Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI BUY TOURISM ONLINE: I MAGGIORI ESPERTI MONDIALI DI INTERNET SI RIUNISCONO A FIRENZE PER DISEGNARE IL FUTURO DEL TURISMO  
 
Dopo la prima fortunatissima edizione, si rinnova l’appuntamento con il workshop formativo dedicato alle nuove frontiere del turismo online: dati e ricerche di mercato, case history, internet guru da tutto il mondo e alcune stimolanti provocazioni. I maggiori esperti mondiali del turismo online parteciperanno alla seconda edizione di Bto Buy Tourism Online, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 16 e 17 novembre 2009. Ci saranno tutti: da nomi noti come Expedia, Tripadvisor e Travelzoo, fino ai nomi emergenti e meno noti ai più ma che fanno dell’innovazione e della ricerca di nuovi modelli di business il loro obiettivo. È il caso di Brand Karma, che promette di misurare quanto si parla di un marchio in rete e nei social network, di Oyster. Com, che ripropone in versione online la recensione di hotel da parte di reporter in incognito e di Atrapalo. Com, che sfida le regole del mercato con una proposta provocatoria: Pay What You Like, ovvero pagare l’hotel al termine del soggiorno, sulla base di quanto si è stati soddisfatti. Bto sarà anche teatro di un evento straordinario: per la prima volta sullo stesso palco, i tre massimi competitor globali dell’internet search Google, Yahoo! e Bing Travel di Microsoft si confronteranno sulle strategie di conquista di questo mercato chiave. Sarà l’occasione per conoscere meglio i programmi del nuovissimo Bing Travel: direttamente da Seattle, per la prima volta in Italia, la responsabile del motore di ricerca di Microsoft presenterà i futuri progetti per l’Europa e la recente acquisizione di Farecast. Com, il sistema che permette di prevedere, con un’attendibilità superiore al 70%, l’andamento delle tariffe aeree e alberghiere e di consigliare all’utente, come un agente di borsa virtuale, se comprare subito o se aspettare tempi migliori. Durante la due giorni, inoltre, saranno esaminati i futuri scenari del web sul turismo attraverso i dati forniti da eccellenze come Eye for Travel e Surrey University, incaricati da Bto di realizzare ricerche di mercato sulla situazione del turismo online in Italia e sul comportamento del cliente in relazione alla gestione dinamica delle politiche tariffarie. I primi dati indicano che la crescita a livello mondiale del turismo online tra il 2002 e il 2008 è stata del 54%, mentre i canali tradizionali sono rimasti stabili. In più, la previsione 2008 – 2012 indica per il turismo online una crescita media del 14% e un decremento dell’offline del 1. 2%. Secondo Eye For Travel il mercato online in Italia a fine 2009 rappresenterà il 16% del totale, contro un 13. 7% del 2008. Non ci saranno però solo formazione e conoscenza, ma anche analisi di casi di successo e di nuove tendenze: Marco Montemagno, uno dei maggiori esperti italiani di Internet, co-fondatore di fenomeni online come Blogosfere e Codice Internet, nonché curatore e conduttore del primo programma di citizen journalism italiano, Io Reporter di Sky Tg24news avrà il compito di scandagliare il web alla ricerca di fenomeni emergenti, per ora di nicchia, ma con potenzialità di mettere in discussione i paradigmi tradizionali del turismo. Questa mattina il Comitato Organizzatore di Bto 2009, insieme alla Regione Toscana, Toscana Promozione, alla Camera di Commercio di Firenze, con la partecipazione come Special Guest di Marco Montemagno, ha presentato in conferenza stampa il programma dell’evento che, forte dello straordinario successo della prima edizione, si pone l’ambizioso obiettivo di diventare il centro di osservazione privilegiato per il futuro del settore turismo. “Vogliamo realizzare un momento di incontro e di confronto” ha spiegato Giancarlo Carniani, il Coordinatore di Bto Buy Tourism Online “nel quale il focus siano la formazione, l’informazione e il dibattito sugli scenari futuri e sull’impatto delle nuove tecnologie e dei nuovi modelli di business sul settore”. E’ il caso dei siti che permettono agli utenti di recensire le strutture turistiche, in grado di influenzare, secondo le statistiche, oltre un terzo degli acquisti online o dei portali che selezionano le migliori offerte di viaggio, intrattenimento e tempo libero. Cambiamenti radicali che gli operatori turistici possono fronteggiare con l’aiuto della tecnologia, in grado di potenziare la capacità del singolo hotel, del singolo business e di espanderne l’ambito a livello globale. Ma attenzione: bisogna conoscere le dinamiche del nuovo mercato e il ruolo chiave del Cliente/navigatore che è giudice supremo della qualità della proposta, del value for money e del servizio erogato. Un mercato dalle straordinarie potenzialità, che impone però standard rigorosi, professionalità impeccabile e capacità di innovazione costante. «Ii mondo on line – afferma l´assessore al turismo, cultura e commercio della Regione Toscana, Paolo Cocchi - sta modificando profondamente i valori e i comportamenti nel turismo. E ciò non vale solo presso gli attori-consumatori o presso gli operatori turistici, ma anche nei sistemi informativi gestiti da operatori pubblici. Del resto l´utilizzo delle tecnologie ha permesso di migliorare la qualità dei servizi, in particolare quelli di prenotazione, di differenziare le proposte, di offrire prodotti personalizzati, con la possibilità di integrare i servizi fra di loro. Bto è un´occasione importante fare il punto su una situazione in continuo divenire, offrendo strumenti per la gestione delle informazioni e delle relazioni, per fidelizzare i clienti, fino a promuovere una vera e propria comunità virtuale che scambia informazioni, e riesce a creare nuove abitudini e nuove mete turistiche». «Dopo il grande successo della prima edizione di Bto – prosegue l’assessore regionale - la Regione Toscana, continua a sostenere fortemente la seconda edizione di “Buy Tourism Online”: insieme a Toscana Promozione e Camera di Commercio di Firenze, contribuirà infatti alla promozione e alla visibilità dell’evento con un investimento di circa 100. 000 euro in online e offline marketing». Secondo Massimo Pezzano, Vice Presidente della Camera di Commercio di Firenze, “nessuna delle modalità di connessione diretta tra domanda e offerta di servizi deve essere trascurata, perché i consumatori sono sempre più esigenti, autonomi e avveduti. Bto ha anche il pregio di formare gli operatori ad un uso intelligente dei tempi e dei modi dell’offerta turistica e tutti sappiamo quanto bisogno ci sia di impegno e preparazione per le piccole imprese turistiche. ” Dopo aver presentato i membri del Comitato Scientifico dell’edizione 2009, che insieme a lui, a Ermanno Bonomi, Dirigente del Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Toscana e a Gerri Martinuzzi, Dirigente Area Sviluppo delle Imprese e del Mercato della Camera di Commercio di Firenze, hanno preparato l’edizione 2009, Giancarlo Carniani ha dato alcune anticipazioni sul programma: “Le novità sono davvero tante - ha spiegato Carniani – mai come quest’anno il team di Bto ha cercato di focalizzare le proprie ricerche su alcuni dei portali più innovativi del panorama e sui dibattiti sullo scenario futuro” Sul fronte delle sessioni formative e dei workshop, l’edizione 2009 dedicherà maggior spazio alla possibilità per gli operatori di iscriversi e frequentare i vari momenti di formazione su argomenti specifici, tenuti da aziende di consulenza e di fornitura di tecnologie applicate al turismo. Infine, lo spazio di incontro commerciale permetterà alle aziende e agli operatori di fissare appuntamenti programmati di quindici minuti per esaminare le specifiche esigenze e proporre soluzioni dedicate. Appuntamento quindi per il 16 e il 17 novembre a Firenze, nella magnifica location della Stazione Leopolda, per un evento che si candida a diventare l’osservatorio privilegiato sul turismo online in Italia e in Europa. Le iscrizioni sono aperte per gli operatori online, per gli espositori e per i visitatori. Tutte le informazioni su come partecipare sul sito www. Buytourismonline. Com .  
   
   
MILANO: XI CONGRESSO NAZIONALE AIOM, 10-13 OTTOBRE 2009, FIERA MILANO CONGRESSI  
 
Dal 10 al 13 ottobre si terrà Milano l’Xi Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), il più importante appuntamento di aggiornamento e confronto per i clinici e i ricercatori del settore del nostro Paese. Circa 3. 000 oncologi si riuniranno per fare il punto sulla lotta sui principali tumori, che rappresentano in Italia una delle principali cause di morte con circa 125 mila decessi e oltre 254 mila nuovi casi stimati nel 2008. Molti i progressi, soprattutto sul fronte della ricerca di base e delle terapie. Ma saranno affrontati anche temi etici e di politica economica come la qualità della vita, la sostenibilità delle terapie, la disparità delle prestazioni. Due le conferenze stampa ufficiali, che si svolgeranno in sede congressuale: - Sabato 10 ottobre alle 11. 30 si terrà la prima conferenza stampa, con la presentazione dei risultati del primo sondaggio condotto dall’Aiom su un campione di 800 italiani sulla conoscenza e la percezione dei tumori, in particolare quello del colon retto, uno dei maggiori big killer in tutto il mondo che anche nel nostro Paese sta diventando il più frequente tra i maschi e il secondo nelle femmine. L’indagine ha verificato come si siano evoluti negli ultimi 10 anni la sensibilità, la conoscenza di fattori di rischio, esami di screening, terapie e possibilità di sopravvivenza. Ne emerge un quadro per certi versi nuovo sulla percezione degli italiani del tumore come “malattia incurabile”. - Domenica 11 ottobre alle 11,30 si terrà la seconda conferenza stampa dedicata alle disparità assistenziali, con un focus particolare sulle differenze nella disponibilità dei farmaci innovativi nelle regioni italiane. Verrà presentato il rapporto integrale dell’indagine condotta dal Censis in collaborazione con la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e con il supporto di Aiom, il primo documento in grado di documentare le difformità esistenti nel nostro Paese. In entrambe le conferenze stampa verranno inoltre forniti dati epidemiologici, news dalla ricerca, ecc.  
   
