|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 16 Settembre 2010 |
 |
|
 |
AL VIA LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ (16-22 SETTEMBRE 2010) |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 16 settembre 2010 - Viaggia in modo più intelligente, vivi meglio. Questo è lo slogan della nona edizione della Settimana europea della mobilità, una iniziativa lanciata dalla Commissione europea che mira a sensibilizzare i cittadini europei, e non solo, sul tema del trasporto sostenibile. Grazie al successo delle edizioni precedenti, l´iniziativa si sta estendendo al di fuori dei confini dell´Unione europea. Infatti, oltre 1500 città sparse in tutto il mondo saranno protagoniste del più grande evento sulla mobilità sostenibile, che quest´anno avrà luogo dal 16 al 22 settembre. Le città partecipanti avranno l´occasione di esprimersi concretamente sul tema del rispetto ambientale e di mostrare ai propri cittadini il proprio impegno per migliorare la qualità della vita nei centri urbani. La campagna ha inoltre l´obiettivo di sensibilizzare l´opinione pubblica sulla necessità di agire contro l´inquinamento causato dall´aumento del traffico motorizzato nei centri urbani, con il fine ultimo di migliorare la qualità della vita nei grandi centri urbani. L´operazione si svolge su tre linee direttrici: Incoraggiare l´uso di mezzi di trasporto alternativi alle automobili private Sensibilizzare e informare i cittadini su ciò che concerne la mobilità urbana e sui rischi connessi all´inquinamento Mostrare le città sotto un´altra luce grazie, soprattutto, alla riduzione del traffico motorizzato La Commissione, dopo aver presentato, durante la scorsa edizione della Settimana Europea della Mobilità, un Piano d´azione sulla mobilità urbana, intende continuare a sostenere l´iniziativa e a sviluppare ulteriormente questa tematica. Http://mobilityweek.eu/ http://mobilityweek.Eu/cities/participants.php?country=italy&id_country=it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENAC AFFIDA ALLA SOCIETÀ SEAF LA GESTIONE TOTALE PER 30 ANNI DELL’AEROPORTO DI FORLÌ |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 settembre 2010 - L’enac rende noto che il Consiglio di Amministrazione di ieri ha deliberato a favore della società Seaf S.p.a. L’affidamento di durata trentennale della concessione per la gestione totale dell’Aeroporto di Forlì. Le concessioni di lunga durata rientrano nel programma dell’Enac – oramai quasi completato – di ammodernamento del trasporto aereo italiano, finalizzato a garantire, oltre all’innalzamento della sicurezza e alla tutela della qualità dei servizi ai passeggeri, anche uno sviluppo trasparente e competitivo del settore. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRMATO PROTOCOLLO COMISO: IL PRESIDENTE RIGGIO CONVOCA UNA RIUNIONE ALL’ENAC IL 22 SETTEMBRE SU CRONOPROGRAMMA PER RAPIDA OPERATIVITÀ SCALO |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 settembre 2010 - Con la firma della Regione Siciliana – presente il Presidente Raffaele Lombardo - apposta oggi sul Protocollo di intesa per il passaggio dell’Aeroporto di Comiso dal demanio della Difesa alla Regione Siciliana, si perfeziona il documento che era già stato precedentemente firmato dall’Enac e dagli altri soggetti coinvolti nel trasferimento dei beni. “L’odierno protocollo d’intesa – ha evidenziato il Presidente dell’Enac, Vito Riggio, presente alla firma – rappresenta la sintesi di un lungo percorso e tiene conto delle priorità di tutti gli Enti regionali e territoriali interessati al trasferimento. La prossima settimana, il 22 settembre, incontrerò il Comune di Comiso e la società di gestione dello scalo per stilare un cronoprogramma finalizzato a rendere operativo l’aeroporto in tempi rapidi”. Il Protocollo firmato oggi costituisce un’intesa che sarà successivamente perfezionata con un decreto interministeriale, Difesa, Economia, Infrastrutture e Trasporti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO COMISO: UN IMPORTANTE TRAGUARDO PER SICILIA |
|
|
 |
|
|
