|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Gennaio 2011 |
 |
|
 |
STONEFLY SBARCA IN SUDAFRICA: I COMPLIMENTI DEL GOVERNATORE LUCA ZAIA |
|
|
 |
|
|
Venezia - “Complimenti a Stonefly ed al suo presidente Andrea Tomat per un’operazione commerciale lungimirante, che porta un prodotto di qualità del made in Italy e del made in Veneto a sbarcare in un Paese in grande evoluzione sociale ed economica”. Con queste parole, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia plaude all’accordo stipulato dall’azienda leader nel settore delle calzature, che porterà alla commercializzazione dei suoi prodotti uomo-donna in una grande catena di negozi con oltre 50 punti vendita in Sudafrica. “Con ciò si dimostra una volta di più – aggiunge Zaia – che la strada giusta per sviluppare la nostra economia sono le produzioni di qualità, con le quali è possibile aggredire ogni tipo di mercato abbinandovi, come nel caso di Stonefly, coraggiose e lungimiranti azioni commerciali”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICHLINE INTERNATIONAL SRL E ROSATO SRL HANNO SIGLATO UN ACCORDO PRELIMINARE PER L’ACQUISIZIONE DEL COMPLESSO AZIENDALE ROSATO. |
|
|
 |
|
|
Le parti lavoreranno per poter perfezionare l’accordo in maniera definitiva entro la fine del mese di febbraio 2011. Rosato è un marchio leader nel settore della gioielleria, famoso per le sue creazioni originali nelle quali si sposano la più raffinata lavorazione orafa aretina e un’attenta interpretazione delle tendenze della moda. Dennis Ulrich, direttore generale del Gruppo Richline si dichiara soddisfatto di questa nuova partnership: “Rosato rappresenta uno step fondamentale nel nuovo progetto di espansione volto a creare una piattaforma europea. Siamo felici di poter collaborare con un team così qualificato, entusiasta ed affiatato che continuerà ad essere guidato da Simona Rosato per quanto riguarda la creatività e lo stile. Simona Rosato ha dichiarato: “Questa è per noi una grandissima opportunità di crescita ed espansione. Sono sicura che saremo in grado di far apprezzare ed amare il design e la perfezione dei nostri gioielli Made in Italy”. Dave Meleski, Presidente di Richline ha aggiunto: “ Simona Rosato e il suo gruppo di lavoro rappresentano un esempio di modernità ed innovazione. Siamo sicuri che, con il nostro supporto finanziario, potranno continuare a creare gioielli sempre nuovi ed originali con i quali rafforzare la presenza del Made in Italy in mercati già aperti e conquistarne di nuovi”. Richline International Il Gruppo Richline, filiale della holding Berkshire Hathaway Inc., è il più importante produttore e distributore di gioielleria degli Stati Uniti. Fondato nel 2007, tale gruppo inizialmente comprendeva le due realtà di Bel-oro International e Aurafin Llc. Attualmente il portafoglio si è arricchito e consta ora di brand quali Andin, Alarama, Aurafin, Auragem, Bel-oro, Michael Anthony, Sardelli, and Tru-kay/barrows. Berkshire Hathaway Inc., è, in assoluto una delle più grandi holding del mondo e possiede una gamma molto diversificata di imprese: dalle assicurazioni ai servizi finanziari, dalla farmaceutica ai beni di lusso. Il titolo ordinario è quotato alla borsa di New York (Brk.a, Brk.b) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELL & ROSS APRE UNA NUOVA BOUTIQUE A HONG KONG
|
|
|
 |
|
|
Continua la strategia di sviluppo internazionale di Bell & Ross che inaugura una nuova boutique a Hong Kong, raggiungendo un numero di cinque retails aperti dal 2010. La nuova boutique di Bell & Ross si trova da Elements, uno dei più nuovi ed ambiti centri commerciali di Hong Kong. Oltre un milione di metri quadrati di puro shopping, Elements è stato progettato dall’architetto di fama mondiale Benoy. Ispirato ai cinque elementi cinesi, riunisce alcuni dei più famosi ed internazionali brand. Anche il cibo rientra nel prezioso disegno, grazie ai grandi nomi presenti, sia nella cucina orientale che occidentale. La boutique riflette l’identità e i principi che caratterizzano gli orologi Bell & Ross: linee pure ed eleganza senza tempo. Vetrine in vetro nero combinate con pannelli di legno pregiato, tono su tono, rendono l’ambiente moderno ed accogliente. Questa nuova apertura è chiaramente un passo strategico nella storia del marchio, che ne conferma la dinamica crescita internazionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIANCHI OROLOGERIE: QUANDO LO STILE RIMANDA AL PASSATO
|
|
|
 |
|
|
E’ timido, ma sempre più sotto i riflettori E’ elegante, ma non pretenzioso E’ sempre in movimento, ma estremamente preciso E’ sempre con te, ma non è invadente E oggi è anche unisex……un’intramontabile icona dell’eleganza: è l’orologio da tasca, che torna sul palcoscenico come attore protagonista. Si può attaccare alle giacche, ai pantaloni e alle borse o appendere al collo un accessorio old style a completamento di un look indiscutibilmente all’avanguardia. Tx113: Orologio Da Indossare Al Collo Capital Orologi Da Tasca Capital Tx103*la -Movimento al quarzo con data e fase luna - Doppia Cassa -Fondo Liscio -Quadranti bianco con numeri Romani Prezzo al pubblico € 120,00 Tc109*rzo -Movimento a carica manuale 16” - Tripla cassa scherelato -Fondo Lavorato Prezzo al pubblico € 290,00 Gli orologi Capital in Italia sono prodotti e disribuiti esclusivamente da: Bianchi Orologerie www.Bianchiorologerie.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JOHN SHEEP: UNA REALTÀ IMPRENDITORIALE DI SUCCESSO PER L’ECCELLENTE RAPPORTO PREZZO-QUALITÀ.
