Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web moda & tendenze 
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Settembre 2004
Pagina2
"THE ANDY WARHOL SHOW": PROPOSTE PER AZIENDE E TURISTI  
 
A Milano, dal 22 settembre 2004 al 9 gennaio 2005, si terrà la mostra più originale e completa che l'Europa abbia mai dedicato a Andy Warhol. La rassegna, che celebra il rivoluzionario artista americano, si terrà negli spazi della Triennale con più di 200 opere tra dipinti, materiale filmato, foto, illustrazioni per riviste di moda newyorkesi e "la rarità": una delle sue celeberrime parrucche. E quale occasione migliore per trascorrere un week end a Milano, visitare la mostra e godersi un giro alla scoperta dei segreti della città, delle sue bellezze e delle sue atmosfere? Per le aziende, l'affascinante cornice della Triennale, nell'atmosfera glamour creata dagli oggetti in mostra dell'artista, può ospitare un evento meeting o incentive di sicuro effetto! BUSINESS. Incoming Partners offre alle aziende l'opportunità di realizzare meeting indimenticabili, ideali per conferire un'impronta di esclusività all'immagine. LEISURE. Offre inoltre ai turisti un pacchetto week end costruito intorno all'evento"The Andy Warhol Show", comprensivo di 2 notti in hotel 3 o 4 stelle, trattamento B&B buffet, 1 giro città, 1 ingresso alla mostra da 165,00 euro.Ecco le soluzioni HOTEL.BUSINESS: pernottamento in hotel di ogni categoria, centrali e in ogni zona della città, transfer privati, servizi logistici LEISURE: 2 notti in hotel 3 o 4 stelle con trattamento bed and breakfast a buffet. Visita alla mostra ANDY WARHOL SHOW BUSINESS: visita in esclusiva della mostra in orari di chiusura al pubblico. Meeting riservati negli spazi Coffee Design della Triennale. LEISURE: ingresso alla Triennale per vedere la mostra dedicata ad Andy Warhol, incluso nel pacchetto. TOUR DI MILANO BUSINESS: cocktail, buffet e cene di Gala negli spazi Coffee Design della Triennale. Selezione di location per eventi, attività incentive e team building, accessori. LEISURE: mezza giornata di giro città in pullman e a piedi incluso nel pacchetto. Incoming Partners, MILANO: Tour Operator specializzato in turismo d'affari nelle città d'arte italiane, nel nord d'Italia e nelle località sui laghi lombardi. Eventi su misura: le esigenze e le finalità del cliente vengono individuate e tradotte con precisione. Dalla creatività e dalla fantasia prendono forma quelle idee che valorizzano gli elementi distintivi e unici del territorio in cui si esprimono. Servizi turistici: l'offerta comprende pacchetti "special interest", prenotazioni alberghiere, trasferimenti privati, escursioni, organizzazione di congressi, convention e seminari, cene di gala, biglietteria teatrale, musicale e sportiva. Infolink: http://www.incomingpartners.it  
   
   
"THE ANDY WARHOL SHOW": PROPOSTE PER AZIENDE E TURISTI  
 
A Milano, dal 22 settembre 2004 al 9 gennaio 2005, si terrà la mostra più originale e completa che l'Europa abbia mai dedicato a Andy Warhol. La rassegna, che celebra il rivoluzionario artista americano, si terrà negli spazi della Triennale con più di 200 opere tra dipinti, materiale filmato, foto, illustrazioni per riviste di moda newyorkesi e "la rarità": una delle sue celeberrime parrucche. E quale occasione migliore per trascorrere un week end a Milano, visitare la mostra e godersi un giro alla scoperta dei segreti della città, delle sue bellezze e delle sue atmosfere? Per le aziende, l'affascinante cornice della Triennale, nell'atmosfera glamour creata dagli oggetti in mostra dell'artista, può ospitare un evento meeting o incentive di sicuro effetto! BUSINESS. Incoming Partners offre alle aziende l'opportunità di realizzare meeting indimenticabili, ideali per conferire un'impronta di esclusività all'immagine. LEISURE. Offre inoltre ai turisti un pacchetto week end costruito intorno all'evento"The Andy Warhol Show", comprensivo di 2 notti in hotel 3 o 4 stelle, trattamento B&B buffet, 1 giro città, 1 ingresso alla mostra da 165,00 euro.Ecco le soluzioni HOTEL.BUSINESS: pernottamento in hotel di ogni categoria, centrali e in ogni zona della città, transfer privati, servizi logistici LEISURE: 2 notti in hotel 3 o 4 stelle con trattamento bed and breakfast a buffet. Visita alla mostra ANDY WARHOL SHOW BUSINESS: visita in esclusiva della mostra in orari di chiusura al pubblico. Meeting riservati negli spazi Coffee Design della Triennale. LEISURE: ingresso alla Triennale per vedere la mostra dedicata ad Andy Warhol, incluso nel pacchetto. TOUR DI MILANO BUSINESS: cocktail, buffet e cene di Gala negli spazi Coffee Design della Triennale. Selezione di location per eventi, attività incentive e team building, accessori. LEISURE: mezza giornata di giro città in pullman e a piedi incluso nel pacchetto. Incoming Partners, MILANO: Tour Operator specializzato in turismo d'affari nelle città d'arte italiane, nel nord d'Italia e nelle località sui laghi lombardi. Eventi su misura: le esigenze e le finalità del cliente vengono individuate e tradotte con precisione. Dalla creatività e dalla fantasia prendono forma quelle idee che valorizzano gli elementi distintivi e unici del territorio in cui si esprimono. Servizi turistici: l'offerta comprende pacchetti "special interest", prenotazioni alberghiere, trasferimenti privati, escursioni, organizzazione di congressi, convention e seminari, cene di gala, biglietteria teatrale, musicale e sportiva. Infolink: http://www.incomingpartners.it  
   
   
LOMBARDIA / I NUOVI IMPIANTI DI VALFURVA SONO FINALMENTE REALTÀ: LA POSA DEI PILONI DELLA NUOVA CABINOVIA È IL PRIMO INTERVENTO CONCRETO VERSO LA RINASCITA DI SANTA CATERINA  
 
Il 7 settembre i tecnici della Società Impianti di Santa Caterina (SCI), della Leitner e della società svizzero-tedesca HELOG hanno completato la posa dei piloni di sostegno per il primo tronco della nuova cabinovia ad otto posti di Santa Caterina, nel tratto che va dal paese alla stazione intermedia di Plaghera. La posa dei primi 12 supporti di un impianto che, una volta completato, collegherà il paese di Santa Caterina alla Valle dell’Alpe, ripete a distanza di un mese l’intervento effettuato a Bormio per le seggiovie sul versante del Vallecetta. Il costo totale dell’operazione è valutato intorno ai 30 milioni di euro. Ancora una volta, l’utilizzo del famoso elicottero “Super Puma”, uno tra i più grandi bimotore in dotazione all’aviazione civile, ha consentito di effettuare in poche ore ciò che fino a qualche anno fa avrebbe richiesto giorni di fatica e un vasto impiego di uomini. Grazie alla perizia del Comandante Mattia, supportato a terra da una decina di uomini perfettamente addestrati a compiere questi delicati interventi, il montaggio è stato ultimato in meno di tre ore. Dopo mesi di sterili polemiche, la realizzazione del tronco iniziale della cabinovia di Santa Caterina costituisce il primo atto concreto di un progetto di riqualificazione impiantistica vecchio di decenni. Accuse di presunte irregolarità procedurali e di violazione del patrimonio naturalistico del Parco Nazionale, tutte regolarmente smentite dagli organi della giustizia amministrativa, avevano messo a repentaglio l’effettuazione dei lavori in tempo utile per i prossimi Campionati del Mondo di sci del 2005. Il Consiglio di Stato ha confermato la piena legittimità degli interventi con la sentenza del 30 luglio scorso, nella quale rigettava l’ennesima richiesta di sospensione dei lavori per mancanza dei presupposti di legge. Nonostante i ritardi, l’impegno congiunto della SCI, del Comitato Organizzatore, della Regione Lombardia e dell’Amministrazione Locale ha finalmente regalato a Santa Caterina la soluzione alla cronica deficienza infrastrutturale in cui versava da tempo. I precedenti impianti, ormai vecchi di trent’anni, erano tecnicamente obsoleti e assolutamente impresentabili per una località che ambisce ad ospitare manifestazioni agonistiche di alto livello e a competere con i più importanti ski-resort alpini. Al termine dei lavori, nel comprensorio di Santa Caterina opereranno quattro moderne installazioni invece delle precedenti nove. “La posa di questa prima linea è chiaramente un momento molto importante, non solo per il Comitato Organizzatore, ma per tutta la Valfurva. Al di là della certezza di poter svolgere regolarmente le gare dei Campionati del Mondo, questi nuovi impianti sono una garanzia per il futuro di Santa Caterina, un’area troppo a lungo penalizzata dall’immobilismo in cui versava” –ha commentato Franco Brevini, Direttore della Comunicazione di Bormio 2005. Il prossimo intervento sugli impianti di Valfurva è previsto per il 22 settembre prossimo, quando il Super Puma verrà nuovamente utilizzato per ultimare la posa dei piloni nei tratti successivi. Contestualmente verranno portati avanti i lavori di ripristino ambientale derivanti dallo smantellamento dei vecchi impianti.  
   
