|
|
|
VENERDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Settembre 2004 |
 |
Pagina3 | |
|
ITALIA / A MOVIE STUDIOS PARK PER HALLOWEEN VAI IN MASCHERA ED ENTRI GRATIS |
|
|
 |
|
|
Anche Hunphrey Bogart disse “ Una ragionevole dose di pericolo fa bene al cuore” (Il mistero del falco 1941). Movie Studios Park festeggia la festa più paurosa dell’anno: tutti i sabati e le domeniche di ottobre chi si presenta in maschera o con il volto truccato “tema Halloween” entra gratis! Ma non solo, farà anche parte delle terrificanti comparse del parco; inoltre ogni giorno verrà proclamata la miglior maschera che si aggiudicherà un premio. Halloween viene una sola volta l'anno, quindi scatenati, divertiti ….. Se ne hai il coraggio, perché Movie Studios Park cancella il confine tra realtà e fantasia! Tecnologia, recitazione, effetti speciali, azione, suoni e odori, musiche e voci…tutto per una full immersion nel fantastico mondo del cinema….. E della paura. Movie Studios Park è primo ed unico parco in Italia dedicato al cinema, oltre 60.000 metri quadrati di show, animazione, set ed effetti speciali interamente dedicati al mondo della celluloide. Un luogo adatto a tutti e di tutte le età. Movie Studios Park è una straordinaria avventura, un magico mondo: show, animazione, set d’azione ed effetti speciali rendono questo parco assolutamente unico ed entusiasmante, dove il confine tra realtà e fantasia non esiste. Le attrazioni Terminator 2: Live! (novità 2004): la sfida finale tra il guerriero difensore dell’umanità T800 e il robot cattivo T1000. Immensi robot, nubi azotate e raffiche di armi da fuoco animeranno lo show, catalizzando l’attenzione del pubblico e innalzando la tensione. Studio Tour (novità 2004): un percorso su un treno “sospeso” attraverso i backstage di Rambo Action Show e Magma per scoprire i “trucchi” del mestiere Cartoon Network Laboratory (novità 2004): la novità per i più piccini, che rimarranno entusiasti e felici, imparando in compagnia dei loro cartoon preferiti come nasce un cartone animato. Movie Magic: veri professionisti del trucco realizzeranno le “maschere” dei film horror più famosi, svelandone in chiave comica tutti i segreti. Blues Brothers 2000: un musical unico tratto dalle note dei loro celebri brani blues e dalle scene che li resero famosi. Il pubblico sarà protagonista. Zorro Action Restaurant: durante il pranzo nell’Action Restaurant il celebre eroe Zorro arriverà a cavallo. Coinvolgendo il pubblico e dando prova di incredibili doti di cavaliere, difenderà a colpi di spada i suoi amici. The Horror House: si camminerà attraverso i set di 10 temi horror, effetti speciali e colonne sonore “da brivido” e veri attori accompagnano i coraggiosi visitatori nel lungo cammino verso l’uscita. Rambo Action Show: uno stunt-show, ispirato alla famosa saga di Rambo. Il pubblico sul set d’azione potrà rivivere le emozioni delle scene più adrenaliniche del film. Stuntmen Accademy: scoprire in uno spettacolo i segreti, gli esercizi e i trucchi utilizzati per rappresentare le scene mozzafiato che si vedono nei film. Magma: un viaggio incredibile a bordo di un camion in una centrale geotermica messo a dura prova da ostacoli ed imprevisti lungo tutto il percorso. X City: la “città” dedicata ai bambini per giocare e divertirsi tutti insieme, nella massima sicurezza! Per una gustosa pausa, inaugurato proprio a fine giugno, c’è il primo Cartoon Network Cafè in Italia, il luogo dove la fantasia del gusto non ha confini e dove i sapori diventano massima espressione del divertimento a tavola. A Movie Studios Park tutto è possibile, come sedere su una panchina per scattare una foto ricordo insieme a “Antonio Banderas” o “Silvester Stallone” o passeggiare chiacchierando con “Wonder Woman” o “Highlander L’ultimo immortale”, provare a stringere la mano ad Edward “Mani di Forbici” o Hulk Hogan. Qualcuno potrebbe essere seguito da Crudelia Demon o abbracciato dalla bionda Marilin Monroe. Informazioni utili, Orari: tutti i giorni dal 3 aprile al 3 ottobre, e tutti i weekend di ottobre, dalle 10 alle 18. Infolink: www.Canevaworld.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ITALIA / A MOVIE STUDIOS PARK PER HALLOWEEN VAI IN MASCHERA ED ENTRI GRATIS |
|
|
 |
|
|
Anche Hunphrey Bogart disse “ Una ragionevole dose di pericolo fa bene al cuore” (Il mistero del falco 1941). Movie Studios Park festeggia la festa più paurosa dell’anno: tutti i sabati e le domeniche di ottobre chi si presenta in maschera o con il volto truccato “tema Halloween” entra gratis! Ma non solo, farà anche parte delle terrificanti comparse del parco; inoltre ogni giorno verrà proclamata la miglior maschera che si aggiudicherà un premio. Halloween viene una sola volta l'anno, quindi scatenati, divertiti ….. Se ne hai il coraggio, perché Movie Studios Park cancella il confine tra realtà e fantasia! Tecnologia, recitazione, effetti speciali, azione, suoni e odori, musiche e voci…tutto per una full immersion nel fantastico mondo del cinema….. E della paura. Movie Studios Park è primo ed unico parco in Italia dedicato al cinema, oltre 60.000 metri quadrati di show, animazione, set ed effetti speciali interamente dedicati al mondo della celluloide. Un luogo adatto a tutti e di tutte le età. Movie Studios Park è una straordinaria avventura, un magico mondo: show, animazione, set d’azione ed effetti speciali rendono questo parco assolutamente unico ed entusiasmante, dove il confine tra realtà e fantasia non esiste. Le attrazioni Terminator 2: Live! (novità 2004): la sfida finale tra il guerriero difensore dell’umanità T800 e il robot cattivo T1000. Immensi robot, nubi azotate e raffiche di armi da fuoco animeranno lo show, catalizzando l’attenzione del pubblico e innalzando la tensione. Studio Tour (novità 2004): un percorso su un treno “sospeso” attraverso i backstage di Rambo Action Show e Magma per scoprire i “trucchi” del mestiere Cartoon Network Laboratory (novità 2004): la novità per i più piccini, che rimarranno entusiasti e felici, imparando in compagnia dei loro cartoon preferiti come nasce un cartone animato. Movie Magic: veri professionisti del trucco realizzeranno le “maschere” dei film horror più famosi, svelandone in chiave comica tutti i segreti. Blues Brothers 2000: un musical unico tratto dalle note dei loro celebri brani blues e dalle scene che li resero famosi. Il pubblico sarà protagonista. Zorro Action Restaurant: durante il pranzo nell’Action Restaurant il celebre eroe Zorro arriverà a cavallo. Coinvolgendo il pubblico e dando prova di incredibili doti di cavaliere, difenderà a colpi di spada i suoi amici. The Horror House: si camminerà attraverso i set di 10 temi horror, effetti speciali e colonne sonore “da brivido” e veri attori accompagnano i coraggiosi visitatori nel lungo cammino verso l’uscita. Rambo Action Show: uno stunt-show, ispirato alla famosa saga di Rambo. Il pubblico sul set d’azione potrà rivivere le emozioni delle scene più adrenaliniche del film. Stuntmen Accademy: scoprire in uno spettacolo i segreti, gli esercizi e i trucchi utilizzati per rappresentare le scene mozzafiato che si vedono nei film. Magma: un viaggio incredibile a bordo di un camion in una centrale geotermica messo a dura prova da ostacoli ed imprevisti lungo tutto il percorso. X City: la “città” dedicata ai bambini per giocare e divertirsi tutti insieme, nella massima sicurezza! Per una gustosa pausa, inaugurato proprio a fine giugno, c’è il primo Cartoon Network Cafè in Italia, il luogo dove la fantasia del gusto non ha confini e dove i sapori diventano massima espressione del divertimento a tavola. A Movie Studios Park tutto è possibile, come sedere su una panchina per scattare una foto ricordo insieme a “Antonio Banderas” o “Silvester Stallone” o passeggiare chiacchierando con “Wonder Woman” o “Highlander L’ultimo immortale”, provare a stringere la mano ad Edward “Mani di Forbici” o Hulk Hogan. Qualcuno potrebbe essere seguito da Crudelia Demon o abbracciato dalla bionda Marilin Monroe. Informazioni utili, Orari: tutti i giorni dal 3 aprile al 3 ottobre, e tutti i weekend di ottobre, dalle 10 alle 18. Infolink: www.Canevaworld.