Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Luglio 2013
IN VESPA SUL LAGO DI GARDA, COL PACCHETTO DEL´AGRITU​RISMO VIVERE SUITES AND ROOMS DI ARCO (TN)  
 
Da "Vacanze romane" alla "Dolce vita": la Vespa è simbolo di libertà nell´Italia anni Cinquanta e Sessanta, prima dell´avvento dell´automobile. Per poter volare in sella allo scooter più celebre di tutti i tempi, Vivere Suites and Rooms propone il pacchetto “At the lake on Vespa”. La struttura – tra gli undici gioielli di Trentino Charme – si trova ad Arco, in provincia di Trento, a soli 5 km dal Lago di Garda. Partendo in Vespa dall’elegante agriturismo che somiglia a un grande e luminoso loft dalle linee modernissime, ma perfettamente integrato con la natura circostante perché tuffato tra i vigneti e dalle montagne che si specchiano nella grande piscina a disposizione, si può andare a zonzo sulle rive del Garda, tra i limoni, olivi, allori e palme che ne contraddistinguono il paesaggio. Si può approfittare della libertà sulle due ruote per raggiungere le spiagge di ghiaia con aree verdi sulle quali sdraiarsi per farsi baciare dal sole. E al rientro a Vivere un aperitivo in veranda al calar del sole e magari una visita alla spa per uno dei numerosi trattamenti disponibili. L’offerta comprende tre notti in suite con colazione a buffet, 24 ore di noleggio Vespa, una cena in pizzeria, tutte le sere un Aperol Spritz e lo sconto del 10% sui trattamenti della Spa. Il prezzo del pacchetto è di 790 euro a persona. Info: Trentino Charme – Vivere Suites and Rooms - Via Epifanio Gobbi, 30 - 38062 Arco (Tn) - Tel. 0464.514786 - Cell. 335.6345428 -  info@trentinocharme.It mailto:-info@agrivivere.Comwww.Trentinocharme.it/viveresuitesandrooms  
   
   
RIAPERTO IL RIFUGIO AL BICCHIERE  
 
Il Rifugio al Bicchiere è situato sulla Cima del Bicchiere a quota 3190 metri ed è, così, il rifugio più alto delle Stubaier Alpen sul versante altoatesino. I gestori Andrea ed Erich Pichler comunicano che dal 1° luglio il rifugio è nuovamente aperto. Il Rifugio al Bicchiere si raggiunge da Masseria in Val Ridanna con un percorso di oltre 6 ore, l´ultimo tratto, assai ripido, presenta numerosi tratti attrezzati. Fu costruito nel 1894 dalla sezione di Hannover del Döav con il nome di Kaiserin Elisabeth Schutzhaus. Il rifugio, di proprietà della Provincia, è dotato di un centinaio di posti letto e resterà aperto fino al 20 settembre. È possibile prenotarsi contattanto i seguenti recapiti: tel. 0471 656377, cell. 3486005734 sito web: www.Becherhaus.com    
   
   
ALPE DI SIUSI: SHERLOCK HOLMES JUNIOR ALLA SCOPERTA DELL’ALPE - PER GIOCARE E IMPARARE DALLA NATURA INSIEME AL RANGER E ALLA PICCOLA GNOMA KARAMELA - ESTATE A MISURA DI PICCOLI ESPLORATORI (DAI 6 AI 15 ANNI) - DAL 6 AL 20 LUGLIO 2013  
 
L’estate all’Alpe di Siusi (Alto Adige/südtirol) si colora delle risate dei bambini. L’altipiano più grande d’Europa diventa un immenso parco giochi per piccoli amanti della montagna. Dal 6 al 20 luglio 2013, i giovani esploratori (dai 6 ai 15 anni), armati di lente d’ingrandimento, potranno scoprire tutti i segreti di una natura meravigliosa, grazie alle “Escursioni nel Parco Naturale Sciliar – Catinaccio”. Si tratta di una divertente offerta vacanze che, dal 6 al 20 luglio 2013, terrà impegnati bambini e ragazzi insieme a mamma e papà, con attività all’aria aperta, giochi didattici e spedizioni sul campo. Si arriva il sabato e durante il weekend si fa il pieno di relax ed energia per affrontare una settimana di avventure! Il lunedì ci si immerge nella “Caccia al tesoro in fondo al mare”. Le stratificazioni delle rocce e i diversi fossili che si possono osservare anche a occhio nudo, dimostrano che migliaia di anni fa sull’Alpe di Siusi c’era il mare! Durante la ricerca di un misterioso tesoro il ranger del parco naturale svelerà i segreti delle Dolomiti e dei massicci montuosi dello Sciliar e del Catinaccio. Il martedì si va “Alla scoperta dei fiori”. La sveglia va puntata presto per godersi l’escursione nel sorprendente contesto naturale dell’Alpe. Il ranger racconterà storie interessanti sui fiori e sulle piante e illustrerà quali appartengono alle specie protette. Dopo averli ammirati nei dettagli, gli esemplari verranno identificati e raccolti, per essere poi conservati nell’erbario. Il mercoledì è dedicato ai più coraggiosi con “L’avventurosa ricerca dei pipistrelli”! Di notte, quando il bosco è buio e silenzioso, molti animali escono dalle proprie tane. L’ambiente intorno al Laghetto di Fiè è un vero paradiso per i microchirotteri: se ci si apposta se ne possono sorprendere alcuni e percepire il loro richiamo ad ultrasuoni. Giovedì le orecchie diventano magiche come quelle degli gnomi per ascoltare “I suoni misteriosi della natura”. Karamela, una delle gnome dello Sciliar, vi offre un posto in prima fila per lo strepitoso concerto della natura, che fa musica con l’acqua, il legno e le pietre! Si esibiscono lo scricchiolio dei rami, il gorgoglio del ruscello, il canto degli uccelli e il sibilo degli alberi. Con materiale naturale (frasche, foglie, sassi ecc.) si costruiscono bellissimi strumenti con cui esibirsi nello spettacolo coreografico di fine giornata! Infine il venerdì si mostrano i muscoletti nelle “Olimpiadi nel bosco”. Ci si cimenta in tante simpatiche prove di abilità e conoscenza per vincere la medaglia del parco naturale, che verrà consegnata durante la merenda. Chi ha partecipato a 4 programmi otterrà anche il diploma di “Custode del parco naturale”. Inoltre tutti potranno dare il loro contributo al miglioramento e alla manutenzione del parco, mettendo a dimora degli alberi. Si costruiranno poi le targhette per battezzare le piante col proprio nome, così da ritrovarle una volta tornati all’Alpe di Siusi! La proposta che comprende 7 pernottamenti (con arrivo il sabato) per 2 adulti e un bambino (tra i 6 e i 15 anni), a partire da 643 euro per appartamento in un maso (solo affitto) e da 1.402,50 euro in hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione. Info: Alpe di Siusi Marketing - Tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.Info - http://www.alpedisiusi.info/  
   
   
MILANO: UN’ESTATE ‘SFORZESCA’. UN LUGLIO DI MUSICA, UN AGOSTO DI CINEMA, UN EVENTO OGNI SERA”  
 
