Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Aprile 2009
PRECISAZIONI SU ACCORDO FIAT - CHRYSLER.  
 
Torino, 23 aprile 2009 - Ci sorprendono le dichiarazioni rilasciate ieri all’Ansa dal responsabile del settore auto della Fim-cisl, Bruno Vitali, relativamente alla trattativa in corso per la definizione dell’accordo con la Chrysler. Non corrisponde al vero il fatto che sia stata raggiunta un’intesa tra Chrysler e i sindacati statunitensi e canadesi né che l’accordo complessivo sia definito al 90 per cento. Le trattative sono invece totalmente aperte e, al momento, non è possibile prevederne la tempistica e l’esito finale. .  
   
   
VIABILITÀ FVG: RINNOVO ACCORDO "GUIDA SICURA IL FINE SETTIMANA"  
 
Trieste, 23 aprile 2009 - "Guida sicura il fine settimana", l´accordo che prevede il rafforzamento della collaborazione tra Polstrada, Carabinieri e 118 per il controllo dei guidatori in sospetto stato di alterazione alcolica o sotto l´influsso di sostanze stupefacenti è stato rinnovato sino a marzo 2010. Negli scorsi giorni, segnala infatti l´assessore regionale alla Viabilità Riccardo Riccardi, Regione Friuli Venezia Giulia e Csc-centro servizi condivisi (consorzio tra le Aziende per i servizi sanitari) hanno siglato il rinnovo della convenzione che di fatto dispone nei prossimi mesi la presenza sulle strade del Friuli Venezia Giulia di almeno 130 pattuglie miste forze dell´Ordine-118 per l´accertamento immediato dell´eventuale abuso di alcol o droghe. Il servizio sarà attivo nelle notti tra sabato e domenica, dalla mezzanotte alle 6 del mattino. "Contro le stragi del sabato sera (un´indagine 2007 in regione ha messo in luce che ben il 30 per cento dei giovani tra i 18 ed i 24 anni ha ´confessato´ di essermi messo al volante dopo aver bevuto addirittura 6 lattine di birra o 6 bicchierini di superalcolici), abbiamo ritenuto fondamentale rinnovare questo accordo - conferma Riccardi - dopo la positiva esperienza maturata grazie alla convenzione attivata negli ultimi mesi dello scorso anno, con l´effettuazione di 21 controlli". "Ora ampliamo tali controlli - è bene sapere che ciascun servizio costa alle casse regionali circa 1. 000 euro - nella consapevolezza di dover puntare sempre di più alla sicurezza sulla strada ed alla tutela dei nostri giovani: alla prevenzione abbiniamo il controllo, immediato, lungo le strade più trafficate, con l´intento di andare a colpire chi trasgredisce le regole e diventa un pericolo per sé stesso e per gli altri", sottolinea l´assessore Riccardi. Le pattuglie di Polstrada e Carabinieri saranno pertanto affiancate da personale medico ed infermieristico del 118 in grado di sottoporre "sul posto" i guidatori fermati dalle forze dell´Ordine ai test per verificare la presenza e l´entità della tossicità o dell´abuso alcolico, senza quindi costringere la pattuglia ad accompagnare la persona al Pronto Soccorso ospedaliero, abbandonando momentaneamente il servizio. "Così facendo - osserva infine l´assessore - andiamo ad alleviare anche l´attività propria del Pronto Soccorso, che altrimenti dovrebbe farsi carico di un aggravio di lavoro, magari nel mentre di un´emergenza sanitaria dovuta ad un incidente stradale". Sulla base dei risultati 2007 (via interviste telefoniche) forniti in Friuli Venezia Giulia dal programma nazionale "Passi-progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia", i bevitori a rischio sono il 25 per cento degli intervistati, il 60 per cento dei più giovani concentra l´uso smodato di alcol tra venerdì, sabato e domenica, mentre il 17 per cento delle persone tra i 18 ed i 24 anni ha dichiarato di assumere almeno una volta al mese, ed in un´unica occasione, più di 6 "unità di bevanda alcolica", cioè 6 lattine di birra o 6 bicchieri di vino o 6 bicchierini di liquore. Inoltre, il 13 per cento degli intervistati in regione conferma di aver guidato dopo aver bevuto 2 o più "unità di bevanda alcolica" (il 16 p. C. Tra i 18-24 anni) ed un ulteriore 13 per cento, rispetto al dato nazionale del 10 per cento, afferma di essere stato trasportato da un conducente che guidava sotto l´effetto dell´alcol. .  
   
