Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Novembre 2009
MONTEROSA SKI: UN VIAGGIO MAGICO IN UN TERRITORIO RICCO DI MISTERO, EMOZIONI E DIVERTIMENTO  
 
La stagione invernale 2009 - 2010 Monterosa Ski, che inaugurerà il 27 novembre, si prospetta ricca di emozioni e divertimento per tutti grazie ai forti investimenti che il Comprensorio ha in atto, puntando sull’innovazione degli impianti e sull’offerta sempre più ampia, per primeggiare su tutti i fronti e venire incontro a una clientela sempre più attenta ed esigente. Monterosa Ski è fra i più grandi comprensori sciistici non solo della Valle D’aosta, ma di tutte le Alpi; dal massiccio del Monte Rosa abbraccia le valli di Ayas, di Gressoney e di Valsesia: 31 impianti di risalita, 180 km di tracciati completamente battuti e oltre il 95% di piste coperte da innevamento programmato. Un comprensorio unico nel panorama della Valle D’aosta; si sviluppa su tre valli e due regioni, abbracciando un territorio variegato e multiforme. Monterosa Ski dà il via alla stagione invernale 2009-2010, presentando la nuova campagna di comunicazione e i progetti in atto, in occasione dell’evento “dopo ogni salita, c’è sempre una discesa” del 29 Ottobre allo Spazio 10 Watt di Milano. Relatori della Conferenza Stampa il Presidente della società Monterosa Spa Daniele Fassin, il Consigliere Cda Monterosa Spa e Architetto Luigi Chiavenuto, il Sindaco di Brusson Giulio Grosjacques, la Titolare della Maison Dominique e Naturopata Nica Di Pietrantonio, la Titolare dell’Hotel La Torretta e Chef Paola Voulaz; il Titolare del Ristorante Capanna Carla e Chef Gigi Barozzi, modera l’incontro Francesca Leto di Radio Italia. Una serata per presentare, innanzitutto, un’azienda turistica in forte crescita, pronta a investire nel marketing e nella comunicazione e dalle ottime prospettive per il futuro. Un comprensorio che punta sul territorio, sia salvaguardando e valorizzando le proprie bellezze naturali, sia tramite progetti architettonici dalle caratteristiche estetico-funzionali studiate appositamente per renderlo una destinazione turistica di forte appeal. Monterosa Ski, oltre a essere un luogo dalla bellezza suggestiva, è anche benessere del corpo e dello spirito, a completamento dell’offerta turistica, e mangiar bene, in un giusto equilibrio tra sana alimentazione e gusto vivace inconfondibile. Il vino valdostano sposa e completa la tavola dalle origini, l’offerta enogastronomica di oggi risponde, infatti, ad un degustatore sempre più raffinato ed esperto in un turbinio di sensi, come la cucina walser, tipica della Valle di Gressoney, incanta i palati rievocando antiche ricette della povera vita di un tempo e le trasforma in esperienza emozionale. Il Comprensorio, infine, racchiude numerose località che rappresentano vere case history di successo, come ad esempio Brusson, che hanno fatto della diversificazione dell’offerta la leva di rilancio della propria immagine grazie a un volano di scelte complete per ogni tipologia di turista. Parte con l’inverno 2009 la campagna di comunicazione annuale “dopo ogni salita, c’è sempre una discesa” ideata, progettata e realizzata, sia strategicamente che creativamente, dall’agenzia 3d’esign communication, con il supporto di Viviana Mejani di Pablicando e dell’intero staff commerciale Monterosa Ski. Un piano di comunicazione integrata che comprende Pianificazione Press e Radio, attività di Ufficio Stampa, azioni Unconventional e di Direct Marketing, Eventi e un piano ad hoc per il mercato Uk. Monterosa Ski presenta il primo portale di concorsi del comprensorio (www. Monterosa-ski. Com/concorsi) realizzato da Treeweb, Web Agency del gruppo 3d’esign communication: emozioni sempre nuove grazie ai numerosi giochi e alle sfide “ad alta quota” che permetteranno di vincere, in maniera divertente e coinvolgente, premi da sogno per un inverno indimenticabile. Con l’inizio della stagione invernale, sarà distribuito su tutto il territorio del comprensorio il nuovo Magazine Monterosa Ski, l’imperdibile appuntamento annuale ricco di novità, approfondimenti e spunti per vivere al meglio il proprio soggiorno invernale. La pubblicazione si presenterà in nuova veste grafica e racchiuderà un suggestivo articolo di approfondimento sui misteri e le leggende del Monterosa Ski firmato dal cantante e presentatore Enrico Ruggeri. A fianco di Monterosa Ski nella stagione 2009-2010 sarà presente un partner d’eccezione, Radio Italia, storica emittente tra le più ascoltate in Italia fondata dal 1982, radio ufficiale del Comprensorio che accompagnerà l’identificazione di Monterosa Ski come un marchio Made in Italy riconosciuto e consolidato, vicino ai giovani e alle famiglie italiane. Il calendario Monterosa Ski si prospetta ricco di appuntamenti e di eventi indimenticabili, che sapranno incantare e divertire il pubblico di ogni età, tra cui: Il 