|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Marzo 2014 |
 |
|
 |
FANTASTICO! VASSILIOU SI CONGRATULA SORRENTINO DOPO LA GRANDE BELLEZZA SCOOPS OSCAR |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 4 marzo 2014 - Il commissario europeo Androulla Vassiliou si è congratulato italiana regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino il cui Media-backed epico La Grande Bellezza (La Grande Bellezza) ha vinto l´Oscar per il Miglior Film in Lingua Straniera 86th Academy Awards di ieri sera a Hollywood. Il film, fissando Toni Servillo come 65-year-old mondana riflettendo sulla sua vita a Roma, ha ricevuto più di 300.000 ad oggi dal programma Media dell´Unione europea per lo sviluppo del cinema e della distribuzione. In totale, sette titoli Media-backed sono stati nominati agli Oscar in sei categorie. Scrivendo su Twitter questa mattina, il commissario Vassiliou ha commentato: " Mi ha fatto grande piacere consegnare il Premio miglior European Film al Grande Beauty di Sorrentino . Dicembre scorso Ora sono entusiasta che ha ricevuto l´Oscar come pure per il miglior film straniero. Fantastico! ". La Grande Bellezza , presentato in anteprima al Festival di Cannes 2013, è un (Medusa Film, Indigo Film) e francese (Modella Film) co-produzione italiana. Oltre a vincere quattro premi agli European Film Awards a Berlino lo scorso dicembre (miglior film, regista, attore, montatore), ha vinto anche la categoria miglior film straniero ai Golden Globes e ai British Academy Film Awards (Bafta). Cineasti europei hanno avuto una buona notte agli Oscar. Il premio per il miglior film è andato a 12 anni uno schiavo del regista britannico Steve Mcqueen, mentre lo spazio dramma Gravity , girato presso il Pinewood Shepperton Studios e nei pressi di Londra, ha vinto sette premi Oscar, tra cui la direzione (Alfonso Cuarón) e premi tecnici per la fotografia, montaggio, effetti visivi, montaggio del suono, missaggio del suono e punteggio. Mr Hublot da registi francesi Laurent Witz e Alexandre Espigares, ha vinto l´Oscar per il corto di animazione. L´animazione presenta un personaggio creato dallo scultore belga Stéphane Halleu. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"LA GRANDE BELLEZZA": CONFERMA DI COME ANCHE L´UMBRIA SAPPIA ESPRIMERE TALENTI - |
|
|
 |
|
|
Perugia, 4 maro 2014 - "La partecipazione della perugina Giovanna Vignola al film di Paolo Sorrentino, cui è stato attribuito l´Oscar quale ‘miglior film straniero´, conferma in grande stile che l´Umbria è terra di talenti culturali ed artistici, taluni riconosciuti e consolidati, altri che, come in questa, eclatante occasione, aspettano soltanto l´occasione e la giusta opportunità per essere adeguatamente valorizzati". Lo ha detto l´assessore alla Cultura e Turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco, che ha manifestato la sua soddisfazione non soltanto di italiano per il prestigioso riconoscimento alla "La Grande Bellezza", ma di umbro, per la presenza nel cast, in un ruolo importante, di Giovanna Vignola. "L´umbria – ha detto - è fortemente impegnata a far crescere i suoi talenti nell´arte e nella cultura, attraverso il sostegno di una vasta rete di iniziative, risorse creative che, valorizzando se stesse, valorizzano l´Umbria, nel momento in cui siamo impegnati a diffonderne l´immagine a livello nazionale ed internazionale. Siamo grati a Giovanna Vignola – ha concluso – per la sua grande performance, che, in un film corale e basato sulla feconda interazione di un ricco ‘cast´ di personaggi, ha saputo esprimere al meglio le proprie potenzialità, con un risultato che si è rivelato d´eccezione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OSCAR, CALDORO: ORGOGLIOSI PER STRAORDINARIO SUCCESSO, MIRAGLIA: RICONOSCIMENTO GRANDE QUALITÀ SCUOLA CAMPANA DEL CINEMA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 4 maro 2014 - “Al regista Paolo Sorrentino, al protagonista Toni Servillo, ai produttori Nicola Giuliano e Francesca Cima, e alla coproduzione e distribuzione Medusa le mie personali congratulazioni e quelle dei cittadini della Campania per lo straordinario successo conseguito nella notte degli Oscar.” Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. “Siamo orgogliosi che Sorrentino, Giuliano e Servillo siano nati e si siano formati nella nostra città e nella nostra regione. Un radicamento che li ha spinti in misura determinante alla conquista della statuetta”, conclude il presidente. “Il premio come miglior film straniero a <La grande bellezza> - sottolinea l’assessore alla Promozione culturale Caterina Miraglia – è il riconoscimento della grande qualità della scuola campana del cinema. Agli artisti, che hanno saputo comunicare con naturalezza le proprie emozioni e il senso di una cultura secolare senza alcuna retorica, la gratitudine dei cittadini e delle istituzioni.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIO GIORNALISTICO TELEVISIVO “ILARIA ALPI”, VENTESIMA EDIZIONE: ECCO IL BANDO E LE NOVITÀ |
