|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Maggio 2013 |
 |
|
 |
MILANO: WIRED NEXT FEST - LA FESTA DELL´INNOVAZIONE - DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Dal 30 maggio al 1° giugno il meglio dell’innovazione italiana e internazionale si dà appuntamento a Milano per la prima edizione di Wired Next Fest, una manifestazione aperta a tutta la città, con un palinsesto di appuntamenti totalmente gratuiti. Il festival nasce dalla preziosa collaborazione tra Wired, il mensile Condé Nast, e il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura - e intende celebrare il capoluogo lombardo come “culla dell’innovazione italiana” da almeno sei secoli. Concepito e diretto da Carlo Antonelli - anche alla guida del brand e del mensile che da anni si occupano di cambiamento e tecnologia, alla costante ricerca di “storie, idee e persone che cambiano il mondo” - e prodotto da Codice-idee per la cultura, Wired Next Fest coniuga eccellenza di contenuti, coinvolgimento di un ampio pubblico, divulgazione, con l’intento di regalare alla città tre giorni all’insegna dell’esplorazione di tutto ciò che è innovativo, dedicati non solo agli appassionati di nuove tecnologie ma anche a tutti i curiosi. Wired Next Fest si ispira al festival dell’edizione americana di Wired - che celebra quest’anno i 20 anni di attività - con l’obiettivo di coinvolgere soprattutto coloro che generalmente sono meno ossessionati dalle nuove tecnologie, trasmettendone una visione più semplice e naturale. Le nuove scienze fanno in realtà già parte del nostro vivere quotidiano, hanno un forte impatto sul lavoro e sui giovani che si stanno inventando una nuova professione, invece che cercarla, e Wired Next Fest vuole dimostrare come la tecnologia stia già reinterpretando numerosi aspetti operativi in ambiti diversissimi tra loro: l’era digitale ha trasformato - e continua a farlo senza sosta - l’economia, la mobilità, la medicina, l’arte, il design, la moda, la finanza, le telecomunicazioni, l’entertainment, l’energia, la cosmesi, creando impulsi e orientamenti con cui dare vita a un nuovo scenario di occupazione professionale. L’idea di organizzare un evento in cui tutti possano toccare con mano l’innovazione (e non solo sfogliarla su un giornale o leggerla su un sito) vuole dimostrare quanto sia in atto una vera e propria rivoluzione creativa: il Fest incrocerà e farà incontrare tutte le discipline che hanno nel loro cuore un forte istinto di trasformazione. Wired Next Fest prenderà forma all’interno dei giardini di via Palestro, un tempo chiamati “i giardini delle scienze” e che oggi ospitano il Museo di Storia Naturale e il Planetario Ulrico Hoepli. Il polo museale scientifico di via Palestro è il simbolo di quella Milano attratta dalla scoperta del mondo che da sempre ha incarnato il ruolo di culla dell’innovazione: parteciperanno al festival i poli universitari Bicocca, Statale e Politecnico di Milano (in occasione dei suoi 150 anni), anch’essi modello della prolifica rivoluzione scientifica milanese. Il cuore della manifestazione batterà ogni giorno per 14 ore non stop, a partire dalle 10 del mattino fino alle 24: incontri, lectio magistralis, conferenze, reading, dibattiti, workshop, confronti fra grandi aziende e startup, fra professionisti e studenti e ricercatori. I giardini di via Palestro saranno anche il naturale palcoscenico per uno speakers’ corner in cui tutti i giovani (e non) innovatori potranno vivere il loro quarto d’ora di celebrità raccontando la propria idea di innovazione. A proposito di celebrità, ecco una piccola anticipazione delle star che saranno presenti al Wired Next Fest: iCub, il robot androide costruito dall’Istituto Italiano di Tecnologia; gli esperti di media digitali Bruce Sterling e Steven Berlin Johnson; lo scienziato Alessandro Vespignani; lo scrittore Evgenij Morozov (da sempre critico sulla visione entusiasta della rete); il filosofo e scrittore statunitense David Weinberger, che da anni studia come Internet sta cambiando le relazioni umane, la comunicazione e la società; l´architetto Carlo Ratti; Lisa Randall, grande esperta di cosmologia che incontrerà il pubblico al Planetario; Joe Gebbia, uno dei tre geniali creatori di Airbnb (leader mondiale degli affitti turistici); Federico Marchetti, fondatore di Yoox; l’astronomo Dimitar Sasselov, il filosofo Giulio Giorello, il politico/giurista Stefano Rodotà, lo scrittore Niccolò Ammaniti, il regista Dario Argento, lo psicanalista Massimo Recalcati, l’artista/discografica Caterina Caselli, il giornalista Giuseppe Cruciani, il fumettista Zerocalcare, il designer Giovanni Ancheschi e molti altri (compreso il meglio delle start-up italiane). L’elenco degli invitati è molto vasto: in tutto potranno essere incontrati e ascoltati oltre 130 ospiti. Alcune installazioni e diversi spazi espositivi all’interno del Museo di Storia Naturale saranno “rivisitati” e resi ancora più attraenti grazie a Wired Next Fest: durante il giorno sono previste visite “speciali” al Museo guidate da personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo e nella notti di giovedì e venerdì sarà possibile dormire con sacco a pelo, oltre gli orari delle visite, tra minerali rari e scheletri di dinosauri. Il Planetario - capolavoro architettonico di Piero Portaluppi - tornerà a far brillare i suoi astri le prime due sere del Festival con le note di Alessio Bertallot e un appuntamento speciale con la sua trasmissione Raitunes in onda dalle 22.40 su Radio2: “Odissea nello spazio, viaggio radiofonico dal buio