Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Ottobre 2012
LA MODA GUARDA AL FUTURO. HAUTE FUTURE FASHION ACADEMY UNA NUOVA REALTA’ FORMATIVA IN PATNERSHIP CON CNMI  
 
Milano, giovedì 11 ottobre 2012 - nasce nel cuore della città una nuova e rivoluzionaria realtà formativa: Haute Future Fashion Academy. Haute Future Fashion Academy, in partnership con Camera Nazionale Della Moda Italiana, offre una risposta innovativa e concreta alla domanda di figure professionali sempre più diversificate e specializzate nei settori Moda e Design, fornendo una formazione di alto livello nell’ambito dell’Haute Couture e dell’High End Luxury. L’academy rappresenterà un sinergico e stimolante network operativo: un crossover tra formazione, istituzioni di moda e design, e futuri professionisti del settore. La Mission di Hffa è ridisegnare la formazione in una visione internazionale e interculturale, tesa al recupero dell’artigianalità e a una maggiore valorizzazione del Made in Italy, promuovendo la ricerca accademica nei settori Moda e Design, attraverso l’istituzionalizzazione di uno specifico dipartimento di ricerca. Il campus Hffa sorge tra le mura dello storico Istituto Siam 1838, il più antico centro di formazione in Italia, sede ideale per coniugare al meglio storia, artigianalità e innovazione. Alla cerimonia di apertura, saranno ospiti alla conferenza stampa, il Cavalier Mario Boselli, Presidente della Cnmi, Stefano Boeri, Assessore alla Cultura Moda e Design della città di Milano, Bruno Soresina, Presidente dell’Istituto Siam 1838, Angelica Kaminsky e Caterina di Bert rispettivamente Direttore Creativo e Direttore del Campus Hffa  
   
   
MIROGLIO TEXTILE: CREATIVITA’ E STAMPA DIGITALE PROTAGONISTE A PREMIÈRE VISION NELLA PERFORMANCE DELL’ARTISTA STEFANO ARIENTI IL 19 E 20 SETTEMBRE A PARIGI  
 
Creatività, velocità produttiva e qualità progettuale attraverso la stampa digitale: Miroglio Textile porta al centro di Prémiere Vision una delle sfide cruciali per il settore del tessile e lo fa con un’inedita performance di Stefano Arienti, fra gli artisti più importanti sulla scena italiana, che vedrà la creazione di nuovi tessuti in tempo reale. All’interno dello stand Miroglio, trasformato per l’occasione in studio d’artista, durante le giornate del 19 e 20 settembre, dalle 9 alle 18.30, si stamperanno tessuti originali in seta e cotone con un veloce e dinamico sistema di stampa digitale. Un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Metri d’Arte, presentato in anteprima proprio a Prémiere Vision a Parigi lo scorso febbraio, che vedrà a breve il lancio della nuova edizione. “Come si può ripensare il processo produttivo di un tessuto sfruttando la rapidità, la qualità e l’infinita libertà creativa che la stampa digitale concede?” La risposta di Miroglio Textile, in occasione della due giorni parigina, sarà una performance nata dalla collaborazione tra Stefano Arienti e l’ufficio stile dell’aazienda, a cavallo fra lavoro artistico e nuovo concept per la produzione industriale. Il risultato è una serie di tessuti d’artista elaborati al momento con il coinvolgimento stesso del pubblico fieristico e stampati in tempo reale, ma contestualmente esclusivi proprio per la loro unicità. I visitatori potranno infatti offrire spunti o elementi di partenza per la creazione dei tessuti, come oggetti o immagini a disposizione, innescando così il procedimento artistico. Il materiale ricevuto sarà poi rielaborato artisticamente e digitalizzato. Infine, un plotter stamperà in diretta i tessuti d´artista. Il processo creativo troverà quindi compimento nella realizzazione dei tessuti proprio grazie alle potenzialità offerte dalla stampa digitale. La collaborazione tra Stefano Arienti e Miroglio Textile è iniziata nel 2011 all’interno del progetto Metri d’Arte, che ha visto l’artista produrre insieme alle stiliste dell’Ufficio stile le stampe per due collezioni d’artista: “trame” e “ritagli di natura”. Metri d’Arte è un progetto artistico che porta Miroglio Textile a proporsi come innovativo laboratorio di pensiero e sperimentazione in grado di dare vita a tessuti pensati, ideati e realizzati come vere opere d’arte partecipata e dotati al tempo stesso di bellezza, anima e contenuto. Inaugurato in occasione di Première Vision Parigi 2012 primavera/estate, Metri d’Arte ha visto il coinvolgimento di Stefano Arienti, Massimo Caccia e Maggie Cardelús, che hanno realizzato con successo 6 linee per un totale di 21 tessuti d’artista. Metri d’Arte, a cura di Trivioquadrivio, nasce come punto d’incontro fra arte e industria per esplorare con entusiasmo nuove frontiere della creatività. Stefano Arienti Stefano Arienti è uno degli artisti più rinomati della scena italiana. In contatto con le parti più eccentriche dell´avanguardia italiana degli anni ´80, sorprende il pubblico dell´arte per la varietà del suo lavoro e per la capacità di trasformare oggetti e materiali di uso quotidiano in opere d’arte attraverso una continua sperimentazione di tecniche e strumenti. Professore all´Università Iuav di Venezia e all´Accademia delle Belle Arti di Bergamo, Arienti è presente con le sue opere nei più importanti musei Italiani, negli Usa e in Inghilterra. “Lavoro su oggetti che esistono già; oggetti portatori di immagini che fanno parte della cultura visuale del nostro tempo; oggetti che hanno una materia molto precisa che può essere trasformata per ottenere una visione più personale. Quindi come artista faccio un lavoro di riproposta, di trasformazione per trovare una via personale all´interno dell´immaginario contemporaneo.” Miroglio Textile (Gruppo Miroglio) Miroglio Textile è la società del Gruppo Miroglio specializzata nella produzione e nella commercializzazione di un’ampia gamma di articoli che spaziano lungo tutto lo spettro del settore tessile, dai fili e filati ai tessuti stampati e uniti, alla carta transfer. Core business della società è il Comparto Stampa, attraverso il quale il Gruppo è leader in Europa. Miroglio Textile realizza l’intero ciclo produttivo, dalla creazione alla commercializzazione, attraverso uno stabilimento produttivo per l’area Tessuti in Italia, uno per l’area filati (Tunisia) e uno per l’area carta ad Alba, supportati da un magazzino centralizzato nella sede piemontese del Gruppo. La rete distributiva di Miroglio Textile è attualmente costituita da oltre 5.500 clienti distribuiti tra le diverse attività del tessile, dei fili e della carta transfer  
   
   
UFFICIO STAMPA E PR A LAPE COMMUNICATION PER L’ARRIVO SUL MERCATO ITALIANO DEL MARCHIO AMERICANO VON VONNI  
 
Von Vonni, noto brand di abbigliamento, sceglie la professionalità dinamica e flessibile di Lape Communication Concept per comunicare per la prima volta i propri prodotti in Italia. La giovane agenzia milanese ha saputo in breve tempo ritagliarsi il proprio spazio, specializzandosi nei servizi di comunicazione strategica per le realtà emergenti e sviluppando un forte know-how nell’attività di ufficio stampa moda: in un momento economico difficile ed imprevedibile, Daria Luraschi ed Alessandra Nicali si propongono come la possibile risposta alle nuove richieste e necessità delle aziende, grazie ad una struttura modulare che offre un servizio di qualità con un “occhio al portafoglio”. L’aspetto commerciale e di comunicazione è curato dal Gruppo In Style, che - grazie ad una visione innovativa e fresca della moda – ha da sempre avuto la capacità di individuare i giovani marchi più promettenti e talentuosi introducendoli e distribuendoli con successo in Italia. Le collezioni Von Vonni godono di un successo internazionale e attualmente sono presenti in diversi Paesi: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Russia, Singapore, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan. Da settembre 2012 nelle migliori boutique italiane è in vendita il prodotto di punta dell’azienda americana, gli abiti Transformers, un capo di abbigliamento ricercato ed innovativo i cui punti di forza sono il tessuto anti-piega e la straordinaria versatilità di utilizzo: lo stesso abito può essere infatti indossato in modi diversi e apparire così sempre nuovo grazie alle fasce che si possono legare in svariati stili, tutti dettagliatamente spiegati nell’area tutorial del sito www.Vonvonni.com. “Eravamo alla ricerca di un partner che sapesse capire le nostre esigenze, che entrasse nel vivo del nostro progetto e con noi crescesse” – ha commentato Juan Piani di Gruppo In Style Showroom – “Abbiamo trovato in Lape la risposta, una struttura fresca che sposa i nostri stessi valori di trasparenza, etica ed entusiasmo. Aziende dinamiche e giovani come Von Vonni e Lape sono fondamentali per il mercato odierno”  
   
