Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Maggio 2013
MONTICELLO D´ALBA (CN): FESTIVAL ALL´EVENTO TRICOLORE - DAL CABARET ALL´ASSEDI​O - 1 E 2 GIUGNO  
 
Per due giorni l´intero paese sarà in festa e ospiterà il Festival D´incanto 2013 Dei Castelli Doc. Sabato e domenica per tutto il giorno il maniero dei Conti Roero sarà visitabile, mentre il Parco del castello ospiterà banchi di antichi mestieri, giochi medievali, banchi d´assaggio, e tanto altro. Il momento clou al castello sarà la domenica pomeriggio alle 15,00, con la rievocazione dell´assedio del castello da parte dei Conti Roero contro gli antichi proprietari, i Malabaila: gli attori del Teatro delle 10 di Torino, insieme ai Flos et leos, ai tanti figuranti in costume e alle loro macchine da guerra medievali animeranno il pomeriggio! Ma la festa è anche a Monticello Borgo, ai piedi del castello: sabato sera le vie centrali ospiteranno una cena itinerante, la Walk of taste, banchi e numerosi spettacoli teatrali e musicali. Il sabato sera culminerà alle 22 con le risate grazie all´attesissimo show ad ingresso libero e gratuito con i tre cabarettisti di fama nazionale: Fabrizio Fontana in “Fontana le sa tutte!” , Rocco Ciarmoli in “Rocco Il Gigolò” e Andrea Di Marco in ”L’uomo e la chitarra”.Info: Comitato per la valorizzazione dei Castelli di Langhe e Roero - Via Cavour 16, 12051 Alba (Cn)  - Telefono 0173.364030 - Fax 0173.293143 -  www.Castellilangheroero.it    
   
   
A RICCIONE LA PRIMA EDIZIONE DELLA BORSA DEL TURISMO SPORTIVO SUCCESSO SIA PER IL WORKSHOP DI OPERATORI ITALIANI E STRANIERI, SIA PER I CONVEGNI  
 
Interessante, animata e ricca di prospettive future la prima Edizione della Borsa del Turismo Sportivo e Vacanze Attive che si é svolta a Riccione dal 2 al 5 maggio. L’iniziativa, coordinata e promossa da Cralnetwork in collaborazione con Promhotels di Riccione e con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Riccione, della Regione Emilia Romagna, della Camera di Commercio di Rimini, è stata realizzata in partenariato con Uisp, Fitel, Anciu, Federazione Amici della Bicicletta, Aics, Aiss. Molto ricca la presenza di tutti gli attori interessati all’argomento: 70 buyers italiani e 15 esteri si sono incontrati e confrontati con oltre 150 sellers (consorzi turistici, operatori della ricettività, strutture, parchi dell’Emilia Romagna e di molte altre regioni italiane), mentre numerosi giornalisti provenienti da varie parti d’Italia hanno avuto modo di seguire i convegni e conoscere le potenzialità del territorio. Il workshop è stato interamente dedicato agli specialisti delle varie discipline sportive amatoriali e delle vacanze attive relative allo ski, cicloturismo, running, tennis, trekking, sport acquatici, mototurismo, calcio, calcetto, basket, volley, sport estremi. Interessanti i convegni “Sport e Turismo: Sistemi territoriali a confronto - Dal mare alla montagna” e il Convegno Nazionale Uisp su “Sport e turismo sostenibile” in cui alcune regioni italiane, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e nazioni come Slovenia ed Austria, hanno portato una testimonianza di organizzazione e gestione territoriale avanzata per le vacanze attive e gli sport amatoriali. Dalle relazioni e dal dibattito ricco di spunti, sono emerse interessanti prospettive per il turismo sportivo, ottimo volano per valorizzare un territorio. In particolare Massimo Pironi, sindaco di Riccione, ha sottolineato i servizi e le strutture offerti dalla città per accogliere il turismo sportivo, cosa che contribuisce alla destagionalizzazione, attraverso l’utilizzo della spiaggia in modo intelligente e diverso, come una grande palestra di attività. Cesare Ciavatta, Presidente Promhotels di Riccione, ha osservato come la Borsa del Turismo Sportivo abbia rappresentato un inizio importante per creare nuove forme di collaborazione tra attori del panorama turistico, istituzioni pubbliche, associazionismo, imprese turistiche e servizi avanzati e come il mercato del turismo sportivo e delle vacanze attive possa costruire un rapporto fecondo tra benessere, attività motoria e vacanza. Infine Nicola Ucci di Cralnetwork, responsabile della struttura organizzatrice della Borsa del Turismo Sportivo, ha sottolineato come tale manifestazione possa essere un investimento per il futuro da parte degli stessi operatori. Un punto a favore e in avanti per incrementare l’attività turistica sportiva. Www.sportandtour.it  
   