dello spazio alle immagini”. L’area di Wired Next Fest sarà costellata da grandi dome, cupole gonfiabili che verranno montate - e smontate a fine manifestazione: il festival è organizzato naturalmente all’insegna della sostenibilità - nell’area dei Giardini pubblici e all’interno delle quali i partner ufficiali di Wired Next Fest - Bmw Italia, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Gdf Suez, Vodafone Italia - mostreranno tutto il meglio delle loro tecnologie e delle loro innovazioni. "Wired Next Fest è una festa pluristratificata e multidisciplinare. Un "immaginifico luna park temporaneo" che celebra l´innovazione in tutte le sue sfaccettature e con un linguaggio comprensibile al pubblico più vasto. Mi piace definire l’innovazione come il salto che fa l´immaginazione quando incontra la realtà e in questi tre giorni realizzeremo questo sogno proprio a Milano” così Carlo Antonelli, direttore creativo di Wired Next Fest e direttore di Wired. "Questa ´tre giorni´ dedicata alla tecnologia e all’innovazione coinvolge naturalmente le sedi del Polo scientifico del Comune di Milano, dove le grandi eccellenze della scienza sono a disposizione della città lungo tutto l’arco dell’anno – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Il Wired Next Fest, inserito all’interno del cartellone degli Expo Days 2013, è un´ottima occasione per conoscere e toccare con mano gli sforzi e i successi del progresso tecnologico del nostro tempo. L’appuntamento dell’Esposizione Universale che ci attende tre due anni passa anche lungo questo percorso. Siamo qui per ricordare alla città che l’Expo è la porta sul futuro di Milano e dell’Italia, così come i progressi tecnologici che Wired ci racconta lo sono per tutta la società". “Una manifestazione che avvicina i cittadini alla tecnologia e all’innovazione, offrendo la possibilità di confrontarsi in maniera diretta con le applicazioni e le tecnologie capaci di migliorare non solo la qualità della vita, ma anche i servizi offerti dalla pubblica Amministrazione” così l’Assessore alle Politiche per il lavoro, Ricerca e Università Cristina Tajani commenta la presentazione della prima edizione di Wired Next Fest. “Un festival – conclude Tajani - che si pone in sintonia con quanto attuato dall’ Amministrazione comunale per fare di Milano una città sempre più smart e intelligente, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e del mondo economico, grazie a un uso innovativo delle nuove tecnologie, puntando a migliorare, anche in vista di Expo, la competitività e l’attrattività della nostra città a livello internazionale". “Bmw Italia, Bnl Gruppo Bnp Paribas, Gdf Suez e Vodafone Italia non sono solo canonici sponsor del festival – spiega Matteo Gabba, Group Marketing Director di Wired – Abbiamo infatti chiesto loro di riconoscersi completamente nel progetto e di diventare, insieme a noi, portatori del racconto dell’innovazione, identificandosi ancor di più nei valori della rivoluzione tecnologica e esplorando i cambiamenti e i rinnovamenti nell’ambito del proprio mercato di riferimento, in una smart city come Milano. Ogni partner avrà a disposizione un dome da allestire all’interno del polo museale scientifico, per poter presentare al grande pubblico le innovazioni del proprio settore”. Bmw Italia si occuperà di mobilità sostenibile e lo farà presentando l’auto che ne è già diventata l’icona: Bmw i8 Concept. Ibrida e sportiva, la Bmw i8 Concept è considerata l’auto del futuro, simbolo di una nuova idea di mobilità, grazie anche a un’architettura rivoluzionaria, a materiali moderni e leggeri, all’introduzione di processi produttivi innovativi e all’utilizzo responsabile delle risorse. E ancora Bnl Gruppo Bnp Paribas sarà presente con “Bnl Live”, tre dialogue show quotidiani che prevedono il pubblico come protagonista attivo: il dome si trasformerà in uno studio televisivo dove parlare di informazione e innovazione finanziaria, dibattere del mondo delle imprese, delle famiglie, del lavoro e dello sport e avere news e aggiornamenti costanti dal Wired Next Fest. All’interno del dome Gdf Suez sarà allestito un vero e proprio spettacolo sul tema dell’innovazione energetica dove i cittadini avranno la possibilità di vivere un contatto esperienziale con l’energia: in particolare, grazie a energia 3.0 (la nuova offerta Gdf Suez, unica in Italia e dedicata alle famiglie, per la gestione della relazione interamente digitale della fornitura di gas e di energia elettrica, consultabile online, su smartphone e tablet) i visitatori potranno conoscere e toccare con mano un esempio concreto del rivoluzionario rapporto che la tecnologia è in grado di creare tra il cliente e il proprio fornitore di energia, in termini di semplicità, rapidità e massima fruibilità. Infine, in una città come Milano sempre connessa e attiva, Vodafone Italia attualizzerà il proprio dome raccontando le reti, fisse e mobili, di nuova generazione e presentando una nuova soluzione per vivere il web in libertà e sicurezza, sia in ambito lavorativo sia per svago. Tutti i partner continueranno a essere protagonisti del palcoscenico dell’innovazione con alcuni appuntamenti dedicati all’interno del palinsesto: durante tutto il festival sono previsti incontri con le figure chiave delle singole aziende. Supporter del festival sono anche Blackberry, che offrirà il cocktail di inaugurazione, Italo, official carrier di Wired Next Fest, Uber, transfer ufficiale per la mobilità urbana e dotdotdot, ideatori del progetto di allestimento. L’ingresso al Wired Next Fest sarà completamente gratuito. Gli aggiornamenti su tutto il programma saranno disponibili su Wired.it/nextfest e, nelle giornate del festival, sarà possibile seguire il Festival su Twitter con l’hashtag #wirednextfest |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: PHOTOSHOP IN UN WEEKEND - UN METODO NUOVO PROPOSTO DA ANGELO TONDINI E DALL’ESPERTO INFORMATICO VITO IANNU - 1/2 GIUGNO 2013 |
