|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Maggio 2008 |
 |
|
 |
SAT S.P.A. ANNUNCIA I DATI DI TRAFFICO PASSEGGERI PER IL MESE DI APRILE 2008 |
|
|
 |
|
|
Pisa, 8 maggio 2008 – Sat - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S. P. A. , che gestisce l’Aeroporto di Pisa, ha chiuso il mese di aprile 2008 con una crescita del traffico passeggeri del 6,76%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per un totale di 324. 573 passeggeri trasportati. Il dato progressivo – 1. 043. 633 passeggeri transitati nei primi quattro mesi del 2008 - evidenzia un incremento del 13,84% rispetto allo stesso periodo del 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INDUSTRIA AUTO IN BASILICATA: UN CONVEGNO DELLA FIOM CGIL |
|
|
 |
|
|
Potenza, 8 maggio 2008 - Si parlerà di industria dell’auto in Basilicata e del prossimo Piano Industriale di Fiat Auto in un convegno promosso dalla Fiom Cgil che si tiene oggi (ore 9,30) nell’aula Eurifamo dell’Università degli studi della Basilicata. L’iniziativa vuole riportare all’ordine del giorno il tema delle politiche industriali per il settore dell’automotive in Basilicata, a partire dall’insediamento della Sata a Melfi e del suo indotto di primo livello, ma che comprende anche un importante tessuto di piccole imprese, più spesso posizionate sul secondo e terzo livello di fornitura, che finora sono state solo in parte coinvolte dagli investimenti realizzati dalla Fiat sul territorio regionale. Dopo i saluti del rettore Antonio Tamburro, aprirà i lavori il segretario regionale Fiom Cgil Basilicata, Giuseppe Cillis. Seguirà la relazione di apertura alla tavola rotonda di Davide Bubbico – Università degli Studi di Salerno e una tavola rotonda cui parteciperanno Elena Russo (Italia Lavoro), Vittorio Simoncelli (Sviluppo Italia Basilicata) e l’assessore regionale alle Attività produtive Vincenzo Folino. Concluderà i lavori il segretario generale della Fiom Cgil, Gianni Rinaldini. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONTINENTAL AUTOMOTIV: IERI L’INCONTRO SULL’AZIENDA DI FAUGLIA FRA REGIONE SINDACATI ENTI LOCALI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 maggio 2008 - Mantenimento sul territorio delle attività produttive e del Centro di ricerca e sviluppo, salvaguardia dei posti di lavoro. Queste le tre priorità indicate dai lavoratori della Continental Automotiv, condivise da Regione e listituzioni locali pisane, che l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini farà presenti nel corso dell’incontro che si è impegnato a organizzare, in tempi brevi, con i vertici dell’azienda. L’incontro che la Regione organizzerà con i vertici della multinazionale cui appartiene la Continental Automotiv servirà per capire quali sono le prospettive per l’azienda, specializzata nella produzione di componenti per automobili, che occupa circa 1000 dipendenti, cui si aggiungono oltre 200 lavoratori interinali. I problemi della Continental Automotiv sono stati al centro della riunione convocata ieri pomeriggio in Regione dall’assessore Simon! cini. Al l’incontro hanno preso parte i rappresentanti dei sindacati di categoria, provinciali e aziendali, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il vice sindaco del Comune di Fauglia Antonio Monaco, l’assessore al lavoro della Provincia di Pisa Anna Romei. I sindacati hanno fatto presente la preoccupazione dei lavoratori per le possibili conseguenze del processo di riorganizzazione avviato dal gruppo a livello internazionale e per il preannunciato piano di ristrutturazione dello stabilimento pisano. L’assessore Simoncini ha ribadito «lla disponibilità della Regione a seguire, insieme alle altre istituzioni, gli sviluppi della vicenda», sottolineando «l’importanza della permanenza sul territorio di una realtà così rilevante, anche per il legame con l’Università e il sistema della ricerca e quindi anche sul piano di quell’occupazione di qualità la cui presenza è vitale per i! l rilancio dell’economia toscana». . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIAGGIO TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008: RICAVI NETTI CONSOLIDATI DEL GRUPPO SONO RISULTATI PARI A € 363,9 MILIONI, IN RIDUZIONE DEL 7,7% RISPETTO A € 394,2 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE 2007. |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S. P. A. , riunitosi ieri a Milano sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2008. Il Gruppo Piaggio nel primo trimestre 2008 ha venduto complessivamente nel mondo 0150. 600 veicoli, rispetto a 159. 