|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2014 |
 |
|
 |
MASSIMIZZARE L´IMPATTO DELLA DIPLOMAZIA CULTURALE NELLA POLITICA ESTERNA DELL´UE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 aprile 2014 - In che modo l´Unione europea e i suoi Stati membri possono massimizzare l´impatto della cultura nell´ambito della politica esterna? A ndroulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l´Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affrontato il 7 aprile la questione in occasione di una riunione cui hanno partecipato decisori politici, rappresentanti di organizzazioni culturali, del mondo dell´arte ed accademico provenienti da 54 paesi europei ed extraeuropei (cfr. Più sotto l´elenco). Essi discuteranno le raccomandazioni proposte da esperti le quali potrebbero costituire la base di una nuova strategia dell´Ue sul ruolo della cultura nelle relazioni esterne dell´Ue. La proposta fa seguito a un´iniziativa pilota avviata dal Parlamento europeo e condotta dalla Commissione europea in cooperazione con esperti del Goethe Institut e di altre organizzazioni culturali. Pierre Vimont, segretario generale esecutivo del Servizio europeo per l´azione esterna, Morten Løkkegaard, vicepresidente della commissione per la cultura e l´istruzione del Parlamento europeo, prenderanno anch´essi la parola nella discussione odierna che sfocerà in raccomandazioni finali da pubblicarsi nelle prossime settimane. Androulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l´Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "La cultura è un elemento essenziale della nostra identità europea comune e contribuisce a rinsaldare i nostri valori condivisi come il rispetto per i diritti umani, per la diversità e per la parità. La diplomazia culturale è un´opportunità per condividere questi valori e la nostra cultura europea con altri paesi. Sviluppare un ruolo più attivo e più dinamico della cultura europea sulla scena internazionale è una delle mie principali priorità. Usato in modo intelligente questo "soft power" può andare a vantaggio dell´Ue e dei suoi Stati membri nelle loro relazioni con gli altri paesi del mondo." L´iniziativa pilota intende promuovere una migliore cooperazione tra gli Stati membri e massimizzare il valore aggiunto della diplomazia culturale europea. Una più stretta cooperazione tra gli istituti culturali e la società civile, i partenariati tra le città e la creazione di "punti nodali della creatività" in paesi quali la Cina e il Brasile sono tra le idee che vengono discusse nell´ambito delle consultazioni cui partecipano la Commissione e i il mondo della cultura. Nell´ambito della riunione si discuterà anche il modo migliore per aiutare gli artisti, i produttori e le imprese a penetrare su nuovi mercati al di fuori dell´Ue. La riunione odierna si svolge al Palais des beaux-arts ("Bozar") a Bruxelles. I prossimi passi La relazione e le raccomandazioni, che comprenderanno anche le idee emerse nel corso della conferenza, verranno discusse con gli Stati membri nell´ambito delle Presidenze greca e italiana dell´Ue. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORECOM FVG: ELEZIONI COMUNALI, GIOVEDÌ IN VIGORE REGOLAMENTO AGCOM |
|
|
 |
|
|
Trieste, 9 aprile 2014 - Con l´affisione dei manifesti di convocazione dei comizi elettorali, prevista per giovedì 10 aprile, entra in vigore la delibera dell´Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom) n. 139/14/Cons, che detta le disposizioni in materia di par condicio per le elezioni comunali del 25 maggio. La delibera dell´Agcom, in vigore quindi dal 10 aprile, come di consueto detta le disposizioni per le televisioni e le radio nazionali e locali, nonché per i quotidiani e i periodici. Le emittenti televisive e radiofoniche locali che intendono trasmettere i Messaggi autogestiti gratuiti (Mag) dovranno darne comunicazione, secondo le modalità riportate nella delibera (art. 11), entro 5 giorni dall´entrata in vigore, quindi entro martedì 15 aprile. Le richieste pervenute dopo i termini, considerati i giorni festivi, saranno oggetto di valutazione da parte del Comitato. Sul sito del Corecom Fvg (www.Corecomfvg.it ), nella apposita sezione denominata "Par Condicio", saranno resi disponibili la delibera e i relativi modelli per i Mag. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LONDON BOOK FAIR: IL NETWORK TISP, COORDINATO DA AIE, LANCIATO IERI DA LONDRA LO SMART BOOK, UNA PIATTAFORMA WEB IN CUI SI INCONTRANO IL MEGLIO IN EUROPA DELL’INNOVAZIONE IN EDITORIA E IN TECNOLOGIA |
