|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
TURISMO E VOLO LIBERO. NASCE IN VENETO UNA RETE DESTINATA AGLI APPASSIONATI DI TUTTO IL MONDO |
|
|
 |
|
|
Venezia -
Il Veneto si propone come meta degli appassionati di
volo libero di tutto il mondo, forte di una rete di associazioni e luoghi
bellissimi, ideali per praticare questo affascinante sport dell’aria. E’ questo
il risultato dell’incontro svoltosi a Malcesine, in provincia di Verona, tra
l’assessore regionale al turismo Marino Finozzi e i rappresentanti dei club di
volo libero del territorio veneto.
Il confronto, organizzato in concomitanza con la
manifestazione “Adrenalina 2013”, ha esaminato e approfondito la possibilità di
mettere in rete impianti, conoscenze, località, per realizzare una proposta
turistico – sportiva unitaria del Veneto in questo settore, tenuto conto che la
regione è già meta di appuntamenti internazionali di parapendio e volo libero e
viene utilizzata spesso da team internazionali come “campo” di allenamento. Al
confronto odierno sono intervenuti, tra gli altri, rappresentanti delle scuole
e dei club del Monte Baldo, del Monte Grappa, del Feltrino, dell’Alpago, del
bellunese e degli aeroclub e circoli di volo libero operanti nel vicentino, nel
veronese, nel bellunese, nella Marca, che hanno accettato la proposta che verrà
ora definita a livello tecnico con l’obiettivo di coordinare e mettere a
sistema le realtà già presenti.
Si stima che il volo libero venga praticato in Europa
da oltre 100 mila appassionati, soprattutto in Germania (38 mila), in Francia
(22 mila); in Svizzera 10 mila) e nei Paesi dell’Est. In Italia lo praticano
circa 9 mila piloti. “Tantissime nostre montagne sono adatte al volo e spesso
ospitano manifestazione internazionali – ha ricordato Finozzi – e, mettendo
assieme esperienze e luoghi, potremmo presentare un vero e proprio prodotto
turistico aggiuntivo dentro il sistema veneto, da presentare nelle rassegne
specializzate e nelle occasioni di promozione nazionali e internazionali”.
“Unire e uniformare i servizi resi dai diversi siti di
voli sparsi nel territorio – ha aggiunto l’assessore – permetterebbe di offrire
agli appassionati la possibilità di spostarsi sia in volo che a terra variando
le zone, sapendo di trovare ovunque servizi, accoglienza, ospitalità,
organizzazione. Presentandoci inoltre come sistema amplificherà la notorietà
delle nostre destinazioni e permetterà anche di abbattere i costi, in un
segmento dove abbiamo un’ottima opportunità di promozione integrata”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CACCIA DI LEGGENDE IN LANGA (HALLOWEEN) - 31 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Le “mitiche” masche, streghe e fantasmi, un castello solitario in mezzo alle colline: sono gli ingredienti di “A caccia di leggende fra le colline di Langhe e Roero”, la tre giorni - 31 ottobre 2013 – 1 e 2 novembre 2013 - organizzata da Turismo in Langa per mostrare sotto una luce insolita le bellezze del territorio, in occasione della Festa di Halloween. Il giovedì 31 ottobre, invece, la notte di Halloween, si andrà “A cena con la masca ” al Ristorante Antico Podere Tota Virginia a Serralunga d’Alba (Cn), per iniziare a tavola il weekend di misteri. L’1 novembre il Castello di Monticello d’Alba (Cn) ospiterà la “Notte al castello senior ”, per adulti, il sabato 2 pomeriggio sarà la volta dei bambini fino ai 6 anni per il “Pomeriggio al castello”, la sera toccherà ai bimbi più grandi per la “Notte al castello junior”. Info e prenotazioni: Turismo in Langa - tel 0173-364030 - www.Turismoinlanga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIGEVANO: 33ESIMO PALIO DELLE CONTRADE - VIAGGIO OLTRE IL TEMPO - EMOZIONI E SFIDE RINASCIMENTALI - DALL’11 AL 14 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dame e cavalieri, popolani dell’antico borgo ducale si incontrano per un viaggio nel tempo, fatto di storia, cultura e di emozione. Dall’11 al 14 ottobre 2013, Vigevano (Pv) si trasforma nel 33esimo Palio delle Contrade, magia rinascimentale dove la città con il Cortile del Castello Sforzesco e la Piazza Ducale, non creano solo l’atmosfera storica per le entusiasmanti gare e giochi del passato, ma sono protagonisti. Pronti ad accogliere visitatori e curiosi per un appuntamento unico, tra novità e tradizione. Dodici sono le contrade che si sfidano per conquistare il prezioso cencio, i cui personaggi, rigorosamente vestiti con i costumi dell’epoca, si destreggiano nel gioco dell’Albero del Melo Cotogno, riempiendo di fronde un albero immaginario, nella gara della Carriola, tentando di trasportare pezzi di legno tra le tortuosità di un percorso, rievocando l’arrivo dell’autunno nella Valle del Ticino. Le damigelle saranno alle prese con la Corsa con il Cerchio, facendolo rotolare nel minor tempo possibile lungo il tragitto a ostacoli. E poi, tutti sulle spine per sapere chi per primo riuscirà a completare il modellino della torre del Bramante, per la Costruzione della Torre. Valori autentici che rivivono e che fanno divertire, con oltre 400 figuranti e iniziative collaterali, tutte da scoprire. Non mancano le performances dei gruppi storici, come il Biancofiore e le sue danze rinascimentali, la giocoleria di Aurora Noctis, i Tamburi, gli Sbandieratori e le Chiarine dell Onda Sforzesca, gli uomini in arme della Condotta Sforzesca con armature ricostruite secondo i canoni dell’epoca, per uno spettacolo unico, che rende onore al patrono di Vigevano, Beato Matteo Carreri. Si comincia l’11 ottobre sera, con la fiaccolata e la Messa in San Pietro Martire (ore 20.45), il 12 ottobre, alle 17.00, apre il Borgo degli Antichi Mestieri in Strada Sotterranea e in Cavallerizza, cui fanno seguito la Cena in Taverna e gli spettacoli itineranti tra Piazza Ducale e la Cavallerizza del Castello Sforzesco. Domenica 13 ottobre, dopo il solenne Pontificale dedicato al Beato Matteo Carreri, è la volta del Corteo storico per le vie del centro a cui segue nel Castello la disputa dei giochi del Palio delle Contrade (ore 15.00 Corteo storico, ore 16.30 inizio giochi, apertura del Borgo alle 14.30). Quest’anno, dopo molti anni, torna la Lotteria del Palio, con estrazione dei biglietti vincenti la domenica 13 ottobre in Castello. L’ultimo giorno, dalle 18.00, è dedicato alla Messa di ringraziamento al Beato Matteo Carreri. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Sforzinda, con il patrocinio del Comune di Vigevano. A Vigevano e dintorni si può scegliere di alloggiare in bed and breakfast, agriturismi o hotels eleganti. Con prezzi a partire da 30 euro a persona, in formula B&b. Info: Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it - www.Comune.vigevano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABANO TERME: 8 TORNEO DI GOLF “GB THERMAE HOTELS” - DAL 3 AL 6 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
, Il gruppo Gb Thermae Hotels investe più di 100.0000 euro all’anno nel mercato del golf: oltre alle fiere e alle manifestazioni in Italia e all’estero grande attenzione è posta nel presentare i Gb e Abano attraverso newsletter e materiale stampa specifici, un ufficio dedicato (golf@gbhotelsabano.It con uno specilista del green), e attraverso prestigiose collaborazioni internazionali (dal Golf Club St. Donat di Cannes alla rivista di lingua tedesca “Discover Golf”); in quest’anno sono stati una decina i tornei sponsorizzati in Italia e all’estero, grazie ai quali si fa conoscere e apprezzare la realtà termale della zona. Molto curata dai Gb Hotels è la consulenza di terapisti e medici specializzati nel trattare le posture e le cattive abitudini sportive. L’investimento dei Gb Hotels contribuisce a promuovere tutta la stagione golfistica, molto lunga in Italia se consideriamo i mesi di apertura dei campi, ed anche l’annuale Torneo internazionale “Gb Thermae Hotels” giunto quest’anno all’ottava edizione al quale partecipano più di 50 persone di 5 nazionalità diverse. Quiest’anno il Torneo si disputerà dal 3 al 6 ottobre al Golf Club Padova a 5 km dall’area termale euganea sul percorso di 18 buche Stableford, hcp 3 categorie. Premi al 1°, 2°, 3° netto per categoria, 1° Lordo – 1° Netto Assoluto I Premi consistono in soggiorni di una settimana, week end e day spa presso i Gb Thermae Hotels e premi speciali ad estrazione offerti dai prestigiosi sponsor. Il programma prevede l’arrivo in hotel il giorno 3 ottobre. Venerdì 4 ci sarà la Prova campo al Gc Padova. La disputa sarà giocata sabato 5 e la Premiazione, aperitivo e la cena di gala saranno all’Abano Grand Hotel*****l per tutti i partecipanti. Seguirà un’esclusiva nottata con musica live al Victoria Club. Gli sponsor del Torneo Gb sono : New Face Abbigliamento, Ottica Meneghetti, Royal Cashmere, Spinelli – Mineralcenter, Azienda Agricola Sengiari, Ghiro Gioielli, Il Tempio del Benessere, Astoria. Per l’occasione, i Gb Hotel hanno messo a punto un pacchetto riservato ai partecipanti, familiari ed amici: 3 notti in mezza pensione , Spa Card (accesso alle piscine termali, grotta termale, palestra attrezzata, ginnastica in piscina, accappatoi e teli piscina) e 2 Green Fees al Gc Padova a partire da € 437 per persona in camera doppia. Un secondo pacchetto, denominato Golf Break comprende 3 notti soggiorno dolce vita (mezza pensione con prima colazione e cena), 2 green fees (per un golf a scelta tra Cg Frassanelle, Montecchia, Padova) e 1 massaggio di 28 minuti, a partire da € 417 per persona in camera doppia. Un terzo pacchetto, denominato Golf, Gastronomia e Spa prevede 7 notti soggiorno con prima colazione in uno dei diversi Gb Hotel e Cena nel ristorante dell Hotel scelto oppure in altri rinomati ristoranti degli hotels del gruppo Borile., 6 trattamenti di 28 minuti con personal trainer o terapista del Benessere per imparare alcuni semplici esercizi che vi aiuteranno a migliorare lo Swing, 6 bagni termali con idroessenze, 5 green fee tra Cg Frassanelle, Montecchia, Padova a partire da € 1485 per persona in camera doppia. Alessandro Borile dice Siamo molto soddisfatti di questo nostro investimento nel settore golf che ci impone di lavorare al meglio considerando la concorrenza sia straniera sia italiana; Il golf ormai è uno sport che viene praticato da un numero sempre crescente di persone, tutti e 5 i Gb hotels possono accogliere clienti con esigenze differenziate dando loro la certezza che anche in uno dei nostri 4 stelle troveranno un servizio accurato e sempre molto attento alla cucina. Io personalmente non ho ancora iniziato a giocare a Golf perchè lo ritenevo un gioco per “ vecchi”. Invece devo ricredermi perché più frequento i nostri campi dei colli euganei più mi rendo conto che la bellezza del territorio e la quiete di quei luoghi fantastici insieme alle lunghe passeggiate che ti portano a inseguire il migliore Score sono un naturale antistress....E poi un tuffo nelle nostre piscine ...Che magica vacanza!” Info, prenotazione e pacchetti: Gb Thermæ Hotels - Via P. D’abano 1, 35031 Abano Terme (Pd) - Tel. +39 049 8665800 – Fax +39 049 8669779 - Numero verde 00.800.88118811 - info@gbhotelsabano.It - golf@gbhotelsabano.It - www.Gbhotelsabano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GABRIEL PACHECO OSPITE D´ONORE A SARMEDE