   
LA VOLKSWAGEN PRODURRÀ LA NEW SMALL FAMILY IN SLOVACCHIA INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI 308 MILIONI DI EURO NELL’IMPIANTO DI BRATISLAVA  
 
Verona, 23 aprile 2009 – L’ altro Ieri è stata presa una importante decisione per la Volkswagen: la nuova generazione di modelli compatti denominata New Small Family, anticipata sul finire del 2007 dagli studi di design up!, space up! e space up! blue, sarà costruita nello stabilimento slovacco di Bratislava. A tal riguardo il Prof. Dr. Martin Winterkorn, Presidente del Gruppo Volkswagen, ha così commentato: “Il nostro team Volkswagen in Slovacchia è perfettamente preparato per garantire la flessibilità richiesta dalla produzione della New Small Family. Già oggi a Bratislava produciamo con successo modelli di quattro Marchi diversi sotto lo stesso tetto”. I primi esemplari della nuova famiglia di modelli usciranno dalla fabbrica all’inizio del 2011 e saranno pronti per essere consegnati in tutto il mondo. Saranno disponibili versioni a 3 o 5 porte con i marchi Volkswagen, Seat e Škoda. Questa decisione assicurerà circa 1. 500 posti di lavoro nell’impianto di Bratislava. .  
   
   
ANAS, FRIULI VENEZIA GIULIA: AGGIUDICATO IL BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DI SOCCHIEVE, SULLA SS 52 “CARNICA”  
 
Udine, 23 aprile 2009 - Ieri l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara relativo alla progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di costruzione della variante di Socchieve, per l`adeguamento funzionale della strada statale 52 “Carnica”, dal km 24,000 al km 27,000, in provincia di Udine, per un investimento complessivo di oltre 35 milioni di euro. “Con questa aggiudicazione - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - prosegue l’impegno dell’Anas per il Friuli Venezia Giulia. A breve si procederà alla consegna delle attività per la progettazione esecutiva e quindi si darà corso alla esecuzione delle opere previste nel progetto, per un tempo complessivo di 1260 giorni”. La gara è stata aggiudicata all’offerta economicamente più vantaggiosa, tra le 25 proposte ricevute, presentata dall’impresa Vidoni S. P. A. Di Tavagnacco (Ud), che ha offerto di realizzare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per una somma complessiva di 25 milioni di euro. “Il progetto - ha concluso il Presidente Pietro Ciucci - prevede una variante che elimina l’attraversamento di Socchieve e rientra nell’ambito degli interventi capaci di garantire tempi di percorrenza più brevi e maggiore sicurezza alla circolazione oltre che una migliore vivibilità dei centri abitati” . I lavori sono finanziati con le risorse previste dal Piano degli investimenti 2007/2011 dell’Anas e nell’Accordo di Programma Quadro Stato-regione autonoma Friuli Venezia Giulia”. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
ANAS, MARCHE: AGGIUDICATI 5 BANDI DI GARA PER ELEVARE GLI STANDARD DI QUALITÀ E SICUREZZA DELLE STRADE DELLA REGIONE PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI OLTRE 4,5 MILIONI DI EURO  
 
