|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
GLI SCIENZIATI DELLA COMMISSIONE EUROPEA LANCIANO IL PRIMO PROGRAMMA SU CELLULARE PER IL CALCOLO DELLA PROPRIA IMPRONTA DI CARBONIO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 3 dicembre 2007 - mobGas è un nuovo programma per cellulari, disponibile in 21 lingue europee, che permette agli utenti di vedere l’impatto delle loro scelte quotidiane sui cambiamenti climatici. Si tratta di una tecnologia intelligente, sviluppata dagli scienziati del Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione europea, che consente agli utenti di vedere le conseguenze delle loro scelte quotidiane in termini di emissioni dei tre principali gas a effetto serra: l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto. Le informazioni sulle attività di tutti i giorni, come la cucina, i trasporti, l’illuminazione, le apparecchiature elettroniche, ecc. Vengono inserite nel programma, che calcola le singole emissioni. Un registro delle emissioni quotidiane, settimanali o annuali dell’utente può essere creato su un sito web sicuro, consentendo così confronti con le medie nazionali e mondiali. Il programma comprende anche un’animazione del contributo dell’utente agli obiettivi del protocollo di Kyoto. Ogni singola persona può avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Secondo dati recenti di Eurostat, il 21% delle emissioni è dovuto a processi industriali e affini, il 31% proviene dalla produzione di energia, il 20% dai trasporti, il 9% dall’agricoltura, il 3% dai rifiuti e il resto da altre fonti. Ciò dimostra che i comportamenti individuali, ossia il modo in cui viaggiamo, gli apparecchi che utilizziamo, il cibo che mangiamo, possono dare un contributo reale in termini di emissioni. Lo stile di vita e di consumo sono un fattore chiave; per questo è importante che i singoli siano consapevoli dell’impatto delle loro scelte personali. Scaricando il programma sul cellulare, un apparecchio che le persone portano sempre con sé, si può approfittare dei momenti di maggior calma, ad esempio in autobus o mentre si aspetta ad un appuntamento, per inserire i dati della giornata. Si tratta ad esempio dei mezzi di trasporto utilizzati, del modo in cui viene riscaldata la casa, del tempo passato davanti alla televisione e del cibo che abbiamo mangiato. A partire da oggi mobGas viene messo gratuitamente a disposizione degli interessati. Le reti di comunicazione e i produttori di cellulari parteciperanno anch’essi al lancio della tecnologia a livello nazionale. Gli scienziati del Ccr daranno dimostrazioni della tecnologia al padiglione Ue nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che avrà luogo a Bali a partire dal 3 dicembre. Per scaricare il programma: http://mobgas. Jrc. Ec. Europa. Eu . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MINISTERO DELL´ISTRUZIONE: FAR WEST VIDEOFONINI, DIRETTIVA FIORONI ALLE SCUOLA |
|
|
 |
|
|
Roma, 3 dicembre 2007 - Chi diffonde immagini con dati personali altrui non autorizzate - tramite internet o mms - rischia grosso, anche a scuola: multe da 3 a 18 mila euro, o da 5 a 30 mila euro nei casi più gravi (che possono essere irrogate dall’Autorità garante della privacy) insieme a sanzioni disciplinari che spettano invece alla scuola. Le istituzioni scolastiche autonome hanno inoltre il potere nei regolamenti di istituto di inibire o sottoporre a opportune e determinate cautele l’utilizzo di mms, di registrazioni audio e video, di fotografie digitali all’interno dei locali scolastici. Lo sottolinea il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni in una Direttiva, inviata a tutte le scuole, con il parere favorevole del Garante della privacy. Sempre più di frequente accade che immagini e conversazioni di altri studenti, di docenti, di persone che operano all’interno della comunità scolastica siano, a loro insaputa, indebitamente diffuse tramite internet o attraverso scambi reciproci di mms. Una circolazione incontrollata di filmati, registrazioni audio, fotografie digitali – scrive Fioroni - può dar luogo a gravi violazioni del diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali degli interessati, tanto più grave quando riguardi informazioni relative allo stato di salute, alle convinzioni religiose, politiche, sindacali o altri dati sensibili. Informazione e consenso Il Ministro chiarisce poi che in tutti questi casi trova applicazione il codice per la protezione dei dati personali. In particolare, vengono richiamati gli obblighi di preventiva informazione e di necessaria acquisizione del consenso dell’interessato da parte di chi raccoglie e utilizza questi dati personali mediante i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici. Sanzioni L’inosservanza di tali obblighi espone gli studenti, o chi compia queste operazioni nelle scuole, alle sanzioni previste dalla legge, fra le quali il pagamento di una multa da 3 a 18 mila euro, ovvero da 5 a 30 mila euro nei casi più gravi. Uso personale e limiti Resta ovviamente lecito scattare foto, registrare filmati con il proprio cellulare per uso personale (ad esempio, riprendere