Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Aprile 2007
FABRIZIO GATTI VINCITORE DEL PREMIO GIORNALISTICO UE NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA “SÌ ALLE DIVERSITÀ, NO ALLE DISCRIMINAZIONI”  
 
Bruxelles, 17 aprile 2007 - Una toccante descrizione dello sfruttamento di lavoratori stranieri in Puglia si è classificata al primo posto tra i concorrenti al premio giornalistico europeo 2006 “Sì alle diversità, no alle discriminazioni”. Il secondo e il terzo posto sono stati conquistati rispettivamente dall´Ungheria e dal Belgio, mentre un articolo della Finlandia ha vinto il premio speciale per giovani giornalisti. Vladimír Špidla, commissario europeo responsabile per l´occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità, premierà i vincitori in occasione di una cerimonia che si terrà oggi a Bruxelles. Questa è la terza edizione del premio. Il premio è un´iniziativa della Commissione europea che intende onorare i giornalisti la cui opera contribuisce a una migliore comprensione della diversità e della discriminazione. “I mass media sono chiamati a svolgere un ruolo chiave di sensibilizzazione su queste grandi problematiche. Non tollereremo nessun tipo di discriminazione” ha affermato il commissario Špidla. “Il coraggio e la dedizione di questi giornalisti sono degni di plauso. La loro opera evidenzia la necessità di continuare a lottare per la difesa della diversità nell´ambito della società”. L´articolo vincente, “Io schiavo in Puglia”, scritto da Fabrizio Gatti e pubblicato sul settimanale L’espresso racconta la vicenda di braccianti agricoli immigrati sottoposti a condizioni di lavoro che l´autore paragona alla schiavitù. Gatti si è finto lavoratore migrante e, con un´opera accurata di ricerca e uno stile narrativo vivace, ha illustrato “la difficile situazione dei cittadini europei di seconda classe che si trovano a subire gravi discriminazioni a causa della loro origine etnica”, secondo quanto ha affermato la giuria. Il secondo premio è andato all´articolo pubblicato sul Népszabadság online “La nostra figlia zingara”, dell´ungherese Miklós Hargitai. L´articolo esamina la questione complessa legata all´adozione di persone provenienti da gruppi minoritari, nel caso in questione i Rom. La belga Petra Sjouwerman, corrispondente per la Scandinavia di De Morgen, ha vinto il terzo premio per l´articolo “Un´impresa assume soltanto autistici”, in cui analizza come la “differenza” possa rappresentare un vantaggio. Il premio speciale per giovani giornalisti è andato all´articolo “Madri che imparano la lingua dei loro figli”, della Finlandese Henna Helne pubblicato sulla rivista Anna. L´articolo presenta una panoramica positiva in merito al dibattito sull´integrazione facendo contemporaneamente opera di sensibilizzazione sulla “discriminazione multipla,” in questo caso basata sull´età, il genere e l´origine etnica. I vincitori per le categorie principali sono stati selezionati tra 568 candidature presentate in tutti gli Stati membri, mentre il premio speciale è stato selezionato tra 125 articoli. Gli articoli sono stati giudicati da un gruppo di professionisti dei mass media e di esperti antidiscriminazione in base al loro valore di notizia, alla profondità delle ricerche effettuate e all´originalità. L´edizione 2007 del premio giornalistico europeo è stata lanciata a febbraio per articoli pubblicati tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2007 in uno qualunque dei 27 Stati membri. .  
   
   
EMIGRAZIONE. VENETO CHIEDE A RAI RICEZIONE TG REGIONALI NEI PAESI UE  
 
Venezia, 17 aprile 2007 - La giunta regionale del Veneto, condividendo e facendo proprie le istanze delle comunità venete presenti nei vari Paesi membri dell’Unione Europea, ha chiesto alla Rai di provvedere ad estendere anche alla Regione del Veneto la fase sperimentale attualmente in atto con altre Regioni d’Italia, assicurando la ricezione dei Telegiornali regionali nei Paesi dell’Ue. L’assessore regionale veneto ai flussi migratori ha rivolto questa richiesta al ministro delle comunicazioni e al presidente del Consiglio di amministrazione della Rai, dando seguito a quanto emerso in occasione della Conferenza dei veneti d’Europa tenutasi a Basilea in Svizzera dal 23 al 25 marzo scorso, che ha visto la presenza di oltre cento delegati in rappresentanza di venti Paesi dell’Unione Europea dove più massiccia è la presenza di comunità di emigrati veneti. L’assessore sottolinea che da parte dei rappresentanti del mondo dell’emigrazione veneta è stata con forza e all’unanimità evidenziata l’opportunità che la Rai provveda a trasmettere nei Paesi membri i telegiornali regionali di Raitre Veneto. Contestualmente, nella richiesta l’assessore dichiara a nome dell’amministrazione regionale del Veneto l’interesse e la disponibilità a valutare assieme alla Rai la possibilità di produrre notiziari specificatamente finalizzati alle comunità venete dell’Unione Europea. .  
   
