|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Novembre 2012 |
 |
|
 |
AGRICOLTURA, FONDI PAC: LA REGIONE LOMBARDIA ANTICIPA IL 90% |
|
|
 |
|
|
Milano - Con una nuova erogazione di 200 milioni di euro, che avverrà a partire dal 3 dicembre, Regione Lombardia arriva ad anticipare alle aziende agricole il 90 per cento dei fondi Pac (Politica agricola europea) 2012. Lo hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della Regione Roberto Formigonie l´assessore all´Agricoltura Giuseppe Elias. "Si tratta - ha spiegato Formigoni - di un ulteriore 40 per cento di anticipo, che va ad aggiungersi al 50 per cento già erogato nel luglio scorso. Una forte iniezione di liquidità - in tutto 450 milioni di euro - su cui potranno contare le 31.000 aziende agricole lombarde". Da notare che era già stato disposto, nella prima metà di agosto, il pagamento del 90 per cento della Pac alle aziende localizzate nei Comuni mantovani colpiti dal sisma, attraverso una misura che ha concretamente e in tempi brevissimi aiutato molte aziende agricole colpite dal sisma. "La decisione assunta - ha sottolineato Elias - conferma ancora una volta il costante impegno nei confronti del comparto agricolo, che rappresenta uno dei settori trainanti dell´economia lombarda e che si trova ad affrontare una crisi molto difficile. A breve, tra l´altro, si profilano gli onerosi impegni del pagamento dell´Imu. La decisione della Regione conferma, inoltre, anche l´impegno a utilizzare velocemente e bene i fondi erogati dalla Commissione europea che, in questo ambito in particolare, rappresentano un importantissimo sostegno per un´agricoltura rispettosa del territorio e attiva nella salvaguardia dell´ambiente, nella tutela dei lavoratori e del benessere degli animali". La Verifica Agea Dei Terreni - L´erogazione del 90 per cento dei fondi viene effettuata in anticipo, nonostante sia ancora in corso l´aggiornamento della consistenza dei terreni aziendali, necessario per garantire la massima equità e trasparenza nella concessione dei contributi europei. L´agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), per conto della Commissione europea, sta infatti verificando, mediante foto satellitari, le reali estensioni dei terreni agricoli e la loro corrispondenza con le superfici dichiarate, ai fini dell´accesso ai contributi della Pac. Una rilevazione che avviene ogni tre anni ma che, a causa dei ritardi nella consegna delle fotointerpretazioni (la procedura interessa oltre 1 milione di particelle catastali), rischiava di rallentare o bloccare il pagamento del saldo del contributo. "Solo il restante 10 per cento - aggiunge l´assessore Elias - sarà trattenuto, fino all´aggiornamento dei dati e all´approfondimento dei singoli casi di incongruenza tra superfici dichiarate e superfici eleggibili che si dovessero evidenziare, per le eventuali compensazioni sul contributo. Comunque, entro il mese di gennaio, tutte le aziende che non avranno situazioni di anomalia riceveranno anche l´ultima tranche del pagamento". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE INIZIATIVE FINANZIATE |
|
|
 |
|
|
Bologna - Sette progetti finanziati dalla Regione per la tutela della bioversità e per promuovere la valorizzazione delle varietà e delle razze autoctone a rischio di estinzione. Dal frutteto presso il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Bologna) dedicato esclusivamente alla produzione di 156 antiche varietà frutticole; alla salvaguardia dei vitigni "Lambruscone" e "Festasio" in provincia di Modena, al censimento e successiva coltivazione di antiche varietà locali come la "zucca berrettina" in provincia di Piacenza; alla riorganizzazione del "campo collezione" di antichi vitigni presso l´Istituto tecnico agrario Zanelli di Reggio Emilia. I progetti sono promossi dalle Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna e Forlì-cesena e sostenuti da risorse del Piano regionale di sviluppo rurale per una cifra complessiva di circa 800 mila euro. Dall’inizio del Xx° secolo a oggi si calcola che in tutto il mondo sia scomparso oltre il 70% della diversità genetica delle principali colture agrarie, non più rispondenti alle esigenze della moderna agricoltura intensiva. E lo stesso è accaduto per molte razze animali. Il fenomeno investe naturalmente anche il nostro Paese e per questo la Regione ha varato già nel 2008 una legge che punta proprio a tutelare dall´estinzione il patrimonio di razze e varietà locali del territorio emiliano-romagnolo, riconoscendo ad esso una straordinaria importanza ambientale, ma anche storica, culturale ed economica. Il tema è stato al centro del convegno per la presentazione delle “Linee-guida e del Piano nazionale sulla biodiversità” promosso oggi a Bologna dal Ministero delle politiche agricole, dalla Conferenza delle Regioni e dalla Regione Emilia-romagna. Attualmente nel “Repertorio” introdotto dalla legge regionale sono registrate 107 varietà e razze autoctone dell’Emilia-romagna, a rischio di estinzione, segnalate da istituti di ricerca e scientifici, ma anche da singoli agricoltori. Ad esse la Regione riconosce tra l’altro particolari finanziamenti del Psr non solo per tutelarle, ma soprattutto per favorirne il ritorno in produzione. E’ il caso delle razze bovine “Romagnola”, “Reggiana” e “Modenese della Val padana” e del cavallo Bardigiano: al 31 ottobre erano 576 domande le domande presentate da altrettanti allevatori emiliano-romagnoli per un contributo complessivo di 1 milione e 600 mila euro. Lo stesso accade per quanto riguarda le varietà vegetali più in pericolo: qui le domande di contributo sono al momento 85, riguardano soprattutto antichi cultivar di vite da vino e di piante da frutto e hanno usufruito di finanziamenti per circa 53 mila euro. “Sono dati - commenta l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – che dimostrano l’interesse crescente del mondo agricolo alla conservazione attiva delle vecchie varietà e razze. La nostra ambizione è proprio questa: affiancare alle attività di conservazione e di tutela iniziative permanenti di messa in produzione e di valorizzazione commerciale. Solo così sarà possibile dare prospettive stabili nel tempo al patrimonio che oggi vogliamo tutelare. Il futuro miglioramento genetico ha bisogno di attingere da queste biodiversità, ma anche la distintività commerciale delle produzioni agroalimentari regionali ha bisogno di presentare piccole produzioni preservate dall´omologazione delle produzioni intensive e super specializzate. E’ un’impostazione che mi auguro venga praticata anche a livello nazionale. Le premesse ci sono, come dimostra l’iniziativa odierna, e questo non può non rallegrarci”. Oltre al Repertorio delle varietà a rischio e alla figura degli agricoltori custodi, che svolgono un ruolo di pubblica utilità proprio perché si impegnano a coltivare e allevare piante e animali autoctoni, la legge regionale sulla biodiversità introduce anche un altro strumento molto importante, quale la Banca del germoplasma, per la conservazione del patrimonio genetico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CREARE AMBIENTI ACCOGLIENTI PER I PESCI |
|
|
 |
|
|
I pesci come i salmoni sono attratti inestricabilmente verso il luogo in cui sono nati, in modo da poter anche loro procreare e proseguire così il ciclo. Alcuni pesci seguono rotte di migrazione specifiche, e quelli che vivono in fiumi ed estuari ostacolati da dighe e centrali idroelettriche sono a rischio. Una ricerca volta a proteggere questi pesci è in corso all´Università di Southampton, sotto la guida del dott. Paul Kemp e condotta dall´International Centre for Ecohydraulics Research (Icer) dell´università. Questo centro scientifico europeo si sta velocemente facendo un nome nel mondo poiché aiuta gli ingegneri che sviluppano le centrali idroelettriche a comprendere il comportamento dei pesci e a trovare modi innovativi per tenerli lontani dalle turbine e dai sistemi di aspirazione. Il dott. Kemp sta concentrando i propri sforzi sullo studio dell´attrazione e della repulsione comportamentale assieme ad altri aspetti del comportamento dei pesci, tra cui distribuzione e rotte di migrazione. Alcuni pesci, come i salmoni e le trote, modificano il proprio comportamento in base a specifici segnali idrodinamici, come l´accelerazione del flusso. Ciò può ridurre il numero di pesci che potrebbero finire in un pericoloso punto di prelievo, ad esempio dentro una turbina o una condotta di aspirazione per l´acqua, ma è negativo nel caso di passaggi sicuri per i pesci che tendono pure ad avere dei flussi accelerati. Lo sviluppo di costruzioni rispettose dei pesci non rappresenta una novità, come spiega il dott. Kemp. "Le scale di risalita per i pesci non sono una tecnologia nuova. Ci sono documenti nell´Inghilterra del Xiii secolo riguardanti la necessità di lasciare uno spazio nelle dighe per permettere ai salmoni di raggiungere i luoghi di deposizione delle uova a monte, passaggio che doveva essere abbastanza largo da permettere a un maiale ben nutrito di stare di traverso senza toccarne i lati," dice il dott. Kemp. "Si ritiene che questo "passaggio del re" risalga ai giorni di Riccardo Cuor di Leone, ma ora dobbiamo essere più evoluti per proteggere le specie dal pericolo. Ciò che noi vogliamo fare in realtà è inserirci in aspetti del comportamento dei pesci per alterare la loro distribuzione e i loro spostamenti per aumentare la possibilità di allontanarli da zone pericolose, come le turbine e i punti di aspirazione dell´acqua, e allo stesso tempo dirottandoli o attirarli verso altri percorsi preferibili, come ad esempio i passaggi per i pesci," aggiunge il dott. Kemp. Storicamente il lavoro in questo settore si è concentrato sui salmoni; recentemente, tuttavia, esso è stato ampliato anche ad altre specie di pesci che potrebbero essere minacciate da opere di ingegneria volte a modificare i fiumi e a controllare i flussi d´acqua. Attualmente vengono condotti studi in tutto il mondo, anche sul fiume Azzurro in Cina e sul grande Rio delle Amazzoni in Sud America. Gli scienziati a Southampton usano i canali artificiali nel parco scientifico dell´università per controllare il comportamento dei pesci in risposta alla situazione idrodinamica che si trova presso le dighe. Un´altra importante area della ricerca condotta dal dott. Kemp riguarda le anguille, la cui popolazione è crollata del 90 per cento nel corso degli ultimi 2 decenni. Gli adulti, che abbandonano i fiumi d´acqua dolce e nuotano per migliaia di chilometri fino al Mar dei Sargassi nel mezzo dell´oceano Atlantico settentrionale per deporre le uova e morire, sono rimpiazzati dai loro minuscoli piccoli, conosciuti con il nome di leptocefali, che compiono il pericoloso viaggio di ritorno per popolare i fiumi europei. A causa del crollo delle popolazioni di anguille, questa specie è adesso protetta da una legge Ue e dalla Convenzione del1973 sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (Cites). Tuttavia, sia le anguille adulte che i leptocefali corrono il pericolo di essere risucchiati nei sistemi di raffreddamento ad acqua delle centrali elettriche o di essere affettati dalle turbine idroelettriche. Rimane ancora da fare molto lavoro per proteggere le anguille; ricercatori a Southampton stanno studiando se modificando l´illuminazione o l´acustica nei pressi delle condotte di pompaggio si può riuscire a tenere lontani i pesci. Il dott. Kemp ha aggiunto: "Le anguille sono leggermente differenti e meno sensibili ai segnali idrodinamici rispetto ad altre specie di pesci, e per loro sono quindi necessari approcci alternativi. Noi stiamo studiando gli effetti combinati di diversi tipi di stimoli, ad esempio idrodinamici, acustici e luminosi, per aumentare le possibilità di provocare una risposta voluta." Per maggiori informazioni, visitare: International Centre for Ecohydraulics Research (Icer) http://www.Icer.soton.ac.uk Cites http://www.Cites.org/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BILANCIO UE: ALLEANZA COOPERATIVE PESCA, TAGLI SETTORE UNA MANNAIA
