|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 31 Maggio 2013 |
 |
|
 |
VIGEVANO (TORRE BRAMANTESCA): 3° FESTIVAL DELLE BIRRE ARTIGIANALI - TUTTI IN FESTA PER IL LUPPOLO -
DAL 31 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2013 |
|
|
 |
|
|
Bionda, rossa o scura: la birra è sempre la birra. Per celebrarla, quale miglior occasione se non Birre vive sotto la torre, il Festival delle Birre artigianali di Vigevano? Giunto alla sua terza edizione, l’evento che raccoglie tutti gli appassionati è organizzato dal Magazzino della Birra, Beer Shop di Vigevano, in collaborazione con l’Associazione La Fabbrica dei balocchi, è patrocinato dal Comune di Vigevano e vanta la direzione artistica del beer taster Lorenzo Dabove in arte Kuaska, uno dei massimi esperti di birre al mondo. Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto a favore dell’Associazione Padre Carnevale Garé che sostiene progetti in Sud Sudan. La Cavallerizza e la Strada Sotterranea del Castello, con il suo fascino artistico e storico, accoglie gli stand della manifestazione che prende il via venerdì 31 maggio 2013 alle ore 18.30 per concludersi il 2 giugno 2013. La prima sera sono le autorità a fare il primo giro d’onore tra gli stand prima di lasciare la scena, alle 21.00, allo spettacolo The Burlesque Musical con The Sugar Babies. Il sabato la manifestazione apre alle 11 e prevede una serie di appuntamenti di grande interesse per gli appassionati della schiumosa bevanda. Alle 14.30 si tiene una presentazione da parte delle Associazioni legate al mondo della birra mentre alle 16.30 e alle 18.30 si tengono due laboratori di degustazione birre condotto da Kuaska con il supporto dell’Associazione i Beerbantelli. Le suggestioni della sera danno spazio alla musica soft rock, blues e dance anni Ottanta dei Penthouse Brother che salgono sul palco alle 21.30. Una dimostrazione su come avviene la produzione della birra da parte dell’Associazione Happy House Beer, apre la giornata di domenica alle ore 11. Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, si tiene un talk show che vede protagonisti i gestori dei principali pub locali. Alle 16.30 e alle 18.30 tornano i due laboratori con Kuaska e l’Associazione I Beerbantelli e si terrà anche il concerto acustico di musica country del duo Keticanto. La manifestazione si conclude alle 20.30 con la premiazione della miglior birra del festival selezionata da una giuria di esperti e con uno spettacolo finale che saluta gli ospiti dando appuntamento alla prossima edizione. L’associazione La Fabbrica dei balocchi, si occuperà di allietare grandi e piccini con una divertente animazione itinerante (all’interno della manifestazione e nel centro storico), con spettacoli per tutti, trucca-bimbi e band folkloristiche. Ci saranno inoltre stand gastronomici nel cortile della Cavallerizza e bancarelle vintage in Strada Sotterranea. Tra un “tuffo” nella morbida schiuma della birra e l’ascolto di un po’ di musica vale la pensa ritagliarsi qualche momento per concedersi un po’ di shopping e godersi le bellezze del centro storico. Piccoli gioielli che scaldano il cuore del visitatore sono, infatti, custoditi nella città di Vigevano: piazza Ducale, considerata una delle più belle piazze d’Italia, il Castello Visconteo Sforzesco con la Torre Bramantesca dalla quale si può vedere il panorama cittadino, il Duomo dedicato a Sant’ambrogio, il Mulino di Mora Bassa che ospita la mostra permanente delle Macchine di Leonardo e il verde e accogliente Parco del Ticino che avvolge la città. In questa cornice, ogni domenica mattina si svolge il mercato di Campagna Amica in C.so Vittorio Emanuele che propone prodotti tipici locali direttamente dal produttore al consumatore: formaggi, riso, ortaggi, marmellate, succhi, salamino di fegato (figadej), torta viginuna e biscotti cent franc. Info: Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it - www.Comune.vigevano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: FARE RETE PER L’ESTERO, ARRIVA IL CONNECTING EVENT |
|
|
 |
|
|