|
|
|
 |
|
|
What John Sheep è un brand nato nell’ottobre del 2008, che ha debuttato a Pitti Immagine Uomo nel gennaio 2009 con la collezione Fall/winter 2009-10. Già nell’edizione successiva è stato riconosciuto a livello internazionale fra le realtà più innovative presenti in fiera, particolarmente apprezzato in Giappone (Wgsn, Leon, Men’s Ex). Who John Sheep è un marchio di G.p.a. Srl (Gruppo Produttori Abbigliamento), una dinamica realtà imprenditoriale che prima di avviare la produzione e distribuzione diretta di capispalla, ha offerto ad importanti imprese del fashion system un accurato e puntuale servizio chiavi in mano, concretizzatosi nell’outsourcing sia dello styling che della realizzazione di capi caratterizzati dall’alta qualità sartoriale. Amministratore unico dell’azienda e patron di John Sheep è l’avvocato-stilista pugliese Vito Pastore. Where La produzione si avvale di selezionati laboratori artigianali presenti nel distretto abbigliamento-moda di Martina Franca (Ta), ben noto per la competitività rappresentata dall’eccellente rapporto prezzo-qualità. How Lanciare nuovi trend e proporre mix inaspettati è la sfida di Pastore, “con una passione per i sarti di Londra e gli abiti solidi di un tempo, strapazzati e per questo ultra-chic”. Si caratterizza come designer emergente, senza pedigree altisonanti, ma con tanta voglia di proporre filati inediti e nuovi capi, per i quali la memoria corre subito ad abiti di una volta, formali e amabilmente rustici. “John Sheep è il tradizionalissimo blazer del nonno –spiega- rivisitato in proporzioni e tessuti, il filo conduttore del guardaroba sette giorni su sette”. La creatività di Pastore scommette soprattutto su ricerca creativa e innovazione. In particolare, attraverso: - una meticolosa ricerca e selezione dei tessuti: senza perdere di vista il binomio prezzo-qualità si va alla ricerca di tessuti nuovi, sempre di pregio e realizzati solo con fibre naturali al 100% (lana, cashmere, cotone, lino, seta, ecc.). - un’originale cifra stilistica: la giacca, rigorosamente morbida e destrutturata, è costruita “rovesciata” alla maniera di Nonna Carmela su fit slim ed è caratterizzata dal taschino posizionato a destra. - un’accurata lavorazione sartoriale: le precedenti caratteristiche vengono esaltate da un fatto a mano squisitamente sartoriale, impreziosito da accessori ricercati come bottoni in madreperla o corno. Distribuzione Il brand John Sheep è posizionato su un target 25-50 anni di fini connaisseurs dei più tradizionali canoni dell’eleganza maschile, gentiluomini di carattere dal cuore particolarmente sensibile a tematiche green. La distribuzione nazionale ed estera è diretta, curata da agenti di vendita cui è affidato un portafoglio clienti per le diverse aree. Le creazioni sono attualmente presenti presso cult-retailers altamente profilati sia in Italia che all’estero, specializzati nell’abbigliamento uomo. In Italia Avellino Femme Bari Michi D´amato Bassano Del Gr. Airport Benevento Gaia Uomo Benevento Gaia Donna Bologna Mister Gal Brescia Interno 5 Catania Gigi Tropea Como Tessabit Ferrara Via della Luna Martina Franca Massa Matera Sicolo Messina Octo Milano Antonia Milano Eral 55 Milano Marittima Julian Fashion Modena Gab.le Pasini Napoli Maxi Ho Palermo Extra Pietrasanta Hellas Roma Nia Boutique Reggio Calabria Foti G. Reggio Calabria Octo Rimini Luisa Taranto Di Pierro Nel Mondo Antwerd Gran Markt 13 Hong Kong Sequedge Art Parigi Bon Marchè Parigi Victoire Tokyo Barneys Tokyo United Arrow Washington Relish I mercati-paese di riferimento sono Giappone, Germania, Francia (Parigi), Svizzera, Austria, Olanda. La city di Londra, Shanghai, la Korea e l’India rappresentano invece i prossimi obiettivi di sviluppo della presenza commerciale. Ricavi 2009: 2 milioni di Euro 2010: 2,5 milioni di Euro 2011 (previsione): 3 milioni di Euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO DI DAKS RIPRENDE E RIELABORA LE SUE RADICI STORICHE RIVISITANDO TRADIZIONE E BRITISH LIFESTYLE IN CHIAVE MODERNA: UNA LINEA VERSATILE TRA PASSATO E PRESENTE.
|
|
|
 |
|
|
Morbidezza dei tessuti e colori caldi caratterizzano la linea maschile per questa stagione. La palette di colori spazia dalle tonalità del marrone al color prugna, passando per l’antracite, il verde militare e il blu navy per i capispalla in cotone cerato, i montgomery e per le giacche in panno di lana, rendendo alcuni dei modelli ideali per il tempo libero, affiancati da capi raffinati dal taglio più classico La collezione può essere suddivisa in tre categorie distintive. La prima prende spunto dal Private Members Club, un luogo d’incontri per socializzare o per parlare di lavoro, tradizionalmente frequentato da uomini vestiti in maniera elegante per giocare a scacchi, a biliardo, ma anche da sera. Il Casual wear dedicato al relax e alle atmosfere conviviali viene affiancato quindi da più eleganti capi sartoriali, rispecchiando un’immagine raffinata ed aristocratica. Il secondo tema si riferisce alla passione British per le attività all’aperto. L’esigenza di vestirsi in modo comodo e pratico predomina per questa linea con un particolare occhio di riguardo ai tessuti: maglieria, loden e cotoni cerati sono i grandi protagonisti con silhouette e stili dal taglio più sportivo. La proposta include giacche da cavallerizzo, blazer e pantaloni che costituiscono un’alternativa ai look più cittadini. Il terzo e ultimo gruppo riprende lo stile sofisticato ispirato al quartiere londinese Fitzrovia con capi sartoriali e per le grandi occasioni. Storicamente Fiztrovia è un quartiere dove convivono socialites, letterari e artisti. Daks riprende quindi questo mood con completi classici spezzati da look più contemporanei dai tagli più stretti ma dall’aspetto più morbido, all’immagine degli abitanti e dell’attuale trend del quartiere in costante evoluzione Capi principali della collezione: Maglie Argyll Giubbotto di Lana Parka Cerato Trench monopetto Giacca oversize in lana e cashmere |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA LEGGEREZZA DEGLI AVVENIRISTICI ABITI ILARIA NISTRI
|
|
|
 |
|
|
Se fissare le coordinate della collezione Ilaria Nistri per la P|e 11 è un colpo d’occhio rapido, descrivere le declinazioni di forma e colore di abiti leggeri e capispalla potenti ha il sapore della scoperta. La scena appartiene alle stampe e alla palette dei toni: nero, tortora, corallo e un beige che è una alchimia perfetta tra il bianco, il ghiaccio e le sfumature più calde del rosa. L’irregolare perimetro di una grande macchia scura con bagliori corallo interrompe il candore della seta che scivola sul corpo, lo avvolge in pannelli che stringono dolcemente le forme. Grembiuli - inno al lavoro ma anche a una femminilità ancestrale e vigorosa - che giocano con le lunghezze e i dettagli. Esploratrice di abissi, astronauta catapultata in universi futuribili, la donna della prossima P/e scopre altri mondi senza rinunciare all’incedere couture di abiti lunghissimi e impalpabili. Talvolta tuniche asimmetriche in raso, talvolta quasi lunghi nastri in crêpe de chine che si ricompongono intorno al corpo grazie alle cuciture a spirale. Le grandi tasche non sono dettagli ma elementi protagonisti che alterano il volume del corpo. Sul collo e lungo il girospalla di giacche - ma anche di maglie e gilet - piccole imbottiture cilindriche sono particolari avveniristici, quasi una versione sofisticata e immaginifica dei componenti delle tute spaziali. Irrinunciabile anche la pelle, che non interrompe l’armonia dei tessuti più fluidi: biker pants super slim con inserimenti in jersey. Giubbotti come scudi, che conciliano la forza della pelle con il jersey o con tessuti a contrasto come il lino viscosa, tinti con effetti délavé. L’abbondanza del tessuto sul dietro, quasi un guscio fermato da due pieghe, crea una doppia visione rispetto alla parte anteriore del capo, più costruita e accostata alla figura. La maglieria calata riprende i temi della collezione: bordi imbottiti, curvature del tessuto verso l’interno e elementi geometrici asimmetrici sono appendici che non interrompono il ritmo, al contrario lo rendono più innovativo. Anche gli accessori hanno il retrogusto del viaggio: maxi-tasche in pelle da tenere in vita come cinture, gilet da cacciatore che si trasformano in borse con uno scorrere di zip, cinture che sono un intreccio elegante di pelle tagliata al laser e maglie metalliche |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISPIRATA AL MONDO DEL BASKET CON INFLUENZE STREET CULTURE LA NUOVA COLLEZIONE D.A.T.E.