800 venduti nel primo trimestre 2007. I ricavi netti consolidati del Gruppo sono risultati pari a € 363,9 milioni, in riduzione del 7,7% rispetto a € 394,2 milioni nel primo trimestre 2007. I ricavi di periodo sono influenzati dal minore impatto sul trimestre della commessa quinquennale Bmw (- € 11 milioni rispetto al primo trimestre 2007) e dalla rivalutazione dell’euro nei confronti del dollaro, della rupia indiana e della sterlina (con un impatto negativo sul fatturato di circa € 4 milioni rispetto al primo trimestre 2007). Al netto di tali fattori la riduzione del fatturato è pari al 4%, a causa della flessione del 0mercato europeo delle due ruote (-6,8%). Analizzando il fatturato per aree geografiche il primo trimestre del 2008 ha fatto registrare una flessione di circa il 10% nell’area Europa/americhe, al netto del dato di Bmw, mentre sono cresciute in modo significativo le vendite nelle aree geografiche nelle quali si stanno concentrando gli investimenti del Gruppo: India + 12,1%, Asia Pacifico + 41,5%. Il margine lordo industriale di periodo è pari a € 104,1 milioni, in riduzione del 10% rispetto a € 115,7 milioni nel primo trimestre 2007. L’incidenza sul fatturato passa dal29,3% al 28,6% al primo trimestre 2008. L’ebitda consolidato è in calo rispetto al primo trimestre 2007, passando da € 44,4 milioni (11,3% dei ricavi) a € 35,1 milioni (9,7% dei ricavi) nel primo trimestre 2008. Il risultato operativo (Ebit) del primo trimestre 2008 è pari a € 13,1 milioni (3,6% sui ricavi), rispetto a un risultato di € 25,6 milioni (6,5% dei ricavi) nel primo trimestre 2007. Il primo trimestre 2008 si chiude con un utile netto di € 3,2 milioni, rispetto a € 9,7 milioni nel primo trimestre 2007. L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2008 è pari a € 311,8 milioni, in riduzione rispetto al dato al 31 marzo 2007 di € 33 milioni, dopo le operazioni di buy back e distribuzione dividendi per un totale di € 38,7 milioni. Al 31 dicembre 2007l’indebitamento finanziario netto era pari a € 344,8 milioni. Il patrimonio netto al 31 marzo 2008 ammonta a € 475,5 milioni contro € 471,4 milioni al 31 dicembre 2007 e € 456,3 al 31 marzo 2007. Eventi successivi al 31 marzo 2008 - In data 8 aprile 2008 la quasi totalità delle banche titolari dei warrant Piaggio & C S. P. A. 2004-2009 emessi dalla società nell’ambito dell’operazione di acquisizione di Aprilia S. P. A. Ha provveduto all’esercizio degli stessi. Evoluzione della gestione - L’evoluzione della gestione sarà particolarmente orientata al controllo dei flussi di cassa. Per quanto riguarda l’andamento delle vendite, si confermano le attese di una crescita nelle aree extra europee, e di una normalizzazione della stagionalità in Europa. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato in merito alla richiesta di autorizzazione da parte dell’Assemblea di un piano di acquisto e disposizione di azioni ordinarie della società. Le operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie, oggetto della proposta di autorizzazione da sottoporsi all’Assemblea, potranno essere preordinate alle seguenti finalità: (i) procedere ad acquisti e/o alienazioni di azioni proprie ai fini di investimento e stabilizzazione dell’andamento del titolo e della liquidità dello stesso sul mercato azionario; ovvero (ii) consentire l’utilizzo delle azioni proprie nell’ambito di operazioni connesse alla gestione corrente ovvero di progetti coerenti con le linee strategiche della Società, in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari, inclusa la destinazione di dette azioni al servizio di eventuali prestiti obbligazionari convertibili e/o warrant. La presente proposta di autorizzazione al compimento di operazione sulle azioni proprie non incide sull’autorizzazione già concessa dall’Assemblea ordinaria della Società del 7 maggio 2007 ai fini del Piano di Incentivazione Azionario 2007-2009 che, pertanto, rimane efficace in ogni sua parte. L’autorizzazione è richiesta per l’acquisto, anche in più tranches, di azioni ordinarie del valore nominale di € 0,52 ciascuna, fino ad un ammontare massimo tale per cui,tenuto conto delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, il numero di azioni proprie non sia complessivamente superiore al limite del 10% del capitale sociale di cui all’art. 2357, comma 3, c. C. Si precisa che ad oggi la Società detiene n. 7. 340. 