   
DISCODAYS: MOSTRA MERCATO DEL DISCO  
 
Domenica 11 Ottobre 2009 il vinile fa girare la musica alla Casa della Musica - Federico I c/o il Palapartenope di Napoli - Ingresso Gratuito. La storia della musica in oltre 50. 000 dischi. Il vecchio caro Lp torna di moda ed attira a Napoli centinaia di collezionisti, appassionati di musica, curiosi ed oltre 40 espositori provenienti da tutta Italia. Tutto ciò rende la terza edizione della fiera la più grande mostra mercato del Sud Italia, e la prima a Napoli che diviene una nuova capitale del disco e del vinile. Iuppiter Eventi organizza la terza edizione di un eccezionale ed esclusivo appuntamento: la Mostra Mercato del Disco ´Discodays´, manifestazione dedicata alla musica e alla cultura musicale che si prefigge di creare una sinergia tra tutti coloro che amano ascoltarla, crearla e parlarne. Discodays è realizzata con il contributo della Provincia ed il patrocinio del Comune e dell´Azienda Autonoma di Soggiorno, Cura e Turismo di Napoli, oltre che dell´Osservatorio Parlamentare Europeo. L´evento si svolgerà in un unico padiglione di 1500mq, dove tra convegni, interviste e presentazioni, sarà possibile conoscere un settore che affascina e incuriosisce da sempre. Oltre a collezionisti di musica vi saranno aree dedicate all´editoria e alle etichette indipendenti. L´intento degli organizzatori di Discodays è quello di realizzare la prima mostra mercato dedicata al vinile del Sud Italia. Un appuntamento costante e periodico, per regalare alla città di Napoli un evento unico nel suo genere, che si propone di divenire in futuro un momento rivolto ad ospitare tutte le realtà e le attività che desiderano promuoversi e che operano nel vasto settore della musica. Discodays propone per l´intera giornata un ampio programma di eventi correlati: alle 12 Giordano Sangiorgi, Presidente di Audiocoop ed ideatore e organizzatore del festival della produzione culturale indipendente, presenterà il neo-coordinamento delle etichette indipendenti napoletane ´Na-indies´. Durante il pomeriggio ci sarà uno special event sulla musica progressive realizzato da Lino Vairetti, leader storico dei mitici Osanna, pilastro del rock progressivo italiano. Altre discussioni, presentazioni, dibattiti e confronti saranno realizzati per l´intera giornata grazie alla consulenza di Pino Imparato, tra i più grandi collezionisti mondiali dei dischi dei Pink Floyd, e Flavio Gioia, coordinatore culturale di Discodays che afferma: ´sul disco è incisa una parte della storia dell´umanità ed il vinile ne custodisce l´indelebile solco. Il vinile risiede nella genetica dei ricordi e come gene sempre ci sarà. Questa è la teoria pratica, la pratica teoria è Discodays. Discodays rinnova il ricordo che vivere significa nella condivisione ed il vinile sarà l´elemento di comune scambio della condivisione. Discodays si amplia e si rinnova a dimostrazione del fatto che fare una fiera dei ricordi non vuol dire fare una fiera del passato´. Oltre ai dischi ci sarà un lungo alternarsi di interviste e conferenze sul mondo del collezionismo e sul panorama della musica, per sottolinearne l´importanza nella comunicazione e nello sviluppo sociale, che rendono Discodays una tra le più importanti convention del settore. Nel padiglione sarà installato un punto di ascolto dove gli acquirenti potranno provare il disco appena comprato, potranno discutere sulle nuove tecnologie per la riproduzione del vinile o acquistare giradischi d´epoca. Durante l´intera giornata i visitatori inoltre potranno visitare il Michael Jackson Tribute, il primo tributo napoletano a Michael Jackson. Discodays rende omaggio al re del pop realizzando una parete espositiva esclusivamente con i suoi dischi. Informazioni più dettagliate per coloro che vorranno partecipare per proporre la propria attività e le proprie iniziative potranno essere trovate sul sito internet dell´evento www. Discodays. It ed al numero 3316424020 .  
   
   
FIERA DI CREMONA: COMPRAVERDE-BUYGREEN, FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI - 8-10 OTTOBRE 2009  
 
Mense scolastiche dotate di macchine da cucina a basso consumo e che distribuiscono cibi bio, a km zero ed equosolidali. Una Regione punta alla filiera corta del legno per la bioedilizia pubblica; un’altra, prima in Italia, adotta un vero e proprio “piano d’azione per gli acquisti verdi”. Comuni e Province che scelgono di investire nella mobilità sostenibile acquistando auto ecologiche e biciclette per i propri dipendenti, che convertono quote anche importanti del proprio consumo energetico scegliendo energia da fonti rinnovabili o che organizzano eventi e seminari a basso impatto ambientale. E ancora, la polizia provinciale che sceglie tessuti ecocompatibili per le divise, un carcere che si è dotato di pannelli solari installati da detenuti, università impegnate nel monitoraggio delle proprie strutture e nell’applicazione della sostenibilità ambientale. Sono solo alcune delle scelte e delle pratiche esemplari effettuate da realtà pubbliche verso la sostenibilità ambientale e che saranno presentate a “Compraverde-buygreen”, il Forum internazionale degli acquisti verdi che avrà luogo alla Fiera di Cremona dall’8 al 10 ottobre 2009. Dedicato alle politiche, ai progetti, ai beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato (gli “acquisti verdi”, appunto), l’evento vuole essere il punto d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella sua diffusione e attuazione. È promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-agenzia dell’Economia Sociale s. C. In collaborazione e con il patrocinio di importanti realtà e istituzioni. “Comprare verde” significa operare scelte di acquisto di servizi e beni sostenibili ed ecocompatibili tenendo conto del loro impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita: dalla produzione all’utilizzo e, infine, allo smaltimento. Se a compiere queste scelte ed azioni sono enti locali, ospedali, asili e scuole, università,…, il risultato, oltre naturalmente a una forte riduzione dell’impatto ambientale, è anche un notevole risparmio di risorse pubbliche, necessario e auspicabile in un momento di crisi mondiale come quella che l’economia sta attraversando. In Italia l’entità della domanda espressa dagli enti pubblici tocca il 17% del Prodotto Interno Lordo: una cifra evidentemente considerevole. Consip - spa del Ministero dell´Economia e delle Finanze che, tra gli altri servizi, gestisce il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P. A. – conferma, dati alla mano, che se l’intera Pubblica Amministrazione adottasse parametri di sostenibilità ambientale negli acquisti di beni e servizi e nel loro utilizzo (dai pc alle stampanti e fotocopiatrici, ai servizi di climatizzazione degli edifici o di illuminazione pubblica,…), in Italia si potrebbero risparmiare ogni anno oltre 850 milioni di euro e ridurre le emissioni di Co2 di centinaia di migliaia di tonnellate. La conferma viene anche dal “Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi” (a cura di Ecosistemi e promosso da Gppinfonet, la Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi, un progetto finanziato dalla Commissione Europea) che sarà presentato proprio a Compraverde. Insomma, questa volta il buon esempio arriva dal settore pubblico, che si prende in carico il cambiamento e l’innovazione del Paese. Da qui lotta agli sprechi e spesa intelligente e sostenibile, ma anche sostegno alle potenzialità di occupazione offerte dall’economia green, a partire dal fotovoltaico o dall’agroalimentare (filiera corta e prodotti a km 0). Pure il privato dimostra attenzione ai temi e al Gpp: tra gli espositori in fiera anche aziende impegnate per la difesa dell’ambiente con prodotti convenienti ed ecosostenibili, risultato anche dell’innovazione tecnologia. Il Forum Compraverde-buygreen si compone di un programma culturale (convegni, workshop e laboratori) e di una qualificata area espositiva. Numerosi i seminari per operatori, gratuiti e dedicati a temi specifici, tra cui quelli proposti in “Il Gpp dalla A alla Z” e organizzati dal Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane: l’obiettivo è aiutare i decisori delle P. A. A orientarsi nel mondo degli acquisti verdi. Spazio anche a iniziative speciali come il “Premio Compraverde-miglior bando verde e migliore politica di Gpp realizzata” (seconda edizione) per le pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi. I vincitori saranno annunciati al Forum giovedì 8 ottobre (al mattino). Il giorno seguente, invece, sarà la volta del “Premio mensa verde”, alla prima edizione, un riconoscimento rivolto alle organizzazioni pubbliche, alle imprese e al non profit e dedicato a chi nella ristorazione collettiva indirizza la proprie scelte verso prodotti giusti e sani, oltre che sostenibili. E ancora a Cremona “Green Contact”, la prima borsa in Italia degli acquisti verdi: oltre 300 appuntamenti one to one e di sistema, per favorire l’incontro tra le P. A. , le aziende e le imprese rete (più di 60, finora, le realtà iscritte) e per agevolare i processi di acquisto e di vendita di beni e servizi sostenibili. Un’importante opportunità per gli enti locali di incontrare fornitori e prodotti selezionati e per le aziende di farsi conoscere. A Cremona il 9 ottobre si concluderà la “Maratona per gli Acquisti Verdi” (settimana dal 2 al 9): cittadini, enti e aziende sono invitati ad aderirvi segnalando le loro iniziative di informazione e sensibilizzazione a www. Gppinfonet. It. Compraverde-buygreen è, coerentemente, all’insegna della sostenibilità e del rispetto ambientale: nella scelta della carta per gli strumenti di comunicazione, che risponde ai massimi standard di certificazione, nell’utilizzo di stoviglie biodegradabili e cibi bio nella ristorazione, nella differenziazione dei rifiuti…; e ancora, le emissioni di Co2 prodotte sono compensate secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto. L’evento è organizzato in conformità allo standard Bs 8901: è così il primo forum italiano a ottenere tale certificazione da parte di British Standars Institution (Bsi). Per info: www. Forumcompraverde. It. Organizzazione: Adescoop- tel. +39 049 8726599 segreteria@forumcompraverde. It. .  
   