60 giorni di programmazione con 25 spettacoli di musica e teatro, 37 film e 73 visite guidate: questi i numeri dell’’Estate Sforzesca’, un articolato palinsesto di appuntamenti che il Comune ha promosso insieme a Edison, in collaborazione con Csc Media, nel segno dello spettacolo e dell’intrattenimento di qualità, per tutti i cittadini che resteranno in città e per i visitatori che quest’estate sceglieranno Milano. L’iniziativa, che è a emissioni zero grazie all’energia rinnovabile di Edison, si svolgerà negli spazi del Castello Sforzesco, non solo quelli aperti e più noti (Cortile della Rocchetta, Cortile dell’Elefante, Sale Viscontee), ma anche i più nascosti e segreti, come le merlate e i camminamenti sotterranei. “Oltre ad essere il cuore turrito del Parco Sempione, il Castello sarà anche quest’estate il quartier generale del divertimento e dell’intrattenimento di qualità, capace di offrire un evento ogni sera, con un cartellone di iniziative interessante e vario che parla diversi linguaggi: dal cinema, al teatro, alla musica. Il Castello, inoltre, mette a disposizione, e non soltanto durante i mesi più caldi dell’anno, anche le sue straordinarie collezioni museali, dal Museo d’Arte Antica con la Pietà di Michelangelo al Museo Egizio – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Un palinsesto a costo zero per l’Amministrazione comunale, che abbiamo potuto realizzare grazie al sostegno e la collaborazione di Edison. Una formula, questa tra il Comune e i privati, che non solo garantisce la realizzazione di programmi di qualità, ma è anche il segnale della capacità delle imprese di comprendere il grande valore, anche in termini economici, di un investimento in cultura destinato a tutta la città”. “Con l’Estate Sforzesca – ha detto la responsabile dei progetti speciali di Edison Fabrizia de Vita – Edison rinnova il proprio legame con il Comune di Milano e con i cittadini cui da 130 anni porta l’energia elettrica. Proprio a loro offriamo il concerto di un grande artista come Alessandro Mannarino e quello delle band emergenti di Edison – Change the Music con l’auspicio che la cultura della sostenibilità energetica e ambientale nella musica diventi patrimonio comune di tutti e fonte di arricchimento reciproco”. Il Cortile della Rocchetta ospita 21 appuntamenti di rassegne musicali, che si intrecciano tra loro offrendo concerti originali e di pregio spaziando tra tutti i generi, dal jazz, alla classica, dal pop alla canzone d’autore: i “Notturni in Villa”, “Il Ritmo delle Città”, i concerti della Cof Civica Orchestra di Fiati E gli spettacoli della Fondazione Milano – Scuole Civiche. Il mese dedicato alla musica si inaugura domenica 7 luglio, alle ore 17.30, con il primo dei quattro appuntamenti de “I concerti della Cof – La Civica Orchestra di Fiati”, a ingresso libero. Il ciclo, che fino alla scorsa edizione si svolgeva a Palazzo Marino, è un omaggio all’Ottocento italiano ed europeo ed è anche l’occasione per aprire una finestra su alcuni tra i compositori dei quali si celebra, nel 2013, un anniversario. Tra questi, Richard Wagner, Pietro Mascagni, ma soprattutto Giuseppe Verdi, del quale ricorre il bicentenario della nascita. I successivi concerti del programma sono previsti nelle domeniche del 14, 21 e 28 luglio. I “Notturni in Villa” sono giunti alla ventesima edizione (fino alla scorsa erano ospitati nel cortile della Villa Reale di via Palestro) e sono diventati ormai un appuntamento fisso dell’estate milanese. La rassegna, intitolata quest’anno “Nice to meet you”, propone otto esibizioni musicali open air che mettono in scena l’incontro tra artisti italiani e stranieri: otto concerti che spaziano dal jazz alla musica cantautorale, dal pop e all’etnica. La rassegna apre mercoledì 10 luglio, alle ore 21.30, con il duo pianistico di Rita Marcotulli e Julia Hülsmann. Il jazz è il protagonista assoluto della terza rassegna musicale: “Il Ritmo delle città”, i cui concerti hanno il preciso intento di inserire la musica nel contesto urbano per favorire la riscoperta di luoghi poco centrali, conosciuti o consueti e sostenere i progetti di giovani musicisti. “Il Ritmo delle città” apre lunedì 15 luglio, alle ore 21.30, con gli Steve Swallow Quintet accompagnati da Carla Bley. Il 22 luglio Edison offrirà alla città un evento speciale a ingresso libero il concerto di Alessandro Mannarino, cantautore metropolitano con la passione per le musiche di confine, eclettiche e contaminate. Il 23 e 24 luglio, poi, il Cortile della Rocchetta ospita “Mistero Buffo e altre storie”di Dario Fo e Franca Rame, con gli attori della Scuola “Paolo Grassi” di Milano e dell’Accademia “Nico Pepe” di Udine, diretti da Massimo Navone, per la regia di Michele Bottini e Claudio De Maglio, in collaborazione con Dario Fo. Il 26 luglio, invece, saliranno sul palco alcune delle band emergenti che negli ultimi anni hanno vinto il contest di Edison – Change the Music, il primo progetto italiano per la musica sostenibile. Il Portico dell’Elefante e la Sala Viscontea accolgono invece la terza edizione del Video Sound Art, un Festival multimediale all’insegna dell’innovazione tecnologica in campo artistico. Le opere di grandi nomi internazionali della motion graphic, del sound design e del video mapping verranno esposte al Castello accanto a quelle di giovani artisti emergenti. Dal Moma Aaron Koblin, designer a capo del Data Arts Team del Creative Lab di Google; dal Japan Media Art Festival, Daito Manabe. Tra gli artisti italiani di nascita o di acquisizione, ritroveremo su schermi, proiezioni e scatole sonore le opere della triade di creativi di Mtv: Ced Pakusevskij, Daniele Carmosino, e Cristian Acquaro. Per i più piccoli, l’attrice Carla Chiarelli propone il celebre Marcovaldo di Italo Calvino, mentre, da domenica 7 luglio a martedì 27 agosto, sono in programma 73 “viaggi guidati” alle merlate, alla strada coperta e agli spazi aperti del Castello, organizzate da Ad Artem. Agosto sarà invece il mese dedicato al cinema e al teatro. L’arena estiva dell’Arianteo sarà aperta nel Cortile della Rocchetta dal 1° agosto al 4 settembre con un palinsesto di 37 proiezioni nazionali ed internazionali, che spaziano dal cinema d’autore ai film più popolari, con una particolare attenzione alle famiglie. Anche le proiezioni cinematografiche saranno a impatto zero grazie all’adozione del protocollo per il cinema sostenibile “Edison Green Movie”. Il programma completo al seguente link http://www.Spaziocinema.info / Tutto il programma della Verdestate al seguente link http://www.Comune.milano.it/dseserver/verdestate/index.html  
   
