Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Aprile 2015
CULTURA: A PASQUA INGRESSO GRATUITO IN TUTTI I MUSEI CIVICI MILANESI E MOSTRE APERTE PER TUTTO IL PONTE  
 
Milano -  Musei civici milanesi aperti e gratuiti il giorno di Pasqua: la festività cade nella prima domenica del mese e rientra dunque nell’iniziativa “Domenica al museo”, voluta dal Ministro Franceschini per consentire la visita gratuita delle collezioni d’arte pubbliche ogni prima domenica del mese. Un´iniziativa che, dal 7 dicembre scorso, riguarda non solo i luoghi della cultura dello Stato, ma anche tutti i musei civici milanesi, grazie all’adesione da parte del Comune di Milano. “Anche durante queste festività, offriamo ai milanesi e ai turisti tante occasioni di visita nelle nostre sedi museali ed espositive, confermando la vocazione di Milano come città leader europea della cultura - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Milano, con le sue collezioni permanenti e le mostre dedicate ai grandi nomi della storia dell’arte, della fotografia contemporanea e agli innovativi allestimenti sulla scienza dell’alimentazione, si distingue per la qualità e la varietà dell’offerta in grado di rispondere alle esigenze dei visitatori di tutte le età e ai diversi interessi del pubblico, con un’attenzione particolare ai giovani e alle famiglie”. Domenica 5 aprile resteranno dunque aperti con ingresso gratuito non solo la Pinacoteca di Brera, ma anche tutti i musei civici milanesi: Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, Gam Galleria d’arte moderna, Museo Archeologico, Museo di Storia naturale, Acquario, Museo Messina apriranno dalle 9:00 alle 17:30. Orari diversi per la Casa Museo Boschi Di Stefano, che sarà aperta dalle 10:00 alle 18:00 e per il Museo del Novecento, aperto dalle 9:30 alle 19:30. Per quanto riguarda il 6 aprile, lunedì dell’Angelo, sarà aperto il Museo del Novecento, dalle 14:30 alle 19:30 e sarà possibile visitare le mostre con i seguenti orari: Pac: “Stardust. David Bailey”. Aperta dalle 9:30 alle 19:30; Palazzo Della Ragione: “Italia Inside Out”. Aperta dalle 9:30 alle 20:30; Museo di Storia Naturale: “Food. La scienza dai semi al piatto”. Aperta dalle 9:30 alle 19:30; Palazzo Reale: “Arte Lombarda. Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell´Europa”. Aperta dalle 9:30 alle 19:30 e “Growing Roots. 15 anni del premio Furla”. Aperta dalle 9:30 alle 19:30; Mudec: “Africa” e “Mondi a Milano” aperte dalle 9:30 alle 19:30. Le stesse mostre sono regolarmente aperte il giorno di Pasqua con gli stessi orari.  
   
