Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Gennaio 2014
AUDIOVISIVO, LOMBARDIA: 1,5 MILIONI PER IL CINEMA  
 
Milano, 15 gennaio 2014 - "Con ´Lombardia Film Fund´ mettiamo a disposizione 1,5 milioni, con contributi a fondo perduto, per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dell´audiovisivo realizzate nella nostra regione". L´ha detto l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presentando il bando messo a punto con la Lombardia Film Commission presieduta da Paolo Pelizza e diretta da Alberto Contri. Il Bando - "Il bando ´Lombardia Film Fund´ - ha spiegato l´assessore - rappresenta un ulteriore tassello della politica per il cinema e l´audiovisivo in generale portata avanti da Regione Lombardia in sinergia con la Lombardia Film Commission". "Voglio ricordare - ha continuato - che, come Regione, abbiamo ritenuto da subito strategico il settore audiovisivo che, con maggiori fondi, grazie all´eccellente lavoro della Lombardia Film Commission, può rappresentare una leva anticrisi". Prima Regione Per L´audiovisivo - "La Lombardia - ha sottolineato l´assessore - è la prima regione audiovisiva italiana per fatturato e, nella Guida alla Produzione della Lombardia Film Commission, ci sono le schede validate di 385 imprese, 546 professionisti, 136 artisti, 77 editori, 67 enti e 135 corsi di formazione". "Sostenere questo settore con ulteriori fondi non è stato facile - ha spiegato Cappellini -, ma l´abbiamo fatto grazie all´impegno mio personale e al sostegno del presidente Roberto Maroni e dell´assessore al Bilancio Massimo Garavaglia". Più Cinema Made In Lombardia -"Stiamo anche intervenendo - ha aggiunto l´assessore - per il potenziamento del polo cinematografico all´ex Manifattura Tabacchi dove contiamo, entro l´estate, di poter ospitare anche le Scuole Civiche di cinema del Comune di Milano e gli uffici della Lombardia Film Commission". "L´obiettivo - ha concluso l´assessore Cappellini - è mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di audiovisivo e di cinema sia in funzione di leva anticrisi sia quale fattore di valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e ambientale della Lombardia".  
   
   
TEATRO DI ROMA: NEL CDA MERCEDES GIOVINAZZO E CARLOTTA GARLANDA MARINO E BARCA: DUE DONNE DI COMPROVATA ESPERIENZA INTERNAZIONALE  
 
Roma, 15 gennaio 2014 - Due donne per il Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma: Mercedes Giovinazzo e Carlotta Garlanda. Le ha nominate ieri il sindaco di Roma Ignazio Marino. Mercedes Giovinazzo è direttore della Fondazione Interarts di Barcellona dal 2005.Ha conseguito la laurea in Lettere, indirizzo Archeologia, presso La Sapienza-università di Roma e si è specializzata in Cultural Management presso l´Ecole Supérieure de Commerce di Dijon, Francia. E´ stata Direttore dei Servizi presso l´"Universal Forum of Cultures - Barcelona 2004"; amministratore presso la Divisione "Politiche e Azioni Culturali" della Direzione Generale per l’Educazione, la Cultura, il Patrimonio, i Giovani e lo Sport del Consiglio d´Europa, e Direttore del Master europeo in Cultural Management presso l´École Supérieure de Commerce (Dijon, Francia). E’ presidente di Culture Action Europe, organizzazione europea di promozione della cultura e delle politiche culturali come leva di sviluppo sociale, dall’ottobre del 2008. Carlotta Garlanda, già nel Cda della neo-nata Smartit - cooperativa sociale nata dal modello belga per facilitare il lavoro e la mobilitá internazionale degli artisti - ha lavorato presso la Fondazione Romaeuropa, l´Eti, il Mibact, Pav, con competenze in management culturale e progettazione europea. E´ promotore C.re.s.co e aderisce al tavolo di lavoro per i processi di internazionalizzazione. E´ consulente per lo sviluppo di progetti europei. “Abbiamo scelto – ha dichiarato il sindaco di Roma Ignazio Marino - due donne che lavorano da tempo sui temi della progettazione europea e delle politiche culturali. Il loro contributo per il teatro di Roma sarà sicuramente importante e permetterà di proiettare di più lo Stabile sulla scena europea”. “I due profili scelti – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Flavia Barca – danno un segnale di forte cambiamento coniugando una profonda conoscenza dei bisogni degli operatori culturali e degli artisti, con una visione innovativa del contemporaneo grazie alla loro esperienza internazionale. Sono convinta che grazie al loro contributo sarà possibile riaffermare la funzione pubblica dello stabile capitolino restituendogli un ruolo centrale nel panorama artistico internazionale”.  
   