   
CORECOM: ELEZIONI AMMINISTRATIVE 27-28 MAGGIO 2007  
 
 Trieste, 17 aprile 2007 - Il Corecom Fvg informa che, in relazione alle prossime elezioni amministrative per il rinnovo degli organi comunali e dei consigli circoscrizionali di Gorizia e di 24 comuni del Friuli Venezia Giulia con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, che si terranno nelle giornate di domenica 27 e lunedì 28 maggio 2007, l´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato in data 12 aprile 2007 la delibera n. 57/07/Csp, recante "Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni comunali e provinciale della Regione Sicilia indette per i giorni 13 e 14 maggio 2007, per le elezioni comunali della Regione Valle d´Aosta indette per il giorno 20 maggio 2007 e per le elezioni comunali e provinciali indette per i giorni 27 e 28 maggio 2007", in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La disciplina dei programmi di comunicazione politica, di informazione e i messaggi gratuiti e a pagamento sono regolamentati pressoché in maniera identica alle precedenti delibere, con le osservazioni sotto riportate: 1. Programmi di comunicazione politica sulle tv locali (art. 9): in base al comma 4 del citato articolo, le emittenti intenzionate a trasmettere programmi di comunicazione politica devono comunicare ai Corecom, almeno sette giorni prima, i calendari delle trasmissioni, fissati con cadenza quindicinale al fine di consentire un´effettiva parità di condizioni. 2. Mag - adesione emittenti (art. 11): Entro il quinto giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente provvedimento, le emittenti radiofoniche e televisive locali che intendono trasmettere messaggi politici autogestiti a titolo gratuito devono inviare al Corecom, debitamente compilato, il modello Mag/1/epc, scaricabile dal sito del Corecom Fvg all´indirizzo www. Regione. Fvg. It/corecom o dal sito dell´Autorità all´indirizzo www. Agcom. It/par_condicio/index. Htm. 3. Mag - adesione soggetti politici: a decorrere dal sesto giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente provvedimento e fino al giorno di presentazione delle candidature (28 aprile), i soggetti politici comunicano alle emittenti e al competente Comitato regionale per le comunicazioni le proprie richieste, indicando il responsabile elettorale e i relativi recapiti, la durata dei messaggi, nonché dichiarando di presentare candidature in collegi o circoscrizioni che interessino almeno un quarto degli elettori chiamati alle consultazioni. A tale fine, possono anche essere utilizzati i modelli Mag/3/epc resi disponibili nel predetto sito web del Corecom Fvg o in quello dell´Autorità. 4. Messaggi Autogestiti a Pagamento sulle emittenti (art. 14) e sulla carta stampata (art. 21): come al solito, gli organi di informazione devono pubblicare un comunicato preventivo attestante il loro intendimento alla trasmissione di messaggi a pagamento secondo le indicazioni contenute nei rispettivi articoli di riferimento. 5. Divieto di sondaggi (art. 23): si riporta integralmente la nota: 1. Nei quindici giorni precedenti la data della votazione e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati, anche parziali, di sondaggi demoscopici sull´esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto. E´ vietata, altresì, la pubblicazione e la trasmissione dei risultati di quesiti rivolti in modo sistematico a determinate categorie di soggetti perché esprimano con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma le proprie preferenze di voto o i propri orientamenti politici. 2. Nel periodo che precede quello di cui al comma 1 la diffusione o pubblicazione integrale o parziale dei risultati dei sondaggi politici deve essere obbligatoriamente corredata da una "nota informativa" che ne costituisce parte integrante e contiene le seguenti indicazioni, di cui è responsabile il soggetto che realizza il sondaggio: a) il soggetto che ha realizzato il sondaggio; b) il committente e l´acquirente del sondaggio; c) i criteri seguiti per la formazione del campione, specificando se si tratta di "sondaggio rappresentativo" o di "sondaggio non rappresentativo"; d) il metodo di raccolta delle informazioni e di elaborazione dei dati; e) il numero delle persone interpellate e l´universo di riferimento; f) il testo integrale delle domande rivolte o, nel caso di pubblicazione parziale del sondaggio, dei singoli quesiti ai quali si fa riferimento; g) la percentuale delle persone che hanno risposto a ciascuna domanda; h) la data in cui è stato realizzato il sondaggio. 3. I sondaggi di cui al comma 2, inoltre, possono essere diffusi soltanto se contestualmente resi disponibili dal committente nella loro integralità e corredati della "nota informativa" di cui al medesimo comma 2 sull´apposito sito web istituito e tenuto a cura del Dipartimento per l´informazione e l´editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri www. Sondaggipoliticoelettorali. It, ai sensi dell´articolo 8, comma 3, della legge 22 febbraio 2000, n. 28. 4. In caso di pubblicazione dei risultati dei sondaggi a mezzo stampa, la "nota informativa" di cui al comma 2 è sempre evidenziata con apposito riquadro. 5. In caso di diffusione dei risultati dei sondaggi sui mezzi di comunicazione televisiva, la "nota informativa" di cui al comma 2 viene preliminarmente letta dal conduttore e appare in apposito sottotitolo a scorrimento. 6. In caso di diffusione radiofonica dei risultati dei sondaggi, la "nota informativa" di cui al comma 2 viene letta ai radioascoltatori. .  
   
   
TRIBUNE ELETTORALI RAI PER ELEZIONI AMMINISTRATIVE  
 
 Trieste, 17 aprile 2007 - Per permettere una migliore informazione ai cittadini, in occasione delle elezioni amministrative che si terranno i giorni 27 e 28 maggio 2007 per il rinnovo degli organi comunali e dei Consigli circoscrizionali di Gorizia e di altri 24 comuni della Regione, il servizio pubblico radiotelevisivo (Rai) regionale, in collaborazione con il Corecom Fvg, ha stabilito tempi e modalità per la realizzazione di una serie di tribune elettorali, in base alla delibera della Commissione parlamentare di vigilanza per i servizi radiotelevisivi. La delibera della Commissione prevede che gli spazi di comunicazione politica, in questo periodo, garantiscano: a) le forze politiche che costituiscono un autonomo gruppo nei Consigli provinciali, o nei Consigli dei Comuni capoluogo di provincia o comunque con popolazione superiore ai 50 mila abitanti, da rinnovare; b) le forze politiche, diverse da quelle di cui alla lettera a), che costituiscono un gruppo nel relativo Consiglio regionale. E´ opportuno precisare che in questa prima fase alle tribune elettorali non possono partecipare né i presidenti di Provincia né i sindaci (vedi art. 9, comma 1, della L. 28/00). Nel periodo compreso tra la data di convocazione dei comizi elettorali e quella del termine di presentazione delle candidature sono previste 2 tribune per il rinnovo del Consiglio comunale di Gorizia, una in lingua italiana e una in lingua slovena (con eventuale traduzione simultanea). Tutte le registrazioni saranno effettuate presso la sede regionale della Rai, in via Fabio Severo 7 a Trieste, secondo il seguente calendario: la prima tribuna in lingua italiana sarà registrata lunedì 23/04/07 alle ore 15. 00 e sarà messa in onda martedì 24/04/07 alle ore 13. 10, con una replica radiofonica il giorno stesso della messa in onda, alle ore 20. 05 sulle frequenze di Radio 1; la tribuna in lingua slovena sarà registrata lunedì 23/04/07 alle ore 16. 00 e sarà messa in onda martedì 24/04/07 alle ore 20. 50 sulla Terza rete Bis. Nella fase successiva, dopo la presentazione delle liste elettorali, saranno organizzate altre quattro tribune elettorali con i soggetti interessati. .  
   
   
TELECOM ITALIA MEDIA: APPROVATO IL BILANCIO 2006 NOMINATO CONSIGLIERE ANTONIO CAMPO DALL’ORTO ELETTO IL NUOVO COLLEGIO SINDACALE  
 
