Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Dicembre 2012
TRAFFICO IN CRESCITA PER IL 2012 ALL’AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI  
 
Ronchi dei Legionari, 12 dicembre 2012 – “Ci aspettiamo di chiudere il 2012 con una crescita di circa il 3% rispetto all’anno scorso, che di per sé è stato un anno eccezionale. Contiamo infatti di superare quest’anno gli 880.000 passeggeri”. E’ stato quanto ha affermato Sergio Dressi, Presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.a., a margine di una cerimonia svoltasi in data odierna allo scalo di Ronchi dei Legionari. Si è trattato dell’occasione di festeggiare la Madonna di Loreto, con una Messa celebrata nella sala Convegni dell’aeroporto da Don Boscarol, Parroco di Ronchi dei Legionari e, alla conclusione della Messa, di premiare alcuni dipendenti e collaboratori dello scalo del Friuli Venezia Giulia. Nella Colussi, impiegata all’assistenza passeggeri, ha ricevuto un riconoscimento per i 40 anni di servizio. A Emiliano Boscarol, Caposquadra della Società di gestione, è stato invece assegnato il premio per “La migliore idea dell’anno per la sicurezza”. Con la consapevolezza che la partecipazione attiva e l’entusiasmo di ciascun addetto rappresenta la condizione fondamentale per lo sviluppo e la tutela della sicurezza dello scalo, Aeroporto Fvg Spa ha istituito tale premio, mirato a individuare ogni anno un lavoratore che abbia portato un proprio contributo in termini di proposte inerenti ai temi della sicurezza e della salute sul posto di lavoro. Un riconoscimento è poi stato assegnato a Rita Clarich e Ivan Montagner, operatori della Cooperativa Alba, che in aeroporto si occupano della gestione dei passeggeri a ridotta mobilità. Un encomio particolare è infatti stato ricevuto per i due collaboratori, che ogni giorno prestano il proprio servizio per assistere questa particolare tipologia di clientela. Ritornando al traffico, a novembre si è registrata una crescita dell’1,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Tale dato, pur se in leggera flessione rispetto a quanto archiviato ad ottobre (+4,5%), pone Ronchi in controtendenza rispetto alla media nazionale. Il consuntivo del traffico passeggeri del periodo gennaio/ottobre vede infatti a livello italiano una flessione dello 0,4%, mentre Ronchi, nello stesso periodo, è cresciuto del 3,3%. Nel 2012 l’offerta di voli dallo scalo del Friuli Venezia Giulia è stata ben distribuita tra voli low-cost e voli cosiddetti “tradizionali”: i primi si sono attestati al 37% del traffico complessivo, con 11 destinazioni offerte a basso costo. Nell’anno in corso vi è inoltre stata un’ulteriore crescita della componente charter incoming, dove, soprattutto sui voli dalla Russia, vi è stato un incremento dei passeggeri del 20% rispetto al 2011. “L’offerta di collegamenti disponibile dal nostro aeroporto conferma una grande attrattività per la clientela: stiamo ora finalizzando gli accordi per i voli della prossima stagione estiva.” Ha concluso Dressi. “Al momento Volotea ha confermato i voli per Palermo e Mistral Air ha annunciato la ripresa dei collegamenti bisettimanali per Mostar – da fine marzo e l’apertura dei voli per Niš – da fine aprile. Ma non escludo qualche interessante novità, che spero di poter comunicare a breve.”  
   
