Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE GLI EUROINDICATORI
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Gennaio 2007
INCONTRO DELL´ESA SUL FUTURO DELL´ESPLORAZIONE SPAZIALE EUROPEA  
 
Bruxelles, 15 gennaio 2007 - Le parti interessate europee del settore spaziale e l´Agenzia spaziale europea (Esa) hanno tenuto una riunione a Edimburgo (Regno Unito) per discutere i possibili scenari delle missioni sulla Luna, su Marte e su altri oggetti che orbitano in prossimità della Terra, quali comete ed asteroidi. Il dibattito si è svolto proprio mentre l´Esa è impegnata nell´elaborazione della propria strategia di esplorazione spaziale europea a lungo termine, che sarà presentata al Consiglio a livello ministeriale dell´Esa nel secondo semestre del 2008. «Siamo all´inizio di un processo che porterà alla definizione e alla convalida del percorso che l´Esa seguirà nei prossimi decenni nell´ambito della propria strategia di esplorazione spaziale», ha dichiarato Piero Messina, direttore del programma di volo spaziale umano, microgravità ed esplorazione dell´Esa. Più di 170 fra scienziati, politici e rappresentanti dell´industria aerospaziale hanno preso parte alla manifestazione di Edimburgo, durata due giorni, nella cui agenda figurava anche la collaborazione dell´Europa con altre nazioni alla ricerca di una strategia globale di esplorazione dello spazio. La National Aeronautics and Space Administration (Nasa) ha già annunciato il suo obiettivo di costruire sulla Luna una base a energia solare a partire dal 2020. La base sarebbe usata come punto di partenza di missioni con equipaggio verso Marte. Per quanto riguarda l´Esa, il principale obiettivo è l´organizzazione di una missione cosiddetta Mars Sample Return, nell´ambito della quale verrebbero prelevati campioni da Marte per poi analizzarli sulla Terra. Per raggiungere questo obiettivo entro la metà del 2020, diverse missioni saranno realizzate per collaudare la tecnologia necessaria. Secondo il professor John Zarnecki della Open University britannica, gli obiettivi scientifici delle missioni europee dovrebbero consentire di rispondere a interrogativi quali: da dove provengono gli elementi di base della vita sulla Terra? Si sono evoluti sul nostro pianeta o provenivano da un corpo esterno, ad esempio un meteorite? «Gli asteroidi sono possibili candidati per giustificare l´inizio dell´evoluzione della vita organica sulla Terra», ha dichiarato Zarnecki. «Abbiamo bisogno di andare su un asteroide, raccogliere materiale e portarlo sulla Terra». Ha aggiunto inoltre che lo studio della composizione della Luna potrebbe contribuire anche a comprendere l´iniziale evoluzione del sistema solare. Http://www. Esa. Intl .  
   
   
PRONTI PER L´E-BUSINESS?  
 
 Bruxelles, 15 gennaio 2007 - Secondo gli ultimi dati forniti da Eurostat, l´Ufficio statistico delle Comunità europee, le aziende europee sembrano essere sempre più preparate per avviare attività di e-business. Il commercio elettronico o e-business implica l´uso delle reti informatiche da parte delle società per effettuare le loro operazioni quotidiane. Per molte aziende, la realizzazione di una connessione a Internet rappresenta il primo passo sulla via che conduce all´e-business. In base alle cifre fornite da Eurostat, nel 2005 circa il 91% delle imprese nell´Ue con almeno 10 dipendenti ha raggiunto tale livello. In alcuni paesi, quali Finlandia e Danimarca, quasi il 100% delle aziende ha accesso a Internet, mentre in Lettonia il 25% della comunità imprenditoriale non dispone ancora di una connessione alla rete. Oltre a connettersi a Internet, alcune imprese decidono di creare il proprio sito web per aumentare la loro presenza commerciale. Per quanto più del 90% delle grandi aziende comunitarie e il 79% delle medie imprese abbiano seguito tale strada, le statistiche complessive riportano dati ancora molto inferiori (61%) e indicano che vi è ancora un margine di miglioramento, soprattutto nel caso delle piccole imprese. Anche la realizzazione di una rete interna e l´uso di Intranet sono considerati elementi importanti dell´e-business. Secondo la relazione, il 65% delle imprese comunitarie ha installato una local area network (Lan), mentre circa un terzo delle società utilizza Intranet, con realtà che vanno dal 13% delle imprese in Ungheria al 46% di quelle in Belgio. Il ricorso a tali soluzioni è particolarmente frequente tra le società del settore dei servizi. Tuttavia, la rivoluzione dell´e-business non consiste solo nella connessione a Internet e nella realizzazione di siti web e Intranet. Le società devono anche essere in grado di gestire il commercio elettronico, utilizzando le reti informatiche per le transazioni commerciali quali l´invio e la ricezione di ordini. Benché le statistiche indichino che le imprese europee stanno iniziando a inoltrare ordini on line, per le vendite in rete la questione è diversa. In generale, il 24% delle società comunitarie dichiara di aver acquistato prodotti on line nel 2004. I risultati migliori sono stati realizzati nel Regno Unito, dove più della metà delle imprese ha effettuato acquisti in rete. A seguire si sono collocate Germania, Irlanda e Svezia, tutte con il 41%. Tuttavia, solo il 10% delle società europee disponeva di un servizio di vendita on line. Eccezioni degne di nota sono state le aziende nel settore alberghiero e dell´informatica. Il lento sviluppo delle vendite on line può essere spiegato dal fatto che tale servizio è molto più complesso da realizzare rispetto agli acquisti, in quanto comporta un modello imprenditoriale. La capacità di integrare diversi processi imprenditoriali attraverso l´automazione è forse uno degli indicatori chiave della predisposizione delle imprese all´e-business. I sistemi informatici possono essere utilizzati per snellire le procedure e promuovere l´efficienza dei processi interni, quali l´ordinazione di forniture sostitutive, la fatturazione, i pagamenti, nonché la gestione della produzione, della logistica o dei servizi. Secondo Eurostat, il 68% delle grandi imprese ha introdotto un sistema analogo, a fronte di meno della metà delle piccole imprese. In base alla relazione, il 35% delle imprese comunitarie più grandi ha provveduto all´automatizzazione dei processi aziendali esterni, a fronte del 14% delle piccole imprese e del 20% delle medie imprese. Tali sistemi sono particolarmente diffusi tra le aziende del settore della distribuzione, soprattutto nella vendita, manutenzione e riparazione di veicoli. Http://epp. Eurostat. Ec. Europa. Eu/cache/ity_offpub/ks-np-06-028/en/ks-np-06-028-en. Pdf .  
   
   
REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA – TELECOM ITALIA: ACCORDO PER PORTARE LA BANDA LARGA IN TUTTI I COMUNI DELLA REGIONE  
 
Aosta, 15 Gennaio 2007 – Regione Autonoma Valle d’Aosta e Telecom Italia hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa che prevede l’estensione della copertura della rete a banda larga sul 100% dei comuni della Regione nell’arco di due anni raggiungendo il 96% delle linee telefoniche fisse. Obiettivo dell’accordo è quello di consentire l’accesso alle nuove tecnologie digitali ad un numero sempre maggiore di cittadini, imprese e istituzioni locali. L’intesa prevede inoltre la collaborazione tra Regione Autonoma Valle d’Aosta e Telecom Italia per lo sviluppo di nuovi servizi di pubblica utilità e di e-governement basati sulla rete a banda larga, in particolare nel settore sanitario e socio-assistenziale, nei trasporti, nella logistica, nella sicurezza delle persone e del territorio e nella formazione. Il Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Luciano Caveri, ha dichiarato: “Con questa intesa, la Regione intende rispondere all’esigenza di una maggiore accessibilità alle reti tecnologiche e di un miglioramento dell’assetto infrastrutturale della Valle, nell’ottica di ridurre i divari che ancora esistono tra le diverse zone della regione. ” In proposito Riccardo Ruggiero, Amministratore Delegato di Telecom Italia, ha dichiarato: “L’accordo con la Regione Autonoma Valle d’Aosta conferma l’impegno di Telecom Italia a sostenere lo sviluppo e la diffusione delle infrastrutture a banda larga e dei servizi innovativi basati sulle tecnologie digitali su tutto il territorio nazionale”. L’assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni regionali, Aurelio Marguerettaz, ha aggiunto: “La Regione si pone quale capofila nel suo ruolo di coordinamento e guida nello sviluppo dell’innovazione in Valle d’Aosta, in una visione condivisa dei servizi in rete per cittadini e imprese. ” .  
   