|
|
|
 |
|
|
Le Immagini della Fantasia, è una mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia che da oltre trent’anni si tiene a Sàrmede, un piccolo borgo ai piedi del bosco del Cansiglio ormai noto come “il paese della fiaba” dove, dall’anno scorso, c’è persino la Casa della fantasia, uno spazio creato appositamente per le idee. Le idee di artisti, editori, lettori di ogni età - anche le vostre se verrete a visitarla! La mostra offre da sempre al pubblico di appassionati e professionisti, grandi e piccoli, un ampio sguardo sul mondo dell’illustrazione per l’infanzia, proponendo espressioni artistiche di spicco, per innovazione estetica e ricchezza narrativa. La Casa della fantasia accoglie ogni anno centinaia di illustratori, autori, editori e libri che raccontano il panorama internazionale in tutta la sua straordinaria varietà, e confermano il valore del libro illustrato come strumento di conoscenza e veicolo di bellezza, artistica e letteraria. Si tratta di un progetto espositivo ricco e variegato che nasce da un grande lavoro di ricerca e di intenso dialogo con il settore. L’universo creativo di un artista si può intuire da un libro, ma per comprenderlo più pienamente ci vuole una mostra intera, come a Sàrmede si fa per l’Ospite d’onore. Gabriel Pacheco, nato in Messico nel 1973, diplomato in scenografia all’Istituto Nazionale di Belle Arti, studia disegno e figura umana e scopre l’illustrazione per caso: oggi è illustratore noto a livello internazionale, anche per il suo blog (rhinoceronthe.Blogspot) in cui trasmette al pubblico tutto lo spessore filosofico e letterario della sua visione della vita e dell’illustrazione. Una sessantina di illustrazioni in cui leggere fiabe tradizionali come La bella e la Bestia o I Musicanti di Brema, o libri di sole immagini come La strega e lo spaventapasseri (Logos) o storie che diventano disegni animati come L’uomo d’acqua (Zoolibri) o Il Grande viaggio (Logos) e poi simbologie e metafore da comprendere grazie all’intervista curata da Anna Castagnoli e pubblicata nel catalogo della mostra, in cui Gabriel Pacheco dichiara: Ho sempre pensato all’insieme delle illustrazioni di un libro come a un paesaggio. Ci sono sentieri ben marcati che portano in un luogo preciso, altri che si prendono per puro diletto. Un territorio immenso può dispiegarsi al lettore, con ramificazioni inaspettate. Come scriveva José Saramago, è meraviglioso che l’atto creativo della lettura crei cammini che neppure lo stesso autore aveva immaginato: è l’immensità della scrittura. È così anche per l’illustrazione, che è una forma di scrittura. Inoltre Gabriel Pacheco è l’autore della copertina del libro I Sogni del Serpente Piumato, fiabe e leggende dal Messico realizzato in collaborazione con la Mostra e in coedizione tra Franco Cosimo Panini e Sm México – va oltre oceano il frutto del lavoro di ricerca della mostra! Chi meglio dell’ospite d’onore dell’anno poteva contribuire a disegnare il mosaico culturale messicano al centro de Le immagini della fantasia 31? Gabriel Pacheco compone un grande omaggio alla cultura del suo Paese in un sapiente gioco di metafore, simboli, personaggi e riferimenti iconografici all’arte antica e alle tradizioni delle arti popolari messicane. Chi sono i wixarikas? Che cosa sono i Tenangos? Che cos’è la Tigrada? Per scoprirlo basta seguire i sogni di Quetzalcoatl, il serpente piumato che tutto sogna e tutto crea, arrivare nella Casa della fantasia e scoprire un centinaio di illustrazioni dedicate a questa cultura straordinaria, a Sàrmede, come sempre! La Casa della fantasia si prepara ad accogliere un dipinto murale di Gabriel Pacheco che sarà scoperto durante l’inaugurazione della Mostra, sabato 26 ottobre, in presenza dell’artista che parteciperà all’incontro con gli illustratori previsto per domenica 27 ottobre alle ore 11.00. Info: tel. +39 0438/959582 - info@sarmedemostra.It - www.Sarmedemostra.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERANO: TOURISEUM - A NOVEMBRE CONVEGNO SU GUERRA E TURISMO |
|
|
 |
|
|
Gli effetti della Prima Guerra Mondiale sul turismo dell’area alpina, in
particolare dell’attuale Alto Adige, sono i temi del convegno che si svolgerà dal 7 al 9 novembre al Touriseum, Museo provinciale del Turismo a Merano.
Cosa
significarono per il turismo altoatesino i traumi del primo conflitto mondiale
e il successivo passaggio all´Italia? Quello che allora era il "balcone
meridionale della monarchia asburgica" si trasformò infatti repentinamente
da zona di villeggiatura in palcoscenico di guerra: hotel, alberghi e rifugi si
svuotarono improvvisamente e vennero assegnati come acquartieramenti per i
soldati o riconvertiti in ospedali militari, albergatori e ristoratori videro
crollare da un giorno all´altro il frutto di decenni di lavoro.
E´ questo
il tema del convegno "Guerra e turismo nell´area di tensione della
Prima Guerra Mondiale", che si terrà al Touriseum, Museo
provinciale del turismo con sede a Castel Trauttmansdorff a Merano, da giovedì 7 a
sabato 9 novembre.
Il
convegno prevede la partecipazione di oltre 20 esperti da Italia, Austria,
Germania, Romania, Slovacchia e Slovenia, che affronteranno diversi soggetti
come il destino di strutture e infrastrutture turistiche, l´immagine turistica
o la reazione degli albergatori durante il conflitto. La direzione scientifica
è di Gunda Barth-scalmani dell´Università di Innsbruck e Andrea Leonardi
dell´Università di Trento.
Il programma del convegno è
consultabile sul sito del museo http://www.Touriseum.it/. Il convegno si terrà in tedesco e
italiano con traduzione simultanea, è gratuito ed aperto al pubblico.
Info, programma iscrizioni (entro il 4 novembre 2013): Touriseum - via S. Valentino 51/a, Merano (Bz) - tel 0473 270172 - info@touriseum.It - www.Touriseum.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: SICUREZZA STRADALE - SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA - 6 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Domenica 6 ottobre il Comune di Milano e la Polizia
locale con Michelin Italiana e in collaborazione con Polizia di
Stato, Ministero dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
organizzano la Ii Festa dell’Educazione stradale, per la prima volta in piazza
Castello.
Obiettivo
comune è sensibilizzare tutti, a partire dai due anni di età, alla sicurezza
stradale, attraverso attività formative ed esperienze pratiche divertenti e
appassionanti.
La Festa
dell’Educazione stradale di Piazza Castello è inoltre l’ultima tappa del Tour
2013 del Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale. Il tema di
quest’anno sono le Dieci Regole d´Oro indicate dalla Fia,
Federazione Internazionale dell´Automobile, che dal 2012 Michelin condivide,
sottoscrive e sostiene. Michelin e Fia hanno lanciato una
campagna mondiale di comunicazione per diffonderne la conoscenza.
“La Festa
dell’Educazione stradale si pone fra le numerose attività di Comune e Polizia
locale sulla sicurezza stradale. Grazie alla preziosa collaborazione e alla
condivisione degli obiettivi con Michelin abbiamo organizzato una seconda
edizione molto più ricca e accattivante. Vogliamo che famiglie e ragazzi siano
sempre più coinvolti e sensibilizzati su un tema così fondamentale” dichiara
Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale e Polizia locale.
Il
programma della giornata prevede prove pratiche e teoriche con gli agenti
di Polizia locale che tengono i corsi di educazione stradale nelle
scuole milanesi; prove con l’etilometro; protagonista sempre la Polizia locale
con le esibizioni delle Unità Cinofile, alle 12:15 e alle 16:00, e la Banda
musicale (9:45, 14:45 e 16:45).
Divertente
e istruttiva la gincana lungo un percorso in cui si incontrano le difficoltà
e gli ostacoli che si devono affrontare nelle strade delle città e le
dimostrazioni pratiche di Maestri Italiani di Mountain Bike.
Ci
saranno il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, partner
nazionale del tour, che spiegherà i dispositivi per il controllo della velocità
e degli stati di alterazione; lo Stand del Ministero dei Trasporti e della
Motorizzazione Civile, anch’esso partner nazionale del tour, con i simulatori
di guida scooter; il simulatore di urto e ribaltamento e crash test
e gli occhiali a lenti distorcenti, che danno l’idea della percezione
alterata della realtà quando si è bevuto troppo. Inoltre, si assisterà a simulazioni
di pronto intervento con la Croce Verde e si potrà fare un esame
gratuito della vista presso lo stand di Ottica Avanzi.
Il “pezzo
forte” del Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale è la Michelin Bike
Ride, dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni (nati dal 2002 al 2008
compresi).
A tutti gli
iscritti sarà regalato un casco a norma Ue. Inoltre, i bimbi che dimostreranno
di aver imparato le regole della strada riceveranno in omaggio la“T-shirt
della Sicurezza Stradale”, che verrà consegnata direttamente sul percorso
insieme al patentino, rilasciato dalla Polizia locale.
Al
termine, presso l’Infopoint, verrà rilasciato ai partecipanti il diploma di
“Michelin Bike Rider”. Per tutti, ci sarà la merenda.
