|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Maggio 2014 |
 |
|
 |
IL DIRETTORE GENERALE DELL’ENAC ALLA 41A ASSEMBLEA DI EUROCONTROL: L’APPORTO DELL’AGENZIA ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA SESAR PER LA REALIZZAZIONE DEL CIELO UNICO EUROPEO |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 maggio 2014 - Il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, il Vice Direttore Generale Benedetto Marasà e il Direttore Centrale Regolazione Tecnica Alessandro Cardi, il 22 maggio hanno partecipato, a Bruxelles, alla 41a riunione del Provisional Council (Pc) di Eurocontrol, l’Agenzia intergovernativa che gestisce la navigazione aerea sui cieli del continente europeo. Il Direttore Quaranta dal 2012 ricopre il ruolo di Vice Presidente del Pc, organo responsabile dell’attuazione della politica generale e che si occupa dell’implementazione e della supervisione degli atti adottati. Numerosi i temi su cui si sono confrontati i membri del Provisional Council. Tra questi si evidenziano: le relazioni sul contributo che Eurocontrol fornisce allo sviluppo e all’attuazione del programma Sesar (Single European Sky Air Traffic Management Research); l’implementazione dei Servizi Centralizzati riguardo ai quali andranno condotti approfondimenti generali sulle fonti di finanziamento e sull’analisi costi; la verifica delle azioni da intraprendere per supportare l’evoluzione del concetto di spazio aereo e di un sistema di gestione del traffico condiviso; l’evoluzione del concetto di torre remota, tema in consultazione con l’industria che si occupa dello sviluppo di tale attività; l’individuazione degli elementi chiave della visione e della strategia di Eurocontrol, in coordinamento con la Commissione Europea e in considerazione dell’imprescindibile dimensione pan-europea dell’Agenzia; l’elaborazione del Business Plan 2015-2019 che deve avere particolare attenzione alla revisione degli obiettivi strategici di Eurocontrol e al contenimento dei costi; le attività di Safety Occurrencies Analysis rispetto alle quali gli Stati raccomandano il coordinamento con l’Easa (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea); la proposta di una politica di supporto annuale alle attività degli Stati membri. Le tematiche fin qui affrontate saranno oggetto di ulteriore approfondimento nell’ambito del prossimo Provisional Council di Eurocontrol previsto per il 2 e 3 dicembre 2014. L’enac ricorda che Eurocontrol è l’Agenzia intergovernativa fondata nel 1960 di cui l’Italia fa parte dal 1995. Sono quaranta i Paesi membri, oltre la rappresentanza dell’Unione Europea. Eurocontrol gestisce la navigazione aerea sui cieli del continente europeo e ha un ruolo chiave anche nella gestione di situazioni di crisi (si ricorda a titolo di esempio l’eruzione del vulcano islandese nel 2010) che coinvolgono l’aviazione civile e che richiedono coordinamento e decisioni uniformi per tutti gli aderenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORDATO DELL’AEROPORTO S. ANNA DI CROTONE |
|
|
 |
|
|
Caatanzaro, 27 maggio 2014 - La Presidente della Giunta (f.F.) Antonella Stasi, in merito all’ultima riunione del cda dell’aeroporto S.anna di Crotone, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Esprimo soddisfazione per la decisione presa dal Cda in merito alla presentazione di un concordato che consentirà il salvataggio finanziario della società.Responsabilmente i soci hanno deliberato l’avvio immediato delle procedure finalizzate a mettere in bonis il Sant’anna Spa. Questa settimana sarà trasmessa all’Enac la decisione accompagnata da un programma da condividere anche con i Ministeri competenti. Senza il via libera dell’Enac non potrà essere ripubblicato il bando relativo agli oneri di servizio, né tanto meno la prosecuzione dell’ormai prossima autorizzazione del Sieg. Intanto – ha aggiunto la Presidente f.F. Stasi -ringrazio Enav per la celerità con cui sta compiendo le operazioni di calibrazione dell’Ils e attivazione dei servizi di torre, e soprattutto per aver favorito l’informazione a tutte le compagnie di questo nuovo servizio che offrirà Crotone, con l’emissione di un Notam che annuncia in modo ufficiale l’avvio del servizio il 12 Giugno 2014. Dunque una data storica. Grazie al