   
LOMBARDIA / I NUOVI IMPIANTI DI VALFURVA SONO FINALMENTE REALTÀ: LA POSA DEI PILONI DELLA NUOVA CABINOVIA È IL PRIMO INTERVENTO CONCRETO VERSO LA RINASCITA DI SANTA CATERINA  
 
Il 7 settembre i tecnici della Società Impianti di Santa Caterina (SCI), della Leitner e della società svizzero-tedesca HELOG hanno completato la posa dei piloni di sostegno per il primo tronco della nuova cabinovia ad otto posti di Santa Caterina, nel tratto che va dal paese alla stazione intermedia di Plaghera. La posa dei primi 12 supporti di un impianto che, una volta completato, collegherà il paese di Santa Caterina alla Valle dell’Alpe, ripete a distanza di un mese l’intervento effettuato a Bormio per le seggiovie sul versante del Vallecetta. Il costo totale dell’operazione è valutato intorno ai 30 milioni di euro. Ancora una volta, l’utilizzo del famoso elicottero “Super Puma”, uno tra i più grandi bimotore in dotazione all’aviazione civile, ha consentito di effettuare in poche ore ciò che fino a qualche anno fa avrebbe richiesto giorni di fatica e un vasto impiego di uomini. Grazie alla perizia del Comandante Mattia, supportato a terra da una decina di uomini perfettamente addestrati a compiere questi delicati interventi, il montaggio è stato ultimato in meno di tre ore. Dopo mesi di sterili polemiche, la realizzazione del tronco iniziale della cabinovia di Santa Caterina costituisce il primo atto concreto di un progetto di riqualificazione impiantistica vecchio di decenni. Accuse di presunte irregolarità procedurali e di violazione del patrimonio naturalistico del Parco Nazionale, tutte regolarmente smentite dagli organi della giustizia amministrativa, avevano messo a repentaglio l’effettuazione dei lavori in tempo utile per i prossimi Campionati del Mondo di sci del 2005. Il Consiglio di Stato ha confermato la piena legittimità degli interventi con la sentenza del 30 luglio scorso, nella quale rigettava l’ennesima richiesta di sospensione dei lavori per mancanza dei presupposti di legge. Nonostante i ritardi, l’impegno congiunto della SCI, del Comitato Organizzatore, della Regione Lombardia e dell’Amministrazione Locale ha finalmente regalato a Santa Caterina la soluzione alla cronica deficienza infrastrutturale in cui versava da tempo. I precedenti impianti, ormai vecchi di trent’anni, erano tecnicamente obsoleti e assolutamente impresentabili per una località che ambisce ad ospitare manifestazioni agonistiche di alto livello e a competere con i più importanti ski-resort alpini. Al termine dei lavori, nel comprensorio di Santa Caterina opereranno quattro moderne installazioni invece delle precedenti nove. “La posa di questa prima linea è chiaramente un momento molto importante, non solo per il Comitato Organizzatore, ma per tutta la Valfurva. Al di là della certezza di poter svolgere regolarmente le gare dei Campionati del Mondo, questi nuovi impianti sono una garanzia per il futuro di Santa Caterina, un’area troppo a lungo penalizzata dall’immobilismo in cui versava” –ha commentato Franco Brevini, Direttore della Comunicazione di Bormio 2005. Il prossimo intervento sugli impianti di Valfurva è previsto per il 22 settembre prossimo, quando il Super Puma verrà nuovamente utilizzato per ultimare la posa dei piloni nei tratti successivi. Contestualmente verranno portati avanti i lavori di ripristino ambientale derivanti dallo smantellamento dei vecchi impianti.  
   
   
LOMBARDIA / VACANZE A MILANO 2004 (1): UN SUCCESSO DA 270.000 PRESENZE  
 
Tempo di bilanci per l’edizione 2004 di “Vacanze a Milano”, la manifestazione estiva promossa dall’assessore ai Grandi Eventi Giovanni Bozzetti in collaborazione con le imprese CSC Allestimenti, Orizzonte di Renato Zocchi e Holiday & Sport Catering, che va in archivio dopo aver registrato ancora una volta un successo di pubblico di gran lunga superiore alle aspettative. Al programma quotidiano di animazione e spettacoli serali organizzato dal Comune nel “Villaggio Vacanze” allestito in piazza del Cannone, dal 24 di luglio al 5 settembre hanno partecipato oltre 270.000 persone: la media è di circa 6.098 presenze al giorno (fra cui anche tantissimi giovani e turisti italiani e stranieri), circa il 20% in più rispetto all’edizione 2003 della manifestazione. A fare un bilancio dell’iniziativa, giunta alla sua 29° edizione, è lo stesso promotore, l’assessore ai Grandi Eventi Giovanni Bozzetti: “Il numero “record” di presenze registrato dalla manifestazione è frutto di una programmazione azzeccata e di ospiti particolarmente apprezzati dal pubblico. Abbiamo cercato di offrire attività di animazione per accontentare ogni gusto e ogni età, senza perdere di vista quello che è il “cuore” di ‘Vacanze a Milano’: gli over 65”. Continua a crescere il consenso per questa iniziativa: le attività più apprezzate dagli anziani si confermano il ballo liscio, e la grande novità di quest’anno, i corsi di autodifesa e antiscippo: più di sessanta iscritti ai corsi giornalieri, che sono risultati una delle novità più gradite del “Villaggio Vacanze”. Complice la paura di scippi e aggressioni che aumenta quando la città si svuota, i corsi di autodifesa sono diventati un’autentica mania fra gli “over 65” che hanno trascorso piacevolmente le giornate giocando a carte o ballando a due passi dal Castello. Nel corso, tenuto ogni mattina da un istruttore professionista, i partecipanti, tutti sulla settantina, hanno imparato come muoversi in situazioni di pericolo, come affrontare uno scippatore o un aggressore che punta un coltello alla gola. I consigli dell’istruttore, semplici ma efficaci, hanno insegnato a difendersi dai malintenzionati con semplici mosse e colpi proibiti, utilizzando oggetti d’uso quotidiano, quali un mazzo di chiavi, un giornale o la borsetta di tutti i giorni. Del resto, aggressioni e scippi, ma anche rapine in piena regola, messe a segno sotto casa o all’uscita di banche o uffici postali, sono purtroppo all’ordine del giorno e i ladri di strada hanno vita facile, abituati ad intimorire le anziane vittime con minacce o un semplici taglierino. A partire da adesso, però, gli aggressori potrebbero correre il rischio di ritrovarsi un colpo ben assestato sotto le costole o una ginocchiata al posto giusto. Tempi che cambiano, ma soprattutto un chiaro segnale che gli anziani tentano di reagire e di affrontare le paure. “La partecipazione a questi corsi di autodifesa risponde al bisogno di sicurezza –commenta l’Assessore Giovanni Bozzetti–. Abbiamo voluto dare una risposta concreta a questo bisogno che, ad ascoltare le voci degli anziani, è sempre più diffuso nella terza età. Anche un corso che insegna come reagire ad uno scippatore può dare senso di protezione. L’augurio, ovviamente, è quello che i partecipanti non abbiano mai bisogno di mettere in pratica le proprie capacità difensive. In ogni caso resta una maggior sicurezza per la vita di tutti i giorni”. Proprio per la tranquillità di tutti i partecipanti agli spettacoli serali della manifestazione “Vacanze a Milano”, quest’anno l’assessore Bozzetti ha voluto dare vita, in collaborazione con ATM, a un nuovo servizio serale straordinario gratuito riservato agli “over 65” ma aperto a tutti, per agevolare il rientro a casa degli anziani in sicurezza”. Ogni sera alle ore 23 sono partiti da piazza del Cannone cinque Autobus ATM dotati di aria condizionata: 5 linee speciali identificate da 5 colori, che hanno percorso 5 diversi itinerari, appositamente studiati per coprire capillarmente le principali zone della città. Il servizio, fortemente voluto dall’assessore Bozzetti, costituisce un altro importante tassello alla rete dei servizi messi in campo per assistere gli anziani milanesi.  
   