Palermo, 16 settembre 2010 - "Il governo siciliano conquista un altro importante traguardo in materia di trasporti e viabilita´. Da base militare, lo scalo di Comiso diventera´ una infrastruttura di grande importanza strategica, al servizio diretto della Sicilia orientale, un´area di territorio a fortissima vocazione imprenditoriale. Inserito, in un sistema regionale di trasporti piu´ articolato sara´ strategico per tutta la Sicilia". Lo ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilita´, Luigi Gentile, dopo la firma del protocollo di intesa, a Roma, tra Regione siciliana e Ministero della Difesa per il passaggio del sedime aeroportuale dal Ministero alla Regione e successivamente al comune di Comiso. "Finalmente - ha concluso Gentile - si mette la parola fine alla stagione delle diatribe, polemiche e parole, e si apre quella del fare e dell´avvio di una azione comune che permettera´ di aprire lo scalo nel piu´ breve tempo possibile". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: MARTEDÌ 22 SETTEMBRE SENZA MACCHINA: ALTERNATIVA PER UN FUTURO SOSTENIBILE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 16 settembre 2010 - È stata presentata nei giorni scorsi dagli assessori provinciali Michl Laimer, competente per l’ambiente e l’energia, e Thomas Widmann, responsabile, tra l’altro, della mobilità l’iniziativa “Giornata senza macchina” promossa dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e dall’Ökoinstitut che quest’anno avrà luogo in 32 Comuni altoatesini il prossimo 22 settembre. Nel corso della presentazione della “Giornata senza macchina” l’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, ha sottolineato che questa iniziativa vuole essere una sorta di “messaggio simbolico” per il nostro futuro. “In questi anni” ha sottolineato Widmann “praticamente in tutto il territorio provinciale è stato introdotto il cadenzamento dei servizi di trasporto pubblico che consente di utilizzare, anche nelle valli più periferiche i mezzi pubblici armonizzati con il trasporto ferroviario”. Anche l’assessore Laimer ha posto l’accento sul fatto che la manifestazione del 22 settembre non va intesa come una proibizione, ma come una proposta per organizzare in maniera diversa ed eco-sostenibile la propria giornata utilizzando mezzi di trasporto alternativi e soprattutto quelli pubblici. Analoghi concetti sono stati espressi dal sindaco di Bolzano, Luigi Spagnoli, dal vicepresidente dell’Ökoinstitut, Helmuth Moroder, e dai rappresentanti di alcuni dei 32 Comuni che prenderanno parte all’iniziativa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIRELLI TYRE: AUMENTO PREZZI NEI MERCATI EUROPEI PER GLI PNEUMATICI VETTURA E TRUCK |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 settembre 2010 - Pirelli annuncia un aumento dei prezzi in tutti i mercati europei per l’intera gamma prodotto dei segmenti Consumer e Industrial. L’incremento per gli pneumatici Consumer (vettura, Suv e light truck) sarà del 4% e avrà effetto dal primo ottobre. Per gli pneumatici Industrial l’aumento, già in vigore da inizio settembre, è fino al 6%. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI: ACCORDO CRIAS-REGIONE SICILIA, 15 MLN PER RIQUALIFICARE PMI |
|
|
 |
|
|
Palermo, 16 settembre 2010 - E´ stata firmata ieri mattina una convenzione tra il Dipartimento delle Infrastrutture, Mobilita´ e Trasporti della Regione siciliana e la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane (Crias). L´accordo, siglato nella sede dell´assessorato, assegna 15 milioni di risorse del fondo a gestione separata, istituito alla Crias, alle piccole e medie imprese di autotrasporto, che hanno la propria sede operativa in Sicilia, per agevolazioni all´accesso al credito. La dotazione di 15 milioni di euro e´ ripartita su due linee di credito, 7 milioni e 500mila euro per ciascuna linea: una e´ destinata al credito di esercizio, l´altra per gli investimenti, in particolare per il rinnovo di impianti e mezzi. Il credito di esercizio alle imprese e´ concesso alle imprese beneficiarie fino ad un massimo di 50mila euro. "Sono - afferma l´assessore delle Infrastrutture, Luigi Gentile - finanziamenti indirizzati alla riqualificazione e alla ristrutturazione del trasporto merci, quindi finalizzati al rafforzamento e alla crescita delle imprese di autotrasporto". "La convenzione - aggiunge - rilancia quindi la qualita´ e il miglioramento dei servizi offerti in termini di trasporto e logistica, a vantaggio di un settore determinante e strategico, quale e´ la mobilita´, perche´ collante materiale del tessuto economico della regione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POTENZIARE SCAMBI LOGISTICI TRA PUGLIA E OLANDA |