Info, programma, prenotazioni: Tel. 334 900 4100 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL GARDENA: NOVITÀ PER IL PROSSIMO INVERNO - STRUTTURE, SERVIZI, IMPIANTI E IMPORTANTI RICONOSCIMENTI
|
|
|
 |
|
|
Le premesse per una nuova e ricca stagione sciistica in Val Gardena (dal 07.12.2013 fino al 06.04.2014) sono ottime e le novità che attendono gli appassionati di sport invernali sono davvero tante. L’obiettivo resta sempre quello di garantire, con la qualità e la quantità dei servizi, una vacanza indimenticabile per tutti. Sciare nelle Dolomiti, patrimonio naturale dell’Unesco e avere a disposizione il più grande carosello sciistico, con 500 km di piste collegate per ogni grado di difficoltà, dalle semplici alle ripide, dalle panoramiche a quelle impegnative, è un’opportunità unica e indimenticabile che ogni anno rende la Val Gardena il punto di ritrovo per chi vuole sciare senza limiti. Tra le novità della prossima stagione, prima fra tutte, la nuova ovovia Dantercepies, che da Selva porta a Passo Gardena, con cabine da 10 posti seduti; inoltre, la capacità delle cabine di trasportare 3.000 persone all’ora assicurerà un accesso più veloce al Sellaronda. L’ovovia Dantercepies avrà anche le stazioni a monte e a valle completamente rinnovate e una stazione intermedia di nuovissima creazione. Http://www.dantercepies.it/nuova-cabinoviadantercepies/ Da segnalare anche l’allargamento nella parte superiore della pista de “La Longia”, che dal monte Seceda porta fino a Ortisei, rendendo ancora più semplice e godibile una delle piste più belle e più lunghe dell’intero comprensorio. Quanto alle strutture ricettive, rinnovata la “Baita Gamsblut”, che si trova sulla pista della Gardenissima e l’albergo a Selva “1966 Portillo Dolomites” in stile alpine lodge (http://www.Portillo-dolomites.it/ ). Rinnovato anche l’Hotel “Genziana” di Ortisei (http://www.Hotelgenziana.it ) e la Pensione Ciamp a S. Cristina, ampliata con una nuovissima dependance www.Residenceciamp.com Con l’inizio del prossimo inverno sarà on line anche il nuovo sito http://www.Valgardena.it , che si propone di essere “chiaro, emozionale, personale e mobile”. La volontà è quella di snellire la parte grafica, puntando sul concetto dell’estetica minimalista ovvero “chiaro è meglio”. Grazie alle sue piste, la Val Gardena è anche teatro di eventi sciistici internazionali come la Coppa del Mondo (19/22 dicembre 2013), la Südtirol Gardenissima (29/30 marzo 2014) e la Sellaronda Ski Marathon (21 febbraio 2014). L’eccellenza appartiene poi anche alle storiche scuole di sci della Val Gardena e al personale tecnico, nella perizia che dimostra durante le operazioni di preparazione e innevamento delle piste. La qualità eccellente che la Val Gardena offre ha ricevuto nel 2013 diversi riconoscimenti. Notevole quello del sito internet tedesco skiresort.De, uno dei più importanti al mondo nella valutazione delle stazioni sciistiche: definita “stazione sciistica al top”, la Val Gardena ha conseguito cinque stelle in 16 dei 18 criteri di valutazione durante la sessione di test in loco eseguiti il 17 gennaio 2013. L’offerta di rifugi e baite sulle piste è risultata al top e la Val Gardena è stata anche premiata come stazione sciistica più bella d’Italia (fra quelle testate). Inoltre, il noto portale di viaggi Trip Advisor nella sua classifica annuale “Travellers Choice Award 2013”, in cui i viaggiatori votano le migliori destinazioni turistiche, ha riconosciuto Selva di Val Gardena tra le Top 10 destinazioni più votate, dopo le città d’arte e qualche destinazione balneare, ma unica fra le destinazioni di montagna. Tra gli altri eventi della nuova stagione sono senza dubbio da segnalare l’Avvento con il mercatino di Natale, l’esposizione di presepi e i canti nel periodo prenatalizio, il Concorso di sculture nella neve dal 26 al 29 dicembre e il Capodanno con feste in piazza, ski show e spettacoli pirotecnici. Per assistere agli eventi o trascorrere una vacanza in Val Gardena, le offerte e i pacchetti vacanza sono tanti. In particolare Val Gardena Superpremière, con una giornata gratis per un soggiorno di almeno tre giorni, o i pacchetti, in occasione della Coppa del Mondo, Fis Ski World Cup Dolomiti Classics, che comprende 3 giorni di alloggio, 3 giorni di Superskipass, l’ ingresso alle gare di Coppa del Mondo nel settore A-action e il kit del tifoso. Infine, Fis Ski World Cup Dolomiti Classics Vip, che oltre a ciò che offre il pacchetto precedente, include anche l’entrata nella Val Gardena-groeden Saslounge Feel Free e l’accesso alla tribuna centrale. Per ulteriori informazioni: http://www.Valgardena.it/it/superpremiere/page70.html - http://www.Valgardena.it/?artid=721&pagid=6&lang=ita - www.Valgardena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO IN VIA FESTA DEL PERDONO): LA VITA E L’OPERA DI MICHELANGELO - 27 PUNTATE CON I “MERCOLEDI’ DELL’ARTE“ ORGANIZZATI DAL FAI - DA MARTEDÌ 1 OTTOBRE A MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2014, ALLE ORE 18 |
|
|
 |
|
|
Martedì 1° ottobre ha preso il via “Michelangelo: una vita in 27 puntate”, l’inedito corso di storia dell’arte interamente dedicato alla straordinaria figura di Michelangelo, organizzato dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano e realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e l’Università degli Studi di Milano. Fulcro del corso sarà proprio l´eccezionalità di questo artista (1475-1564), la cui genialità era già stata percepita dai suoi contemporanei, tanto che Ludovico Ariosto lo definisce, nell´Orlando Furioso, "Michel più che mortale angel divino". “Tanto felice quanto imprevista è la coincidenza tra questo ciclo di incontri e i lavori di restauro e allestimento dell’ex Ospedale Spagnolo, che porteranno Milano ad avere un suo museo completamente dedicato alla Pietà Rondanini, opera ultima del genio di Michelangelo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Sono grato al Fai, così come lo sono tutti i milanesi, per il grande lavoro svolto non solo per salvare e valorizzare il nostro straordinario patrimonio artistico, ma anche per diffondere la storia dell’arte, aiutando così i milanesi a comprenderla, e dunque ad amarla, sempre di più”. Ventisette lezioni – che si terranno dal 1° ottobre al 21 maggio 2014 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano con inizio alle ore 18 – racconteranno Michelangelo di cui si conserva una documentazione eccezionalmente ampia, relativa alla sua lunghissima vita, pubblica e privata. Il corso, curato da un comitato scientifico coordinato da Giovanni Agosti, docente di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano, non sarà costituito da un succedersi di incontri sulle opere di Michelangelo ma da una sequenza di puntate che attraverseranno, sul filo della cronologia, la vita del grande artista. Grazie a una appassionante partitura di testi, letture e immagini, a firma dell’artista e dei suoi contemporanei, sarà possibile scoprire tanti aspetti di Michelangelo: dai rapporti che aveva con i suoi committenti alle vicende più intime. Ad arricchire il ciclo sono inoltre in programma lezioni tematiche “trasversali” che saranno tenute da importanti studiosi di Michelangelo, quali, tra gli altri, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, Vittoria Romani, Università degli Studi di Padova, e Howard Burns, Scuola Normale Superiore di Pisa. Il corso vuole favorire lo studio e la ricerca sia dei giovani studiosi d’arte, provenienti da Atenei di tutta Italia, che condurranno alcune lezioni, sia dei giovani allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, che rappresenteranno durante le lezioni brani michelangioleschi, lettere, rime e documenti d’archivio, con la supervisione di Luca Ronconi. Orario lezioni: ore 18_19.15 Costo delle lezioni (27 incontri): - Non Iscritti Fai: Euro 164 (comprensiva della quota ordinaria di adesione) - Iscritti Fai: Euro 125 - Giovani Iscritti Fai (fino ai 25 anni): Euro 65 Lezione singola: Euro 10; Studenti Euro 3. Info e iscrizioni sul sito www.Fondoambiente.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELVE VALSUGANA: 3T BIKE - 6A TAPPA TRENTINO MTB - 13 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
La stagione della bicicletta entra nella fase autunnale, quella delle foglie che cadono e delle temperature più fresche, tuttavia gli appuntamenti di spessore sono tutt’altro che terminati, a partire dalla trentina 3T Bike in calendario il prossimo 13 ottobre. Tra i comuni di Telve, Telve di Sopra, Torcegno e Carzano, a circa 40 km da Trento, è in programma la 6.A edizione della prova in fuoristrada, quest’anno più off-road che mai, con un tracciato di 31 km complessivi che promette scintille. La partenza e il finish sono fissati a Telve e il tutto è condito da due Gpm (mai comunque sopra i mille metri di quota), da tanto tortuosi quanto panoramici sentieri, sia in salita che in discesa, cui si aggiungono tratti su prato o in mezzo ad un parco fluviale e frammenti circondati da castagneti secolari e coltivazioni di piccoli frutti. Il dislivello totale è di 1300 metri, tutto all’ombra della catena del Lagorai trentino, e a poco più di due settimane dal via il conteggio iscritti ha superato i 400 con una sfida al femminile tutta da seguire. La neo campionessa italiana marathon Elena Gaddoni ha confermato la propria presenza e sarà indubbiamente la donna da battere, visto l’ottimo periodo di forma. In Sicilia, ai recenti campionati tricolori, ha condotto con autorità dall’inizio alla fine infliggendo distacchi considerevoli a tutte le sfidanti. E tra queste c’era anche Lorenza Menapace, seconda agli Italiani, che avrà più di un motivo per piazzare la propria ruota davanti alla romagnola. Da una parte sarà a caccia di rivincita sulla biker del Team Frm, dall’altra l’atleta trentina non è mai salita sul primo gradino della 3T Bike. Oltre a ciò, la Menapace è attualmente in testa alla classifica élite femminile di Trentino Mtb che proprio a Telve calerà il sipario per il 2013, e a questo proposito sarà duello tra la biker della Val di Non e Claudia Paolazzi, in ritardo di poco più di 600 lunghezze. Alla gara del 13 ottobre ci sarà anche un’assai nota conoscenza della 3T Bike e del pianeta off-road, ovvero Anna Ferrari, prima nel 2009 e 2010, cui va aggiunta la trentina Debora Coslop (prima nel 2008 e seconda nel 2009 e 2010). Le iscrizioni, fanno sapere gli organizzatori del Gs Lagorai Bike, sono in continuo afflusso e si prevede un’impennata nell’ultima settimana prima della gara. C’è attesa, nel frattempo, anche di vedere chi si fregerà del titolo di campione di Trentino Mtb nelle varie categorie. Come tradizione, la 3T Bike sarà anticipata al sabato dalla Mini 3T Bike riservata a bambini e ragazzi tra i 7 e i 12 anni. Si corre a Torcegno presso il campo sportivo dove verrà allestito un breve circuito da ripetere più volte a seconda dell’età. Prendere parte alla 3T Bike è occasione per immergersi nell’area del Lagorai trentino e vivere situazioni ed emozioni uniche. A questo riguardo, le proposte dell’Associazione Operatori Turistici Valsugana – Lagorai – Val di Sella intendono soddisfare chiunque, con pacchetti vacanza di diverso taglio, da quello base di un giorno per chi non riesce a concedersi troppo tempo, fino ai 3 o 4 giorni per coloro che hanno la possibilità di arrivare a Telve e dintorni già il mercoledì o il giovedì. Oltre alla partecipazione alla gara vengono proposte escursioni, degustazioni e feste, dove sport, natura e divertimento sono alla portata di ognuno. I dettagli delle offerte vacanza, così come quelli di gara, sono sul sito http://www.3tbike.