una lezione del professore a scopo di studio individuale), ma, anche in questi casi, si devono comunque rispettare ulteriori obblighi previsti da altre norme diverse da quelle relative alla privacy (ad esempio, articolo 10 del codice civile “abuso dell’immagine altrui”, o, in riferimento ad altri recenti fatti di cronaca, l’articolo 528 del codice penale “pubblicazioni oscene” ). Il Ministro, sulla base della normativa vigente e delle pronunce del Garante, ribadisce che la raccolta, la comunicazione e l’eventuale diffusione di immagini e suoni all’interno delle scuole deve avere comunque luogo nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati, e che l’immagine altrui può essere utilizzata da parte degli studenti esclusivamente nei modi e nei casi consentiti dall’ordinamento. I poteri delle scuole La direttiva pone l’accento sul fatto che le istituzioni scolastiche autonome hanno il potere nei regolamenti di istituto di inibire o sottoporre a opportune e determinate cautele l’utilizzo di mms, di registrazioni audio e video, di fotografie digitali all’interno dei locali della scuola. La violazione della privacy è anche una infrazione disciplinare Il Ministro ricorda che per Statuto gli studenti sono titolari del diritto alla riservatezza e hanno il dovere di osservare nei confronti del dirigente scolastico, dei docenti, del personale tutto e dei loro compagni lo stesso rispetto che chiedono per se stessi. L’utilizzo improprio dei videofonini da parte degli studenti, sottolinea infine la Direttiva, costituisce non solo un trattamento illecito di dati personali, ma anche una grave mancanza sul piano disciplinare. Di qui la necessità che tali comportamenti siano sanzionati con rigore e severità dai regolamenti di istituto. Più formazione e informazione Il ministero collaborerà con il Garante per promuovere tutte le iniziative necessarie per informare e formare dirigenti scolastici, insegnanti e studenti sui temi della tutela della privacy. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER RIDURRE IMPATTO MOBILITÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - Razionalizzare i processi produttivi, migliorare la qualità dei servizi e aggregare le imprese attraverso l’introduzione di tecnologie innovative nel settore della logistica in ambito urbano. Con un occhio all’impatto ambientale. 300. 000 euro le risorse a disposizione di imprese, centri di ricerca, università ed istituzioni milanesi che presentino progetti inerenti l’applicazione di Information and Communications Technology (Ict) alla logistica della distribuzione delle merci in ambito urbano della provincia di Milano. Lo scopo? La riduzione degli impatti negativi sull’ambiente e il miglioramento dell’efficienza e qualità del sistema distributivo, diminuendone i costi. Il contributo, concesso a fondo perduto, sarà pari al 50% delle spese ammissibili per un ammontare non superiore a 200. 000 euro. Presentazione della domanda di contributo: possono presentare domanda, in qualità di capofila di progetti destinati ad una aggregazione d’impresa che comprenda almeno 5 piccole o medie imprese i seguenti soggetti: consorzi, associazioni imprenditoriali, imprese, università ed enti pubblici di ricerca, associazioni di protezione ambientale, società di servizi delle associazioni imprenditoriali, centri servizi e centri studi partecipati da associazioni di imprese e da enti locali e pubblici, aziende a quota pubblica maggioritaria operanti nel settore della mobilità e dei trasporti, aziende speciali delle Camere di commercio ed enti del sistema camerale con sede operativa nella provincia di Milano. Soggetti beneficiati del contributo: le piccole e medie imprese facenti parte dell’aggregazione. Modalità di partecipazione. I soggetti interessati dovranno presentare una “Manifestazione d’interesse” che descriva il progetto e il contesto nel quale si inserisce descrivendo la tipologia di tecnologie utilizzate nel progetto e il loro grado di innovazione, i risultati attesi in termini di riduzione degli impatti ambientali e di miglioramento del sistema logistico, attività, tempi e costi. I progetti valutati positivamente dovranno essere integrati in una fase successiva da ulteriore documentazione. Quali progetti? Il contributo, cofinanziato da Camera di commercio di Milano e Regione Lombardia, é rivolto al finanziamento di progetti inerenti l’applicazione di Ict alla logistica della distribuzione delle merci in ambito urbano finalizzati alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente. Ad esempio: sistemi di logistica integrata per reti di imprese o aggregazioni di imprese; sistemi di gestione e di pianificazione del trasporto per la razionalizzazione degli spostamenti connessi con le operazioni di smistamento, consegna, carico e scarico; sistemi e servizi informatici e telematici e applicazione di tecnologie di supporto alla trasmissione di dati relativi ad ordini, stato di avanzamento delle spedizioni, consegne, nonché la localizzazione e il tracciamento delle merci. Termini di presentazione della domanda. La “Manifestazione d’interesse” deve essere presentata esclusivamente in forma telematica compilando l’apposita modulistica on-line, cui si potrà accedere dal sito internet www. Mi. Camcom. It. Il termine per presentare la “Manifestazione d’interesse” è fissato per le ore 16. 