Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Gennaio 2013
TRENTO: TROFEO TOPOLINO - SCI DI FONDO - 30.A EDIZIONE - 19 E 20 GENNAIO  
 
Domani prende il via a Castello di Fiemme il Trofeo Topolino Sci di Fondo, che, per la 30.A edizione, promette scintille, sia il 19 che il 20 gennaio. Dopo lo scorso weekend di sci nordico e le sue grandi stelle (al Tour de Ski) la Val di Fiemme riaccende nuovamente i riflettori, questa volta sulle giovani leve, sicuramente “cariche” dopo aver tifato per i propri beniamini a bordo pista e pronte quindi a lanciarsi sul tracciato di gara che sarà anche teatro dei prossimi Campionati del Mondo (20 febbraio – 3 marzo).500 gli iscritti ad oggi, ma che come ogni anno subiranno un importante aumento con l’inizio della prossima settimana, come solitamente accade (l’anno scorso furono 1400 gli atleti al via) e come ci spiega Mauro Dezulian, coordinatore del Trofeo: “Il trend degli iscritti è perfettamente in linea con quello degli anni precedenti, e ci aspettiamo quindi che nei prossimi giorni si raggiungano, e magari si superino, i numeri dello scorso anno”. Le squadre, perché impegnate in altre competizioni, decideranno più a ridosso dell’evento in base anche alla forma dei piccoli fondisti.Due le novità 2013: la prima riguarda la tecnica di gara, tutte le categorie scieranno in tecnica classica. La seconda riguarda il pettorale: per festeggiare i 30 anni del Trofeo, i pettorali dei concorrenti saranno personalizzati Trofeo Topolino Sci di Fondo con l’immagine dell’eroe Disney ad accompagnare i piccoli fondisti in gara. Un cimelio che sicuramente conserveranno con gelosia nelle proprie camerette a ricordo di un’esperienza che resterà indelebile. “Generazioni di bambini e ragazzi di tutto il mondo – dichiara Monica Astuti, Chief Marketing Officer The Walt Disney Company Italia - hanno imparato ad amare lo sport grazie ai Trofei Topolino e per molti di loro i trofei sono stati la prima tappa di un percorso da campioni. Per The Walt Disney Company Italia questa importante 30° edizione dedicata allo sci di fondo è una conferma del suo costante impegno nella promozione dello sport e dei suoi valori non solo fra i ragazzi ma anche all’interno delle loro famiglie.” Invariate le categorie dei partecipanti - Baby (nati nel 2003/2004), Cuccioli (2001/2002), Ragazzi (1999/2000) ed Allievi (1997/1998) - e invariato il programma che vedrà, sabato 19 gennaio, il via delle gare delle categorie più giovani a cui seguirà il Trofeo Topolino Revival (5 km a passo alternato aperto a coloro che hanno partecipato al Trofeo in edizioni passate), mentre la domenica saranno in pista i Ragazzi e gli Allievi che chiuderanno la manifestazione. Domenica si celebrerà anche il Fis World Snow Day: anche quest’anno il Trofeo Topolino Sci di Fondo (dal 1986 gara Fis riconosciuta a pieno titolo), sarà inserito nella giornata mondiale che la Federazione Internazionale di Sci dedica alla neve e il cui obiettivo è avvicinare i bambini e i giovani al mondo degli sport invernali. Il Trofeo sarà uno dei circa 250 eventi che si svolgeranno contemporaneamente in 39 nazioni sparse in tutto il mondo.Il traguardo dei 30 anni è una meta importante, che sottolinea le capacità organizzative del comitato locale presieduto oggi dal sindaco di Castello Molina, Antonio Barbetta, e coadiuvato dagli uomini del Gruppo Sportivo Castello di Fiemme presieduto da Mario Broll, a cui si aggiungono il presidente onorario Franco Nones oltre a Mauro Dezulian. E non poteva quindi mancare qualcosa che sigillasse i ricordi e la storia di questo evento, nato quasi per scommessa, una sfida diventata tradizione lasciando ogni anno dietro di sé la scia del successo. Una tradizione che è possibile sfogliare ora nelle pagine del libro “Oltre la sfida… da 30 anni” di Mario Felicetti, giornalista fiemmese, “voce e penna” del Trofeo che con pazienza e passione ha racchiuso nell’opera storia, aneddoti e protagonisti. Il libro verrà omaggiato a tutte le società iscritte al Trofeo. Non resta che essere presenti all’appuntamento di domani per poter essere i primi, non solo a sfogliare il libro di Felicetti (che sarà presente in sala), ma anche per avere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla manifestazione dell’”eroe dalle grandi orecchie” che ha ormai la cittadinanza onoraria trentina. La magia è già nell’aria. Info: www.Trofeotopolino.it    
   
