Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
RIPARTE IL TOUR DEI VISCOM REGIONAL 2011: BARI E BOLOGNA LE NUOVE TAPPE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA  
 
 Milano, 13 gennaio 2011 - Viscom Italia 2011, la fiera internazionale leader nel campo della comunicazione visiva, sarà anticipata dai tradizionali Viscom Regional che, in attesa del grande appuntamento milanese, faranno tappa a Bari 8 / 9 aprile - Una Hotel Regina e Bologna, il 13 / 14 maggio - Savoia Hotel Regency. Le città prescelte diventeranno il principale palcoscenico dove guardare, in diretta, le lavorazioni delle principali aziende della comunicazione visiva, scambiare idee, condividere esperienze e stringere nuove partnership. Gli eventi regionali, organizzati da Reed Exhibitions, arrivati alla loro 14a edizione, coniugano area espositiva e congressuale, offrendo un’opportunità unica di contatto fra il mondo della industria di settore e gli operatori locali. Un mix vincente tra fiera e aggiornamento professionale in un ambiente “a misura d’uomo” che permette, non solo di vedere le nuove soluzioni e applicazioni ma anche di aggiornarsi sui nuovi modelli di vendita. Consolidare i rapporti e aprire nuove relazioni con le realtà presenti sul territorio per avvicinare gli operatori locali ai nuovi strumenti di comunicazione, confrontarsi sui trend del mercato e proporre nuovi strumenti per ampliare il proprio business, sono gli obiettivi della nuova edizione dei roadshow regionali. Una panoramica a 360° per vedere, scoprire e paragonare cosa c’è di nuovo nel mondo della Insegnistica, Cartellonistica, Stampa Digitale medio e grande formato, Serigrafia, Tampografia, Articoli promozionali, Digital Signage, Pop, Punto vendita, Incisione. Punto di forza dei Viscom Regional, è il format originale che propone un’area espositiva, dove le aziende potranno presentare al professionista ma anche al nuovo cliente, che si affaccia per la prima volta in questo settore, le novità, i servizi, i macchinari e i materiali innovativi. Fiore all’occhiello dei Viscom Regional è da sempre il programma dei seminari dedicato a tematiche tecniche e di marketing, dove ascoltare testimonianze di progetti di successo e scoprire come adattarle al proprio lavoro quotidiano. Infine, a chiudere il ricco programma, le dimostrazioni live che si svolgono direttamente all´interno della zona espositiva: laboratori dove far vedere dal vivo le applicazioni tecnologiche e prendere spunti per migliorare la propria realtà aziendale. Per seguire in diretta gli sviluppi dei Viscom Regional visitate il sito: www.Visualcommunication.it/    
   
