Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Novembre 2013
DOMENICA 24 NOVEMBRE TORNA LA FIRENZE MARATHON  
 
Superata ampliamente la soglia degli 11mila iscritti. La Firenze Marathon numero trenta è davvero un’edizione da record. Non solo è stato superato il numero di partecipanti di sempre (primato che spettava all’edizione 2010 con 10.186 persone) ma per la prima volta superata la soglia degli undicimila iscritti (per l’esattezza 11.172) il che conferma Firenze la seconda maratona d’Italia per concorrenti. La gara si svolgerà domenica 24 novembre nel consueto clima di festa: gli organizzatori prevedono infatti una folla di appassionati e turisti lungo il percorso, attirati anche dal fatto che sono allestite ben 30 postazioni musicali lungo il tracciato, tra cui quelle delle dieci band che hanno superato le preselezioni del Firenze Marathon Music Contest in collaborazione con Lady Radio e Rdf. Inoltre al km 34, in piazza Ognissanti musica e torte fatte in casa per tutti e altre specialità offerte dalle albergatrici e dalle aziende partecipanti all’iniziativa, sulle note delle band musicali che suoneranno in zona. Per quanto riguarda gli atleti partecipanti, fra gli uomini il favorito appare il keniano Jonh Kiprotic. Occhio anche all’esordiente sulla distanza Limo Kiprop e a Geoffrey Gikuni Ndungu, sempre originari del Kenia: da non sottovalutare poi gli etiopi Tafery Wodajo Kuri e Negash Abebe Duks. Tra gli italiani l’atleta di punta sarà Francesco Bona, seguito da Massimo Leonardi. Tra le donne le favorite sono le tre etiopi Teklu Gebremskel, Lemelem Berhe Yachem e Nedi Tadelech Bekele, ma si farà valere anche la marocchina Hanane Janat. Tra le italiane si segnalano Anna Spagnoli e Barbara Cimmarusti. Il percorso Confermato il percorso che ha debuttato due anni fa con partenza da piazza Piave. Il percorso si snoderà quindi da piazza Piave a viale Giovine Italia per poi continuare sui viali di circonvallazione fino a Porta a Prato (quindi piazza Beccaria-viale Gramsci-piazzale Donatello-viale Matteotti- piazza della Libertà-viale Lavagnini-viale Strozzi-viale Fratelli Rosselli). Da Porta a Prato gli atleti entreranno in via Ponte alle Mosse e passando da via Paesiello e via delle Cascine arriveranno al piazzale di fronte alla Facoltà di Agraria. Da lì inizieranno il tracciato interno alle Cascine (viale dell’Aeronautica, piazzale dell’Indiano, viale Washington, piazzale Kennedy, viale Lincoln, viale Shelley, viale della Catena, viale della Piramide, viale della Tinaia, piazzale Kennedy, viale dell’Indiano, viale del Pegaso, viale dell’Aeronautica, piazzale delle Cascine, viale degli Olmi, piazzale Jefferson, viale del Visarno, via del Fosso Macinante) gli atleti attraverseranno l’Arno su Ponte alla Vittoria per poi imboccare via della Fonderia, costeggiare il fiume (lungarni Santa Rosa e Soderini) e una volta arrivati in piazza Nazario Sauro entreranno in via dei Serragli. Percorsa tutta questa strada arriveranno in piazza della Calza dove svolteranno per riprendere via Romana. L’itinerario continua su piazza Pitti, via Guicciardini, via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno per poi tornare a costeggiare il fiume (lungarni Torrigiani, Serristori, Cellini) e attraversarlo di nuovo su Ponte San Niccolò. Da qui gli atleti percorreranno i lungarni del Tempio, Colombo, Aldo Moro fino a via della Casaccia per poi tornare indietro da via Aretina transitando da via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli e, attraversando Ponte al Pino, arrivare in zona Campo di Marte. Dopo essere transitati in via Campo di Arrigo, i maratoneti percorreranno il perimetro dello stadio Franchi (viali Malta, Fanti, Paoli, Nervi, Fanti) e continueranno in largo Gennarelli, via Frusa, via San Gervasio, piazza Antonelli, via Volturno, viale Fanti, viale Cialdini per poi arrivare in viale De Amicis e da lì attraversare la linea ferroviaria utilizzando il cavalcavia di piazza Alberti. L’itinerario prosegue in via Piagentina fino alla svolta in via Fra’ Giovanni Angelico: questa strada sarà percorsa interamente fino all’intersezione con viale Amendola. Da qui gli atleti attraverseranno il viale Giovine Italia per imboccare via dell’Agnolo e proseguire sulla direttrice via Santa Verdiana-piazza D’azeglio-via della Colonna-piazza Santissima Annunziata-piazza San Marco fino a raggiungere il cuore del centro storico: via Ricasoli, via dei Pucci, via Martelli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni. La gara proseguirà in Borgo Ognissanti, via il Prato, piazzale di Porta al Prato, via Montebello, via Curtatone per poi tornare sui lungarni Vespucci e Corsini, attraversare il fiume prima su Ponte Santa Trinita e poi, dopo aver percorso Borgo San Jacopo, nuovamente su Ponte Vecchio. A questo punto gli atleti saranno nuovamente nel cuore del centro storico: via Por Santa Maria, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo, via del Proconsolo da cui imboccheranno via Ghibellina. L’ultimo tratto prevede il passaggio in viale Giovine Italia, piazza Piave, lungarno della Zecca Vecchia, Corso Tintori e l’arrivo in piazza Santa Croce. I provvedimenti Confermati anche i provvedimenti di limitazione della circolazione cittadina nella giornata di domenica 24 novembre. I divieti di transito scatteranno a partire dalle prime ore della mattina nelle aree della partenza (lungarno della Zecca Vecchia-piazza Piave) e arrivo (Santa Croce). Anche quest’anno gli atleti percorreranno i viali nella semicarreggiata più vicina al centro (ma in senso contrario al normale senso di circolazione) e quindi soltanto questa verrà chiusa al traffico mentre l’altra sarà sempre transitabile per i veicoli dal piazza Beccaria a viale Redi ma soltanto nel senso dall’Arno verso la Fortezza. Nelle ore della gara i collegamenti tra i quadranti della città esterni all’area interessata alla gara potranno essere garantiti dal passante autostradale , dal viale dei Colli che rimarrà sempre percorribile e dalla direttrice Gignoro-volta-cure. Dalle 5 saranno quindi chiusi per metà viale Gramsci, piazzale Donatello, piazza Beccaria: divieto di transito totale invece per viale Giovine Italia, via Duca degli Abruzzi, via Ghibellina (da via delle Casine a viale Giovine Italia), piazza Piave e lungarno Pecori Giraldi. E ancora in via Tripoli, via dei Malcontenti, via Thouar (accesso consentito ai frontisti), piazza Santa Croce, via dei Benci. Prevista anche la revoca della corsia riservata lungarno Diaz-piazza dei Giudici-lungarni Anna Maria Luisa dei Medici-archibusieri-acciaiuoli. Dalle 6 scatteranno ulteriori divieti di transito come quello in Corso Tintori, lungarno alle Grazie, viadotto del Varlungo (per la sola carreggiata verso il centro città), via De Nicola. Prevista la chiusura anche delle strade in zona piazza D’azeglio e piazza Indipendenza. Alle 7.30 sarà la volta del Ponte San Niccolò, che sarà chiuso al traffico, mentre dalle 8 (fino alle 10 circa) scatteranno ulteriori divieti di transito in piazza della Libertà (corsia di collegamento direttrice viale Matteotti-via Cavour), via Ridolfi (tra via Barbano e viale Strozzi), via Ponte alle Mosse (tra piazza Puccini e Porta al Prato), via del Barco. Dalle 9 fin verso le 16 lo stop scatterà sull’itinerario della gara, anche se i provvedimenti termineranno in orari diversi a seconda della zona della città man mano cioè che gli atleti saranno transitati. Per quanto riguarda la stazione di Santa Maria Novella, l’area sarà off limits (dalle 9): oltre alla tramvia (che sarà regolarmente in funzione) per chi abita a Scandicci o nel Quartiere 4, per arrivare ai binari si dovrà utilizzare la rampa del binario 16 da piazzale Montelungo, raggiungibile da viale Strozzi (lato parcheggio interrato). I veicoli per lasciare il piazzale utilizzeranno la rampa Caduti di Nassirya (dove per l’occasione, sarà invertito il senso di marcia) per raggiungere viale Belfiore e da qui la zona nord e ovest della città. In Oltrarno, piazza Gaddi sarà chiusa al traffico sul lato del ponte per l’arrivo degli atleti diretti in via Fonderia (sempre dalle 9). I veicoli in arrivo da viale Sanzio imboccheranno via del Ponte Sospeso e da qui svolteranno a sinistra verso via Bronzino (dove sarà invertito il senso di marcia) e tornare poi verso l’Isolotto. Sarà invece sempre percorribile l’itinerario via Pisana-viale Sanzio-viale Aleardi-viale Pratolini-viale Petrarca-piazzale di Porta Romana (e da qui l’Autostrada o il viale dei Colli). Per quanto riguarda la zona di Campo di Marte-gavinana, sarà garantita la viabilità locale ma per gli itinerari di attraversamento si dovrà raggiungere il Varlungo (e da qui l’autostrada o il percorso cittadino Coverciano-cure-ponte Rosso-dalmazia). I divieti cesseranno in successione con il passaggio degli ultimi atleti. La zona dell’ospedale di Santa Maria Nuova sarà raggiungibile solo dall’interno fino al passaggio dei maratoneti dai viali (piazza della Libertà); successivamente quando gli atleti transiteranno in centro (da via della Mattonaia verso via della Colonna e piazza San Marco) sarà possibile arrivare agli altri ospedali. Sarà invece sempre garantita la possibilità di raggiungere Careggi e il Meyer. Questi tempi potranno subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche. Per quanto riguarda i divieti di sosta, nelle zone di partenza (lungarno della Zecca Vecchia) e arrivo (piazza Santa Croce), via dei Benci, piazza Cavalleggeri, via Magliabechi, Corso Tintori, lungarno Pecori Giraldi, lungarno alle Grazie, via Verdi, viale Fratelli Rosselli, piazzale di Porta a Prato, via e piazzale delle Cascine, piazza Vittorio Veneto, via del Fosso Macinante, via Rosso Fiorentino, piazza Ferrucci, via dei Serragli, via Mannelli, viale Fanti, lungarno Aldo Moro, piazza Poggi, via Beato Angelico, viale Malta, via Pisana, via del Ponte Rosso, Rampa Spadolini, via Gian Paolo Orsini, via Paisiello, piazza Goldoni, via Montebello, via Solferino, via Magenta, lungarno Vespucci, via Palestro, via Garibaldi, Corso Italia scatteranno tra il pomeriggio e la sera di sabato 23 novembre. Nelle altre strade lungo il percorso dalla notte e le prime ore della mattina di domenica 24 fino alle 18.  
   