   
MARRAKECH: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA - 4-12 DICEMBRE  
 
Attori, registi, sceneggiatori, cineasti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento dal 4 al 12 dicembre Marrakech, la città più trendy del Marocco,per il Festival Internazionale della Cinema, la principale rassegna cinematografica del continente africano, giunta quest’anno alla 9° edizione. Ricchissimo il cartellone delle proiezioni e degli eventi, moltissime le anteprime e gli incontri, che fanno della città rosa, per una settimana, la capitale internazionale del cinema. Programmi e informazioni si trovano sul sito www. Festivalmarrakech. Info. In occasione del Festival il Riad Sable Chaud, dimora di charme e con cucina gourmand nel cuore della Medina di Marrakech, propone un Pacchetto di 3 notti (estensibili, a piacere, anche alle successive) a partire da 300€ per pernottamento e prima colazione per 2 persone. Chi soggiornerà più di 3 giorni troverà ad attenderlo all’aeroporto un autista che lo condurrà gratuitamente al riad. Fra i primi 10 di Marrakech su Tripadvisor, la più grande comunity di viaggiatori del mondo, il Riad Sable Chaud si trova nel cuore della Medina, vicino alla mitica piazza Djema El Fnâa e ai souk traboccanti di merci e profumati di spezie. Tradizionale dimora marocchina arredata con mobili antichi, oggetti d’arte, decorazioni in un sapiente mix fra spunti etnici africani e raffinatezza europea, ha 4 stanze da letto, improntate allo "spirito del Marocco" (non per niente si chiamano Africaine, Oasis, Bédouine, Touareg), profondamente diverse l’una dall’altra ed è apprezzato dai gourmet per la sua eccellente cucina. Www. Riadsablechaud. Com agora@studio-agora. It .  
   
   
MILANO: TERZA EDIZIONE DELLE GIORNATE MEDICHE DELL’OSPEDALE FATEBENEFRATELLI  
 
Si svolgerà a Milano, dal 16 al 17 ottobre, presso lo Spazio Eventi del Centro Culturale Svizzero, la Terza Edizione de “Le Giornate Mediche dell’Ospedale Fatebenefratelli”. Si tratta di un congresso di aggiornamento dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico che gode del patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia e rivolto non solo ai medici della struttura ospedaliera milanese, ma anche agli specialisti che operano sul territorio nazionale, in particolare a Milano e in Lombardia. “Gli argomenti trattati – spiega il Dottor Antonio Miadonna, Direttore del Dipartimento di Medicina - Divisione di Medicina Interna e Pneumologia e Presidente del Comitato Scientifico – sono i più attuali nel campo della medicina interna. In particolare le sessioni verteranno sulle patologie più importanti e sui nuovi approcci terapeutici in pneumologia, epatologia e nefrologia”. “La novità di quest’anno – continua il Dottor Miadonna – è rappresentata da una seduta su argomenti di chirurgia, specialità presente all’interno dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli. Le relazioni di questo congresso verranno tenute da specialisti a livello nazionale e internazionale”. Fra gli esperti, segnaliamo, oltre al Dottor Antonio Miadonna, il Dottor Gabrio Dal Bo, la Dottoressa Lisa Longo e la Dottoressa Francesca Spina, medici della Divisione di Medicina Interna e Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, il Dottor Savino Bruno della Divisione di Medicina Interna ed Epatologia, il Dottor Aurelio Limido della Divisione di Nefrologia e Dialisi, e il Dottor Romano Seregni dell’Unità Operativa di Cardiologia, personale medico che opera presso il Fatebenefratelli. Si segnalano i contributi del Dottor Guido Familiari, del Dottor Carlo Ballarini, del Dottor Roberto Paternollo, afferenti alla Divisione di Chirurgia Generale I del Fatebenefratelli; quelli del Dottor Massimo Bianchi, del Dottor Andrea Cordovana e del Dottor Claudio Lunghi, tutti della Divisione di Chirurgia Generale Ii. Per informazioni: Segreteria scientifica, Andrea Cordovana, Divisione di Chirurgia Generale Ii, Lisa Longo, Divisione di Medicina Interna e Pneumologia, Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano Tel. 02. 63631 .  
   
   
IDENTITA¡¯: LE ORIGINI CELTICHE DELL¡¯EUROPA SI RACCONTANO A PALAZZO MARINO  
 
Parigi, Budapest, Milano, Ginevra, Bucarest, Belgrado e molte altre citt¨¤ dall¡¯Atlantico ai Carpazi o dalle grandi pianure nordiche sino alle rive settentrionali del Mediterraneo possono vantare comuni origini celtiche? Una medesima personalit¨¤ europea? A queste e ad altre domande si cercher¨¤ di dare risposta, sabato 10 ottobre a Palazzo Marino - Sala Alessi ore 09. 00 ingresso libero, in occasione del convegno internazionale ¡°Le radici celtiche d¡¯Europa¡±. Appuntamento realizzato dall¡¯Associazione Culturale Capodanno Celtico - Onlus in collaborazione con l¡¯Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identit¨¤ nell¡¯ambito della decima edizione del ciclo di eventi dedicato alla storia della Milano golasecchiana e lateniana. ¡°Un convegno che segna una tappa importante nella conoscenza della cultura celtica, indagando il contributo indispensabile che questa civilt¨¤ ha dato per la nascita della nostra attuale personalit¨¤ europea. ¡± cos¨¬ l¡¯Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identit¨¤ Massimiliano Orsatti. ¡°Un appuntamento ¨C continua Orsatti - che vuole essere l¡¯inizio di percorso di riscoperta e apprendimento delle nostre origini, culminante, nel mese di dicembre, in un¡¯importante mostra archeologica al Castello Sforzesco di Milano che racconter¨¤ attraverso reperti straordinari e per la maggior parte inediti - quali la famosa ¡°Venere¡± paleolitica di Doln¨¬ Vestonice - i primordi dell¡¯arte figurativa europea, poich¨¦ solo attraverso la comprensione e la consapevolezza delle proprie comuni origini europee si pu¨° apprezzare a pieno le evoluzioni pi¨´ profonde del proprio territorio¡±. Al convegno ¡°Le radici celtiche d¡¯Europa¡± prenderanno parte eminenti studiosi e ricercatori di fama internazionale come: il Prof. Venceslas Kruta direttore del Centre d¡¯¨¦tudes celtiques della Sorbona nonch¨¦ curatore della mostra ¡°I Celti¡±, il Prof. Ermanno Arslan Accademico dei Lincei, conservatore delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, il Prof. Philippe Jou§×t storico dell¡¯Ecole pratique des Haute Etudes di Parigi e autore del Dictionnaire de la mythologie celtique, il Prof. D. Mart¨¬n Almagro Gorbea Accademico della Real Academia de la Historia di Madrid e il Prof. Filippo Motta ordinario di Filologia celtica dell¡¯Universit¨¤ di Pisa. Il convegno sar¨¤ l¡¯occasione per fare il punto sui significativi progressi della ricerca e le decisive scoperte archeologiche che hanno permesso di sottolineare ed approfondire il ruolo della cultura celtica nel processo formativo di una comune identit¨¤ europea. Gli studi attualmente disponibili sembrano indicare come i Celti occupassero, fin da un periodo molto antico, la maggior parte dell¡¯Europa centrale ed occidentale, suddivisi in diversi gruppi culturalmente differenziati accomunati per¨° dalla medesima identit¨¤. Grazie all¡¯approccio interdisciplinare proposto dai vari interventi in programma - dall¡¯archeologia alla linguistica ¨C si cercher¨¤ di indagare e affrontare la questione dell¡¯origine dei Celti e della formazione dei grandi popoli dell¡¯Europa antica. L¡¯appuntamento di sabato 10 ottobre costituisce il miglior prologo ai tre giorni di rievocazioni, spettacoli per Samain, il Capodanno Celtico in programma a Milano dal 23 al 25 ottobre 2009 .  
   