|
|
|
 |
|
|
La collezione primavera-estate 2011 di D.a.t.e., oltre a riconfermare le classiche e ormai intramontabili Tender e Sport, propone al mercato modelli originali, nati dalla combinazione di colore e materiali innovativi che trasformano la sneakers nel must have della prossima estiva. Diverse linee, un unico stile per essere sempre alla moda. La linea Tender si distingue per i modelli di ginnica bassa tra cui la Tender Low Basic che viene presentata in lino bianco, blu, grigio, tortora e rosso, mentre le Tender Scottish si tingono di brown e blue per lasciare poi spazio alle più fantasiose Tender Striped proposte in blue e rosso. Indiscutibile star della linea, per la prossima stagione estiva, sono la Tender Washed Canvas nei colori army, tortora, white, black, blue, cipria e bordeaux e la Tender Dirty Leather dall´aspetto vintage nei colori forti come sea e red. Le proposte della linea Hill includono diversi modelli sia con tomaia bassa che alta in suède, declinati in un melange tricolore nelle versioni grigio/oliva/bordeaux o black/sea/grey. Per la Hill low viene sperimentato, per la prima volta, il nylon setificato dall´aspetto lucido nei colori forti come bluette, yellow e red, mentre la Hill high ´80 presenta uno stile pop in nappa con punta e dettagli traforati nelle tonalità del rosso, giallo, verde oliva, bianco e blu. A completare la collezione, la Hill High Squared Perforated in camoscio dai fori a quadretti nelle versioni bianco, army e tortora. Con la linea Sport, l’eccellenza spetta al modello Sport High che viene presentato per la prima volta in lino bianco, blu, grigio, tortora, rosso e in washed canvas army, con tonai di colore che vanno dal tortora, al bianco, al nero, al blue, e ancora al cipria e bordeaux. La proposta si arricchisce con la Sport High Nappa con tomaia in tinta unita e fodera a contrasto: blu con fodera rossa, bianco e nero, fragola e tortora, grey e purple. La sperimentazione del nylon setificato dall´aspetto lucido è la novità che per l’estate 2011 investe anche la più classica delle linee, abbinando la scelta del materiale a colori forti come black e giallo, arancio e bianco, grey e bordeaux. Il modello Nfl, invece, che si ispira al football americano è mantenuto in nappa bianca con bande a contrasto oliva, bordeaux e tortora. Sempre presenti le evergreen white e blue. La linea Stone è proposta in tre varianti: Jeans bianco, blue e nero, Wax in canvas cerato color tortora, cipria, grey e Band in nappa traforata con banda laterale a righe colorate a contrasto nei colori orange e sea, blue e cuoio, sky e bordeaux, olive e cipria. Il modello della linea Emi presenta la variante Band in nappa traforata con banda laterale a righe colorate a contrasto orange e sea, blue e cuoio, sky e bordeaux, olive e cipria e la variante Wax in canvas cerato nei toni tortora, cipria, e grey. Per la prima volta D.a.t.e. Presenta, con la linea Riviera, un mocassino tubolare allacciato, in camoscio -con suola rivestita da pallini in gomma antiscivolo- nei colori bosco, brown, sea, tortora, cipria. La nuova linea Wolley propone una ginnica bassa in camoscio traforato e lavato con riporti a contrasto color tortora e blue, tortora e bordeaux, blue e grigio, blue e fucsia, white e bluette, white e cipria, mentre al contrario, la linea Zipper con la sua ginnica alta in canvas si veste di 4 colori; blue, bianco, olive, e brown con riporti colorati a contrasto. La vera rivoluzione del modello è la sua zip che permette di staccare la parte che avvolge la caviglia per trasformarla in una ginnica bassa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLORS OF CALIFORNIA COLLEZIONE P-E 2011: UN’IRRESISTIBILE FONTE DI TENTAZIONI!
|
|
|
 |
|
|
Il colore e la fantasia sono da sempre l’anima di Colors of California, ma per la Spring-summer 2011 si aggiunge anche un tocco di originalità che rende questa nuovissima collezione decisamente indicata per chi ricerca uno stile unico. I veri protagonisti della prossima estate saranno i modelli in jelly reinterpretati in una grandissima varietà di colori, forme e stili. Dalle intramontabili zeppe alle sempre comode ballerine, passando per le infradito, tutte arricchite da accessori che definiranno e renderanno unico lo stile di chi indossa Colors of California. Ma grande novità della prossima Spring-summer sarà l’introduzione di solette bio con tomaie in coloratissima e morbida gomma. I modelli presenti in questa linea saranno diversissimi tra loro in modo da potersi abbinare al meglio ad ogni mise estiva. Sandali alla schiava in jelly con fibbie in metallo e inserti in jeans, zeppe in sughero con fascette in gomma, e ancora colorate ballerine impreziosite da curati dettagli. Il jelly non sarà l’unico protagonista di questa coloratissima stagione, altri materiali presenti saranno lycra, elastici e raffia. La collezione Spring-summer 2011 Colors of California comprende diversi modelli, dai più semplici e tradizionali a quelli più originali, arricchiti con dettagli divertenti e colorati per chi desidera un look personalizzato, unico e ricercato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISPIRAZIONE ORIENT EXPRESS DELLA COLLEZIONE PIANURASTUDIO PER LA P/E 2011
|
|
|
 |
|
|
Da Istanbul, dove le atmosfere boudoir-chic del Pera Palace si mescolano a quelle meltin’ del Grand Bazaar, ai siti archeologici sulle rive del Nilo dominati dal bianco delle tende e dai toni dorati delle dune: le signore upper class dal cuore d’amazzone raccontate da Agatha Christie rivivono a quasi un secolo di distanza nella collezione Pianurastudio p/e 2011. Gonne pareo, fluide negli chiffon e nei cotoni floral-patchwork, si indossano con fusciacche e flat in cuoio da sole o sopra a pantaloni palazzo in mussola se usate con maxi top a foulard. Giubbe d’ispirazione militare, declinate nella palette dei sabbia e dei crema e fittate in silhouette iper femminili, si abbinano a bermuda e jodhpur tone sur tone in tailleur sahariani. Camosci traforati si sovrappongono ad abiti e sottovesti in raso, lino o cotone nelle stesse cromie naturali. In vita marsupi multi tasca da safari, in spalla weekender e secchielli in tela. Quella che per le madames in viaggio con Poirot era l’ora del the diventa un happy hour bon ton con contaminazioni orientali: top, cardigan e abiti in maglia di seta melange si arricchiscono di patch ed inserti in viscosa giapponese con trompe l’oeil ricavati da antiche illustrazioni botaniche. L’ idea leisurewear si declina invece in una doppia ispirazione: Tennis retrò per gilet, t-shirt, vestitini, tailleur sportivi e bermuda millepieghe che all’ apparenza sembrano minigonne da gioco, in un mix&match di cotoni – lisci o crochet – che alternano il tartan alle righe optical ed allo stesso tempo non lesinano nel dettaglio colorato o luminoso a contrasto. Crociera per bluse e chemisier off white in cui l’ elemento evocativo è il maxi ibiscus stampato, da abbinare a capri nei toni del tortora o dei bruciati in dégradé, e per playsuit in seta, abiti e coprispalle in maglia patchwork, o spezzati in cui la fantasia full di giacche e top è ammorbidita da pantaloni – sia slim fit che palazzo – in tinte unite basiche come il bianco, il nero e il verde militare. Il romanticismo casual di una notte nel deserto incontra i fasti bizantini per una sera in cui mussole a taglio vivo in nuances naturali, leggere ed impalpabili, si spalmano d’ oro in un flash di luce opulento eppure delicato. Balze, rouches e fit scivolati incorniciano silhouette morbide e luminose. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAUL&BETTY P-E 2011: TACCHI VERTIGINOSI E COLORI VIVACISSIMI PER CALZATURE GIOVANI, ESTROSE, CONTEMPORANEE