|
|
|
 |
|
|
“Una ulteriore mannaia, quella che arriva sui fondi europei, che, dopo l´esclusione della pesca dal maxiemendamento sulla legge di stabilità, rischia di affondare definitivamente il settore,”. Questo il giudizio dell’Alleanza delle Cooperative italiane pesca sulla proposta delle Presidenza del Consiglio Ue che prevede tagli drastici al bilancio pluriennale dell´Unione per il periodo 2014-2020. Rispetto alla proposta della Commissione europea, già di per sé insufficiente ad accompagnare l´attuazione dei drastici cambiamenti preannunciati dalla riforma della Pcp, per il nuovo Fondo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp), la Presidenza prevede un taglio del 4,5%, ovvero di 30 milioni di euro. “Risorse ridotte all’osso che saranno utilizzate per più aree di intervento, rispetto all’attuale fondo europeo per il Settore (Fep), e saranno destinate a più Paesi, visto che da luglio entrerà nell’Unione anche la Croazia” sottolinea l’Alleanza. Il Feamp, rispetto al Fep, non finanzierà, infatti, solo la pesca e l’acquacoltura ma anche gli affari marittimi, gli accordi internazionali e le misure di mercato. L’alleanza delle cooperative italiane chiede l´intervento del Governo per assicurare al settore della pesca nei prossimi anni risorse finanziarie adeguate per garantire la continuità produttiva delle imprese e la vitalità socio-economica delle comunità costiere più dipendenti dal settore. “Senza stanziamenti adeguati verrà meno la possibilità di attuare una riforma della politica comune della pesca più ambiziosa ed efficace anche in termini di conservazione degli stock ittici. Non è assolutamente possibile affrontare la gravi crisi in atto e pensare a politiche di rilancio con queste risorse, che non possono essere tagliate ma semmai implementate” ribadisce l’Alleanza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMMODERNAMENTO DELL’AGRUMICOLTURA PUGLIESE, PUBBLICATO IL BANDO
|
|
|
 |
|
|
Via all’ammodernamento dell’agrumicoltura pugliese, attraverso il bando pubblicato sul prossimo numero del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (Il provvedimento di approvazione è la determinazione n. 541 del 10/10/2012 del Dirigente del Servizio Agricoltura). “L´azione – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno - è finalizzata all’ammodernamento dell’agrumicoltura pugliese, attraverso la realizzazione di reimpianti e nuovi impianti di agrumeti con utilizzo di varietà che permettono di allungare il calendario di maturazione. Questo, per evitare la concentrazione dell’offerta nel periodo di maturazione della varietà Clementina comune. Attraverso il bando, inoltre, intendiamo favorire l’ammodernamento degli impianti irrigui, per un miglior utilizzo della risorsa idrica, ma anche dei processi produttivi attraverso l’acquisto di macchine e attrezzature innovative a minor impatto ambientale”. (...) Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori agricoli singoli o associati, titolari di impresa regolarmente iscritta nei Registri delle Imprese Cciiaa, con priorità ai soggetti con la qualifica di Imprenditore agricolo Professionale. Per la presentazione delle domande è stabilita una procedura a "bando aperto - stop and go". Per la prima scadenza periodica il portale regionale per la compilazione del piano di sviluppo aziendale sarà operativo a partire dal 03 dicembre 2012 sino alle ore 12.00 del 28 gennaio 2013. La copia cartacea della domanda di aiuto, con la documentazione di corredo dovrà pervenire in un unico plico chiuso all´Ufficio Protocollo dell´Area Politiche Sviluppo Rurale della Regione Puglia – Servizio Agricoltura - Lungomare Nazario Sauro, 45/47 - 70121 Bari entro e non oltre le ore 12.00 del 04 febbraio 2013, per la prima apertura periodica. Tutte le informazioni di dettaglio su procedure, modalità e scadenze sono riportate nel bando. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“VERSANDO TORGIANO” IL PUNTO SUL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN UMBRIA |
|
|
 |
|
|
L’agricoltura dovrà nel prossimo futuro fare i conti con minori risorse, dovute alla ventilata e probabile riduzione dei finanziamenti comunitari, e quindi sarà necessario “ripensarla”, lavorando con un “menù” più ristretto d’iniziative, ma con obiettivi più chiari, impegnandosi a salvaguardare ciò che funziona e serve davvero, e creando in questo modo condizioni di sviluppo, anche in presenza di ridotte disponibilità finanziarie. È quanto è emerso il 16 novembre, nel corso di un incontro sul “Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013”, che, organizzato dall’amministrazione comunale nel quadro delle manifestazioni di “Versando Torgiano” (la terza edizione del “contenitore culturale” dedicato al vino e all’olio nei primi due “weekends” di novembre), e dalla Regione Umbria, si è svolto a Torgiano presso la Sala Sant’antonio, con la partecipazione del sindaco di Torgiano Marcello Nasini, dell’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini e del coordinatore dell’assessorato Ciro Becchetti. “Ci troviamo comunque in una fase di sviluppo che guarda al futuro – ha spiegato l’assessore Cecchini –, impegnati a costruire prospettive certe di un’agricoltura che non sarà più così ‘protetta’ come per il passato, ma che proprio per questo dovrà essere più innovativa e competitiva, capace di raffrontarsi efficacemente con il mercato”. Se il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 sta volgendo al termine (nei prossimi giorni saranno emessi bandi per progetti sulle agroenergie, le fattorie didattiche e l’“agricoltura sociale”, rispettivamente per 6, 2 e 3 milioni di euro), il lavoro sulla prossima programmazione dovrà tenere conto del quadro mutato, e avvalersi comunque sia del nuovo “Piano Vino”, mirato a favorire una migliore promocommercializzazione del prodotto, sia del nuovo “Piano regionale per la zootecnia”, con la sua forte attenzione alla tutela dell’ambiente, che la Regione Umbria sta mettendo a punto. “Incontri come questo – ha sottolineato Fernanda Cecchini –, al pari di altri già promossi e che promuoveremo, sono utili per ascoltare le voci dei territori, raccogliere da imprese e coltivatori informazioni e proposte per il nostro lavoro”. “Dibattiti come questo valorizzano una manifestazione come ‘Versando Torgiano’ – ha detto il sindaco Marcello Nasini –, in cui al vino e all’olio, elementi-simbolo del nostro territorio, si accompagnano una ricca serie di iniziative culturali, a testimonianza di una immagine unitaria, fatta di enogastronomia, storia, arte, cultura, con la quale Torgiano si propone con forza all’attenzione nazionale ed internazionale”. Dopo l’incontro, l’assessore Cecchini ha partecipato con il sindaco, presso il Museo dell’Olivo e dell’Olio, all’inaugurazione della mostra “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”, una serie di opere realizzate da Claire Baldeck, Marco De Rosa, Ippolito Scipione, Giovanna Ricci e Laura Volpini in un “workshop” del maestro ceramista Alfredo Gioventù, nell’ambito del progetto “Torgiano confluenza d’arte”. “Una mostra – ha commentato l’assessore Cecchini -, che testimonia una volta di più come al vino e all’olio, ai prodotti di eccellenza, al paesaggio e alla vita di campagna si colleghi ormai ovunque, in Umbria, una trama di significati culturali, che arricchiscono e identificano l’anima dei territori”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LATTE OVINO, SARDEGNA: PIÙ PRODUTTORI POTRANNO ACCEDERE AL BANDO PER DIVERSIFICARE |
|
|
 |
|
|
Cagliari - Le risorse del 2012 destinate dall´articolo 7 della legge 15 in materia di diversificazione produttiva potranno essere impiegate nel bando già adottato nel 2011 e ancora in corso di esecuzione. Questo consentirà di portare da 4 a 8 milioni di euro la dotazione finanziaria a diposizione dei produttori che sceglieranno di conferire per la trasformazione almeno 20000 litri di latte destinato alla polverizzazione o alla produzione di formaggi diversi dal Pecorino Romano. Un numero maggiore di pastori potrà quindi contare sul contributo massimo di 4000 euro previsto dalla legge con lo scopo di diminuire la produzione di "Romano". Questa decisione è stata presa dall’assessore dell´agricoltura Oscar Cherchi nel corso di un incontro in assessorato con le organizzazioni agricole, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri, per discutere delle prospettive del settore lattiero-caseario. Nel corso dell’incontro si è parlato inoltre della possibilità di accrescimento della capacità di contrattazione dei pastori sardi nella determinazione del prezzo del latte alla luce delle novità introdotte dal decreto ministeriale del 12 ottobre scorso. Il provvedimento detta nuove regole per i contratti commerciali in materia agricola e alimentare. E’ emersa quindi la necessità, e per questo a breve verrà comunicata la data di convocazione, di riunire attorno ad un tavolo tutti i componenti della filiera. E’ probabile quindi che già la prossima settimana l´assessore Cherchi possa incontrare nuovamente gli industriali del latte, il mondo cooperativo e le organizzazioni agricole per cercare un accordo unitario che tenga in considerazione le esigenze di tutti. ‘Sarà l’occasione per vedere chi davvero ha a cuore le sorti della pastorizia in Sardegna – dice l’assessore – alla luce dei cambiamenti in atto che già stanno facendo registrare una sensibile variazione verso l’alto del prezzo del latte". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: “TUTTI A TAVOLA!!”. 9 GRANDI CHEF IN 7 MERCATI COPERTI: TORNA LA CUCINA D’AUTORE TRA SOLIDARIETÀ, QUALITÀ E GIUSTO PREZZO |
|
|
 |
|
|