Il 6 e 7 giugno in Fiera, con B2b, convegni, approfondimenti e orientamento per le imprese che vogliono aggregarsi per essere più competitive sui mercati internazionali. Si apre con le opportunità dell’Expo 2015 per le Pmi Comincia il countdown per il 6 e 7 giugno, quando tornerà, al Centro congressi del quartiere fieristico di Udine, il Connecting Event, che ha l’obiettivo di promuovere le aggregazioni fra Pmi rivolte ai mercati internazionali. Ultimissimi giorni, dunque, per le iscrizioni da parte delle aziende interessate, che scadono questa settimana. Le imprese possono aderire online: il sito dedicato è http://www.B2match.eu/connectingevent2013 , e riporta tutte le informazioni e gli aggiornamenti. La due-giorni prevede per il 6 giugno un convegno d’apertura, che si focalizzerà soprattutto sulle opportunità offerte da Expo 2015 per le Pmi, e quindi incontri B2b e approfondimenti dedicati alle aziende dell’agroalimentare & vinicolo e dell’Ict; per il 7 giugno i B2b si concentreranno sulle imprese della filiera abitare e della meccanica, con altri convegni e focus multisettoriali sui mercati internazionali. «L’internazionalizzazione e le aggregazioni sono due capisaldi imprescindibili per la crescita del nostro sistema produttivo – commenta il presidente Unioncamere Fvg Giovanni Da Pozzo –. In un mercato globale e agguerrito è necessario porsi con la giusta massa critica e le reti fra imprese consentono di ottenerla, nel contempo preservando le singole identità aziendali. Su questi capisaldi il sistema camerale sta puntando molto, con azioni di sensibilizzazione e supporto al sistema imprese. Il Connecting event è pertanto fiore all’occhiello, partito con successo nel 2012 con oltre 250 B2b di imprese pronte a dialogare, conoscersi e scegliere di progettare insieme la conquista di nuovi mercati». Il Connecting event, gratuito per le aziende coinvolte, è promosso da Unioncamere Fvg e realizzato dalla Cciaa di Udine nell’ambito del progetto Fvg Vs Global Competition 2012 (cofinanziato dalla Regione, L.r. 11/2011), in collaborazione con gli enti camerali del Fvg. Oltre al convegno d’apertura e ai B2b, in scaletta ci sono speech, forum tematici, approfondimenti sulle reti e i progetti per l’estero, e presentazioni di case histories. Sono inoltre predisposti servizi di orientamento, con disposizione desk informativi sulle tematiche dell’innovazione, degli strumenti assicurativi e finanziari, delle politiche europee e delle opportunità di internazionalizzazione. Programma Giovedì 6 giugno 2013 Settori in evidenza: Agroalimentare & Vitivinicolo, Ict ore 10.00 Convegno d’apertura Internazionalizzazione: priorità e prospettiva per una crescita sostenibile delle Pmi - Expo 2015: un’occasione da non perdere ore 11.30 - 12.30 Forum Innovare Per Crescere: esperienze di successo di internazionalizzazione nell’agroalimentare e vitivinicolo ore 12.30 - 13.00 Focus Group Agroalimentare E Vitivinicolo, Sessione interattiva domande-risposte ore 11.30 - 13.00 >> Incontri One To One Tra Imprenditori ore 14.30 - 15.30 Speech Internet of things. The human internet ore 15.30 - 16.00 Speech Digital retail: un approccio innovativo alla distribuzione ore 16.15 - 18.00 Forum Il futuro dell’Ict ore 16.15 - 17.30 Strumenti operativi a favore dell’aggregazione e internazionalizzazione delle Pmi ore 14.30 - 18.00 >> Incontri One To One Tra Imprenditori Venerdì 7 giugno 2013 Settori in evidenza: Filiera Abitare-arredo, Meccanica, Presentazione Mercati Multisettoriale ore 10.00 Forum Esperienze di internazionalizzazione di successo del sistema abitativo e contract ore 11.30 - 12.30 Focus Group Sistema Abitativo E Contract Sessione interattiva domande-risposte ore 12.00 - 13.15 Presentazione Le nuove frontiere dello sviluppo internazionale: il caso del Messico, Eurasia (Kazakistan, Azerbaijan, Cina), Africa Subsahariana ore 10.00 - 13.00 >> Incontri One To One Tra Imprenditori ore 14.30 - 16.00 Forum Evoluzione e opportunità nello scacchiere internazionale per il settore della meccanica ore 16.15 - 17.00 Presentazione Prove di aggregazione: il caso Eno-pordenone ore 16.15 - 17.30 Strumenti operativi a favore dell’aggregazione e internazionalizzazione delle Pmi ore 14.30 - 17.30 >> Incontri One To One Tra Imprenditori ore 17.30 - 18.00 Intervento di chiusura, presidente Unioncamere Fvg Giovanni Da Pozzo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA: FESTIVAL DELLA VIANDANZA SULLA FRANCIGENA
