Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Marzo 2013
BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI SOSTIENE EADS PROGRAMMI DI INNOVAZIONE  
 
Lussemburgo / Amsterdam, 19 marzo 2013 - La Banca europea per gli investimenti (Bei) e Eads hanno annunciato la firma di un contratto di 300 milioni di euro finanziamenti a sostegno dell´innovazione del Gruppo Eads e programmi R & S. Tale finanziamento riflette la lunga partnership di qualità che si è formata tra la Bei e Eads nel corso degli ultimi dieci anni. Esso rappresenta la seconda tranche di un primo accordo siglato nel mese di agosto 2011, in base al quale la Bei già messo a disposizione 500 milioni di euro a Eads. Il contratto di finanziamento nuovo porta il volume totale del sostegno della Bei ai sensi del presente accordo per 800 milioni di euro. Si tratta di un´operazione di finanziamento di punta per la Bei, uno del prestito prima grande per finanziare l´innovazione in Europa quanto gli Stati membri hanno deciso all´unanimità di dare la banca dell´Unione europea i mezzi per stimolare l´economia, aumentando il proprio capitale di 10 miliardi di euro . Questo impegno così presto nel 2013 consente alla Banca di rafforzare il suo sostegno a progetti di innovazione e favoriscono la crescita e l´occupazione in Europa. Questo progetto è focalizzato sullo sviluppo di prodotti innovativi volti a ridurre l´impatto del trasporto aereo sull´ambiente in termini di efficienza energetica, emissioni inquinanti (Co2, azoto) e il rumore. Servirà a sviluppare soluzioni efficaci che hanno un impatto diretto sulla progettazione aeronautica e produzione, ad esempio migliorando l´aerodinamica degli aeromobili e l´ottimizzazione di sicurezza e sistemi di controllo di volo. Vicepresidente della Bei Philippe de Fontaine Vive accolto con favore la firma: "Il prestito prima grande seguito di un aumento di capitale della Bei dimostra il nostro impegno prioritario per l´innovazione e la R & S in Europa. La Banca si propone di contribuire allo sviluppo di un´economia di successo e competitivo puntando su tecnologie all´avanguardia, che detengono la chiave per il futuro in termini di sviluppo economico sostenibile. Questo settore è anche una fonte di lavoro per i giovani. " "L´innovazione e la ricerca sono al centro della missione Eads ´ed ​​essenziale per garantire il successo a lungo termine del gruppo. La Bei è uno dei nostri partner finanziari privilegiati, che è stata di supporto Eads da diversi anni nello sviluppo di tecnologie sempre innovative. Apprezziamo molto questo nuovo accordo che dimostra la solidità del nostro rapporto e la nostra comune volontà di accompagnare lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo ", ha detto Harald Wilhelm, Chief Financial Officer di Eads e Airbus.  
   
   
DELEGAZIONE ITALIANA GUIDATA DAL DIRETTORE GENERALE DELL’ENAC ALLA 6A CONFERENZA MONDIALE DELL’ICAO SUL TRASPORTO AEREO  
 
Roma, 19 marzo 2013 - Si è aperta ieri, a Montreal in Canada, una settimana di lavori sul trasporto aereo: dal 18 al 22 marzo, infatti, l’Icao (International Civil Aviation Organization), l’organismo dell’Onu che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 191 Paesi membri, ha organizzato la 6a Conferenza mondiale in tema di trasporto aereo, denominata Worldwide Air Transport Conference (Atconf). Per l’Italia partecipa una delegazione guidata dal Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, composta, tra gli altri, anche da rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Questa 6a Conferenza mondiale, che fa seguito alla precedente svoltasi nel 2003, ha come obiettivo centrale la “Sostenibilità del Trasporto Aereo” da perseguire con raccomandazioni condivise sulle politiche guida e con un quadro di regole più armonizzato tra i vari Paesi membri. Per affrontare le sfide del settore, infatti, è determinante lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo mondiale da raggiungere con una serie di azioni programmatiche che devono essere messe in atto da parte sia dai singoli Stati membri, sia della stessa organizzazione Icao. Durante i cinque giorni di lavori, numerosi temi verranno discussi dai delegati presenti per un’analisi approfondita delle varie novità intercorse dall’ultima analoga conferenza di dieci anni fa. Tra gli argomenti in agenda vi sono lo sviluppo e la regolazione dell’industria, l’accesso al mercato, la protezione degli utenti, l’equa competitività, la tutela del settore, l’economia degli aeroporti e dei servizi di navigazione aerea, le alleanze tra compagnie aeree, la liberalizzazione dei servizi ausiliari, la capacità degli scali e dei vettori, le assegnazioni delle bande orarie e le restrizioni relative ai voli notturni.  
   
   
AL VIA L’ANCONA-MOSCA: DA GIUGNO UN VOLO SETTIMANALE A/R .  
 