   
BIELLA (PARCO COMMERCIAL​E GLI ORSI): GERONIMO STILTON - FINO AL 28 LUGLIO  
 
Un’occasione unica per i piccola fan di Geronimo di Biella e dintorni, che potranno giocare in un’area gioco tematizzata Geronimo Stilton per un intero mese! Dal 1°luglio 2013 sino al 28 luglio, per la prima volta in assoluto, presso la galleria del parco commerciale Gli Orsi di Biella sarà presente un’area gioco tematizzata Geronimo Stilton. L’area giochi, aperta dalle ore 15 alle ore 19, ospiterà degli animatori che intratterranno tutti i piccoli fan di Geronimo Stilton con divertenti giochi.Inoltre il prossimo 28 luglio al Parco Commerciale Gli Orsi, Geronimo Stilton, in pelliccia e baffi, si esibirà con lo spettacolo musicale “Musica Che Passione”. Lo vedremo esibirsi sul palco in uno spettacolo musicale stratopico. I bocconcini di grana potranno ascoltare le sue hit più famose come Tipo Al Top o La Danza Di Geronimo e potranno scatenarsi con lui in balli mozzafiato. Ma al tempo stesso Geronimo Stilton insegnerà ai bambini l’importanza della musica nella vita di tutti i giorni come mezzo per trasmettere velocemente le emozioni e i sentimenti; dialogando con i piccoli spettatori Geronimo inoltre comunicherà loro i valori positivi che da sempre animano i suoi libri: amicizia, lealtà, amore per la natura e per il prossimo. Lanciati in Italia nel 2000 da Edizioni Piemme, il maggiore editore italiano di letteratura per ragazzi, i libri di Geronimo Stilton, hanno dato vita ad uno dei fenomeni editoriali di maggior successo nell’editoria per il target 5-12 anni. Geronimo è un famosissimo autore nonché direttore dell’Eco del roditore che scrive avventure divertentissime, dense di suspense e soprattutto ricche di valori positivi per i bambini di tutto il mondo. Il format semplice e vincente dei libri di Geronimo – avventura, umorismo e divertimento – ne ha fatto un grandissimo successo mondiale.La popolare collana di libri “Geronimo Stilton” si concentra sulla vita e le avventure del famosissimo topo scrittore. Geronimo è un “gentiltopo”, pieno di risorse, dalla mente brillante e dal fiuto eccezionale, ma non si può certo dire vada pazzo per l’avventura: tenero e goffo, si ritrova spesso coinvolto in spericolate avventure suo malgrado  
   
   
POSSAGNO (TEMPIO CANOVIANO): VENETO FESTIVAL 2013 (43° FESTIVAL INTERNAZIONALE G. TARTINI) - “I SOLISTI VENETI” DIRETTI DA CLAUDIO SCIMONE - DOMENICA 7 LUGLIO 2013, ORE 18  
 
Programma: Gounod – “Marcia Pontificale” Vivaldi – Concerto in si minore op. 3 n. 10 per quattro violini, violoncello e archi Vivaldi – Concerto in fa maggiore Rv 286 “per la Solennità di San Lorenzo” per violino e archi Vivaldi – Concerto in re maggiore Rv 212 “per la Ss. Solennità della Lingua di Sant’antonio in Padova 1712” per violino e archi Tartini – Concerto in la maggiore per violoncello e archi Mozart – Sonata da Chiesa in re maggiore K 69 Salieri – Concerto in do maggiore per flauto, oboe e archi Rossini – Terza Sonata per archi in do maggiore S’intitola Sulla Via Di Canova il prossimo, attesissimo concerto del “Veneto Festival 2013” (43° Festival Internazionale G. Tartini) programmato per Domenica 7 Luglio 2013 alle ore 18 a Possagno nel Tempio Canoviano nel 181° anniversario della Consacrazione del Tempio Canoviano (1832- 2013) Organizzata in collaborazione con la Regione Del Veneto, con la Provincia Di Treviso-reteventi Cultura e con la Gipsoteca di Possagno, l’eccezionale serata culturale si presenta come un omaggio musicale al genio del grande scultore veneto e proprio per questo troverà la sua più naturale e suggestiva ambientazione in uno dei capolavori architettonici simbolo del suo genio immortale. Nel programma del concerto che, sottolineando la sacralità del luogo che ospiterà l’evento, raccoglie numerose e significative pagine di ispirazione sacra, spicca il nome di Antonio Vivaldi, compositore particolarmente amato da Canova, come ricorda Daniele Del Rosso scrivendo quanto la musica di Vivaldi fosse molto amata dal Canova (…) che spesso sembra trasparire nelle forme e nel ritmo delle sue opere, sopra tutto nelle improvvisazioni e nei suoi bozzetti. Ecco svelato il filo conduttore dell’importante serata, che si aprirà sulle note della Marcia Pontificale di Charles Gounod - a tutt’oggi inno pontificio – per proseguire con una delle più celebri pagine di Vivaldi: il Concerto in si minore op. 3 n. 10 per quattro violini, violoncello e archi, capolavoro di tale esuberante bellezza che perfino Bach ne fu affascinato al punto da trascriverlo per quattro clavicembali e archi, dando alla luce un concerto del tutto unico nell’intera storia della musica occidentale. Il programma proseguirà quindi con il Concerto in fa maggiore Rv 286 per violino e archi che Vivaldi scrisse per la Solennità di San Lorenzo e ancora col Concerto in re maggiore Rv 212 sempre per violino e archi che ancora il Prete Rosso compose nel 1712 per la Solennità della Lingua di Sant’antonio in Padova. Pagine di eccezionale virtuosismo violinistico – di Vivaldi fu detto che mai nessuno aveva così suonato il violino prima di lui, mai nessuno lo avrebbe fatto dopo di lui – che brilleranno al centro di una serata ricca di innumerevoli capolavori assoluti fra i quali anche il Concerto in la maggiore per violoncello e archi di Giuseppe Tartini, la vivacissima Sonata da Chiesa in re maggiore K 69 di Wolfgang Amadeus Mozart, e il classicistico Concerto doppio in do maggiore per flauto, oboe e archi di Antonio Salieri, per poi concludersi nel segno dell’irresistibile giovialità rossiniana con la Terza Sonata per archi in do maggiore di Gioachino Rossini appunto. Grande musica, eccezionali artisti uniti nel nome di Canova per un evento di autentica cultura ma anche per un grande spettacolo – una vera festa! - destinato a rimanere indelebilmente impresso nella memoria di chi avrà il privilegio di parteciparvi! Il “Veneto Festival”, spettacolare evoluzione artistica del Festival Tartiniano, giunge quest’anno alla sua quarantatreesima edizione, confermando la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Inauguratosi a Padova lo scorso aprile il Festival ha già presentato e ancora presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri e amate ma anche di pagine musicali bellissime e talvolta meno note, si arricchiranno della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati ad interpretarle per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sè eccezionale e a consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia per conquistarsi la più meritata considerazione fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. Ingresso: Per informazioni rivolgersi a Possagno presso la Gipsoteca Canoviana (Via Antonio Canova, 74 – tel. 0423 544323); ad Asolo presso Apt di Asolo (Piazza D´annunzio, 3 - tel. 0423 529046); a Treviso presso Mezzoforte (Via Pascoli, 11 – tel. 0422 540365); a Conegliano presso Libreria Quartiere Latino (Via Xi Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 22680) e a Padova presso Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo, 4/A – tel. 049 666128). I possessori del biglietto del concerto "Sulla Via di Canova" (7 luglio 2013) possono entrare nel Museo Canova di Possagno, terminato il concerto, dalle ore 20.00 alle 24.00, con biglietto Ridotto (€ 10.00 cad. : visita, guida, assaggi prodotti tipici del nostro Territorio). É a disposizione un bus navetta gratuito, dal Tempio al Museo  
   
