Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2008
MACEDONIA: I PERNOTTAMENTI TURISTICI SONO CRESCIUTI DEL 39,1% A/A A GENNAIO  
 
I pernottamenti turistici sono cresciuti del 39,1% a/a, attestandosi a gennaio a 79. 159 unità, accelerando dall’8,1% a/a di dicembre. Secondo i dati dell’Ufficio statistico nazionale, i pernottamenti dei visitatori macedoni sono cresciuti del 42,6% a/a, arrivando a 50. 955 a gennaio ed invertendo il risultato del mese precedente, pari a -5,1% a/a. I pernottamenti di turisti stranieri sono saliti del 33,2% a/a, raggiungendo i 28. 204, accelerando rispetto al +18,2% a/a a dicembre. Il numero complessivo di turisti è aumentato del 41,4% a/a, toccando i 31. 427, migliorando il +11,2% a/a del mese precedente. A gennaio i turisti locali sono stati 18. 101 (+49,3% a/a) e 13. 326 i turisti stranieri (+32% a/a). La maggior parte dei visitatori è giunta da Serbia (2. 399), Grecia (1. 902), Albania (1. 813), Bulgaria (1. 097) e Croazia (712). . .  
   
   
FRANCIA / SERRE CHEVALIER: 250 KM DI PISTE APERTE FINO AL 26 APRILE E… SPORT, ACCOGLIENZA PER FAMIGLIE, ATTIVITÀ PER IL DOPOSCI, SISTEMAZIONI PER TUTTI I GUSTI  
 
La stagione sciistica a Serre Chevalier, uno dei comprensori più grandi di Francia, facilmente raggiungibile dall’Italia, a soli pochi chilometri dal confine del Monginevro, è al suo apice. Neve abbondante, impianti all’avanguardia, 250 chilometri di piste adatte per ogni disciplina con percorsi e aree specifiche anche per gli snowbordisti, un ricco programma di attività per il doposci, servizi per i bambini e le famiglie, possibilità di dedicarsi a tutte le discipline di sport invernali o semplicemente di rilassarsi con passeggiate in candidi paesaggi o con momenti di benessere presso centro termale di Monêtier le Bains. I più avventurosi non possono rinunciare, ad esempio, a prendere parte ad una “lezione” di guida sul gatto delle nevi. E’ infatti aperta dall’inizio del 2008 la prima scuola guida del mondo di gatto delle nevi, riservata a chi ha più di 16 anni per imparare a condurre ed effettuare manovre a bordo del gatto delle nevi. Un’esperienza emozionante su gobbe, salite, curve sopraelevate: la “lezione” ha un costo di 50 euro e prevede 5 minuti di preparazione e spiegazione e 15 minuti di guida per un totale di 20 minuti. PACCHETTI DI PRIMAVERA (validi fino alla chiusura della stazione: 26 aprile 2008) – Serre Chevalier è la destinazione giusta per chi desidera regalarsi ancora giornate di sport, sole, relax e benessere. 
Ecco qualche esempio. “Settimane Promo Ski”: la proposta include 7 pernottamenti + 6 giorni di ski pass. Tariffa individuale a partire da 220 euro (base 4 persone in appartamento); possibilità di sistemazioni in hotel con trattamento di mezza o pensione completa, e di prenotare a tariffe preferenziali corsi di sci e noleggio materiale, direttamente attraverso il sito. Soggiorni brevi - “Courts Séjours”, un’offerta per chi non ha molto tempo o vuole godere dei giorni infrasettimanali più tranquilli. Valida fino al 25 aprile la formula “Soggiorni Brevi” include 3 notti e 2 giorni di ski pass, con quote a partire da 112 euro a persona (base 4 persone). Settimana “Benessere” è un’interessante proposta per una settimana all’insegna dello sport e del benessere, valida fino al 26 aprile 2008 che include: 7 pernottamenti, 6 giorni di skipass, 1 seduta con spa e massaggio rilassante, 1 seduta con bagno alle essenze di piante, doccia a idrogetti, 1 entrata allo stabilimento «les Bains». Quota individuale a partire da 339 euro (base 4 persone in appartamento). Settimana “Montagne entre effort et réconfort”: sport estremo e benessere di lusso per questa esclusiva proposta dove, il soggiorno in un hotel grand comfort, qualità e relax, dotato di piscina, sauna, spa o hammam, solarium è abbinato a giornate guidate per lo sci fuori pista in tutta sicurezza. La formula “Montagna tra sforzo e conforto” include: 7 notti in hotel grand comfort, trattamento di mezza pensione, 4 giorni di sci fuori pista con guida. Quota individuale da 2. 062 euro, validità fino al 25 aprile 2008. Durante il soggiorno a Serre Chevalier i turisti possono ritirare gratuitamente la carta dell’ospite: una tessera a disposizione all’arrivo alla stazione, che permette di usufruire interessanti vantaggi, sconti e facilitazioni durante il soggiorno a Serre Chevalier in tutte le strutture convenzionate. Www. Serre-chevalier. Com .  
   
   
FINLANDIA / UN´ESTATE DI EVENTI: I PRINCIPALI APPUNTAMENTI TRA CULTURA, ARTE, MUSICA, SPORT, TRADIZIONE, IDEE PER FAMIGLIE  
 