|
|
 |
|
|
Bologna, 4 maro 2014 - “Premio Ilaria Alpi”, pubblicato il bando della ventesima edizione. Numerose le novità dell’edizione 2014: alle sezioni per il Premio Miglior Inchiesta televisiva concorreranno anche i servizi giornalistici trasmessi sul web e sulle tv locali e regionali insieme alle inchieste apparse su canali televisivi nazionali, in chiaro, digitale terreste, satellitari. Confermati il Premio “Ia Doc” e il Premio della Critica. Giunge alla seconda edizione il premio Coop Ambiente, rivolto alle inchieste giornalistiche televisive dedicate a tematiche ambientali e alla quinta edizione il premio Unicredit, assegnato a una giornalista che si sia distinta per valore e coraggio. Quest’anno, in occasione del ventennale dall’uccisione della giornalista e dell’operatore, la giuria assegnerà una menzione speciale “Ilaria Alpi” per il miglior servizio da tg e una menzione speciale “Miran Hrovatin” per la miglior fotografia. Regolamento completo, scheda di iscrizione per concorrere e composizioni delle giurie sul sito web www.Premioilariaalpi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA, SALE CINEMATOGRAFICHE: “RIAPERTO IL BANDO PER L´INNOVAZIONE TECNOLOGICA” |
|
|
 |
|
|
Genova, 4 marzo 2014 - Riaperto il bando per sostenere l´innovazione tecnologica delle sale cinematografiche e il passaggio al digitale terrestre. Lo ha deciso , venerdì 28 febbraio, la Giunta regionale su proposta dell´assessore allo sviluppo economico, Renzo Guccinelli. A disposizione ancora 950mila euro provenienti dai fondi europei del programma operativo regionale Por-fesr per sostenere l´innovazione tecnologica delle sale cinematografiche e il passaggio al digitale terrestre. Destinatari del bando sono le imprese di piccole e medie dimensione che esercitano proiezioni cinematografiche per adeguare gli impianti al passaggio a sistemi digitali in 3D e altri sistemi di nuova generazione. Il contributo sarà pari al 60% della spesa ammissibile che non può superare i 200mila euro. Le domande potranno essere presentate a Filse, la finanziaria regionale, dal 27 marzo all´11 aprile, attraverso la piattaforma "bandi online". A partire dal 13 marzo sarà possibile lavorare sulla piattaforma informatica alla predisposizione dei progetti. Dalla prossima settimana il bando sarà consultabile sul sito della Regione Liguria e sul sito della Filse. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"A PROPOSITO DI DONNE", IL 4 MARZO AL VIA LA SESTA RASSEGNA DI CINEMA AL FEMMINILE - |
|
|
 |
|
|
Perugia, 4 marzo 2014 - Il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, nell´ambito delle iniziative per l´8 marzo – Giornata internazionale della donna, ha organizzato anche questo la rassegna cinematografica al femminile "A proposito di donne". Saranno cinque le serate, a partire dal 4 marzo, della sesta edizione, realizzata in collaborazione con il Cinema Zenith di Perugia e l´associazione "Casa delle Culture". Come nelle precedenti edizioni, alle proiezioni dei film saranno presenti le registe stesse, "testimoni e rappresentanti di una nuova generazione di donne – sottolineano dal Centro regionale per la pari opportunità - che, attraverso il proprio lavoro e la propria esperienza, si fanno portatrici di un autonomo punto di vista su quelle narrazioni che il cinema spesso fatica a raccontare". A dare il via alla rassegna, martedì 4 alle ore 21, sarà Valentina Pedicini che introdurrà il suo film-documentario "Dal profondo", miglior documentario al Festival internazionale del Film di Roma 2013. Al termine della proiezione, la regista parteciperà al dibattito con gli spettatori. L´11 marzo sarà la volta della regista Diana Dell´erba, mentre il 18 la distributrice Cristina Bedogni interverrà alla proiezione di "La moglie del poliziotto" (premio speciale della Giuria alla Mostra del cinema di Venezia 2013). Si proseguirà il 25 marzo con la regista Alina Marazzi e il film "Tutto parla di te" (vincitore Camera d´oro al Festival internazionale del Film di Roma 2012). Infine, lunedì 31 marzo è in programma la proiezione di "Oltre le cime", di Rémy Tézier, vincitore del Trento film festival 2009; è prevista la presenza dell´alpinista Paola Gigliotti. Tutti gli spettacoli si terranno a Perugia, al Cinema Zenith (via Bonfigli). L´ingresso è gratuito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRICIOLE DI NATURA PER CONOSCERE MEGLIO LA VARIETÀ E LA RICCHEZZA DELLA NATURA IN VALLE D’AOSTA |
|
|
 |
|
|