   
"CARAVAGGIO IN GIRO": UNA SETTIMANA "IN ROSA" PER IL GIRO D´ITALIA - 18/26 MAGGIO  
 
Presso la Sala Consiliare di Palazzo Gallavresi, sede del Municipio, in piazza Garibaldi 9, a Caravaggio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di Caravaggio in Giro, il contenitore ricco di iniziative, eventi sportivi e culturali legati al mondo della bicicletta che animerà la Città di Caravaggio dal 18 al 26 maggio 2013. Durante l´evento sono intervenuti Giuseppe Prevedini, Sindaco della Città di Caravaggio, Giovanni Testa, Assessore alla Cultura, Giovanni Bettineschi, Presidente Promoeventisport, Alessandro Bertulessi, Organizzatore e coordinatore Caravaggio in Giro e Andrea Prada, Responsabile Eventi Fondazione Pantani. Ha moderato l´incontro Alberto Bosco, Collaboratore Il Sole 24 Ore. Per l´occasione è intervenuta eccezionalmente la Signora Tonina Pantani, madre di Marco Pantani, che, per la prima volta dopo la scomparsa del figlio, ha deciso di prendere parte ad un evento dedicato al ciclismo professionistico. L´obiettivo di Tonina, infatti, è riuscire a trasmettere l´entusiasmo e il valore dello sport "pulito" nei giovani e nei ragazzi, gli stessi che saranno protagonisti della settimana di eventi "Caravaggio In Giro"  
   
   
CERVIA: GIUGNO DEDICATO AL BENESSERE  
 
Località dagli ampi spazi verdi di pineta e salina Cervia propone attività fisica adatta ad ogni età. Nella pineta i sentieri attrezzati suggeriscono esercizi fitness per tutta la famiglia e una palestra all’aria aperta offre attrezzi per sviluppare la muscolatura che sfruttano il peso del proprio corpo con macchine molto simili a quelle utilizzate normalmente nelle palestre al chiuso. Lungo i canali della pineta è possibile muoversi in canoa, mentre lungo i sentieri ci si può muovere a piedi praticando Trekking, Nordic Walking oppure semplicemente camminando o pedalando in mountain bike. Durante il periodo estivo si possono seguire passeggiate guidate alla scoperta di flora e fauna della pineta, il bosco “ spesso e vivo” cantato da Dante. Si parte con la prima del 17 giugno ore 18.00 con ritrovo nei pressi dello stadio di Milano Marittima. Anche sulla spiaggia è possibile mantenersi in forma attraverso le attività proposte dai vari stabilimenti balneare, mini palestre, campi da bocce, racchettoni e beach volley, fino all’ultima moda della Zumba e del Nordic Walking sulla spiaggia. Se a Cervia e località è possibile fare attività fisica e curare il proprio corpo durante tutto l’anno, il mese di giugno per Cervia mette l’accento proprio sulla forma con eventi e iniziative mirate al benessere a tutto tondo. All’insegna del benessere e del sano movimento il 9 giugno si terrà la seconda edizione Running in Milano Marittima. Si tratta di un evento sportivo di jogging urbano e nel verde che attraversa i luoghi più suggestivi della località della cittadina. Al suo secondo anno propone due percorsi di diverso chilometraggio per permettere una maggiore partecipazione. Si tratta di 10.7 km per la gara competitiva e non competitiva, mentre un secondo percorso di 6,4 km propone una passeggiata ecologica. Partenza e arrivo in viale Forlì dove sarà allestito anche il villaggio sportivo con gli stand dei partner dell’evento fra cui Radio Bruno che trasmetterà in diretta e la zona dedicata ai bambini. Iscrizioni entro il 12 maggio http://www.runningin.info/  , info@runningin.Info  ; tel. 366 5341172 e sui social network Le terme di Cervia propongono iniziative speciali in occasione della Notte Celeste del 15 giugno che si svolge in tutti gli stabilimenti termali della regione Emilia Romagna. Le terme di Cervia, immerse nel verde della pineta offrono in tale occasione apertura straordinaria della piscina, aperitivo e cena a buffet curati dal ristorante La Frasca, musica e atmosfera romantica per una serata unica. Le terme di Cervia sanno, questo durante tutto l’anno, utilizzare sapientemente fanghi ed acqua madre della salina di Cervia nei vari trattamenti. Si tratta di prodotti naturali salso-bromo-iodici dalle importanti proprietà terapeutiche ed estetiche. Bella con Bio è la fiera del bio benessere che si terrà a Cervia negli antichi magazzini del sale 15 e 16 giugno. Al motto di biologico e naturale saranno proposti, ma anche spiegati e valorizzati prodotti biologici legati alla cosmesi. Esperti della materia saranno a disposizione del pubblico per soddisfare le curiosità e rispondere alle domande su questo interessante tema. Si potrà partecipare ad incontri formativi rivolti al , e a portata di, consumatore finale. Numerosi quindi gli stand di cosmetica, ma non mancheranno quelli di gastronomia, ovviamente all’insegna del naturale e biologico, all’insegna di salute e benessere. Mantenersi in forma vuol dire anche semplicemente muoversi a piedi oppure in bicicletta. Ecco allora che da Cervia arriva una proposta ecologica che vede protagonisti treno e bici col progetti Bicy. Dal 17 maggio al 15 settembre se si viaggia in treno il venerdì, sabato e domenica è possibile noleggiare gratuitamente una bici dalla stazione di Cervia. Si tratta di una combinazione interessante per evitare il traffico autostradale e cittadino, preservare l’ambiente da smog e polveri sottili e allo stesso tempo è occasione per mantenersi in forma. Orario di apertura del noleggio 8.00-12.00 17.30-20.30. Prenotazioni: dal lunedì al giovedì tel. 349/862497 Benessere della mente con le Notti sciamaniche che da giugno a settembre si svolgono sulla la nave del benessere in partenza dal canale del porto di Milano Marittima. La musica, il mare sotto il cielo stellato, l’atmosfera scandita al suono del tamburi che seguono la frequenza del cuore ed un viaggio che rievoca suggestioni oniriche alla ricerca di se stessi. Gli appuntamenti di giugno il 9 e il 23, ma le notti sciamaniche continuano anche in luglio, agosto e settembre. Per informazioni turistiche 0544 974400 http://www.turismo.comunecervia.it/  Per prenotazioni alberghiere 0544 72424 http://www.cerviaturismo.it/    
   