   
NUOVE LICENZE PER G.L.D.C IL NUOVO POLO DEL LICENSING CALZATURIERO ACCOGLIE COURTNEY CRAWFORD DALLA PROSSIMA PRIMAVERA ESTATE 2013 E CONQUISTA LA LICENZA DISTRIBUTIVA PER L’EST EUROPA DI JEROME ROUSSEAU  
 
Dopo Guillame Hinfray, altri due fuoriclasse. Courtney Crawford, l’artista della calzatura amato da Madonna, Dita von Teese, e Lindsay Lohan, e Jerome Rousseau, designer canadese di talento, entrano nell’orbita di G.l.d.c, la licensing company creata da Galvano Landi di Chiavenna ed Emanuela Barilla con la mission di offrire un supporto verticalizzato a talenti emergenti o a marchi consolidati che vogliano investire nel footwear. Produzione nei migliori distretti calzaturieri della tradizione italiana, distribuzione, marketing, comunicazione: il business model di G.l.d.c ha convinto anche Courtney Crawford, icona newyorkese del glamour, 33enne designer già vincitore del concorso Who’s On Next (organizzato sotto l’egida di Vogue Italia) che vanta, nel suo curriculum, trascorsi da Calvin Klein e Missoni, prima di approdare da Tory Burch. Nel 2006 Courtney ha varato la sua linea che, seguendo una metafora tessile, si potrebbe definire una miscellanea di velluto e raso, per sensualità e raffinatezza voluttuosa. A partire dalla stagione primavera estate 2013, Courtney Crawford presenterà la sua linea con G.l.d.c grazie all’accordo di licenza quinquennale appena stipulato che affida produzione, distribuzione e promozione alla società italiana. La collezione primavera estate di Courtney Crawford segue il leitmotiv della femminilità con l’aiuto di materiali quali raso e Swarovski, elaphe (serpente di terra), vernice e vitello morbidissimo. Svettano plateaux in plexi degradé, e tacchi decorati a mano effetto legno. La cartella cromatica è vivace, con punte di giallo paglierino, verde acido, corallo, blu cina accanto a bianco e nero. Colori identificativi del brand: il rosa cipria e un blu carta da zucchero. Galvano Landi di Chiavenna ha iniziato la sua avventura imprenditoriale due stagioni fa acquisendo un grande talento, il couturier Guillaume Hinfray. Normanno, Guillaume ha esordito nel 2002 con una linea destinata a restare scolpita nelle menti e nei cuori per originalità e carattere. Suo compagno di viaggio, Marco Censi, diplomato in arti applicate e approdato negli uffici prodotto di Mario Valentino, mentre Guillaume proseguiva con Colonna, Lanvin, Hermès, Rochas. La loro calzatura punk-chic, a tratti gotica, dai connotati forti, trova ora spazio grazie a G.l.d.c nel negozio atelier di Via Cerva 8, aperto nel 2011 per portare all’attenzione del pubblico internazionale le creazioni dei due talenti. La campagna vendite delle due passate stagioni ha messo a segno il +70%, dimostrazione eloquente di un successo dettato dal prodotto, dalla passione autentica di chi lo crea e dalla competenza di chi ne segue la realizzazione, la distribuzione, la promozione. Molto ha fatto il prodotto, con punte glamour ed eccentriche come le ballerine Gavotte, intinte nella gomma liquida. La distribuzione è altamente selettiva, internazionale, conta sulla collaborazione con showroom prestigiose basate sia a Milano che a New York e prevede la partecipazione a fiere rilevanti come Première Classe a Parigi e il Ffany a New York. Proprio lo showroom di via Cerva a Milano si appresta a diventare uno spazio multimarca nel quale i buyer internazionali avranno la possibilità di acquistare brand differenti di fascia alta del panorama dello shoe couture internazionale. Inoltre, sempre alla costante ricerca di talenti puri, Gldc ha stretto un accordo per la licenza e la distribuzione per l’Est Europa di Jerome Rousseau, lo shoedesigner canadese il cui prodotto è caratterizzato da una forte dedizione verso i dettagli e dalla valorizzazione di una femminilità contemporanea ottenuta attraverso la ricerca. Dopo dieci anni di esperienza maturata tra Londra e Los Angeles, collaborando con Matthew Williamson, John Richmond e John Rocha e dopo aver sviluppato una forte conoscenza nel footwear design al London’s Cordwainers College, Jerome Rousseau ha creato la linea che porta il suo nome nel 2007 grazie alla quale ha ottenuto fama internazionale. Tradizione, esclusività, artigianalità Made in Italy sono i cardini della struttura Gldc , che punta a raggruppare nomi virtuosi per portarli a crescere in ogni area del loro potenziale  
   
   
NORTH SAILS, UNA NUOVA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE LA BRAND EQUITY RACCONTATA ATTRAVERSO UN CORTOMETRAGGIO.  
 
Cambio di strategia comunicativa per North Sails. Lo storico marchio velico, nato cinquant’anni fa dalla vera passione di Lowell North, sceglie, per la prima volta, un nuovo tipo di comunicazione che si basa sulla brand equity. I valori e il patrimonio della marca, i suoi tratti distintivi, la riconoscibilità e la sua personalità sono raccontati attraverso una nuova campagna creativa in collaborazione con l’agenzia “Zero Starting Ideas” Per la stagione A/i 2012-2013 North Sails utilizza una serie di nuovi strumenti per rafforzare la propria comunicazione. Il cortometraggio di 12 minuti, “Tigers. Diventa quello per cui sei nato”, realizzato da Leonardo Guerra Seràgnoli, interpretato dall’attore newyorkese Neal Huff e prodotto da Filmmaster Production è un viaggio che parte dalla memoria e dai ricordi. Si è voluto ricreare la genesi del marchio, di come è cominciato tutto. L’idea dei tre momenti diversi del personaggio nasce dalla condivisione che la passione non ha età, è qualcosa di autentico e profondo e quando è vera è per sempre. In un gioco di contrasti tra luci e ombre, voci e silenzi, deserto e mare, passato e presente, riemergono i ricordi di un uomo. Con la qualità del grande cinema d’autore, North Sails esplora così, a partire da novembre, le sale cinematografiche, con un’anteprima online già da settembre sul sito North Sails e sui principali social network, Facebook, Vimeo e Youtube. Sempre da settembre partirà sulle principali testate italiane lifestyle e sui maggiori quotidiani la campagna stampa. L’obiettivo è dialogare con un consumatore capace di riconoscere l’originalità del brand in modo istintivo e naturale attraverso le forti personalità espresse nei volti dei Tigers. Quattro i soggetti scelti a rappresentare velai, velisti, uomini che amano e vivono la loro passione per il mare. Un piano di comunicazione integrata che rafforzerà con un approccio editoriale l’intero messaggio anche attraverso un magazine di 80 pagine e 140.000 copie diffuse. Curiosità, novità prodotto ed emozionanti redazionali, capaci di catturare la curiosità di quanti amano il mare e le sue sfide  
   