|
|
|
 |
|
|
Atmosfera disco night newyorchese a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, ma anche da Factory di Wharol con cenni alla pop art. Come pop star al culmine del successo la donna Paul&betty cavalca l’estate 2011 su tacchi vertiginosi. Colori fluo e decisi, su molteplici fasci che avvolgono il piede fino alle caviglie. Un dinamismo urbano pervade la collezione di Paul&betty, grafica e scattante, basata sull’esasperazione della verticalità, sulla sperimentazione del gioco ad incastri e forme geometriche. E poi catene a cascata e la nuova delicatezza del pizzo. Un mix ponderato tra esperimenti materici e sofisticati e intuizioni artigianali. Così come per la collezione da uomo, che mantiene il sapore artigianale della costruzione nei classici modelli del mocassino o del derby, ma annuncia una nuova era che si veste di frange esasperate, dettagli fluo, contaminazioni rock e pop ed effetti optical |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOUUOD COLLEZIONE DONNA P-E 2011: SEMPLICE, QUOTIDIANA, VERSATILE MA RICERCATA
|
|
|
 |
|
|
Una linea orientata alla leggerezza e alla luminosità, alla ricerca di un´atmosfera positiva. Costruita attorno a look volutamente decostruiti, la primavera-estate 2011 Douuod donna è una collezione giovane e senza tempo, lontana dalle note retrò e dalle citazioni. Elegante, sofisticata ma sempre contemporanea e alla moda. Non solo mamma ma donna nel mondo. Capi classici che acquistano spessore e forza propria: accanto all´immagine per tutti i giorni si mescolano pezzi dal tocco più raffinato, arricchiti da caftani in seta e abiti lunghi in tinta unita accesa o con righe orizzontali, freschi e veloci. Shorts, in camoscio o in felpa, abbinati a camicie in cotone e maglie destrutturate. Miniabiti in seta da portare con maxi pullover e trench, in jersey durante il giorno e in camoscio per un tocco chic all´ora dell´aperitivo. L´intramontabile denim, proposto nella variante camicia, bermuda, miniabito o tuta, per un look più street. I materiali rimangono fedeli all’immagine Douuod: le morbide felpe, i jersey versatili e confortevoli, le spugne per pratici short, capispalla e abitini da spiaggia, la maglieria, la seta, le batiste colorate. Novità per la P-e 2011 è il camoscio, utilizzato in nuance naturali. I colori sono i classici polverosi di Douuod: i grigi, i neri lavagna, lo champagne, il bianco e il taupe. Da mixare con tinte più forti: il geranio, il fuxia, il verde acqua. Per un nuovo accostamento di colori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ELEGANZA CONTEMPORANEA DEGLI ABITI BAIN DOUCHE
|
|
|
 |
|
|
Con la collezione Primavera/estate 2011 Bain douche svela il fascino di atmosfere sempre nuove grazie all´evoluzione creativa di uno stile dalla forte personalità. Ai codici della modernità si ispira la continua ricerca su tessuti e modelli, per raccontare una femminilità raffinata, non convenzionale e attenta ai dettagli. Lo spirito contemporary-chic della collezione si traduce nella versatilità di piccoli pezzi da abbinare in modo assolutamente personale in ogni situazione. I mood della prossima stagione si traducono in una proposta di camicie, abitini, camicioni dai tessuti leggeri e impalpabili, crêpes, mussole, denim , popeline arricchiti dai particolari di bottoni e impunture. Il tema dei colori si presenta nei blu, verde militare e rosso, accanto alla gamma dei total white, arricchiti da una proposta di micro quadri, piccole stampe e pois a macchia d’inchiostro. La parte più contemporanea della collezione, infine, introduce la sovratintura su tessuti overcheck, declina le righe maschili per una nuova femminilità ed evolve il colore in tinture old dall’effetto vintage |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAUGHTY DOG COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2011: "MADAME HOLLYWOOD"
|
|
|
 |
|
|
Evoluzione per il marchio Naughty Dog che per la prossima primavera-estate 2011 presenta uno stile nuovo e deciso. Il moderno fatal look della “tuta ironica e raffinata” si rafforza e si completa con abiti freschi e colorati adatti a tutte le occasioni del giorno e della sera. La collezione è, infatti, pensata per una donna che vive la contemporaneità in tutte le sue forme e in tutti i suoi momenti, dal lavoro al tempo libero. E’ una donna metropolitana, moderna, attiva che cerca, però, di creare il proprio look traendo spunto dalla parte più istintiva e giocosa del suo essere. Ecco, quindi, che Naughty Dog propone capi che spaziano dalla classica tuta all’abito più formale, al pantalone, alle t-shirt per arrivare fino in spiaggia con la linea di costumi da bagno. I tessuti sono preziosi e raffinati: la seta, elemento cardine della collezione, è pensata per una “safari girl” che sceglie i colori della sabbia e del look military urbano impreziosito da cristalli Swarovski ton sur ton. La felperia, sempre ricercata e mai banale segue linee decisamente femminili ulteriormente ingentilite da foulard stampati nei temi marina e applicazione di stelle brillanti che sembrano tracciare la rotta su jersey morbidi ed elasticizzati. La classica tuta in ciniglia si impreziosisce nel tessuto: non più cotone ma viscosa lucida. Abitini in jersey di viscosa che spaziano dallo stampato con disegni che ricordano delle pennellate, ai tinta unita dei turchesi e del militare. La lycra, laserata quasi come pizzo Sangallo, è illuminata da cristalli che sembrano rugiada. Anche i dettagli sono innovativi e importanti. Applicazioni di gemme ricamate a mano, nei colori più fioriti e seducenti della primavera ornano, come ghirlande in fiore, scolli e profili. I colori forti e decisi, vanno dal turchese del mare californiano, ai sabbia e bruciati delle spiagge, al verde militare, al rosa. Tenebroso il nero, che seppur nella sua classicità, è il nuovo colore dell’estate. Naughty Dog è un brand in continua evoluzione che offre un prodotto in linea con le tendenze del momento, mantenendo le radici nella ricerca della contemporaneità e nella sartorialità dello stile |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TIME FORCE PER POLSI DINAMICI
|
|
|
 |
|
|
Time Force, prestigioso marchio di orologi distribuito in Italia dall’azienda Daniele Padovani, presenta la sua nuova collezione di orologi uomo-donna, ispirata a Cristiano Ronaldo, il famoso calciatore Pallone d’Oro che da questa stagione diventa testimonial ed ambasciatore del mondo Time Force. La personalità del carismatico calciatore rappresenta pienamente la nuova collezione di orologi: forte, dal design innovativo e accattivante. Limited Edition: 3 differenti modelli che non passano inosservati; dai dettagli accattivanti uniti al design innovativo. Un’edizione limitata e numerata; cinturino in caucciù lavorato con chiusura di sicurezza. Cristiano Ronaldo Concept: la collezione è corredata da uno speciale packaging. Al suo interno un bracciale in pelle con inserto in acciaio impreziosito da una croce incastonata da cristalli Swarovski neri. Ogni pezzo è realizzato con cassa in acciaio, cinturino in caucciù e chiusura déployante. Cristiano Ronaldo Collection: un ampio assortimento di 25 prodotti da cinturini in caucciù, pelle stampata o acciaio. Tutti rigorosamente water resistant fino a 10 Atm. Una perfetta sinergia tra tecnica ed estetica, in grado di soddisfare ogni esigenza. Woman Collection: carattere sportivo ingentilito da dettagli di grande femminilità per la collezione donna Time Force. Presentata nei colori dal bianco al nero e marrone, impreziositi da cinturini in caucciù e pelle stampata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FURLA ACCESSORI UOMO: FORME LINEARI, MATERIALI RINNOVATI, RICCHEZZA DI DETTAGLI TECNICI
