Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
"CONGRESSO MONDIALE SU RICERCA E INNOVAZIONE - PIONIERI DELLA SANITÀ"  
 
Bruxelles, 13 maggio 2013 - Il 5 e 6 giugno 2013 si terrà a Bruxelles, in Belgio, il "Congresso mondiale su ricerca e innovazione - Pionieri della sanità" (World Research and Innovation Congress - Pioneers in Healthcare). Lo scopo del congresso è riunire i protagonisti della ricerca sulla sanità per discutere le questioni più importanti che condizionano i tentativi della comunità scientifica di occuparsi delle "Grandi sfide" di domani. Rappresenta un´opportunità unica per coloro che promuovono e realizzano un cambiamento nel proprio campo per interagire e collaborare su questioni critiche che riguardano la ricerca nel settore della sanità oggi. L´evento, cui parteciperanno ricercatori di tutto il mondo, vedrà la condivisione di oltre 500 storie ed esperienze di ricerca e offrirà l´opportunità di costruire partenariati, promuovere collaborazioni e guidare l´innovazione. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Worldresearchcongress.com/index.php    
   
   
LOMBARDIA.SAN RAFFAELE,SIGLA ACCORDO CON MEDIAZIONE REGIONE TAGLI PER 9 MLN, STOP LICENZIAMENTI, REINTEGRATI LAVORATORI  
 
Milano, 13 maggio 2013 - Azzeramento del piano di 244 licenziamenti e reintegro dei 64 lavoratori che avevano già ricevuto la lettera a fronte di riduzioni dei livelli retributivi per 9.243.000 euro l´anno e un piano smaltimento ferie concordato con la proprietà. Trattativa Durata 16 Ore - Questo il risultato dell´accordo raggiunto alle 6.30 del 10 maggio, al termine della quarta riunione, durata 16 ore, del Tavolo aperto da Regione Lombardia, con la mediazione di Arifl (Agenzia regionale per l´istruzione, formazione e lavoro), per superare la situazione di crisi dell´Ospedale San Raffaele. Gli esiti della trattativa sono stati illustrati oggi dal vice presidente della Regione Lombardia e assessore alla Salute e dall´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro. Una Bella Giornata Per Il San Raffaele - ´Regione Lombardia ci ha creduto - è il commento dell´assessore al Lavoro - e quindi la soddisfazione per il l´intesa è davvero grande: devo ringraziare il senso di grande responsabilità dei lavoratori e dell´azienda, che ha rivisto il precedente piano di risanamento, consentendo così l´annullamento dei licenziamenti´. ´E´ stato premiato il nostro impegno - ha aggiunto - e il nostro metodo di lavoro, improntato alla concretezza´. ´Oggi è davvero una bella giornata per il San Raffaele - ha concluso l´assessore - visto che è stato raggiunto l´accordo anche per l´ateneo Vita-salute, con la mediazione del ministro dell´Istruzione, Università e Ricerca´. Due Obiettivi: La Salute E Il Lavoro - ´Abbiamo raggiunto - ha sottolineato il vice presidente e assessore regionale alla Salute - due obiettivi fondamentali del programma di Regione Lombardia: lavoro e salute. Per la positiva conclusione della vertenza tra proprietà e sindacati mi complimento con l´assessore al Lavoro e con Arifl, esprimendo apprezzamento, anche da parte del nostro presidente, per la salvaguardia dei posti di lavoro. Regione Lombardia ha fatto dell´occupazione e del lavoro, aspetti delicatissimi della nostra società, la sua bandiera´. ´Quanto alla salute - ha proseguito - voglio ricordare che il San Raffaele è una delle eccellenze sanitarie nazionali e internazionali. L´accordo di oggi è un segnale forte di una sanità che funziona. Proprio questa mattina sono stato invitato dalla proprietà a visitare l´ospedale, cosa che farò la prossima settimana, per sottolineare il nostro impegno a riportare questa struttura e le professionalità di chi ci lavora ai livelli di eccellenza che merita´. Il Dettaglio Delle Riduzioni Salva-crisi - In particolare, il taglio dei costi si è concretizzato, con decorrenza 1 giugno 2013, nell´abbattimento del 50 per cento del superminimo Anzianità (rispetto a quanto erogato mensilmente nel 2012), nell´aumento del valore della trattenuta in busta paga da 1,03 a 2,53 euro per ogni pasto, nella riduzione di alcune voci extra Contratto nazionale di lavoro (sistema incentivante del personale tecnico, indennità ad personam), dei superminimi individuali (-35 per cento), dell´indennità infermieristica (-15 per cento). Da gennaio 2013, inoltre, introduzione della riduzione del 18 per cento del valore del sistema incentivante del personale tecnico. Proprietà e parti sociali si sono anche accordate sul piano di smaltimento di ferie residue: entro il 15 giugno i lavoratori che hanno ferie arretrate e non fruite al 31 dicembre 2012 si impegnano a consumarne almeno il 50 per cento entro il 2013, escludendo il periodo dal 1 giugno al 30 settembre e dal 20 dicembre al 6 gennaio 2014. Riepilogo: Le Tappe Dell´accordo Raggiunto In 15 Giorni Riaprire Tavolo Trattativa - Lo scorso 23 aprile l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro dichiarò in Consiglio regionale, che Regione Lombardia era pronta a riaprire il tavolo delle trattative, per scongiurare i licenziamenti all´ospedale San Raffaele e assicurare assistenza e cura ai pazienti. L´assessore, a nome della Giunta della Regione Lombardia, era intervenuta sulla vicenda San Raffaele dopo l´esito negativo della mediazione svolta dalla Prefettura di Milano. A nome dell´intera Giunta, l´assessore aveva raccolto l´invito del Consiglio regionale - contenuto in una mozione approvata all´unanimità - ad agire subito con tre obiettivi: riapertura del tavolo delle trattative tra le parti, per trovare soluzioni alternative al licenziamento; congelamento delle procedure di licenziamento già attivate e reintegro dei lavoratori già licenziati; rendere noto e trasparente il piano di rilancio aziendale. Il primo incontro si è svolto lunedì 29 aprile. Un Cambio Di Passo - Il 1 maggio l´assessore aveva chiesto ´un cambio di passo´, invitando a considerare, ´da parte dell´azienda, le esigenze dei lavoratori e, parallelamente, da parte dei lavoratori, le esigenze aziendali´. Il primo risultato raggiunto fu, nel giorno della Festa del lavoro, la sospensione dei licenziamenti da parte dell´azienda, fintanto che rimarrà aperto il tavolo in Regione. Primo Risultato Concreto, L´accordo Economico - Il 6 maggio il primo passo decisivo per una positiva conclusione della vertenza: siglato lo schema di accordo economico tra le parti, a conclusione del terzo incontro del Tavolo aperto da Regione. Obiettivo Raggiunto - il, 10 maggio, la firma dell´accordo.  
   