30 del 31 Gennaio 2008. Per ulteriori informazioni. È possibile consultare il sito internet www. Mi. Camcom. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELECOM: DIMISSIONI DIANA BRACCO |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - La Società informa che in data 29 novembre Diana Bracco ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di Consigliere di amministrazione di Telecom Italia S. P. A. , con effetto dalla data della prossima riunione consiliare, già convocata per il giorno 3 dicembre 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL MERCATO INTERNET IN RUSSIA: ESAME DEL SETTORE ICT IN RUSSIA CON PROSPETTIVE DI INSERIMENTO E BUSINESS |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 – Di seguito la versione originale ed integrale dello studio realizzato da Mondimpresa su fonte Ambasciata di Francia in Russia, Mission economique de Moscou. I primi siti internet russi con l´estensione “. Ru” sono apparsi nel 1993; alla fine dell´anno erano circa una sessantina, da allora il numero non ha smesso di crescere per raggiungere nel 2000 oltre 40. 000 e entro la fine del 2007, si pensa che il numero di siti internet crescerà fino a raggiungere oltre il milione. Nonostante il rallentamento del 1999 dovuto alla crisi dell´anno precedente, il numero di utilizzatori ha comunque registrato un aumento ed un interesse sempre maggiore verso le nuove tecnologie dell´informazione da parte di soggetti come le nuove imprese, dal 2001 al 2005 il numero di utilizzatori di internet è aumentato di circa il 79%. Essendo le statistiche su questo settore ancora abbastanza complesse da realizzare per via dell´insieme delle informazioni e di statistiche inadeguate, è possibile stimare che la Russia potrà raggiungere nel 2008 i 40 Mln di utilizzatori regolari. Secondo il Ministero delle tecnologie delle informazioni e delle comunicazioni, circa 31,8 Mln di persone, (il 22% della popolazione) utilizzerebbe Internet ogni giorno e un altro quarto della popolazione si connetterebbe almeno una volta alla settimana. Al primo settembre 2007, il traffico internet è stato stimato di circa 50 Mln Gbit dei quali l´11% fatto via rete xDsl; gli internauti russi utilizzano principalmente la rete per avere informazioni generali, circa il 40% degli utilizzatori si connettono per consultare la propria posta elettronica di lavoro, il 24% per avere informazioni sull´attualità, il 23% per passatempo e giochi, il 20% dichiara di scaricare dei software applicativi, partecipare a forum (19%) e scaricare brani musicali (16,8%). Più dei due terzi degli intervistati hanno indicato di connettersi dalla loro abitazione. La rivoluzione principale in questi ultimi 2-3 anni è stata senza dubbio la comparsa di offerte per i privati a tariffe abbordabili, di prodotti ad alta connessione (Ethernet, xDsl, rete cablata), questa evoluzione ha portato ad un forte aumento del numero degli utilizzatori regolari. Malgrado la modernizzazione e la costruzione di nuove infrastrutture (dovendo essere la rete accessibile al 75% della popolazione da oggi al 2015), l´accesso a internet è ancora relativamente problematico in un gran numero di province russe perché soltanto il 16-25% delle famiglie russe possederebbero oggi un computer. Per favorire l´accesso a Internet, il governo russo ha lanciato diversi progetti federali, quali “Educazione” e “Servizio universale”. Nell´ambito del primo programma, 52. 752 scuole saranno attrezzate e collegate a Internet (band larga ad alta velocità connessione), 49. 942 erano già collegate alla fine di agosto 2007; il secondo programma ha permesso la creazione di un punto di accesso collettivo a internet; alla fine di agosto oltre 12. 000 punti erano attivi. Generalmente tutti i segmenti usufruiscono della crescita del settore internet ma i fornitori di accesso a internet (Fai) sono ovviamente i primi beneficiari, oltre a questi, i produttori di contenuti, le agenzie di alloggio e le agenzie di comunicazione. Secondo il Ministero delle tecnologie dell´informazione e comunicazioni, il mercato del trasferimento dati e internet ha generato al 1° semestre 2007 circa 18 Mld Rur di entrate (circa 515 Mld€) , con una crescita di 133,1%. I servizi ai privati (principalmente l´accesso a internet) hanno rappresentato 5,2 mld Rur (148,6Mln €, + 150,4% in rapporto al 2006 nello stesso periodo) tra i Fai più importanti si citano Comstar Uts, Golden Telecom, Transtelecom, Mtt. L´accesso “Dial up” (o collegamento attraverso modem) resta ancora molto utilizzato in quanto spesso è il solo tipo di collegamento possibile, per cui nei grandi agglomerati, il collegamento per modem è in perdita di velocità a profitto dell´alta connessione. Alla fine del 2006, questo servizio, non aveva più di 110. 