   
STAGIONE ESTIVA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI  
 
L’orchestra I Pomeriggi Musicali Celebra Il Bicentenario Di Verdi E Wagner Anche Nelle Date Della Sua Stagione Estiva. Direttore: Alessandro Calcagnile Soprano: Sabrina Macculi Orchestra I Pomeriggi Musicali Wagner, Idillio di Sigfrido Wagner, Wesendonck lieder 1, “Der Engel” Wagner, Wesendonck lieder 5, “Traume” Aa. Vv., Variazioni per orchestra su tema del Rigoletto Verdi, Ave Maria da Otello Verdi, Tutte le feste al tempio da Rigoletto Verdi, Non pianger mia compagna da Don Carlo Verdi, Preludio all’atto Iii da La traviata Verdi, Addio del passato da La traviata 11 luglio, Lezzeno (Co) Chiesa parrocchiale Ss Quirico e Giulietta – Via Chiesa 12 luglio, Gallarate (Va) Teatro del Popolo – Via Palestro, 5 13 luglio, Grandate (Co) Sala Aquilone presso la Società Art Sana – Via Catelli 14 luglio, Daverio (Va) Fabbrica Goglio – Via dell’industria, 7 L’orchestra I Pomeriggi Musicali celebra il bicentenario di Verdi e Wagner anche nelle date della sua stagione estiva. Tutto dedicato ai due grandi maestri il concerto diretto da Alessandro Calcagnile e che vede protagonista la voce di Sabrina Macculi. Il confronto tra due giganti della musica e tra le loro poetiche così agli antipodi l’una dall’altra scaturirà, affascinante, direttamente dalle loro partiture. Sigfrido “duellerà” con Rigoletto fra le note del suo Idillio, la poesia dei lieder wagneriani si intreccerà alla delicata voce di Violetta e ai di lei tormenti. Alessandro Calcagnile, direttore Pianista e direttore d’orchestra, Alessandro Calcagnile vive e lavora a Milano. Raffinato interprete del repertorio del Novecento e contemporaneo, si è esibito presso i più importanti teatri italiani (Sala S. Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro degli Arcimboldi di Milano, Teatro Sociale di Como, Teatro Regio di Parma, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro delle Arti di Salerno, Teatro Comunale di Benevento, Auditorium di Milano, Auditorium dell’Università Bocconi, Auditorium dell’Università della Tuscia di Viterbo) ed esteri (In Europa, Russia, Stati Uniti, Sud America, Giappone). Ha eseguito in prima assoluta musiche di: Ada Gentile e Nino Nicolosi; Pasquale Corrado, Valerio Sannicandro e Giorgio Colombo Taccani; Sonia Bo; Rocco Abate e Alessandra Ravera; Carla Magnan, Carla Rebora e Roberta Vacca; Rossella Spinosa; Marcela Pavia; Roberto Andreoni, Luis Bacalov, Silvia Bianchera, Giuseppe Giuliano, Virginia Guastella e Roberta Silvestrini. Esperto di produzioni multimediali, Calcagnile ha sviluppato diversi progetti musicali con orchestra legati al cinema muto, dirigendo dal vivo e in studio musiche originali e nuove sonorizzazioni, esibendosi anche nell’ambito di festival di cinematografia. È stato ospite di numerose istituzioni italiane ed estere, per seminari dedicati al repertorio musicale del Novecento, ed è tra i fondatori del Centro Musica Contemporanea di Milano, Direttore Artistico del Festival 5 Giornate – Milano: Cinque giornate per la Nuova Musica e del Gran festival del cinema muto di Milano. Sabrina Macculi, soprano Sabrina Macculi si è diplomata in Canto Lirico presso il conservatorio A. Casella dell’Aquila e laureata in Musica vocale da camera presso il conservatorio G. Verdi di Milano con il massimo dei voti, la lode e menzione di merito; Si è perfezionata in musica antica, sacra e profana all’Accademia chigiana di Siena col M° Clemencic e, in seguito: con Savall per il repertorio antico francese, in musica da camera tedesca col M° Deutsch e Peter Kammerlander e in musica da camera francese con Baldwin. Nata ad Offenbach, soprano belcantista, Sabrina Macculi è cantante versatile che spazia dall’opera, all’operetta dalla musica antica alla musica contemporanea, affermatasi anche come raffinata liederista. Insignita del premio Begnamino Gigli e vincitrice di diversi concorsi, tra cui quello internazionale del Teatro lirico sperimentale di Spoleto, ha debuttato come Amina nel La sonnambula di Bellini. Ha lavorato nei più famosi teatri e sale da concerto: Auditorium Verdi di Milano, Teatro Dal Verme di Milano, Piccolo Teatro Studio di Milano, Teatro Regio di Torino, Opera di Roma, Sala Nervi a Roma, Teatro Bellini di Catania, Teatro Comunale de L’aquila, Teatro Comunale di Salerno, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna, Sferisterio di Macerata, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Petruzzelli di Bari. Ha cantato all’estero a Lima, Quito, Tblisi, Kyoto, Abu Dhabi, Friburgo, Parigi, Monaco di Baviera, Sofia. Tra i direttori e i registi con cui ha collaborato vi sono: Argiris, Bartoletti, Rigacci, Casoni, Maag, Theimer, Kovazs Ghiaurov, Rudner, Biagioni, Renzetti, Severini, Aprea, De Bernart, Veronesi, Pressgurger, Krief, Joel, Cobelli, Crivelli, Scaglione, Piccardi, Detomasi, Stefanutti, Gregoretti, Tiezzi Biglietti: Chiesa parrocchiale Ss Quirico e Giulietta – Lezzeno: ingesso libero Teatro del Popolo – Gallarate: euro 5,00, ridotto euro 3,50 Sala Aquilone presso la Società Art Sana – Grandate: euro 2,00 Fabbrica Goglio – Daverio: ingresso libero Orchestra I Pomeriggi Musicali www.Ipomeriggi.it  www.Ipomeriggi.it/facebook  www.Ipomeriggi.it/youtube  
   