   
PROIEZIONE DI “TEMPO SCADUTO” OPERA PRIMA DELL’ASSOCIAZIONE MOVIEć NAPOLI, 14 GENNAIO 2010 AL CINEMA MODERNISSIMO  
 
 Napoli, 13 gennaio 2010 – Si terrà il 14 gennaio 2010 alle 17.30, presso la sala Videodrome del Cinema Modernissimo in via Cisterna dell’Olio 59, la proiezione dell’anteprima di “Tempo scaduto”, opera prima della nascente Associazione Movieć – Cinema in movimento, nata dall’intraprendenza e la creatività di un gruppo di giovani napoletani, uniti dalla passione per il cinema e desiderosi di incidere sul proprio territorio con un‘iniziativa capace di coinvolgere personalità e caratteri tanto diversi quanto motivati nel portare avanti le proprie idee. Lo scopo principale della Movieć è quello di promuovere la cultura nella forma della settima arte: il cinema. Nel far ciò, pone un accento particolare sulla valorizzazione del territorio campano, prolifico di talenti creativi e connotato da un’identità dirompente e vivace. I promotori invitano a partecipare a questo importante momento di incontro che sarà l’occasione per far conoscere le attività e gli intenti dell’Associazione e durante il quale si proietterà l’opera prima “Tempo scaduto”, realizzata dal regista Raffaello Durso e prodotta interamente dalla Movieć. Un’opera che ci trascina in una vorticosa girandola di eventi ambientati in una Napoli dai toni Noir, un genere che il regista predilige, come infatti enfatizza in una sua dichiarazione: “il genere thriller/noir, è un genere con degli schemi fissi in cui la suspense è tutto, proprio perché credo che sia, in tanti modi, affine alla mia città natale, Napoli, nel pieno della sua ambivalenza; quella città che tra magia e violenza, sospetto e allegria, costituisce di tutto un tutt’uno dando vita a delle situazioni paradossali dall’indubbia forza narrativa”. Al termine della proiezione seguirà un dibattito in cui interverranno, tra gli ospiti, Patrizio Rispo, co-protagonista dell’opera e primo sostenitore del nuovo progetto associativo Movieć, il regista Raffaello Durso e i promotori. Il dibattito sarà moderato dal giornalista e scrittore Luciano Scateni. “Tempo scaduto” resterà in proiezione alla sala Videodrome del cinema Modernissimo fino al 16 gennaio.  
   