|
|
 |
|
|
Finalmente un corso veloce per imparare tutti i segreti del fotoritocco in un weekend A Milano - 16 ore in due giorni - costo: 280,00 euro (17 euro l´ora! ....Il più economico del web!) Teoria e pratica: esercitazione in diretta con il tuo personal computer. (Possiamo fornirti noi il programma Photoshop temporaneo.) Controllo tutoriale personalizzato ad ogni passaggio dell´insegnamento --- La vera grande rivoluzione nel mondo dell’immagine è stato il programma di Adobe Photoshop, che consente di fare un numero infinito di modifiche per migliorare o personalizzare le tue foto. Conoscerne bene l’uso non è facile. Abbastanza problematico poi – nonché lento e complesso - apprenderlo dal manuale d’istruzione. Oppure dovete frequentare corsi che durano mesi. Adesso un esperto di fotografia e un operatore informatico in sole 16 ore, insegnano tutto quello che c’è da sapere su Photoshop: un’esperienza preziosa, Oltre alle funzioni-base (luminosità, contrasto, colore, ecc), imparerete a cambiare dimensioni, risoluzione e proporzioni di una foto, a modificare e ritagliare, a usare lo strumento Scherma, Brucia e Spugna, il comando Variazioni, gli strumenti di selezione a mano libera e la Bacchetta Magica, i riempimenti e le sfumature, ecc. Per seguire il corso è necessario che nel vostro Pc sia già installato Photoshop nelle versioni Cs2 o Cs3. Se non avete Photoshop potete scaricarlo da internet nella versione di prova, che consente l’utilizzo gratuito per un periodo di 30/40 giorni. Altrimenti lo installeremo noi nel vostro computer all´inizio del corso. Saranno comunque a disposizione anche 2 computer utilizzabili dagli allievi In ogni caso per qualsiasi problema potete telefonare allo 02.34938332, sempre di pomeriggio. Per saperne di più e per scaricare la scheda di iscrizione consultate : www.Angelotondini.com a Corsi Di Fotografia oppure telefonate al 335 8224244 02 34938332 (meglio di pomeriggio fino alle 20) --- Angelo Tondini è un noto reporter internazionale: 169 Paesi visitati nel corso di circa 300 viaggi in tutti i continenti, 1 milione d’immagini in archivio. Primo uomo occidentale alle sorgenti del Fiume Giallo in Cina, premiato in Costarica nel 1993 come reporter dell’anno e in Italia nel 2002 dall’Adutei (Associazione degli Enti del Turismo). Ha pubblicato articoli in tutto il mondo e 11 libri in Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia. Da 20 anni insegna fotografia creativa e reportage in Italia e all´estero: Kenya, Marocco, Polonia, Niger, Ghana, Togo, Mali, Costa d´Avorio, Senegal, Algeria, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Birmania, Yemen, India, Cambogia, Laos, Mali, Burkina Faso, Georgia, Armenia, Mongolia, Capo Verde, Namibia. --- Vito Iannuzzi è un tecnico informatico di grande esperienza e anche ottimo fotografo. Conoscitore profondo di Photoshop, ha elaborato insieme a Tondini un metodo semplice per insegnarlo. Insieme hanno già tenuto diversi corsi con alto gradimento degli allievi. Info: Angelo Tondini (Focus Team) - Tel. 02 3493 8332 - photo@focusteam.It - http://www.corsifotomilanoinviaggio.com/ - http://www.angelotondini.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENEZIA: FESTIVAL MONTEVERDI VIVALDI - III EDIZIONE - MARE NOSTRUM DI JORDI SAVALL - SABATO 1 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Il 1 giugno alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista il celebre musicista spagnolo darà il via alla terza edizione del Festival votato alla musica barocca veneziana promosso dal Venetian Centre for Baroque Music. 15 i concerti per oltre 1.000 minuti di musica fino al 22 settembre, in alcuni tra i luoghi più suggestivi della città tra i quali il nuovissimo Teatrino di Palazzo Grassi realizzato da Tadao Ando Un concerto straordinario dedicato alle culture che si affacciano sul “Mare Nostrum”, il Mediterraneo per gli antichi romani. Si aprirà all’insegna dell’eccezionalità la terza edizione del Festival Monteverdi Vivaldi, il cartellone promosso a Venezia dal Venetian Centre for Baroque Music (Vcbm): il prossimo 1 giugno alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Jordi Savall – una tra le figure più celebri e carismatiche del panorama internazionale della musica antica– e il suo gruppo Hesperion Xxi daranno vita a un affascinante dialogo fra musiche ottomane, arabo-andaluse, sefardite e armene del bacino mediterraneo. Il Festival proseguirà con altri 15 concerti fino al 22 settembre per oltre 1.000 minuti di musica in molta parte inedita, in un itinerario che condurrà il pubblico anche a Palazzo Contarini Polignac, al Teatro La Fenice, al recentissimo Teatrino di Palazzo Grassi (realizzato da Tadao Ando e non ancora inaugurato), alla Basilica dei Frari e ad alcune tra le più belle chiese di Venezia. Oltre al consueto focus sul repertorio e sugli autori strettamente legati alla città (Antonio Vivaldi in testa), il programma elaborato dal direttore artistico del Vcbm, Olivier Lexa, guarderà in particolare ai Paesi che più influenzarono la musica e la cultura della Serenissima (Roma, la Francia e i Paesi d’oltralpe…) e al terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli, la cui opera sarà posta in relazione al repertorio veneziano. Blasonatissimi gli interpreti, scelti tra i protagonisti del panorama concertistico internazionale. Insieme a Savall e a Hesperion, gli ensemble stranieri Bel Ayre, Cappella Mediterranea e Leonardo Garcia Alarcon, Poème Harmonique e Vincent Dumestre, Les Musiciens du Paradis e Damien Guillon. Italianissimi invece Andrea Marcon, L’arte dell’Arco e Federico Guglielmo, L’estravagante, Francesco Galligioni, Roberto Loreggian, il Consort Opera Prima e Cristiano Contadin. La terza edizione del Festival Monteverdi Vivaldi consolida la crescita che fin dalla fondazione ha caratterizzato il Vcbm, realtà presieduta oggi da Gilles Etrillard e sostenuta in maniera esclusiva da mecenati privati, tra i quali il gruppo finanziario francese Lfpi. Insieme a Etrillard un Comitato d’onore presieduto dalla scrittrice Donna Leon che annovera anche i nomi di Cecilia Bartoli, Constance de Polignac, Vikram Seth, Fabio Moretti, Federico Spinola e Axel Vervoordt. Tra i prestigiosi partner veneziani del Festival Monteverdi Vivaldi vanno ricordati infine la Fondazione Prada, Palazzo Grassi-punta della Dogana, il Teatro La Fenice e il Comune di Venezia-assessorato alle Attività culturali. Biglietti: 20€-50€. Info, programma e orari: www.Vcbm.it - contact@vcbm.It - tel. 041 2413891 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA IN PIEMONTE L´EDIZIONE 2013 DI BITEG
|
|
|
 |
|
|
Dal 24 al 26 maggio prende il via in Piemonte una nuova edizione di Biteg - Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico. E nell’anno che vede i paesaggi vitivinicoli piemontesi candidati a diventare Patrimonio Unesco, il più importante evento italiano dedicato al settore torna tra le colline di Langhe-roero e Monferrato, con quartier generale a Monforte d’Alba. Oltre 200 gli operatori specializzati nella vendita di pacchetti turistici gourmand che si ritroveranno a Palazzo Martinengo per partecipare al workshop "B2b”, con incontri diretti e personali tra domanda e offerta: oltre 100 venditori in arrivo da tutte le parti d’Italia e un centinaio di compratori, sia italiani che stranieri. 19 i Paesi ospiti quest’anno di Biteg: Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Regno Unito, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, ma anche Giappone, Russia, Canada e Usa. Novità dell’edizione 2013 di Biteg, la presenza per la prima volta di un territorio ospite: la Liguria. Protagoniste della Borsa saranno, infatti, le antiche vie del sale che univano la costa ligure alle colline e alle montagne piemontesi, dando vita a ricchissime tradizioni culturali ed enogastronomiche. Le specialità piemontesi si abbineranno così a ricette di mare, focaccia ligure, farinata di ceci e alle specialità della Rete di imprese del Chinotto di Savona, Presidio Slowfood. Sapori che gli operatori potranno gustare in alcuni momenti clou dell’edizione 2013 di Biteg, grazie alla collaborazione con la Regione Liguria e l’Agenzia Regionale Promozione Turistica “In Liguria”, la Camera di Commercio di Savona, il Club Fascinating Resorts Italian Riviera e l’Associazione Panificatori di Savona. Di tutto rispetto anche la rosa di produttori piemontesi coinvolti: l’Ente Fiera dalla Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, Guido Castagna con il suo cioccolato, Torroneria e Cioccolateria Barbero, Biscottificio Artigianale Briccodolce, Barathier Liquori. Il workshop Biteg, per la prima volta, sarà seguito interamente da quattro blogger presenti agli incontri professionali mentre 15 tra giornalisti e food e travel blogger italiani e stranieri trascorreranno quattro giorni tra Langhe e riviera Savonese, accostando Barolo, tartufo e nocciole a pesto ed olio d’oliva. Biteg è organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con Sviluppo Piemonte Turismo e le Atl (Agenzie turistiche locali) di Alessandria, Asti, Cuneo, Langhe e Roero e Torino e Provincia, protagoniste degli eductour sul territorio. L’evento ha ricevuto il patrocinio dei Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dell’Enit, Agenzia Nazionale del Turismo. Con l’edizione 2013 la Borsa internazionale del turismo enogastronomico esordisce, inoltre, nel progetto Strattour della Commissione Europea, tra le azioni volte allo sviluppo sostenibile, alla destagionalizzazione e alla promozione del turismo di prossimità. “Il turismo enogastronomico – commenta Alberto Cirio, assessore al Turismo della Regione Piemonte – rappresenta uno dei pochi settori che, nonostante la crisi, registra sia in Piemonte che in Italia un trend in costante crescita, generando fatturato e posti di lavoro soprattutto per i giovani. E la Biteg è il più importante evento italiano dedicato agli operatori di questo settore: lo scorso anno abbiamo registrato oltre 3500 contrattazioni in crescita del 40%. Anche per questa edizione il livello dei tour operators selezionati è molto alto e al centro dell’evento ci sarà la candidatura italiana Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, accanto alla presenza della Liguria come regione ospite. Sarà anche l’occasione per rilanciare la candidatura del Piemonte ad ospitare l’Osservatorio nazionale del turismo enogastronomico, al fine di raccogliere e rielaborare i dati delle singole regioni, in grado di fornirci una visione d’insieme sul settore. Ne abbiamo parlato, nei giorni scorsi, a Torino con il direttore dell’Enit Babbi: per noi vorrebbe dire avere un’importante centralità legata al comparto e abbiamo sia il