Ancona, 23 aprile 2009 - Ieri l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di cinque bandi di gara relativi a lavori necessari ad elevare gli standard di qualità e di sicurezza di alcune strade della regione, per un investimento complessivo di oltre 4,5 milioni di euro. Nella fattispecie, due dei bandi riguardano la strada statale 76 “Della Val D’esino”; una gara concerne il primo stralcio dei lavori di rafforzamento, adeguamento della piattaforma stradale e ricostruzione delle pendenze per l`eliminazione delle acque di superficie in tratti saltuari, tra i km 41,000 e 74,200, per un importo di circa 1,3 milioni di euro. Per questa gara, che riguarda anche la strada statale 76 dir “dell’aeroporto Raffello Sanzio”, è risultata essere aggiudicataria l’associazione temporanea di imprese Cornacchia Gerardo– L. A. I. M. T. , di Vallata (Sa). L’altra gara riguarda il secondo stralcio dei lavori, nei tratti saltuari tra i km 43,200 e 48,500, compreso lo svincolo di Moie, al km 46,050. La ditta Maceratesi Srl, di Castelfidardo (An) è risultata aggiudicataria di questa gara e l’importo complessivo dei lavori ammonta a oltre 1,4 milioni di euro. Il terzo bando è necessario per l’eliminazione dell’intersezione pericolosa al km 315,500 della strada statale 16 “Adriatica”, nel Comune di Castelfidardo. L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 600 mila euro ed è risultata aggiudicataria di questa gara l’impresa Ubaldi Costruzioni Spa, di Maltignano (Ap). Il quarto bando riguarda i lavori urgenti per l’adeguamento dell’impianto di illuminazione e delle opere accessorie delle gallerie Arli 1° e Arli 2°, sulla strada statale 4 “Salaria”, nel Comune di Acquasanta Terme. L’importo dell’investimento ammonta a circa 600 mila euro ed è risultata aggiudicataria la società Capretto Costruzioni Srl, di Napoli. Infine, il quinto bando è necessario per eseguire i lavori di miglioramento del livello di sicurezza in corrispondenza dei varchi esistenti con dispositivi di tipo amovibile tra il km 4,900 e il km 24,700, del raccordo autostradale Ascoli-porto d’Ascoli. L’impresa Cav. Antonio Santalucia, di Salerno, è risultata essere l’aggiudicataria per un importo complessivo investito di oltre 600 mila euro. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www. Stradeanas. It. .  
   
   
CAMPOBASSO - GIORNATA MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE  
 
Campobasso, 23 aprile 2009 - La Camera di Commercio di in occasione della Giornata mondiale della Proprietà intellettuale del 24 aprile, ha aderito alle iniziative promosse a livello nazionale dal Ministero Sviluppo Economico, attraverso la Direzione generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi per promuovere l’importanza e il ruolo dell’innovazione e della protezione delle idee. Da lunedì 20 fino a venerdì 24 aprile, l’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Campobasso estende al pomeriggio l’apertura del servizio. Pertanto per l’intera settimana dalle ore 8. 30 alle 12. 45 e dalle ore 15. 15 alle 17. 00 il personale camerale è a disposizione di imprese, professionisti e cittadini per fornire informazioni e documentazione sulla tutela della proprietà industriale e approfondire gli aspetti specifici relativi a marchi, brevetti e disegni. La Giornata mondiale della Proprietà intellettuale, che ogni anno viene celebrata il 26 aprile per ricordare l’entrata in vigore della convenzione che ha istituito l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Wipo www. Wipo. Int), quest’anno è dedicata alla promozione dell’innovazione verde per sottolineare il valore dei titoli di proprietà industriale nel migliorare la qualità della vita. L’iniziativa rientra nella mission generale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che persegue l’obiettivo di creare un sistema di proprietà industriale che rappresenti il volano dell’economia e del mercato della conoscenza, nel quale tutti gli attori – imprese, centri pubblici di ricerca, banche, consumatori, cittadini – riconoscano e condividano la tutela offerta ai diritti di proprietà industriale e le regole che governano le transazioni economiche dell’immateriale, e nel quale le istituzioni pubbliche abbiano la capacità di tutelare efficacemente tali diritti e la volontà di curarne la diffusione e il valore. Per informazioni: Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Campobasso, Piazza della Vittoria, 1 86100 Campobasso tel: 08744711; e-mail: marchi. Brevetti@cb. Camcom. It .  
   
   
GRUPPO FS: POSITIVO IL RISULTATO ECONOMICO 2008 UTILE NETTO DI 16 MILIONI DI EURO RISPETTO ALLE PERDITE DI 409 MILIONI A FINE 2007 (-2.115 MILIONI A FINE 2006)  
 