   
CAPRI RAINBOW 2013’: L’ISOLA AZZURRA SI COLORA DI ARCOBALENO E RISCOPRE LA SUA VOCAZIONE ‘OPEN MIND’  
 
Dal 6 al 9 settembre tra eventi culturali, escursioni, mare, enogastronomia e divertimento Il turismo omosessuale rappresenta il 7% dell’intero giro d’affari generato dall’industria del turismo Capri Rainbow 2013 è un evento dedicato al turismo omosessuale della durata di 3 giorni che coinvolgerà tutta l’isola: operatori turistici, esercizi commerciali, servizi. Dal 6 al 9 settembre l’isola dei profumi inebrianti, del sole, degli artisti, degli antichi sapori esploderà di eleganti atmosfere color arcobaleno. Il progetto di incoming turistico, Capri Rainbow, è a cura di Aura Capri. Quest’ultima, seppur nata nel 2011, è l’espressione di 20 anni di esperienza nel settore turistico. L’agenzia, che si rivolge al segmento del Luxury Events e del Personal Concierge Services, per la tre giorni ha messo a disposizione 500 pacchetti. “Consapevoli che oggi il turismo omosessuale rappresenta il 7% dell’intero giro d’affari generato dall’industria del turismo, con Capri Rainbow vogliamo riconfermare questa splendida isola come meta più esclusiva al mondo anche per questo tipo di turismo. Capri, infatti, fino ai primi anni cinquanta era un importante crocevia culturale del mondo omosessuale che si è poi evoluto in meta di turismo di élite, anche di artisti e letterari, che negli ultimi anni è andato diminuendo. Il nostro evento intende riportare in auge questa tradizione e vocazione dell’isola azzurra, per restituire a Capri la sua forza libera e renderla luogo “open mind” andando oltre la sua essenza di isola” - ha dichiarato Costanzo Sorrentino, l’organizzatore del Capri Rainbow. Una grande manifestazione culturale e di divertimento nel quale troveranno spazio conferenze sul tema del turismo omosessuale in Italia con ospiti di eccezione, proiezioni di film, reading di poesie, spettacoli musicali, un concerto sinfonico, la possibilità di partecipare a passeggiate per scoprire gli angoli più reconditi di Capri e ancora, un percorso di 8 Km di trekking in collaborazione con Legambiente, visite guidate e passeggiate culturali alla scoperta dei Musei e dei reperti archeologici di Capri. Ma Capri Rainbow è molto altro ancora, nel meraviglioso borgo di Anacapri, infatti, gli ospiti potranno attraversare il centro storico intraprendendo un vero e proprio viaggio enogastronomico tra i piatti tipici della tradizione caprese che racchiudono tutti gli incanti dell’isola. Inoltre, un tour via mare, permetterà di ammirare da vicino le coste frastagliate ricche di grotte dell’isola regalando loro un’ esperienza indimenticabile che solo la bellezza e l’atmosfera di Capri sanno dare. Infine, spazio al divertimento: ingresso libero nei locali più esclusivi dell’isola, una cena spettacolo e un White Party nella splendida baia di Marina Piccola, in uno dei posti più esclusivi dell’isola, ‘La Canzone del Mare’ immersi nella schiuma, galleggiando in una piscina a picco sul mare, in una dimensione totalmente White, per lasciare esplodere la libertà che solo la notte sa dare. Quota di partecipazione: A persona in doppia 975,00 A persona in tripla 850,00 A persona in singola 1.299,00 La quota di partecipazione: comprende: - Trasferimento Charter Napoli/capri/napoli - Servizio accoglienza agli arrivi e alle partenze su Capri e Napoli - Trasporto privato sull’isola (in arrivo e in partenza e trasferimenti speciali per le attività) - Servizio portierato bagagli arrivo-partenza su Capri - 3 notti in Hotel 4 stelle trattamento di pernottamento e prima colazione - Ingresso libero nei Night Club di Capri affiliati al Capri Rainbow - Card con vantaggi e sconti del 10% (per muoversi liberamente nel circuito dei partners) - Tour dell’isola in barca con sosta sotto i Faraglioni per consentire ai nostri ospiti di fare un tuffo nel “mare più famoso” del mondo - Concerto live alla Certosa di San Giacomo - Accesso libero agli eventi culturali del Capri Rainbow - Entrata gratuita nel musei - Accesso libero alle attività del Capri Rainbow - Percorso gastronomico per il centro storico di Anacapri - Cena buffet e White Party in uno dei luoghi più esclusivi dell’isola: La Canzone del Mare La quota di partecipazione Non comprende: - Polizza assicurativa obbligatoria per annullamento pacchetto di 20 euro a persona - Le bibite e gli extra beverages Per maggiori informazioni: www.Caprirainbow.it  o scrivere a: info@caprirainbow.It  
   
   
FATTORIE APERTE: DOMENICA ULTIMO APPUNTAMENTO SI CHIUDE IL 19 MAGGIO LA QUINDICESIMA EDIZIONE. 16 LE REALTÀ AGRICOLE E 5 I MUSEI TEMATICI DI PARMA E DEL PARMENSE CHE APRIRANNO LE PORTE AI VISITATORI.  
 