|
|
 |
|
|
Bari, 16 settembre 2010 - Il seminario sugli scambi logistici tra Puglia e Olanda che si è svolto ieri mattina in Fiera del Levante si è trasformato in un incontro orientato all´azione che ha fissato già una missione commerciale olandese sulla logistica nella n regione dal 9 all´11 novembre. "La logistica è un pilastro del futuro della Puglia – ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture strategiche Guglielmo Minervini intervenendo all’incontro - Stiamo cercando di mettere in campo una strategia agile nella rapidissima evoluzione dei mercati. Immagino in questo senso una Puglia corsara in grado di intercettare e consolidare il suo ruolo al centro delle direttrici di traffico del Mediterraneo e in questa prospettiva con l´ambasciatore olandese c´è stato un confronto niente affatto retorico, abbiamo subito registrato una bella effervescenza con un interlocutore qualificato sul carattere nevralgico della sfida della logistica per il nostro territorio". Alla tavola rotonda oltre all’ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, Alphonsus Stoelinga era presente anche il direttore del porto di Rotterdam, il più grande scalo d’Europa. "Abbiamo ancora tanto da imparare – ha aggiunto Minervini - ma la Puglia ha ormai preso coscienza che il trovarci qui e ora non costituisca un ostacolo ma una risorsa, l´essere una naturale piattaforma logistica tra due mari ci porta ad avere una strategia flessibile orientata al mercato che guarda in più direzioni, ai traffici nord-sud dei quali Taranto è una naturale porta e all’altra direttrice quella verso i Balcani e l´est europeo che ha nei porti di Bari e Brindisi importanti approdi. Abbiamo una buona dotazione infrastrutturale ma difettiamo della capacità di metterla in rete e siamo pieni di smagliature. Con gli strumenti di programmazione stiamo quindi cercando di cucire l’ultimo miglio perché le infrastrutture funzionino a sistema”. In platea tanti imprenditori di Confindustria al quale è andato il messaggio conclusivo dell´assessore Minervini: "il mondo delle imprese che in Puglia sta sviluppando servizi sulla logistica è ancora debole, il sistema deve evolvere, occorre fornire servizi a ridosso dei traffici perchè lì ci sono occasioni di sviluppo e di occupazione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CITTADINANZATTIVA SU PEDAGGI GRA E SALERNO-REGGIO CALABRIA: MISURA INDISCRIMINATA E INGIUSTA, PRIMO PASSO PER PRIVATIZZARE? |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 settembre 2010 - “Con l’introduzione di nuovi pedaggi stradali e autostradali, il Governo adotta la solita tattica di colpire in modo indiscriminato e ingiusto i consumi quotidiani dei cittadini per fare cassa. In assenza di una seria politica di potenziamento del trasporto pubblico, la decisione ha tutta l’aria di essere il primo passo per una futura privatizzazione: infrastrutture costruite con soldi pubblici per ricavi destinati a privati. Il risultato è che i cittadini sono costretti a pagare due volte, prima come contribuenti e poi come utenti, per far fronte all’incapacità delle Istituzioni di gestire le risorse pubbliche in modo efficace e trasparente”. Nelle parole del vicesegretario generale, Antonio Gaudioso, la contrarietà di Cittadinanzattiva in merito alla decisione di introdurre ennesimi balzelli sulle spalle dei cittadini, “a conferma di come la volontà del Governo di diminuire le tasse sia da tempo ferma al casello”. Per Cittadinanzattiva, i nuovi pedaggi rappresentano una misura ingiusta in quanto incidono profondamente sul diritto alla mobilità delle persone, come nel caso del Grande Raccordo Anulare di Roma, di fatto “strada cittadina” utilizzata ogni giorno da migliaia di lavoratori. Sono anche una misura iniqua, perché applicati in maniera indiscriminata anche in zone depresse economicamente, e senza garanzie sul rispetto di elevati standard di qualità del servizio. Rasenta infine lo scandalo l’estensione del pedaggio alla Salerno-reggio Calabria, l’autostrada perennemente incompleta che detiene tutti i primati negativi: pericolosità, ritardo nei lavori, inefficienza, illegalità. A fronte di questa decisione, Cittadinanzattiva si dichiara pronta a tutelare in ogni sede gli interessi dei cittadini danneggiati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A4: CONCLUSE CONFERENZE SERVIZI VIA A LOTTO PIÙ LUNGO |