Ancona, 19 marzo 2013 - Grande new-entry all’Aeroporto delle Marche, pronto a decollare il volo Ancona-mosca. A partire da giugno, per 18 settimane, un volo di andata e uno di ritorno collegheranno le Marche al principale aeroporto della capitale russa, il Domodedovo. La novità è stata resa nota oggi a Mosca dal presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha diviso la sua unica giornata russa tra la partecipazione all’Obuv (Fiera della calzatura) e al Mitt (Fiera internazionale del turismo) alla quale le Marche sono presenti con un proprio stand. “Un nuovo, importante sevizio si aggiunge alla strategia turistica regionale – ha detto Spacca – Il volo Ancona-mosca, infatti, sarà gestito da uno dei più grandi tour operator russi, Ics Group, che ha già confezionato ‘pacchetti turistici Marche’ da offrire a circa 200 agenzie di viaggio russe, soprattutto dell’area di Mosca. I tour nelle Marche sono stati inseriti nel catalogo online di Ics e sappiamo che in pochi giorni ne sono già stati venduti numerosi”. Il volo Ancona-mosca, dunque, sarà uno straordinario strumento di incoming turistico per le Marche, ma rappresenterà anche un importante collegamento al servizio dei marchigiani, in particolare dei numerosi imprenditori che intrattengono relazioni economiche con la Russia. Il nuovo servizio è frutto di un intenso lavoro del Servizio Turismo della Regione - in collaborazione con l’Aeroporto delle Marche - che ha sottoscritto un accordo con il tour operator Ics che gestirà il volo. L’accordo prevede, oltre all’attivazione del collegamento, l’organizzazione di tour turistici nelle Marche. “La Regione – ha aggiunto Spacca – ha scelto di collaborare con il tour operator e non direttamente con la compagnia aerea perché in questo modo, accanto al volo, sarà garantita la vendita di pacchetti turistici per le Marche. Nel catalogo della Ics sono stati inseriti tutti i nostri cluster di prodotto. L’interesse, a Mosca, è già molto forte come dimostra la vendita di numerosi pacchetti a pochi giorni dall’inserimento in catalogo. La Russia rappresenta nella strategia turistica regionale una delle aree di maggior appeal, anche in virtù della presenza di un crescente numero di turisti di fascia alta. Ma la Russia è anche uno dei mercati dove più forte è il processo di internazionalizzazione delle imprese marchigiane, soprattutto del settore della calzatura. Aver assicurato il volo diretto su Mosca, ‘vincendo’ la concorrenza di altri aeroporti del Centro Italia, è dunque un servizio di straordinaria importanza per il nostro tessuto di piccole e medie imprese”.  
   
   
OGGI DELEGAZIONE CANADESE A BRINDISI PER MISSIONE SETTORE AEROSPAZIO  
 
Bari, 19 marzo 2013 - Oggi e domani 20 marzo una delegazione di operatori canadesi del settore dell’aerospazio sarà ospite a Brindisi per la missione incoming “Tavolo Canada – green aerospace industry, technology e innovation”. L’evento sarà dedicato alle opportunità di collaborazione nel settore aerospaziale e, in particolare, nel “green aerospace”. La delegazione – capeggiata dal Ministro consigliere dell’Ambasciata canadese, Emmanuel Kamarianakis - proviene in particolar modo dalla zona di Montréal, uno dei principali poli mondiali dediti alla produzione e alla ricerca nel settore aerospaziale, dove c’è una particolare attenzione alle tecnologie “verdi” e ai velivoli di ultima generazione che permettono di abbattere significativamente inquinamento e consumi. Tra i delegati, manager canadesi di aziende del settore aerospaziale e esperti commerciali. La missione è stata organizzata dalla Sezione commerciale dell’Ambasciata del Canada in Italia, in collaborazione con il Servizio internazionalizzazione della Regione Puglia e il Distretto Aerospaziale Pugliese, con il supporto dello Sprint. Quello di Brindisi sarà il primo evento della programmazione 2013-14 per l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi pugliesi e segue numerose altre iniziative già organizzate per il settore aerospazio. Domani dalle 9.00, presso il Grande Albergo Internazionale di Brindisi (lungomare Regina Margherita) è previsto il primo workshop “Tavolo Canada-green Aerospace Industry Technology & Innovation”. A seguire, alle 14.00, una sessione di incontri business to business. Mercoledì 20 la delegazione visiterà l’azienda Rav srl di Brindisi alle 9.00, alle 11.00 sarà alla Gse Industria Aeronautica, mentre alle 14.30 sarà a Bari (Politecnico), presso i laboratori di ricerca Energy Factor Tisma, Trasforma e Emilia. Le conclusioni del workshop di domani, alle 12.45, saranno affidate all’assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, mentre i lavori saranno aperti dal Sindaco di Brindisi Cosimo Consales. “Intendiamo – ha sottolineato l’assessore Capone – proseguire le azioni di internazionalizzazione che mira a sostenere l’apertura internazionale delle imprese pugliesi nei settori strategici di sviluppo, come l’aerospazio, in cui le opportunità di collaborazione economica risultano ampie, visto che l’export pugliese contribuisce nel 2011 già per il 6,5% al risultato esportativo nazionale, pari a circa 290 milioni di euro, con una crescita del 41% rispetto al 2010: un risultato conseguito prevalentemente nelle province di Brindisi e Foggia”. Ecco gli operatori pugliesi che parteciperanno agli incontri: Plasmapps srl (Modugno – Ba), Blackshape spa (Monopoli), Giannuzzi srl (Cavallino – Le), Sistemi Software Integrati spa (Ta), Cms srl (Carovigno), Oma di Arseni (Mesagne), International Innovation Technologies (Brindisi), Tera srl (Conversano), Demas (Castrignano G.), Dema (Br), Sitael Spa (Modugno), Comercalò (Br), Cetma (Br), Gse Ind. Aeronautica (Br), Aeroporti di Puglia (Palese – Ba), Rav srl (Br), Age srl (Br).  
   