   
ALLERTA PER MALATTIA SESSUALE NEGLI STATI UNITI PARAGONABILE ALL´AIDS. IL SUPERBATTERIO DEL CEPPO ´HO41´ RESISTE AI FARMACI.  
 
 Lecce, 13 maggio 2013 - Alcuni esperti americani stanno diffondendo la notizia di "una minaccia paragonabile all´Aids" dovuta alla diffusione di una particolare malattia a trasmissione sessuale, la gonorrea, altamente resistente agli antibiotici. Il medico naturopata Alan Christinson in un intervista rilasciata alla rete televisiva Usa Nbc ha parlato degli effetti del batterio sulla salute pubblica che potrebbero essere simili ad una sindrome da immunodeficienza acquisita. Ha aggiunto che in un breve periodo potrebbe anche essere peggio perchè il batterio della gonorrea è più aggressivo di quello dell´Aids e colpisce le persone più velocemente. Il Dr. William Smith direttore della coalizione Usa per le malattie a trasmissione sessuale nel confermare l’allarme ha aggiunto che " È una situazione di emergenza". Il particolare tipo di gonorrea che non risponde ad antibiotici è quello del ceppo ´Ho41´ che è stato così inserito nella lista dei microbi considerati ´superbatterì dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Smith ha chiesto in un audizione al Congresso Usa di investire almeno 54 milioni di dollari in finanziamenti per mettere a punto un antibiotico mirato contro il batterio ´Ho41´ e per avviare campagne di informazione pubblica. Giovanni D´agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, invita le istituzioni sanitarie a lanciare una campagna di informazione, rivolta ai cittadini, per sostenere la necessità di effettuare controlli periodici per diagnosticare tempestivamente la malattia, curarla e contrastarne la diffusione. Ma l’invito è inoltre rivolto a tutti i cittadini affinchè prestino la massima attenzione nella profilassi e nella prevenzione durante i rapporti sessuali.  
   
   
PRESENTATA LA PIASTRA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DEL POLO ONCOLOGICO DELL’AZIENDA OSPEDALIERO–UNIVERSITARIA CAREGGI E´ IL CUORE TECNOLOGICO DEL NASCENTE POLO ONCOLOGICO CHE SARÀ PROGRESSIVAMENTE ATTIVATO NEL CORSO DEL 2013  
 