5 dicembre 2009 la Magic Night a Champoluc (Ao): un evento magico dedicato ai bambini e alle loro famiglie; Il 2 gennaio 2010 la Scialpinistica Monterosa Ski a Champoluc - Gressoney (Ao): la competizione a livello mondiale di scialpinismo; Il 20 e 21 febbraio 2010 la Mistic Experience a Gressoney (Ao): un’emozionante gara di Freeriding; Il 6 e 7 marzo 2010 il Vertical Tour a Gressoney (Ao): un entusiasmante spettacolo di Freestyler; dal 27 al 29 marzo 2010 la partecipazione al Photoshow di Roma. In Monterosa Ski innovazione e progetti pionieristici hanno fondamenta radicate nel tempo: i primi impianti di Gressoney e Ayas risalgono, infatti, agli ultimi anni ’50 e proprio nel 2010 si festeggeranno i 50 anni dell’impianto di Champoluc. Il Comprensorio ha tutt’ora in atto forti investimenti per venire incontro alle esigenze dei turisti e dei visitatori, a partire dal nuovo funifor Passo dei Salat-indren e la strabiliante funicolare Franchey-ciarcerio. Il nuovo impianto di collegamento Passo dei Salati-indren percorrerà una distanza in linea d’aria di 1582 metri, partendo dai 2970 metri del Passo dei Salati, per la precisione da un’area laterale a 2960 metri di quota, per raggiungere in 4 minuti e 54 secondi i 3275 metri del Ghiacciaio di Indren. Sarà un modello funifor di ultima generazione, il primo valdostano e il secondo per il Comprensorio, e consentirà agli sciatori di raggiungere il paradiso di neve fresca nel cuore del Monte Rosa, perla selvaggia del Monterosa Ski, viaggiando alla velocità di 10 m/s e trasportando 740 persone all’ora, grazie a 2 veicoli da 60 posti in piedi l’uno. L’impianto seguirà un nuovo percorso, mai tracciato prima da un impianto di risalita e percorrerà su territorio valdostano il perimetro di confine con il lato piemontese del Comprensorio. Il Passo dei Salati, lo storico spartiacque tra Valle d’Aosta e Piemonte, fiore all’occhiello del comprensorio Monterosa Ski per il collegamento sciistico interregionale sci-ai-piedi, diventa trampolino di lancio verso il gotha dei percorsi di freeride del Monte Rosa. La costruzione, affidata alla ditta Doppelmayr Italia s. R. L. Di Lana (Bz) e avviata a giugno 2006, ha rilevato tutte le problematiche di un ambiente particolarmente sensibile agli sbalzi di temperatura e alle variazioni meteorologiche. Un’attenzione particolare all’ambiente è testimoniata dallo studio in atto di sistemi di generazione di energia da fonte rinnovabile (fotovoltaico) abbinati a un sistema di riscaldamento a pavimento con grafite; l’approvvigionamento idrico avverrà dalla fusione della neve e dalle precipitazioni. Il sito di lavorazione è oggetto di studio da parte di Arpa Vda per il permafrost e da parte del Servizio Aree Protette dell’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali per l’avifauna. Parallelamente, fervono i lavori per la costruzione del nuovo impianto Frachey-alpe Ciarcerio che sostituisce la storica seggiovia due posti ad ammorsamento permanente, in attività dal lontano 1978. La nuova tratta sarà inaugurata nel corso della stagione 2009-2010 e rappresenterà la prima funicolare valdostana dedicata allo sci (seconda in assoluto dopo la funicolare delle Terme di Saint Vincent). L’impianto, la cui costruzione è affidata all’associazione temporanea di imprese costituita tra Leitner S. P. A. Di Vipiteno (Bz) e Costruzioni Stradali B. G. F. S. R. L. Di Issogne (Ao), sarà equipaggiato di 2 vetture in grado di trasportare, ciascuna, 110 persone, trainate da una fune mossa dagli argani presenti presso la stazione di monte, con una portata oraria di 1500 persone all’ora. La funicolare porterà il visitatore dai 1617 metri del punto di arroccamento di Frachey ai 1981 metri di quota dell’Alpe Ciarcerio in circa 2 minuti e 30 secondi e potrà svolgere anche attività notturna, rendendo accessibile anche ai romantici viaggiatori della notte l’area dell’Alpe Ciarcerio. Potrà raggiungere la velocità massima di 8 m/s e sarà adatta al trasporto di persone di tutte le età, coinvolgendo un numero sempre maggiore di visitatori Due le caratteristiche principali che hanno fatto orientare per questo tipo di installazione: la longevità dell’impianto stesso e la fruibilità allargata di un mezzo che di per sé si allontana dalla tradizionale formula di trasporto aereo a fune. A fianco dei grandi cantieri, l’offerta Monterosa Ski si amplia e si arricchisce di molte iniziative: dal mini club per i bimbi 0-12 anni sulle piste, alle romantiche serate in quota con il gatto delle nevi, senza tralasciare le offerte per i bambini sino a 8 anni, che sciano gratis, per i ragazzi sino a 14 anni che possono usufruire di sconti sugli skipass, e per le donne che potranno sciare a prezzi vantaggiosi durante i “lady’s day” del mercoledì. Ufficio Informazioni: Monterosa Ski, Tel. +39 0125 303111, info@monterosa-ski. Com, www. Monterosa-ski. Com . . . .  
   