   
BARI - TRASPORTI E LOGISTICA SOSTENIBILE: GOVERNANCE PUBBLICO-PRIVATA  
 
Bari, 19 marzo 2013 - Un partenariato pubblico-privato che, attraverso una progettualità condivisa, utilizzi al meglio e in un’ottica di sistema i fondi regionali, nazionali e comunitari in materia di logistica e trasporti sostenibili, al fine di promuovere un ottimale e veloce trasferimento di persone e merci, alleggerendo il trasporto su strada in termini di tempo e costi e generando, altresì, servizi e domanda aggregata. E’ quanto si propone di realizzare il “Protocollo di intesa per la Puglia euro mediterranea” che verrà firmato martedì 19 marzo alle 10,00 alle alla Camera di Commercio di Bari da: Regione Puglia – Assessorato ai Trasporti; Università di Bari; Politecnico; Lum; Autorità Portuale del Levante; Autorità Portuale di Brindisi; Autorità Portuale di Taranto; Confapi; Cna; Confindustria; Confartigianato; Camera di Commercio di Bari, Unioncamere Puglia, Fiera del Levante; Aeroporti di Puglia; Fal; Amtab; Ferrovie del Gargano; Ferrovie del Sud Est; Compagnia Portuale; Interporto di Puglia; Anita. Le consultazioni tra le parti interessate erano state avviate, su iniziativa della Camera di Commercio di Bari e (…), il 20 Febbraio 2012, addivenendo dopo una serie di incontri periodici alla necessità di aggregarsi al fine di creare un’offerta congiunta del sistema logistico pugliese quale gateway da e per l’Europa. “L´idea di avviare il percorso tecnico amministrativo descritto nel protocollo – spiega il presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi - nasce per rispondere a due esigenze primarie per il nostro sistema: la necessità di trovarci pronti ad affrontare la nuova programmazione europea 2014-2020 da protagonisti ed il supporto al tessuto imprenditoriale ed operativo attraverso strumenti concreti”. Nel corso della conferenza stampa, subito dopo la firma del protocollo, verrà illustrato il cronoprogramma delle attività che porteranno alla stipula di un contratto di rete di impresa ai sensi della L.122/10 ed alla costituzione di un Gruppo Europeo di Interesse Economico, uno strumento di diritto comunitario che ha la capacità giuridica di concludere contratti con la Commissione Europea finalizzati ad ottenere finanziamenti e può partecipare direttamente ai bandi europei.  
   
   
CALABRIA: LIQUIDATI GLI IMPORTI RELATIVI ALLA COMPENSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ACQUISTO DI AUTOBUS DALLE AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO NEL TRIENNIO 2009/2011  
 
Catanzaro, 19 marzo 2013 - L’assessore regionale ai Trasporti Luigi Fedele ha reso noto che sono stati liquidati gli importi relativi alla compensazione degli investimenti in acquisto di autobus effettuati dalle aziende di trasporto pubblico nel triennio 2009/2011. “Le liquidazioni – ha dichiarato l’assessore Fedele – riguardano, nello specifico, le aziende beneficiarie che hanno già presentato la documentazione richiesta. Si tratta, infatti, delle società consortili ‘Trincal’ e ‘Scar’ per un importo complessivo di circa un milione e mezzo di euro, di cui quasi un milione è stato versato all’Atam. Attraverso questo intervento si allevia la situazione economica delle aziende che hanno effettuato un notevole investimento in questi anni di crisi del settore, dimostrando ancora una volta la massima attenzione del presidente Scopelliti e dell’assessorato che dirigo nei confronti di un comparto di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’economia regionale e che risponde all’esigenza di garantire il diritto alla mobilità ai calabresi”.  
   
   
UMBRIA MOBILITÀ, MARINI: “SI È LAVORATO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL’AZIENDA E PER GARANTIRE SERVIZI DI TRASPORTO”  
 
Perugia, 19 marzo 2013 - "In questi mesi come soci pubblici abbiamo operato affinché la società Umbria Mobilità fosse messa in sicurezza e si potessero garantire il servizio di trasporto pubblico in Umbria ed il salario per tutti i dipendenti". E´ quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa svoltasi ieri, a Palazzo Donini, convocata per informare sui provvedimenti che i soci pubblici ed il Consiglio di amministrazione di Umbria Mobilità delibereranno nella prossima riunione del Cda di venerdì. Alla conferenza stampa erano presenti anche l´assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti, i presidenti delle Province di Perugia e Terni, Marco Vinicio Guasticchi e Feliciano Polli, i sindaci di Perugia, Terni e Spoleto, Wladimiro Boccali, Leopoldo di Girolamo e Daniele Benedetti, il presidente di Umbria Mobilità e l´amministratore delegato, Lucio Caporizzi e Franco Viola, e gli Advisors Ferruccio Bufaloni e Salvatore Santucci. "Ora dobbiamo guardare al futuro - ha proseguito Marini - per rafforzare questa fase di risanamento dell´azienda, e già nel prossimo Consiglio di amministrazione di venerdì come soci delibereremo l´avvio della procedura per la ricerca di un partner che dia le migliori garanzie sia sotto il profilo industriale che finanziario. Nel frattempo stiamo definendo come Regione tutte le norme per la concessione di un ´prestito´ ad Umbra mobilità per metterla nelle condizioni, in questa fase transitoria, di continuare a garantire il servizio e i salari. Abbiamo anche formalizzato la decisione di procedere al trasferimento diretto all´azienda delle risorse del nostro Fondo per il trasporto pubblico, finalizzate sempre a garantire il servizio nell´ambito esclusivo della nostra regione. Per troppo tempo, infatti, le risorse umbre sono state utilizzate dalla vecchia gestione di Umbria Mobilità per effettuare il servizio oltre regione, accumulando così un credito di 60 milioni che ancora vantiamo nei confronti del Comune di Roma e della Regione Lazio. Anche per questo abbiamo messo in atto tutte le iniziative per il recupero di questo credito. Inoltre, con l´assistenza dei nostri Advisors, procederemo alla difesa del nostro patrimonio ed all´accertamento di ogni responsabilità". La presidente Marini ha voluto ribadire il fatto che le problematiche gravi che riguardano lo stato finanziario di Umbria Mobilità non provengono affatto dal servizio che l´azienda svolge in Umbria, bensì dall´esposizione debitoria frutto di scelte di politica industriale che si sono rivelate sbagliate. La presidente ha anche annunciato che al termine della procedura per la ricerca di un partner si avvierà anche il confronto con l´azienda per il rinnovo del contratto di servizio, ed ha sottolineato che "in nessun caso il costo del biglietto può o potrà rappresentare una voce per il risanamento finanziario di Umbria Mobilità. Si tratta di due questioni nettamente separate in quanto è la legge che impone che non meno del 35 per cento del costo del servizio di trasporto pubblico deve essere coperto dalla bigliettazione.  
   