   
GRUMELLO (CASTELLO): BIMBI PROTAGONISTI IN CUCINA E A FIANCO DI ROBIN HOOD - DIVERTIMENTO ASSICURATO - 10 FEBBRAIO, 17 MARZO E 14 APRILE  
 
Pronto il nuovo calendario di eventi pensati per divertire tutta la famiglia. Domenica 10 febbraio e domenica 17 marzo i piccoli sono protagonisti in cucina, mentre il 14 aprile il maniero valcalepino si trasforma nella Foresta di Sherwood. E per i genitori visita al castello e degustazione di vini in cantina È pronto il nuovo calendario di iniziative a portata di famiglia studiato apposta dal Castello di Grumello in vista del Carnevale e della primavera 2013. Con speciali giornate pensate apposta per stupire (e divertire) i bambini. Anche quest´anno i piccoli ospiti del maniero valcalepino possono così provare l’emozione di mettere letteralmente le mani in pasta ed entrare da protagonista in cucina, oppure incontrare alcuni dei personaggi che da sempre stimolano la loro fantasia, come Robin Hood, giocando con gli esperti attori della “Compagnia San Giorgio e il Drago”. --- “Bimbi chef” - Le cucine del Castello di Grumello aprono le porte ai piccoli ospiti (6-12 anni) che, per un giorno, diventano primi attori indossando il grembiule e mettendo il cappello in testa. Coadiuvati da esperti animatori-cuochi, imparano ad imbandire una tavola perfetta in vista prima del Carnevale, poi della Pasqua, e a preparare uno speciale menu, con tutti i piatti fatti in casa come una volta. Divisi in gruppetti i bambini prima si rimboccano le maniche e lavorano con le mani, scoprendo come si dà vita a speciali formine di polenta farcita, alla torta salata del re (al suo interno verrà nascosto un anello: a chi lo troverà durante il pranzo verrà dato un piccolo regalo), come si preparano gustosi primi fatti come un tempo, quando la pasta e gli gnocchi venivano preparati direttamente in cucina con il mattarello e non acquistati al supermercato. Quindi tutti collaborano nel decorare la tavola apparecchiata nella sala da pranzo, dando vita a speciali segnaposto, con mascherine di carnevale o speciali ovetti, a seconda della giornata. I “bimbi chef” partecipano in prima persona alla preparazione di tutto il pranzo (stiano tranquilli i genitori: ogni cosa si svolge nella massima sicurezza in quanto i piccoli non utilizzano assolutamente coltelli e fornelli accesi, perché vengono sempre aiutati in questo dagli animatori). Dopo tanta fatica, i bambini hanno la soddisfazione finale di servire in tavola il “loro” menu a genitori, amici, fratelli e a quanti vorranno avere come ospiti per trascorrere insieme questa bellissima festa. Nel pomeriggio è prevista una grande tombolata in compagnia. “Bimbi Chef”, domenica 10 febbraio e domenica 17 marzo ore 10/17.30, prenotazione e prepagamento obbligatori al 348.30.36.243, ingresso: bambini e adulti 25 euro (corso, pranzo e degustazione vini compresi). --- “La Leggenda Di Robin Hood” - I piccoli ospiti (da 5 anni in su) possono vivere in prima persona l’avventura dell’arciere più famoso del mondo. Incontrando tutti i personaggi che hanno reso celebre la storia del “Ladro Buono”: da Little John alla Sceriffo di Nottingham, dal Principe Giovanni allo stesso Robin Hood fino ad arrivare a Fra Tac e al grande Re Riccardo. Il Castello di Grumello si trasforma così magicamente, per una giornata, in una piccola Nottingham. Riuscirà il popolo a salvare la città dalle tasse dell’avido sceriffo e dalle tirannie di Giovanni? Per dare una risposta alla domanda, tutti i bambini vengono vestiti da personaggi di Nottingham e partecipano all’avventura, scoprendo quali segreti e misteri si nascondono fra gli alberi della Foresta di Sherwood. “La Leggenda Di Robin Hood”, domenica 14 aprile ore 15-18, prenotazione obbligatoria al 348.30.36.243, ingresso: bambini con biglietto prepagato 15 euro (ticket saldato direttamente alle casse nel giorno dell’evento 18 euro), adulti 10 euro (degustazione vini compresa). --- Durante le giornate di festa in programma, i genitori possono prima rilassarsi con una visita guidata al maniero che tocca fra l’altro la Torre merlata guelfa, la cappella settecentesca e l’ampio cortile circondato da ippocastani secolari, partecipando poi a una degustazione guidata dei vini prodotti dalla Cantina del Castello, un autentico gioiello architettonico di antichissime origini. Costruita nel 1200, conserva ancora oggi la sua struttura originale, con ampie volte e pareti in pietra. Qui riposano (e si possono acquistare) vini rossi, bianchi e passiti più volte premiati, fra cui ricordiamo in modo particolare il Valcalepio Rosso Doc Riserva Colle Calvario, il Valcalepio Rosso Doc Riserva Castello di Grumello e il Moscato Passito di Scanzo. --- Info: Castello di Grumello - cell. 348.30.36.243 - info@castellodigrumello.It  - www.Castellodigrumello.it    
   