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LOMBARDIA / FESTA MARCHGIANA A CESANO MADERNO |
|
|
 |
|
|
Dal 16 al 19 settembre, a Cesano Maderno, centro d'arte e cultura, nonché sede di stabilimenti industriali e importanti attività agricole a 15 km da Milano, si svolgerà la Festa delle Giornate Marchigiane. Una tradizione iniziata anni fa da un gruppo di operatori sociali e culturali della grande Parrocchia della Sacra Famiglia che ogni anno dedica ad una diversa regione italiana, alcune giornate di studio e divertimento tra gastronomia e cultura, sport e folklore, capaci sempre di consentire a migliaia di "esiliati" di ritrovare sapori e profumi della propria terra. Quest'anno le giornate di Cesano sono dedicate alle Marche e si prevede un'affluenza oceanica perché i marchigiani residenti tra Milano e il suo Interland sono almeno 15 mila. Altri, per l'occasione, verranno a trovare amici e parenti dalle altre province della Lombardia, dal Veneto e dal Piemonte, e c'è chi già ha annunciato il suo arrivo dalle stesse Marche per ritrovarsi con amici e parenti. In programma, il 16 settembre, una serata dedicata a Giacomo Leopardi con letture e commenti di un docente dell'Università Cattolica di Milano, mentre il clou delle manifestazioni avrà luogo venerdì 17 settembre quando alle ore 21, nella chiesa della Sacra Famiglia, sarà ospitato un Concerto di Gala dedicato al geniale musicista pesarese Gioachino Rossini. Con la direzione artistica del musicologo Daniele Rubboli, che nello scorso inverno ha riportato a Porto Recanati la nuova edizione del Concorso Beniamino Gigli, daranno vita al Concerto il soprano Caterina Iora, il mezzosoprano Elena Serra, il baritono Gabriele Nani e il tenore Ennio Bellani accompagnati al pianoforte dal M° Paolo Spadaro del Teatro alla Scala. Un quartetto di giovani professionisti di grande talento, tutti già in carriera, provenienti dai corsi professionali dell'Accademia Lirica del Rotary e del Laboratorio Lirico Europeo di Milano istituzioni create e dirette dallo stesso Daniele Rubboli, e tutti già collaboratori delle produzioni di Isea Arts, la giovane società di promozioni musicali nata un anno fa tra Milano e Piacenza. Nel corso del Concerto ci sarà anche un momento particolare, affidato al celebre tenore di Pavia, Ennio Bellani, per ricordare come 90 anni or sono al Teatro Sociale di Rovigo, nell'opera "La Gioconda", debuttava a 24 anni il tenore marchigiano Beniamino Gigli che da lì spiccava il volo per la sua straordinaria carriera internazionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LOMBARDIA / FESTA MARCHGIANA A CESANO MADERNO |
|
|
 |
|
|
Dal 16 al 19 settembre, a Cesano Maderno, centro d'arte e cultura, nonché sede di stabilimenti industriali e importanti attività agricole a 15 km da Milano, si svolgerà la Festa delle Giornate Marchigiane. Una tradizione iniziata anni fa da un gruppo di operatori sociali e culturali della grande Parrocchia della Sacra Famiglia che ogni anno dedica ad una diversa regione italiana, alcune giornate di studio e divertimento tra gastronomia e cultura, sport e folklore, capaci sempre di consentire a migliaia di "esiliati" di ritrovare sapori e profumi della propria terra. Quest'anno le giornate di Cesano sono dedicate alle Marche e si prevede un'affluenza oceanica perché i marchigiani residenti tra Milano e il suo Interland sono almeno 15 mila. Altri, per l'occasione, verranno a trovare amici e parenti dalle altre province della Lombardia, dal Veneto e dal Piemonte, e c'è chi già ha annunciato il suo arrivo dalle stesse Marche per ritrovarsi con amici e parenti. In programma, il 16 settembre, una serata dedicata a Giacomo Leopardi con letture e commenti di un docente dell'Università Cattolica di Milano, mentre il clou delle manifestazioni avrà luogo venerdì 17 settembre quando alle ore 21, nella chiesa della Sacra Famiglia, sarà ospitato un Concerto di Gala dedicato al geniale musicista pesarese Gioachino Rossini. Con la direzione artistica del musicologo Daniele Rubboli, che nello scorso inverno ha riportato a Porto Recanati la nuova edizione del Concorso Beniamino Gigli, daranno vita al Concerto il soprano Caterina Iora, il mezzosoprano Elena Serra, il baritono Gabriele Nani e il tenore Ennio Bellani accompagnati al pianoforte dal M° Paolo Spadaro del Teatro alla Scala. Un quartetto di giovani professionisti di grande talento, tutti già in carriera, provenienti dai corsi professionali dell'Accademia Lirica del Rotary e del Laboratorio Lirico Europeo di Milano istituzioni create e dirette dallo stesso Daniele Rubboli, e tutti già collaboratori delle produzioni di Isea Arts, la giovane società di promozioni musicali nata un anno fa tra Milano e Piacenza. Nel corso del Concerto ci sarà anche un momento particolare, affidato al celebre tenore di Pavia, Ennio Bellani, per ricordare come 90 anni or sono al Teatro Sociale di Rovigo, nell'opera "La Gioconda", debuttava a 24 anni il tenore marchigiano Beniamino Gigli che da lì spiccava il volo per la sua straordinaria carriera internazionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LIGURIA / GENOVA 2004: TRANSATLANTICI. SCENARI E SOGNI DI MARE |
|
|
 |
|
|