   
IL GIRO DEL MONDO IN SESSANTA FILM  
 
 Aosta, 13 gennaio 2011 - L’assessorato dell´istruzione e cultura della Valle d’Aosta comunica la programmazione del mese di febbraio 2011 della rassegna Il Giro Del Mondo In Sessanta Film, organizzata nell’ambito della Saison Culturelle 2010/2011. Martedi´ 1 Febbraio Ore 16 E 20 Mercoledi´ 2 Febbraio Ore 18 E 22 “L’illusionista” di Sylvain Chomet. (Film la cui visione è idonea ad un pubblico giovane) Francia 2010, 80´. Francia, 1959. Un vecchio illusionista francese e una giovane e innocente ragazza scozzese. Lei, entusiasta davanti ai suoi numeri di magia lo seguirà a Edimburgo, lui l’accompagnerà verso l’età adulta. Sullo sfondo il mondo cambia e un’epoca si chiude. Una favola di struggente bellezza realizzata da una sceneggiatura inedita di Jacques Tati. Martedi´ 1 Febbraio Ore 18 E 22 Mercoledi´ 2 Febbraio Ore 16 E 20 “La passione” di Carlo Mazzacurati Con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston Italia 2010, 105´. Gianni Dubois è un regista cinquantenne che da anni si barcamena faticosamente tra agenti e produttori senza scrupoli e che finalmente ottiene la sua grande occasione: scrivere e girare un film con una giovane stella della tv. Ma le cose da subito non girano per il verso giusto... Una favola moderna che innesta momenti di irresistibile comicità in una visione tragica dell’Italia di oggi. Giovedi’ 3 Febbraio 2010, Ore 20.30, Entrata Gratuita “Tra terra e cielo Piante officinali e antichi rimedi in valle d´Aosta” di Joseph Péaquin Italia 2010 - 73 minuti. Di fronte al grande progresso della farmacologia, la medicina tradizionale sembra davvero poca cosa. Eppure sempre più persone cercano rimedi alternativi. Cercando di capire cosa si muove dietro questi bisogni e andando oltre la sua patina industriale, si arriva ad un mondo che scorre silenzioso a pochi chilometri da quello frequentato quotidianamente. Prodotto dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, nell´ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Alcotra 2007/20013 progetto "Les racines du goût", Tra terra e cielo propone un viaggio nel mondo della medicina popolare che ha ricche tradizioni nella nostra terra. Seguendo la ricerca di erbe e la preparazione di medicinali, accostando queste esperienze al business che intorno al naturale si è creato, avvalendosi di materiali d’archivio unici (dalle esperienze dei pigmei ad una testimonianza della Geppina), Joseph Péaquin ha realizzato un film ricco e appassionante. Festival dei popoli 2010 - Fuori concorso Martedi´ 8 Febbraio Ore 16 E 20 Mercoledi´ 9 Febbraio Ore 18 E 22 “Wall street – Il denaro non dorme mai” di Oliver Stone (Film la cui tematica si presta ad un approfondimento didattico) Con Michael Douglas e Shi Laboeuf Usa 2010, 127.´ Ormai ai margini della comunità finanziaria, Gordon Gekko tenta di mettere in guardia Wall Street dall´arrivo della grande crisi, ma sembra che nessuno voglia ascoltarlo. Gekko prova allora di riallacciare i legami con sua figlia, legata sentimentalmente a Jacob Moore, giovane broker di Wall Street deciso a diventarne uno dei grandi protagonisti. Stone affida un violento apologo contro il potere del denaro ad un redivivo Michael Douglas. Martedi´ 8 Febbraio Ore 18.15 E 22.15 Mercoledi´ 9 Febbraio Ore 16 E 20.15 “Post Mortem” di Pablo Larrain (Film la cui tematica si presta ad un approfondimento didattico) Con Alfredo Castro, Antonia Zegers Germania/messico/cile 2010, 90 minuti. Mario lavora in un obitorio, dove scrive i rapporti delle autopsie. Durante il colpo di stato cileno del 1973 la sua vicina di casa scompare misteriosamente. Anche il padre e il fratello, convinti comunisti e sostenitori di Salvador Allende, vengono arrestati.... Un film duro e impietoso che suona come un esame post mortem sulla democrazia cilena Martedi´ 15 Febbraio Ore 16 E 20 Mercoledi´ 16 Febbraio Ore 18 E 22 “Precious” di Lee Daniels Con Mo´nique, Paula Patton, Mariah Carey Usa 2009, 109´. Incinta per la seconda volta, Precious Jones è una studentessa che non sa leggere né scrivere e i suoi compagni di scuola la prendono in giro per il suo peso; in casa le cose non vanno meglio e l´istinto di Precious le dice che l´unico modo per cambiare sarà quello di far ricorso a tutte le sue risorse e uscire dal mondo d´ignoranza che la circonda. Il film rivelazione della scorsa stagione: uno sguardo partecipe verso un’umanità sofferente. Martedi´ 15 Febbraio Ore 18 E 22 Mercoledi´ 16 Febbraio Ore 16 E 20 “Cyrus” di Jay Duplass, Mark Duplass Con John C. Reilly, Marisa Tomei Usa 2010, 92´. Molly incontra a una festa John, divorziato da sette anni, vive in uno stato di solitudine che rasenta la depressione. Le cose sembrano cambiare quando incontra Molly, una donna estroversa e piena di vitalità. L’idillio tra i due s’incrina quando entra in scena il ventunenne figlio di Molly, Cyrus… Una commedia agrodolce animata da un cast in ottima forma. Martedi´ 22 Febbraio Ore 16 E 20 Mercoledi´ 22 Febbraio Ore 18 E 22 “Una sconfinata giovinezza” di Pupi Avati Con Fabrizio Bentivoglio e Francesca Neri Italia 2010, 98´. Lino Settembre e sua moglie Chicca conducono una vita coniugale serena e senza serie difficoltà. L´unico vero dispiacere è la mancanza di figli, che non ha compromesso la loro unione ma l´ha al contrario rinsaldata. L´oggi, però, presenta loro una grossa preoccupazione: un neurologo diagnostica a Lino una patologia degenerativa delle cellule cerebrali. Una toccante storia d’amore tratteggiata con delicatezza da Pupi Avati. Martedi´ 22 Febbraio Ore 18 E 22 Mercoledi´ 23 Febbraio Ore 16 E 20 “In un mondo migliore” di Susanne Bier Con Ulrich Thomsen, Mikael Persbrandt, Trine Dyrholm, Danimarca 2010, 113´. Christian è un ragazzo che non ride e non perdona mai. Rimasto orfano si trasferisce in Danimarca con il padre e nella nuova scuola incontra Elias, un ragazzo timido, pestato dai bulli e con dei genitori perfetti sul lavoro ma meno nella coppia. I due adolescenti cominceranno insieme un cammino verso il male sotto gli occhi impotenti dei propri genitori... Dalla stimata regista olandese, una storia tragica e coinvolgente. Martedi´ 1 Marzo Ore 16 E 20 Mercoledi´ 2 Marzo Ore 18 E 22 “Tamara Drew” di Stephen Friers Con Gemma Arterton, Dominic Cooper, Luke Evans Gran Bretagna 2011, 109´. Tamara è una ragazza di campagna che torna alla sua cittadina natale e al suo passato. Un tempo teenager bruttina e timida, si reinventa un´identità da donna fatale sexy e spregiudicata, seminando scandalo e pettegolezzi ovunque vada. Dopo i grandi ritratti storici (Cheri e The Queen), Frears torna al presente alle persone comuni, con una commedia ricca di verve). Martedi´ 1 Marzo Ore 18 E 22 Mercoledi´ 2 Marzo Ore 16 E 20 “American Life” di Sam Mendes Con John Krasinski, Maya Rudolph, Carmen Ejogo, Gran Bretagna/usa 2009, 98´. Burt e Verona aspettano un bambino. La gravidanza procede bene finché gli eccentrici genitori di Burt annunciano che lasceranno il Colorado per trasferirsi in Europa. Dove e vicino a chi dovranno mettere su casa per crescere il bambino in arrivo? Partono così per un viaggio che li porterà a far visita ad amici e familiari per valutare le possibili opzioni...  
   