   
LOMBARDIA / VACANZE A MILANO 2004 (1): UN SUCCESSO DA 270.000 PRESENZE  
 
Tempo di bilanci per l’edizione 2004 di “Vacanze a Milano”, la manifestazione estiva promossa dall’assessore ai Grandi Eventi Giovanni Bozzetti in collaborazione con le imprese CSC Allestimenti, Orizzonte di Renato Zocchi e Holiday & Sport Catering, che va in archivio dopo aver registrato ancora una volta un successo di pubblico di gran lunga superiore alle aspettative. Al programma quotidiano di animazione e spettacoli serali organizzato dal Comune nel “Villaggio Vacanze” allestito in piazza del Cannone, dal 24 di luglio al 5 settembre hanno partecipato oltre 270.000 persone: la media è di circa 6.098 presenze al giorno (fra cui anche tantissimi giovani e turisti italiani e stranieri), circa il 20% in più rispetto all’edizione 2003 della manifestazione. A fare un bilancio dell’iniziativa, giunta alla sua 29° edizione, è lo stesso promotore, l’assessore ai Grandi Eventi Giovanni Bozzetti: “Il numero “record” di presenze registrato dalla manifestazione è frutto di una programmazione azzeccata e di ospiti particolarmente apprezzati dal pubblico. Abbiamo cercato di offrire attività di animazione per accontentare ogni gusto e ogni età, senza perdere di vista quello che è il “cuore” di ‘Vacanze a Milano’: gli over 65”. Continua a crescere il consenso per questa iniziativa: le attività più apprezzate dagli anziani si confermano il ballo liscio, e la grande novità di quest’anno, i corsi di autodifesa e antiscippo: più di sessanta iscritti ai corsi giornalieri, che sono risultati una delle novità più gradite del “Villaggio Vacanze”. Complice la paura di scippi e aggressioni che aumenta quando la città si svuota, i corsi di autodifesa sono diventati un’autentica mania fra gli “over 65” che hanno trascorso piacevolmente le giornate giocando a carte o ballando a due passi dal Castello. Nel corso, tenuto ogni mattina da un istruttore professionista, i partecipanti, tutti sulla settantina, hanno imparato come muoversi in situazioni di pericolo, come affrontare uno scippatore o un aggressore che punta un coltello alla gola. I consigli dell’istruttore, semplici ma efficaci, hanno insegnato a difendersi dai malintenzionati con semplici mosse e colpi proibiti, utilizzando oggetti d’uso quotidiano, quali un mazzo di chiavi, un giornale o la borsetta di tutti i giorni. Del resto, aggressioni e scippi, ma anche rapine in piena regola, messe a segno sotto casa o all’uscita di banche o uffici postali, sono purtroppo all’ordine del giorno e i ladri di strada hanno vita facile, abituati ad intimorire le anziane vittime con minacce o un semplici taglierino. A partire da adesso, però, gli aggressori potrebbero correre il rischio di ritrovarsi un colpo ben assestato sotto le costole o una ginocchiata al posto giusto. Tempi che cambiano, ma soprattutto un chiaro segnale che gli anziani tentano di reagire e di affrontare le paure. “La partecipazione a questi corsi di autodifesa risponde al bisogno di sicurezza –commenta l’Assessore Giovanni Bozzetti–. Abbiamo voluto dare una risposta concreta a questo bisogno che, ad ascoltare le voci degli anziani, è sempre più diffuso nella terza età. Anche un corso che insegna come reagire ad uno scippatore può dare senso di protezione. L’augurio, ovviamente, è quello che i partecipanti non abbiano mai bisogno di mettere in pratica le proprie capacità difensive. In ogni caso resta una maggior sicurezza per la vita di tutti i giorni”. Proprio per la tranquillità di tutti i partecipanti agli spettacoli serali della manifestazione “Vacanze a Milano”, quest’anno l’assessore Bozzetti ha voluto dare vita, in collaborazione con ATM, a un nuovo servizio serale straordinario gratuito riservato agli “over 65” ma aperto a tutti, per agevolare il rientro a casa degli anziani in sicurezza”. Ogni sera alle ore 23 sono partiti da piazza del Cannone cinque Autobus ATM dotati di aria condizionata: 5 linee speciali identificate da 5 colori, che hanno percorso 5 diversi itinerari, appositamente studiati per coprire capillarmente le principali zone della città. Il servizio, fortemente voluto dall’assessore Bozzetti, costituisce un altro importante tassello alla rete dei servizi messi in campo per assistere gli anziani milanesi.  
   
   
LOMBARDIA / VACANZE A MILANO 2004 (2): BILANCIO LUSINGHIERO PER LA MANIFESTAZIONE GIUNTA ALLA SUA 29° EDIZIONE. DAL 24 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE REGISTRATE OLTRE 270 MILA PRESENZE ALLE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE, AGLI SPETTACOLI E AL RISTORANTE DEL VILLAGGIO VACANZE IN PIAZZA DEL CANNONE  
 