   
MILANO: CONCERTO “STAR WARS” MUSICHE DI JOHN WILLIAMS  
 
Il 12 novembre 2009 alle ore 20,30 a Milano, presso l’Auditorium di Milano – Largo Gustav Mahler (Corso San Gottardo) l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana, composta da 65 elementi, diretta dal Maestro Alessandro Calcagnile, eseguirà la Suite Originale di Guerre Stellari ed altre celebri colonne sonore del cinema hollywoodiano (Indiana Jones, E. T. , Harry Potter …). L’evento “Star Wars Concert” si terrà in memoria del Prof. Gianalessandro Moroni, già Primario del Centro Trasfusionale dell’Ospedale San Paolo e Fondatore dell’Ado Associazione Donatori Ospedale San Paolo, per ricordare il prezioso impegno da lui puntualmente prestato per la diffusione della “cultura” della donazione del sangue. In occasione del concerto avverrà la Premiazione dei Donatori. Ingresso è gratuito .  
   
   
MILANO: ID&M, AGLI ARCIMBOLDI LA FASE FINALE DEL FESTIVAL SABATO 7 E DOMENICA 8 BIG ED EMERGENTI TRA NOTE E IDENTITA´  
 
 Milano - Sarà il Teatro degli Arcimboldi, sabato 7 e domenica 8 novembre, il palcoscenico finale di Id&m, il primo festival che punta a valorizzare le identità territoriali, la ricchezza di dialetti e le parlate locali attraverso le espressioni musicali. Con alcuni grandi nomi della musica italiana, - Enrico Ruggeri, Francesco De Gregori, i Tazenda, Teresa De Sio - attesi a una perfomance fuori dagli schemi usuali, le quattro proposte selezionate dalla giuria presieduta dal cantautore "laghèè" Davide Van De Sfroos, per una volta direttore artistico della manifestazione, ma atteso a un´esibizione insieme agli altri artisti sui temi identitari nella musica. Il "fiume carsico" di proposte musicali arrivato sul tavolo della giuria - come ha definito l´assessore alle Culture, identità e autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, gli artisti che hanno partecipato al Festival, presentando il 5 novembre la fase conclusiva di Id&m - è passato attraverso una prima selezione, il 15 ottobre scorso al Teatro Dal Verme. "Un punto di partenza - ha detto Zanello - l´inizio di un percorso che è piaciuto, ha trovato adesioni convinte, secondo uno schema tutto nuovo, e che sicuramente dovrà continuare, magari con una formula più ampia di confronto tra le diverse proposte anche a livello internazionale. E´ questo il nostro obiettivo per la prossima edizione". "Tra le 12 proposte selezionate - ha ricordato Van De Sfroos - avremmo dovuto sceglierne due; alla fine sono diventate quattro, perché la qualità artistica era tale che non potevamo fare diversamente". Il criterio di scelta? "Bisognava dire qualcosa di nuovo dal punto di vista musicale - ha precisato Van De Sfroos - dimostrare una capacità di innovazione, che abbiamo percepito nei brani e che sarà confermata nella fase finale". Un giudizio che è di buon auspicio per il successo di pubblico che stanno già registrando i due spettacoli agli Arcimboldi nelle prevendite dei biglietti. La prima serata vedrà esibirsi i Sulutumana a cui è stato assegnato il Premio della Critica, insieme a Ornella Fiorini, "una sorta di Joan Baez della Bassa - come l´ha definita Van De Sfroos - che racconta cose di un tempo vissute realmente". A seguire saliranno sul palco Andrea Mirò, che canterà in piemontEse, Simone Cristicchi con il Coro dei Minatori di S. Fiora, i Tazenda e Francesco De Gregori. Lissander Brasca, un altro artista a cui è andato il Premio della Critica, che si esprime usando più dialetti lombardi aprirà invece la seconda serata; seguiranno le esibizioni di Malghesetti, Luigi Maieron, Lou Dalfin (formazione che coniuga la tradizione musicale della porzione occitanica del Piemonte con strumenti e forme d´espressione moderni) insieme a Enrico Ruggeri e Teresa De Sio, a chiusura di questo primo appuntamento con l´espressione musicale dialettale. In programma un repertorio di brani a rappresentare il legame con il territorio di provenienza. Due "serate evento" dove l´energia del ritmo e la forza delle parole si fonderanno nella musica di grandi artisti del panorama nazionale che canteranno segni e testimonianze della cultura popolare dei territori. .  
   
   
A GARDALAND SEA LIFE AQUARIUM L´ESPOSIZIONE TEMPORANEA "SUPER POWERS" OSPITA ALCUNI "TALENTI SPECIALI" DEL MARE SINO A FINE GENNAIO 2010  
 