Firenze, 13 maggio 2013 - È stata presentata alla stampa e alle autorità istituzionali il 7 maggio la Piastra diagnostico – terapeutica dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze che costituisce il cuore tecnologico del nascente Polo oncologico che sarà progressivamente attivato nel corso del 2013. All’evento sono intervenuti il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, Il Rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi e l’Assessore al Diritto alla Salute Luigi Marroni. La struttura è stata costruita per connettere gli edifici chiamati Vecchio e Nuovo San Luca e insieme a questi costituirà il neonato Polo dedicato all’oncologia. L’edificio appena ultimato è stato pensato per unificare le varie attività oncologiche di Careggi attualmente posizionate in varie aree dell’ospedale. La struttura è composta da tre piani. Un primo livello dedicato alla diagnostica che comprende Risonanza Magnetica, Tac e un’area per la diagnostica interventistica fra le più importanti d’Italia. Al secondo livello si trovano le degenze destinate ai day hospital e al terzo livello è presente il blocco operatorio composto da sei sale in cui si faranno interventi oncologici di chirurgia robotica, radioterapia intraoperatoria, chirurgia videolaparoscopica. È presente anche una sala con due letti operatori dove sarà possibile eseguire interventi in contemporanea. Inoltre sono allestite due aree per la preparazione dei pazienti agli interventi e una recovery room a sette letti per il risveglio e il primo monitoraggio post operatorio. Il Polo oncologico sarà centro di ricerca e didattica, il progetto complessivo prevede la ristrutturazione del Vecchio S.luca per destinarlo all’accoglienza dei pazienti e alle attività ambulatoriali, mentre nel nuovo S.luca sono previste tutte le degenze oncologiche medico-chirurgiche strutturate secondo il modello per intensità di cura. Il valore complessivo della Piastra diagnostico – terapeutica del Polo oncologico, finanziato interamente da fondi regionali è circa 19milioni di euro di cui: 6milioni per la struttura dell’edificio, 9milioni per impianti e attrezzature del blocco operatorio e 4milioni per impianti e attrezzature diagnostiche. Oltre alla nuova piastra sono attive a Careggi le seguenti tecnologie di ultima generazione per un investimento complessivo di oltre 20milioni di euro: - Hifu, tecnologia sviluppata in collaborazione con la Cina per il trattamento di lesioni anche oncologiche con gli ultrasuoni, già attiva nel padiglione S.luca Nuovo. - Tomotherapy, nuova radioterapia che ha la capacità di adattare la dose e l’intensità della radiazione (Imrt) alla variabile conformazione del tumore, con Igrt (radioterapia guidata dall´immagine) salvaguardando i tessuti sani circostanti. - Gamma knife, letteralmente bisturi a raggi gamma è una radioterapia ad alta precisione prevalentemente per lesioni cerebrali oncologiche, ma anche per lesioni non oncologiche cerebrali (aneurismi artero venosi, disturbi del movimento, nevralgia del trigemino etc. Non trattabili altrimenti) e per lesioni oncologiche della parte alta de collo. E´ un sistema di radioterapia stereotassica (Radiosurgery). Questi nuovi strumenti vanno a completare le altre apparecchiature presenti che sono: - Due Linac Synergy, acceleratori lineari di ultima generazione, con cui vengono eseguite procedure terapeutiche radioterapiche moderne quali l´Imrt, la Igrt, la Vmat (radioterapia a modulazione di intensità volumetrica) e trattamenti Stereotassici monofrazionati (Radiosurgery) o multifrazionati. - Due Linac, acceleratori lineari con cui vengono eseguiti anche trattamenti particolari quali la Tbi (panirradiazione per il condizionamento ai trapianti di midollo) o la Total Skin (pan irradiazione cutanea) utilizzata in alcune particolari patologie, che il centro fiorentino è uno dei pochissimi a eseguire in Italia. - Cyberknife, sistema robotico per la radioterapia in ambito oncologico con una tecnologia che aumenta la precisione della somministrazione della dose radioterapica, mediante convenzione con la casa di cura Ifca Ulivella e Glicini.  
   
   
LOMBARDIA. SANITÀ,LE TRE PROPOSTE DELLA REGIONE AL GOVERNO VICEPRESIDENTE:NO A TAGLIO TRASFERIMENTI PER REGIONI VIRTUOSE  
 
 Milano, 13 maggio 2013 - Abolizione dei tagli previsti dalla spending review e dalla legge di stabilità almeno per le Regioni, come la Lombardia, che garantiscono la corretta e completa erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, mantenendo l´equilibrio di bilancio; introduzione di nuovi criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale, legato alla effettiva quota di contribuzione delle Regioni e ai costi standard; eliminazione delle limitazioni alla circolazione dei pazienti nelle strutture del Servizio sanitario nazionale, in linea con quanto auspicato dall´Unione Europea. Necessario Impegno Del Governo - Sono queste le tre ´proposte forti´ in tema di sanità, che la Lombardia vuole presentare da subito al Governo ´a cominciare - è l´invito e l´auspicio del vice presidente e assessore alla Salute - dall´incontro che il presidente della Regione avrà lunedì con il presidente del Consiglio Enrico Letta´. ´E´ necessario chiedere subito al Governo - spiega l´assessore - un impegno su questi tre punti, sui quali io stesso lavorerò in stretto raccordo con il ministro della Salute. Si tratta in sostanza di riconoscere che i tagli lineari introdotti dal precedente Governo hanno penalizzato e penalizzano in maniera eccessiva le Regioni virtuose come la Lombardia´. ´E´ necessario porre rimedio a questa ingiustizia´, ribadisce con forza il vice presidente. Ecco nel dettaglio le tre proposte lombarde. Finanziamento Fondo Sanitario - Ripristino per gli anni 2013 e 2014 dei fabbisogni previsti per il Fondo sanitario nazionale (o quanto meno del finanziamento 2012 del Fsn), attraverso l´abolizione dei tagli approvati con L. 135/2012 (art. 15 comma 22) ´spending review´ e dal Ddl Stabilità 2013, almeno per le Regioni che garantiscono la corretta e completa erogazione dei Livelli essenziali di assistenza mantenendo l´equilibrio di bilancio. Riparto Fondi - Impegno del Governo a definire indirizzi per il riparto del Fondo sanitario nazionale, che tengano conto dell´effettiva capacità delle Regioni di contribuire al Fondo e dei costi standard delle prestazioni sanitarie effettivamente erogate. Libera Circolazione - Garantire la libera circolazione dei pazienti all´interno delle strutture del Servizio sanitario nazionale. La questione è relativa a una norma approvata dalla Regione Campania, ma che probabilmente verrà adottata anche da altre Regioni, che sta applicando piani di rientro dal deficit, che prevede la preventiva autorizzazione regionale per l´accesso a cure fuori regione.  
   