L’edizione 2004 di “Vacanze a Milano” registra ancora una volta l’eccezionale gradimento delle attività: fitness, giochi di gruppo e di società, balli di gruppo, scuola di cabaret e di ballo, gare di cucina, “La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio” e “Sarabanda – Il Musichiere”, organizzati da Antonio Russo, vulcanico animatore amatissimo dalle anziane ospiti.Partenza ogni mattina alle ore 10 con il con il risveglio muscolare, che ha dato ai più mattinieri la possibilità di iniziare la giornata con semplici esercizi di stretching accompagnati da musica soft, esercizi di aerobica e ginnastica dolce. A seguire gli affollatissimi corsi di autodifesa e antiscippo - inizialmente programmati fino al 13 agosto, poi prorogati a grande richiesta fino al 5 settembre - e per concludere in allegria la mattinata giochi di gruppo e di società fino alle ore 12. Nel pomeriggio, tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 19,30, ancora giochi di gruppo e di società, balli latino-americani e ballo liscio. Molto ampia la partecipazione dei “villeggianti metropolitani” anche agli appuntamenti organizzati in alternativa alle attività di animazione di piazza del Cannone: ogni martedì, ore 10/16, in programma l’appuntamento con il BEACH RUMBLE, la piacevole gita al “mare di Milano”: una giornata di divertimento sulla spiaggia realizzata dall’assessore Bozzetti nello splendido scenario dell’Arco della Pace. Sabbia, piscine, sdraio e ombrelloni per godersi una giornata di relax in spiaggia, direttamente in città. E per gli amanti del fitness divertenti e sempre affollatissimi corsi di acquagym.Decisamente molto apprezzate anche le visite alla scoperta dei luoghi di interesse artistico-culturale di Milano e le escursioni in programma ogni mercoledì: sono state più di oltre 450 le partecipazioni registrate ai 6 appuntamenti pianificati quest’anno dallo staff di Orizzonte, con un eccezionale gradimento delle 3 gite “fuori porta, letteralmente prese d’assalto, tanto da costringere gli organizzatori a raddoppiare il numero dei pullman prenotati.Gli amanti della buona cucina hanno avuto solo l’imbarazzo della scelta: al Ristorante del Villaggio Vacanze gestito da Holiday & Sport Catering con la supervisione di Vilma Miriani, hanno potuto mangiare dalle 12 alle 14,30 e dalle 19 alle 24. L’ottima cucina del grande Chef Angelo De Gregorio –ha personalmente cucinato per Naomi, Cindy, Megan e Berlusconi– ha offerto ogni giorno una vasta scelta tra specialità regionali (tortellini, lasagne, cannelloni, spaghetti, arrosti, grigliate di pesce e di carne). Ogni giovedì, inoltre, gli ospiti hanno potuto scegliere anche tra specialità etniche di varie parti del mondo. Affollatissima nelle ore serali la pizzeria-griglieria: gli amanti della pizza hanno potuto prima ammirare le evoluzioni di Ahmed, pizzaiolo acrobatico noto fra gli ospiti come Gianni, poi gustare squisite pizze in un trionfo di farciture, dalle più tradizionali alle novità etniche. Ma dopo la squisitezza dei piatti la sorpresa più gradita sono stati i prezzi: solo 7,70 euro per un menu completo (primo, secondo, contorno, dessert, bevanda) mentre per una pizza e una birra solo 6,70 euro.Grande affluenza di pubblico per la consueta Festa di Ferragosto di “Vacanze a Milano” Sono stati oltre 1500, contro i 900 del 2003, gli anziani che hanno partecipato domenica 15 agosto, in compagnia del Sindaco Gabriele Albertini e degli assessori Giovanni Bozzetti e Tiziana Maiolo al tradizionale pranzo gratuito di Ferragosto offerto dal Comune di Milano agli “over 65” rimasti in città, nello speciale ristorante allestito nell’area spettacolo del villaggio.L’anno scorso le presenze complessive erano state di 1.600 persone. Quest’anno il Ristorante ha registrato oltre 2500 presenze al pranzo di Ferragosto, con una considerevole partecipazione di giovani e famiglie con bambini. La festa non si è conclusa con il pranzo: nel pomeriggio, il taglio della grande torta di tre metri per tre e dal peso oltre 100 chili, decorata con il simbolo di Vacanze a Milano, spettacolo in stile “Zelig” studiato per l’occasione, ballo liscio e gran finale con i fuochi d’artificio.  
   
   
LOMBARDIA / VACANZE A MILANO 2004 (2): BILANCIO LUSINGHIERO PER LA MANIFESTAZIONE GIUNTA ALLA SUA 29° EDIZIONE. DAL 24 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE REGISTRATE OLTRE 270 MILA PRESENZE ALLE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE, AGLI SPETTACOLI E AL RISTORANTE DEL VILLAGGIO VACANZE IN PIAZZA DEL CANNONE  
 
L’edizione 2004 di “Vacanze a Milano” registra ancora una volta l’eccezionale gradimento delle attività: fitness, giochi di gruppo e di società, balli di gruppo, scuola di cabaret e di ballo, gare di cucina, “La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio” e “Sarabanda – Il Musichiere”, organizzati da Antonio Russo, vulcanico animatore amatissimo dalle anziane ospiti.Partenza ogni mattina alle ore 10 con il con il risveglio muscolare, che ha dato ai più mattinieri la possibilità di iniziare la giornata con semplici esercizi di stretching accompagnati da musica soft, esercizi di aerobica e ginnastica dolce. A seguire gli affollatissimi corsi di autodifesa e antiscippo - inizialmente programmati fino al 13 agosto, poi prorogati a grande richiesta fino al 5 settembre - e per concludere in allegria la mattinata giochi di gruppo e di società fino alle ore 12. Nel pomeriggio, tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 19,30, ancora giochi di gruppo e di società, balli latino-americani e ballo liscio. Molto ampia la partecipazione dei “villeggianti metropolitani” anche agli appuntamenti organizzati in alternativa alle attività di animazione di piazza del Cannone: ogni martedì, ore 10/16, in programma l’appuntamento con il BEACH RUMBLE, la piacevole gita al “mare di Milano”: una giornata di divertimento sulla spiaggia realizzata dall’assessore Bozzetti nello splendido scenario dell’Arco della Pace. Sabbia, piscine, sdraio e ombrelloni per godersi una giornata di relax in spiaggia, direttamente in città. E per gli amanti del fitness divertenti e sempre affollatissimi corsi di acquagym.Decisamente molto apprezzate anche le visite alla scoperta dei luoghi di interesse artistico-culturale di Milano e le escursioni in programma ogni mercoledì: sono state più di oltre 450 le partecipazioni registrate ai 6 appuntamenti pianificati quest’anno dallo staff di Orizzonte, con un eccezionale gradimento delle 3 gite “fuori porta, letteralmente prese d’assalto, tanto da costringere gli organizzatori a raddoppiare il numero dei pullman prenotati.Gli amanti della buona cucina hanno avuto solo l’imbarazzo della scelta: al Ristorante del Villaggio Vacanze gestito da Holiday & Sport Catering con la supervisione di Vilma Miriani, hanno potuto mangiare dalle 12 alle 14,30 e dalle 19 alle 24. L’ottima cucina del grande Chef Angelo De Gregorio –ha personalmente cucinato per Naomi, Cindy, Megan e Berlusconi– ha offerto ogni giorno una vasta scelta tra specialità regionali (tortellini, lasagne, cannelloni, spaghetti, arrosti, grigliate di pesce e di carne). Ogni giovedì, inoltre, gli ospiti hanno potuto scegliere anche tra specialità etniche di varie parti del mondo. Affollatissima nelle ore serali la pizzeria-griglieria: gli amanti della pizza hanno potuto prima ammirare le evoluzioni di Ahmed, pizzaiolo acrobatico noto fra gli ospiti come Gianni, poi gustare squisite pizze in un trionfo di farciture, dalle più tradizionali alle novità etniche. Ma dopo la squisitezza dei piatti la sorpresa più gradita sono stati i prezzi: solo 7,70 euro per un menu completo (primo, secondo, contorno, dessert, bevanda) mentre per una pizza e una birra solo 6,70 euro.Grande affluenza di pubblico per la consueta Festa di Ferragosto di “Vacanze a Milano” Sono stati oltre 1500, contro i 900 del 2003, gli anziani che hanno partecipato domenica 15 agosto, in compagnia del Sindaco Gabriele Albertini e degli assessori Giovanni Bozzetti e Tiziana Maiolo al tradizionale pranzo gratuito di Ferragosto offerto dal Comune di Milano agli “over 65” rimasti in città, nello speciale ristorante allestito nell’area spettacolo del villaggio.L’anno scorso le presenze complessive erano state di 1.600 persone. Quest’anno il Ristorante ha registrato oltre 2500 presenze al pranzo di Ferragosto, con una considerevole partecipazione di giovani e famiglie con bambini. La festa non si è conclusa con il pranzo: nel pomeriggio, il taglio della grande torta di tre metri per tre e dal peso oltre 100 chili, decorata con il simbolo di Vacanze a Milano, spettacolo in stile “Zelig” studiato per l’occasione, ballo liscio e gran finale con i fuochi d’artificio.  
   