In Finlandia, in ogni momento dell’anno, le diverse località del Paese sono animate da festival, performance, concerti e spettacoli, manifestazioni culturali e folcloristiche, eventi sportivi, gare di livello internazionale, raduni, competizioni, mostre temporanee, feste legate alle tradizioni del territorio che, in base alla stagione, hanno caratteristiche e “colori” diversi. C’è solo l’imbarazzo della scelta e ognuno potrà appagare a pieno i propri interessi o soddisfare le propria curiosità, partecipando a uno degli eventi, e sono centinaia, in programma. La luminosa estate finlandese prende il via con la festa di San Giovanni nel fine settimana più vicino al 24 giugno. IL CALENDARIO – Ecco i principali eventi. ESPOO: “Celebrazioni per i 550 anni della città”, la cittadina di Espoo (subito a ovest di Helsinki) celebra il suo 550esimo compleanno con un ricco programma di attività, eventi, festival, esposizioni speciali, concerti, competizioni sportive. Le celebrazioni saranno anche nell’ambito del famoso April Jazz Festival di Espoo che dal 23 al 27 aprile, vedrà tra gli altri, la partecipazione di Angelique Kidjo, Ron Carter e The Fabulous Thunderbirds. Punto clou dell’anniversario il Festival di una settimana dal 25 al 31 agosto 2008, che include il tradizionale Espoo Day il 27 agosto. (www. Espoo. Fi). HELSINKI: “Falò per la Festa di Mezza Estate” (20/21 giugno). Grandi feste in tutta la Finlandia per l’arrivo dell’estate che coincide con la festa di San Giovanni. Si tratta di una festa nazionale che i finlandesi celebrano trascorrendo il week-end più vicino al 24 giugno nei cottage in campagna nella regione dei laghi, per accendere il tradizionale fuoco di San Giovanni. La principale manifestazione pubblica per l’occasione è rappresentata dal falò sull’isola di Seurasaari nei pressi di Helsinki: un evento pensato per tutte le età con danze e musiche folk, dove i fuochi bruciano in prossimità dell’acqua. (www. Visithelsinki. Fi). ROVANIEMI: “Midnight Sun Jutajaiset” (20/29 giugno). Nel cuore della Lapponia Finlandese si svolgerà il festival internazionale della musica e della danza nel periodo della “notte senza notte”, che caratterizza la stagione estiva nella regione del Circolo Polare Artico (www. Jutajaiset. Net). PUNKAHARJU: mostre dedicate a Ellen Thesleff e a Leonardo da Vinci, al Centro al Retretti Art Centre (tutta l’estate). I principali lavori pittorici della straordinaria artista finlandese Ellen Thesleff (1869-1954) e modellini e opere di Leonardo Da Vinci provenienti da Firenze, saranno esposti nelle due mostre principali allestite per il 25 anniversario del Centro d’Arte “Retretti” di Punkaharju, nei pressi di Savonlinna. Un’occasione in più per visitare una struttura unica nel suo genere (scavata in parte nella roccia) che ospita mostre temporanee e permanenti dedicate a ogni forma d’arte (www. Retretti. Fi). SAVONLINNA: “Savonlinna Opera Festival” (dal 4 luglio al 2 agosto). Nell’incantevole cornice medievale del Castello di Olavinlinna, prende vita ogni estate uno dei principali appuntamenti internazionali d’alto livello per gli amanti dell’Opera, con la partecipazione di artisti e orchestre di fama mondiale. 
La novità per l’edizione 2008 è la prima mondiale dell’opera ‘The Seven Dog Brothers’ (I Sette Fratelli Cani) di Markus Fagerudd tratta all’omonimo racconto per bambini di Mauri Kunnas, famoso disegnatore e scrittore finlandese di libri per bambini. L’autore si è ispirato liberamente al romanzo classico per eccellenza di tutta la letteratura finlandese “I Sette Fratelli” dello scrittore nazionale Alexis Kivi (www. Operafestival. Fi). KAUSTINEN; “Folk Music Festival” (12/20 luglio). Il più grande festival della musica folk dei paesi nordici sarà tematizzato, per l’edizione 2008, sul “Messico” a livello di paese e su Kymi (nella Finlandia sud-occidentale) come tema provinciale. Come ogni anno è prevista la partecipazione dei maggiori artisti e gruppi finlandesi che si esibiranno in speciali performance così come di gruppi di danza internazionali oltre a diverse star della musica (www. Kaustinen. Net). PORI: “Pori Jazz Festival” (12/20 luglio). Uno dei maggiori eventi per veri intenditori, la cui importanza è riconosciuta a livello internazionale, con la partecipazione di artisti di fama mondiale. Concerti ed esibizioni in ambienti dall’atmosfera unica tra vecchie fabbriche e parchi lungo il fiume Kokemäki. Un evento che ogni anno attira oltre 150mila visitatori (www. Porijazz. Fi). KUHMO: “Chamber Music Festival” (13/26 luglio). Concerti nella suggestiva cornice dell’antica chiesetta cittadina o nella moderna Palazzo dei Concerti (Kuhmo Art Centre), caratterizzano il Festival della Musica da Camera che ha come tema dell’anno la storia del quartetto d’archi (www. Kuhmofestival. Fi). KOTKA (Costa Occidentale): “Kotka Maritime Festival” (24/27 luglio). La più grande manifestazione marittima finlandese è in programma nel nuovo Vellamo Maritime Center di Kotka dalla splendida architettura. Concerti ispirati al tema del mare, dal rock alla musica classica, così come esposizioni, teatro di strada e spettacoli per bambini costituiscono la locandina del Kotka Maritime Festival 2008 (www. Meripaivat. Com). SULKAVA: “Gara di Remi” (8/13 agosto). Diverse categorie per una gara divertente nelle azzurre acque finlandesi (www. Suursoudut. Net). HELSINKI: “Helsinki City Marathon” (16 agosto). Tutti possono prendere parte alla maratona di Helsinki (www. Helsinkicitymarathon. Com). HELSINKI: “Helsinki Festival” (15/31 agosto). Giunto alla 40esima edizione, l’Helsinki Festival è l’evento artistico e culturale più sfaccettato e più grande della Finlandia, con ricco programma di eventi, mostre, concerti e performance d’arte, musica, danza, spettacoli in tutte le zone della città. In particolare per l’edizione 2008 l’Helsinki Festival porterà in scena esperienze musicali straordinarie tra cui scegliere, dalla musica barocca al rock, al jazz. Si potrà assistere inoltre alle ultime novità nella danza e nel teatro internazionale, nonché le tendenze attuali nelle belle arti e nel cinema. 
Helsinki Festival è qualcosa di veramente speciale per tutti (www. Helsinkifestival. Fi). LAHTI: “Lahti Sibelius Festival” (11/14 settembre). Organizzato dalla Lahti Symphony Orchestra, attira ogni anno da tutto il mondo amici e amanti della musica del compositore finlandese Jean Sibelius (www. Sinfonialahti. Fi). Www. Vistfinland. Com/it .  
   