Aosta, 3 marzo 2014 – Oggi alle ore 18, nella sala conferenze della Biblioteca regionale, l’Assessore all’agricoltura e risorse naturali Renzo Testolin e il presidente del Museo regionale di Scienze naturali Rosanna Piervittori presenteranno l’evento Briciole di Natura, con la presentazione dei primi tre opuscoli divulgativi dell’omonima collana e l’inaugurazione di un’esposizione di tavole naturalistiche ad acquerello aventi per soggetto specie animali e vegetali e ambienti caratteristici della Valle d’Aosta. Il progetto editoriale contribuisce al Piano d’azione europeo per la salvaguardia della biodiversità e vuole sensibilizzare il pubblico nei confronti delle aree protette, luoghi preziosi quanto vulnerabili, che racchiudono habitat e specie che descrivono la ricchezza e la varietà del patrimonio naturale della Valle d’Aosta. La nuova collana divulgativa Briciole di Natura viene inaugurata con l’uscita contemporanea di tre volumetti, frammenti di una natura tutta da scoprire, che trattano di Ambienti umidi, di Anfibi e di Libellule della Valle d’Aosta. Dopo la presentazione degli opuscoli divulgativi la serata proseguirà con l’inaugurazione dell’esposizione di acquerelli realizzati dai disegnatori Cristina Cariboni e Marco Chemollo, collaboratori del Museo regionale di Scienze naturali, che resterà visitabile fino al 15 marzo 2013 negli orari di apertura della Biblioteca. L’iniziativa rientra tra le azioni attivate dall’Osservatorio della Biodiversità nell’ambito del progetto Vda Nature Métro, finanziato dal Programma operativo Fesr Competitività regionale 2007/2013, volte a promuovere l’aggiornamento e la diffusione delle informazioni in materia ambientale e, in particolare, di biodiversità. Per informazioni è possibile rivolgersi al Museo regionale di Scienze naturali, tel. 0165.1845115, e-mail info@museoscienze.It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTAZIONE DEL VOLUME LA BIENNALE DI VENEZIA, 1895-2013 |
|
|
 |
|
|
Aosta, 4 marzo 2014 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che, nell’ambito della mostra Joe Tilson. Ritorno ad Aosta, giovedì 6 marzo 2014 alle ore 17.30, presso il Centro Saint-bénin di Aosta verrà presentato il volume La Biennale di Venezia, 1895-2013. Arti visive, architettura, cinema, danza, musica, teatro di Enzo Di Martino. L’incontro con l’autore, il critico d’arte Enzo Di Martino, è curato da Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive dell’Assessorato. L’opera ripercorre l’ultracentenaria storia della Biennale di Venezia, prestigiosa istituzione artistica e culturale riconosciuta a livello internazionale, dalla sua nascita fino ad oggi, documentando l’avvicendarsi dei movimenti delle avanguardie, l’andamento del gusto, il ruolo della critica e l’evolversi del mercato dell’arte. Scandita dalle mostre ai Giardini di Castello e all’Arsenale, la storia della Biennale è ricca di eventi, aneddoti e curiosità e racconta uno spaccato del mondo dell’arte. Il volume, riccamente illustrato, si avvale della presentazione di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, e contribuisce a far emergere l’importanza degli altri settori di attività della Biennale: il Festival del Cinema, il primo al mondo, iniziato nel 1932, ma anche il teatro, l’architettura, la musica, la danza. Enzo Di Martino, critico d’arte del quotidiano di Venezia Il Gazzettino, è curatore di mostre d’arte e apprezzato storico della Biennale, che segue direttamente sin dal 1962. Il volume, edito dalla casa editrice Papiro Art di Torino, viene presentato ad Aosta nell’ambito della mostra di Joe Tilson, l’artista inglese esponente di spicco della Pop Art, che si affaccia sulla scena internazionale nel corso della Biennale di Venezia del 1964. L’ingresso all’incontro è gratuito e sarà inoltre possibile visitare l’esposizione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: TEATRO DEGLI ARCOMBOLDI APPROVATE LE LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 4 marzo 2014 - Sono state approvate dalla Giunta le linee guida del bando per la concessione in uso del Teatro degli Arcimboldi. “Dopo anni di gestione transitoria, che ha visto il rinnovo di anno in anno della concessione in uso alla Fondazione Pomeriggi Musicali, finalmente sarà possibile dare stabilità alla programmazione artistica del Teatro degli Arcimboldi, consentendo all’operatore che si aggiudicherà la gara di progettare le attività a lungo termine e, soprattutto, di programmare in tempo il cartellone degli spettacoli durante il semestre Expo”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. “È un obiettivo fondamentale – ha spiegato Del Corno - perché siamo convinti della grande importanza di questo Teatro nel quadro dell’offerta culturale e teatrale di Milano e della sua assoluta centralità, non solo artistica ma anche geografica, in relazione a quell’area metropolitana che sarà particolarmente sollecitata durante i sei mesi di Expo. Durante quei mesi, il Teatro degli Arcimboldi si porrà come uno dei principali hub di spettacolo che possono attrarre attenzione, pubblico e partecipazione ben oltre la pura cittadinanza di