|
|
|
 |
|
|
Torna a Monteriggioni, nel cuore della Via Francigena, dopo il successo della prima edizione, il festival dedicato a chi ama viaggiare con lentezza, soprattutto a piedi e in bicicletta: dal 31 maggio al 2 giugno, al Festival della Viandanza si alterneranno più di cento ospiti, tra cui Moni Ovadia, Têtes de Bois, Sergio Staino, i giovani attori del teatro Metastasio di Prato e del Teatro di Aquitania che stanno portando nelle piazze dei paesi due novelle di Boccaccio con il loro Teatro… su due piedi; e poi lezioni di viaggio lento all’ombra degli ulivi, viandanze in natura, decine di eventi – tutti gratuiti – all’insegna dell’amicizia. «I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma quello che noi siamo», scrive il grande poeta portoghese Fernando Pessoa. Proprio a partire da questa riflessione si snoderà la seconda edizione del festival; tutta l’attenzione sarà data ai viaggiatori, dai più piccoli – i bambini, i disabili, chi non ha ancora trovato il coraggio di partire – ai grandi esperti, che hanno solcato in lungo e in largo i continenti, e allo stesso tempo ai viaggi, siano passeggiate in città, gite fuori porta in bicicletta, o traversate di settimane, perché non c’è differenza tra grande e piccolo: ciò che conta è mettersi in discussione, aprire la porta di casa, andare, a prescindere dalla meta. “Questa iniziativa si propone per la Regione come strategica, centrata com’è sulla via Francigena nella tratta toscana del sentiero che da Canterbury conduce a Roma; 440 chilometri che con un grande investimento stiamo rimettendo in grado di esprimere tutto il proprio potenziale storico e culturale – ha affermato l’assessore regionale alla cultura e al turismo Crstina Scaletti presentando il programma stamani insieme ad Alberto Conte, direttore di itinerAria che ha organizzato il festival -. Puntiamo a far conoscere attraverso il fascino dei sentieri percorsi una parte meno conosciuta della nostra regione, eppure altrettanto ricca di grandi tradizioni. E farlo a piedi, o in bicicletta, comunque con lentezza, mette in rapporto diretto, personale, emozionale il territorio con i viaggiatori che lo percorrono. Ancora una volta vogliamo coniugare cultura e turismo come un binomio virtuoso”. Il Festival della Viandanza è realizzato da itinerAria con il sostegno della Regione Toscana e di Toscana Promozione, e con il contributo del Comune di Monteriggioni, del Comune di Altopascio (per l’anteprima), della Provincia di Siena (per la realizzazione del cammino di avvicinamento da Radicofani a Monteriggioni), con la collaborazione del Movimento Lento e di molte altre associazioni, case editrici, enti operanti nel mondo del viaggio lento. Fa parte del Festival Europeo della Via Francigena, ed ha il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Unire, mai dividere: un motto imprescindibile per una rassegna unica nel suo genere |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: FRINGE FESTIVAL 2013 – PARCO DEL TEATRO - IL TEATRO DICHIARA INDIPENDENZA - 15 GIUGNO/14 LUGLIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Dopo le 20.000 presenze dello scorso anno per assistere al più grande festival italiano del Teatro Off, dal 15 giugno al 14 luglio 2013 arriva la seconda edizione del Roma Fringe Festival, con il Patrocinio della World Fringe Society, del Municipio Roma 2 (ex 3) e delle Biblioteche di Roma. Torna così nel cuore verde di Roma, a Villa Mercede nella zona di San Lorenzo, quartiere universitario, il Parco del Teatro: 3 aree palco, con 30 giorni di programmazione, 72 spettacoli – 9 al giorno, per oltre di 230 repliche. Senza fondi ma con la voglia di cambiare le carte in gioco - tra performance, installazioni artistiche, commedie, drammi, stand up comedy, teatro canzone, teatro danza e improvvisazione - le 72 compagnie del Roma Fringe Festival portano in scena una fetta di quel teatro fuori dai circuiti e spesso fuori dagli schemi che merita e cerca visibilità, offrendo allo spettatore una varietà di proposte ampia e articolata. Una vera e propria festa dell’arte e del