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERRETO LAGHI: CAMPIONATO DEL FUNGO - 5 E 6 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Nel territorio del Parco Nazionale, come in tutta l’Area Vasta su cui incide – Emilia Romagna, Toscana e Liguria – la raccolta dei funghi è una vera passione per una moltitudine di persone. E’ motivo di vanto, di sfottò e d’invidia. Moltissimi si avvicinato ogni anno a questa attività, con curiosità e interesse. La fungaia giusta, le condizioni ideali, restano tra i segreti che si tramandano da padre in figlio. I funghi fanno registrare un numero sempre maggiore di presenze, incentivando una buona stagione turistica e creando un indotto sostenuto da quella che si può considerare ‘l’industria dell’Autunno’ sui nostri crinali. E’ da queste considerazioni e dalla passione per i boschi che è nata l’idea di organizzare il primo campionato mondiale di ricerca e raccolta del re dei funghi, il porcino, a Cerreto Laghi il 5 e 6 ottobre. L’idea è stata lanciata con grande successo dal sito del Parco Nazionale, in particolare dal blog (www.Parcoappennino.it/blogfunghi/) animato un professionista che è diventato ben presto un personaggio: Fra Ranaldo da Scarzara. Il suo approccio originale e scanzonato al mondo dei fungaioli ne ha fatto subito un punto di riferimento, così come il campionato è stata accolta con grande interesse. Un evento particolare che promette di essere divertente, ma che ha l’ambizione di offrire un momento di confronto e formazione sul rispetto per il bosco. Non ultimo il campionato sarà un’opportunità per scoprire il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, un territorio straordinario che oggi si candida a diventare Riserva della Biosfera nella rete Mab Unesco. «L’obiettivo della manifestazione – spiega dal blog Fra Ranaldo - non è alimentare la competizione tra i fungaioli, ma quello di radunare a Cerreto Laghi gli amanti del fungo, di creare un legame positivo, di incentivare metodi di ricerca e raccolta rispettosi dell´ambiente, di capire e conoscere meglio il mondo dei boschi e dei funghi, di festeggiare questo dono della natura insieme e in allegria. Il campionato, organizzato dal Parco Nazionale, dalla cooperativa-paese i Briganti del Cerreto e dall´associazione ‘A Passeggio nel Bosco’, in collaborazione con il comune di Collagna e gli operatori turistici, è stato ideato per promuovere, attraverso la passione per i funghi, una zona dell´Appennino reggiano di grande bellezza ambientale e naturalistica». La grande attenzione ai temi ambientali è testimoniata anche da altri aspetti del programma della due giorni. Per partecipare alla gara sarà, infatti, obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 5 ottobre, quando, alle ore 19 si svolgerà una lezione sulle buone prassi per una ricerca e raccolta dei funghi rispettosa dell´ambiente con indicazioni precise per la fase di gara. Durante la competizione, inoltre, i concorrenti dovranno fare grande attenzione al rispetto del bosco e dell´ecosistema. Un premio speciale verrà assegnato a chi vincerà la cosiddetta "Combinata Appenninica", una sfida che si aggiungerà a quella di raccolta funghi: a ogni concorrente verrà consegnato alla partenza un sacchetto in plastica biodegradabile nel quale egli dovrà riporre i rifiuti trovati durante la ricerca, fino e non oltre al completo riempimento. Al termine della gara la giuria stilerà, a suo insindacabile giudizio, la classifica finale, sulla base e in egual misura al raccolto fungino e alla quantità di rifiuti raccolti nel sacchetto preposto. Sul sito del Parco Nazionale la competizione è già iniziata perché se i funghi sono buoni da mangiare sono senz’altro belli da fotografare. Così è possibile partecipare anche al Premio Speciale Mondiale Fotofungo 2013 (partecipazione gratuita). I concorrenti impegnati in questa categoria dovranno pubblicare l´immagine più bella e artistica avente come soggetto uno o più funghi, ovvero momenti di ricerca e raccolta dei funghi. Le foto vanno spedite a sitiweb@parks.It entro il 30 settembre. Il messaggio di posta elettronica dovrà contenere gli estremi dell´Autore, i dati per essere contattato, la liberatoria d´utilizzo, il file allegato della foto nel formato originale raw, jpeg o tiff, con lato lungo avente dimensione di almeno 1.000 pixel. Le foto sono esposte sul sito del Parco Nazionale nel formato 800x600 pixel (http://www.Parcoappennino.it/gallery.php?categoria=150102). La premiazione avverrà il 6 ottobre insieme alle altre categorie del campionato. Premi saranno alla foto più bella: medaglia d´oro e buono da 100 Euro; al secondo classificato medaglia d´argento e buono da 50 Euro; al terzo classificato medaglia di bronzo e buono da 25 Euro. --- Il Comune di Collagna e gli operatori turistici del Cerreto organizzano una serie di attività per intrattenere in compagnia visitatori e fungaioli. Sabato 5 ottobre dalle ore 20.00 “Menestrelli e Cantastorie della Garfagnana”: musica per le vie e i locali di Cerreto Caldarroste e Vin Brulè. Domenica 6 ottobre dalla mattina mercato, mostre e musica itinerante per le vie del paese. E poi ‘Funghi in tavola’: in occasione del Campionato Mondiale i ristornati del Cerreto propongono menu tipici a base di Funghi a prezzi speciali. Sabato pomeriggio dalle ore 15 si svolgeranno anche una serie di attività dedicate ai più piccoli: la Uisp organizzerà ‘A che gioco giochiamo?!’, una serie di attività ludiche e sportive legate alla tradizione. --- Programma della Manifestazione Sabato 5 Ottobre 2013 Dalle ore 6 distribuzione dei tesserini per la raccolta funghi acquisiti con l´iscrizione Ore 15 giochi tradizionali a cura della Uisp Ore 17 accoglienza presso Palalupo in Cerreto Laghi Ore 19 lezione obbligatoria sulle buone prassi per una ricerca e raccolta dei funghi porcini rispettosa dell´ambiente e indicazioni per la fase di gara (ricerca e raccolta); consegna pettorali e materiali. Ore 21 grande festa del campionato mondiale di ricerca e raccolta del fungo porcino Domenica 6 Ottobre 2013 Ore 6.30 ritrovo al campo di gara Ore 8.00 inizio gara Ore 10.00 fine gara Ore 14.30 proclamazione della graduatoria Ore 15.00 premiazione e festa finale -- Info: www.Parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/iscrizioni.php - turismo@parcoappennino.It - www.Parcoappennino.it -info@parcoappennino.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIVIGNO IN TOUR PER LA PRIMA NEVE |
|
|
 |
|
|
Si avvicina
sempre di più l´inizio della stagione invernale e Livigno è attiva nella
promozione dell´offerta turistica "neve" attraverso diverse presenze
nelle principali fiere di settore italiane e internazionali.
Lo sci di fondo, il freeride, le proposte per le
famiglie e le offerte di Skipass Free saranno il clou dell´inverno 2013/2014
del Best European Resort, dove già in questi giorni sulle cime è arrivata la
prima neve.
Il tour di Livigno parte da Firenze questo week end
con In City Golf, l´evento a 18 buche che porta gli amanti del green tra le
città d´arte, a seguire Bergamo l´11, 12 e 13 ottobre, ad Alta Quota, la fiera
della montagna e dell´outdoor che coinvolge sempre più appassionati, vista
anche la location a ridosso delle montagne. Per maggiori informazioni:
http://www.Alta-quota.it/
Si prosegue con Nissan Skipass di Modena dal 31
ottobre al 3 novembre, la fiera che è il punto di riferimento per gli sciatori
e gli snowboarders italiani, l´appuntamento nazionale in cui vengono presentate
le novità che riguardano il turismo, l´attrezzatura sportiva e gli sport
invernali. Per maggiori informazioni: http://www.Skipass.it/
E nelle stesse date Livigno sarà anche a Londra per lo
Ski and Snowboard Show, la rassegna internazionale dedicata alla neve in cui
l´anno scorso il Piccolo Tibet si è aggiudicato il prestigioso titolo di Best
European Resort. Quest´anno Livigno è in lizza agli Snow Awards per il premio
"Most Improved Family Resort" con le località di Whistler Blackcomb
(Canada), Ski Welt Wilder Kaiser Brixental (Austria), Geilo (Norvegia), Silver
Star Mountain Resort (Canada) e Keystone (Usa). Per maggiori informazioni: http://www.Skiandsnowboard.co.uk/london
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARINO (RM): NUOVA STAGIONE CULTURALE DI PUNTO A CAPO ONLUS, DEI NUOVI CORSI DELLA SCUOLA POPOLARE E CONCERTO DI STEFANO PAVAN
|
|
|
 |
|
|
Sabato 28 settembre alle 16.30, presso la sede operativa di Punto a Capo Onlus, recentemente ristrutturata, a Marino in Via Antonio Fratti, 19a Piazza Matteotti, c´è stata la presentazione degli eventi della nuova Stagione Culturale 2013-14 e dei nuovi corsi, seminari e laboratori della Scuola Popolare. Anche quest’anno l’associazione no profit che si occupa della diffusione di cultura, istruzione, integrazione e informazione a scopi sociali, offre ai suoi soci e a quanti hanno voglia di partecipare un calendario fittissimo di eventi atti a raccogliere fondi per i diversi progetti della onlus. La novità è rappresentata in questa stagione dagli spettacoli teatrali, infatti la Sala Niola dell’associazione è stata adibita a Piccola Sala Teatrale e ospiterà 6 spettacoli teatrali indipendenti, iniziando con la musica, proprio il giorno dell’inaugurazione, con un concerto acustico gratuito del cantautore castellano Stefano Pavan. “Il nostro scopo è creare eventi culturali per raccogliere fondi da destinare al sociale” afferma Francesca Marrucci, Segretario dell’associazione. “Non chiediamo alle persone di donare fondi in un periodo di crisi come questo senza dar loro qualcosa in cambio e, grazie anche ai tanti soci e collaboratori, abbiamo dato spazio a tanti artisti e autori indipendenti che hanno accettato di rinunciare a parte del compenso per aiutare gli altri. Ognuno fa la sua parte per dare qualcosa a chi ne ha più bisogno e non si tratta solo di soldi, ma anche di servizi, tempo, disponibilità, solidarietà, pazienza. Si tratta di essere tutti uguali, senza differenze.” Su questa linea torna il Cine&pizza; tre cineforum in cui gli ospiti saranno chiamati a discutere di temi di attualità: politica, giustizia, arte; i seminari, pensati quest’anno come piccole conferenze di approfondimento su argomenti molto diversi, ma tutti interessanti, dal paranormale alla storia delle religioni, dall’eCommerce alla letteratura inglese, dal giornalismo alla Pnl. E ancora le gite e i viaggi all’estero, presentazioni di libri, readings, e tanto altro. Tornano con già molti iscritti, i corsi della Scuola Popolare, con un’offerta di ben 30 discipline diverse tra cui scegliere, dalle lingue straniere all’uso del Pc, dal disegno al canto, fino a corsi e laboratori più specifici come quello teatrale o quello di scrittura creativa o ancora quello di sceneggiatura o Autocad fino a una serie di corsi di lingue specifici per i bambini dagli 8 ai 12 anni. Durante l’inaugurazione, alla quale hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Marino, Arianna Esposito, e l’assessore al turismo e commercio, Giuseppe Bartolozzi, è stato anche presentato il progetto che l’Associazione presenterà per la Sagra dell’Uva, dal titolo ‘Quanno i panni se lavevivo au Fontanone’ che avrà luogo presso il Parco dell’Acqua Santa il lunedì 7 ottobre dalle 15.00 alle 19.30. Anche quest’anno la Stagione Culturale di Punto a Capo Onlus ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Marino e dell’Assessorato alla Cultura. In allegato il programma. Sul sito dell’Associazione si possono trovare le locandine dei vari eventi in calendario: http://www.Puntoacapo.info - Www.puntoacapo-international.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA BAROCCA ALLA VENARIA REALE DOMENICA 6 OTTOBRE CON I PRODOTTI DELLE VALLI DEL CANAVESE |
|
|
 |
|
|
Dopo
il grande successo della Festa Barocca svoltasi il 30 giugno scorso al Castello
di Castellamonte la manifestazione bissa a Venaria Reale domenica 6 ottobre.