Rozzano (Mi), 17 aprile 2007 – L’assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Telecom Italia Media, riunitasi il 12 aprile sotto la presidenza di Enrico Parazzini, ha esaminato ed approvato il bilancio dell’esercizio 2006 di Telecom Italia Media S. P. A. A livello consolidato i ricavi 2006 ammontano a 207,5 milioni di euro (179,8 milioni di euro nel 2005), con una crescita del 15,4% rispetto all’anno precedente (crescita organica +16,1%). L’incremento dei ricavi è dovuto principalmente alla crescita della raccolta pubblicitaria nazionale (superiore alle medie di mercato) e allo sviluppo dei ricavi della pay per view, a conferma quindi dell’affermazione editoriale del palinsesto delle due emittenti (La7 e Mtv) e del positivo avvio delle nuove iniziative sul Digitale Terrestre. L’ebitda è pari a -82,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto all’anno precedente del 9,3% (-91,4 milioni di euro nel 2005); +14,7% la crescita organica. L’ebit, pari a -137,5 milioni di euro, registra una flessione del 5,9% rispetto all’esercizio precedente (-129,8 milioni di euro nel 2005),-3,1% la variazione organica, per effetto principalmente dei maggiori ammortamenti per il completamento della rete Digitale Terrestre. Il risultato netto di competenza del Gruppo Telecom Italia Media è pari a -101,1 milioni di euro (800,9 milioni di euro nel 2005, frutto della cessione delle attività di Virgilio e Tin. It). Telecom Italia Media S. P. A. Ha chiuso l’esercizio 2006 con ricavi pari a 113,8 milioni di euro, in crescita del 35,6% rispetto all’anno precedente (83,9 milioni di euro nel 2005). L’ebitda è pari a -100,6 milioni di euro, in miglioramento rispetto all’anno precedente del 9,0% (-110,5 milioni di euro nel 2005); +13,3% la crescita organica. L’ebit è pari a - 122,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente del 6,4% (-131,3 milioni di euro nel 2005); +10,1% la crescita organica. Il risultato netto di Telecom Italia Media S. P. A. È pari a -92,1 milioni di euro (722,9 milioni di euro nel 2005, frutto della cessione delle attività di Virgilio e Tin. It). Positivo l’andamento atteso del primo trimestre 2007 nel quale si prevede un incremento dei ricavi consolidati del 30% circa. L’assemblea ha deliberato l’integrazione del Consiglio di Amministrazione nominando Antonio Campo Dall’orto amministratore. Il curriculum vitae del nuovo amministratore è disponibile sul sito internet della Società (www. Telecomitaliamedia. It). Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media risulta così composto da 13 Consiglieri, di cui 8 indipendenti. L’assemblea ha inoltre nominato il Collegio Sindacale, così come proposto dalla lista dell’azionista Telecom Italia, non essendo state presentate liste di minoranza. Sindaci Effettivi: Giovanni Fiori, Salvatore Spiniello, Salvatore Marco Fiorenza; Giovanni Fiori è stato nominato Presidente del Collegio Sindacale. Sindaci Supplenti: Antonio Mastrapasqua e Stefano Morri. I curricula dei neonominati sindaci sono disponibili sul sito internet della Società. In sede straordinaria l’Assemblea ha approvato la modifica di alcuni articoli dello Statuto sociale, in adeguamento alle disposizioni della legge 28 dicembre 2005, n. 262 (c. D. Legge sulla tutela del risparmio) ed in ottemperanza a raccomandazioni e principi tratti dal nuovo codice di Autodisciplina della Borsa Italiana. In collegamento con le modifiche relative al testo statutario, l’Assemblea ha inoltre approvato la modifica del Regolamento Assembleare (adottato dall’Assemblea del 5 maggio 2004). L’assemblea ha infine approvato la proroga dell’incarico di revisione a Reconta Ernst & Young S. P. A. Fino al 2010. Il Consiglio di Amministrazione, riunito al termine dell’Assemblea, ha nominato alla carica di Amministratore Delegato della Società Antonio Campo Dall’orto, attribuendo allo stesso le deleghe per l’esercizio dell’attività sociale. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre esaminato e approvato il progetto di fusione per incorporazione in Telecom Italia Media S. P. A. Di Holding Media e Comunicazioni Hmc S. P. A. Ed Hmc Pubblicità S. R. L. In liquidazione. L’operazione di fusione (che non comporterà aumento di capitale da parte della società incorporante) sarà decisa direttamente dagli organi amministrativi delle tre società, nel rispetto della normativa vigente. .  
   
   
RADIO 1 RAI: MAURIZIO BELPIETRO AL COMUNICATTIVO DI IGOR RIGHETTI “VORREI FARE UN QUOTIDIANO NUOVO CON UN’ IDEA DIVERSA DI CRONACA” “IL CONFORMISMO È L’ULTIMA IDEOLOGIA RIMASTA”; “PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA SAREBBE DAVVERO INTERESSANTE SE CI FOSSERO EDITORI PURI”  
 