teatro indipendente che attraverso l’attore vivo, contaminato e più che mai “umano” chiama a raccolta dagli studenti alle famiglie, dai cultori ai critici e restituisce al pubblico una dimensione artistica ancora in grado di comunicare...E raccontare storie. “Le adesioni artistiche quest’anno sono state molte” ha dichiarato Davide Ambrogi, autore e direttore artistico del festival “e ci ha stupito in particolar modo la volontà di raccontare. Si va dai temi di genere (racconti di poetesse, storie di donne, questione femminile), alle mafie, ai temi di attualità (dal precariato alla Tav), passando attraverso una narrazione delle fobie e dei piccoli vizi del nostro paese. Il tutto per un cartellone più che mai vario che restituisce attraverso il sorriso e la riflessione un’Italia che Re-esiste anche attraverso il Teatro”. Non solo Italia e non solo Teatro. Grande novità 2013, che vede il Roma Fringe Festival membro ufficiale della World Fringe Society, saranno gli ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna e ancora una volta gli incontri tematici tra presentazione di libri, rinfreschi a tema e tante iniziative all’insegna della cultura, la sostenibilità, l’incontro artistico e molto altro ancora. Tutto per un cartellone ricco, in cui ognuno può trovare la sua dimensione artistica e teatrale godendosi inoltre una passeggiata tra artigianato, arti visive e prodotti a Km zero con il mercatino e gli spazi espositivi. Con il Roma Fringe Festival l’appuntamento è dal 15 giugno al 14 luglio 2013, a Villa Mercede, Via Tiburtina 113 (Roma, quartiere San Lorenzo), tutti i giorni a partire dalle 18.00. Ingr. Gratuito alla Villa, Spettacoli 5 euro. Ti piace il Roma Fringe Festival? Lasciaci un ‘like’ su Facebook: www.Facebook.com/pages/roma-fringe-festival/290906804272476. Info: http://www.romafringefestival.net/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLOGNA: 17A BORSA DELLE 100 CITTÀ D’ARTE |
|
|
 |
|
|
Il capoluogo felsineo ospita, per la prima volta, l’edizione 2013 della Borsa delle 100 Città d’Arte, che si terrà a Palazzo Re Enzo dal 31 maggio al 2 giugno prossimi – Presenti 100 tour operator provenienti da 25 paesi – Due i temi principali della 17a Borsa: web ed enogastronomia, con incontri, workshop, degustazioni e presentazioni - Sabato 1 giugno Workshop Internazionale di incontro tra domanda e offerta con oltre 450 seller – Previsti nel weekend 4 educational tours per i To tra Bologna, Modena, Ferrara e Parma – A Bologna la palma della migliore performance turistica nel 2012 delle città d’arte emiliano romagnole --- La Borsa delle 100 Città d’Arte, tra i più importanti appuntamenti italiani dedicati alla vacanza culturale e d’arte (promossa da Confesercenti, Enit, Apt Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d’Arte Cultura e Affari, Comune, Provincia, Cciaa di Bologna, con la collaborazione di E.b.n. Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, Unicredit e Assicoop), sceglie Bologna come città ospitante la sua 17a edizione, che si terrà nella prestigiosa cornice di Palazzo Re Enzo dal 31 maggio al 2 giugno prossimi. Sono 100 i tour operator, provenienti da 25 paesi tra cui, per la prima volta, anche la Corea del Sud, accreditati alla Borsa, che incontreranno oltre 450 seller da tutta Italia nel corso del Workshop Internazionale previsto per sabato 1 giugno e parteciperanno successivamente a 4 educational tours alla scoperta dell’offerta turistica di Bologna, Parma, Modena e Ferrara. Nel pomeriggio del giorno precedente, venerdì 31, si terrà un workshop specifico - questa una delle principali novità dell’edizione 2013 della Borsa - dal tema “Emilia Romagna – Arte e Cultura incontrano i mercati di lungo raggio”, riservato a una quarantina di operatori regionali dell’offerta (club di prodotto, agenzie di incoming, società d’area, consorzi, raggruppamenti di alberghi, singole imprese) che incontreranno una quindicina di To stranieri dai paesi dell’area Bric (Brasile, Russia, India, Cina), e da Corea, Usa, Turchia e Irlanda. La 17a Borsa delle 100 Città d’Arte sarà caratterizzata quest’anno da due temi principali: web ed enogastronomia. Tre i seminari dedicati ai diversi utilizzi