   
UMBRIA MOBILITÀ: I SOCI PUBBLICI, GLI INTERVENTI  
 
Perugia, 19 marzo 2013 - Di "operazione collegiale" dei soci pubblici di Umbria Mobilità per il sostegno e salvataggio dell´azienda ha parlato il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, rimandando al mittente "certe dichiarazioni, assolutamente infondate, con cui si è tentato di attribuire voti migliori o peggiori all´uno o l´altro dei soci. L´unico, comune obiettivo - ha infatti aggiunto il presidente, di tutti e di ciascuno, è stato quello di portare fuori dalla palude l´azienda di trasporto pubblico regionale e di fare gioco di squadra. Per quanto riguarda la Provincia di Perugia - ha concluso Guasticchi - siamo subito interventi a settembre 2012 con una anticipazione di 3 milioni 800 mila euro proprio a conferma di questo comportamento". Il percorso che abbiamo intrapreso - ha detto il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali - è certamente difficile, sia per le condizioni di contesto del trasporto pubblico locale, sia per quanto riguarda in maniera specifica la situazione di Umbria Mobilità. I problemi che oggi sono emersi così prepotentemente alla ribalta - ha aggiunto - noi li abbiamo trovati e scoperti con un certo stupore. Quindi nessuno può mettersi in cattedra, soprattutto chi - ha sottolineato Boccali - questi problemi li ha creati. Ora abbiamo un quadro più chiaro delle tappe che dovrebbero portare alla salvezza dell´Azienda ed al mantenimento dei servizi di trasporto pubblico locale in Umbria, fermo restando che non esistono politiche tariffarie finalizzate alla salvaguardia di Umbria Mobilità e al risanamento dei debiti accumulati negli anni precedenti". Anche per il presidente della Provincia di Terni, Feliciano Polli, dal 2012, con il nuovo management e il lavoro degli Advisor, si è avviata una nuova fase che lascia ben sperare per il risanamento aziendale. Abbiamo avuto conferma - ha sottolineato Polli - che il ramo aziendale umbro è sano. Da qui occorre ripartire anche in direzione di una migliore razionalizzazione ed efficienza dei servizi". Inoltre per il Presidente "sia l´individuazione di un adeguato partner industriale e finanziario che possa entrare nella società, sia la messa a disposizione da parte della Regione Umbria di risorse del proprio bilancio per accompagnare questa fase di passaggio fanno ben sperare in prospettiva". Il presidente di Umbria Mobilità, Lucio Caporizzi, ha indicato le prossime tappe, a cominciare dall´Assemblea dei soci che si terrà il 22 marzo. Una volta ottenuta dai soci l´autorizzazione si procederà, dopo una fase esplorativa, alla messa a punto della procedura di evidenza pubblica per la ricerca del nuovo partner. Serviranno comunque almeno quattro mesi per chiudere questa fase. Intanto - ha annunciato - giovedì saremo a Roma, insieme all´amministratore delegato, per firmare lo schema di accordo con Roma tpl per l´incremento del rientro finanziario dei crediti che, rispetto all´attuale, dovrà essere più corposo. L´advisor Salvatore Santucci ha evidenziato come dal novembre scorso "la società ha un piano molto chiaro dove sono indicate le misure da seguire di carattere industriale e finanziario. Il lavoro di tutti - ha proseguito - ha inoltre permesso di presentare al sistema bancario una informativa chiara sullo stato dei conti e quindi di evitare possibili disimpegni". L´amministratore delegato di Umbria Mobilità, Franco Viola, si è infine soffermato sulla questione dell´evasione da parte dei fruitori del servizio. Evasione che avviene - ha detto - soprattutto nei centri urbani e rispetto alla quale sono state già predisposte specifiche azioni di controllo. Il tentativo è quello di estendere intanto la sperimentazione dei tornelli a tutta la flotta, ma si è in attesa dell´autorizzazione da parte del competente ministero per questioni di sicurezza.  
   
   
TRASPORTI: NUOVI TITOLI DI VIAGGIO PER PENDOLARI DELL’ ABRUZZO  
 
Pescara, 19 marzo 2013 - I pendolari abruzzesi potranno contare su nuovi titoli di viaggio, grazie alle scelte di politica tariffaria introdotte ieri dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore ai Trasporti, Giandonato Morra. Le novità, dopo quelle già operanti a tariffa agevolata per i possessori di Isee e il blocco dell´aumento tariffario per gli over 65, riguardano tre nuovi titoli. Il primo è un titolo di viaggio nominativo annuale per le linee suburbane. Era già stato previsto per i servizi urbani e interurbani. Il secondo extraubano, una sperimentazione fino al 31/12 sulle tratte tra 50 km e 150, denominato "abbonamento mensile lunedì-venerdì, è utilizzabile solo cinque giorni alla settimana; il terzo introduce il titolo di viaggio semestrale a valere sui soli servizi extraurbani. Soddisfazione per i contenuti del provvedimento è stata espressa dall´assessore Morra: "Scopo di questa inziativa - ha argomentato - è incentivare l´utilizzo del mezzo pubblico, ampliando l´offerta dei titoli di viaggio. Ovviamente queste devono essere il piu´ possibile aderenti alle reali esigenze di mobilità dei lavoratori pendolari e ai loro problemi organizzativi". L´assessore ricorda che il provvedimento approvato dall´Esecutivo "è frutto di una campagna di ascolto delle associazioni di categoria e degli stessi pendolari che suggeriscono ipotesi nuove. Noi - ha concluso Morra - siamo ben lieti di poter accogliere le richieste quando queste sono ragionevoli e non contrastano con gli obiettivi di equilibrio tra esigenze tecniche, organizzative e finanziarie delle aziende concessionarie dei servizi di tasporto pubblico. In questo caso, i nuovi titoli, non soltanto ampliano l´orizzonte della scelta ma favoriscono anche un apprezzabile risparmio in termini di costi per l´utente".  
   