   
NOTTE DELLA TARANTA: SEMPRE PIÙ SORPRENDENTE  
 
Noi, dieci anni fa, abbiamo scelto La Notte della Taranta come evento elettivo per la rappresentazione delle nostre intenzioni politiche. Credo che oggi il livello sempre più ardito, sempre più coraggioso e di qualità che l’evento acquisisce di anno in anno, di Maestro Concertatore in Maestro Concertatore, renda questo festival sempre più sorprendente. Per una notte Melpignano diventa la capitale della Puglia, forse la capitale del Mediterraneo”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, che questa mattina insieme con l’assessore alla Cultura, al Turismo e Mediterraneo Silvia Godelli, ha partecipato a Roma alla conferenza stampa di presentazione della 18esima edizione della Notte della Taranta che si svolgerà nel Salento dal 4 al 22 agosto 2015. “Abbiamo avuto protagonisti della scena musicale mondiale - ha aggiunto Vendola - che sono venuti in quel paesello di 2000 abitanti, che è Melpignano e hanno consentito alle nostre tradizioni musicali popolari di essere reinventate, reinterpretate, contaminate e di incontrare anche un più vasto repertorio musicale di altre tradizioni di musica popolare, da Steve Copeland sino a Ludovico Einaudi. Oggi siamo di fronte ad un maestro riconosciuto della capacità di trasformare la musica in buona impresa (Phil Mazanera, Maestro Concertatore di questa edizione, ndr). Per noi è ancora una volta l´occasione di usare ciò che abbiamo, non per chiuderci in una dimensione di strapaese o per fare una sagra, ma per proiettarci nel mondo. E’ una specie di matrimonio popolare, soprattutto tra le giovani generazioni e una grande storia musicale”. Per Vendola poi “la capacità logistica e organizzativa di Melpignano è ormai matura”. “La dimostrazione – ha spiegato Vendola – sta nelle centocinquantamila persone che vivono la notte del concertone di Melpignano e che raggiungono quel piccolo paese senza nessun problema. Inoltre, le strutture della ricettività turistica, che sono nate in questi dieci anni e che sono state allevate all´idea del turismo non devastante del paesaggio e del territorio, ci consentono – ha concluso il Presidente - di accogliere percentuali sempre più crescenti di flussi turistici, senza costruire mega hotel che devastano il nostro paesaggio”. “Dal punto di vista formale - ha aggiunto l’assessore Godelli – questo è il 18esimo compleanno ma per noi, dal punto di vista sostanziale, è il decimo compleanno. Non soltanto perchè sono 10 anni di amministrazione Vendola, ma anche e soprattutto perchè il lancio internazionale del festival è stato espressamente dovuto ad una intuizione del Presidente Vendola 10 anni fa, quando il Salento era quasi sconosciuto nel mondo. La Notte della Taranta ha fatto da grandissimo traino per la costruzione del brand Puglia e del brand Salento. Un brand di territori molteplici: ogni realtà ha la sua specificità e parla con le altre specificità territoriali. Tutta la Puglia – ha concluso Godelli - è accomunata da un binomio: tradizione e modernità”. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche Massimo Manera, presidente della fondazione “La Notte della Taranta” e il Maestro concertatore per quest’anno Phil Manzanera.  
   
   
MILANO: GEOGRAFIE, MUSEO POLDI PEZZOLI 1 APRILE – 4 MAGGIO 2015  
 
Anche quest´anno il Museo Poldi Pezzoli riconferma il proprio legame con il mondo del design con la mostra Geografie dal 1 aprile al 4 maggio 2015. L´esposizione – a cura di Beppe Finessi – è dedicata ad un grande tema: la rappresentazione geografica, la cartografia, la visualizzazione grafica (e non solo) del pianeta, le mappe e i mappamondi. Un’indagine che unisce la creatività contemporanea con le opere storiche presenti nella casa museo, un percorso ricco e articolato con cui il Museo Poldi Pezzoli, Foscarini e Inventario continuano la loro riflessione sull’arte e sul design in ideale continuità con le mostre degli scorsi anni. Le opere sono state scelte tra quelle immaginate da alcuni dei grandi maestri dell’arte contemporanea, come Carol Rama, Michelangelo Pistoletto, Giosetta Fioroni e Alighiero Boetti, e da alcuni dei protagonisti più significativi della ricerca internazionale di anni più recenti, come Mona Hatoum, Stefano Arienti, Andrea Anastasio e Latifa Echakhch, oltre che oggetti di design progettati, tra gli altri, da Diego Grandi, Nendo, Giulio Iacchetti, Ezri Tarazi, Lorenzo Damiani e Drill Design.  
   