 Roma, 17 aprile 2007 - Il direttore del quotidiano “Il Giornale”, Maurizio Belpietro, è stato l’ospite venerdì 13 aprile su Radio 1 al “Confessionale del Comunicattivo”, programma di infotainment ideato e condotto dal massmediologo Igor Righetti dedicato alla comunicazione in tutte le sue forme e linguaggi. Ecco un estratto dell´intervista. In che cosa crede Maurizio Belpietro? Nella notizia, è l’unica cosa che riesce ancora a entusiasmarmi. Ho visto di tutto, ma la notizia, lo scoop, ancora mi stupisce, di fronte a quello non riesco a fermarmi. Hai cominciato da giovanissimo la tua attività di giornalista e, ad appena 20 anni provocasti una marea di interrogazioni parlamentari con una tua inchiesta sull’uso a scopi clientelari dei fondi di edilizia scolastica da parte dell’allora ministro della Pubblica istruzione Mario Pedini, bresciano come te. Antipatico anche allora? Sicuramente antipatico. Ricordo, che dopo aver raccolto tutte le informazioni del caso, chiamai Pedini e gli chiesi un’intervista, che ovviamente non mi volle concedere. Avrei voluto chiedergli come mai circa l’80 per cento dei finanziamenti per l’edilizia scolastica sperimentale fosse finito nel suo collegio elettorale. Con le tue inchieste hai portato alla luce i privilegi, gli usi e gli abusi messi in atto da tanti personaggi della politica e delle istituzioni pubbliche. Hai buoni avvocati e una buona assicurazione? Non ho una buona assicurazione, ma sicuramente ho degli ottimi avvocati. Mi citano spesso in giudizio, ma devo dire che molte di queste cause vengono vinte perché ciò che noi raccontiamo è documentato e aggiungo che molte delle querele che vengono annunciate in realtà non vengono mai presentate. Molti politici per difendersi, quando sono in difficoltà, annunciano querele a raffica. Queste querele non le ho mai viste. Per fare dei nomi posso citare il presidente del Consiglio, il segretario dei Ds e il presidente della Regione Sardegna che durante una trasmissione urlò di fronte a una mia contestazione di avermi querelato. Quella querela non solo non era stata inviata, ma non è mai arrivata nemmeno nei mesi successivi. Quello che mi interessa è che mi saluti chi invece ascolta quel programma e che l’indomani sia ancora lì ad ascoltarmi. Ultimamente sei salito alla ribalta della cronaca perché hai pubblicato la foto del portavoce del governo Prodi, Silvio Sircana, in una fase di accostamento a un transessuale. Ne è seguita una bufera mediatica e su di te si sono riversate le peggiori ingiurie che si possono rivolgere a un giornalista tanto che è intervenuto persino l’Ordine dei giornalisti e il Garante della privacy con un suo provvedimento ad hoc. Poi si è scoperto che tu avevi fatto soltanto il tuo dovere. Che tempesta di emozioni e di pensieri hai avuto quando sei stato attaccato e poi quando hai assaporato la rivincita sui tuoi colleghi? Sono stato assolutamente sereno perché ero certo di aver fatto bene il mio lavoro e che alla fine avrei avuto ragione. Liquidai le polemiche con una frase: “Non dovete chiedere a me perché ho pubblicato questa notizia, ma dovete chiedere agli altri colleghi che pur avendola non l’hanno pubblicata”. Io ribadisco che alcuni direttori e alcuni giornali possedevano le stesse notizie che avevo io e hanno deciso di non metterle in pagina. È a loro che bisogna fare delle domande e chiedere perché in questo caso è scattata l’autocensura, che è la cosa peggiore. Quando sento queste lezioni dai maestri di giornalismo continuo a chiedermi perché questi signori non smettono mai i panni spocchiosi, che spesso usano, non dicendo chiaramente che ogni tanto hanno degli interessi o delle simpatie, e che quindi preferiscono non dare certe notizie. Credo che questo sia moralmente sbagliato. Gli organi italiani d’informazione appartengono a editori che non soltanto non sono puri ma sono coinvolti a vario titolo con la politica, la grande industria, la finanza. Che cos’è allora la libertà di stampa? Questa è una delle grandi finzioni che ci vengono propinate regolarmente. Quando ho sentito il direttore di un grande giornale, tanto per non fare nomi, ma soltanto cognomi, Paolo Mieli, dire che gli azionisti del Corriere della Sera non influiscono sulla linea editoriale mi sono messo a ridere e l’ho anche scritto in un articolo di fondo ricordando una serie di episodi nei quali era evidente che il “Corriere della Sera” teneva ben conto degli interessi dei propri azionisti. L’idea che ci sia in Italia un giornalismo indipendente e un giornalismo dipendente, come spesso ci viene detto, è una bugia grande come una casa. Penso che la libertà di stampa sia il coraggio che ognuno di noi ha dentro. C’è chi ne ha di più e chi ne ha di meno. C’è chi, come me, che per non piegarsi si è fatto licenziare. Quando dirigevo “Il tempo” e mi imposero di cambiare linea editoriale non accettai e fui licenziato. L’editore era Domenico Bonifaci. C’è chi invece accetta di fare quello che vuole l’editore. È bene che chi si mette in cattedra, prima di farlo si faccia un esame di coscienza. Per risolvere il problema della libertà di stampa sarebbe davvero interessante se ci fossero editori puri. In Italia forse sarebbe interessante se anziché essere posseduti dai gruppi editoriali, che hanno interessi industriali e finanziari, ci fossero fondazioni che non hanno di questi interessi. Le ideologie politiche oggi riguardano solo i gruppetti estremisti. Poi c’è un piatto conformismo. È il sonno della ragione o dei sentimenti? Forse il conformismo è l’ultima ideologia rimasta e c’è qualcuno che si sente tranquillo e protetto nel conformismo perché sente di appartenere a un gruppo. Non mi piace il conformismo, amo non stare e non cantare nel coro. Non frequento nessuna lobby, non sono iscritto a nessun partito o associazione e non frequento colleghi giornalisti perché non ho voglia di parlare di giornalismo quando sono in privato. Preferisco sbagliare di testa mia anche perché gli errori che faccio sono solo di mia responsabilità e non di altri. Quali sono le tue paure? Le mie paure sono quelle di commettere errori, e questo può accadere, di pubblicare una notizia che non sia stata verificata a sufficienza. Mi è capitato e ho chiesto scusa subito perché ritenevo che fosse giusto farlo con grande evidenza. Vedo che spesso ci sono persone che preferiscono far finta di niente o tirare avanti camuffando le cose. Preferisco dire: “Ho sbagliato signori, scusatemi”. Ognuno, poi, tira le proprie conclusioni. Ti capita di avere dubbi? Sempre. C’è un episodio, in particolare che risale agli inizi della mia carriera quando ero più inesperto. All’epoca ero vicedirettore di un quotidiano e mi capitò di ricevere da una corrispondente di Palermo la notizia che Giulio Andreotti era accusato da un pentito di essere mafioso. Misi naturalmente in pagina questa notizia clamorosa e cercai di capire se anche gli altri giornali l’avessero. Mi accorsi che nessun’altro giornale l’aveva in prima pagina, non solo i grandi giornali, ma neanche quelli locali e chiesi alla corrispondente se lei fosse stata la sola ad averla. Scoprii che altri giornalisti erano stati presenti al colloquio quando fu rivelata e decisi di darla comunque pur avendo molti dubbi. Rientrato a casa mi feci una doccia pensando: “Domani mattina se ricevo una smentita o una grande querela da parte di Andreotti, potrò sempre pensare a che cosa fare del mio futuro”. E immaginavo a quale nuovo mestiere dedicarmi, ne avevo pensati alcuni, a cominciare dallo spazzino. Come Naomi Campbell ? Come Naomi Campbell, quella fu la serata più dubbiosa, feci anche delle valutazioni sul mio patrimonio, immaginando quanta parte potesse essere portata via da una causa scatenatami contro dall’onorevole Andreotti, che allora era molto potente, credo fosse presidente del Consiglio. Ho immaginato che delle poche cose da me possedute non sarebbe rimasto nulla e anzi avrei dovuto pagare per il resto dei miei giorni una parte del mio stipendio ad Andreotti. La cosa non mi faceva molto piacere, ma alla fine avevo ragione. Un progetto da realizzare? Un bel quotidiano nuovo con un’idea diversa di cronaca che riduca le chiacchiere che spesso i giornali mettono in pagina per ragioni varie a volte incomprensibili, per motivi di rapporti e di pubblicità. Vorrei un giornale interamente ritagliato su un lettore possibilmente giovane, visto che uno dei problemi della stampa quotidiana in Italia, ma non soltanto in questo Paese, è proprio quello che i giovani non leggono i giornali. .  
   
   
ROMA, 18 APRILE: KOMUNICA.BIZ ORGANIZZA IL PRIMO WORKSHOP SULL’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE NELLA COMUNICAZIONE  
 
 Roma, 17 Aprile 2007 - Komunica. Biz, la nuova network community per il mondo del Marketing e della Comunicazione, propone l’incontro “Comunicazione é anche Innovazione?” che avrà luogo mercoledì 18 aprile alle 9. 30 presso la sala conferenze della sede romana di Compagnia delle Opere, in via Liberiana 17. Comunicazione e Innovazione è il tema guida di questo primo workshop. L’importanza dell’innovazione nella società attuale è espressione diretta di una crescita continua e costante dei sistemi tecnologici e informatici e la comunicazione non può non rientrare in tale ambito come emblematica forma di informazione globale e diretta. Durante l’incontro si approfondirà, con il contributo di prestigiosi relatori, l’importanza dell’innovazione al servizio della comunicazione, intesa in senso propositivo e non invasivo, come filosofia aziendale orientata a decifrare le esigenze del consumatore in modo semplice e immediato. All’introduzione ai lavori di Riccardo Denaro, direttore di Komunica. Biz, seguirà l’intervento di Nazzareno Gorni, Business Development di Mail Up ed esperto di Web Marketing e partner di Dada Net, che analizzerà la tematica dell’innovazione nella comunicazione e i relativi scenari di mercato e trend di sviluppo. Seguirà l’intervento di Raffaello Vignali, Presidente di Compagnia delle Opere, che dibatterà sul reale o meno contributo innovativo e comunicativo delle Pmi, nella crescita del Pil nazionale. Chiuderà l’incontro Alberto Contri, Amministratore Delegato di Rai Net, invece esaminerà gli aspetti positivi della tecnologia, in quanto portatrice di interattività e scambio informativo. .  
   