Ogni anno Gardaland Sea Life Aquarium propone ai propri visitatori una novità: un’esposizione temporanea che offre l’opportunità di conoscere le specie e i fenomeni marini più curiosi e singolari. Quest’anno la novità di Gardaland Sea Life Aquarium è Super Powers, un’affascinante “incontro ravvicinato” con eccezionali e incredibili creature marine: il granchio del cocco, i pesci pappagallo, i pesci gatto di vetro, la murena gigante e la canocchia pavone. L’esposizione durerà sino alla fine di gennaio 2010. Super Powers, proposta al pubblico per la prima volta in assoluto in Italia, è un’esposizione temporanea dal concept del tutto innovativo che rientra tra le mostre itineranti esposte a rotazione in tutti i Sea Life del mondo. La mostra accoglie esclusivamente animali dotati di caratteristiche eccezionali, creature davvero particolari che non mancheranno di calamitare su di sé l’attenzione dei visitatori di Gardaland Sea Life Aquarium. Intelligenza sopraffina, mimetismo estremo, forza e rapidità straordinarie sono i frutti di un’evoluzione che riguarda, per quanto sembri incredibile, tutte le specie che vivono su questo pianeta. Come non ammirare allora l’inverosimile trasparenza dei pesci gatto di vetro dei quali è possibile vedere la spina dorsale ed il cuore pulsante? E che dire dello stupefacente granchio del cocco che con le sue chele è in grado di sollevare oggetti pesanti quasi 30 kg? Non saranno certo da meno i variopinti pesci pappagallo dotati di un becco simile a quello degli uccelli dai quali prendono il nome e attraverso il quale raschiano le alghe presenti sulle barriere coralline. La loro vera particolarità, tuttavia, è quella di potersi costruire una bolla di muco per proteggersi dall’olfatto dei predatori durante il sonno. Di sicuro non perderà occasione di far parlare di sé anche la murena gigante, nota per essere una temibile predatrice: con i suoi 3 metri di lunghezza lascerà a bocca aperta grandi e piccini. Esattamente come la micidiale canocchia pavone che stupirà per la potenza e la rapidità con le quali utilizza le proprie chele per mettere Ko tutti i suoi nemici… i suoi colpi dirompenti sono così forti da essere paragonati all’effetto di un proiettile in grado di frantumare anche il vetro di un acquario. Non appena se ne presenterà l’occasione ognuno di questi straordinari ospiti non mancherà di sfoderare i propri super poteri contendendosi, così, l’interesse di tutti i visitatori: Pesce Gatto di Vetro - Questo straordinario pesciolino d’acqua dolce (Kryptopterus bichirris) ha fatto della sua pelle trasparente la sua grande virtù. Nascosto tra le piante trova protezione dai predatori e dalla luce del sole, certamente troppo forte per la sua delicata pelle. La trasparenza inoltre gli permette di mimetizzarsi perfettamente, rendendolo praticamente invisibile nelle acque basse dove vive. Osservando da vicino questo incantevole animale riusciremo a vederne la spina dorsale, il sistema vascolare, le interiora (compresse in una sacca argentea) e soprattutto il piccolo cuore pulsante, uno spettacolo davvero incredibile! Granchio dei Cocchi - Pur arrampicandosi velocemente sugli alberi, questo animale straordinario non è neppure lontanamente imparentato con la scimmia. Il granchio del cocco (Birgus latro) è il più grande granchio terrestre esistente e può raggiungere dimensioni enormi (fino a 1 metro di lunghezza e 4/5 kg di peso). Da piccolo utilizza le conchiglie per proteggere l’addome ancora molle ma, con il passare del tempo, questo si indurisce e la conchiglia viene abbandonata. Il granchio del cocco è conosciuto per le sue potentissime chele con le quali frantuma i cocchi per consumarne il contenuto. Le chele sono tanto forti da poter sollevare oggetti pesanti fino a 28 kg. Questo fantastico esemplare è dotato di un olfatto molto sviluppato