Dopo il buon successo della prima edizione, torna “Tutti a Tavola!! Aggiungi un ospite anche Tu!”: sette mercati coperti e nove grandi chef di Milano per scoprire menù buoni, convenienti e di stagione per sé e per le persone in difficoltà. Questi gli ingredienti dell’iniziativa ideata dal Comune di Milano in collaborazione con Milano Ristorazione e Identità Golose che, all’insegna della solidarietà, proporrà ai cittadini da giovedì 22 a sabato 24 novembre, la scoperta di menù di cucina d’autore calibrati per 4 persone dal costo non superiore ai 20 euro ideati con prodotti di stagione in vendita nei sette mercati comunali coperti coinvolti nell’iniziativa. “Questa nuova edizione di Tutti a Tavola!! – spiega l’assessore al Commercio Franco D’alfonso - vede nuovamente coinvolti i grandi chef e i mercati coperti della città, a dimostrazione che questi spazi quando sono ben gestiti e valorizzati sanno offrire grande qualità al giusto prezzo. Un appuntamento con il gusto e la corretta alimentazione – conclude l’assessore - che rinnova l’attenzione dell’Amministrazione nel ridare vigore e dignità ai mercati coperti, luoghi non solo deputati alla vendita ma veri e propri centri di aggregazione e di socializzazione del quartiere in cui sorgono”. “L´amministrazione comunale e Milano Ristorazione hanno l´obiettivo di promuovere una corretta educazione alimentare e di garantire tutti i giorni cibo di qualità. ‘Tutti a tavola’ è un’iniziativa che va proprio in questa direzione offrendo, al tempo stesso, ai cittadini la possibilità di compiere un gesto di solidarietà per le persone in difficoltà”, dichiara la vicesindaco e assessore all´Educazione e Istruzione Maria Grazia Guida. “Con questa iniziativa all’insegna della solidarietà ma anche della cucina sana – spiega l’assessore alle Politiche sociali e Cultura della Salute Pierfrancesco Majorino – daremo una mano a chi ha bisogno. Sabato scorso si è svolta la raccolta cittadini di vestiti pesanti e coperte di lana e sabato prossimo 24 novembre avremo la colletta alimentare per aiutare chi ha più bisogno. Siamo certi che i milanesi, come sempre sensibili e generosi, parteciperanno anche a questa importante iniziativa di solidarietà attirati dalla presenza di nove grandi cuochi, da cui potranno imparare a cucinare menu di qualità con prodotti di stagione, più economici e sani”. “Coniugare la bontà e la convivialità di una tavola a quella dei volontari impegnati nella realizzazione della manifestazione ricorda quanto cibo e solidarietà siano tra loro connessi. Ringrazio tutti coloro che abbiamo coinvolto e che lavoreranno per la riuscita di Tutti a Tavola”, dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza, Coesione sociale, Volontariato. “Noi di Identità Golose abbiamo girato per i mercati durante la prima edizione dell’iniziativa. È stato bello vedere persone di ogni età e condizione sociale, muoversi con curiosità per raccogliere tutti gli ingredienti necessari per poter poi realizzare a casa i piatti suggeriti dagli chef. Ricordo uno strepitoso siparietto in piazza Wagner quando una gagliarda nonnina, tirando per un orecchio Alessandro Negrini (cuoco deIl Luogo di Aimo e Nadia), lo ha ammonito: ‘Se i piatti poi non vengono, ti vengo a trovare al ristorante e te le do di santa ragione’. Il tutto in dialetto milanese. Un episodio che evidenzia come questa iniziativa possa, con simpatia, avvicinare il pubblico ai grandi chef”, ha aggiunto il giornalista Paolo Marchi. I mercati coinvolti sono stati “adottati” da nove grandi artisti dell’arte culinaria come Andrea Aprea al Mercato Ca´granda; Cesare Battisti al Mercato di Zara in piazzale Lagosta; Matias Perdomo al Mercato di Ponte Lambro; Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor al Mercato di Ticinese; Claudio Sadler al Mercato di piazza Wagner; Luigi Taglienti al Mercato di piazza Prealpi e Giovanni Traversone e Marco Tronconi al Mercato di via Morsenchio. A tutti i cittadini che sceglieranno per i loro acquisti uno dei sette mercati coinvolti, verrà consegnata all’ingresso una lista della spesa preparata direttamente dallo chef che ha “adottato” quel mercato per la realizzazione di un menù di cucina d’autore per 4 persone di 3 portate a 20 euro. Con l’aggiunta di soli 2 euro “solidali” per l’acquisto di uno dei prodotti in lista si potrà poi accedere al ricettario completo mentre con 5 euro si potrà ritirare la shopping bag personalizzata del Comune contenente il ricettario completo, una copia della rivista “La Cucina Italiana” e il primo numero del mensile datato 1929, l’anno della Grande Crisi. I contributi raccolti verranno trasformati a fine di ogni giornata in prodotti freschi di pari valore economico e destinati ad associazioni e centri famiglia che si occupano di tutela e assistenza ai minori. Domani, martedì 20 novembre (Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e degli adolescenti), nei menù delle scuole della città verrà proposto un piatto suggerito dai cuochi Traversone e Tronconi studiato in collaborazione con i cuochi di Milano Ristorazione, realizzato con ingredienti stagionali che si possono trovare nei Mercati comunali. In questo modo anche i più piccoli potranno avvicinarsi ai principi promossi dell´iniziativa: Educazione Alimentare, Qualità, Solidarietà. Alla realizzazione della manifestazione contribuiscono diverse associazioni di volontariato che, oltre a collaborare alla buona riuscita dell’evento, si adopereranno per la distribuzione del cibo raccolto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA. VENETO PRIMO PRODUTTORE MONDIALE DI VINO A DENOMINAZIONE |
|
|
 |
|
|
“I dati sulla produzione di vino dalla vendemmia 2012 ci confermano che il Veneto è la prima regione produttrice di vino e di vini a Denominazione di Origine Controllata e Doc Garantita ed è, in rapporto alla sua superficie il primo distretto produttivo mondiale del settore”. L’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato snocciola i primi numeri “a posteriori” su quella che è e resterà l’annata 2012: “oltre 7 milioni 547 mila ettolitri di vino, dei quali quasi la metà, 3 milioni 723 mila ettolitri, a Denominazione, e 2 milioni 818 mila a Indicazione Geografica Tipica, categoria dove pure siamo i primi, seguiti da Sicilia ed Emilia Romagna. A questi si aggiungono oltre 23.467 ettolitri di vino varietale e oltre 982 mila ettolitri di vino per così dire da tavola. La sola provincia di Treviso produce più vino a Denominazione (un milione 710 mila ettolitri) dell’Emilia Romagna e della Toscana, terza e quarta regione nella graduatoria italiana, mentre la Provincia di Verona segue a ruota con 1 milione 469 mila ettolitri”. “Dietro questi numeri – fa presente Manzato – ci sono grandissime denominazioni mondiali, come il Prosecco, il valpolicella, l’Amarone, il Soave, il Bardolino, e Docg preziose e straordinarie, uniche come i Recioti, il Fior d’Arancio e così via. E’ un sistema di eccellenza, fatto di terreni vocati e principalmente di vitigni autoctoni, di passione e tradizione, di ricerca e innovazione, che si traduce anche nel primato assoluto di esportazioni di vini e mosti per quantità e valore sia in Italia (oltre il 30 per cento) sia a livello europeo(circa il 15 per cento del totale)”. “Quando dico che il Veneto è il primo distretto produttivo a livello mondiale, in rapporto al territorio – conclude Manzato – è perché i numeri che ci caratterizzano possono tranquillamente essere paragonati a quelli di interi Paesi. Parlo dei circa 10 milioni di ettolitri di produzione complessiva del Sudafrica, degli 11,7 dell’Argentina, degli 11,5 dell’Australia, dei 10,8 del Cile, per citare i Paesi cosiddetti emergenti. E non sfiguriamo neppure di fronte all’intera produzione degli Stati uniti, che ammonta a poco più di 20 milioni di ettolitri, dei quali circa il 90 per cento in California. E in Europa non abbiamo rivali in un confronto di livello regionale. Quanto all’apprezzamento, il mercato già parla da sé; ma anche il concorso internazionale Vinitaly 2012 conferma i primati di qualità, con quattro Gran Medaglie d’oro, tre Medaglie d’oro, tre Medaglie d’argento, tre Medaglie di bronzo e 198 Gran Menzioni e tre dei cinque premi sui 2.269 campioni complessivamente in concorso provenienti da 23 Paesi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGROALIMENTARE, IMPERIA, VIA A UN PROGETTO EUROPEO PER LA TRASFORMAZIONE DEGLI SCARTI DEI FRANTOI DA RESIDUI INQUINANTI AD ACQUA DA BERE |
|
|
 |
|
|
Imperia. Da residui industriali inquinanti ad acqua da bere. A “Olioliva 2012”, la festa dell’olio nuovo di Imperia, è stato presentato “Medolico”, un progetto europeo di Unioncamere Liguria condiviso e Università di Genova con il Portogallo, l’Università Giordana di Scienza e Tecnologia di Irbid e L’università israeliana Ben Gurion. A Imperia, grazie al sostegno della Regione Liguria con i fondi per Psr- Programma di Sviluppo rurale , in un frantoio della frazione Piani è cominciata la sperimentazione per trasformare i residui della lavorazione dell’olio di oliva in modo efficiente. Obiettivo dei frantoiani liguri la creazione di un consorzio per il trattamento delle acque reflue inquinanti, dalle quali si possono recuperare polifenoli e altri derivati utilizzati in medicina. I primi risultati sono eccellenti, le acque lavorate sono risultate potabili. Al punto, che nel corso di una visita al frantoio imperiese dove si sperimenta il progetto Medolico, l’assessore regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo non ha esitato a berne un bicchiere. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG, AGRICOLTURA: PROROGATO TERMINE PER ACCERTAMENTO DANNI SICCITÀ |
|
|
 |
|
|
Trieste - La Regione avrà 60 giorni di tempo in più per la delimitazione e l´accertamento dei danni subiti dalle aziende agricole a causa della siccità che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nell´estate 2012. Lo ha deciso la Giunta regionale approvando la delibera proposto dall´assessore alle Risorse rurali agroalimentari e forestali, Claudio Violino, sulla base del Decreto legislativo 102/2004 e successive modifiche. Infatti, poiché le operazioni di delimitazione, individuazione e stima dei danni sono risultate particolarmente laboriose, non è stato possibile rispettare il termine perentorio dei sessanta giorni previsto dal Decreto entro cui adottare la deliberazione di delimitazione e accertamento dei danni. Con la stessa delibera viene stabilito di richiedere al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di dichiarare l´esistenza di eccezionale calamità naturale per l´evento "siccità" verificatosi dal 14 giugno al 30 agosto 2012 nel territorio regionale. La delibera poi specifica le successive procedure da seguire con il Ministero per la completa definizione delle provvidenze. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA: AL VIA IN SICILIA CONTRIBUTI PER INDENNIZZI CICLONE ATHOS |
|
|
 |
|
|
Palermo - E´ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana il decreto di declaratoria, in cui viene dichiarata l´esistenza di eccezionalita´ degli eventi calamitosi nelle province di Agrigento, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa, secondo le prescrizioni del decreto legislativo 102/04 "Richieste Intervento Fondo Solidarieta´ Nazionale". Le richieste di contributo, per i danni causati dal ciclone Athos dall´8 al 17 marzo scorso, dovranno essere presentate agli uffici regionali preposti entro il termine 45 giorni dalla pubblicazione del decreto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA, LOMBARDIA : IN ARRIVO L´ALBO DEI FLOROVIVAISTI |
|
|
 |
|
|