|
|
 |
|
|
Portogruaro, 16 settembre 2010 - La Conferenza dei Servizi per il lotto San Donà di Piave-alvisopoli della terza corsia della A4 si è conclusa ieri nel Municipio di Portogruaro con il parere positivo delle Province, dei Comuni e dei vari enti interessati all´opera che hanno raccomandato ad Autovie Venete ed ai progettisti l´attenzione alle prescrizioni ed alla raccomandazioni espresse. Un risultato più che positivo, quindi, come hanno sottolineato gli assessori regionali alla Viabilità del Veneto, Renato Chisso, e del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, quest´ultimo anche vicecommissario per la terza corsia. In particolare Riccardi ha messo in evidenza il "perfetto accordo fra le due Regioni che non solo dialogano ma riescono a trovare soluzioni valide per i problemi sul tappeto, in primo luogo quelli legati alle strade ed alle ferrovie. Oggi si è chiusa l´ultima conferenza dei servizi relativa alla terza corsia a soli due anni dal commissariamento dell´opera". Per l´esponente del governo del Friuli Venezia Giulia "ora si può procedere con il lotto più complesso e lungo: ben 33,5 km, che oltre all´opera autostradale in sé con la necessità di ridisegnare anche gli svincoli di Cessalto e di Portogruaro, prevede un´importante serie di altre opere". "È infatti previsto - ha precisato Riccardi - il rifacimento di ben tre viadotti, di cui uno particolarmente importante sul fiume Livenza; di altri 10 ponti su corsi d´acqua minori; la realizzazione di 15 cavalcavia e 17 sottovia intersecanti viabilità secondaria; la rimozione di 320 interferenze; la consistente sistemazione e messa in sicurezza idraulica del territorio e un´intensa attenzione ambientale. Ben il 27 per cento del costo dell´opera sarà indirizzato alla mitigazione dell´impatto ambientale ed a compensazione del Protocollo di Kioto 53 ettari saranno destinati ad area verde. La terza corsia del tratto interessato costerà 600 milioni di euro, 100 dei quali per espropri". A proposito della messa in sicurezza idraulica del territorio interessato, Chisso ha annunciato l´avvenuta sottoscrizione di un protocollo d´intesa fra Regione Veneto, Provincia di Venezia ed alcuni Comuni con un ulteriore investimento di 1,2 milioni di euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE LIGURIA CONVOCA GARANTE COMUNICAZIONI, GESTORI E CONSUMATORI PER PROBLEMA TELEFONIA IN GALLERIA |
|
|
 |
|
|
Genova, 16 settembre 2010 - “Subito un incontro con le associazioni dei consumatori, i gestori di telefonia mobile, la Rai (Isoradio) e il Garante delle Telecomunicazioni per garantire la copertura della rete telefonica nelle gallerie autostradali della Liguria”. Lo ha annunciato l’assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria Ezio Chiesa, al termine di una riunione con i rappresentanti delle Società autostradali che operano nella nostra Regione: Autostrade per l’Italia Spa, Autostrada dei Fiori, Salt, Ats e Autocamionale della Cisa. Chiesa ha deciso di interpellare tutti i soggetti interessati per arivare in tempi brevi alla soluzione di un problema molto sentito dagli automobilisti. “In Liguria è presente il 17% delle gallerie esistenti sulla rete autostradale europea – afferma Chiesa – un motivo in più per sollecitare un comune sforzo, superare le difficoltà tecniche e garantire la necessaria copertura su tutta la rete, indispensabile per offrire agli automobilisti la massima sicurezza”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STRADA 487, PUBBLICATO IL BANDO. LAVORI PER OLTRE UN MILIONE DI EURO |
|
|
 |
|
|