Un viaggio attraverso il tempo di un avventuriero o di un emigrante. Mentre le sue valigie o i suoi poveri sacchi sono imbarcati a bordo con una gru di banchina, il passeggero sale a bordo, nell’atmosfera festosa e vagamente angosciante della partenza. "I transatlantici", soprattutto un viaggio emozionale, si presenta con un approccio diretto ed efficace, tra filmati e immagini della partenza di piroscafi alla fine dell’Ottocento. In mezzo a gente confusa e vociante, ci imbarchiamo sui bastimenti per la "Merica". Il porto d’imbarco è Genova, ma è anche Liverpool, Le Havre, Bremenhaven… Il viaggio ci viene raccontato in otto scenari, sia attraverso il moderno linguaggio multimediale, sia grazie alla presenza di opere dal forte potere evocativo: il Nastro Azzurro, mitico trofeo che premiava il transatlantico più veloce, la campana del Rex, unico reperto conservato del transatlantico italiano, donato al museo dalla famiglia di Antonio D’amico, e infine il busto di Andrea Doria. Di particolare importanza sono i modelli: per la prima volta in Italia sarà possibile vedere i modelli di cantiere, di grandi navi europee che hanno fatto la storia dei transatlantici, navi tedesche come Deutschland e Imperator, inglesi come il Mauretania e il Queen Elizabeth. Di particolare importanza la presentazione del modello originale del Normandie, la nave capolavoro dell’Art Deco, presentata dalla Compagnie Generale Transatlantique alla Esposizione Universale del 1933 a Chicago. Il periodo della mostra va dal 1838 – primo viaggio a vapore dell’Atlantico, fino agli anni ’70 del Xx secolo, quando la navigazione transatlantica di linea virtualmente finisce e i grandi colossi vengono demoliti o adibiti a crociere. Transatlantici. Scenari e sogni di mare non intende solo ricostruire una storia di navi, ma vuole soprattutto rappresentare uno specchio della società europea tra due secoli cruciali, Ottocento e Novecento. La mostra (proseguirà fino al 9 gennaio 2005) è ospitata nel Galata, Museo del Mare Calata De Mari, 1 – Via Gramsci (Porto Antico - a 5 minuti a piedi dalla Stazione Genova P. Principe e 5 minuti a piedi dal Porto Antico e dall’Acquario) Orario: fino al 31 ottobre 2004 tutti i giorni ore 10/19.30 (ultimo ingresso ore 18.30). Dal 1 novembre 2004 al 9 gennaio 2005 da martedì a domenica ore 10/18 (ultimo ingresso ore 17). Chiuso il lunedì. Ingresso: intero 12 euro, ridotto10 euro, scuole e gruppi 5 euro, bambini 0-5 anni gratuito, ragazzi 6-12 anni 5 euro. Il biglietto comprende l'ingresso al Galata, Museo del Mare Infolink: www.Palazzoducale.genova.it/transatlantici |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LIGURIA / GENOVA 2004: TRANSATLANTICI. SCENARI E SOGNI DI MARE |
|
|
 |
|
|
Un viaggio attraverso il tempo di un avventuriero o di un emigrante. Mentre le sue valigie o i suoi poveri sacchi sono imbarcati a bordo con una gru di banchina, il passeggero sale a bordo, nell’atmosfera festosa e vagamente angosciante della partenza. "I transatlantici", soprattutto un viaggio emozionale, si presenta con un approccio diretto ed efficace, tra filmati e immagini della partenza di piroscafi alla fine dell’Ottocento. In mezzo a gente confusa e vociante, ci imbarchiamo sui bastimenti per la "Merica". Il porto d’imbarco è Genova, ma è anche Liverpool, Le Havre, Bremenhaven… Il viaggio ci viene raccontato in otto scenari, sia attraverso il moderno linguaggio multimediale, sia grazie alla presenza di opere dal forte potere evocativo: il Nastro Azzurro, mitico trofeo che premiava il transatlantico più veloce, la campana del Rex, unico reperto conservato del transatlantico italiano, donato al museo dalla famiglia di Antonio D’amico, e infine il busto di Andrea Doria. Di particolare importanza sono i modelli: per la prima volta in Italia sarà possibile vedere i modelli di cantiere, di grandi navi europee che hanno fatto la storia dei transatlantici, navi tedesche come Deutschland e Imperator, inglesi come il Mauretania e il Queen Elizabeth. Di particolare importanza la presentazione del modello originale del Normandie, la nave capolavoro dell’Art Deco, presentata dalla Compagnie Generale Transatlantique alla Esposizione Universale del 1933 a Chicago. Il periodo della mostra va dal 1838 – primo viaggio a vapore dell’Atlantico, fino agli anni ’70 del Xx secolo, quando la navigazione transatlantica di linea virtualmente finisce e i grandi colossi vengono demoliti o adibiti a crociere. Transatlantici. Scenari e sogni di mare non intende solo ricostruire una storia di navi, ma vuole soprattutto rappresentare uno specchio della società europea tra due secoli cruciali, Ottocento e Novecento. La mostra (proseguirà fino al 9 gennaio 2005) è ospitata nel Galata, Museo del Mare Calata De Mari, 1 – Via Gramsci (Porto Antico - a 5 minuti a piedi dalla Stazione Genova P. Principe e 5 minuti a piedi dal Porto Antico e dall’Acquario) Orario: fino al 31 ottobre 2004 tutti i giorni ore 10/19.30 (ultimo ingresso ore 18.30). Dal 1 novembre 2004 al 9 gennaio 2005 da martedì a domenica ore 10/18 (ultimo ingresso ore 17). Chiuso il lunedì. Ingresso: intero 12 euro, ridotto10 euro, scuole e gruppi 5 euro, bambini 0-5 anni gratuito, ragazzi 6-12 anni 5 euro. Il biglietto comprende l'ingresso al Galata, Museo del Mare Infolink: www.Palazzoducale.genova.it/transatlantici |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
QUATTRO PAROLE SULL'HOTEL VENEZIA TERME DI ABANO. INTERESSANTI PROPOSTE PER SETTEMBRE E OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Innanzitutto la cortesia. All’hotel Venezia Terme essere cortesi è quasi una questione d’onore. L’altra grande sfida, fin qui mai persa, è riuscire a regalare al proprio ospite un benessere totale, attraverso un appagamento dei cinque sensi, nessuno escluso. Un moderno centro benessere completo di un comparto beauty all’avanguardia, senza dimenticare l’attrezzatissima palestra per la fisioterapia. Oltre naturalmente alla parte termale con due piscine (una coperta e l’altra all’aperto) comunicanti fra loro, una grotta naturale, per terapie particolari ma anche per socializzare e una fontana da cui bere l’acqua dai benefici effetti diuretici e disintossicanti. L’hotel possiede due sorgenti termali proprie e ben 10 vasche di maturazione del fango, impiegato in buona parte delle terapie. Nello stabilimento viene utilizzato esclusivamente ‘fango maturo Doc’, certificato dall’Università di Padova e lavorato, maturato e preparato rigorosamente a mano. Quattro stelle di relax, gentilezza e mani esperte… Pacchetto Post Vacanze (settembre/ottobre 2004) per la ripresa del lavoro in gran forma. Giorno d’arrivo libero. 7 notti (se ne pagano 6) in pensione completa in stanza comfort, accappatoio, piscine termali, grotta termale, acquagym soft, 2 acquahealing (massaggio antistress in acqua), 3 shiatzu (1 da 45 m.-2 da 25.M), 2 massaggi termali decontratturanti, 2 riflessologia plantare, 1 pulizia viso personalizzata (uomo/donna) con peeling maschera e massaggio. In stanza doppia a persona 795 euro (supplemento singola 45 euro). W.e. Post Vacanze (settembre/ottobre 2004). Giorno d’arrivo libero. Week end 3 giorni/ 2 notti in pensione completa in stanza comfort, accappatoio, piscine termali, grotta termale, acquagym soft, 1 massaggio decontratturante-rilassante, 1 acquahealing, 1 linfodrenaggio manuale 45 m. In stanza doppia a persona 249 euro (supplemento singola 15 euro). Infolink: www.Termevenezia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