   
SS 125, INCONTRO REGIONE SARDEGNA-ANAS: NUOVI ACCORGIMENTI PER SICUREZZA  
 
Cagliari, 19 Marzo 2013 - Si è tenuto ieri mattina nella sede della Regione l’incontro tra l’assessore dei Lavori Pubblici, Angela Nonnis, e il responsabile dell’Area manutenzione dell’Anas Sardegna, Enrico Atzeni, per fare il punto sulle condizioni di sicurezza della Strada statale 125. Il dirigente Anas ha garantito che la strada è sicura e che tutte le norme previste in merito sono rispettate mentre l’assessore ha sollecitato la Società strade a mettere in campo ulteriori accorgimenti per elevare il livello di salvaguardia degli automobilisti. È stata quindi individuata una serie di interventi da realizzare: per esempio sarà integrato il servizio di informazione attraverso i pannelli luminosi a messaggio variabile, nei casi di allerta meteo e saranno installati nuovi cartelli per segnalare i controlli della velocità da parte della Polizia Stradale. Anas ha fatto sapere inoltre che anche nell’isola entrerà in funzione il nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità media e istantanea, tutors "Vergilius", già attivo su alcune strade del Continente sotto la gestione della Polizia Stradale. "Abbiamo richiesto all’Anas - ha detto Nonnis - di prevedere la posa di asfalto drenante non solo nelle strade di nuova costruzione ma anche in quelle esistenti, sempre nell’ottica del miglioramento delle condizioni di sicurezza". Sarà infine effettuata una verifica sulla visuale nei tratti più critici della Statale. "Gli incontri come quello odierno si inquadrano in un confronto costante e proficuo che la Regione porta avanti con l’Anas - ha concluso l’assessore - e integrano le attività che questa amministrazione promuove nell’ambito della sicurezza stradale, come la costituzione del centro regionale di monitoraggio che sarà presto sottoposta all’attenzione della Giunta".  
   
   
CIPE APPROVA PROLUNGAMENTO VALDASTICO NORD. PRESIDENTE LUCA ZAIA  
 
Venezia, 19 marzo 2013 - “L’approvazione del progetto preliminare di prosecuzione della Valdastico Nord, decisa oggi dal Cipe, sgombra da problemi di procedura tecnica sulla realizzazione di questa arteria autostradale nel nostro territorio regionale”. Lo ha sottolineato il presidente del Veneto Luca Zaia, commentando l’esito dei lavori del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. “Io resto fiducioso sul fatto che sia possibile superare anche il problema politico, trovando un accordo con il Trentino per il collegamento tra questa autostrada e quella del Brennero, accordo senza il quale questa opera non verrebbe completata perché sarebbe vissuta da quella provincia come imposizione sulla sua autonomia. Sono fiducioso perché le ragioni della mobilità, della sicurezza, degli investimenti in opere pubbliche e del lavoro portano a considerare, soprattutto in questa fase, gli effetti positivi di quest’opera di gran lunga prevalenti su quelli negativi, per superare i quali intendo accelerare il dialogo da tempo in atto con il governo della Provincia di Trento”.  
   
   
BANDO DEL MINISTERO DELLA RICERCA CHE PREVEDE IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE IN CALABRIA  
 
Catanzaro, 19 marzo 2013 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, commentando il bando del Ministero della Ricerca che prevede il potenziamento delle infrastrutture in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, ha sottolineato che “la ricerca reale è una priorità per il nostro Paese. E per fare cose serie ci sono anche le risorse economiche”. Obiettivo del bando è lo sviluppo delle aree delle Regioni meridionali, la loro valorizzazione economico-industriale, la crescita competitiva e l´attrattività della ricerca pubblica meridionale. "Tutte buone intenzioni - ha commentato Caligiuri - che speriamo possano tradursi in realtà attraverso la qualità delle proposte progettuali e, sopratutto, l´attuazione e il conseguimento di risultati concreti, produttivi e utilizzabili". Possono presentare domande Università, Enti di Ricerca e altri organismi di ricerca senza scopo di lucro. I progetti debbono essere trasmessi tramite il servizio telematico Sirio ( http://roma.Cilea.it/sirio ) entro le ore dodici del prossimo tre aprile . L´avviso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed è disponibile sui siti www.Ponrec.it e www.Miur.it. Per ogni informazione si può´ scrivere all´indirizzo sespar.Upoc@miur.it  Come si ricorderà, pochi giorni fa, martedì dodici marzo, l´Assessore Caligiuri ha concluso il convegno "Una Calabria più ospitale per le startup innovative", promosso da "Calabriainnova" per presentare il bando di sette milioni di euro rivolto alle imprese innovative che verrà emanato nel prossimo mese di aprile.  
   