finanziamento portato avanti dalla Giunta regionale guidata da Scopellti, dopo tanti anni di chiacchiere e parole, finalmente anche Crotone avrà il sistema di atterraggio strumentale e spero questa possa essere veramente l’avvio di una nuova era per l’aeroporto. Ovviamente il cda e il management aeroportuale sta lavorando anche per l’avvio di nuovi voli e attendiamo in queste ore la conferma che alcune compagnie presto inizieranno a volare da Crotone. Auspichiamo ora – ha concluso la Presidente f.F. Stasi - una vera, e non solo in parvenza, sinergia istituzionale intorno all´infrastruttura, ecco perché mi auguro che nel giro di pochi giorni arrivino le delibere di tutti gli enti interessati (Regione, Provincia, Comuni) che assegnano in modo chiaro e non eludibile le risorse per contribuire alla salvezza dello scalo”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO - AUTOMOTIVE: IL PIEMONTE TRA DUBAI E STOCCARDA |
|
|
 |
|
|
Torino, 27 maggio 2014 - Sono due gli appuntamenti internazionali di giugno per le imprese piemontesi dell’automotive: 9 aziende della componentistica sono a Automechanika Middle East, a Dubai dal 3 al 5 giugno, il punto di partenza ideale per fare business in tutto il Medio Oriente. Altre 9, del primo impianto, dal 24 al 26 giugno sono a Stoccarda per Global Automotive Components Expo e Automotive Testing Expo, appuntamento irrinunciabile in tema di tecnologie applicate al veicolo. La partecipazione regionale alle iniziative rientra nei Progetti Integrati di Filiera(pif) “From Concept to Car” e “Into Mech” gestiti dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte, Camere di commercio del Piemonte e Camera Valdostana. Automechanika Middle East è una delle 12 iniziative omonime che si tengono in Asia, Europa, Nord America, Sud America e Africa. L’evento vede protagonista diversi settori della filiera come: parti di motori per autoveicoli, quali componenti e sistemi di trasmissione, accessoristica, manutenzione e riparazione, sistemi di alimentazione e pneumatici. A questa manifestazione convergeranno circa 24 mila visitatori e almeno 1.500 espositori provenienti da una sessantina di Paesi. Porta d’ingresso per mercati strategici quali Iran, Iraq, India, Cina, Sudafrica, Egitto e Libia, Dubai, offre promettenti opportunità per tutto il comparto after market, segmento in cui l’Italia è tradizionalmente all’avanguardia. Global Automotive Components Expo e Automotive Testing Expo include al proprio interno 5 diverse esposizioni: Global automotive components, Engine Expo, Testing Expo, Interiors and Dynamics. Sono previsti oltre 600 espositori provenienti da 60 Paesi e circa 9.000 visitatori. La presenza piemontese si focalizza all’interno dei padiglioni Global Automotive Components e Automotive Testing: il primo si rivolge a fornitori di 1° e 2° livello con particolare attenzione a tutta la componentistica, all’elettronica e alle nuove tecnologie, il secondo è dedicato agli impianti e alle tecnologie per il testing ed è la sezione più animata in termini di espositori e visitatori. Al salone ritorna Co.mec. Di Alpignano, specializzata nella componentistica di precisione in lamiera stampata, che qui ha incontrato, tra gli altri, un costruttore giapponese diventato suo cliente. Nel padiglione rivolto ai componenti rinnova la propria partecipazione anche la Mista di Cortiglione, che a seguito delle edizioni 2012 e 2013 ha ricevuto richieste di offerta da importanti buyer europei e internazionali, tra cui Bmw, Valeo, Automotive Lighting, Kamaz. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OTTAVA CONFERENZA INSPIRE |
|
|
 |
|
|
Aalborg, 27 maggio 2014 - L´ottava conferenza Inspire si terrà dal 16 al 20 giugno ad Aalborg, in Danimarca. Le conferenze annuali Inspire si riferiscono alla direttiva "Infrastruttura per l´informazione territoriale nella Comunità europea", entrata in vigore nel 2007. La conferenza riunisce utenti, sviluppatori di tecnologia, fornitori di dati e responsabili politici di tutta l´Ue per discutere tutti gli aspetti di Inspire. La conferenza di quest´anno, intitolata "Inspire for Governance", prevede 30 workshop, cinque sessioni plenarie e circa 200 presentazioni in sessioni parallele, nonché una sessione poster e una mostra. L´evento è organizzato dal Centro comune di ricerca (Jrc) e dall´Università di Aalborg. L´iscrizione è ancora aperta e costa 200 euro per i cinque giorni. Per maggiori informazioni, visitare: http://inspire.Ec.europa.eu/events/conferences/ inspire_2014/page/home