   
LA NUOVA ŠKODA OCTAVIA: › SICUREZZA AL TOP CON I NUOVI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA  
 
Verona, 12 dicembre 2012 - Si alza il sipario sulla terza generazione della ŠKoda Octavia, uno dei modelli di riferimento nel segmento delle compatte. La vettura colpisce per l’impressionante offerta di spazio, il nuovo design, l’elevato grado di funzionalità, gli innovativi sistemi di sicurezza, i consumi contenuti, l’ampia gamma di soluzioni “Simply Clever”. “La Octavia è il cuore del nostro Marchio” afferma Winfried Vahland, Presidente della ŠKoda. “È una vettura che interpreta alla perfezione il Dna della ŠKoda: spazio in abbondanza, qualità, cura dei dettagli, tecnologie moderne e consolidate, design ricercato, un’elevata funzionalità e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Le aspettative dei nostri Clienti sono cresciute, quindi abbiamo lavorato per rendere la Octavia, che oggi è alla sua terza generazione, ancora migliore. Il risultato dei nostri sforzi è evidente – la Octavia è una classe a sé stante”. Da sempre, grazie a un equipaggiamento complessivo di prim’ordine, la Octavia regala ai propri Clienti un “qualcosa in più”. La generosa offerta di spazio e la combinazione di un design elegante, da berlina, con i vantaggi di un’auto dotata di un grande portellone posteriore, le consentono di distinguersi all’interno della propria categoria. “Con la nuova Octavia proseguiamo sulla nostra strada: è una vettura con qualità da media a un prezzo da compatta; l’auto ideale per Clienti esigenti e consapevoli, che si aspettano una Octavia moderna, ma che mantenga tutte le sue qualità” ha dichiarato Frank Welsch, Membro del Consiglio di Amministrazione della ŠKoda per lo Sviluppo Tecnico. Eccellente offerta di spazio, grande funzionalità La nuova ŠKoda Octavia è un punto di riferimento all’interno del segmento in termini di spaziosità. “L’offerta di spazio è comparabile a quella di vetture che si collocano in un segmento superiore” conferma Welsch. Particolarmente rilevanti sono i dati relativi alla lunghezza interna dell’abitacolo (1.782 mm), allo spazio per le ginocchia (73 mm) e per la testa (980 mm) a disposizione dei passeggeri posteriori. Il volume del bagagliaio, pari a 590 litri, è il migliore del segmento. Anche altre dimensioni degli interni sono aumentate rispetto alla Octavia di seconda generazione: lo spazio per la testa per gli occupanti anteriori (+8 mm) e la larghezza a livello dei gomiti (+39 mm nella parte anteriore dell’abitacolo, +26 mm in quella posteriore). 1 Volkswagen Group Italia S.p.a. Group Press & P.r. – Viale G.r. Gumpert, 1 – 37137 Verona (I) Tel. 0039.045.8091.130/134 – Fax 0039.045.8091.311 Comunicato Stampa Uno stile ricercato: design distintivo, chiaro e raffinato La nuova ŠKoda Octavia non colpisce solo per lo spazio a disposizione e la grande funzionalità, ma anche per lo stile. Il Team Design ŠKoda, guidato da Jozef Kabaň, ha rielaborato profondamente l’immagine della Octavia, dando vita a una vettura che attrae fin dal primo sguardo: ora è più dinamica, e allo stesso tempo elegante. “Ciascuna linea e ciascuna giuntura testimoniano l’amore per i dettagli e la precisione nella loro realizzazione. La nuova Octavia è inconfondibile” commenta Welsch. La nuova ŠKoda è cresciuta significativamente in lunghezza (+ 90 mm) e in larghezza (+45 mm) rispetto al modello precedente. Il passo è 108 mm più lungo: un accorgimento che consente di ricavare più spazio per i passeggeri posteriori all’interno dell’abitacolo. Il frontale della vettura è marcato ed esprime sicurezza, grazie all’enfasi sulle linee orizzontali e alla nuova collocazione del logo ŠKoda. La fiancata risulta molto più dinamica rispetto al passato: un risultato reso possibile dalla maggior lunghezza del passo, dallo sbalzo anteriore ridotto e dallo spostamento del montante C in posizione ancora più arretrata. La linea “tornado” allunga idealmente la vettura, evidenziandone la silhouette da coupé. Un nuovo elemento stilistico è costituito dalla linea dinamica del finestrino posteriore, la cosiddetta “pinna” - una piccola, ma efficace, idea di design che dona alla Octavia un aspetto ancora più energico. Il posteriore della vettura si distingue per le linee precise e le proporzioni perfette. Tutti gli elementi sono collocati al posto giusto. Anche sulla nuova Octavia risalta il tipico design dei gruppi ottici posteriori, con illuminazione a forma di C, che caratterizza tutte le ŠKoda. Gli interni, completamente riprogettati, colpiscono per l’aspetto accurato e l’eleganza. Sicurezza ai massimi livelli Durante le fasi di progettazione della nuova Octavia, uno degli obiettivi principali è stato quello di realizzare un’auto ancora più sicura. Per questo motivo, gli ingegneri ŠKoda hanno sviluppato una serie di sistemi di sicurezza all’avanguardia, che include la funzione di frenata di emergenza (Front Assistant, disponibile da maggio 2013), il dispositivo di assistenza per il mantenimento di corsia (Lane Assistant), la funzione di frenata anti collisione multipla (Multicollision-braking), il sistema proattivo di protezione degli occupanti in caso di incidente (Crew Protect Assistant), il dispositivo di riconoscimento della stanchezza del conducente (Driver Activity Assistant); la nuova Octavia è inoltre dotata di un cofano dal comportamento attivo in caso di impatto, per la protezione dei pedoni. Tutti questi dispositivi contribuiscono a evitare eventuali incidenti o a mitigarne gli effetti per gli occupanti e gli altri utenti della strada. La taratura precisa del telaio, il passo lungo e la struttura della carrozzeria - leggera ma allo stesso tempo rigida - si combinano per assicurare all’ultima nata in casa ŠKoda un comportamento estremamente stabile. In caso di incidente, conducente e passeggeri sono protetti in maniera ottimale grazie a un pacchetto completo per la sicurezza passiva, che comprende fino a 9 airbag e cinture di sicurezza a tre punti. Gli airbag per le ginocchia, di serie, e gli airbag laterali per i passeggeri posteriori sono disponibili per la prima volta sulla Octavia. 