Milano” Queste le principali caratteristiche del bando: - la durata (massima) della concessione è fissata in sei anni, rinnovabile per altri sei, previa verifica da parte dell’Amministrazione comunale della corretta gestione e conduzione del teatro da parte del concessionario; - l’attività di programmazione e gestione del Teatro dovrà essere avviata improrogabilmente entro il 1° ottobre 2014; - il canone concessorio annuo posto a base di gara è 120.000 euro; - il concessionario dovrà garantire l’apertura al pubblico del Teatro per almeno 8 mesi all’anno e per un totale di alzate di sipario non inferiore alle 180 annue. Il programma dovrà essere comunicato all’Amministrazione almeno tre mesi prima dell’inizio di ogni stagione; - il concessionario, infine, dovrà mettere a disposizione gratuita del Comune di Milano almeno 10 giornate all’anno per lo svolgimento di iniziative proprie e dovrà farsi carico di tutte le utenze e delle spese relative alle manutenzioni ordinarie e straordinarie della struttura. “Una concessione per un arco di tempo più ampio permetterà inoltre, da un lato, di alleggerire la parte corrente del bilancio dell’assessorato, sgravandola del contributo annuo al gestore temporaneo; dall’altro, darà la possibilità al soggetto gestore di stipulare accordi di sponsorizzazione con privati, poiché più facile trovare un partner privato che leghi il proprio marchio ad una programmazione pluriennale – ha proseguito l’assessore Del Corno –. Un obiettivo importante per il nuovo soggetto gestore del Teatro degli Arcimboldi, che si porrà necessariamente in una relazione coopetitiva, e non competitiva, con l’intero sistema teatrale milanese, allo scopo di contribuire a dare a Milano il profilo di capitale europea dello spettacolo dal vivo”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA GIUNTA HA NOMINATO PASQUALINO RUBERTO PRESIDENTE DI “CALABRIA ETICA” |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 4 marzo 2014 - La Giunta regionale si è riunita presieduta dal Presidente Giuseppe Scopelliti, con l´assistenza del Dirigente generale Francesco Zoccali. Su proposta del Presidente Scopelliti è stato nominato Presidente della Fondazione “Calabria etica” Pasqualino Ruberto, il cui mandato era scaduto nei mesi scorsi. Su proposta dell’Assessore al Bilancio Giacomo Mancini sono state approvate una serie di variazioni di bilancio per l´esercizio finanziario 2014. Tra le altre, quella, relativa alle entrate derivanti da sanzioni amministrative, da utilizzare per la formazione professionale dei non vedenti e per le trasformazioni tecniche dei centralini. Su Proposta dell’Assessore all’Agricoltura Michele Trematerra, nel quadro comune di monitoraggio e valutazione dello sviluppo rurale, è stata approvata la carta potenziale delle aree agricole e seminaturali ad alto valore naturalistico della nostra regione. Su proposta dell’Assessore alla Cultura Mario Caligiuri è stata deliberata la costituzione dei Comitati tecnico-scientifici per le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore Giuseppe Berto e del Premio “Nobel” per la medicina Renato Dulbecco. Comitato tecnico scientifico anche per i 500 anni della nascita di Guglielmo Sirleto, protagonista della controriforma cattolica. Inoltre, è stata approvata la proposta di modifica della legge sulla programmazione teatrale, che prende spunto dai risultati del Tavolo Permanente di confronto, istituito dall’Assessorato alla Cultura con i rappresentanti del teatro calabrese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A BIBBONA IL COMUNE VECCHIO DIVENTA VETRINA D´AGRICOLTURA E CULTURA: 600MILA EURO DA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 4 marzo 2014 - Il comune vecchio di Bibbona, un edificio storico del Seicento, diventa con l´aiuto anche della Regione uno spazio per la cultura e la valorizzazione delle attività agricole del territorio. L´inaugurazione c´è stata . Con il sindaco Fiorella Marini c´era, per la giunta toscana, l´assessore Gianfranco Simoncini. "In tempi come quelli che viviamo recuperare e restaurare un bene del patrimonio culturale è una scelta coraggiosa e impegnativa – sottolinea Simoncini – ma è anche una scelta in linea con quanto come Regione stiamo portando avanti". "Valorizzare il patrimonio culturale è qualcosa meritevole di per se stesso e che può aiutare il turismo. Utilizzare quello spazio come luogo di incontri e per la promozione dei prodotti agricoli è un valore aggiunto, di sostegno allo sviluppo economico e di aiuto di nuovo ad un turismo che, in Toscana, spesso si lega ad agricoltura ed enogastronomia". Il restauro delle ex sede del Comune di Bibbona, in provincia di Livorno, è costata 1 milione e 80 mila euro. La Regione Toscana ha contribuito per 603 mila euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CULTURA È RISORSA E VALORE: AL VIA L’APPUNTAMENTO ALLA MOLE DI ANCONA SUL ‘CASO MARCHE’ |