Parma - Si chiude domenica 19 maggio l’edizione 2013 di Fattorie aperte, iniziativa di promozione dell’agricoltura e della biodiversità organizzata dalla Regione Emilia-romagna con le Province: domenica dunque ultima opportunità di quest’anno per andare alla scoperta dell’agricoltura e della vita dei campi. Un’occasione d’oro per passare una giornata diversa dal solito, per stare all’aria aperta, in mezzo alla natura, e anche per vedere come si coltivano e si tutelano i prodotti biodiversi, come si trasformano le materie prime, come si allevano gli animali. Grazie alle tante aziende aperte, anche parmigiani e parmensi potranno “toccare con mano” la vita in campagna: potranno osservare da vicino coltivazioni e animali, assaggiare prodotti tipici locali, visitare vigneti e cantine, seguire la trasformazione del latte in Parmigiano Reggiano e tanto altro ancora. Nel complesso 16 le aziende agricole e 5 i musei tematici del Parmense che parteciperanno alla terza giornata: realtà contraddistinte ciascuna da una particolare vocazione e specificità, dall’Appennino al Po. Come ogni anno la visita in azienda sarà arricchita dalle attività proposte, dalla vendita diretta dei prodotti e dalle “eccellenze” dei dintorni delle Fattorie: il Museo Guatelli di Ozzano e i Musei del cibo (il Museo del pomodoro, Museo del salame, Museo del Parmigiano Reggiano, Museo del Prosciutto e dei salumi parmigiani), anch’essi pronti a spalancare le porte ai visitatori.Le informazioni sulle aziende partecipanti e il programma completo delle giornate sono on line sul Portale di agricoltura e alimentazione della Provincia Agriparma (www.Agri.parma.it), sul sito web regionale dedicato a Fattorie Aperte (www.Fattorieaperte-er.it/) e sulle pagine dei principali social network collegate. Le aziende e i musei aperti domenica 19 maggio Podere Villargine; Società Agricola Neverland; Agriturismo La Galleria; Azienda Agricola Biologica – Agriturismo “Il Cielo di Strela”; Società Agricola Giansanti; Azienda Agricola Leoni Igino; Azienda Agrituristica Argaland; Le Colline della Luna; Azienda Agricola Cà Nova; Agriturismo Il Filare; Azienda Elena Cunial; Il Gelso; Azienda Agricola Colle Rio Stirpi; Agriturismo il Centro della Natura Gavinell; Azienda Agricola Zileri; Azienda Agrituristica Biologica Ciao Latte; Museo del Pomodoro; Museo del Salame; Museo del Parmigiano-reggiano; Museo del Prosciutto e dei Salumi Parmigiani; Fondazione Museo Ettore Guatelli.  
   