   
DALLA CULTURA RINASCE IL VENETO ALLUVIONATO: FIRMATO ACCORDO CON PROVINCIA DI PADOVA, CONCERTO A FAVORE DEGLI ALLUVIONATI  
 
Venezia, 13 gennaio 2011 - Nei giorni scorsi il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato ha sottoscritto a Palazzo Balbi un accordo di programma con l’assessore alla cultura della Provincia di Padova Leandro Comacchio per la realizzazione di un grande evento a favore della popolazione colpita dalla recente alluvione. Nasce da questo accordo il concerto “Red and friends live”che si svolgerà martedì 18 gennaio alle 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova e che vedrà insieme Red Canzian, de I Pooh, e molti protagonisti della musica italiana per una serata il cui incasso sarà devoluto agli alluvionati. Al concerto hanno già dato la loro adesione Malika Ayane, Gigi D’alessio, Chiara Canzian, Davide di Xfactor, il tenore Francesco Grollo, Niccolò Fabi, Enrico Ruggeri, l’autore di “Con te partirò” Francesco Sartori, i Sonhora, Ivana Spagna, Aldo Tagliapietra. Sul palco anche i 40 elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta da Diego Basso. “Una iniziativa di grande solidarietà – sottolinea il vicepresidente Zorzato – i cui costi di organizzazione sono sostenuti dalla Provincia di Padova e dalla Regione e una dimostrazione di sensibilità da parte di importanti nomi dello spettacolo che hanno accolto l’invito a partecipare”. I biglietti sono in vendita online al sito www.Granteatrogeox.com/  e in diversi altri punti indicati sullo stesso sito.  
   
   
CULTURA, PROSA E BALLETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA CON ADRIA  
 
Venezia, 13 gennaio 2011 - La stagione di prosa e balletto al teatro comunale di Adria (Rovigo) è l’oggetto dell’accordo di programma che il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato ha firmato nei giorni scorsi a Palazzo Balbi con il comune polesano. “L’accordo di programma – ha sottolineato Zorzato – è un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere l’immagine culturale del Veneto e, anche mediante la razionalizzazione delle risorse, attuare un’offerta qualitativamente più incisiva”. La Regione ha assegnato al comune di Adria 50 mila euro per l’attuazione dell’accordo.  
   