|
|
 |
|
|
Ancona, 4 marzo 2014 - Le immagini del video che poeticamente compie “un viaggio nel cuore delle Marche” hanno dato inizio ai lavori del convegno “Cultura come risorsa/come valore 2.0 – Le Marche laboratorio culturale per il Paese” alla Mole Vanvitelliana di Ancona che si svolge oggi e domani. Due giorni di approfondimento per discutere delle politiche culturali nelle Marche, divenute un ‘caso’ per ricchezza prodotta dalla cultura, laboratorio di innovazione e modello per un nuovo sviluppo a traino culturale. Perché la cultura, intesa come industrie culturali e creative, gestione del patrimonio storico-artistico, arti visive, dà ricchezza e lavoro: “Occorre fare della cultura l’ingrediente di una crescita non solo civile e morale, ma anche di occupazione e sviluppo per la comunità marchigiana” ha dichiarato l’assessore, Pietro Marcolini, che ha enunciato una serie di novità nella programmazione delle politiche culturali delle Marche che “si stanno muovendo concependo la cultura nella sua dimensione creativa, produttiva e di ricerca”. Tra le proposte, quella di stipulare l’Accordo di Programma Quadro con il Ministero per un grande progetto che incida sulla governance e su scala pluriennale. Contemporaneamente, occorre ripensare all’aspetto formativo del capitale umano per produrre nuove opportunità. “Nella cultura servono manager, esperti di cultura, impresa ed economia, solo così potremo affrontare la sfida del Distretto culturale evoluto Marche” ha specificato Mar-colini. Una delle prospettive straordinarie viene offerta dalle risorse europee per la formazione previste dalle politiche comunitarie 2014-2020 in cui la cultura rientra trasversalmente. A tale proposito sarà prezioso l’intervento di domani dell’europarlamentare Silvia Costa, relatrice di Europa Creativa presso il parlamento europeo. In questa direzione, l’adesione al programma europeo Youth Guarantee, 30 milioni di risorse aggiuntive per il sostegno all’occupazione giovanile fino a 29 anni per azioni di formazione e sostegno dell’imprenditorialità e alla costruzione di nuove attività di carattere culturale. E poi ancora: “E’ allo studio - ha annunciato l’assessore - un protocollo di intesa con il Cnr con il coinvolgimento dell’università per progetti di innovazione tecnologica per la cultura”. Ed è in via di costituzione un fondo tra regioni - Umbria, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Marche e fondazioni bancarie (Accri) - per il sostegno all’imprenditoria culturale e creativa giovanile riservato agli under 35. Infine, la creazione di una carta elettronica, per ora destinata ai 20mila dipendenti regionali, attraverso il cui uso si potrà costituire un fondo per sostenere iniziative culturali. Le Marche continuano a viaggiare in controtendenza nazionale e sviluppano collaborazioni seguendo la logica delle aggregazioni. Così sono nate le esperienze di cui si è discusso nel corso dell’incontro: il Distretto Culturale Evoluto delle Marche, 20 progetti d’iniziativa territoriale e 4 a diretta regia regionale per sviluppare la collaborazione pubblico-privato su azioni sperimentali, coerenti ed integrate, sostenibili e cantierabili, che producano una reciproca contaminazione tra cultura ed economia, in particolare con i settori produttivi delle nuove tecnologie e della manifattura di qualità. Il Consorzio Marche Spettacolo e la Fondazione Marche Cinema Multimedia. Domani, sabato 1 marzo, l’appuntamento prosegue sul tema: ‘Marche-italia: la cultura come buone pratiche e priorità per lo sviluppo del Paese’. Interverrà il presidente e assessore al Turismo della Regione, Gian Mario Spacca, con “Investire su cultura e turismo: un patto tra le isti-tuzioni”. Verrà proiettato in anteprima il promo di Sky Arte dedicato alle Marche e il presidente Palomar Endemol, Carlo degli Esposti, parlerà del cinema nelle Marche e del film di Mario Martone su Giacomo Leopardi. Le conclusioni sono affidate all’Europarlamentare Silvia Costa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA: FEDERICO ROSSI PRESIDENTE DI MITTELFEST |
|
|
 |
|
|
Cividale del Friuli, 4 marzo 2014 - "La scelta di Federico Rossi alla presidenza di Mittelfest vuole sposare un´idea forte dell´identità friulana, proiettata verso l´apertura". Così l´assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti, ha commentato oggi la nomina alla presidenza di Mittelfest di Federico Rossi, al termine dell´assemblea dei soci che ha provveduto a nominare i componenti del consiglio di amministrazione. "Mi ha sorpreso la fiducia in un ´artigiano della cultura´", è stato il primo commento di Federico Rossi, apprezzato operatore culturale, storico friulanista, direttore artistico dei "Colonos" di Villacaccia. "Grazie per la fiducia in chi ha da tempo una certa idea di Friuli, con un´identità radicata forte ma capace di confrontarsi con le sfide della contemporaneità. Spero - ha auspicato Rossi - di poter fare affidamento su una squadra che si metta nell´ottica di realizzare il migliore Mittelfest possibile, ripensando le linee di indirizzo del festival". Vicepresidente è stato nominato Stefano Balloch, sindaco del Comune di Cividale, consiglieri Fabrizio Pitton (nominato dalla Provincia di Udine, presidente del Consiglio provinciale), Anna Manfredi e Carlo del Torre. Revisore dei conti è stata nominata Giovanna Nadali, supplente Andrea Volpe. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA COME CRESCITA E SVILUPPO, ESPERIENZE ´DAL VIVO´ ALLA MOLE . |
