Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Aprile 2015
LIVE FRECCE TRICOLORI: PROSEGUONO LE VISITE GUIDATE ALLA BASE AERONAUTICA DI RIVOLTO  
 
Villa Chiozza di Cervignano – Gli spettacoli delle Frecce Tricolori, conosciuti in tutto il mondo, vengono preparati con allenamenti quotidiani nei cieli del Friuli Venezia Giulia. I piloti si addestrano ogni giorno nella base aerea di Rivolto, a 20 km da Udine, che ospita il centro di addestramento della amatissima Pattuglia Acrobatica Nazionale. Come già negli anni precedenti, anche per la primavera / estate del 2015 i tanti appassionati hanno la possibilità di entrare nel particolare e affascinante mondo dei piloti acrobatici, grazie alle visite guidate alla base aeronautica organizzate dall’Agenzia Turismofvg in collaborazione con l’Aeronautica Militare. Le visite, che hanno una durata di circa tre ore, offrono l’opportunità di scoprire tutti i segreti del volo acrobatico: avvalendosi anche di filmati, il personale dell’Aeronautica Militare illustra le caratteristiche dei velivoli, le tecniche di volo, la vita quotidiana della base. Particolare attenzione viene dedicata alle attrezzature di cui sono dotati i piloti e nel percorso i visitatori hanno anche l’opportunità di vedere da vicino l’Aermacchi Mb339, il velivolo attualmente adottato dalle Frecce Tricolori. I più fortunati, inoltre, avranno l’occasione di assistere all’addestramento in volo, qualora la Pattuglia non sia impegnata con il calendario delle esibizioni. Per l’ingresso nella base è previsto un apposito bus navetta, in partenza dall’infopoint Turismofvg di Udine o dal parcheggio della base stessa a Rivolto. Per l’intera durata della visita sarà presente una hostess, che accompagnerà i visitatori in lingua italiana e inglese. I turisti che dispongono della Fvg Card, la carta turistica predisposta dall’Agenzia Turismofvg, potranno beneficiare di una riduzione sul costo del biglietto (5 euro invece di 10), mentre partecipano gratuitamente i bambini sotto i 12 anni, per un massimo di tre per ogni adulto pagante. L´apporto dell´Aeronautica Militare e l´ingresso alla base vengono forniti a titolo gratuito; il costo della visita, pertanto, si riferisce ai soli servizi forniti dall´Agenzia Turismo Fvg. Le visite devono essere prenotate con almeno dieci giorni di anticipo: le prossime date disponibili sono quindi il 17 e il 20 aprile. Per conoscere le altre date e gli orari e per prenotare la visita consultare il portale turistico regionale www.Turismofvg.it  o per informazioni, chiamare l’infopoint Turismofvg di Udine, tel. 0432 295972.  
   
   
SPORT: ‘RUGBY NEI PARCHI’ 2015: MILANO ‘PALESTRA A CIELO APERTO’ FA SCUOLA IN ITALIA PARTITA DA MILANO, L´INIZIATIVA COINVOLGE ALTRE 4 CITTÀ: SEGRATE, CERNUSCO SUL NAVIGLIO, TORINO E VERONA. IN TOTALE, 7 PARCHI URBANI CON ATTIVITÀ GRATUITE PER I BAMBINI E LE BAMBINE CHE DESIDERANO AVVICINARSI AL RUGBY E AI SUOI VALORI  
 