2 Volkswagen Group Italia S.p.a. Group Press & P.r. – Viale G.r. Gumpert, 1 – 37137 Verona (I) Tel. 0039.045.8091.130/134 – Fax 0039.045.8091.311 Comunicato Stampa Ancora più efficienza: emissioni di Co2 da 89 g/km Gli ingegneri ŠKoda hanno ottenuto progressi particolarmente significativi sul fronte dei consumi e delle emissioni, grazie a motori benzina e Diesel di ultima generazione, a un coefficiente di resistenza aerodinamica ancora più basso e al peso ridotto della vettura. La versione Greenline della nuova Octavia (equipaggiata con il propulsore 1.6 Tdi 110 Cv/81 kW) fa segnare emissioni di Co2 pari a soli 89 g/km, con un consumo di appena 3,4 litri di gasolio ogni 100 km. L’offerta comprende quattro motorizzazioni benzina - tutte con tecnologia Tsi - e quattro Diesel Tdi common-rail. In futuro arriverà anche una versione a metano. Le versioni Green tec, dotate di sistema start-stop e dispositivo per il recupero dell’energia, sono disponibili per tutte le motorizzazioni – eccezion fatta per i propulsori di accesso (sia benzina, sia Diesel). Il top per la gamma Octavia è il 1.8 Tsi 180 Cv (132 kW). Per quanto riguarda la trasmissione, è possibile scegliere tra cambio manuale e cambio Dsg. Più avanti verranno proposte anche le versioni a trazione integrale e la variante sportiva Rs. Nonostante le dimensioni maggiori e un’ampia scelta di nuove tecnologie presenti a bordo, la vettura pesa fino a 102 kg in meno rispetto alla Octavia di seconda generazione. Questo risultato è stato possibile grazie a una serie di fattori: la costruzione con materiali leggeri, il design avanzato della carrozzeria, l’uso di acciai ad alta e altissima resistenza e un’accurata selezione dei materiali. La riduzione del peso varia a seconda della configurazione di ogni vettura. Tecnologie innovative per un comfort maggiore La nuova Octavia offre diverse nuove funzioni comfort, fin qui disponibili solo per vetture di segmenti superiori. Oltre a debuttare sulla nuova Octavia, alcuni dispositivi sono disponibili per la prima volta in assoluto su una ŠKoda. In questo contesto, l’utilizzo di nuove tecnologie non è fine a se stesso, ma intende fornire un concreto valore aggiunto ai Clienti: una tecnologia che rende la mobilità più sicura e più confortevole. Per la prima volta una ŠKoda è equipaggiata con l’Adaptive Cruise Assistant, sistema che mantiene automaticamente una distanza predefinita dal veicolo antistante. Il nuovo Intelligent Light Assistant gestisce invece l’attivazione e la disattivazione automatica degli abbaglianti, incrementando così il livello di comfort e sicurezza durante la marcia. L’automatic Parking Assistant rende estremamente semplice, per chi è al volante della Octavia, l’entrata e l’uscita da un parcheggio. In futuro sarà poi disponibile, per la prima volta in assoluto su una ŠKoda, anche il riconoscimento della segnaletica stradale, che andrà a integrare il pacchetto di assistenza al conducente “Traveller Assistant”. La selezione della modalità di guida (Driving Mode Selection) consente di impostare a proprio piacimento alcuni parametri semplicemente premendo un pulsante. Un’ulteriore novità è il tetto panoramico scorrevole: un’opzione che contribuisce ad incrementare il comfort e la sensazione di benessere a bordo della Octavia, che sarà disponibile con il Kessy (Keyless-entry-start-and-exit-system, ovvero il dispositivo di accesso alla vettura e avviamento del motore senza l’inserimento della chiave). 3 Volkswagen Group Italia S.p.a. Group Press & P.r. – Viale G.r. Gumpert, 1 – 37137 Verona (I) Tel. 0039.045.8091.130/134 – Fax 0039.045.8091.311 Comunicato Stampa Sistemi di infotainment di nuova generazione Per la Octavia, la ŠKoda offre diversi impianti radio e sistemi di navigazione, tutti completamente nuovi. Per i dispositivi top di gamma saranno disponibili display touchscreen con sensore di prossimità e funzione di scorrimento. Il nuovo sound-system Canton e un’acustica ottimizzata all’interno dell’abitacolo garantiscono ai passeggeri un piacevole ascolto. Praticità e funzionalità con le soluzioni “Simply Clever” Come su ogni ŠKoda, anche sulla nuova Octavia la vita a bordo è più facile grazie a un’ampia scelta di dettagli “Simply Clever” – disponibili, a seconda dell’allestimento, di serie o a richiesta. Tra questi vanno menzionati gli elementi di carico ripiegabili, che consentono di fissare in modo sicuro gli oggetti all’interno del vano bagagli, la copertura double-face per il fondo del bagagliaio, il raschietto per il ghiaccio sistemato nel portellino che dà accesso al serbatoio e l’alloggiamento per il giubbotto ad alta visibilità sotto il sedile del conducente. Ulteriori dotazioni intelligenti sono il supporto per dispositivi multimediali (iPod, cellulari, smartphones), i tanti vani portaoggetti e ganci: accorgimenti che consentono di organizzare al meglio lo spazio, sia nell’abitacolo, sia nel bagagliaio. La Octavia è equipaggiata anche con la funzione di protezione contro gli errori di rifornimento di carburante e con la copertura avvolgibile per il vano bagagli, sistemata appena dietro ai sedili posteriori.  
   