in chiave di promozione turistica del web e dei social network, in programma venerdì 31 maggio, dalle 10 alle 15, nella Sala degli Atti di Palazzo Re Enzo: “Il mercato del turismo on line” (tenuto da Giancarlo Carniani), “Travel, Social & Immagini. Best practice, case history, tricks & tips” (tenuto da Gian Luca Diegoli) e “User Experience Design”, (tenuto da Francesco Terzini ed Emanuele Burioni). Negli ultimi anni l’enogastronomia ha assunto nel turismo italiano un ruolo sempre più influente come motivazione di viaggio ed ecco che alla Borsa “sfileranno” per tre giorni, attraverso presentazioni e degustazioni, le eccellenze enogastronomiche nazionali di Piemonte, Toscana, Marche, Calabria e Sardegna. La parte del leone spetterà all’Emilia Romagna, con “A tavola con Deliziando”, degustazione guidata dei prodotti tipici regionali (a cura dell’Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia Romagna e di Unioncamere Er), “E’ qui la fetta?...Mortadellabo”, anteprima dell’omonimo evento autunnale dedicato al celebre insaccato (a cura del Consorzio Mortadella Bologna Igp), “Il Bio nella ristorazione in Emilia Romagna”, incentrato sulle produzioni alimentari biologiche (a cura di Ecobio Confesercenti e Cat Confesercenti Emilia Romagna), “Gourmet Tour Emilia Romagna”, presentazione e degustazione di prodotti tipici emiliani (a cura di Food Valley Travel) e, per finire, “L’arte della Semplicità: i segreti della sfoglia perfetta di Casa Artusi”, dimostrazione dell’antica arte della sfoglia tirata a mano . --- Bologna, Modena, Ferrara e Parma sotto gli occhi dei To Nel weekend della Borsa, i tour operator stranieri avranno anche la possibilità di toccare con mano l’offerta di arte, cultura, enogastronomia e motori della nostra Regione attraverso 4 educational tours mirati. Sabato 1 giugno, nel pomeriggio si terrà il tour “Nel cuore di Bologna all’ombra delle sue opere d’arte”, mentre sono previsti per domenica i tre itinerari “L’emilia Romagna e i motori” a Modena, “The discovery of Parma. The little capital between art, music and….Food” e “Giorgio Bassani e Michelangelo Antonioni. Percorsi d’autore a Ferrara, città Patrimonio Unesco”. --- La performance 2012 delle Città d’Arte in Emilia Romagna E’ Bologna la città d’arte ad aver registrato la migliore performance turistica nel 2012 secondo i dati provvisori forniti dalle Amministrazioni Provinciali ed elaborati per Assoturismo Confesercenti Emilia Romagna dal Centro Studi Turistici (Cst). A fronte di una complessiva contrazione degli arrivi (-3,2%) e delle presenze (-2,7%) nelle città d’arte emiliano romagnole, valori comunque al di sopra di quelli registrati nel 2010 e soprattutto che confermano la significativa crescita da inizio millennio (+33,1% di arrivi e +30,1% di presenze), il capoluogo felsineo ha registrato nel 2012 un incremento di 51.000 presenze, con una crescita sia della domanda straniera che di quella italiana e una buona performance alberghiera. «Sul dato di leggera flessione nel 2012 delle presenze turistiche delle città d’arte e d’affari dell’Emilia Romagna – sostiene Stefano Bollettinari, direttore Confesercenti Emilia Romagna – hanno pesato una crisi economica ancora forte e l’effetto sisma che ha colpito una parte importante della nostra Regione. Il dato del turismo culturale è comunque sostanzialmente in linea con quello del complesso del turismo nazionale per quanto riguarda le “città di interesse storico e artistico”. Resta in zona ancora ampiamente positiva il confronto dei dati tra il 2000 e il 2012 per effetto dei buoni risultati registrati negli anni precedenti. Preoccupano invece – prosegue Bollettinari – le notevoli difficoltà che stanno affrontando le imprese turistiche, anche in Emilia Romagna per la crisi economica, l’aumento della pressione fiscale e dei costi di gestione, col conseguente calo della redditività aziendale. Non sono quindi più rinviabili interventi, soprattutto a livello nazionale, di rilancio dell’economia, dell’occupazione e dello stesso settore turistico, uno dei principali asset economici per il futuro del Paese» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAROVIGNO (BRINDISI): IN ALTO I CALICI - AL VIA