Milano - Il gioco si fa serio. E sono i numeri a parlare. Nato a Milano come progetto sperimentale promosso dall’Amministrazione quattro anni fa, ‘Rugby nei Parchi’ conquista altri Comuni dell´hinterland e coinvolge anche le città di Torino e Verona come parte integrante del progetto. “È una grande soddisfazione vedere crescere, anno dopo anno, un progetto che abbiamo fortemente voluto, che rappresenta alla perfezione il nostro modello di ‘città palestra a cielo aperto’ e ora diventa un modello per altre Amministrazioni – dichiara l’assessora allo Sport Chiara Bisconti -. Il rugby continua a essere uno sport in grande ascesa nella nostra città, che oggi conta due campi da gioco pubblici, al Parco Nord e al Parco Trenno. È una disciplina che unisce, che educa da subito bambine e bambini al rispetto dell’avversario, ed è capace di integrare le differenze di genere”. Solo in Lombardia si registrano 20.000 tesserati alla Federazione Rugby, circa il 20% dell’intero movimento italiano. Se si prende in considerazione Milano e provincia, il numero sfiora i 6.500 iscritti. Rugby nei Parchi 2015 coinvolgerà tutti: amatori, atleti, appassionati, neofiti con le loro famiglie. Si parte da Segrate, sabato 11 aprile, presso il Centro Parco via San Rocco, per spostarsi a Torino il giorno dopo, 12 aprile, al Parco Ruffini; il 25 aprile si torna a Milano, nei meravigliosi spazi del Parco Nord, e il 26 si viaggia verso Verona, al Parco Achille Forti. Il 16 maggio l’iniziativa sarà al Parco Trenno di Milano e il 17 al Parco dei Germani di Cernusco sul Naviglio. Gran finale, come sempre, all’Arena Civica ´Gianni Brera´, domenica 24 maggio. Rugby nei Parchi è aperto a tutti, specialmente ai bambini e alle bambine, di età compresa tra i 6 e i 13 anni. La formula dell’edizione 2015 prevede due attività: una riservata ai neofiti, a tutti quei bambini che desiderano avvicinarsi giocando al rugby, l’altra invece dedicata a chi già gioca, che offrirà mini tornei e raggruppamenti per categoria. Le attività nei parchi saranno curate dai club che abitualmente lavorano sul territorio delle città coinvolte: Cus Milano Rugby, Cus Torino Rugby, Cus Verona Rugby, Cernusco Rugby, e saranno totalmente gratuite. La manifestazione, patrocinata dalla Federazione italiana Rugby, è entrata a far parte del palinsesto di Expo In Città. Tutte le informazioni su: http://www.Rugbyneiparchi.com  
   
   
LUNEDÌ 6 APRILE, TORNA A GRESSONEY IL FOLLE APPUNTAMENTO CON LA PISCINA SCAVATA NELLA NEVE!!!  
 
Siamo arrivati alla nona edizione e lo Spring Barbecue Contest è ormai diventato un appuntamento tradizionale per festeggiare la Pasquetta in maniera inusuale e divertente al Gabiet di Gressoney, Comprensorio Monterosa Ski! Si inizia alle 10.00 con brindisi di apertura e spillatura della birra, alle 12.00 aprono le cucine e alle 13.00 inizia il contest più spassoso dell’anno… Obiettivo immutato negli anni: superare la piscina con qualsiasi mezzo a disposizione - sci, snowboard o quant’altro la fantasia possa suggerire - ma senza affondare! Per tutto il pomeriggio le evoluzioni e i balzi migliori saranno ripresi con photo shooting e video footage, disponibili poi sulla pagina facebook dell’evento. I più intrepidi saranno premiati allo Spring Afterski al Castore Lounge in Piazza del Municipio di Gressoney-la-trinité alle ore 17.00. A seguire, tutti a festeggiare allo Spring Party presso il Palazzetto dello Sport di Gressoney-saint-jean, con tanta musica e gadget, dalle 23.00 sino a tarda notte. La primavera è arrivata, che la festa nel Monterosa Ski abbia inizio! Per informazioni e prenotazioni, entro il 4 aprile: Castore Lounge (Tel. +39.0125.366809 - Cell. +39.347.0873656).  
   
   
OSTENSIONE DELLA SINDONE: IL PAPA A TORINO IL 21 E 22 GIUGNO  
 
Papa Francesco sarà a Torino il 21 e il 22 giugno prossimi, in occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone, esposta al pubblico nel Duomo dal 19 aprile al 24 giugno. Il programma della due giorni torinese del Pontefice è stato annunciato in Vaticano nei giorni scorsi, nell’ambito della conferenza stampa per la presentazione ufficiale dell´Ostensione della Sindone 2015. Il Papa arriverà in città nella mattinata di domenica 21. Prima tappa in cattedrale per pregare di fronte alla Sindone, poi la solenne celebrazione eucaristica in piazza Vittorio e un fitto calendario di incontri. Www.sindone.org    
   