   
AL VIA L’UNDICESIMA EDIZIONE DI MAREDIMODA CANNES  
 
Grande attesa per l’undicesima edizione di Maredimoda, il più qualificato appuntamento al mondo dedicato ai tessuti europei per il mare e per l’intimo, in calendario dal 6 all’8 novembre al Palais Des Festivals di Cannes. Protagoniste assolute le collezioni per l’estate 2014 presentate dalle cento aziende europee più note del panorama internazionale. Nonostante il perdurare della pluricitata turbolenza, ormai stanziale sul tessile abbigliamento, il comparto beachwear continua a far registrare segnali positivi confermandosi come il più effervescente della filiera. Ma non solo. Sono ormai in crescita i casi di aziende e grandi gruppi del settore che, stanchi e scottati da esperienze di produzioni esotiche, iniziano non troppo timidamente a tornare in Europa a comprare i tessuti e a confezionare i capi. “I motivi sono diversi ma è il consumatore ad aver attivato questo rientro – sottolinea Claudio Taiana, Presidente del salone – perché va nella nostra direzione chiedendo sempre più qualità, esclusività e cura del dettaglio. Non ultime la sicurezza e l’etica di prodotto. Problematiche già ampiamente trattate negli incontri organizzati dalla fiera”. Tra le grandi novità di questa edizione va sicuramente citato il debutto di David Shah in qualità di trendforecaster che ha definito i trend per l’estate 2014, rappresentati in uno splendido trend forum all’interno del salone. Shah, noto in tutto il mondo per essere un visionario e un futurologo geniale oltreché direttore ed editore di Textile View, si presterà anche ad un incontro con il pubblico e con la stampa nel corso del primo giorno di fiera. Ospite speciale di questa edizione Amir Slama, forse il più noto beachwear designer brasiliano. All’interno del Palais Des Festival, poi, per richiamare le atmosfere del Festival del Cinema di Cannes è stata predisposta un’area dove verrà proiettato uno straordinario contributo al beachwear attraverso i più importanti film della storia. Una sorta di viaggio alla scoperta del costume da bagno tra i frammenti dei capolavori più indimenticabili. Talento puro a The Link 2012 Quest’anno i risultati del concorso The Link, rivolto alle 100 più titolate scuole di fashion design europee, hanno superato le aspettative. I finalisti sono stati selezionati nel corso di Milano Unica da una prestigiosa giuria tecnica e i nomi provengono da ogni angolo del mondo. Per premiare la creatività dimostrata da queste giovani promesse Maredimoda ha deciso di allargare la rosa dei finalisti a quattro per categoria, rispetto ai tre delle passate edizioni. Ecco i nomi Beachwear: Daniela Cafiero – Italy Christiana Kehrer - Germany Karen Tardim Lopes – Brasil Andrea Villegas Valenzuela – Colombia Underwear: Azzurra Di Lorenzo – Italy Amanda Jane Givens – Usa Lucia Ji Youn Jang – Korea Alexandra Andreea Stanescu - Romania L’appuntamento con i fashion designers del futuro è a Cannes dal 6 al 8 Novembre. Ogni stilista avrà a disposizione uno stand in cui presentare la propria collezione ai visitatori e ai giornalisti. Il giorno 7 novembre dalle ore 18:30 si terrà una sfilata dei capi finalisti e la premiazione del concorso  
   
   
THE GALLERY DÜSSELDORF - NUOVE DATE 2013: 1-4 FEBBRAIO  
 
Dopo numerose consultazioni con buyer, espositori ed operatori di settore, è stato stabilito che la prossima edizione di The Gallery Düsseldorf si svolgerà da venerdì 1 a lunedì 4 febbraio 2013 al numero 5 dell’ex Ambasciata di Cecilienallee  
   
   
IN OCCASIONE DELL’APERTURA DEL FRIEZE E DEL PAVILION OF ART AND DESIGN DI LONDRA, BRIONI PRESENTA “BRIONI ART & DESIGN CURATED BY FRANCIS SULTANA”  
 
Una speciale esposizione realizzata in collaborazione con Francis Sultana, che attraverso l’utilizzo di innovativi elementi d’arredo e selezionati artworks, reinterpreterà per l’occasione l’esclusiva boutique di Bruton Street, trasformandola in un ricercato spazio espositivo. Una importante collaborazione che vede l’eccellenza artigianale essere protagonista del connubio arte, design e moda che vedrà l’antico Palazzo Georgiano in cui si sviluppa la boutique, trasformarsi in un’esclusiva galleria d’arte contemporanea, luogo d’esposizione di selezionate opere, realizzate da alcuni tra i più importanti designers internazionali come Fredrikson Stallard, Zaha Hadid, Mattia Bonetti, Andre Dubreuil e Oriel Harwood. Seguendo l’elegante ricerca artistica di Sultana, il layout interno della boutique sarà arricchito dalle fotografie di Astrid Muñoz e da un ventaglio di artworks concessi dalla Blain Southern, realizzati dagli artisti Francesco Clemente, Mat Collishaw, Time Noble e Sue Webster. Per l’occasione verrà presentata la speciale istallazione ideata e creata da Brioni per ospitare l’esclusivo short movie realizzato dagli artisti olandesi Lernet & Sander: protagonista della pellicola è un’intraprendente manina che con dedizione taglia e cuce il proprio abito e che con divertente savoir faire mette in mostra la propria creazione. Commissionato da Wallpaper* Magazine, prodotto da White Lodge e realizzato “Su Misura” per Brioni dai due artisti, lo speciale film è una metafora innovativa sviluppata per celebrare quell’artigianalità distintiva dedita a soddisfare anche le richieste più esigenti. “Brioni ha dimostrato nel corso degli anni di essere un brand fortemente attento al mondo dell’arte e del design. E’ per questo che siamo orgogliosi di sviluppare questa nostra collaborazione con Francis Sultana”, ha dichiarato il Ceo Francesco Pesci. “Lusso, glamour, eleganza, qualità e bellezza delle proporzioni sono molto importanti nel mio lavoro. Adoro il contrasto creato dalla contemporaneità del tavolo liquido di Zaha, disposto davanti a lussuosi abiti sartoriali made in Italy, con lo stile classico di questo antico Palazzo di Londra”, ha dichiarato Francis Sultana. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico per quattro settimane a partire da mercoledì 10 Ottobre in Bruton Street 32 a Londra  
   
   
GIORGIO FEDON 1919 SI PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA AL PRESTIGIOSO MONDO DELLE AUTO & MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA DAL 25 AL 28 OTTOBRE 2012  
 
Oggetti raffinati, dal design contemporaneo fanno di Giorgio Fedon 1919 un marchio italiano apprezzato nel mondo. Quest’anno, e per la prima volta, sarà tra i protagonisti di Auto e Moto d’Epoca 2012, la principale mostra-mercato europea di veicoli storici, in programma alla Fiera di Padova. Tradizione e stile tutto italiano per una clientela internazionale di collezionisti, esigente e selettiva, talvolta estrosa, abituata a cercare il meglio, a privilegiare la qualità e il particolare. Giorgio Fedon 1919 è una griffe estremamente dinamica, che in poco tempo si è ritagliata uno spazio importante tra gli amanti del “bello e pratico”, negli articoli di pelletteria, oggetti da scrittura e accessori personali, da lavoro e da viaggio. Proposte pensate in modi e per mondi differenti: portadocumenti, agende, rubriche, borse e cartelle, penne e accessori, in un originale ventaglio di modelli, in linea con il dinamismo metropolitano della società attuale. Oggetti unici, frutto tangibile dell’attenzione ai dettagli, alla funzionalità nell’organizzazione degli spazi, abbinati alla qualità di sempre. Un appeal accattivante per un pubblico evoluto. Ad Auto e Moto d´Epoca 2012 saranno presenti tutte le grandi case ufficiali: Maserati, Mercedes, Audi, Porsche, il gruppo Fiat e Peugeot, con retrospettive sui propri modelli storici, affiancati dalle nuove auto che determineranno il successo del prossimo futuro. Ed ancora: i Top ten dealers italiani, tra cui per la prima volta anche la celebre carrozzeria Zagato, con autentici “gioielli” da veri intenditori. Anche dall’estero un boom di espositori. Grande attesa per la mostra dedicata a Gilles Villeneuve: “un pilota nella leggenda”, a trent´anni della scomparsa, con cimeli e fotografie inedite. Originalissima l’Asta al ribasso, l´auto dei propri sogni ad un euro: come ogni anno Auto e Moto d´Epoca ospita aste di esemplari straordinari. Quella del 2012 sarà però un´innovativa asta al ribasso, organizzata da Motorasta. Tradizionale la presenza di oltre 300 ricambisti che esporranno il necessaire per un restauro di qualità;150 ed oltre tra club, registri storici e registri di marca per tante celebrazioni: dai successi della “Super-leicht” per la Mercedes, ai 50 anni di Giulia per Alfa Romeo, ai 120 anni dalla nascita del campione Tazio Nuvolari. Un palcoscenico stimolante per Giorgio Fedon 1919, che valorizzerà la solidità dei suoi valori riconosciuti e tangibili, che esprimono in ogni collezione la filosofia che accompagna, da oltre novant’anni, la ricerca di nuovi ambiziosi traguardi  
   
