|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Maggio 2014 |
 |
|
 |
OGGI ALL’AEROPORTO DELLO STRETTO L’ARRIVO DEL VOLO REGGIO – VIENNA: ACCORDO RESO POSSIBILE GRAZIE ALL’INTERVENTO DI SCOPELLITI |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 15 maggio 2014 - L’assessore Demetrio Arena sarà domani all’Aeroporto dello stretto, alle ore 13, ad attendere l’arrivo del volo Vienna - Reggio Calabria, effettuato da Fly Niki. La presenza a Reggio della compagnia austriaca è stata possibile grazie all’intervento del Presidente Scopelliti che lo scorso autunno si è incontrato a Vienna, accompagnato dal Dirigente Generale del Dipartimento Turismo Pasquale Anastasi, con i vertici del gruppo austriaco ed i tour operator interessati al prodotto Calabria. In quella occasione si sono gettate la basi per l’accordo siglato successivamente. La collaborazione con Fly Niky si è concretizzata grazie ai fondi del programma Pac ben utilizzati dal Dipartimento Turismo della Regione che ha impegnato in totale 20 milioni, 18 dei quali destinati ai tre scali calabresi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO "SAN FRANCESCO D´ASSISI", SODDISFAZIONE REGIONE UMBRIA PER AFFIDAMENTO VENTENNALE DELLA CONCESSIONE |
|
|
 |
|
|
Perugia, 15 maggio 2014 - Con la firma anche del Ministro dell´Economia, Pier Carlo Padoan, dopo quella del Ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi, si è finalmente concluso il lungo e complesso iter per l´affidamento ventennale della concessione dell´aeroporto "San Francesco d´Assisi" alla società Sase. Nell´esprimere grande soddisfazione, la rappresentante della Presidenza della Regione Umbria e il rappresentante dell´Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti hanno voluto innanzitutto rivolgere un particolare ringraziamento ai Ministri Lupi e Padoan. A quest´ultimo, la rappresentante della Regione Umbria aveva infatti inviato recentemente una lettera con la quale si chiedeva un suo intervento affinché si superasse una questione burocratica che si protraeva da diverso tempo e sulla quale era intervenuto lo stesso Tribunale amministrativo regionale. Un ritardo che ha determinato notevoli problemi all´operatività dello scalo umbro, anche con ripercussioni economiche. L´avvenuta firma congiunta dei due Ministri per il decreto di concessione ventennale porta a compimento un difficile percorso iniziato alcuni anni fa, che ha conosciuto una importante qualificazione con il Piano di sviluppo dell´aeroporto recentemente approvato dal Consiglio di amministrazione con la condivisione e il decisivo sostegno finanziario della Regione Umbria, della Camera di Commercio di Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Proprio l´approvazione del Piano ha costituito il risolutivo passaggio per la concessione. Ora – sostengono dalla Regione - si apre una nuova sfida ancora più complessa, quella di compiere un ulteriore passo avanti verso il progressivo incremento dei volumi di traffico e verso la ricerca di partner industriali in grado di consolidare ruolo e funzione dell´aeroporto incluso tra gli scali di interesse nazionale dalla bozza del Piano Aeroporti elaborata dal Ministro Maurizio Lupi. E in questo quadro – sostengono i rappresentanti dell´esecutivo regionale – va evidenziato il buon lavoro compiuto dalla Regione Umbria nell´ambito della cabina di regia istituita dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti il quale, anche nella veste di commissario "ad acta" nominato dal giudice amministrativo, ha dimostrato attenzione ed impegno nel portare a conclusione l´intera vicenda. Nel ribadire il significato che gli aeroporti regionali rivestono per favorire lo sviluppo locale e per migliorare l´accessibilità territoriale, è stato infine sottolineato l´apporto determinante che infrastrutture come il "San Francesco d´Assisi" possono garantire per il raggiungimento degli obiettivi di coesione territoriale, di sviluppo economico dei territori e di incremento degli standard occupazionali. Tali infrastrutture – per i rappresentanti dell´esecutivo - possono infatti costituire anche una apprezzabile riserva di capacità aeroportuale rispetto ai grandi scali caratterizzati da crescenti livelli di congestione e possono garantire significativi flussi di turismo "incoming", migliorando la competitività delle piccole e medie imprese nell´accesso ai mercati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|