   
POLONIA / DANZICA, PERLA DEL MAR BALTICO  
 
Affacciata sul Mar Baltico alla foce del fiume Motława, una diramazione del delta della Vistola, Danzica, proprio grazie a questa posizione privilegiata, è il porto commerciale più importante della Polonia, centro di grandi scambi marittimi. E’ considerata la più bella cittadina del Mar Baltico, grazie anche alla sua ricca architettura. Dopo la seconda spartizione della Polonia, nel 1793, Danzica e tutta la regione della Pomerania, furono assegnate alla Prussia. Solo con il trattato di Versailles, Danzica ottenne lo statuto di città libera e, dopo la seconda guerra mondiale, nonostante fosse stata parzialmente distrutta, tornò a far parte della Polonia. Danzica è molto vicina a Sapot a Gdynia e, insieme, vengono chiamate “Le Tre Città”. Diversi gli spunti per assaporare Daniza a partire dalla via Dluga che è raggiungibile passando dalla Porta d’oro, termina con il Diugi Targ (mercato lungo): qui si affacciano diverse abitazione patrizie, la più famosa tra tutte è sicuramente la Casa d’Oro, risalente al ’600, ricoperta di bassorilievi d’oro. Da vedere anche la Fontana di Nettuno, caratterizzata da una balaustra in ferro battuto che risale al ’500; la Vecchia Gru, un’enorme gru di legno che sovrasta il fiume Motlawa, risalente al XV secolo, che ospita ora il museo marittimo; la Chiesa gotica della SS. Vergine Maria, la cui costruzione richiese 159 anni (dal 1343 al 1502) ed è la sesta cattedrale più grande al mondo e può ospitare fino al 25mila persone. Il tour operator incoming polacco Almatur offre un tour, il “City Break in Tri-City” www. Excitingpoland. Com, di 3 giorni e 2 notti a Danzica e nella zona delle “Tre città”, per assaporare e scoprire la vita sul Baltico. Quota in camera doppia a partire da 188 euro (la quota comprende: trasferimento da e per l’aeroporto, 2 notti in hotel, 2 colazioni, un tour di 5 ore; voli esclusi). Tariffa per Danzica A/R valida tutto l’anno a partire da 126,55 euro con Centralwings www. Centralwings. It da Roma Ciampino www. Polonia. It .  
   
   
BELGIO / LA MOSTRA “DIAMOND DIVAS” E QUELLA DEDICATA A RED STAR LINE AD ANVERSA. APPUNTAMENTO CON IL CICLISMO INTERNAZIONALE AD APRILE  
 
Fiandre, seducente regione settentrionale del Belgio. Anversa, ad appena 47 km da Bruxelles e secondo porto più grande d’Europa, è la città più trendy della Fiandra, un crocevia di affascinanti percorsi che toccano l’arte di Rubens e Van Dyck, le strade della moda internazionale di Bikkembergs, Van Beirendonck, Margiela e tanti altri, i centri di lavorazione di diamanti commercializzati poi in tutto il mondo, le mini-crociere di lusso lungo la Schelda… E ancora: Art Nouveau, neorinascimento, un castello medievale, il nuovo Palazzo di Giustizia di Gehry. E per un sosta i locali più di tendenza di tutta la regione! MOSTRA AL MUSEO DEI DIAMANTI – La mostra, che aprirà al pubblico l’11 aprile e proseguirà fino all’8 giugno, ha già suscitato un notevole interesse nel mondo dell’informazione e tra gli esperti che hanno assistito all’anteprima. “Diamond Divas” nasce da un’iniziativa dell’Antwerp World Diamond Centre (Koningin Astridplein 19 - www. Diamantmuseum. Be) ed è focalizzata sull’incontro tra creatività e personalizzazione poiché tutti i gioielli esposti sono stati appositamente concepiti e creati per le stelle del cinema internazionale di tutti i tempi. La mostra consente di scoprire particolari interessanti sulla vita eccentrica e la scintillante personalità delle eterne divine. Marilyn Monroe a Liz taylor sono solo alcune di quelle raccontate attraverso “pezzi unici” di valore inestimabile, parte integrante della loro immagine. MOSTRA AL MAS – La mostra (aperta il 22 marzo proseguirà fino al 28 dicembre 2008) dedicata a Red Star Line, leggendaria compagnia di navigazione che, tra il 1873 e il 1934, ha trasportato negli Stati Uniti migliaia di emigranti europei, ha emozionato New York nel 2006. In esclusiva per l’Europa, il Mas (National Maritime Museum - www. Museum. Antwerpen. Be) di Anversa, dedica il piano terra del suo prestigioso spazio a una versione rinnovata della mostra con rare testimonianze sulle esperienze di viaggio e d’integrazione raccontate attraverso fotografie, oggetti e materiale audiovisivo recentemente selezionato da collezioni private. L’allestimento evidenzia il contrasto tra la prosperità del porto e della città di Anversa e le condizioni di coloro che, in quegli anni, hanno attraversato l’oceano alla ricerca di una nuova vita. L’evento, decisamente interessante per gli appassionati della tecnologia dei trasporti, è destinato a essere particolarmente coinvolgente per le famiglie europee legate allo storico fenomeno dell’immigrazione negli USA. GAND-WEVELGEM 2008 – Partenza il 6 aprile da Ghent della Gand-Wevelgem, un atteso appuntamento per gli appassionati del grande ciclismo su strada. La prestigiosa gara del calendario ufficiale UCI ProTour si snoda lungo un percorso che congiunge Ghent e Wevelgem attraverso la campagna fiamminga e presenta come asperità principale la salita del Kemmel (circa 1 km in pavé con forti pendenze). Tra i vincitori più famosi della gara, Robert Van Eenaeme, Rik Van Looy, Eddy Merckx e Mario Cipollini, che si sono aggiudicati tre edizioni ciascuno. La scorsa edizione è stata vinta dal giovane ciclista tedesco Burghardt, al suo primo successo in carriera. Www. Turismofiandre. It .  
   