000 azioni proprie al servizio del piano di incentivazione azionario 2007-2009. L’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie viene richiesta per il periodo di diciotto mesi a far data dalla delibera dell’Assemblea ordinaria. L’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie viene richiesta senza limiti temporali. Il Consiglio di Amministrazione propone che gli acquisti di azioni proprie siano effettuati ad un corrispettivo non inferiore nel minimo del 20% e non superiore nel massimo del 10% rispetto alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dal titolo Piaggio nei dieci giorni di borsa antecedenti ogni singola operazione di acquisto oppure, nel caso in cui gli acquisti vengano effettuati per il tramite di offerta pubblica di acquisto o di scambio, ad un corrispettivo non inferiore nel minimo del 10% e non superiore nel massimo del 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Piaggio il giorno di borsa precedente l’annuncio al pubblico. Il Consiglio di Amministrazione propone che gli acquisti vengano effettuati nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. A), b) e d) del Regolamento Consob 11971/99 (come successivamente modificato) e delle disposizioni comunque applicabili, in modo tale da consentire il rispetto della parità di trattamento degli azionisti come previsto dall’art. 132 Tuf. Il Consiglio di Amministrazione propone inoltre di autorizzare l’utilizzo, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, delle eventuali azioni proprie acquistate mediante alienazione delle stesse ovvero cessione di eventuali diritti reali e/o personali relativi alle stesse. Nel corso della seduta il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha inoltre precisato come la Società abbia provveduto a comunicare, alle banche creditrici di Aprilia ed agli azionisti venditori, i parametri finanziari rilevanti conformemente a quanto previsto nei regolamenti che disciplinano i warrant e gli strumenti finanziari emessi dalla Società. A fronte dell’avvenuto esercizio dei warrant per n. 9. 959 rispetto a complessivi n. 10. 000 in circolazione e degli strumenti finanziari emessi a favore di Emh, la Società ha provveduto a nominare il terzo valutatore incaricato della determinazione del valore di realizzo dei warrant stessi e degli strumenti finanziari. Si prevede che l’attività del terzo valutatore possa concludersi nella prima settimana di giugno del corrente anno. Il Presidente ha illustrato al Consiglio di Amministrazione il nuovo assetto organizzativo del Gruppo atto a sostenere la presenza e lo sviluppo globale della società. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEM, IL 31/5 SARA´ PUBBLICATO IL BANDO DI GARA CATTANEO: L´OPERA DOVRA´ ESSERE PRONTA PRIMA DELL´EXPO |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2008 - Il Collegio di vigilanza sull´Accordo di Programma della Tem (Tangenziale est esterna di Milano), riunito nella sede dell´assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, ha confermato all´unanimità l´indicazione di procedere alla pubblicazione del bando di gara per la ricerca del concessionario che la realizzerà. Il bando di gara sarà pubblicato da Cal (Concessioni Autostrade Lombarde) spa il 31 maggio. "Cal è pronta alla pubblicazione del bando già da gennaio - ha spiegato l´assessore Raffele Cattaneo -; pertanto il Collegio di vigilanza ha espresso la necessità di procedere per non perdere altro tempo prezioso". Alla riunione, oltre all´assessore Cattaneo, erano presenti gli assessori competenti delle Province di Milano e Lodi, i rappresentanti dei Comuni interessati e di Cal e, come uditori, del Comune di Milano e di Rfi (Rete ferroviaria italiana). Il 30 maggio il Collegio di vigilanza tornerà a riunirsi per definire alcuni ultimi aspetti relativi a talune opere connesse e funzionali alla pubblicazione del bando di gara. "Per tutti gli enti che partecipano al Collegio di vigilanza - ha concluso l´assessore Cattaneo - il rispetto del cronoprograqmma e degli impegni presi per la consegna della Tem sono fondamentali. Non è certo il caso di tergiversare. Anche Tem, insieme a Pedemontana e Brebemi, dovrà infatti essere pronta prima dell´Expo, e cioè prima del 2015". . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMERGENZE VENEZIA VERSO SOLUZIONE – CHISSO: COMMISSARI CI HANNO CONSENTITO DI OPERARE BENE E IN AUTONOMIA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 maggio 2008 “I Commissari per le emergenze? Per quanto ci riguarda ci hanno permesso di fare da noi, avviando a soluzione, con le comunità locali, problematiche di gravità assoluta, che le procedure ordinarie non ci avrebbero consentito di affrontare con la stessa efficacia e rapidità”. Lo ha ribadito ieri mattina l’assessore alle politiche della mobilità e agli investimenti strategici del Veneto Renato Chisso, al termine dell’incontro con il responsabile della Protezione Civile nazionale Guido Bertolaso e i commissari delle emergenze di Venezia: per la tangenziale Silvano Vernizzi, per i canali portuali Roberto Casarin, e la sicurezza idraulica della terraferma Mariano Carraro. Nell’occasione, Chisso ha “prenotato” il commissario per la realizzazione della terza corsia dell’autostrada Mestre – Trieste, ed ha avanzato una sorta di “prelazione” per un commissario alla Pedemontana, “se questo servisse ad anticipare anche di un solo paio di mesi l’opera”. “Resta inteso – ha aggiunto l’assessore – che abbiamo la massima fiducia nel nuovo Governo in tema di federalismo e semplificazione