   
MILANO: ENTRO IL 2014 UNO SPORTELLO UNICO PER LO SPETTACOLO  
 
Milano, 15 gennaio 2014 – “ Questo bando è il frutto di un importante lavoro di rete tra le istituzioni ed esce a sostegno delle produzioni cinematografiche nel nostro territorio in concomitanza con una grande crescita della città di Milano come sorgente dell’immaginario cinematografico nazionale e internazionale: basti pensare agli ultimi lavori di Gianni Amelio o di Bruno Oliviero. La nomina del nostro Direttore Antonio Calbi nella Commissione selezionatrice dei progetti che potranno accedere ai finanziamenti previsti dal bando della Lombardia Film Commission costituisce un ulteriore filo con cui tessere quel dialogo tra le istituzioni che è indispensabile ad una promozione vera del nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno nel corso della conferenza stampa di presentazione della Commissione selezionatrice dei progetti che potranno accedere al bando della “Lombardia Film Commission”, in scadenza il prossimo 28 febbraio, a sostegno delle produzioni che valorizzano con progetti artistici di qualità la città di Milano e tutto il territorio lombardo. “Il Comune di Milano – ha proseguito l’assessore Del Corno – sta lavorando a ritmi serrati per realizzare entro la fine del 2014 uno Sportello Unico per lo Spettacolo in grado di centralizzare, semplificare e informatizzare tutte le richieste provenienti dagli operatori che vogliano produrre a Milano spettacoli e film: un progetto strategico per la valorizzazione della città di Milano nel mondo”.  
   