che gli consente di percepisce gli odori a grande distanza. Pur nutrendosi principalmente di frutta si nutre anche di uova di tartaruga, foglie e carcasse animali. Pesce Pappagallo - Il pesce Pappagallo ambrato (Scarus rubroviolaceus) abita le barriere coralline del Mar Rosso e degli Oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Il nome di questa specie deriva dalla forma dei denti, uniti insieme a formare un “becco” simile a quello degli uccelli. Grazie alla loro particolare conformazione dentale i pesci pappagallo possono raschiare le alghe dai coralli, contribuendo così, in parte, alla distruzione della barriera corallina e alla produzione di sabbia. Questi pesci sono sempre affamati e passano gran parte della giornata rosicchiando le alghe qua e là… le uniche che non riescono a raggiungere sono quelle che crescono sui loro stessi denti! Alcune femmine di questa specie possono cambiare il proprio aspetto e perfino il proprio sesso per aumentare le possibilità di riprodursi. Non è questa tuttavia la loro caratteristica più straordinaria: durante la notte i pesci pappagallo ambrato si nascondono tra le rocce dove si creano una bolla di muco che li isola dal punto di vista olfattivo proteggendoli così dai predatori tanto che nemmeno gli squali, noti per il loro acutissimo olfatto, possono scorgerli! Murena Verde del Pacifico - Pesce osseo appartenente alla famiglia dei murenidi, vive nei mari caldi e tropicali lungo le coste rocciose e le barriere coralline dell’Oceanico Atlantico occidentale, del Golfo del Messico e del Brasile. La Murena Verde di Gardaland Sea Life Aquarium raggiunge un metro e mezzo di lunghezza; non ha pinne pettorali ed è dotata di denti “retrovolti”, aguzzi e robusti. In caso di attacco la murena, attraverso questa particolare dentatura, lascia profonde lacerazioni in quanto afferra e strappa lasciando sulla vittima pericolosi batteri prodotti dai residui di cibo rimasti fra i denti. Anche se considerata aggressiva e pericolosa per l’uomo, in realtà attacca raramente a meno che non venga disturbata. Efficiente predatrice, è di norma un animale sedentario che a Gardaland Sea Life Aquarium si accontenta di alimentarsi a giorni alterni con pesce azzurro, aringhe e calamari. L’appellativo “funebris” deriva dalla colorazione del corpo grigiastro e scuro; in realtà è interamente coperta da una patina di muco che la protegge da batteri e parassiti. Canocchia Pavone - Quale animale è rapido come un ghepardo, ha la vista acuta di falco ed è temibile come uno squalo? Non può che essere la canocchia pavone (Hemisquilla ensigera) dotata di 2 potentissimi arti raptatori (per la cattura della preda) che assomigliano alle zampe della mantide religiosa. La canocchia muove le chele a una velocità impressionante (3 millisecondi!) e colpisce la preda nella parte inferiore del corpo dove pesci e crostacei sono più vulnerabili. La potenza della chela è stata paragonata alla forza dirompente di un proiettile sparato da una pistola di piccolo calibro e può addirittura rompere il vetro di un acquario! Anche l’occhio della canocchia è speciale; grazie ai moltissimi cilindri che lo compongono, l’occhio può vedere a 180° rendendo così l’animale ancor più rapido nel valutare le distanze e colpire la preda. Gardaland Sea Life Aquarium, il 28° Sea Life al mondo e il primo in Italia, è un Acquario interamente tematizzato, costruito nel pieno rispetto delle esigenze di impatto ambientale. In un percorso di 37 vasche che parte dalle acque del fiume Sarca e del Lago di Garda, passando per il Delta del Po, arrivando fino ai mari tropicali, Gardaland Sea Life Aquarium accompagna i visitatori in un affascinante viaggio alla scoperta di 5. 000 esemplari di oltre 100 diverse specie tra cui cavallucci marini, lumache di mare, meduse, pesci trombetta e squali .  
   