   
IWW: LA SVOLTA AL FESTIVAL DELLA CREATIVITA’ DI FIRENZE  
 
La squadra internazionale delle “donne italiane” e’ pronta per due nuove partite. L’andata si gioca al Festival della creativita’ di Firenze per il lancio dei nuovi progetti editoriali con la linea firmata Iww . Il ritorno a Salerno alla Convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero. Il campo: Firenze, “Festival della Creativita’” (sabato 17 ottobre). La formazione: imprenditrici, giornaliste, manager nel settore eventi-congressuale-comunicazione e turismo. Il torneo: una tavola rotonda per parlare del “Sistema Italia nel mondo” ovvero quando “la creativita’ italiana incontra l’innovazione”. “Si tratta di un Focus sull’innovazione dedicato ai media, al made in italy, ai sistemi camerali che ci vede impegnate prima a Firenze e poi subito dopo a Salerno alla Convention Mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero” Secondo la curatrice dell’evento Patrizia Angelini – giornalista, Presidente Italian Women in the World- e’ ormai prossimo il passaggio della rete Iww ad un network internazionale accreditato e dedicato ai grandi eventi italiani nel mondo. “Questo perche’ –sottolinea Patrizia Angelini- la nostra rete e’ formata da donne che lavorano nella comunicazione, nei grandi eventi e nella promozione del made in Italy. E le richieste di collaborare con partner internazionali, in meno di un anno, si sono triplicate. Ora ci corteggiano da N. Y, Tokyo dove vorrebbero la terza edizione del nostro Premio. Ci hanno chiesto anche di esportare il Know-how della rete all’estero. Intanto ne parliamo a Firenze dove saremo presenti con uno nostro stand. Poi anche alla Convention di Salerno dove ci sara’ un nostro desk”. All’incontro di Firenze, moderato da Patrizia Angelini,ci saranno: Letizia Cini, Caposervizio redazione Cronaca, Settore ´Cultura & spettacoli´ - La Nazione Silvia Grandi, autrice di: Handbook on Innovative Thinking - A collection of methodologies and technological intelligence tools to improve innovation through creativity. Ugo Girardi,segr. Gener. Unioncamere Emilia-romagna Savina Martinero, Piaggio & Co. Direttore Marketing Emea (Europe, Meaddle east & Africa) Luisa Nocentini, Ufficio Stampa e Relazioni Esterne: Luisa Nocentini Giorgia Petrini,ceo Gpa Gruppo Progetti Avanzati srl, Pres. Comm. Innovazione ed Eccellenze del Gruppo Giovani Imprenditori-confindustria Roma. Maria Moreni,pres. Pyseon Non profit per lo sviluppo della professionalità competitiva, etica e solidale. Erika Isalberti, Titolare Diammond Communication. Event manager/ Createvent . Vanessa Barcaccia, Presidente Vanessa B -linea Jewelry Chiara Gori, Platinum Events. Italian Women in the World- La prima rete delle Donne Italiane nel Mondo www. Italianwomenworld. Com .  
   
   
GENOVA, AL VIA IL FESTIVAL AUTUNNONERO DEDICATO ALLE "DARK TALES"  
 
Presentato la mattina di giovedì 8 in Regione Liguria il programma di Autunnonero 2009. Fino a dicembre weekend tematici, workshop, spettacoli, concerti e il primo Convegno di Studi sul Folklore e il Fantastico Tra le novità del 2009 i Leaves´ Eyes in anteprima assoluta, la prima rappresentazione italiana del Dracula di Hamilton Deane e John Balderston, cineconcerto dei Supershock sulle immagini del "Gabinetto del Dottor Caligari" di Robert Wiene, e molto altro ancora. Al via dunque la quarta edizione del Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror del Ponente Ligure. Presentato giovedì, 8 ottobre Autunnonero, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror. È dedicata alle "Dark Tales", le fiabe di paura e i racconti del terrore, la Iv edizione di Autunnonero, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror, organizzato dall´Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il contributo della Regione Liguria. Una nuova straordinaria edizione che dopo il successo di quella precedente ispirata alla Twilight Zone, torna a stupire, da ottobre a dicembre, con un calendario ricco di eventi, workshop ed ospiti internazionali, nei luoghi più suggestivi del Ponente Ligure come il Castello dei Doria di Dolceacqua (Im), Triora il borgo delle streghe, Villa Hanbury a Ventimiglia, Palazzo Oddo ad Albenga (Sv) e il Castello d´Albertis a Genova. Tante le novità del 2009 ma anche tanti gli appuntamenti confermati e attesi dal pubblico. Esposizioni, concerti, workshop di fumetto, un intero weekend dedicato ai vampiri, e poi spettacoli di marionette e di giocoleria infuocata, tutti ispirati al mondo delle fiabe di paura - da quelle tradizionali dei fratelli Grimm a quelle gotiche, dai racconti del terrore alle leggende metropolitane - specchio di fantasie e paure dalle radici antiche. Tra gli spettacoli, c´è grande attesa per il concerto dei Leaves´ Eyes, la band gothic-metal guidata dalla bellissima Liv Kristine, che presenterà in anteprima, nell´unica data italiana, il nuovo album "Njord". Grande curiosità anche nei confronti dei Supershock che si esibiranno in un cineconcerto sulle immagini del famoso film di Robert Wiene "Il Gabinetto del Dottor Caligari", pietra miliare del cinema espressionista tedesco diventata cult. Altra grande novità di questa edizione del festival è il primo convegno di studi sul folklore e il fantastico a cui parteciperanno esperti di fama internazionale. .  
   
   
RIVA DEL GARDA: CANZONI DAL MONDO  
 
Riva del Garda diventa capitale dei cori. Una cinquantina di gruppi non professionisti, provenienti da varie zone d’Europa e del mondo, si danno appuntamento in Trentino dall´8 all´11 ottobre, per “In. Canto sul Garda”, concorso corale internazionale di musica sacra e profana. Giunta alla sua nona edizione, la rassegna si rivolge ai cori polifonici, ai gruppi folcloristici misti (canto, danza e musica) e alle realtà emergenti che si ispirano alla musica jazz ed ai canti spiritual e gospel. Sono cinque le categorie in gara: musica traditionale-canto popolare autentico, folklore choreographica-folklore scenico, musica religiosa, jazz e gospel-pop-modern. Ogni categoria è divisa a propria volta in altri sottogruppi, ovvero cori misti, maschili, femminili, bambini e giovanili. A giudicare le esibizioni sarà l’apposito comitato artistico formato da personalità di spicco della coralità europea come l’italiano Giovanni Acciai, l’olandese Gábor Hollerung ed il tedesco Ralf Eisenbeiß. La giuria valuterà le esibizioni basandosi su parametri quali l’intonazione, la qualità del suono, la fedeltà alla partitura, la prassi interpretativa (come nel caso delle categorie jazz o della musica corale popolare) e l’autenticità (folklore), nonché l’impressione e la suggestione artistica. Sono previsti inoltre una serie di premi speciali per i direttori e per le esecuzioni di particolare interesse. Tutte le esibizioni sono ad ingresso libero e si svolgeranno presso il Palazzo dei Congressi, l’Auditorium Chiesa S. Giuseppe e la Chiesa S. Maria Assunta. All’insegna del colore e della multiculturalità si annuncia l’apertura ufficiale della rassegna, che nel pomeriggio di giovedì 8 ottobre (ore 16) vedrà i cori sfilare, accompagnati dalle rispettive bandiere, lungo le vie del centro storico rivano. Domenica 11 l´evento si chiuderà con il concerto e la cerimonia, che inizieranno alle 20. 30 presso la Chiesa di S. Giuseppe. “In. Canto sul Garda” rappresenta un momento importante di incontro e negli anni si è confermato un appuntamento in grado di avviare un confronto sul piano culturale tra realtà di nazioni diverse. L’organizzazione è curata dall’Associazione Concorso Corale Internazionale di Riva del Garda e da Förderverein Interkultur, con il patrocinio del Comune di Riva del Garda, della Federazione Cori del Trentino e della Regione autonoma Trentino-alto Adige. .  
   
