|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
CHIAVENNA: “DÌ DE LA BRISAOLA” - DOMENICA 6 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Domenica 6 Ottobre 2013 si svolgerà la seconda edizione dell’evento denominato “Dì de la Brisaola”, durante il quale i produttori artigianali di brisaola della Valchiavenna si presenteranno nei portoni e nelle piazze del suggestivo centro storico di Chiavenna (Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano), dalle ore 11,00 alle ore 18,00, per una giornata di degustazione e vendita. L’evento, unico nel suo genere, vede la partecipazione di una pluralità di enti ed associazioni. La manifestazione vuole esaltare questo alimento, frutto dell´esperienza delle nostre genti montane, estremamente semplice e ricco di proprietà nutritive. Per contribuire alla buona riuscita dell’appuntamento anche gli esercizi commerciali allestiranno le proprie vetrine a tema, mentre i ristoranti e bar cittadini proporranno nei propri locali particolari menù e aperitivi dedicati al pregiato salume. L’edizione 2013 sarà allietata dalle bande musicali locali, che con concerti itineranti, si esibiranno nelle piazze e nelle strade del centro storico di Chiavenna. Tra gli appuntamenti da non perdere vi saranno, a partire dalle ore 9,30, l’esposizione di automezzi d´epoca dei Vigili del Fuoco nelle vie del centro di Chiavenna ed a seguire, alle ore 11,00, l’inaugurazione istituzionale del Museo della Galleria Storica dei Civici Pompieri della Valchiavenna. Per gli amanti di arte e natura il “Dì de la Brisaola”, potrà essere l’occasione per scoprire l’itinerario creativo denominato Gigart: una manifestazione permanente di installazioni artistiche collocate nel suggestivo ambiente naturale del Parco delle Marmitte dei Giganti, che vuole valorizzare l’arte legata al suo territorio. Info: www.Valchiavenna.com - consorzioturistico@valchiavenna.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UDINE: FRIULI FUTURE FORUM - PRIMA EDIZIONE - 14 OTTOBRE/29 NOVEMBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dal 14 ottobre al 29 novembre, si terrà a Udine la prima edizione del Friuli Future Forum, rassegna dedicata all’innovazione e al futuro, promossa dalla Camera di Commercio di Udine con l’Università degli Studi di Udine e l’Associazione Vicino/lontano, in collaborazione con Institute for the Future di Palo Alto, Ocse (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) e Copenhagen Institute for Futures Studies (www.Friulifutureforum.com). Progetto di Renato Quaglia. Per cinque settimane, esperti dei massimi think tank mondiali dialogheranno e rifletteranno insieme a studiosi e ricercatori italiani sugli scenari futuri che modificheranno la nostra società, cercando di comprendere come cambieranno, nei prossimi 15-20 anni, il lavoro, l’industria, l’artigianato e il modo di fare impresa, la scuola, la trasmissione del sapere, le città e il rapporto con l’ambiente. Oltre agli spunti di riflessione, il Forum offrirà a imprenditori, amministratori pubblici e alla società civile strumenti concreti di lavoro e azione sui territori, per dimostrare che non basta sperare in un domani migliore, ma bisogna essere capaci di costruirlo giorno dopo giorno, idea dopo idea, rischio dopo rischio. Vi segnaliamo in particolare la presenza di importanti ospiti dell’Institute for the Future di Palo Alto (Brinda Dalal), del Copenhagen Institute for Futures Studies (Claus Kjeldsen e Carsten Beck) e dell’Ocse (Sergio Arzeni, Debra Mountford, Raffaele Trapasso, Ivana Capozza e Angela Wilkinson). Inoltre, fra gli altri ospiti, il sociologo Derrick De Kerkhove, allievo di Mcluhan e teorico dell’Intelligenza connettiva; l’autore e giornalista del New York Times Richard Donkin; lo scrittore di fantascienza e teorizzatore dl movimento cyberpunk Bruce Sterling; il sociologo Bertram Niessen, ideatore e project manager della piattaforma per progetti di innovazione culturale “cheFare”; il vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 Rossano Ercolini; il collettivo belga Rotor che smonta edifici prima che vengano distrutti, per riutilizzarne tutto quello che riescono a recuperare (dai fili elettrici, alle viti, allo stesso cemento sbriciolato), e che ha la curatela della prossima Triennale di Architettura di Oslo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: HOST 2013 - IL FUTURO DELL’HO.RE.CA. E DEL RETAIL SI INCONTRA A FIERA MILANO
|
|
|
 |
|
|
L’ho.re.ca. E il Retail, settori di eccellenza del Made in Italy che punta ai mercati globali, si riconoscono nella leadership di Host, la più innovativa manifestazione del settore nel mondo. Cresce la presenza estera e si rafforza il focus sull’innovazione sia tecnologica, sia nei format che nelle tendenze. È una crescita continua e sempre più internazionale quella che caratterizza Host 2013, il Salone internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.re.ca. E Retail in programma a fieramilano dal 18 al 22 ottobre 2013. Lo confermano i numeri complessivi al 15 settembre: in totale gli espositori sono circa 1.600, che incontreranno 1.500 buyer altamente profilati e un pubblico composto da circa 120mila professionals, lungo un percorso espositivo sviluppato su 12 padiglioni. Le new entry tra gli espositori già registrati sono 350, delle quali più della metà estere: il già nutrito drappello di aziende internazionali – il 40% del totale – aumenta in media del +50%. Oltre 350 gli appuntamenti in programma ad Host, tra workshop, seminari, degustazioni, cooking show, mostre, competizioni ed eventi. Sono 11 le nuove bandiere che sventoleranno a Host 2013 in rappresentanza di altrettante interessanti economie emergenti – Bahrain, Brasile, Giappone, Kenya, Israele, Romania, Singapore, Slovacchia, Ungheria, Venezuela e Vietnam – portando a 46 il totale dei Paesi presenti. In crescita anche i mercati forti e tradizionali: con punte del +177% dagli Usa, +100% dalla Francia, +70% dalla Germania, +39% dalla Turchia. Significativamente, Host 2013 rileva incrementi anche dalle economie in difficoltà: +14% le presenze dalla Spagna, mentre dalla stessa Italia gli espositori aumentano del +1,5%. In particolare, le aziende Usa sono più di 60, un dato che conferma sempre più la centralità di Host come driver nei settori Ho.re.ca e Retail. “Chiunque nel mondo – commenta Marco Serioli, Direttore Divisione Exhibitions di Fiera Milano – voglia capire in quali direzioni si evolve l’Ho.re.ca. E Retail, guarda a Host. Una leadership incontrastata perché non è fatta di slogan, ma di dati, fatti e risultati. Nessun’altra manifestazione può vantare la nostra expertise in innovazione tecnologica, trendsetting nelle tendenze e nei format, collaborazioni con il mondo accademico, attenzione al design e al lifestyle. Insieme con il supporto costante agli operatori e l’altissimo livello di internazionalizzazione, questi atout fanno di Host una piattaforma di business irrinunciabile sia per un Made in Italy d’eccellenza che punta ai mercati globali, sia per i player internazionali per i quali l’Italian Style è il riferimento e Milano la sua capitale”. Oltre ai top player del settore, che vi presenteranno le loro novità, Host 2013 proporrà anche un ricchissimo ventaglio di aree speciali, eventi e iniziative in collaborazione con le più importanti realtà del mondo associativo e universitario. Tra questi si segnalano in particolare Hosthinking e Smart Label, i due prestigiosi Award che Host 2013 ha istituito in collaborazione con Poli.design, consorzio del Politecnico di Milano – la 28a migliore università tecnologica al mondo secondo l’autorevole Qs World University Rankings – e con il patrocinio di Adi - Associazione per il Disegno Industriale. Tecnologia protagonista con Smart Label, che premierà le proposte più innovative in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, risvolti etici e sociali per prodotti e aziende, presenti a Host 2013: quasi 200 le candidature pervenute dai più svariati settori merceologici. Nuovi format al centro invece con Hosthinking. A Design Award, che premia i nuovi format più innovativi nel valorizzare l’esperienza del cliente: hanno risposto 180 designer da tutto il mondo con 71 progetti candidati. Una leadership delle idee oltre che dei numeri, dunque, che rafforza il ruolo di Host 2013 come punto di riferimento globale per un settore di eccellenza del Made in Italy. Se i recenti dati del Centro Studi Confindustria prevedono per il quarto trimestre 2013 un +0,3% per il Pil italiano, il settore hospitality, anche grazie alla propensione all’export, darà un contributo importante, come rivelano i dati che le più autorevoli associazioni di categoria condividono con Host 2013. Secondo Confindustria Ceced Italia, le esportazioni di apparecchiature professionali per catering e ristorazione verso le economie emergenti crescono a ritmi tra +10% e +15%. Nelle performance complessive per comparti, analizzate dall’Ufficio Studi Anima, si segnalano le Macchine per Caffè Espresso con un +1,4% nel fatturato e +6,3% nell’export. Esportazioni in aumento anche per Macchine e Forni per Pane, Biscotti, Pasticceria e Pizza e Attrezzature Frigorifere per il Commercio. Info: www.Host.fieramilano.it - @Host2013 #Host2013 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: CIRQUE ÉLOIZE E MASSIMO FREGNANI PRESENTANO LE CIRQUE ELOIZE |