|
|
|
 |
|
|
È un viaggio esotico quello che vede protagonista l’uomo Furla per la stagione primavera-estate 2011, esplorando diverse città, climi e paesaggi…dalla metropoli, a spiagge e avventurose foreste. Le forme sono lineari e gli accessori (cartelle portadocumenti / porta computer, borsoni da viaggio, shopper…) si vestono di nuove funzionalità e di un aspetto vissuto, con graffiature, tamponature ed effetti vintage. Le nuances sono ispirate a una vegetazione tropicale e i toni vanno dal naturale al marrone intenso, con lampi di colore sgargiante come il giallo mango, il verde avocado e il blu acai. I materiali sono rinnovati nel saffiano, ormai un must nella collezione Furla Uomo, in un’inedita variante bicolore dall’aspetto sfumato, un nuovo vitello stampa cocco effetto vintage con speciali sbiancature che gli donano un sapore antico, e una nuova grana effetto elefante dalla forte profondità. Il nylon è protagonista nella linea Manaus, ricca di dettagli tecnici per il lavoro e il tempo libero, come le lampo spalmate impermeabili. La voglia di viaggio e vacanza trova la sua massima espressione nella linea Bahia, realizzata in vitello stampa elefante nei colori naturali delle argille e in una variante in tela-juta con dettagli in saffiano dai colori vivi a contrasto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEVA: LA CALZATURA OUTDOOR PER OGNI OCCASIONE
|
|
|
 |
|
|
Teva, dall’ebraico natura, è un marchio specializzato nell’outdoor che propone calzature ideali per chi vive la vita come una continua scoperta, un’avventura emozionante, un affascinante viaggio da ricordare. Uomini e donne sono sempre più alla ricerca di calzature comode, adattabili ad ogni occasione, ma sempre trendy e attente ai diktat della moda. Per la prossima primavera estate 2011, Teva risponde a questa richiesta presentando una collezione dedicata all’outdoor ma con una forte caratterizzazione lifestyle. Portavoce di questa filosofia, declinata nella versione uomo e donna, è il modello Gnarkosi: sportiva e casual. Particolari caratteristiche tecniche ne assicurano elevate prestazioni sia per passeggiate in montagna o in città che per attività a contatto con l’acqua. Calzata confortevole e avvolgente e ammortizzazione sopra la media ne ottimizzano le qualità. Il modello Gnarkosi si declina nella versione sia per lui che per lei, disponibile in diverse tonalità per ottenere un “outfit” sportivo ma mai banale. Fiore all’occhiello della collezione P-e 2011 di Teva è il sandalo Zilch con Barefoot Technology. Zilch ha dimensioni ridottissime: tra il piede e il suolo ci sono solo 10cm di spessore ed è totalmente flessibile, questo significa che il piede si flette seguendo il suo naturale movimento, assicurando lo stesso “feeling” di una camminata a piedi nudi. Zilch è anche estremamente pratico, perché può essere completamente arrotolato su se stesso e riposto in borsa. Per gli amanti della natura Teva propone un’altra novità: Churn, la calzatura sportiva da viaggio ideale: pratica, avvolgente, traspirante e impermeabile ideale per lui e per lei. Accanto a queste due novità si trova il modello Kayode che grazie a un sapiente accostamento di colori e una forma trendy “a stivaletto” regala “un tocco fashion e alla moda. Accanto a queste novità, Teva ripropone dopo il grande successo della scorsa stagione, l’infradito Mush in una nuova versione ancora più fashion e dai colori più accesi, per un look casual ma sempre alla moda e l’infradito Lumen: la pratica flip flip, con luce incorporata, per indicare la via anche di notte agli amanti della vita all’aria aperta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALZATURE HUMMEL: STILE VINTAGE CHE GUARDA AL FUTURO PER LA BUMBLEBEE BRAND COLLECTION P/E 2011
|
|
|
 |
|
|
Sono gli anni ‘70, è una giornata d’estate, i colori sono freschi e vibranti e si percepisce un’atmosfera di festa nell’aria. È questo il mood che Hummel, azienda danese dal caratteristico Bumblebee logo, vuole trasmettere per la primavera-estate 2011. Una collezione, uomo e donna, ricca di richiami vintage dal sapore retrò, che ripercorre e sottolinea le linee tipiche della moda anni ’70 e, contemporaneamente, la storia ultracentenaria del marchio, senza tralasciare uno sguardo verso il futuro. Hummel riconferma così una tendenza iniziata con la scorsa stagione, quella della continua mediazione tra radici e ricerca per offrire al mercato un prodotto unico, che racconta una storia di successo tutta europea. La storia del brand traspare da ogni singolo modello, nelle forme e nelle proporzioni, nei materiali artigianalmente studiati e reinventati, dal classico suède Heritage, al nuovissimo eco-canvas. I colori sono quelli tipici della stagione più solare e allegra dell’anno: giallo limone, verde, turchese e rosso, proposti nella loro versione più brillante e accesa e mixati a toni ripresi dall’archivio storico di Hummel, come il blu limoges, il verde oliva e il bianco candido. I modelli di punta restano quelli di sempre: Stadil High e Slimmer Stadil High, proposti sia nella versione femminile che in quella maschile. Il modello Stadil High è una scarpa nata dall’ ispirazione del modello Handball realizzato nel 1977 per i cultori e gli appassionati della Palla a mano. Tomaia in nylon, alta alla caviglia, realizzata in morbida pelle con dettagli in camoscio ton sur ton, viene proposta in nuove colorazioni differenziate in bi- e in tri-colore: grigio ghiaccio/blu limoges, verde oliva/giallo limone, bianco/giallo limone/grigio ghiaccio, blu notte/bianco/giallo limone. Per tutti i modelli, suola in gomma antiscivolo. Stadil High è anche nella versione Fruitbasket, nei colori giallo limone, lampone, verde lime e prugna; ha la suola profumata del frutto di riferimento. Il modello Stadil Slim High nasce dallo stesso principio del modello Stadil High ma con una tomaia più affusolata, realizzata interamente in pelle con logo Hummel a colori in contrasto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORAL BLUE CALZATURE: UN MIX PREZIOSO DI MATERIALI, FORME E STILI
|
|
|
 |
|
|
La semplicità e l´arte sono le caratteristiche principali della prossima collezione primavera-estate di coral blue. La collezione della prossima estate avrà le suole in vera pelle e tomaia impreziosite da strass, pietre e mix di pelle naturale e di pelle invecchiata in diverse tonalità, comprese quelle delle spezie indiane. Ogni modello ha una sua personalità derivante dal gioco dei colori e dei materiali utilizzati per la nuova collezione. In particolare, gli inserti gioiello regalano ai diversi modelli un tocco glamour ed elegante. I colori saranno di fondamentale importanza la prossima estate, i toni pastello del lilla del beige e del bianco si alternano a colori più forti come il rosso e il nero. Questa collezione conferma il successo della iuta, dei sandali ultra-piatti, affiancati a modelli dal look militare con tacco 30 e 50 mm. Ancora una volta, la collezione coral blue mostra un’eleganza innata e uno stile raffinato, per la donna elegante e cool, seguace della moda, ma che non vuole trascurare la propria personalità e stile |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ARRIVO DA LOS ANGELES LA COLLEZIONE BLONDE AMBITION, CALZATURE VERSATILI, GRINTOSE, SENSUALI E FEMMINILI
|
|
|
 |
|
|