Roma, 23 aprile 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Spa ha approvato il bilancio di esercizio della società ed il consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2008. Il Gruppo Fs, in anticipo di un anno sull’obiettivo del ritorno all’utile previsto nel piano industriale, chiude l’esercizio 2008 con un risultato netto positivo di 16 milioni di euro, rispetto ai -409 milioni di fine 2007; il risultato appare ancora più significativo se comparato alla chiusura 2006, in cui le perdite ammontavano a 2. 115 milioni di euro. Anche la gestione corrente mostra un andamento in forte crescita, con un Ebitda (Mol) a 1. 035 milioni di euro: a fine 2007 era pari a 463 milioni mentre il 2006 presentava un margine negativo di 651 milioni. Per la prima volta anche l’Ebit è positivo: 443 milioni di euro, rispetto ai -24 milioni di fine 2007 ed ai -1. 928 milioni di fine 2006. Il miglioramento è ancora più significativo se si tiene conto dell’ulteriore incremento degli oneri finanziari (più 22 per cento rispetto alla chiusura del 2007 ed in aumento di oltre quattro volte rispetto al saldo di fine 2006) dovuti in prevalenza all’indebitamento delle precedenti gestioni. Da sottolineare anche il risultato di Trenitalia che presenta per la prima volta un Ebit positivo: 338 milioni di euro, rispetto ai -67 milioni del 2007 e ai -1. 772 milioni del 2006). Migliora anche il risultato netto della Società che passa da una perdita di 403 milioni di euro di fine 2007 ad una di 42 milioni di fine 2008 (alla fine del 2006 le perdite della società ammontavano a 1. 989 milioni) pur in presenza di una complessa situazione patrimoniale e finanziaria. Il trend positivo dei conti economici del Gruppo Fs è dovuto principalmente sia all’aumento dei ricavi operativi, cresciuti del 2 per cento rispetto all’esercizio 2007 e di oltre il 16 per cento rispetto al 2006, sia soprattutto alla diminuzione dei costi operativi, scesi del 6,1 per cento rispetto al 2007 e del 7,8 per cento rispetto al 2006, effetto di una forte riorganizzazione del processo produttivo. Per quanto riguarda infine l’andamento di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), va registrata la conferma della sostanziale situazione di equilibrio già da tempo raggiunta dalla Società. .  
   
   
STAZIONE FIERA-RHO, CATTANEO: PROMESSA MANTENUTA DA IERI AL SALONE DEL MOBILE CON UN TRENO OGNI 15 MINUTI  
 
Milano, 23 aprile 2009 - Un treno ogni 15 minuti per arrivare dal cuore di Milano, ma anche da gran parte della Lombardia e da parte del Piemonte, attraverso le linee del servizio ferroviario regionale, al Salone del Mobile che si tiene negli spazi di Fieramilano di Rho-pero. "Non abbiamo perso un solo giorno. Dopo la positiva esperienza dell´apertura in via sperimentale in occasione della Fiera dell´Artigianato, avevamo promesso che la stazione sarebbe stata definitivamente aperta per questa importante vetrina internazionale e così è stato", ha dichiarato l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, all´inaugurazione del Salone del Mobile su delega del presidente Roberto Formigoni. "Lo avevo anche confermato in Consiglio regionale lo scorso 10 marzo - ha ricordato Cattaneo - e oggi siamo qui a verificare che la promessa è stata mantenuta. Domani il comitato organizzatore di Expo sarà a Parigi per riferire al Bie lo stato di avanzamento dei lavori dell´organizzazione dell´Expo e, in particolare delle infrastrutture connesse. Ebbene potrà confermare che la realizzazione delle opere necessarie all´accessibilità dei siti dell´Expo procedono senza ritardi. La stazione di Rho-fiera è infatti l´ultimo tassello mancante all´accessibilità del nuovo polo fieristico e consentirà alle centinaia di migliaia di persone che questa settimana visiteranno i padiglioni di Rho-pero di muoversi in modo estremamente agevole con i mezzi pubblici. Un servizio e una possibilità che, naturalmente, continuerà anche dopo la chiusura del Salone". Da oggi si fermano alla stazione di Rho-fiera 140 treni al giorno dalle 6. 00 alle 24. 00, uno ogni 15 minuti delle linee S5 (Pioltello - Gallarate/varese) e S6 (Milano Rogoredo - Novara) del Passante ferroviario di Milano. Di fatto la Fiera disporrà, di una seconda metropolitana, nonché di maggiori collegamenti nazionali e internazionali poiché questa sarà anche una fermata dall´Alta Velocità. .  
   
   
DESIGNATI RAPPRESENTANTI DI REGIONE LOMBARDIA NEL CDA DI FNM  
 
Milano, 23 aprile 2009 - La Giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Formigoni, ha designato, quali rappresentanti di Regione Lombardia nel Consiglio di amministrazione di Fnm spa: Norberto Achille - Salvatore Randazzo - Luciana Frosio Roncalli - Cesare Bozzano - Gaetano Giussani - Claudio Solenghi (quest´ultimo indicato quale amministratore indipendente ai sensi della legge 58/1998) Quale presidente del Consiglio di Amministrazione è stato indicato, per la nomina in assemblea, Norberto Achille. .  
   