   
NEL WEEK END ABANO TERME SARÀ LA CAPITALE DELLA PREPARAZIONE FISICA, DEL FITNESS E WELLNESS  
 

Da venerdì ad Abano la I Convention Nazionale per Tecnici Sportivi e Personal Trainer organizzata dalla Fipe Tre giorni di workshop teorici con grandi campioni dello sport e training session con l’assistenza di personal trainer della Federazione Italiana Pesistica Solo tre giorni e poi Abano Terme sarà la “capitale” della Preparazione fisica e atletica. In un week end il più grande bacino termale d’Europa sarà trasformato nel punto d’incontro e di scambio di conoscenze dedicato sia agli specialisti come: Tecnici, Personal Trainer, professori di educazione fisica, fisioterapisti e studenti di Scienze Motorie che operano nel mondo sportivo e che quotidianamente si occupano di Sport e di preparazione fisica e atletica, che ai semplici praticanti e appassionati di Fitness e Wellness: gli abituali frequentatori delle sale pesi delle palestre che utilizzano i sovraccarichi per l’Allenamento della Forza . Per la prima volta la Federazione Italiana Pesistica, in collaborazione con il Consorzio Terme Euganee e con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Abano Terme, organizza questo prestigioso appuntamento che vuole porsi come un punto di riferimento per i personal trainer e per i tecnici di tutte le discipline sportive, attraverso soprattutto le metodologie di allenamento della Pesistica Olimpica per il supporto e la promozione di una corretta cultura dello sport, del fitness, del wellness e del benessere generale.Obiettivi ambiziosi, che passano soprattutto da una divulgazione della cultura tecnico-scientifica puntuale e precisa da parte delle Fipe che, proprio in quei giorni, permetterà a chiunque volesse “cimentarsi” nel sollevamento pesi, di frequentare training session aperte a tutti, assistiti dallo Staff Tecnico delle Nazionali Azzurre. Nella giornata di venerdì inoltre, grande attenzione alla Tavola Rotonda con i tecnici di sport individuali e di squadra di livello Internazionale (Teatro Magnolia dalle ore 17.20), dove grandi nomi dello sport come Lorenzo Bernardi, Rossano Galtarossa, Daniele Masala, Ferretto Ferretti si confronteranno sull’utilizzo della forza per l’allenamento e la preparazione fisica di differenti sport di alto livello. “ La Convention di Abano nasce per fare il punto della situazione sull’allenamento della Forza, capire quali sono le innovazioni in materia, i nuovi sistemi di trasferimento nei vari ambiti applicativi e capire a che punto si trova la ricerca italiana - le parole del Presidente Fipe Antonio Urso - I relatori che interverranno alla Convention, selezionati dalle specifiche esperienze di altre Federazioni e di altri contesti sportivi, rappresentano il meglio che il panorama italiano possa offrire. Ma la Convention non si esaurirà nei soli aspetti teorici dell’allenamento della Forza: nelle giornate di sabato e domenica, Tecnici specializzati, daranno vita alla trasformazione di concetti teorici in applicazioni pratiche in una palestra multifunzionale realizzata ad hoc per l’evento. L’appuntamento dunque è per questo fine settimana ad Abano per la prima edizione della Convention che, nelle intenzioni della Fipe, dovrà diventare un appuntamento annuale di confronto per il mondo dello Sport”. “ Il tema della pesistica ci è caro perché, come le Terme risultano essere una terapia trasversale adatta a chi pratica qualsiasi genere di sport allo scopo di rigenerare il fisico ed accompagnare l’apparato osteoarticolare nello sforzo con un metodo sano e naturale, ugualmente il mondo dei pesi guida ogni tipo di attività fisica, agonistica o meno, all’allenamento della forza – Angela Stoppato Presidente del Consorzio Terme Euganee - Testimonianza ne sono i tanti campioni che saranno alle Terme di Abano Montegrotto in questi giorni, che pur essendo di discipline completamente diverse, risultano legati dalla necessità di adottare specifiche sessioni di allenamento accompagnate dai pesi. A loro e a quanti amano uno stile di vita attivo, dedicandosi a qualsiasi genere di sport, è come sempre indirizzato il nostro invito a scoprire le Terme Euganee nei periodi di recupero, defaticamento, riabilitazione. Momenti imprescindibili dell’allenamento di ciascun atleta, che ormai sa che qui può trovare la sua palestra naturale.” “ L’amministrazione Comunale è felice di dare il supporto ad un evento tecnico-scientifico di grande importanza come la Convention per Tecnici e Personal Trainer - Angelo Montrone Assessore allo Sport del Comune di Abano Terme - La pratica sportiva, seguita da tecnici ben preparati e formati è di fondamentale importanza per tutti coloro che praticano sport. I partecipanti inoltre, avranno l’occasione di vistare e conoscere la nostra città e di essere da “portavoce” alle numerose iniziative e all’attenzione che l’Amministrazione Comunale di Abano Terme ripone nello sport e alla sua pratica”. Tutte le informazioni sulla Convention e i moduli per l’iscrizione sono consultabili e scaricabili al sito: www.Federpesistica.it

 

 
   
   
CASTEL WOLFSTHURN: LABORATORIO NEL BOSCO PER BAMBINI OGNI GIOVEDÌ DI LUGLIO E AGOSTO  
 
Il laboratorio nel bosco di Castel Wolfsthurn offre ai bambini due ore di divertimento nella natura, ogni giovedì di luglio e agosto (tranne il 15 agosto). I bambini a partire dai sei anni esplorano, accompagnati da personale competente, il sentiero naturalistico “Bosco e acqua”, che dal paese di Mareta, incontrando varie stazioni interattive, conduce fino a Castel Wolfsthurn. Un sentiero di circa un chilometro collega, attraversando il bosco, la chiesa parrocchiale di Mareta (presso Vipiteno) a Castel Wolfsthurn. Unico esemplare di castello in stile barocco nel Tirolo storico, questo suggestivo edificio è aperto al pubblico dal 1996, e ospita il Museo provinciale della caccia e della pesca. Percorrendo il sentiero nel bosco si incontrano diverse stazioni interattive e tabelloni illustrativi che invitano a conoscere l´habitat del bosco utilizzando tutti e cinque i sensi. Il Museo Provinciale della caccia e della pesca organizza su questo sentiero, ogni giovedì in luglio e agosto (inizio 4 luglio e termine 29 agosto, dalle ore 10.30 fino alle 12.30), un laboratorio nel bosco per bambini tra sei e dodici anni. Il laboratorio non avrà luogo il 15 agosto. All´insegna del motto "Natura e avventura" i bambini esplorano il sentiero accompagnati da persone competenti, mentre gli adulti possono dedicarsi alla visita del castello. La partecipazione al laboratorio costa cinque euro per bambino; consigliata la prenotazione (0472 75 81 21). Punto d´incontro è la cassa del museo. E´ necessario indossare calzature adatte, perché si cammina per sentieri nei prati e nei boschi. In caso di maltempo viene offerto un programma alternativo all´interno del castello. Info: Castel Wolfsthurn - Museo provinciale della caccia e della pesca - Kirchdorf 25, Mareta/racines (Bz) - tel. 0472/758121 - http://www.Wolfsthurn.it/  
   
   
MONEGLIA: FESTIVAL “DOPPIO GIALLO”  
 