normativa; in attesa però che queste previsioni si realizzino, i commissari ci vanno benissimo”. Anche Bertolaso ha concordato sul fatto che, nel Veneto, i Commissari di protezione civile stiano concretamente risolvendo le emergenze: quella della tangenziale dovrebbe terminare alla fine dell’anno corrente, “giorno più giorno meno”, con l’apertura del Passante. “In quattro anni si è realizzato quello che non si è riusciti a fare in più decenni in altre parti d’Italia”. L’emergenza dei fanghi dei canali portuali non solo è avviata a soluzione, ma ha visto la concordanza di tutti i soggetti istituzionali e locali per interventi che addirittura costituiscono una riqualificazione ambientale di aree degradate. Per quanto concerne l’emergenza idraulica si sta già provvedendo al ristoro dei danni segnalati (in altre parti d’Italia c’è chi sta attendendo da 4 – 5 anni), mentre sarà più complessa e richiederà più anni la realizzazione dell’insieme degli interventi per la messa in sicurezza del territorio, così da evitare conseguenze catastrofiche se dovessero verificarsi eventi estremi come quello del settembre scorso. Relativamente alla terza corsia Mestre – Trieste – ha inoltre annunciato Bertolaso – le carte sono pronte e il nuovo Governo potrà rapidamente prendere le decisioni in merito. Dopo il vertice di palazzo Balbi, durante il quale si è fatto il punto della situazione, Bertolaso si è recato in sopralluogo nei siti delle tre emergenze, mentre nel pomeriggio parteciperà ad un incontro Italia – Giappone sulla protezione civile. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, EMILIA ROMAGNA: INAUGURATA LA TANGENZIALE DI FIORENZUOLA D’ARDA LA NUOVA OPERA HA UNA LUNGHEZZA DI 6,4 KM E HA RICHIESTO UN INVESTIMENTO DI 25 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Piacenza, 8 maggio 2008 - L’anas ha aperto ieri al traffico la tangenziale di Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza, una nuova opera che si inserisce a pieno titolo nella grande viabilità dell’Emilia Romagna. Alla inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il Capo Compartimento dell’Anas Lelio Russo, l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri, il Presidente della Provincia di Piacenza Gian Luigi Boiardi, il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda Giovanni Compiani e S. E. Monsignor Giovanni Vincini, Parroco di Fiorenzuola d’Arda. “Continua il nostro impegno per il potenziamento della rete viaria dell’Emilia Romagna – ha sottolineato in un messaggio il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. La tangenziale di Fiorenzuola s’inquadra in un progetto a servizio di aree fortemente urbanizzate che prevede la realizzazione di una viabilità alternativa a quella esistente, ormai inadeguata al volume di traffico locale che grava sulla città di Fiorenzuola. Con la nuova variante si alleggerisce il traffico sulla Via Emilia, consentendo quindi non solo di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente del territorio, ma anche di razionalizzare e di dividere i flussi di traffico, con un beneficio evidente per tutti gli operatori industriali e commerciali”. Il tratto oggi inaugurato ha una lunghezza complessiva di 6,4 km e si caratterizza per alcune importanti infrastrutture: - il viadotto sul Torrente Arda, costituito da quattro campate di lunghezza complessiva di 128 metri; - tre cavalcavia (svincolo est, Colombarola e strada provinciale di Bardi); - due sottopassi (“San Protaso” e “Madonna della Luna”). “Nella progettazione di questa opera – ha spiegato il Capo Compartimento dell’Anas Lelio Russo - si è tenuto presente il contesto in cui sarebbe stata inserita e i futuri sviluppi urbanistici delle zone a ridosso della tangenziale e quindi si è fatto ricorso all’utilizzo di barriere fonoassorbenti per ridurre e minimizzare l’impatto ambientale e acustico della strada con il territorio”. Nel suo complesso l’intera opera ha richiesto un investimento complessivo pari a 25 milioni di euro. Nella Provincia di Piacenza l’Anas è impegnata anche nella realizzazione della strada statale 45 “di Val di Trebbia”, per la quale sono in fase di appalto i lavori di costruzione del tratto compreso tra le località Perino e Rio Cernusca per un importo complessivo di 19,230 milioni di euro, mentre per la manutenzione straordinaria nel quinquennio 2007-2011 sono previsti investimenti per 11,9 milioni di euro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIVENUTO EFFICACE IL RINNOVO SINO AL 12 GIUGNO 2009 DEL PATTO PARASOCIALE RELATIVO AD IGLI S.P.A. |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2008 – Autostrade per l’Italia S. P. A. , Immobiliare Lombarda S. P. A. Ed Argo Finanziaria S. P. A. Informano che, in data 6 maggio, gli uffici della Commissione Europea hanno comunicato che l’accordo sottoscritto