   
ALL’OSPEDALE DI PISTOIA NUOVO APPARECCHIO PER LA MOC  
 
Pistoia, 13 maggio 2013 - L’azienda Usl3 si è dotata di un nuovo apparecchio per fare la Moc (densitometria ossea) che è stato istallato nel presidio ospedaliero di Pistoia in sostituzione di quello vecchio. La nuova macchina si chiama Hology Discovery Qrd, è di ultima generazione perché funziona con raggi X a doppia energia pulsata ed è in grado di “misurare” il calcio presente nelle ossa erogando però una bassa dose di radiazioni sul paziente e con tempi di analisi ridotti dell’50% rispetto all’apparecchio che era prima in uso (circa 120 secondi per scansione). L’acquisizione veloce delle immagini e la conseguente determinazione dello stato delle vertebre, ma anche dei singoli arti, e un’altra delle caratteristiche peculiari del nuovo strumento che concorre ad ottimizzare anche il successivo trattamento terapeutico. La nuova apparecchiatura è in funzione dallo scorso 2 maggio e gli appuntamenti per le prenotazioni sono già disponibili presso i Cup. La nuova Moc ha mandato in pensione l’apparecchio che si era rotto e che da ormai dieci anni funzionava nella unità operativa di Radiologia dell’ospedale di Pistoia. La nuova macchina sarà trasferita nel Nuovo Ospedale.  
   
   
DISABILITÀ: PRESENTATO OSSERVATORIO REGIONALE PERMANENTE IN UMBRIA  
 
Perugia, 13 maggio 2013 - "Un forte strumento di partecipazione per rendere effettivi i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie": riassume così la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, il senso dell´istituzione da parte della Giunta regionale dell´Umbria dell´Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, insediatosi il 9 maggio ufficialmente nel corso di un incontro che si è tenuto a Perugia nella sede della Giunta regionale di Palazzo Donini, alla presenza di tutti i suoi componenti tra i quali il presidente, Raffaele Goretti, nominato in qualità di delegato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. "L´umbria è la prima Regione italiana che ha previsto l´istituzione di un Osservatorio permanente in materia. La costituzione dell´organismo è infatti definita nell´articolo 41 bis della legge regionale ´26/2009´ - ha detto la vicepresidente Casciari - L´obiettivo dell´Osservatorio è quello di raggiungere livelli di partecipazione e di condivisione tra le rappresentanze delle persone con disabilità e le loro famiglie, con le istituzioni pubbliche, i protagonisti del terzo settore e con le realtà della società civile in genere. Ciò è particolarmente importante soprattutto in questa fase delicata che stiamo vivendo, caratterizzata da oggettive difficoltà legate alla crisi economica. Una fase questa - ha concluso - in cui la Regione Umbria si è impegnata sempre di più infittendo il dialogo tra il sociale e il sanitario e riconfermando nel bilancio regionale tutte le voci relative al Welfare". L´osservatorio che dura in carica per tre anni, è composto oltre che dal presidente, da un rappresentante regionale dell´Unione delle Province italiane, dell´Unione dei Comuni, da cinque rappresentanti delle Associazioni delle persone con disabilità e loro famiglie, maggiormente rappresentative a livello regionale, da un rappresentante del Forum del Terzo Settore dell´Umbria e da uno delle Asl. Inoltre, in relazione a specifiche tematiche il presidente può istituire al suo interno gruppi di lavoro e avvalersi di tecnici qualificati per effettuare ricerche e analisi dei dati. Tra i compiti dell´organismo rientra lo studio e l´analisi sulla condizione delle persone con disabilità e le conseguenti azioni rivolte a garantire i diritti sancito dalla Convenzione "Onu", la rilevazione dei servizi dedicati e della loro qualità, la formulazione di pareri e proposte agli organismi regionali in materia di disabilità, coordinamento, promozione e conoscenza dei diritti delle persone con disabilità promuovendo anche forma di collaborazione con le scuole e il mondo del lavoro e azioni di sensibilizzazione della società civile. "Con l´istituzione dell´Osservatorio, la Regione Umbria ha scelto un percorso in controtendenza che riparte dai diritti dei cittadini. Una scelta politica questa - ha evidenziato il presidente dell´Osservatorio, Raffaele Goretti - che la Regione ha deciso di portare avanti in un momento difficile per il nostro paese in cui parlare di diritti diventa difficile". Goretti ha anche evidenziato che tutti i membri dell´Osservatorio hanno delle competenze in materia e svolgeranno la loro funzione gratuitamente e quindi in maniera volontaria, "ma consapevole - ha aggiunto - del loro ruolo e dell´importanza di portare avanti gli interessi delle persone con disabilità e delle loro famiglie".  
   