|
|
 |
|
|
Dopo aver contribuito al successo del Cirque du Soleil in Italia - introducendo un linguaggio nuovo e dando così un nuovo significato alla parola “circo” - abbiamo oggi il piacere di presentare il Cirque Éloize, dal 9 al 12 gennaio al Teatro degli Arcimboldi di Milano e dal 15 al 19 gennaio al Teatro Rossetti di Trieste. Le performance del Cirque Éloize non solo portano in scena questo nuovo modo di concepire il circo, ma ne rappresentano un ulteriore passo avanti. Grazie infatti all’utilizzo del linguaggio di strada, alla spettacolarizzazione della filosofia “street”, il risultato è esplosivo e porta il nome di iD. Uno spettacolo pieno di energia, acrobazie, break dance, ambientato nelle strade di una metropoli contemporanea e miscelato coi suoni e la musica della scena underground. Il sorprendente show iD irrompe sul palco con acts pulsanti di vita ed energia. Sedici artisti in scena, dodici discipline circensi e tanta cultura urbana, per raccontare una storia ambientata nel cuore di una città futuristica pensata come crocevia tra fumetti, film di fantascienza e l´universo dei graffiti. --- iD - Note del Direttore Artistico Jeannot Painchaud Al Cirque Éloize abbiamo sempre creato i nostri spettacoli grazie all’incontro tra artisti dai diversi orizzonti creativi, favorendo da sempre un approccio artistico multidisciplinare, arricchito dall’internazionalità del cast. Questo spettacolo non costituisce un’eccezione: 16 artisti sul palco e 12 discipline circensi diverse per scoprire in modo del tutto nuovo il mondo della urban dance, della breakdance e dell’hip hop. Ho inventato questo mondo nel cuore di una città in cui le immagini onnipresenti fanno perdere ogni punto di riferimento. Un compromesso estetico tra il fumetto, il film di fantascienza e il ricco universo dei graffiti. Una musica elettronica rock e poetica si incontra con un sapiente uso di immagini video, valorizzando in maniera inequivocabile la giocosità, l’energia, l’aspetto metropolitano e la freschezza che caratterizzano tutto lo spettacolo. Nel centro di questa città si trova un luogo pubblico, un angolo in cui è possibile rifugiarsi o fuggire dall’anonimato, per esprimere la propria individualità e affermare l’identità del singolo, per reclamare il possesso degli spazi pubblici ballando con la città. Un posto dove incontrarsi, un luogo di passaggio, un quartiere in cui i clan si sfidano. Dove si intessono amicizie. Dove l’amore nasce e si dissolve. Sono fiero di invitare tutti voi ad unirvi a questa nuova avventura. --- Jeannot Painchaud Nato sull’isola di Magdelene in Quebec, Jeannot Painchaud si diploma alla Scuola Nazionale del Circo di Montréal. Acrobata, giocoliere e performer specializzato in ciclismo artistico, un talento che nel 1992 gli vale una medaglia di bronzo al prestigioso Cirque de Demain di Parigi. Jeannot si è esibisce in tournée internazionali con una serie di compagnie circensi e gruppi di artisti multidisciplinari e questo gli da l’opportunità di viaggiare per il mondo, visitando ad oggi oltre 30 Paesi. Nel 1993 Jeannot co-fonda il Cirque Éloize. Come Direttore artistico e creativo di tutti gli spettacoli della compagnia, Jeannot riunisce artisti provenienti da diverse discipline di teatro, musica e danza per poi integrarne gli specifici talenti con le discipline acrobatiche. Lui stesso si è esibito per molti anni negli spettacoli del Cirque Éloize prima di dedicarsi esclusivamente allo sviluppo della compagnia. Nel 2009 ha diretto iD, settima e originale creazione del Cirque Éloize prodotta dal Theatre T & Co. Sorprendente combinazione di urban dance e arti circensi, lo spettacolo ha vinto nel 2010 il premio Conseil des Arts de Montréal’s Grand Prix. Coinvolto nella promozione delle arti circensi e della comunità circense, dal 2009 è Presidente del board del Circus Art National Network in Quebec. --- Cirque Éloize Éloize è una parola originaria dell’isola di Magdalen in Quebec, il cui significato è “Lampi di caldo all’orizzonte”. È questa l’immagine che ha ispirato i sette membri fondatori del Cirque Éloize: lampi che simboleggiano il calore e l’energia che alimentano lo spirito della compagnia. Protagonista e fautore del rinnovamento delle arti circensi, dal 1993 il Cirque Éloize crea, attraverso il movimento, performance cariche di magia. Sempre teso a conquistare la perfezione artistica, è oggi leader tra le compagnie d’arti circensi contemporanee. Avvalendosi del grande talento multidisciplinare dei propri artisti, il Cirque Éloize esprime la sua natura innovatrice attraverso la teatralità e l’umanità, rompendo gli schemi in modo assolutamente nuovo, combinando le arti circensi con la musica la danza e il teatro. Con sette produzioni all’attivo, Cirque Éloize ha effettuato quasi 4000 performances in oltre 400 città e 34 paesi; ha preso parte ad alcuni tra i più prestigiosi festival internazionali e ha recentemente conquistato Broadway con lo spettacolo Rain, in cartellone nei principali teatri dal 2007. Oltre alle performances itineranti, il Cirque Éloize ha sviluppato dei concept personalizzati per eventi speciali internazionali. Dal 2004 il quartier generale e il laboratorio creativo del Cirque Éloize hanno sede nella stazione di Dalhousie, edificio storico nel cuore della vecchia Montréal, che, nel 1886, fu stazione di partenza del primo treno per Vancouver e oggi è luogo in cui l’ispirazione artistica della compagnia prende forma concreta. Uno spazio che impiega ad oggi oltre cento persone suddivise in diversi progetti, le cui porte sono sempre aperte agli artisti di passaggio, con il preciso intento di essere luogo di incontro per chi fa parte del mondo del circo. Info: www.Cirque-eloize.com - www.Facebook.com/idcirque --- Informazioni E Acquisto Teatro Degli Arcimboldi – dal 9 al 12 gennaio 2014 Repliche serali da giovedì a sabato ore 21.00, repliche pomeridiane sabato ore 16.00 e domenica ore 16.00 Biglietti Giovedì e Venerdì ore 21.00 Platea Bassa Gold: € 58,00 + € 6,00 prev. Platea Bassa: € 48,00 + € 5,00 prev. Platea Alta: € 40,00 + € 4,00 prev. I Galleria: € 30,00 + € 3,00 prev. Sabato ore 16.00 Platea Bassa Gold: € 36,00 + € 4,00 prev. Platea Bassa: € 30,00 + € 3,00 prev. Platea Alta: € 24,00 + € 3,00 prev. I Galleria: € 17,00 + € 3,00 prev. Sabato ore 21.00 e Domenica ore 16.00 Platea Bassa Gold: € 63,00 + € 7,00 prev. Platea Bassa: € 58,00 + € 6,00 prev. Platea Alta: € 50,00 + € 5,00 prev. I Galleria: € 35,00 + € 4,00 prev. Prevendite: Circuito Ticketone Prevendite Online Call Center Ticketone Il costo massimo da rete fissa è di € 1/Min (I.v.a. Esclusa senza scatto alla risposta). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALESTANO: A TAVOLA CON LA PERLA NERA - 20 OTTOBRE/17 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Un borgo in festa per un mese intero. Saranno infatti cinque le domeniche dedicate a una delle eccellenze gastronomiche protagoniste dell´autunno parmense. La “Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno” torna a Calestano (Pr) con la sua 23esima edizione dal 20 ottobre al 17 novembre 2013 e un programma ricco di eventi legati al prezioso tubero. Per un assaggio della manifestazione si potrà approfittare dell´anteprima di Cozzano di Langhirano il 13 ottobre. E quest´anno il comune della val Baganza può vantare anche l´ammissione tra i comuni dell´Associazione Nazionale Città del Tartufo. Per tutto il periodo sarà una grande festa di profumi, sapori e colori tra le bancarelle del mercatino e nei ristoranti, trattorie e agriturismi del capoluogo e delle frazioni che offriranno menù appetitosi a tema per deliziare tutti i palati. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco e dall´Amministrazione Comunale di Calestano con il patrocinio di Provincia e Camera di Commercio di Parma in collaborazione con la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, il Consorzio Qualità Tipica Val Baganza, le Associazioni dei Raccoglitori di Tartufo e le Associazioni di Volontariato presenti sul territorio. Che siano o meno fondate le doti afrodisiache attribuite a questo tesoro nero a cominciare da Plinio fino a Pietro Aretino, passando per Casanova, il tartufo nero di Fragno (Tuber Uncinatum Chatin) è il tesoro del territorio calestanese, una specie particolare il cui nome deriva dall´omonima località a est del capoluogo che è tutelata da una legge nazionale del 1991. Raccolto dalla fine di settembre e per tutto l´inverno con l´aiuto di cani addestrati, il tartufo nero di Fragno si consuma prevalentemente fresco e si utilizza in molti piatti tipici della tradizione gastronomica locale come tortelli, tagliatelle, risotto, carni, uova e polenta. Inoltre il suo aroma intenso e delicato si combina perfettamente con il gusto di un altro prodotto tipico della Food Valley: il Parmigiano-reggiano. Tutte le domeniche sarà possibile passeggiare lungo le strade del suggestivo borgo medievale tra le bancarelle del mercatino del tartufo che ospiterà altri prodotti tipici, artigianato e hobbistica, ma anche degustazioni e vendita di specialità enogastronomiche: dalle focaccine al tartufo alle caldarroste, dai pattonini alle frittelle, accompagnati da vin brulè. In occasione del mercato verrà allestito il “Borsino del Tartufo” che fisserà settimanalmente i prezzi minimi e massimi di vendita del tartufo, regolamentando il mercato, in modo da assicurare agli acquirenti che il prezzo corrisponda alle caratteristiche del prodotto. In programma però anche appuntamenti sportivi come la sesta edizione della “Tartufo Trail Running”, valida quest’anno come finale del campionato italiano ultra sky marathon, che si terrà la prima domenica di apertura della fiera il 20 ottobre: una corsa a piedi su un terreno vario di piste e sentieri, una gara sostenibile che pone particolare attenzione all´ambiente. Il 27 ottobre sarà la volta della Gran Tartufo Bike, escursione non competitiva in Mtb. Nelle domeniche successive altre iniziative: tutte le domeniche verrà allestito il Palatartufo Sapori con prodotti tipici di Parma e dell´Appennino a Km Zero. Il 10 novembre “Taca Banda Maestro” con Trifola Folk Music e infine il 17 novembre sarà il gran mercato d´autunno a salutare l´edizione 2013 della manifestazione. Non mancheranno iniziative per gli amanti della ricerca del tartufo: si potrà infatti assistere all´annuale “Trofeo Cinofilo Giuseppe Coruzzi”, per il miglior cane in una gara di ricerca, e al “Trofeo Gran Tartufo Gino Tanzi” che premierà il tartufo più grosso raccolto in zona durante le settimane della fiera. Inoltre in collaborazione con alcuni tartufai locali la Pro Loco organizzerà visite guidate in tartufaia su prenotazione (tel.0525.520114 e cell. 320.0548464, prenotazioni entro il sabato mattina al costo di 7 euro per persona). Ogni domenica inoltre arti, eventi a cura della Proloco e street food a cura delle Associazioni di Volontariato. Per gli amanti della natura e delle escursioni il territorio di Calestano offre una fitta rete sentieristica (come La via degli Scalpellini e i Salti del Diavolo) e del Grande Giro in Mountain Bike che collegano capoluogo e frazioni della terra del tartufo che permettono di immergersi in boschi di pino silvestre, querce, carpini e faggi sormontati da un cielo punteggiato di tanto in tanto da poiane, gheppi o sparvieri. I camperisti sono i benvenuti: disponibile parking durante la fiera, per info. Comune di Calestano allo 0525.52121. Info: Pro Loco Calestano - Tel.339.6212528 (Sig. Giuseppe della Pina) - www.Tartufonerofragno.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCCA: PHOTOLUX FESTIVAL - 23 NOVEMBRE/15 DICEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Photolux è il nuovo Festival internazionale di fotografia a Lucca. Prende nome dalla luce, che in quanto essenza stessa della fotografia, è il simbolo di questo progetto organizzato dall’Associazione Culturale Photolux con la direzione artistica di Enrico Stefanelli. Lucca con il suo centro storico è la scenografia perfetta per accogliere un evento che già oggi si preannuncia importante per le proposte che metterà in programma. Per tre settimane tra novembre e dicembre i palazzi storici della città accoglieranno mostre, workshop e dibattiti. Tema dell’edizione: Urbis – Visioni Urbane di Grandi Fotografi L’edizione 2013 del Photolux Festival sarà l’edizione della città. Nato dalla volontà di rendere omaggio a Gabriele Basilico, recentemente scomparso, le cui visioni rigorose del paesaggio e dell´architettura urbani hanno fatto scuola, il tema, Urbis, è incentrato proprio sulle visioni urbane dei grandi fotografi. Città è un concetto ampio che in sé racchiude non solo la diversità e la complessità proprie di ogni singola città, ma anche quelle delle diverse città nel mondo, dalla piccola cittadina di provincia alla grande metropoli. Oggi rappresenta sopratutto lo spazio che più densamente e numerosamente abitiamo: la popolazione mondiale è ormai quasi in prevalenza una popolazione di cittadini. Proprio per questo è un luogo plurale, vario, stratificato, articolato su vari livelli che si intrecciano: storico, architettonico, sociale e umano. Proprio la pluralità e la densità ontologiche degli spazi urbani fanno sì che la città non sia più solo un ambiente da ritrarre, ma piuttosto un testo, nel tempo sempre più complesso, di cui è possibile dare molteplici chiavi di lettura. Per costituzione ha sempre rappresentato un centro di infinite possibilità fotografiche, sia a livello tematico che stilistico o compositivo, ed è da sempre un soggetto particolarmente amato dai fotografi. Di alcune di esse, come Parigi o New York, sono state scattate talmente tante fotografie da formare esse da sole un capitolo fondamentale della storia del linguaggio fotografico. La nostra rassegna non si propone di offrire una visione esaustiva del rapporto città- fotografia, quanto piuttosto di portarne diversi esempi che esemplifichino in parte la varietà e la diversità delle opere che sono state prodotte in relazione a questo spazio. La città che vediamo nelle fotografie esposte è non solo documentata ma immaginata, rielaborata, interpretata, presentata in modi in cui di solito è difficile vederla. Grazie a queste opere diventa chiaro che essa non è solo più un contenitore, uno spazio da riempire, ma ha vita propria ed è diventato a sua volta un agente attivo che influenza coloro che lo abitano e ne modifica modi e abitudini: reciproco è, infatti, il rapporto di influenza che si stabilisce tra lo spazio urbano e l’uomo – l’uomo che plasma lo spazio e a sua volta lo spazio che plasma chi lo vive. ---- Le mostre del Photolux Festival 2013: “The Places We Live”. Un complesso e ampio progetto del giovane fotografo Jonas Bendiksen dell’agenzia Magnum che vuole presentare le condizioni di vita nei quartieri poveri in diverse città del mondo mostrandoci così anche gli aspetti più duri dell’inurbamento e della sviluppo degli spazi urbani che in certi casi significa il crescere smisurato e scomposto delle favelas e delle baraccopoli. A Real Collegio. “Nightscapes”. Questa retrospettiva si propone di mostrare come si è evoluto il modo con cui l’autore Luca Campigotto guarda alla città, dai primi scatti in bianco e nero di “Venetia Obscura” fino al suo ultimo lavoro, a colori, “Gotham City”. A Palazzo Ducale. “Sitting on the Wall: Haikou”. Il progetto è stato realizzato nella città di Haikou, dove Weng Fen vive, e affronta il tema del