|
|
 |
|
|
Londra, 9 aprile 2014 - Come favorire il dialogo tra editoria e Ict? Dove trovare lo spazio per lo scambio e l´analisi sull’innovazione nell’editoria digitale? Una risposta concreta viene da Tisp (Technology and Innovation for Smart Publishing), il network europeo, coordinato dall’Associazione Italiana Editori (Aie), che ha ricevuto il sostegno dalla Commissione Europea per favorire nuovi modelli di business in editoria e nel mondo Ict, sostenendo così l´innovazione a livello nazionale ed europeo. Oggi Tisp lancia da Londra Tisp Smart Book (www.Smartbook-tisp.eu), una piattaforma web aperta al mondo dell’editoria e dell’Ict. L’annuncio nell’ambito dell’incontro - organizzato in partnership con eSkills for Jobs 2014, la campagna europea che si propone di promuovere lo sviluppo delle competenze digitali per favorire una crescita quantitativa e qualitativa dell’occupazione - ‘Publishing and the Ict sector: how skills are changing in these different sectors to be able to work more closely together’ in programma alla London Book Fair, che è anche partner del network Tisp. Al centro dello Smart Book saranno i business case, esempi concreti di cooperazione tra Ict e mondo dell´editoria come lo sviluppo di nuovi servizi tecnologici per il libro, interessanti start-up e iniziative di amplificazione del dialogo tra le due comunità. Tisp Smart Book sarà continuamente aggiornato con materiali di approfondimento di eventi rilevanti organizzati all´interno della rete Tisp (come quello di Londra), analisi di mercato, interviste a professionisti internazionali di entrambi i mondi così da coprire a trecentosessanta gradi le tendenze chiave e gli argomenti nel mondo dell´editoria e Ict. «Tisp Smart Book è frutto del dialogo tra editoria e mondo Ict – ha spiegato Piero Attanasio, coordinatore del progetto di Tisp per Aie - Si propone per questo come un trait d´union tra questi due mondi, offrendosi come punto di riferimento per l´innovazione e come terreno comune per condividere analisi, approfondimenti e raccomandazioni politiche». Uno strumento a cui lavorano in sinergia il mondo degli editori europei e delle tecnologie: «Crediamo nel potere di trasformazione di innovazione messo in atto da Ict– ha sottolineato John Higgins, direttore generale di Digitaleurope, l´associazione che rappresenta l´industria del settore Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo in Europa -. Tisp Smart Book risponde alla trasformazione in atto da anni nell´editoria. E soprattutto alimenta il cambiamento a venire». «Questo Smart Book – ha proseguito Anne Bergman-tahon, direttore della Federazione degli Editori Europei - permetterà agli editori e fornitori di tecnologie in Europa di aumentare la collaborazione per servire meglio i lettori europei. Lavorare con Digitaleurope consente agli editori di anticipare gli sviluppi Ict e di ispirarne il settore in modo da arrivare a una migliore comprensione del mondo dell’editoria e lavorare assieme per sviluppare gli strumenti necessari per il futuro». Tutto su www.Smartbook-tisp.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: AL MAR, CONFERENZA SUL SUCCESSO INTERNAZIONALE DI DEPERO E CONCERTO FUTURISTA |
|
|
 |
|
|