   
LANGHE E ROERO: V RASSEGNA CORALE DEL TERRITORIO  
 
Dalla musica sacra a quella popolare, dai canti di cantastorie a quelli di osteria, la rassegna corale di Langhe e Roero ha raggiunto ormai la sua V edizione, tra il grande apprezzamento del pubblico e la sentita e sempre più numerosa partecipazione delle formazioni corali, di ogni genere, presenti sul territorio. La rassegna che si terrà come di consueto nella splendida Chiesa di San Domenico ad Alba, organizzata dall´Ente Fiera e dalla Famija Albèisa, offre la possibilità a tutti i cori di Langa e Roero di esibirsi in pubblico. Anche quest´anno, dopo il successo delle quattro precedenti edizioni, si sono iscritti diciannove cori che canteranno per quattro giovedì consecutivi nel mese di novembre, secondo il seguente calendario: 5 novembre 2009 - ore 21. 00: Haec Dies (coro gregoriano), Santostefanese (Santo Stefano Roero), Cabalestra (Canale), Stella Alpina della Famija Albèisa 12 novembre 2009 - ore 21. 00: Coro Intonandoli (Mussotto), Parrocchiale di Grinzane Cavour, Parrocchiale S. Vittore (Canale), San Lorenzo (Rodello), Istituto musicale L. Rocca (Alba) 19 novembre 2009 - ore 21. 00: San Lorenzo (Alba), Nostra Signora della Moretta (Alba), Coro Intonando (Mussotto), San Martino (Vezza d´Alba) 26 novembre 2009 - ore 21. 00: La Muntisela (Monticello d´Alba), La Cricca (Montà), Minicorale albese, J´amis dla piana (Gallo Grinzane), Isola Verde, Bravom (Prunetto) Info: 0173. 441742 - dinoroero@hotmail. Com .  
   