   
GRUMELLO (CASTELLO): DUE FESTE PER SAN VALENTINO E CARNEVALE - MILONGA E CENA CON DELITTO  
 
Due appuntamenti speciali per festeggiare San Valentino e il giorno di Carnevale sono in programma al Castello di Grumello (Bg). Giovedì 14 e poi sabato 16 febbraio gli ospiti del famoso maniero valcalepino possono infatti partecipare, a scelta, a una serata di tango in compagnia di maestri dell´affascinante danza argentina (con spettacolo e prove di ballo aperte a tutti) oppure a una intrigante cena rinascimentale con delitto in cui tutti i partecipanti vengono vestiti con costumi storici e devono partecipare alla soluzione di un incredibile “giallo”. --- “Milonga Al Castello” L’atmosfera della tipica Milonga argentina sarà ricreata il giorno di San Valentino nelle sale del Castello di Grumello del Monte (Bergamo), dove si esibirà una coppia di maestri dell’affascinante danza argentina. Stefania Sonzogni e Andrea Possenti si sono diplomati all’Accademia di Tango di Buenos Aires, per tre anni consecutivi - dal 2007 al 2009 – sono gli unici ballerini bergamaschi che rappresentano l’Italia al Mundial de Tango di Buenos Aires. Nel 2008 vengono invitati a partecipare alle Olimpiadi in Corea, come unica coppia italiana. Nel 2007 e 2008, ancora, sono gli unici ballerini lombardi a partecipare al Mundial de Baile de Tango a Buenos Aires, arrivando in semifinale sia nella specialità tango salon, sia nella specialità tango scenario. A Grumello ricreeranno la magica atmosfera della Milonga accompagnati dalla melodia struggente e appassionata dei tanghi più famosi e meno noti, cercando di trasmettere un “assaggio” di quella grande cultura e filosofia di vita che è il tango argentino. I maestri saranno disponibili un’ora prima dell’esibizione per chi vorrà imparare o perfezionare qualche passo di danza. Come è consuetudine delle serate musicali al Castello di Grumello, seguirà una cena a buffet con specialità del territorio. Dopo cena, chi lo desidera potrà essere coinvolto nella Milonga. “Milonga Al Castello”, giovedì 14 febbraio a partire dalle ore 19 per chi vuole imparare qualche passo di danza, a seguire la cena e, alle ore 21, spettacolo. Costo: con cena 50 euro (chi vuole partecipare solo alla serata di ballo 25 euro). Prenotazione e prepagamento obbligatori al 348.30.36.243. --- “Cena Rinascimentale Con Delitto” Non una cena tradizionale per festeggiare San Valentino o il Carnevale, bensì una serata all’insegna dell’investigazione e del mistero davvero diversa dal solito. Per l´occasione gli invitati al Castello di Grumello del Monte (Bergamo) vengono vestiti con abiti storici e viene loro attribuito un ruolo che devono interpretare. E servirà il contributo attivo di tutti i commensali per svelare il mistero. Sabato 16 febbraio l’antico maniero mette infatti in scena una particolarissima “cena rinascimentale con delitto” in cui ogni partecipante interpreta un preciso ruolo e tira fuori la Miss Marple o l’Hercule Poirot che ha dentro di sé. Tra una portata e l’altra non mancano colpi di scena e momenti di pura adrenalina mista a paura. E si cercherà così di dare una risposta a ben precisi dubbi: cosa sta tramando la nobiltà del borgo? Che intenzioni ha il vescovo? Cosa riusciranno a scoprire i popolani? Quanto costano le preziose informazioni rilasciate dai mercanti presenti? Un’esperienza davvero unica e irripetibile che lascerà col fiato sospeso anche i più scettici. E nel frattempo verranno soddisfatti pure i piaceri della gola con piatti a tema come zuppa di fagioli e ceci con condimento di guanciale, stinco al cartoccio, torta con creme e mele fatti oggi con le stesse ricette che si usavano nei secoli passati. I commensali che lo desiderano, prima di vestirsi con abiti rinascimentali, possono seguire una visita guidata fra le antiche mura del Castello di Grumello, scoprendo tra l’altro la Torre merlata guelfa, la cappella settecentesca, le sale interne, l’ampio cortile circondato da ippocastani secolari e le antiche cantine dove riposano i vini pluripremiati prodotti dalla Tenuta Castello di Grumello. “Cena Rinascimentale Con Delitto”, sabato 16 febbraio a partire dalle ore 18 per chi vuole visitare il maniero e le sue cantine. Vestizione alle ore 19; a seguire la cena. Costo: 50 euro. Prenotazione e prepagamento obbligatori chiamando il 348.30.36.243. Info: Castello di Grumello - cell. 348.30.36.243 - info@castellodigrumello.It  - www.Castellodigrumello.it    
   