   
LECH ZüRS AM ARLBERG: HIGHLIGHT DELLA STAGIONE ESTIVA 2013  
 
 Lech Zürs am Arlberg non è soltanto un paradiso per gli sport invernali, bensì anche un´ambita meta per le vacanze estive. La Lecher Bergsommer 2013 offre un ampio programma di manifestazioni culturali e sportive nello scenario alpino da sogno del villaggio più bello d´Europa. Arlberg Classic Car Rally Lech 27-30/06/2013 Per la quarta volta, all´inizio della stagione estiva, si radunano a Lech Zürs am Arlberg decine di macchine d´epoca che hanno fatto la storia dell´automobilismo. In appena due anni l´Arlberg Classic Car Rally si è trasformato in un evento che attrae non soltanto piloti, ma anche numerosi appassionati delle Oldtimer. Gli organizzatori prestano particolare attenzione alla scelta di marche e modelli d´epoca fabbricati entro il 1975. Informazioni sul tragitto e non solo all´indirizzo http://arlbergclassic-car-rally.At/ Festa del Villaggio di Lech 13/07/2013 La Trachtenkapelle Lech apre, come da tradizione, la festa del Villaggio sulla Rüfiplatz. In chiusura il Gruppo Alpenbrass Tirol – reso famoso dal Musikantenstadl - intratterrà un pubblico eterogeneo composto da turisti e abitanti del paese. Diversi locali di Lech offriranno piatti tipici. Fantastiche sorprese per i bambini completeranno l´evento. 63° Arlberger Musikfest 26-28/07/2013 I comuni di Lech, St. Anton, Klösterle e Wald organizzano questa festa dal 1951. Nel 2013 Lech ospiterà oltre 1.500 musicisti. La manifestazione si aprirà il venerdì con un concerto alla Festkapelle, mentre la Helly Kampusch Band animerà la serata con musica e balli. Il sabato è in programma la gara dei vigili del fuoco locali, accompagnata dai musicisti di Alpenbrass del Tirolo e dagli Jetzendorfer Hinterhofmusikanten della Baviera. La domenica, dopo la messa e il brindisi mattutino, la grande sfilata attraverserà il villaggio - e la sera i tirolesi Hattinger Buam creeranno la giusta atmosfera. 6° Giornata dei Musicanti di Lech 03/08/2013 Gruppi di musicisti, cantanti e ballerini provenienti dall´Austria e dai paesi confinanti trasformeranno con le loro melodie e performance tutta Lech in un grande palcoscenico musicale. In concomitanza con l´apertura della manifestazione alla Rüfikopfplatz i musicisti suoneranno per tutto il giorno anche nei rifugi e nelle malghe, nei giardini e sulle terrazze esposte al sole. Dopo la messa festiva serale la manifestazione si chiuderà con una serata all´insegna di musica e balli. 2° Lech Classic Music Festival 07- 10/08/2013 I protagonisti saranno i giovani musicisti dell´Orchestra del Lech-festival, che si esibiranno da solisti. Alla vigilia del Festival si proietterà la prima austriaca dell´adattamento televisivo dell´opera "La Cenerentola" di Andrea Andermann. Per ulteriori dettagli visitate il sito: www.Lechclassic-music-festival.com Festa in Montagna 11/08/2013 Questa festa speciale si svolge sulla piattaforma panoramica del Rüfikopf, a 2.350 metri s.L.m. Il visitatore verrà accolto da musica allegra e prelibatezze della cucina tradizionale. I bambini si divertiranno con un programma molto vario con Flying Fox e Hüpfburg. Chi fosse interessato avrà anche la possibilità di visitare l´impianto della funivia, perché in determinati orari si organizzano visite guidate gratuite. 11° Mezza Maratona in Quota di Lech 17/08/2013 Nella Mezza Maratona in Quota di Lech la corsa diventa un vero piacere. I 21 chilometri del percorso si snodano in gran parte lungo sentieri escursionistici che costeggiano le maestose vette del Karhorn, dell´Omeshorn e del Mohnenfluh. I partecipanti devono superare un dislivello complessivo di circa 1.000 metri. Consigliamo a chi ha ambizioni per questa gara, di arrivare qualche giorno prima per acclimatarsi, così da affrontare la competizione nelle migliori condizioni fisiche. Coloro che, invece, desiderano prendersela più comoda e godersi ancor di più la natura, possono iscriversi alla Raiffeisen- Fitnesslauf, che con i suoi 13 chilometri costituisce un´ottima alternativa. Transvorarlberg Triathlon 25/08/2013 Questo leggendario Triathlon è ritornato con successo nel 2012 e si svolgerà il 25 agosto 2013. Come l´anno scorso, il percorso attraversa l´Hochtannbergpass in direzione Lech, prosegue verso Zug e ritorna verso Lech, dove gli atleti taglieranno il traguardo allo sport.Park.lech. Gore-tex Transalpine Run 01/09/2013 Dal 31 agosto al 7 settembre circa 500 concorrenti di entrambi i sessi provenienti da 30 paesi si sfideranno nella Gore-tex Transalpine Run e attraverseranno le Alpi in otto tappe. Quest´anno la tappa giornaliera del 1° settembre 2013 porterà i concorrenti a Lech. 17° Lecher Philosophikum 25-29/09/2013 Nell´ambito del Philosophicum Lech si affrontano da 15 anni domande esistenziali del nostro tempo, analizzate da prospettive diverse. Dal 25 al 29 settembre 2013 affermati filosofi, esponenti della cultura, della sociologia e delle scienze naturali affronteranno il tema "Ich. Der Einzelne in seinen Netzen“. Inoltre, nell´ambito di questa manifestazione verrà conferito anche il "Tractatus", premio di ben 25.000 Euro per la saggistica filosofica. Verranno premiate le pubblicazioni in lingua tedesca che affrontano in maniera divulgativa i problemi filosofici. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.Philosophicum.com Trovate tutti i dettagli degli eventi dell´estate 2013 sul sito www.Lech-zuers.at.  
   