   
FERROVIE SICILIANE: A BREVE RIMODULAZIONE APQ DI SETTORE  
 
Palermo, 23 aprile 2009 – “Condivido in pieno le preoccupazioni del Presidente dell´Assemblea regionale siciliana, Francesco Cascio, così come sono d’accordo con lui sulla necessità di affrontare rapidamente i problemi che potrebbero discendere da un disimpegno delle ferrovie in Sicilia”. Lo sostiene il vicepresidente della Regione siciliana e Assessore ai Trasporti, Titti Bufardeci, in risposta alla nota con cui il presidente dell’Ars, Francesco Casci,o ha sollecitato il sostegno delle istituzioni a favore del trasporto ferroviario regionale. “Più d’una volta mi è toccato ricordare come il sistema ferroviario siciliano sia disastroso – ricorda Bufardeci - ma detto questo è giusto sottolineare come ogni impegno finanziario sia stato sostenuto sempre ed esclusivamente dalla Regione. Lo Stato, e quindi Rfi e Trenitalia, sono del tutto assenti. Invece di programmare lo sviluppo si sono distinti nella dismissione di servizi e tratte. Non possiamo accettare che la Sicilia resti tagliata fuori da ogni processo di modernizzazione”. Il dipartimento regionale dei Trasporti, ricorda il vicepresidente, già nello scorso a febbraio ha inviato una nota al ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, per “evitare il disimpegno delle Ferrovie dello Stato in Sicilia, chiedendo l´intervento del governo nazionale, per sospendere i provvedimenti adottati da Rfi Trenitalia, relativamente alla soppressione dei servizi merci in Sicilia, e il ripristino dei livelli dell´offerta”. Per bloccare, insomma, il “drastico ridimensionamento dell’offerta di treni merci Sicilia/continente e la contestuale riduzione delle corse mare, Messina-villa San Giovanni”. “Abbiamo già avviato i tavoli negoziali – continua Bufardeci - e prima della fine di questo mese si terrà una riunione per stabilire come procedere per migliorare i servizi al passeggero e far desistere Trenitalia-cargo da un atteggiamento di assoluto disinteresse verso il sistema del trasporto merci su rotaia in Sicilia”. Altro punto qualificante dell´azione del governo regionale, spiega Bufardeci, “sarà la rimodulazione dell´Apq sul trasporto ferroviario siglato nel 2001 e la sottoscrizione di un nuovo accordo sullo stesso tema”. Inoltre verrà affrontato il nodo della gestione del trasporto ferroviario regionale: “La Sicilia - prosegue - è una delle due sole regioni a non avere ancora acquisito la gestione del servizio. Proprio in queste ore stiamo dialogando con il ministero per definire l´entità della quota di finanziamento che spetta alla Regione per poter affrontare i costi. Noi siamo pronti con le nostre risorse a fare investimenti sui mezzi e sulla riqualificazione dei binari”. “Alla Sicilia - sottolinea - va assicurata l’alternativa modale su rotaia. Insieme alle autostrade del mare, serve a ridurre sulle nostre strade il carico ambientale causato dall’elevatissima percentuale di mezzi che viaggiano su gomma. L’intervento dell’amministrazione regionale, che sta sviluppando una rete di interporti ed autoporti, va proprio in questa direzione”. .  
   