|
|
 |
|
|
Ancona, 4 marzo 2014 - E’ entrata nel vivo delle esperienze culturali la seconda giornata dell’appuntamento alla Mole “Cultura come risorsa/come valore 2.0 Le Marche laboratorio culturale per il paese” sul tema delle buone pratiche che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del Paese. Il confronto vivace in presenza di numerosi rappresentati istituzionali, operatori culturali, enti e imprese culturali e creative, intellettuali ed economisti è confluito sulla necessità di attivare ogni misura per valorizzare e dare nuova linfa vitale a quel patrimonio di arte, cultura, beni, paesaggi ma anche di creatività, idee, innovazione e sapienza storica che rendono le Marche ‘un caso’ sullo scenario nazionale. Dopo l’invito del presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al patto tra istituzioni per investire su cultura e turismo e cogliere le eccezionali opportunità di sviluppo che si prospettano, le immagini del suggestivo promo di Sky Arte “The genius of Marche” hanno dato una concreta testimonianza della ricchezza culturale della regione. I documentari, di cui ha parlato il direttore di Sky Arte, Roberto Pisoni, andranno in onda a primavera in due parti sul filone artistico e musicale in cui sono protagonisti personaggi illustri, musei, biblioteche, teatri storici, aree archeologiche, chiese, borghi e i paesaggi. ‘Azione culturale tra smart city e smart land’ è il tema di Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aaster, che ha dimostrato come le Marche siano un distillato di Italia rappresentando fortemente il tratto identitario più tipico dell’Italia di mezzo: “Le Marche si inseriscono nella cornice del cambiamento anche territorialmente essendo orientate verso la Macroregione adriatico ionica – ha detto – sono allo stesso tempo ‘smart city e smart land’, nella loro interezza città e territorio creativo insieme, un unicum in Italia”. “Marche paradigmatiche per essere un laboratorio, in Italia e in Europa, con l’approccio dei distretti culturali creativi anticipatari di quanto stabilisce il programma settennale di Europa Creativa” è stata la conclusione ai lavori dell’europarlamentare Silvia Costa. “Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – ha detto - sono gli obiettivi con cui l’Unione Europea ha varato la programmazione pluriennale 2014-2020 in cui cultura, creatività e innovazione rappresentano dimensioni trasversali dell’impegno europeo per il prossimo settennio. Tante le opportunità aperte dai nuovi programmi Europa Creativa, Horizon 2020 e dallo spazio conquistato per questi settori grazie allo sforzo del Parlamento Europeo all’interno delle Politiche di Coesione”. “Con l´impegno come relatore di Europa Creativa – ha aggiunto Costa - la cultura è trasversalmente presente nella programmazione 2014-2020: la sfida è che l´Italia assumesse una posizione di leadership nella governance e nella capacità di una programmazione regionale integrata a sostegno di una stagione di sviluppo fondata su cultura, turismo culturale, Icc, e audiovisivo. Ampliando anche l´accesso del pubblico e il suo sviluppo e sulla formazione di nuove competenze e professionalità nel settore. Adesso la parola passa al Governo, tramite l´accordo di partenariato relativo ai fondi delle politiche di coesione, che per l´Italia prevedono uno stanziamento di più di 30 miliardi, e alle Regioni, che attraverso l´azione programmatica dei prossimi mesi che potranno ottenere risorse per le azioni in ambito culturale. Sarà la battaglia degli assessori alla cultura, delle città, delle istituzioni, delle associazioni culturali, delle imprese creative di cui le Marche sono ricche, a fare la differenza". Grande la soddisfazione dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, per i lavori svolti in questa due giorni alla Mole: “Giornate che hanno offerto una notevole quantità di spunti e indicazioni progettuali – ha detto - traducibili in progetti concreti che proseguiremo immediatamente, già nei prossimi giorni”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE SULLE EMERGENZE ARCHEOLOGICHE: A SIBARI I LAVORI SULLA SICUREZZA DEGLI ARGINI DAL MESE DI APRILE; IL PROSSIMO 6 MARZO INDETTA RIUNIONE