processo di modernizzazione e di urbanizzazione cominciato negli anni Ottanta in Cina. Le giovani ragazze ritratte di spalle guardano a questo futuro che sta trasformando radicalmente non solo il paesaggio, ma anche i suoi abitanti, e sembrano sospese in attesa di capire che cosa diventerà la Cina di domani. A Palazzo Guinigi. “Parigi”. La mostra è un’anteprima dell’ultimo lavoro realizzato da Maurizio Galimberti e dedicato alla città di Parigi. Come sempre nella forma della pellicola istantanea, saranno presentati una selezione degli scatti più significativi realizzati e riportati nelle diverse modalità tecniche che l’artista predilige: i mosaici, le polaroid singole, i ready-made e le impossible. A Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. “La Città Invisibile”. Irene Kung ha realizzato questi scatti in diverse città del mondo: sono tutte realtà metropolitane che l’autrice ha osservato e trasformato, rendendole luoghi avulsi non solo dal tessuto urbano che li circonda, ma anche dal tempo. I monumenti immortalati dalla fotografa, pur essendo riconoscibili, sembrano così immersi in un’atmosfera indefinita e sospesa. A Palazzo Guinigi. “Taking My Time”. Grazie alla collaborazione tra il Photolux Festival e Cortona On The Move – Fotografia in Viaggio, a Lucca sarà esposta una parte , quella dedicata alle sue visioni urbane, della retrospettiva dedicata a Joel Meyerowitz. A Real Collegio. “Reconstruction.” La mostra di Boris Mikahilov sarà composta dalle foto di due serie diverse At Dust e Promzona realizzate a quasi 20 anni di distanza l’una dall’altra. Nonostante il gap temporale, i due progetti sono accomunati dal tema che affrontano, ovvero l’importanza del passato nel costruire l’immagine di oggi. A Villa Bottini. “Meadowlands”. Il titolo del progetto fa riferimento a una regione e un luogo – un parco sportivo e di divertimenti, nel New Jersey, a nord ovest di New York, vicino al fiume Hackensack. Ritraendo questi luoghi e i suoi abitanti, Gergely Szatmári si propone di affrontare i temi della superficialità, dell’inerzia e dei suoi risultati: frustrazione, depressione, rassegnazione, rinuncia e passività totale. A Palazzo Guinigi. “New York Sleeps”. Tutti conoscono New York come “la città che non dorme mai”, ma Christopher Thomas con le sue fotografie ha cercato di superare il rumore che costantemente la sovrasta per cogliere l’essenza della sua struttura. Le immagini ci raccontano di una New York notturna, silenziosa e soprattutto deserta. A Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. “Syl – Support Your Locals”. Il progetto è stato realizzato da Lorenzo Tricoli in collaborazione con micamera ed è dedicato al quartiere Isola di Milano, soggetto negli ultimi anni ad un intenso processo di gentrificazione che ne ha trasformato il tessuto urbano e sociale. A Real Collegio. --- Vincitori del Roberto Del Carlo Photolux Contest 2013. Il vincitore della categoria Open e i vincitori selezionati nella categoria Photovogue saranno in esposizione insieme ai grandi autori del Festival. A Real Collegio e Palazzo Ducale. “City Coasts”. Nelle comunità umane fotografate da Massimo Vitali ci sono tipi specifici di consuetudini sociali da osservare in alcune delle loro configurazioni caratteristiche. Gli istinti che Vitali vede nei suoi soggetti potrebbero essere la nostra più grande risorsa e capacità di recupero; potrebbero anche però essere la vera ragione della mancanza e della perdita di oggi. Perché uniformarsi al mondo significa anche permettere al mondo di uniformarci. A Palazzo Ducale. “World Press Photo 2013”. La mostra itinerante del World Press Photo raccoglie le fotografie vincitrici dell’ultima edizione del concorso. A Chiesa dei Servi. “Lucca Città delle Mura”. La mostra realizzata dall’Archivio Fotografico Lucchese, che vuole celebrare il Cinquecentenario del monumento simbolo della città con le foto di cinque autori toscani di epoche diverse. A Villa Bottini. “Corviale”. Andrea Boccalini per Leica Camera Italia. Attraverso il suo reportage che documenta la realtà del Corviale, un villaggio-grattacielo sito a Roma, vuole mostrarci come al degrado urbanistico, politico e istituzionale non corrisponde necessariamente anche degrado umano. A Real Collegio. Info: www.Photoluxfestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRO REGIO DI PARMA: L’ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “A. BOITO” DI PARMA IN CONCERTO AL FESTIVAL VERDI |
|
|
 |
|
|
L’orchestra del Conservatorio “A. Boito” di Parma è
protagonista al Festival Verdi di due concerti dedicati al Maestro: una ribalta
unica, nell’anno del bicentenario, per i giovani musicisti che si misurano con
la musica di Verdi al Teatro Regio.
Il primo appuntamento, sabato 5 Ottobre, alle ore
20.00, vedrà sul podio Fabrizio Cassi, alla guida del complesso orchestrale e
del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, in un
programma di sinfonie, preludi e cori da Aroldo, I due Foscari, Attila,
Giovanna d’Arco, Macbeth, La forza del destino, Nabucco.
Giovedì 24 Ottobre, alle ore 20.00, Matteo Pagliari,
formatosi al Conservatorio di Parma, dirigerà brani sinfonici tratti da La
Traviata, Giovanna d’Arco, Un ballo in maschera, Aida, I Vespri siciliani e
dedicherà un omaggio a Čajkovskij a 120 anni dalla nascita, con il Concerto per
pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23, interpretato dal
pianista Roberto Cappello, Direttore della Scuola di Musica.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORGO SAN LORENZO: SABATO CULTURALE CON DUE APPUNTAMENTI. E DOMENICA MOZART A VILA PECORI |
|
|
 |
|
|
Mostra "Favole e realtà", presentazione
libro "Vocazione uomo" e concerto Scuola di Fiesole
Ancora un sabato culturale con doppio appuntamento a
Borgo San Lorenzo.
Presso la biblioteca comunale, nell’ambito della
rassegna regionale “Tipi da biblioteca”, è fissata alle 16 l’inaugurazione
della mostra di illustrazioni di Marta Manetti “Favole e realtà”, che sarà
visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19. Esposti disegni originali
selezionati da varie pubblicazioni per bambini e adulti, eseguiti con diverse
tecniche artistiche. A seguire laboratorio d’acquerello per bambini a cura
della stessa illustratrice: bisogna prenotare la partecipazione contattando la
biblioteca (tel. 055 8457197).
Nell’occasione sarà distribuito il questionario di
gradimento sulle attività ed i servizi svolti dalla biblioteca comunale.
Alle 16,30 invece inizierà alla saletta Pio La Torre
la presentazione del libro di Pier Luigi Ricciarelli “Vocazione uomo. La
vicenda di un missionario scomodo tra Firenze e le Filippine” (Edizioni
Sarnus). Relatore Adriano Gasparrini. Sarà presente l’autore.
Appuntamento con la grande musica classica a Borgo San
Lorenzo domenica 6 ottobre. Fa tappa anche nel comune borghigiano la rassegna
“Musica Insieme” promossa dalla Provincia di Firenze. A Villa Pecori Giraldi
alle ore 16,30 si terrà il concerto della Scuola di musica di Fiesole, col Trio
“Nedo” (Emanuele Brilli violino, Federica Cucignatto viola, Giorgio Marino
violoncello) che eseguirà brani e sinfonie di W. A. Mozart. Ingresso libero.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: LIBRO D´ARTISTA - IL GESTO CREATIVO E LA PAROLA A CURA DI MARIELLA LORO 5 – 19 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Sabato 5 ottobre 2013 alle ore 15.30 si inaugura a
Torino nel Salone delle Feste della Biblioteca Civica Villa Amoretti la seconda
edizione della mostra internazionale sul libro d´artista Libro d´Artista - Il
gesto creativo e la parola, ideata e curata dall´artista Mariella Loro.
L’esposizione è compresa nel progetto Amaci, Giornata Del Contemporaneo.
Saranno presenti archivi ed artisti storici
specialisti del campo, verranno esposti oltre ai preziosi libri d´artista
anche: carte, tele, sculture - installazioni (che tratteranno il tema della
mostra sotto ogni punto di vista) tra cui ricordiamo le delicate Khata tibetane
presentate da Padiglione Tibet, una grande spirale (scultura/installazione su
cartoncino) realizzata dagli allievi e professori dell´ Accademia egizian e
L´albero Libro da cui si sono tratte le tavole che hanno permesso la
realizzazione di un libro d´artista dedicato alla biblioteca a ricordo
dell´evento.