   
I BANCHIERI ITALIANI VANNO ALLA GUERRA DEL CONTANTE  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Alcuni propongono sconti, altri nuovi servizi oppure card anche per minispese. Ecco le strategie degli istituti per cambiare le abitudini degli italiani. Che usano troppo la cartamoneta. Il 90 per cento delle spese avviene ancora attraverso il contante. Suona come il nome di un videgioco: war on cash. Invece è un imperativo che non circola più solo fra gli addetti ai lavori. Sì, perché la guerra al contante, che già da qualche tempo è un obiettivo delle banche, adesso potrebbe trovare sponda nelle strategie governative antievasione. E intanto banche e circuiti che emettono le carte si stanno già attrezzando per la personale lotta al cash. Il motivo per cui un sistema di pagamento con carte e strumenti elettronici sia vantaggioso l’ha mostrato l’Associazione bancaria italiana (Abi) in un recente convegno: la gestione del contante in Italia costa, a banche e imprese, 10 miliardi di euro l’anno. Solo per il trasporto valori, soggetto a un intricato sistema di norme, le banche nel 2004 hanno speso 339 milioni. Meno contante può voler dire anche più sicurezza. “Se viene rubato il portafoglio o l´incasso di una giornata il denaro sparisce, una carta invece può essere bloccata” dicono alla Mastercard, circuito che per il 2007 ha in cantiere una card pay-pass senza strisciata, utile per snellire file alle casse. Anche il controllo del conto corrente è più semplice perché ormai le transazioni con il bancomat da sportelli automatici sono addebitate immediatamente. Ogni due anni c´è un salto tecnologico sia sulle macchine, Pos e bancomat, sia sulle linee di collegamento che sulle applicazioni, Dicono alla Ssb, società che gestisce i sistemi di pagamento delle principali banche. Secondo l’Abi, nel nostro paese ci sono circa un milione di Pos e più di 40 mila sportelli bancomat: un livello paragonabile a quello europeo. Invece, malgrado circolino più di 40 milioni di carte di pagamento, quasi la metà di quelle di credito è silente, cioè si possiede e non viene usata: tuttora il 90 per cento delle transazioni avviene in contanti, soprattutto per le spese sotto i 50 euro. Evidentemente è un problema più di carattere socioculturale che di offerta, molti ancora non sanno che le transazioni sono gratuite. Non resta che incentivare. Se Amex punta soprattutto alla piccola e media impresa, Citibank sta per lanciare una campagna con premi e sconti. Altri sviluppano la tecnologia contactless, cioè senza strisciata, per importi fino a 15 euro. Visa sta studiando soluzioni mirate ai liberi professionisti ai quali, con le norme sulla tracciabilità, converrebbe dotarsi di Pos. Un settore individuato anche da Cartasi: che proponiamo commissioni vantaggiose e agevolazioni derivanti da accordi con partner della telefonia, degli articoli per ufficio e dell´editoria. La situazione generale? La metà delle carte di credito in circolazione non vengono usate, questa è la pura e semplice realtà. Quanto alle banche c´è chi come Capitalia spinge su più sicure carte prepagate non legate al conto corrente, o a card senza canone, per ora rivolte alle piccole e medie imprese. Altre cercano di disincentivare le operazioni alle casse indirizzando i clienti verso più tecnologici sportelli automatici sui quali si possono fare anche versamenti: «Ne abbiamo installati oltre 600. Inoltre abbiamo spinto su distribuzioni massicce di bancomat» dice Isabella Artioli, responsabile settore monetica della Unicredit banca. «Così per la prima volta i pagamenti hanno superato i prelievi». Al Sanpaolo Imi lavorano sia sulla diffusione (11 mila nuovi Pos solo nel 2006) che sull´uso, «con carte prepagate che possono essere ricaricate non solo in banca e carte mirate, come quella per sciatori, con l´abbonamento per lo ski-pass» chiarisce Giovanni Viani, responsabile direzione retail e private. Un segmento da aggredire è la pubblica amministrazione: “Qui l´85 per cento dei pagamenti avviene tuttora con bollettino postale” precisa Francesco Orlandini, direttore generale di Tsp, società del gruppo Ssb. “Ma sono ottimista, in Trentino è già possibile pagare il bollo auto al bancomat e abbiamo progetti in cantiere altrove”. In questo filone si è inserita Monte Paschi di Siena, che per prima ha lanciato carte in convenzione con il Comune, per pagamenti diversi, fra cui il parcheggio con tariffe scontate: “Sarebbe interessante creare una piattaforma per i micropagamenti valida in tutt´Italia” afferma Stefano Bechini, responsabile settore sistemi di pagamento. Banca Intesa ha invece guardato agli enti, spingendo per pagamenti, anche di pensioni, su carte prepagate invece che su assegni circolari, più facilmente smarribili o clonabili. Già, le truffe, vero spauracchio dei consumatori. La Federconsumatori chiede tempi più certi per i rimborsi in caso di furto, smarrimento o clonazione di card. Mentre l´Adusbef teme nuovi costi, per scarsa concorrenza, dalla diffusione della moneta elettronica. E, in effetti, l´antitrust ha in corso un´indagine conoscitiva proprio sulle carte di pagamento. Mentre più sicurezza dovrebbe essere garantita, già dal 2007, con l´ingresso nel Sepa, l´area unica europea di pagamento, che prevede il graduale passaggio al microchip per tutte le carte. Quanto a una maggiore concorrenza, anche con nuovi soggetti oltre a banche o finanziarie, come auspicato di recente da Bankitalia, è allo studio una direttiva europea. .  
   
   
VERSO COMPUTER QUANTISTICI PIÙ VELOCI ED EFFICIENTI  
 
Bruxelles, 15 gennaio 2007 - Grazie a recenti ricerche, i cui risultati sono stati pubblicati sull´ultimo numero della rivista «Nature» e svolte nell´ambito del progetto Qubit Applications (Qap), finanziato dall´Ue, i computer quantistici sono ora più veloci ed efficienti. «Generalmente nella computazione quantistica si avvia la macchina lasciandola funzionare senza interferire nella sua attività, in quanto tali interferenze possono compromettere i processi di calcolo», spiega il Prof. Anton Zeilinger dell´Università di Vienna, aggiungendo che, a causa dell´intrinseca casualità della meccanica quantistica, la macchina non sempre ottiene i risultati giusti. Ora il Prof. Zeilinger e il suo gruppo di ricerca hanno sviluppato un «computer quantistico unidirezionale», in cui i calcoli vengono indotti semplicemente osservando i qubit (quantum bit). Nell´esperimento, i ricercatori hanno creato un cosiddetto stato «entangled», in cui molti qubit sono collegati tra loro. «Quando se ne osserva uno, si modificano anche gli altri. Ciò significa che, nel caso in cui se ne modifichi correttamente uno e poi un altro ancora, si avvia il sistema al processo di calcolo», spiega il Prof. Zeilinger. In altre parole, si modificano le misurazioni future fornendo i risultati di quelle precedenti. » Utilizzando questo sistema, il Prof. Zeilinger e la sua équipe sono riusciti ad effettuare un calcolo in un tempo record di soli 150 nanosecondi e i risultati delle loro ricerche presentano notevoli implicazioni per la computazione quantistica. «Il computer quantistico unidirezionale sfrutta appieno le caratteristiche controintuitive della meccanica quantistica», commenta il Prof. Zeilinger, riferendosi all´utilizzo dell´«entanglement» e della casualità del mondo quantico. «Ciò apre strade completamente nuove e differenti da tutte le altre. » Per ulteriori informazioni sul progetto Qap visitare: http://www. Qubitapplications. Com/ Per consultare i risultati della ricerca su «Nature» visitare: http://www. Nature. Com/nature .  
   