   
FS, MORETTI: “I RITARDI NEI PAGAMENTI DELLE REGIONI CREANO PROBLEMI A NOI E AI PENDOLARI”  
 
Padova, 19 marzo 2013 - "I ritardi nei pagamenti da parte delle Regioni ci creano dei problemi. Non c´e´ dubbio. Le Regioni si trovano a corto di soldi e riducono i servizi e noi eseguiamo gli ordini. Questo produce per i pendolari qualche problema". A sottolinearlo è l’´Ad di Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti (a destra nella foto) a margine del convegno, svoltosi a Padova, per i 40 anni dell´Interporto della città. ´´Adesso il problema è che ci sono alcune Regioni, non il Veneto, dalle quali Fs Italiane ha accumulato una quantità di crediti scaduti che supera il miliardo di euro – ha aggiunto Moretti - E quindi è chiaro che in quelle Regioni, dovendo continuare a pagare gli stipendi e i fornitori, rischiamo di dover diminuire i servizi drasticamente e in prospettiva se non pagano non potremo più continuare a svolgerli, perché siamo un´impresa”. “O qualcuno interviene - ha avvertito l´amministratore delegato di Fs Italiane - si sostituisce alle Regioni e paga, oppure noi non sapremo cosa fare´´. Poi, a chi gli faceva presente i piani di espansione del principale competitor su rotaia nel Nordest e la necessità per il territorio di avere l’Alta Velocità, Moretti - rispondendo direttamente alle dichiarazioni fatte, proprio a Padova, la scorsa settimana da Giuseppe Sciarrone, Ad di Ntv – ha detto: ´´Fino ad oggi, Italo ha viaggiato su linee fatte da altri. E l’Alta Velocità non la dobbiamo fare noi, se ci sono i soldi per fare i quattro binari da Brescia a Padova, noi siamo pronti”. “Ci pare strano, però - ha osservato il top manager di Fs Italiane - che l´ultimo arrivato diventi il paladino della Tav´´.  
   
   
TRENITALIA: +60% VENDITA SERVIZI IN EUROPA E NEL MONDO  
 
Roma, 19 marzo 2013 - Crescono le vendite dei servizi e dei biglietti Trenitalia in Europa e nel mondo: il primo bimestre 2013 ha segnato un incremento del 60% rispetto al 2012. Le migliori performance di vendita sono state registrate in Spagna (+170% rispetto al 2012) e Regno Unito (+200%). Le vendite più diffuse di prodotti Trenitalia sono state realizzate sulla rete statunitense e canadese (35% del totale), seguono Francia (24%), Giappone, Corea e Taiwan (21%). A cui si aggiungono Regno Unito (7%) e Spagna (5%). Sono risultati importanti, destinati a consolidarsi ulteriormente grazie alla partnership strategica siglata da Trenitalia e Ectaa (European Travel Agents’ and Tour Operators’ Associations) per promuovere e distribuire i biglietti e l’intera gamma dei servizi Trenitalia attraverso le agenzie di viaggio e i tour operator di tutta Europa. L’offerta Trenitalia a servizio della promozione turistica in Italia, le prospettive nazionali e gli scenari europei del settore sono stati i temi discussi oggi con la stampa nazionale e internazionale a Roma da Michel J. De Blust, segretario generale Ectaa e Giancarlo Buontempo, direttore commerciale Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia. La partnership è nata dalla condivisa consapevolezza che il trasporto ferroviario è un settore sempre più strategico sia per le agenzie di viaggio sia per i tour operator. In Europa, infatti, il treno è ormai sempre più una reale alternativa al trasporto aereo. Trenitalia è la prima Società ferroviaria ad aver stretto un accordo con Ectaa, l’associazione fondata nel 1961 che riunisce oltre 30 organizzazioni nazionali di agenzie di viaggio e tour operator. Il processo di prenotazione dei biglietti e dei prodotti è completamente ticketless: l’agente riceve la conferma della prenotazione via e-mail e può stamparla in agenzia o trasmetterla immediatamente al cliente. Le operazioni di post-vendita, come ad esempio il cambio del biglietto, possono essere effettuate direttamente in agenzia. Trenitalia offre agli agenti di viaggio e ai tour operator varie soluzioni di vendita: dai biglietti per le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) al treno Thello, il collegamento notturno fra Parigi e Milano, Venezia, Firenze, Roma.  
   
   
TRASPORTO SOSTENIBILE: A REGGIO CALABRIA IL TRENO MEZZO PIÙ VELOCE, ECONOMICO E MENO INQUINANTE  
 
Reggio Calabria, 19 marzo 2013 - A Reggio Calabria il treno è vincitore del Trofeo Tartaruga, la gara di Legambiente per scoprire il mezzo più veloce, economico e meno inquinante per muoversi. La sfida è partita giovedì 14 marzo alle 11.45 da Piazzale Omeca per arrivare alla stazione dove era in sosta Treno Verde 2013 di Fs Italiane e Legambiente che misura i livelli di inquinamento nelle città. Il treno è arrivato alle 11.55, seguito dalla bicicletta (11.56), dall’auto elettrica (11.58), dal motorino (11.59), dall’auto a benzina (12) e dal bus (12.09). Dalle analisi svolte dal Treno Verde 2013, Reggio Calabria ha un inquinamento atmosferico entro i limiti di legge ma con livelli di rumori ancora troppo alti, con decibel prodotti oltre i limiti sia di giorno che di notte. La città paga i gravi ritardi nella gestione del trasporto pubblico locale, nella realizzazione di piste ciclabili e nell’intermodalità. Pochi gli spazi dedicati al verde e alle isole pedonali, mentre la raccolta differenziata è molto al di sotto della media nazionale. Il monitoraggio delle polveri sottili e del rumore è stato affidato al laboratorio mobile Qualità dell’aria di Italcertifer (Gruppo Fs Italiane), che ha sostato in Via Aschenez per 72 ore consecutive, dal 12 al 14 marzo.  
   