patrimonio che le professionalità giuste per meritarlo”. Alcuni Dati Sul Turismo Enogastronomico Dai dati del Rapporto annuale dell’Osservatorio sul Turismo del Vino – Censis, il turismo enogastronomico in Italia è cresciuto nel 2012 del 12%. Malgrado la crisi, il settore tiene registrando un buon incremento, grazie in particolare alle presenze straniere (+ 3,5%). In cima alla classifica delle 20 mete a più alta vocazione enogastronomica d´Italia c’è il Piemonte, con il Cuneese, al primo posto davanti a Veneto e Toscana grazie alla presenza di produttori al top di vini di qualità e alta ristorazione. Il wine & food rappresenta il 17% della motivazione per mettersi in viaggio e il web e la rete sono il veicolo più usato dai “turisti del gusto” per la prenotazione dei propri itinerari. Un settore, quello enogastronomico, che genera un giro di affari dai 3 ai 5 miliardi di euro, con una spesa media a viaggio enogastronomico di circa 193 euro. Francia, Usa, Regno Unito e Paesi Bassi sono i paesi che mostrano una percentuale maggiore di viaggiatori gourmand. L’enogastronomia è il prodotto turistico che rende più competitivo il Piemonte a livello europeo (indice Travel Sat). Nel 2012 le colline e il prodotto enogastronomico hanno registrato +4% di turisti, in particolare dall’estero (+6,3%), ma anche dall’Italia (+2,1) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): GRAN GALÀ I NUOVI ANGELI SULLE PUNTE - SPETTACOLO DEGLI ALLIEVI DELL’ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO - 8 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Gli allievi dell’Accademia ucraina di balletto di Milano saranno i protagonisti del Gran galà I nuovi angeli sulle punte. I giovani danzatori saliranno sul prestigioso palco del Teatro degli Arcimboldi e balleranno a fianco di étoiles internazionali quali Ievgen Lagunov, Cristina Balaban – primi ballerini del Teatro dell’Opera di Kiev – Raffaele Morra in arte Lariska Dumbchenko dei ballets Trockadero de Montecarlo. Guest star e allievi si alterneranno interpretando passi a due, variazioni e assoli tratti dai principali balletti del repertorio classico. Il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo dove troveranno posto estrema perfezione tecnica, stile, armonia ed eleganza. A rendere ancor più unico questo evento la straordinaria partecipazione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, diretta dal Maestro Daniele Parziani, che accompagnerà dal vivo alcune delle esibizioni. Uno spettacolo che ha come scopo quello di avvicinare il pubblico, anche meno esperto, alla bellezza della danza classica attraverso i momenti più coinvolgenti dei più famosi e conosciuti balletti di repertorio. Un momento di unione tra ballerini professionisti di chiara fama e giovani danseurs accumunati dall’unica passione per la danza che si esprime attraverso la tecnica comune della metodica Vaganova, metodica insegnata nella sua purezza e tradizione dall´Accademia Ucraina di Balletto di Milano. Un omaggio all’arte tersicorea e orchestrale di assoluto livello qualitativo, eseguita da quelli che saranno i grandi artisti del domani |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELGIOIOSO (CASTELLO): ARMONIA - FESTIVAL DI PROPOSTE PER IL BENESSERE - 31 MAGGIO/2 GIUGNO 2013
|
|
|
 |
|
|
Dal 31 maggio al 2 giugno si terrà al Castello di Belgioioso, Pavia, la decima edizione di “Armonia, Festival di proposte il benessere”. Manifestazione nata come occasione di approfondimento sulle Arti per la Salute, è diventata negli anni un importante momento d’incontro tra pubblico, operatori e insegnanti delle più affermate Discipline Olistiche e un´occasione per presentare quelle emergenti. Tre giorni intensi nei quali saranno approfonditi e presentati attività di vario genere: conferenze, seminari, sessioni pratiche, mini corsi, etc. Il tutto per sensibilizzare e far conoscere al pubblico ciò che è possibile fare per migliorare la qualità della propria vita. È importante ricordare che le discipline bio naturali non si pongono in alternativa o in conflitto alla medicina ufficiale, ma ne costituiscono una positiva integrazione anche se distinte per impostazione culturale. Le discipline olistiche fanno fluire nel ricevente il vigore delle proprie funzioni psicofisiche e considerano la persona nella sua globalità ed unicità. Lo scopo quindi è il miglioramento della qualità della vita mediante la stimolazione e il riequilibrio delle proprie risorse vitali. 10 anni di manifestazione, un anniversario importante, che avrà come filo conduttore i bambini e la famiglia. Il progetto è di far conoscere, infatti, ai genitori come le discipline bionaturali possono risultare utili ed efficaci per il benessere dei propri figli. Suggerire e mostrare a ragazzi e a genitori come la pratica delle discipline possa aumentare la propria stima, l’autodisciplina, favorire l’aggregazione e i rapporti sociali che gli permetteranno di affrontare le difficoltà in modo più sereno. Nel parco sono previsti giochi e laboratori di yoga, momenti di danzaterapia, primi movimenti di tai chi, dimostrazioni di shaolin, mini corsi di aikido, sessioni di watsu e all’interno seminari teorici e pratici di shiatsu e numerose conferenze a tema. L’obiettivo di Armonia è di insegnare un percorso personale per trovare un equilibrio psicofisico interiore attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle Arti per la Salute, tra cui Shiatsu, Reiki, Orthobionomy, Kinesiologia, Floripratica di Bach, Ayurveda, Pranic-healing, Reflessologia Facciale, Metodo