   
QUALI POSSIBILI CURE PER GLI ANZIANI IN UN MONDO CHE INVECCHIA E CHE NON HA RISORSE  
 
Milano, 13 maggio 2013 -  Il tema dell’assistenza sanitaria alla popolazione anziana sta assumendo sempre più rilevanza per una serie di cause, prima tra tutte l’invecchiamento della popolazione: l’Italia è fra i paesi più anziani in Europa con un indice di vecchiaia del 142%, che si prevede possa raggiungere un valore di 256,3% nel 2050. Questo dato, unitamente ad un’aspettativa di vita crescente e all’aumento delle patologie croniche, porterà il Sistema Sanitario Italiano a fare i conti con un rilevante aumento dei consumi sanitari. Il problema quindi non sarà più gestire l’evento acuto, ma fronteggiare la cronicità garantendo al cittadino una qualità di vita dignitosa. Secondo le stime più recenti, la spesa nel 2050 per l’assistenza agli anziani potrebbe assorbire i 2/3 del budget del Servizio Sanitario Nazionale. Il convegno si propone di analizzare i ricoveri ordinari per acuti nei reparti di geriatria sul territorio nazionale e di individuare quella parte dei ricoveri che sarebbero potenzialmente evitabili qualora vi fosse un’alternativa al ricovero ordinario più vicina al domicilio del paziente, fornendo anche una prima stima di risparmio per la spesa sanitaria. Nel corso del dibattito si approfondirà inoltre il tema dell’integrazione sociosanitaria e dell’importanza di una gestione condivisa e responsabile della patologia cronica fra operatori sanitari, familiari e pazienti stessi. Infine, si discuterà dei nuovi modelli di cura, del ruolo della tecnologia a supporto della governance del Ssn, oltre che dell’appropriatezza e della qualità dell’assistenza sanitaria in Italia. Il convegno, moderato da Stefano Del Missier, si inserisce all’interno del ciclo di incontri di “Criet Incontra 2013”, organizzato da Criet, Centro di Ricerca in Economia del Territorio dell’Università degli Studi di Milano-bicocca. Martedì, 14 maggio 2013, ore 9.30 Sala del Consiglio, Edificio U7 - Iv piano, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano. Programma 9:30 Accreditamento dei partecipanti; 10:00 Saluti e apertura dei lavori Angelo Di Gregorio, Università di Milano-bicocca e Criet, Stefano Del Missier, Criet. 10:10 L’incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria Gianluca Merchich e Mariangela Zenga, Università di Milano-bicocca e Criet. 10:30 Discussant: Maria Cristina Manca, Sigot – Lombardia, Carla Facchini, Università di Milano-bicocca. 11:00 Tavola Rotonda: Maurizio Amigoni, Asl di Milano, Marco Baldoni, Università di Milano-bicocca, Alberto Cazzulani,confcooperative Milano, Lodi, Monza e Brianza, Ettore Cunietti, Azienda Ospedaliera di Lodi, Alberto Dossi, Sapio, Mario Mezzanzanica Università di Milano-bicocca e Crisp, Luca Munari Accura. 12:45 Conclusioni Walter Maffenini, Università di Milano-bicocca e Criet Stefano Del Missier, Criet. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.  
   
   
LAZIO: UN TAVOLO CON I MEDICI PER LA SANITA’ TERRITORIALE, PIU’ VICINA ALLE PERSONE  
 
Roma, 13 maggio 2013 - Un tavolo con i medici della medicina generale per aprire il cantiere della sanità territoriale per costruire un sistema sanitario capillarmente diffuso e più vicino ai cittadini. Il tavolo, a cui parteciperanno tecnici e soprattutto rappresentanti dei professionisti che nel territorio operano ogni giorno, servirà a definire le linee d´intervento e individuare le soluzione migliori per la nostra Regione. E´ stato istituito un Comitato scientifico per valutare, dati alla mano, gli esiti della sperimentazione Ambumed, poiché la giunta precedente si era resa completamente inadempiente. Queste decisioni segnano il passaggio ad una nuova stagione della sanità del Lazio che prevede il coinvolgimento fattivo dei medici di medicina generale, e dei pediatri di libera scelta, in linea con quanto indicato dal nostro programma, dal piano di rientro e dalle richieste dei cittadini.  
   