   
PER LE QUATTRO GIORNATE DI MAGGIO SULLE RICERCHE DI MERCATO SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SECONDA SESSIONE DEL X CORSO ASSIRM  
 
Milano, 12 aprile 2007 - Dopo il successo ottenuto con i moduli di base del X Corso Assirm, svoltesi in marzo, il Centro Studi e Formazione dell’Associazione degli istituti per le ricerche di mercato, sociali, di opinione, diretto dal prof. A. Claudio Bosio, organizza in maggio quattro sessioni dedicate alle “Applicazioni”. Le quattro giornate si svolgeranno nella sede di via Nirone 15 dell’Università Cattolica di Milano, con il seguente programma: 9 maggio, “L’approccio al mercato”, con le relazioni di Matilde Soregaroli (Gfk Marketing Services Italia) , Silvio Siliprandi (Gfk Eurisko) Maria Grazia Bolognesi (Ac Nielsen Italia), Annamaria Pierantozzi (Kraft Foods Italia); 10 maggio, “La gestione della marca”, relatori Enrico Demaria (Research International), Paolo Melegari (Barilla), Federico Trovato (Emea – Gruppo Nielsen), Raffaella Graziosi (Angelini); seguirà un dibattito su “Come ottimizzare e rendere virtuosi i rapporti tra azienda, agenzia pubblicitaria e istituto di ricerca”, con la partecipazione del conduttore Antonio Valente (Lorien Consultino) e di Raffaella Graziosi, Roberto Porrone (Armando Testa), Federico Trovato; 15 maggio, “Lo sviluppo del prodotto e del servizio”; le relazioni saranno tenute da Filippo Nardi (General Mills), Massimo De Benedittis (Synovate), Simona Beltrame (Tns Infratest), Gennaro Di Costanzo (Scenari); 16 maggio, “Lo sviluppo di un percorso di comunicazione”: in questa giornata saranno relatori Beniamino Stumpo (Iterion), Franca Ferrari (Doxa), Massimo Cesaretti (Gruppo Ferrero), Massimo Cealti (Coca Coca Italia), Tommaso Pronunzio (Ales Market Research). Quindi Luigi Ferrari (People the Research Partner) condurrà il dibattito “La ricerca è un supporto o un vincolo alla comunicazione?”, cui parteciperanno Roberto Binaghi (Centro Studi Assocomunicazione), Massimo Cealti, Massimo Cesaretti, Tommaso Pronunzio. Www. Assirm. It . .  
   
   
WEB 2.0 E BUSINESS. CON VIADEO IL SOCIAL NETWORK PROFESSIONALE PARLA ITALIANO  
 
Milano, 17 aprile 2007 – Viadeo il primo social network on-line per il mondo business, sceglie Un-guru per l’espansione in Italia. Nata nel 2003, Viadeo è attualmente presente in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna e Portogallo. Viadeo consente a manager, imprenditori e professionisti di entrare nella nuova era del Web 2. 0, la seconda generazione della Rete che vede gli utenti protagonisti e creatori di contenuti. Con Viadeo infatti le possibilità di collegamento, visibilità e contatto offerte da Internet sono al servizio del social network, vale a dire della capacità di creare e sviluppare relazioni di business. In Italia Viadeo ha scelto di affidarsi a Un-guru, società di consulenza strategica, per l’analisi del mercato locale e lo studio delle potenzialità del social network nel nostro paese, oltre che per il posizionamento e l’affermazione del suo marchio. “Web 2. 0 al lavoro è la promessa di Viadeo. L’obiettivo è rispondere a un’esigenza fortemente sentita da manager, imprenditori e professionisti e, più in generale, da chi opera nel business: fare rete in maniera mirata ed efficace” commenta A. Daniele Iannotti, Presidente di Un-guru. .  
   
   
IL “RELATIONSHIP AND DATABASE MARKETING” SECONDO PHONETICA  
 
Cusano Milanino, 17 aprile 2007 - Phonetica, società specializzata nell’offerta di servizi in outsourcing nell’ambito delle comunicazioni telefoniche, annuncia oggi di aver affidato alla sua divisione Accelera le attività di Relationship and Database Marketing. Accelera diventa quindi unico referente per tutte le attività di Marketing Relazionale e Marketing Database Management dei clienti Phonetica, con la gestione di tutti i progetti a stretto contatto con il Cliente. In questi ultimi anni si è assistito ad una evoluzione di quelle che sono le esigenze dei Clienti/utenti dei servizi di Marketing Relazionale. Sempre più spesso viene richiesto una integrazione delle attività svolte; non più la semplice esecuzione di un progetto, ma la creazione piano di comunicazione costruito ad hoc sulle esigenze del cliente con definizione dell’intera strategia, dall’analisi dei target alla quantificazione dei risultati. Poter assistere il Cliente già in fase di ideazione della campagna, definire insieme a lui le attività più adatte sulla base delle strategie aziendali ed infine mettere in pratica le idee e gestire in concreto il progetto, sono attività che necessariamente hanno bisogno di coordinamento e adeguata organizzazione fra le parti coinvolte e necessitano di un’adeguata velocità di reazione; diventa indispensabile quindi poter avere un unico referente, come può essere Accelera, che possa rispondere alle esigenze del cliente dalla fase di ideazione della campagna a quella di realizzazione del progetto vero e proprio. Accelera coniuga in un unico progetto le sue soluzioni di Marketing Relazionale con la sua offerta di Marketing Database Management. La Base Dati del Cliente è alla stregua di una materia prima da lavorare, modellare ed arricchire in funzione delle attività di promozione da sviluppare. Coniugando competenze informatiche, conoscenza dei più evoluti strumenti di comunicazione ed una comprovata esperienza, vengono proposte attività operative complete, multicanale e multipiattaforma, per gestire con flessibilità e continuità le relazioni con i Clienti aziendali. Accelera può gestire in completa autonomia tutte le attività di Direct e Web Marketing, l’organizzazione e la gestione di eventi e tutte le fasi di attività promozionali come concorsi “instant win”, trade promotion, concorsi, raccolta coupons, etc. Oltre ai tradizionali strumenti di comunicazione vengono utilizzati anche strumenti tecnologicamente avanzati come Newsletter, Sms e Mms. Inoltre, la scelta di partner consolidati e affidabili permette ad Accelera di gestire in piena autonomia tutte le fasi dell’attività, dalle più semplici alle più complesse. “Il Relationship and Database Marketing è creazione, sviluppo, mantenimento ed ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda” afferma Jacopo Campari, Responsabile Commerciale di Accelera. “Rappresenta l´insieme dei processi di gestione della relazione con i Clienti attraverso l´analisi delle sue informazioni. Accelera non crede che il risultato di una azione di Marketing sia proporzionale ai contatti effettuati, ma alla qualità del target selezionato e alla strategia di comunicazione adottata. Il controllo del progetto, della sua realizzazione e delle performance sono la chiave del successo della campagna”. .  
   