"Mi sono impegnato a istituire l´albo dei florovivaisti, perciò abbiamo intenzione di convocare tutte le parti per presentare una serie di proposte per la sua costituzione. E´ importante perché sia utile a certificare le aziende che in questo settore operano secondo le regole". Lo ha detto Giuseppe Elias, assessore regionale all´Agricoltura, intervenendo a Vertemate con Minoprio (Co) all´inaugurazione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della Scuola di Minoprio. Alla cerimonia sono intervenuti, oltre al prefetto di Como, Michele Tortora, la vicepresidente della Fondazione Cariplo, Mariella Enoc. "Incontreremo i sindacati e tutti gli interlocutori interessati per concretizzarlo prima possibile - ha precisato Elias - secondo due ipotesi: abbiamo una soluzione attuabile entro l´anno, una soluzione che potrei definire ´ponte´ ma già efficace, e una seconda che ha bisogno di un passaggio normativo che, in questa fase di amministrazione ordinaria, non possiamo perfezionare" Dal 1962 Centro Di Eccellenza Nell Formazione - La Fondazione Minoprio dal 1962 opera nell´ambito della formazione professionale nel settore agricolo, del paesaggio e della tutela dell´ambiente. "Una grande eccellenza - ha detto Elias, rivolgendosi ad alunni di oggi e di ieri, che hanno letteralmente affollato l´´hangar´ della sede di Fondazione Minoprio - costruita da uomini che hanno creduto in una grande sfida, vinta dopo questi primi 50 anni. Oggi, in un momento in cui anche il florovivaismo vive difficoltà, ci troviamo a fare i conti con le strette misure imposte dall´azione complessiva di spending review, in particolare, per quanto riguarda la ricerca e dello sviluppo di innovazioni in agricoltura". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN SICILIA: APERTI SPORTELLI AGEA PER AGGIORNARE SCHEDARIO VITICOLO |
|
|
 |
|
|
Palermo - Il dipartimento regionale per gli Interventi strutturali in agricoltura informa che sono gia´ operativi gli sportelli Agea, per correggere dati ed eventuali anomalie nello "Schedario viticolo" regionale. Per le operazioni di estirpazioni, reimpianti e reinnesti, che richiedono autorizzazioni dell´Ispettorato provinciale dell´agricoltura (Ipa), l´aggiornamento dello "Schedario" sara´ affettuato d´ufficio dagli stessi uffici Ipa. I produttori, pertanto, dovranno presentare anche una planimetria dei vigneti interessati, evidenziando gli aggiornamenti da effettuare. L´orario di ricevimento del pubblico e´ dalle 9 alle ore 13.30 di tutti i giorni lavorativi, nelle sedi: Ipa di Palermo, piazza Marina (palazzo della Zecca); Ipa di Catania, via San Giuseppe La Rena, 30/b; Condotta agraria di Alcamo (Trapani), via Maria del Riposo, 151; Condotta Agraria di Sciacca (Agrigento), contrada Seniazza Tabasi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO - SEMINARIO SULLA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE
|
|
|
 |
|
|
Si terrà mercoledì 12 e giovedì13 dicembre, il seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Torino, dal titolo: “La valorizzazione del prodotto alimentare”. Il seminario tratterà due argomenti diversi nelle due giornate previste: 1° Giornata - Dalla qualità oggettiva a quella percepita. (in fase di accreditamento Ecm) La qualità è un temine molto utilizzato nel settore alimentare, spesso non affiancato da parametri oggettivi che ne permettano una univoca interpretazione. L´evento si propone quindi di analizzare il significato di qualità attraverso sistemi di valorizzazione del prodotto agroalimentare regionale, interventi istituzionali e di organizzazioni professionali agricole e di comunicare quali strumenti tecnologici possono essere utilizzati per migliorare la gustosità di un piatto. Si cercherà inoltre di fornire alle aziende le conoscenze di base per una applicazione corretta dell’analisi sensoriale nel controllo del processo e del prodotto nonché nello studio del comportamento del consumatore e di evidenziare studi che mettano in relazione la genetica con la percezione gustativa. (iscrizione on line al seguente link: http://www.Promopoint.to.camcom.it/?include=iniziative&action=view&mode=yourself&iditem=1104 ) 2° giornata - La filiera vitivinicola: novità e prospettive La seconda giornata è dedicata al settore viticolo-enologico e prevede una serie di comunicazioni legate al trasferimento tecnologico in agricoltura tramite agricoltura di precisione. In particolare si illustreranno metodologie di trasmissione dati climatici ed eco fisiologici direttamente dal campo attraverso sensoristica dedicata nella prima parte della mattina a cui seguiranno interventi legati alla gestione della cantina e ai requisiti che deve possedere il capitolato riferito agli imballaggi utilizzati nel settore enologico. (iscrizione on line al seguente link: http://www.Promopoint.to.camcom.it/?include=iniziative&action=view&mode=yourself&iditem=1113 ) Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: labchim@lab-to.Camcom.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMANATE IN SICILIA MISURE FITOSANITARIE CONTRO VIROSI "SHARKA" |
|
|
 |
|
|
Palermo - Il dipartimento per gli Interventi strutturali in agricoltura ha emanato le misure ufficiali fitosanitarie contro il temibile Plum Plox Virus, agente della Vaiolatura delle drupacee, piu´ nota come malattia Sharka, che provoca i danni maggiori alle drupacee (pesco, susino, albicocco). Attualmente, il controllo della malattia si realizza attraverso un rigoroso controllo del materiale di propagazione (che deve essere certificato come esente da virus), un attento monitoraggio, l´immediata estirpazione dei focolai d´infezione e la distruzione della piante infette. Per limitare la diffusione di questa pericolosa malattia virale e´ importante la collaborazione di tutti, laboratori fitopatologici, vivaisti, tecnici e agricoltori, che devono tempestivamente segnalare i casi sospetti all´Ufficio fitosanitario provinciale competente per territorio. Le misure sono in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGROALIMENTARE, IMPERIA CAPITALE DIETA MEDITERRANEA PUNTA A EXPO 2015 IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LIGURIA E LA PROPOSTA DI BERLANGIERI: FILIERA CORTA ANCHE NEGLI ALBERGHI
|
|
|
 |
|
|
Imperia. Imperia, capitale della Dieta Mediterranea punta all’Expo 2015. Il Miur, con il presidente del Comitato Scuola Expo 2015 Riccardo Garosci , ha ufficialmente invitato la città ligure- dove in giornata si conclude la manifestazione “Olioliva 2012”- a prepararsi alla sfida per essere presente all´esposizione universale di Milano come “culla della Dieta Mediterranea” e la Regione Liguria è pronta a sostenerla. E da Imperia, dove per la prima volta, una trentina di anni fa, la Dieta Mediterranea- oggi tutela dall’Unesco- venne lanciata, al Forum con i Pesi della riva Sud, risponde l’assessore al Turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri, convinto dell’opportunità di portare in Riviera di Ponente uno dei 7 mila eventi sul tema dell’alimentazione dei territori che l’Expo promuoverà in giro per l’Italia. “È vero, non si può che partire da qui, l’alimentazione dei nostri territori è un modello di cultura alimentare, di unicità e di qualità e un punto di forza competitivo, chi viene in Liguria non compra un territorio, ma le emozioni che il territorio offre”, afferma Berlangieri che in chiusura del Forum sulla Dieta Mediterranea e di “Olioliva 2012” ha anche anticipato una iniziativa della Regione Liguria per favorire l’utilizzo dei prodotti a chilometro zero da parte degli alberghi delle strutture ricettive. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUL BURC CAMPANIA IL NUOVO REGOLAMENTO SUI TARTUFI |
|
|
 |
|
|
È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Campania il nuovo regolamento sulla raccolta, sulla coltivazione e sulla commercializzazione dei tartufi. "Il testo - sottolinea il consigliere del presidente Caldoro per l´Agricoltura Daniela Nugnes - prevede, tra l´altro, l´istituzione del tavolo regionale di collegamento per la tutela del tartufo in Campania. Tavolo che consentirà a tutti i soggetti della filiera, in sinergia con le istituzioni, di mettere in atto un percorso condiviso per la valorizzazione di questo comparto che, nella nostra regione, sta diventando sempre più importante anche per l´indotto che è capace di generare." Il nuovo regolamento, inoltre, stabilisce che le autorizzazioni per la raccolta siano rilasciate dai Comuni di residenza dei richiedenti e che i titolari di tesserino, rilasciato da altre Regioni, possano accedere alla sola vidimazione annuale nella provincia di residenza, senza dover pagare tasse per il nuovo rilascio. "Si tratta - aggiunge il consigliere Nugnes - di modifiche che rendono il quadro normativo più coerente con le proposte che ci arrivano proprio dal mondo produttivo del tartufo e che contribuiranno non solo allo sviluppo dell´intera filiera, ma anche alla valorizzazione e alla salvaguardia di quei territori rurali legati alla tartuficoltura. "Già nelle prossime settimane, così come previsto dal regolamento, provvederò a convocare il Tavolo regionale di filiera per avviare un progetto finalizzato, da un lato, allo sviluppo di questo settore emergente e dalle grandi possibilità, dall´altro, al miglioramento dei controlli sul rispetto della disciplina della raccolta", conclude la Nugnes. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OGGI A CAGLIARI SEMINARIO SU ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE |
|
|
 |
|
|
Nell´ambito della "Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile 2012", l´Assessorato della Difesa dell´ambiente organizza per il prossimo 22 novembre a Cagliari, presso la sala Anfiteatro in via Roma n. 253, una giornata dedicata al tema "Alimentazione e sostenibilità ambientale". La mattina, dalle ore 9.30, si svolgerà un seminario divulgativo sulle iniziative concrete adottate in Sardegna, da soggetti pubblici e privati, in materia di alimentazione e sostenibilità ambientale, tra le quali gli interventi attivati dalla Regione Sardegna nell´ambito degli acquisti verdi (Green public procurement - Gpp). L´evento è aperto a chiunque vi abbia interesse, in particolare ad enti pubblici e privati che svolgono attività di educazione all´ambiente e alla sostenibilità, scuole, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (onlus), centri di educazione ambientale e alla sostenibilità (ceas) e amministratori locali. Nel pomeriggio, con inizio alle 14.30, si terrà, invece, un incontro di approfondimento tecnico dal titolo "Mense sostenibili", che verterà sull´applicazione dei "criteri ambientali minimi" nella ristorazione collettiva in Sardegna e che coinvolgerà gli ecosportelli Gpp provinciali, l´agenzia Laore, l´Ersu, le asl, l´Assessorato dell’Agricoltura e l’assistenza tecnica Gpp. Http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_248_20121119101617.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROSEGUONO I “MERCATI IN CASCINA A KM0” DEL CONSORZIO DAM
APPUNTAMENTO DOMENICA 25 NOVEMBRE ALLA CASCINA BATTIVACCO PER UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DEL “BENESSERE IN CASCINA”
|
|
|
 |
|
|