   
MILANO (ALCATRAZ ): FABIO MILELLA - “ELETTROTTANTA TOUR 2013” - VENERDÌ 25 GENNAIO  
 
Venerdì 25 gennaio, Fabio Milella e la sua band porteranno il cuore dell’Alcatraz di Milano (via Valtellina, 25) a battere al ritmo dei mitici anni ’80. Il live avrà inizio alle ore 23.30 e darà il via a “Notorius”, la storica serata del venerdì da passare tra musica live e Djs set, in perfetto stile anni ’80 e ’90 (ingresso ridotto con consumazione: 12 euro/uomo, 8 euro/donna. Ingresso con consumazione dopo le 24.00: 18 euro/uomo, 16 euro/donna). Info:  www.Alcatrazmilano.com/nuovo/index.asp . Fabio Milella sul palco sarà accompagnato da Corrado Guidi (chitarra), Michele Zanni (basso) e Luca Giordano (batteria), per un una serata in stile revival … per tornare indietro agli anni in cui le spalline imbottite erano d’obbligo, i capelli erano cotonati e le spille sui giubbini immancabili, quando non c’era internet e per sapere le notizie bisognava aspettare il telegiornale … L’artista pugliese presenterà alcuni brani del suo ultimo disco, “Elettrottanta” (pubblicato l’anno scorso), in cui ha rivisitato in chiave elettronica grandi successi italiani degli anni ’80, da “Che fico” a “L’estate sta finendo” (i due singoli che hanno lanciato l’album), ma in scaletta sono previste tante altre hit popolari e indimenticabili come “Non sono una signora”, “Cicale”, “Cacao meravigliao”, “La mia banda suona il rock”, “Luna”, “Un’estate al mare”, “La notte vola”, “Cuccurucucù”, “Non voglio mica la luna”, “Tanti auguri”, “Splendido splendente”, “Balla”, “Gelato al cioccolato”, “Amore disperato”, “Tropicana”, “Viva la mamma”, “Ballo ballo”, “Mamma Maria”, “Gloria”, “Maledetta primavera”, “Maracaibo”, “Sarà perché ti amo”, “Gianna”, “Ricominciamo”… «Ho pensato ad un live da cantare e da ballare con tutte le canzoni più famose degli anni ‘80 – racconta Fabio Milella – dal vivo, rispetto al disco, il sound è decisamente più rock. È divertente cantare, suonando la mia keytar, supportato da una band. Il risultato è un mix magico tra l´elettronica degli anni ‘80 e il rock moderno». Www.fabiomilella.com  - www.Facebook.com/fabiomilella.official  - www.Youtube.com/fabiomilella  - www.Twitter.com/fabiomilella  
   