Buteyko, Iridologia, Reflessologia del piede, Biotransenergetica, Thai, Aura Soma etc. La piscina con acqua calda ospiterà il Watsu, l’apnea e di oceanic bodywork. In programma laboratori di coppie in dolce attesa e sessioni per tutti di watsu, oceanic bodywork e apnea. Nel parco del Castello, invece, spazio all’ottavo appuntamento con “L’incontro delle Discipline Interne” con dimostrazioni, stages e scambi pratica di Tai Chi Chuan. Tai Chi Chuan e Qi Gong si presentano ad Armonia come arti per promuovere la vitalità, un modo per conoscere profondamente se stessi e gli altri e per imparare a rispettare ogni essere vivente. Il Tai Chi Chuan è amore per la bellezza interiore: insegna ad acquietare la mente, a muovere il corpo in modo rilassato e consapevole, a calmare il respiro e a stimolare il libero fluire dell´energia vitale in modo da ristabilire armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito. Info: Itcca – M° Carlo Lopez - tel. 02/66982957 - itcca@tiscali.It --- All’interno di Armonia sarà presente anche l’Associazione Centro Bambigioi, nata nel 2012 dall’idea di una mamma e dal suo desiderio di mettere a disposizione di altri la propria esperienza concreta di genitorialità con particolare riferimento al tema del Portare i bambini. Ad Armonia l’associazione offrirà un servizio di area di cambio pannolini e parcheggio passeggini. --- Incontri di danzaterapia metodo Maria Fux a cura di A.s.p.r.u. Risvegli onlus Incontri/esperienza aperto agli adulti e ai bambini in diverse fasce orarie A.s.p.r.u Risvegli Onlus, da anni impegnata nel sostegno dell’Ospedale Pediatrico di Kimbondo (Repubblica Democratica del Congo), propone ad Armonia degli incontri di danzaterapia metodo Maria Fux, che hanno lo scopo far incontrare persone di qualunque età attraverso la forma artistica della danza. Gli incontri, aperti a tutti, sono gratuiti o a offerta libera. Tutto il ricavato verrà utilizzato per acquistare pane, latte, medicinali ai bambini e ragazzi dell’ospedale pediatrico di Kimbondo, nella Repubblica Democratica del Congo. --- Yoga Con Loretta Bugatti di Yoga Cristallo Tutti i giorni Fiabe e giochi yoga per bambini, attività che può essere estesa alla famiglia; Sequenze di yoga adatte ai bambini, con giochi cooperativi per la presa di consapevolezza del corpo e del respiro; Racconti di favole yogiche per favorire il contatto con il proprio mondo interiore; Laboratori yoga per adulti per ritrovare il proprio bimbo interiore. Domenica 2 giugno Planetary Dance (Danza Planetaria) Sarabanda con Kyria Deantoni nel primo Pomeriggio. Danzeremo con tutto il mondo in un grande prato! La Danza Planetaria è un rito annuale, un rito di guarigione e di rinascita della comunità, un invito a tutti nel mondo ad unirsi a questa danza per la pace all’interno delle proprie comunità e con la Terra. La Danza Planetaria unisce donne e uomini di tutte le età e capacità in un meraviglioso setting per “danzare per uno scopo”, così come nelle culture ancestrali si danzava per un raccolto abbondante, una buona caccia, un matrimonio felice. Info e programma: www.Belgioioso.it - Orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - Biglietto d’ingresso Intero € 8.00 - ridotto € 6.00 - Segreteria Organizzativa Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana - Tel. 0382/970525 - 969250 - fax 0382/970139 - info@belgioioso.It – www.Belgioioso.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIANCIANO TERME: CAPITALE DEL FITNESS IN TUTTE LE SUE FORME MA ANCHE MTB IN VAL D’ORCIA E RELAX ALLE TERME - I PARCHI TERMALI DELLA CITTADINA SENESE SI ANIMANO PER IL TOSCANA FITNESS FESTIVAL E PERCORSI MOUNTAIN BIKE NELLA NATURA -
31 MAGGIO - 2 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
È già iniziato il conto alla rovescia per l’evento che incoronerà Chianciano Terme, e con esso la Toscana, centro nevralgico del fitness per un intero fine settimana. Il Toscana Fitness Festival aprirà, infatti, ufficialmente i battenti venerdì 31 maggio, per concludersi domenica sera, 2 giugno. Tre giorni di movimento, benessere e divertimento da trascorrere con i veterani e i talenti emergenti del fitness, nazionali e internazionali, nella splendida cornice dei parchi termali della cittadina senese. Il tutto con la supervisione del coordinatore tecnico Anna Rivieri e con il patrocino del Centro Sportivo Educativo Nazionale (Csen). Oltre 50 istruttori per Otto Palchi alla scoperta delle discipline più in voga del momento: Step & Hi Low, Zumba Fitness, Movida, Country Fitness, Boxe Up, Thai Fit, Iron Boxe, Tonificazione & Funzionale, Z Live, Hip Hop, Olistic Workout, Yoga & Pilates, Group Cycling, Kangooclubfitness italia e tanto altro ancora. Saranno, inoltre, organizzate escursioni in Mountain Bike, livelli basic e pro, per principianti ed esperti, nella natura della Val d’Orcia (Patrimonio Unesco) e della Val di Chiana. «A Chianciano Terme e dintorni il benessere è da sempre protagonista: abbiamo le Terme, un’enogastronomia d’eccellenza, una natura dove si può passeggiare, fare escursioni a cavallo o in bicicletta o semplicemente rilassarsi» spiegano gli organizzatori. «Con il fitness festival, sinonimo di benessere e divertimento, vogliamo esaltare ulteriormente questa vocazione, con un occhio di riguardo ai giovani, ai quali quest’angolo di Toscana può offrire davvero tanto». Un gruppo di blogger vivrà in prima linea l’evento e racconterà impressioni e sensazioni attraverso blog e social network a chi non potrà essere presente: l’hastag ufficiale per seguirli online è #toscanafit. Oltre