   
UN BÈS, ANTONIO LIGABUE ANCHE A CUNEO  
 
 Per l’ultimo appuntamento con la prosa della stagione teatrale 2014- 15, mercoledì 8 aprile approda al Toselli Un bès lo spettacolo conclusivo della trilogia di Mario Perrotta dedicato alla figura di Antonio Ligabue, interpretazione per la quale ha vinto il Premio Ubu 2013 come miglior attore protagonista. Un bès è un progetto fatto di viaggi nei luoghi del pittore, laboratori, incontri, interviste, per ricostruire la figura di Antonio Ligabue dal basso. Biglietti presso l’assessorato Cultura (via Amedeo Rossi 4), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il giorno dello spettacolo anche al botteghino. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
VENERDÌ SANTO A QUARONA, VARALLO E VERCELLI  
 
Venerdì 3 aprile, a Quarona, dalle ore 20:30 al parco dell’asilo Zuccone, in via Marconi 2, in occasione del Venerdì Santo verranno recitati i 15 quadri della Passione di Cristo che si concluderanno, intorno alle ore 23, con la deposizione nel sepolcro. A Varallo alle ore 21 ci sarà la tradizionale processione che partirà dalla Colleggiata di San Gaudenzio alla Chiesa di San Giacomo e ritorno. A Vercelli, alle ore 20:30, dalla Basilica di S. Andrea verso il centro storico verranno portati in processione le cosiddette “macchine”, ovvero i gruppi scultorei delle Confraternite, in legno colorato rappresentanti i vari episodi della Passione di Cristo, da quello dell’orto degli Olivi fino alla Crocifissione. Www.atlvalsesiavercelli.it/    
   
   
CINEMA TEATRO DI CHIASSO: SABATO 11 APRILE, LA PRIMA ASSOLUTA DEL NUOVO SPETTACOLO CON LAURA NEGRETTI  
 
 Si terrà al Cinema Teatro di Chiasso, sabato 11 aprile alle 20.30, la prima assoluta di “Barbablù 2.0. Storia di ordinaria violenza” lo spettacolo di Magdalena Barile con Laura Negretti e Alessandro Quattro per la regia di Eleonora Moro. Lo spettacolo affronta con lo stile della prosa contemporanea una tematica sociale di forte attualità come la violenza sulle donne e, in modo particolare, la violenza domestica. Tutto parte dall’archetipo della famosissima favola di Barbablù, aggiornato però al Xxi secolo. La scelta è stata quella di ambientare il lavoro in una ricca provincia del nord Italia, evitando l’alibi della povertà, della dislocazione geografica e dell’ignoranza. Un mondo all’apparenza di assoluta armonia, di fiaba appunto, dove dietro le porte regnano meccanismi implacabili di violenza e sudditanza psicologica. “Barbablù 2.0” non è solo la storia di un marito violento e delle conseguenze delle sue azioni ma anche e soprattutto la storia di un viaggio nella testa di una donna. La ricerca di un’identità forte che si è persa, sfilacciata fra violenze e soprusi che sono diventati la norma. Come in un giallo, la protagonista si troverà a ricostruire la dinamica di un omicidio, il suo, arrivando alla consapevolezza finale e terribile di esserne stata complice. Uno spettacolo che inizia con atmosfere da commedia che lentamente scivolano nel giallo, per chiudersi poi con un finale sorprendente. Www.centroculturalechiasso.ch    
   
   
PASQUA E PASQUETTA AL MUSEO BORGOGNA  
 
Anche quest’anno, come ormai di consuetudine, il Museo Borgogna di Vercelli, in via Antonio Borgogna 4, rimarrà aperto con orario straordinario nei giorni di Pasqua, domenica 5 aprile, e Pasquetta, lunedì 6 aprile, dalle ore 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18. Lunedì 6 aprile ci saranno inoltre due visite guidate comprese nel costo del biglietto d’ingresso per scoprire la mostra dedicata a Defendente Ferrari e al polittico di Bianzè e alla sezione delle opere del Novecento, recentemente riallestito. Appuntamento alle ore 11 e alle 16. E’ consigliata la prenotazione al numero 0161.252764 (fino a venerdì 3 aprile) e allo 0161.252776 (sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 aprile). Www.museoborgogna.it/it/intro.htm    
   