   
A SPUMANTIA 2009 VA IN SCENA L’ARTE SPUMANTISTICA DI CARPENE’  
 
Lo storico marchio di Conegliano sarà protagonista dell’intera giornata dedicata alle bollicine, con degustazioni e il concorso “Scopri l’intruso” riservato ai sommelier. Un’ondata di brio investirà la Versilia, domenica 18 ottobre, grazie alle migliaia di bollicine che solleticheranno il palato di sommelier e semplici appassionati che parteciparanno a Spumantia 2009, l’appuntamento dedicato ai migliori spumanti d’Italia giunto alla nona edizione, in programma nella suggestiva location di un resort in riva al mare come l’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore. Carpené Malvolti, ancora una volta, sarà uno dei protagonisti principali della giornata, organizzata dalla delegazione Versilia di Ais Toscana, che si aprirà alle 10 per chiudersi alle 19. La storica casa spumantistica di Conegliano porterà in degustazione sul lungomare versiliese, cinque dei suoi “gioielli”, partendo dal Prosecco Cuvée Oro, passando per il Viogner, Rosé Brut e Cserszegi de “L’arte Spumatistica” e finire con il Metodo Classico. Numerosi gli eventi in programma a margine della degustazione, tra cui il consueto concorso Carpené Malvolti Sparkling Award che ogni anno premia i migliori sommelier in una prova di abilità. Anche in questa edizione, i sommelier che parteciperanno alla sfida, saranno chiamati a confrontarsi in un riconoscimento bendato di sei spumanti, cinque dei quali Carpené Malvolti e un intruso, scelto casualmente tra tutte le etichette in degustazione a Spumantia. L’appuntamento con “Scopri l’intruso” è per le 17. 30 e il sommelier che riuscirà a individuarlo e a riconoscere il maggior numero di spumanti Carpené, si aggiudicherà il trofeo “Sparkling Award Carpenè Malvolti”. La degustazione degli spumanti presenti alla manifestazione versiliese, è aperta al pubblico e prevede un biglietto di ingresso di 10 euro per i non soci Ais, mentre per i soci Ais l’ingresso è gratuito .  
   
   
MARCHI PRESTIGIOSI A RIVA  
 
L´amicizia tra il Trentino ed il Bayern Monaco è sempre più forte. Nel 2010 la prima squadra della società bavarese, con i suoi tanti campioni, sosterrà in provincia il proprio ritiro estivo. Nel frattempo sono stati organizzati molti eventi per rinforzare la partnership, tra i quali l´ospitalità in Val di Pejo di alcune squadre del settore giovanile per gli allenamenti pre-campionato. Il prossimo appuntamento in calendario è previsto dall´11 al 13 ottobre. A Riva del Garda si terrà infatti un importante incontro tra gli sponsor principali del Bayern Monaco. I top manager di aziende quali Audi, Hugo Boss, Siemens, Coca Cola, Lufthansa, Lego e Paulaner parteciperanno ad un workshop di due giorni, durante il quale sono previste una giornata di lavoro ed una dedicata alla scoperta delle bellezze della zona del Garda. Dopo l´arrivo in Trentino i rappresentanti delle aziende dedicheranno il pomeriggio della domenica ad una serie di incontri presso l´Hotel Du Lac. Il giorno seguente ci sarà spazio per il team building (letteralmente "costruzione del gruppo":), un insieme di attività formative per i bambini, utilizzate con successo negli Stati Uniti e oggi sempre più spesso applicate a realtà aziendali con lo scopo di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti. Ecco quindi che i vari direttori e manager parteciperanno ad una regata in barca a vela sulle acque del lago di Garda e, dopo una visita al Palacongressi, si recheranno presso una cantina a Masi d´Avio, dove si cimenteranno nella vendemmia, pigieranno l´uva ed imbottiglieranno il vino. Un modo per conoscersi, "fare gruppo" ed anche per scoprire le bellezze e le peculiarità del territorio. Il workshop si terrà anche nel 2010 e nel 2011. Un altro appuntamento importante è previsto per il 24 ottobre: presso gli accoglienti spazi riservati al Trentino dell´Allianz Arena si terrà un incontro con i media tedeschi per presentare l´offerta invernale del nostro territorio. Al termine gli invitati potranno godersi dal vivo il match di campionato tra il Bayern Monaco e l´Eintracht Francoforte .  
   
   
MILANO: DOMENICA 11 OTTOBRE SI CORRE PER LA RICERCA SUL CANCRO  
 
Domenica prossima torna nelle strade di Milano la Corsa della Speranza, marcia non competitiva aperta a tutti per raccogliere fondi a sostegno di progetti di oncologia pediatrica. La corsa partirà da via Palestro, di fronte alla Villa Comunale, alle ore 11. I partecipanti potranno marciare, correre o semplicemente camminare per i 5 chilometri dell’intero percorso o lungo il mini tracciato di un chilometro riservato ai più piccoli e ai meno allenati. Le iscrizioni sono aperte nei punti vendita indicati sul sito della manifestazione www. Lacorsadellasperanza. Org e direttamente on-line. L’iniziativa è patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dalla Regione Lombardia. Oggi a Palazzo Marino la presentazione dell’iniziativa con l’assessore allo Sport e Tempo libero Alan Rizzi, Fedro Peccatori dell’Associazione “Correre per la Speranza”, Maura Massimino dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, l’assessore allo Sport e Tempo libero della Provincia Cristina Stancari, Bill Niada della Fondazione Magica Cleme, Riccardo Valdagni di Europa Uomo e Massimo Magnani di Prosport. “Come succede sempre quando lo sport si unisce alla solidarietà – ha detto Rizzi – la nostra città è pronta ad accogliere la seconda edizione della Corsa della Speranza, per raccogliere fondi da destinare al progetto pediatrico interregionale, promosso dall’Associazione italiana per la Ricerca sul cancro”. “Sono certo che i milanesi anche quest’anno non mancheranno all’appuntamento e parteciperanno numerosi – ha aggiunto l’assessore – per testimoniare il loro impegno a sostegno della ricerca di terapie in grado di curare i piccoli pazienti”. “Come già successo in passato per la Terry Fox Run a cui la Corsa della Speranza si ispira – ha concluso – medici, ricercatori e volontari saranno presenti per ricordare lo spirito dell’iniziativa che il Comune di Milano ha sempre avuto l’onore di ospitare e di patrocinare. A loro va il ringraziamento per la costanza e la serietà con cui ogni anno organizzano questa corsa che dà a tutti noi la possibilità di essere parte di un grande progetto di speranza”. Fedro Peccatori, responsabile scientifico dell’Associazione Correre per la Speranza, uomo di scienza e di sport, ha ricordato il valore dell’iniziativa: “Abbiamo raccolto l’eredità della Terry Fox Run proseguendo con la Corsa della Speranza la raccolta di fondi per la ricerca contro il cancro. La nostra corsa non è una competizione, ma una camminata fatta tutti insieme per finanziare progetti di cui stiamo già vedendo i risultati, sia per i medici sia per le persone malate. Per questo insieme all’Associazione per la Ricerca sul Cancro abbiamo deciso di devolvere il ricavato delle iscrizioni alla corsa anche alla Fondazione Magica Cleme, che si occupa di far divertire i bambini malati e in cura nei reparti di oncologia pediatrica”. Anche la Provincia sarà presente domenica alla Corsa della Speranza. “Sport e solidarietà sono elementi fondamentali nella vita sociale di ogni cittadino – ha detto l’assessore Cristina Stancari –, valori che la Provincia di Milano intende promuovere anche patrocinando iniziative come la corsa della Speranza, grazie alla quale si sostiene la ricerca nella lotta contro il cancro”. “Le persone che partecipano a questo evento – ha proseguito l’assessore – hanno in comune non solo la passione per lo sport, ma soprattutto l’importante obiettivo di aumentare le risorse a favore della ricerca scientifica per tentare di vincere, assieme, malattie che, purtroppo, ancora oggi colpiscono migliaia di persone. La corsa della Speranza rappresenta per il nostro territorio un’importante occasione per coniugare sport e ricerca, a dimostrazione di come la cultura sportiva possa rivelare anche una grande sensibilità ed essere portatrice di valori umani fondamentali”. “Durante la manifestazione tutti i partecipanti, oltre a trascorrere una giornata all’aria aperta facendo attività fisica – ha concluso – contribuiranno alla raccolta di fondi che sarà poi devoluta all’importante Progetto Pediatrico Interregionale dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Un ringraziamento particolare agli organizzatori con l’auspicio che questi eventi di alto valore sociale e sportivo si possano ripetere con successo e diventare così una consuetudine per tutti i cittadini”. Tra le novità di quest´anno anche una particolare attenzione alla prevenzione: nella zona di arrivo della corsa verrà messo a disposizione del pubblico un banco informazioni di Europa Uomo Italia Onlus, la prima associazione italiana contro il tumore della prostata. Le iscrizioni saranno aperte anche la mattina dell’11 ottobre, a partire dalle ore 9. 00, nella zona della partenza in via Palestro. I primi 4000 iscritti riceveranno in omaggio la sacca con la maglietta ufficiale da indossare durante la corsa. Al termine della corsa, la manifestazione continuerà all’interno dei Giardini pubblici Montanelli .  
   
   
CASTROLIBERO (COSENZA): CONVEGNO SUL TEMA “PANDOSIA… ARS E LOGOS” - OMAGGIO AL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO–CULTURALE DI CASTROLIBERO  
 
Sabato 17 ottobre 2009, alle ore 10. 00, a Castrolibero (Cosenza), nella Chiesa San Giovanni, si terrà, alla presenza di relatori di altissimo livello, un convegno sul tema “Pandosia… Ars e Logos” - Omaggio al Patrimonio Storico-artistico–culturale di Castrolibero. Interverranno alla manifestazione, moderata dallo scrivente, Veronica Barbaro, storico d’arte; Ninni Urso, assessore comunale alla Pubblica Istruzione; Alberto Anelli, storico; Adele Bonofiglio, Soprintendenza Bap per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone; Rosanna Caputo, storico d’arte; Rita Fiordalisi, Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza; Enrico Marchianò, presidente Club Unesco Cosenza; Adriano Ritacco, presidente Club Unesco San Marco Argentano e Lia Turano, Ami. Be. C. Concluderà i lavori Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero. Veronica Barbaro, storico d’arte, così spiega l’evento: “L’iniziativa nasce dal desiderio di esaltare il nostro meritevole e copioso patrimonio storico e artistico, quale testimonianza di un glorioso e produttivo passato, affinché esso possa essere conosciuto, apprezzato e tutelato. La città di Castrolibero – precisa Veronica Barbaro - consente di intraprendere itinerari diversi che permettono di ammirare l’essenza del suo Patrimonio, attraverso l’atmosfera suggestiva del Centro Storico, i resti della cinta muraria in Località Palazzotto, i numerosi Palazzi e le Chiese antiche, quali Santa Maria della Stella, capolavoro dell’arte Romanica o San Giovanni, teatro della manifestazione>>. L’iniziativa, senza dubbio meritoria, permetterà di evidenziare beni culturali assai rilevanti che rendono così particolare e suggestiva la città di Castrolibero .  
   