Debutta in anteprima assoluta sul mercato italiano Blonde Ambition. Blonde Ambition è uno shoe brand, ma soprattutto uno stile di vita, un modo di essere. Ba celebra la donna, forte, sicura di sé, consapevole della propria femminilità al di là degli eccessi. Una donna autorevole, che sa imporsi senza perdere di vista la dolcezza e la disponibilità. “Un forte desiderio di fama e potere”, questa è la definizione di ambizione. Essere una donna Ba vuol dire raggiungere lo scopo, ottenere quello che si vuole in modo fluido, lieve, senza mostrare al mondo lo sforzo, mantenendo un atteggiamento “easy” e divertendosi. Ed è Los Angeles, la città per antonomasia dove puoi essere tutto ciò che desideri, ad ispirare Carol De Leon, anima creativa di Blonde Ambition. Nata in Asia ma cresciuta tra gli Stati Uniti e l’Europa, con esperienze nel settore della calzatura ma anche come collaboratrice di magazine internazionali come Vogue, Carol ha deciso di mettere le sue idee al servizio della naturale bellezza femminile per esaltarla attraverso calzature uniche e preziose. Grazie alle sue molteplici esperienze, al suo talento onnivoro e al suo gusto educato alla qualità estetica, è nato Blonde Ambition. Un inno allo stile della California, easy and chic. I modelli rispondono pienamente alla esigenze di una identità eclettica e dinamica, da scegliere senza compromessi fra qualità, estetica e praticità. Si inserisce in quest’ottica l’esclusiva zeppa: più o meno vertiginosa si propone come elemento versatile dell’everyday look grazie ad un particolare cuscinetto in vero sughero che rende elastica la camminata. Perfetta per affrontare la scalata verso il successo o ballare per tutta la notte. Ampia la gamma proposta: sandali che seducono con tacchi stiletto, ballerine e ultraflat si propongono come modelli indispensabili per la vita frenetica di tutti i giorni. Dai pellami naturali ai materiali hi-tech, dal pvc alla vernice fino alla nappa intrecciata, i materiali si fondono e si confondono conferendo un appeal unico ad ogni singolo modello. La cartella colori mixa classici senza tempo come il blu navy, il sabbia, il testa di moro e sfumature strong e fluo come l’arancione, il lime e il viola talvolta in accostamenti inediti, talvolta in fantasie geometriche o in stampe animalier. Otto le strade che percorre la collezione firmata Blonde Ambition: percorsi stilistici che si incontrano, si mescolano o corrono parallelamente. Dalla savana, a cui sandali in canvas con plateau rubano il mood, all’orange pop, che richiama gli anni ‘80 utilizzando il colore simbolo per eccellenza dell’estate su elastici, suole e ornamenti gioiello a contrasto su tomaie blu o in perfetto accordo con elementi verde militare. Si continua poi con effetti grafici “bold black&white” che prendono vita su zeppe-tronchetti open-toe dall’appeal decisamente sporty. Il classico fa capolino in sandali e zeppe in cui il cuoio diventa protagonista in un mix&match decisamente glam grazie all’old school blue denim o alla stampa leopardo impreziosita da accessori smaltati. Sexy e decisamente strong sono i sandali che fanno del pvc la propria ragion d’essere, un elemento rubato alle visiere rétro reinterpretato con seducente effetto vedo-non vedo. Si incrociano su un campo di gara due tra le ispirazioni più hype della collezione: una intreccia dettagli sport-oriented ad atmosfere etniche mixando tessuti millerighe ad elementi fluo, l’altra invece sceglie di cavalcare l’onda del techno-chic abbinando zeppe in legno a fasce elastiche dai colori fluo. Ispirate ai colori dei tramonti californiani sono le zeppe e le décolleté caratterizzate dalla suola in microeva, materiale normalmente utilizzato nelle calzature sportive reso glamour da giochi cromatici. Infine ecco le warrior princesses che scelgono sandali gioiello, pelli sovrapposte e maglie metalliche a sancire la loro indipendenza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCHOLL CONTEMPORARY COLLEZIONE CALZATURE P-E 2011: UN’ESALTAZIONE DELLA FEMMINILITÀ DELLA DONNA, VIAGGIATRICE RAFFINATA E DINAMICA
|
|
|
 |
|
|
Un viaggio tra antiche metropoli e una natura selvaggia satura di colori e profumi. Luoghi apparentemente in contraddizione tra loro come inconciliabile può sembrare l’atteggiamento di una donna romantica con un istinto coraggioso, amante dei viaggi e dell’avventura. L’espressione creativa di Alberto Del Biondi Industria del Design per la collezione P-e 2011 di Scholl Contemporary ruota attorno all’universo femminile rappresentato da un mood romantico, ma al contempo dinamico e in continuo divenire. La donna P-e 2011 di Scholl Contemporary è forte e coraggiosa, viaggiatrice e dinamica ma determinata a non perdere mai la propria femminilità. Un concetto che si traduce in una linea di calzature dalle molteplici proposte: tacchi grintosi e zeppe dalla forte personalità convivono accanto a modelli ultraflat, improntati alla comodità e ispiratrici di una vita all’aria aperta. La nuova collezione predilige una palette di toni delicati e naturali, non mancano però frizzanti esplosioni di colore. I pellami vengono talvolta risaltati da un effetto morbido, accanto a freschi tessuti fiorati e dettagli in corda che si alternano a vernici e trattamenti vintage. Il suède, morbido e avvolgente, è proposto anche in versione traforata. Nella collezione si distinguono essenzialmente tre linee, tutte caratterizzate dal sottopiede in sughero e gomma per una flessibilità e un benessere elevati: l’universo ultraflat declinato in sandali minimal in svariate proposte di pellami e colori a cui si affiancano modelli più avvolgenti e ricercati dall’allure femminile; sandali e décolleté con tacco in legno 50 mm e 70 mm che richiamano un look easy e dinamico. Sono i dettagli che fanno la differenza e la fibbia, icona del marchio Scholl, trova spazio tra originali incroci di pelle e scamosciati; i modelli con zeppa, proposti in differenti altezze, per soddisfare le esigenze di questa donna pratica e sportiva ma che guarda alla raffinatezza dei particolari. Così la zeppa 60mm è ideale per chi ricerca la comodità senza perdere in glamour, mentre il modello 80mm è destinato a colei che predilige uno stile chic. Ma osare di più si può, indossando una zeppa 10mm rivestita in corda color cardamomo che conferisce al proprio look un tocco di ricercatezza e di originalità. Nella collezione P-e 2011 l’aspetto sportivo e libero della donna viene così arricchito dalla cura dei particolari, da un gusto per la ricercatezza mai ostentato, che ne esalta la personalità rendendola armoniosa, libera e accattivante. Anche in questa stagione Scholl Contemporary dedica all’uomo una linea che vede accanto ai sandali - connotati dalla iconica fibbia Scholl - ideali per godersi momenti di libertà e relax, calzature dallo stile tradizionale per le occasioni formali e con plantare Bioprint in sughero per una vestibilità elevata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
959 RECYCLED SEATBELT COLLECTION
|
|
|
 |
|
|