In dicembre ancora due appuntamenti con i “Mercati in Cascina a Km0”: 2 dicembre Cascina Cavriana Via Cavriana, 51 – 20134 Milano 16 dicembre Cascina Gaggioli Via Selvanesco, 25 – 20141 Milano Patrocinata dal Comune di Milano - Consiglio Zona 6, torna domenica 25 novembre alla Cascina Battivacco una giornata dedicata ai milanesi che potranno non solo comperare direttamente da chi produce alimentari come riso, latte, miele, carne, ortaggi, uova e molto altro, ma vivere una giornata all’insegna del benessere. Un momento per migliorare la qualità della vita attraverso la promozione dell’ambiente rurale urbano e della tradizione agricola milanese. Per l’iniziativa “Mercati in Cascina a Km0” la famiglia Fedeli ha ideato una speciale giornata dal titolo “Benessere in Cascina” che ha l’obiettivo di condurre adulti e bambini alla scoperta della campagna che circonda la nostra città, attraverso laboratori e attività volte ad unire il benessere dello spirito e del corpo, la scoperta della natura e del gusto dei prodotti veramente genuini. Una occasione per lasciarsi coinvolgere, in modo allegro e semplice, da un mondo nobile e ricco di interesse che non solo ha un valore importante nel nostro presente e per il nostro Benessere, ma che racconta la storia delle nostre tradizioni e del nostro territorio. La Società Agricola Fedeli, una delle aziende agricole all’interno del Comune di Milano aderenti al Consorzio Dam Distretto Agricolo Milanese, che ospita l’iniziativa presso la sua sede di Cascina Battivacco in via Barona 111, ha dunque organizzato tante attività all´insegna del benessere e del divertimento: visite guidate alla fattoria (alle ore 14.30), pratiche yoga con l’insegnante Daniela Gnocchi per adulti (Yoga-ratna, il gioiello dello Yoga, dalle 10.30 alle 11.30) e bambini (Lila Yoga dalle 16 alle 17) immersi nel paesaggio agreste. Per chi ama gli animali ci sarà l´occasione di provare il “battesimo della sella” (dalle 14 alle 17) e di scoprire il magico mondo delle api (Agrilaboratorio dalle 15 alle 16). Le attività sono gestite da A.s.d. Il Battivacco, sport e gioco in fattoria, un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro la cui finalità è promuovere attività come equitazione, attività cinofile e yoga, che attraverso il movimento, il contatto con gli animali e la natura favoriscono il benessere psico-fisico. I partecipanti potranno ammirare gli aironi sulle rogge e le risaie al sole e per un’intera giornata si avrà l’opportunità di conoscere la tradizione contadina, gustando i prodotti della terra, per un’alimentazione naturale e salutare (dalle 12.30 alle 14 degustazione a cura degli agricoltori del Consorzio Dam Distretto Agricolo Milanese). Inoltre, nello speciale appuntamento “Conversazioni in Cascina: l’Acqua, la Terra e il Riso” (alle ore 11.45) verranno trattati i temi della sostenibilità (agricoltura, alimentazione, ecosistema come rispetto del territorio, biodiversità, salute). In caso di pioggia sono previsti spazi coperti. “Mercati in Cascina a Km0” è un esempio concreto di cosa significhi “dal produttore al consumatore”, che ha in questo modo la garanzia di una coltivazione professionale costruita sull´esperienza di molti secoli. E gli agricoltori milanesi trovano così modo di affermare la loro fondamentale funzione per la difesa di quel che resta del territorio agricolo, del paesaggio, delle tradizioni, del benessere e dell’alimentazione, nella prospettiva di accorciare le distanze tra produzione e consumo verso un nuovo modello di agricoltura e rapporto integrato con la città. Consorzio Dam Distretto Agricolo Milanese Società Cooperativa Consortile C.f. 07319120965 tel. 0289500565 – email: distretto.Agrimi@libero.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALL´IWSC CARPENE´ MALVOLTI CON IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG CUVEE EXTRADRY ELETTO MIGLIOR PROSECCO DELL´ANNO E PREMIATO CON MEDAGLIA D´ORO
ROSANNA CARPENE´ RITIRA IL PREMIO AL GUILDHALL DI LONDRA
|
|
|
 |
|
|
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cuvée Extra Dry Carpenè Malvolti eletto Miglior Prosecco dell´anno all´International Wine & Spirits Competition di Londra, concorso internazionale fondato nel 1969 ed oggi presieduto da Mauricio González Gordon, considerato il più importante al mondo nel suo genere con lo scopo di promuovere la qualità e l’eccellenza dei migliori vini e liquori. Questo e´ il quarantaquattresimo anno che si tiene questa importante competizione a cui partecipano 90 Paesi con oltre 8000 vini che vengono degustati da una Commissione di giudici internazionali dimparticolare prestigio, che ha assegnato al Prosecco Docg della Carpenè Malvolti anche la Medaglia d´oro, premiando per ben due volte nella stessa edizione lo spumante della cantina che ha dato i natali al Prosecco. Una performance di alto livello dunque per la cantina di Conegliano, leader storica della produzione spumantistica che, attraverso le generazioni avvicendatesi alla guida dell´azienda fino ad oggi, ha significativamente caratterizzato lo sviluppo e la diffusione del Prosecco a livello mondiale. A ricevere il premio durante la cerimonia, i migliori produttori del mondo alla presenza di addetti ai lavori e stampa internazionale. Alla premiazione tenutasi a Londra al The Livery Hall del Guildhall, ha presenziato Rosanna Carpenè rappresentando la quinta generazione della dinastia più longeva della spumantistica italiana. "Sono molto felice ed orgogliosa di poter ritirare questo importante riconoscimento - ha commentato Rosanna Carpenè - perché rappresenta un ulteriore premio all´impegno e alla lungimiranza che la mia famiglia ha da sempre profuso per offrire il miglior Prosecco. Dal mio trisavolo Antonio Carpenè Senior fino a mio padre Etile, ognuno ha scritto pagine indelebili nella produzione spumantistica e del Prosecco che oggi in tutto il mondo identifica il nostro territorio, oltre che l´eccellenza di un vitigno e di un vino pregiato. Ogni anno riceviamo numerosi riconoscimenti, ma quest´ultimo assume per la mia famiglia un significato particolare proprio perché la Carpenè Malvolti è da 144 anni una realtà simbolo per il Prosecco, dove tradizione e innovazione convivono perfettamente per produrre un vino che ogni giorno supera se stesso. Il mio impegno sarà quello di portare il Prosecco Docg e il teRritorio veneto con la sua bellezza e la sua cultura, sempre di più alla ribalta internazionale per condividerlo e diffonderlo attraverso le giovani generazioni." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COPPA D´ORO: ECCO I PREMIATI
DELLA SESTA EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Il Presidente della Camera di Commercio Giuseppe Parenti e il Presidente del Consorzio Salumi Tipici Piacentini Roberto Belli hanno annunciato l´assegnazione dei premi per l´edizione del premio Coppa d´Oro 2012: l´attrice di teatro, televisione e cinema, piacentina, Isabella Ferrari, lo chef riconosciuto come il migliore del mondo Massimo Bottura, i due conduttori della trasmissione radiofonica Decanter (Rai Radiodue), Fede e Tinto e, per la prima volta, una istituzione, la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che come è noto compie i sessant´anni di attività. Nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà presso il Teatro Municipale di Piacenza è previsto, come ormai tradizione, un convegno. Il titolo scelto vuole essere un messaggio forte in un momento di profonda incertezza quale quello attuale "L´ottimismo della Qualità". I relatori sono ancora una volta nomi di assoluta rilevanza. Daniele Fornari, Ordinario di Economia delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell´università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha una esperienza che potrà essere d´aiuto per tracciare gli itinerari da seguire per l´economia dei prodotti alimentari di eccellenza come la Coppa piacentina Dop. Massimo Bottura è senza dubbio l´interprete più autorevole di quella tradizione del gusto che da sempre contraddistingue il patrimonio alimentare del nostro Paese. Legatissimo ai valori del territorio ma altresì interprete capace di grandi innovazioni Massimo Bottura ha caratterizzato la propria splendida carriera, che l´ha portato ai vertici della cucina internazionale, con una grandissima umanità e sensibilità. Davide Groppi: la luce come avventura e come sentimento. Le creazioni di questo light designer piacentino sono capaci di rendere le "lampade" strumenti di emozione. Certamente tra i più importanti protagonisti nel mondo del design, Davide Groppi ha un particolarissimo legame col gusto e la gastronomia al punto di essere scelto da grandi chef per "illuminare il cibo". Paolo Marchi non è solo un giornalista, capace di indagare con pazienza e intelligenza e uno scrittore, che ha viaggiato in lungo e in largo attraverso i cibi e gli uomini del cibo. Paolo Marchi è soprattutto un innovatore aperto e sensibile, capace di testimoniare come l´Italia sia un Paese non solo di Santi - e non è questo il suo caso - ma in particolare di viaggiatori ricchi di intuito. Con "Identità Golose", la rassegna italiana di maggior prestigio nell´ambito del food, ha saputo dimenticare i confini e i limiti provinciali per diventare un punto di riferimento dei grandi chef di tutto il mondo. Da Londra a Copenaghen a New York, Identità Golose è sinonimo del gusto italiano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CLECA S.MARTINO: DOLCI NOVITÀ. UNA DOLCE STORIA ITALIANA PER UNA TAVOLA LUNGA UN SECOLO
|
|
|
 |
|
|
La storia della Cleca S. Martino inizia nel 1939, in una piccola bottega di generi alimentari, dove si realizzavano pochi preparati per pane e dolci. Da allora, grazie all’amore dei discendenti di quella prima generazione, la produzione S. Martino si è sviluppata diffondendosi in tutta Italia e coinvolgendo anche i mercati internazionali attraverso la moderna distribuzione. La lunga tradizione nel settore dei preparati per dolci si è arricchita nel tempo di creazioni eccellenti. Oggi, dopo più di 70 anni, il famoso e emblematico budino S. Martino è stato affiancato da numerosi preparati per torte e dessert, pensati per grandi e piccini; il numero delle referenze è cresciuto, così come il numero delle maestranze: tante idee, passione, serietà, concretezza e un rapporto tra azienda e dipendenti sempre sereno, volto alla continua ricerca della giusta innovazione. Caratteristiche diverse per le varie linee: • Oro: sinfonie di intensi sapori, tra i quali eccelle il cioccolato. • Gustati La Vita: senza zucchero o senza lattosio o ancora arricchita di fibre. • Biosun: una serie di preparati dedicata a chi sceglie l’alimentazione biologica. Al brand S.martino si sono aggiunti i marchi Ferioli e Menuoro, a cui si legano preparati per brodo (in pasta e granulari), in confezioni adatte soprattutto alla grande ristorazione e al segmento catering. Formazione e specializzazione del personale, un sistema di qualità e controllo integrato sono i punti di forza per un’offerta che unisce la creatività pasticcera alle esigenze della moderna distribuzione alimentare. Immutate negli anni la passione, la serietà, il rigore: per una storia che continua ancora oggi con i valori di sempre. Le Novita’ Autunno-inverno 2012/13 Seguendo le tendenze del mercato e le esigenze dei consumatori, Cleca S.martino ha arricchito la linea Gustati La Vita di due...Calde e dolci novità: • il Crumble con cereali e fibre, secondo l’antica tradizione inglese, permette di preparare un dolce genuino adatto per colazione o per fine pasto, con la sola aggiunta di frutta a piacere (prezzo al pubblico € 2,42) • l’Oracioc senza zucchero, è un preparato per una calda e densa cioccolata in tazza, ideale per colazioni o merende (una confezione da 5 buste, prezzo al pubblico € 1,89) Alla Collezione Oro si aggiunge • il Preparato Per Crostate Con Crema Allo Yogurt, ottima base da completare con frutta fresca a scelta (prezzo al pubblico € 3,05) ...E Per Finire • l’Espresso Drink Coffee, senza coloranti né conservanti, pronto da bere (100 ml, prezzo al pubblico € 1,19) • l’Espresso Drink Ginseng Coffee, senza coloranti né conservanti, pronto da bere, dalle virtù terapeutiche e energetiche (100 ml, prezzo al pubblico € 1,19) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIANETA GOURMARTE. L’ECCELLENZA DEL GUSTO IN LOMBARDIA
ALLA FIERA DI BERGAMO DEBUTTA DALL’1 AL 3 DICEMBRE LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DA PROMOBERG DEDICATA AL MEGLIO DI QUANTO LA LOMBARDIA ESPRIME IN FATTO DI PRODUZIONE E CULTURA ENOGASTRONOMICA.