alle lezioni in pedana, il Festival permette l’accesso a prezzi convenzionati, ai trattamenti benessere e ai percorsi sensoriali delle Terme di Chianciano, per una meritata rigenerazione dopo le ore passate sudando. Ci sarà poi ovviamente spazio per pause golose con i sapori della Val di Chiana -formaggi, salumi, carni, oli, piatti della cucina senese che non hanno bisogno di presentazioni – da poter poi “smaltire” sia con le lezioni che durante tutta la serata. Il Festival, infatti, non si ferma mai, e per la sera presenta grandi spettacoli di livello nazionale: venerdì 31 maggio presso il Palamontepaschi, dalle 21.30 cena-spettacolo accompagnata dalla euforica comicità di Massimo Antichi e, a seguire, un’interminabile notte disco con Marco Mazzoli e Lo Zoo di Radio 105. Contemporaneamente nella sala Nervi si suonerà electro/house mentre nella sala Ottagon esibizioni live + dj-set Hip Hop e rap. Per la serata di sabato 1 giugno, dalle 21.30 presso il Palamontepaschi, cena-spettacolo latina con esibizione di gruppi e scuole di ballo caraibiche, e a seguire lo straordinario contest Latin street dance con la direzione artistica di Salsa terme e El Mundo del Caribe, con ospiti, dj set latini e mille occasioni di divertimento. Invece per gli amanti della disco è stata riservata la sala Nervi con Dj set House Commerciale ed Electropop, mentre nella sala Ottagon esibizioni live + dj-set Hip Hop e a seguire dj-set House. Il Toscana Fitness Festival ha approntato un’ampia scelta di pacchetti-soggiorno, completi o frazionabili. Per saperne di più: www.Toscanafitnessfestival.it e facebook.Com/toscanafitnessfestival |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA E SPETTACOLI TRA GLI INGREDIENTI DEL FESTIVAL DEL PANE DI PRATO - INIZIATIVE PER TUTTI I GUSTI NELLE VIE E NELLE PIAZZE DEL CENTRO STORICO IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DEL PANE
|
|
|
 |
|
|
Il Festival del pane di Prato, promosso e organizzato dall´Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato in collaborazione con le associazioni di categoria, con i fornai protagonisti assieme ai mugnai e all´ospite d´onore della manifestazione ovvero il Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura, sarà arricchito dall’invasione di musicisti, street band, giocolieri e spettacoli dalla mattina alla sera dell’8 e 9 giugno, tutte ad ingresso libero.La manifestazione sarà un importante momento di festa attraverso la quale saranno valorizzati gli spazi del Centro cittadino, luoghi per eccellenza della memoria e della storia che saranno resi vivi e frequentati attraverso la creazione di un “clima” e di un “profumo” di festa diffusa. A fare da preludio ci penserà “Zelig Show” che - in occasione della consegna al Comune di Prato da parte del Co.re.ve. Del Green Award come città virtuosa nella raccolta differenziata e riciclo del vetro - arriverà in Piazza San Francesco venerdì 7 alle 21.30, presentato da Maurizio Lastrico e dai Boiler, con la partecipazione di Nuzzo Di Biase, Giancarlo Kalabrugovich e Andrea Perroni. Sabato 8 giugno, giocolieri, acrobati e clown animeranno le strade e le piazze del centro, mentre l’apertura ufficiale si terrà alle 12 in Piazza Duomo con la street band “Dixie bus”. Proprio nella piazza principale della città, in uno spazio di ristoro denominato “Terrazza Belvedere” - dove si terranno sessioni di assaggio e degustazioni di Bozza insieme ad altri prodotti tipici - si esibiranno durante il giorno gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi e dalle 19 a mezzanotte, in pieno clima di "Notte Bianca", sarà dato spazio al jazz. Non mancheranno, nelle altre piazze della città, le occasioni anche per i più piccoli: sabato e domenica in Piazza del Comune dalle 10 alle 12 ci sarà la scuola di circo e sabato alle 16 in Piazza del Pesce uno spettacolo di pupazzi e burattini. Durante il pomeriggio si svolgerà anche il concorso “La città sforna i talenti” in cui si esibiranno artisti di teatro di strada emergente mentre la sera, in occasione della Notte Bianca, l´ombelico del mondo diventerà Piazza del Comune - dove alle 21.30 si svolgerà una performance dal titolo “Fire Antique” - e Piazza San Francesco, dove alle 22 ci sarà il concerto di Marco Masini. Alle 22.30 da Piazza Mercatale comincerà il giro del centro della street band Zastava Orkestar, mentre a mezzanotte è prevista una visita spettacolo in Palazzo Pretorio. A mezzanotte e mezza uno spettacolo di fuoco acrobatico illuminerà di nuovo Piazza del Duomo con il gruppo pratese Lumen Invoco. A breve saranno definiti anche le altre iniziative di musica dal vivo, spettacoli e dj set concordate con i locali del centro storico. Domenica 9 giugno ancora animazioni con giocolieri e acrobati durante il giorno nelle vie del centro e tanta musica intorno alla Terrazza Belvedere di Piazza Duomo. Al pomeriggio il gruppo “Chicchi d’uva” propone curiosi spettacoli acrobatici in Piazza del Comune, mentre in Piazza San Francesco si svolgerà l’Open Space di Giocoleria di Officina Giovani. A concludere la manifestazione ci penserà Banda Samba una divertente street band di percussioni che dopo avere attraversato le vie del centro si fermerà in Piazza Duomo alle 19. Il programma di tutte le iniziative è on line su www.Festivaldelpanediprato.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIVINI PROFUMI A PRATO SI SPOSA CON L’ARTE. INIZIATIVE CON VETRINA TOSCANA |
|
|
 |
|
|