Aosta, 9 aprile 2014 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che, venerdì 11 aprile, alle ore 17.30, al Museo archeologico regionale di Aosta, si terrà il quarto incontro di approfondimento sulla mostra Universo Depero, dedicato al successo internazionale dell’artista futurista. Interverranno la storica dell’arte e collezionista Laura Mattioli e l’architetto Marco Vigna. La conferenza sarà accompagnata da una performance musicale futurista appositamente ideata per l’occasione dal gruppo Eleven, formato da Marco Tardito sax alto, clarinetto (arrangiamenti), Giorgio Giovannini trombone, Giuseppe Virone tromba, Ivano Gruarin chitarra, Andrea Vigliocco marimba, Ruben Bellavia batteria, Gualtiero Marangoni basso elettrico. I musicisti eseguiranno dal vivo brani che prendono spunto dal celebre testo “La Teoria della Musica” di Francesco Balilla Pratella, che nel 1911 scrisse il manifesto della musica futurista. I risultati della rielaborazione, mediati dall´uso di strumenti contemporanei come la chitarra elettrica o il saxofono, riconducono le indicazioni originarie verso un sound vicino alla musica di Frank Zappa. Una carica trasgressiva in grado di unire il grande compositore americano con il movimento di Marinetti e l’opera di Depero, attento a ogni aspetto dell’arte e della comunicazione e che nel 1934 pubblicò le Liriche radiofoniche, da essere lette alla radio. In quell’occasione Depero scrisse: “Il carattere della lirica radiofonica dev´essere spaziale, volitivo, sonoro, inaspettato, magico, sulla realtà che trasforma lo spettatore deve vibrare come un neon luminoso, come un’apparizione, un paesaggio e una visione cosmica.” Alla musica si alterneranno gli interventi di Laura Mattioli e Marco Vigna, che si soffermeranno sul rinnovato interesse internazionale nei confronti di Depero. “L’artista trentino - afferma Laura Mattioli - è la vera scoperta della grande mostra sul futurismo attualmente proposta a New York”. Sebbene Depero fosse stato tra i primi artisti europei a frequentare New York, dopo la sua scomparsa la Grande Mela sembrava averlo dimenticato, mentre le sue opere del periodo newyorkese hanno saputo impressionare il pubblico per la loro modernità e freschezza. La riscoperta di Depero coinvolge non solo New York ma anche Barcellona dove, nei mesi scorsi, a La Pedrera è stata ospitata la mostra Depero y la reconstruccion futurista del universo, curata da Antonio Pizza, che ha visto tra i suoi collaboratori Marco Vigna. Nel corso della conferenza di venerdì, Vigna parlerà della sua esperienza, dimostrando come l’artista italiano abbia saputo incidere sulla sensibilità del pubblico spagnolo che non ha avuto dubbi nel proporre un immediato confronto con un altro geniale eclettico come Salvador Dalì. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I SURSUMCORDA IN CONCERTO A SEGRATE! |
|
|
 |
|
|
Segrate, 9 aprile 2014 - Giovedì 10 aprile 2014 ore 21.00 tornano sul palco i Sursumcorda: l´affascinante ensemble lombardo-toscano sarà in concerto a Segrate (Mi) a Cascina Commenda per una serata speciale, tutta incentrata sulla sua storia. I Sursumcorda sono attivi più che mai tra musica e cinema: una piccola orchestra sempre a suo agio nell´unione di diversi linguaggi che negli ultimi tempi, con l´annunciata colonna sonora per il film Il mio giorno, trova una rinnovata ispirazione. L´ultimo concerto dei Sursumcorda risale all´8 dicembre 2013: una data memorabile al Cinema Odeon di Firenze, proprio dove la band ottenne il premio Raccorti Sociali 2011 per la colonna sonora di Francesco e Bjorn (Fausto Caviglia) dalle mani di Vittorio Taviani. Da allora i ragazzi hanno continuato la loro attività di commento all´immagine e ultimamente sono tornati agli onori delle cronache per il lavoro a Il mio giorno, film di Stefano Usardi in lavorazione, con la partecipazione di Sergio Fiorentini (voce italiana di Gene Hackman, Mel Brooks e Benny Hill) nel ruolo principale. Il concerto di Segrate sarà l´occasione per vedere in azione il talentuoso gruppo, da sempre caratterizzato dalla forte e carismatica personalità, dal melange di varie influenze (folk, jazz, rock, canzone d´autore, musica colta). I Sursumcorda dichiarano: "Segrate ci darà l´occasione di