000 clienti regolari a Mosca contro un mezzo milione della fine del 2003. I servizi ad alta velocità per i privati ed in particolare per Adsl e per cavo conoscono da due o tre anni una vera esplosione e hanno un ruolo importante nella crescita del settore dell´accesso a internet in Russia. Mosca resta il centro urbano più indicativo del mercato, a causa dell´anzianità (relativa) dei servizi on-line dedicati ai privati e del numero dei Fai attivi. Il tasso di penetrazione di internet a Mosca supera il 40% delle famiglie (il 26% dei quali con connessione ad alta velocità). Circa 75. 000 persone sarebbero gli utenti a Mosca; la Comstar Direct e la Golden Telecom dominano il mercato moscovita con il 42 e il 30%. Se sul periodo 2004 – 2005 la crescita era dovuta principalmente ai prezzi bassi, oggi è legata molto allo sviluppo delle forniture di soluzioni informatiche, lo sviluppo delle offerte “doubleplay” (Tv e Internet) e nel “Triple play” contribuiranno in futuro a rendere ancora più dinamico il mercato. L´e-commerce conosce a sua volta un aumento costante, ma il basso tasso di diffusione del Pc nelle famiglie rende più complesso l´accesso a internet, ad eccezione della popolazione delle grandi zone urbane (Mosca, San Pietroburgo ecc. ) già molto familiari con questo nuovo tipo di consumo. Quindi se più del 50% di internauti russi si connettono per ricercare delle informazioni o dei beni, solo il 4,5% acquistano via internet, la maggior parte di questi consumatori si concentrano nei grandi centri urbani, principalmente a Mosca e acquistano principalmente accessori per la casa, nel 2006 questo segmento di mercato è progredito del 42% raggiungendo l´1,5Md Ud la vendita di computer rappresentava il 434% circa del mercato contro l´1% di prodotti alimentari. Molte società propongono i loro prodotti attraverso internet come completamento della loro offerta nei negozi. La relativa debolezza del numero delle carte di pagamento non ha mai costituito un freno all´utilizzazione del commercio in linea, infatti la maggior parte dei siti di vendita on-line propongono di regolare gli acquisti alla consegna; ugualmente diffuso è il pagamento in anticipo (prepagato) presso lo sportello di una banca. Attualmente si assiste ad una importante evoluzione in materia di impiego di supporti pubblicitari. La pubblicità su internet è sempre più spesso impiegata dagli inserzionisti, al 1° semestre 2007 questo segmento è progredito del 52%, comparato al 1° semestre 2006, per raggiungere i 2 Md Rur (57 Mln €). Malgrado un tasso di crescita molto più rapido del tasso medio del settore (24,1%), la pubblicità su internet non rappresenta che l´1,8% del mercato della pubblicità valutato di circa 105,5 Md Rur (3 Md€) al 1° semestre 2007. La televisione e la stampa in questo momento restano i mezzi più utilizzati rispettivamente 45,5% e 23,6% nel mercato, questo mezzo di comunicazione usufruisce pienamente della buona salute del settore russo della comunicazione e attualmente è uno dei settori più promettenti in Russia. Secondo le stime dell´Istituto Iks-consulting, il mercato russo del contenuto numerico da un punto di vista numerico avrebbe raggiunto 481 Mln Usd nel 2006, lo stesso nel 2007 potrebbe raggiungere i 600 Mln Usd. I servizi per i prodotti mobili rappresentano l´85% del mercato contro il 15% del contenuto internet (73 Mln Usd), più del 70% delle entrate provengono dai prodotti in affitto. I servizi di inserzione e di gioco fanno la parte del leone (88% contro il 12% ai servizi audio e video), si fa presente inoltre che dal 1 gennaio 2007 in Russia, i siti dei casinò su internet sono proibiti e per via della nuova legge sui giochi d´azzardo hanno dovuto interrompere le loro attività. Il settore di Internet in Russia approfitta pienamente del rapido aumento del numero di utilizzatori dovuto alla diffusione di tecnologie a connessione rapida dedicate ai privati e ad un´offerta ampia di servizi in materia di tecnologie disponibili. Alcuni esperti si interrogano sulla possibilità di un´ipertrofia dell´offerta in rapporto alla domanda. Malgrado gli sforzi fatti dal governo russo, è notevole la disparità tra le zone urbane e rurali ma le prospettive sono nel complesso incoraggianti anche se molto variabili in funzione delle regioni, le grandi zone urbane contribuiscono pienamente allo sviluppo del settore ed i diversi attori non si sono sbagliati. I grandi gruppi come Comstar Uts o Golden Telecom, hanno iniziato a rinforzare la loro presenza nel paese e diffondere la tecnologia a banda larga ai privati, peraltro, il settore russo di Internet dovrebbe beneficiare molto dello sviluppo delle reti senza fili e della convergenza delle tecnologie. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRUPPO TELECOM INVESTE IN TOSCANA CON NUOVI SERVIZI ALLE PMI IN INFORMATION E COMMUNICATION TECHNOLOGY |
|
|
 |
|
|