tra Autostrade per l’Italia S. P. A. , Immobiliare Lombarda S. P. A. Ed Argo Finanziaria S. P. A. In data 12 marzo 2008, avente ad oggetto, inter alia, il rinnovo del patto parasociale stipulato tra le medesime parti in data 8 marzo 2007, non realizza una concentrazione ai sensi del Regolamento (Ce) n. 139/2004. Conseguentemente, essendosi verificata la condizione sospensiva all’efficacia dell’accordo di rinnovo, il patto parasociale è rinnovato sino al 12 giugno 2009. Al riguardo si ricorda che il patto parasociale ha ad oggetto le partecipazioni rispettivamente detenute da Autostrade per l’Italia S. P. A. , Immobiliare Lombarda S. P. A. Ed Argo Finanziaria S. P. A. In Igli S. P. A. (società che detiene una partecipazione pari al 29,548% del capitale sociale ordinario di Impregilo S. P. A. , quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S. P. A. ) e disciplina la governance di Igli S. P. A. , nonché i diritti nascenti dalla partecipazione detenuta da Igli S. P. A. Medesima nel capitale sociale di Impregilo S. P. A. L’estratto dell’accordo di rinnovo è stato pubblicato ai sensi di legge. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATA LA NUOVA MOBILCARD, DAL 2008 SI PUÒ USARE ANCHE IL TRENO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 8 maggio 2008 - Un´offerta ampliata anche ai treni regionali sino a Trento, una suddivisione geografica in tre sole zone e un layout più accattivante. Sono queste le principali novità della Mobilcard, tessera che consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici sul territorio altoatesino. "Quest´anno puntiamo ad avvicinarci alle 100mila carte vendute", commenta l´assessore alla mobilità Thomas Widmann. Un unico documento di viaggio per scoprire l´Alto Adige in un modo completamente nuovo: lasciando la propria auto a casa o in albergo, e utilizzando i mezzi pubblici. Questo il concetto di fondo della Mobilcard, nata nel 2006 e che nei primi due anni di vita ha riscontrato un grandissimo successo. "Siamo passati dalle 11mila tessere vendute della prima stagione - sottolinea Widmann - alle 48mila dello scorso anno. Per quanto riguarda il 2008, puntiamo a raddoppiare avvicinandoci dunque a quota 100mila". Dal suo avvio, l´offerta della Mobilcard è stata migliorata e ampliata, allo scopo di andare sempre più incontro alle esigenze di turisti e residenti. Oltre alla Mobilcard Alto Adige 7 giorni, in vendita a 22 euro, e alla Mobilcard Alto Adige 3 giorni, in vendita a 13 euro, che consentono di viaggiare su tutti i mezzi pubblici della provincia, sono state create le carte di zona: la Mobilcard Ovest, che va da Passo Resia a Bolzano, la Mobilcard Centro, che va dal Brennero e Salorno (comprese Merano e il capoluogo) e la Mobilcard Est, che parte da San Candido per finire a Bolzano. Le carte di zona sono in vendita a 15 euro. I ragazzi tra i 6 e i 16 anni pagano tutte le Mobilcard a metà prezzo, mentre i bambini sino ai 6 anni viaggiano gratis. Oltre che su autobus extraurbani, treni regionali e ferrovia della Val Venosta, le tessere saranno utilizzabili sui bus urbani di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico, nonchè su trenini, funicolari e funivie. "In tutto l´arco alpino - prosegue l´assessore Thomas Widmann - non esiste un´offerta così ampia e completa per quanto riguarda il trasporto pubblico, e in futuro puntiamo ad ampliarla ulteriormente coinvolgendo musei e parchi naturali. I turisti che arrivano in Alto Adige hanno dimostrato di rinunciare volentieri a spostarsi con la propria automobile, preferendo utilizzare i mezzi pubblici. I dati riguardanti l´Alpe di Siusi sono significativi, visto che da quando è stata chiusa al traffico i pernottamenti sono cresciuti del 35%. Grazie al coinvolgimento di Trenitalia, e alla positiva collaborazione delle associazioni turistiche e di Alto Adige Marketing, ora siamo in grado di offrire un pacchetto davvero completo". Le Mobilcard, che presentano anche un layout innovativo, saranno in vendita dal 10 maggio presso i punti vendita del trasporto integrato, in tutti gli uffici turistici e in molti esercizi ricettivi. Per ulteriori informazioni: www. Mobilcard. Info. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALUTAZIONE D´IMPATTO AMBIENTALE POSITIVA PER I LAVORI SULLA S.S. 128 DELLA SARDEGNA |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 8 Maggio 2008 - Il progetto dell´asse viario "S. S. 128 Centrale sarda Senorbì-suelli", con l´approvazione odierna della Giunta regionale, ha superato la procedura di verifica della Valutazione d´impatto ambientale curata dal Servizio regionale della Sostenibilità ambientale e valutazione impatti e con il parere del Servizio regionale di Tutela del paesaggio di Cagliari. Entro l´estate sarà bandita la gara d´appalto per l´aggiudicazione dei lavori ma, nel frattempo, sono partite le procedure per gli espropri di terreni e immobili. Il progetto definitivo per l´appalto integrato della variante Senorbì–suelli, nel tratto dal km 16+341 al km 25+086, è dotato di una disponibilità finanziaria di 21 milioni 658mila euro. L´assessore regionale dei Lavori pubblici, Carlo Mannoni, ricorda che "per la riqualificazione del successivo tratto Suelli-mandas-bivio Serri è stato stanziato un finanziamento di 15 milioni 439mila euro: 6 milioni 439mila euro graveranno sulla delibera Cipe 84/2000 e altri 9 milioni di euro sulla delibera Cipe 3/2006. Questi interventi sono dotati di progetto preliminare già approvato e riguardano il tratto compreso tra il bivio di Gesico e lo svincolo Mandas Sud, e il tratto dallo svincolo Mandas Nord al bivio di Serri. Questi lavori di adeguamento permetteranno di migliorare notevolmente la viabilità della Trexenta". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIABILITA´: A PROVINCIA PESCARA OLTRE 6 MLN DI EURO INTERVENTI NEI COMUNI DI CATIGNANO E CIVITAQUANA |
|
|
 |
|
|
Pescara, 8 maggio 2008 - Sono state avviate le procedure di gara per la realizzazione delle varianti nelle località "Ponte Rosso", "Curva Pantani" e "Bivio Vicoli", ricadenti nei comuni di Catignano e Civitaquana. Ieri mattina, nella sede dell´Assessorato ai Trasporti, è stata sottoscritta tra Regione Abruzzo e Amministrazione provinciale di Pescara, la convenzione di finanziamento per un importo complessivo di 6. 197. 482,70 euro, interamente a carico della Regione, a valere sul piano triennale 2001-2003. Gli interventi, nello specifico, fanno riferimento a quanto previsto dal progetto preliminare redatto dal gruppo di progettazione della Provincia di Pescara, mentre il progetto esecutivo sarà redatto dall´impresa che si aggiudicherà l´appalto dei lavori. La Provincia, in qualità di proponente, ha avviato le procedure di gara e nominato la Commissione per la valutazione delle offerte. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIPOLLETTA: “EFFICIENZA E INFRASTRUTTURE PER RILANCIARE LA CRESCITA DEL PAESE” |
|
|
 |
|
|
Roma, 8 maggio 2008 - Il presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato interviene nel dibattito economico con un articolo pubblicato ieri sul Sole 24 Ore. Auspicando una nuova stagione per le infrastrutture moderne e un progetto di riqualificazione del territorio. “La bassa crescita italiana di questo ultimo decennio, forse non così bassa come le statistiche ufficiali indicano, è dovuta essenzialmente a un processo di progressivo adattamento della nostra struttura produttiva alle nuove condizioni economiche dei mercati mondiali. Per aumentare la capacità di crescita del Paese, abbiamo bisogno di riforme per accelerare il processo spontaneo di adattamento, in particolare nei servizi privati e pubblici, affinché anche in questi comparti si elevi la gamma delle produzioni, si personalizzino i servizi, si flessibilizzi l’offerta”. E’ il pensiero del presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato, Innocenzo Cipolletta, che in un articolo pubblicato su Il Sole 24 ore di oggi - “Per rilanciare la crescita efficienza e infrastrutture” - propone una riflessione sulle prospettive di sviluppo del Paese. “Oggi la vera emergenza in campo economico per l’Italia – scrive Cipolletta - è, paradossalmente, quella di non farsi prendere dall’“ansia di emergenza”, perché c’è il rischio, poi, di dover pagare molto per scelte di politica economica affrettate e legate ad analisi parziali della situazione congiunturale del Paese”. “L’italia non è né alle soglie del declino, né è in balia di prossimi cataclismi economici ma ha, come altri Paesi, problemi strutturali di adattamento” osserva il presidente delle Fs, che esprime dubbi sui possibili effetti di una politica eccessivamente sollecitata dalla fretta e dall’ansia. “Meglio avere sangue freddo prima di decidere cosa effettivamente serve al Paese” suggerisce Cipolletta. Che considera tuttavia imprescindibile l’avvio “di una nuova stagione di infrastrutture moderne, per i trasporti (porti, ferrovie, autostrade, aeroporti) e di un progetto di riqualificazione del territorio” attento “ai problemi di viabilità, di vivibilità e di fornitura di servizi moderni per le popolazioni che vi si trovano ad abitare”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO STAZIONE CENTRALE:RIAPERTA GALLERIA DELLE CARROZZE E RIMOSSE CESATE. IN VIA FERRANTE APORTI PASSAGGIO PEDONALE PIÙ ILLUMINATO E SICUR PROSEGUONO I LAVORI SENZA DIMENTICARE SALVAGUARDIA DEI CITTADINI |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 maggio 2008 - “Dopo mie continue sollecitazioni, è stata riaperta la Galleria delle Carrozze con la rimozione delle cesate. La sicurezza in questo tratto è stata quindi finalmente ripristinata, eliminando situazioni di potenziale