   
SCI ALPINO, PARIS AFFILA LE ARMI PER IL DOPPIO APPUNTAMENTO NORDAMERICANO: "FINALMENTE RICOMINCIAMO".  
 
Prosegue l´allenamento della squadra di velocità maschile sulle nevi del Colorado. Il gruppo diretto da Gianluca Rulfi sta alternando giornate di gigante a giorni di supergigante fra Copper Mountain e Vail, in attesa di trasferirsi all´inizio di settimana prossima a Lake Louise per cominciare le prove di discesa nella giornata di mercoledì 27 novembre. Fra questi c´è Dominik Paris, il vicecampione del mondo della specialità negli ultimi Mondiali di Schladming che l´anno passato si piazzò ottavo sulla pista canadese e quinto la settimana successiva a Beaver Creek in discesa. "Finora le cose stanno andando bene - racconta il 24enne forestale della Val d´Ultimo -. Ci alleniamo su piste ben preparate e anche la qualità dell´allenamento finora è ottimale. La mia sciata è di buon livello, gli ingranaggi del motore si stanno oliando sempre meglio e possiamo ancora migliorare qualcosa, ma è nella normalità delle cose in questo momento della stagione. Sono abbastanza fiducioso per le prime gare della stagione, sia Lake Louise che Beaver Creek sono due piste che mi piacciono, soprattutto potremo riassaporare il clima della competizione". A Copper Mountain si stanno allenando anche le velociste di Alberto Ghezze, le quali oggi riposeranno dopo due giorni di discesa e uno di supergigante molto intensi. Il meteo prevede cattivo tempo per i prossimi giorni, ma i tecnici continueranno a lavorare su discesa e supergigante. La partenza per Beaver Creek (dove sono in programma dal 29 novembre all´1 dicembre discesa, supergigante e gigante) è prevista lunedì.  
   