   
LA NUOVA FORD KUGA, IL SUV COMPATTO GLOBALE PIÙ TECNOLOGICO, SICURO ED EFFICIENTE  
 
Colonia, 12 dicembre 2012 – La nuova Kuga debutta in Europa portando a nuovi livelli di efficienza, tecnologia e versatilità il segmento dei Suv compatti. La nuova Kuga è al centro della nuova strategia Ford di espansione nel crescente mercato europeo di Suv, e si distingue per dotazione tecnologica e caratteristiche avanzate, come: La trazione integrale intelligente Ford, con Curve Control; L’esclusivo portellone posteriore ad apertura automatica senza mani; Un’efficienza al vertice della classe, anche con i nuovi motori a benzina Ecoboost Ford Sync con Emergency Assist. “I clienti europei hanno dimostrato un vero amore per l’attuale Kuga,” ha dichiarato Barb Samardzich, Vice Presidente Sviluppo Prodotti, di Ford Europa. “La nuova Kuga fa un passo in avanti su tutti gli aspetti che l’hanno resta un successo, dalla qualità alla tecnologia, con innovazioni che nessuno dei veicoli concorrenti è in grado di offrire.” Ford farà leva sulla propria leadership globale nel mercato dei Suv per aggiornare l’offerta per l’Europa di questa categoria di veicoli. La nuova Kuga sarà seguita dal moderno e innovativo Ecosport, la soluzione Ford per un Suv a misura di città, e dall’Edge, un veicolo di dimensioni e categoria superiore che si è già dimostrato un successo in Nord America e in altri mercati. Secondo le proiezioni, Ford venderà in Europa più di un milione di Suv nei prossimi sei anni, che rappresenteranno il 10% delle vendite totali entro il 2016. Ford ha venduto, dal 2008, 300.000 Kuga di prima generazione. La produzione della nuova Kuga è iniziata all’inizio del mese a Valencia, in Spagna. La Ford Escape, versione nordamericana della nuova Kuga, a soli sei mesi dal lancio ha battuto il record annuale di vendite per questo modello. “L’esperienza e la leadership globale di Ford in questo segmento ci permetteranno di incontrare con prodotti innovativi, la crescente domanda di Suv in Europa,” ha aggiunto Samardzich. La trazione integrale intelligente tiene sotto controllo costante le condizioni della strada 20 volte più velocemente di un battito di ciglia, regolando in tempo reale la ripartizione della potenza per ogni ruota, garantendo così la migliore combinazione di maneggevolezza e trazione. Lo scopo principale delle quattro ruote motrici, alle basse velocità, è garantire la migliore trazione. Oltre i 30 km/h il sistema è progettato invece per migliorare la guidabilità, la maneggevolezza e la risposta del veicolo. Il pannello strumenti mostra in tempo reale sul display la ripartizione della potenza tra le ruote. Il sistema Ford Curve Control è una tecnologia che incrementa la sicurezza quando il veicolo si inserisce in curva a velocità troppo elevate. Il sistema riduce gli effetti del sottosterzo anche in condizioni di emergenza, frenando le ruote e riducendo la coppia del motore anche se il guidatore ha ancora il piede sull’acceleratore. “Il Curve Control è una rete di protezione che aiuta i guidatori nelle situazioni di pericolo causate da una velocità troppo elevate per le condizioni della strada,” ha spiegato Michael Nentwig, ingegnere vice-capoprogramma per il segmento C, di Ford Europa. “L’esempio più frequente è rappresentato dalle curve degli svincoli autostradali. Se il guidatore non ha ridotto a sufficienza la velocità, il sistema interviene riducendo la velocità in tutta sicurezza fino a circa 16 km/h.” Le dinamiche di guida e il comportamento in curva beneficiano del Torque Vectoring Control, una tecnologia che ha debuttato per la prima volta sulla Focus Rs. Questo sistema permette di apprezzare il piacere di guida tipico del Dna Ford assistendo il guidatore in curva, applicando una leggera coppia frenante alle ruote interne, calibrandosi in base alla velocità. L’elegante nuova Kuga offre più spazio a bordo per i bagagli, e un portellone di carico che permette di accedere con molta semplicità al vano di carico posteriore. Per aprirlo è sufficiente posizionare per pochi istanti un piede sotto al paraurti. La capacità di carico si avvantaggia di ben 46 litri di spazio in più rispetto alla precedente generazione, e di sedili posteriori reclinabili con un solo gesto. Il volume del rumore della strada e del vento è stato significativamente ridotto