   
TEATRO PER RAGAZZI DI FONTEMAGGIORE, PER ROMETTI “MOMENTO DI CRESCITA CULTURALE E PEDAGOGICA”  
 
Perugia - “Mai come in questi tempi problematici e complessi è importante coinvolgere le giovani generazioni ai piaceri del teatro, inteso come momento di crescita culturale e pedagogica, e nonostante le difficoltà, con i tagli statali alle risorse, anche quello di quest’anno sarà un appuntamento ricco e di grande interesse”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura della Regione Umbria, Silvano Rometti, intervenendo l’ 8 ottobre a Palazzo Donini di Perugia alla conferenza-stampa di presentazione della Xvii edizione di “L´umbria ha un teatro verde 2009-2010", la rassegna regionale di teatro per ragazzi organizzata dalla “Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione” con il sostegno della Regione Umbria, di molti Comuni umbri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Gli spettacoli in cartellone (proposti in “matinèe” per gli alunni delle scuole e le domeniche pomeriggio per le famiglie) “sono stati scelti - hanno spiegato gli organizzatori - fra quanto di meglio offrono le compagnie professionali di teatro per ragazzi, differenziando le proposte per fasce di età, dai piccoli delle materne ai giovani delle superiori e cercando di recepire le richieste del mondo scolastico e i mutamenti sociali in atto”. Il calendario aprirà domenica 11 ottobre a Perugia nel nuovo teatro “Bertolt Brecht” di San Sisto con “Capitano Uncino, Peter Pan e l’Isola che c’è” (regia di Giampiero Frondini) e si concluderà, sempre a Perugia, domenica 14 marzo 2010, con lo spettacolo vincitore del Premio “Scenario Infanzia 2008 - Un paese di stelle e sorrisi”, che tratta la tematica della interculturalità. Nella passata edizione, nei 12 teatri regionali coinvolti era stata registrata la presenza di 18mila 500 spettatori, per un totale di 120 repliche. Da quest’anno, è possibile abbonarsi a 10 spettacoli al prezzo agevolato di 40 euro. Per ulteriori informazioni: Fontemaggiore: 075. 52. 89. 555 - www. Fontemaggiore. It - produzione@fontemaggiore. It .  
   
   
"IL SAPORE IN VIAGGIO", BELLO E BUONO NEI SUPER FERRAZZI: VETRINA DEI PRODOTTI TIPICI IN BEN 400 IPERMERCATI PROSPERINI: TURISMO E PRELIBATEZZE BINOMIO INSCINDIBILE  
 
Parte oggi, venerdì 9 ottobre, in circa 400 supermercati e ipermercati della nostra regione (Esselunga, Coop, Auchan, Sma, Carrefour e il Gigante) "Il sapore in viaggio", vale a dire il mese dedicato alla promozione dei prodotti tipici di Lombardia. Nei punti vendita che aderiscono all´iniziativa sono allestite postazioni per l´assaggio e la degustazione dei migliori prodotti della nostra terra. Negli stessi stand è anche possibile ritirare materiale informativo non solo sui prodotti consigliati, ma anche sugli itinerari turistici ed enogastronomici della Lombardia. Nei fine settimana, inoltre, in 180 supermercati sarà distribuita "Il sapore in viaggio - 12 itinerari tra luoghi e prodotti tipici", la brochure appositamente realizzata per attirare l´attenzione sui prodotti nostrani, legandoli alle bellezze dei territori in cui sono prodotti. Giunta alla quinta edizione, l´iniziativa consentirà di attuare un´attività di promozione dei prodotti tipici lombardi, informando i cittadini sulle eccellenze dell´agroalimentare in modo tale che possano essere sempre più presenti sulle tavola dei consumatori. La campagna è promossa congiuntamente dagli assessori regionali all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, e ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza, Pier Gianni Prosperini, in collaborazione con i rappresentanti della filiera agroalimentare. "Vogliamo avvicinare sempre più consumatori al mondo dei prodotti lombardi - dichiara Ferrazzi - anche grazie a questa straordinaria vetrina che per un mese metterà in primo piano i prodotti della nostra terra. Faranno bella mostra di sé il Grana Padano, il Bitto, il salame di Varzi, la Bresaola. Ovviamente ci sarà ampio spazio anche per le bollicine della Franciacorta e dell´Oltrepò e per tante altre eccellenze lombarde". "La nostra regione - aggiunge Prosperini - vanta numerosi luoghi affascinanti spesso ancora poco conosciuti. Abbiamo quindi deciso di unire le forze abbinando turismo e prelibatezze sicuri che questo accoppiamento rappresenti un ottimo incentivo alla scoperta di nuovi itinerari e luoghi unici". Attualmente la Lombardia vanta 27 prodotti Dop o Igp, 5 vini Docg e 14 Doc e 234 prodotti agroalimentari tradizionali, tra cui spiccano prodotti famosi nel mondo come la sbrisolona, le offelle e i pizzoccheri. In una decina di giornate, poi, all´esterno dei supermercati stazioneranno alcuni camper "griffati" con immagini delle montagne lombarde. "Ancora una volta - conclude Ferrazzi - si conferma l´attenzione di Regione Lombardia in tema di tutela e promozione dei prodotti tipici. Il supporto che la Grande Distribuzione Organizzata offre tramite questo progetto conferma la volontà di aumentare nei consumatori la percezione e la conoscenza di un patrimonio enogastronomico fatto di qualità e sapori e frutto di un´agricoltura che coniuga in modo unico il rispetto per la storia, le tradizioni e le esigenze di modernità e sicurezza". Questo il calendario delle iniziative di promozione. - Esselunga: 9-10 ottobre - Sma: 16-17 ottobre - Coop Iper: 17-24 ottobre - Il Gigante: 23-24 ottobre - Carrefour: 30-31 ottobre - Coop Super: 7-14 novembre - Auchan: 20-21 novembre L´elenco completo dei punti vendita, provincia per provincia, oltre al calendario delle iniziative, è disponibile consultando il sito internet www. Buonalombardia. It .  
   
   
CANTALUPO IN SABINA: SEMINARIO DI ERBORISTERIA  
 
Sabato 10 ottobre, nel comune di Cantalupo in Sabina, parte il seminario di erboristeria indipendente organizzato dall’Associazione culturale Germogli. Il seminario, della durata complessiva di 18 ore distribuite in due giorni, ha lo scopo di far apprendere le tecniche per il riconoscimento e l’uso erboristico delle erbe officinali che crescono spontanee nel territorio laziale. La tutela del paesaggio naturale e dei piccoli borghi antichi in esso inseriti, vero patrimonio di questa regione, è l’obiettivo parallelo che l’a. C. Germogli si propone di promuovere in ogni sua iniziativa. Proprio per questo le lezioni d’aula saranno intervallate dalla visita ai siti più interessanti del l’antico Castrum Cantalupi. L’ostello Le Ginestre, dimostrazione tangibile del buon utilizzo di una struttura pubblica sottratta al degrado, ospiterà i corsisti che sceglieranno di pernottare nel centro storico di Cantalupo. Le informazioni su costi e programma sono reperibili sul sito www. Associazionegermogli. It .  
   