959 è la linea di eco-design composta da pezzi creati riciclando le cinture di sicurezza dei veicoli dismessi. Un’idea originale, versatile e innovativa, realizzata dal designer Paolo Ferrari che si è ispirato, per il nome del marchio, al 1959, anno in cui la Volvo ha introdotto la prima cintura di sicurezza sul mercato. Un collegamento che, oltre a sottolineare l’importanza del materiale utilizzato, esprime pienamente i valori che sottendono l’intero progetto, come il rispetto e la sensibilità nei confronti delle persone e dell’ambiente circostante. Ogni pezzo di design della collezione 959, assolutamente made in Italy, nasce dal recupero e riuso delle cinture di sicurezza dismesse dagli autodemolitori che, dopo essere state lavate, igienizzate e divise secondo le tipologie di superficie, sono tagliate a mano, assemblate e cucite all’interno di laboratori artigianali esperti. Una serie unica di oggetti caratterizzati da uno stile distintivo, essenziale, senza tempo e oltre le stagioni. Rappresentato da accessori iconici come le borse declinate nei modelli weekender, porta-computer e shopping, e dall’esclusivo divano dormeuse modulare: pratico complemento d’arredo composto da elementi assemblabili secondo il proprio gusto e habitat personale. 959 è un concetto, uno stile, un progetto che unisce design, funzionalità ed estetica attraverso una filosofia creativa e responsabile in linea con il gusto contemporaneo e con i temi più attuali del modern living. Non è un caso che 959 sia partner di C.l.a.s.s. (Creativity, Lifestyle and Sustainable Synergy), organizzazione internazionale attiva nei settori della moda, del lifestyle e del design, nota per la concreta filosofia eco-friendly delle aziende che rappresenta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANIELE MARINELLI COLLEZIONE A-I 2011-12 PER IL LOOK FORMALE E PER UNO STILE PIÙ EASY
|
|
|
 |
|
|
Per il look formale Daniele Marinelli sceglie i migliori pellami come leggeri vitelli, spazzolati e quindi lucidissimi, con effetti particolari dovuti a ricercati procedimenti di lavorazione. Le cinture sono sottolineate da cuciture e infilature realizzate interamente a mano per impreziosire e rendere irripetibile l’accessorio. Un nuovo gusto è rappresentato dagli intrecci creati in nabuk e in camoscio. Le fibbie sono decisamente minimal e sviluppate in cromie argento, nickel e dark brown e si accompagnano alle tinte più classiche della pelle. Per l’uomo che predilige, invece, uno stile più easy Daniele Marinelli rinnova il cuoio , questa volta borchiato e lavato oppure tinto a mano e successivamente lavorato a caldo. Le cuciture sono maxi, ricordano la corda. I decori sono invece modernissimi, talvolta realizzati al laser. Non mancano poi le cinture in cavallino, materiale che sarà uno dei protagonisti indiscussi del prossimo inverno. Le fibbie sono evidenti, quasi aggressive, in colori come l’argento invecchiato e la vernice nera opaca. Le bretelle completano sempre il vestire più sofisticato e presentano una varietà di reinterpretazioni dei classici british come righe e pois |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GURU: L’EVOLUZIONE STILISTICA E L’ANIMA TUTTA ITALIANA DELLA NUOVA COLLEZIONE FALL WINTER 2011-12
|
|
|
 |
|
|
Un total look dall’anima tutta italiana, quello presentato dal lifestyle brand Guru per la stagione Fall Winter 2011-12, che con questa nuova collezione decide di puntare a un target più adulto rispetto al passato e identifica il proprio segmento di riferimento nei giovani tra i 25 e i 35 anni. Una volontà di cambiamento che è evidente in ogni singolo aspetto delle proposte del marchio, partendo dai modelli per attraversare con decisione tessuti, grafiche e colori. Tra moda e strada, ricerca e creatività, Guru comunica così un approccio del tutto originale allo streetwear sempre più contaminato dal mondo fashion. L’italian style si conferma il fil rouge dell’intera filosofia Guru, declinato sia come reinterpretazione della classica eleganza tutta italiana che come predilezione per tessuti e lavorazioni Made in Italy. È così che divertenti grafiche stilizzate di caffettiere e pomodori San Marzano o scritte come ‘volare’ accompagnano con disinvoltura e ironia eleganti blazer in lana, classiche camicie in cotone, lunghi abiti in jersey dalle forme iper-femminili. Colori predominanti sono i toni naturali, neutri ma caldi - come il natural, noce moscata ed edera – mixati a nuance polverose ma allo stesso tempo intense, come antracite, sangria e atlantic blue. Ispirate al tema del viaggio e dedicate agli spiriti curiosi le nuove T-shirt, attraverso cui esprimere il proprio ‘status’ in modo creativo e originale. Città come Roma, Parigi e New York sono declinate in segni grafici che reinterpretano il tema del tombino, elemento metropolitano per eccellenza, accompagnato dal claim ‘la vita è un viaggio non una destinazione’. Comfort e morbidezza le parole chiave della maglieria: sia per la donna che per l’uomo, il brand propone pezzi unici come blazer in tricot handmade e cardigan in misto alpaca in perfetto stile norvegese, oltre a pull e abiti femminili in jersey di lana con preziose applicazioni in pizzo macramè, spille in bronzo anticato e dettagli metallici, tutto in tinto capo con particolari sfumature o micro fantasie. La camiceria rimane uno dei punti forti del brand regular e slim per l’uomo, tuniche e abitini dai fit asciutti per la donna. Immancabili le fantasie check, sottoposte a sovratinture che ne smorzano i toni. Anche i lavaggi sono particolarmente studiati, come gli innovativi trattamenti al cloro che senza l’uso di additivi chimici conferiscono ai capi un aspetto vintage e non rovinano i tessuti. La proposta bottom si sviluppa a partire dall’iconografia classica del jeans italiano, reinterpretato in chiave fashion. Denim e chinos, in vestibilità slim per l’uomo e bottom up per la donna, si affiancano alle proposte di jeggins ultra-stretch con particolari lavaggi dall’effetto vintage e pantaloni in gabardine e cotton-wool doubleface per fit regular, harringbone e twill per chinos e 5 tasche. Il tutto sottoposto a superstone wash e trattamento agli enzimi per donare ai capi quell’aspetto vintage tanto amato dal brand. Anche l’offerta di capispalla è estremamente ampia: per le donne cappottini in panno di lana, caldi ecomontoni, giubbotti in ecopelle o in cotone dal trattamento superstone wash con inserti di ecopelliccia, blazer in velluto o gilet ricamati, fino agli immancabili piumini in tessuto tecnico superleggero e in flanella dal fit aderente. Comfort e aderenza anche per l’uomo, con piumini superleggeri in nylon o flanella, giacche in velluto con sotto smanicato in tessuto tecnico, eleganti doppiopetto, blazer e gilet a quadri. Www.guru.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARREL COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2011-2012
|
|
|
 |
|
|
Per la collezione autunno/inverno 2011-2012 Càrrel ha interpretato in chiave moderna la sua anima classica e il rigore della camiceria sartoriale: una camicia raffinata pensata per essere abbinata ad una giacca informale, per uno stile più casual. Capi realizzati con tessuti italiani di alta qualità e lavorati da mani sapienti, per soddisfare i clienti più esigenti. La collezione per il prossimo inverno predilige i fondi armaturati come l’ oxford ed il panama. I tessuti, ammorbiditi nella mano grazie a lavaggi dedicati, donano al capo un aspetto meno rigoroso ma allo stesso tempo raffinato. La paletta colori propone tonalità classiche come il bianco, l’azzurro ed il marrone e lasciando spazio al colore delle micro righe e fantasie. L’uomo Càrrel, a metà tra il classico e il moderno, indossa camicie dai colli francesi e semifrancesi, un collo quindi non troppo importante ma dalla perfetta vestibilità. La nuova collezione firmata Càrrel si completa con camicie realizzate in tessuto manopesca e in flanella per un uomo che sa coniuguare eleganza e un look casual attraverso i toni del marrone, le sfumature del grigio ed il blu. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRESCIANI: LA CALZA DAI 100 TALLONI . AUTUNNO-INVERNO 2011/12
|
|
|
 |
|
|