   
NICOLE RICHIE E ALICIA KEYS: LA SEDUZIONE PASSA DAI GIOIELLI MISAKI  
 
Una vocazione internazionale che Misaki, la maison di gioielli monegasca specializzata in perle, conferma ancora una volta ornando due celebrities di calibro internazionale, Nicole Richie e Alicia Keys. Sia sul red carpet che nella vita quotidiana, Alicia Keys, cantautrice e attrice newyorkese, seduce con il suo inconfondibile glamour: all’ultima edizione degli Mtv Music Awards americani ha sfoggiato uno spettacolare anello a forma di serpente. Un vero e proprio oggetto del desiderio realizzato in argento brunito e impreziosito dai bagliori acquamarina della perla, che appartiene al set Temptation della Premium Collection di Misaki. Incanta gli appassionati di moda e di stile di tutto il mondo: con i suoi modi affascinanti e lo straordinario charme Nicole Richie è stata ospite dell’esclusivo Glamorama, l’evento organizzato da Macy’s a Los Angeles lo scorso mese di settembre. In occasione del party riservato, Nicole ha sottolineato il suo fascino indossando i bracciali di argento brunito e perle nere – della collezione Urban Amazon di Misaki – e incantando gli ospiti con la sua naturalezza e spontaneità. Stagione dopo stagione, Misaki crea sempre nuovi gioielli - icona, in grado di mettere in risalto con uno stile inconfondibile e sofisticato la bellezza delle star di tutto il mondo .  
   
   
THE BRITAIN, NUOVA COLLEZIONE DI OROLOGI BURBERRY, BRAND IN LICENZA DEL GRUPPO FOSSIL LA NUOVA COLLEZIONE DI OROLOGI CELEBRA LA TRADIZIONE BURBERRY E L’ARTIGIANATO INGLESE.  
 
Direttamente ispirata all’iconico trench, la collezione è composta da 4 diversi movimenti, che includono un modello power reserve (40 ore), un modello automatico e cronografi per uomo e donna. Un’ iconica palette di colori definisce i dettagli della collezione mentre il fondello trasparente nei modelli automatici lascia intravedere l’ingranaggio dei meccanismi e l’artigianato svizzero. Scattata da Mario Testino a Londra, la campagna di The Britain è caratterizzata da un cast British di talenti emergenti, che rappresentano le molte sfaccettature e caratteristiche del brand e di The Britain Il musicista Rob Pryor, l’attrice Gabriella Wilde e il mercante d’arte Harry Scrymgeour sono i protagonisti dei ritratti in bianco e nero, che enfatizzano il fascino senza tempo e la versatilità della collezione. Il lancio di The Britain verrà supportato a livello digitale anche su iPhone, iPad e sul sito Burberry.com, dove è possibile approfondire l’esperienza interattiva dell’orologio. Burberry ha sviluppato un’esperienza mobile che permette di accedere a contenuti appositamente sviluppati e a un modellino interattivo in 3-dimensioni, che permette di ‘provare’ l’orologio prima di acquistarlo. L’esperienza mobile, grazie alla funzione di geo-localizzazione, permette di accedere a funzioni di orario, mappe e condizioni climatiche locali. Burberry Watches sono Swiss Made e disponibili su Burberry.com, in boutique selezionate Burberry e in una rete selezionata di rivenditori autorizzati. Scheda The Britain Burberry lancia The Britain, una nuova collezione di orologi da uomo e da donna, che comprende anche modelli meccanici. Ispirata all’iconico Trench Burberry, The Britain celebra 156 anni di storia del marchio, design, artigianalità. Un incontro tra tecnica e design , che da vita a eleganti segnatempo per uomo e donna. La collezione conta quattro diversi movimenti: -Riserva di carica automatica (40 ore) - Automatico - Cronografo - Quarzo Gli orologi Burberry sono Swiss Made e disponibili su Burberry.com, nelle boutique Burberry e in una rete selezionata di rivenditori autorizzati. Design & Artigianalita’ Disegnata dal Direttore Creativo di Burberry, Christopher Bailey Cassa ottagonale arrotondata con viti e fondello curvato La costruzione complessa della cassa riflette la luce attraverso una combinazione di superfici in acciaio lucido e spazzolato I modelli automatici presentano fondello trasparente con cristallo zaffiro, che lascia intravedere l’artigianalità di The Britain L’iconica palette di colori Burberry richiama il trench, dai cinturini in alligatore con impunture a mano, al luminova color trench applicato sulle lancette La Campagna Ad Scattata a Londra da Mario Testino sotto la direzione creativa di Christopher Bailey Presenta un cast di talenti culturali come l’attrice Gabriella Wilde, il musicista Rob Pryor e il mercante d’arte Harry Scrymgeour I ritratti in bianco e nero rappresentano la versatilità di The Britain, ispirata all’iconico trench Burberry, indossato da tutto il cast Rob Pryor Musicista inglese Protagonista della campagna Ad autunno/inverno 2011 Gabriella Wilde Attrice inglese Protagonista della campagna Ad autunno/inverno 2011 accanto al musicista inglese Roo Panes Harry Scrymgeour Mercante d’arte inglese Direttore della galleria Vw (Veneklasen/werner) a Berlino Vivere The Britain Attraverso L’esperienza Digitale Un’esperienza d’acquisto digitale è disponibile su Burberry.com e su apparecchi mobile incluso l’iPad e l’iPhone Le caratteristiche includono - Le funzioni “Geo-location” e “time zone” mostrano l’ora locale sul quadrante - L’esperienza iPhone mostra il tempo meteorologico locale sul video dell’apparecchio mobile - Un’applicazione interattiva tra orologio e movimento evidenzia la particolarità del meccanismo, disponibile per desktop e iPad - Informazioni dettagliate e immagini dell’intera collezione, con link per un’esperienza d’acquisto completa - Modello 3D interattivo dell’automatico riserva di carica - Il modello 3D è in scala quando visualizzato su iPhone e può essere usato anche per la funzione “try-on” su monitor - Entrambe le esperienze, digitale e mobile, sono disponibili in 46 paesi e in otto lingue (inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, giapponese, coreano e cinese semplificato)  
   
   
BROOKSFIELD PARTNER UFFICIALE DELL’U.S. CITTÀ DI PALERMO LO STILE ANGLOSASSONE DEL BRAND STUDIATO “SU MISURA” PER I GIOCATORI DELLA SQUADRA PALERMITANA  
 
E’ stato siglato pochi giorni fa l’accordo tra Brooksfield e la squadra siciliana. Il brand torinese sarà partner ufficiale dell’U.s. Città di Palermo e vestirà la squadra in tutti i momenti ufficiali. La tradizione sartoriale del brand, fondato a Torino nel 1971, incontra una delle squadre più antiche e amate della tradizione calcistica italiana, che per tutta la stagione di serie A 2012-13 indosserà per i momenti ufficiali la divisa studiata appositamente dal team di designer dell’azienda, che dal 2011 ha affidato la creazione a la commercializzazione delle collezioni al Gruppo Gilmar. Giocatori e dirigenza indosseranno un completo antracite, realizzato su misura, in 100% lana vergine, camicia bianca slim fit, cravatta in seta e soprabito in lana blu navy tutto personalizzato con il ricamo dello scudetto della squadra palermitana, cintura e scarpe in pelle nera. «Lo sport e il tempo libero sono da sempre i tratti distintivi del nostro dna e la collaborazione con l’U.s. Città di Palermo si inserisce in un piano di sviluppo del nostro mercato nel centro sud Italia» commenta Guido Andrea Monasterolo, titolare del marchio, che insieme a Gilmar, proprio da quest´anno, ha affidato la gestione della boutique palermitana a Michele Giglio, uno dei più importanti e storici retailer della regione siciliana. «Siamo ben lieti di accostare il brand Brooksfield al nome della nostra Società. Si tratta di una partnership prestigiosa con un marchio che esporta lo stile e l’eleganza del “Made in Italy” in tutto il mondo» dichiara Patricio Teubal, Direttore Generale Area Amministrativa e Gestionale dell’U.s. Città di Palermo. Dopo la collaborazione con la nazionale Spagnola di Calcio, vincitrice dei campionati europei 2012, questo nuovo sodalizio con il mondo del calcio italiano incarna il way of life Brooksfield che da sempre affida al tempo libero e alle passioni sportive il ruolo di ambasciatori del proprio stile  
   