   
GIOVANI PUBBLICITARI A FIERA MILANO QUARANTA GRAFICI DELLE SUPERIORI REALIZZERANNO LE IMMAGINI PUBBLICITARE DI SOCIETÀ DEL GRUPPO FIERA  
 
Milano, 17 aprile 2007 – E’ partito ieri dopo il successo della scorsa edizione, ‘Scattando in Fiera 2007’, il progetto che Fiera Milano ha realizzato in sinergia con l’Ufficio Regionale Scolastico per la Lombardia. Quaranta studenti di tre istituti superiori di grafica milanesi, il Rosa Luxemburg, il Caterina da Siena e il Kandinsky, si cimenteranno progettando le immagini pubblicitarie per Nolostand, Fiera Food System ed Expopage, tre consociate del gruppo Fiera Milano che is occupano rispettivamente di Allestimenti fieristici, Catering e Servizi Web. “Per valorizzare al meglio le potenzialità della scuola è indispensabile far toccare con mano ai giovani le specifiche caratteristiche ed esigenze produttive del loro territorio, coinvolgendoli sul campo nel vissuto delle realtà aziendali di riferimento” osserva Michele Perini, presidente di Fiera Milano. “Fiera Milano è ben consapevole di rappresentare una importante forza propulsiva per il Paese ed in particolare per la Lombardia, una realtà economica di primissimo piano che può essere una preziosa palestra per i giovani. In questa prospettiva tre società che fanno parte del nostro Gruppo hanno scelto di dedicare, con il progetto Scattando in Fiera 2007, tempo e competenze per integrare il mondo della scuola con quello del lavoro, attraverso percorsi innovativi ed efficaci di orientamento professionale”. Il progetto si svolgerà a cavallo di due anni scolastici, da aprile a dicembre 2007. I ragazzi, coordinati dai tutor scolastici, dovranno comportarsi come una vera e propria agenzia di comunicazione. Dopo aver avuto il briefing da parte degli amministratori delegati delle tre società, dovranno presentare delle proposte e sviluppare quelle preferite dai vertici aziendali, tenendo conto delle richieste di modifiche. Un progetto che cerca di essere il più ‘verosimile’ possibile, per dare un’idea ai ragazzi delle logiche e delle dinamiche del mondo del lavoro, così diverse da quelle del mondo scolastico. .  
   
   
CECILIA TOSTING NOMINATA SENIOR VICE PRESIDENT E MANAGING DIRECTOR DI BUENA VISTA HOME ENTERTAINMENT SPAGNA  
 
Milano, 17 aprile 2007 – Managing Director di Buena Vista Home Entertainment Italia dal 1998, a partire dal nuovo anno Cecilia Tosting guiderà anche Buena Vista Home Entertainment, Spagna. Julie Sneddon, Senior Vice President Buena Vista Home Entertainment Europa, Medio Oriente e Africa, ha così annunciato la nomina: <Negli ultimi anni, in qualità di Direttore Generale, Cecilia ha saputo sia confermare la leadership di Bvhe sul territorio nazionale sia, al tempo stesso, portare il business italiano ad affermarsi come uno dei mercati più performanti a livello europeo>. Rispetto alle ultime attività svolte dal manager, la Sneddon ha aggiunto: <Quest’anno fiscale si è chiuso con un ottimo risultato per l’Italia, mentre a livello europeo, Cecilia è stata leader di un progetto mirato all’espansione del business>. .  
   
   
“AMORE IN CHAT” QUANDO LA STRATEGIA GARANTISCE IL SUCCESSO!!  
 
Milano, 17 aprile 2007 - Una delle maggiori anomalie del sistema discografico italiano è rappresentata dall´egemonia radiofonica che si esprime in passaggi radio affidati al gusto e alle personalissime scelte dei programmatori i quali, tra l´altro, per età sono spesso distanti dai propri ascoltatori. Se a questo si aggiunge l´esterofilia tipica del nostro paese sarà facile capire quali difficoltà possano incontrare i giovani artisti italiani e i loro prodotti musicali. La Show Reel consapevole che anche il bellissimo brano “Amore In Chat”, interpretato dal cantautore Luca Leoni e dalla subrette Platinette, si sarebbe scontrato con questa difficile realtà ha preventivamente elaborato una strategia di promozione del tutto alternativa. L’obiettivo era ovviare al problema rappresentato dallo scenario descritto e dalle dinamiche concorrenziali dovute alla presenza di Platinette, inevitabilmente associata a Radio Deejay. Fare conoscere la canzone “Amore In Chat” al maggior numero di persone possibili e stimolarle a impararne il testo, ma come? Semplice! Invitare gli utenti internet a scaricare gratuitamente, per un periodo limitato, il brano e realizzarne, davanti a una webcam, il playback. I video inviati sarebbero stati montati nel primo "autoclip", per usare la definizione data da La Repubblica, ovvero un videoclip composto da tutti i contributi inviati degli utenti (Ugc). C’è la giovane segretaria che ammicca maliziosa in camera o un gruppo di giovanissimi che, completamente nudi, si esibiscono in un ballo primordiale o ancora chi, con spirito professionale, ha raccontato in immagini il testo della canzone. L’iniziativa è stata lanciata con il supporto del sito Mondochat in occasione di San Valentino e il successo è stato immediato: in poco più di due settimane è stato raggiunto oltre 1 milione di free download. Molti dei video pervenuti sono stati inoltre uploadati sulle maggiori piattaforme di video sharing (youtube e video. Google), ma è con libero. Video che si sono ottenuti risultati a dir poco sorprendenti con più di 3 milioni di visualizzazioni e decine di migliaia di commenti. Un vero trionfo confermato dalle migliaia di utenti che hanno citato l’iniziativa in moltissime chat e forum e hanno dedicato pagine dei loro blog alla canzone riportandone il link esatto: insomma “Amore In Chat” è diventato un vero fenomeno! È stata così la stessa rete, e gli utenti che ne fanno attivamente parte, a decretare ufficialmente il successo del brano tanto da essere proclamata canzone ufficiale del San Valentino 2007. Ma i risultati vanno ben oltre il mondo virtuale fino a coinvolgere la realtà, quella vera! “Amore In Chat” ha superato le politiche editoriali radiofoniche frantumandone il sistema promozionale. Con la strategia adottata per “Amore In Chat” sì è andati oltre l´egemonia del Music Control ottenendo riconoscibilità e successo tanto da attirare l´attenzione degli autori di Cd Live (Rai 2) i quali hanno invitato in trasmissione Luca Leoni e Platinette dedicando loro un’intera puntata. .  
   