|
|
|
 |
|
|
Tra piatti cucinati dai migliori cuochi e degustazioni di prodotti selezionati, a Pianeta Gourmarte spazio anche all’assegnazione del prestigioso Premio Luigi Veronelli. Le eccellenze lombarde dell’arte alimentare sono pronte ad atterrare su Pianeta Gourmarte. L’evento, assoluta novità nel panorama delle manifestazioni del settore, è organizzato da Promoberg, sarà di scena alla Fiera di Bergamo, location ideale in grado di garantire tutti i servizi e le tecnologie necessarie per un evento di tale portata. Un format totalmente nuovo perché darà al visitatore la possibilità di alternare la degustazione delle specialità enogastronomiche lombarde a quelle provenienti da altri territori, ma che sono divenute patrimonio goloso grazie all’intraprendenza di aziende lombarde; l’assaggio dei migliori vini della regione e di piatti realizzati dai cuochi che hanno fortemente inciso sull’evoluzione della ristorazione lombarda, dentro e fuori i confini regionali. Un programma nutritissimo appositamente ideato per consentire a tutti i cultori della buona tavola di poter assaggiare il meglio della proposta enogastronomica a prezzi per una volta realmente accessibili e predeterminati. Un educational tour tra le cose buone che, volendo, si potrà concludere con l’acquisto dei prodotti degustati, tramite un comodo sistema di asporto dal magazzino predisposto all’uscita. Nell’area Esposizione e degustazione delle specialità alimentari, si troveranno: i “Maestri del Gusto”, aziende che si sono messe in luce per l’elevata qualità di quanto prodotto, per l’etica e per le capacità imprenditoriali e progettuali dimostrate nel corso degli anni; i “Custodi del Gusto”, contadini, allevatori, artigiani e vignaioli, che hanno mantenuto viva una tradizione strettamente legata al territorio e al modo di interpretarlo; gli “Esploratori del Gusto”, aziende commerciali che, avendo base in Lombardia, si sono distinte per avere svolto un’opera di divulgazione di prodotti particolarmente ricercati, e rigorosamente provenienti e selezionati nei territori d’origine. Ciascun operatore è stato selezionato da una commissione di esperti perché ritenuto esemplare per un prodotto specifico (lo stesso che arriverà sul banco di degustazione). Coordinata dal giornalista Elio Ghisalberti, ideatore con Ente Fiera Promoberg di Pianeta Gourmarte, la commissione è composta da: Fausto Arrighi (direttore Guida Michelin), Alberto Schieppati (direttore di Artù), e Enzo Vizzari (direttore Guida de L’espresso): esponenti di primo piano della critica enogastronomica nazionale e profondi conoscitori della realtà lombarda. I celebri piatti dei grandi cuochi al “Ristorante Pianeta Gourmarte”. Con lo stesso criterio selettivo sono stati invitati a dare il loro prezioso contributo gli “Interpreti del gusto”, ovvero i cuochi ed i ristoratori che hanno contribuito ad elevare e divulgare il buon nome della ristorazione lombarda. Nelle cucine perfettamente attrezzate (a vista, in stile show cooking), prepareranno al meglio ed in diretta i piatti che li hanno resi famosi caratterizzando la loro carriera e l’evoluzione della cucina in Lombardia. I visitatori li potranno gustare nella migliore configurazione possibile, in abbinamento al vino ideale, nel ristorante appositamente allestito, dotato di accurata mise en place e servizio di livello. Acquistando dei buoni a un prezzo di assoluta convenienza rispetto al costo normalmente praticato nei rispettivi ristoranti, i visitatori di Pianeta Gourmarte potranno ritagliarsi un percorso gastronomico del tutto personale ed esclusivo. Pianeta Gourmarte – Fiera di Bergamo - da sabato 1 a lunedì 3 dicembre Organizzazione: Ente Fiera Promoberg Orari manifestazione: Sabato 10 – 22 ; Domenica e lunedì 10 – 20 Orari ristorante Pianeta Gourmarte: Sabato 10 – 22 ; Domenica e lunedì 10 – 16 Ticket: Tour degustazione: biglietto Silver 18 euro; biglietto Gold 30 euro. Prezzi Ristorante, con i celebri piatti di cuochi famosi: 10 euro a piatto, comprensivo di vino in abbinamento. Preiscrivendosi sul sito della manifestazione (www.Pianetagourmarte.it), biglietti e abbonamenti a prezzi speciali. Info: www.Pianetagourmarte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL POPOLO DI GOLOSARIA SEGNA 25.000 PRESENZE
PREMIATE LE ECCELLENZE DEL GUSTO LOMBARDE
|
|
|
 |
|
|
La settima edizione di Golosaria Milano chiude i battenti con oltre 25.000 presenze. Grande successo di pubblico per la kermesse enogastronomica firmata da Papillon e ideata dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti che per tre giorni hanno portato sul palco del gusto milanese le eccellenze italiane e lombarde. Protagonisti d´eccezione della giornata di lunedì ristoratori e produttori della regione ospitante la manifestazione con la presentazione della Xxi edizione della Guidacriticagolosa (pag. 738, euro 21). Un fenomeno editoriale che negli anni si è evoluto e dalla scorsa edizione riunisce in un unico volume le recensioni di ristoranti, produttori, negozi, cantine, hotel e ristoranti di Valle d´Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria e Costa Azzurra. Novità del 2013 è una sezione particolare dedicata al Piacentino, lembo occidentale d´Emilia, incuneato tra Lombardia e Liguria e per un breve tratto confinante anche con il Piemonte, la cui tradizione culinaria è il risultato di varie componenti. Altra novità di quest´anno è la declinazione dei prezzi dei singoli piatti per ciascuna recensione dei ristoranti giacché è ormai assodato che il menu classico all´italiana (antipasto, primo, secondo e dolce) sia diventata una rara avis per molti consumatori. La Guida ispirata dai valori del Club di Papillon (movimento di consumatori fondato da Massobrio nel 1991) valuta i migliori ristoranti con i faccini più o meno sorridenti e assegnando ai migliori il simbolo del faccino con la corona. In tutto nell´edizione della Guidacriticagolosa 2013 ne sono state assegnate 96. Sono 1.124 i ristoranti giudicati, 1.628 negozi, 545 hotel e 1.341 cantine segnalati. In tutto 4.638 mete dove andare a colpo sicuro. Le "corone radiose" per la regione Lombardia quest´anno sono in totale 51. Ben 15 vanno alla provincia di Milano, 7 alla provincia di Brescia, 5 alla provincia di Monza Brianza, 5 alla provincia di Bergamo, 5 alla provincia di Varese, 4 alla provincia di Cremona, 4 alla provincia di Lecco, 2 alla provincia di Sondrio, 2 alla provincia di Como, 1 alla provincia di Mantova e 1 alla provincia di Pavia. Rispettivamente: -la provincia di Milano conquista 5 nuove corone: Armani, Cracco (che riconquista la corona) e La Maniera di Carlo di Milano; poi Cristian Magri di Settimo Milanese e Ristorante Macelleria Motta di Bellinzago Lombardo. -in provincia di Bergamo troviamo 1 new entry, ovvero il Roof Garden dell´Hotel Excelsior San Marco (Bergamo); -1 nuova corona va anche in provincia di Varese a le Colonne di Varese; -anche in provincia di Como viene conquistata una corona radiosa al Salice Blu di Bellagio; -si riconfermano invece tutte le corone radiose dello scorso anno per le province di Brescia, Cremona, Lecco, Mantova, Monza Brianza, Sondrio, Pavia. Golosaria 2012 prosegue al Castello di Rivoli (To) nella giornata del 3 dicembre. Per maggiori informazioni www.Golosaria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MR FRUITNESS TORNA IN PISTA IN EUROPA CON TANTE IDEE NUOVE PER PROMUOVERE I CONSUMI DI FRUTTA |
|
|
 |
|
|
Mr Fruitness, il supereroe della frutta ideato dal Cso nel lontano 2006, sarà ancora protagonista di un progetto finanziato da Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole/agea e Cso per un ammontare complessivo in tre anni di 5,3 milioni di euro. Mr Fruitness è uno dei progetti di promozione più longevi dell’Unione Europea grazie all’estrema attualità dei temi e delle modalità di promozione della frutta che ha messo in campo in questi anni. Comunicazione innovativa, attenzione ai social network, multimedialità, hanno dato a Mr Fruitness e il suo Fruit team una notorietà importante in Europa raggiungendo 40 milioni di contatti nella primo triennio e 70 milioni di contatti nell’ultimo triennio. “ Innanzitutto – dichiara Paolo Bruni, Presidente di Cso – voglio ringraziare il Ministro Catania ed il Ministero delle Politiche Agricole, nonché le istituzioni che ancora una volta ha creduto negli sforzi di questi anni portati avanti in sinergia per presentare la frutta ai giovani consumatori europei non come un obbligo o una medicina ma come un gioco. Oggi – annuncia Bruni – con il Fruitness 3 partiremo con format promozionali innovativi che si rivolgono, questa volta, ai giovani adulti, importanti decisori degli acquisti, per aiutarli ad esser più attenti al consumo di frutta. Secondo stime recenti – conclude Paolo Bruni Presidente di Cso - in Nord Europa si consumano molto meno di 400 grammi al giorno di frutta e verdura pro capite, al di sotto quindi della quantità consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che raccomanda almeno 400 g al giorno”. Le attività di Mr Fruitness nel prossimo triennio saranno realizzate in Germania, Regno Unito, Polonia, Danimarca e Svezia, toccando le principali città e coinvolgendo i consumatori giovani in iniziative divertenti che assoceranno il consumo di frutta con il movimento e lo stare insieme. I prodotti protagonisti delle attività di Fruitness 3 saranno i frutti italiani per eccellenza ed in particolare le pere, il kiwi, le pesche e nettarine e le susine. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CUCINA QUALCOSA DI SPECIALE CON KITCHENAID
E LO CHEF STELLATO EMANUELE SCARELLO!