Prosegue fino a sabato 6 luglio, a Moneglia, il Festival “Doppio Giallo” organizzato dall´associazione culturale Clizia con il comune di Moneglia, giunta all’ottava edizione. Gli appuntamenti si tengono al pomeriggio in corso Libero Longhi e, la sera, alla Torre Villafranca. In caso di maltempo, nella sala del Consiglio Comunale o nell‘auditorium. Per il festival Moneglia si è colorata di giallo con tante bancarelle di libri, in un coinvolgimento totale della comunità fatto anche di incontri “ravvicinati” con gli ospiti nei bar, alla spiaggia e nei negozi. Giovedì 4 luglio, alle 18,30 appuntamento con il “Giallo a Km zero” e con Matteo Monforte e Nadia Morbelli. In serata, alle 21,15, l’ospite è Fabio Canessa con “I confini della realtà”. Venerdì 5 luglio, “Doppio Giallo” ospita due protagonisti di “Quarto Grado”, la trasmissione di Salvo Sottile di Retequattro: Luciano Garofano e Alessandro Meluzzi che si confronteranno su stalking e femminicidio. Sabato 6 luglio, gran finale, alle 21,15, con Piergiorgio Odifreddi e Giulio Giorello a discutere de “Il mistero dei numeri”. Sempre sabato, alle 18, Giulio Giorello terrà un incontro su “La filosofia di Topolino” e Luciano Garofano su I labirinti del male”. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero Tutte le informazioni sul sito www.Doppiogiallo.it  
   
   
FEDERAZIONI SPORTIVE AERONAUTICHE: ATTO DI INTERVENTO  
 
Il 3 luglio 2013 le Federazione Italiana Volo Libero, Federazione Italiana Aviazione Popolare, Federazione Italiana Aeromodellismo, Federazione Italiana Paracadutismo Sportivo, Federazione Italiana Volo Ultraleggero associazioni suddette hanno depositato alla Corte dei Conti - Sezione Giurisdizionale per il Lazio - atto di intervento nella procedura promossa dalla Procura Regionale presso la Corte dei Conti avverso il già Senatore Giuseppe Leoni. Il procedimento è incardinato per danno erariale a seguito di atti dispositivi di oneri posti indebitamente a carico dell´ente Aero Club d´Italia, di cui il Senatore Leoni è Commissario Straordinario e per il quale si è candidato alla presidenza alle prossime elezioni del 6 luglio. Le indagini svolte dalla procura presso la Corte dei Conti, anche tenuto conto delle difese già inviate dal Senatore. Leoni, hanno permesso di contestare l´utilizzo di fondi pubblici di proprietà dell´ente per il pagamento di spese personali. In particolare è emerso, secondo quanto contestato dalla Procura, che il Senatore Leoni ha utilizzato fondi dell´Ente per pagare proprie spese legali personali con l´aggravante di aver esposto il falso nella delibera n. 234 del 20/07/2011, laddove affermava che il proprio legale lo avrebbe difeso nella qualità di presidente dell´Aero Club d´Italia quando ogni evidenza, comprese le motivazioni stesse della sentenza del Tribunale di Roma che ha visto il Leoni soccombente, certificava che la causa civile venne promossa in proprio. E´ altresì emerso che il Senatore Leoni ha acquistato con il denaro dell´Ente un orologio (con delibera commissariale che incaricava la dott.Ssa Annamaria Cancemi, segretaria particolare del Presidente, di effettuare l´acquisto presso una gioielleria di Piazza di Spagna - Roma) asseritamente destinato all´attore Luca Ward, senza tuttavia sussistere alcuna evidenza né della consegna dell´orologio stesso all´attore (che peraltro, intervistato, ha negato d´averlo mai ricevuto), né alcuna documentazione circa il programma dallo stesso offerto, né dell´apporto artistico ricevuto dall´Aeci. L´udienza dibattimentale è fissata per il 17 ottobre 2013. La Procura presso la Corte dei Conti ha chiesto una proroga per le indagini, ad oggi ancora in corso, per il danno erariale a seguito della nota vicenda delle "anime morte" di gogoliana memoria. Ci si riferisce alla spesa annua di 95.000,00 Chf per l´iscrizione alla Fai di oltre 200.000 atleti italiani, dei quali oltre 190.000 non accertati dalla Corte dei Conti nel rapporto annuale sulla gestione dell´Ente. Le Federazioni Sportive Aeronautiche, preso atto che alla prossima assemblea della Fai voteranno i designati dei Ministeri vigilanti e del Coni per le cariche elettive, per le quali è candidato anche il Senatore Leoni, vogliono credere che i rappresentanti delle istituzioni ometteranno di dare il proprio voto a favore di colui che lo Stato persegue per sottrazione delle proprie risorse. Avv. Luca Basso (Federazione Italiana Volo Libero) - http://www.Fivl.it/  Prof. Alberto Folchini (Federazione Italiana Aviazione Popolare) - http://www.Federazionecap.it/  Dott. Adolfo Peracchi (Federazione Italiana Aeromodellismo) - http://www.Fiamaero.it/  Gen. Alberto Notari (Federazione Italiana Paracadutismo Sportivo) - http://www.Fipas.it/  Angelo Montalti (Federazione Italiana Volo Ultraleggero) - http://fivu.It /  
   
   
CASCIANA TERME: “CASCIANA CULTURA” FA RIMA CON LETTERATURA, INCONTRI D’AUTORE PER TUTTA L’ESTATE - QUARTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN COLLABORAZIONE CON LE TERME DI CASCIANA E L’ASSOCIAZIONE CASCIANA CULTURA - FINO AL 9 AGOSTO  
 
Dal 4 luglio al 9 agosto autori, giornalisti e intellettuali allieteranno le sere d’estate di turisti e cittadini. «Festeggiamo il quarto compleanno di un’iniziativa che edizione dopo edizione ci regala grandi soddisfazioni – spiega il vicesindaco del Comune di Casciana Terme Luca Fracassi – pensata per offrire incontri di qualità e opportunità di svago ai cascianesi e ai turisti che scelgono Casciana Terme per una vacanza rilassante e “di spessore”». «Un’iniziativa che rappresenta una vetrina per il nostro territorio - spiega Francesca Vitarelli, presidente dell’Associazione Casciana Cultura – che in un momento così difficile ha deciso di puntare sulla cultura con una rassegna che ormai da quattro anni è diventata un piacevole appuntamento, sinonimo d’estate . La rassegna “Casciana Cultura” ha avuto successo ed ospiti importanti perché succede che, oltre a presentare il libro, chi viene qui diventa nostro amico per il nostro entusiasmo e perché Casciana è un paese a misura d’uomo e riservato ma turistico e in estate gli incontri sono molto piacevoli». Incontri di luglio - Ad inaugurare la kermesse giovedì 4 luglio allo Chalet delle Terme (ore 21.15) è stato Giampaolo Simi con il suo “La notte alle mie spalle” (Edizioni E/o), uno dei noir più interessanti usciti nel 2012. Alla presentazione del volume è seguito “Pop Fiction”, momento di intrattenimento durante il quale lo scrittore viareggino ha raccontato e suonato le sue canzoni preferite insieme a Lella Liberati (voce), Nicola Del Chiaro (batteria e voce), Giordano Gianni (basso) e Lorenzo Maraviglia (pianoforte). Giovedì 11 luglio sarà protagonista Simone Lenzi con "Sul Lungomai di Livornoappena reduce dal bel successo a Roma del David di Donatello insieme ai Virginiana Miller, come miglior canzone originale per “Tutti i santi giorni”, nell’omonimo film di Paolo Virzì (per altro tratto dal suo primo libro, “Generazione”), Simone Lenzi, affascinante artista livornese, sarà a Pontedera nella sua veste di scrittore, per presentare “Sul lungomai di Livorno”, recentemente edito da Laterza.” Edizioni Laterza . Appena reduce dal successo ai David di Donatello come autore della miglior canzone originale per “Tutti i santi giorni” nell’omonimo film di Paolo Virzì (per altro tratto dal suo libro “la Generazione”) Simone Lenzi parlerà di Livorno e di “livornesità”. Giovedì 18 luglio Diego Cugia (Jack Folla) presenterà il suo "Tango alla fine del mondo" (ed. Mondadori). Diego Cugia raggiunge la notorietà grazie alla trasmissione radiofonica Alcatraz divenuta poi, trasmissione televisiva, ed al personaggio di Jack Folla. Il programma prosegue venerdì 9 agosto con il giornalista e scrittore Antonio Mancinelli caporedattore attualità di Marie Claire e l’astrologo Stefano Vighi con “Di che amore sei” (edizioni Sperling & Kupfer), il primo libro che unisce il fascino dell’astrologia al piacere di scoprire le più memorabili storie d’amore delle star di tutti i tempi. I colori del libro - Sabato 27 e domenica 28 luglio a Casciana Terme arrivano “I Colori del Libro”, iniziativa culturale organizzata del portale Toscanalibri.it, dedicato a libri, video e news dell’editoria toscana, coordinata dallo Studio Bibliografico “Libro Volante”, gemellata con la kermesse “Casciana Cultura”. Per due giorni in Piazza Garibaldi sei autori toscani spazieranno dal benessere ai miti e leggende toscane fino ad un omaggio a Boccaccio con letture curate dalla Compagnia Teatrale cascianese “La Torre”, nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla nascita dell’autore del “Decameron” . A far da cornice alla rassegna la Mostra mercato del libro usato, antico e d’occasione: un piacevole momento di incontro tra operatori specializzati, librai, collezionisti, appassionati estimatori di libri e stampe antiche e il grande pubblico  
   