Il libro, inteso come oggetto artistico sui generis,
da tempo gode di quel particolare riconoscimento che lo rende un vero e proprio
unicum.[...] Le pagine che caratterizzano il libro d’artista sono completamente
dedicate all’invenzione, allo sconfinamento dell’immagine nella poesia, del
contenuto nella forma. [...] Ad esplorare il territorio ancora sconosciuto
della creatività, quale luogo della mente ampio, dinamico che si volge alla
continua “con-fusione” tra le cose, il movimento “Fluxus” può dirsi tuttora uno
dei più attivi in questo campo trasversale, focalizzandosi sulla creatività
umana, la cultura e lo sviluppo della consapevolezza in senso lato. Il termine
stesso vuole infatti indicare “il cambiamento in altre cose”, cioè la
propagazione artistica che si dirige in molteplici direzioni. È questo il
contesto concettuale a cui l’artista-poeta Ruggero Maggi, nonché curatore
dell´archivio Non solo libri – di cui a Torino verrà presentata una sezione
dedicata al Tibet - fa riferimento, sia attraverso la Mail Art, sia nello
sconfinamento tra libro-arte-coscienza. Lungo un unico, fluido, filo
conduttore, siamo condotti verso noi stessi. (Angela Zenato)
Gli artisti presentati dall´archivio Non solo libri
Libri d´artista - libri/oggetto -
Lucio Afeltra, Dino Aloi, Erika Baggini, Piergiorgio
Baroldi, Giovanni Bonanno, Paolo Carnevale, Domenico Castaldi, Giampietro
Cudin, Giovanna Donnarumma & Giovanni Ippolito, Maria Pia Fanna Roncoroni,
Giglio Frigerio, Bruno Gripari, Bruno Gorgone, K↔mariabenassi Violabergamini
Orsolacacici Elisaferri Melissasimionato Giuseppespinelli, Silvia Lepore,
Ruggero Maggi, Marco Rizzo, Lucia Paese, Sandro Pellarin, Marisa Pezzoli, Pino
Secchi, Ilaria Sperotto, Francesco Stefanini, Andrea Vizzini, Doriana Vovola.
Khata - Padiglione Tibet -
Lorenzo Alagio, Salvatore Anelli, Franco Ballabeni -
Biffi Giorgio, Luisa Bergamini, Teo De Palma, Marcello Diotallevi, Annamaria
Gelmi, Franca Lanni – Renata Petti, Oronzo Liuzzi, Fabrizio Martinelli, Paolo
Nutarelli, Clara Paci, Angela Rapio, Gianni Sedda, Cesare Serafino - Lucio
Tiziano Serafino.
Mandala - Padiglione Tibet -
Rosaspina B. Canosburi, Ursula Huber, Giorgio Piccaia
– Matteo Piccaia, Tiziana Priori – Simonetta Chierici, Virginia Ryan, Micaela
Tornaghi.
La mostra sarà visitabile dal 5 al 19 ottobre.
Alla cerimonia d’inaugurazione saranno effettuate due
performances proposte dagli artisti.
Durante questo periodo saranno realizzati due
laboratori (necessaria la prenotazione)
sul tema per le scuole di ogni ordine e grado, con l’ assistenza di alcuni artisti espositori oltre alla
curatrice.
Torino: Libro d´Artista - Il gesto creativo e la
parola a cura di Mariella Loro
5 – 19 ottobre 2013
Biblioteca civica Villa Amoretti
Corso Orbassano, 200 - (linee Gtt: 2 - 5 - 58)tel. 011
4438604/4438605
orari: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì
8.15-19.55; sabato 10.30-18.00
Per informazioni:
011 4438604/4438605
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA: DAL 4 AL 25 OTTOBRE 2013 ALLE 21.00 RITORNA L’APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI CONCERTI DEL VENERDÌ SERA AL SANTUARIO DELLA MADONNA PELLEGRINA |
|
|
 |
|
|
Al via da venerdì 4 ottobre, il 54esimo Ciclo di
concerti di Ottobre 2013 organizzato al Santuario della Madonna Pellegrina di
Padova in via d´Acquapendente 60: quattro gli appuntamenti in programma,
affidati a prestigiosi gruppi e solisti padovani e non solo. I concerti saranno
ad ingresso gratuito e si terranno alle ore 21.00.
La rassegna è organizzata dal Centro Organistico
Padovano con il patrocinio del Comune di Padova.
Il C.o.p. Centro Organistico Padovano con sede in
Padova (via F. D’acquapendente n.60) è un’associazione senza scopo di lucro e
si prefigge di organizzare annualmente due cicli di concerti, ad ingresso
libero, di musiche, prevalentemente d’organo, presso il Santuario della Madonna
Pellegrina. L’iscrizione al Centro è aperta a chiunque intenda appoggiare
l’iniziativa come socio ordinario o sostenitore. Si effettua presso la
segreteria del Santuario.
Si inizia venerdì 4 ottobre, ore 21, con un concerto
tutto dedicato all’organo in un repertorio interamente sacro dal Barocco al
Novecento con musiche di Bach, Schumann, Mendelssohn, Franck, Reger, Bossi,
Ravanello, Vierne, Bédard, Gigout. Protagonista l’organista Giorgio Parolini.
L’organo “si raddoppia” con addirittura due esecutori,
Silvio Celeghin e Federica Iannella, nell’appuntamento di venerdì 11 ottobre,
ore 21. Il programma dal titolo Concerto d’organo a 4 mani propone musiche di
Provesi, Lavigna, Morandi, Rossini ed un omaggio a Giuseppe Verdi nel
bicentenario della nascita.
Venerdì 18 ottobre, ore 21, sarà ospite il quartetto
“Euphonia” composto dal soprano Paola Marzolla, Alberto Tecchiati al flauto
traverso, Elio Andriotto al violoncello accompagnati all’organo dal M. Aldo
Fiorentin, in un viaggio musicale tra Bach, Haendel, Mozart e Vivaldi.
Si chiude la rassegna venerdì 25 ottobre, ore 21, con
la voce del soprano Roberta Frameglia e Alessandro Bianchi all’organo. In un
piacevole scambio o uno “sposalizio” tra i due strumenti faranno apprezzare le
musiche di Caccini, Grandi, Gigout, Vivaldi, Reger, Alain, Bossi, Bach, Reubke.
L’ingresso a tutti i concerti è libero e gratuito.
http://www.madonnapellegrina.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO (CINEMA TEATRO): LA NUOVA STAGIONE 2013/2014 |
|
|
 |
|
|
Delineare un’analogia fra il tema del viaggio e l’attività di un teatro permette di declinare tutta una serie di dicotomie e traiettorie assai affini a quello che potremmo metaforicamente definire il viaggio della vita di ogni essere umano. Viaggiare ci spinge infatti ad attivare il pieno funzionamento dei sensi. Emozione, affezione, entusiasmo, stupore, domanda, sorpresa, gioia e sbalordimento: tutte sensazioni che si mescolano nell’esercizio del bello, del sublime, della differenza. Ecco nel loro insieme rappresentate tutte le possibili interiezioni tra le esperienze fisico- sensitive, direi quasi organolettiche, che si provano nelle varie fasi del viaggio (partenza- arrivo- ritorno) e di cui si fa esperienza anche assistendo a uno spettacolo teatrale o musicale. Per tutti i significati chiari o meno che siano, un viaggio è sempre iniziatico, ed anche il nostro lo vuole fortemente essere. Un viaggio nel profondo dei cinque sensi, dove tutto tende a ricondurre verso quello che ognuno va cercando. Dentro questa mappa concettuale si dipana il percorso di questa nuova Stagione Teatrale che ci conduce verso le opere più significative di grandi autori del teatro classico e contemporaneo come Euripide, Cechov, Eduardo, Pasolini, Harwood… Lavori che con ferma ed incisiva azione teatrale verranno reinterpretati da alcuni dei più importanti attori italiani come Michele Placido, Toni Servillo, Massimo Ranieri, Luca Zingaretti, Alessio Boni, Galatea Ranzi e Massimo Gifuni. Dal teatro alla musica si passerà anche attraverso la danza, al fine di rendere ancora più vibrante e coinvolgente un itinerario con tappe uniche ed imperdibili. Unica data tra Canton Ticino e Lombardia del grande pianista Kristian Zimerman che ripercorrerà a ritroso il suo personale viaggio interpretativo attraverso gli irti sentieri delle meravigliose ultimi tre sonate per pianoforte di L. Van Beethoven. A seguire l’omaggio di Jan Garbarek ad Adolph Sax, inventore del sassofono (nel bicentenario dalla nascita), il recital in piano solo dell’eclettico Stefano Bollani, fino all’omaggio dell’Hamburg Ballett a John Neumeier, uno dei più geniali ballerini e coreografi del Novecento. Ritorna poi la lirica, con tre progetti che si propongono di coinvolgere un pubblico ampio, a partire dai giovanissimi alunni delle scuole elementari e medie, i quali, grazie al progetto Opera Domani, potranno conoscere, ascoltare, ma soprattutto cantare, insieme all’orchestra ed ai solisti, le più celebri pagine dell’Aida di Giuseppe Verdi. Appassionati melomani ed esperti potranno invece gustare il Barbiere di Siviglia, capolavoro rossiniano per eccellenza, nonché ascoltare in recital i grandi interpreti del melodramma di oggi nel tradizionale Gala della Lirica realizzato in collaborazione con l’Orchestra dellaSvizzera Italiana diretta dal Mºroberto Rizzi Brignoli. Un lungo ma piacevole viaggio attraverso variegate e differenti esperienze artistiche. Un’opportunità per dilatare al massimo i nostri cinque sensi, per sentire e comprendere in modo più profondo, per guardare, toccare e vedere in modo più intenso, per assaporare con maggior attenzione. Ma verso quale meta ci condurrà il nostro viaggio? Quale sarà il nostro punto d’arrivo? Tutte queste domande convergono senza dubbio verso un’unica possibile risposta: sicuramente dentro noi stessi. Info, programma, prezzi, prenotazioni: Cinema Teatro Chiasso – via Dante Alighieri 3/B, 6830, Chiasso (Ch) – tel +41916950914 – fax +41916950918 – cultura@chiasso – www.Chiassocultura.ch . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SETTE COMPAGNIE PER SETTE COMMEDIE: IL TEATRO DIALETTALE IN PROVINCIA DUE RASSEGNE A FELINO E FELEGARA PROMOSSE DAI COMUNI E DEDICATE A NANDO LORI E GUGLIELMO CAPACCHI |
|
|
 |
|
|
Parma – Sbarca
in provincia la commedia dialettale, con due rassegne in due teatri: quello di
Felino e quello di Felegara. Le sette compagnie che propongono teatro dialettale,
riunite per la prima volta in un progetto comune di valorizzazione del
dialetto, in collaborazione con la
Provincia e i due Comuni coinvolti, terranno sette recite più una serata
finale in ciascun teatro, una “collettiva” in cui le compagnie che proporranno
degli sketch tutti insieme.