   
CULTURA, RASSEGNA DI MUSICA JAZZ: ACCORDO DI PROGRAMMA CON S. DONA’ DI PIAVE  
 
Venezia, 13 gennaio 2011 - La realizzazione di una serie di attività culturali, tra cui una rassegna di musica dedicata al jazz, è l’oggetto di un accordo di programma che il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato ha firmato nei giorni scorsi a Palazzo Balbi con il comune di San Donà di Piave (Venezia). “L’accordo di programma – ha sottolineato Zorzato – è un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere l’immagine culturale del Veneto e, anche mediante la razionalizzazione delle risorse, attuare un’offerta qualitativamente più incisiva”. La Regione partecipa all’attuazione dell’accordo con un impegno finanziario di 20 mila euro.  
   
   
CULTURA, PREMIO LETTERARIO: ACCORDO DI PROGRAMMA CON MONTICELLO CONTE OTTO  
 
 Venezia, 13 gennaio 2011 - Il premio letterario dedicato alla riscoperta di Giacomo Zanella, poeta e uomo di cultura (1820-1888), è l’oggetto di un accordo di programma che il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato ha firmato nei giorni scorsi a Palazzo Balbi con il comune di Monticello Conte Otto (Vicenza), rappresentato dall’assessore alla cultura Maria Luigia Michelazzo. “L’accordo di programma – ha sottolineato Zorzato – è un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere l’immagine culturale del Veneto e, anche mediante la razionalizzazione delle risorse, attuare un’offerta qualitativamente più incisiva”. Il premio ha anche l’obiettivo di far conoscere il territorio, i suoi beni artistici e paesaggistici attraverso la valorizzazione dei luoghi in cui Zanella è vissuto. La Regione partecipa all’attuazione dell’accordo con un impegno finanziario di 10 mila euro.  
   
   
CULTURA, CENTRO PER LA SCENA CONTEMPORANEA: ACCORDO DI PROGRAMMA CON BASSANO  
 
 Venezia, 13 gennaio 2011 - E´ stato firmato nei giorni scorsi a Palazzo Balbi dal vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato un accordo di programma con il comune di Bassano del Grappa (Vicenza) che ha per oggetto un “Centro per la scena contemporanea. Progetto per la conoscenza, educazione e formazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo”. Per l’amministrazione comunale l’accordo è stato sottoscritto dalla direttrice generale di Operaestate Festival, Rosa Scapin. “L’accordo di programma – ha sottolineato Zorzato – è un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere l’immagine culturale del Veneto e, anche mediante la razionalizzazione delle risorse, attuare un’offerta qualitativamente più incisiva”. Con questo accordo la Regione assegna al comune 15 mila euro per consolidare a Bassano un centro permanente dedicato allo sviluppo dei linguaggi contemporanei, in particolar modo il teatro e la danza.  
   
   
CULTURA, TRTASFORMARE UN SISTEMA SELVAGGIO DI ANTENNE CON INTALLAZIONI D´ARTE: ACCORDO DI PROGRAMMA CON VALDOBBIADENE  
 
Venezia, 13 gennaio 2011 - Un progetto artistico di riqualificazione e recupero del territorio comunale, occupato nel tempo da numerose istallazioni di impianti di telecomunicazione. E’ questa la finalità dell’operazione culturale oggetto di un accordo di programma sottoscritto nei giorni scorsi a Palazzo Balbi dal vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato e dal sindaco di Valdobbiadene (Treviso) Bernardino Zambon. “L’accordo di programma – ha sottolineato Zorzato – è un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere l’immagine culturale del Veneto e, anche mediante la razionalizzazione delle risorse, attuare un’offerta qualitativamente più incisiva”. L’obiettivo del progetto è trasformare un sistema selvaggio di antenne con istallazioni d’arte a Valdobbiadene, che possono rappresentare anche un motivo di attrazione culturale e turistica, proponendo così una diversa gestione e un diverso approccio alle politiche di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio. La Regione partecipa all’attuazione dell’accordo con un impegno finanziario di 20 mila euro.  
   