Pescara, 16 settembre 2010 - E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza della strada numero 487 e per il miglioramento della viabilità di accesso a Caramanico Terme e Sant’eufemia a Maiella. L’importo complessivo dell’intervento, promosso dalla Provincia, è di un milione e 95mila euro – annunciano il presidente Guerino Testa e l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Ruggieri. Sono previsti due sottoprogetti. Il primo (circa 444 mila euro) riguarda la manutenzione della strada provinciale 64 per Roccamorice (Colle Botte – Roccamorice – Fonte Tettone) con il completamento e l’adeguamento plano-altimetrico dell’arteria. In questo modo si potrà dare un nuovo volto all’unica via di accesso agli impianti sciistici della Majelletta dal versante pescarese, garantendone la percorribilità anche nei mesi invernali. Non sarà più necessario, quindi, chiudere la strada al traffico in caso di difficoltà. Il secondo sottoprogetto (più di 651 mila euro) riguarda la manutenzione della strada regionale 487 che consisterà in questi interventi: •Lavori di manutenzione stradale con variazione plano - altimetrica sulla ex Ss 487 al Km 1+200; •Marciapiedi e fognature nell’abitato di San Valentino; •Lavori di completamento e miglioramento di viale della Libertà, una traversa interna della 487, a Caramanico Terme. Per tutti questi lavori l’obiettivo è di migliorare il livello di sicurezza nel rispetto delle vigenti norme dettate dal Codice della Strada, realizzando laddove necessario anche un sistema drenante per la stabilizzazione del fronte franoso. Sono previsti poi l’allargamento e la risagomatura della strada, la sistemazione del deflusso delle acque bianche, l’adeguamento dell’impianto di pubblica illuminazione, i marciapiedi, la pavimentazione, il posizionamento di panchine, fioriere, piante, l’installazione di nuove barriere stradali e la creazione di aree di sosta. Il tutto, ovviamente, a seconda del tratto di riferimento. Gli interventi, programmati negli anni passati, rispondono alle esigenze del territorio, manifestate dai sindaci. “Ciò che abbiamo fatto negli ultimi mesi – sottolineano Testa e Ruggieri – è stato imprimere un cambio di passo nell’iter procedurale promuovendo la progettazione definitiva poi quella esecutiva ed infine all’appalto”. L’apertura delle offerte è prevista il 7 ottobre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: A TARCENTO, MIGLIORARE SR 646 DI UCCEA |
|
|
 |
|
|
Tarcento, 16 settembre 2010 - Il miglioramento delle condizioni viarie lungo la strada regionale 646 "di Uccea", da Tarcento verso il confine con la Slovenia, è stato uno dei temi affrontati in un incontro tra l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi, ed il primo cittadino, Roberto Pinosa, svoltosi oggi nel municipio tarcentino. Lo strumento finanziario per quest´operazione di adeguamento della direttrice - è stato osservato da Riccardi e Pinosa - potrebbero essere i programmi Interreg: infatti, la valorizzazione di questa direttrice viaria, che oltreconfine prosegue verso Plezzo-bovec, la val Trenta, Kranjska Gora e Villaco (nella Carinzia austriaca), viene sollecitata anche dalle autorità municipali di Bovec in quanto molto utilizzata soprattutto da cospicui flussi di turismo austriaco. A Riccardi il sindaco - alla riunione sono intervenuti gli assessori comunali Michela Gasparutti ed Andrea Premoselli - ha anche segnalato la difficile situazione della via Oltretorre che di fatto, nel suo sviluppo urbano, connette due strade regionali, gestite da Fvg Strade: la 646 "di Uccea" e la 356 "di Cividale". Fvg Strade, ha indicato Riccardi, analizzerà planimetrie e sezioni di questo tratto di strada (nonostante un limite di velocità posto a 30 km/ora ancora molto trafficato da mezzi pesanti) per una successiva valutazione sulla possibilità che venga acquisito dal demanio stradale regionale e, quindi, di competenza di Fvg Strade. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO, ANAS: AGGIUDICATI LAVORI DI MANUTENZIONE DI ALCUNE STRADE STATALI DELLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Venezia, 16 settembre 2010 - L’anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di un bando di gara riguardante alcuni lavori di manutenzione ordinaria, consistenti nella riasfaltatura, in tratti saltuari, e nel mantenimento in condizioni di sicurezza ed efficienza del piano viabile di alcune strade statali venete. L’appalto comporta una spesa complessiva di quasi 540 mila euro, e riguarda le strade statali 13 “Pontebbana”, 14 “Della Venezia Giulia” e 14 variante “di Musile di Piave”, 51 “di Alemagna”, 309 “Romea” e “516 “Piovese”. La gara è stata aggiudicata all’impresa Costruzioni Stradali Davanzo S.r.l. Di San Donà di Piave (Ve), che ha presentato il prezzo più basso tra le settantadue offerte pervenute. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FANO-GROSSETO - VERSO L´OCCUPAZIONE DELLA GALLERIA DELLA GUINZA |