   
ARRIVA VISTA E SI ACCENDE UN NUOVO MONDO  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Ecco Vista con ‘veduta’ grafica tridimensionale, si accende con il telecomando, si collega a Tv e home cinema e. Sostituisce Dvd, stereo e videoregistratore. Tiene alla larga gli hacker e trova tutto in pochi secondi. Windows Vista, che dal 30 gennaio sarà installato di serie su tutti i nuovi personal computer, è un sistema operativo a cui la Microsoft sta lavorando dal 2001. E così manda in pensione le varie versioni di Windows che fanno funzionare da oltre dieci anni i Pc di tutto il mondo. Rispetto alle precedenti, la nuova versione rivoluzionaria. A cominciare dalla procedura di avvio, che è quasi istantanea, rapida come attivare un televisore, anche con il telecomando. Il nuovo sistema operativo della Microsoft permette al computer di cambiare natura: esce dallo studio o dalla camera dei ragazzi e approda in salotto. Ecco perché: si può collegare agli impianti home cinema e alle tv piatte, a cristalli liquidi o al plasma. È predisposto per l’alta definizione e può gestire il suono surround. In pratica e in un sol colpo, sostituisce stereo, lettore Dvd, videoregistratore. Da ricordare: per funzionare al meglio Vista ha bisogno di un computer potente. Quello utilizzato per una prova aveva doppio processore, 2 gigabyte di memoria, scheda video con connessione Dvi per la Tv al plasma e sintonizzatore Tv. In pratica Vista, per i meno abituati ai termini tecnici, oltre ai vecchi Windows manderà in soffitta anche un bel po´ di computer che non ce la fanno a farlo funzionare. Seduti di fronte a un Pc con Vista si sente subito di essere di fronte a qualcosa di nuovo. Iniziamo dalla grafica, che alla Microsoft hanno battezzato “Aero”. Le finestre che si aprono quando si fa doppio clic con il mouse sono trasparenti, sembrano di vetro e lasciano intravedere sempre l’immagine della scrivania (desktop): può sembrare un dettaglio, ma l’effetto visivo è molto funzionale. Tra un documento e l´altro ci si muove in maniera tridimensionale. I documenti sono rappresentati da fogli: passare da una lettera in Word a un elaborato in Excel è intuitivo come se si dovesse passare fisicamente da un foglio di carta all’altro. Solo che in questo ambiente basta un clic del mouse o della tastiera. Altra novità: la scrivania del computer è animata da una serie di miniprogrammi (detti anche gadget) che funzionano indipendentemente da quello che si sta facendo, rendendo l’ambiente lavorativo una specie di cruscotto dove leggere le informazioni che più interessano aggiornate in tempo reale via internet. Oltre al calendario e all´orologio sul desktop si possono mettere finestre “vive”, live, con i programmi della Tv, le previsioni del tempo, l´andamento dei propri titoli in borsa. Sul sito della Microsoft se ne possono trovare a centinaia scaricabili gratuitamente. Uno dei comandi che renderà più felice chi con il Pc lavora quotidianamente e deve gestire centinaia, se non migliaia, di documenti è la funzione “Cerca”, molto migliorata rispetto alla versione precedente. Ora è velocissima e accessibile in qualsiasi momento e qualunque sia l´applicazione usata. Chi è pratico di computer può dire addio alle interminabili clessidre, al cagnolino che corre e altri simboli del tempo di attesa. Su Vista le ricerche si eseguono come su Internet. E le risposte arrivano veloci. La novità vera per Vista è che la ricerca non avviene solo in base al nome del documento, ma anche sul contenuto. Ecco un esempio per capire meglio. Se ricordate di aver scritto una lettera in cui parlate di “vacanze in Sri Lanka” ma non sapete più dove l´avete archiviata, fino a ieri la funzione “Cerca” recuperava i documenti solo se una di queste parole era il nome con cui avevate salvato il documento. Oggi la nuova funzione “Cerca” trova i documenti che contengono la frase “vacanze in Sri Lanka” anche nel testo. (Capacità che, per la verità, il sistema della rivale Apple adotta già da mesi). La novità di Vista è che, una volta trovati, i documenti possono essere organizzati in modo utile e archiviati in cartelline virtuali secondo un criterio. Da quel momento in poi ogni documento creato che soddisfi quel criterio viene archiviato nell´apposita cartellina in automatico. Altro punto di forza di Vista è la sicurezza. Inizia con il nuovo programma per navigare, Internet Explorer 7. E’ come se alla Microsoft hanno pensato ad una specie di corpo di polizia della rete che nelle 24 ore monitorizza il web e scova i siti che cercano di truffare gli utenti della rete. E ogni volta che con il nuovo Explorer ci si collega alla rete è il programma stesso che verifica se stiamo navigando in acque sicure o su siti gestiti da hacker, cavalli di troia e quantaltro. In caso di allarme la barra del programma si colora di rosso. Con l´introduzione della funzione Bitlocker si ha la sicurezza che i propri dati non potranno essere visti e utilizzati da altri nel caso in cui il computer venga smarrito o rubato. In pratica vengono tradotti con un codice cifrato leggibile solo da chi ha l´autorizzazione. L´hard disk, se non si conosce la chiave d´accesso, non funziona nemmeno se lo si trasferisce su un altro computer. Inoltre, Vista prevede il riconoscimento biometrico. Si può accedere solo se il Pc rileva l´impronta digitale del proprietario. Per funzionare bisogna avere però un accessorio. Per proteggere i dati da possibili intrusioni di hacker da Internet la Microsoft ha anche potenziato il “firewall” (letteralmente barrieradifuoco), sistema che blocca l’accesso al Pc ai non autorizzati, e ha aggiunto Defender, programma che, come si dice, chiude la porta in faccia ai virus che catturano le nostre informazioni delicate, come i numeri di carte di credito e altri documenti sensibili. Sempre in termini di sicurezza, c’è il Parental Control: strumento con il quale i genitori possono limitare l´utilizzo del computer da parte dei figli, per un certo periodo di tempo al giorno, solo per certi programmi e giochi, o delimitando determinate aree di Internet. Sono numerose le funzioni aggiunte nella nuova versione. Ora il computer riconosce la voce del suo padrone e può scrivere sotto dettatura. Ma è collegandolo alla Tv piatta che dà il meglio. Al posto del mouse si usa il telecomando e il computer si trasforma in un lettore e masterizzatore di Dvd, in un jukebox stereo. Con la registrazione programmata il computer si attiva in automatico e videoregistra sull´hard disk tutte le puntate della fiction preferita. Ha dell’incredibile la funzione ‘Pausa’ del telecomando. Se mentre si guarda in diretta una partita si deve interrompere la visione per una telefonata in arrivo, il tasto ‘Pausa’ ferma la visione anche di eventi dal vivo. Il computer comincia a registrare e quando si termina la telefonata si continua a vedere la partita (in leggera differita) dal punto in cui la si era lasciata. At least but not last, tra le molte novità, merita un accenno la possibilità di collegare la console per videogiochi Xbox 360 (Microsoft) ai computer dotati di Vista. Chi non volesse mettere il computer in salotto, ma lasciarlo dove lavora, può farlo: la Xbox 360 si collega in rete ai contenuti del computer (foto, video, musica) e li proietta sullo schermo proprio come se fosse il computer stesso a essere collegato alla televisione. E tanto altro da scoprire con Vista. .  
   
   
FUJITSU PRESENTERÀ NUOVE SOLUZIONI WIMAX IN OCCASIONE DEL 3GSM WORLD CONGRESS A BARCELLONA DAL 12 AL 15 FEBBRAIO 2007  
 
 Basiglio, 15 Gennaio 2007 - Fujitsu Microelectronics Europe (Fme) presenterà il proprio portafoglio di dispositivi e soluzioni Wimax e annuncerà la propria roadmap Soc Wimax in occasione dell´edizione 2007 del 3Gsm World Congress che si terrà il mese prossimo a Barcellona (stand 2. 1C50). Patrocinato dalla Gsm Association, il 3Gsm World Congress è uno dei maggiori appuntamenti mondiali dedicati alla tecnologia mobile: durnate i quattro giorni della manifestazione si prevede una partecipazione di oltre 50. 000 visitatori. Fujitsu, tra i fondatori e aderenti alla Board del Wimax Forum, approfitterà di questo appuntamento per presentare i proprie soluzioni integrate su singolo chip che ottimizzano le prestazioni e i consumi elettrici sfruttando una tecnologia di processo da 90nm a bassa dispersione, proponendosi quindi come soluzione ideale per Pc card e dispositivi mobili. Lo stand di Fujitsu al 3Gsm farà da cornice alla prima dimostrazione pubblica in assoluto del nuovo Soc, destinato alla certificazione Wimax Forum Wave 2, verrà dimostrato come sia possibile usufruire di tutti i vantaggi delle connessioni broadband residenziali - in particolare per quanto concerne la trasmissione video - attraverso applicazioni multimediali mobili. La dimostrazione evidenzierà il modo in cui alcuni videoclip residenti sul server vengono inviati sotto forma di stream a un Pc tramite il prototipo di base station mobile Fujitsu, con il nuovo Soc baseband integrato all´interno di una stazione mobile. Esponenti dei team tecnici, marketing e sales support di Fujitsu di Giappone, Europa, Cina e Stati Uniti saranno disponibili presso lo stand Fujitsu per rispondere a ogni domanda. Disponibilità - La roadmap Fujitsu dedicata ai dispositivi Wimax sarà allineata alle esigenze dei clienti; nella sua versione iniziale essa metterà a disposizione il Soc broadband necessario per raggiungere la conformità con la certificazione Mimo Wave 2. Caratteristiche tecniche - Questo Soc Wimax mobile, è un singolo chip mixed-signal ed è totalmente conforme allo standard Ieee 802. 16e-2005. Include processori Mac e Phy Ofdma da 1024 Fft altamente scalabili e integrati, schemi di modulazione adattativa come 64Qam, 16Qam e Bpsk, interfaccia per moduli Rf Mimo. Il tutto all´interno di un package Fbga compatto. .  
   
   
ACTIMAGINE PRESENTA AL 3GSM UNA TECNOLOGIA PER LA RIPRODUZIONE VIDEO IN AMBIENTI MOBILI CHE FORNISCE QUALITÀ DVD CON IL MINOR UTILIZZO DELLA CPU  
 