Anche la Regione Toscana partecipa quest’anno a Divini Profumi, palcoscenico pratese per i vini Doc e Docg di Carmignano ed altri prodotti tipici della provincia. Lo fa attraverso Vetrina Toscana. La kermesse si svolgerà nel centro di Prato il 15 e 16 giugno; ma eventi e degustazioni inizieranno dal 14 e proseguiranno fino al 1 luglio: non solo nei ristoranti del territorio ma anche all’interno di musei ed altri luoghi insoliti. L’evento è stato presentato stamani a Prato (leggi qui il comunicato della Provincia). Gli assessori Salvadori e Scaletti sottolineano il valore dell’iniziativa “La nostra regione è fatta di tante piccole imprese e di mille gioielli enogastronomici e artistici. Sono la sua ricchezza e a volte il suo punto debole, perché tante e quindi più difficili da far conoscere. Per questo è nato il progetto regionale Vetrina Toscana, che prova a far rete tra realtà e territori diversi” spiegano l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori e l’assessore al commercio e alla cultura Cristina Scaletti. Vetrina Toscana è una rete e un contenitore di eventi, con un sito web (www.Vetrina.toscana.it ), 752 ristoranti, 268 botteghe, 72 consorzi di vario tipo e 280 produttori agricoli della Toscana. “Si tratta di uno strumento in più a servizio della filiera corta, capace di valorizzare le produzioni di qualità. Importante dunque anche per Prato” annota Salvadori. “Quest’anno – sottolineare Scaletti – sono entrati a far parte del progetto anche i musei: una ventina sono quelli coinvolti, alcuni anche per l’edizione alle porte di Divini Profumi. Siamo infatti convinti che cultura ed enogastronomia possano bene andare a braccetto, con beneficio vicendevole per l’una e l’altra. Aiuterà sicuramente la valorizzazione a tutto tondo dei rispettivi territori” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN VELIERO DI BLOGGER: DAL 24 AL 27 MAGGIO E DAL 7 AL 9 GIUGNO 2013 DUE “BLOG TOUR” CON IL CONSORZIO CESENATICO BELLAVITA (FC) TRA BUON CIBO, SPORT E WELLNESS
|
|
|
 |
|
|
A bordo! I più celebri autori dei “diari in rete” sono chiamati a scrivere i loro racconti proprio imbarcati su un veliero per l’“International blog tour” organizzato dal 24 al 27 maggio 2013 dal consorzio turistico Cesenatico Bellavita - che riunisce 35 strutture del cesenaticense e mira a promuovere un turismo alternativo fondato in primis sulla Gastronomia – con il patrocinio del Comune di Cesenatico. Un incontro non virtuale come sono solitamente quelli tra blogger sul web, bensì reale tra amici che giungeranno per la prima volta da Stati Uniti, Norvegia, Danimarca, Svizzera ed Inghilterra. Già lo scorso anno ben 40 blogger hanno partecipato e documentato dettagliatamente la loro vivace esperienza come protagonisti dell’evento “Alla scoperta dei sapori perduti”, che ha raccolto un coro unanime di commenti positivi ed entusiasti sulla località e sugli alberghi. Il tour inizierà con una visita guidata alla città, proseguirà con un’uscita in barca su un veliero storico e si concluderà con un aperi-cena. Sarà un vero evento internazionale per far conoscere una destinazione con un borgo marinaro unico in Italia e un gruppo di alberghi di qualità con la passione innata per l’ospitalità. Ospitalità che proseguirà dal 7 al 9 giugno con il “Wellness blog tour”, più improntato sul benessere e lo sport: gli hotel accoglieranno blogger italiani ed europei per un weekend che racchiuderà due momenti importanti, la visita al Technogym Village e la visita a Cesenatico per scoprire tutte le potenzialità e le risorse di una cittadina che si presenta veramente una palestra a cielo aperto. Info: Cesenatico Bellavita Consorzio turistico - Via Mazzini 93, 47042, Cesenatico (Fc) - info@cesenaticobellavita.It - www.Cesenaticobellavita.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: ALLA BARONA IL FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI GIOVANILI SABATO 25 E DOMENICA 26 MAGGIO. INIZIATIVA CHE AVVICINA I GIOVANI AL VOLONTARIATO |
|
|
 |
|
|
Oltre 500 studenti e 25 associazioni animeranno il Festival del volontariato giovanile, che si terrà sabato 25 e domenica 26 maggio al Villaggio Barona, in via Zumbini 6. Due giorni di workshop, incontri,dibattiti, ma anche di musica e spettacolo dedicati ai ragazzi che fanno volontariato e a quei giovani che desiderano impegnarsi a favore degli altri. Il Festival si inserisce all’interno di “Light up!”, il progetto per la promozione del volontariato giovanile attuato dall’assessorato alla Sicurezza, Coesione Sociale, Protezione Civile e Volontariato in collaborazione con Ciessevi Centro Servizi per il volontariato nella provincia di Milano. Da gennaio “Light up!” ha coinvolto circa mille bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Sono stati realizzati interventi nelle scuole, presso le associazioni giovanili e in luoghi di incontro e ritrovo informale, dai centri di aggregazione alle parrocchie dalle associazioni sportive a quelli culturali. “Il Festival – ha dichiarato Marco Granelli assessore alla Sicurezza, Coesione Sociale, Protezione Civile e Volontariato – è il coronamento di un progetto che mira a far incontrare giovani aspiranti volontari e associazioni di volontariato. L’obiettivo è realizzare una piattaforma di orientamento dove i giovani che provano a mettersi a disposizione degli altri, anche solo per una volta, possano essere accompagnati a fare esperienze nelle associazioni. In questo modo i ragazzi diventano cittadini impegnati nel bene comune e le associazioni possono contare sull’innesto e la vitalità di nuovi volontari”. Per info e programma: www.Lightupmilano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|