   
DANIMARCA / INAUGURATO IL NUOVO TEATRO DI PROSA DI COPENAGHEN  
 
A Copenaghen, dopo tre anni di lavori, è stato inaugurato (lo scorso 16 febbraio) al pubblico il nuovo teatro di prosa del Teatro Reale Danese (in danese:Skuespilhuset), con la prima dell’Amleto di Shakespeare. Commissionato dal Ministero per la Cultura danese, progettato dagli architetti danesi Boje Lundgaard e Lene Tranberg e costato circa 106 milioni di euro, è un imponente edificio di 20mila mq dallo splendido design, situato di fronte al porto, proprio davanti al nuovo Teatro dell’Opera inaugurato nel 2005. L’edificio è provvisto di tre palcoscenici: quello principale è dotato di 750 poltrone e i suoi loggioni a ferro di cavallo sono ispirati ai teatri rinascimentali dell’Italia settentrionale. Il secondo, chiamato “Gate Stage” perché le grandi porte simili a cancelli della parete nord possono essere aperte fino a collegare il palcoscenico alla banchina del porto, può accogliere 250 spettatori, mentre il terzo ha una capienza di circa 100 posti. Ampio spazio è riservato anche al backstage e ai camerini per gli attori: molti sono dei veri e propri piccoli salotti, dotati di tutti i comfort. Ci sono inoltre un ristorante con 80 coperti, un caffé e uno grande spazio pubblico di fronte alla costruzione, da dove poter ammirare il suggestivo panorama offerto dal porto di Copenaghen. Grandi firme del design e dell’arte anche per gli interni dell’edificio: il magnifico foyer è stato realizzato dall’artista Finn Reinbothe; due sale congressi sono invece opera dagli artisti John Kørner e Peter Holst Henckel. L’illuminazione d’atmosfera del terzo piano è merito di Jesper Kongshaug. Grazie alle sue dimensioni e alla sua straordinaria funzionalità, il nuovo teatro ospiterà ogni genere di prosa, da quella classica a quella contemporanea. Durante l’anno si terranno anche mostre, concerti ed eventi speciali, dove il pubblico avrà l’opportunità di incontrare registi teatrali, attori e scenografi. Www. Kglteater. Dk - www. Skuespilhus. Dk - www. Visitdenmark. Com .  
   
   
AUSTRIA / NEL PARCO NATURALE DEL DOBRATSCH (CARINZIA) E’ TEMPO DI VITA ALL’ARIA APERTA  
 
La primavera ci risveglia dal letargo dell’inverno e mette una gran voglia di trascorrere le giornate all’aria aperta. I weekend di primavera sono l’occasione ideale per recarsi a Villach (a pochi chilometri dal confine friulano) e fare visita al Parco Naturale del Dobratsch. La fusione tra quiete e aria montana rigenera il corpo, lo spirito e l’anima. Questo monte, le cui sorgenti che vi scorrono sono approvigionamento idrico per la città di Villach, è il luogo dove "cattuare" un pezzo di natura per sentire, annusare, assaggiare, vedere e ascoltare. Infatti grazie al clima speciale e alla localizzazione piuttosto meridionale del monte si è sviluppata qui una vasta fauna e flora. Tipico di questo biotopo è lo scorpione triestino e tedesco, così come i 125 tipi d’uccelli, i pipisterelli, 900 specie differenti di farfalle e altrettanti tipi di piante. Attraverso una facile camminata di circa due ore si può raggiungere la vetta del monte (2. 167 m) e qui visitare le due antiche chiesette, l’una a pochi metri dall’altra, dedicate entrambe a Maria. In posizione leggermente più elevata, sulla parete di distacco della grande frana che colpì il Dobratsch nel 1348, sorge la chiesa "Tedesca" (o Deutsche Kapelle), mentre poco più in basso si trova la "Slovena" (o Windische Kirche). Una leggenda racconta che le due chiesette vennero entrambe erette in seguito all´apparizione della Vergine Maria del 1690. La chiesetta chiamata "Slovena" fu voluta da una nobildonna a celebrazione della miracolosa guarigione di suo figlio, mentre quella chiamata "Tedesca" venne eretta successivamente, proprio nel punto di apparizione, per celebrare la Madonna. Restaurate più volte nel corso degli anni meritano una visita per la loro bellezza, ma soprattutto per la loro perfetta armonia con il paesaggio che le circonda. Un percorso alternativo potrebbe essere il sentiero geologico, un sentiero didattico che attraverso cinque stazioni geologiche presenta l’impressionante ricchezza di formazioni rocciose presenti sul Dobratsch. Tra queste ci sono vere rarità come la vulcanite e fossili di varie specie marine preistoriche, tra cui coralli e brachiopodi. La presenza di limoniti (un ossido idrato di ferro) testimonia che, in epoca medievale, nelle doline del Dobratsch si estraeva il ferro. Strada facendo (allo spiazzo 6 della Strada Alpina "Villacher Alpenstrasse"), coloro che non hanno voglia di salire fino in vetta, possono soffermarsi ad ammirare lo splendido giardino botanico alpino "Alpengarten Villach" (www. Alpengarten-villach. At). Con oltre 10mila mq e 800 specie vegetali suddivise in 25 ambienti naturali, questo gioiello botanico fondato nel 1973, presenta ai visitatori tutta la bellezza della flora delle Alpi orientali. Dopo tanto camminare, osservare e ammirare è normale che la fame inizi a farsi sentire e allora ecco dove potersi rifocillare: presso i rifugi Ludwig-Walter-Haus, Aichingerhütte o della trattoria Rosstrattenstüberl. Il Ludwig-Walter-Haus sorge sulla cima del Dobratsch e l’edificio è di proprietà del club alpino austriaco (Österreichischer Alpenverein), da qui il suo soprannome “Alpenvereinshaus”. Il rifugio è facilmente localizzabile e riconoscibile grazie alla vicinanza dell´antenna di trasmissione dell’ORF, la quale diffonde programmi radiofonici e televisivi in gran parte della Carinzia. Non meno gustosa è la ristorazione presso gli altri due rifugi che si trovano presso il parcheggio Rosstratte e sono perciò comodamente raggiungibili con ogni mezzo. Dalla Rosstratte si può godere un panorama eccezionale che, dopo essersi riposati, fa crescere ancora di più la voglia di scoprire la montagna. IL PACCHETTO – Offerta per una vacanza sul Dobratsch: quattro giorni e tre notti (a scelta da maggio a ottobre, esclusa la settimana dal 1 all’8 settembre) con mezza pensione in hotel 4 stelle, transito gratuito sulla strada alpina Villacher Alpenstrasse e visita del giardino botanico Alpengarten. Sono comprese inoltre salita e discesa attraverso la cabinovia Kanzelbahn sul monte Gerlitzen, tour panoramico del lago di Ossiach e in omaggio la carta escursionistica della regione. Il tutto a partire da 165 euro a persona. Www. Region-villach. At - www. Naturparkdobratsch. Info .  
   