rispetto alla generazione precedente, garantendo un comfort e un’abitabilità ai vertici del segmento. Per misurare il livello di rumore, gli ingegneri Ford hanno utilizzato degli speciali “specchi acustici” che catturano il rumore e le vibrazioni provenienti dall’esterno, per identificarli e bloccarli. Oltre a un design completamente aggiornato, la nuova Kuga raggiunge finiture di elevata qualità grazie a una distanza tra i pannelli della scocca inferiori a 0,5mm, migliorando l’estetica e la percezione delle linee. All’interno, i materiali morbidi al tocco utilizzati per il pannello strumenti e per le porte, trasmettono anche al tocco un’idea di qualità. Particolare attenzione è stata rivolta alla rimozione dalla vista di cardini e cerniere, per esempio sul portellone posteriore, per le alette parasole, e il vano portaoggetti. E’ disponibile inoltre un ampio tetto panoramico oscurabile. “Abbiamo fatto evolvere questo modello con una silhouette più dinamica, una qualità più elevata per le rifiniture, e ancora più spazio a disposizione,” ha dichiarato Martin Smith, Direttore Esecutivo Design, di Ford Europa. Il colore di lancio globale della nuova Kuga sarà il nuovo Ginger Ale, un’elegante tinta di verde che evoca le sue capacità off-road, con toni ricchi e sofisticati che si armonizzano con gli scenari urbani in cui molti esemplari troveranno un habitat naturale. In Europa, il secondo colore di lancio sarà il Grigio Sterling. La nuova Kuga garantirà i migliori consumi della classe, grazie a un sostanziale miglioramento dell’efficienza. L’offerta di motori comprende per la prima volta delle soluzioni a benzina con tecnologia Ecoboost. I motori a benzina sono più efficienti del 25%, quelli diesel del 10%. La nuova Kuga è disponibile con un motore a benzina Ecoboost 1.6 da 150 cavalli con trazione anteriore, che raggiunge un’efficienza di 6.6 l/100 km con emissioni di 154 g/km di Co2. La versione a trazione integrale eroga 182 cavalli, e raggiunge un’efficienza di 7.7 l/100 km, con 179 g/km di emissioni di Co2.* E’ inoltre disponibile il motore Duratorq Tdci 2.0 da 140 cavalli a trazione sia anteriore che integrale, che raggiunge consumi di 5.3 l/100 km, con emissioni di 139 g/km di Co2, nonché una versione da 163 cavalli che raggiunge un’efficienza di 5.9 l/100, con emissioni di 154 g/km di Co2. La nuova Kuga è dotata di una serie di tecnologie Econetic che riducono le emissioni e migliorano l’efficienza, come il sistema Ecomode, l’indicatore di cambio marcia, e l’Active Grille Shutter, che riduce il carico aerodinamico abbassando i consumi. I modelli a trazione integrale saranno disponibili anche con cambio automatico. La nuova Kuga ha ottenuto cinque stelle, il massimo, nei test Euro Ncap, con un punteggio dell’88% nella protezione generale, il più elevato mai raggiunto da un Suv compatto. L’ente indipendente ha inoltre premiato con un riconoscimento speciale Advanced Award il sistema Ford Sync con Emergency Assistance, che, tramite un telefono connesso via Bluetooth, chiama automaticamente il 112 in caso di incidente, segnalando anche la posizione del veicolo ricavata tramite il Gps, e comunicando l’accaduto parlando la lingua locale, automaticamente selezionata. Sulla nuova Kuga è disponibile una gamma completa di tecnologie di assistenza alla guida, che comprende l’Active City Stop, il sistema di rilevamento veicoli nella zona d’ombra (Blis), i sistemi di monitoraggio e mantenimento della corsia di marcia (Lane Departure Warning e Lane Keeping Aid), gli abbaglianti automatici, il riconoscimento dei segnali stradali, e il sistema di monitoraggio dell’attenzione del guidatore (Driver Alert). Gli ingegneri Ford hanno utilizzato acciai ad alta e altissima resistenza per la scocca della nuova Kuga, che comprende uno speciale anello di rinforzo per i modelli dotati di tetto panoramico, che rinforza la struttura e incrementa la rigidità. Sono disponibili inoltre il sistema di controllo del rollio, e il sistema antisbandamento del traino. “E’ il più completo contenuto tecnologico mai offerto a bordo di un’auto Ford in Europa,” ha aggiunto Nentwig. “La nuova Kuga è un Suv intelligente, sicuro e versatile anche grazie a questo.” La nuova Kuga arriverà in Europa all’inizio del prossimo anno, e sarà ordinabile entro la fine di quest’anno.  
   