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO TRASPORTI ESERCIZIO SFIORA I 50 MILIONI DI PASSEGGERI ANNUI |
|
|
 |
|
|
Trento, 27 Maggio 2014 - presso la sede di Via Innsbruck si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci di Trentino trasporti esercizio, nel corso della quale è stato approvato all’unanimità il bilancio dell’esercizio 2013 e sono stati presentati alcuni importanti progetti che vedono coinvolta la società: iBus e iBus Voice. Il presidente Franco Sebastiani e il direttore generale Mauro Allocca hanno presentato il bilancio 2013, che chiude con un utile di 154.591 Euro. Per il quinto anno consecutivo, dal 2009, primo anno di attività della società, il bilancio registra il segno positivo. Presentando il bilancio, il presidente Franco Sebastiani ha sottolineato: “Il 2013 ha segnato un bilancio complessivo positivo, confermando che l´azienda è riuscita a coniugare la gestione economica con il mantenimento di una qualità elevata del servizio a favore degli utenti. Dal 2009 al 2013 abbiamo sostanzialmente mantenuto invariata la copertura del territorio, soprattutto nelle valli, con un importante incremento dei passeggeri che sfiorano i 50 milioni annui”. Non si è parlato solo di numeri, ma anche di importanti sfide e progetti che coinvolgono la società. Il presidente ha annunciato che a breve saranno disponibili i risultati definitivi dell’indagine "Mistery Client 2014", realizzata da Asstra sul territorio nazionale, in cui un gruppo di ispettori/rilevatori, che si comportano come clienti normali, verificano in modo anonimo l’erogazione di servizi e l’operato del personale. Le prime rilevazioni confermano il posizionamento di Trentino trasporti esercizio ai vertici nazionali per qualità ed efficacia del servizio, con un miglioramento complessivo degli indicatori rispetto al 2013. Il presidente ha ricordato poi gli innovativi progetti di Trentino trasporti esercizio nell’ambito dell’info-mobilità. In primo piano, l’app mobile “iBus”, con cui Trentino trasporti esercizio completa i canali offerti ai clienti per fornire orari ed informazioni: call center, libretti orari, paline di fermata, Qr-code, servizio “Dimmi”. Ibus rappresenta una sorta di “bigliettaio 2.0” che accompagna i viaggiatori fornendo informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico in Trentino; la app gratuita, disponibile sia per il sistema operativo Ios che per Android, offre le stesse informazioni presenti sul sito www.Ttesercizio.it: gli orari del trasporto pubblico locale, le principali news riguardanti il servizio ed anche la ricerca percorsi con i mezzi pubblici. Il presidente Sebastiani ha presentato infine il progetto “iBus voice”, che verrà attivato prossimamente in via sperimentale sul servizio urbano di Trento, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di informazioni sul trasporto pubblico per persone che hanno difficoltà visiva, ipovedenti e non vedenti. Grazie alle tecnologie più avanzate, infatti, l’app mobile iBus voice, disponibile gratuitamente sia per il sistema operativo Io che per Android, offrirà un servizio vocale di informazione tramite smartphone e tablet in prossimità delle fermate, accompagnando e guidando in modo semplice e sicuro coloro che hanno difficoltà nella lettura delle informazioni sulla carta o a video. Il progetto vede la preziosa e fondamentale collaborazione di Irifor del Trentino – Cooperativa sociale onlus - Centro di prevenzione e riabilitazione visiva e di Okkam, spin-off dell’Università di Trento e della Fondazione Fbk. Risultati importanti, ottenuti grazie al costante impegno di tutti i collaboratori di Trentino trasporti esercizio che quotidianamente contribuiscono alla qualità del servizio, come sottolineato in chiusura dell’assemblea dal presidente Franco Sebastiani. L’assemblea ha infine deciso il rinvio delle nomine del Consiglio di amministrazione ad una successiva seduta, da tenersi entro 60 giorni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|