   
BEATO ANGELICO AL CASTELLO DI MIRADOLO  
 
È dedicata a Beato Angelico la nuova mostra proposta dalla Fondazione Cosso fino al 28 giugno nella suggestiva cornice del Castello di Miradolo. Un percorso intimo e raffinato che racconta un capolavoro di Fra´ Giovanni da Fiesole: il suggestivo trittico con l’Ascensione, il Giudizio Universale e la Pentecoste, custodito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma. I protagonisti del trittico Corsini sono svelati attraverso la visione coinvolgente di cinque capolavori realizzati da Beato Angelico, ognuno dei quali rappresenta un momento importante nel suo percorso artistico di miniatore e pittore, mostrando la grazia di una teologia per immagini. Www.fondazionecosso.com    
   
   
GALLERIA D’ARTE CINQUANTASEI CAPRI MOSTRA PERSONALE DI POMPILIO MANDELLI 3 APRILE - 24 MAGGIO 2015 OPERE DAGLI ANNI ’40 AL 2004 ALL’INTERNO DELLA MOSTRA SARÀ ESPOSTA ANCHE UNA COLLETTIVA DI ARTISTI TRA CUI GIGINO FALCONI, MIRELLA GUASTI, POL PALLI, LUIGI PELLANDA, MARIO SIRONI ED ALTRI  
 
Per il terzo anno consecutivo la Galleria Cinquantasei inaugura i propri spazi estivi a Capri presso Nabis ed Epoché e presenta la prima mostra della stagione dedicata a Pompilio Mandelli (1912-2006), pittore bolognese di importanza nazionale che fu allievo di Virgilio Guidi e Giorgio Morandi. È stato uno dei più conosciuti artisti informali italiani con Afro, Santomaso, Vedova, Morlotti e ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia. Secondo le parole del Prof. Claudio Spadoni, che riprende a sua volta E. Raimondi, è proprio nelle nature morte e nei paesaggi bolognesi che meglio si possono cogliere i tratti del suo carattere: “Bologna dove la poesia del luogo e dell’ora è colta nei rosa e nei rossi distesi sui tetti, in toni di vecchie sete, nei giallini stagionati delle case, nei profili delle torri rinsecchite come alberi, sotto il cielo placido e pesante che l’Appennino manda fin qui in un giorno di marzo”. La luce e il colore sono la parte dominante delle tele del Mandelli negli immediati anni postbellici; un altro motivo rivelatore della sua pittura sarà la figura femminile e negli ultimi anni ’50 ritroveremo una continuità con le immagini della natura, tra paesaggi, alberi e figure nel paesaggio con toni vari, a volte più tenui altri rabbuiati, rappresentati con una stesura pittorica sempre discontinua, percorsa da trasalimenti, costellata di tacche o di larghe spatolate, con filamenti, grumi e spessori materici. Un periodo animato della sua pittura si avvertirà inoltre nei pieni anni ’70 con i colori che acquisteranno una nuova intensità nei rosa carne, nei gialli luminosi, nei verdi pastosi, in alcune oscurità notturne fino ad accostamenti azzardatamente dissonanti. Uno degli ultimi cicli sarà quello delle mannequins, con un´ampia gamma cromatica di forte intonazione emotiva volta ad esprimere i toni più vari tra luci e colori delle diverse stagioni. Per informazioni: galleria56capri@gmail.Com  
   
   
MONDIALI DI PATTINAGGIO: CONCORSO PER LOGO E MASCOTTE  
 
Il comune di Novara ha indetto un concorso di idee per la realizzazione di un logo e di una mascotte per i Mondiali di pattinaggio artistico 2016, che verranno utilizzati in tutti gli strumenti di comunicazione istituzionale, commerciale, promozionale e pubblicitaria. Possono partecipare al concorso studenti o classi degli istituti artistici o di indirizzo grafico, singoli o raggruppati e giovani grafici con un´età non superiore a 35 anni, singoli o raggruppati. Verranno ammessi alla valutazione della Commissione nominata dal Comune di Novara solo lavori originali e inediti. Le domande dovranno essere consegnate entro l´8 maggio 2015 all´Archivio comunale di via Rosselli 1. Www.comune.novara.it    
   