In occasione della ricorrenza dei quattrocento anni dalla nascita del grande
architetto di corte, Amedeo di Castellamonte, che tanto del suo talento ha
donato a Venaria e al Piemonte, domenica 6 ottobre si terrà la prima Festa Barocca organizzata dalla Città
di Venaria e dalla Fondazione Via Maestra in collaborazione con il Gal Valli
del Canavese, la Città
di Castellamonte, il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese e il
Consorzio La Venaria
Reale. La manifestazione si terrà tra vie del Borgo Antico di
Venaria e la Reggia
con momenti di rievocazione e animazione storica, giochi di un tempo, danze e
musiche dell’epoca, cibi e prodotti del territorio.
Nel centro storico di
Venaria, in via Mensa, dalle 10 alle 19, vi sarà l’esposizione, presentazione e degustazione dei prodotti tipici di
eccellenza del Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, del marchio di
qualità Parco Nazionale Gran Paradiso, del Paniere dei prodotti tipici della
Provincia di Torino e dei Maestri del Gusto, nonché l’11° edizione della
mostra mercato dell’Artigianato
d’Eccellenza.
Il comune obiettivo della
Città di Venaria Reale, del Gal Valli del Canavese e degli altri soggetti
promotori è quello di valorizzare i produttori del territorio, spesso in una logica
a km zero, avvicinando i consumatori ai prodotti di qualità del territorio e la
difesa delle economie locali: tipicità e innovazione, qualità e giusto prezzo
saranno le caratteristiche fondamentali dei prodotti, esposti in un prestigioso
contesto storico architettonico, nella località che rappresenta uno dei primi 5
attrattori turistici italiani.
All’angolo con Piazza della
Trinità il Gal Valli del Canavese e il Parco Nazionale Gran Paradiso
allestiranno un info point per distribuire materiali turistici, mentre sono
stati organizzati e promossi anche pacchetti turistici che abbinano una
giornata in Canavese alla Festa barocca di Venaria (informazioni su www.Turismoincanavese.it e www.Elle22travel ).
Oltre ai momenti espositivi che animeranno il centro
per tutta la giornata, nel pomeriggio, in Piazza Annunziata rievocazione e
animazione storica con Historia Subalpina, la Milizia Paesana di
Grugliasco, giochi di una volta del Gruppo Storico I Conti Orsini, Signori di Rivalta
e le danze barocche di Arkè danza.
Nella
Piazza dell’Annunziata si terrà la rappresentazione del dialogo tra Amedeo di
Castellamonte e Bernini sulla Reggia e sulla Piazza a cura di Historia Subalpina,
mentre un corteo storico con tutti i gruppi, accompagnato dall’orchestra di
corni da caccia dell’Equipaggio della Regia Venaria - Ensemble
Trompes de Chasse,si recherà dalla Reggia al centro storico e viceversa.
Alle ore 18 presso la Chiesa di Sant’uberto, alla
Reggia, Concerto per Clavicembalo con Silvia Gregoriani – Clavicembalo,
Giuliana Toselli – Violino, in collaborazione con il Conservatorio G.verdi di
Torino. Alle Ore 20 presso la Corte d’Onore della Reggia di
Venaria Reale Spettacolo son et lumieres della Fontana del Cervo.
Tutte le manifestazioni in
Piazza e alla Reggia sono ad ingresso libero.
E’ previsto invece, solamente
su invito, alle ore 11,30 un aperitivo con degustazione guidata dei prodotti
tipici delle Valli del Canavese curata dal Consorzio Operatori Turistici Valli
del Canavese, presso Cascina Medici alla Reggia di Venaria Reale.
L’assessore
alla Cultura, turismo e Grandi Eventi di Venaria Reale Fosca
Gennari esprime soddisfazione “questo
evento coniuga due aspetti importanti per la nostra Città, ossia la cultura e
il commercio di qualità. L’unione di questi due aspetti ha fatto si di proporre
in questa giornata un grande evento che coinvolge non solo la Città ma anche la Reggia, il Comune di
Castellamonte e le Valli del Canavese che saranno presenti promuovendo il loro
territorio” analizza un altro
aspetto importante l’assessore Gennari “ l’importanza
turistica e di visibilità di Venaria viene anche percepita come una vetrina per
promuovere altri territori, e noi siamo ben lieti di proporre eventi condivisi
e partecipati da altri Enti”
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CLUB MILANESE AUTOMOTOVEICOLI D’EPOCA - CMAE 7° TROFEO MILANO |
|
|
 |
|
|
La Città di Milano è pronta ad accogliere con
entusiasmo le 100 auto che sfileranno in occasione del Trofeo Milano, la
celebre manifestazione di regolarità di auto storiche organizzata dal C.m.a.e.
Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, che si terrà a Milano il 12 ottobre 2013
e che quest’anno giunge alla 7^ edizione. Il Trofeo Milano, iscritto al
Calendario Manifestazioni A.s.i. E facente parte delle attività di “Cultura
Automobilistica” del C.m.a.e., ripercorre la Storia dell’Automobile dalle origini
agli Anni ’70 ed è patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Milano,
A.c.i. Milano e dalla rivista specializzata Ruoteclassiche. Per il primo anno
l´evento rientra fra le manifestazioni promosse dal Comune di Milano -
Assessorato alla Cultura.
L’itinerario di quest’anno, che prende il via sabato
mattina dal Museo di Quattroruote a Rozzano (Mi), vede le auto attraversare le
campagne milanesi fino a giungere a destinazione a Villa Gromo di Ternengo,
antica dimora seicentesca nei pressi di Robecco sul Naviglio (Mi). In parallelo
al percorso di gara, il Castello Sforzesco ospiterà, sin dalla mattina,
attività ricreative di diversa natura, come il Gran Premio Trofeo Milano
-Scuderie Campari - Ga Ga, organizzato in collaborazione con Scuderie Campari,
che vedrà i bambini presenti sfidarsi in una gara su automobiline a pedali, o
le dimostrazioni sui trattamenti di primo soccorso offerte dal Corpo Volontari
della Protezione Civile di Milano e dal Buzzi Irc. Alle 10.00 è previsto,
inoltre, l´arrivo nella Piazza d´Armi di 40 motoveicoli storici, patrimonio del
C.m.a.e., che rimarranno in esposizione sino alle 16.00.
Dalle 15.30, al centro del Castello, la Banda dei
Vigili Urbani accoglierà i partecipanti per la sfilata delle auto, la cui
esposizione proseguirà sino alle 20.00: il pubblico cittadino potrà visitare un
vero e proprio museo in movimento, con pezzi unici e curati nei minimi
dettagli, dalle prime vetture Anni ’20, alle sportive Anni ’30 e ’40 per
passare poi alle auto del dopoguerra che hanno segnato la ripresa economica in
Italia negli Anni ’60, per concludere infine con i mitici Anni ’70.
La competizione
si annuncia, come ogni anno, appassionante sia per l´abilità dei piloti, sia
per il valore delle vetture iscritte, sia per la formula della manifestazione,
che prevede prove di regolarità, effettuate rigorosamente con strumentazione
classica, cui si alternano giochi di abilità, come la ormai consolidata “caccia
fotografica”.
Dallo scorso anno, grazie alla concessione in comodato
ventennale da parte della Veneranda Fabbrica del Duomo, il vincitore del Trofeo
Milano riceve in premio un fiocco terminale di una guglia del Duomo che,
tramandato di anno in anno al primo classificato, è testimonianza del sodalizio
tra il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e il Club.
Un ringraziamento particolare va al Gruppo Denicar,
storicamente vicino al C.m.a.e. E al Trofeo Milano, che fornirà le auto di
supporto.
L´evento ha ricevuto, per tre anni consecutivi – 2009,
2010 e 2011, il riconoscimento del premio Manovella d’Oro, assegnato
dall’A.s.i. Alle migliori manifestazioni dell’anno.
La volontà degli organizzatori resta, come sempre,
indirizzata alla promozione di un evento non solo di carattere sportivo ma
soprattutto culturale e sociale, per vivere insieme una giornata all’insegna
della passione automobilistica, del divertimento e della sana competizione.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il
sito web della manifestazione http://www.cmae.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 4 AL 19 OTTOBRE A TORINO, CAMBIANO, POIRINO, PRALORMO CON “ASSAGGI DOC” UN FESTIVAL DI DOCUMENTARI E DEGUSTAZIONI IN CASCINA |
|
|
 |
|
|
Assistere e documentari dedicati ai tesori rurali ed
enogastronomici del territorio, e, una volta terminata la proiezione,
partecipare ad una degustazione di prodotti tipici: è la proposta di “Assaggi
Doc”, un’iniziativa del circuito delle Strade di Colori e Sapori, voluto e
sostenuto dalla Provincia di Torino e dai Comuni della pianura Chierese e
Carmagnolese e della collina torinese. Le serate sono in programma dal 4 al 9
ottobre a Torino, Cambiano, Poirino e Pralormo e propongono una serie di
approfondimenti sulla realtà dell’agricoltura torinese con degustazioni ed
interventi di esperti. I documentari che verranno proiettati sono stati
realizzati appositamente per il Premio Assaggi Doc 2013. La giuria, costituita
da Davide Ferrario, Mauro D’aveni, Giorgio Cingolani, Alessandro Gaido,
Vincenzo Guarnieri, Grazia Isoardi, Boris Zobel, esperti in cinema, agricoltura
e comunicazione ambientale, ha selezionato una rosa di documentari finalisti che
saranno proiettati durante le serate. Si tratta di storie coinvolgenti e
vitali, di persone che non si sono fatte travolgere dalla crisi economica e che
sono tornate alla terra per scelta: contadine-educatrici, contadine
“sinergiche”, ortolani per passione, neo-margari, giovani famiglie con bambini,
esperti venditori.
Venerdì 4 ottobre alle 18,30 “Assaggi Doc” si inaugura
alla Bottega del Paniere al Borgo Medievale del Valentino, a Torino, con la
proiezione del documentario vincitore del Premio Assaggi Doc 2013. L’apericena
è curata dall’azienda agricola Agripiemonte che ha scelto tra i prodotti del
Paniere e le eccellenze dei prodotti di Carmagnola.