   
AUDIOLIBRI IN SPIAGGIA RIVIERA ROMAGNOLA - SUI 9 KM DEL LITORALE CERVESE, INTERAMENTE ZONA WI-FI  
 
Anche quest’anno, sui 9 km di spiaggia tra Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata prende il via “Audiobook sotto il sole di Cervia”. Ideata da Goodmood edizioni sonore e dalla Cooperativa Bagnini di Cervia, l´iniziativa consente di scaricare gratuitamente e ascoltare su smartphone e tablet un audiolibro in riva al mare. Il catalogo comprende oltre 400 titoli, pari a quasi la metà degli audiolibri complessivamente distribuiti in Italia  
   
   
AL VIA"RIMINI FOR MUTOKO", IL GRANDE TORNEO DI BEACH TENNIS PER BENEFICENZ​A  
 

Dall´8 al 14 luglio sport, divertimento e solidarietà sulla spiaggia di Rimini. Non solo beach tennis, ma anche burraco sotto le stelle e camminate Il beach tennis scende in campo per sostenere l´ospedale di Mutoko in Zimbabwe e l’attività della dottoressa riminese Marilena Pesaresi.dall’8 al 14 luglio sport, divertimento e beneficenza si incontrano sulla spiaggia di Rimini per una dieci giorni con il torneo di beach tennis “Rimini for Mutoko”.sono circa 300 i partecipanti che si sfideranno a colpi di racchettoni sulla spiaggia di nove stabilimenti balneari di Rimini Marina Centro: bagno 28/A, Nettuno, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35. Gli incontri, divisi nelle categorie maschile e femminile e per età, iniziano lunedì 8 luglio con le categorie Under 10- Under 12 – Under 14 – Under 16 Giallo e proseguono tutti i pomeriggi (dalle ore 14) fino ai quarti di finale di venerdì 12 luglio. L´evento clou, sabato 13 e domenica 14 luglio, prevede le gare per gli adulti nelle categorie femminili e maschili, con semifinali e finali per tutti in programma domenica pomeriggio, quando sarà presente anche la dottoressa Marilena Pesaresi che effettuerà personalmente le premiazioni. Durante tutta la manifestazione verranno distribuite bottigliette d´acqua, mentre la domenica ci saranno gelati, buffet di frutta e caffè, gentilmente offerti dalle ditte benefattrici che partecipano al progetto Mutoko. L’idea di un torneo di beach tennis a scopo benefico viene a tre amici, il gruppo degli Spappolati, nel 2002, quando incontrano la dottoressa Marilena Pesaresi, la riminese che gestisce l’Ospedale Luisa Guidotti a Mutoko (Zimbabwe), un destinatario ideale per lo scopo del torneo. Da allora il legame fra il torneo a Rimini e l’ospedale a Mutoko diventa molto stretto (ogni anno gli organizzatori si recano sul posto) e il torneo diventa un vero e proprio evento. Oggi l´evento sportivo non è cresciuto solo nel numero dei partecipanti, ma anche nell´aiuto che riesce a dare per i progetti portati avanti a Mutoko, ovvero l´Ospedale Luisa Guidotti e l´Orfanotrofio adiacente. Il ricavato dell’iniziativa di quest’anno sarà devoluto per realizzare i seguenti progetti:- un generatore di corrente con il container di protezione per dare luce e acqua a metà ospedale e alle abitazioni degli operatori che ne sono sprovvisti. - rifacimento della pavimentazione dei reparti di maternità e donne, come quello di pediatria già fatto in precedenza - sostenere i viaggi dei bambini affetti da gravi patologie per venire in Italia ed essere operati "Operazione Cuore"con il ricavato dalle precedenti edizioni sono già stati realizzati i seguenti progetti:-ampliamento dell´orfanotrofio con una camera di 80mq arredata -acquisto di un ecocardiografo portatile -costruzione della sala di radiologia con strumento Philips e con l´intervento di tecnici italiani che ne hanno permesso il funzionamento -strumenti per analisiNel 2012 i fondi raccolti hanno raggiunto la cifra di 48.000 € con la partecipazione di 80 ditte benefattrici e la partecipazione al torneo di 240 giocatori. Insieme alla raccolta fondi aumentano anche le iniziative che aderiscono a "Riminiformutoko”, che nel 2013 non riguardano solo il beach tennis. > Si parte domenica 7 luglio in Piazza Cavour, dove avrà luogo un Torneo di Burraco sotto le stelle organizzato in collaborazione con Burraco…in Rimini. Il burraco è un gioco di carte che si gioca con due mazzi di carte francesi, comprensivi dei quattro jolly. Nel torneo i giocatori si affrontano in coppie, ma è possibile anche giocare singolarmente o a squadre. Prenotazione obbligatoria - info 338 1001529 (Susy) Accreditamento coppie: ore 20 Inizio torneo: ore 21 > Anche l´associazione La Pedivella aderisce a "Riminiformutoko" con un calendario di camminate per grandi e piccini, incluso la "Camminata in Rosa" in occasione della Notte Rosa, venerdì 5 luglio. La passeggiata prevede un itinerario per le vie del centro città e per i parchi con partenza da Piazza Cavour alle ore 21. Altri appuntamenti sono previsti perDomenica 7 luglio 2013 – partenza da Piazzale Boscovich (porto) ore 09,00 Amici Di Cuore passeggiata sul lungomare o sulla spiaggia di km 5/10. Contributo di € 2 per ristoro, premio di partecipazione, punti per la società di appartenenza. A cura del Csi di Rimini Martedì 9 luglio 2013 – Via Rossa (dietro Obi ) ore 21,00 Camminata lungo la pista ciclopedonale del Marecchia fino al tiro a volo, km 10 circaVenerdì 12 luglio 2013 - via Giaccaglia ore 21,00 ( zona Motorizzazione Civile) Camminata verso la collina di San Lorenzo in Correggiano - km 8 con salita Domenica 14 luglio 2013 - ritrovo ore 17,00 ai bagni 9/10 “Cocomerata per l’Africa” a seguire passeggiata sulla battigia e sulla passerella dal bagno 28/A al bagno 35 di Marina Centro, per assistere alle finali del torneo di beach tennis e per l’incontro con la Dott. Marilena Pesaresiinfo tel. 3207433000 www.Lapedivella.com  – tour@lapedivella.Com  Per le iscrizioni al torneo di beach tennis Rimini For Motoko rivolgersi a Giorgio Casadei: 335 1270914. Bambini entro il 7 luglio, adulti entro 10 luglio. Info: http://riminiformutoko.It/