   
VILNIUS: ALLA SCOPERTA DELLA CAPITALE DELLA LITUANIA TRA STORIA, MUSICA E CULTURA  
 
Storia, tradizione, musica, arte, cultura e divertimento: Vilnius stupisce e affascina il visitatore con le pittoresche vie del suo centro storico, le collezioni dei suoi musei, lo splendore dei suoi palazzi e la vivace scena musicale, artistica e culturale. Di seguito alcuni consigli per scoprire il meglio della capitale della Lituania, con itinerari nella città vecchia e in quella nuova, i prossimi eventi in programma e una selezione dei migliori hotel, ristoranti e negozi. --- Vilnius, passeggiando per la città vecchia. Considerato uno dei simboli della capitale lituana, la Torre di Gediminias, situata sull’omonimo colle, è raggiungibile con una funicolare o a piedi: da qui si ammira tutta la città e i castelli reali. La torre si trova alle spalle della Piazza della Cattedrale, porta di accesso alla città vecchia, con l’imponente Cattedrale in stile neoclassico e il suo campanile. Dedicata ai santi Stanislao e Vladislao, la cattedrale è il più importante edificio cattolico della Lituania, dove furono incoronati diversi sovrani della Lituania e della Polonia, ed è considerato il centro della città. La città vecchia, splendido esempio di architettura barocca, è Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1994. Il centro storico si visita a piedi, gustando passo dopo passo il fascino delle sue stradine tortuose e dei suoi pittoreschi cortili ricchi di storia, sbirciando tra le botteghe degli artisti e ammirando i campanili delle sue chiese, dove vengono organizzati concerti di musica classica e sacra. Tra queste, la Chiesa gotica di Sant’anna e quella di San Casimiro, prima chiesa barocca della Lituania, sono le più famose. Da non perdere una visita all’antico quartiere e ghetto ebraico e al complesso architettonico dell’Università, fondata nel 1579, con i suoi edifici in stile gotico, rinascimentale, barocco e classico e i suoi 12 chiostri. All’estremità meridionale della città vecchia si trova la Filarmonica Nazionale Lituana, un’importante istituzione del Paese dove si esibiscono l’orchestra filarmonica nazionale della Lituania, l’orchestra da camera della Lituania, il quartetto di M. K. Čiurlionis, il quartetto di Vilnius, il complesso da camera “Musica Humana” e importanti solisti. Non distante si raggiunge la Porta dell’Aurora, luogo sacro e meta di pellegrinaggio dei fedeli cattolici. --- La nuova Vilnius e la repubblica “indipendente” La città nuova, costruita quasi interamente nel Xix secolo, è caratterizzata da edifici moderni e spazi verdi. Il Museo delle vittime del Genocidio, ospitato nell’ex-sede del Kgb, propone un commovente percorso che permette di ripercorrere attraverso foto, reperti e ricostruzioni, la storia degli anni dell’occupazione nazista e russa. La città nuova ospita anche il Centro di Arte Contemporanea, il più grande museo dedicato all’arte del Xxi secolo dei Paesi Baltici, dove ammirare i capolavori degli artisti lituani e stranieri dei nostri giorni. La Galleria Nazionale d’Arte presenta invece una collezione di opere del ‘900 tra dipinti, sculture, stampe e fotografia. Un ponte sopra il fiume Vilnele conduce al Uzupis, la Repubblica “indipendente” degli artisti che possiede un suo stemma, una bandiera e una sua costituzione, appesa ad un muro vicino a via Paupis. Questo luogo leggendario, è nato dalla ribellione del poeta, musicista e regista lituano Romas Lileikis che creo’ una repubblica di artisti fondata sulla creazione, l’arte e la fantasia. Ex quartiere degradato, Uzupis ha iniziato ad attirare artisti ed intellettuali negli anni 90’, diventando una zona sempre più alla moda con botteghe di pittori, ceramisti e scultori e atelier bohemien. --- Vilnius e dintorni: i prossimi eventi. Durante la bella stagione è possibile partecipare a numerosi eventi e festival a Vilnius e nelle sue vicinanze. Restando in città, da non perdere il Vilnius Festival, dal 3 al 14 giugno, presentato dalla Filarmonica Nazionale. L’evento è uno degli appuntamenti musicali più prestigiosi della Lituania, con musica classica eseguita da solisti, orchestre sinfoniche e ospiti internazionali. Www.vilniusfestival.lt/ Sperimentazione è la parola d’ordine del Christopher Summer Festival, una vera e propria maratona della musica con oltre 50 concerti di jazz, folk, pop music e poesia cantata in varie location della città dall’1° luglio al 28 agosto. Www.vilniusfestivals.lt/en/christopher-summer-festival/ La pittoresca cittadina di Trakai con il suo castello rosso, a pochi chilometri da Vilnius, ospita il Festival Medievale nel weekend de 15 e 16 giugno: un vero e proprio tuffo nel passato tra dame, cavalieri, mercanti e popolani, dove fare acquisti nel mercato artigianale medievale, assistere a duelli con le spade, e ammirare gli spettacoli di musica, teatro e danza. Www.trakaimuziejus.lt/#/lan=lt --- Vilnius: hotel e ristoranti Vilnius offre diverse soluzioni di alloggio per i turisti: hotel di lusso, bed and breakfast, business hotel e ostelli. Nella città vecchia nell’ex-quartiere dei soffiatori di vetro, lo Stikliai Hotel (www.Stikliaihotel.lt/), parte di Relais & Chateaux, è una piccola dimora di charme, con confortevoli suite e un ristorante dove vengono serviti piatti tradizionali lituani. Con 31 camere arredate con cura, tutte diverse l’una dall’altra e ciascuna dedicata a un grande della letteratura, e con un’atmosfera calda e familiare, lo Shakespeare Hotel (www.Shakespeare.lt/) accoglie gli ospiti nel centro storico della capitale. Quando si tratta di cibo, a Vilnius c’è l’imbarazzo della scelta. Situato all’interno di tradizionali cantine ad arco adibite a birreria, Zemaiciai (www.Zemaiciai.lt/) è il posto giusto dove assaporare cepelinai (fagottini di patate) e altri piatti lituani, accompagnati un boccale di birra. Lo chef Linas Samenas (http://english.Linassamenas.lt /), uno dei più famosi in Lituania, propone nel suo omonimo ristorante piatti fusion contemporanei preparati solo con prodotti di stagione e mixando sapientemente la cucina lituana con influenze di altri Paesi del mondo. --- Vilnius, shopping tra ambra e lino L’ambra è il simbolo nazionale della Lituania e a Vilnius si possono trovare numerose gioiellerie dove acquistare orecchini, collane, anelli o bracciali decorati con la “pietra d’oro”: da Purvyne (http://gintarokelias.Lithuania.travel/amber-road/objects/purvyne/21795 ), ad esempio, si possono ammirare gli artisti al lavoro mentre creano i gioielli che vengono esposti per la vendita. Arza (www.Facebook.com/arzagallery ) propone eleganti accessori di ambra, dai gioielli fino a originali cappelli. Il lino viene coltivato in Lituania da oltre 4.000 anni ed utilizzato per la produzione di abiti, borse e tovaglie. Lino Kopos (www.Linokopos.com/ ), la collezione dello stilista lituano Giedrus Sarkauskas interamente prodotta con questo tessuto naturale, propone capi da donna e da uomo adatti a tutte le stagioni. Altro indirizzo interessante è Jūratė (http://www.Jurate.eu/manufaktura), la cui missione è quella di mantenere la tradizionale tessitura lituana del lino, utilizzando telai di legno  
   