Milano, 15 gennaio 2006 - Actimagine, la prima azienda ad aver sviluppato un codec video progettato e ottimizzato specificamente per i dispositivi mobili, ha in serbo una serie di importanti annunci e dimostrazioni, riguardanti la propria tecnologia brevettata Mobiclip. Tali novità, che segnano un importante passo avanti nella strategia della società, verranno illustrate in occasione della manifestazione 3Gsm (Stand 2G08, Padiglione 2) che si terrà a Barcellona dal 12 al 15 febbraio 2007. Actimagine sarà la prima azienda a dare dimostrazione della trasmissione di contenuti video su televisore tramite telefono cellulare, con un livello qualitativo mai raggiunto prima, nemmeno dai video iPod. In tale occasione la società organizzerà anche dimostrazioni personalizzate della versione beta della sua rivoluzionaria soluzione, basata su server, per la codifica di enormi volumi di contenuti. L´idea è quella di poter fornire a provider, aggregatori e siti per la condivisione di contenuti una soluzione in grado di rendere i file video accessibili a chiunque, mediante ogni tipo di dispositivo mobile. Tali contenuti possono essere a pagamento, pubblicitari o generati dagli utenti. Basata sul codec video Mobiclip sviluppato da Actimagine, che ha aperto la strada alla trasmissione di contenuti di alta qualità con il minimo utilizzo di Cpu, questa soluzione di codifica si sta rapidamente affermando come lo standard di fatto per la trasmissione di contenuti su dispositivi mobili. Actimagine illustrerà inoltre i progetti di integrazione della propria tecnologia con tutti i dispositivi mobili, attraverso accordi su licenza con i produttori. Tra i programmi previsti c´è anche l´intenzione di fornire su licenza questa tecnologia a distributori, aggregatori e siti per la condivisione di contenuti. In qualità di azienda aderente alla Arm Connected Community, Actimagine organizzerà in occasione del 3Gsm dimostrazioni anche presso lo stand Arm. Quale prossimo passo nell´attuazione della propria strategia, la società ha ottenuto un miglioramento di otto volte nel decompression rate, senza utilizzo addizionale di Cpu. “Nei prossimi 12 mesi assisteremo alla trasformazione dei cellulari in ‘video iPod’. I cellulari diventeranno il ´terzo mezzo´ per l´entertainment dopo Tv e cinema”, ha affermato André Pagnac, Ceo di Actimagine. “Perché ciò si verifichi e affinché il mercato raggiunga il punto di svolta, i produttori devono essere certi di poter scegliere le tecnologie più adatte per dare agli utenti la migliore esperienza possibile, come dovrebbe sempre essere. Cio’ si traduce nel permettere agli utenti di recarsi dove vogliono, avendo sempre la possibilità di accedere a tutti i dati e i contenuti che desiderano. Questo è il nostro obiettivo". Actimagine esporrà le proprie tecnologie alla manifestazione 3Gsm World Congress di Barcellona dal 12 al 15 febbraio 2007. .  
   
   
TELIT AL CONGRESSO MONDIALE 3GSM DI BARCELLONA: PRIMA MONDIALE PER I NUOVI MODULI UMTS/HSDPA E PER I MODULI CDMA DUAL-BAND.  
 
Trieste, 15 Gennaio 2007 – Telit Communications, azienda internazionale specializzata nella produzione di M2m, in occasione del Congresso Mondiale 3Gsm che si terrà a Barcellona nel febbraio del 2007, presenterà un’ampia gamma di prodotti innovativi tra cui un nuovo modulo Umts/hsdpa e un modulo Cdma dual-band. Inoltre, Telit presenterà presso il proprio stand (Padiglione 1, 1E44) un’ampia gamma di applicazioni innovative M2m dimostrando l’influenza esercitata dal M2m sui diversi mercati verticali. Il nuovo modulo Umts/hspda denominato Uc864 dispone di una connettività ad alta velocità mantenendo la compatibilità fisica con il suo complementare Gsm/gprs Gc864 che è attualmente uno dei più piccoli moduli Gsm/gprs esistenti al mondo. Il modulo Uc864 sarà, inoltre, Edge compatibile e fornisce un upgrade path (percorso di aggiornamento) immediato per le applicazioni che traggono vantaggio da data rate (velocità di trasmissione dati) più elevati. Presso lo stand di Telit i visitatori del 3Gsm avranno l’opportunità di assistere ad una presentazione live demo del nuovo modulo. Inoltre l’azienda internazionale specializzata nel M2m presenterà anche il suo nuovo modulo Cdma dual-band denominato Cc864-dual. Il Cc864-dual è un modulo wireless Cdma-1xrtt progettato per avere la stessa forma, misura e funzione dell’equivalente famiglia di prodotti Gsm/gprs, la Gc864. Ciò consente agli integratori e ai progettisti di ideare la propria applicazione una sola volta e di sfruttare la copertura globale e la flessibilità di servizio offerte dalla combinazione delle due tecnologie cellulari più diffuse su scala mondiale. “Con questi due nuovi moduli Telit dimostra ancora una volta il suo impegno nell’offrire ai propri clienti le soluzioni più innovative e convenienti nel mercato M2m,” dichiara Dominikus Hierl, Presidente di Telit Wireless Solutions. “Il presupposto imprescindibile del nostro successo sul mercato è rappresentato dall´impegno totale nel mercato M2m, dimostrato dalle nostre idee tecnologicamente innovative e dai servizi creati ad hoc per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti,” dice Dominikus Hierl. Perciò Telit ricorre all’industria machine-to-machine (M2m) per sostenere il mercato ispirandosi a tre valori essenziali. Scalabilità in funzione delle esigenze aziendali – famiglie di prodotti che consentono agli integratori di muoversi facilmente tra i prodotti senza dover sviluppare nuovamente la propria applicazione per potersi dedicare a questioni quali l’incremento della produzione in serie in grandi quantità che si verifica quando si passa dalle prove sul campo a una scala commerciale. Facilità di integrazione – offerte di prodotti e di servizi che sono destinate ad accelerare i tempi di commercializzazione dell’integratore e a migliorare l’esperienza complessiva di sviluppo. Protezione dell’investimento – Prodotti che proteggono gli integratori e quanti adottano il M2m, da inutili revisioni della loro applicazione causate dai continui cambiamenti dei requisiti nel mercato dei dispositivi M2m; tali richieste provengono dagli operatori, dalle autorità normative e da altre parti in causa. I prodotti sono progettati per permettere agli integratori di soddisfare miglioramenti tecnologici come data rate più elevati e nuovi standard wireless, mantenedo la compatibilità con il passato relativamente al form factor e alle interfacce logiche. “Telit prende in esame le aziende che adottano il M2m wireless per comprendere ciò che è fattibile dal punto di vista commerciale, quindi applica la giusta combinazione di tecnologia, logistica e sostegno per occuparsi di quelle esigenze commerciali,” aggiunge Alexander Bufalino, Vice Presidente di Global Marketing, Telit Wireless Solutions. Oltre ai suoi nuovi moduli, Telit presenterà una vasta gamma di applicazioni verticali innovative M2m per il tracking and tracing, per l’automazione industriale, la sicurezza e la telemetria. “Tutte queste applicazioni a tecnologia avanzata dimostreranno quanto la tecnologia M2m sia vantaggiosa per la vita quotidiana. ” afferma Felix Marchal, Vice Presidente Global Sales, Telit Wireless Solutions. “oltre a delineare come potrebbe essere il futuro prossimo. ” .  
   
   
BUONGIORNO HONG KONG, LA JOINT VENTURE TRA BUONGIORNO E MITSUI, SIGLA L´ACCORDO PER L´ACQUISIZIONE DI EDONGASIA, SOCIETÀ ATTIVA NELLA PRODUZIONE DI CONTENUTI PREMIUM PER CELLULARE IN CINA.  
 
Milano, 15 Gennaio 2007 - Buongiorno Spa , annuncia il suo ingresso nel mercato cinese, con l´acquisizione di eDongasia da parte Buongiorno Hong Kong Ltd. , la Joint Venture costituita da Mitsui & Co. , Ltd. (51%) e Buongiorno Spa (49%). L´accordo prevede che Buongiorno Hong Kong acquisti per cassa fino all´80% del capitale sociale di eDongasia, per un importo pari a circa 2,7 milioni di dollari. La restante parte (circa il 20%) rimarrà sotto il controllo dei soci esistenti. Secondo i dati forniti dal Ministero dell´Industria Cinese il mercato locale della telefonia mobile è il più grande del mondo con 449 milioni di utenti (34% della popolazione attiva) e il più dinamico con un aumento annuale di nuovi utenti pari a 65 milioni di persone*. Per Buongiorno Hong Kong, l´ingresso nel mercato cinese è un altro passo importante nel percorso previsto di espansione in Asia e Pacifico. Questo nuovo traguardo segue l´ingresso e lo sviluppo sul mercato russo** e indiano*** e gli accordi strategici di fornitura servizi tecnologici, contenuti e marketing per il digita) entertainment sul cellulare, in alcuni mercati Asiatici ad alto sviluppo quali Vietnam, Filippine, Tailandia e Malesia. I piani di crescita di Buongiorno in Cina, confermano l´approccio bilanciato del Gruppo: Buongiorno offrirà infatti sia servizi B2b per le società telefoniche e i grandi gruppi media, sia servizi B2c a marchio Blinko. "Ii mercato Cinese dei contenuti per cellulare è in piena espansione e rappresenta un´ottima opportunità per società globali che operano nel mercato del digita) entertainment, come Buongiorno. Abbiamo deciso di entrare con cautela nel mercato cinese, facendo leva su una piccola realtà in crescita, nella quale Buongiorno Hong Kong investirà in termini di know-how, risorse umane e capitali. Questo permetterà al nostro Gruppo di cogliere vantaggiose opportunità di business senza correre rischi nel breve periodo", afferma Andrea Casalini, Chief Executive Officer di Buongiorno Spa. Edongasia opera tramite eDongcity (che significa = la città mobile), una società con base a Shangai, perfetta per essere la piattaforma di lancio dei servizi di Buongiorno in Cina. Ii business di eDongcity si focalizza sull´offerta di contenuti per cellulare e servizi Sms attraverso partnership strategiche con società locali. Ii management di eDongcity ha un background internazionale e una profonda conoscenza del mercato locale. .  
   