OPERATIVA SU KAULON |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 4 marzo 2014 - L´assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha nuovamente contattato il Commissario ministeriale per il dissesto idrogeologico Giuseppe Percolla relativamente all´inizio dei lavori per la messa in salvaguardia dell´argine del fiume Crati. Percolla ha informato Caligiuri che il progetto esecutivo e´ pronto e che e´ in atto la notifica ai proprietari delle aree interessate. Il Commissario prevede l´assegnazione dei lavori entro fine aprile. Per mettere in sicurezza i due chilometri di argine si prevedono circa otto mesi. Per quanto attiene, invece, le gare di appalto in capo alla Direzione regionale dei Beni Culturali la Calabria, che utilizza fondi della Regione Calabria, in base alle informazioni assunte presso la Soprintendente Simonetta Bonomi, sono state ultimate le gare per la rimozione dei fanghi e la realizzazione delle trincee drenanti. I lavori dovrebbero iniziare entro un paio di mesi. Inoltre, sono state concluse anche le procedure per l´ampliamento del museo di Sibari con l´allestimento di un nuovo spazio espositivo multimediale dedicato a Ippodamo di Mileto, che, per volere di Pericle, progetto´ la colonia di Turi, che si sovrappone in parte all´antica Sibari distrutta dai crotoniati, dando vita al primo esperimento di urbanistica del mondo occidentale. Sempre sul tema delle emergenze archeologiche, Caligiuri, di concerto con il Soprintendente Regionale Francesco Prosperetti, ha convocato per giovedì 6 marzo una riunione all´Assessorato regionale alla Cultura per affrontare l´altra emergenza del parco archeologico di Kaulon di Monasterace Marina. All´incontro sono stati invitati tutti gli enti coinvolti nelle operazioni di salvaguardia, dal Comune di Monasterace, alla Provincia di Reggio Calabria e alla stessa Regione Calabria. Caligiuri, per conto del Presidente Scopelliti, il quale sta costantemente monitorando le situazioni, ha anche informato il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini sulle emergenze archeologiche calabresi, così come sulle ampie prospettive di sviluppo dei beni culturali calabresi, chiedendo a breve un incontro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO, LA CALABRIA A BERLINO DAL 5 AL 9 MARZO. NON SOLO ITB: LA GERMANIA RAPPRESENTA IL PRINCIPALE BACINO DI CLIENTELA STRANIERA VERSO LA NOSTRA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 4 marzo 2014 - Tra le manifestazioni turistiche più importanti in Europa, alle quali partecipa la Regione Calabria, vi è senza dubbio l’Itb di Berlino in Germania, che rappresenta il principale bacino di clientela straniera verso la Calabria. Per tale motivo, dal 5 al 9 marzo 2014, l’attività di promozione turistica e riposizionamento del territorio calabrese nei mercati internazionali del Dipartimento Turismo, rappresentato dal dirigente generale Pasquale Anastasi, sarà intensa e mirata alla presentazione di nuove proposte presso lo stand, di 40 mq, allestito all’interno del padiglione Enit. La Regione sarà presente per promuovere la "destinazione Calabria" puntando sui tre principali segmenti legati al brand turistico: mare, natura e cultura. Presso lo stand si terrà un workshop dedicato al B2b domanda e offerta con delle postazione, per i 25 operatori calabresi accreditati, che hanno in programma degli appuntamenti prefissati con 30 tour operator tra più importanti in Germania. La Regione intende offrire agli operatori calabresi, la possibilità di incontrare i buyer presso lo stand regionale, al fine di sostenere l´offerta turistica avviando una contrattazione mirata, prevedendo ulteriori azioni di promozione e di comunicazione in Germania per aumentare ulteriormente i flussi turistici da questo Paese che apprezza molto il territorio calabrese. Calabria protagonista a Berlino. Le sue bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche saranno al centro di un evento a marchio Calabria, il prossimo 7 marzo 2014, proprio in coincidenza con l’Itb. Una kermesse internazionale per le vacanze, i viaggi e il tempo libero, che si rinnova e si annuncia ricca di novità, tutte nella direzione del B2b con dei numeri di rilievo: più di 170.000 visitatori, tra operatori del settore turistico (110.000) e curiosi, più di 10.000 espositori provenienti da più di 180 paesi: l’Itb di Berlino è la maggiore fiera e mercato d´affari dell´industria del turismo ed è un evento mediatico internazionale. Nel 2013 hanno partecipato circa 6.000 giornalisti, di cui circa 1.500 provenienti dall´estero, oltre alle riviste di settore più importanti, giornalisti e imprenditori di viaggi di 80 paesi ha riferito sulle ultime tendenze di viaggio e prodotti. Una scelta strategica, considerato l’importante posizionamento del turismo nel Pil tedesco. Nel 2013, infatti, sono stati spesi ben 64 miliardi