   
NORTH SAILS: NUOVA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE, CUI È LEGATA LA REALIZZAZIONE DI “TIGERS. DIVENTA QUELLO PER CUI SEI NATO”, UN CORTOMETRAGGIO SULLA STORIA DEL BRAND  
 
North Sails, lo storico marchio velico, sceglie di raccontarsi con un cortometraggio di 12 minuti realizzato dal regista Leonardo Guerra Seràgnoli, interpretato dall’attore newyorkese Neal Huff e prodotto da Filmmaster Production, in collaborazione con l’agenzia Zero Starting Ideas”. Un viaggio che parte dalla memoria e dai ricordi, per raccontare le proprie radici, la passione profonda per il mare. Questo cortometraggio rievoca la storia del marchio, nato 50 anni fa da una passione vera, il cui simbolo sono i tigers, i suoi primi velai, uomini che amano e vivono il loro amore per il mare. Si è voluto ricreare la genesi del marchio, di come è cominciato tutto. Non è solo un racconto, è una storia che parla di persone vere che condividono e costruiscono qualcosa insieme. Quando hai una passione, viene istintivo e naturale volerla condividere con altri: lo dici ai tuoi amici e si forma un gruppo – come succede fra ragazzi – per creare qualcosa di speciale insieme, come fece Lowell North. Allora come oggi, continuano a condividere un vero progetto di vita. Il corto narra la storia di un uomo che riscopre una passione profonda, e va alle radici di questa passione attraverso i ricordi, e il proprio vissuto. Il ritorno nel luogo più intimo, la casa dell´infanzia, fa riemergere con vigore emozioni che parevano sopite. Il plot gioca con i contrasti, accentuati da una location estrema come il deserto della California, scelta non casuale che ricorda Minden nel Nevada, sede del North Sails loft dove vengono prodotte le vele con l’esclusiva tecnologia 3Dl. Un luogo, questo, in cui si desidera ardentemente qualcosa di lontano e irraggiungibile. Se vivi vicino al mare è più facile amarlo, mentre se vivi lontano, ma dentro hai un desiderio grande, quasi una nostalgia di qualcosa che neanche hai mai visto, è quello il luogo dove può nascere una vera passione. La storia contrappone più livelli temporali, dove si mescolano passato, presente e futuro. Il protagonista si muove avanti e indietro nel tempo rivedendo se stesso. L´idea dei tre momenti diversi del personaggio nasce dalla convinzione che la passione non ha età, è qualcosa di autentico e profondo, e quando è vera lo è per sempre. Dare l’idea del tempo che scorre, espanderlo, significa amplificare questa passione rendendola, per quanto possibile, ancora più grande. La versione integrale del cortometraggio è di 12 minuti, ed è online esclusivamente sul sito North Sails e sui social networks del brand (Facebook – Vimeo – Youtube). Il trailer dedicato sarà di 45 secondi  
   
   
LUISAVIAROMA METTE IN VETRINA GLI STUDENTI DI ACCADEMIA ITALIANA  
 
Il prestigioso negozio di Firenze dedica una vetrina alle creazioni dei giovani dell’Istituto Superiore di Moda. Tra il migliaio di alunni provenienti da tutto il mondo, sono state selezionate 2 italiane che esporranno fino al 10 ottobre. Inoltre su un vidiwall viene trasmesso non-stop un filmato, realizzato sempre da uno studente, delle opere di molti altri nuovi talenti della scuola. Www.accademiaitaliana.com – www.Luisaviaroma.com Per un aspirante stilista il sogno è vedere una sua creazione in vetrina. E magari sotto una insegna prestigiosa. Ora gli allievi dell’Istituto Superiore di Arte Moda Design - Accademia Italiana - possono realizzare la loro aspirazione grazie a una collaborazione della scuola con lo spazio Luisaviaroma a Firenze, dedicato ai giovani talenti. Luisaviaroma è anche un´importante realtà del fashion e-commerce con 3 milioni di contatti al mese. Nella boutique del capoluogo toscano in piazza Duomo resteranno esposte fino al 10 ottobre le realizzazioni di due studentesse selezionate in Accademia Italiana, dove i corsi sono frequentati da oltre un migliaio di alunni provenienti da tutto il mondo. Si tratta di due italiane, Giulia Pastorelli e Giulia Baldacci, entrambe ventenni e toscane, iscritte al corso di Moda. Inoltre, sullo sfondo della vetrina, un vidiwall trasmette un filmato a cura di Antonello Comito, allievo calabrese neo laureato del corso di Grafica. Il video raccoglie le opere di tanti altri giovani che la scuola forma da trent’anni, quale vivaio di nuove leve, grazie a programmi didattici fortemente orientati al job placement. Per Pastorelli, Baldacci e Comito è un primo passo verso una carriera professionale. L’iniziativa di Accademia Italiana con Luisaviaroma, destinata a diventare un appuntamento annuale, vuole essere un modello di sinergia fra aziende italiane che, con forza, convinzione e passione, mettono in gioco brand e risorse per promuovere i giovani e la formazione di qualità. Accademia Italiana è tra le scuole universitarie e post-secondarie più ambite, anche perché rilascia un diploma di laurea riconosciuto a livello europeo (i corsi triennali sono accreditati dalla University of Wales). La sede principale è a Firenze, nel prestigioso palazzo ottocentesco Temple Leader di piazza Pitti, tra le botteghe artigiane e non lontano dagli atelier e dalle boutique delle grandi firme italiane. Sull’altra sponda dell’Arno, si trova lo Spazio Workshop destinato ai laboratori, nello storico Palazzo Bargagli di Lungarno alle Grazie. A Roma, a pochi passi dalla stazione Trastevere, situata in una vivace area commerciale, vicino al centro storico, Accademia Italiana è presente con uno spazio di 1.500 mq di aule e laboratori  
   
   
MILLY CALLEGARI A TASTE OF ROMA 2012 MILLY CALLEGARI, JEWEL DESIGNER ITALIANA CHE PRODUCE ARTIGIANALMENTE BIGIOTTERIA SEMIPREZIOSA, DECORAZIONI PER LA TAVOLA E PER LA CASA, ERA PRESENTE ALLA PRIMA EDIZIONE DI TASTE OF ROMA 2012 (AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, DAL 20 AL 23 SETTEMBRE) CON UN’INEDITA INTERPRETAZIONE DEL FILO MULTIFUNZIONE PANACEA: L’ORIGINALE ACCESSORIO CHE ABBINA PIETRE DURE E SEMIPREZIOSE A UN FILO LEGGERO ED ELASTICO  
 
. La particolare lavorazione di questo filo porta alla creazione di gioielli leggeri, seppur importanti, che possono essere indossati in vari modi oppure destinati a decorare la tavola o la casa. Ogni pezzo è unico perché nasce dalle mani e dall’estro creativo di Milly che pensa, disegna e produce ogni gioiello con l’esclusività di un accessorio made in Italy. Unicità e artigianalità hanno determinato il successo del filo multifunzione soprattutto nel mercato giapponese, dove “Panacea” (definizione coniata proprio dai nipponici) è diventata ormai un accessorio fashion e molto ambito, un vero e proprio must have tanto da essere stato indossato niente meno che dalla nipote dell’Imperatore. Panacea è una creazione trendy che unisce pietre semipreziose, cristalli e vetri, a materiali poveri (come rame, nylon, gomma) o più importanti (come seta o cachemire) per dare vita a piccole “sciccherie” da indossare come un vezzo estroso. A Taste of Roma Milly Callegari presenterà tre nuove declinazioni del filo multifunzione Panacea nate dalla collaborazione con Tablecloths.it, la giovane azienda toscana di Massimiliano Parri che produce tessili per la tavola e il tempo libero caratterizzati da un design unico e sempre originale. L’incontro tra Milly Callegari e Massimiliano Parri avvenne proprio un anno fa in occasione di Taste of Milano di settembre 2012. Dalla comune passione per la convivialità, il buon gusto e la creatività (a tavola come in cucina), sono nate due special edition proposte in anteprima a Taste of Roma: “Omaggi di Gusto”, particolari pochette in tessuto stampato contenenti dolcissimi baci di dama e confezionate con il filo multifunzione Panacea (le pochette diventano poi eleganti accessori moda); e le due linee di shopping bags “Numeri con Milly” e “Lettere con Milly”: realizzate in cotone 100% canvas, in due colori (turchese e terra bruciata) ideali per la spesa di tutti i giorni o per decorare la cucina con un tocco glamour… Le borse sono impreziosite da un raffinato filo multifunzione Panacea che richiama nelle nuances i colori del tessuto. Milly Callegari - Via Cà Bellacqua, 1 – 27052 – Godiasco (Pv) - www.Millycallegari.it  
   