   
DIRITTO DI CITTADINANZA DIGITALE IN MONTAGNA  
 
 Torino, 15 gennaio 2007 - Cresce il grado di coinvolgimento dei territori montani nel processo di infrastrutturazione territoriale avviato dalla Regione Piemonte per la dotazione della banda larga a tutto il territorio piemontese. L’operazione è prevista dal programma pluriennale Wi-pie, concepito per una diffusione capillare dei sistemi tecnologici, fattori strategici per l’incremento della produttività delle imprese e della pubblica amministrazione. I comuni montani soffrono da tempo di un notevole differenziale di accessibilità ai sistemi di comunicazione rispetto alla pianura. Per un aggiornamento sull’evoluzione, e in particolare sui tempi e sulle modalità realizzative, del progetto regionale di diffusione della banda larga ai territori montani sono state invitate , a Torino, le 48 Comunità montane piemontesi – presso la Sala multimediale della Regione, corso Regina Margherita 174 – a colloquio con l’assessore regionale alle Politiche per l’innovazione, Andrea Bairati e l’assessore regionale alla Montagna, Bruna Sibille. L’incontro, promosso dalla delegazione piemontese dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), ha visto un confronto diretto fra le istituzioni e i rappresentanti delle aree montane sulle possibilità insite nel programma Wi-pie. “L’incontro di oggi – ha spiegato l’assessore Bairati - è stato utile per inquadrare l’operazione di infrastrutturazione del territorio che stiamo conducendo. L´amministrazione regionale si è da anni impegnata, con il Programma di riduzione del divario digitale Wi-pie, per un intervento diretto. Con l’accordo sottoscritto a giugno, Telecom Italia ha deciso di cooperare con l´Amministrazione regionale sull´infrastrutturazione del territorio piemontese, con propri investimenti. L´accordo consentirà di portare il servizio al 100% della popolazione telefonica piemontese in 900 Comuni. Per i rimanenti, la Regione Piemonte metterà a gara la copertura del territorio non servito. A fine 2008, i 1206 Comuni piemontesi saranno interamente coperti da servizi a banda larga. In particolare, grazie alle risorse liberate a seguito dell´Accordo – ha concluso Bairati - saranno messi a gara temi di interesse collettivo altamente significativo, come i servizi per la Salute e quelli sulla questione educativa - formativa, per garantire una cultura diffusa all’utilizzo della Rete. ” Come ha sottolineato l’assessore alla Montagna, Bruna Sibille: “Nella prima riunione dopo l’insediamento dell’attuale Giunta, nel 2005, si posero le basi di un ragionamento di cui oggi si vedono i primi risultati importanti. La banda larga è un servizio fondamentale per garantire uno sviluppo economico complessivo alle Comunità Montane. Il diritto di cittadinanza digitale deve essere assicurato a tutti gli abitanti del nostro territorio. ” “Con la nuova fase, caratterizzata dal sistema informatico a banda larga, non siamo assolutamente disposti a fare la fine che abbiamo fatto in passato per quanto riguarda la radio, la Tv e la telefonia mobile – ha spiegato Lido Riba, presidente dell’Uncem Piemonte - ecco perché la nostra associazione ha avviato un sistema di intese con la Regione, a cui compete la direzione di progetti di sviluppo territoriale per ottenere che tutto il territorio montano sia dotato di collegamenti informatici a banda larga negli stessi tempi previsti per l’infrastrutturazione del resto del Piemonte. Gli impegni assunti con la Giunta regionale, assessorato all’Innovazione, prevedono che le parti del territorio regionale non servite ai sensi dell’accordo Regione-telecom saranno collegate con un sistema tecnico a ponti radio realizzato da un sistema di imprese individuato con procedura d’appalto. Mi pare – ha concluso Riba - che con questa impostazione riusciremo a interrompere questa lunga serie di eventi che ha portato al divario e alla perdita di enormi opportunità. Non diamo niente per fatto però non siamo più nella fase delle attese, siamo già nella fase degli accordi stabiliti e dovremo impegnarci per garantire che siano debitamente rispettati”. .  
   
   
IL “DOTTOR GOOGLE” È CONSULTABILE? CAPACITÀ DIAGNOSTICHE AL 50%  
 
 Milano, 15 gennaio 2007 - Le capacità diagnostiche del motore di ricerca messe alla prova da ricercatori australiani: azzecca le malattie dai sintomi in metà dei casi. In Inghilterra ormai lo chiamano “doctor Google”, che avrà sì svariati pregi, ma non quello di essere rassicurante, come ha scherzato un giornalista inglese. Chi ha provato sa qual è il rischio. Si digita un sintomo, mettiamo mal di testa, qualche ulteriore dettaglio, tipo giovane età, magari l´ipotesi di malattia che uno vorrebbe scacciare dalla mente, diciamo ictus; si clicca «cerca con Google» e l´incubo comincia: decine di pagine di siti medici, racconti di pazienti sopravvissuti, parenti di pazienti non sopravvissuti. Chi tende all´ipocondria non dovrebbe cadere nella tentazione di cercare informazioni mediche su internet per chiarirsi le idee sui suoi sintomi, sul significato di un valore delle analisi fuori norma o su qualche parolone medico del cui significato non è sicuro. Il dottor Google ha svariati pregi, ma non quello di essere rassicurante. Però, se la ricerca è fatta con buon senso, e i risultati interpretati con altrettanto giudizio, può funzionare: in bene e in male, a molti è capitato di farsi la diagnosi su Internet prima di andare dal medico. Ora questa conclusione è documentata da uno studio cui il British Medical Journal ha dedicato la copertina: Google indovina la diagnosi in oltre metà dei casi. A fare la prova sono stati due ricercatori australiani dell´Università di Brisbane. Hanno selezionato 26 racconti di casi veri di pazienti tra quelli che ogni settimana il New England Journal of Medicine pubblica per mettere alla prova le capacità diagnostiche dei suoi lettori. Senza guardare la diagnosi finale, i ricercatori hanno digitato su Google da tre a cinque parole riguardanti i sintomi più importanti di ogni caso. Poi hanno scelto tra le pagine presentate da Google le diagnosi che meglio sembravano corrispondere ai sintomi e le hanno confrontate con quelle vere descritte sulla rivista medica. In 15 casi su 26 Google ci ha ‘azzeccato’, diagnosticando correttamente malattie come l’endocardite infettiva, il linfoma o la malattia del graffio del gatto. Molti esperti hanno messo in guardia sui rischi connessi all´uso di internet. Si sono scritti fiumi d´inchiostro sulla difficoltà di discernere le informazioni serie dalla marea di robaccia che vi circola, specialmente in tema di medicina. L´esperimento dei ricercatori australiani va controcorrente. È innegabile che, grazie a Google, «informazioni utili anche sulla sindrome più rara possono essere trovate e digerite in pochi minuti» scrivono i ricercatori. Il loro consiglio però riguarda i medici, che hanno le conoscenze per valutare le informazioni attendibili. I pazienti, anche se esperti lo fanno a loro rischio e pericolo. .  
   
   
RILASCIATA LA VERSIONE 1.0 DI PAGINE MOBILE PER LA PROVINCIA DI ROMA, SCARICABILE GRATUITAMENTE DAL SITO PAGINEMOBILE.IT.  
 
Roma, 15 gennaio 2007 - Pagine Mobile è un elenco telefonico aziendale istallabile su tutti i modelli di cellulari e consultabile in off-line senza costi di connessione. Su Pagine Mobile è possibile effettuare tre diversi tipi di ricerca: per categoria, per azienda e per prodotto. La scheda di ogni azienda è ricca di informazioni tra i quali logo, descrizione, numeri di telefono, e-mail, sito web. Inoltre è possibile avviare la telefonota o la connessione al sito web selezionando il numero o il nome del sito direttamente dalla scheda dell´azienda. Il software verrà oggiornato settimanalmente con le nuove aziende di tutte le province d´Italia. Entra anche tu su Pagine Mobile regista Gratuitamente la tua azienda. .  
   
   
IL 18 GENNAIO A MILANO, A EMAIL POWER, SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO WIRELESS DEDICATO AL MONDO DELLA COMUNICAZIONE VIA EMAIL, SPAZIO A DIBATTITI, CONVEGNI, SESSIONI FORMATIVE, PER ENTRARE IN CONTATTO CON LE PRINCIPALI AZIENDE DEL SETTORE.  
 
Milano, 15 Gennaio – I professionisti della comunicazione si danno appuntamento a Email Power 2007 (18 gennaio, Unione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano – Corso Venezia, 49 – Milano), emailpower. It, evento organizzato da Wireless in collaborazione con Asseprim, patrocinato dal Forum della Neteconomy, istituito da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Milano. Con il contributo di Iab Italia, in qualità di Main Partner, e con il supporto di Adico, Aidim e Assodigitale. Focus sulle dinamiche dello strumento dell’email marketing, con l’obiettivo di rispondere alle specifiche esigenze commerciali di diverse aziende con soluzioni concrete. Ampio spazio alle testimonianze di casi di successo. Per tutti i partecipanti la possibilità di avvicinarsi ai principali player di mercato sia nell’area convegni, ascoltando gli interventi in agenda in sessione plenaria, sia durante l’intera giornata grazie a incontri specifici con alcuni operatori del settore, per conoscere meglio le soluzioni presenti sul mercato. La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori del concorso Xmas Email Awards. Le email natalizie inviate da aziende, istituzioni e terzo settore sono state valutate da una Giuria composta da esperti di marketing e comunicazione web, creativi ed operatori web marketing. .  
   