Sabato 5 ottobre alle 20,30 il festival continua a
Cambiano presso il Munlab - Ecomuseo dell’Argilla, in via Camporelle 50, con
degustazioni di collina.
Per sabato 12 ottobre alle 20,30 l’azienda agricola
Agrisapori di Pralormo, strada della Franca 3/1, ospita Assaggi Doc e seleziona
le migliori produzioni del paese.
Sabato 19 ottobre alle 20,30 a Poirino si chiude il
ciclo di proiezioni presso la storica cascina Torre Val Gorrera, in strada
Provinciale 31. Le proposte gastronomiche attingono al patrimonio del Pianalto.
La quota di partecipazione alle serate è di 7 Euro.
Per informazioni e prenotazioni: sito Internet www.Munlabtorino.it, telefono
338-2569225
Le Feste In Cascina Per Conoscere Il Territorio
Il progetto “Assaggi Doc” di inserisce nel calendario
“Feste in Cascina”. Grazie all’esperienza del Festival Assaggi Doc ed al
contributo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, il territorio ha
imparato a lavorare in rete. Sedici realtà, tra aziende agricole, associazioni
e compagnie teatrali si sono unite per proporre attività in cascina sul tema
dell’agricoltura. L’intenzione è quella di creare un calendario sempre più
ricco e continuativo tra loisir e cultura, una serie di gite fuori porta per
conoscere l’agricoltura da vicino. La Passeggiata in musica legge il paesaggio
rurale chierese tra boschi, campi e frutteti. La musica è protagonista nel
laboratorio di costruzione di strumenti e nel concerto folk finale. Le serate
di Assaggi Doc approfondiscono la realtà dell’agricoltura contemporanea in
provincia di Torino, con interventi di esperti e documentari prodotti
appositamente per il Premio Assaggi Doc 2013. Le domeniche pomeriggio di Fiabe
e frutta avvicinano al mondo di cascina anche i più piccoli, con animazioni
teatrali curate dalle compagnie del territorio. Non mancano merende e apericena
con i prodotti del Paniere della Provincia di Torino e le eccellenze di collina
e Pianalto.
Per la Passeggiata in musica la quota di
partecipazione è di 4 Euro, per Fiabe e frutta è di 5 Euro. Per informazioni e
prenotazioni: telefono 338-4097583.
Il Calendario Dettagliato Di “Assaggi Doc
Torino - Bottega del Paniere al Borgo Medievale -
venerdì 4 ottobre alle 18,30: premiazione del miglior documentario Premio
Assaggi Doc, annunciato dal Presidente di Giuria, Davide Ferrario
Cambiano - Munlab - Ecomuseo dell’Argilla - sabato 5
ottobre alle 20,30: incontro sul tema “Agricoltura come servizio sociale ed
educativo”. Introduce Fabrizio Bertolino, ricercatore presso la Facoltà di
Scienze Umane e Sociali di Aosta. Proiezione dei documentari “Emilia” di Sara
Pozzoli, “La compagnia dell’orto” della Cooperativa Valdocco, “Viaggio
fantastico a km 0” di Alessandro Lercara e Barbara Odetto, “C’orto urbano” di
Luca Lanni
Pralormo . Azienda Agrisapori - sabato 12 ottobre alle
20,30: incontro sul tema “Agricoltori del terzo millennio”. Introduce Mauro
D’aveni di Coldiretti Torino. Proiezione dei documentari “Un altro mondo (non
lontano da qui)” di Stefilm e “Il pastore piemontese del Xxi secolo” (13’) di
Valentina Porcellana
Poirino - Cascina Torre Valgorrera - sabato 19 ottobre
alle 20,30: Riflessioni sulle agricolture. Introduce Vincenzo Guarnieri,
comunicatore della scienza. Proiezione del documentario “Serafino” di Silvia Di
Fonso
Sinossi Dei Documentari Finalisti -
“Emilia” di Sara Pozzoli, Chivasso, 2013 -
In mezzo alla campagna chivassese, dentro all’azienda
agricola La Piemontesina dal 2006 c’è un asilo. E’ il primo agrinido-agriasilo
d’Italia. In questo luogo le bambine ed i bambini hanno lo spazio ed il tempo
di giocare nella natura, crescendo all’aria aperta, mangiando cibi del
territorio e di stagione.
“La compagnia dell’orto” della Cooperativa Valdocco,
Settimo Torinese, 2013 -
Un gruppo di giovanissimi scopre il lavoro della
terra, tra fatica e soddisfazione. L’orto, realizzato presso l’azienda Settimo
Miglio di Settimo Torinese, è il risultato tangibile del progetto educativo
coordinato dalla Cooperativa Valdocco per N.e.t. Unione Comuni Nord Est Torino.
“Viaggio fantastico a km 0”, di Alessandro Lercara e
Barbara Odetto, Pecetto, 2013 -
Tre ragazzi si lasciano alle spalle un trascorso
difficile e iniziano un nuovo lavoro presso l’azienda agricola Agricoopecetto,
a Pecetto. Un viaggio tra il reale e il fantastico per descrivere in modo
emotivo l´agricoltura sociale.
“C’orto urbano”, di Luca Lanni, Chieri, 2013 -
Un cuoco alle prese con una nuova ricetta, va alla
ricerca di un ingrediente speciale. Un gruppo di coltivatori appassionati lo
introduce a un mondo mai immaginato. Il contesto in cui si svolge la
docufiction è il progetto Centorti di Chieri.
“Serafino”, di
Silvia Di Fonso, Torino, 2013 -
Serafino, lasciato nella cascina Malerbe di San
Raffaele Cimena dalla gestione precedente, studia i nuovi arrivati e fantastica
un piano. Il documentario diventa un’indagine sui sistemi agricoli moderni e
tradizionali, con un’attenzione particolare alle pratiche agricole naturali.
“Il pastore piemontese del Xxi secolo”, di Valentina
Porcellana, Torino 2013 -
La vita di alpeggio e la giovane età dei protagonisti
accomuna questa raccolta di storie della montagna torinese. Vite di neo-margari
si intrecciano a quelle di allevatori da sempre. Uno sguardo oltre la
pastorizia: il rapporto con i luoghi e gli animali fino a toccare il tema della
qualità della vita.
“Un altro mondo (non lontano da qui)”, Stefilm, Torino
2013 -
Una giornata di Gianni Lana e famiglia, alla quarta
generazione di agricoltori. Il documentario restituisce il lavoro in azienda
agricola e al banco di Porta Palazzo dove vendono ortaggi. Un omaggio dedicato
a quelli che ogni giorno, portano l’altro mondo in città.
Il calendario delle iniziative è pubblicato nel sito
Internet www.Collineditorino.it alla pagina
http://www.Collineditorino.it/main/index.asp?ln=it&dom=main
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PALERMO: “NO SMOG MOBILITY” - IL PROGRAMMA DEI FORUM SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE - DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Sei forum monotematici, tra venerdì 4 ottobre e sabato 5, tutti all’Nh Hotel di Foro Umberto I, per analizzare i diversi aspetti della mobilità sostenibile con il contributo delle Università, di esperti del settore e delle associazioni di categoria. Questo quanto previsto dal programma della terza edizione di “No Smog Mobility”, l’unica rassegna siciliana dedicata alla mobilità sostenibile che si terrà a Palermo – Foro Umberto I - da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. *** I primi tre forum si terranno venerdì 4 ottobre. Alle 11 si parlerà del metano e del gpl come valide alternative ai carburanti tradizionali, con una panoramica sulla situazione in Europa e in Italia e un focus sulla Sicilia (relatori Dante Natali, Presidente Federmetano, Salvatore Piccolo di Assogasliquidi e Francesco Tramontano di Consorzio Ecogas). Alle 12 sarà la volta dell’Ancma (Associazione nazionale ciclo, motociclo e accessori) che presenterà l’Eicma 2013 (la 71esima esposizione internazionale del motociclo che si terrà a Milano dal 7 al 10 novembre) e curerà il forum “Due ruote: soluzione alla mobilità individuale e cittadina” (relatori Pierfrancesco Caliari, Direttore Generale Ancma, e Giulia Marrone, Comunicazione Ancma-eicma). Alle 16 “Sdemonizziamo i veicoli a motore: inquinano meno ed è l´industry che ha investito di più nel risparmio” (relatori Gianmarco Giorda di Anfia - Associazione nazionale fra industrie automobilistiche - e Romano Valente, Direttore Generale Unrae - Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri). *** Altri tre forum sono previsti la mattina di sabato 5 ottobre. Alle 10.30 Fabio Bertolotti, Direttore Generale Assogomma, parlerà di “Pneumatici: un contributo determinante per la sicurezza e l’ambiente”. Alle 11.30 sarà la volta di “Car sharing: l´idea facile per muoversi in automobile. A Palermo e oltre” (relatori Giuseppe Modica, Presidente Amat, Marco Mastretta, Direttore Iniziativa Car Sharing, e Domenico Caminiti, Direttore servizio Car Sharing Amat). Alle 12.30 presentazione e discussione dei progetti degli studenti delle Facoltà di Ingegneria delle Università degli Studi di Catania, Enna, Messina e Palermo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMA, TUTTI ABILI ALLO SPORT: DOMENICA DALLE 10 AL CENTRO SPORTIVO OLTRETORRENTE UNA GIORNATA DI INFORMAZIONE SUGLI SPORT ADATTATI DEL NOSTRO TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Una giornata per scoprire tutti gli sport adattati che
si possono praticare nel nostro territorio provinciale, per incontrare le
società sportive e anche per cimentarsi in tante attività. Si terrà domenica
prossima, 6 ottobre, “Abili allo sport”, l’appuntamento, organizzato dalla
Provincia, che si terrà dalle 10 alle 18 al Centro sportivo Oltretorrente di
Parma (via Pintor 7/a). L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del
Centro fisioterapico Maria Luigia, oltre che con la partecipazione fattiva di
14 realtà e società sportive di Parma e del Parmense: Anfass, Cip, Us Acli
Parma, Consorzio Solidarietà sociale di Parma, Magik Basket Parma, Gioco
polisportiva, Judo Center Parma, Asd Libertas Sanseverina, Energy Volley,
Centro Cardinal Ferrari, Basket San Secondo, Shin Nen Dojo asd, Bocciofila
Condor, Dance & Fitness Asd.
“Abbiamo sempre creduto che la coesione sociale del
nostro territorio fosse un elemento importante per garantire la qualità della
vita e rappresentasse un fattore di sviluppo civile e sociale. Per questo
abbiamo sempre lavorato per favorire il principio di una realtà territoriale
intesa come comunità - ha detto il presidente della Provincia Vincenzo
Bernazzoli, presentando l’iniziativa questa mattina nell’ente di piazza della
Pace -. La manifestazione di domenica ha proprio questo obiettivo: fare in modo
che le persone possano sentirsi parte attiva di una comunità”.