 

 
   
   
LIGURIA ADERISCE A SMART CUP PER L´INNOVAZIONE I VINCITORI SARANNO PREMIATI AL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2013, A GENOVA  
 
Genova, 8 Luglio 2013 - Via alla prima "Smart Cup Liguria", un concorso di idee imprenditoriali per stimolare la nascita di imprese innovative sul territorio regionale. L´iniziativa, presentata giovedì 4 luglio mattina alla presenza dell´assessore regionale allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli, del presidente di Filse, Piero Biglia di Saronno e della presidente del Festival della Scienza, Manuela Arata, è promossa dalla Regione Liguria, organizzata da Filse, con Datasiel partner tecnologico. Si rivolge ricercatori e neo imprenditori che vogliono sviluppare un´idea innovativa di business nei settori delle scienze della vita, innovazione sociale, alimentare, industria per favorire l´insediamento di nuove realtà produttive. Con la Smart Cup Liguria si avvierà un percorso per la selezione di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico nella forma della business plan competition. "La Regione Liguria – spiega l´assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli – ha sempre dedicato grande attenzione alla creazione di impresa e all´innovazione tecnologica dal 2008 ad oggi, mettendo a disposizione del sistema imprenditoriale ligure, attraverso diversi bandi, oltre 250 milioni di euro che potrebbero aver dato vita a investimenti per 750 milioni". In questa prima fase, fino al 10 settembre, verranno raccolte le idee di impresa e attraverso un percorso di accompagnamento rivolto agli aspiranti imprenditori, verranno predisposti i relativi piani di impresa per verificare la sostenibilità dell´iniziativa e le potenzialità di mercato. I piani di impresa verranno quindi valutati da una giuria di esperti e i migliori potranno accedere al Premio Nazionale per l´Innovazione che, come fase conclusiva delle diverse competizioni regionali, premierà i migliori progetti. La premiazione avrà luogo nell´ambito del Festival della Scienza 2013. "La scelta di organizzare a Genova la finale del premio nazionale innovazione riconosce il ruolo di vetrina dell´innovazione che il Festival della Scienza ha acquisito a livello nazionale – ha spiegato Manuela Arata, presidente dell´associazione Festival della Scienza – il mio augurio è che da questa competizione possano emergere nuove idee per il rilancio della nostra regione". "Si tratta di una formidabile opportunità per i giovani – ha aggiunto il presidente di Filse, Piero Biglia di Saronno – per questo vogliamo incoraggiarli e accompagnarli durante l´intero percorso di creazione del piano di impresa, anche attraverso momenti mirati di formazione, un help desk dedicato e un servizio di mentori imprenditoriali messo a disposizione da Confindustria per tutta la durata dell´iniziativa". Con la Smart Cup, la Regione Liguria vuole "stimolare l´imprenditorialità e la capacità di portare sul mercato idee innovative nate nell´ambito della ricerca, con l´obiettivo di innalzare il livello di competitività del territorio creando opportunità di occupazione per i giovani e sviluppo di filiere innovative", ha commentato Guccinelli. Tutte le informazioni sono a disposizione sul sito: www.Smartcupliguria.it  
   
   
LOMBARDIA: PROMUOVERE IL NAVIGLIO  
 
Milano - ´Un´occasione per riscoprire i navigli, con le loro tradizioni, ma anche una vetrina in chiave Expo´. Così l´assessore della Regione Lombardia allo Sport e Politiche per i giovani, Antonio Rossi, al termine della Gran Fondo di nuoto abbiate grasso-Milano, evento clou della manifestazione ´C´era una volta… sul Naviglio´ in svolgimento oggi, sabato 6 luglio e domani, domenica 7. L´assessore Rossi ha partecipato prima pagaiando sul suo Sup surf, nelle acque del Naviglio grande, al fianco dei nuotatori e quindi effettuando le premiazioni. Presenti trenta nuotatori provenienti da tutta Italia. Valorizziamo Le Nostre Vie D´acqua - ´Regione Lombardia - ha detto l´assessore Rossi - ha fatto delle vie d´acqua uno degli obiettivi strategici in vista di Expo 2015. Si cercherà di ripristinarle sia per quanto riguarda il trasporto delle merci sia per la riscoperta del paesaggio legata anche alla valorizzazione della nostra storia e delle tradizioni lombarde Un´eredità importante che sono convinto potrà essere lasciata anche dopo la fine di Expo´. Tradizioni Storiche - ´C´era una volta… sul Naviglio´, organizzata da Canottieri Olona e Fondazione per la promozione dell´Abbiatense in collaborazione con la società Navigli Lombardi, nasce dalla volontà di valorizzare il corso d´acqua all´insegna della riscoperta delle antiche prove natatorie, che vedevano sfidarsi a colpi di remo, alla fine dell´Ottocento, i pionieri fondatori delle società di canottaggio. La manifestazione raggruppa tre storiche prove tra cui la ´Gran Fondo di nuoto´ Abbiategrasso-milano, la cui prima edizione risale al 18 agosto 1895, il Triathlon Sprint e l´albero della Cuccagna sul Naviglio, che risale agli anni ´50. Alcuni gommoni organizzeranno inoltre escursioni lungo il Naviglio. Famiglie Alla Riscoperta Del Naviglio - ´Questa manifestazione - ha spiegato l´assessore Rossi - è importante perché valorizza da un lato l´attrattività e la capacità aggregativa del Naviglio, dando un´immagine più storica e più vera di quella legata ai locali notturni, dall´altro ci permette di riscoprire lo sport eroico e primordiale fatto dai nostri avi che tempra il carattere anche perché percorrere 17 chilometri a nuoto è un vero cimento. L´auspicio è quello che sempre più famiglie riscoprano il Naviglio e la voglia di fare sport nelle sue acque´. Cimento Invernale - Commentando i valori postivi registrati dall´Arpa nel giugno scorso che attestano l´elevata qualità ecologica delle acque del Naviglio Grande, l´assessore ha promesso agli organizzatori della Canottieri Olona che, nel gennaio 2014, prenderà parte al Cimento invernale.