   
MIGLIORARE LA SICUREZZA PER I MOTOCICLI: LA COMMISSIONE EUROPEA ESPRIME SODDISFAZIONE PER L´APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO  
 
Bruxelles, 12 dicembre 2012 - La Commissione europea accoglie con soddisfazione l´approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri Europei delle nuove norme per i motocicli e gli altri veicoli leggeri. Per i motocicli a due ruote diventerà obbligatoria l´installazione di sistemi di frenaggio avanzati e tutti i veicoli leggeri dovranno essere dotati dell´accensione automatica dei proiettori. I veicoli di categoria L, come sono definiti collettivamente tali veicoli leggeri, comprendono biciclette a pedalata assistita, ciclomotori, motocicli con e senza sidecar, tricicli, quad e quadricicli. Il regolamento stabilisce inoltre per tali veicoli prescrizioni ambiziose in fatto di riduzione delle emissioni. Rendendo più rigorosa la vigilanza sul mercato si assicura la parità di condizioni per tutti i fabbricanti di veicoli appartenenti alla categoria L, un settore in cui la presenza di prodotti non conformi può causare rischi significativi per la sicurezza e l’ambiente. La Commissione propone inoltre di semplificare radicalmente la normativa attuale in fatto di veicoli leggeri, anche in termini di numero degli atti, passando da quindici direttive a cinque regolamenti. L´intero pacchetto andrebbe applicato a partire dal 1° gennaio 2016, il che concederebbe al settore industriale un lasso di tempo sufficiente per adeguarsi alle nuove norme. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e commissario per l´industria e l´imprenditoria, ha dichiarato: “Mi compiaccio per la decisione odierna del Consiglio di adottare la nostra proposta di miglioramento della sicurezza per quest´ampia gamma di veicoli leggeri. La nuova normativa semplificherà la legislazione Ue, secondo quanto promesso nel nostro piano d´azione per il settore automobilistico dell´8 novembre. Una legislazione più snella significa meno spese e meno oneri amministrativi per l´intero settore. Risulterà inoltre considerevolmente migliorata la sicurezza di questi veicoli e si ridurranno le emissioni nocive." Il regolamento apporterà i miglioramenti seguenti: 1) Semplificazione: la direttiva quadro 2002/24/Ce e le 14 direttive di applicazione saranno abrogate e sostituite da un regolamento. Oltre a snellire e a razionalizzare le disposizioni esistenti, il nuovo regolamento applicherà quanto più possibile norme armonizzate a livello mondiale in fatto di veicoli e sarà conforme ai regolamenti Unece. 2) Aumento significativo della sicurezza, in particolare: con l´istituzione dell´obbligo di sistemi di frenaggio avanzati per i motocicli a due ruote. Ciò significa un sistema di frenaggio antibloccaggio per i motocicli a due ruote a prestazioni medie e alte, e un sistema di frenaggio combinato o antibloccaggio per i motocicli a due ruote a basse prestazioni; mediante l´installazione obbligatoria dell´accensione automatica dei proiettori all´avviamento del motore o, in alternativa, di luci di circolazione diurne per tutti i veicoli della categoria L. 3) Miglioramento delle prestazioni ambientali dei veicoli della categoria L, in particolare: mediante il passaggio alle fasi di emissioni Euro 4 (2016) ed Euro 5 (2020); grazie a misure supplementari di tutela dell´ambiente: introduzione di limiti delle emissioni per evaporazione e di obblighi di verifica, della verifica della durata, nonché garanzie di accesso del consumatore ai dati in fatto di emissioni di Co2 e di consumo di carburante. 4) Miglioramento delle prescrizioni applicabili alla fabbricazione dei veicoli, compresa l´introduzione di prescrizioni relative alla diagnostica di bordo per una riparazione efficace ed efficiente del veicolo, nonché la disponibilità per i riparatori indipendenti delle informazioni per la riparazione e la manutenzione. Saranno inoltre introdotte prescrizioni contro la manomissione, che però si applicheranno unicamente ai produttori di nuovi tipi di veicoli leggeri e ai veicoli nuovi che raggiungano i limiti massimi di velocità o di potenza. Obiettivo di tali provvedimenti è impedire modifiche che pregiudicherebbero la tutela dell´ambiente o la sicurezza funzionale. Poiché queste misure non riguarderanno gli attuali proprietari dei veicoli leggeri esse non impediranno, ad esempio, ai proprietari di motocicli di modificare o personalizzare i propri veicoli. 5) Introduzione di disposizioni in materia di vigilanza sul mercato al fine di definire i ruoli e le responsabilità dei soggetti che intervengono nella catena di distribuzione (ad esempio produttore, importatore, distributore e operatore economico) e di rafforzare le norme sui servizi tecnici. Ciò contribuirà a stabilire una parità di condizioni tra i produttori del settore. Per ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/enterprise/sectors/automotive/documents/proposals/index_en.htm#h2-2    
   