   
SOFTWARE E-COMMERCE: OPEN2B LANCIA LE VERSIONI 2007 B2C E B2B DI COMMERCE READY  
 
Pisa, 15 gennaio 2007 - Open2b Software ha lanciato le versioni 2007 di Commerce Ready Standard e Advanced, con nuove funzionalità e più facili da utilizzare, e l´innovativo Commerce Ready B2b, software Multilistino per la gestione di cataloghi e clientela differenziati. Commerce Ready B2b è l´edizione più completa, nato per consentire la creazione e gestione in autonomia di negozi di commercio elettronico a supporto del Business to Business e del Business to Consumer. Pensato per poter essere utilizzato in qualsiasi contesto di business, è rivolto a chi necessita della gestione dei rapporti con una clientela differenziata e di operare con partner e rivenditori. Tutte le edizioni 2007 comprendono la gestione Multilingue, il sistema di Indicizzazione nei motori di ricerca e le nuove grafiche aggiornate, compresi nel prezzo. La versione Light è stata inoltre sostituita dalla Standard 100, acquisendo così tutte le caratteristiche dell´edizione superiore. Per approfondimenti e per provare gratuitamente le versioni dimostrative personalizzate consultare la sezione Commerce Ready del sito. .  
   
   
LA SESSUOLOGA RISPONDE AL TELEFONO  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Dopo il corso lap dance gratuito ora il servizio del portale dedicato alla Lap Dance in Italia denominato Lapdanceagency. Com ampia gli orizzonti proponendo consulti telefonici con una sessuologa a dir poco sexy ! E´ proposta proprio nella home page del portale ed esibisce oltre alla sua "natura" un numero telefonico 899 al quale ogni utente può rivolgersi sia per problemi, dubbi o semplice diletto. La sessuologa esclusivamente dal vivo ed in tempo reale "regalerà" a tutti minuti di puro divertimento a quanti la chiameranno, è il commento dello staff del sito che sminuisce i servizi telefonici a pagamento con contenuti poco chiari. Il servizio vuole essere effettivamente ( se possibile ) di utilità, certamente non saranno prescritti medicinali o sentenziate stati di salute. Ma un consiglio dall´esperta e in questo anche bellissima, certo non può farvi male. .  
   
   
MEETIC, AZIENDA EUROPEA DI DATING ONLINE, ANNUNCIA LA SIGLA DELL’ ACCORDO PER L’ACQUISTO DELLA INGLESE DATINGDIRECT  
 
Milano, 15 gennaio 2006 - Meetic, azienda attiva in Europa nel dating on-line, annuncia la sigla dell’ accordo per l’acquisto di Datingdirect azienda inglese di incontri on line. L’acquisizione si dovrebbe concludere alla fine di gennaio. Meetic-corp aggiunge alla sua già importante leadership europea, l’ultimo mercato in cui non era ancora presente. Insieme alla proposta di acquisto di Datingdirect, Meetic ha anche firmato per l’acquisizione di un’altra azienda dello stesso gruppo di azionisti, la Chemistry che organizza eventi di incontri per singles in Gran Bretagna. Marc Simoncini, fondatore e presidente di Meetic-corp, afferma:” Per noi il Regno Unito rappresenta un paese chiave nella strategia di rafforzamento della nostra leadership europea e l’acquisto di Datingdirect ci permetterà di muoverci con più autorevolezza nel mercato britannico, uno dei più costosi in termini di acquisto di spazi di comunicazione, senza dover lanciare campagne di marketing per posizionare un nuovo marchio”. L’acquisizione di Datingdirect, è in perfetta sintonia con il piano di acquisizioni ad oggi implementato dal gruppo dalla sua quotazione in borsa: - marchio conosciuto nel settore - il più alto numero di iscritti nei siti di dating online della Gran Bretagna. - 70. 000 clienti al 31 dicembre 2006 - 4,5 milioni di utenti, di cui 3,5 in Gran Bretagna - grandi partnerships con alcuni dei siti più importanti della Gran Bretagna: Aol, Channel4. Com, Heart Fm. Co. Uk, iVillage. Co. Uk, Ntl, Fiscali. Marc Simoncini conclude: “Prima dell’acquisizione di Datingdirect, Meetic aveva già raggiunto un audience europea di 2 volte e mezzo quella del suo concorrente americano. Adesso questo margine sarà ancora più ampio con l’aggiunta dell’audience di Datingdirect e Chemistry. Così in meno di 5 anni saremo in grado di raggiungere la prima posizione nella maggior parte dei mercati internazionali in cui operiamo e avremo la possibilità di dare inizio al secondo step del nostro piano di sviluppo. L’ottimizzazione dell’audience europea insieme alle nuove offerte che svilupperemo simultaneamente con la nuova versione di Meetic 2. 0, ci permetterà di aumentare, dal 2007, le nostre fonti di guadagno da poter investire in nuovi paesi o in nuovi continenti dove ad oggi non siamo ancora presenti. ” .  
   
   
IL PORTALE DELLE ESPERIENZE: NASCE ELATION.IT, PER VIVERE EMOZIONI ESCLUSIVE  
 
Verona 15 gennaio 2007 – Un atto con cui si acquista la conoscenza di realtà o sensazioni particolari: questa è l’esperienza. La si può cercare, vivere, conquistare, condividere, ma da oggi la si può anche scegliere, con un sistema semplice e nuovo, creato da Elation, attraverso il portale www. Elation. It Attivo dai primi di settembre, il portale ha il suo punto di forza nella personalizzazione: è possibile, infatti, scegliere tra oltre duemila esperienze, di ogni tipo e a ogni latitudine, utilizzando la flessibilità e la facilità di impiego offerte dalla rete. Il meccanismo è quello del Gift Voucher. A chi vuole acquistare un’esperienza per sé o per un’altra persona sono offerte due possibilità: un voucher “chiuso”, dove l’esperienza che si regala è già stata scelta da chi compra l’esperienza, oppure un voucher “aperto”, che consente al destinatario di effettuare la scelta secondo le sue preferenze. L’articolata gamma di opportunità che elation. It presenta può soddisfare tutte le esigenze e i desideri, grazie a oltre duemila esperienze, suddivise in nove categorie (charmed, delizie, mai come i nostri motori, movimenti, passioni, babylation, vicini e lontani e elation club), garantite da trecento partner e fornitori selezionati, rappresentanti il top della gamma per ogni categoria specifica (tra cui Aldo Coppola, il Gambero Rosso, Hrd Academy di Roberto Re, l’Albereta, Villa Eden, Sadler, Caroli Health Club, Orient Express, Guidare Pilotare di Stohr, Scuola di Guida Sicura di De Adamich, Small Luxury Hotel of the World, Cipriani, Caffè Quadri . ). I voucher hanno un prezzo variabile, dai 50 ai 50. 000 euro e le esperienze spaziano dal guidare una Formula 1 al passare un fine settimana in un Relais & Chateaux, da un massaggio a domicilio ad un taglio di capelli presso Aldo Coppola, da un corso di cucina ad una degustazione a domicilio, fino ad assistere al Masters di Augusta. Il portale creato da Elation si fa quindi tramite tra chi vuol vivere un’emozione unica e chi può offrirla, mettendo a disposizione tecnologia, competenza e attenzione. .  
   
   
DE AGOSTINI PERFEZIONA L’ACQUISTO DEL CONTROLLO DEL CAPITALE SOCIALE DI CDB WEB TECH NOMINATI: PRESIDENTE, LORENZO PELLICIOLI ED AMMINISTRATORE DELEGATO, PAOLO CERETTI  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - E’ stato concluso l’ 11 gennaio l’acquisto da parte di De Agostini S. P. A. Di 52. 230. 000 azioni Cdb Web Tech pari al 51,126% del capitale sociale esistente al prezzo di 2,86 Euro per azione regolato in un’unica soluzione. Le azioni sono state vendute da Romed International (controllata da Ing. Carlo De Benedetti) e Banca Intermobiliare in esecuzione dei contratti stipulati il 1 dicembre 2006 ed a seguito del nulla osta da parte della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Con la vendita delle azioni indicate, Romed International e Banca Intermobiliare non hanno più alcuna partecipazione in Cdb Web Tech. A seguito dell’acquisizione della partecipazione di controllo di Cdb Web Tech, De Agostini promuoverà, entro 30 giorni dalla data odierna, ai sensi dell’art. 106, comma 1, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“Tuf”), un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulla quota residua di capitale di Cdb Web Tech, ad un prezzo di 2,874 Euro per azione. E’ previsto che Cdb Web Tech assuma la denominazione sociale di “Dea Capital S. P. A. ” nel corso dell’Assemblea straordinaria degli azionisti convocata per il 30 gennaio 2007. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni rassegnate dagli amministratori: Carlo De Benedetti, Presidente del Consiglio di Amministrazione con funzioni esecutive; Giampio Bracchi, Amministratore Indipendente e componenti del Comitato di Controllo Interno e del Comitato per la Remunerazione; Gian Carlo Vaccari, Amministratore Indipendente e componente del Comitato di Controllo Interno; così come ha preso atto della rinuncia alla delega da parte del Vice Presidente, Franco Girard e da parte dell’Amministratore Delegato,vittorio Moscatelli. Le dimissioni e la rinuncia alla delega sono motivate dal cambio dell’azionista di controllo della Società. Il Consiglio di Amministrazione ha successivamente cooptato quali nuovi Amministratori: Roberto Drago, Lorenzo Pellicioli e Paolo Ceretti nominando altresì Lorenzo Pellicioli, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Paolo Ceretti, Amministratore Delegato. I curricula dei nuovi amministratori sono reperibili sul sito www. Cdbwebtech. Com e presso la sede sociale. Gli altri Amministratori in carica (Franco Girard, Vittorio Moscatelli, Massimo Segre, Pietro D’aguì, Elserino Piol) nominati su indicazione del precedente azionista di controllo hanno manifestato l’intenzione di rinunciare al mandato con effetto dalla prossima assemblea degli azionisti. L’ Assemblea degli Azionisti, già convocata per il 30 gennaio 2007 in prima convocazione e per il 12 febbraio 2007 in seconda convocazione, provvederà alla nomina degli organi sociali. .  
   