   
"IL SAPORE IN VIAGGIO", BELLO E BUONO NEI SUPER  
 
Milano - Parte il 9 ottobre, in circa 400 supermercati e ipermercati della nostra regione (Esselunga, Coop, Auchan, Sma, Carrefour e il Gigante) "Il sapore in viaggio", vale a dire il mese dedicato alla promozione dei prodotti tipici di Lombardia. Nei punti vendita che aderiscono all´iniziativa sono state infatti allestite postazioni per l´assaggio e la degustazione dei migliori prodotti della nostra terra. Negli stessi stand è anche possibile ritirare materiale informativo non solo sui prodotti consigliati, ma anche sugli itinerari turistici ed enogastronomici della Lombardia. Nei fine settimana, inoltre, in 180 supermercati sarà distribuita "Il sapore in viaggio - 12 itinerari tra luoghi e prodotti tipici", la brochure appositamente realizzata per attirare l´attenzione sui prodotti nostrani, legandoli alle bellezze dei territori in cui sono prodotti. Giunta alla quinta edizione, l´iniziativa consentirà di attuare un´attività di promozione dei prodotti tipici, informando i cittadini sulle eccellenze dell´agroalimentare in modo tale che possano essere sempre più presenti sulle tavola dei consumatori. La campagna è promossa congiuntamente dagli assessori regionali all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi e ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza, Pier Gianni Prosperini, in collaborazione con i rappresentanti della filiera agroalimentare. "Vogliamo avvicinare sempre più consumatori al mondo dei prodotti lombardi - dichiara Ferrazzi - anche grazie a questa straordinaria vetrina che per un mese metterà in primo piano i prodotti della nostra terra. Faranno bella mostra di sé il Grana Padano, il Bitto, il salame di Varzi, la Bresaola. Ovviamente ci sarà ampio spazio anche per le bollicine della Franciacorta e dell´Oltrepò e per tante altre eccellenze lombarde". "La nostra regione - aggiunge Prosperini - vanta numerosi luoghi affascinanti spesso ancora poco conosciuti. Abbiamo quindi deciso di unire le forze abbinando turismo e prelibatezze sicuri che questo accoppiamento rappresenti un ottimo incentivo alla scoperta di nuovi itinerari e luoghi unici". Attualmente la Lombardia vanta 27 prodotti Dop o Igp, 5 vini Docg e 14 Doc e 234 prodotti agroalimentari tradizionali, tra cui spiccano prodotti famosi nel mondo come la sbrisolona, le offelle e i pizzoccheri. In una decina di giornate all´esterno dei supermercati stazioneranno alcuni camper "griffati" con immagini delle montagne lombarde. "Ancora una volta - conclude Ferrazzi - si conferma l´attenzione di Regione Lombardia in tema di tutela e promozione dei prodotti tipici. Il supporto che la Grande Distribuzione Organizzata offre tramite questo progetto conferma la volontà di aumentare nei consumatori la percezione e la conoscenza di un patrimonio enogastronomico fatto di qualità e sapori e frutto di un´agricoltura che coniuga in modo unico il rispetto per la storia, le tradizioni e le esigenze di modernità e sicurezza". Questo il calendario delle iniziative di promozione. - Esselunga: 9-10 ottobre - Sma: 16-17 ottobre - Coop Iper: 17-24 ottobre - Il Gigante: 23-24 ottobre - Carrefour: 30-31 ottobre - Coop Super: 7-14 novembre - Auchan: 20-21 novembre. .  
   
   
AL VIA VENERDÌ 9 OTTOBRE SESTA RASSEGNA PESTO E DINTORNI  
 
Da venerdì 9 a domenica 11 a Lavagna , esposizioni, convegni, laboratori, seminari e mostre sul pesto e i prodotti enogastronomici di qualità della Liguria Prende il via venerdì 9 a Lavagna la sesta rassegna "Pesto e dintorni" organizzata dalla Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova e Comune di Lavagna, in collaborazione con le organizzazioni professionali di settore per promuovere il pesto e valorizzare l´enogastronomia ligure, dopo aver ottenuto la D. O. P dell´olio e quella del basilico genovese. "Pesto e dintorni" è un salone espositivo con oltre 90 aziende liguri presenti e con un ricco programma di eventi collaterali che si svilupperanno nelle diverse aree tematiche dove si svolgeranno i vari laboratori di enogastronomia e di degustazione. La manifestazione vuole infatti promuovere tutti i prodotti agroalimentari liguri, compresi quelli ittici, partendo dal territorio. A questo proposito domani venerdì 9 ottobre alle 16 presso l´Auditorium Campodonico di Lavagna è prevista infatti la firma dell´intesa tra Regione Liguria, Legambiente e Aqua srl alla presenza dell´assessore regionale all´agricoltura, Giancarlo Cassini, del coordinatore di Legambiente, Santo Grammatico e del presidente di Acqua srl, Roberto Cò, per promuovere una acquacoltura di qualità, vista la presenza a Lavagna del centro di acquacoltura di orate, come strumento di valorizzazione del territorio. Seguirà alle 16. 30 l´inaugurazione ufficiale della rassegna con la consegna del premio a cinque categorie di operatori del settore a cui prenderanno parte gli assessori all´agricoltura e al turismo della Regione, Giancarlo Cassini e Margherita Bozzano, il sindaco di Lavagna, Giuliano Vaccarezza, il vicepresidente della Provincia di Genova, Marina Pondero, il segretario generale di Unioncamere, Roberto Merlo e Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova. .  
   
   
SOSTENIBILITÀ DEL PRODURRE E COMMERCIARE, ESEMPI A CONFRONTO SABATO UN CONVEGNO PER ANALIZZARE LE BUONE PRATICHE ATTIVE IN TOSCANA  
 
 Produrre, commerciare e consumare costa, non solo in termini economici, ma anche ambientali e sociali. Un commercio ed un consumo sostenibile sono possibili ed in Toscana sono numerose le esperienze virtuose che mostrano come coniugare tutela dell´ambiente e vita nel Xxi secolo. Il secondo appuntamento de ´La Toscana dei consumatori 2009´, manifestazione annuale organizzata dalla Regione Toscana con il Centro tecnico per il consumo, è dedicato proprio alla ´Sostenibilità del produrre, commerciare, consumare´, «un tema delicato – spiega l´assessore regionale alla tutela dei consumatori Eugenio Baronti – che mette a fuoco le reali possibilità del cittadino consumatore di influenzare con le sue scelte il mercato e, dunque, di essere protagonista di una svolta del sistema produttivo verso la sostenibilità». Sabato 10 ottobre a partire dalle ore 9. 00 a Pisa docenti e ricercatori universitari, rappresentanti del mondo del sindacato, delle istituzioni e di aziende virtuose che stanno collaudando innovativi modelli di commercio si riuniranno presso l´auditorium Maccarrone (via Silvio Pellico, 6) per confrontare teorie ed esperienze e tracciare la strada verso un sistema economico più sostenibile. L´inizio dei lavori è previsto per le ore 9,00. Si inizierà con una fotografia della situazione attuale: Nadia Marchettini e Valentina Niccolucci, delll´Università di Siena, illustreranno i limiti ecologici del consumo, mentre Luca Pardi, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e membro di Aspo (Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio), interverrà sui limiti energetici della crescita dei consumi. Seguiranno gli interventi di Adanella Rossi, ricercatrice dell´Università di Pisa, e Riccardo Cerza, segr etario regionale Cisl Toscana, che spiegheranno come un consumo ed una produzione sostenibili possano contribuire alla riconversione e allo sviluppo economico del territorio offrendo anche opportunità per l´occupazione. A seguire Giustino Trincia, Segretario Generale Consumer’s Forum, mostrerà quali convergenze sono possibili tra produttori e consumatori per migliorare la sostenibilità delle attività economiche. A partire dalle 11,20 circa si confronteranno le migliori esperienze del territorio: Riccardo Pozzi, della Rete agende 21 locali della Toscana, parlerà di acquisti verdi da parte delle pubbliche amministrazioni; Giorgio Carpi, del Distretto di Economia Solidale (Des) di Pisa e Andrea Zanetti, vicesindaco di Carrara, illustreranno le esperienze dei gruppi di acquisto solidale (Gas) e la loro organizzazione nei due distretti Des di Pisa e di Carrara. Infine sar&agr ave; la volta di casi di aziende di eccellenza: Mario Tanda, della Comunità del cibo ad energia rinnovabile di Castelnuovo Val di Cecina, parlerà delle sue produzioni agricole ottenute sfruttando solo energia pulita; Pietro Angelini, socio fondatore della cooperativa Effecorta, illustrerà l´esperienza del negozio tutto alla spina e tutto di filiera corta che la cooperativa gestisce; Massimo Fojanesi, amministratore delegato della società Energia Futura, e Carmela D’aiutolo, responsabile delle attività di educazione ambientale presso Arpat, che illustrerà il ´documento di Firenze su produzione e consumo sostenibile´. Le conclusioni della mattinata saranno tratte dall´assessore regionale Eugenio Baronti nel corso di una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Antonello Riccelli, cui parteciperanno anche il sindaco di Lari Ivan Mencacci, come rappresentante Anci, Arturo Papini, segretario regionale Uil Toscana e Paolo Redini, presidente di Federconsumatori Pisa. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 13. 30. .  
   