   
IL PAESE CHE SONO IO! ALLA MOLE  
 
Fino al 6 gennaio la Fondazione Paideia Onlus e il Museo Nazionale del Cinema propongono Il paese che sono io!, una mostra di fotografie, ritratti e parole allestita sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana. L’iniziativa è nata dall’incontro tra il fotografo Andrea Guermani, l’artista Coco Cano e la scrittrice Anna Peiretti, in occasione del ventennale della Fondazione Paideia, che dal 1993 offre sostegno a famiglie e bambini in difficoltà. Il progetto racconta le storie, i sogni e i desideri di dieci bambini che Paideia ha incontrato in questi anni, andando al di là delle loro difficoltà, senza paura e senza pregiudizi. Www.fondazionepaideia.it    
   
   
INAUGURATO AL FUTURE CENTRE IL TOUR INTERATTIVO DELL’EX CONVENTO SAN SALVADOR A VENEZIA  
 
Venezia - È stato presentato al Telecom Italia Future Centre di Venezia il tour interattivo del complesso monumentale di San Salvador, che consente ai visitatori dell’ex Convento cinquecentesco di fruire di una visita virtuale ricca di informazioni sulla storia dell’arte del sito. Per vivere un’esperienza turistica multimediale e dinamica, i visitatori della struttura dovranno semplicemente avvicinare il proprio dispositivo mobile, oppure prenderne uno in prestito alla reception, alle nuove paline informative presenti in varie aree del Future Centre, tra cui i due chiostri e il Refettorio. Grazie alle applicazioni per smartphone e tablet, basate sulle tecnologie Realtà Aumentata (Ar) e Near Field Communication (Nfc), è infatti possibile navigare immediatamente e con estrema facilità alla scoperta di approfondimenti culturali: dalla photo gallery dei vari ambienti del Future Centre, a iperlink testuali che illustrano particolari artistici del luogo, a videoclip, che mostrano caratteristiche architettoniche o pittoriche difficili da cogliere durante una visita tradizionale. L’evento inaugurale è stato aperto da alcuni interventi divulgativi sulle potenzialità di queste tecnologie innovative applicate alla valorizzazione di un bene artistico-culturale da parte di rappresentanti di Telecom Italia: Gian Paolo Balboni, Responsabile Trends, Fabio Ricciato, Senior Project Manager Research & Prototyping e Luca Lamorte, Project Manager Future Internet Technology . Con l’occasione è stato dato ufficialmente il via al concorso “Innovative Interactive Tour on Telecom Italia’s Future Centre”, realizzato in collaborazione con il Premio Arte Laguna, che mette in palio un premio del valore di 5000 Euro. Il concorso è rivolto ad artisti, architetti e designer nazionali e internazionali che propongano un´idea innovativa per la fruizione artistica degli spazi architettonici dell’ex convento di San Salvador a Venezia. Per partecipare è necessario iscriversi su www.Premioartelaguna.it entro il 15 gennaio 2014. L’innovativa modalità di visitare i chiostri dell’ex Convento San Salvador a Venezia rinnova l’impegno di Telecom Italia Future Centre nello sviluppo di tecnologie Ict applicate ai Beni Culturali, per dimostrare che è possibile sperimentare una fruizione moderna del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.  
   
   
LIVIGNO, LE PROPOSTE DI SANT´AMBROGIO  
 
Per l´appuntamento tradizionale con l´ouverture della stagione bianca, Livigno si presenta con un´atmosfera natalizia, calda e ovattata, dove il bianco della neve è reso brillante dallo scintillio delle illuminazioni a proiezione che disegnano sulla facciata delle chiese e delle case, scene di vita di montagna e soggetti religiosi legati al Natale. Chi sceglie di trascorre qualche giorno sugli sci (impianti aperti già dal 30 novembre, o forse prima...) potrà approfittare dell´offerta Skipass Free, in cui lo skipass non si paga a fronte di un soggiorno minimo di 4 notti in hotel o 7 in appartamento. Mentre gli amanti degli sci stretti, grazie alla nevicata di ieri notte, possono già godere di un primo anello di 2 km; aperto proprio oggi sulla piana centrale di Livigno dove in questi giorni è stato ultimato, e attivato, anche l´impianto d´innevamento programmato. I Mercatini di Natale di Livigno sono aperti dal 29 novembre e proseguono per tutto l´Avvento. Si tratta di una villaggio di casette di legno nel piazzale della chiesa di Santa Maria, all´imbocco della zona pedonale, in cui artigiani e artisti espongono i loro manufatti. Si va dai monili, agli oggetti portafortuna per il nuovo anno, alle essenze ed erbe magiche fino agli oggetti in legno come addobbi natalizi ma anche utensili e suppellettili. Non mancano i pezzotti della tradizione valtellinese e le statue del presepe, naturalmente in legno. Per quanto riguarda la parte gastronomica, caldarroste, vin brûlé, frittele di mele e i tipici dolci valtellinesi come la Bisciola. Partiranno a breve i lavori per l´allestimento della nuova "Kids Play Area", dove un enorme mucchio di neve comporrà la scritta Livigno all´interno della quale verranno realizzati dei divertentissimi scivoli di ghiaccio. Qualche curiosità direttamente sulla nostra pagina Facebook - Livigno Feel The Alps. La vostra passione sono i motori? Sabato 7 e domenica 8 dicembre a Livigno c´è Q4 Winter Tour Maserati con la possibilità di snowtraining insieme a piloti professionisti sul circuito di ghiaccio. Per info e prenotazioni: alexandra.Postrignan@ventanagroup.it  tel. 011.0467323, www.Maserati.it  Se siete appassionati di arte e cultura, non perdete l´appuntamento con Art In Ice Ri-evolution, l´installazione di un´opera site specific di Michelangelo Pistoletto, che riflette sui temi della sostenibilità, del riciclo e dell´impegno sociale, da sempre cari all´artista. L´opera, che dal 7 dicembre sorgerà in centro a ridosso di via Fontana, sarà una versione tridimensionale del simbolo del Terzo Paradiso, che rappresenta la possibilità di un nuovo e più equilibrato rapporto tra umanità e Pianeta Terra. Riferendosi ad Art in Ice, manifestazione che da diciotto anni si prone di dare nuove forme e contenuti alla neve, Michelangelo Pistoletto si confronterà con una materia per lui nuova. Il terzo Paradiso sarà costruito con la neve, manifestandosi nella forma più elementare e tradizionale dell´abitare il freddo: l´igloo. Maggiori info: www.Artinice.org    
   