Firenze, 3 dicembre 2007 - Per supportare lo sviluppo imprenditoriale e competitivo della Toscana, ritenuta una ragione ad alto potenziale di sviluppo e con particolare capacità competitiva, il Gruppo Telecom Italia ha deciso di attuare importanti investimenti in Information & Communication Technology, attivando una serie di servizi Ict per il mondo delle impreseaccessibili anche in modalità "on demand" e a costi ridotti. I servizi, disponibili per la prima volta attraverso un data center regionale , si caratterizzano per l´alto contenuto tecnologico e per la capacità di ottimizzare prestazioni e costi al fine di favorire lo sviluppo del business delle aziende ed accrescerne la competitività. Si tratta di servizi innovativi, di nuova generazione, che sono ora disponibili in Toscana grazie alla progressiva estensione della copertura a banda larga ma che sono destinati a coprire, nel tempo, le maggiori aree industriali italiane attraverso ben 20 Data Center regionali di Telecom Italia. L´insieme delle iniziative del Gruppo Telecom Italia per la nostra Regione sono state presentate lo scorso 13 novembre a Firenze in un convegno dal titolo “Le infrastrutture Ict in Toscana” nel corso del quale è stato illustrato il modello strategicodi Telecom Italia che ha i suoi cardini nelle Pmi e nel territorio,ed i servizi alle Pmi del Data Center toscano, il primo attivato. Nel corso dell´incontro è stato inoltre presentato il portale www. Pminetevolution. Telecomitalia. It, il nuovo strumento che consente alle aziende l´accesso personalizzato aiservizi Telecom. Si tratta, in pratica, di una guida on line di facile consultazione attraverso la quale è possibile provare e acquistare alcuni gli applicativi software su modello “Open Source”, personalizzabili e modulabili. L´impresa può scegliere, direttamente dalla postazione di lavoro e grazie alle sezioni guida “Tutorial”, le soluzioni disponibili attraverso i Data Center di Telecom Italia. Dopo la registrazione potrà accedere alle offerte utili al business aziendale per un determinato periodo di tempo e secondo la formula “trial”. Successivamente potrà acquistare l´applicativo in modalità “on demand” e in “pay per use”, senza dovere disporre all´interno dell´impresa di infrastruttura e di software dedicati. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTAMESI.ORG. ON LINE LA BACHECA DELLA TRASPARENZA |
|
|
 |
|
|
Roma, 3 dicembre 2007 - Uno specchio fedele e costantemente aggiornato dell’attività della Giunta Marrazzo e delle leggi approvate in Consiglio regionale in questi 30 mesi di governo. Questo è Trentamesi. Org, il sito aperto dalla Giunta regionale del Lazio e accessibile a tutti senza limitazioni, nel quale è possibile trovare un resoconto dettagliato dell’attività regionale dal 2005 a oggi e che ci accompagnerà, sempre più completo e migliorato, fino al 2010. Trentamesi esprime infatti il punto d´equilibrio di cinque anni di governo. Trenta mesi, due anni e mezzo, rappresentano infatti la metà del percorso di trasformazione del Lazio, ma anche l’altra metà da percorrere; il bilancio e le prospettive. Si tratta di una rappresentazione fedele del lavoro svolto che fotografa tutto l´impegno di un grande organismo composto dalla Giunta, dal Consiglio e dall´intero corpo dei dipendenti che, insieme, mandano avanti la complessa macchina amministrativa della Regione Lazio. Una vera e propria “bacheca pubblica” che raccoglie tutte le leggi regionali e le delibere, anche le più piccole, anche quelle relative al più minuscolo dei 378 comuni del nostro territorio. Una imponente mole di lavoro aggiornata settimanalmente e alla quale i cittadini, gli amministratori e i giornalisti potranno fare riferimento, anche avvalendosi di moderni strumenti interattivi che consentiranno l’invio di commenti, il ricevimento di newsletter, la possibilità di partecipare a “discussioni tematiche”. Una grande opportunità che permetterà a chiunque lo desideri di seguire anche l’iter di un provvedimento specifico attraverso un aggiornamento in “tempo reale” per posta elettronica, in quella che può essere definita come una vera e propria forma di “adozione”. Questo volume raccoglie dunque il frutto di un lavoro comune che ha coinvolto per mesi lo staff della Giunta senza alcun costo aggiuntivo per l’Amministrazione. Un impegno importante che può essere riassunto in oltre 400 schede, in quasi 2. 500 delibere emanate dal 12 maggio del 2005 ad oggi, in 42 leggi promulgate, in oltre 1500 comunicati stampa e nei fondamentali documenti di programmazione che orientano la politica regionale. Tutto disponibile on line per tutti. “Una grande prova di trasparenza per una Regione che, pur tra mille difficoltà, vuole dimostrare di saper parlare ai cittadini – ha commentato il Presidente Marrazzo - Perché la partecipazione di cui tanto si parla possa tradursi in una concreta interazione tra l’istituzione e chi vive sul nostro territorio. Un’interazione basata sui fatti e i provvedimenti e non sulle sole promesse. Trentamesi è dunque il nostro bilancio delle cose fatte e di quelle che stiamo facendo. E’ la nostra sfida per i prossimi 2 anni e mezzo. E’ soprattutto un atto di rispetto nei confronti dei cittadini”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL MARKETING È IL DRIVER DEL COMMERCIO ELETTRONICO |
|
|
 |
|
|