   
LOMBARDIA / VACANZE A MILANO 2004 (3): LA CLOWNTERAPIA HA PORTATO IL SORRISO A OLTRE 300 BAMBINI. GRANDE SUCCESSO PER LE GITE CULTURALI FUORI PORTA.  
 
A “Vacanze a Milano” ORIZZONTE, l’organizzazione di Renato Zocchi, non ha dimenticato il pubblico dei più piccini: ogni sabato e domenica, dopo le quotidiane attività sportive, di animazione e i giochi di società del mattino, dalle ore 16 alle ore 18, in programma animazione speciale dedicata ai bambini. Partenza il 24 luglio con il tradizionale appuntamento con il LUDOBUS, la simpatica ed originale "ludoteca mobile" equipaggiata di tutto l'occorrente necessario per inventare e realizzare ogni tipo di gioco negli spazi aperti della città. Il piccolo bus trasformato in un fantasioso carrozzone viaggiante, ha animato le “strade”, “i vicoli”, della città “VACANZE A MILANO”, proponendo ai bambini e alle loro famiglie momenti di svago e di divertimento.Il LUDOBUS, ha permesso ai bambini ed ai loro genitori di inventare, giocare, costruire, imparare, saltare, correre, colorare, festeggiare, raccontare, sporcarsi, leggere, ruzzolare, truccarsi, e tante altre cose. A partire dalla metà di agosto, il Ludobus ha ceduto il posto alla CACCIA AL TESORO ispirata ad “HARRY POTTER”, ai LABORATORI di FINGER PUPPETS e ai LABORATORI DI MANUALITA’.Le iniziative, completamente gratuite, si sono proposte di offrire a quanti più bambini possibile momenti di serenità, piacevolezza, divertimento, nel periodo in cui la città, specie nel fine settimana, appare vuota e spenta, in considerazione del fatto che, di anno in anno le presenze dei bambini che frequentano il Villaggio di “Vacanze a Milano” aumentano al ritmo del 30%. “La gioia più grande, però, –afferma l’assessore Bozzetti– è stata quella di portare momenti di divertimento e allegria ai piccoli ricoverati degli ospedali milanesi: i Clown di Vacanze a Milano hanno portato i loro giochi e tante risate a oltre 300 bambini”. Anche quest’anno infatti, L’Assessore Bozzetti ha inserito tra le iniziative di “Vacanze a Milano” l’animazione dedicata ai piccoli milanesi che per motivi di salute non si sono potuti recare in piazza del Cannone.Per la seconda edizione della Clownterapia, partita il 24 luglio e conclusasi il 5 settembre, i clown del Villaggio Vacanze, sulle orme del medico americano Patch Adams, hanno cercato di curare facendoli sorridere oltre 300 bambini ricoverati nei principali ospedali milanesi. Dal Niguarda alla De Marchi, dal San Carlo al San Raffaele, al San Paolo, al Buzzi. Complessivamente le visite negli ospedali sono state 14, concentrate il sabato e la domenica, Ferragosto compreso. Protagonisti assoluti, oltre ai piccoli ricoverati, i 2 clown Sberla e Cipolla, ovvero Daniele Marcato e Laura Malcangio in arte “Dottor Suonato” e “Dottoressa Molletta”, che, naso finto, parrucca rossa, bacchetta magica, hanno curato con una dose massiccia di coccole e sorrisi.Molta partecipazione e grandissimo successo di pubblico anche per l’edizione 2004 degli spettacoli serali di “Vacanze a Milano”: CSC Allestimenti Srl, sulla scia del successo riscosso nelle precedenti edizioni, ha elaborato un programma di spettacoli serali che lascia grande spazio alle serate danzanti, da sempre principale attrazione per gli ospiti di piazza del Cannone: il calendario delle serate ha visto, per 5 sere alla settimana, la presenza di qualificate piccole orchestre da ballo. Due giorni alla settimana (il martedì e il giovedì sera) sono stati invece dedicati ad altri generi spettacolari, quali intrattenimento musicali, cabaret e concerti. Da segnalare lo strepitoso successo degli appuntamenti assolutamente più apprezzati come LA DANZA DEL VENTRE, un’immersione nell’atmosfera delle Mille e una Notte, lo spettacolo travolgente dell’ORCHESTRA SPETTACOLO DI MIRKO CASADEI, la più famosa Orchestra Italiana, l’esilarante umorismo di CABARET di Diego Parassole, “SAMBA!”, musica e danza brasiliana per vivere la magia del Carnevale di Rio de Janeiro e, per un “arrivederci” in grande stile, la musica dell’EQUIPE 84, il più noto gruppo beat italiano. Dalle musiche viennesi ottocentesche del GRAN BALLO Valzer e Musiche della Famiglia Strass, al viaggio nella nobile musica di corte e nelle allegre melodie delle feste popolari rinascimentali con LA ROSSIGNOL, dall’affascinante linguaggio musicale del Tango con il Gruppo GENTE DE TANGO e l’ORCHESTRA QUEIAS DE BANDONEON, alle ninne nanne tarantelle del gruppo di musica popolare Arakne Mediterranea con lo spettacolo etnico ATTARANTATI IERI E OGGI, il programma musicale ha decisamente soddisfatto ogni gusto e ogni età.  
   
   
LOMBARDIA / VACANZE A MILANO 2004 (3): LA CLOWNTERAPIA HA PORTATO IL SORRISO A OLTRE 300 BAMBINI. GRANDE SUCCESSO PER LE GITE CULTURALI FUORI PORTA.  
 
A “Vacanze a Milano” ORIZZONTE, l’organizzazione di Renato Zocchi, non ha dimenticato il pubblico dei più piccini: ogni sabato e domenica, dopo le quotidiane attività sportive, di animazione e i giochi di società del mattino, dalle ore 16 alle ore 18, in programma animazione speciale dedicata ai bambini. Partenza il 24 luglio con il tradizionale appuntamento con il LUDOBUS, la simpatica ed originale "ludoteca mobile" equipaggiata di tutto l'occorrente necessario per inventare e realizzare ogni tipo di gioco negli spazi aperti della città. Il piccolo bus trasformato in un fantasioso carrozzone viaggiante, ha animato le “strade”, “i vicoli”, della città “VACANZE A MILANO”, proponendo ai bambini e alle loro famiglie momenti di svago e di divertimento.Il LUDOBUS, ha permesso ai bambini ed ai loro genitori di inventare, giocare, costruire, imparare, saltare, correre, colorare, festeggiare, raccontare, sporcarsi, leggere, ruzzolare, truccarsi, e tante altre cose. A partire dalla metà di agosto, il Ludobus ha ceduto il posto alla CACCIA AL TESORO ispirata ad “HARRY POTTER”, ai LABORATORI di FINGER PUPPETS e ai LABORATORI DI MANUALITA’.Le iniziative, completamente gratuite, si sono proposte di offrire a quanti più bambini possibile momenti di serenità, piacevolezza, divertimento, nel periodo in cui la città, specie nel fine settimana, appare vuota e spenta, in considerazione del fatto che, di anno in anno le presenze dei bambini che frequentano il Villaggio di “Vacanze a Milano” aumentano al ritmo del 30%. “La gioia più grande, però, –afferma l’assessore Bozzetti– è stata quella di portare momenti di divertimento e allegria ai piccoli ricoverati degli ospedali milanesi: i Clown di Vacanze a Milano hanno portato i loro giochi e tante risate a oltre 300 bambini”. Anche quest’anno infatti, L’Assessore Bozzetti ha inserito tra le iniziative di “Vacanze a Milano” l’animazione dedicata ai piccoli milanesi che per motivi di salute non si sono potuti recare in piazza del Cannone.Per la seconda edizione della Clownterapia, partita il 24 luglio e conclusasi il 5 settembre, i clown del Villaggio Vacanze, sulle orme del medico americano Patch Adams, hanno cercato di curare facendoli sorridere oltre 300 bambini ricoverati nei principali ospedali milanesi. Dal Niguarda alla De Marchi, dal San Carlo al San Raffaele, al San Paolo, al Buzzi. Complessivamente le visite negli ospedali sono state 14, concentrate il sabato e la domenica, Ferragosto compreso. Protagonisti assoluti, oltre ai piccoli ricoverati, i 2 clown Sberla e Cipolla, ovvero Daniele Marcato e Laura Malcangio in arte “Dottor Suonato” e “Dottoressa Molletta”, che, naso finto, parrucca rossa, bacchetta magica, hanno curato con una dose massiccia di coccole e sorrisi.Molta partecipazione e grandissimo successo di pubblico anche per l’edizione 2004 degli spettacoli serali di “Vacanze a Milano”: CSC Allestimenti Srl, sulla scia del successo riscosso nelle precedenti edizioni, ha elaborato un programma di spettacoli serali che lascia grande spazio alle serate danzanti, da sempre principale attrazione per gli ospiti di piazza del Cannone: il calendario delle serate ha visto, per 5 sere alla settimana, la presenza di qualificate piccole orchestre da ballo. Due giorni alla settimana (il martedì e il giovedì sera) sono stati invece dedicati ad altri generi spettacolari, quali intrattenimento musicali, cabaret e concerti. Da segnalare lo strepitoso successo degli appuntamenti assolutamente più apprezzati come LA DANZA DEL VENTRE, un’immersione nell’atmosfera delle Mille e una Notte, lo spettacolo travolgente dell’ORCHESTRA SPETTACOLO DI MIRKO CASADEI, la più famosa Orchestra Italiana, l’esilarante umorismo di CABARET di Diego Parassole, “SAMBA!”, musica e danza brasiliana per vivere la magia del Carnevale di Rio de Janeiro e, per un “arrivederci” in grande stile, la musica dell’EQUIPE 84, il più noto gruppo beat italiano. Dalle musiche viennesi ottocentesche del GRAN BALLO Valzer e Musiche della Famiglia Strass, al viaggio nella nobile musica di corte e nelle allegre melodie delle feste popolari rinascimentali con LA ROSSIGNOL, dall’affascinante linguaggio musicale del Tango con il Gruppo GENTE DE TANGO e l’ORCHESTRA QUEIAS DE BANDONEON, alle ninne nanne tarantelle del gruppo di musica popolare Arakne Mediterranea con lo spettacolo etnico ATTARANTATI IERI E OGGI, il programma musicale ha decisamente soddisfatto ogni gusto e ogni età.  
   