QUATTRO PAROLE SULL'HOTEL VENEZIA TERME DI ABANO. INTERESSANTI PROPOSTE PER SETTEMBRE E OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Innanzitutto la cortesia. All’hotel Venezia Terme essere cortesi è quasi una questione d’onore. L’altra grande sfida, fin qui mai persa, è riuscire a regalare al proprio ospite un benessere totale, attraverso un appagamento dei cinque sensi, nessuno escluso. Un moderno centro benessere completo di un comparto beauty all’avanguardia, senza dimenticare l’attrezzatissima palestra per la fisioterapia. Oltre naturalmente alla parte termale con due piscine (una coperta e l’altra all’aperto) comunicanti fra loro, una grotta naturale, per terapie particolari ma anche per socializzare e una fontana da cui bere l’acqua dai benefici effetti diuretici e disintossicanti. L’hotel possiede due sorgenti termali proprie e ben 10 vasche di maturazione del fango, impiegato in buona parte delle terapie. Nello stabilimento viene utilizzato esclusivamente ‘fango maturo Doc’, certificato dall’Università di Padova e lavorato, maturato e preparato rigorosamente a mano. Quattro stelle di relax, gentilezza e mani esperte… Pacchetto Post Vacanze (settembre/ottobre 2004) per la ripresa del lavoro in gran forma. Giorno d’arrivo libero. 7 notti (se ne pagano 6) in pensione completa in stanza comfort, accappatoio, piscine termali, grotta termale, acquagym soft, 2 acquahealing (massaggio antistress in acqua), 3 shiatzu (1 da 45 m.-2 da 25.M), 2 massaggi termali decontratturanti, 2 riflessologia plantare, 1 pulizia viso personalizzata (uomo/donna) con peeling maschera e massaggio. In stanza doppia a persona 795 euro (supplemento singola 45 euro). W.e. Post Vacanze (settembre/ottobre 2004). Giorno d’arrivo libero. Week end 3 giorni/ 2 notti in pensione completa in stanza comfort, accappatoio, piscine termali, grotta termale, acquagym soft, 1 massaggio decontratturante-rilassante, 1 acquahealing, 1 linfodrenaggio manuale 45 m. In stanza doppia a persona 249 euro (supplemento singola 15 euro). Infolink: www.Termevenezia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
AUSTRALIA / PERTH: LO SHOPPING SECONDO I “SANDGROPERS” |
|
|
 |
|
|
Il cuore di Perth è un’area ideale per lo shopping aperta 7 giorni su 7. Murray e Hay Street malls sono due zone chiuse al traffico, offrono una vasta gamma di negozi specializzati e grandi magazzini: Myer e David Jones. Diversi portici si snodano tra i viali; altri collegano la città da St. George’s Terrace a Wellington Street. I visitatori di Perth sono in cerca delle famose gemme preziose australiane: i diamanti Argyle, l’oro Kalgoorlie e le perle Broome. I più rinomati gioiellieri, ma anche i negozi di souvenir si trovano a London Court, Carillon Arcade e Piccadilly Arcade. King Street: All’estremità est della città, nella storica King Street, Louis Vuitton si affianca all’arte aborigena, tra gallerie d’arte, caffè e boutique. King Street è conosciuta come una zona di shopping d’élite di Perth, e i suoi edifici restaurati, costeggiati dai vialetti a ciottoli, le conferiscono una gradevole atmosfera vagamente rétro. Subiaco: Lungo Hay Street e Rokeby Road, a Subiaco, a soli 5 minuti di auto dal centro città, è possibile trovare una ricca selezione di moda australiana, oggetti per la casa e librerie. The Colonnare ha una salda reputazione per l’eccellenza nei campi della moda e stile a Perth, grazie a una ricca collezione di firme per uomo e per donna. I mercatini di Subiaco, in Station Street, sono da visitare: offrono una notevole varietà di prodotti freschi, artigianato e abbigliamento. Claremont: Dal lato opposto rispetto a Subiaco, appena fuori dal centro di Perth, Claremont è conosciuta per le sue boutique di moda per lo shopping d’élite. È una tappa estremamente gradevole fra Perth e Cottesloe Beach, ideale per fare acquisti lungo la Bayview Terrace e St Quentin Avenue. Fremantle: La cosmopolita Fremantle, nei dintorni di Perth, ha intere vie dedicate allo shopping eccentrico: è meta ideale se si è alla ricerca di originale e di insolito. Lungo South Terrace e alla fine di High Street (nei pressi della Round House) sono disseminati parecchi negozi trendy di moda e di oggetti per la casa, che propongono merce di produzione locale e australiana, ma anche internazionale. Da visitare le gallerie di arte contemporanea, sia aborigena che australiana, come il Fremantle Museum dove sono raccolti oggetti che ripercorrono le orme dei pionieri sbarcati in Australia. Presso i Fremantle Markets si possono concludere ottimi affari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
AUSTRALIA / PERTH: LO SHOPPING SECONDO I “SANDGROPERS” |
|
|
 |
|
|
Il cuore di Perth è un’area ideale per lo shopping aperta 7 giorni su 7. Murray e Hay Street malls sono due zone chiuse al traffico, offrono una vasta gamma di negozi specializzati e grandi magazzini: Myer e David Jones. Diversi portici si snodano tra i viali; altri collegano la città da St. George’s Terrace a Wellington Street. I visitatori di Perth sono in cerca delle famose gemme preziose australiane: i diamanti Argyle, l’oro Kalgoorlie e le perle Broome. I più rinomati gioiellieri, ma anche i negozi di souvenir si trovano a London Court, Carillon Arcade e Piccadilly Arcade. King Street: All’estremità est della città, nella storica King Street, Louis Vuitton si affianca all’arte aborigena, tra gallerie d’arte, caffè e boutique. King Street è conosciuta come una zona di shopping d’élite di Perth, e i suoi edifici restaurati, costeggiati dai vialetti a ciottoli, le conferiscono una gradevole atmosfera vagamente rétro. Subiaco: Lungo Hay Street e Rokeby Road, a Subiaco, a soli 5 minuti di auto dal centro città, è possibile trovare una ricca selezione di moda australiana, oggetti per la casa e librerie. The Colonnare ha una salda reputazione per l’eccellenza nei campi della moda e stile a Perth, grazie a una ricca collezione di firme per uomo e per donna. I mercatini di Subiaco, in Station Street, sono da visitare: offrono una notevole varietà di prodotti freschi, artigianato e abbigliamento. Claremont: Dal lato opposto rispetto a Subiaco, appena fuori dal centro di Perth, Claremont è conosciuta per le sue boutique di moda per lo shopping d’élite. È una tappa estremamente gradevole fra Perth e Cottesloe Beach, ideale per fare acquisti lungo la Bayview Terrace e St Quentin Avenue. Fremantle: La cosmopolita Fremantle, nei dintorni di Perth, ha intere vie dedicate allo shopping eccentrico: è meta ideale se si è alla ricerca di originale e di insolito. Lungo South Terrace e alla fine di High Street (nei pressi della Round House) sono disseminati parecchi negozi trendy di moda e di oggetti per la casa, che propongono merce di produzione locale e australiana, ma anche internazionale. Da visitare le gallerie di arte contemporanea, sia aborigena che australiana, come il Fremantle Museum dove sono raccolti oggetti che ripercorrono le orme dei pionieri sbarcati in Australia. Presso i Fremantle Markets si possono concludere ottimi affari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SPIRITO DI VINO, QUANDO LA SATIRA SI SPOSA COL VINO. GIUNGE ALLA 5° EDIZIONE IL FORTUNATO CONCORSO LANCIATO DALLA DELEGAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DEL MOVIMENTO TURISMO VINO |
|
|
 |
|
|