   
LA FESTA È PER L’APPENNINO SABATO 23 LO STORICO LOCALE FESTEGGIA I 50ANNI. L’INCASSO SARÀ DEVOLUTO AI COMUNI COLPITI DALLE FRANE.  
 
Parma, – Sarà una festa all’insegna della solidarietà quella di sabato 23 novembre organizzata da Fulvio Alimehmeti per i 50anni della Taverna Ponte, lo storico locale posizionato sul confine dei comuni di Lesignano (a cui appartiene) e Langhirano, che per mezzo secolo ha fatto ballare e divertire migliaia di persone. Nata nel 1963, la Taverna Ponte ha infatti accompagnato diverse generazioni di parmigiani e parmensi, ma non solo, a suon di musica. Famosissima la discoteca che anche nell’occasione di questo compleanno, sarà il centro della festa che il proprietario del locale ha voluto dedicare a chi nella scorsa primavera è stato colpito dal dissesto. Lo ha spiegato lui stesso oggi al Parma Point della Provincia nella conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Non si può continuare a parlare senza fare – ha detto Alimehmeti – Da quando mio nonno ha aperto il locale, siamo sempre stati molto legati alle comunità della fascia appenninica e montana e ci è sembrato giusto in questa occasione fare qualcosa per venire incontro alle esigenze del territorio”. Un gesto di solidarietà molto apprezzato dalle istituzioni. “Abbiamo un Paese debole, lo vediamo anche in questi giorni, ma con un cuore grande – ha sottolineato l’assessore al Turismo della Provincia Agostino Maggiali - le iniziative per aiutare la popolazione colpita dalle frane sono state numerose e la festa di sabato è un ulteriore segno verso un Appennino che non deve morire”. Un grazie alla famiglia e al proprietario della Taverna Ponte è venuto anche dal sindaco di Lesignano Bagni Giorgio Cavatorta. “E’ un gesto ulteriore che certifica la forza di un territorio. Dopo la notizia che la stazione sciistica di Schia funzionerà a pieno regime questo inverno arriva un’altra iniziativa da un’impresa del luogo che fa di tutto per resistere alla crisi”. Taverna Ponte per molti è un luogo emblematico, legato alla propria crescita, così è stato anche per l’assessora di Tizzano Federica Madureri. “ Lì ho festeggiato i miei 18anni e il carnevale in maschera era un appuntamento immancabile. Ho ricordi bellissimi e questa festa suscita cose altrettanto positive per il legame col territorio e per far vivere ancora questo storico locale”. L’incontro è stato anche l’occasione per il sindaco di Corniglio Massimo De Matteis per esprimere grande riconoscenza a tutti quelli che si sono prodigati in aiuto alle famiglie colpite. “C’è stato l’impegno delle istituzioni accompagnato da una grande sensibilità di tanti soggetti che sono intervenuti in aiuto a chi aveva bisogno, l’evento di sabato evidenzia come si possa associare divertimento, giusto ottimismo e solidarietà”. Il programma di sabato 23 prevede alle 20.30 la cena su prenotazione al ristorante la Tavernaccia, poi la festa in discoteca alle 22,30. Per entrare a si pagheranno 10 euro e l’incasso sarà devoluto a quei Comuni che hanno riportato danni. Grande protagonista della festa sarà la musica e quelle persone, soprattutto dj, che hanno accompagnato la vita del locale in questi 50anni. Con loro anche i dipendenti storici e quelli attuali, gli artigiani, insomma la cerchia di persone che hanno contribuito a rendere la Taverna Ponte così nota a tutti. Non mancherà la musica dal vivo con i gruppi della zona, I Jordi di Tizzano e Tropico del Cancro.  
   
   
PANAMA TRA LE DESTINAZIONI PIU’ COMPETITIVE D’AMERICA  
 
In occasione del Foro Nacional de Competitividad dello scorso 21-22 ottobre, Salo Shamah - Direttore Generale dell’Autorità del Turismo di Panama - ha presentato gli elementi che contribuiscono al riconoscimento mondiale in ambito di competitività di cui Panama gode. Secondo il World Economic Forum, infatti, Panama è il quarto Paese più competitivo d’America, grazie al turismo che dal 2008 al 2012 ha registrato un incremento del 40% ed un aumento della spesa turistica del 95,6% e grazie all’efficiente rete di servizi ed infrastrutture di cui dispone. Shamah ha sottolineato inoltre l’importanza strategica del moderno Aeroporto di Tocumen - che attualmente registra 1.174 voli settimanali provenienti da tutte le parti del globo - prevedendo per il 2016 un traffico annuale di oltre 50 milioni di passeggeri.  
   