   
FONTELIBRO FESTIVAL: POESIA PER BAMBINI E RAGAZZI IN CASTELLO E ABBAZIA  
 
Fontevivo e Fontanellato (Parma), 17 aprile 2007 - – 30 libri di poesia illustrata per bambini e ragazzi sono in concorso alla terza edizione del Premio letterario nazionale di poesia ‘‘Fontelibro – Le Città delle Fonti’’, previsto venerdì 25 e sabato 26 maggio nei Comuni di Fontevivo e di Fontanellato, in provincia di Parma, con anteprima martedì 22 maggio. Le principali case editrici italiane partecipano con i loro autori e le più note collane di poesia illustrata al premio-festival, dedicato a libri e scrittori di poesia per bambini e ragazzi, curato dall’autrice Rai Renata Gostoli, ideatrice delle prime ludoteche metropolitane, direttrice editoriale della collana "La Biblioteca Illustrata", scrittrice di oltre 24 libri per ragazzi, premiata dal Presidente della Repubblica Pertini con medaglia d´oro per l´organizzazione di premi letterari. Il logo ufficiale di Fontelibro è firmato dall’illustratrice Lucia Gazzaneo (ha collaborato con Raisat; case editrici San Paolo e San Paolo Junior, Bibliografica Editrice, Fila) ed è animato dalla casa di produzione di cinema d´animazione Achtoons di Bologna che realizza cartoni animati per la televisione, il cinema e il web (pluripremiate al Festival di Annecy in Francia; candidate al Pulcinella Awards 2007 di Cartoons on the Bay di Salerno con “L’arte con Matì e Dadà in collaborazione con Rai; hanno lavorato per Rai Fiction; la berlinese Cartoon Film; Kinder Ferrero con I Cavallegri; Medusa Produzioni “Aida degli Alberi” e “Totò Sapore”; Rainbow “The Winx Club”; videobox 5 Terre; sigla del Future Film Festival di Bologna; gruppo Haschette Rusconi; Emilia Romagna Film Commission). Il logo verrà presentato a inizio maggio 2007. Il Festival è voluto da Franco Ballarini, è organizzato dagli assessorati alla Cultura dei Comuni di Fontevivo e di Fontanellato in collaborazione con Provincia di Parma e lo sponsor Lampogas. Hanno aderito al Festival le case editrici Città Nuova, Einaudi, E. L. , Edicolors, Edizioni Ed, Fabbri, Fatatrac, Feltrinelli, Giunti, Happy Art, Interlinea, Mondadori, Paravia, Piemme, Salani, Stoppani. Tutte hanno accolto con entusiasmo un premio che è in primo luogo un invito a leggere e a capire il mondo attraverso immagini e parole. Tra gli scrittori concorrono: Pietro Formentini, Bianca Tarozzi, Andrea Molesini, Carlo Martigli, Nicoletta Codignola, Chiara Carminati, Veronique Tadjo, Stefano Bordiglioni, Giusy Quarenghi, Antonella Ossorio, Luigi Grossi, Guido Quarzo. Concorrono anche libri di: Anfosso, Castellaneda, Faeti, Giordano, Lavateli-luzzati e i classici rivisitati per ragazzi Merini, Lorca, Neruda, Prevert, Stevenson. Riguardo al premio letterario: una prima giuria popolare di giovani del territorio parmense (oltre 500 lettori di scuole elementari e medie) ha letto i volumi in concorso ed esprime il 25 e 26 maggio il proprio verdetto, segnalando la preferenza e la motivazione della scelta più gradita. Sono state coinvolte le scuole elementari e medie della zona, in primo luogo gli istituti didattici di Fontanellato e Fontevivo. In particolare, la giuria è formata da bambini del secondo ciclo della scuola elementare e adolescenti della scuola media inferiore. Una seconda giuria tecnica di esperti scremerà ulteriormente la selezione già fatta dai giovani. Sceglierà tra le opere segnalate dalla giuria popolare tre poeti di tre diversi libri da premiare. La giuria è composta da Feliciano Paoli, Umberto Piersanti, Roberto Galaverni, Franco Ballarini, Alberto Copercini e Renata Gostoli. Al primo classificato sarà assegnato un premio da 2 mila euro. Al secondo e al terzo classificato un premio da mille euro. Per i finalisti è stata realizzata una medaglia su disegno del grafico Roberto Meli. Oltre al concorso di titoli, autori e case editrici, ‘Fontelibro’ ha organizzato giorni di incontri e dibattiti per grandi e bambini legati al tema della poesia, delle canzoni e della musica, una mostra-mercato di libri con la partecipazione delle librerie del territorio e una mostra di disegni e opere realizzate dagli studenti frutto di laboratori creativi e atelier per bimbi. In programma anche una serata dedicata alla poesia. Programma Festival: venerdì 25 maggio a Fontevivo - L’apertura del Festival Fontelibro è prevista venerdì 26 maggio nella Cappella del Duca Ferdinando di Borbone, alle 17. 30, nel Collegio dei Nobili di Fontevivo. Interverranno gli scrittori invitati, gli illustratori e gli editori. Seguirà il saluto delle autorità, tra cui il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli, i sindaci Massimiliano Grassi e Maria Grazia Guareschi, gli assessori Franco Ballarini e Alberto Copercini. Alle 18. 30 si inaugura nel Convento dei Frati Cappuccini di Fontevivo (a pochi metri dal Collegio) la grande mostra dell´illustratore Michele Ferri dal titolo "Immagini e poesie” con oltre 50 tavole che raccontano tra colori e inchiostro i Salmi della Bibbia. Ferri firma molte opere della casa editrice San Paolo e San Paolo Junior. La Bibbia, complesso codice culturale e simbolico, viene narrata per immagini in una serie di arazzi di colori. Di fatto l’esposizione pone l’accento sulla “parola biblica da vedere”, perché salmi e scritture dischiudono l’invisibile e le immagini di Ferri affinano lo sguardo fino a farne poesia e contemplazione. L´esposizione resta aperta tutti i giorni dal 26 maggio al 15 giugno. Il Festival prosegue poi alle 20. 30 al Relais I 12 Monaci, a Fontevivo (in viale Roma, all´interno del complesso abbaziale, prospiciente al Convento dei Cappuccini) con la cena raffinata “Convivio con i poeti”. La prenotazione è obbligatoria ed è già aperta (Relais I 12 Monaci, tel. 0521-610010 oppure Ufficio Turistico 0521-823220) con degustazione di piatti e prodotti tipici del territorio parmense intervallata da letture di poesie da parte di alcuni illustri poeti italiani e attori. Il menù è un omaggio ai paesi delle fonti - Fontanellato e Fontevivo - e prevede: primi e secondi piatti, contorni, torte comitali e pasticceria secca del Duca; vini Gutturnio e Malvasia. La cena è ospitata nel suggestivo contesto del Collegio dei Nobili - ristorante “12 Monaci”. Sono già aperte le prenotazioni per trascorrere una serata tra assaggi di parole poetiche serviti al ritmo di prelibatezze gustose: il pubblico potrà incontrare e ascoltare le declamazioni dei poeti Umberto Piersanti, Feliciano Paoli, Roberto Galaverni oltre a Renata Gostoli autrice di libri, poesie e testi per ragazzi e all’attore Ferruccio Filippazzi, Durante la serata resterà aperta la mostra di Michele Ferri. Programma Festival: sabato 26 maggio a Fontanellato - Tutto il giorno dalle 9. 30 alle 18 mostra-mercato del libro di poesia e di narrativa, davanti alla Rocca Sanvitale, realizzata dal Festival in collaborazione con alcune librerie parmensi, in modo che le persone interessate possano conoscere libri adatti per bambini e adolescenti, oltre che i volumi dei poeti presenti. E’ previsto anche un laboratorio della carta. Alle 10. 30 è in programma la premiazione degli scrittori vincitori del premio letterario ‘Fontelibro’, nella Sala Convegni della Rocca. Alle 11. 30 presentazione del Libro di Poesie scritto e realizzato dagli studenti del territorio parmense, sempre in Rocca Sanvitale. Si intitola “Poesie Intorno: personaggi e immagini”. Alle 18 il Festival si chiude nella suggestiva corte interna della Rocca Sanvitale con lo spettacolo teatrale-musicale “Un treno di perché” del regista e attore Ferruccio Filippazzi, a ingresso libero. L’evento è indicato soprattutto per bambini con famiglie e ragazzi. Filippazzi, cantastorie, ha collaborato con Sergio Liberovici, Pinin Carpi, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Vincenzo Consolo. Sono previsti circa 300 posti a sedere. Informazioni: Ufficio turistico, Rocca Sanvitale di Fontanellato, tel. 0521-823220 Anteprima del Festival Fontelibro: martedì 22 maggio - Alle 17. 15 nel Collegio dei Nobili a Fontevivo, incontro con gli scrittori: Roberto Galaverni che tratta "La poesia contemporanea", Stefano Bordiglioni che affronta il tema "Poesia e ragazzi", Michele Ferri che parla di "Poesia e immagine". .  
   