Ironiche e scanzonate creazioni, rigorosamente sul mondo e la cultura del vino. I giovani vignettisti tra i 18 e 35 anni, italiani e stranieri, avranno tempo fino al 1° settembre per partecipare al quinto concorso internazionale Spirito di Vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia presieduto da Elda Felluga, lanciato quest’anno in occasione di Cantine Aperte, la grande kermesse dell’enoturismo che in regione sta registrando via via una sempre maggiore e più attenta partecipazione di giovani. Stimolare la creatività e la vena satirica dei giovani attorno al tema del vino e nello stesso tempo avvicinarli alla cultura e al mondo del vino, fatto di forte legame col territorio, passione per il lavoro nei campi e in cantina, rispetto per le tradizioni e ricerca continua del miglioramento: questo lo scopo del Concorso, a cui hanno partecipato nelle passate edizioni centinaia di giovani vignettisti e promesse della satira. Una formula collaudata quindi, visto il successo che la manifestazione ha ottenuto negli anni passati. “Forte proprio dei risultati conquistati nelle edizioni precedenti, Spirito di Vino ha suscitato nel 2003 un grande interesse anche all’estero. Sono infatti molte le opere che ci sono arrivate da paesi stranieri, anche d’Oltreoceano” commenta Elda Felluga. “Quella di quest’anno è un’edizione in un certo senso celebrativa- continua Elda Felluga - dal momento che è la quinta (il che dimostra che il Concorso si è ormai consolidato, anche a livello internazionale) e la premiazione è uno degli eventi più attesi del decimo Friuli Doc, l’ormai tradizionale appuntamento d’inizio autunno con il meglio dell’enologia, della gastronomia e dei prodotti tipici friulani, che animerà il centro storico di Udine dal 16 al 19 settembre”. Gli elaborati pervenuti saranno selezionati da personaggi di spicco del mondo della grafica e del giornalismo, come Giorgio Forattini,che anche quest’anno sarà il presidente della giuria. Faranno inoltre parte della commissione i noti vignettisti Emilio Giannelli del Corriere della Sera e Alfio Krancic del Giornale, l’art director del Corriere della Sera Gianluigi Colin, il direttore editoriale del Tci Michele D’innella, i giornalisti Carlo Cambi e Paolo Marchi e il direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Design Aldo Colonetti. I tre vincitori riceveranno una selezione dei migliori vini friulani offerti dalle cantine associate e, con gli altri trenta finalisti, saranno invitati a Udine per la premiazione, in programma sabato 18 settembre, alle ore 18.00 a Palazzo Florio di Udine. I lavori verranno esposti in una mostra aperta gratuitamente al pubblico dal 17 al 24 settembre 2004 presso Palazzo Florio (Via Palladio 8) con i seguenti orari: 9-13, 14-18. Come negli anni scorsi, i lavori saranno poi raccolti in un divertente calendario, diventato ormai oggetto di collezione. Informazioni: Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia spiritodivino@mtvfriulivg.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SPIRITO DI VINO, QUANDO LA SATIRA SI SPOSA COL VINO. GIUNGE ALLA 5° EDIZIONE IL FORTUNATO CONCORSO LANCIATO DALLA DELEGAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DEL MOVIMENTO TURISMO VINO |
|
|
 |
|
|
Ironiche e scanzonate creazioni, rigorosamente sul mondo e la cultura del vino. I giovani vignettisti tra i 18 e 35 anni, italiani e stranieri, avranno tempo fino al 1° settembre per partecipare al quinto concorso internazionale Spirito di Vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia presieduto da Elda Felluga, lanciato quest’anno in occasione di Cantine Aperte, la grande kermesse dell’enoturismo che in regione sta registrando via via una sempre maggiore e più attenta partecipazione di giovani. Stimolare la creatività e la vena satirica dei giovani attorno al tema del vino e nello stesso tempo avvicinarli alla cultura e al mondo del vino, fatto di forte legame col territorio, passione per il lavoro nei campi e in cantina, rispetto per le tradizioni e ricerca continua del miglioramento: questo lo scopo del Concorso, a cui hanno partecipato nelle passate edizioni centinaia di giovani vignettisti e promesse della satira. Una formula collaudata quindi, visto il successo che la manifestazione ha ottenuto negli anni passati. “Forte proprio dei risultati conquistati nelle edizioni precedenti, Spirito di Vino ha suscitato nel 2003 un grande interesse anche all’estero. Sono infatti molte le opere che ci sono arrivate da paesi stranieri, anche d’Oltreoceano” commenta Elda Felluga. “Quella di quest’anno è un’edizione in un certo senso celebrativa- continua Elda Felluga - dal momento che è la quinta (il che dimostra che il Concorso si è ormai consolidato, anche a livello internazionale) e la premiazione è uno degli eventi più attesi del decimo Friuli Doc, l’ormai tradizionale appuntamento d’inizio autunno con il meglio dell’enologia, della gastronomia e dei prodotti tipici friulani, che animerà il centro storico di Udine dal 16 al 19 settembre”. Gli elaborati pervenuti saranno selezionati da personaggi di spicco del mondo della grafica e del giornalismo, come Giorgio Forattini,che anche quest’anno sarà il presidente della giuria. Faranno inoltre parte della commissione i noti vignettisti Emilio Giannelli del Corriere della Sera e Alfio Krancic del Giornale, l’art director del Corriere della Sera Gianluigi Colin, il direttore editoriale del Tci Michele D’innella, i giornalisti Carlo Cambi e Paolo Marchi e il direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Design Aldo Colonetti. I tre vincitori riceveranno una selezione dei migliori vini friulani offerti dalle cantine associate e, con gli altri trenta finalisti, saranno invitati a Udine per la premiazione, in programma sabato 18 settembre, alle ore 18.00 a Palazzo Florio di Udine. I lavori verranno esposti in una mostra aperta gratuitamente al pubblico dal 17 al 24 settembre 2004 presso Palazzo Florio (Via Palladio 8) con i seguenti orari: 9-13, 14-18. Come negli anni scorsi, i lavori saranno poi raccolti in un divertente calendario, diventato ormai oggetto di collezione. Informazioni: Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia spiritodivino@mtvfriulivg.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EVENTI BIZ TRAVEL FORUM 2004: SERVIZI E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DEI VIAGGI D'AFFARI. AMBITO UNICO PER CONOSCERE E APPROFONDIRE LE MIGLIORI SOLUZIONI, SERVIZI E TECNOLOGIE PER IL BUSINESS TRAVEL, GLI EVENTI, GLI INCENTIVE E LA MOBILITÀ. |
|
|
 |
|
|