   
DOBBIACO – CORTINA: TOUR DE SKI - EDIZIONE NUMERO 36 - 2 E 3 FEBBRAIO  
 
Dopo lo spettacolo offerto dal Tour de Ski che ha visto protagonisti ieri e oggi i big del fondismo internazionale, Ampezzo e Pusteria si preparano a un altro evento di rilievo assoluto per quanto riguarda gli sci stretti: la Dobbiaco-cortina, granfondo sugli sci che costituisce uno degli eventi di riferimento nel panorama italiano, e non solo, della specialità. Quella del 2013 sarà l’edizione numero 36 e si svolgerà sabato 2 e domenica 3 febbraio. Nella prima giornata si correrà con la tecnica libera: 30 chilometri da Cortina a Dobbiaco con il via dall’area degli impianti sportivi di Fiames e arrivo al centro del fondo di Dobbiaco. Il giorno successivo protagonisti saranno gli amanti della tecnica preferita dai nordici, quella classica: in programma ci sono 42 chilometri con partenza dalla piana di Dobbiaco e traguardo all’ombra del campanile della Regina delle Dolomiti. Per chi si cimenterà con il doppio impegno, è prevista la speciale classifica della “Combinata”. Tante conferme, lungo il vecchio tracciato della ferrovia, ma anche una novità importante: si tratta della “Dobbiaco-cortina for fun”. Il comitato organizzatore, coordinato dal neo presidente Marco Ghedina e dal vicepresidente Herbert Santer, ha infatti pensato di proporre una prova non competitiva: i concorrenti correranno sugli stessi tracciati delle due prove agonistiche ma per loro non ci saranno né rilevazioni di tempi né classifiche anche se avranno garantiti i ristori e l’assistenza medica. «E’ un modo – spiega Ghedina per aprire anche ai non agonisti il nostro evento che vuole essere sì momento di competizione ma anche opportunità di sport all’interno di un contesto naturale di rara bellezza senza l’assillo del cronometro». Le iscrizioni sono possibili tramite il sito www.Dobbiacocortina.org, per posta con una maggiorazione di 5,00 euro, per fax o presso la sede del comitato organizzatore, ubicata alla Nordic Arena di Dobbiaco  
   
   
LAVARONE: GRANFONDO MILLEGROBBE - 19/20 GENNAIO  
 
La popolare granfondo trentina torna tutta imbiancata il 19 e 20 gennaioConferme dagli svedesi e da Cristian Zorzi per la due giorni in classico e skatingIscrizioni in corsa con tariffe agevolateLavarone tra i 350 del Fis World Snow Day Granfondo Millegrobbe all’orizzonte, praticamente a vista. Sabato 19 e domenica 20 gennaio, sugli Altipiani trentini di Lavarone, ritorna uno tra i più antichi e attesi appuntamenti del fondo italiano, e con la neve che il cielo sta donando in queste ore agli altipiani sarà senz’altro un evento…con i fiocchi. Ogni dubbio sulla fattibilità della gara è stato fugato, anche perché le previsioni meteo parlano di altri abbondanti centimetri di neve durante la settimana in corso, e il sorriso è tornato sui volti di organizzatori e fondisti. Il programma legge le due prove di 30 km, in tecnica classica al sabato e in pattinato alla domenica, con i più audaci chiamati a correre in entrambi i giorni e puntare al titolo di combinata.A pochi giorni dal via, sono state confermate le partecipazioni di alcuni atleti provenienti dalla “patria” del fondo per eccellenza, la Scandinavia, con gli svedesi Anders Palmer, Anton Järnberg, Lars Ljung e Nina Lintzén, con questi ultimi due già in evidenza nelle prime prove di Fis Marathon Cup. Della partita sarà anche l’oro di Torino 2006 Cristian Zorzi, che punta al miglior risultato di combinata, anche in vista della Marcialonga di Fiemme e Fassa della domenica successiva. Nella giornata di sabato 19 i concorrenti si misureranno lungo i “binari” che da Malga Millegrobbe si dirigono verso Millegrobbe di Sopra, passando poi per Malga Costesin e Malga Basson, con traguardo al Centro del Fondo, che apre e chiude l’anello di gara. I 30 km della gara domenicale porteranno la carovana a Malga Millegrobbe di Sopra, da dove gli atleti punteranno poi verso Malga Bisele e Malga Costesin, fino ad arrivare a Malga Mandrielle. A quel punto si tornerà nuovamente al Centro Fondo Millegrobbe passando prima da Malga Costesin e Malga Basson. La si potrebbe anche chiamare “gara delle malghe” ed è questo un aspetto che da sempre affascina e attira ogni tipologia di concorrente a prendere parte alla Granfondo Millegrobbe. Nell’anno in cui il Trentino ospita anche i Campionati del Mondo di Sci Nordico (20 febbraio – 3 marzo in Val di Fiemme), la gara di Lavarone si presenta anche come un’ottima possibilità per rifinire la preparazione, o comunque testare la propria condizione per qualche big che si potrebbe registrare nelle ultime ore prima del via.L’evento organizzato dallo Sc Millegrobbe rientra anche nel calendario internazionale del Fis World Snow Day, ovvero la “Giornata Mondiale della Neve”, una vera e propria festa di portata planetaria per coinvolgere bambini, ragazzi e le loro famiglie alla scoperta della bellezza dell’universo neve nelle sue tante sfaccettature. In Italia ci sono 17 località che aderiscono a questa manifestazione internazionale, che nel mondo conta 39 paesi iscritti per 350 eventi complessivi. Le iscrizioni alla Gf Millegrobbe 2013 sono apertissime, e fino a venerdì si può approfittare della quota ridotta di 30 Euro per la singola tappa e di 45 Euro per la Granfondo nelle due versioni; le tariffe saranno invece aumentate di 5 Euro per chi si iscriverà sul campo di gara.Info: www.1000grobbe.It  
   