|
|
|
 |
|
|
L’atmosfera natalizia è forse il momento più speciale e magico dell’anno perché tutto sembra essere ricoperto da una meravigliosa aura sospesa nel tempo: ritrovarsi con la famiglia, cenare con gli amici, fare la vacanza tanto desiderata … tutto diventa più esclusivo e unico. Amicizia e amore sembrano farsi ancora più intensi e il cuore di queste relazioni è spesso proprio la cucina dove si riuniscono gli affetti, si sperimenta insieme una nuova ricetta, si intrecciano i discorsi e le relazioni, si riscoprono profumi e sapori. Per rendere ancora più emozionanti questi momenti e se si desidera creare qualcosa di davvero straordinario, c’è bisogno di molto più che una semplice cucina: ci vogliono degli elettrodomestici che come veri e propri aiutanti – kitchen aid - supportino tutto il nostro talento e passione, ispirando la nostra creatività … perché cucinare è un’arte, un mezzo di espressione e condivisione. Kitchenaid, grazie a Chef Touchtm, i moduli Domino Design, la lavastoviglie Xxlence, il nuovo Food processor e frullatore a immersione, offre qualità ineguagliabile, design senza tempo e performance professionali per celebrare l’atmosfera delle vostre cene natalizie ed esaltare le proprietà del cibo, trasformando i vostri piatti in qualcosa di semplicemente speciale! Un “dolce” suggerimento in anticipo? La ricetta dello Strudel alle mele “Oltre lo Strudel” firmata dallo chef stellato Emanuele Scarello: da cucinare con l’aiuto di Chef Touchtm, Frullatore a immersione e Food processor … Kitchenaid: for the way it’s made! Emanuele Scarello 1 stella Michelin - Ristorante “Agli Amici dal 1887” di Udine “Sono stato Presidente Italiano dell’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe nel triennio 2009-2011. Ho sempre voluto instaurare contatti e collaborazioni con bravi chef Europei, condividere le esperienze e diffondere la cultura gastronomica della mia terra. Periodicamente tengo docenze presso Alma, scuola di Alta Cucina in Colorno (Pr); inoltre ho la fortuna di vivere a pochi chilometri dalla Facoltà di Scienze Alimentari dell´Università di Udine, luogo fondamentale di apprendimento ed eccellente opportunità di scambio: da loro informazioni e da me l’intervento di apertura dell´anno accademico per le matricole, che oramai è un appuntamento fisso. La mia cucina è contemporanea, di sapore ed equilibrio. Nell’ultimo decennio abbiamo iniziato a raccogliere i riconoscimenti tributati al lavoro svolto, anche in passato dai miei genitori: la stampa italiana e straniera si è occupata di noi, così come i siti web di gastronomia. Oltre a quelli delle guide gastronomiche (17,5/20 L´espresso, stella Michelin dal 2000, Sole Veronelli nel 2000 e 2003, etc.), riconoscimenti dalla Federazione Italiana Cuochi, Associazione Italiana Sommelier (Premio Franca Merlo 2002), Art in Cooking … fanno piacere, ma il più importante è quello del cliente soddisfatto a fine pasto! Le mie ricette sono pubblicate su diversi libri di cucina”. Chef Touchtm Prepara i tuoi ospiti a una cucina … stellare! Il rispetto del gusto naturale dei cibi e la ricerca di ricette più sane rappresentano la nuova tendenza in cucina, con la quale potrete stupire i vostri ospiti durante le feste Natalizie. La cucina “Sous Vide” incarna perfettamente questi valori: un metodo di cottura sottovuoto, a bassa temperatura, il cui segreto risiede nell’unione di cibi freschi con i loro condimenti, chiusi sottovuoto e cotti a vapore. Le buste per il sottovuoto, testate e completamente sicure, consentono di preservare tutte le vitamine, i minerali e l’umidità naturale degli alimenti, mantenendone intatti sapore, consistenza e colore. Rispetto a una tradizionale cottura in forno, la carne, ad esempio, trattiene fino al 42% in più di acqua con questo metodo, la verdura e la frutta ne conservano tra l’89% e il 77% in più: questo vuol dire cibi più teneri e succulenti. Chef Touchtm di Kitchenaid è un prezioso e indispensabile strumento anche per la conservazione dei prodotti: con il sottovuoto infatti viene eliminata quasi totalmente l’aria dall’involucro che contiene un alimento. In questo modo se ne rallentano drasticamente tutte le attività biologiche ed enzimatiche, e se ne prolunga notevolmente la durata. Inoltre, l’involucro è impermeabile e impedisce la perdita o l’acquisto di umidità dall’ambiente, fattori che causano il veloce deterioramento dei prodotti. Gli alimenti sottovuoto possono essere conservati mediamente tre volte più a lungo perché questo processo inibisce la proliferazione batterica e l´ossidazione degli ingredienti. E da oggi, l’Abbattitore di temperatura ha una nuova interfaccia utente con icone più intuitive per ogni funzione ed è dotato di una nuova opzione che consente un intero ciclo di pulizia dopo l’utilizzo. Grazie a Chef Touchtm si può quindi cucinare in anticipo – durante le feste è un grande vantaggio! – e sperimentare tante nuove ricette, sia per sé che per gli amici, per servire tante cene gustose e creative, sane e delicate. Food Processor Da 3,1 L … affetta, grattugia, trita, frulla, impasta e frusta! Un nuovo straordinario piccolo elettrodomestico entra in casa Kitchenaid: il Food Processor da 3,1 L. Grazie a questo ineguagliabile strumento, è possibile tagliare le verdure a fette sottilissime per fresche insalate miste oppure ottenere delle fette più spesse per cuocerle alla griglia … è infatti progettato per affettare con precisione. Ma questo eccellente elettrodomestico multifunzione è in grado anche di impastare, grattugiare, miscelare e frustare … un vero aiuto in cucina tuttofare in grado di trasformare la nostra vita culinaria in una vera gioia creativa. Caratterizzato dall’esclusiva leva esterna regolabile Exactslice che consente di gestire ben 7 spessori diversi con una sola lama, il nuovo Food Processor è dotato di affilate lame progettate appositamente e di 2 velocità ottimizzate (ridotta e alta) per affettare con precisione e trattare gli alimenti morbidi e/o duri con accuratezza. Il tubo alimenti 3 in 1 consente poi di inserire cibi di qualsiasi dimensione e lavorarli sia in orizzontale che in verticale. Zucchine alla julienne saltate in padella o una morbida pizza lievitata a regola d’arte? Croccanti meringhe oppure una delicata mousse? Grazie al nuovo Food Processor 3,1 L non si tratta più di dover scegliere quale piatto cucinare, perché non si ha tempo di fare tutto, ma di sperimentare tutte le ricette che ci vengono in mente perché è rapido, capiente e multifunzione! Gli accessori stupiscono per la loro versatilità e renderanno la vita in cucina ancora più semplice. Ad esempio, il disco per affettare regolabile esternamente rappresenta una grande esclusiva Kitchenaid: questo disco consente di regolare lo spessore della fetta, da 1 a 6 mm, senza rimuovere il gruppo lame. Dopo averlo montato, è sufficiente far scivolare il comando che regola lo spessore sull’impostazione desiderata. Invece, per avere formaggio o verdure grattugiati a grana grossa (4mm) o fine (2mm), Kitchenaid ha progettato il disco per grattugiare reversibile: ciascun lato consente infatti di ottenere una grana diversa. Altri accessori indispensabili sono la mini-ciotola da 950 ml e la mini-lama in acciaio inox, indicati per tutte le procedure di sminuzzamento e di mescolamento di volume ridotto; mentre la ciotola da lavoro da 3,1 L, grande e resistente, è perfetta per volumi più consistenti. Infine, la lama multifunzione in acciaio inox è perfetta per tritare, sminuzzare, frullare, mescolare ed emulsionare in pochi secondi; la lama per impasto mescola e impasta e l’accessorio frusta consente di montare rapidamente gli albumi per meringhe, mousse, soufflé e dessert. Frullatore A Immersione A 5 Velocità … frulla, trita, miscela, sminuzza e monta! Il Frullatore a immersione vi farà vivere un’incredibile esperienza culinaria grazie ai suoi accessori … • 3 Gruppi Lame: intercambiabili e completamente in acciaio inox, garantiscono prestazioni professionali e perfette con solo 180 W di potenza! La lama a S è ideale per miscelare, tritare, ridurre in purea, preparare frullati, frappè, verdura cotta, zuppe, salse, omogeneizzati, glasse e per tritare il ghiaccio. La lama a stella trita la carne cotta, frulla la frutta e sminuzza mentre il montalatte/sbattitore prepara frappè, latte macchiato, cappuccino, pastella per dolci, impasto per muffin e pancake. • Frusta: è l’accessorio giusto per sbattere, emulsionare e montare albumi, maionese e mousse. • Tritatutto (600 ml): realizza triti con erbe aromatiche, frutta secca e verdura; ideale per sbriciolare cracker integrali, verdure, parmigiano, noccioline, salsa, uova sode, pan grattato, carne e per frullare la frutta e sminuzzare |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOLCIFICARE CON NATTURA: PER GLI AMANTI DEI GUSTI DOLCI CHE NON VOGLIONO UTILIZZARE LO ZUCCHERO RAFFINATO SOTTOPOSTO A LUNGHI ED ELABORATI PROCESSI DI LAVORAZIONE, ARRIVANO I NUOVI DOLCIFICANTI NATURALI NÁTTÚRA CHE CONTENGONO IMPORTANTI SOSTANZE UTILI AL NOSTRO ORGANISMO.
|
|
|
 |
|
|
Tre varietà, per soddisfare ogni esigenza, in comode bottiglie squeeze di plastica trasparente, con tappo. Da utilizzare non solo come ingredienti di torte e marmellate ma anche per dolcificare bevande o creme e da spalmare su pane o crostini per energiche merende e colazioni. Il Fruttosio liquido Náttúra ha un elevato potere dolcificante, di circa il 30% in più dello zucchero, mantenendo un ridotto apporto calorico: a 100 g di prodotto corrispondono 282 Kcal, contro le 392 Kcal dello zucchero bianco. È ideale per dolcificare bevande calde e fredde, frutta e yogurt. Realizzati con ingredienti provenienti da coltivazioni biologiche certificate sono lo Sciroppo di Agave Bio Náttúra e lo Sciroppo di Riso Bio Náttúra. Ottenuto aggiungendo orzo germinato al riso cotto a vapore, lo Sciroppo di Riso contiene amminoacidi, potassio, sodio e magnesio essenziali all´organismo. Particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche, è una valida alternativa naturale al normale zucchero di canna, per dolcificare bevande o preparare dolci e biscotti, o anche da spalmare su fette biscottate. Lo Sciroppo d’Agave è un dolcificante naturale estratto dalla linfa dell’agave. È ricchissimo di sali minerali e oligominerali ed ha un potere dolcificante superiore rispetto allo zucchero di circa il 25%, consentendone pertanto un minor utilizzo a parità di dolcezza. Ideale per dolcificare bevande calde e fredde, ottimo con frutta e yogurt, è indicato anche per la preparazione di marmellate e torte. Eurofood conferma, con le ultime novità Náttúra il suo assiduo impegno sul fronte dei cibi attenti al mangiar sano e naturale e dal gusto unico e autentico. Fruttosio liquido 250 g € 2,59 Sciroppo di Agave Bio 250 g € 3,99 Sciroppo di Riso Bio 250 g € 3,09 www.Nattura.it www.Eurofood.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“RICETTE D’ORO PER DOLCI MOMENTI” CON NUOVE STUZZICANTI RICETTE PER LE FESTIVITÀ DI QUESTO INVERNO CREATE DA ORO SAIWA IN COLLABORAZIONE CON MORENA ROANA.