Mialano, 3 dicembre 2007 - I numeri del commercio elettronico in Italia spingono all´ottimismo, mail canale è sottodimensionato rispetto alle potenzialità. E´ necessario spingere su strategie di marketing. E´ questa la considerazione portante uscita dall´annuale eCommerce Summit organizzato a Milano da Business International. Nel corso dell´evento i relatori hanno evidenziato le difficoltà presentate dal mercato della spesa on line in Italia, un mercato dove, in realtà, la lettura dei numeri porta a conclusioni spesso contrastanti. Un esempio: se da una parte il valore medio dell´ordine on line risulta in crescitaindicando una fidelizzazione del navigatore che solitamente acquista, dall´altra l´80% circa del mercato si concentra su una ventina di operatori, 12 dei quali appartenenti al settore “turismo”. Inoltre il 53% è costituito da operatori che utilizzano il web come unico canale di vendita, e questo mette in evidenza come nel nostro paese pochissime aziende facciano ricorso alla multicanalità . Esistono problemi sia sul latodella domanda, dove persistono la paura di frodi e la scarsa cultura informatica, sia sul fronte dell´offerta dove si riscontrano forti ritardi e un bassissimo livello di internazionalizzazione (su 900 milioni di giro annuo d´affari solo il 17 % riguarda l´estero) tanto da assistere al paradosso di trovare più facile l´acquisto di un prodotto “Made in Italy” su un sito straniero che su uno nazionale. Secondo Giuliano Noci, professore ordinario di marketing presso il Politecnico di Milano, per risolvere queste gravi difficoltà è necessario che le nostre imprese superino il grosso ostacolo della mancanza di coraggio, le resistenze culturali e l´eterna paura che il canale on line sia concorrente dei canali tradizionali. Non va poi dimenticato il problema della connettività, che riguarda anche zone ricche del centro nord. Per Noci, il male sta nell´approccio iniziale al canale Internet dove, per vendere, non basta la tecnologia giusta perché “l´approccio deve essere soprattutto di marketing, ……e purtroppo, noi italiani non sappiamo fare marketing". La linea da seguire è quella di una strategia multicanale e di politiche di marketing efficaci che sposino un nuovo concetto di shopping online rispetto al più tradizionale acquisto off line. Per quanto riguarda le tecnologiequeste rappresentano , per Noci, un fattore abilitante; in particolare le tecnologie del web 2. 0 come ilsocial networking e gli ambienti virtuali tridimensionali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SETTE MANUALI ON LINE PER IMPARARE A RISPARMIARE ENERGIA E SOLDI |
|
|
 |
|
|
Ancona, 3 dicembre 2007 - Come aumentare l´isolamento degli edifici e consumare meno riscaldamento, produrre elettricita` e calore da soli o realizzare mini e micro centrali idroelettriche ed eoliche. Sono solo alcune delle indicazioni pratiche contenute nei nuovi manuali realizzati dalla Regione Marche che insegnano a risparmiare energia e a sfruttare le fonti rinnovabili. Continua con queste nuove pubblicazioni la campagna di comunicazione del Pear ´Energicamente´ realizzata dall´Assessorato all´Ambiente per promuovere e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas imputati dei cambiamenti climatici. E´ praticamente una piccola enciclopedia, anche multimediale, del risparmio energetico, scaricabile dal sito www. Ambiente. Marche. It : tre manuali sono dedicati al tema del risparmio energetico nell´edilizia, nel turismo e negli altri settori produttivi; altri tre affrontano il tema dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili: solare, biomasse, eolico e idroelettrico. Infine il settimo manuale e` dedicato al tema della produzione distribuita di energia con particolare riferimento alla cogenerazione (produzione contemporanea di elettricita` e calore), alla trigenerazione (produzione di elettricita`, caldo e freddo) e al teleriscaldamento, cioe` al trasporto di acqua calda a lunga distanza. ´Con i manuali operativi ´ ha commentato l´assessore all´ambiente Marco Amagliani - continua l´impegno della Regione nel diffondere i contenuti del Pear e nel suggerire le migliori azioni praticabili da ognuno di noi. Oggi gli scienziati a livello internazionale sono concordi nell´imputare la causa dei cambiamenti climatici alle attivita` dell´uomo. Per contenere i cambiamenti gia` in atto e` quindi necessario adoperarsi per ridurre le emissioni. Con il Piano Energetico Ambientale Regionale le Marche suggeriscono di percorrere tre strade: il risparmio energetico, un maggior impiego delle fonti rinnovabili e la produzione di energia distribuita sul territorio. Alle strategie devono pero` seguire le azioni. Ogni soggetto, dall´impresa alla pubblica amministrazione fino ai privati cittadini, e` chiamato, ognuno nel proprio ambito, a fare la sua parte. ´ Oltre alle modalita` per risparmiare energia, nei manuali viene spiegato anche come autoprodurre elettricita` e calore mediante, ad esempio, l´installazione di pannelli fotovoltaici o termici. ´Non solo si protegge l´ambiente - sottolinea Amagliani ´ ma questo tipo di interventi fanno bene anche al portafogli. Con il petrolio a 100 dollari al barile, i costi di riqualificazione energetica degli edifici si ripagano in pochi anni´. Infatti, anche l´aspetto economico viene approfondito: i manuali contengono informazioni relative ai costi degli interventi suggeriti, nonche` i contributi pubblici oggi disponibili. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A HEATHROW PARCHEGGIO HI-TECH: INTELLIGENTE ED ECOLOGICO |