   
DATALOGIC : RICAVI DI VENDITA PER 102,4 MILIONI DI EURO NEL 4° TRIMESTRE 2006 (+40% RISPETTO AL 4° TRIMESTRE 2005).  
 
Calderaia di Reno (Bo), 15 gennaio 2007 - Ricavi di vendita consolidati per 102,4 milioni di Euro nel quarto trimestre del 2006, in crescita del 40% rispetto ai 73,1 milioni di Euro registrati nel quarto trimestre 2005. Nel corso dell’intero esercizio 2006 i ricavi hanno raggiunto quota 382,8 milioni di Euro, con un incremento dell’ 86% rispetto ai 205,9 milioni dell’anno precedente. Sono questi i dati di preconsuntivo relativi ai ricavi di Datalogic, società quotata presso il segmento Star, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per la lettura di codici a barre e Rfid (sistemi di identificazione tramite radiofrequenza). Il perimetro di consolidamento del Gruppo è variato rispetto aI 2005, poiché i ricavi del 2006 includono anche il fatturato della società americana Psc, acquisita alla fine dello scorso esercizio e consolidata a partire dal mese di dicembre 2005 (periodo in cui la società ha registrato un fatturato di oltre 19 milioni di Euro). Al netto di Psc, i ricavi del quarto trimestre 2006 di Datalogic sono pari a 53, 3 milioni di Euro, mentre nel corso dei dodici mesi hanno raggiunto i 204,1 milioni (+9% rispetto al 2005). Relativamente alle singole aree di business, la divisione Data Capture ha realizzato ricavi per 131,6 milioni di Euro nel corso del 2006 (+3,5% rispetto al 2005 ), mentre la divisione Business Development ha raggiunto 72,5 milioni (+22% rispetto ai 59,4 milioni del 2005). Particolarmente positive la performance della controllata Laservall (+21%) ed Informatics (+30%). Il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2006 è stato stabilito al 14 febbraio 2007. “Nel quarto trimestre tutte le nostre linee di prodotto – ha dichiarato Roberto Tunioli, Amministratore Delegato della Società – sono in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Fra tutte, significativa è la cres cita di Psc, in dollari, pari ad oltre l’8% rispetto all’ultimo trimestre del 2005. L’integrazione di Psc – continua R. Tunioli – è stata molto impegnativa e i risultati conseguiti nella seconda parte dell’anno sono stati molto soddisfacenti e rappresentano un’ulteriore stimolo per il management della Società”. .  
   
   
RINNOVO DEL COMITATO DIRETTIVO DI AIPSI, CAPITOLO ITALIANO ISSA.  
 
Milano, 15 Gennaio 2007 - In dicembre 2006 si sono svolte le votazioni per il Comitato Direttivo di Aipsi, Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, capitolo italiano di Issa (Information Systems Security Association). Confermati Elio Molteni alla presidenza, Maurizio Mapelli, Marco Misitano, Giorgio Giudice, Massimo Agrelli, Claudio De Paoli, Andrea Pasquinucci, Alessio Pennasilico, Claudio Telmon e Stefano Zanero membri del comitato direttivo dell’Associazione. Le votazioni si sono svolte in concomitanza all’assemblea ordinaria dei soci, in videoconferenza fra Milano e Roma, con un sistema sicuro di votazioni online ideato e sviluppato da Andrea Pasquinucci (http://eballot. Ucci. It/) ed hanno registrato, grazie alla flessibilità del sistema, una partecipazione elevatissima, superiore al 50%. Il 2006 è stato un anno pieno di soddisfazioni per Aipsi. Costituitasi poco più di un anno fa, oggi Aipsi può contare su oltre un centinaio di professionisti associati, rappresentando un autorevole catalizzatore per chi in Italia della sicurezza informatica ha fatto o vuole fare una professione. Nello scorso anno Aipsi, si è distinta per avere proposto al pubblico, una serie di incontri con formula innovativa dal titolo: “Facciamo quadrato sulla sicurezza”. Una sorta di talk show che inizia alle 18 e termina con un ricco rinfresco per permettere a tutti, ospiti e relatori, di scambiare opinioni e conoscersi meglio. La formula, che ha visto una vivace partecipazione del pubblico, prevede un moderatore che formula domande agli esperti del settore, e raccoglie quesiti e opinioni dai partecipanti. In Giugno, Aipsi, ha organizzato a Roma la Issa European Conference, che con un enorme successo di pubblico e contributi dei più autorevoli esperti del settore mondiali si e’ imposta come uno dei piu significativi eventi di sicurezza in Italia nel 2006. Sono intervenuti fra l’altro David Cullinane, presidente di Issa International, assieme a rappresentanti di Burton Group, Rsa, Cisco, Ca, Vodafone, Enisa, British Telecom, Iscom, Clusit, Italtel, Citygroup, Eni, Verisign, Cnipa, Getronics e Microsoft. Fra le più rilevanti attività per il 2007, Aipsi propone la certificazione sulla Localizzazione delle Competenze di Sicurezza Informatica, un percorso di orientamento a garanzia della preparazione sulle peculiarità normative italiane. I seminari di orientamento per le sessioni di esame, che si svolgeranno appunto quest’anno, si sono svolti a Milano e Roma nel mese di dicembre con grande successo. Aipsi ha inoltre contribuito, con interventi e aspetti organizzativi, a diverse manifestazioni nazionali ed internazionali in ambito sicurezza It. .  
   
   
SIEMENS ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON CROSSBEAM SYSTEMS  
 
Boxborough, Mass - 15 Gennaio 2007 - Crossbeam Systems, Inc ha annunciato una partnership con Siemens Network. In base ai termini dell’accordo, Siemens adotterà la linea completa di piattaforme Utm Crossbeam per poi fornirla ai suoi clienti, operatori carrier e mobile. Con questa partnership, Siemens combina servizi di gestione ed integrazione con il sistema Utm di Crossbeam per offrire soluzioni di sicurezza uniche e complete. Quale integratore globale riconosciuto nell’ambito della sicurezza, Siemens vanta una profonda esperienza operativa grazie alla quale è in grado di proteggere le infrastrutture dei carrier e di offrire loro nuovi servizi legati ai contenuti come l’opzione “parental control”, grazie a un’infrastruttura uniforme e costantemente sorvegliata. L’approccio tradizionale alla sicurezza degli operatori di rete fissa e mobile si è focalizzato prevalentemente sul fronte “network”. Con la convergenza di servizi voce, video, dati e wireless e la nascita dell’Ip Multimedia Subsystem (Ims), i rischi per la sicurezza tenderanno ad aumentare drasticamente, comportando l’esigenza di un approccio integrato che coinvolga infrastrutture e servizi di gestione. La partnership con Crossbeam permette ai carrier e ai clienti “mobile” di Siemens di fornire on-demand servizi e soluzioni di sicurezza dal network per identificare nuove vulnerabilità. .  
   
   
SAMSUNG ELECTRONICS ANNUNCIA I RISULTATI FINANZIARI DEL QUARTO TRIMESTRE 2006 RICAVI PER 12,89 MILIARDI DI EURO, MENTRE L’UTILE OPERATIVO AMMONTA A 1,68 MILIARDI DI EURO. L’UTILE NETTO È DI 1,93 MILIARDI DI EURO.  
 