   
BIRRERIE E ABBAZIE TRAPPISTE: IL BELGIO ALTERNATIVO DI KING HOLIDAYS  
 
Enogastronomia, cultura e paesaggi bucolici: in linea con le ultime tendenze legate al turismo green ed esperienziale, King Holidays propone il “Tour delle Birre Trappiste", una versione alternativa del Belgio, attraverso la regione della Vallonia. L’itinerario, che si percorre in assoluta libertà con auto a noleggio, consente di visitare le principali abbazie trappiste specializzate fin dall’epoca medievale nella realizzazione di birra, cioccolato e formaggi artigianali, prodotti secondo un rigoroso codice etico che impone massima cura nella selezione delle materie prime, attenzione alle tecniche di produzione tradizionali e un modello commerciale finalizzato all’autosostentamento, senza scopo di lucro. Ad oggi, esistono solo 8 abbazie al mondo specializzate nella produzione di birra trappista, di cui ben 6 dislocate in Belgio. Il circuito include la visita di Bruxelles, Dinant, piccolo gioiello incastonato fra le Ardenne, e Purnod, dove è prevista la possibilità di pranzare presso il sito minerario di Le Bois du Cazier. Si prosegue con l’abbazia trappista di Notre Dame d’Orval, specializzata nella produzione di birra dal Xvii secolo e con l’abbazia di Notre Dame de Scourmount dove vengono prodotti un ottimo formaggio e la birra Chimay, di cui esistono 4 varietà: la Rosa, che richiama le note del ribes nero, la Bianca, dal gusto amarognolo, la Blu, morbida e fruttata, e la Dorata, consumata esclusivamente dai monaci. A completamento del viaggio, una degustazione di cioccolato a Bouillon e la visita all’azienda familiare “Brasserie du Bocq” che dal 1858 produce milioni di litri di birra ogni anno. Tour Delle Birre Trappiste – da Roma – 7 giorni e 6 notti Tappe principali: Bruxelles, Purnod, Dinant, Florenville, Bouillon, Namur Quote a partire da 539,00 euro a persona (base 4 partecipanti) Quote a partire da 569,00 euro a persona (base 4 partecipanti) Quote a partire da 599,00 euro a persona (base 2 partecipanti) I pacchetti comprendono: volo di linea A/r, sistemazione in Hotel cat. 3*, trattamento di pernottamento e prima colazione, noleggio auto, visita dell’abbazia di Notre Dame de Scourmont e nell’impianto di imbottigliamento, 1 pranzo, degustazioni di birre. Le quote indicate sono soggette a disponibilità. Tasse aeroportuali, quota di iscrizione e polizza di assicurazione escluse. Per maggiori informazioni www.Kingholidays.it Prenotazioni in tutte le Agenzie Viaggi King Holidays Tour Operator con sede a Roma e a Milano, appartiene ad un gruppo internazionale ed è presente in Italia da vent’anni. Serietà, affidabilità ed una grande conoscenza del prodotto trattato hanno fatto di King Holidays uno dei marchi più stimati del settore, non solo da parte delle Agenzie di Viaggi, ma anche da parte dei clienti. Le soluzioni di viaggio proposte, sempre nuove e personalizzate, sono in grado di assecondare tanto le esigenze del turista, quanto quelle del viaggiatore. Destinazioni Da Catalogo: Spagna e Portogallo – Azzorre – Europa e Russia – Turchia – Marocco – Mediterraneo – Sud America – Patagonia – Asia e Medio Oriente. F In Emilia Romagna: Il Fascino Del Delta Del Po. Scoprire In Maniera “Lenta” La Varietà Suggestiva Del Delta Del Po, Tra Acqua, Terra E Storie Di Uomini Apparentemente monotono, il paesaggio del Delta del Po rivela invece una straordinaria varietà. Terra e acqua, canneti e dune sabbiose, casoni bassi che segnano l´ampiezza delle distese acquatiche, valli e prati salmastri. E poi, all´improvviso, aironi e cormorani che si alzano in volo, fenicotteri rosa elegantemente intenti ad esplorare gli specchi d´acqua, folaghe e garzette, nutrie e tartarughe che si intuiscono dai cerchi concentrici disegnati sotto la superficie dell’acqua. Siamo sul Delta del Po, Patrimonio naturale dell’Unesco, una enorme distesa che occupa gran parte dell´alto Adriatico, distribuito su due parchi regionali e su due regioni, il Veneto e l’Emilia-romagna e su tre province Rovigo, Ferrara e Ravenna. Nel Delta del Po emiliano è stato organizzato, ad opera del Gal Delta 2000, Itineradelta, una interessante proposta di itinerari che permettono di scoprire “in lentezza” questo straordinario paesaggio naturale e umano. Sono itinerari da percorrere senza fretta e nel pieno rispetto dell´ambiente. Ecco dunque la soluzione fondamentale dell´intermodalità, che evita il più possibile l´utilizzo della macchina privata a favore di