   
MORETTI: "CAPACITÀ DI ORIENTARSI E DI INNOVARE: QUESTE LE LEVE PER CRESCERE" GRANDI IMPRESE E GRANDI CITTÀ "SMART" PER ATTIRARE ENERGIE GIOVANI E CAPITALI. COSÌ L´AD DI FS ITALIANE AI NEO INGEGNERI DELL´UNIVERSITÀ "ALMA MATER STUDIORUM" DI BOLOGNA  
 
Roma, 19 marzo 2013 - "Negli anni Settanta io ero lì, domani voi sarete al mio posto. Allora il mondo sembrava più piccolo di quello che in effetti era, oggi invece viviamo una dimensione globale in cui è diventato tutto molto più veloce, e dove sono necessarie competenze, capacità di innovazione e senso dell´orientamento". Con queste parole Mauro Moretti ha salutato gli oltre 150 studenti e neolaureati che lo hanno incontrato nell´Aula Magna della Scuola di Ingegneria e Architettura dell´Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna. L´occasione, un pomeriggio di scambio di esperienze Impresa – Università, nell´ambito del progetto che il Gruppo Fs Italiane ha sviluppato a sostegno della ricerca di giovani talenti da inserire in Azienda e per promuovere una cultura innovativa agganciata al mondo dei trasporti. Oggi, come ieri, ha detto Moretti, è fondamentale "Imparare più cose possibili nel minor tempo possibile, essendo ben determinati, capaci di autogovernarsi e con una forte tensione verso le mete da raggiungere”. E’ necessario “Avere un orientamento, porsi obiettivi certi su cui misurare i risultati raggiunti, acquisire la conoscenza di strumenti da un lato e del contesto dall’altro per orientare la propria bussola e sviluppare la propria professionalità: è la complessità dei contesti in cui viviamo che rende sempre più necessario questo orientamento.” L´ad di Fs Italiane ha quindi sottolineato l´importanza di utilizzare i cinque anni universitari in maniera proficua, per acquisire una cultura “sistemica” di supporto, con strumenti, tecniche e metodologie utili ad affrontare i problemi e risolverli con un approccio ingegneristico, individuando soluzioni innovative. Mauro Moretti, che si è laureato con lode in Ingegneria Elettrotecnica proprio in quella Facoltà, nel 1977, ha raccontato la sua esperienza di studente, e in particolare lo sperimentare diversi approcci metodologici. "Non ci rendevamo conto allora che il mondo stava cambiando" ha detto l´Ad di Fs Italiane, "ma eravamo curiosi, avevamo interesse e voglia di fare". La stessa voglia di fare, di investire, di innovare è necessaria ora, in un contesto in continuo cambiamento, in cui è necessario per rilanciare la crescita sostenibile del sistema, un nuovo patto fra le grandi Imprese e le grandi città, in modo da trasformare queste ultime in luoghi di attrazione per i giovani, che rappresentano le energie nuove e innovative, il futuro, e per gli investimenti. Ai ragazzi che gli chiedevano come deve essere un manager, il numero uno di Fs Italiane ha risposto che deve avere un’alta reputazione personale e professionale, una grande fiducia in se stesso, avere quasi un obbligo etico verso l’innovazione e verso l’utilizzo produttivo delle risorse a disposizione. Deve poi essere aperto nei confronti del mercato e della competizione e riuscire a dare il meglio di sé in situazioni di forte stress. A presentare l’incontro, il professor Pierpaolo Diotallevi, Presidente della Scuola, che ha sottolineato l’importanza dello scambio continuo e bidirezionale fra Impresa e Università. Il prossimo incontro dell’Ad delle Fs Italiane con il mondo universitario è previsto per la metà di aprile, al Politecnico di Milano.  
   
   
EMILIA ROMANGNA: TRENI, DAL 25 MARZO DISTRIBUZIONE DEL BONUS PER IL MESE DI VIAGGIO GRATUITO. NEL DETTAGLIO LE CASISTICHE DEGLI ABBONATI TRENITALIA E TPER.  
 