|
|
 |
|
|
Perugia, 16 settembre 2010 – Presidente e assessori in prima linea per occupare la galleria della Guinza “simbolo di sprechi, ritardi e disservizi infrastrutturali”. Un’altra opera che non vede la luce: il tunnel emblema della ‘due mari’ non realizzata, l’asse stradale che dovrebbe collegare Grosseto e Fano, oggetto nel tempo di innumerevoli sollecitazioni e che continua ad esserlo, fino a giungere al terreno della protesta vera e propria. E’ proprio per questo che il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi e l’Assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini lanciano un appello alla Regione Umbria, a tutte le forze politiche, amministrative, sindacali e imprenditoriali del nostro territorio affinché partecipino alla tre giorni di protesta che vedrà l’occupazione della Guinza da parte dei Presidenti delle Province di Perugia, di Arezzo Roberto Vasai e di Pesaro Urbino Matteo Ricci. I tre Presidenti occuperanno dal 24 settembre per tre giorni e due notti il tunnel, diventando protagonisti di questa inedita e clamorosa protesta, proprio al confine fra tre Province dell’Italia di mezzo. “Dopo un lungo e complesso iter – ha affermato il Presidente Guasticchi – per riuscire completare la Grosseto Fano nel corso del quale noi abbiamo agito da soggetti protagonisti, spingendo alcuni mesi fa il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli a convocare il Tavolo Tecnico per definire il tracciato umbro – toscano Le Ville Parnacciano, ci vediamo costretti ad adottare questa forma di protesta congiunta di tre Province per riuscire a sbloccare questa annosa questione. Una vicenda che sta divenendo il simbolo dello spreco a livello nazionale, oltre a costituire un intralcio allo sviluppo della parte centrale del nostro paese. Questo infrastruttura trasversale della penisola infatti rappresenta per tutti, in particolare per la nostra economia, uno strumento di collegamento viario di grande importanza la cui definitiva realizzazione non va assolutamente trascurata”. Domenico Caprini rivolge il proprio appello in particolare a tutti i Sindaci dell’Alta Valle Tiberina affinchè partecipino all’iniziativa sottolineando come questa zona in particolare sia fortemente penalizzata dal mancato completamento della E 78 Grosseto Fano. ‘Dalle parole ai fatti’: era stato detto così, nel febbraio scorso, in occasione dell’incontro con il Ministro Matteoli il quale aveva immediatamente deciso di convocare il Tavolo Tecnico per la definizione del tracciato umbro – toscano della infrastruttura stradale. Un incontro che era stato sollecitato dalla Provincia di Perugia in qualità coordinatore per la E 78 degli Enti del Centro Italia e aveva all’ordine del giorno le problematiche legate al completamento della strada di grande comunicazione E 78 Fano-grosseto. Vi avevano partecipato cinque Province, Perugia, Pesaro Urbino, Arezzo, Grosseto e Siena e le Camere di Commercio dei medesimi territori provinciali. Il Ministro aveva ribadito “l’assoluta centralità dell’opera che rappresenta la prima infrastruttura trasversale viaria della penisola essendo un’arteria fondamentale non solo per le regioni interessate, ma per l’intero paese in quanto della massima importanza per lo sviluppo economico e turistico, anche per la sua funzione di collegamento dei due mari”. In quella sede era stata espressa la volontà politica del Governo di completarla e realizzarla in tempi brevi. Oggi i Presidenti di tre Province si accingono ad occupare la Galleria della Guinza, appellandosi a tutti perché si affianchino nella protesta. Una sinergia per mettere la parola fine a questa storia infinita. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI, ASSESSORE VESCO A TRENITALIA: ”UN PROGETTO DI VIGILANZA CON TELECAMERE PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLE STAZIONI GENOVESI” |
|
|
 |
|
|