   
A LIVIGNO SI SCIA SULLA PISTA DI FONDO  
 
Livigno (So) - Il bianco è da qualche settimana il colore ufficiale di Livigno. Grazie alle recenti nevicate e all´abbassamento delle temperature, che consente l´utilizzo dell´innevamento programmato, è tutto pronto per il via ufficiale della stagione, previsto per il 30 novembre con l´apertura degli impianti di risalita. Intanto sono attivi, e molto frequentati dagli appassionati dello sci nordico, 5 km della pista di fondo, nella zona della piana centrale e in Teola. Al lavoro, sull´anello di Livigno anche la Squadra Nazionale Italiana maschile di Coppa del Mondo con Giorgio Di Centa, Roland Clara, David Hofer, Federico Pellegrino, Fabio Pasini, in preparazione per l´imminente avvio della stagione agonistica. L´allenatore Paolo Riva commenta così l´allenamento degli Azzurri a Livigno: "Grazie alla disponibilità di Apt Livigno, nel predisporre parte della pista fondo, stiamo cercando di sfruttare al meglio questa settimana di allenamento. Speriamo in un ulteriore abbassamento delle temperature per avere una condizione di neve che ci consenta di svolgere al meglio il nostro lavoro fino al 23 novembre". Sui 5 km aperti al pubblico, è in funzione il nuovo impianto per l´innevamento artificiale, che consente di avere condizioni di neve sempre perfette. In tema di innevamento programmato, da quest´anno lo snowpark del Mottolino Fun Mountain, premiato alla fiera Nissan Skipass di Modena come miglior struttura italiana, sarà interamente coperto da questo servizio. Tra le novità della stagione 2013/2014 anche il nuovo tapis roulant che servirà il bag jump del LivignoPark al Carosello 3000. Intanto arriva per Livigno un riconoscimento che riguarda l´estate e la mountain bike: al piccolo Tibet è stato riconosciuto il livello d´argento dall´International Mountain Bicycling Association Europe. Sul podio insieme a Livigno, ci sono Rychlebskè Stezky (Cz) come medaglia di bronzo e Alps Trail Davos (Ch) come medaglia d´oro. Per maggiori info: www.imba-europe.org  
   
   
DIVERTI SCIENZA & ARTE: UN WINTER CAMP PER I PICCOLI GENI 23 E 24 NOVEMBRE 2013, MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA, MILANO  
 
Nei giorni 23 e il 24 novembre 2013 presso il Museo Nazionale della Scienza edella Tecnologia "Leonardo da Vinci"di Milano, l’Associazione Rete per il Supporto e lo Sviluppo del Talento, delle Emozioni e del Potenziale – STEP-NET- in collaborazione con il Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo Sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione –LABTALENTO dell’Università di Pavia e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci propone un Winter Camp per i bambini ad alto potenziale (gifted) e le loro famiglie. Questo Winter Camp è pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, plusdotati e in attesa di valutazione, e per i loro fratelli e sorelle. L’apertura anche a queste figure vuole sottolineare l’importanza e la centralità dell’ambiente familiare nella vita dei bambini. L’esperienza si pone l’obiettivo di fornire due giorni di laboratori, esperimenti, percorsi didattici guidati, giocando con la scienza. Senza dimenticare l’aspetto artistico, che spesso è centrale in questi bambini. I partecipanti saranno infatti coinvolti in una visita guidata e un laboratorio artistico-emotivo presso la Pinacoteca di Brera.
Sono previsti inoltre momenti di aggregazione tra i genitori e dei laboratori esperienziali che vedranno un loro coinvolgimento attivo. Due giorni di laboratori, esperimenti, percorsi didattici guidati, giocando con la scienza, senza dimenticare l’arte perché i bambini e i ragazzi saranno coinvolti in una visita guidata e un laboratorio artistico-emotivo presso la Pinacoteca di Brera. Il programma si distingue da altre esperienze presenti sul nostro territorio, rivolte in prevalenza alle performance (giochi matematici, gare scientifiche), a favore di un´esperienza che possa stimolare l´individuo a tutti i livelli, non solo cognitivo ma anche morale e culturale. Sono previsti momenti di aggregazione tra genitori e laboratori esperienziali che vedranno un coinvolgimento attivo delle famiglie di questi bambini. Tutto questo con la supervisionee il coordinamento scientifico dello staff di esperti e di psicologi del Labtalento dell’Università di Pavia, riconosciuto dal MIUR comeente accreditato per la formazione del personale della scuola, le Università, i Consorzi Universitari e inte- runiversitari, gli I.R.R.E., gli Istituti pubblici di ricerca e gliEnti culturali rappresentanti i membri dell´unione Europea. L’idea segue l’esperienza positiva del summer camp “Dialoghi tra scienza e arte” che si è tenuto in Toscana. PROGRAMMA: Bambini – Sabato 23 novembre 2013 - 9,30 – 12,00 Laboratorio: l’arte del colore e visita guidata di Brera (Pinacoteca di Brera, Via Brera, 28) - 14,30 –16,30 i.Lab Energia e visita guidata Galleria di Leonardo. Bambini – Domenica 24 novembre 2013- 10,30 –12,30 i.Lab Robotica e visita guidata ai Trasporti - 14,30 –16,3o i.Lab Materiali e visita guidata alle radio e televisioni. Genitori – Sabato 23 novembre 2013 - 14,30 –16,30 Visita libera di Brera (l’ingresso, per chi fosse interessato è di € 6,00). Genitori – Domenica 24 novembre 2013 - 10,30 –12,30 Laboratori esperienziali tenuti dallo staff del LabTalento- 14,30 – 16,3o Visita programmata al Museo. Per maggiori info: http://labtalento.unipv.it/wordpress/  
   