Entrambe le iniziative sono state dedicate al ricordo
di cittadini benemeriti. Felino che sarà la prima a partire, sabato 5 ottobre
con “Garbuji d’amor” de I Guitti di Veneri, dedica la rassegna a Nando Lori, "il Cavaliere", uno
dei fondatori della Felinese, imprenditore che fu anche un amministratore
pubblico. La rassegna di Medesano – la prima “Insoni sensa fén” della
Dialettale Sissese è fissata per il 12 ottobre - è dedicata a Guglielmo
Capacchi autore del vocabolario di italiano – parmigiano e considerato l´autore
più importante per quanto riguarda la lingua parmigiana, a cui tutti fanno
riferimento.
“La riflessione sulla lingua, che è pensiero oltre che
cultura, che si sta facendo anche in Europa ci consegna una responsabilità e
queste rassegne hanno anche questo significato culturale” ha sottolineato
Giuseppe Romanini assessore provinciale alla Cultura intervenuto questa mattina
all’incontro di presentazione delle due iniziative con i sindaci di Felino,
Barbara Lori, e di Medesano, Roberto Bianchi.
“Abbiamo colto questa occasione per ricordare una
persona molto importante per Felino e punto di riferimento per l’impegno e
l’attenzione data alla sua gente” ha sottolineato Lori. “Queste iniziative sono
anche un modo per parlare ai giovani e far capire da dove veniamo e dove
vogliamo andare” ha aggiunto Bianchi.
Un grazie di cuore è venuto dalle due figlie. “E’ un
buon auspicio il fatto che si sia pensato a un linguista per un progetto come
questo – ha detto Carlotta Capacchi – mio padre aveva il cruccio di non essere
riuscito a realizzare la grammatica, speriamo che a qualcuno venga voglia di
continuare dove lui ha lasciato”. “Mio padre era una persona che si sforzava di
parlare in italiano ma pensava in dialetto “ ha commentato Maria Grazia Lori.
“A noi fa sempre piacere sapere che c’è qualcuno che
la pensa come noi. La lingua dialetto è ricca non solo di storia e tradizione
ma di espressioni, perle di saggezza, che in italiano non rendono allo stesso
modo – ha detto fra l’altro Aldo Pesce a nome del coordinamento delle compagnie
dialettali, intervenute con capicomici o propri rappresentanti. Presenti anche
gli assessori alla cultura Fabrizio Leccabue (Felino) e Cesare Gandolfi
(Medesano).
Articolato il programma che va dai testi di Eduardo De
Filippo a Moliere, agli autori dialettali locali. Assolutamente popolari
saranno anche i prezzi dei biglietti: 7 euro, a ingresso. Inizio spettacoli
alle 21. Ecco i due programmi.
Al cavalier ed Flen omaggio a Nando Lori
Teatro Comunale di Felino Piazza Miodini -
Sabato 5/10/2013
I Guitti di Veneri “Garbuji d’amor”;
Sabato 26/10/2013
La Duchèsa “Il malato immaginario”;
Sabato 1/2/2014
Famija Pramzana “Peppino Verdi”;
Sabato 15/2/2014
Al Torrion “La cambra d’afitèr”;
Sabato 22/3/2014
Dialettale Sissese “Insoni sensa fén”;
Sabato 29/3/2014
El Ravisi “Ciapòn al fantèsma”;
Sabato 5/4/2014
Nuova Corrente “Pjocion”;
Sabato 10/5/2014
Cabaret con tutte le compagnie.
Rassegna di Commedia Dialettale dedicata a Guglielmo
Capacchi
Teatro A. Tanzi di Felegara:
Sabato 12/10/2013
Dialettale Sissese “Insoni sensa fén”;
Sabato 19/10/2013
Al Torrion “La cambra d’afitèr”;
Sabato 9/11/2013
I Guitti di Veneri “Garbuji d’amor”;
Sabato 25/1/2013
La Duchèsa “Natale in casa Cupiello”;
Sabato 8/2/2014
Famija Pramzana “Peppino Verdi”;
Sabato 15/3/2014
Nuova Corrente “Pjocion”;
Sabato 12/4/2014
El Ravisi “‘Na manga ed mat”;
Sabato 3/5/2014
Cabaret con tutte le compagnie.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA PINOCCHIO A HARRY POTTER MOSTRA A VAIANO FINO AL 27 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dopo il successo riscontrato a Milano (Castello
Sforzesco, 18 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013), è approdata a Vaiano, presso la
Villa del Mulinaccio, la mostra Da Pinocchio a Harry Potter. Biblioteche
circolanti, figure e immagini dall’archivio Salani, promossa e prodotta dal
Comune di Vaiano in accordo con Adriano Salani Editore. Curata da Giorgio Bacci
(Scuola Normale Superiore di Pisa), la mostra è in programma dal 28 settembre
al 27 ottobre 2013.
L´esposizione si articolerà nelle cinquecentesche sale
della Villa del Mulinaccio nelle quali verranno esposte 300 opere grafiche
provenienti dall´Archivio Salani, e da altre importanti biblioteche e
collezioni italiane, oltre a volumi ottocenteschi appartenuti alle prime
biblioteche circolanti del territorio. La rassegna consentirà al pubblico di
conoscere parte dello straordinario Archivio storico Salani, patrimonio unico
in Italia e in Europa, che custodisce oltre 30.000 disegni e tavole originali
realizzati dai maggiori illustratori italiani ed europei: da Carlo Chiostri ed
Ezio Anichini a Luigi e Maria Augusta Cavalieri, da Carlo Vitoli Russo a Ugo
Signorini, da Fiorenzo e Giovanni Faorzi a Gastone Rossini, per arrivare ad
artisti contemporanei del calibro di Quentin Blake, Emanuele Luzzati, Mimmo
Paladino, Tullio Pericoli, Grazia Nidasio, Sergio Staino e Altan.
All’interno della mostra sono previste una serie di
iniziative quali incontri con autori e illustratori, convegni, visite guidate a
tema e visite animate per famiglie, anche in collegamento con il Museo della
Badia di Vaiano e la Biblioteca F.petrarca di S.ippolito di Vernio.
Eventi in programma:
28 settembre: inaugurazione e visita guidata della
mostra con Giorgio Bacci.
29 settembre: visita guidata animata per bambini a
cura degli Allibratori.
5 ottobre: Laboratorio del libro e Arte delle Mani di
Annalisa Petroni.
6 ottobre: incontro con Sergio Staino.
12 ottobre: Intrecci culturali, incontro/convegno
sulle biblioteche circolanti, coordina Annalisa Marchi.
13 ottobre: visita guidata animata per bambini a cura
degli Allibratori.
19 ottobre: incontro con Roberto Piumini e a seguire
visita guidata della mostra con Giorgio Bacci.