   
A MAGNANO AUGURI DI PRIMAVERA IN MUSICA  
 
Domenica 5 aprile, alle ore 21, a Magnano, nella chiesa di Santa Marta, si terrà il concerto organizzato dall’associazione Festival Musica Antica a Magnano in collaborazione con l’associazione “Connaissance du Clavecin” di Annecy. Si esibiranno: Eva Kiss, soprano; Anastase Démétriadèe, flauto dolce; Bernard Brauchli, organo; Luca Taccardi, viola da gamba e violoncello; Georges Kiss, clavicembalo; Alberto Galazzo, commento. Composizioni di Telemann, Coelho, Cabanilles, Haendel, Ortiz, Loeillet, Bach. Ingresso ad offerta libera. Www.comune.magnano.bi.it    
   
   
CACCIATORI DI PIETRE FRA TORINO E BERLINO ALLA BIBLIOTECA REALE  
 
Fino al 26 giugno la Biblioteca Reale di Torino (piazza castello 191) ospita la mostra Cacciatori di pietre fra Torino e Berlino. L’esposizione, organizzata all’interno del programma di Torino incontra Berlino, racconta lo sviluppo degli studi classici in Piemonte, attraverso l’analisi del rapporto fra il berlinese Theodor Mommsen, massimo storico dell’antichità del Xix secolo, e l’architetto e archeologo torinese Carlo Promis. Un’occasione per rivivere la nascita delle collezioni di epigrafi romane con un’eccezionale raccolta di opere manoscritte e a stampa che testimoniano l’evoluzione degli studi sull’antichità in Piemonte fra il Xvi e il Xix secolo. Www.torinoincontraberlino.it    
   
   
CORTINA D’AMPEZZO PASQUA CON I LIBRI DOPPIO APPUNTAMENTO A UNA MONTAGNA DI LIBRI EMMANUEL CARRÈRE SABATO 4 APRILE SERGIO FRIGO E SARA LUCHETTA SULLE TRACCE DI RIGONI STERN VENERDÌ 3 APRILE IL GRAN FINALE DELLA XI EDIZIONE  
 
Cortina d’Ampezzo. Si prepara il gran finale per la Xi Edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo. Saranno l’incontro d’eccezione con Emmanuel Carrère, e quello con Sergio Frigo e Sara Luchetta, i protagonisti assoluti della Pasqua a Cortina d’Ampezzo. Venerdì 3 aprile, con Sergio Frigo e Sara Luchetta, Una Montagna di Libri ripercorrerà i sentieri e i percorsi di un grande narratore veneto ed europeo come Mario Rigoni Stern, al quale i due hanno dedicato la prima app per smartphone, che guida gli utenti alla scoperta dei luoghi del grande scrittore. Sabato 4 aprile, a chiudere la Xi Edizione della rassegna sarà la presenza di eccezione di uno dei più apprezzati narratori contemporanei: Emmanuel Carrère, che presenterà Il Regno (Adelphi), grande successo da poco pubblicato in Italia, un viaggio nella prima cristianità. Carrère sarà introdotto da Massimo Mamoli e Francesco Chiamulera. Entrambi gli incontri sono in programma presso la Sala Cultura del Palazzo delle Poste di Cortina, alle ore 18. Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione all’indirizzo info@unamontagnadilibri.It  
   