   
GRAN PREMIO ITALIA FIS, IL CALENDARIO DELLE GARE STAGIONALI  
 
Manca poco più di una settimana all´inizio del Gran Premio Italia Fis Giovani. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre sono infatti previsti un gigante e uno slalom maschile della categoria a San Vigilio di Marebbe che aprono il calendario di gare, fatto di sedici appuntamenti in campo maschile e altrettanti in campo femminile, per un totale di trentadue prove. L´atleta nato dal 1991 in poi meglio classificato nella graduatoria assoluta maschile (comprendente anche i seniores) verrà inserito in una squadra nazionale a patto che sia classificato fra i primi tre della graduatoria. Per la categoria femminile il Gran Premio Italia Fis è riservato solo per le Giovani. Ecco il calendario completo Gran Premio Italia Fis giovani maschile e femminile: Sab. 30/11/13 - Gs maschile San Vigilio di Marebbe, Dom. 01/12/13 - Sl maschile San Vigilio di Marebbe, Mar. 03/12/13 - Dh maschile Val Gardena, Mer. 04/12/13 - Gs femminile Moso in Passiria, Gio. 05/12/13 - Gs femminile Moso in Passiria, Dom. 22/12/13 - Sl femminile Alpe Cermis, Lun. 23/12/13 - Sl femminile Alpe Cermis, Mar. 07/01/14 - Gs femminile Sappada, Mer. 08/01/14 - Sl femminile Sappada, Mar. 14/01/14 - Sl femminile Abetone, Mer. 15/01/14 - Gs femminile Abetone, Mar. 21/01/14 - Dh maschile Cortina, Mer. 22/01/14 - Sg+sc maschile Val Gardena, Gio. 23/01/14 - Gs maschile Moena, Ven. 24/01/14 - Sl maschile Moena, Mar. 04/02/14 - Dh femminile Bardonecchia, Mer. 05/02/14 - Sg+sc femminile Bardonecchia, Sab. 15/02/14 - Gs maschile Artesina, Dom. 16/02/14 - Sl maschile Artesina, Mar. 18/02/14 - Gs femminile Courmayeur, Mer. 19/02/14 - Sl femminile Courmayeur, Gio. 20/02/14 - Sg maschile Santa Caterina Valfurva, Ven. 21/02/14 - Sg maschile Santa Caterina Valfurva, Mer. 12/03/14 - Gs maschile Madesimo, Gio. 13/03/14 - Sl maschile Madesimo, Lun. 17/03/14 - Gs maschile Falcade (Campionati Italiani Giovani), Mar. 18/03/14 - Gs femminile Falcade (Campionati Italiani Giovani), Mar. 18/03/14 - Sl maschile Falcade (Campionati Italiani Giovani), Mer. 19/03/14 - Sl femminile Falcade (Campionati Italiani Giovani), Mer. 19/03/14 - Sg maschile Sella Nevea (Campionati Italiani Giovani), Sab. 22/03/14 - Dh femminile Sella Nevea (Campionati Italiani Giovani), Sab. 22/03/14 - Dh maschile Sella Nevea (Campionati Italiani Giovani), Dom. 23/03/14 - Sg+sc femminile Sella Nevea (Campionati Italiani Giovani), Di seguito trovate anche il calendario del Gran Premio Italia Fis seniores maschile: Mar. 10/12/13 - Gs Pila, Mer. 11/12/13 - Sl Val Grisenche, Gio. 09/01/14 - Gs Tarvisio, Ven. 10/01/14 - Sl Tarvisio, Mar. 14/01/14 - Gs Folgaria, Mar. 21/01/14 - Dh Cortina, Mer. 22/01/14 - Sg+sc Cortina, Gio. 23/01/14 - Gs Moena, Ven. 24/01/14 - Sl Moena, Gio. 13/02/14 - Gs Abetone, Ven. 14/02/14 - Sl Abetone, Sab. 15/02/14 - Gs Artesina, Dom. 16/02/14 - Sl Artesina, Gio. 20/02/14 - Sg Santa Caterina Valfurva, Ven. 21/02/14 - Sg Santa Caterina Valfurva, Lun. 10/03/14 - Gs maschile Gressoney, Mar. 11/03/14 - Sl Gressoney, Mer. 12/03/14 - Gs Madesimo, Gio. 13/03/14 - Sl Madesimo, Dom. 23/03/14 - Sl Sestriere, Mer. 02/04/14 - Dh Santa Caterina Valfurva, Gio. 03/04/14 - Sg Santa Caterina Valfurva.  
   
   
MILANO: RICERCA. AL VIA LOVE DESIGN, TRE GIORNI DI CREATIVITÀ A SOSTEGNO DELLA RICERCA SUL CANCRO  
 
 A Milano tre giorni di grande design italiano per sostenere la ricerca contro il cancro. Love Design 2013, la mostra benefica patrocinata dal Comune di Milano, viene ospitata per la prima volta alla Fabbrica del Vapore da venerdì 22 a domenica 24 novembre. L´iniziativa è stata presentata stamattina dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Università e Ricerca, Moda e Design Cristina Tajani, con il Presidente Adi Luisa Bocchietto e il Presidente Airc-comitato Lombardia Bona Borromeo. Erano presenti anche il Direttore scientifico Airc Maria Ines Colnaghi, Marilena Iorio, ricercatrice Airc presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Anna Kanakis, madrina dell’edizione 2013 di Love Design. “Iniziative come questa dimostrano come nel mondo del fashion e del design possano convivere creatività, ricerca e attenzione alla solidarietà - ha spiegato l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Ricerca e Università Cristina Tajani -. Un appuntamento che punta al dialogo fra grandi trendsetter, imprese e associazioni del terzo settore, raccontando l’evoluzione di uno scenario che non dimentica chi soffre, perché design e ricerca, in qualsiasi ambito siano sviluppati, producono sempre cultura, lavoro e attenzione verso gli altri dando nuova linfa a un settore che resta uno dei capisaldi del Made in Italy”. Love Design è una grande mostra benefica pensata per tutti gli amanti del design. Nata nel 2003, è promossa congiuntamente da Airc-associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro-comitato Lombardia e da Adi-associazione per il Disegno Industriale, con il duplice obiettivo di sostenere la ricerca sul cancro e creare un volano di interesse intorno al design italiano: da un lato, promuovere una nuova forma di sensibilizzazione sull’attività svolta da oltre 45 anni da Airc e raccogliere fondi per alimentarla e sostenerla, dall’altro creare una nuova occasione per divulgare il design all’interno di un più vasto contesto culturale coinvolgendo la vita sociale di Milano. Le migliori aziende del design italiano che contribuiscono a far emergere nel mondo l’eccellenza della creatività e della qualità di questo settore, offrono i loro prodotti più conosciuti, alcuni dei quali già premiati con il prestigioso Premio Compasso d’Oro, autorevole riconoscimento del mondo del design organizzato da Adi. Tutti potranno trovare un oggetto di qualità da regalare o da regalarsi, per la casa ma non solo, scegliendo tra le icone dell´eccellenza del design fino agli oggetti più semplici e quotidiani. Sono oltre tremila i pezzi donati dalle migliori aziende del settore a favore della ricerca oncologica ed offerti al pubblico di Love Design nei tre giorni di apertura della mostra benefica, il cui percorso si snoderà su tutti i 1.400 metri quadrati della Fabbrica del Vapore, grazie all’allestimento ideato dallo Studio Giò Forma e realizzato da Way Allestimenti con il contributo di Cosmit. Una tre giorni di creatività che trasformerà i prodotti donati dalle aziende in risorse da destinare alla ricerca contro il cancro. Un’alleanza, quella tra le aziende e i cittadini, indispensabile e vincente per assicurare nuove risorse al progresso della ricerca oncologica italiana.  
   