   
“LA MEDIAZIONE COMUNITARIA PER L’AMBITO SANITARIO A GENOVA”  
 
Genova, 13 maggio 2013 - Il Giorno 14 maggio 2013 nella Sala Congressi dell’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, in Via Volta 8, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, la Fondazione San Marcellino Onlus e il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova, in collaborazione con il Pronto Soccorso dell’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, organizzano il Seminario: “La mediazione comunitaria per l’ambito sanitario a Genova” Il seminario si colloca nell’ambito del progetto di Mediazione Comunitaria promosso e realizzato dalla suddetta Fondazione e Dipartimento, a Genova da oltre cinque anni, e si propone come un momento per fare il punto sul lavoro di ricerca, formazione e intervento di mediazione comunitaria per l’ambito sanitario che, in collaborazione con il Pronto Soccorso dell’Ospedale Galliera e altre realtà, è in corso dal 2007. Tale percorso ha portato alla collaborazione condotta nell’autunno-inverno 2012-2013 e tuttora in corso, tra l’Unità di Strada “Il Pulmino”, dell’Associazione San Marcellino Onlus, e i volontari del personale medico e infermieristico dell’Ospedale Galliera, di cui saranno presentate le prime esperienze. Inoltre, verranno esposte le potenzialità di formazione, ricerca e azioni realizzabili in ambito socio-sanitario da una prospettiva integrata di mediazione, lingue, linguaggi e culture, così come esperienze di buone pratiche a livello nazionale. Il seminario si rivolge particolarmente a operatori sociali, personale medico-sanitario, mediatori, docenti e ricercatori. L’evento è pubblico e gratuito.  
   
   
TOSCANA: ASL 10: IL TICKET SI PAGA PRIMA DELLA PRESTAZIONE LE SEI MODALITÀ PER FARLO, COMODE E FACILMENTE ACCESSIBILI. RECUPERO CREDITI PER CHI NON È IN REGOLA  
 
 Firenze, 13 maggio 2013 - Ci sono 6 modi per farlo: on line nel sito internet dell’Azienda sanitaria fiorentina (www.Asf.toscana.it ); alle macchinette automatiche chiamate Base B e note come punto giallo presenti negli ospedali e nelle sedi territoriali dell’Asl; ai bancomat del gruppo Intesa San Paolo e Cassa di Risparmio di Firenze; agli Sportello amico negli uffici postali o in una qualsiasi tabaccheria che abbia il termine di Lottomatica. Infine presso tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Firenze, e solo in quest’ultimo caso è poi necessario restituire la ricevuta del pagamento al punto accettazione. Sei modi per farlo, tutti comodi e facilmente accessibili, con i quali pagare il ticket per le visite specialistiche, gli esami radiologici e le prestazioni che richiedono la partecipazione del cittadino alla spesa sanitaria. Ovviamente solo le prestazioni di Pronto soccorso, nel caso in cui rientrino fra quelle per cui è previsto il ticket, devono essere pagate dopo e non prima. È molto importante che il ticket venga pagato prima dell’erogazione della prestazione. Una precisa direttiva in tal senso è stata data dalla Regione Toscana. Il ticket, dunque, va pagato prima di presentarsi dal medico o nell’ambulatorio dove vengono eseguiti gli esami e comunque, sempre prima del ritiro del referto. In particolare, si deve sempre pagare il ticket al momento del prelievo per l’invio del referto a domicilio e quando si vuol visionare o stampare il referto dal proprio fascicolo sanitario elettronico dal sito dell’Azienda sanitaria di Firenze www.Asf.toscana.it. Il non pagamento del ticket comporta precise sanzioni e nei confronti di chi non regolarizza il pagamento vengono attivate idonee forme di recupero del credito con l’aggravio delle relative penali.  
   
   
INIZIATIVA SULLE CELLULE STAMINALI A CAPRI “NASCE UNA VITA SI ACCENDE LA SPERANZA”  
 