26 ottobre: visita guidata a cura di Alessia Cecconi
(Fondazione Cdse).
27 ottobre: visita guidata animata per bambini a cura
degli Allibratori.
In mostra workshop artistico e libreria organizzata
dall’Istituto Comprensivo Statale L.bartolini di Vaiano.
Da Pinocchio A Harry Potter.
Biblioteche circolanti, immagini e figure
dall’archivio Salani
A cura di Giorgio Bacci
Vaiano, Villa del Mulinaccio 28 settembre – 27 ottobre
2013
http://www.comune.vaiano.po.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MILANO MEDIEVALE RADDOPPIA: “MEDIOEVO QUANTE STORIE” IN VIAGGIO TRA VERITÀ E FINZIONE LETTERARIA AUTUNNO 2013 – ESTATE 2014 |
|
|
 |
|
|
Milano, Un viaggio in libri tra realtà storica e
finzione letteraria: è questa l’idea all’origine di “Medioevo Quante Storie”,
l’iniziativa dell’ Associazione Culturale Italia Medievale (Acim) per la
stagione 2013-2014, che presenterà una serie di saggi e romanzi legati ai
secoli dell’ “Età di Mezzo”.
Il percorso attraverso quell’affascinante millennio si
snoda dagli intrighi tra la Milano sforzesca e la Firenze medicea al pensiero
di Dante, dalle imprese del condottiero Fortebraccio alla scoperta dei più
curiosi aspetti del vivere medievale, passando per lo sforzo di vedere quel passato
recuperando lo sguardo degli uomini che vissero allora.
Lanciato in occasione della presentazione dell’ultimo
saggio di Francesca Roversi Monaco, il nuovo contenitore va a raddoppiare
l’impegno di Italia Medievale nei confronti del pubblico milanese,
aggiungendosi alla ormai tradizionale rassegna “Medioevo In Libreria”, che
quest’anno spegne 12 candeline, premiata da un crescente successo di presenze a
conferma del gradimento verso questo format che unisce visite guidate mattutine
a proiezioni e conferenze pomeridiane con illustri storici medievisti.
«All’origine di Medioevo Quante Storie – racconta Maurizio Calì, Presidente di Italia
Medievale – c’è l’omonimo tema scelto dall’Istituto Storico Italiano per il
Medio Evo per il suo 130° anniversario, a cui abbiamo collaborato nel maggio
scorso: a questa affascinante idea di un confronto tra la scienza storica e
l’immaginario letterario – fatto di contrapposizioni e influenze reciproche –
abbiamo voluto dare un seguito attraverso un contenitore dedicato che proporrà
una serie di presentazioni di libri, alternando i generi saggistico e
narrativo».
«A spingerci ulteriormente verso questa nuova offerta
culturale – spiega Giuseppe Maria Bianchi, Vicepresidente di Italia Medievale –
che si aggiunge a un format sperimentato e di successo come ‘Medioevo in
Libreria’, è stato l’apprezzamento per
le nostre iniziative da parte del pubblico, che per noi è il vero protagonista
degli appuntamenti in quanto non solo destinatario, ma attivo fruitore e
interlocutore sempre più partecipe, come dimostra anche la grande crescita dei
votanti al Premio Italia Medievale, giunto alla sua 10° edizione e riconosciuto dalla Presidenza della
Repubblica Italiana».
«Un pubblico appassionato che affolla gli eventi,
studiosi e scrittori che tornano volentieri a parlare ai nostri eventi, editori
grandi e piccoli soddisfatti per la visibilità alle proprie pubblicazioni. Sono
importanti riscontri – conclude Calì - che ci rafforzano nella consapevolezza
di essere sulla buona strada: appassionando i cittadini alla Storia attraverso
percorsi diversi tra loro ma accomunati dalla qualità, intendiamo far conoscere
sempre più il patrimonio che il Medioevo ci ha lasciato e che il mondo ci
invidia; e conoscere meglio porta ad apprezzare questo tesoro e ad imparare a
tutelarlo e valorizzarlo come una preziosa risorsa per il nostro Paese».
Ad ospitare gli incontri sarà, proprio nel cuore di
Milano, lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli di Via Manzoni 12, già da
tempo accogliente cornice delle iniziative firmate Italia Medievale. Ecco gli
appuntamenti di Medioevo Quante Storie, con un calendario destinato ad
arricchirsi ulteriormente nel corso del 2014:
sab 28 settembre 2013: Il Comune di Bologna e Re Enzo,
di F.roversi Monaco.
Sab 5 ottobre 2013: Celti e Germani, di Vittorio
Beonio Brocchieri.
Sab 12 ottobre 2013: Metafisica e cosmologia in Dante,
di Marco Gallarino.
Sab 9 novembre 2013: Quasi re, di Marco Rufini.
Sab 25 gennaio 2014: La vita segreta del Medioevo di
Elena Percivaldi.
Sab 8 febbraio 2014: I delitti delle sette virtù, di
Matteodi Giulio.
Sab 1 marzo 2014: La tigre e l´ermellino, di Laura
Malinverni.
Sab 29 marzo 2014: La memoria e la voce, di Paolo
Galloni.
http://www.italiamedievale.org/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“I COLORI DEL VIAGGIO … E LE STELLE STANNO A GUARDARE” GENOVA 5 OTTOBRE 2013 “GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2013” DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI |
|
|
 |
|
|
5 ottobre 2013: Ezio Alessio Gensini & Alberto
Napo Napolitano dentro “I colori del viaggio … e le stelle stanno a guardare”
“Giornate
Europee del Patrimonio 2013” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Museoteatro della Commenda di Prè (Genova)
“I colori del viaggio … e le stelle stanno a
guardare”. Coordinatore poetico Ezio Alessio Gensini. Testi critici di Bruno
Bandini e Giandomenico Semeraro. 20 settembre 2013 – 12 ottobre 2013, Museoteatro della Commenda di Prè
(Genova). In occasione degli eventi dedicati a “Cristoforo Colombo”. “Giornate Europee del Patrimonio 2013” del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Rassegna aperta il 20 settembre 2013 con una introduzione di Maria Paola
Profumo, Presidente Mu.ma e Giorgio Teglio, Presidente degli Amici dei Musei di
Genova e Palazzo Ducale. A seguire il pubblico è rimasto fortemente affascinato
da Iago Poeta e la sua performance
poetica … “Un foglio tra la gente, l’inchiostro nelle mani. La poesia è
ovunque, io la vedo e non posso far altro che scrivere” Poi ha presentato i suoi due libri “Concerto per carta e inchiostro” e “Fabian”.
Chiusura con la performance musicale di Roberta Barabino, terzo posto nel 2012
nella sezione opere prime nella Targa Tenco con “Magot”.
Sabato
5 ottobre 2013, Ezio Alessio Gensini presenterà a nome di “Artisti per la
Donazione Organi” l’ultimo lavoro “Tutta colpa dell’amore” con
l’intervento-video di molti artisti (Roberto Ferri, Anna Mazzamauro, Ron,
Franco Battiato, Gianni Morandi, Massimo Ranieri e un messaggio a suo tempo
registrato da Lucio Dalla) oltre che leggere il brano redatto da Roberto Brumat
(in cartellone il 1 settembre, alla 70. Mostra del Cinema di Venezia con il
film “Dachau Baracca 8 Numero 123343”, dal Veneto una storia vera che parla del
dramma dell’olocausto. La racconta un novantenne, l’ultimo sopravvissuto
italiano dei Sonderkommando, le squadre di internati nei lager obbligate dai
nazisti a gettare nei forni crematori i cadaveri dei propri compagni. Film che
Rai Storia ha messo in onda tre volte lo scorso gennaio e che fino al 2015 è
nella disponibilità della Rai che ne ha acquisito i diritti tv) “Mio padre
Giorgio Brumat e la nascita dell’Aido” in occasione del 40° anniversario
dell’associazione citata.
In anteprima nazionale la proiezione del video:
“Tu non mi basti mai”
di Leonardo Santoli.
In chiusura il concerto di
Alberto Napo Napolitano
Sabato 12
ottobre 2013, Ezio Alessio Gensini presenterà in anteprima i due film prodotti
e realizzati con Leonardo Santoli:
Stella mattutina, fragrante (voce recitante Roberto Ferri) e Errante tra
passioni (voce recitante Barbara
Enrichi).
Programma di
sabato 12 ottobre 2013 ore 16.00: Rassegna video con In Viaggio con Cristoforo
Colombo di Cristina Gardumi, In Viaggio di Annalisa Pisoni, Ritorno Accoglienza
di Cecilia Ripesi, Stella mattutina, fragrante di Ezio Alessio Gensini –
Leonardo Santoli (voce recitante Roberto Ferri) e Errante tra passioni di Ezio
Alessio Gensini – Leonardo Santoli (voce recitante Barbara Enrichi). Chiusura
con il concerto-performance di Mozica01 (band-gruppo di lavoro dove Ben
Hammouda lavora).