proporre alcuni brani in anteprima nazionale e una scaletta incentrata su nuove tendenze stilistiche, espressione di un legame ancora più saldo tra musica e immagine, in virtù anche dei nuovi lavori cinematografici che partiranno a fine primavera. Non mancheranno alcuni brani del passato che il pubblico ormai "esige" in ogni nostro concerto". Un vero e proprio manifesto programmatico che anticipa il lavoro più recente realizzato dalla band e i suoi classici, ovvero i pezzi tratti da fortunati album come La porta dietro la cascata e Musica d´acqua. Www.sursumcorda.it Cascina Commenda - Segrate www.Spazioteatrio.it/spazioteatrio.it/cascina_commenda.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIFE AND COLORS APRE A PALAZZO GIORDANI LA PERSONALE DEL PITTORE ANDREA VALENTI. E’ POSSIBILE VEDERE LE OPERE IN ESPOSIZIONE FINO AL 30 APRILE |
|
|
 |
|
|
Parma 9 aprile 2014 – “Un lungo lavoro di ricerca che si offre alla scoperta della città”. Parla delle opere di Andrea Valenti Giuseppe Romanini, “una pittura in cui ho sempre letto il tormento e che ora in questa sua evoluzione figurativa può arrivare anche ad un pubblico più vasto”. L’assessore alla Cultura della Provincia è intervenuto all’inaugurazione della mostra “Life and colors”, una personale di Valenti a Palazzo a Giordani fino al 30 aprile “Valenti è stato una scoperta anche per me – ha detto Stefania Provinciali che ha curato l’esposizione raccontando l’incontro nello studio del pittore per la scelta delle opere da esporre – E’ una mostra complessa che va letta attraverso il segno pittorico non solo per quello che si vede”.Intorno, sulle mura bianche del cavedio, spiccano i quadri del pittore: quelli astratti “dove il nero della trama narrativa si insinua sul bianco del supporto per dar voce alla forma” e quelli figurativi “volti ricchi e cromatici pieni di una individualità tutta da scoprire e di scelte formali frutto di un lungo e concreto impegno artistico” scrive la curatrice nella presentazione.L’artista, presente all’apertura preferisce non commentare e godersi questo momenti in cui altri raccontano, anzi interpretano, il suo lavoro. Nato a Siena il 20 marzo 1967 Andrea Valenti si è diplomato all´Istituto D’arte Paolo Toschi di Parma e laureato in Architettura al Politecnico di Milano. È stato finalista del “Premio Arte Mondadori 2004” e della 17esima edizione del Concorso Treccani degli Alfieri. Ha vinto il primo premio della terza edizione del concorso di live painting “Muri Liberi” e si è classificato primo ex equo alla prima edizione di “Art-libre sui Muri del Convento”. Dal 2013 collabora con la Galleria “Mac Miradoli arte contemporanea” di Milano. L´esposizione, che rientra nella rassegna promossa dalla Provincia “Arte a Palazzo Giordani” è a ingresso gratuito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PATTY PRAVO: ANNUNCIATE LE PRIME DATE ESTIVE DEL “SULLA LUNA TOUR” |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 aprile 2014 - Patty Pravo prosegue il “Sulla Luna tour” (una produzione Massimo Levantini per Live Nation Italia) con tanti nuovi appuntamenti live, dopo il suo recente ritorno sulle scene che ha fatto segnare numerosi sold out nelle principali città italiane, dando prova, ancora una volta, del grande affetto del pubblico per una delle più importanti icone della musica italiana sempre pronta a rinnovarsi e mettersi in gioco con nuovi progetti. Nei concerti che la vedranno impegnata per tutta l’estate sui palchi del paese da nord a sud accompagnata dalla sua band - Roberto Procaccini (pianoforte, tastiere, programmazioni), Nicola Costa (chitarra elettrica e acustica), Gabriele Bolognesi (chitarra acustica, fiati, percussioni), Donald Renda (batteria), Edoardo Massimi (chitarre) e Adriano Lo Giudice (basso), Patty Pravo riporterà in scena le sue più belle canzoni e le emozioni di una lunga carriera. In scaletta non mancheranno quindi brani indimenticabili come “La bambola”, “Pensiero stupendo”, “Se perdo te” e “Pazza idea”, canzone