   
SPAGNA / L’ANNO DEL GIUBILEO A TARRAGONA IN RICORDO DEL MARTIRIO DI SAN FRUTTUOSO, PRIMO VESCOVO DELLA CITTÀ CATALANA  
 
La celebrazione a Tarragona dell’anno giubilare in ricordo del martirio del primo vescovo della città, San Fruttuoso, e dei diaconi Augurio e Eulogio, morti bruciati nell’anno 259 d. C. , è un’ottima occasione per visitare la città catalana, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Numerose sono le proposte culturali connesse alla celebrazione dei 1750 anni dal martirio, che si concluderà il 21 gennaio 2009, e che prevede per i prossimi mesi esposizioni, dibattiti, processioni, feste, concerti, ricostruzioni storiche e rappresentazioni teatrali. In particolare, tra gli appuntamenti più importanti legati all’anno del Giubileo, segnaliamo un’interessante esposizione di documenti storici nel Museo de Historia a partire dal 24 aprile, la mostra Tarraco urbs Fructuosi, che si inaugurerà il 19 giugno nel Museo Nacional Arqueológico, e il Congresso internazionale sul cristianesimo primitivo a Tarragona, che si svolgerà il 19, il 20 e il 21 giugno. In questi stessi giorni verrà messa in scena nell’Anfiteatro, luogo del martirio, la rappresentazione teatrale ‘La pasión de San Fructuoso’, con l’intervento musicale della Schola Cantorum e della Orquesta de los Amigos de la Catedral. Il 6 novembre, alle ore 20, si inaugurerà la mostra d’arte contemporanea su San Fructuoso nel Museo d’Arte Moderna di Tarragona e il 14, alle ore 21, si potrà assistere al concerto di musica sinfonica di Francesc Bonastre Pontifical de Llamas con il testo di Miquel Melendres e la musica di Francesc Tàpies. A dicembre nella Cattedrale ci sarà un concerto di Natale con la partecipazione della Schola Cantorum e dell’Orquesta de los Amigos de la Catedral e il 18 gennaio si inaugurerà il monumento commemorativo al Santo nell’Anfiteatro mentre dalla Cattedrale dopo la Messa partirà una sfilata storica. Infine, il 21 gennaio, festa di San Fruttuoso, la Messa solenne in Cattedrale concluderà l’anno del Giubileo. Oltre ai festeggiamenti è previsto anche un percorso guidato tra i vari siti religiosi della città e della zona, che parte dalla Cattedrale, nel cui altare si conservano i resti dei martiri e dove si può ammirare la cappella rinascimentale di San Fruttuoso, fatta costruire dall’arcivescovo Joan Terès su progetto dell’architetto Pere Blai, e prosegue poi per il Seminario Pontificio, dove in uno dei chiostri più belli sorge la cappella di San Pablo, costruita nel secolo XIII, e per l’Anfiteatro, risalente alla prima metà del II secolo d. C, dove tra l’altro sono stati rinvenuti i resti di una basilica visigota e di una chiesa romanico-gotica costruiti in onore ai santi. Una sosta è prevista anche nella Necropoli di Tarragona, l’area funeraria del Francolí, dove vennero seppelliti il Santo e i diaconi subito dopo il martirio e dove si trovano resti di una grande basilica della fine del secolo IV, e al mausoleo di Centcelles, a circa 8 km da Tarragona, che sorge sui resti di una villa romana. Qui dagli scavi è stata rinvenuta una grande sala circolare sormontata da una cupola e decorata da un fastoso mosaico, uno degli esempi più interessanti dell’arte paleocristiana nel mondo romanico. L’anno del Giubileo di Tarragona è anche un’ottima occasione per visitare il centro storico, per ammirare le bellezze naturalistiche della zona per effettuare un percorso tra i castelli che sorgono su un territorio appartenuto un tempo ai Templari, quindi ricco di tesori monumentali e pittorici, e per scoprire la buona cucina locale e soprattutto i suoi vini. A questo proposito suggeriamo il percorso enogastronomico: ruta del vino y del cava (spumante spagnolo) del Penedés. Ma Tarragona offre anche sole e mare sulla Costa Dorada e una proposta più ludica, con il parco divertimento di Port Aventura, che si trova a soli 10 km dal centro della città. Uno dei centri ricreativi più importanti dell’Europa meridionale. La città, che dal 14 al 24 settembre celebra la patrona Santa Tecla con feste folcloristiche, teatro e musica, è facilmente raggiungibile perché si trova ad appena un’ora dall’aeroporto di Barcellona e a un’ora e mezza da quello di Girona, città direttamente collegate all’Italia. Http://ajubilar. Arquebisbattarragona. Cat - www. Santateclatarragona. Cat - www. Spain. Info/it .  
   