IL FESTIVAL RADICI DEL SUD - 5/9 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Dal 5 al 9 giugno a Carovigno (Brindisi) il festival dedicato ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno per celebrare l’eccellenza del Sud Italia con circa 240 etichette della Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia In alto i calici per Radici del Sud Domenica banchi di assaggio aperti al pubblico, cena con grandi chef, allestimenti d’arte e nomi dei vini vincitori. In alto i calici, sta per aprire i battenti l’ottava edizione di Radici del Sud, il festival dedicato ai vitigni autoctoni del Mezzogiorno che premia i migliori. 140 le cantine - metà pugliesi e le restanti provenienti da Basilicata, Campania, Calabria, e Sicilia – che sono in partenza per Carovigno (Brindisi) dove da mercoledì 5 a domenica 9 giugno daranno vita al primo Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale. Centinaia di appassionati, produttori, wine buyer, giornalisti e consumatori provenienti da ogni dove celebreranno la straordinaria evoluzione dei vini da vitigno autoctono meridionali testimonianza di storia e tradizione. Sedici giudici internazionali e 16 nazionali avranno il compito di assegnare alle 240 etichette che parteciperanno al wine-tasting il punteggio per poi decretarne i vincitori. Le degustazioni, rigorosamente alla cieca, avverranno nel corso dei primi giorni dell’evento e l’atteso risultato sarà reso pubblico soltanto domenica 9 giugno. Oltre al lavoro delle giurie impegnate nella disamina dei vini iscritti all’evento, numerosoe le attività previste: incontri Btob organizzati fra le aziende produttrici e i wine buyerinternazionli, approfondimenti su annate storiche di vitigni di particolare interesse e visite guidate con spiegazioni sui metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni e alla relativa vinificazione. Attesa poi la giornata aperta la pubblico. Domenica 9 giugno, dalle 11 alle 20, il Salone del Vino aprirà l’ingresso agli enoappassionati. Sono oltre 70 le aziende produttrici che accoglieranno al proprio stand i visitatori ma le altre cantine coinvolte in Radici del Sud saranno comunque disponibili all’attenzione del pubblico su appositi banchi suddivisi per vitigno e regione. Radici del Sud ospiterà anche eccellenze gastronomiche locali a cui saranno riservati specifici spazi e, ulteriormente abbellendo il già magnifico scenario del Resort Masseria Caselli dove la manifestazione avrà luogo, arricchirà quest’anno l’offerta ritagliando posto per importanti installazioni d’arte. Ceramica da vino, della collezione Casa Vestita (Grottaglie) e una teca con 12 ricci dell’artista Iginio Iurilli. Alle ore 21,00 chiuderà Radici del Sud la cena, realizzata in collaborazione con Apulia Magazine e gli chef Teresa Buongiorno, Sebastiano Lombardi, Paolo Barrale, Agostino Bilotta, Tony Lo Coco e lo chef resident Franco Laterza che metteranno a disposizione del grande pubblico intervenuto la loro comprovata abilità nel creare i più indovinati abbinamenti per celebrare le pregevoli etichette vincitrici a scelta dei commensali, oltre 70 nelle varie categorie e proclamati per l’occasione. Uno staff di giovani addetti alla mescita sarà a disposizione per accogliere e soddisfare le richieste dei convitati. Info: Radici Wines - Associazione Propapilla Wine & Food - Via De Ferraris, 5, 70124, Bari - tel/fax 080.5617836 - www.Ivinidiradici.com - www.Radiciwines.com - info@ivinidiradici.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OCHO RIOS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DI JAZZ |
|
|
 |
|
|
Si apre l’8 giugno la 23ma edizione dell’ Ocho Rios Jazz Festival, che si terrà a Ocho Rios e a Kingston fino al 16 giugno. L’evento, che prevede la partecipazioni di famosi musicisti jamaicani e internazional, è dedicato alla promozione e conservazione della Black Music. Fra gli altri si esibiranno: Alex Martin Blanken e Christine Fisher, Myrna Hague and Friends , Sparrow Martin Ska Re-birth, Harold Davis Group, Marjorie Whylie, Akwaaba Drummers con Ouida Lewis. Fra gli sponsor anche il Jamaica Tourist Board. Info: www.Ochoriosjazz.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|