|
|
|
 |
|
|
Stanno arrivando le temperature e i colori invernali... La città si tinge di grigio..., ma è solo una pausa, a breve tutto cambierà e si trasformerà in un colorato via vai di gente impegnata a scovare un addobbo stravagante, un menù per stupire amici e parenti e un regalo alla moda. Per questi mesi freddi Oro Saiwa propone due varianti di dolci tradizionali e classici che non solo incontrano il piacere di tutti ma ben interpretano il mood festività. Bastano pochi accorgimenti e qualche decorazione per vestire la tavola a festa e stupire tutti con accostamenti anche nuovi di sapori ed ingredienti. I Diamantini al cioccolato e cocco sono delle vere e proprie delizie in miniatura, che grazie alla tipica forma arrotondata permettono di percepire appieno il contrasto dei sapori degli ingredienti utilizzati, l’amaro del cioccolato, la freschezza del cocco e la croccantezza tipica del biscotto Oro Saiwa. Possono vestire una tavola a festa con qualche piccolo accorgimento... Basta accostare delle piccole pigne dorate, incorniciarli con foglie verdi di vario genere e mini sfere scintillanti... La tua cena dai sapori invernali prende vita. Pensando a qualcosa di speciale per le feste natalizie che non si esauriscono in soli due dì di grandi manicaretti, ma durano quasi due settimane, Oro Saiwa ti propone una ricetta semplice, un dolce che dura, che mantiene la fragranza per giorni, che piace veramente a tutti e dalla forma evocativa di qualcosa di magico e legato alla tradizione. Oro Saiwa presenta la Stella cometa di biscotti e cioccolato. Il tipico impasto di questo dolce si prepara con ingredienti semplici ed economici, cacao e biscotti Oro Saiwa e, se intagliato con forme caratteristiche e incartato a festa, può essere il goloso regalo di Natale da dare a fine cena |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERMOZETA PRESENTA CUOCI RISO, L’ACCESSORIO PERFETTO PER PREPARARE IL RISO CONSERVANDONE LE PROPRIETÀ NUTRITIVE E IL SAPORE DELICATO, PER RISCOPRIRE UN ALIMENTO SEMPLICE E COMPLETO ALLO STESSO TEMPO.
|
|
|
 |
|
|
Arborio, baldo, basmati, carnaroli, gange, integrale, thai, venere… pronti a scoprire tutti i sapori del riso? Dotato di contenitore di cottura antiaderente, Cuoci Riso permette di controllare la cottura grazie al coperchio di vetro trasparente che lo caratterizza. Una volta terminato il tempo di cottura, è possibile inoltre mantenere la temperatura del riso così da poterlo servire caldo o tiepido anche durante il pasto. Con la capacità di 1l, il nuovo accessorio Termozeta è perfetto per soddisfare i bisogni di 4/5 commensali, ma è ideale anche per la cottura di una singola porzione di riso. Grazie al pratico dosatore in dotazione, è possibile dosare con facilità l’acqua e il riso rispettando le proporzioni suggerite. Www.termozeta.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ERBAMEA CURCUMA: PER PROMUOVERE CON NATURALEZZA
IL BENESSERE EPATICO E DIGESTIVO.
|
|
|
 |
|
|
Il benessere è nella natura di Erbamea. Affermato specialista che da oltre 30 anni sviluppa la sua attività in ambito erboristico, il dottor Fausto Mearelli ha condiviso la sua esperienza con quella dell’Erbolario per dar vita ad Erbamea, una realtà tutta nuova nel mondo della fitoterapia, che ha saputo fondere il valore della tradizione con le più moderne conoscenze scientifiche. Erbamea ha le sue radici in una terra di antica tradizione agricola: la verde Alta Valtiberina in Umbria, autentico laboratorio a cielo aperto, come testimonia la flora spontanea e molto varia, e ambiente dove la pace e il silenzio suggeriscono il bisogno di riscoprire ritmi di vita più sereni. Un luogo dove è sempre più diffusa la vocazione a realizzare colture biologiche e dove si coltivano e si raccolgono molte erbe officinali. Erbamea ha formulato una linea completa di prodotti e preparati naturalmente efficaci che coniugano cultura erboristica, qualità e innovazione. Prodotti che oggi sono sempre più numerosi e in ogni momento destinati a offrire una risposta nel segno dell’eccellenza a tutte le più diverse richieste di benessere. Erbamea porta in Erboristeria tutto il meglio della Natura e della Ricerca, per vivere, con serenità, tutto il piacere di stare bene. Www.erbamea.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL SALMONE FJORDISCOZIA®: UNO DEI PRODOTTI FIORE ALL’OCCHIELLO DI RIUNIONE INDUSTRIE ALIMENTARI.
|
|
|
 |
|
|
Eterno antagonista del norvegese, il salmone scozzese si fa apprezzare per il suo gusto più deciso ricavandosi una netta porzione nel mercato degli affumicati. Il salmone scozzese è lavorato ancora oggi dal fresco con i metodi tradizionali e salato a mano. È l’ideale per preparare antipasti semplici o per piatti poco elaborati, che lascino apprezzare tutto il suo sapore. Il salmone Fjordiscozia è disponibile, oltre che nelle buste sottovuoto da 50, 100 e 200 g, anche nella confezione regalo da 800 g, in vendita ad un prezzo indicativo di 29,00 Euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A NATALE IL LUSSO DA GUSTARE, IL PIACERE DI UNA PASTA ECCELLENTE CON PASTA RUMMO
|
|
|
 |
|
|
- Le Leggendarie, i formati Rummo Lenta Lavorazione della tradizione – Rigatoni, Fusillotti, Paccheri e Mezzi Paccheri lisci e rigati, Spaghetti alla Chitarra, Calamarata, ecc. - trafilati al bronzo nella confezione da 500 gr. In vendita nelle migliori insegne a euro 1,59 e nella dispensa del God Save the Food in via Tortona 34 a Milano. Il Fusillotto E’ Solo Rummo Il piacere passa attraverso i sensi. E il Fusillotto Rummo appaga appieno quattro di questi: vista, olfatto, gusto e tatto. Racchiude in sé tutti i plus della produzione del pastificio Rummo, fatta di continua ricerca dell’eccellenza, da sei generazioni. Una ricerca per offrire un lusso quotidiano che soddisfa il palato, ma non solo: dall’aspetto è un fusillo più grande e più corto, il suo profumo quello tipico del grano duro, il sapore equilibrato e nella degustazione sprigiona tutta la sua piacevolezza. Il lusso semplice delle cose di una volta, quando non era il costo a fare la differenza ma il piacere. L’ampia superficie elicoidale – studiata dalla divisione Ricerca&sviluppo di Rummo Spa - consente da un lato una cottura perfetta e dall’altro di raccogliere bene il condimento. E così Rummo ha deciso di brevettarne il nome. Perché fosse unico e inimitabile. Per raggiungere la perfezione di questo formato Gioia Miracolo, nel ruolo di direttrice Tutela dei Consumatori dell’azienda nonché Lady Chef (membro Fic-federazione Italiana Cuochi e Presidente Associazione Cuochi Benevento e Provincia), ha studiato i parametri per definire il rapporto ideale tra superficie e spessore della pasta alfine di intervenire sulla trafila per ottenere l’eccellente risultato atteso. I Fusillotti sono parte della gamma Le Leggendarie, paste rigorosamente trafilate al bronzo e ottenute attraverso la Lenta Lavorazione, un metodo che fa tesoro delle antiche tradizioni e che determina la qualità della pasta. L’impasto, ricco e denso, deve girare a lungo e dolcemente per conservare ed esaltare al massimo le qualità dei grani duri più pregiati al mondo scelti tra quelli con il più elevato contenuto proteico. La proteina deve essere superiore al 14% per garantire un buon valore nutritivo, ma soprattutto perché a cottura ultimata la pasta conservi consistenza, elasticità e trattenga l’amido evitando la collosità. L’acqua limpida in fase di cottura e il mantenimento della forma e della misura originaria sono un segno dell’alta qualità della pasta. Così come la tenacità che la pasta conserva anche dopo il salto in padella e nel tempo di attesa prima di essere servita |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MELE DELLA VALTELLINA IN TOUR NEI CENTRI COMMERCIALI DELLA LOMBARDIA
SEI WEEKEND PROMOZIONALI PER FAR SCOPRIRE AI CONSUMATORI BONTÀ E CARATTERISTICHE PECULIARI
|
|
|
 |
|
|
Parte domani il tour delle mele della Valtellina, nelle varietà Golden Delicious, Red Delicious e Gala, che tra novembre e gennaio toccheranno dodici centri commerciali della Lombardia, sotto le insegne di Esselunga, Auchan, Iper e Coop, nelle province di Bergamo, Milano, Pavia, Lodi, Lecco e Varese. Prima tappa l’Antegnate Shopping Center e l’Acquario di Vignate. Presentazioni e degustazioni promosse dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina in collaborazione con il Consorzio Tutela Mele consentiranno di far conoscere ai consumatori la bontà e le qualità organolettiche di frutti che si portano dentro aromi e sapori della montagna. Concentrate nelle giornate di sabato e di domenica, queste iniziative prevedono l’allestimento di banconi per l’esposizione e l’animazione nei quali verranno organizzate, nelle ore della colazione, del pranzo, della merenda e dell’aperitivo, degustazioni ad hoc, con ricette inusuali da assaggiare, ma non solo, che esalteranno tutte le qualità delle mele valtellinesi. Quattro i momenti, denominati ‘Risveglio’, ‘Lunch’, ‘Merenda’ e ‘Happy Hour’, durante i quali un esperto racconterà come affettare, preparare e abbinare le mele, con simpatiche dimostrazioni e golose degustazioni. Qualche esempio? Il cioccofrullato, con mele a pezzi, latte e cacao dolce, per una colazione da sogno; il mela biscotto, con mele grattugiate, biscotti grattugiati e miele, della Valtellina naturalmente. E una novità: il peeling per viso e corpo con fette di mele da passare sulla pelle per un effetto idratante. Dopo questo primo weekend si proseguirà il 24 e 25 novembre nei centri commerciali Montebello, in provincia di Pavia, e Le due torri, nella Bergamasca, quindi l’1 e 2 dicembre al Bonola di Milano e al My Lodi. Dopo la pausa natalizia si riprende il 12 e 13 gennaio e si prosegue nei due fine settimana successivi per chiudere il programma. Www.valtellinachegusto.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|