   
TRENTINO / MONDIALE DI PESCA ALLA TROTA. DAL 17 AL 19 SETTEMBRE IL FIUME CISMÒN, IN PRIMIERO, OSPITA PESCATORI DA TUTTA EUROPA: GARE, SPETTACOLI MUSICALI E FOLCLORE  
 
Il campionato del mondo di pesca alla trota in torrente fa tappa in Trentino. Per questa XII edizione gli sportivi si sfideranno sulle rive del fiume Cismòn in Primiero dal 17 al 19 settembre. È la prima volta che la prestigiosa competizione, promossa dalla Aptasa (Associazione provinciale Trentino acqua sport ambiente) in collaborazione con Trentino SpA, viene ospitata in provincia. Accanto alle gare, il campionato sarà anche un’occasione per assaporare i piatti della cucina tradizionale trentina e per partecipare a manifestazioni folcloristiche e musicali organizzate al margine della tre giorni. Il taglio del nastro è fissato per venerdì pomeriggio a Fiera di Primiero con la cerimonia di apertura; le gare cominceranno il sabato mattina alle 7 per concludersi domenica. Al campionato parteciperanno sportivi provenienti da dieci Paesi europei oltre all’Italia. Ogni squadra avrà 5 partecipanti più una riserva. Le gare del campionato del mondo si disputeranno sulle acque del fiume Cismòn nel tratto compreso tra i comuni di Mezzano e Imer. Si tratta di una zona particolarmente adatta per accogliere il pubblico dei molti appassionati che potranno così seguire da vicino la competizione iridata. Anche in questa occasione la formula della competizione sotto l’egida della Federazione internazionale della pesca sportiva in acqua dolce prevede la cattura e il successivo rilascio del pesce vivo (tecnica “no – kill”) che, comunque, deve essere sempre mantenuto rigorosamente in acqua, all’interno del guadino, durante l’operazione di liberazione dall’amo così da garantirne la sopravvivenza, pena la squalifica dell’atleta. Info: 340.9393362  
   
   
TRENTINO / MONDIALE DI PESCA ALLA TROTA. DAL 17 AL 19 SETTEMBRE IL FIUME CISMÒN, IN PRIMIERO, OSPITA PESCATORI DA TUTTA EUROPA: GARE, SPETTACOLI MUSICALI E FOLCLORE  
 
Il campionato del mondo di pesca alla trota in torrente fa tappa in Trentino. Per questa XII edizione gli sportivi si sfideranno sulle rive del fiume Cismòn in Primiero dal 17 al 19 settembre. È la prima volta che la prestigiosa competizione, promossa dalla Aptasa (Associazione provinciale Trentino acqua sport ambiente) in collaborazione con Trentino SpA, viene ospitata in provincia. Accanto alle gare, il campionato sarà anche un’occasione per assaporare i piatti della cucina tradizionale trentina e per partecipare a manifestazioni folcloristiche e musicali organizzate al margine della tre giorni. Il taglio del nastro è fissato per venerdì pomeriggio a Fiera di Primiero con la cerimonia di apertura; le gare cominceranno il sabato mattina alle 7 per concludersi domenica. Al campionato parteciperanno sportivi provenienti da dieci Paesi europei oltre all’Italia. Ogni squadra avrà 5 partecipanti più una riserva. Le gare del campionato del mondo si disputeranno sulle acque del fiume Cismòn nel tratto compreso tra i comuni di Mezzano e Imer. Si tratta di una zona particolarmente adatta per accogliere il pubblico dei molti appassionati che potranno così seguire da vicino la competizione iridata. Anche in questa occasione la formula della competizione sotto l’egida della Federazione internazionale della pesca sportiva in acqua dolce prevede la cattura e il successivo rilascio del pesce vivo (tecnica “no – kill”) che, comunque, deve essere sempre mantenuto rigorosamente in acqua, all’interno del guadino, durante l’operazione di liberazione dall’amo così da garantirne la sopravvivenza, pena la squalifica dell’atleta. Info: 340.9393362  
   
   
TRENTINO / SFIDA FRA ARCIERI A TRENTO. DAL 10 AL 12 SETTEMBRE CON IL PALIO DELLE CONTRADE SI RIEVOCA L’ANTICA BATTAGLIA MEDIEVALE DI CALLIANO  
 
Una disfida tra arcieri fa rivivere il passato medievale di Trento. È il Palio delle Contrade che dal 10 al 12 settembre vedrà protagonisti per le strade del centro storico arcieri e balestrieri delle otto contrade cittadine, ma anche musici medievali, spettacoli di strade e cene con i menù tradizionali. Nella splendida cornice di piazza Duomo sarà così rievocata la vittoria della battaglia di Calliano del 1487 quando le truppe del Principato Vescovile e le Forze della Confederazione Tirolese sconfissero la Repubblica di Venezia. Per festeggiare l’evento venne istituita dalle contrade una fiera che comprendeva anche gare di tiro a segno da parte di balestrieri, arcieri ed archibugieri, e altre categorie di tiratori rappresentanti delle contrade cittadine. Quell’antica manifestazione ritorna adesso con un denso programma di manifestazioni. Si comincia venerdì 10 settembre con l’apertura dell’ufficio cambio che per l’occasione distribuirà due antiche monete. La sera piazza Duomo farà da scenario alla cena propiziatoria medievale, mentre al tramonto i visitatori potranno assistere alle prove degli arcieri. Sabato è il giorno della prima disfida. Nel pomeriggio dopo l’esibizione degli sbandieratori di Cortona e Castiglion Fiorentino gli arcieri della contrada vincitrice dell’edizione dello scorso anno affronteranno gli arcieri di alcune valli del Trentino e Verona. Tra gli sfidanti anche arcieri austriaci e tedeschi. Poi sarà la volta dei balestrieri di Verona e Trento che si fronteggeranno mostrando al pubblico l’uso della loro particolare arma. Domenica la manifestazione prevede una serie di eventi di intrattenimento che accompagnano lo spettatore fino al cuore del Palio, quando gli arcieri contradaioli, sette per ogni contrada, impugneranno l’arco per conquistare la vittoria.Infolink: www.amicitta.com  
   