Capri, 12 Maggio 2013 - Sarà la donazione del cordone ombelicale il tema dell’incontro pubblico che è stato organizzato a Capri dalla Associazione Croce Azzurra di Padre Pio, che si è resa promotrice di una convenzione tra l’Ospedale Capilupi di Capri e gli ospedali Santobono e Pausillipon di Napoli, sede questi ultimi della banca regionale di raccolta. L’ “Associazione Croce Azzurra di Padre Pio", infatti, nell´ambito della propria attività di volontariato oltre al trasporto gratuito mediante ambulanza, è impegnata anche in diverse iniziative sempre rivolte a perseguire finalità di solidarietà sociale promuovendo – alla luce dei principi di ispirazione cattolica di carità e solidarietà umana – la dignità della persona in tutti i suoi ambiti. L’appuntamento è fissato martedì 13 Maggio alle ore 11.00 nella chiesa del Ss Salvatore a Capri, dove il Parroco Don Carmine del Gaudio, presidente dell’Associazione, presenterà il progetto. Tra le nuove iniziative, infatti, che partiranno a breve, per la prima volta sull´Isola di Capri, i volontari delle Croce Azzurra di Padre Pio trasporteranno con propri mezzi le cellule staminali presenti nei "cordoni ombelicali" delle donne partorienti presso l’Ospedale "Capilupi" di Capri destinate alla Banca Regionale di Raccolta (Basco) degli ospedali pediatrici “Santobono” e “Pausillipon” di Napoli. Le “cellule staminali” sono, infatti, un preziosissimo tesoro, presente in grandi quantità nel sangue del "cordone ombelicale", nella stragrande maggioranza dei casi destinato ad essere distrutto. Leucemie, linfomi, malattie metaboliche, immunodeficienze, deficit midollari sono solo alcune delle molteplici malattie curabili con le cellule staminali placentari reperibili in natura senza alcun rischio: in futuro, grazie alla ricerca in continuo divenire, molte altre ancora potranno essere potenzialmente guaribili, dal Parkinson, all’Alzheimer, alla sclerosi multipla ed altre gravi malattie. La conoscenza, la speranza e l’amore impongono ad ognuno di noi un impegno per migliorare le condizioni di vita, obiettivo prioritario della "Associazione Croce Azzurra di Padre Pio" di Capri la quale con tale iniziativa ed anche attraverso questo incontro intende contribuire a realizzare. Partecipano all’evento, aperto alla cittadinanza di Capri e di Anacapri, il Presidente di “Croce Azzurra di Padre Pio” ed i Responsabili ed i Soci dell’Associazione, il Sindaco di Capri, il Sindaco di Anacapri, i Dirigenti della Asl Napoli 1 Centro, dell’Ospedale “Capilupi” di Capri, degli Ospedali “Santobono” e “Pausillipon” di Napoli, unitamente ai rappresentati Istituzionali della Regione Campania.  
   
   
RIVER: ROMA 11 MAGGIO-24 MAGGIO 2013  
 
Roma, 13 maggio 2013 - Nella galleria Iper Uranium – nuovo spazio espositivo romano aperto a nuove sperimentazioni artistiche – sabato 11 maggio è stata inaugurata River, mostra a cura di Stefania Valente, che espone quanto realizzato da un gruppo di artisti esordienti all’interno del laboratorio di pitto-scultura tenuto da Anna Maria Angelucci: pittrice e scultrice romana che, da oltre vent’anni, mentre porta avanti la sua ricerca artistica iniziata nei primi anni ottanta sulla scia del ritorno alla Figurazione, mette a disposizione i suoi talenti al fine di far emergere in ogni allievo-artista la propria identità. Ognuno, in questo contesto libero, cerca il proprio linguaggio, mettendo in gioco se stesso e la propria fantasia. Più precisamente, la mostra, dall’11 al 24 maggio 2013, offre la possibilità di vedere i progetti artistici di 14 studenti che, per mesi, hanno lavorato insieme in questa inedita galleria. Infatti, questo luogo esclusivo per l’arte, oltre ad essere uno spazio espositivo, in alcuni giorni della settimana si trasforma in un laboratorio fondato su un metodo di insegnamento che guarda, da una parte all´Espressionismo astratto Made in Usa - caratteristico per le sue pennellate e "sgocciolate" di colori forti – e, dall’altra, all’Arte informale italiana tipica per le sue "materie” fortemente espressive, senza tuttavia escludere nessuna altra esperienza artistica o inedita invenzione. Come di per sé rivela il titolo, River, quale metafora di questo modus operandi, è l´acqua che scorre incessantemente, fluida e libera, senza trovare ostacoli lungo il corso di un fiume. Non ci sono massi, tronchi o altro che interrompa il suo fluire, come avviene quando si crea in questo singolare spazio dedicato alla creatività quale massima espressione dell’essere umano. Qualsiasi espediente, materiale, dagli scarti agli elementi trovati in natura, tutto può stimolare l’invenzione, trasformarsi in fantasia, rimandando al gioco e alla curiosità del bambino. Sabbia, colori, terra, cemento, gesso, carta, corde, fili ogni cosa concorre a far in modo che l’immagine esca fuori con purezza, autenticità, vitalità, dove, in questo continuo divenire creativo - un laboratorio fatto di tanti "cuori" che interagiscono tra loro – le emozioni diventano quadri. Artisti partecipanti: Alessandra Valente, Giorgia Sborlino Garcia, Patrizia Pacicco, Fabio Pagliarin, Daniele Giacomini, Simona Rapanà, Simona Paciotti, Nello Formisano, Valter Gilardoni, Simona Piscopo, Iolanda Iannuzzi, Maria Paci, Cristina Pennacchi, Luisa Timpone.  
   