   
PORTO DI ANCONA: SINERGIE CON ALTRI SCALI ADRIATICI  
 
Ancona, 23 aprile 2009 - ´Lo sviluppo del porto di Ancona passa attraverso la sinergia con altri scali adriatici´. Ne e` convinto l´assessore regionale ai Porti, Lidio Rocchi, commentando la recente intesa di collaborazione sottoscritta dalle autorita` portuali di Ravenna, Trieste, Venezia e Capodistria (Slovenia). L´accordo punta a offrire servizi logistici migliori alle regioni del Nord Italia e del Centro Europa. ´Quella della cooperazione tra i porti e` anche una richiesta che viene dalla stessa Unione europea ´ sottolinea Rocchi ´ Ancona ha grandi potenzialita` da sfruttare e rappresenta un naturale snodo di collegamento marittimo con l´altra sponda dell´Adriatico e con i Paesi dell´Europa Centro Meridionale. Ci sono tutte le condizioni per crescere e per imporsi tra i primi dieci scali italiani. Potenzialita` confermate dallo stesso ministro Altero Mattioli nella sua visita nelle Marche. Il rinnovo dell´autorita` portuale dorica, d``altronde, ha portato le giuste professionalita` per compiere quel salto di qualita` che la citta` e tutta la regione richiede. Occorre ora potenziare le infrastrutture a servizio del porto, iniziando da quelle ferroviarie, necessarie per rilanciare l´intermodalita` del sistema logistico marchigiano. Accanto agli investimenti, e` indispensabile lavorare sulle sinergie, integrando quelle di Ancona con altre realta` portuali adriatiche. La sfida dei prossimi anni si gioca sulla capacita` di offrire servizi migliori, che possono essere meglio garantiti all´interno di una logica di rete che sappia valorizzare le potenzialita` presenti lungo la costa dell´Adriatico´. .  
   
   
PORTO MARGHERA – GALAN: IL CORAGGIO DI CAMBIARE PER UN FUTURO MIGLIORE, MODERNO E PIÙ RICCO  
 
Porto Marghera, 23 aprile 2009 - Festa grande ieri a Porto Marghera per i primi 25 anni di vita della società Multi Service s. R. L. Terminal Portuale, presieduta da Giorgio Lorenzato, celebrazione alla quale, a fianco dei lavoratori e dei dirigenti, hanno voluto intervenire tra gli altri il presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan, con l’assessore agli investimenti strategici Renato Chisso, il sindaco di Venezia Massimo Cacciari, il presidente della provincia Davide Zoggia, il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa e monsignor Angelo Scola: la prima volta che un Patriarca di Venezia ha varcato i cancelli degli spazi portuali di Marghera. Il perché di una partecipazione di così alto livello è presto detto: la Multi Service è “un’impresa nata dal nulla e “condannata” a crescere”, come recitava lo slogan della giornata. “Uno slogan che sembra quello del Veneto stesso: eravamo il fanalino di coda e oggi ci inseguono, ci studiano, ci invidiano”, ha fatto presente Galan, ricordando la desolazione trovata ieri nel suo sopralluogo alle zone terremotate dell’Aquila, cui oggi ha fatto da contrappunto la vita e gli uomini di una impresa ai vertici nella portualità adriatica, un fenomeno italiano quasi alla “Bill Gates”, il cui sviluppo è sembrato a tutti gli intervenuti emblematico per l’intera area di Marghera. “Venendo qui mi sono chiesto se il futuro di questa che è una delle zone più importanti del mondo stia nel cloro o non piuttosto in quella straordinaria gru che sta qui fuori. La risposta – ha affermato Galan – se la dà ogni uomo di buon senso, e ogni persona lavora perché il futuro, che è già disegnato ed ineluttabile, avvenga senza traumi, nella crescita, nel miglioramento”. “Abbiamo cominciato a disegnare il futuro per un grande porto, con il Passante e l’escavo dei canali, ma servono anche una nuova Romea e tutto quello che deve esserci alle spalle di un porto, senza dimenticare i passeggeri, traffico nel quale Venezia ha superato New York, e che può crescere ancora a dismisura, sempre che qualcuno non ipotizzi una mitica crociera Patrasso – Pellestrina: i turisti devono poter venire a Venezia, perché negare un sogno al mondo intero?” “Molte di queste cose sono contenute nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento – ha detto ancora Galan – e il mio invito è che venga rapidamente approvato, perché la capacità di superare le crisi e ripartire stando avanti agli altri dipende anche dalla velocità”. Il presidente del Veneto ha infine accennato all’ipotesi di un Commissario per Marghera, che “non è solo condizione per poter fare, aggirando l’attuale groviglio burocratico giuridico amministrativo e giudiziario. “Ho in mente qualcosa di più importante e decisivo: un Volpi di Misurata al contrario. Il Veneto di oggi non sarebbe così senza la sua idea portata avanti negli anni ’30, ma oggi c’è una necessità ampiamente diversa, forse opposta, e io credo che le condizioni per fare qualcosa di innovativo si stiano verificando. E 25 anni fa ci sono stati uomini, come Giorgio Lorenzato, che hanno saputo capire – ha concluso Galan – che qui sarebbe stato possibile un futuro diverso, creare benessere e le premesse per una società nuova, moderna, diversa, più giusta e più ricca”. .