   
DOMENICA 24 MEZZA MARATONA E TRINO CHE CORRE  
 
Domenica 24 novembre a Trino si svolgerà la tradizionale mezza maratona delle terre d’acqua, giunta alla settima edizione. Gara di 21 chilometri, valida come Campionato italiano assoluto Uisp, che si snoda lungo un percorso suggestivo tra le risaie e su strada asfaltata, completamente chiuso al traffico. Si attraversano i comuni di Trino, Robella e Costanzana, e ritorno in un unico giro ad anello. La partenza è alle ore 10, in piazza Comazzi, ex Mercato coperto. In contemporanea si svolgerà anche la “Trino che corre”, corsa competitiva e non, di 7,3 km, aperta anche a disabili in handbike: partenza alle ore 10.15 sempre da piazza Comazzi. Iscrizioni: iscrizioni@wedosport.Net   oppure in loco il giorno stesso. Informazioni, tel. 0161.829395 (ore pasti). Www.atlvalsesiavercelli.it/    
   
   
TOSCANA IERI E OGGI: LA TESTIMONIANZA DELLE “VOCI POSITIVE”  
 
Domenica 24 novembre, la gara podistica “Trofeo Calvino Cantini”, sesta edizione, organizzata dal Comune con Sci Club Certaldo, Coni, Uisp. Tre le iniziative: corsa podistica competitiva su strada di Km. 11,750, passeggiata ludico-motoria non competitiva di Km. 6,300, passeggiata trekking di Km. 1,900. I percorsi, con partenza alle 9.00 da piazza della Libertà, si articolano nelle strade del centro, di Certaldo Alto e del Parco di Canonica, con punti di ristoro finali alla Casa di Riposo E. Giglioli e l’Istituto Comprensivo. A fine mattinata le premiazioni della gara podistica e dei tornei sportivi effettuati dagli alunni della scuola media con la partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale Denise Latini. Per iscriversi alla corsa podistica, contattare la Palestra Oasi, Tel. E Fax 0571/663410 Venerdi’ 29 novembre alla Palestra comunale di Viale Matteotti la giornata con le scuole dal titolo “Ad alta voce: vita toscana di ieri e di oggi”. Dalle ore 9.00, dopo i saluti della presidente del Consiglio Comunale Denise Latini e l´introduzione della Dirigente Scolastica Simonetta Ferrini, le classi terze della Scuola Media e le classi quinte delle Scuole Elementari del Comprensivo e dell´Istituto Ss. Maria Bambina presenteranno una performance sul tema "Una comunità: le mille voci della Toscana". Il lavoro parte dalla raccolta di "memorie" sulla vita familiare, il gioco, lo sport in Toscana per giungere al presente con la valorizzazione delle diversità, i diritti dei disabili e dei malati. Poi dalle ore 11,00 alle domande dei ragazzi risponderanno gli ospiti: Caterina Bellandi "zia Caterina" del taxi Milano 25 che accompagna gratuitamente i bambini malati di cancro all´Ospedale Meyer di Firenze; Franco Bitossi il ciclista che negli anni passati ha corso pur avendo una patologia cardiaca (lo chiamavano "cuore matto"); Vittorio Bartoli un arciere di Poggibonsi paraplegico e campione della specialità; Angela Lamia e Paolo Bazzoffì, referenti Toscana Associazione Cifa. “Ringrazio quanti hanno reso possibile in questi anni in cui ho seguito come presidente del Consiglio Comunale l´organizzazione di questo tipo di Festa della Toscana – dichiara Denise Latini – dagli organizzatori e sponsor del Trofeo Calvino Cantini all´Istituto Comprensivo, che con un lodevole lavoro didattico nel corso dell´anno fanno sì che e i valori positivi e condivisi che uniscono società e istituzioni, passino dai libri alla pratica, un lavoro che, mi auguro, potrà proseguire anche in futuro”.  
   