   
UMBRIA: TAVOLO DEL PATTO: ECONOMIA STRATEGIA ANTICRISI, VERIFICA E RILANCIO  
 
 Perugia - La verifica e il rilancio dei provvedimenti e della strategia anticrisi della Giunta regionale dell’Umbria saranno al centro della riunione del Tavolo generale del Patto per lo sviluppo e l’innovazione, convocato per domani, venerdì 9 ottobre, dalla Presidente della Regione Maria Rita Lorenzetti. L’esito delle misure finora assunte dalla Regione Umbria a favore di cittadini e imprese evidenziano, secondo gli uffici regionali che hanno elaborato il materiale oggetto della riunione, una situazione variegata. Ad esempio, per quanto riguarda le imprese, il Fondo di garanzia per l’accesso al credito ha avuto una performance più che positiva. Sono infatti 281 le richieste di garanzia presentate a Gepafin dalle aziende, di cui 225 deliberate positivamente con un rischio assunto dal fondo pubblico pari a quasi 8 milioni di euro. Finora gli interventi deliberati hanno consentito la concessione di 25 milioni 900 mila euro di finanziamenti. Come si ricorderà il Fondo, che conta su una dotazione di 5milioni di euro, prevede il rilascio di garanzie, a fronte di finanziamenti bancari per sostenere la liquidità aziendale o operazioni di consolidamento sul medio lungo termine di finanziamenti a breve. Altro strumento rivolto a particolari forme di garanzia è il Fondo per Operazioni “tranched cover”, finanziato dalla Giunta Regionale con 750 mila euro e destinato a coprire un pacchetto di operazioni di finanziamento di imprese con rating adeguato, soprattutto per investimenti e, in subordine, per la copertura di fabbisogni finanziari legati alla gestione corrente (max 20% del importo). Con la sottoscrizione della convenzione tra Gepafin, Fidindustria Umbria (consorzio fidi di Confindustria) e le Casse di Risparmio Umbre del Gruppo Intesa (Spoleto, Foligno, Terni e Città di Castello) è stata avviata una prima operazione per 500 mila euro (di cui la metà a carico della Regione). Ciò consentirà, a fronte di finanziamenti per un massimo di 500 mila euro ad impresa, di supportare un plafond messo a disposizione dalle Casse di 15milioni di euro, con indiscutibili vantaggi sui tassi applicati alle imprese che ne beneficeranno. Si è inoltre lavorato per adeguare la durata delle operazioni di Gepafin, autorizzata a derogare al limite convenzionale di validità delle proprie garanzie (fissato in 10 anni dal rilascio) a fronte di sospensioni e posterogazioni concesse dalle banche nel pagamento delle rate dei mutui e dei leasing coperti da garanzia della finanziaria regionale. Ciò al fine di accompagnare anche le operazioni di ristrutturazione e allungamento delle scadenze, così da allentare le tensioni nella gestione finanziaria delle imprese. Gepafin è stata inoltre autorizzata a sospendere la restituzione degli importi dovuti dalle imprese su operazioni dirette della stessa finanziaria regionale, come prestiti partecipativi ed anticipazioni ai soci finalizzate ad aumenti di capitale. Relativamente alla patrimonializzazione dei consorzi fidi, nell’ambito della disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2009 (Legge Regionale 4/2009), oltre 600 mila euro sono stati trasferiti nel patrimonio dei confidi e del Co. Fi. Re. E’ stato istituito un contributo ai fondi rischi dei consorzi fidi delle imprese del commercio, con uno stanziamento per il 2009 di 300 mila euro. E’ stato predisposto il regolamento tecnico per la distribuzione delle risorse tra i vari consorzi fidi, in accordo con le associazioni di categoria, ed il competente servizio regionale è in attesa dei dati tecnici per liquidare i contributi. E’ stata infine prevista l’assegnazione di contributi ai fondi rischi delle cooperative artigiane di garanzia sganciata dalla contestuale presenza di un incremento del numero dei soci. Il disciplinare applicativo è in corso di predisposizione. Per il 2009 i contributi da assegnare ammontano a 500 mila euro, mentre è stata inviata alle associazioni di categoria la bozza di disciplinare per l’approvazione. Nel Bilancio 2009 è stato poi confermato uno stanziamento di 72 mila euro per l’incremento dei fondi rischi dei consorzi fidi riferibili al settore della cooperazione (L. R. 24/97). Per quanto riguarda i privati ad oggi sono state presentate 60 domande per la sospensione del mutuo prima casa, per un valore complessivo garantito delle rate sospese di oltre 800 mila euro. Gli interventi di sospensione dei pagamenti delle bollette presentato invece un basso livello di domanda, di poco superiore alla decina, forse perché – sostengono i competenti uffici regionali - rispetto alla sospensione delle rate di mutuo quella delle tariffe potrebbe essere marginale. Entro la fine dell’anno dovrebbe avvenire l’assegnazione per la gestione del Fondo previsto dalla misura di ingegneria finanziaria del Por Fers’, con risorse pari a circa 14 milioni di euro, per il 60 per cento destinate alla capitalizzazione delle imprese. Anche le attività della Fondazione Umbria contro l’usura rappresentano uno strumento a favore di imprese e privati in difficoltà. Gli interventi della Fondazione Umbria hanno riguardato attività di prevenzione del fenomeno dell’usura (circa 30 interventi negli ultimi anni per un circa 500 mila euro) e di prestazione di garanzie alle banche ed agli intermediari finanziari per favorire l’erogazione di finanziamenti a soggetti che hanno difficoltà di accesso al credito (dal 2003 al 2009, a fronte di 535 richieste, sono state finanziate 248 richieste per un totale di 5milioni 586 mila euro). Le garanzie della Fondazione finora hanno coperto quasi il 100 per cento degli importi erogati La prosecuzione e il rilancio della strategia anticrisi per le imprese è stato anche affidato al Programma annuale della legge 25 del dicembre 2008 (la cosiddetta legge sulle politiche industriali), già preadottato dalla Giunta regionale e che l’esecutivo conta di approvare in via definitiva non appena chiusa la partecipazione proprio al Tavolo del Patto. Il programma comprende investimenti per 143 milioni 340 mila euro. Si tratta di fondi comunitari, derivati da leggi nazionali e risorse proprie della Regione. Il programma è articolato in sei Assi. A ricerca, sviluppo e innovazione andranno 25 milioni 700 mila euro e al consolidamento produttivo e tecnologico delle Pmi (piccole e medie imprese) saranno devoluti 11 milioni 900 mila euro. Quindici milioni di euro andranno al rafforzamento della struttura finanziaria delle Pmi, mentre il sostegno all’artigianato e alla sua internazionalizzazione assorbirà 3 milioni 140 mila euro. Dodici milioni e 600 mila euro saranno destinati agli interventi per la sostenibilità energetica e ambientale. Il sesto asse è concentrato sulle infrastrutture per le attività produttive, il sistema logistico ad alta tecnologia, che prevede investimenti per 75milioni di euro. .  
   
   
´GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE´: CITTADINI DEL LAZIO SABATO IN PIAZZA PER DECIDERE SUL BILANCIO REGIONALE  
 
I cittadini del Lazio (di 20 comuni del territorio e 7 municipi di Roma) sabato 10 ottobre potranno decidere su quali ambiti del bilancio la Regione Lazio dovrà investire più risorse per l´anno 2010. E´ questo, in sintesi, l´obiettivo della ´Giornata della partecipazione´, iniziativa promossa dall´assessorato al Bilancio della Regione Lazio per favorire la condivisione delle scelte e una maggiore partecipazione alla vita democratica. Si voterà a Frosinone, Sora, Veroli, Fondi, Roccagorga, Rieti, Orvinio, Scandriglia, Bracciano, Trevignano, Cerveteri, Pomezia, Rignano Flaminio, Sant´oreste, Torrita Tiberina, Valmontone, Zagarolo, Acquapendente, Tarquinia, Viterbo e a Roma nei Municipi Iii, V, Vi, Vii, Ix, Xi, Xix". Nelle piazze saranno posizionati alcuni terminali touch screen attraverso i quali sarà possibile esprimere le proprie preferenze. Si tratta del sistema di voto elettronico (E-poll). Ogni cittadino potrà scegliere al massimo 5 voci, tra un elenco di ambiti di bilancio proposti dalla Regione Lazio (trasporti, energie rinnovabili, reddito minimo garantito ecc. ). Il settore che riceverà il maggior numero di consensi sarà oggetto di uno specifico stanziamento aggiuntivo nel Bilancio 2010. "È questo un momento particolarmente delicato per le istituzioni. Gli spazi di partecipazione sono ridotti. In controtendenza rispetto a questo quadro generale, e nella consapevolezza che va ridotto il gap tra governanti e governati, la Regione Lazio ha investito sulla partecipazione. Occuparsi di partecipazione significa avere a cuore la democrazia", dichiara l´assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri. L´iniziativa rientra nel più ampio processo di partecipazione avviato lo scorso giugno, al quale hanno aderito 109 comuni del Lazio . E´ possibile votare anche attraverso il sito www. Economiapartecipata. It. Sono legittimate a partecipare tutte le persone che, di età superiore a 16 anni, risiedono nella Regione Lazio o vi sono domiciliate per lunghi periodi di studio o di lavoro. L´intero processo si chiuderà il 14 novembre con una grande assemblea partecipativa nel corso della quale si deciderà come utilizzare le risorse aggiuntive stanziate. .  
   
   
CASA : UN CONVEGNO SUL RUOLO DEL LEGNO NELL´EDILIZIA  
 
L´importanza del legno nei progetti di edilizia civile e rurale: è questo il tema del seminario in programma sabato prossimo, 10 ottobre, in Casentino, a Pratovecchio, nell´ambito della manifestazione Biennale “Forme del legno”. Organizzato dall´Arsia (l´Agenzia regionale per lo sviluppo e l´innovazione in campo agricolo e forestale e dal Comune di Pratovecchio, l´incontro permetterà da una parte di verificare i potenziali ambiti di utilizzo del legno nel settore delle costruzioni e dall´altra di verificare le esperienze più innovative del suo utilizzo. Il tutto con attenzione sia agli aspetti normativi che a quelli tecnici. Nel corso dell´incontro sarà anche presentato il volume “Linee guida per l´edilizia in legno in Toscana”. Gli interventi di tecnici e esperti del settore si svilupperanno per l´intera mattina a partire d alle ore 10 al teatro comunale degli Antei. .