   
SVIZZERA / ALLA PINACOTECA CANTONALE GIOVANNI ZÜRST DI RANCATE (MENDRISIO) “PAESAGGI LUGANESI DI GIOACHIMO GALBUSERA (MILANO 1870 – LUGANO 1944) NELLA VECCHIA BIRRERIA GAMBRINUS”  
 
Il Gambrinus, la storica birreria di Lugano, e la preziosa serie di dipinti che decoravano il locale sono i temi al centro della mostra: “Paesaggi luganesi di Gioachimo Galbusera (Milano 1870 – Lugano 1944) della vecchia birreria Gambrinus” che si tiene fino al 17 agosto 2008 alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio - Svizzera). Con una quindicina di tele del rinomato pittore Gioachimo Galbusera (Milano, 1870 - Lugano, 1944) e alcuni contributi fotografici, la rassegna intende proporre la ricostruzione storica e la rievocazione dell’affascinante atmosfera liberty che hanno caratterizzato la birreria luganese. Grazie alla mostra sono state rintracciate quasi tutte le tele che, dopo la chiusura del locale, sono state vendute e oggi si trovano disperse in collezioni private. Originariamente inseriti in guisa di pannelli all’interno di una raffinata boiserie, i dipinti, eseguiti nel 1911, raffigurano alcuni dei punti più pittoreschi dei dintorni di Lugano. L’insieme del ciclo, particolarmente piacevole, è costruito su veloci tratti impressionisticamente resi. La tradizione orale e qualche scritto suggeriscono anche un intervento del pittore Edoardo Berta (Giubiasco, 1867 - Lugano, 1931) ma è forse più probabile che ad aiutare Galbusera sia stato Renato Ballerini (Ravenna, 1877 – Lugano, 1954), giovane pittore che si affacciava a quei tempi sulla scena artistica. I colori, le atmosfere e le suggestioni evocate dai paesaggi di Galbusera, così amati dagli avventori del locale, erano riprodotte in sette cartoline che si potevano acquistare alla brasserie. Oggi, in occasione della rassegna, sono state nuovamente ristampate e allegate al catalogo. Realizzato dall’architetto Giuseppe Bordonzotti, e gestito dal 1906 fino alla sua chiusura nel 1971 dalla famiglia Hunziker, lo storico locale adiacente a piazza Riforma ha subito di una significativa ristrutturazione 1909 e una successiva nel 1928, ad opera dell’architetto Arnaldo Ziegler. Oltre che per l’importanza artistica del suo ciclo decorativo, il Gambrinus riveste un ruolo significativo dal punto di vista della storia della città e del Cantone: riscoprirlo significa soprattutto indagare uno spaccato di vita luganese. Ai suoi tavolini sedevano infatti tutte le personalità di rilievo che transitavano da Lugano durante i primi tre quarti del ‘900: «la sala, benché spaziosa, è ormai diventata troppo angusta; essa è attualmente il centro ed il ritrovo di vari crocchi italo-ticino-elveto-germanici, fedeli sino alla morte, che hanno ormai ipotecato i migliori cantucci; ad ogni momento della giornata si vedono i singoli aventi diritto succedersi dietro le tazze di sempre fresca e bionda birra [. ]; i giornalisti, gli avvocati, i medici, i funzionari giudiziari e comunali, i beati possidenti luganesi o confederati, alle 5 del pomeriggio è l’ora di un “Frühscoppen” generale di latini e germanici, affratellati dalla Crevisia [. ]» (“Corriere del Ticino”, 1909). Al Gambrinus si respirava insomma un clima internazionale, raffinato e cordiale, che lo rese veramente un centro vivace e di incontro, nella migliore tradizione dei caffé-ritrovo. Progetto mostra e catalogo a cura di: Mariangela Agliati Ruggia. Coordinamento e redazione: Alessandra Brambilla. Allestimento: Claudio Cavadini, progettazione; Lulo Tognola, grafica. Video a cura di Romano Venziani (Produzione TSI, 2008). La mostra è stata realizzata con il contributo di: Hotel Walter, Lugano, Audemars R. SA, Cadempino. Orario: da marzo a giugno: 9-12 / 14-17, chiuso lunedì (festivi aperto), luglio e agosto: 14-18, chiuso lunedì (festivi aperto). Entrata: intero: Fr. 8. -/ € 5. 50. Ridotto (pensionati, studenti, comitive): Fr. 6. -/ € 4. Gratuito per le scuole. Info: Pinacoteca Züst - 6862 Rancate, Ticino, Svizzera – tel. +41(0) 91 6464565, decs-inacoteca. Zuest@ti. Ch. Www. Ti. Ch/zuest .  
   
   
SLOVENIA / L’ENTE DEL TURISMO PROSEGUE LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE TURISTICA IN ITALIA E FA TAPPA A TORINO  
 
Giovedì 3 aprile l’Ente del Turismo Sloveno presenta in Piemonte la sua offerta turistica agli operatori del settore e a i giornalisti. L’incontro, che si terrà presso il Turin Palace Hotel (Torino, via Sacchi 8), vedrà la partecipazione di 20 importanti partner dell’Ente, tra hotel, terme, grotte e parchi. Si inizierà con un workshop alle ore 17. 30 a cui seguirà una breve presentazione del Paese da parte di Gorazd Skrt, Direttore Italia dell’Ente del Turismo Sloveno. L’evento sarà animato dai bravissimi musicisti del Tartini Festival, la manifestazione musicale che ogni estate anima Pirano, la spelendida cittadina della costa slovena, molto amata dai turisti italiani. Gorazd Skrt, commenta questo nuovo incontro “Mi fa piacere andare in giro per le principali città d’Italia a far conoscere la Slovenia, in un momento di grande crescita turistica per noi. Nuove strutture ricettive, le Terme che si stanno rilanciando in un’ottica wellness a 360° e, naturalmente, le bellezze naturali e artistiche tra i punti di forza dell’offerta turistica 2008”. Www. Slovenia. Info .  
   