   
TRENTINO / SFIDA FRA ARCIERI A TRENTO. DAL 10 AL 12 SETTEMBRE CON IL PALIO DELLE CONTRADE SI RIEVOCA L’ANTICA BATTAGLIA MEDIEVALE DI CALLIANO  
 
Una disfida tra arcieri fa rivivere il passato medievale di Trento. È il Palio delle Contrade che dal 10 al 12 settembre vedrà protagonisti per le strade del centro storico arcieri e balestrieri delle otto contrade cittadine, ma anche musici medievali, spettacoli di strade e cene con i menù tradizionali. Nella splendida cornice di piazza Duomo sarà così rievocata la vittoria della battaglia di Calliano del 1487 quando le truppe del Principato Vescovile e le Forze della Confederazione Tirolese sconfissero la Repubblica di Venezia. Per festeggiare l’evento venne istituita dalle contrade una fiera che comprendeva anche gare di tiro a segno da parte di balestrieri, arcieri ed archibugieri, e altre categorie di tiratori rappresentanti delle contrade cittadine. Quell’antica manifestazione ritorna adesso con un denso programma di manifestazioni. Si comincia venerdì 10 settembre con l’apertura dell’ufficio cambio che per l’occasione distribuirà due antiche monete. La sera piazza Duomo farà da scenario alla cena propiziatoria medievale, mentre al tramonto i visitatori potranno assistere alle prove degli arcieri. Sabato è il giorno della prima disfida. Nel pomeriggio dopo l’esibizione degli sbandieratori di Cortona e Castiglion Fiorentino gli arcieri della contrada vincitrice dell’edizione dello scorso anno affronteranno gli arcieri di alcune valli del Trentino e Verona. Tra gli sfidanti anche arcieri austriaci e tedeschi. Poi sarà la volta dei balestrieri di Verona e Trento che si fronteggeranno mostrando al pubblico l’uso della loro particolare arma. Domenica la manifestazione prevede una serie di eventi di intrattenimento che accompagnano lo spettatore fino al cuore del Palio, quando gli arcieri contradaioli, sette per ogni contrada, impugneranno l’arco per conquistare la vittoria.Infolink: www.amicitta.com  
   
   
TRENTINO / AL MART L’ARTE GIOCOSA DI JOAN MIRÒ. NELLA SEDE DI ROVERETO A PARTIRE DALL’11 SETTEMBRE SONO ESPOSTE OLTRE CENTO OPERE DEL FANTASIOSO ARTISTA CATALANO  
 
Il Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto ospita le affascinanti opere di Joan Miró. Sabato 11 settembre si apre la mostra dedicata a questo artista nato a Barcellona nel 1893, che scelse di dedicarsi alla pittura a vent’anni quando già era avviato alla carriera di impiegato. Fino al 28 novembre si potranno vedere oltre cento opere tra sculture, dipinti, disegni, acquerelli e arazzi firmate da Joan Mirò, che con le sue creazioni ha cercato di regalare sempre nuove emozioni e suscitare nuovi sogni, come lui stesso ha dichiarato: “In un quadro dobbiamo poter scoprire cose nuove ogni volta che lo vediamo. Possiamo guardare un quadro per una settimana e non pensarci più. Possiamo guardare un quadro per un secondo e pensarci tutta la vita”. Caratterizzano la sua arte il trionfo fastoso dei colori, le forme accostate con fantasia fanciullesca, l’utilizzo di materie grezze e prese dalla strada, il continuo rimando al mondo dei sogni, il grandioso universo di simboli e dei personaggi fantastici. Una pittura quella di Mirò che appare immediata, giocosa e piacevole, ma che nasconde un richiamo alle origini che stiamo perdendo, e che a ben guardare talvolta è addirittura inquietante: tuttavia, si ritrova sempre in lui una grande forza creatrice, una gioia che alla fine irride alle nostre piccole e grandi quotidiane preoccupazioni.La mostra nasce dalla collaborazione con la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence, presso Nizza e lo State Russian Museum di San Pietroburgo. È aperta con il seguente orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21. Chiuso il lunedì.Infolink: www.mart.trento.it  
   
   
TRENTINO / SULLE RIVE DEL GARDA PER CURARSI CON L’UVA. DALL’11 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE SUL GARDA TRENTINO È POSSIBILE SEGUIRE LA “TRAUBENKUR”, UNA CURA NATURALE CON UN SECOLO DI STORIA  
 
Tra l’11 settembre e il 3 ottobre il Garda Trentino ripropone “La Cura dell’Uva”, una pratica diffusa già sul finire dell’Ottocento. In quegli anni i nobili dell’élite mitteleuropea si davano appuntamento alla fine dell’estate nella Conca dell’Alto Garda per godersi il clima mite della zona e dedicarsi al proprio benessere seguendo il metodo naturale della “Traubenkur”. Si tratta di un regime dietetico di grande valore terapeutico che sfrutta le proprietà rimineralizzanti e disintossicanti dell’uva e che viene proposto in numerosi alberghi di Arco, Riva del Garda e Torbole. Ma “Traubenkur” significa anche cura dell’ospitalità. Ecco allora un ricco programma di visite guidate e di itinerari del gusto alla scoperta dei prodotti tipici della zona e dei loro luoghi di produzione. Presso il Casinò di Arco e la Spiaggia degli Olivi di Riva viene allestita “L’Enoteca trentina” dove esperti sommelier offrono assaggi dei migliori vini, spumanti e grappe del Trentino (orario 10/12 e 15/18). Negli stessi luoghi, dal 13 settembre al 2 ottobre da non perdere i gustosi “Incontri di degustazione”, per scoprire il gusto inimitabile della carne Salada, dell’olio extravergine d’oliva del Garda Trentino, della trota, dei formaggi di malga, delle susine e dei maroni coltivati a Drò e Drena (ingresso gratuito su prenotazione). Ogni giorno inoltre, ad Arco, Riva e Torbole vengono offerti l’uva e il mosto con un accompagnamento musicale dal vivo. La distribuzione è gratuita e si tiene nella Veranda del Casinò di Arco dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, e sulla Spiaggia degli Olivi a Riva e in Piazza Vittorio Veneto a Torbole solo al mattino. “La Cura dell’Uva” è una delle proposte turistiche di “Vacanze con Gusto”, la serie di iniziative che fa conoscere le tipicità enogastronomiche trentine.Infolink: www.gardatrentino.com  
   
   
TRENTINO / AL MART L’ARTE GIOCOSA DI JOAN MIRÒ. NELLA SEDE DI ROVERETO A PARTIRE DALL’11 SETTEMBRE SONO ESPOSTE OLTRE CENTO OPERE DEL FANTASIOSO ARTISTA CATALANO  
 