“I colori del viaggio … e le stelle stanno a guardare”
Mostra personale di Leonardo Santoli.
Leonardo Santoli pittore e scultore è nato a Firenze
il 1.1.1959. Vive e lavora a Bologna. Si è diplomato in progettazione e disegno per il gres
all’Istituto Statale d’Arte per la ceramica di Sesto Fiorentino (Fi) ed in Pittura all’Accademia di Belle Arti di
Bologna nel 1979.
E’ stato docente di Anatomia Artistica dal 1998 al
2003 presso l’Accademia di Belle Arti “G.b.cignaroli” di Verona. Dal 2004 al
2012 è stato docente di Pittura del Biennio di Specializzazione, di Decorazione
e Anatomia Artistica per il Triennio presso l’Accademia di Belle Arti
“Ligustica” di Genova. Attualmente è
docente di Tecniche Pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Ha ideato e
realizzato le manifestazioni: Vassoi d’arte e ricette d’artista e Vassaggi; “Le
Visoni e le voci”, “Vibrazioni” e “L’europa e il suo Mito”, per il Comune di
Bologna. Art Director della rivista internet Vibrazioni. Ha collaborato con il
poeta Davide Rondoni alla rivista d’arte Clandestino Arte e alla poetessa
Francesca Serragnoli per “Suite italiana”; con il cantautore Lucio Dalla per
“Melodia italiana” e “Simbiosi”; con il cantautore Luca Carboni per gli album
“Diario Carboni” e “ Mondo”. Sempre per Luca Carboni ha realizzato le
scenografie del tour europeo del 1996; ha realizzato due libri d’artista :
“Tremiti” ( con Militi e Novali) con le edizioni d’arte Fotografis contenente
100 incisioni e “La Ruota della vita” per le edizioni Il Cigno stampato in 1500
esemplari. Ha curato il body painting e maschere d’artista per trenta modelle
della sfilata “ Come angeli del cielo” della stilista Giovanna Guglielmi. Nel
2011 ha curato il Body painting e maschere d’artista per il musical teatrale
“Genesi” del regista Dimitri Pasquali. Ha realizzato la maschera dell’attore
Marco Alemanno nel tour Work in progress di Lucio Dalla e Francesco De Gregori.
Nel 2012 ha illustrato “Tutta colpa dell’amore per la donazione degli organi” a
cura di Roberto e Marinella Ferri, che hanno coinvolto numerosi artisti fra i
quali Erri De Luca , Dacia Maraini, Lucio Dalla, Franco Battiato, Piera Degli
Esposti, Debora Caprioglio, Barbara Enrichi, Claudio Borgianni, Pia Tuccitto,
Gabriele Zagni e tanti altri. A Capodanno del 2013 ha realizzato gli
allestimenti scenici di “Dallaclassica”, concerto di beneficenza in ricordo di
Lucio Dalla al teatro delle Celebrazioni di Bologna direttore d’orchestra Beppe
D’onghia. Sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private fra
le quali: la Fondazione Cà La Ghironda, la Fondazione Golinelli, Università
degli studi di Bologna (Biblioteca di San Giovanni in Monte), Museo d’Arte di
San Gimignano, Museo di Cento (Fe), Museo di Santa Sofia di Romagna, Collezione
Alfa Wassermann Farmaceutica. Museo Sacram di Santa Croce del Magliano, Museum
di Bagheria (Pa). E’ stato invitato a importanti manifestazioni artistiche ed
hanno scritto sulla sua opera numerosi critici fra i quali: Achille Bonito
Oliva, Myriam Berrizbetia, Miro Bini, Claudio Cerritelli, Bruno Bandini,
Beatrice Buscaroli, Gilberto Pellizzola, Irene Zangheri, Giorgio Cortenova,
Renato Barilli, Laura Rainone, Valerio Dehò, Andrea B. Del Guercio, Luigi
Serravalli, Alessandra Borgogelli, Peter W.waentig, Jakob Mayr, Glauco
Gresleri, Danilo Eccher, Piero Montana, Sandro Ricaldone, Sergio Troisi, Paola
Sega, Mariella Genova, Daniela Fileccia, Enrico Crispolti, Vittoria Coen, Marco
Malaspina, Giandomenico Semeraro, Cecilia Liveriero Lavelli, Nerio Rosa, Piero
Degiovanni, Alice Rubbini, Silvia Grandi, Laura Villani, Monica Miretti,
Giacinto Di Pietrantonio, Lino Cavallari, Paola Naldi, Lucio Mazzi, Erminia
Turilli, Aleardo Rubini.
http://www.museidigenova.it/
http://www.muma.genova.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DO&MA IN ARTE: GENERAZIONI A CONFRONTO |
|
|
 |
|
|
In occasione della “Giornata Del Contemporaneo”,
evento organizzato
in tutta Italia da Amaci, l’Associazione
Donna&madre Onlus apre le porte
dei suoi spazi alle creazioni d’Arte Contemporanea di
3 Artisti affermati:
Salvatore Fiore, Tiziana Priori, Aldo Rota e di 9
studentesse
dell’Accademia di Brera che esporranno e faranno
conoscere le loro opere, per
una giusta causa, ad un pubblico esperto e sensibile
al mondo dell’arte
giovane.
L’associazione Donna&madre Onlus opera in favore
delle problematiche
femminili e familiari, in modo specifico si dedica
alle difficoltà psicologiche e
sociali conseguenti a maternità disagiate e alla
tutela dei minori vittime di
trascuratezza.
Crediamo che aprirsi al mondo dell’arte, della cultura
e della conoscenza sia
fondamentale poiché offre, sia alle nostre
mamme-ospiti che a tutti coloro in
possesso di una spiccata sensibilità verso le
problematiche trattate, gli
strumenti necessari per poter combattere la violenza,
ormai quotidiana, e
l’emarginazione.
Ci proponiamo di sensibilizzare le nostre ospiti
all’arte e di presentare la nostra
realtà alla cittadinanza milanese, giovani compresi,
che potranno, in un
prossimo futuro, trovare spazi a loro dedicati.
Il 5 Ottobre verrà inoltre inaugurato dal Presidente
della Zona 5 Aldo
Ugliano e dalla Presidente della Commissione per le
Politiche Sociali della
Zona 5 Angela Lanzi il Giardino di Do&ma creato
dal gruppo di lavoro
Green Lab nato con lo scopo di dare alle partecipanti
conoscenze specifiche
nella cura e nella manutenzione del verde al fine di
inserirsi in un percorso
lavorativo gestito da Do&ma stessa.
La mostra continuerà anche il 6 Ottobre con momenti
dedicati all’arte, al cibo,
a laboratori per adulti e bambini, alla vendita di
piccole piante autunnali. Gli
acquirenti verranno consigliati dalle nostre maestre
giardiniere.
Milano 5-6 Ottobre 2013 dalle ore 10 alle ore 19.30
Via Ascanio Sforza, 75
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI INAUGURA SABATO 5 OTTOBRE LA MOSTRA DELL´ILLUSTRATRICE CHIARA ARMELLINI, CHE SI POTRÀ VISITARE FINO A SABATO 19 OTTOBRE. |
|
|
 |
|
|
L´appuntamento
è alle ore 16 al Centro culturale Giuseppe Verdi
- Via Xxv Aprile - Segrate (Mi)
Il
giorno dell´inaugurazione, l´illustratrice accompagnerà personalmente i
visitatori alla scoperta della mostra.
Alle
ore 17: "Ti Faccio A Pezzetti" Laboratorio creativo per bambini dai 7
ai 9 anni. Prenotazione obbligatoria
Info:
02 26902374 - javascript:var
win =
top.Openwin(´/worldclient.dll?session=f6f8z2242pqig&view=compose&new=yes&to= segrate@bibliomilanoest.it´,´compose´,800,600,´yes´) ;
- http://www.bibliomilanoest.it/
Giorni
e orari di apertura della mostra
dal
lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30
Chiara
Armellini è nata nel grigio nord-est d’Italia nel 1985. Vive a Vicenza
nell’autoconvinzione che presto emigrerà in terre ignote. Passa la maggior parte
del tempo dormendo e per i suoi lavori prende ispirazione dai suoi sogni
migliori. Ossessionata dagli animali e dal loro comportamento, crede in parte
nella reincarnazione, per questo è certa di esser stata una scimmia iberica
nella sua vita precedente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|