che ha festeggiato i 40 anni. E ancora “Parole”, “La luna” (scritta da per lei da Vasco Rossi), “Les étrangers” – la meravigliosa canzone frutto della collaborazione con Lucio Dalla - l’omaggio a Lou Reed con “I giardini di Kensington”, “E dimmi che non vuoi morire”, “Un senso”, “Nel giardino dell’amore”, “Unisono”, “Tutt’al più”, “Morire tra le viole”, e tanti altri ancora. Il calendario estivo del “Sulla Luna tour” è in progress, queste le prime date annunciate: Sabato 19 aprile Bellaria Igea Marina (Rn) - Viale Ennio (trio)- Sabato 3 maggio Belmonte Piceno (An) – Piazza Silvestro Baglioni- Lunedì 14 luglio Marina di Massa (Ms) – Piazza- Sabato 19 luglio Roma – cavea dell’Auditorium Parco della Musica- Giovedì 7 agosto Gallipoli (Le) – Smaila’s (trio)- Sabato 9 agosto Castellaneta Marina (Ta) – Albatros (trio). Oltre agli impegni live Patty Pravo è al lavoro con numerosi autori ad un nuovo album di inediti la cui uscita è prevista per quest’anno. Inoltre, dopo il successo dell’asta benefica a favore di Emergency tenutasi a Milano lo scorso dicembre, l’Artista ha deciso di rinnovare il suo impegno per l’associazione umanitaria di Gino Strada con un nuovo appuntamento a Civitanova Marche (Mc): dal 13 aprile al 4 maggio infatti, ventidue abiti di scena di Patty Pravo, tutti pezzi unici disegnati da alcuni tra i più famosi stilisti italiani tra cui Versace, Gucci, Romeo Gigli, saranno in mostra e all’asta nella splendida cornice settecentesca dello spazio multimediale San Francesco a Civitanova Alta. Tutto il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a favore del centro di cardiochirurgia Salam di Emergency in Sudan. L’idea di sostenere Emergency è nata quando il prestigioso Museo del Costume di Palazzo Pitti a Firenze ha chiesto a Patty di poter esporre in maniera permanente quattro suoi abiti di scena, un’esclusiva mai concessa a nessuna cantante. Mentre era impegnata nella selezione degli abiti, Patty ha deciso di allestire un’asta di beneficenza con altri capi legati alle sue indimenticabili canzoni come “E dimmi che non vuoi morie”, “L’immenso”, “La bambola”, “Una donna da sognare”, e molte altre, devolvendo l’incasso all’associazione umanitaria di Gino Strada. Www.pattypravo.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
THE PIANO GUYS MERCOLEDÌ 9 APRILE AL TEATRO DAL VERME DI MILANO PER L’UNICO CONCERTO IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 aprile 2014 - Si avvia verso il sold out il concerto dei The Piano Guys del 9 aprile al Teatro dal Verme di Milano (una produzione Massimo Levantini per Live Nation): pochissimi i biglietti ancora disponibili per l’unica, imperdibile tappa italiana dei 4 “ragazzi” dello Utah che hanno conquistato il web e il pubblico di tutto il mondo con quasi 400 milioni di visualizzazioni su Youtube, una media di 500.000 visite al giorno, oltre 2 milioni di Youtube subscribers e 979.041fan su Facebook. Intanto, dal 1° aprile, è disponibile sul canale ufficiale Youtube della band e in tutti i digital store, il nuovo video “The Mission/how great thou art”, le cui riprese sono state effettuate in Brasile, alle cascate dell´Iguazú e a Rio de Janeiro presso la celebre statua del "Cristo Redentore", considerata una delle sette meraviglie del mondo. I quattro Piano Guys, al secolo Jon Schmidt (pianoforte), Steven Sharp Nelson (violoncello), Paul Anderson (produttore, video maker) e Al Van Der Beek (polistrumentista, produttore, autore), dopo aver ottenuto numeri da record in soli due anni di attività creando un fenomeno mediatico che dalla periferia di St. George nello Utah al confine con l’Arizona ha raggiunto le vette della celebrità mondiale, si apprestano a stregare il pubblico italiano con il loro stile unico, frutto di un’intrigante commistione di materiale classico, pop e rock, arrangiato con raffinatezza, grinta e originalità. Www.thepianoguys.com - www.Youtube.com/thepianoguys www.Facebook.com/pianoguys |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|