   
SOCIAL CASTING: FRANCESCA CAPPELLETTI IL NUOVO VOLTO CALEIDOS  
 
Nella cornice di Villa Italia a Padova si è svolta la finale del Social Casting Caleidos. Caleidos, il famoso brand di borse e accessori ha aperto il casting on-line poco più di un mese fa: 40 ragazze, tra le molte candidate, sono state sottoposte al voto della rete nel sito di Caleidos, facendo accedere alla seconda fase soltanto 12 finaliste, le preferite del popolo web. La più votata dagli utenti della rete è risultata Elena Stival, che si è aggiudicata un set di valigie firmate Caleidos. La sfida per diventare il nuovo volto del brand è rimasta però aperta: solo il 20 settembre, infatti, davanti ad una giuria di esperti, è stata scelta la testimonial del catalogo P/e 2013. La giuria ha individuato come migliore interprete dello stile del brand Francesca Cappelletti, 30 anni, di Bolzano che sarà protagonista dello shooting per la prossima collezione primavera/estate. Caleidos S.r.l. Via Meucci, 26 30016 Jesolo (Venezia) – tel. 0421 351466 - www.Caleidoshop.it    
   
   
RED WING SHOES: THE ROUND TOE MODEL 8196  
 
E´ il 1905 quando nasce il marchio Red Wing Shoes, nell´omonimo paese del Minnesota. Nota azienda calzaturiera americana, Red Wing rappresenta oggi il classico "All American Product" di cui gli statunitensi sono particolarmente orgogliosi. Tra il 1940 e il 1949 la loro leggendaria robustezza abbinata alla comodità conquista l´esercito che addirittura commissiona scarpe per tutti i soldati. Oltre all´esercito le Red Wing diventano presto le scarpe ai piedi di carpentieri, falegnami e motociclisti, fino ad essere le scarpe più ambite in tutta America. Uno dei modelli rappresentativi, il Round Toe 8196 nato nel 1919, è stato studiato per essere indossato dagli agricoltori. Oggi è uno dei modelli icona del brand  
   
   
BARBIE: E’ NATA UNA PICCOLA STILISTA!  
 
Il concorso che Mattel ha dedicato alle piccole fashion addict attente alla moda è giunto al termine, dopo le votazioni sul web e un’attenta valutazione della giuria abbiamo una vincitrice che vedrà la sua creazione realizzata da Laura e Lavinia Biagiotti! E’ Giada Pedersoli da Ossimo Superiore in provincia di Brescia la vincitrice del prestigioso concorso indetto da Mattel lo scorso 3 aprile che ha riscosso un incredibile successo. Giada ha pensato per Barbie “l’abito” per eccellenza, un romantico vestito da cerimonia realizzato in raso e pizzo arricchito da dettagli preziosi quali nastri in raso e perline. Oltre 3.800 le “creazioni” che sono state ideate per Barbie dalle sue piccole fan e caricate sul sito: www.Stilistaperbarbie.it . I 10 modelli più votate sono stati poi valutati da una giuria appositamente istituita che ha stilato una classifica per assegnare gli ambitissimi premi in palio. Tutte le 10 bambine arrivate in finale riceveranno un kit di prodotti Barbie ma Giada, che si è distinta per la creatività e il glamour della sua creazione, avrà un premio da sogno! Infatti, grazie alla collaborazione fra Barbie e Laura e Lavinia Biagiotti la bambina vincitrice vedrà la sua creazione diventare realtà. In occasione di una visita allo showroom Laura Biagiotti a Roma, infatti, riceverà una Barbie con indosso l’abito da lei creato e in più le sarà consegnato lo stesso abito che lei ha pensato per Barbie realizzato su misura per lei ed in esclusiva da Laura e Lavinia Biagiotti! Ancora una volta Barbie, che ama la moda e ama giocare con essa, lascerà le bambine a bocca aperta per lo stupore e la gioia, stimolando la loro fantasia, creatività e voglia di vedere i sogni realizzarsi…  
   
   
I’M NOT LIKE YOU  
 
“I’m not like you” è una collezione di 13 t-shirt in tiratura limitata (1/500) stampate e timbrate a mano, con immagini nate su Instagram, il social network fotografico del momento, che oggi conta più di 30 milioni di utenti che scattano foto e condividono un pezzo del loro mondo. La collezione di “I’m not like you” è realizzata in cotone naturale tinto in capo con colori vintage ed è anche un’esperienza di vita tutta da scoprire sul web attraverso i “tag” di ogni modello (per esempio la serie dei numeri #murderbynumbers, dei caffè #infinitetaste, o dei tacchi a spillo #heels). Ogni tshirt è un “momento” racchiuso dentro una “cornice”, un fotogramma di un film tutto da immaginare. “I’m not like you” nasce dalla penna di Vittorio Bongiorno e dalle mani di Marisa Bernardoni. Vittorio, scrittore e musicista siciliano, è l’autore del racconto di musica e formazione “I’m not like you”, che ha ispirato la collezione e che riprende il logo delle 500 copie pubblicate in tiratura limitata. È stato scoperto da Fernanda Pivano (“…con la sua invenzione ha raggiunto i nostri cuori…”, dal Corriere della Sera) dopo aver recensito “Il bravo figlio” (Rizzoli, 2006), imperdibile romanzo fortemente realistico, seguito di recente da “Il Duka in Sicilia” (Einaudi 2011), storia di musica e vita nella Palermo del 1970. Marisa è un’insolita stilista bolognese che inizia il suo percorso a fine anni ‘80 con “Wp Lavori in corso”, svelando al mercato celebri brand del calibro di Abercrombie, Woolrich, Barbour e Vans, passando dal design e lo streetstyle, per arrivare alla sua vera anima: 10 anni di ricerca legata ai materiali vintage. Setacciando mercatini di tutto il mondo, vecchi abiti e tessuti riadattati, le sue creazioni diventano esclusivi accessori e pezzi unici, sotto il brand “Life is memory”, e sono la conferma della sua fortunata cifra stilistica ed esistenziale. Attualmente disegna la linea accessori di Fiorentini+baker. “I’m not like you” è prodotto e distribuito da Giovanna Guglielmi di Bologna (www.Giovannaguglielmi.com ). Giovanna Guglielmi, non è soltanto una stilista ma una vera artigiana dei tessuti magistralmente capace di trasformare le idee in capi unici. Per prima ha creduto nella genialità di questi artisti e nel loro sogno visionario: il marchio infatti continua a vivere sul web: su www.Imnotlikeyou.it  , instagram, twitter, pinterest e facebook, ognuna delle 13 immagini racconta la propria storia, sotto forma di immagini, testi, video e musica da condividere. Un’esperienza prima d’ora mai realizzata, e che apre un mondo infinito dove ognuno di voi potrà essere protagonista. “I’m not like you” è disponibile da settembre 2012. Ogni immagine è una storia, unica, ma universale. “Io non sono come te”, perché ognuno è unico e diverso, ma insieme agli altri può vivere un sogno: una fusione di scrittura, immagini, musica, colori, tessuti, e momenti di vita da indossare.  
   