   
LA GRAN BRETAGNA DIVENTA ANCORA PIÙ ACCOGLIENTE  
 
Un recente studio commissionato da Visitbritain e dai Partner della campagna Great(1) suggerisce che la percezione globale di ´Welcome´, ed in generale della Gran Bretagna, cosi come la reputazione del Paese in fatto di Sport e Cultura, siano decisamente migliorati, dopo aver ospitato i Giochi di Londra 2012. La ricerca(2) di The Nation Brand Index (Nbi) valuta le 50 nazioni dominanti del mondo in base a sei categorie. La ricerca è stata effettuata nel mese di luglio 2012, e ripetuta dopo la fine dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra. Lo studio si propone di rivelare come cambi l´immagine internazionale di un Paese, prima e dopo aver ospitato un grande evento sportivo. Stando ai risultati, la categoria del ´Welcome´ ha visto il più grande balzo, passando dal dodicesimo posto al nono, permettendo alla Gran Bretagna di entrare nella top 10 per la prima volta (3). La percezione globale della Gran Bretagna e quella della Cultura hanno entrambe guadagnato una posizione. Il Turismo ha mantenuto il quarto posto, così come People, rimane quinto. Quattordici dei 15 Paesi del panel classifica il Regno Unito tra i primi 10 sulla scala complessiva Nbi. Nove Paesi - tra cui Usa, Cina, Giappone, Russia e India - posizionano il Regno Unito tra i primi tre post-Games, un netto miglioramento rispetto agli anni precedenti (4). Altri risultati chiave includono: • il 63% ha detto che i Giochi di Londra 2012 hanno aumentato il loro interesse nel visitare il Paese per trascorrere una vacanza; • il 75% di chi ha visto la copertura media in occasione dei Giochi concorda sul fatto che vorrebbe visitare il Paese aldilà di Londra; • il 73% ha dichiarato che la Gran Bretagna ha offerto location d´eccezione per assistere alle gare sportive in diretta; • il 70% ha detto la Gran Bretagna ha una bella campagna; • il 58% è concorde sul fatto che la Gran Bretagna vanta una grande varietà di cucine di tutto il mondo. La percezione della qualità delle infrastrutture sportive britanniche, ha fatto si che il Paese si muovesse di ben due posizioni nella top five della classifica generale. Il Regno Unito continuerà ad ospitare grandi eventi sportivi nei prossimi anni tra cui la finale di Champions League, il Tour de France, la Rugby Union e la Rugby League World Cup, i Commonwealth Games a Glasgow e la Ryder Cup a Gleneagles nel 2014, seguito dai World Athletics Championships che si terranno a Londra nel 2017. Sandie Dawe, Amministratore Delegato di Visitbritain ha dichiarato: "Londra città ospitante, le straordinarie Cerimonie di apertura e di chiusura del Giochi, e il calore del benvenuto mostrato ai visitatori internazionali, hanno contribuito a rafforzare la nostra immagine nel mondo”. "Insieme ai nostri Partner, abbiamo colto ogni occasione per promuovere la Gran Bretagna presso il pubblico d´oltremare attraverso la campagna di marketing Great, la nostra attività digitale su Facebook e Twitter, ed invitando giornalisti di viaggio stranieri a scrivere della Gran Bretagna come destinazione turistica. Questo lavoro sta ora dando i suoi frutti, mostrando numeri significativamente più alti rispetto allo scorso anno, e incoraggianti prospettive di crescita per il 2013.” "La Gran Bretagna è già una meta turistica consolidata e siamo ben posizionati per quanto riguarda il Turismo. L´obiettivo di quest´anno è stato quello di mantenere la posizione in classifica per Cultura e Patrimonio Storico, in cui siamo forti, e migliorare in settori come il Benvenuto, dove abbiamo avuto margini di miglioramento. Abbiamo intenzione di capitalizzare su questi incoraggianti risultati per trasformare la nostra buona volontà in aumento di visitatori, e fornire una crescita del Turismo che porterà posti di lavoro in tutto il Paese. " Il Segretario alla Cultura Maria Miller ha detto: "L´estate del 2012 ha posizionato la Gran Bretagna in un polo globale, che ci permette di modellare le percezioni internazionali e mostrare il meglio del Paese al mondo. Questi risultati sono molto incoraggianti, e mostrano che nel Regno Unito le credenziali sportive e culturali sono notevolmente migliorate grazie a Londra 2012. Siamo determinati a fornire un lascito duraturo per l’economica dell´intero Paese, promuovendo il Turismo e la crescita economica. " Per massimizzare la promozione della Gran Bretagna all´estero prima, durante e dopo i Giochi, Visitbritain con Ukti, British Council e Fco hanno lanciato una grande campagna di marketing, dal nome Great. La campagna, di forte impatto, mette in mostra il meglio della Gran Bretagna, dalla Cultura, al Patrimonio Storico e Naturalistico, quello Sportivo, insieme all´Istruzione e le opportunità d’affari per le imprese. Note per i giornalisti: 1. I Partner della Campagna Great includono: Visitbritain, Ufficio di Gabinetto, Ukti, Fco e British Council. 2. La ricerca Nbi è stata fatta da Anholt-gfk Roper. Le interviste post-Giochi sono state condotte in 15 paesi: Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, India, Giappone, Messico, Russia, Corea del Sud, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Gli intervistati hanno valutato 50 nazioni su domande divise in sei categorie: le esportazioni, la governance, la cultura, la gente, Turismo e Immigrazione / Investimento. 3. Gran Bretagna: classifiche di pre-e post-Games (su 50 nazioni leader in tutto il mondo). Confronti basati su classifiche da 13 dei mercati di cui sopra: 4 come la Gran Bretagna è classificata all´estero: 5. :Misura in cui sono d´accordo con le dichiarazioni circa l´impatto della copertura Giochi 6. Per leggere lo studio, collegarsi a:: http://www.Visitbritain.org/insightsandstatistics/reports/foresight.aspx  
   
   
UNA GARA IN PIAZZA FRA I "TABUI" A CASTEL NUOVO DON BOSCO  
 
Sabato 23 e domenica 24 novembre, Castelnuovo don Bosco ospiterà la 23° edizione della Fiera del Tartufo, affiancata dalla tradizionale fiera commerciale di Sant’andrea. A partire dalle ore 18 di sabato presso la cantina sociale Terre dei Santi, ci sarà la presentazione del libro "Nata sotto un cavolo" di Luciana Marzano, mentre alle 21, nella chiesa dei Santi Castelnovesi si esibiranno i cori parrocchiali. Diverso è il programma per domenica. Apre la giornata, alle 9 in piazza Don Bosco, la tradizionale mostra mercato del tartufo, seguirà una selezione dei vini dell’Alto Astigiano curata dalla Bottega del Vino di Moncucco. Sul finale, come ogni anno, sarà la volta della premiazione dei trifulau e dei migliori tartufi. La novità di quest’anno coinvolge i quattro zampe, è in programma infatti l’esibizione di cani da tartufo e la premiazione del “miglior ricercatore” . Inoltre, per tutta la giornata, avrà luogo l’11° raduno delle “Auto che hanno fatto la storia”. Www.comune.castelnuovodonbosco.at.it