   
STRADA OLBIA-TEMPIO: GIUNTA REGIONALE NON SOTTOPONE A ULTERIORE VIA PROGETTO LAVORI  
 
Cagliari, 12 Dicembre 2012 - La Giunta regionale su proposta dell´assessore regionale dell´Ambiente, Andrea Biancareddu ha approvato la delibera che consente di non sottoporre all´ulteriore procedura di Via, valutazione d´impatto ambientale, il progetto relativo alla "Riqualificazione dell´itinerario Tempio-olbia nel tratto Tempio-calangianus. La delibera adottata consentirà una significativa accelerazione nelle procedure di realizzazione della strada. L´assessore, sollecitando l´adozione del provvedimento, ha sottolineato che il servizio Savi a conclusione dell’istruttoria, e viste le integrazioni presentate dal soggetto proponente, la provincia Olbia-tempio, ha considerato sufficiente la documentazione presentata che rende chiare e comprensibili le caratteristiche del progetto, prescrivendo tuttavia l’adozione di specifiche prescrizioni per la tutela ambientale. L´intervento, il cui costo complessivo previsto è pari ad oltre 16 milioni e 579 mila euro è finanziato con fondi Cipe e sarà realizzato per lotti funzionali. I lavori sono finalizzati alla riqualificazione dell´itinerario Tempio- Olbia nel tratto Tempio-calangianus su una lunghezza complessiva di circa 6 chilometri, compresi tra la rotatoria esistente all’ingresso di Tempio e la rotatoria prevista all’ingresso di Calangianus.  
   
   
TRENORD, LA REGIONE LOMBARDIA CHIEDE CONVOCAZIONE URGENTE DEL CDA  
 
Milano, 12 dicembre 2012 - Regione Lombardia "ha chiesto formalmente a Trenord di provvedere immediatamente alla convocazione di un Consiglio di amministrazione, che prenda tutti i provvedimenti necessari per garantire la migliore operatività della società dopo le vicende che hanno coinvolto l´amministratore delegato Giuseppe Biesuz". E´ quanto si legge in una Nota della Regione. "Ciò anche al fine - prosegue la Nota - di garantire al più presto il ripristino del regolare servizio sulla rete ferroviaria dopo i gravi disagi di questi giorni". Resta Il Servizio Migliore, No A Speculazioni Politiche - Intanto la Regione - si legge nella Nota - "respinge nella maniera più netta le speculazioni di vari esponenti della sinistra, che si sono prodotti in esercizi di strumentalizzazione dei gravi disagi dei pendolari a fini di propaganda politica". "I disservizi legati a questioni tecniche dell´azienda - spiega la Nota - li abbiamo riconosciuti come Regione senza reticenza e la società Trenord ha doverosamente chiesto scusa. Quanto accaduto è un episodio certamente grave e abbiamo preso tutte le iniziative verso Trenord per una sollecita soluzione. Ma diciamo ´no´ agli sciacallaggi, ´no´ alle manovre per far dimenticare che, mentre i tagli del Governo hanno creato tagli di linee e di servizi ferroviari in altre regioni, anche del Nord, la Lombardia si è distinta per un incremento indiscutibile del numero di corse (+685 dalla nascita di Trenord a oggi) e di nuovi treni (+113, con un investimento di 800 milioni), per l´apertura di una nuova linea (Saronno-seregno), per il miglioramento della pulizia e dell´indice di puntualità. Non è un caso che i pendolari lombardi, nel decennio, sono cresciuti da 400.000 a quasi 700.000". Regione Lombardia ha chiesto a Trenord "di privilegiare i treni delle fasce orarie di punta e di informare tempestivamente i pendolari". Lo fa sapere l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Andrea Gilardoni, intervenendo in merito ai disagi ancora presenti sul servizio ferroviario regionale. "Abbiamo immediatamente creato una task force interna - ha proseguito l´assessore - con l´obiettivo di monitorare la situazione, lavorando in costante contatto con l´azienda". Gilardoni ha anche fatto sapere di aver chiesto a Trenord "provvedimenti idonei a garantire una continuità della governance, nonostante le gravi notizie di questa mattina".  
   
   
PIEMONTE: ATTIVO IL NUOVO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO A REGIME NEI PROSSIMI GIORNI. OPERATIVA PER TUTTA LA SETTIMANA LA TASK FORCE PER MONITORARE I NUOVI SERVIZI E IL NUOVO ORARIO. RISCONTRI POSITIVI AL SERVIZIO  
 
Torino, 12 dicembre 2012 E’ attivo da ieri il nuovo Servizio Ferroviario Metropolitano del Piemonte per i pendolari, un servizio atteso da vent’anni che sarà utile non solo per chi proviene dall’hinterland, ma anche per i torinesi che lo potranno utilizzare come una nuova linea metropolitana. Insieme al nuovo servizio è entrato in vigore il nuovo orario ferroviario, che prevede un’offerta cadenzata sulle linee interessate, utilizzando anche il Passante ferroviario di Torino completamente attivato. Regione Piemonte e Trenitalia/rfi hanno seguito da vicino la fase di avvio del servizio che, dopo una prima fase di assestamento, entrerà a regime nei prossimi giorni. Per continuare a monitorare l’andamento del servizio e le potenzialità della nuova infrastruttura sarà operativa, infatti, per tutta la settimana l’apposita task force Trenitalia/rfi istituita in accordo con la Regione Piemonte. Il nuovo servizio ha ricevuto riscontri positivi. Il cadenzamento orario dovrà essere percepito dalla clientela come elemento qualificante per sfruttare al meglio le potenzialità della nuova offerta commerciale.  
   