   
ARTE E SCIENZA IN PIAZZA E LA MOSTRA DI ARTE + SCIENZA BENZINE. LE ENERGIE DELLA TUA MENTE 19 GENNAIO – 10 FEBBRAIO 2013 BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO  
 
 Torna dal 19 gennaio al 10 febbraio 2013 Arte e Scienza in Piazza, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna ( www.Artescienzainpiazza.it ). Moltissimi gli eventi tra mostre, spettacoli, incontri con personalità del panorama scientifico e culturale, proiezioni di film, giochi e laboratori creativi tra arte e scienza. Per 23 giorni il centro storico di Bologna (Palazzo Re Enzo, Biblioteca Salaborsa, Start - Laboratorio di Culture Creative, Piazza Nettuno) si trasformerà in un grande Art + Science Center che coinvolgerà il pubblico di ogni età. Il 2013 sarà il 25° anno dalla costituzione della Fondazione Marino Golinelli, che promuove fin dal suo nascere il sapere scientifico, puntando soprattutto sul coinvolgimento delle giovani generazioni, stimolandole a migliorare il loro rapporto con la scienza, la tecnologia, l’innovazione ed educandole alla consapevolezza e alla responsabilità. L’ottava edizione di Arte e Scienza in Piazza è dedicata alle energie, affrontate sia da un punto di vista scientifico che umanistico, con un’attenzione particolare a quelle mentali. Cuore della manifestazione sarà infatti la grande mostra di arte e scienza “Benzine. Le energie della tua mente”, ideata e prodotta da Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano (da un progetto di Giovanni Carrada), curata per la parte scientifica da Giovanni Carrada e per quella artistica da Cristiana Perrella. L’esposizione sarà a Bologna a Palazzo Re Enzo dal 19 gennaio al 10 febbraio e alla Triennale di Milano dal 19 febbraio al 24 marzo (www.Benzinelamostra.it). Le “benzine” sono le energie della nostra mente, cioè quelle che ciascuno di noi possiede e deve imparare a conoscere e a utilizzare al meglio per affrontare con fiducia il futuro. Il successo di persone, imprese e paesi dipende infatti sempre più da ciò che si è capaci di “inventare”, trasformando quella che oggi viene correntemente chiamata crisi in un’opportunità di crescita ed evoluzione. Nei sette ambienti espositivi della mostra, dedicati ad altrettante forme di “energia” - l’arte, le idee, la creatività, gli altri, il nuovo, il saper imparare, la passione - le intuizioni di alcuni grandi artisti contemporanei (Peter Fischli e David Weiss, Terence Koh, João Onofre, Gabriel Orozco, Raqs Media Collective, Tim Rollins + K.o.s, Marinella Senatore, Superflex) si affiancano a exhibit dedicati a temi d’attualità, economia, scienze sociali e riservano ampio spazio alle scoperte scientifiche più significative sul funzionamento del cervello umano. Concept dell’allestimento: Iosa Ghini Associati. Il 26 gennaio a Bologna apertura speciale dalle 19.30 a mezzanotte nell’ambito di Art City Bologna, il programma culturale di esposizioni e iniziative istituzionali proposte, in occasione di Arte Fiera, nei musei e in spazi pubblici della città.  
   