Genova, 16 Settembre 2010 - Un progetto di vigilanza con telecamere fisse per proteggere le macchine emettitrici e obliteratrici di biglietti ferroviari anche con il supporto di istituti specializzati, in una prima fase nelle stazioni genovesi da estendersi successivamente a tutto il territorio ligure. Lo ha chiesto oggi a Trenitalia l’assessore regionale ai trasporti, Enrico Vesco a seguito del blitz compiuto nelle stazioni di Genova Nervi, Quinto, Quarto, Sturla e Brignole per verificare il funzionamento delle macchinette emettitrici, soprattutto in quelle stazioni dove manca la biglietteria. “La visita odierna – ha detto Vesco - ha confermato il quadro già delineato dalle associazioni dei pendolari nei mesi scorsi di una situazione inaccettabile e di grande disagio sia per quanto riguarda le macchine obliteratrici dei biglietti sia emettitrici. Su quattro stazioni solo in una funzionava la macchina che emette biglietti e le altre erano assolutamente inutilizzabili. Alcune di queste addirittura sono inutilizzabili da marzo quando abbiamo ricevuto le denunce per atti vandalici”. “La richiesta dell’assessorato di maggiore sicurezza – ha ribadito Vesco – serve sia per garantire i cittadini che frequentano le stazioni in orari serali e notturni, sia preservare un servizio essenziale come l’acquisto dei biglietti nelle stazioni”. Non a caso dalla verifica odierna è emerso che l’unica macchina emettitrice di biglietti funzionante è presente nella stazione di Sturla, l’unica dove è attiva una telecamera. Dal blitz che ha preso il via questa mattina e emersa una sola emettitrice funzionante, nella stazione di Sturla; inoltre nelle due stazioni di Quarto e Nervi dove sono in funzione due macchine che distribuiscono il biglietto integrato Bus Treno era in funzione un’unica macchina a Nervi di proprietà della Amt. “A questo punto – ha concluso l’assessore – le giustificazioni di Trenitalia sono inaccettabili, per questo chiediamo un progetto di vigilanza su cui come Regione siamo disponibili ad investire risorse, a patto però che l’azienda intervenga in prima persona”. L’assessore si è inoltre scagliato contro i ritardi nella gara bandita lo scorso anno da Trenitalia per l’acquisto a livello nazionale di nuove macchine tecnologiche emettitrice di biglietti che funzionano senza l’utilizzo di denaro contante, ma con carte. “Come Regione avevamo stanziato 350 mila euro – ha concluso Vesco – che dovevano servire all’acquisto di una trentina di nuove macchine per il territorio regionale, ma a distanza di così tanto tempo la gara non si è ancora conclusa e non si ha più notizia della fornitura” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: TEST A PORTA SUSA |
|
|
 |
|
|
Torino, 16 settembre 2010 - Scattano come da programma sabato 18 settembre i test nella stazione sotterranea di Porta Susa per monitorare l’inquinamento atmosferico provocato da transito e fermata dei locomotori diesel. Nelle settimane scorse sono stati eseguiti controlli che non hanno influenzato la regolarità delle corse, ma sabato prossimo potrebbero esserci disagi per i passeggeri della Torino-aosta, perché alcune corse non fermeranno a Porta Susa ma proseguiranno il viaggio direttamente sino a Porta Nuova. “E’ una misura che i tecnici ritengono necessaria per misurare le possibili situazioni che si vengono a creare con il passaggio di convogli trainati da locomotori diesel, consentendo anche di verificare l’effettivo miglioramento che si ottiene con l’utilizzo dei Minuetto in luogo dei più vecchi D445 – spiega Barbara Bonino, assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture – Una volta che il quadro dei dati rilevati sarà completo, si potrà decidere sulle misure da adottare per risolvere il problema dello smog in stazione. Nel frattempo, attendiamo da Trenitalia e Rfi le risposte circa la possibilità di installare filtri antiparticolato sui locomotori D445, di eseguire cambi treno a Chivasso e Ivrea utilizzando per il viaggio sino o da Porta Susa treni elettrici e di montare impianti per il filtraggio e la depurazione dell’aria nella stazione. Nel frattempo, confidiamo che un’informazione il più capillare possibile attenui al minimo i disagi per coloro che prendono i treni soggetti ai test”. A differenza di quanto era stato proposto inizialmente, i test non si svolgeranno sabato 25 settembre, ma il 2 e 9 ottobre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|