di euro per 69 milioni di viaggi (fonte F.u.r.). Una tendenza che dovrebbe essere confermata anche nel 2014: il 25% dei tedeschi ha intenzione di viaggiare di più e il 30% di spendere di più per le proprie vacanze. L’evento proporrà un’immagine della Calabria, capace di promuovere l’incoming e incuriosire anche fasce di target ancora inesplorate. All’evento, organizzato in collaborazione con Enit (Agenzia Nazionale Italiana per il turismo) e Camera di Commercio Italiana a Berlino, parteciperà anche il direttore del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, Pasquale Anastasi. Istituzionalmente prestigiosa anche la location dell’evento: Palazzo Italia, nel centro della città, sulla Unter den Linden, non lontano dalla Porta di Brandeburgo. Un edificio storico, da sempre molto amato dagli abitanti di Berlino per la sua bellezza ed eleganza. L’evento a marchio Calabria si svolgerà in due momenti perfettamente integrati e coerenti tra loro: nel primo (inizio intorno alle ore 18) una ventina di operatori dell’offerta turistica calabrese, che hanno chiesto di essere accreditati all’Itb, potranno incontrare, nel suggestivo giardino d’inverno, i buyer tedeschi per gettare le basi di importanti relazioni commerciali da sviluppare in futuro, a cominciare dalla prossima stagione estiva 2014. Saranno presentati itinerari tematici, strutture alberghiere, pacchetti turistici integrati perfettamente in linea con l’attuale gusto turistico tedesco. Nel secondo momento (inizio intorno alle 19.30) i buyer e i giornalisti delle più prestigiose testate tedesche del settore turistico saranno i principali destinatari di una degustazione enogastronomica a base di prodotti tipici calabresi in una cornice di piacevole convivialità in cui rafforzare le conoscenze con gli operatori dell’offerta turistica locale. Le eccellenze della tradizione gastronomica calabrese (dalla spianata alle penne con ‘nduja e ricotta, dalle vecchiarelle ai fichi ricoperti di cioccolato fondente) saranno accompagnate da Chadonnay e Cabernet Sauvignon 2012 delle Tenute Ferrocinto (Castrovillari). Durante la degustazione scorreranno le immagini dei luoghi più famosi della Calabria nel mondo: il castello e la spiaggia di Tropea, l’isola di Cirella e Isola di Capo Rizzuto, il Parco nazionale del Pollino, Scalea e i monti della Sila. Il giusto completamento di un’esperienza multisensoriale indimenticabile. “Il Governo regionale – ha affermato il presidente Scopelliti - considera il turismo uno dei settori strategici per lo sviluppo economico della Calabria e ha individuato una serie di interventi a sostegno alla crescita del comparto. Abbiamo risposto in maniera efficace alla necessità di definire modalità adeguate per aumentare i flussi turistici e ha puntato, con convinzione, a promuovere l’offerta turistica calabrese nelle principali fiere mondiali di settore, creando le condizioni per rafforzare le strategie di promozione e di miglioramento della cultura dell’accoglienza che hanno già prodotto effetti concreti e rappresentano la strada giusta per continuare a incrementare la presenza di turisti nel nostro territorio. Infatti, - continua Scopelliti - dall’analisi dei dati del Xiii Rapporto sul Turismo in Calabria, presentato di recente alla Bit di Milano, si evince che l´elemento caratterizzante della stagione turistica è la variazione degli arrivi di stranieri rispetto all´anno precedente, +4%, tendenza più marcata rispetto all´incremento delle presenze (1,1%), per via di una diminuzione della permanenza media (-0,2%). La nazione – conclude Scopelliti - da cui hanno origine i flussi maggiori diretti in Calabria è la Germania, con il 26,6% di arrivi e il 31,3% dei pernottamenti, Paese che nell´ultimo anno ha fatto registrare un ulteriore aumento dei flussi del 3,5% (pari a circa 50mila pernottamenti in più rispetto al 2012). “Si tratta di una tappa fondamentale nella promozione delle destinazioni turistiche calabresi – ha affermato il direttore generale Pasquale Anastasi - nel territorio tedesco. Saremo presenti all’Itb con uno stand all’interno del padiglione Enit, nel quale sarà commercializzata l´offerta turistica regionale nel suo complesso attraverso la partecipazione di 25 operatori che saranno supportati nella contrattazione con i buyer. Puntiamo – conclude Anastasi – alla promozione del prodotto Calabria nel mercato tedesco in modo unitario, con una sinergia con gli operatori calabresi, per rendere la Calabria protagonista a Berlino con un evento in collaborazione con l’Enit e la Camera di Commercio Italiana, al fine di riposizionare il territorio calabrese nei mercati internazionali, con un´intensa e specifica presentazione di nuove proposte di itinerari e pacchetti turistici, in linea con la strategia del Piano di Sviluppo Turistico Sostenibile”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|