   
CERVIA: STAGIONE MUSICALE 2009-2010 AL TEATRO COMUNALE  
 
Inizia il 14 di novembre la stagione musicale autunno-inverno nel Teatro Comunale di Cervia a cura dell’Associazione Prendi Nota in collaborazione con il Comune di Cervia, Assessorato alla Cultura. Tre gli appuntamenti che si svolgeranno nel mese di novembre. Si inizia sabato 14 alle ore 21 con “Ricordando Fabrizio”, un omaggio a Fabrizio De Andrè nel decimo anniversario della sua scomparsa. Tutti i teatri gli hanno reso omaggio e anche Cervia vuole ricordare questo talento della musica e della poesia. Ad eseguire le sue celeberrime composizioni saranno Gianluigi Tartaull –voce, Raimondo Raimondi –chitarra e mandolino, Nazzarena Galassi –voce, Luca Vassura –fisarmonica, Caterina Sangiorgi –flauto, Giacomo Sangiorgi –basso, Stefano Fabbri –percussioni, Loretta Pompignoli –percussioni. Il concerto successivo sarà sabato 21 novembre alle ore 21 con i Miami & the Groovers e l’ultima data del “Merry go round tour”, viaggio nel rock americano di Elvis, Chuck Berry, Bruce Springsteen, Bob Dylan, Neyl Young, Clash, Rolling Stones, e altri, oltre a pezzi rockabilly e originali del gruppo e contestualizzazione nelle parole di Kerouac e Nick Hornby. Ad esibirsi: Lorenzo Miami Semprini –voce,chitarra,armonica, Beppe Rocker Ardito –chitarre e cori, Marco Boom Boom Ferri –batteria, Claudio Clay Giani –sax, Luca Spiderman Fabbri –basso e cori, Alessio Professor Raffaelli –pianoforte e tastiere. Novembre si conclude con il concerto di venerdì 27, ore 21, de I Vasconvolti, tributo a Vasco Rossi nel trentennale della sua carriera musicale. A eseguire le musiche del grande rocker italiano sono Luca Scaioli –voce, Francesco Zattoni –tastiere, Alessio Vernocchi –chitarra, Federico Paolucci –chitarra, Gianluca Amici –basso, Rino Ferrara – batteria, special guest Luca Gardini –sax. La programmazione 2009 si conclude il 28 e 29 dicembre alle ore 21 con i consueti Concerti di Natale. Il 2010 verrà inaugurato con il tradizionale Concerto degli auguri venerdì 1° gennaio alle ore 16 alla presenza del Sindaco Roberto Zoffoli. Nello spettacolo “In alto i calici”, dedicato all’atto del brindisi, vedremo sul palcoscenico i 40 elementi del Coro lirico Valtaro, i solisti del Coro Verdi di Parma con al pianoforte Andrea Bicego, diretti dal M° Emiliano Esposito. L’ultimo concerto sarà quello di S. Valentino, sabato 13 Febbraio. L’orchestra Giovanile Città di Cervia insieme alla voce di Annalisa Penso, si esibirà in “Il Cinema e le sue colonne sonore”, sotto la direzione del M° Fulvio Penso. Ingresso € 10 platea e palchi, € 7 loggione. Per info: 0544970186 – 3478149408 .  
   
   
CLAUDIO ABBADO DIRIGE L’ORCHESTRA MOZART IN UNO STRAORDINARIO CONCERTO A FAVORE DEL FAI  
 
Teatro Regio di Parma, domenica 8 novembre 2009, ore 20. 00. Con cinque grandi solisti, in programma musiche di Haydn, Mozart, Mendelssohn. A pochi giorni dalla trionfale chiusura del Festival Verdi 2009, il Teatro Regio di Parma ospita un nuovo prestigioso appuntamento: domenica 8 novembre, alle ore 20. 00, il Maestro Claudio Abbado dirigerà l’Orchestra Mozart in uno straordinario concerto organizzato dal Fai - Fondo Ambiente Italiano. Una serata speciale che richiamerà ancora una volta a Parma un pubblico appassionato da tutta Italia - il Teatro Regio è già pressoché esaurito - a testimoniare lo straordinario lavoro di sensibilizzazione che il Fai persegue con straordinario successo sin dalla nascita. Anche Parma ha risposto con slancio a questo nuovo evento che mette l’accento sul rispetto della natura e del paesaggio italiani e la tutela e valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico – e più in generale – culturale del nostro Paese. Il programma del concerto prevede la Sinfonia concertante in si bemolle maggiore op. 84 di Haydn, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K453 di Mozart e la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana” di Mendelssohn-bartholdy. Nella serata il Maestro Claudio Abbado, da sempre sensibile nella ricerca di nuovi talenti, sarà accompagnato da cinque straordinari solisti: Piotr Anderszewski, al pianoforte, è considerato uno dei musicisti più ispirati, ha suonato in importanti orchestre di fama internazionale e nel 2002 ha ricevuto il prestigioso “Gilmore Award”, concesso ogni quattro anni a un musicista di particolare talento; Giuliano Carmignola, uno dei massimi interpreti del violino moderno, di recente ha tenuto numerosi concerti e tournée in tutto il mondo con direttori di grande rilievo; Enrico Bronzi, violoncellista con una formazione internazionale si è rapidamente imposto nei concorsi di Firenze, Melbourne e Monaco di Baviera, ricevendo peraltro il “Premio Abbiati” della critica musicale italiana; Lucas Macias Navarro è il primo oboe della Royal Concertgebouw Orchestra d’Amsterdam sotto la direzione di Mariss Jansons e della Lucerne Festival Orchestra diretta da Claudio Abbado, è inoltre uno stimato professore a Zaragoza al Conservatorio Superior de Musica; Mathias Racz, al fagotto, nonostante la sua giovane età ha una carriera ricca di premi e collaborazioni di altissimo livello e dal 2008 è docente presso Hochschule für Musik und Theater di Zurigo. Il Fai ringrazia Bmw Group Italia, Chiesi Farmaceutici, Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm, Fondazione Cariparma, Magistravini e Acqua di Parma. L’evento si fregia del patrocinio della Regione Emilia-romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Parma. Per informazioni e prenotazioni Fai Ufficio Eventi Speciali tel. 02. 467615295-253 Viale Coni Zugna, 5/A Numero verde Amit 800. 166. 250 www. Helloticket. It Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 039399 biglietteria@teatroregioparma. Org www. Teatroregioparma. Org.  
   