   
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA “ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI LECCO” 2007 TERZA EDIZIONE  
 
Lecco, 17 aprile 2007 - Il Premio è promosso dal Comune di Lecco e dall’Associazione Nazionale 50 & Più Fenacom – Confcommercio in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani. La manifestazione ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco, della Camera di Commercio di Lecco e dell’Unione Commercianti Lecchesi - Confcommercio. Il premio, alla terza edizione, è volto a valorizzare e promuovere opere edite di narrativa in lingua italiana, in forma di romanzo, diari o biografie, che presentino caratteristiche di storicità degli eventi narrati o nelle quali sia presente una prospettiva storica, in sintonia con l’intitolazione del Premio. Nelle opere presentate dovrà assumere adeguato rilievo il tema della memoria, in termini sia di esperienza individuale sia collettiva. Potranno partecipare autori italiani e stranieri con opere pubblicate tra il 1 giugno 2006 e il 31 maggio 2007 e la consegna dovrà avvenire entro l’8 giugno 2007. 2006. Il significato particolare del Premio consiste proprio nell’intitolazione al maggiore scrittore italiano dell’Ottocento e nel riferimento alla scelta della forma “romanzo storico” e memorialistico come ambito delle opere. Anche la sede prescelta, Lecco, con il suo Museo Manzoniano, collocato in quella che fu la residenza della famiglia Manzoni fino al 1818, indica la volontà da parte degli enti promotori di valorizzare Lecco e il suo territorio, luogo delle vicende dei Promessi Sposi, come centro della cultura manzoniana e polo di un turismo culturale incentrato sul patrimonio storico-letterario manzoniano. La prima edizione del Premio, che si è tenuta nel 2005 e a cui hanno partecipato opere di scrittori pubblicati da tutte le maggiori case editrici italiane, è stata vinta dalla scrittrice Antonia Arslan con “La masseria delle allodole”, Editore Rizzoli, da cui è stato tratto l’omonimo film dei fratelli Taviani. La seconda edizione, nel 2006, ha acquisito ancor più rinomanza e autorevolezza: le opere in concorso, molto numerose, erano pubblicate non solo da case editrici “giovani” e locali, ma soprattutto dalle principali e storiche case editrici italiane. Vincitrice del premio 2006, Grazia Livi con “Lo sposo impaziente” (Garzanti). Le opere partecipanti saranno selezionate da una prima Giuria Popolare. Seguirà la definizione della terna finalista da parte della Giuria Scientifica, composta da Guido Bezzola, Andrea Bosco, Matteo Collura, Gian Luigi Daccò, Arnaldo Di Benedetto, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Maria Grazia Rabiolo, Saverio Snider, Angelo Stella. La Giuria sceglierà le tre opere da ammettere alla selezione finale del premio. Le opere finaliste saranno menzionate sulla rivista “ 50 & Piu´” e comunicate agli organi di stampa e radiotelevisivi. La Giuria procederà in un secondo tempo alla votazione che stabilirà la graduatoria dei tre finalisti. La premiazione avverrà nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà a Lecco, al Teatro della Società, il 19 ottobre 2007. Il programma dettagliato della cerimonia di premiazione verrà comunicato con largo anticipo tramite gli organi di stampa. Altro riconoscimento per i vincitori (oltre al premio in denaro) sarà l’inserimento, sulle copie del libro, di una fascetta con la dicitura “Opera vincitrice della 3^ edizione del premio letterario “Alessandro Manzoni”. Una finestra sul premio è visibile sul sito: www. Museilecco. Org. .  
   
   
XII (DODICI), LA PRIMA RACCOLTA DI RACCONTI DI 12 AUTORI ITALIANI INDIPENDENTI, PUBBLICATA SU LULU.COM  
 
 Milano, 17 aprile 2007 – E’ stata presentata alla stampa “Xii”, il primo volume di racconti scritti da autori italiani indipendenti incontratisi in Rete, pubblicato con il sistema print on demand di Lulu. Com, leader per i contenuti digitali su Internet che ospita oltre 100. 000 contenuti creativi. Xii è la prova concreta che scrittori che non si conoscono, in poche settimane, possono diventare un gruppo solido e affiatato, dando vita ad un libro estremamente innovativo, nel panorama editoriale italiano. Xii è il primo progetto, la prima raccolta eterogenea frutto di un lavoro di squadra ricco di originalità ed inventiva, dove ogni autore ha creato la propria atmosfera letteraria. Il libro vanta l’introduzione di Andrea G. Pinketts, che dichiara “Non ne esiste uno che abbia deluso le mie aspettative di esploratore della parola, di rabdomante del senso della frase. ”. Prefazione di Daniela Ronchi Introduzione di Daniele Bonfanti: “Lulu e il bon ton” di Andrea G. Pinketts; I, Bruna Lucia Giliberto, autrice di “Di Carne e Sangue”; Ii, strumm, autore di “Causa fidanzamento, vendo pecora…”; Iii, Andrea Spartà, autore di “Perfect liFe”; Iv, Marco Pagani, autore di “Amandla!”; V, Luigi Acerbi, esordiente; Vi, Luigi Milani, autore di “Rockstar”, “Menzogne” e “Dove Sarai”; Vii, Davide Mauro, autore di “La stagione del salice e altri racconti”; Viii, Massimo Vassallo, autore di “D’estro sinistro”; Ix, Stefano Pelloni, autore di “Il Blaterone” e “Inkubi kemioterapici”; X, Davide Cassia, autore di “Inferno 17”, “Essenza”, “L’anima errante”, “La prigionia del cielo”, “Morte di un perdente”, “Itaca”, “Tombe d’acciaio” e “Doll in love” ; Xi, Fabio Ferri, autore di “Oblivium dream” e “Skyfall”; Xii, Daniele Bonfanti, autore di “L’eterno sogno”. .