   
TURISMO E SPORT, ITALIA CAPITALE DEL GOLF EUROPEO LIGURIA ADERISCE A PROGETTO ECCELLENZA “ITALY GOLF&MORE” SÌ AD ACCORDO AGENZIA “IN LIGURIA” CON GOVERNO E FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA-ROMAGNA ,VENETO, PUGLIA E SICILIA  
 
 Genova - Liguria in pole position nella promozione golfistica italiana. La giunta regionale , su proposta dell’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, ha autorizzato, il 18 gennaio , l’agenzia di promozione turistica “In Liguria” a sottoscrivere un accordo di programma con la presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo- e le regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia-romagna, Veneto, Puglia e Sicilia per l’attuazione del progetto di eccellenza “Italy Golf & More”. Obiettivo del progetto- sostenuto anche dalla Federazione Italiana Golf – è dar vita a un sistema Golf – Italia coordinato. “ La creazione di un prodotto turistico nazionale, con l’Italia che si pone come golf destination sul mercato europeo, darà continuità anche all’attività svolta per promuovere il golf nella nostra regione, in collaborazione con i circoli riuniti nel consorzio “Liguria Golf”, spiega Berlangieri. Berlangieri ricorda che il piano turistico triennale della Regione Liguria individua nel golf “un elemento di offerta turistica integrata e “ all season” per aiutare lo sviluppo e il potenziamento del turismo del territorio anche nei periodi in cui l’affluenza turistica è minore”. E la Regione Liguria, per venire incontro al golf che sta vivendo un boom di appassionati , “sta pensando anche un progetto di legge ad hoc per fissare criteri e strategie sulla realizzazione di nuovi impianti. Il progetto regionale sul golf dovrà coinvolgerà altri settori regionali, a cominciare, appunto, dallo sport e dal turismo”, ha affermato l’assessore all’Urbanistica e Territorio Gabriele Cascino. Gli impianti di golf della Liguria a 18 buche sono a Rapallo, Garlenda , Lerca, frazione di Cogoleto e Sanremo. Gli altri campi sono a Albisola Superiore, Arenzano, Lerici e Castellaro Imperia, oltre a due campi pratica a Genova e uno a Sarzana.  
   
   
VALLE D’AOSTA: FIRMATA LA CONVENZIONE PER UN NUOVO COMPLESSO TURISTICO NELL’EX MAJESTIC  
 
Il Presidente della Regione Augusto Rollandin, il Sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard e l’Amministratore unico della Società Courmajestic hanno siglato oggi a Palazzo regionale l’Accordo di programma tra Comune, Regione e Società proponente per la realizzazione di un complesso turistico a Courmayeur. In particolare il progetto comprende la costruzione di un albergo di alto livello architettonico e qualitativo, di un fabbricato residenziale e di altre strutture destinate ad attività commerciale. L’area nella quale è previsto l’importante intervento urbanistico è lungo la strada regionale e in particolare coinvolge il fabbricato alberghiero ex hotel Majestic che da più di dieci anni è in stato di abbandono. La zona è inoltre particolarmente interessante dal punto di vista turistico in quanto è nelle vicinanze del centro storico e della funivia di collegamento con Plan Chécrouit. Nell’accordo di programma in particolare si prevede che il complesso turistico sia composto da: un albergo, con classificazione, minima, a 4 stelle con ristorante di pertinenza aperto al pubblico, costituito da circa n. 80 camere, con una capacità ricettiva totale di circa n. 160 posti letto, servizi di Spa, wellness, fitness e centro benessere, sale meeting e bar; spazi da dedicare ad un utilizzo commerciale comprensivo di esercivi di vininato, bar e uffici; spazi da dedicare ad un uso residenziale per n. 20 unita’ immobiliari; autorimessa composta da 127 posti auto e box, oltre a 9 stalli esterni; depositi magazzini ed altri volumi accessori interrati al servizio del complesso turistico.