   
ARTE DA INDOSSARE: ALIENI IN MOSTRA A MILANO. DAL 19 AL 21 OTTOBRE PRESSO LO SPAZIO ASTI 17 SONO ESPOSTI I GIOIELLI DELLA COLLEZIONE BY CARLA BRUSCHI  
 
Alieni by Carla Bruschi è arte da indossare. L’artista crea i gioielli uno ad uno e li compone riciclando materiali preziosi come spille, bottoni, fibbie, pietre dure, pietre preziose di oggetti recuperati. In mostra a Milano presso lo Spazio Asti 17, nei giorni 19-20-21 ottobre dalle 11.00 alle 21.00, i gioielli potranno essere ammirati in tutta la loro creatività e originalità. I lavori di Carla Bruschi, sinonimo di stile ed eleganza, prendono vita e si trasformano in “creature” uniche, assumendo forme sempre nuove e irripetibili. L’ambientazione originale e raffinata dell’esposizione è studiata per mettere in risalto la preziosità e la particolarità degli Alieni e per avvolgere con la loro luce chiunque vi posi lo sguardo. Grazie a questa iniziativa sarà possibile ammirare ed eccezionalmente scegliere alcuni pezzi della collezione. L’unicità di ogni gioiello è testimoniata dalla scelta che la designer personalmente fa dei materiali. Nascono così nuove forme d’arte, esclusive e originali: collane, bracciali, anelli riprendono a vivere, animati da una nuova energia e da una bellezza inconfondibile. Ogni Alieno ha un nome e un pianeta di provenienza, una personalità propria e uno stile particolare che sanno donare fascino e magia a chi li indossa. Lo Spazio Asti 17 è aperto a chiunque desideri entrare in contatto con il proprio Alieno, scoprendo creature arrivate sulla terra da altri mondi e un nuovo modo di indossare i gioielli. Per approfondimenti e immagini: www.Alienigioielli.it  Alieni è l’esclusiva collezione di gioielli firmata da Carla Bruschi, eclettica ideatrice della linea e designer. Dalla sua dirompente creatività, sempre alla ricerca di nuove formule espressive, nasce l’idea di ridare vita a oggetti del passato, pezzi dimenticati in laboratori ormai in disuso come spille, bottoni, fibbie, catene, pietre dure, pietre preziose che riprendono a vivere sotto nuove forme. Sono gioielli unici, personali, mai visti prima, proprio come gli alieni. Ogni Alieno ha una propria personalità e ogni pezzo è forgiato dalle sapienti mani di artigiani che danno vita a collane, bracciali e anelli originali  
   
   
60 ANNI DI MADE IN ITALY. PROTAGONISTI DELLO STILE ITALIANO - MUSEI CAPITOLINI – CENTRALE MONTEMARTINI. DAL 10 AL 28 OTTOBRE UN PERCORSO ESPOSITIVO PER RACCONTARE LA STORIA DEI PROTAGONISTI DEL “MADE IN ITALY” ATTRAVERSO ALCUNE CREAZIONI DALLA GLORIOSA ALTA MODA DAL 1950 AD OGGI  
 
I grandiosi ambienti della Centrale Montemartini faranno da scenario alla retrospettiva “60 anni di made in Italy”, una mostra promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dall’Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro ed al Litorale di Roma Capitale, con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana e in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Il progetto espositivo ideato da Stilepromoitalia e curato da Fiorella Galgano ed Alessia Tota, dal 10 al 28 ottobre, renderà omaggio alla genialità e sapere sartoriale di alcune figure di spicco della moda e del design che, oltre a contribuire alla nascita del made in Italy, sono riusciti nel tempo ad imporre in tutto il mondo il proprio stile e gusto estetico, determinando quello che oggi è l’inconfondibile “stile italiano”. L’allestimento, progettato da Elio Frasca ed Antonio Palazzo e coordinato da Camilla Di Biagio, racchiude circa un centinaio di capi storici, con alcuni oggetti “cult” dell’accessorio: tutte opere inedite a testimonianza dello stile e per cui ciascun protagonista della moda italiana si è distinto ed affermato. Si potranno, dunque, ammirare alcune spettacolari creazioni da red carpet, indossate per le prèmiere o per la “notte degli Oscar” dalle più celebri top-model e celebrities, o ancora realizzate per indimenticabili personaggi del cinema internazionale, piuttosto che riflesse nelle arti visive o adattate ai palcoscenici della lirica. E, ancora, capi preziosi e incomparabili per la sperimentazione nei tessuti e la ricerca e l’uso di materiali sofisticati. Fra le griffe in esposizione per l’ Alta Moda femminile: Renato Balestra, Franco Ciambella, Raffaella Curiel, Marella Ferrera, Sorelle Fontana, Egon Furstenberg, Galitzine, Gattinoni, Lancetti, Antonio Marras, Gai Mattiolo, Lorenzo Riva, Sarli, Schuberth, Valentino. Per l’ Alta Moda maschile saranno presenti i modelli di Brioni, Maison Litrico Roma. Infine, il Prêt-à-porter con Emilio Pucci, Walter Albini, Giorgio Armani, Laura Biagiotti, Mariella Burani, Roberta di Camerino, Helietta Caracciolo, Roberto Cavalli, Enrico Coveri, Dolce & Gabbana, Etro, Fendi, Salvatore Ferragamo, Gianfranco Ferrè, Alberta Ferretti, Nazareno Gabrielli, Genny, Gherardini, Gucci, Krizia, La Perla, Max Mara, Missoni, Moschino, Prada, Ermanno Scervino, Luciano Soprani, Trussardi, Versace. L’esposizione “60 anni di made in Italy” trae origine dal successo di un precedente percorso-moda intitolato “Cinquant’anni di moda italiana”, realizzato all’estero, di concerto con il Ministero Affari Esteri d’Italia, le Ambasciate d’Italia e gli Istituti Italiani di Cultura. Un circuito di oltre trenta tappe, in cui la mostra è stata sempre ospitata in musei prestigiosi: in America del Sud dal complesso culturale Julio Préstes in San Paolo al Bellas Artes Museum di Rio de Janeiro e l’Italian Museum of Art di Lima. Nel Far East, dal’ Odakyu Museum di Tokyo al Korean Institute of Design di Seoul, al Victoria Memorial Museum a Kolkata, la National Art Gallery di Kuala Lumpur, l’International Finance Centre di Hong Kong e il Taipei Fine Arts Museum di Taipei . In Europa l’esposizione è stata allestita a Lione (Museé des Tissus et Art Decoratif), Mosca (Petrovsky Passaj), Kiev (Khanenko Museum), Varsavia (Sciences and Culture Palace), Atene (Istituto Italiano di Cultura), quindi Vienna (Museumquartier) e Bratislava (Museo Civico). Dopo la mostra alla Centrale Montemartini, “60 anni di made in Italy” sbarcherà a Città del Messico, presso il Museo Franz Mayer, per essere inaugurata nel marzo 2013 con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura  
   