Bologna, 19 marzo 2013 - A partire da lunedì 25 marzo gli abbonati potranno ritirare il bonus per viaggiare gratuitamente in treno nel mese di aprile 2013. Come già annunciato la Regione ha previsto infatti il riconoscimento di agevolazioni per chi utilizza quotidianamente il trasporto regionale con origine e/o destinazione in Emilia-romagna. “Il nostro impegno perché venga garantito un buon servizio a chi viaggia non si esaurisce certo con questo provvedimento – ha ribadito Alfredo Peri, assessore alla Mobilità e Trasporti – . Il bonus vuole essere tuttavia una parziale compensazione dei disagi subiti e intende riaffermare il principio del riconoscimento del danno, che deriva dall’inefficienza del gestore”. Al bonus hanno diritto i titolari di abbonamenti di entrambe le imprese ferroviarie operanti in regione, Trenitalia e Tper: per ritirarlo potranno presentarsi alle biglietterie dell’impresa che li ha emessi a partire dal 25 marzo (fino al 31 maggio 2013 per gli abbonamenti annuali). Un’unica eccezione: per gli abbonamenti annuali “Mi Muovo” venduti da Tper ci si dovrà rivolgere alle biglietterie di Trenitalia, e allo stesso modo per i mensili Ferrobus di Tper per l’area bolognese. Principali casi di abbonati Trenitalia Per quanto riguarda gli abbonamenti mensili, presentando un abbonamento acquistato in biglietteria – oppure on line o da rivendite esterne o macchine emettitrici – e utilizzato nel periodo gennaio-marzo 2013, verrà rilasciato un abbonamento gratuito valido per il mese di aprile. Gli abbonamenti annuali e annuali per studenti, con scadenza di validità tra il 31 marzo 2013 e il 30 marzo 2014 (o della proroga di validità, rilasciata in seguito dell’iniziativa “bonus maggio 2012”), verranno prorogati di un mese. Se si tratta di abbonamenti scaduti nel periodo tra il 31 gennaio 2013 e il 30 marzo 2013 e non rinnovati sarà rilasciato un abbonamento mensile gratuito valido per il mese di aprile. Per gli abbonamenti integrati “Mi Muovo Mese” e abbonamenti annuali “Mi Muovo” e “Mi Muovo studenti” (inclusi quelli emessi da Tper), il riconoscimento della gratuità avviene limitatamente al percorso Trenitalia con le stesse modalità previste per gli abbonamenti mensili, annuali e annuali studenti. Per gli abbonamenti mensili integrati Tper, Tep e Seta, il riconoscimento della gratuità avviene limitatamente al percorso Trenitalia con le stesse modalità previste per l’abbonamento mensile. Per l’abbonamento “Mi Muovo Frecciabianca - Intercity” con estensione regionale, presentando un abbonamento utilizzato nel periodo gennaio-marzo 2013 verrà rilasciato un abbonamento gratuito valido per il mese di aprile per i soli servizi regionali. Per quanto riguarda l’abbonamento annuale acquistato in convenzione di mobility management, il riconoscimento del bonus avverrà con le stesse modalità di un annuale. Principali casi Tper Le biglietterie Tper e le rivendite autorizzate emetteranno dal 25 marzo e fino al 31 maggio i titoli di viaggio gratuiti per gli abbonati al servizio ferroviario Tper, le integrazioni al trasporto urbano scontato per i titolari di abbonamento “Mi Muovo” annuale o mensile. Abbonamento mensile Ferrobus Con 1 abbonamento obliterato tra gennaio e marzo 2013 sarà rilasciato dalle biglietterie Trenitalia un abbonamento valido per il mese di aprile 2013 sulla sola tratta ferroviaria. Presentando quest´abbonamento alle biglietterie Tper (dal 24 marzo al 24 aprile 2013) gli utenti potranno acquistare un titolo speciale “mensile ferrobus aprile 2013” del valore di 17 euro, per utilizzare le linee suburbane ed extraurbane Tper sulle medesime direttrici extraurbane “Ferrobus”: Porrettana, Galliera e Persicetana.  
   
   
FLOTTA SARDA - CAPPELLACCI, LAVORIAMO A SOLUZIONE STRUTTURALE E DI LUNGO PERIODO  
 
Cagliari, 19 Marzo 2013 - "Per la flotta sarda stiamo lavorando ad una soluzione strutturale e di lungo periodo, nello spirito della legge istitutiva". Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, che dopo il riassetto programmatico della Giunta ha mantenuto l´interim dell´Assessorato ai Trasporti. "Siamo consapevoli dei tempi necessari, delle difficoltà e della manifesta ostilità a questo progetto da parte di chi intende mantenere antichi privilegi e un sistema di trasporti marittimi che, per usare un eufemismo, per decenni ha penalizzato l´Isola e i Sardi, ma continuiamo a lavorare quotidianamente affinché al più presto le navi con i quattro mori ritornino ad assicurare quella continuità territoriale e quella qualità dei servizi che é stata sempre negata". "Per questo ogni nostra mossa sarà calibrata - ha spiegato il presidente - al fine di mettere al riparo un percorso virtuoso e un´azione di liberazione della Sardegna dalle catene arrugginite dei signori del mare, dagli attacchi dei nostalgici del sistema Tirrenia e di uno Stato centrale che in questa battaglia,come in altre, si é schierato dall´altra parte della barricata, contro le regole del libero mercato e incurante della necessità, per noi vitale, di superare la condizione di insularità".  
   
   
ROTTAMAZIONE PESCHERECCI IN VENETO: BANDO VISTATO DA CORTE CONTI  
 
Venezia, 19 marzo 2013 - “Non c’è che dire, le notizie circa la presunta rottamazione fantasma dei pescherecci arrivano con un encomiabile tempismo, due giorni dopo l’apposizione del visto della Corte dei Conti sul bando che mette a disposizione le risorse per attivare l’operazione”. Lo conferma lo stesso assessore all’agricoltura Franco Manzato, annunciando che il bando stesso è ora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica. “Questa è una delle tante vicende pesanti e cruciali della nostra pesca – ha ricordato Manzato – sulla quale mi sono personalmente speso e impegnato per trovare, assieme alle marinerie del Veneto, le risposte che servono in una fase di profonda crisi del settore, determinata dalla carenza del pescato e dalla scarsa remunerazione di questo lavoro. La rottamazione risponde alla richiesta di alcuni operatori della pesca di poter cessare l’attività senza vedersi azzerare gli investimenti effettuati”. “Sono consapevole che i meccanismi burocratici del nostro Paese non sono tra i più snelli del mondo – ha aggiunto Manzato – e in questo caso si è anche dovuta attendere la sostituzione del direttore generale della pesca del Ministero, ruolo occupato oggi dal dott. Emilio Gatto con il quale ho parlato dell’intera vicenda anche la scorsa settimana, in occasione della sua venuta nel Veneto proprio per una iniziativa di promozione del pescato locale. Ma ormai ci siamo: la partita è seguita dalla Regione ma nelle mani del Governo, in quanto è il Ministero l’organismo competente a gestire la Misura 1.1 del Fep e che curerà l’istruttoria con l’ausilio delle Capitanerie di Porto, mentre noi interveniamo solo per i pagamenti”. “Su queste vicende – ha concluso Manzato – sarebbe stato molto opportuno informarsi, basta una telefonata, prima di gettare benzina sul fuoco di un malcontento che ha motivazioni reali, in un comparto che ci vede da sempre a fianco dei pescatori per fronteggiare i tanti problemi sul tappeto. Non abbiamo certo bisogno di notizie che non corrispondono alla verità della situazione e che rischiano di portare scontento proprio laddove non ce n’è motivo concreto”.