Si terrà nei giorni 21, 22 e 23 settembre presso Superstudio Piu' di via Tortona, a Milano, l’edizione 2004 di Biz Travel Forum, l’unica mostra-convegno italiana riservata alla clientela corporate, dedicata ai servizi e tecnologie per i viaggi d'affari e la mobilità. Il successo ottenuto dall’edizione del 2003 fa di Biz Travel un’opportunità davvero preziosa per travel manager, direttori acquisti, responsabili organizzativi e del personale, consulenti aziendali, enti pubblici e università per conoscere e approfondire le novità e le offerte più interessanti nel mondo del business travel, proposte da selezionati operatori della filiera dei viaggi (compagnie aeree, network alberghieri, autonoleggi, Gds, provider di soluzioni a valore aggiunto e informatiche, fornitori di soluzioni di self booking…). Biztravel Forum 2004 è un'iniziativa di Uvet American Express Corporate Travel, società leader nel mercato del business travel, consolidata grazie alla profonda conoscenza delle diversificate esigenze delle medie e grandi aziende italiane e all'ampia gamma di servizi e soluzioni offerte. La mostra-convegno è strutturata in due momenti fra loro integrati. Da un lato, un momento d’incontro durante il quale i visitatori avranno l’opportunità di verificare le offerte diversificate degli operatori e approfondire la conoscenza sulle migliori soluzioni, sui servizi e sulle tecnologie per il business travel e la mobilità, gli incentive, gli eventi, indispensabili per contenere i costi e semplificare la gestione aziendale in quest’area. Dall’altro, un momento di confronto e scambio di esperienze realizzato attraverso il forum internazionale del primo giorno sul tema del Corporate Travel, numerosi seminari e workshop sui più attuali temi di travel management che si svolgeranno durante tutte le giornate della manifestazione, per essere sempre aggiornati e capire meglio gli scenari e le evoluzioni del comparto travel. La partecipazione alla mostra-convegno è gratuita e riservata alla clientela corporate, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per l’iscrizione è necessario registrarsi sul sito www.Biztravelforum.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EVENTI BIZ TRAVEL FORUM 2004: SERVIZI E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DEI VIAGGI D'AFFARI. AMBITO UNICO PER CONOSCERE E APPROFONDIRE LE MIGLIORI SOLUZIONI, SERVIZI E TECNOLOGIE PER IL BUSINESS TRAVEL, GLI EVENTI, GLI INCENTIVE E LA MOBILITÀ. |
|
|
 |
|
|
Si terrà nei giorni 21, 22 e 23 settembre presso Superstudio Piu' di via Tortona, a Milano, l’edizione 2004 di Biz Travel Forum, l’unica mostra-convegno italiana riservata alla clientela corporate, dedicata ai servizi e tecnologie per i viaggi d'affari e la mobilità. Il successo ottenuto dall’edizione del 2003 fa di Biz Travel un’opportunità davvero preziosa per travel manager, direttori acquisti, responsabili organizzativi e del personale, consulenti aziendali, enti pubblici e università per conoscere e approfondire le novità e le offerte più interessanti nel mondo del business travel, proposte da selezionati operatori della filiera dei viaggi (compagnie aeree, network alberghieri, autonoleggi, Gds, provider di soluzioni a valore aggiunto e informatiche, fornitori di soluzioni di self booking…). Biztravel Forum 2004 è un'iniziativa di Uvet American Express Corporate Travel, società leader nel mercato del business travel, consolidata grazie alla profonda conoscenza delle diversificate esigenze delle medie e grandi aziende italiane e all'ampia gamma di servizi e soluzioni offerte. La mostra-convegno è strutturata in due momenti fra loro integrati. Da un lato, un momento d’incontro durante il quale i visitatori avranno l’opportunità di verificare le offerte diversificate degli operatori e approfondire la conoscenza sulle migliori soluzioni, sui servizi e sulle tecnologie per il business travel e la mobilità, gli incentive, gli eventi, indispensabili per contenere i costi e semplificare la gestione aziendale in quest’area. Dall’altro, un momento di confronto e scambio di esperienze realizzato attraverso il forum internazionale del primo giorno sul tema del Corporate Travel, numerosi seminari e workshop sui più attuali temi di travel management che si svolgeranno durante tutte le giornate della manifestazione, per essere sempre aggiornati e capire meglio gli scenari e le evoluzioni del comparto travel. La partecipazione alla mostra-convegno è gratuita e riservata alla clientela corporate, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per l’iscrizione è necessario registrarsi sul sito www.Biztravelforum.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PROGETTO INCOMING ASSOTRAVEL-FOCUS CHINA. PROSSIMA SCADENZA DEL 23 SETTEMBRE 2004 PER L’AGGIORNAMENTO DELLA LISTA DEGLI OPERATORI ITALIANI ACCREDITATI AD ATTIVARE RAPPORTI COMMERCIALI CON LE IMPRESE TURISTICHE CINESI |
|
|
 |
|
|
Assotravel Progetto Focus China ricorda che il prossimo 23 settembre 2004 scadrà il nuovo termine per l’aggiornamento della lista degli operatori turistici italiani accreditati ad attivare rapporti commerciali con le imprese turistiche cinesi. Tale procedura è stata stabilita nell’ambito dell’accordo Ads Ue-cina firmato nell’ottobre 2003 sotto la Presidenza italiana dell’Unione Europea e pienamente operativo a partire dall’1 settembre 2004 in seguito all’autorizzazione concessa lo scorso agosto dalla China National Tourism Administration (Cnta). Gli operatori italiani non ancora accreditati possono richiedere l'inserimento nella lista, che verrà, appunto, aggiornata con le richieste pervenute entro il 23 settembre 2004, compilando la scheda informativa predisposta dalla Direzione Generale del Turismo, presente sul sito www.Enit.it. Dopo la compilazione on line, sarà necessario far pervenire la scheda, successivamente stampata, compilata e sottoscritta come autocertificazione, al Ministero delle Attività Produttive – Gruppo di lavoro per l’attuazione dell’accordo Ads Ue – Cina, all’attenzione del Dottor Roberto Rocca, Via della Ferratella in Laterano n. 51, 00184 – Roma, dopo averla anticipata via fax al numero 067732586. Il Focus China del Progetto Incoming Assotravel rappresenta l’impegno dell’Associazione delle Agenzie di Viaggio aderenti a Confindustria di accrescere la capacità ricettiva delle imprese turistiche italiane, supportandole con iniziative ed attività a sostegno del turismo verso l’Italia cogliendo la grande opportunità offerta dal mercato cinese. Tutte le imprese associate e non ad Assotravel possono richiedere agli uffici dell’Associazione (tel. 06.5910851, fax 06.23311959, info@assotravel.It ) la scheda per essere inseriti nel Progetto Incoming-focus China che prevede anche iniziative per le imprese non associate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PROGETTO INCOMING ASSOTRAVEL-FOCUS CHINA. PROSSIMA SCADENZA DEL 23 SETTEMBRE 2004 PER L’AGGIORNAMENTO DELLA LISTA DEGLI OPERATORI ITALIANI ACCREDITATI AD ATTIVARE RAPPORTI COMMERCIALI CON LE IMPRESE TURISTICHE CINESI |
|
|
 |
|
|