Domenica sarà una giornata in cui poter entrare in
contatto con il grande universo dello sport paralimpico, che nel nostro
territorio è vivo e attivo grazie all’impegno di tante persone e di tante
realtà. Un’opportunità aperta a tutti, come ha ricordato il responsabile
dell’Agenzia provinciale per lo Sport Walter Antonini: “Questa manifestazione
vuole essere un invito ai disabili, alle loro famiglie, ma anche a tutte le
realtà che lavorano a fianco del mondo della disabilità a scoprire quello che
può offrire lo sport paralimpico, in modo che sempre più persone facciano
attività fisica. Per questo è sempre attivo anche un numero a cui poter
chiedere informazioni sullo sport per disabili”.
L’obiettivo è quello di indirizzare quanti più giovani
disabili alla pratica sportiva, che rappresenta una straordinaria opportunità
d’integrazione e di socializzazione ma anche, in specie per alcune disabilità,
uno straordinario strumento dal punto di vista terapeutico. “In Italia non
passa ancora il concetto che lo sport è anche attività di riabilitazione sia
dal punto di vista fisico/psichico che sociale – ha osservato la delegata
provinciale del Cip Cinzia Mainardi -. Per questo vogliamo che la giornata sia
aperta anche a medici e terapisti: in questo modo potranno constatare che il
miglioramento c’è e si vede”. “Fare sport aumenta l’autonomia della persona e
favorisce l’integrazione. Ecco perché è importante che tutti possano
praticarlo: ecco perché dobbiamo far conoscere tutte le realtà sportive
presenti sul nostro territorio e far capire a tutti che ci sono tante
possibilità”, ha aggiunto Cristiano Previti di Special Olympics.
“Siamo da sempre vicino alle iniziative della
Provincia e il nostro appoggio non poteva mancare neanche in questa occasione -
ha affermato il direttore sanitario del Centro fisioterapico Maria Luigia
Sigismondo Ferrante -. Un’iniziativa lodevole soprattutto in un periodo in cui
quando si parla di sport si pensano solo ai grandi eventi e invece lo sport
dovrebbe essere vissuto da tutti”.
Numerose le discipline che saranno illustrate nel
corso della giornata. Nella sala grande i ragazzi potranno cimentarsi nei vari
sport adattati e seguire diverse dimostrazioni, tra cui: handbike, judo, karate
e bocce dalle 10 alle 13; volley per disabili mentali dalle 11.45 alle 12.30;
basket in carrozzina dalle 14 alle 15; whellchair hockey dalle 15 alle 16;
calcetto per disabili mentali dalle 16 alle 17; zumba gold falle 17 alle 17.30.
Nella sala piccola si potranno invece incontrare le società sportive e il mondo
del volontariato disabile.
Per informazioni si può contattare l’Agenzia per lo
Sport della Provincia (tel. 0521-931992, sport@provincia.Parma.it
palestre@provincia.Parma.it ) o chiamare il numero 335 7800467.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PALERMO, DEI PIÙ RECENTI MODELLI DI AUTO ECO-COMPATIBILI PRENOTAZIONI ON LINE PER GUIDARE ELETTRICHE, IBRIDE, E BIFUEL. SABATO E DOMENICA L’EXPO IN VIA MESSINA MARINE, I FORUM PER L’USO RESPONSABILE DEI VEICOLI A MOTORE |
|
|
 |
|
|
Alcuni fra i più recenti modelli di auto a trazione
elettrica, ibrida o
alimentati con carburanti alternativi, esposti e
disponibili per i test-drive: ecco i grandi
protagonisti della 3° edizione di “No Smog Mobility”,
l’unica rassegna siciliana dedicata alla
mobilità sostenibile che si aprirà domani a Palermo e
proseguirà fino a domenica 6. Nel ricco
programma, oltre all´esposizione di veicoli
eco-compatibili (sabato e domenica al Foro Umberto
I di Via Messina Marine), anche incontri e forum
(venerdì e sabato all’Nh Hotel).
Sarà possibile provare la Ford Focus 100% elettrica
(appena vista al Salone di Francoforte), alla
sua anteprima nazionale assoluta, così come
l´altrettanto inedita Bmw i3, la nuova generazione
della Nissan Leaf (berlina spinta pure questa da un
motore alimentato da batterie) e parte della
gamma a "zero emissioni" di Renault: la
berlina Zoe e l´originale e simpatica Twizy. In
passerella anche le ibride (turbodiesel ed elettrico)
di Citroen (Ds5) e Peugeot (il crossover
3008 e la station wagon 508, entrambe a trazione
integrale). Fiat, Volkswagen e Seat puntano
invece sui modelli alimentati a metano. La casa
torinese mostrerà la nuova 500L; la marca
tedesca Polo Bi-fuel e Up metano; quella spagnola Ibiza
Bi-fuel e Mii metano. Per provare i
veicoli (solo domenica per il pubblico, sabato per
“addetti ai lavori”), è indispensabile
effettuare la prenotazione sul sito
www.Mosmogmobility.it
***
Sul palcoscenico anche l´Amat spa che promuoverà la
nuova flotta "elettrica" e i servizi del Car
Sharing con la formula "Io guido". Per la
mobilità collettiva i veicoli Iribus Daily Tourys
(presentato dalla concessionaria Sivibus) e
l´elettrico "Archimedes" (su chassis Iveco Daily)
della catanese Ggg che esporrà pure la mini-vettura
elettrica "Mimosa".
I primi cinque forum si terranno domani, venerdì 4.
Alle 11 si parlerà del metano e del gpl
come valide alternative ai carburanti tradizionali,
con una panoramica sulla situazione in
Europa e in Italia e un focus sulla Sicilia (incontro
a cura di Federmetano e Assogasliquidi).
Alle 12 sarà la volta dell’Ancma (Associazione dei
costruttori di cicli e motocicli) con il forum
“Due ruote: soluzione alla mobilità individuale e
cittadina”; nella stessa occasione verrà
presenterà l’Eicma 2013 (la 71esima esposizione
internazionale del motociclo che si terrà a
Milano dal 7 al 10 novembre) Alle 16 il provocante
titolo “Sdemonizziamo i veicoli a motore”
vedrà fra gli oratori i Direttori dell’Associazioni
dei Costruttori Esteri (Unrae) e Nazionale
(Anfia), i quali spiegheranno che invece questi
inquinano meno e quella dell’automotive è
l´industry che ha investito di più nel risparmio” .
Alle 17 la catanese Ggg tratterà il tema delle
“Carrozzerie ultraleggere”, utili all’abbattimento
delle emissioni in veicoli a trazione termica e
non convenzionale”. A seguire Massimo Maniscalco di
Sivibus parlerà di “trasporto collettivo
pubblico e privato con veicoli eco-compatibili”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALA IL SIPARIO CON BILANCIO POSITIVO SULLA III EDIZIONE DEL TACFIT BOOTCAMP CAPRI. |
|
|
 |
|
|
Grande successo per la kermesse sportiva che ha
inaugurato la stagione autunnale a Capri con il Tacfit Bootcamp. L’appuntamento
annuale che abbina sport e turismo che ormai da tre anni viene organizzato
dall’Assessorato allo Sport guidato da Vincenzo Ruggiero che è riuscito a
creare, attraverso lo sport, un nuovo ed interessante flusso turistico. Nella
straordinaria cornice della Canzone del Mare, con dirimpettai i Faraglioni, si
sono ritrovati, anche in questa edizione, gli appassionati di questa disciplina
provenienti da ogni parte del mondo, sotto la guida del direttore generale dell’evento,
il maestro Alberto Gallazzi, già campione mondiale di Ju-jitsu ed ideatore del
Cst, un metodo legato al fitness moderno e funzionale che prevede l’uso del
corpo associato a moderne attrezzature, e tra queste in particolare le
Clubbells, delle clave che consentono al corpo ed alle braccia di effettuare
movimenti rotatori. E’ stata una tre giorni entusiasmante, che ha visto il
maestro Gallazzi guidare gli atleti e appassionati del Tacfit in esibizioni
particolari che hanno visto divisi in gruppi gli atleti che hanno partecipato
al corso di Kettlebell, una particolare disciplina in cui vengono usati
particolari pesi ginnici muniti di maniglia, a cura del maestro Fabio Zonin. In
un’altra location, a pochi metri dalla piazzetta, nella Palestra Il Garofano si
sono tenuti i corsi di Brazilian Ju-jitsu egregiamente diretti dal prof.
Federico Tisi, già campione europeo di questa disciplina e preparatore di
importanti campioni delle Mixed Martial Arts.
Il corso di Prasara Yoga, invece è stato diretto dal maestro Mattia
Beltrame. Il successo della manifestazione di quest’anno è stato sancito dalla
massiccia partecipazione di atleti, oltre cento appassionati di questo tipo di
discipline, che sono arrivati da numerosi nazioni, dall’Inghilterra, dalla
Svizzera, dalla Germania e dagli Stati Uniti. Alla conclusione della tre
giorni, l’assessore allo Sport Vincenzo Ruggiero ha già dato appuntamento per
la prossima edizione, che si terrà a Capri dal 24 al 26 Settembre del
2014.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIVIGNO "IN BUCA" A FIRENZE |
|
|
 |
|
|
Livigno protagonista a Firenze durante il prossimo
weekend in occasione di "In City Golf", l´evento a 18 buche che rompe
i clichè tradizionali e regala l´emozione del green nella culla del
Rinascimento, dove sport e cultura si intrecciano in una trama affascinante.
Il 4 e 5 ottobre, 72 golfisti si contenderanno il
trofeo di "In City Golf" lungo 18 buche, tra swing mozzafiato e putt
della massima precisione, in un percorso che si snoderà dalla Biblioteca
Nazionale Centrale a Villa Baldini, dal Teatro della Pergola alla Società
Canottieri Firenze. E in questo tour, Livigno avrà la sua buca, la numero 3,
quella posta al Giardino di Boboli, che sarà personalizzata con il marchio
Livigno e allestita in perfetto stile "neve", come se si trattasse di
un campo da sci in cui golfisti dovranno fare centro in uno scarpone.
Una metafora che vuole dare il benvenuto alla stagione
invernale ormai alle porte, che a Livigno parte ufficialmente il 30 novembre
con l´apertura delle piste per lo sci alpino e ai primi di novembre con quelle
dello sci fondo, e anche alla nuova Golf Training Area, che sarà una delle
novità dell´offerta turistica estiva 2014 di Livigno.
Si tratta di un nuovo concetto di golf, dinamico e
sportivo, che racchiude in un´area delimitata la possibilità di allenarsi e
giocare su tre green, ognuno raggiunto da tre tee diversi, realizzati in un
sintetico che dà la stessa risposta dell´erba naturale.
La Golf Training Area di Livigno sarà la prima
realizzata in un contesto alpino, quindi unica nel suo genere, e fa parte dei
nuovi progetti che la Federazione Italiana Golf sta seguendo con particolare
interesse per la diffusione e promozione di questo sport, legati anche un
aspetto economico di maggiore accessibilità dei costi.
L´appuntamento è quindi per la giornata di sabato 5
ottobre a Firenze per scoprire la città da un punto di vista diverso e per
ammirarla dall´alto dei Giardini di Boboli, naturalmente dalla buca numero 3
dedicata a Livigno!