   
BPV, ACRIB E VENETO SVILUPPO INSIEME A SUPPORTO DELLE AZIENDE CALZATURIERE  
 
Banca Popolare di Verona (gruppo Banco Popolare), Acrib - Associazione Calzaturifici Riviera del Brenta - e Veneto Sviluppo si sono riunite presso la sede di Stra (Ve) di Acrib per firmare un accordo in favore dei calzaturifici associati. Hanno sottoscritto l’intesa il Presidente Acrib Siro Badon, il responsabile Finanza Agevolata ed Enti di Garanzia del Banco Popolare Cristiano Vincenzi e il vice direttore generale di Veneto Sviluppo Antonio Peretti. L’accordo prevede l’accesso a prodotti e servizi tra loro complementari ed ha per obbiettivo lo sviluppo economico del territorio attraverso il consolidamento del tessuto produttivo locale e la collaborazione tra piccole e medie imprese, istituzioni, enti territoriali, sistema bancario e sistema pubblico delle agevolazioni e delle garanzie. Banca Popolare di Verona mette a disposizione degli associati Acrib linee di credito a breve e/o a medio lungo termine, di natura ordinaria, agevolata o garantita, attivando di volta in volta gli interventi più idonei individuati mediantte i servizi di consulenza che la banca si impegna a prestare con professionalità e competenza. Interventi utili all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo, alla ricerca e sviluppo, alla ricapitalizzazione, all’internazionalizzazione e alla costituzione di reti di imprese che possano stimolare l’intero settore calzaturiero. Banca Popolare di Verona agirà in sinergia con importanti Gestori Pubblici di agevolazione e di garanzie, tra cui la Finanziaria Regionale Veneto Sviluppo Spa che faciliterà l’accesso agli strumenti agevolati messi a disposizione della Regione Veneto come i Fondi di rotazione pmi, innovazione tecnologica e artigianato, anche nell’ambito del recente piano straordinario “Anticrisi 2012/2013”. «Abbiamo voluto realizzare questa task force finanziaria perché conosciamo il valore del nostro settore calzaturiero che è un’eccellenza del Made in Italy nel mondo – commenta Leonello Guidetti – Direttore Divisione Banca Popolare di Verona - La nostra matrice popolare e cooperativistica ci rende ancora più sensibili nel sostegno di un patrimonio, quello delle piccole e medie imprese calzaturiere locali, che va difeso e rilanciato soprattutto in questo momento difficile. Contribuire a farlo insieme ad attori importanti è un compito di responsabilità che il Direttore Territoriale Bpv Giovanni Capitanio svolgerà in coerenza con gli obiettivi del Banco Popolare, attraverso l’attività di due Aree Affari dedicate a Padova e Venezia Terraferma.» «L’accordo con la Banca Popolare di Verona si aggiunge agli altri sottoscritti quest’anno – ha dichiarato Siro Badon, presidente Acrib - In questo modo contribuiamo a mettere le nostre aziende nelle condizioni migliori per affrontare i mercati internazionali. Di particolare rilievo, poi, il ruolo svolto da Veneto Sviluppo, vero strumento che contribuisce a coordinare e legare i soggetti che operano nella Regione.» «Con l’accordo siglato oggi fra Acrib, Banco Popolare e Veneto Sviluppo – sottolinea Antonio Peretti, vicedirettore di Veneto Sviluppo spa – la Finanziaria Regionale conferma il suo ruolo istituzionale favorendo il rapporto tra mondo finanziario e produttivo, supportando quest’ultimo con gli strumenti agevolativi maggiormente utilizzati quali finanziamenti e contributi a cui si affianca l’operatività del Fondo Regionale di Garanzia che consente la copertura sui finanziamenti agevolati ed ordinari a medio-lungo termine per nuovi investimenti produttivi. Ci auguriamo che questo accordo possa essere un esempio da seguire da parte di altre associazioni di categoria e di settore della nostra Regione.»  
   
   
BOROLI CELEBRA “LA VENDEMMIA 2012” INSIEME A DAMIANI  
 
Boroli incontra Damiani in occasione de “La Vendemmia 2012”, l’evento che si tiene giovedì 11 ottobre in Via Montenapoleone a Milano, per celebrare il connubio tra i grandi marchi del lusso ed i migliori produttori di vino italiani. Quale migliore occasione per degustare il magnifico Barolo Villero 2005, dal color rosso rubino e pregiato quanto i diamanti degli anelli Damiani che andranno ad illuminare la serata nella Boutique della famosa casa di gioielli. Nel giorno in cui Milano ha deciso di riunire i luxury brand di Via Montenapoleone sotto l’egida dei migliori vini italiani, ecco che Boroli una delle più importanti tenute piemontesi, sigla un perfetto connubio all’insegna dell’eccellenza italiana. La Vendemmia 2012 Milano. Tasting Boroli, Boutique Damiani, Via Montenapoleone 10 - Giovedì 11 ottobre 19.30 – 22.00  
   
   
NUOVA BOUTIQUE MARTINO MIDALI A ROMA  
 
Dopo la recente apertura di via delle Carrozze, Martino Midali il 4 ottobre ha aperto in Via Silla, al civico 101/103, la sua quinta boutique romana, consolidando nella capitale la sua presenza. Una superficie di 110 metri quadrati caratterizzati da forme velata essanzialità, nei colori naturali e nelle infinite varianti dei toni dorati. Il ruvido ferro, il calore delle resine, il grafismo del vetro e degli specchi sono gli elementi strutturali sui quali è stato progettato l’allestimento del negozio. L’attenzione al dettaglio e la passione per le lavorazioni artigianali, fanno prendere forma allo spazio che diventa un’opera, incontrando un intimo dialogo con le creazioni e la poesia dello stile Midali e delle sue collezioni: la Martino Midali e la Midali Toujours. Con questa nuova apertura le boutique in Italia raggiungono quota 31, obiettivo raggiunto grazie al consolidamento di un concetto “di una moda oltre la moda” , una filosofia sempre più vicina ad un nuovo universo femminile  
   
   
NUOVO SITO PER REFRIGUE  
 
Creato dalla 055 Communication S.r.l., il nuovo sito di Refrigue www.Refrigue.com  da oggi ha una struttura semplice e molto intuitiva, che permette una facile navigazione. La grafica ha una forte caratterizzazione che permette al navigatore di sentirsi da subito all’interno del mondo Refrigue, basta quindi un semplice click per immergersi nella storia del brand, visionare la gamma dei prodotti, uomo, donna e junior e il backstage e la campagna stampa Fw 12-13 di Refrigue. Bellissime immagini dello shooting realizzato in Sud Africa a Cape Town ad opera del fotografo Andrea Varani che ben rendono visivamente le due anime che da sempre contraddistinguono il brand, urban e work. Il nuovo sito Refrigue.com è completamente responsive, permettendo ai contenuti di adattarsi alle dimensioni dello schermo, e supporta l’interazione con i dispositivi touch in modo da renderlo perfettamente fruibile da qualsiasi dispositivo, sia esso un computer o un moderno smatphone di ultima generazione. Sviluppato in Html5 e Css3 per garantirne la compatibilità con i browser presenti e futuri ed è ottimizzato per i motori di ricerca e integra funzioni di social networking per la condivisione dei contenuti. Beach Company S.r.l., Headquarter: Via Porrata, 2 - 16157 Genova – www.Refrigue.com  
   
   
NASCE A MILANO “TI RICORDI IL VARIETÀ?”, LO SHOW DELLA MEMORIA. LA CONFERENZA PATROCINATA DA ASSOMODA, LA STORICA ASSOCIAZIONE DEGLI AGENTI DISTRIBUTORI DELLA MODA E DELLO SPORT  
 
Lo scorso 14 maggio 2012 ha debuttato al Teatro Manzoni di Milano, il nuovo varietà “Ti ricordi il varietà?“, nato da un idea di Vittorio Gucci, con la collaborazione di Giorgio Vignali e Luigi Albertelli, ottenendo il tutto esaurito. Musica, balletti, sketch e monologhi che accompagnano il pubblico in un viaggio lungo 50 anni, facendo rivivere gli anni della giovinezza agli spettatori più adulti e raccontando ai più giovani le origini di quelle canzoni che vengono canticchiate ancora oggi. Lo spettacolo è condotto dall’istrionico Vittorio Gucci e dalla brillantissima Cristina Chiabotto in veste di showgirl. La conferenza stampa è stata patrocinata da Assomoda, la storica associazione degli agenti distributori della moda e dello sport, da un anno impegnata anche nella promozione e nel supporto ai giovani design del Made in Italy. Moda arte e intrattenimento, sono da sempre legati da aspetti di forte sinergia e anche per questo Assomoda ha ritenuto significativo offrire il suo patrocinio, e la prestigiosa sede di Palazzo Castiglioni, a questo evento di presentazione. Nel musical sono ripercorse le tappe più importanti del Varietà italiano in uno spettacolo alternato con degli sketch e dei monologhi di grandi attori e comici. I comici che compongono il cast sono tutti acclamati provenienti dal Teatro e dalla Televisione, beniamini del grande pubblico del calibro di Paolo Migone, Leonardo Manera, Giancarlo Kalabrugovic, Giorgio Verduci, Max Pieriboni, Dario Cassini, Maurizio Battista, Laura Magni, Bruce Ketta, Martha Rossi, Thomas Grazioso, Matteo Beccucci e tanti altri. Demo Mura. La voce narrante accompagnerà i due conduttori e racconterà con l’aiuto di contributi video la vita dei piu‘ grandi personaggi storici che hanno segnato la storia del Varietà, e non solo. La direzione d’orchestra della Trv Band è affidata ad una istituzione della musica e dello spettacolo italiano, il maestro: Vince Tempera. Prossime date: Mantova 27 Ottobre al Teatro Sociale; Treviso 16/17 Novembre Teatro Comunale; Bari 15 Dicembre Teatro Team; Bologna 31 Dicembre Teatro Celebrazioni. Calendario aggiornato su www.Tiricordiilvarieta.it