   
I CASTELLI TRENTINI APERTI A PASQUA E PASQUETTA  
 
Nelle giornate di domenica 5 e lunedì 6 aprile i castelli provinciali (tranne Castel Caldes in fase di restauro) saranno aperti al pubblico dalle 9.30 alle 17. Anche quest’anno i castelli provinciali (tranne Castel Caldes in fase di restauro) si apprestano ad accogliere i molti turisti locali e da fuori regione che passeranno in Trentino le festività pasquali. Le classiche gite fuori porta saranno quindi un’occasione in più per abbinare a una gita enogastronomica – paesaggistica il grande patrimonio artistico e architettonico conservato nei manieri trentini. Il Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno e il Castello di Stenico saranno visitabili quindi a Pasqua e anche a Pasquetta, lunedì 6 aprile, dalle 9.30 alle 17. Sarà un’occasione per passeggiare immersi nella natura e godersi le bellezze dei nostri castelli, tanto più che in Valle di Non e nelle Giudicarie lo scenario sarà spettacolare grazie alla fioritura delle piante. Nelle due giornate festive al castello del Buonconisglio di Trento le famiglie potranno seguire anche un’attività tutti coloro che vogliono cimentarsi in famiglia in un percorso alla scoperta della mostra "Doni preziosi", per vivere un´esperienza di divertimento e conoscenza. Il tema è appunto quello del dono: alle famiglie con bambini 6>11 anni che si presenteranno presso la biglietteria, alla tariffa promozionale di 7,00 €, verrà consegnato un kit per visitare la mostra, in modo partecipato e curioso. Il kit propone infatti la ricerca e scoperta di alcune opere esposte in mostra, significative per comprendere e riflettere sui molteplici valori, aspetti e forme dell´atto di donare, oggi come nel passato. E per riuscire, tappa dopo tappa, a concludere il percorso, tutti, grandi e piccini, dovranno collaborare mettendo in campo abilità di osservazione, capacità di risolvere quiz ed enigmi e tanto entusiasmo!  
   
   
MONTEROSA SKI A PASQUA È APERTO PER NEVE!  
 