pericolo dovute ad angoli poco visibili e zone buie. Inoltre, nei prossimi giorni, in via Ferrante Aporti sarà potenziata l’illuminazione e sistemato il passaggio pedonale. Continua, dunque, la riqualificazione dell’area della Centrale all’insegna della sicurezza”. Lo annuncia il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. Dopo il completamento delle opere nella Galleria delle Carrozze e il ripristino dell’accessibilità all’atrio centrale grazie alla rimozione delle cesate, lunedì 12 maggio inizieranno i nuovi lavori per la pavimentazione di piazza Luigi di Savoia, in particolare nel tratto utilizzato come parcheggio dei pullman per Malpensa. Per tutta la durata dei lavori, i pullman saranno deviati in via Ferrante Aporti, dove Aem sta predisponendo il potenziamento dell’illuminazione e la sistemazione del passaggio pedonale, per una maggiore sicurezza degli utenti. Lo spostamento sarà comunicato con apposita segnaletica. I cantieri saranno allestiti in modo da evitare degrado e insicurezza. In piazza Luigi di Savoia, infatti, il Comune utilizzerà una recinzione a rete che permetterà di tenere sempre sotto controllo l’area interna ed esterna al cantiere, evitando così che borseggiatori e malintenzionati approfittino di anfratti e zone poco visibili. “Tutto all’insegna della sicurezza – dichiara De Corato –. Grazie a mie continue richieste nelle riunioni del Gruppo di lavoro per la Stazione Centrale, i cantieri saranno predisposti in modo tale da garantire sempre visibilità e accessibilità. E per quanto riguarda i lavori ancora in corso all’interno della Centrale, Ferrovie dello Stato e Grandi Stazioni stanno rivedendo il collocamento delle cesate in accordo con Polizia di Stato, Polfer, Carabinieri e Polizia Locale”. “In piazza Luigi di Savoia – conclude De Corato –, per ultimare la pavimentazione in tempi brevi e con il minor disagio possibile, il Reparto Strade del Comune eseguirà i lavori grazie all’impiego di due squadre e su due turni. Uno diurno, durante il quale saranno eseguiti i lavori più rumorosi, e uno notturno, per le opere più silenziose. Ulteriori lavori verranno effettuati durante tutta l’estate, nel periodo di minor traffico”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, APERTE LE ISCRIZIONI PER L’EXPO FERROVIARIA 2008 |
|
|
 |
|
|
Torino, 8 maggio 2008 - Dal 20 al 22 maggio al Lingotto Fiere si terrà l’Expo Ferroviaria 2008. E da oggi sono aperte le registrazioni per i visitatori. L’evento di Torino, che l’anno scorso ha fatto registrare una partecipazione di oltre 6mila visitatori, è riservato agli operatori del settore e ospiterà espositori provenienti da 18 paesi. I temi del salone dedicato all’industria ferroviaria saranno le nuove tecnologie applicate ai treni e alle infrastrutture. Ma anche convegni ad hoc sull’alta velocità in Italia e nei paesi dell’Ue, oltre che conferenze sul design dei convogli del futuro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BULGARIA, ASTALDI PARTE CON PROGETTI FERROVIARI |
|
|
 |
|
|
Sofia, 8 maggio 2008 - In Bulgaria il Programma Operativo Trasporti finanzierà 4 progetti ferroviari prioritari per un valore complessivo di 580 milioni di euro, secondo quanto ha comunicato la "Compagnia Nazionale Infrastruttura Ferroviaria". Si tratta dei progetti di ammodernamento della linea ferroviaria Vidin-sofia; di elettrificazione e ricostruzione della linea Plovdiv-svilengrad fino alla frontiera con la Turchia; di ammodernamento delle linee Sofia-plovdiv e Sofia-pernik-radomir. La Compagnia realizzerà i progetti entro il 2013. Per l´ammodernamento della linea Vidin-sofia sono previsti, secondo l´Ice, 320 milioni di euro. Dopo la realizzazione del progetto, la durata del percorso tra le due città sarà ridotta di oltre 2 ore. Per l´ammodernamento della linea Sofia-plovdiv saranno investiti 120 milioni di euro. La velocità dei treni arriverà a 200 km/h. Per il prossimo 1 luglio è previsto l´inizio della seconda fase del progetto di elettrificazione della linea Plovdiv-svilengrad. L´azienda italiana Astaldi, che ha vinto la gara d´appalto per eseguire dei lavori, ammodernerà la rete a tappe e ha già pronto il progetto per il tratto Parvomay-dimitrovgrad. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CONVEGNO DI ANCONA SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO E SICUREZZA DEL PORTO DORICO. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 8 Maggio 2008 - Le ´Prospettive di sviluppo e sicurezza nel porto di Ancona´, questo l``argomento del convegno tenuto questa mattina nella sede dell``Autorita` portuale, nell´ambio del progetto europeo Adriaform. L´assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli, ha aperto i lavori, sottolineando come ´l´iniziativa, che riguarda diverse regioni italiane e partner esteri, si inserisce nella prospettiva di crescita e miglioramento del porto dorico. Prospettiva che si basa su formazione e sviluppo di competenze reciprocamente riconosciute in area adriatica nel settore della logistica e dei trasporti portuali. Obiettivo questo raggiungibile anche attraverso l´avvio di un master internazionale in logistica integrata e intermodalita`, che coinvolga le universita` adriatiche interessate´. Adriaform e` sviluppato nel quadro del programma Interreg Iiia Transfrontaliero Adriatico e mira alla creazione di un network per lo sviluppo e la qualificazione delle risorse umane nella logistica e nei trasporti. I principali obiettivi sono la creazione di un Centro Interadriatico per lo sviluppo e qualificazione delle risorse umane dell``area nella logistica e trasporti, lo sviluppo di un sistema di competenze e riconoscimento delle qualifiche in questi settori, la realizzazione di un master internazionale dedicato. L``iniziativa coinvolge i servizi per l``impiego, le istituzioni pubbliche e private dedicate alla formazione, le Autorita` Portuali di riferimento, le organizzazioni sindacali e di categoria, responsabili risorse umane, manager e lavoratori d``imprese logistiche. Sono intervenuti al dibattito l´assessore al Porto della Provincia di Ancona, Carla Virili, all´assessore al Porto del Comune di Ancona, Pierfrancesco Benadduci, il presidente di Interporto Marche, Roberto Pesaresi, il presidente dell´Autorita` portuale di Ancona, Giovanni Montanari. Presenti in sala, tra gli altri, il consigliere regionale Giacomo Bulgaro e il comandante della Capitaneria di porto di Ancona, Antonio Pasetti. Il progetto Adriaform e` stato presentato da Tiziano Barone, presidente del Consorzio formazione logistica intermodale di Venezia. Dopo le testimonianze di operatori di settore nazionali ed esteri, ha chiuso i lavori l´assessore regionale alle Infrastrutture, Loredana Pistelli. ´Il progetto che si sta delineando ´ questo il suo intervento ´ coinvolge e da impulso alla regione Euroadriatica, valorizza il ruolo di Ancona e delle Marche come sede del Segretariato per l´Adriatico. Un´iniziativa valida sia per lo sviluppo del network tra porti delle due sponde, sia per il miglioramento della formazione delle figure professionali che ruotano attorno a un settore economico di importanza crescente. I contributi dei diversi partner del progetto sono utili per creare collaborazioni e valorizzare le diverse specializzazioni dei singoli approdi. Cio` in vista del ruolo futuro dei porti adriatici: intercettare gli ingenti flussi di merci e persone provenienti da oriente´. Partecipano all´iniziativa Albania, Croazia, Montenegro, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Marche. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUROPA PROGRAMMA "MARITTIMO", UN BANDO PER I PROGETTI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 8 Maggio 2008 - È in corso di pubblicazione il primo bando che riguarderà i "progetti semplici" (così definiti perché non possono superare la cifra di due milioni 500mila euro) per il Programma operativo Italia-francia "Marittimo". L´importo complessivo è di 32 milioni di euro. Il Programma transfrontaliero interessa le otto Province sarde e ha a disposizione 160 milioni di euro di fondi comunitari. Si pone come obiettivo il miglioramento della cooperazione tra le aree transfrontaliere in termini di accessibilità, innovazione, valorizzazione delle risorse naturali e culturali e di integrazione delle risorse e dei servizi, al fine di accrescere la competitività, assicurare la coesione dei territori e favorire nel tempo occupazione e sviluppo sostenibile. A tal proposito ieri si è tenuto a Firenze un incontro tra gli assessori delle quattro Regioni - Sardegna, Liguria, Toscana e Corsica - che partecipano al Programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia, finanziato con risorse dell´Unione europea all´interno del periodo di programmazione 2007-2013. "Obiettivo dell´incontro - spiega l´assessore regionale della Programmazione, Eliseo Secci - era quello di consolidare le relazioni tra le istituzioni e i soggetti impegnati nello sviluppo dei territori interessati dal Programma, rafforzando l´impegno a operare in forma coordinata per il raggiungimento delle priorità individuate sui temi dei porti turistici e della logistica costiera, la rete della ricerca, l´ambiente, la protezione dagli incendi, la cultura e la governance territoriale". Su proposta dell´assessore Secci, i rappresentanti delle quattro Regioni hanno stabilito di adottare il metodo del dialogo e del confronto permanente sui temi relativi all´attuazione del Programma, prevedendo un apposito Tavolo degli assessori regionali della Programmazione, che è stato convocato per il prossimo mese di luglio in Sardegna. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|