   
“DIARI DELLA TERRA”. OLTRE 10 MILA VISITATORI  
 
Venezia, 13 gennaio 2011 - Ha registrato oltre 10 mila visitatori il circuito espositivo del premio internazionale di fotografia “Diari della Terra”, promosso per far conoscere visivamente il mondo dell’agricoltura e organizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con i Gruppi di Azione Locale, nell’ambito del piano di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale. Al concorso fotografico avevano aderito 600 iscritti, che avevano presentato oltre 2300 opere. Tra queste sono state scelte le trenta finaliste esposte nel corso degli ultimi dieci mesi in quattordici tappe, ospitate in tutte le province del Veneto: Belluno, Feltre, Asiago, Motta di Livenza, Portogruaro, Cerea, Noventa Vicentina, Pieve di Cadore, Rosolina, Campolongo Maggiore, Este, Solighetto, Rovigo, Montagnana, Anguillara Veneta. L’esposizione itinerante ha contribuito a far conoscere ai cittadini alcuni concetti chiave della progettualità nel settore primario, come il ruolo dello sviluppo rurale e la valorizzazione del patrimonio agricolo regionale. Questo sia attraverso le opere stesse, sia attraverso le iniziative d’informazione a supporto. Un riscontro tangibile dell’interesse è venuto anche dal web: il sito diaridellaterra.It ha fatto registrare tra marzo e dicembre oltre 11 mila visite, mentre il canale Flickr con la photogallery delle opere finaliste ha contato quasi 5 mila visualizzazioni. Per rivedere le trenta opere finaliste e ripercorrere le tappe del circuito espositivo è possibile visitare il sito web del premio www.Diaridellaterra.it/  Si allegano immagini delle due foto prime classificate: 1° premio, Luca Girardini di Vicenza, “Lavorando verso il futuro, 2009”; 2° premio, “Tra terra e cielo, 2009”.  
   
   
PRESENTATA LA SESTA EDIZIONE DI MICO, RASSEGNA DEDICATA ALLE COMPOSIZIONI CONTEMPORANEE, ORGANIZZATA DA MUSICA INSIEME. AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CINQUE CONCERTI DAL 21 GENNAIO AL 15 APRILE  
 