Assotravel Progetto Focus China ricorda che il prossimo 23 settembre 2004 scadrà il nuovo termine per l’aggiornamento della lista degli operatori turistici italiani accreditati ad attivare rapporti commerciali con le imprese turistiche cinesi. Tale procedura è stata stabilita nell’ambito dell’accordo Ads Ue-cina firmato nell’ottobre 2003 sotto la Presidenza italiana dell’Unione Europea e pienamente operativo a partire dall’1 settembre 2004 in seguito all’autorizzazione concessa lo scorso agosto dalla China National Tourism Administration (Cnta). Gli operatori italiani non ancora accreditati possono richiedere l'inserimento nella lista, che verrà, appunto, aggiornata con le richieste pervenute entro il 23 settembre 2004, compilando la scheda informativa predisposta dalla Direzione Generale del Turismo, presente sul sito www.Enit.it. Dopo la compilazione on line, sarà necessario far pervenire la scheda, successivamente stampata, compilata e sottoscritta come autocertificazione, al Ministero delle Attività Produttive – Gruppo di lavoro per l’attuazione dell’accordo Ads Ue – Cina, all’attenzione del Dottor Roberto Rocca, Via della Ferratella in Laterano n. 51, 00184 – Roma, dopo averla anticipata via fax al numero 067732586. Il Focus China del Progetto Incoming Assotravel rappresenta l’impegno dell’Associazione delle Agenzie di Viaggio aderenti a Confindustria di accrescere la capacità ricettiva delle imprese turistiche italiane, supportandole con iniziative ed attività a sostegno del turismo verso l’Italia cogliendo la grande opportunità offerta dal mercato cinese. Tutte le imprese associate e non ad Assotravel possono richiedere agli uffici dell’Associazione (tel. 06.5910851, fax 06.23311959, info@assotravel.It ) la scheda per essere inseriti nel Progetto Incoming-focus China che prevede anche iniziative per le imprese non associate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TURISMO 2004. UN'ESTATE DIFFICILE PER GLI OPERATORI |
|
|
 |
|
|
Flessioni pesanti per alberghi, stabilimenti balneari, pubblici esercizi, ristoranti, agenzie di viaggio, campeggi, agriturismo, e case in affitto. Reggono le città d'arte Anche se il quadro definito potrà essere valutato solo a fine settembre, l'Assoturismo-confesercenti ha tracciato un primo preconsuntivo relativo all'andamento della stagione turistica estiva 2004 che evidenzia una situazione di difficoltà estremamente preoccupante con cali di presenze e fatturato rilevanti in tutti i comparti ad eccezione delle città d'arte. Quello che segue è un quadro di sintesi espresso dagli operatori: Stabilimenti Balneari Il 2004 rappresenta una delle stagioni peggiori dall'inizio del secolo. Sul versante nord dell'Adriatico, Emilia Romagna e Veneto si registra una flessione del 10%. Dal 15% al 25% la flessione lamentata dai gestori degli stabilimenti balneari della Puglia, Calabria Marche, Campania e Liguria. Sostanzialmente stabile la presenza nel Lazio. Leggera flessione per la Versilia e la Toscana. Ovunque si registrano sensibili cali sul fronte consumazioni e servizi collaterali. Pubblici Esercizi e Ristoranti Anche sul fronte della ristorazione e della somministrazione la stagione turistica "Estate 2004" non fornisce andamenti positivi. Mediamente gli imprenditori stimano contrazioni nel volume d'affari che oscillano fra il 5% ed il 15%. Ad agosto il risultato è stato migliore rispetto a giugno e luglio. Settembre, hanno dichiarato in molti, rappresenta una problematica incognita. Campeggi Il turismo all'aria aperta è stato fortemente condizionato dal minore afflusso di turisti provenienti dal centro Europa ed anche in questo comparto il prenconsuntivo si attesta su di un -5%-10%, rispetto l'anno precedente. Agenzie Di Viaggio Per gli operatori di viaggio le famiglie italiane hanno sensibilmente modificato le proprie abitudini. Non si rinuncia alla vacanza ma ne diminuisce la durata: più prenotazioni di una settimana e molte meno prenotazioni per i 15 giorni. In calo le crociere. Stabili i viaggi all'estero. Sempre più attenzione alle offerte in saldo "Last minute" e "Last second". Mediamente si stima un calo del 10%. Alberghiero Ricettivo Calo medio, su scala nazionale, del 15%-20%. Nelle località balneari la forte flessione di turisti provenienti della Germania (-20% sul 2003) è stata solo in parte compensata dalla maggiore presenza dei turisti italiani. Molto meglio le città d'arte rispetto a mare e laghi. Case In Affitto E Agriturismo Fortissimo ridimensionamento rispetto i volumi registrati nel 2003, in particolare nelle località costiere. In alcune realtà minori contratti di locazione con picchi anche del -40%. Male anche l'agriturismo. Cosa Si Prevede Per Settembre La stagione è per i suoi 3/4 già compiuta, con settembre, se le condizioni meteo lo permetteranno, si potrebbero raggiungere i risultati del 2003 (relativi anche a settembre). Claudio Albonetti, Presidente di Assoturismo ritiene che il turismo italiano rischi di precipitare in una grave situazione di crisi. Occorrono interventi strutturali che accompagnati da una più efficace e lungimirante programmazione delle offerte, permettano alla nostra economia turistica di consolidarsi e valorizzarsi. Le continue perdite di quote di mercato impongono interventi immediati: il problema della riduzione dell'Iva sulle prestazioni turistiche deve ora essere affrontato se vogliamo tornare competitivi. La conferenza sul turismo programmata per settembre deve andare in questa direzione; governo, regioni ed imprese devono fare ognuno la propria parte. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TURISMO 2004. UN'ESTATE DIFFICILE PER GLI OPERATORI |
|
|
 |
|
|
Flessioni pesanti per alberghi, stabilimenti balneari, pubblici esercizi, ristoranti, agenzie di viaggio, campeggi, agriturismo, e case in affitto. Reggono le città d'arte Anche se il quadro definito potrà essere valutato solo a fine settembre, l'Assoturismo-confesercenti ha tracciato un primo preconsuntivo relativo all'andamento della stagione turistica estiva 2004 che evidenzia una situazione di difficoltà estremamente preoccupante con cali di presenze e fatturato rilevanti in tutti i comparti ad eccezione delle città d'arte. Quello che segue è un quadro di sintesi espresso dagli operatori: Stabilimenti Balneari Il 2004 rappresenta una delle stagioni peggiori dall'inizio del secolo. Sul versante nord dell'Adriatico, Emilia Romagna e Veneto si registra una flessione del 10%. Dal 15% al 25% la flessione lamentata dai gestori degli stabilimenti balneari della Puglia, Calabria Marche, Campania e Liguria. Sostanzialmente stabile la presenza nel Lazio. Leggera flessione per la Versilia e la Toscana. Ovunque si registrano sensibili cali sul fronte consumazioni e servizi collaterali. Pubblici Esercizi e Ristoranti Anche sul fronte della ristorazione e della somministrazione la stagione turistica "Estate 2004" non fornisce andamenti positivi. Mediamente gli imprenditori stimano contrazioni nel volume d'affari che oscillano fra il 5% ed il 15%. Ad agosto il risultato è stato migliore rispetto a giugno e luglio. Settembre, hanno dichiarato in molti, rappresenta una problematica incognita. Campeggi Il turismo all'aria aperta è stato fortemente condizionato dal minore afflusso di turisti provenienti dal centro Europa ed anche in questo comparto il prenconsuntivo si attesta su di un -5%-10%, rispetto l'anno precedente. Agenzie Di Viaggio Per gli operatori di viaggio le famiglie italiane hanno sensibilmente modificato le proprie abitudini. Non si rinuncia alla vacanza ma ne diminuisce la durata: più prenotazioni di una settimana e molte meno prenotazioni per i 15 giorni. In calo le crociere. Stabili i viaggi all'estero. Sempre più attenzione alle offerte in saldo "Last minute" e "Last second". Mediamente si stima un calo del 10%. Alberghiero Ricettivo Calo medio, su scala nazionale, del 15%-20%. Nelle località balneari la forte flessione di turisti provenienti della Germania (-20% sul 2003) è stata solo in parte compensata dalla maggiore presenza dei turisti italiani. Molto meglio le città d'arte rispetto a mare e laghi. Case In Affitto E Agriturismo Fortissimo ridimensionamento rispetto i volumi registrati nel 2003, in particolare nelle località costiere. In alcune realtà minori contratti di locazione con picchi anche del -40%. Male anche l'agriturismo. Cosa Si Prevede Per Settembre La stagione è per i suoi 3/4 già compiuta, con settembre, se le condizioni meteo lo permetteranno, si potrebbero raggiungere i risultati del 2003 (relativi anche a settembre). Claudio Albonetti, Presidente di Assoturismo ritiene che il turismo italiano rischi di precipitare in una grave situazione di crisi. Occorrono interventi strutturali che accompagnati da una più efficace e lungimirante programmazione delle offerte, permettano alla nostra economia turistica di consolidarsi e valorizzarsi. Le continue perdite di quote di mercato impongono interventi immediati: il problema della riduzione dell'Iva sulle prestazioni turistiche deve ora essere affrontato se vogliamo tornare competitivi. La conferenza sul turismo programmata per settembre deve andare in questa direzione; governo, regioni ed imprese devono fare ognuno la propria parte. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
"WEEKENDARO" O "FORMICHINA"? DIMMI CHE FERIE FAI |
|
|
 |
|
|
Una ricerca commissionata da Lewis – global public relations, agenzia di comunicazione a servizio completo con uffici in 14 paesi in Europa, Nord America e Asia Pacifico, ha analizzato i diversi approcci che hanno i lavoratori dipendenti nel gestire il proprio monte ferie. La ricerca è stata condotta da Talentspace, un consulente di psicologia del lavoro con sede nel Regno Unito; i risultati sono stati classificati in sei categorie, a ciascuna delle quali è stato assegnato un “coefficiente di ricreazione”, variabile da zero a cinque (il massimo). Il “Weekendaro”– fa diversi ponti e weekend lunghi nel corso dell’anno; ha bisogno di mete intermedie per mantenere il proprio livello di motivazione. Coefficiente di ricreazione: 3. Approccio buono per garantire periodi di riposo intermedi, ma di respiro troppo ristretto per garantire una pianificazione ottimale su tutto l’arco di un anno. La “Formichina” – accumula giorni di ferie e ne spende il più possibile in una singola, lunga vacanza. Coefficiente di ricreazione: 2. Appena finita la vacanza si sta bene, ma poi bisogna aspettare un anno intero prima di farne un’altra. Il “Volatista” – arriva alla fine dell’anno e si rende conto di avere utilizzato solo una minima parte del monte ferie (e finisce per essere costretto a prendere tutto il mese di dicembre). Coefficiente di ricreazione: 1. Nessun piano, nessuna meta a cui aspirare, una chiara indicazione di stress e scarsa capacità di organizzazione. Il “Passista” – si prende una vacanza di una settimana ogni tre mesi circa, in modo da avere un obiettivo a cui mirare. Coefficiente di ricreazione: 4. Periodi di riposo regolari rinfrescano la mente e rappresentano dei punti di riferimento sulla base dei quali gestire le attività dell’anno. Il “Last-minute” – è in grado di partire per qualsiasi destinazione con due giorni di preavviso. Coefficiente di ricreazione: 3. Grandi emozioni, ma in ultima analisi un approccio troppo improvvisato per rappresentare una gestione ottimale del tempo libero. “Piumino e costume” – fa due vacanze all’anno: mare in estate, sci in inverno. Coefficiente di ricreazione: 5. Due interruzioni di durata significativa, ambienti diversificati, un corretto equilibrio fra attività e relax. Una pianificazione ottimale. “Questi profili riflettono la realtà delle aziende europee, con alcuni fattori di correzione legati alla cultura di ciascun paese”, ha dichiarato il dott. Rob Yeung, psicologo del lavoro di Talentspace. “L’approccio che ciascuno adotta nel pianificare le proprie ferie è spesso un riflesso del suo carattere; le persone che sanno gestire lo stress tendono a trarre maggiore soddisfazione dalle loro vacanze, mentre chi si fa guidare dagli eventi, spesso cade vittima della sindrome da ‘stress da vacanza’” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
"WEEKENDARO" O "FORMICHINA"? DIMMI CHE FERIE FAI |
|
|
 |
|
|
Una ricerca commissionata da Lewis – global public relations, agenzia di comunicazione a servizio completo con uffici in 14 paesi in Europa, Nord America e Asia Pacifico, ha analizzato i diversi approcci che hanno i lavoratori dipendenti nel gestire il proprio monte ferie. La ricerca è stata condotta da Talentspace, un consulente di psicologia del lavoro con sede nel Regno Unito; i risultati sono stati classificati in sei categorie, a ciascuna delle quali è stato assegnato un “coefficiente di ricreazione”, variabile da zero a cinque (il massimo). Il “Weekendaro”– fa diversi ponti e weekend lunghi nel corso dell’anno; ha bisogno di mete intermedie per mantenere il proprio livello di motivazione. Coefficiente di ricreazione: 3. Approccio buono per garantire periodi di riposo intermedi, ma di respiro troppo ristretto per garantire una pianificazione ottimale su tutto l’arco di un anno. La “Formichina” – accumula giorni di ferie e ne spende il più possibile in una singola, lunga vacanza. Coefficiente di ricreazione: 2. Appena finita la vacanza si sta bene, ma poi bisogna aspettare un anno intero prima di farne un’altra. Il “Volatista” – arriva alla fine dell’anno e si rende conto di avere utilizzato solo una minima parte del monte ferie (e finisce per essere costretto a prendere tutto il mese di dicembre). Coefficiente di ricreazione: 1. Nessun piano, nessuna meta a cui aspirare, una chiara indicazione di stress e scarsa capacità di organizzazione. Il “Passista” – si prende una vacanza di una settimana ogni tre mesi circa, in modo da avere un obiettivo a cui mirare. Coefficiente di ricreazione: 4. Periodi di riposo regolari rinfrescano la mente e rappresentano dei punti di riferimento sulla base dei quali gestire le attività dell’anno. Il “Last-minute” – è in grado di partire per qualsiasi destinazione con due giorni di preavviso. Coefficiente di ricreazione: 3. Grandi emozioni, ma in ultima analisi un approccio troppo improvvisato per rappresentare una gestione ottimale del tempo libero. “Piumino e costume” – fa due vacanze all’anno: mare in estate, sci in inverno. Coefficiente di ricreazione: 5. Due interruzioni di durata significativa, ambienti diversificati, un corretto equilibrio fra attività e relax. Una pianificazione ottimale. “Questi profili riflettono la realtà delle aziende europee, con alcuni fattori di correzione legati alla cultura di ciascun paese”, ha dichiarato il dott. Rob Yeung, psicologo del lavoro di Talentspace. “L’approccio che ciascuno adotta nel pianificare le proprie ferie è spesso un riflesso del suo carattere; le persone che sanno gestire lo stress tendono a trarre maggiore soddisfazione dalle loro vacanze, mentre chi si fa guidare dagli eventi, spesso cade vittima della sindrome da ‘stress da vacanza’” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|