Seoul, Corea, 15 Gennaio 2007 – Samsung Electronics ha comunicato i risultati finanziari del quarto trimestre del 2006, conclusosi il 31 Dicembre. La società ha fatto registrare vendite per 12,89 miliardi di euro (+ 3% rispetto al trimestre precedente) e un utile netto di 1,93 miliardi di euro (+ 7% rispetto al trimestre precedente). L’aumento dell’utile operativo e dell’utile netto è dovuto principalmente alla forte crescita del business dei Semiconduttori e dei televisori Lcd. “Nel quarto trimestre, grazie ai nostri prodotti di punta, abbiamo avuto una crescita dell’utile operativo, a dispetto della diminuzione dei prezzi di vendita al pubblico per alcune categorie di prodotto,” ha dichiarato Woosik Chu, Senior Vice President e Head del team di investor-relations di Samsung Electronics. “Questo dimostra che la strategia di differenziazione di Samsung continua a generare profitto. ” L’attività legata al business dei Semiconduttori è cresciuta fino a ottenere ricavi per 4,45 miliardi di euro e un utile operativo di 1,36 miliardi di euro, poiché il prezzo delle memorie Dram è rimasto costante a causa della forte domanda stagionale di personal computer. Il passaggio alla tecnologia Nand Flash di 60 nanometri e a quella Multi Level Cell hanno ridotto i costi di fabbricazione, e hanno quindi migliorato il profitto nonostante un calo dei prezzi delle Nand a dicembre. L’attività legata al Telecommunication Network business ha registrato ricavi per 3,82 miliardi di euro, con un utile operativo di 287 milioni di euro. L’azienda ha venduto 32 milioni di telefoni solo nel quarto trimestre, una cifra record che aumenta di trimestre in trimestre grazie alle numerose vendite dell’ormai famosa linea “Ultra”. Le vendite annuali delle unità hanno raggiunto i 118 milioni, superando il target della cifra annuale. Nel 2007, Samsung rafforzerà la sua linea di cellulari “Premium” con il lancio di 30 telefoni Wcdma e altri telefoni speciali dove saranno sviluppate le funzioni per la musica, i video e la messagistica. L’attività legata al business dei televisori Lcd ha riportato ricavi per 2,61 miliardi di euro e un utile operativo di 254 milioni di euro. I ricavi e i margini operativi hanno registrato nel trimestre una crescita rispettivamente del 6% e del 90%, se comparati con il trimestre precedente. Una forte domanda stagionale di schermi per i prodotti It, in particolare monitor e notebook, e un lieve calo del prezzo degli schermi dai 40 pollici in su hanno contribuito a ottenere degli ottimi risultati per il business nel quarto trimestre. Le vendite trimestrali dei pannelli Lcd hanno registrato la cifra record di 3 milioni di unità, e le vendite annuali hanno raggiunto gli 11 milioni di unità. In particolare, Samsung Electronics ha venduto circa 5 milioni di unità di televisori Lcd dai 40 pollici in su, ottenendo una quota di mercato del 60%, estendendo ulteriormente la sua leadership nel mercato degli Lcd. L’attività relativa al Digital Media Business ha registrato ricavi per 1,19 miliardi di euro e una perdita operativa di 123 milioni di euro. Tuttavia, i guadagni generati dalle vendite dei prodotti digital media nelle varie filiali hanno contribuito al profitto generale della compagnia. A causa della stagionalità, le vendite relative al Digital Appliance Business sono calate del 5% se comparate al trimestre precedente, e hanno registrato una perdita operativa di 115 milioni di euro. Facendo una previsione del primo trimestre del 2007, Woosik Chu ha detto:” Ci aspettiamo un performance generale piuttosto stabile nel primo trimestre del 2007, accompagnata sicuramente da una più elevata domanda di memorie Dram e schermi It grazie al lancio di Windows Vista. Inoltre, pensiamo ci possa essere un aumento delle vendite durante il Capodanno cinese e un miglioramento dei profitti nel business dei telefoni cellulari. I nostri business più importanti, come i chip di memoria, gli Lcd, i telefoni cellulari e le Tv flat screen, avranno una forte crescita dopo la prima metà dell’anno, e ci aspettiamo un significativo aumento dei ricavi e dei profitti nella seconda meta dell’anno. ” Fatturato (in miliardi di euro)
Business 4Q05 3Q06 4Q06 Crescita
Yoy Qoq
Semiconductor 4,18 4,03 4,45 (6%) (11%)
Memory 3,15 2,99 3,44 (9%) (15%)
System Lsi 0,46 0,48 0,50 (10%) (3%)
Lcd 2,47 2,46 2,61 (6%) (6%)
Telecommunication Network 4,06 3,87 3,82 (6%) (1%)
Mobile Phone 3,82 3,65 3,54 (7%) (3%)
Digital Media 1,23 1,34 1,19 (8%) (12%)
Digital Appliance 0,61 0,68 0,64 (6%) (5%)
Total Revenue 13,32 12,50 12,89 (1%) (3%)
Margine operativo (in miliardi di euro)
Business 3Q05 2Q06 3Q06 Crescita
Yoy Qoq
Semiconductor 1,35 1,04 1,36 (2%) (31%)
Lcd 0,32 0,13 0,25 (24%) (90%)
Telecommunication Network 0,31 0,42 0,28 (8%) (34%)
Digital Media (0,16) (0,8) (0,12) (23%) (55%)
Digital Appliance (0,04) (0,08) (0,11) (113%) (816%)
Total Operating Profit 1,75 1,52 1,68 (4%) (11%)
.
 
   
   
ENERMAX PRESENTA INFINITI L’ULTIMA SERIE DI ALIMENTATORI DELLA CASA TAIWANESE HA UNA CONFIGURAZIONE A CABLAGGIO MODULARE PENSATA PER LE ESIGENZE DEI VIDEOGIOCATORI E DUE SISTEMI DI PROTEZIONE ALL’AVANGUARDIA: POWER GUARD E COOL GUARD.  
 
 Gessate (Mi), 15 Gennaio 2007 – Enermax Italia presenta Infiniti, la nuova serie di alimentatori a cablaggio modulare. Progettati secondo le specifiche Atx12v v2. 2, offrono le migliori tecnologie attualmente disponibili nel settore degli alimentatori per Pc. Disponibile nei modelli da 650 e 720W, Infiniti mantiene intatta la cura nella progettazione e realizzazione che ha decretato il successo dei precedenti alimentatori Enermax e, contemporaneamente, introduce alcune novita’ costruttive tra cui il supporto a 3 schede video Pci Express, i sistemi di protezione Power Guard e Cool Guard ed il rispetto delle nuove specifiche di efficienza del mercato americano 80 Plus. Una panoramica generale - Progettato seguendo le specifiche Atx 12V v2. 2, Infiniti e’ in grado di funzionare con tensioni comprese fra 90 e 265 Volt. Incorpora un circuito di Pfc (Power Factor Correction) di tipo attivo, che mantiene il fattore di potenza ad un valore di 0. 99, diminuendo così la potenza persa durante il funzionamento, favorendo un risparmio sulla bolletta elettrica. Il telaio presenta un trattamento di zincatura mentre la ventola da 13,5 cm – termocontrollata - garantisce un ottimo compromesso tra silenziosita’ e raffreddamento. Le dimensioni dell’ alimentatore sono: 8,6 cm (H) , 160 cm (P) e 150 cm (L). Il cablaggio modulare aiuta a tenere ordinato il case durante il montaggio utilizzando solo quei connettori che servono. Caratteristiche elettriche - Infiniti garantisce il massimo supporto a tutti i componenti attualmente presenti sul mercato informatico, con un occhio di riguardo ai prodotti di fascia high-end. Le tre linee separate a 12V assicurano la massima stabilita’ di corrente verso componenti particolarmente delicate che sono presenti nel sistema: scheda madre, processore, scheda grafica. E’ garantita inoltre la compatibilita’ verso tutti i tipi di configurazioni presenti sul mercato: dai sistemi desktop con Dual Core, fino alle piattaforme Server/workstation che includono fino a quattro Cpu sulla stessa scheda madre. Consente inoltre il supporto a tre schede grafiche Pci-express. Dispositivi di protezione - La schermatura contro le interferenze elettromagnetiche (Emi), già presente nei precedenti alimentatori Enermax, è stata potenziata in Infìniti. Oltre alla presenza di sistemi classici di protezione (Cp, Ovp, Uvp, Olp, Scp, Otp) il nuovo alimentatore Enermax presenta il sistema Power Guard che consente di individuare, attraverso l’unione delle due segnalazioni acustica (buzzer) e visiva (led), l’eventuale causa di malfunzionamento. Allo spegnimento del Pc, qualora la temperatura interna fosse maggiore di 45°C, l’innovativo sistema Cool Guard mantiene in rotazione tutte le ventole presenti nel sistema (comprese quelle di Cpu, chassis, scheda video), fino al raggiungimento di questa temperatura, contribuendo al raffreddamento ottimale di tutto il sistema. Supporto alle schede grafiche di nuova generazione Enermax ha deciso di dotare la serie Infìniti di un connettore ad 8 Pin garantendo cosi’, con largo anticipo sulla concorrenza, pieno supporto alle nuove architetture grafiche. Le Directx10 di prossimo impiego ed il sistema operativo Windows Vista richiederanno infatti l’utilizzo di schede grafiche particolarmente performanti cosi’ come l’architettura R600 di Ati e la serie Nvidia Geforce 8800 Gtx. Queste configurazioni richiedono una potenza fino a 300 W per scheda grafica. Partendo da questo scenario Enermax ha sentito l’esigenza di abbandonare il vecchio connettore di alimentazione a 6 Pin per adottarne uno ad 8 Pin, in grado di fornire maggiore corrente. Cavi e Connettori - Tutti gli alimentatori della serie Infiniti hanno la seguente dotazione di connettori nativi: •Connettore principale di Alimentazione a 24 Pin (non scomponibile in 20+4) •Connettore extra +12V (8 Poli, non scomponibile), per sistemi Dual Processor •Connettore extra +12V (8 poli scomponibile in 4+4) per sistemi Dual Processor •Connettore per monitoraggio ventole (Fan Rpm) La dotazione si completa con i connettori modulari, diversi a seconda della potenza dell’alimentatore. Grazie ad un adattatore si puo’ utilizzare il connettore a 8 Pin 12V della Cpu per alimentare una terza scheda grafica Pci-express. Infiniti e’ disponibile presso la rete di rivenditori e di distributori Enermax presenti sul territorio italiano. Il prezzo al pubblico consigliato (Iva inclusa) e’ di € 179,00 per il modello da 650 w e € 209,00 per la versione da 720 w. .