Bologna, 13 gennaio 2011 - Giunge alla sua Vi edizione Musica Insieme Contemporanea (Mico), rassegna organizzata dalla Fondazione Musica Insieme cui l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna rinnova anche per il 2011 il suo fondamentale contributo. Si conferma l’ormai consolidata collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, che inserisce Mico nel cartellone de “l’Altro Comunale”, oltre ad ospitare i cinque concerti presso il Foyer Rossini dal 21 gennaio al 15 aprile 2011. Ad inaugurare la rassegna sarà il Duo Alterno, indiscussa eccellenza artistica italiana ma anche significativo punto di riferimento nel panorama internazionale per ciò che riguarda il repertorio vocale-pianistico dal ‘900 storico ad oggi. La soprano Tiziana Scandaletti e il pianista Riccardo Piacentini offriranno un brillante esempio di come si possano unire felicemente sperimentazione e tradizione, confezionando programmi originali e capaci di destare grande interesse nel pubblico. Il secondo concerto si svolgerà invece Around Cage, intorno cioè a quel John Cage che delle vicende musicali novecentesche è stato più che un protagonista. Questo è l’obiettivo dell’Ensemble Ars Ludi Lab, compagine nata nel 1987 dall’unione di alcuni tra i migliori percussionisti italiani, qui insieme al pianista Amedeo Salvato, vincitore di diversi premi internazionali ed interprete in prima assoluta di varie opere di compositori italiani. Cage ha sempre guardato alle percussioni con passione e con quella divertita ma competente curiosità che ha contraddistinto la sua carriera. Una curiosità senza limiti, che ci aiuta a capire i singolari accostamenti presenti in questo concerto, come quello con Arvo Pärt e Gyorgy Ligeti. Completa il programma la prima esecuzione assoluta di un brano di Alvin Curran, compositore americano da molti anni legato all’Italia. Per il terzo concerto in cartellone ecco Daniele Furlati, pianista e compositore che da tempo lavora nella dimensione proficua e feconda della musica applicata, confortato peraltro dal magistero di Ennio Morricone. Apprezzato autore di colonne sonore, Furlati presenterà un Concerto per pianoforte e immagini in cui la musica interagirà con la proiezione di spezzoni di celebri lungometraggi. Gli ultimi due concerti avranno per protagonista il Fontanamix Ensemble, una delle più importanti realtà della contemporanea italiana, che proprio nell’humus bolognese affonda le proprie radici. Il programma della serata sarà incentrato sul compositore francese Tristan Murail, che parteciperà peraltro ad un incontro con il pubblico in occasione del concerto del 15 aprile. Allievo di Olivier Messiaen, Murail ha raggiunto notorietà internazionale a metà degli anni settanta per essere stato tra i fondatori e gli animatori di quella corrente estetica che va sotto il nome di “spettralismo”, i cui principali riferimenti stanno nella produzione di Scelsi e nella sperimentazione elettroacustica, con particolare attenzione al lavoro di Xenakis e Ligeti. Programma 21 gennaio venerdì ore 20.30: Foyer Rossini del Teatro Comunale; Duo Alterno; Riccardo Piacentini pianoforte; Tiziana Scandaletti soprano; Musiche di Berio, Festa, Piacentini, Morricone, Berberian, Battistelli, Lombardi. 18 febbraio venerdì ore 20.30 Foyer Rossini del Teatro Comunale; Ensemble Ars Ludi Lab; Amedeo Salvato pianoforte; Antonio Caggiano percussioni; Musiche di Cage, Pärt, Ligeti, Curran. 25 marzo venerdì ore 20.30 Foyer Rossini del Teatro Comunale; Daniele Furlati pianoforte; Musiche di Furlati. 8 aprile venerdì ore 20.30 Foyer Rossini del Teatro Comunale; Fontanamix Ensemble; Musiche di Scelsi, de Machault, Murail, Ravel. 15 aprile venerdì ore 20.30 Foyer Rossini del Teatro Comunale; Fontanamix Ensemble; Francesco La Licata direttore; Musiche di Murail, Scelsi. Www.musicainsiemebologna.it/    
   
   
BOLZANO, MUSEO DI SCIENZE: CONFERENZA SULL’AVIFAUNA ACQUATICA RARA DELL’ARCO ALPINO  
 
Bolzano, 13 gennaio 2011 - Nell’ambito del ciclo “Battiti d’ali / Überflieger”, il biologo Dieter Moritz descriverà numerose specie di volatili d’acqua rari dell’area delle Alpi. L’appuntamento, in lingua tedesca, avrà luogo martedì 18 gennaio, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali, in via Bottai,1 a Bolzano. L’ingresso è libero. Strolaga mezzana, strolaga minore, svasso maggiore, svasso collorosso, svasso piccolo, tuffetto: volatili acquatici piuttosto rari che il biologo Dieter Moritz ha osservato nell’area delle Alpi. Alcuni di essi vivono anche in Alto Adige. Moritz li presenterà nel corso di una conferenza martedì 18 gennaio, ore 20,00, presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano. Dieter Moritz è stato docente di Zoologia all’Università di Amburgo e fino al 1997 collaboratore dell’Istituto per la ricerca sull’avifauna di Helgoland, Germania. La conferenza si colloca nell’ambito del ciclo ornitologico “Battiti d’ali – Überflieger”, proposto dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in collaborazione con Dolomiti Birdwatching (Dbw) e Arbeitsgemeinschaft für Vogelkunde und Vogelschutz-südtirol (Avk). L’ingresso è libero. Informazioni al numero 0471 412964 o alla pagina web www.Museonatura.it. Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai, 1 Bolzano, tel. 0471 412964, fax 0471 412979; web www.Museonatura.it/  email info@museonatura.It