mezzi alternativi a percorribilità “lenta”: ecobus, bicicletta, barca, canoa e cavallo, oltre, ovviamente, alle passeggiate a piedi. Si scopriranno così panorami insoliti che sfuggono al turista frettoloso, panorami di terra e di acqua ricchi di una storia stratificata. Il parco del Delta del Po emiliano è stato protagonista della storia nazionale, almeno in due momenti fondamentali, il Risorgimento e la Resistenza, con le loro storie di eroi e personaggi leggendari. Basterebbe citarne due: Giuseppe Garibaldi e il partigiano Arrigo Boldrini, il famoso comandante Bulow. La fattoria Guiccioli rappresenta una delle tappe più famose della vita di Garibaldi, legata alla sua fuga dagli Austriaci, e alla morte di Anita, già sofferente ed estenuata dal viaggio. La vicenda di Anita morta in questo territorio ci ricorda come il Delta e la Pineta di Ravenna siano stati per molto tempo terre paludose e malariche. Qui era difficile vivere, in condizioni proibitive, strappando i poveri mezzi di sostentamento alla terra e all´acqua, trascorrendo spesso tutto l´inverno nei casoni umidi e freddi appoggiati sull´acqua. Da Garibaldi al comandante Bulow, nome di battaglia del partigiano Arrigo Boldrini. Il suo nome è ancora celebrato dai volontari dell’Anpi, che gestiscono un servizio di barche per turisti, conducendoli attraverso la Pialassa Baiona fino a visitare, nell’Isola degli Spinaroni, un casone dedicato ai ricordi della Resistenza. I racconti animano questo incredibile paesaggio: una laguna che alterna ampi specchi d’acqua aperti a prati salmastri, canali artificiali, fondali melmosi o sabbiosi, parzialmente affioranti durante le basse maree. Anche la Foresta allagata di Punte Alberete è un territorio davvero unico. Salici, frassini, pioppi, olmi, ontani, alternati, nelle bassure, ad ampi specchi d’acqua all’interno dei quali predominano fioriture di ninfee bianche, orchidee, iris giallo, giunco fiorito. Vicino ad Alfonsine il Museo delle Valli di Argenta, nel Casino di Campotto, documenta l´evoluzione dell´ambiente naturale e gli interventi dell´uomo in un´area caratterizzata dalle acque. Mentre l’interessantissimo Museo della Bonifica, nel cantiere idrovoro del Saiarino, è un bell’esempio di archeologia industriale e, al contempo, di cantiere di lavoro attivo. Racconta la storia e l’attività del Consorzio di Bonifica Renana che controlla e presidia il vasto sistema di canali, casse di espansione e porte vinciane disseminati in un vasto territorio compreso tra l´Appennino bolognese e il mare Adriatico. Tra natura e cultura, così, richiamano l’attenzione le masse anonime di contadini ed operai, che hanno trascorso la loro vita lavorando duramente su queste terre. Sono ad esempio gli addetti alla pesca e alla lavorazione dell´anguilla, che per anni è stata la risorsa fondamentale e fonte di sopravvivenza per gli abitanti delle valli di Comacchio. Le escursioni in barca nelle Valli, di per sé già molto suggestive, portano a visitare i famosi casoni in cui si svolgeva per tutta la stagione invernale la permanenza degli uomini addetti a questa lavorazione. Grigiore, umidità, freddo e nebbia connotavano questo lavoro, condotto in condizioni difficilissime. Arredo spartano, lontananza dalle famiglie, focolai di malaria, freddo, nebbia e umidità. Il risultato era la raccolta di quintali di anguille che poi venivano lavorate nei casoni del cosiddetto Lavoriero. Per capire a fondo la lavorazione dell’anguilla, si può visitare a Comacchio la Manifattura dei Marinati, una struttura dei primi del Novecento, che oggi è diventata un museo/laboratorio in cui l´anguilla trova la sua celebrazione gastronomica sotto l´egida di Slow Food. Nel periodo autunnale è possibile vedere l´intero ciclo di lavorazione di acciughe, acquadelle e soprattutto anguille, con la preparazione che viene fatta nella Sala Fuochi e prevede quattro fasi principali: il taglio, la spiedatura, la cottura ed il confezionamento. Tutto questo mondo variegato si può da oggi esplorare attraverso i tre itinerari di Itineradelta, intitolati rispettivamente “Comacchio e le sue Valli”, “La Pineta, le Punte e la Pialassa” e “Seguendo l’asta del fiume Reno”, che coinvolgono i quattro Comuni di Comacchio, Argenta, Alfonsine e Ravenna. Tutti percorribili in Intermodalità, in ecobus, bici, barca e cavallo. Www.deltaduemila.net  -  www.Parcodeltapo.it  - www.Ferraraterraeacqua.it  - www.Ravennaintorno.provincia.ra.it  - www.Emiliaromagnaturismo.it