   
“DISABITARE “ DI GRAZIANO LOCATELLI ROMA , 16 MAGGIO – 31 LUGLIO 2013  
 
 Roma, 13 maggio 2012 - Inaugurerà il prossimo 15 maggio a Roma la mostra “ Disabitare” – Galleria Bureau des Arts Via dei Banchi Vecchi 15 A - di Graziano Locatelli che ci trasporta in un mondo, dove ogni opera d’arte rappresenta un indizio, una traccia e una piccola parte di se’. Le opere hanno tutte il nome di una strada o di una via che ha fatto parte della vita di Locatelli e vogliono essere un elemento di profonda innovazione nell’arte contemporanea. Nascono così le pareti squarciate, le sculture frantumate in cui il ricordo esce prepotente attraversando lo spazio e il tempo, dando voce ad una nevrosi e ad una emozione legata agli oggetti che hanno lasciato profonde cicatrici nella vita dell’artista. Le mattonelle vintage che si sgretolano e si animano in un movimento tridimensionale, sono l’elemento scelto per sottolineare la potenza e l’irruenza che i ricordi hanno nella nostra esistenza. Un muro rotto in una casa “disabitata” che vuole raccontare la sua storia. Da qui il titolo della mostra “Disabitare” come rievocazione di un tempo che è stato, dove l’oggetto che è stato dimenticato urla la sua presenza uscendo dai muri, dalle pareti, dalle nostre memorie. Un tentativo quindi di “riabitare” quello di Locatelli , il tentativo di non rivivere un passato che vorrebbe essere dimenticato, ma che si fatica a dimenticare.  
   
   
TEAM MASTER NUOTO, RECORD EUROPEO DELLA STAFFETTA 4X100 MISTI MASCHILE. REGIONE RICEVE GLI ATLETI: “MARCHE, TERRA DI CAMPIONI”.  
 
Ancona, 13 maggio 2013 - “Siete un esempio per tanti giovani. La Regione vi ringrazia proprio per tale motivo, oltre che per i prestigiosi risultati sportivi conseguiti”. L’assessore alla Sport, Paolo Eusebi, ha salutato con queste parole gli atleti della staffetta 4x100 misti del Team Marche Master, che al Meeting di Gualdo Tadino (Pg) hanno battuto il record europeo. Gli atleti Michele Luconi (dorso), Andrea Cavalletti (rana), Giacomo Medici (delfino), Valerio Serrani (libero) sono stati ricevuti in Regione questa mattina. I quattro staffettisti hanno ritoccato di otto centesimi il record precedente, detenuto dal Rari Nantes Saronno, fissando il cronometro a 4’01”94. Gareggiano in una categoria dilettantistica (Master), dove però competono pure ex professionisti. Anche i quattro marchigiani hanno alle spalle anni di agonismo. Il Team Marche è una squadra di Falconara Marittima, ma di nascita jesina, con un centinaio di atleti che nuotano nelle piscine di Falconara, Moie, Jesi, San Severino Marche e Fabriano. Come previsto dai regolamenti, a Gualdo Tadino hanno dovuto dichiarare preventivamente il tentativo di stabilire il record. La Federazione ha inviato i giudici per omologare il riscontro cronometrico. Il tentativo riuscito non è avvenuto nell’ambito di una gara, ma nel corso di una prova contro il tempo sorretta dal tifo dei 773 atleti partecipanti al meeting. “Le Marche si confermano una terra di campioni – ha esordito Eusebi – I nostri ragazzi hanno bisogno di esempi positivi. Lo sport rappresenta una straordinaria opportunità per socializzare, fare amicizia, crescere insieme, costruire una società migliore. Sono le motivazioni che ispirano il Piano regionale per la promozione dello sport, dove sono previsti sostegni alle attività di base e a coloro che rappresentano le Marche nelle competizioni internazionali”. Eusebi ha tenuto a sottolineare come il Team Marche Master costituisca “un caso da scuola: con grandi sacrifici personali, è arrivato a risultati eccezionali”. Michele Luconi (di professione imprenditore) ha evidenziato una peculiarità del Team: “Svolgiamo l’attività sportiva in più impianti di città diverse. Siamo una squadra che aggrega e non divide i campanili”. Andrea Cavalletti, che ha lasciato l’agonismo un anno fa (ha anche nuotato, nelle giovanili, con Filippo Magnini), ha ripercorso la propria esperienza, ribadendo che “nella categoria master si provano stimoli diversi rispetto all’agonismo, ma diverse e più piacevoli sono anche le modalità di aggregazione degli atleti”. Una curiosità riguarda Cavalletti: è un cugino di Lucia Morico, la judoka marchigiana che ha partecipato alle Olimpiadi di Atene (2004) e di Pechino (2008). I nuotatori Giacomo Medici e Valerio Serrani hanno invece ricordato i prossimi appuntamenti internazionali ai quali parteciperà il Team Marche Master: Europei 2013 di Eindhoven (Olanda), prima settimana di settembre e Mondiali di Montreal (Canada) nel 2014. “Tornate portando con voi altre grandi soddisfazioni”, li ha salutati Eusebi, consegnando alla squadra una targa ricordo.