   
VALLE D’AOSTA: ORARIO FERROVIARIO INVERNALE, ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI PERCORRENZA CON LUNGHE ATTESE A IVREA E CHIVASSO  
 
Aosta, 12 dicembre 2012 - Ieri l’Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti, ha incontrato i rappresentanti di Trenitalia ed Rfi, di Federconsumatori e delle Organizzazioni sindacali, per affrontare le ricadute conseguenti all’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario invernale, che ha comportato un allungamento dei tempi di percorrenza con lunghe attese a Ivrea e Chivasso. I rappresentanti della realtà regionale in premessa evidenziano che la comunità valdostana, in seguito alla rottura di carico a Ivrea, risulta decisamente penalizzata e che in futuro, se dovranno essere adottate delle scelte fra più opzioni, le istanze della Valle d’Aosta dovranno essere considerate prioritarie, in virtù del fatto che provengono dall’utenza più disagiata. I lavori si sono basati sul serrato confronto avutosi le settimane scorse tra le parti interessate, dialogo che però non ha consentito, visti i tempi molto ristretti imposti dalle Ferrovie dello Stato, di ottenere modifiche agli orari appena entrati in vigore, che si basano sul cadenzamento dei treni, in fase di implementazione in tutta Italia. Si evidenzia inoltre che la scelta di individuare Ivrea per effettuare tutte le rotture di carico e il completamento dei lavori presso la stazione hanno condizionato la programmazione che da sempre è stata richiesta da Regione, Ooss e pendolari. Nell’incontro è stato altresì evidenziato che il sistema oraristico nazionale, e in particolare l’accesso alla Stazione di Torino Porta Nuova e il nodo di Chivasso, risultano particolarmente complessi e condizionano le scelte in materia di orario anche per la Valle d’Aosta. Al termine del confronto, si è condiviso il seguente percorso: · Le Ferrovie dello Stato introdurranno entro gennaio tutte quelle modifiche possibili che vengono incontro alle più pressanti richieste dell’utenza, senza tuttavia stravolgere la struttura dell’orario; tali modifiche saranno estrapolate dal documento di sintesi trasmesso alle Ferrovie dello Stato il 23 novembre u.S.; · Viene rapidamente istituito un tavolo di lavoro, coordinato dall’Assessorato, che in maniera organica raccolga, analizzi e soprattutto valuti le richieste di adeguamento o modifica di più ampio respiro, in funzione delle variazioni di giugno e dicembre prossimi; questo lavoro sarà svolto in modo da venire incontro alle esigenze della fetta più consistente della collettività valdostana, nella consapevolezza che non sarà tuttavia possibile accontentare le richieste di ogni singolo utente; Trenitalia e Rfi evidenziano che alcune richieste potrebbero comportare l’eventualità di dover sopprimere alcuni treni, in modo da dare più stabilità e fruibilità all’orario e costruire un modello sostenibile, anche dal punto di vista delle risorse economiche oggi disponibili.  
   
   
PUGLIA: NUOVI SERVIZI E MATERIALE ROTABILE FERROTRAMVIARIA - FNB  
 
Bari, 12 dicembre 2012 - "Stiamo ragionando su come il trasporto pubblico locale possa, nonostante le ristrettezze dei tagli, rappresentare la risposta della Puglia per permettere ai cittadini di ricevere un servizio che risponda alla crisi; e nel contempo indurre, come stiamo facendo, processi di sviluppo economico estremamente virtuosi´´. Lo ha detto l´assessore ai Trasporti, Guglielmo Minervini, presentando ieri l´acquisto di dieci nuovi autobus, due nuove locomotive per il servizio cargo e di un nuovo sistema di bigliettazione da parte della Ferrotramviaria - Ferrovie Nord Barese. ´´Un´azienda privata - ha spiegato Minervini - che gestisce da tantissimi anni il servizio pubblico con una crescente attenzione alla qualità e alle soddisfazioni dei pendolari. Una soddisfazione che si misura con gli investimenti cresciuti notevolmente´´. ´´Oggi - ha sottolineato - vengono presentati dieci nuovi pullman per migliorare l´offerta del trasporto interno su gomma. Ma vorrei ricordare che in corso ci sono altri investimenti da parte di Ferrotramviaria e Regione Puglia insieme´´. ´´Fra qualche giorno - ha aggiunto - saranno completati i lavori del passante ferroviario che collegherà la stazione di Bari con l´aeroporto di Bari e quindi con tutto il Nord Barese, fino a Barletta e Foggia. Poi c´e´ il completamento della Bari-san Paolo con l´allungamento di un altro chilometro e mezzo´´. ´´E infine - ha concluso - il lavoro per creare nella stazione di Bari il ´5° Ovest´, un binario dedicato che ci consentirà di offrire un servizio ancora più frequente e intenso di trasporto urbano´´.