Il Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto ospita le affascinanti opere di Joan Miró. Sabato 11 settembre si apre la mostra dedicata a questo artista nato a Barcellona nel 1893, che scelse di dedicarsi alla pittura a vent’anni quando già era avviato alla carriera di impiegato. Fino al 28 novembre si potranno vedere oltre cento opere tra sculture, dipinti, disegni, acquerelli e arazzi firmate da Joan Mirò, che con le sue creazioni ha cercato di regalare sempre nuove emozioni e suscitare nuovi sogni, come lui stesso ha dichiarato: “In un quadro dobbiamo poter scoprire cose nuove ogni volta che lo vediamo. Possiamo guardare un quadro per una settimana e non pensarci più. Possiamo guardare un quadro per un secondo e pensarci tutta la vita”. Caratterizzano la sua arte il trionfo fastoso dei colori, le forme accostate con fantasia fanciullesca, l’utilizzo di materie grezze e prese dalla strada, il continuo rimando al mondo dei sogni, il grandioso universo di simboli e dei personaggi fantastici. Una pittura quella di Mirò che appare immediata, giocosa e piacevole, ma che nasconde un richiamo alle origini che stiamo perdendo, e che a ben guardare talvolta è addirittura inquietante: tuttavia, si ritrova sempre in lui una grande forza creatrice, una gioia che alla fine irride alle nostre piccole e grandi quotidiane preoccupazioni.La mostra nasce dalla collaborazione con la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence, presso Nizza e lo State Russian Museum di San Pietroburgo. È aperta con il seguente orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21. Chiuso il lunedì.Infolink: www.mart.trento.it  
   
   
TRENTINO / SULLE RIVE DEL GARDA PER CURARSI CON L’UVA. DALL’11 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE SUL GARDA TRENTINO È POSSIBILE SEGUIRE LA “TRAUBENKUR”, UNA CURA NATURALE CON UN SECOLO DI STORIA  
 
Tra l’11 settembre e il 3 ottobre il Garda Trentino ripropone “La Cura dell’Uva”, una pratica diffusa già sul finire dell’Ottocento. In quegli anni i nobili dell’élite mitteleuropea si davano appuntamento alla fine dell’estate nella Conca dell’Alto Garda per godersi il clima mite della zona e dedicarsi al proprio benessere seguendo il metodo naturale della “Traubenkur”. Si tratta di un regime dietetico di grande valore terapeutico che sfrutta le proprietà rimineralizzanti e disintossicanti dell’uva e che viene proposto in numerosi alberghi di Arco, Riva del Garda e Torbole. Ma “Traubenkur” significa anche cura dell’ospitalità. Ecco allora un ricco programma di visite guidate e di itinerari del gusto alla scoperta dei prodotti tipici della zona e dei loro luoghi di produzione. Presso il Casinò di Arco e la Spiaggia degli Olivi di Riva viene allestita “L’Enoteca trentina” dove esperti sommelier offrono assaggi dei migliori vini, spumanti e grappe del Trentino (orario 10/12 e 15/18). Negli stessi luoghi, dal 13 settembre al 2 ottobre da non perdere i gustosi “Incontri di degustazione”, per scoprire il gusto inimitabile della carne Salada, dell’olio extravergine d’oliva del Garda Trentino, della trota, dei formaggi di malga, delle susine e dei maroni coltivati a Drò e Drena (ingresso gratuito su prenotazione). Ogni giorno inoltre, ad Arco, Riva e Torbole vengono offerti l’uva e il mosto con un accompagnamento musicale dal vivo. La distribuzione è gratuita e si tiene nella Veranda del Casinò di Arco dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, e sulla Spiaggia degli Olivi a Riva e in Piazza Vittorio Veneto a Torbole solo al mattino. “La Cura dell’Uva” è una delle proposte turistiche di “Vacanze con Gusto”, la serie di iniziative che fa conoscere le tipicità enogastronomiche trentine.Infolink: www.gardatrentino.com  
   
   
TRENTINO / ALLA SCOPERTA DELLA VAL DI TOVEL. NEL CUORE DEL PARCO ADAMELLO BRENTA PER CONOSCERE LA BELLEZZA DEL LAGO E GLI SCORCI DALLA NATURA. AVVENTURE “MOZZAFIATO” ANCHE PER I PIÙ PICCOLI  
 
Assaporare la natura nella sua bellezza lussureggiante, godendo dei suoi profumi e dei suoi scenari. Senza contaminazioni. È questo lo spirito con cui il Parco Adamello Brenta vuole condurre i visitatori ad ammirare la meraviglia della val di Tovel e del suo lago, facendo di questo scorcio non solo uno bel panorama da fotografare, ma qualcosa da scoprire con calma. Così fino al 12 settembre il parco ha messo in campo alcune proposte per liberare la valle dal caos. Si tratta di piccole regole di comportamento che invitano i visitatori ad accedere alla valle a piedi, lasciando l’automobile nei parcheggi adibiti a Tuenno (a 10,5 chilometri dal lago) o presso il ristorante Capriolo (a 4 chilometri). Da qui si potrà scegliere tra una passeggiata mediamente impegnativa, su un sentiero tracciato dal parco, oppure salire sul bus navetta. Sono state organizzate, inoltre, una serie di iniziative collaterali che consentiranno di scoprire il territorio. Martedì 8 settembre e venerdì 10 si potrà prendere parte ad una suggestiva passeggiata durante la quale gli esperti del parco illustreranno gli aspetti relativi alla genesi del lago e al famoso fenomeno di arrossamento delle acque. Il ritrovo è al centro visitatori Tovel, dalle 14 alle 16; il biglietto costa 3 euro. Per i più piccoli, inoltre, venerdì è organizzato il viaggio “nel magico mondo di Tovel”, un gioco di ruolo per bambini dai 6 ai 12 anni ambientato sulle rive del lago e che rievoca la leggenda della regina Tresinga. Si parte alla 11.30 dal centro visitatori. Il parco è, comunque, visitabile nell’intero arco dell’anno; da gennaio a dicembre resta attivo sia il centro visitatori che l’iniziativa “ScopriTovel2004”, un avventuroso gioco con la natura per i ragazzi tra i 9 e i 14 anni.Infolink: www.parcoadamellobrenta.tn.it  
   
   
TRENTINO / ALLA SCOPERTA DELLA VAL DI TOVEL. NEL CUORE DEL PARCO ADAMELLO BRENTA PER CONOSCERE LA BELLEZZA DEL LAGO E GLI SCORCI DALLA NATURA. AVVENTURE “MOZZAFIATO” ANCHE PER I PIÙ PICCOLI  
 
Assaporare la natura nella sua bellezza lussureggiante, godendo dei suoi profumi e dei suoi scenari. Senza contaminazioni. È questo lo spirito con cui il Parco Adamello Brenta vuole condurre i visitatori ad ammirare la meraviglia della val di Tovel e del suo lago, facendo di questo scorcio non solo uno bel panorama da fotografare, ma qualcosa da scoprire con calma. Così fino al 12 settembre il parco ha messo in campo alcune proposte per liberare la valle dal caos. Si tratta di piccole regole di comportamento che invitano i visitatori ad accedere alla valle a piedi, lasciando l’automobile nei parcheggi adibiti a Tuenno (a 10,5 chilometri dal lago) o presso il ristorante Capriolo (a 4 chilometri). Da qui si potrà scegliere tra una passeggiata mediamente impegnativa, su un sentiero tracciato dal parco, oppure salire sul bus navetta. Sono state organizzate, inoltre, una serie di iniziative collaterali che consentiranno di scoprire il territorio. Martedì 8 settembre e venerdì 10 si potrà prendere parte ad una suggestiva passeggiata durante la quale gli esperti del parco illustreranno gli aspetti relativi alla genesi del lago e al famoso fenomeno di arrossamento delle acque. Il ritrovo è al centro visitatori Tovel, dalle 14 alle 16; il biglietto costa 3 euro. Per i più piccoli, inoltre, venerdì è organizzato il viaggio “nel magico mondo di Tovel”, un gioco di ruolo per bambini dai 6 ai 12 anni ambientato sulle rive del lago e che rievoca la leggenda della regina Tresinga. Si parte alla 11.30 dal centro visitatori. Il parco è, comunque, visitabile nell’intero arco dell’anno; da gennaio a dicembre resta attivo sia il centro visitatori che l’iniziativa “ScopriTovel2004”, un avventuroso gioco con la natura per i ragazzi tra i 9 e i 14 anni.Infolink: www.parcoadamellobrenta.tn.it