   
LIVIGNO: LA SGAMBEDA IN TECNICA CLASSICA  
 
Tante le opportunità offerte dagli organizzatori della Sgambeda 2009. Una fra tutte: Venerdì 11 dicembre La Sgambeda si sdoppia e diventa una mezza maratona in tecnica classica. La Sgambeda compie vent’anni. E non li dimostra. Per questo speciale anniversario la classica maratona di sci nordico dell’Alta Valtellina, che si svolgerà a Livigno il prossimo 13 dicembre, ha in serbo molte novità. Tutti i partecipanti riceveranno una speciale medaglia per questo anniversario, la cerimonia di apertura si svolgerà direttamente nello stadio del fondo e i gadget saranno firmati da Bjorn Daehlie. Ma la grande novità sta proprio nel programma. Per festeggiare il suo ventesimo compleanno La Sgambeda ha deciso di sdoppiarsi. Oltre alla tradizionale corsa di domenica, gli amanti della specialità in tecnica classica potranno prendere parte alla mezza maratona che si svolgerà venerdì 11 dicembre 2009 (la gara è aperta a chi è in possesso di tessera Fisi/fis o di certificato medico rilasciato da un centro di medicina per lo sport). La Sgambeda, che è uno dei fiori all’occhiello del ricchissimo calendario di appuntamenti sportivi di Livigno, costituisce la prima prova di apertura della Fis Marathon Cup 2009/10, nota ai più come la Coppa del Mondo delle Granfondo. Come lo scorso anno la gara “marathon” si svolgerà su un’anello di 21 chilometri che dovrà essere percorso due volte. Chi si limiterà invece alla competizione “breve” di 22,5 chilometri, potrà fermarsi al primo giro ed entrare nella relativa classifica. Fra i numerosi riconoscimenti previsti per La Sgambeda marathon spicca il montepremi di 21. 000 Euro (da spartirsi tra i primi 6 uomini e le prime 6 donne), cui si sommano altri premi per i traguardi volanti, il Trofeo Paolo Donadoni per il primo della categoria Pionieri e il Trofeo Enzo Savio per il vincitore della categoria Over 50. Mentre nella competizione “in classica” si andranno a premiare i primi 10 di categoria (maschile/femminile). Le iscrizioni sono ancora aperte. La quota è fissata in 55 Euro entro l’8 dicembre, per salire a 65 Euro fino all’11 dicembre, giorno di chiusura delle liste di partenza. Sabato 12 dicembre, alle 13. 30, prenderà il via la Minisgambeda, dove entreranno in azione i campioni di domani, suddivisi in cinque categorie: Baby (nati nel 2000/2001) su 1 km, Cuccioli (1998/99) su 3 km, Ragazzi (1996/97) su 4 km, Allievi (1994/95) e Aspiranti (1993/92/91 non ancora maggiorenni) su 5 km. La Sgambeda offre a tutti gli sportivi l’occasione per una prima vacanza invernale a condizioni eccezionali. Si può approfittare dei pacchetti promozionali messi a punto dall’Azienda di Promozione Turistica. Dal 10 al 13 dicembre (3 giorni/2 notti) in garni o hotel (con pernottamento e prima colazione) compresa l’iscrizione alla prova in tecnica classica e alla Sgambeda Marathon, con ricco pacco gara e servizi in gara, prezzi a partire da 160 Euro a persona. Ma è solo un esempio, perché vi sono ampie disponibilità di soggiorni settimanali anche presso gli appartamenti. Dettagli su www. Lasgambeda. It. Tutte le numerose offerte di questo periodo dell’anno, davvero low cost, sono consultabili su www. Livigno. Eu, dove è possibile trovare anche notizie su Aspettando il Natale, Speciale Bambini, Skipass Free e tanto altro. Www. Livigno. Eu - info@livigno. Eu .