   
IL GIORNO DELLA MEMORIA VIVE IN TOSCANA IN CENTINAIA DI INIZIATIVE  
 

Firenze, 15 gennaio 2014 - Torna anche quest´anno l´ appuntamento con il Giorno della Memoria del 27 gennaio, e la Toscana ancora una volta è pronta con tantissime iniziative a partire dal prossimo 20 gennaio per una settimana, per poi proseguire nel corso dell´anno con una miriade di eventi e con lezioni specifiche nelle scuole superiori di tutte le province (da febbraio ad aprile) sulla costruzione degli stereotipi e pregiudizi, sulle nuove discriminazioni e sul razzismo di oggi, il conformismo, la personalità autoritaria. Tutto, come avviene da anni, in preparazione del Treno della Memoria, che ripartirà a gennaio 2015, rispettando la scelta di una biennalità riempita di studi e preparazione. L´obiettivo resta quello di offrire strumenti di conoscenza, riflessione e consapevolezza su una pagina di storia dalle cui macerie è nata l´Europa moderna. "Senza retorica celebrativa, ma con il preciso impegno a cogliere insegnamenti utili per la comprensione della storia e ancor di più per la costruzione del nostro domani", ha affermato l´assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti presentando stamani il programma, che quest´anno ha posto i temi della responsabilità individuale e collettiva, e quello dei Giusti dell´umanità, che ne rappresentano il lato luminoso. "Abbiamo voluto sottolineare il tema della la responsabilità indicando soprattutto quella degli intellettuali e della cultura di fronte all´affermarsi ed al consolidarsi del nazismo e del fascismo con conseguenti adesioni numerose e di prestigio - ha aggiunto l´assessore – così come è successo in molte altre situazioni di totalitarismo". Ma anche con la reazione di molti altri "che hanno consentito a ben 6mila ebrei tedeschi di sopravvivere fino alla fine della guerra nascosti da altri tedeschi capaci di opporsi con immendo coraggio ad una martellante propaganda", ha affermato Ugo Caffaz, coordinatore per la Regione delle attività per la Memoria. "E´ la stessa capacità di reagire che ha creato fino ad oggi tanti altri Giusti dell´umanità dopo quelli riconosciuti dal popolo ebraico dopo l´Olocausto", ha aggiunto Caffaz. "Come Claire Ly, la donna cambogiana sopravvissuta e testimone del genocidio cambogiano , che abbiamo voluto presente al Mandelaforum il 27 prossimo in occasione di Chi salva una vita, salva il mondo intero, con Enrico Rossi e Matteo Renzi insieme all´associazione Gariwo-la foresta dei Giusti, a tanti altri testimoni e naturalmente alle migliaia di studenti e giovani capaci da tanti anni di affollare gli spalti". Il calendario prevede il il 20, 21, 22 e 23 gennaio, all´Auditorium Sant´apollonia, il convegno Potere, cultura e Shoah-la responsabilità degli intellettuali. Il 25 al Teatro della Pergola lo spettacolo teatrale Dreyfus, che ci riporterà ai prodromi dell´incendio che si sarebbe scatenato in Francia e in Europa, realizzato dalla compagnia Avvocati alla ribalta. Alcune delle maggiori istituzioni musicali toscane hanno poi collaborato alla realizzazione di C´è musica e musica, un´occasione d´ascolto e di riflessione sui compositori proibiti, perseguitati o celebrati dal nazismo, prevista domenica 26 sempre al Teatro La Pergola. Il 27 infine la diretta dal Tatro Goldoni, a cura di Rai-radio Tre, Il viaggio della memoria-Storia, testimonianze, musica. Fondazione Sistema Toscana si è messa a disposizione della Giornata della Memoria per l´organizzazione della comunicazione multimediale e per la realizzazione della produzione teatrale al Teatro della Pergola, dove sarà rappresentato l´Affaire Dreyfus, e per la diretta radiofonica di Radio Rai 3 dal cinema teatro Goldoni. Per tutte le informazioni:  http://www.Regione.toscana.it/giornodellamemoria

 

  

 
   
   
PARMA: A PALAZZO GIORDANI “SGUARDI DI SPORT” UNA MOSTRA CURATA DALL’ASSOCIAZIONE DI FOTOGRAFIA SPORTIVA ODMANAGENCY.  
 
Parma, 15 gennaio 2014 – S’intitola “Sguardi di sport – Non solo azione” la mostra fotografica che sarà inaugurata giovedì 16 gennaio alle 18 a Palazzo Giordani. Una rassegna d’immagini particolari, che provano a raccontare lo sport non solo nell’azione sportiva in sé ma anche nei gesti e negli sguardi che fanno da contorno all’azione stessa, e che magari contribuiscono alla sua riuscita. Sguardi di atleti impegnati nello sforzo, o intenti a urlare di gioia o di rabbia per qualcosa che è successo durante la competizione, una smorfia, un viso concentrato, un gesto di disappunto o di soddisfazione: una cinquantina di foto per mostrare il lato più “umano” dello sport. La mostra è curata dall’Associazione Oldmanagency di Parma, che si occupa principalmente di fotografia sportiva, ed è realizzata con il patrocinio della Provincia di Parma e il supporto di Federazione italiana baseball e softball (Fibs) e di Studio Ghiretti e associati. L’associazione culturale di fotografia sportiva Odmanagency, nata nel 2010, collabora a livello amatoriale con varie realtà impegnate nello sport, e raccoglie immagini di baseball e di tanti altri sport in giro per l’Italia; questa è la sua sesta mostra di foto sportive. L’inaugurazione si terrà giovedì 16 gennaio alle 18 a Palazzo Giordani (viale Martiri della libertà, 15). Interverranno il responsabile dell’Agenzia per lo Sport della Provincia di Parma Walter Antonini e il presidente di Oldmanagency Corrado Benedetti. La mostra sarà aperta sino al 31 gennaio il lunedì e il giovedì dalle 8 alle 18, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8 alle 14.