   
BOLZANO: “TURISMO & GUERRA”, INAUGURATA LA NUOVA MOSTRA DEL TOURISEUM  
 
Ad un primo sguardo turismo e guerra appaiono inconciliabili. La nuova mostra temporanea “Turismo & guerra” del Touriseum a Merano mostra invece – con particolare riferimento alla Prima Guerra Mondiale – quanto essi siano profondamente legati. L’esposizione è stata inaugurata il 31 marzo 2015, e si potrà visitare fino al 15 novembre di quest’anno. Gli anni precedenti al 1914 rappresentarono per il Tirolo un periodo di splendore: il turismo fioriva, il numero degli ospiti era in costante ascesa e sembrava che questa crescita fosse inarrestabile. La fermò invece l´irrompere della Prima Guerra Mondiale. I paesaggi da fiaba del turismo divennero così la scenografia del fronte, le località di cura - come la città di Merano - furono trasformate in ospedali militari. Molti albergatori con esercizi ricettivi sulla linea di tiro videro distrutto in un attimo ciò che avevano faticosamente costruito in decenni. E´ il caso, ad esempio, della famiglia Baur della Val di Landro, il cui Hotel Landro nel maggio 1915 fu fatto saltare dai militari austriaci per favorire uno spazio di tiro libero. E tuttavia la catastrofe bellica portò anche novità di cui, più tardi, approfittò la branca turistica. La tecnologia degli impianti di risalita fece passi da gigante in ambito bellico. Al termine del conflitto, pionieri come Luis Zuegg poterono impiegare le esperienze acquisite in guerra nella progettazione di impianti di risalita ad uso civile. Anche lo sci alpino vide la propria prima diffusione sui campi di battaglia in montagna. Diverse simili attrazioni videro la luce proprio tra il 1914 e il 1918. Anche se a prima vista, quindi, turismo e guerra appaiono inconciliabili, essi invece sono profondamente legati tra loro. Lo illustra la mostra temporanea "Turismo & guerra" del Touriseum, Museo provinciale del turismo a Merano, inaugurata il 31 marzo. I singoli aspetti di questo particolare connubio sono rappresentati utilizzando dieci casette stilizzate sistemate nella rimessa di Castel Trauttmansdorff, che ospita il museo. Vere e proprie piccole isole tematiche, alternano la forma di un hotel a quella di una baracca e sono popolate sia all´interno che fuori di contenuti, in modo da permettere, in un particolare gioco di prospettive, tante scoperte. Forma la base scientifica della mostra il convegno "Guerra & turismo", organizzato tra il 7 e il 9 novembre 2013 al Touriseum e al quale hanno preso parte relatrici e relatori da Italia, Austria, Germania, Romania, Slovacchia e Slovenia per discutere dell´influsso della Prima Guerra Mondiale sullo sviluppo del turismo in area alpina. Collegato alla mostra, nel marzo 2015 è apparso un catalogo bilingue (italiano/tedesco). Esso offre diversi approfondimenti dei singoli punti tematici cruciali sul tema "Turismo & guerra" e si può acquistare al museo. La nuova mostra temporanea è visitabile dal 1° aprile al 15 novembre 2015. Ulteriori informazioni sull´esposizione, sugli orari e su altre iniziative del Touriseum si trovano sul sito web del museo http://www.Touriseum.it/ . All´incontro ha preso parte anche il direttore di Dipartimento Valentino Pagani, Karin Dalla Torre, direttrice della Ripartizione Musei della Provincia autonoma di Bolzano e dell´Azienda "Musei provinciali", ed i due curatori della mostra Patrick Gasser ed Evelyn Reso. Touriseum, Museo provinciale del turismo, via S. Valentino 51/a, Merano (Bz), http://www.Touriseum.it/ , info@touriseum.It  tel. 0473 255655  
   
   
ASPETTANDO LA PRIMAVERA ALESSANDRINA  
 
A partire da sabato 10 a domenica 26 aprile, si svolgerà in Alessandria la seconda edizione della Primavera Alessandrina che si concluderà con l´allestimento della mostra florovivaistica Floreale, da venerdì 24 a domenica 26 aprile. Per le adesioni occorrerà reperire il modulo sul sito del Comune di Alessandria. Sarà, inoltre, riproposto il concorso La città e i suoi colori con la premiazione dei primi tre classificati per la via e la vetrina più bella. Domenica 5 aprile sarà l´occasione per visitare L´officina delle memorie, rassegna di antiquariato e collezionismo tra i Portici di piazza Garibaldi e piazza Marconi. Http://www.comune.alessandria.it/