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO: CUCINA D’AUTORE - SEI CHEF E DUE MAESTRI PASTICCERI ATTORI DI FOOD&WALK - DOMENICA, 13 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
La grande cucina d’autore percorre le suggestive vie della città ticinese, durante Lugano Food&walk (www.Luganofoodandwalk.ch ), la prima camminata gourmet organizzata dalla Città di Lugano e Sapori Ticino. La manifestazione si snoda su un tragitto di 6 km, in cui sei executive chef e due maestri pasticceri accompagneranno i partecipanti attraverso un’esperienza culinaria all’insegna della tradizione locale e dell’innovazione. Ai fornelli ci saranno Dario Ranza di Villa Principe Leopoldo Hotel&spa, Luigi Lafranco di Villa Sassa e Alessandro Fumagalli del Grand Hotel Eden. Del team faranno parte anche chef dell’hinterland come Egidio Iadonisi dello Swiss Diamond Hotel di Vico Morcote, Andrea Bertarini del Ristorante Conca Bella di Vacallo e Lorenzo Albrici della Locanda Orico di Bellinzona, accompagnati, da due tra i migliori maestri pasticceri del Ticino: Giuseppe Piffaretti della Bottega del Fornaio di Mendrisio e Tiziano Bonacina della Pasticceria Tiziano di Melide. Un gustoso itinerario in sei tappe che vedrà la partecipazione straordinaria di alcuni tra gli chef e maestri pasticceri più rappresentativi del Canton Ticino. Si partirà con un buon caffè presso gli storici e caratteristici bar di Piazza della Riforma. Dopo una degustazione di salumi della migliore tradizione ticinese, accompagnati da un’ottima birra presso la Darsena del Parco Ciani, si arriverà alla terza tappa, all’Università della Svizzera Italiana, con gli chef Andrea Bertarini e Egidio Iadonisi. Qui inizieranno le vere sorprese che continueranno durante la quarta tappa, nello splendido Parco del Tassino, dove gli chef Alessandro Fumagalli e Luigi Lafranco accoglieranno gli ospiti con uno showcooking. La quinta tappa si terrà in riva al lago, al Belvedere, di fronte al Lac, dove gli chef Dario Ranza e Lorenzo Albrici prepareranno dei piatti simbolici della tradizione ticinese. Il gran finale della manifestazione si terrà presso il Palazzo dei Congressi, dove sono previste le dolci tentazioni preparate dai maestri pasticceri Giuseppe Piffaretti e Tiziano Bonacina. Durante i vari appuntamenti, si potranno degustare le pietanze abbinate a selezionati vini ticinesi, scelti da otto sommelier dell’Associazione Svizzera Sommelier Professionisti Sezione Ticino, capitanati da Savino Angioletti e, provenienti dalle cantine di autorevoli aziende vinicole quali Brivio, Delea, Gialdi e Tamborini . “Bravissimi chef e maestri pasticceri, eccellenze della cucina del Ticino e particolari luoghi tra i più suggestivi di Lugano, daranno vita ad un “viaggio” sensoriale unico, che renderà la città meta di turisti e gourmant”, afferma Dany Stauffacher, fondatore di Sapori Ticino. I partecipanti possono iscriversi all’evento tramite il sito web: www.Luganofoodandwalk.ch. I posti sono limitati e fino a esaurimento disponibilità. Il prezzo del biglietto è di € 48,40 comprende il calice da degustazione in omaggio, le proposte gourmand delle sei tappe, i vini in abbinamento e l’acqua. Il costo del biglietto ridotto (riservato alla fascia d’età da 5 a 18 anni) è invece di € 32,30 comprende tutte le portate proposte nelle sei tappe e l’acqua. L’evento è realizzato grazie al supporto di preziosi partner come Zurich, S.pellegrino e Acqua Panna, Rapelli, Ticinowine, Riso Gallo, Ittinger e Sandro Vanini. I media partner saranno il Corriere del Ticino e Radio 3i. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FATTORIE DIDATTICHE APERTE IN LIGURIA. NUOVO APPUNTAMENTO NEL WEEK END |
|
|
 |
|
|
Genova. Le Fattorie Didattiche Aperte fanno il bis, in
Liguria, l´evento dello scorso week end, parzialmente frenato dal maltempo,
verrà ripetuto sabato 5 e domenica 6 ottobre.
In campo, oltre una sessantina di aziende agricole e
agriturismi, delle 90 presenti sul territorio, che hanno aderito all´iniziativa
di Regione Liguria e Unioncamere Liguria "Fattorie Didattiche Aperte", e che
spalancheranno le porte a tutti.
Le "Fattorie didattiche" sono le aziende agricole e gli
agriturismi della Liguria che ospitano attività didattiche nel campo
dell´educazione alimentare, dell´agricoltura e dell´ambiente per offrire ai
bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie l´opportunità di vedere e
vivere da vicino la natura e il mondo agricolo.
Con questa nuova due-giorni di sabato e domenica, tutti,
oltre agli insegnanti e agli studenti, sono invitati a passare una domenica a
contatto diretto con la natura e il mondo rurale, per assaporare e conoscere il
territorio ligure e i prodotti tipici di qualità.
Per prenotare visite e laboratori gli interessati possono
contattare direttamente le fattorie didattiche presenti sul sito http://www.agriligurianet.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIESOLE: “BANCO DELLO SCAMBIO” A CALDINE - IL MERCATO SENZA SOLDI |
|
|
 |
|
|
Tempo di crisi? Il portafoglio piange? A Caldine torna
l’arte del baratto. Sabato 5 ottobre, dalle 9 alle 17, in piazza dei Mezzadri
si tiene il “Banco dello Scambio”: il mercatino dove si compra senza usare i
soldi, ma scambiando gli oggetti. Niente spiccioli né bancomat solo la voglia
di incontrarsi, condividere e riciclare, per dare nuova vita alle cose.
Chiunque potrà cedere e prendere oggetti di ogni
genere, a patto che non si faccia ricorso al denaro: dai piatti ai bicchieri,
dalle borse ai vestiti, dai libri ai giocattoli a ogni altra cosa che sia in
buono stato.
L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Acquisto
Solidale di Fiesole con la collaborazione della Fratellanza Popolare della
Valle del Mugnone.
Per maggiori informazioni: gasfiesole@gmail.Com
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIBLIOPRIDE, FIRENZE PUNTA SU “IN CITY GOLF” |
|
|
 |
|
|
Firenze -Per la
prima volta nella storia una gara di golf si potrà decidere in biblioteca! Non
si tratta di una stravaganza ma un green con tanto di buca verrà allestito al
primo piano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, uno scrigno del
sapere con 10.000 tra volumi, manoscritti ed incunaboli.
L’ufficialità arriva dalla presenza di un campione dell’ European
Tour come il fiorentino Lorenzo Gagli. E fra i concorrenti che avranno
l’onore di essere protagonisti di questa novità ci sarà anche l’ex pilota di
Formula 1 Alessandro Nannini.
Nella prestigiosa Sala Galileo
della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si è vissuta così una giornata
storica per il golf che quest’anno è stato invitato al Parlamento dell’Unione
Europea per i suoi meriti non solo sportivi ma anche educativi, per la valenza
ambientale e per l’interesse turistico.
A Firenze questo golf “in formato
speciale” è stato fortemente voluto da Maria Letizia Sebastiani, la
direttrice di una delle biblioteche più importanti al Mondo e non solo d’Italia,
con i suoi oltre 300 anni di attività che sabato 5 ottobre - nel contesto di
“Bibliopride”, che nel 2013 ha affidato alla città di Firenze il compito
di promuovere la lettura - ospiterà un programma di arte e cultura in cui avrà
una parte rilevante “In City Golf” . Questo grazie anche al successo di
ben 10 edizioni in soli 4 anni riscosso da una competizione unica al Mondo che
trasforma le città d’arte in un campo da golf e che torna a Firenze per la terza
volta dopo il riuscito lancio internazionale di Giulia Sergas dalla Torre di
Arnolfo e all’edizione dello scorso ottobre che in un solo giorno registrò
100.000 contatti tra turisti e cittadini.
“Siamo stati molto
contenti di poter ospitare questo evento – dice Maria
Letizia Sabstiani - perché, essendo noi esponenti della cultura,
riteniamo che il golf ne faccia parte così come tutti gli sport, come dichiarato
dall´Unesco agli inizi degli anni Ottanta. Sabato avremmo dovuto chiudere alle
13:30 ma, grazie a In City Golf, potremmo tenere aperto anche nel
pomeriggio “.
“Siamo al decimo appuntamento
con In City Golf e tornare a Firenze ci onora. Il nostro obiettivo è quello di
raccontare le città in maniera diversa e crediamo che il golf sia lo strumento
migliore per farlo, ovviamente nel rispetto dell’ambiente e con il massimo stile
che ci contraddistingue”, spiega l’organizzatore dell’evento
Kurt Anrather di Sports & More, annunciando che la gara di sabato si
giocherà sulle 9 buche per il rischio maltempo e il cui percorso toccherà, oltre
alla Biblioteca Nazionale Centrale, Villa Bardini, Caffe Rivoire, Gherardini
Negozio, Ristorante “Il Latini”, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria
Novella, Hard Rock Cafè, Teatro della Pergola, paddock e tre buche speciali
per beneficenza alla Società Canottieri Firenze alla scopo di realizzare quel
progetto da lungo tempo intrapreso da Marco Martelli Calvelli, presidente
dell’associazione Promozione Sociale “Sipario”.
“Abbiamo il progetto di creare a
Firenze il primo campo pratica ad handicap zero, dedicato a ragazzi diversamente
abili – dice Marco Martelli Calvelli – perché il golf ha una forte
valenza formativa per i nostri ragazzi e gli aiuta a socializzare e li
diverte”.
La gara avrà inizio alle ore
10.30, mezz’ora di lanci per ciascuna buca con il campione Lorenzo Gagli che
giocherà un colpo assieme alle varie squadre.
Lo stesso Gagli, sabato
pomeriggio alle ore 15.30 alla Società Canottieri Firenze, incontrerà la
stampa per parlare della sua stagione e la volontà di entrare con due buoni
risultati nei tornei in Portogallo e a Perth fra i primi 110 e ripresentarsi
anche la prossima stagione nell’European Tour.
Sponsor e partners di In City Golf
Firenze:
Alpipont, Audi Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Bortolomiol,
Brilliant8, Caffè Rivoire, Callaway, Celesque, Cooee Italia, Dierre Group,
Etiqueta Negra, Gherardini, Gloster, Grand Hotel Mediterraneo, Gruppo Italtelo,
Hard Rock Cafe, Internorm, Kiffe, La Gazzetta dello Sport, La Raimondi, Livein
Magazine, Livigno, Monograno Felicetti, Nannini, Officina Profumo Farmaceutica
di Santa Maria Novella, Radio Toscana, Ristorante Il Latini, Roner, Sky Sport,
Società Canottieri Firenze, Sportal.it, Teatro della Pergola, Villa Bardini,
Würth.
http://www.sports-more.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|