   
AUSTRALIA / SOUTH AUSTRALIA: UN PAESE DOVE LA NATURA È PROTAGONISTA  
 
L’Australia del Sud è in grado di proporre una vacanza che racchiuda un mix di comfort e divertimento con una vasta gamma di offerte di ospitalità che soddisfano anche i gusti più esigenti. Il paese è ricco di contenuti: deserto, montagne, fiumi, laghi salati, spiagge, parchi nazionali e riserve; possibilità di attività sportive; tradizioni e cultura degli Aborigeni e molto altro ancora… Adelaide, la capitale giovane e alla moda, offre intrattenimento e cultura, eventi musicali e sportivi, musei dedicati alla Cultura Aborigena e tour personalizzati con guida italiana. Si può scegliere di dormire in un’antica cappella o in un delizioso cottage dal sapore inglese. Esistono naturalmente alberghi tradizionali e nuovi boutique-hotel, bed&breakfast e un confortevole Ostello dei Giovani. I ricordi e le emozioni indimenticabili per una luna di miele perfetta sono da sempre le ragioni di attrazione per coloro che stanno per sposarsi e vogliono compiere un viaggio davvero indimenticabile. Lungo la costa, a un’ora di volo da Adelaide, oppure un’ora di macchina e il ferry, per chi ama il sole sempre e comunque, il luogo ideale resta Kangaroo Island. Un paradiso in miniatura, dove solo la natura è sovrana. Kangaroo Island, la riserva naturale dell’Australia, è la terza isola dell’Australia per estensione (dopo Tasmania e Melville) con i suoi 155 chilometri di lunghezza e 55 di larghezza. Su tutta l’isola si possono trovare numerose specie di animali: koala, ornitorinchi, emu, goanna, oltre che canguri, wallaby, opossum, pinguini, foche, leoni marini, aquile marine e alcune specie rare come il Varano di Rosemberg e l’echidna. L’isola è ricca di bianche spiagge e di Parchi (un terzo del territorio è adibito a riserva naturale), il maggiore dei quali è il Parco Nazionale di Flinders Chase, che si estende sul territorio occidentale dell’isola con le sue incontaminate foreste e praterie. La linea costiera irta di scogli è spettacolare, e le acacie, le banksie e i teatree crescono appena a ridosso di baie nascoste. Tornando sulla terra ferma, a breve distanza da Adelaide, c’è il Warrawong Wildlife Sanctuary che propone le cabine disponibili, progettate per offrire ai visitatori un’esperienza unica in fatto di pernottamento eco-turistico. Annidate negli incontaminati spazi del Santuario nelle Adelaide Hills, le 14 eco-capanne di Warrawong hanno appena subito una ristrutturazione da 150mila dollari ed offrono un’opportunità unica di entrare in contatto con la natura durante escursioni notturne oppure all’alba, evitando i disagi del campeggio in tenda. Il ristorante Bilby offre un ottimo catering e, dopo una passeggiata al tramonto e una gustosa cena, si ritorna alla propria comoda sistemazione: capanna con letto matrimoniale, aria condizionata e servizi. Warrawong Wildlife Sanctuary è stato costituito nel 1969 quando il terreno da pascolo fu ripopolato con piante indigene e arbusti per attirare mammiferi e uccelli locali. E da allora rappresenta un rifugio sicuro per specie rare e in pericolo d’estinzione. Nel 1982 i 35 acri furono protetti con recinti a prova di predatori. Oggi Warrawong ospita 100 specie di uccelli e molti mammiferi e offre un’opportunità unica di conoscere il bush e la fauna australiana in un habitat protetto. Questo parco si trova a soli 25 minuti dal centro città di Adelaide, ed è certamente una delle interessanti attrazioni da non perdere. Per una notte ‘diversa’ i pacchetti partono da 100 dollari a per persona. RAWNSLEY PARK E L’OUTBACK – Per un soggiorno a contatto con la natura, e per fare una conoscenza ravvicinata con l’Outback c’è il Prairie Hotel di Parachilna, sette abitanti nel mezzo di un affascinante paesaggio. Magico e spettacolare è il Parco Nazionale dei Flinders Ranges tutto da esplorare a piedi per gli amanti dell’ecoturismo e della montagna. Ed è proprio qui che nel 2006 è stata aperta la struttura eco-turistica di Rawnsley Park Station, situata a circa cinque ore d’auto a nord di Adelaide e che si affaccia anche sul lato meridionale di Wilpena Pound. Benché progettate per minimizzare l’impatto sull’ambiente naturale, le ville offrono tutte le comodità moderne, tra cui soffitti di stoffa retrattili e lucernari sul tetto, che permettano agli ospiti di osservare il magnifico cielo stellato dal loro letto. Sono anche previste terrazze private, ampie verande, cucine completamente attrezzate e bagni a due posti. La fattoria, già esistente come allevamento di pecore e struttura turistica fin dal 1968, è ricca di animali selvatici, uccelli e flora ed è una destinazione popolare per i vacanzieri provenienti sia da altri Stati Australiani che da altri paesi. Oltre alle ecoville, Rawnsley Park Station offre 28 unità di vacanze (3,5-4 stelle) e un parco caravan. Nella struttura sono presenti, inoltre, un ristorante, una piscina e un negozio. ANNA CREEK PAINTED HILLS – Nel cuore della regione desertica dell’outback del South Australia, si estende un incredibile paesaggio che potrebbe diventare una delle attrazioni naturali più incantevoli del Paese. Anna Creek Painted Hills, da poco scoperto, è uno spettacolare territorio dell’originario Breakaway, nell’estremo nord del South Australia. La regione del Breakaway, caratterizzata da altopiani aridi e secchi, circonda città come Coober Pedy, Oodnadatta, Copper Hills, Arckaringa Hills, William Creek e Evelyn Downs. Anna Creek Painted Hills offre una meravigliosa visuale dall’alto: un insieme di colline rocciose emerge improvvisamente da un paesaggio desertico e piatto. Alla luce del sole si può godere meglio del panorama, che appare pieno di splendidi colori, che vanno dal giallo ocra al rosso ossido, al marrone vivido ed intenso, in contrasto con la freschezza del bianco e la lucidità del nero. Situato nell’area proibita di Woomera del Dipartimento della Difesa, l’accesso alla regione per turismo è proibito via terra per evitare qualsiasi impatto sull’ambiente naturale protetto. Oggi vi si accede solamente via aerea e questo incredibile territorio merita assolutamente di essere visto dall´alto, in aereo. La visita dei luoghi è disponibile al momento solo attraverso Trevor Wright di Wrightsair, da William Creek, Coober Pedy e Arkaroola. WORKING HOLIDAY VISA – E’ un programma di vacanze e lavoro in Australia chiamato e rappresenta una nuova esperienza e un’interessante opportunità per quei giovani visitatori di età compresa fra i 18 e 30 anni, che vogliono finanziare la propria vacanza e a essa abbinare studio e lavoro, ottenendo un impiego temporaneo. Dalla Barossa Valley a Kangaroo Island, dai Flinder Ranger all’Outback, esistono case, fattorie, aziende vinicole dove i giovani possono aiutare a gestire un B&B, oppure nutrire il bestiame, coltivare e curare le piante, monitorare gli animali di una riserva o aiutare nella ricerca e raccolta dati di un parco nazionale sotto la guida di esperti. E’ anche possibile, in alcuni casi, vivere in una comunità aborigena. Ed esistono ancora altre opportunità, quali lo studio delle lingue, lavoro alla pari, tenere corsi per i bambini… Una parte dell’anno di tempo concesso riguarda anche il turismo, il viaggio, l’incontro con la gente. Per ottenere informazioni più complete, è bene rivolgersi al Consolato e all’Ambasciata. Non ultimo, è anche possibile trasferirsi ad Adelaide per compiere un intero percorso di studi universitari, o solo per un semestre, presso una delle tre Università della capitale. Per informazioni, visitare il sito: www. Studyadelaide. Com www. Southaustralia. Com .  
   