Buona Pasqua da tutto il comprensorio Monterosa Ski! Le ultime nevicate hanno ulteriormente rafforzato il solido fondo delle piste del comprensorio e la neve fresca ha ricoperto tutta l’area! Una Pasqua di powder e divertimento per gli sciatori: tutte le aree sciistiche del gruppo Monterosa Ski sono ancora perfettamente innevate e aperte al pubblico! Antagnod, Brusson, Champorcher e Weissmatten di Gressoney-saint-jean si avvicinano a uno scoppiettante finale di stagione: ultimo giorno lunedì 6 aprile, a Pasquetta non può mancare l’ultima discesa sulle piste delle nostre deliziose località famiglia! A Weissmatten, la Leonardo David resta una delle piste più amate dagli esperti sciatori, tutt’ora segnalata sulle riviste specializzate per le caratteristiche tecniche e lo sviluppo ideale. Ma Weissmatten è anche gioco e divertimento con l’attrezzatissimo Baby Snow Park, adatto a principianti, sciatori in erba, non sciatori… La meta ideale di una bella giornata in famiglia o con gli amici! Champorcher conclude una delle stagioni più elettrizzanti degli ultimi anni: in un annata che è iniziata avara di precipitazioni nevose, Champorcher ha segnato una netta inversione di tendenza con un morbido manto nevoso già dalla fine di novembre. Settimana dopo settimana, Champorcher ha regalato soddisfazioni importanti a tutti gli sciatori: è la destinazione privilegiata anche da chi aspira a una pausa sci pomeridiana dopo-lavoro, per la sua vicinanza alle principali città del nord-ovest e alla zona del Canavese che a Champorcher è di casa. Lo snow park con i suoi trick e il suoi rail ha fatto il resto: ragazzi che avventure in quel park quest’anno! Un applauso a chi con passione e dedizione ha curato ogni dettaglio per la gioia dei jumper e degli spettatori. Brusson, già da mesi battuta anche da scialpinisti e camminatori con le ciaspole, non rifiuta a nessuno il suo splendido paesaggio: un panorama incomparabile, che si apre agli occhi del visitatore come un ventaglio di scatti d’autore. Gli sciatori che visitano gli impianti di Estoul-palazinaz non ne possono più fare a meno, perché l’area – raccolta e lontana dal caos e dal traffico – racchiude in sé tutti i pregi di una destinazione sciistica completa di servizi e di offerte per tutte le età. E i nostri clienti lo sanno, premiando l’offerta di Brusson con una fedeltà e una simpatia entusiasmanti! Con oltre 50 cm di neve fresca in quota, arriva con allegria e spensieratezza al termine anche la stagione di Antagnod! Le piste del sole… come recitava un claim degli anni ’90 che ancora ci piace usare! L’esposizione al sole di quest’area fa a gara soltanto con lo splendido panorama che da questo balcone naturale proietta lo sciatore sul Monte Rosa. Una vista che avvolge i sensi e che si impone con eleganza e scorci insoliti a chiunque percorra le piste di quest’area sciistica eccezionale. Ancora disponibili alcuni posti per le promozioni di queste settimane: bisogna approfittarne! Con lo “Sciare Gratis” sino al 12 aprile in Val d’Ayas e al 26 aprile nella Valle di Gressoney, basta prenotare un minimo di 4 notti nelle strutture convenzionate e si ricevererà gratis lo skipass, trovandolo direttamente in camera. Super novità e grande successo anche per il “Bimbi Gratis” nelle accoglienti località di Antagnod e Brusson, perfette per passare delle indimenticabili giornate sulla neve insieme ai propri cari. Scegliendo i residence e i bed&breakfast che aderiscono all’iniziativa, per almeno 4 notti, i bambini non pagheranno lo skipass e potranno usufruire del 20% di sconto sulle lezioni individuali* (*verificare la disponibilità al momento della prenotazioni), per imparare i fondamenti di questo affascinante sport invernale in piena sicurezza. Lunedì 6 aprile -proprio nel cuore del Mont Avic- si farà festa con una gustosissima grigliata a Lo Skiman Gontier a Chardonney. Per partecipare al pranzo è possibile prenotarsi presso Lo skiman entro il 5 aprile e il ritrovo per l’aperitivo sarà al Bar del Ponte alle 11.30. Anche a Gressoney non manca certo l’occasione di brindare insieme e divertirsi, torna infatti lo Spring Barbecue Contest, il folle appuntamento con la piscina scavata nella neve, da saltare con sci, snowboard e ogni mezzo che la fantasia possa suggerire. Giunto alla nona edizione, è l’evento immancabile e inusuale di Pasquetta per dare il benvenuto alla primavera. I più intrepidi saranno premiati allo Spring Afterski al Castore Lounge in Piazza del Municipio di Gressoney-la-trinité e poi tutti a ballare allo Spring Party presso il Palazzetto dello Sport di Gressoney-saint-jean, con tanta musica e gadget, dalle 23.00 sino a tarda notte. Sui grandi collegamenti intervallivi di Champoluc-frachey, Gressoney-la-trinitè e Alagna c’è tempo per gli ultimi colpi di lamina sino al 12 aprile e poi prenderà il via l’emozionante stagione del freeride a Gressoney-la-trinité: attenzione, ai pendii innevati e alla ricerca della migliore linea in powder, si aggiunge tutta l’offerta dello sci in pista dal 13 al 26 aprile, da Stafal al Passo dei Salati e poi su, fino a Indren. Wow! E per concludere, ancora a Gressoney-la-trinité, ultima tre giorni di freeride e di rifugi in quota, nei giorni 1, 2 e 3 maggio… con Monterosa Ski le emozioni non finiscono mai!  
   
   
“PRIMAVERA IN ALTA MONTAGNA” AL MUSEO DEL TERRITORIO  
 
 Il Museo del Territorio Biellese ospita l’opera “Primavera in alta montagna” di Emilio Longoni, di proprietà della Fondazione Cariplo, proveniente da Gallerie d’Italia – Piazza della Scala a Milano, come scambio in occasione del prestito di “Riflessioni di un affamato”dello stesso artista. Per valorizzare questo scambio, il Museo del Territorio Biellese espone una selezione di quadri sul paesaggio montano tra Otto e Novecento. L’ingresso è libero, con i seguenti orari: da mercoledì a venerdì 10-12.30 e 15-18:30. Http://museo.comune.biella.it/2015/03/22/luci-in-alta-montagna/