|
|
 |
|
|
Heathrowm 3 dicembre 2007 - Nel più grande aeroporto inglese è stata applicata una nuova tecnologia capace di aiutare le persone a trovare la propria vettura all´interno del parcheggio, prima con una proiezione del posto e poi con delle indicazioni scritte sul biglietto. In definitiva, per sapere dove è la propria auto basta inserire la ricevuta di parcheggio in una macchinetta: su uno schermo viene visualizzata una mappa in 3-D con il percorso da seguire. Non solo: il sistema è anche in grado di indicare a chi guida il posto libero più vicino, permettendo di risparmiare tempo, nonché di diminuire le emissioni inquinanti. Appena dopo l´ingresso nel parcheggio un congegno elettronico legge la targa della macchina, mostra su un maxi schermo il posto disponibile più vicino e poi guida l´automobilista a destinazione. La soluzione adottata ad Heathrow, nata dall´innovazione Siemens, è a prova di errore: se infatti l´automobilista sceglie un posto diverso da quello assegnato, il computer memorizza le informazioni e ne tiene conto per dare in seguito le istruzioni esatte. Per far questo ogni veicolo è monitorato da 35 telecamere a infrarossi ed ogni manovra è sempre registrata. "In questo modo - spiega Hugh Fenn, portavoce degli aeroporti inglesi - offriamo un grande servizio ai nostri clienti che così possono parcheggiare nella metà del tempo senza correre più il rischio di perdere più l´aereo visto che sulla mappa compaiono anche i punti di accesso più comodi, dalle scale agli ascensori". Il dato diventa ancora più significativo se si considerano le dimensioni del Terminal 5 dell´aeroporto di Heathrow, grande come l´Hyde Park di Londra: infatti il sistema per il parcheggio intelligente è in grado di gestire fino a 30 milioni di passeggeri l´anno. E quest´efficienza si traduce anche nella riduzione delle emissioni di C02, pari a circa 397 tonnellate ogni anno. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTO SULLE ASSICURAZIONI! SCOPRILE ONLINE! IL SITO PERMETTE DI TROVARE INFORMAZIONI SU TUTTE LE DIVERSE TIPOLOGIE ASSICURATIVE E SULLE POSSIBILI OFFERTE DEL MERCATO! OGNI SEZIONE È DEDICATA PROPRIO A QUESTO. |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - Nella prima sezione, “Auto”, si trovano tutte le possibili informazioni sulle polizze auto, sugli aumenti e sui premi assicurativi. Nella stessa sezione è possibile confrontare e scegliere la soluzione adatta alle proprie necessità. Allo stesso modo la sezione successiva è dedicata alle assicurazioni “Moto”, con informazioni e consigli su come risparmiare e sulle soluzioni specifiche per ogni esigenza! Anche chi possiede un camper o una barca non può trascurare l’assicurazione degli stessi. A questi sono dedicate due specifiche sezioni, “Camper” e “Barca”, con la possibilità di confrontare i prezzi del mercato e di effettuare utili preventivi! Per chi intende assicurare il proprio immobile esiste anche la sezione “Casa”, una risposta a tutte le possibili esigenze, con soluzioni sempre più facili da individuare ed applicare! Non manca una sezione dedicata ai viaggi. Nella sezione “Viaggi”, infatti, non viene tralasciato nessun aspetto assicurativo sul proprio viaggio, dalla salute al bagaglio, aspetti molto spesso trascurati quando si pensa alle vacanze! Infine le “Opinioni” degli utenti, di chi ha voglia di raccontare la propria esperienza legata al mondo delle assicurazioni. E ancora una sezione dedicata alle curiosità e alle risposte alle domande più frequenti, per non trascurare proprio niente sulle assicurazioni! . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECCO ONLINE IL PORTALE SUL MONDO DEL LAVORO: MIGLIORI-OFFERTE-LAVORO.IT |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - Nella prima sezione, “Offerte lavoro”, è possibile avere una prima idea sulle nuove opportunità del mercato del lavoro e su come e dove cercare il lavoro che si desidera nel modo più veloce ed efficace. La sezione “Franchising” è utile per chi sta pensando di intraprendere un’attività commerciale in proprio attraverso la formula del franchising. Qui è possibile trovare tutte le informazioni in merito ed i relativi vantaggi. La sezione “Interinale”, permette di conoscere più nel dettaglio questa nuova tipologia di contratto, mentre la sezione successiva è dedicata allo “Stage”, ossia il periodo di prova o di tirocinio che sempre più neolaureati stanno affrontando come primo ingresso nel mondo del lavoro. La sezione “Telelavoro” permette di scoprire anche i vantaggi di questo nuovo modo di concepire ed applicare il lavoro, mentre la sezione successiva è dedicata alla “Formazione”, un elemento sempre più importante per le aziende che intendono formare il proprio personale in termini di competenze e di professionalità. C’è inoltre una sezione dedicata al “Marketing pr”, una grande opportunità per chi cerca lavoro in un settore in grande crescita, ed un’altra alle “Risorse umane”, sempre più importanti per le aziende di ultima generazione. Infine, “Agenzie di moda” è la sezione di chi ama il mondo della moda e dello spettacolo non solo dal di fuori, con consigli su come e dove muoversi per poter entrare nel team delle agenzie che si occupano di questo affascinante settore! . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE, PROVINCIA DI CAGLIARI, COMUNE DI CAGLIARI E COMUNE DI SASSARI SU SARDEGNA DIGITALE |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 3 dicembre 2007 - Un’intera area tematica sul digitale terrestre a disposizione dei cittadini e degli enti pubblici. È il nuovo servizio sviluppato dal Consorzio Sardegna Digitale, in onda da mercoledì 28 novembre su “Sardegna Digitale”. La sezione, che fino a oggi metteva in onda uno spazio informativo dedicato esclusivamente alla Regione Sardegna, si arricchisce dunque di nuovi contenuti prettamente istituzionali, relativi alla Provincia di Cagliari e ai due maggiori Comuni dell’isola: Cagliari e Sassari. Basterà premere il tasto Ok sul telecomando alla voce “Istituzioni” e tutti i sardi, semplicemente utilizzando il televisore di casa (attraverso il canale 50 nell’area di Cagliari ed attraverso Raiutile nel resto dell’isola), potranno tenersi aggiornati su iniziative, attività in programma, delibere della giunta e su tutto ciò che riguarda la vita degli enti coinvolti. Tre le aree da approfondire: comunicati stampa, bandi e concorsi, contatti di assessori, sindaci e presidenti. Il servizio interattivo è una nuova finestra sul panorama sardo che si aggiunge alle altre sezioni che il canale digitale terrestre “Sardegna Digitale” dedica alla regione: Cultura e tempo libero, Università, Sanità, Lavoro e Trasporti e turismo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINANZIARIA 2008: TUTTE LE NOVITÀ ONLINE TUTTE LE NOVITÀ FISCALI DELLA FINANZIARIA 2008 PUOI ADESSO SCOPRIRLE ONLINE GRAZIE AL SITO SISTEMAFISCALE.COM... |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - La Finanziaria 2008 ha introdotto numerose novità fiscali di interesse per aziende e privati. Vieni a scoprirle online su Sistemafiscale. Com . Ammortamenti anticipati e accelerati, canone Rai, ammortamento terreni e fabbricati, canoni di leasing, spese di rappresentanza, regime dei contribuenti minimi, interessi passivi, aliquota del 27,5%, società di comodo, Irap, deduzioni extra-contabili, detrazione Ici, successione e donazione d´azienda, estromissione immobile, settore agricolo, 5 per mille, ecc. Ecc. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMINARIO - LE NUOVE SFIDE DELL’IT MANAGEMENT: LA GESTIONE DEI SERVIZI IT COME LEVA DI BUSINESS |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 Dicembre 2007 - Le più importanti novità introdotte da Itil v3, le principali differenze rispetto alla versione 2, l´allineamento di Itil al nuovo standard Iso 20 000 per la gestione dei servizi It, il processo di Software Asset Management per la corretta gestione e tutela dei software aziendali. Sono questi i temi del seminario “Le nuove sfide dell´It Management: la gestione dei servizi It come leva di business - Itil v3, Iso 20 000 e Software Asset Management”, che si terrà il prossimo 11 dicembre 2007 presso l´Atahotel Executive di Milano. Durante il seminario, organizzato da Staff&line – uno dei principali attori del settore dell´It Management – in collaborazione con Quint Wellington Redwood Italia - società di consulenza manageriale specializzata nella risoluzione di problematiche organizzative in ambito It -, esperti del settore, tra cui il Prof. Antonio Teti, docente di informatica presso l´Università di Chieti, l´Università di Teramo e l´Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, verranno illustrate le best practice per la riorganizzazione dei Servizi It, i processi di Software Asset Management aderenti alle best practice, e alcuni esempi pratici di implementazioni Itil. L´evento è rivolto a tutti coloro che in azienda sono impegnati nel miglioramento della qualità dei servizi It e nell´ottimizzazione dei costi informatici. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CUSTOMER MANAGEMENT FORUM OUTSOURCING E INTERNAZIONALIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - Domani presso la sede della Fondazione Irso si svolgerà un Workshop del Customer Management Forum su Outsourcing ed Internazionalizzazione. L’incontro vedrà le testimonianze di Datacontact, H3g, Mastercom e Teleperformance e verrà moderato dal Prof. Sebastiano Bagnara, dando vita ad un confronto tra realtà ed esperienze differenti di Outsourcer e di organizzazioni che a questi si rivolgono. Sarà l´occasione per creare un confronto sulle prospettive organizzative, tecnologiche, informatiche e giuridiche dell’Outsourcing e su come l’esternalizzazione delle attività di Front-line si stia sempre più rivolgendo all’estero. Qui potrà scaricare la Scheda Descrittiva dell’incontro. Per effettuare l’iscrizione sarà sufficiente mandare una mail a gabriella. Scarpino@irso. It, indicando i propri riferimenti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|