   
HONG KONG / È INIZIATO IL COUNT DOWN PER I GIOCHI OLIMPICI DI PECHINO 2008, IN UN INCESSANTE VORTICE DI EVENTI METROPOLITANI. ON-LINE LA SOLUZIONE AD HOC PER ORGANIZZARE UN SOGGIORNO INDIMENTICABILE  
 
Si avvicina il momento tanto atteso e Hong Kong è già un tripudio di colori e performance culturali. Lo sport è di scena, indice di incontro e rispetto tra differenti culture. Passione sportiva e entusiasmo per gli sport equestri sono scritti nella storia e nel DNA della Porta d’Oriente, lascito di quella tradizione inglese di cui la popolazione della City of Life è impregnata. La città caleidoscopica mostra tutto il suo orgoglio nell’ospitare la summa dell’agonismo ippico e invita a segnare sul calendario date memorabili. Dal 9 al 21 agosto 2008 tre competizioni si alterneranno in un crescendo di emozione popolare. In occasione di Dressage, Jumping e Eventing uomini e donne competono in misura identica, senza discriminazione di genere, nel rispetto e nell’etica di un sano agonismo. In palio sei medaglie d’oro, notorietà e trionfo per uno sport senza eguali e senza differenze. Una danza di movimenti, precisi e suadenti, sull’onda della musica, fanno del Dressage l’espressione dell’eleganza competitiva. E proprio sulla delicatezza, il tempo e la sinuosità del balletto saranno giudicati dalla Giuria i candidati. Per chi ama, invece, le emozioni un po’ più forti ecco che entra in campo il Jumping, salto a ostacoli, valutato su correttezza e precisione della competizione stessa, senza vincoli di tempo prestabiliti. Last but not least, Eventing, che alle prime due discipline unisce il Cross-Country, rendendo il salto a ostacoli più emozionante con un’ulteriore valutazione basata su tempi e resistenza. Insomma, tutti pazzi per i cavalli nell’estate più attesa dagli sportivi. E le location? L’ippodromo di Sha Tin (New Territories), dove si terranno le competizioni di Dressage e Jumping e Beas River Country Club, Sheung Shui, (New Territories), dove si sfideranno per il titolo migliore nel Cross-Country. Da internet arriva la soluzione per organizzare e personalizzare un soggiorno ad Hong Kong, unendo passione sportiva e cultura. Una sezione apposita Plan your trip, all’interno della vetrina per Hong Kong Olympic Equestrian su discoverhongkong. Com, offre la possibilità di trovare un agente di viaggio a seconda del proprio Paese di appartenenza, di utilizzare un preziosissimo “Interactive Planner” per programmare un’indimenticabile vacanza a Hong Kong a seconda dei giorni disposizione e dei percorsi che si preferiscono. E poi ancora, ricezione, ricerca dei voli aerei, simpatici itinerari in treno nei dintorni della City of Life e un corposo e ricchissimo Calendario Eventi. Tutto, ma proprio tutto, per partire al galoppo… verso suggestioni d’Oriente, brivido da competizione, in un gran galà con il mondo intero. Www. Discoverhongkong. Com .  
   
   
USA / MOSTRE ED ESPOSIZIONI A PHILADELPHIA  
 
La città di Philadelphia ospita, nella primavera 2008, due importanti mostre. La prima è dedicata a Frida Kahlo, la celebre pittrice, nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita. In mostra oltre 40 opere, prestate da collezioni private e non, provenienti dagli Stati Uniti, Mexico, Francia e Giappone. Alcune delle opere sono esposte per la prima volta negli Stati Uniti. In esposizione molti autoritratti e fotografie che la ritraggono insieme al marito, Diego Rivera, l’artista messicano famoso per i murales. La mostra, aperta presso il Philadelphia Museum of Art, chiuderà il 18 maggio. Il Franklin Institute, museo di scienza della città, ha invece inaugurato recentemente la mostra ‘Star Wars: Where Science Meets Imagination’, aperta fino al 4 maggio, dedicata alla celebre serie cinematrografica. Il biglietto di entrata offre anche l’accesso all’esibizioni permanenti del museo, l’IMAX e il Fels Planetarium. .