Sembra il titolo di una fiaba. Ma la calza dai 100 talloni è una realtà della continua ricerca di eccellenza del calzificio Bresciani. Con una tecnica che ripete il programma del tallone 100 volte, è stato messo a punto un gambaletto tridimensionale a piccole piramidi. I solidi possono essere monocromatici o quadricromatici in un gioco infinitesimale di fantasie. Da qui, la calza arlecchino e la calza innevata, con il vertice di ogni piramide sbiancato come la cima candida di una montagna. Novità anche nelle linee continuative che scandiscono la collezione Bresciani. Gli anniversari Per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia (1861-2011), Bresciani realizza Fratelli di calze: cofanetto con tre gambaletti nazionali; il modello tricolore, quello con l’inno di Mameli e un terzo con l’effige di Cavour. La minicollezione è confezionata in una simpatica scatola regalo sigillata con il nastro tricolore. Capitali d’Italia Dopo la Mole Antonelliana di Torino e il Duomo di Firenze con la cupola del Brunelleschi, la linea Capitali d’Italia si arricchisce con il Colosseo di Roma.ulteriore omaggio all’unità del Bel Paese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA INDEPENDENT AUTUNNO-INVERNO 2011-12 ECODANDY ESPLORATORE
|
|
|
 |
|
|
Italia Independent, marchio di creatività e stile fondato da Lapo Elkann, presenta la collezione Autunno-inverno 2011-12 . Partendo da un esploratore italiano degli anni ‘30-‘40 come l’ufficiale degli alpini Gennaro Sora, Italia Independent definisce quello contemporaneo. Il protagonista della collezione I-i Autunno-inverno 2011- 12 ama la natura, è un esploratore sempre alla ricerca di nuovi spazi da scoprire, impavido, temerario, affronta l’avventura con un “dandysmo” innato che lo rende affascinate ed elegante. E’ un esploratore moderno, i suoi spazi e i suoi luoghi d’azione si trasformano, nella città di tutti i giorni, in piccole e grandi avventure quotidiane. Negli anni ’30-’40 una delle più grandi avventure era la conquista del Polo Nord ed era fondamentale studiare soluzioni per affrontare condizioni ardue e le temperature rigide. Da qui nasce l’idea di recuperare quei capi e di reinterpretarli in chiave moderna, urbana e calda. Gli interni in panni di lana, cachemire e lane follate sono curati e caldissimi. I capospalla in cotone cerato e in nylon lavato mantengono la loro tecnicità diventando più confortevoli grazie agli interni in morbido fustagno. Tanti i particolari presi dall’equipaggiamento dell’esploratore. I moschettoni diventano chiusure di giacche e allacciature per le sneacker, il feltro di lana viene utilizzato come tessuto per il battitacco dei pantaloni e diventa la base per le scarpe polacchino in versione invernale, le coulisse delle felpe e della maglieria riproducono gli intrecci delle funi. Attenzione al dettaglio. La palette dei colori riproduce le nuances della tradizione dei paesaggi invernali e delle spedizioni ad alta quota con verdi militari ,cognac, marroni terra, blu, ottanio e grigi. La maglieria diventa fondamentale in tutte le sue declinazioni, dalla più pesante alla extrafine, anche nella versione destroyed. Le giacche prendono spunto dal mondo della montagna con fantasie check, righe e quadretti nelle tradizionali soluzioni jacquard. I pesi dei tessuti sono consistenti e a mano crépe. All’interno della collezione una capsule collection celebra i 150 anni dell’unità d’Italia con dettagli tricolore. Fra i capi più rappresentativi la giacca in tweed jacquard, la giacca da smoking con termonastratura tricolore, la cravatta in seta e la maglieria ricamata a mano. Continuano le collaborazioni con Borsalino ed Arfango e, novità della stagione, la collaborazione con Orciani e il relativo lancio della cintura “Buckless”, senza fibbia ma con una chiusura ad incastro brevettata. La cintura è proposta in 3 versioni: pelle, suede e coccodrillo per la versione deluxe. Orciani è un’azienda marchigiana leader nel settore dell’accessorio top quality dal 1979 la cui filosofia si sposa bene con la quella di I-i. Entrambe le realtà infatti, oltre ad essere italianissime, puntano sull’artigianalità delle lavorazioni e sull’attenzione al particolare. Presenti anche i caschi I-cp -Independent Creativity Protection- lanciati durante la stagione Primavera- Estate 2011 in occasione del 78esimo Pitti Uomo e proposti per l’Autunno Inverno 2011-12 in due versioni: I-cp in carbonio opaco soft touch e lucido e I-cp giallo fluo in carbonio e vetroresina. Ciò che contraddistingue la filosofia del brand è volontà di certificare l’unicità dei capi e, da questa stagione, ogni capo della collezione verrà presentato con allegato il proprio Id di riconoscimento. Informazioni su tessuto, composizione, provenienza dei materiali e della manifattura, diventano il plus di questo progetto, che segna il grande contributo del brand a sostegno del Made in Italy. “Italia Independent continua a crescere, entriamo adesso nel quinto anno di vita, la collezione si è arricchita di nuove categorie merceologiche senza perdere le connotazioni che ci hanno da sempre distinto: cura del dettaglio, tradizione, innovazione, Made in Italy. Le collaborazioni con realtà già affermate aumentano ogni stagione. Infine anche il nostro bilancio è positivo, in un momento ancora difficile per l’economia. Tutto il nostro team è unito e pronto alla sfida che è appena inizata” ha dichiarato Andrea Tessitore, Amministratore Delegato di Italia Independent |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
79° PITTI IMMAGINE UOMO. KEEP WILD: L´ANIMALE TOTEM VIVE SUL TRICOT
|
|
|
 |
|
|
Per riscoprire la propria spiritualità naturale, Keep Wild presenta a Pitti le maglie tricot con il tatoo digitale del lupo e del gufo, animali totem della tradizione indiana americana. Ispirandosi al mito del buon selvaggio di Rousseau, Keep Wild sceglie, come emblema del suo stile istintivo e naturale, due animali totem della tradizione indiana d´America. Le maglie "Totem-tricot" di Keep Wild, protagoniste della collezione Ai 2011-12, presentano sul petto il tatoo digitale del lupo e del gufo, fondamentali guide per riscoprire una spiritualità primordiale, legata alla natura. Il lupo infatti è il "maestro". Stabilisce una connessione con il proprio leader interiore e bilancia l´individualismo con il senso di appartenenza al gruppo, mentre il gufo rappresenta il "chiaroveggente" che permette di vedere le verità nascoste dietro alla nebbia delle convenzioni e dell´ipocrisia. In morbida lana merinos, finezza 14, le "Totem-tricot" di Keep Wild sono concepite per essere indossate a fior di pelle in modo da attivare un´immediata connessione con il proprio animale guida |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASSIMO REBECCHI COLLEZIONE UOMO AI 2011/2012 . UN INTRECCIO DI SUGGESTIONI INNOVATIVE E TRADIZIONI IMPORTANTI.
|
|
|
 |
|
|
Guardando alle atmosfere invernali con i colori sofisticati, le trame ricercate. Per il prossimo autunno inverno Massimo Rebecchi firma una collezione polivalente, nella quale si possono individuare due macrotemi principali: Urban Winter e Celebrity. La linea è espressione di uno stile ormai riconoscibile e affermato che mantiene ben salde le proprie caratteristiche chiave. A raccontare differenti percorsi di stile sono i diversi mood. Urban Winter Il look del prossimo inverno ruoterà attorno a microfantasie e texture raffinate, che emergono dalle superfici dei filati. Le trame sono importanti chiavi di lettura dello stile: maglieria a punti di riso, lane garzate effetto shetland, moulinè nuovi che caratterizzano i modelli basic. Il guardaroba è impreziosito da nuovi effetti norvegesi dall´appeal tridimensionale. I cardigan e le giacche slim sono lavorati in losanghe delicate oppure punti geometrici jacquard. Il mood gioca con un gusto sale e pepe dato dalle nuances neutre: i grigi metropolitani, antracite, melange e i grigi perla raccontano fumose atmosfere invernali. Celebrity Il nero detta le regole dello stile: i tessuti emergono nelle strutture ad armatura e nei capi della collezione si realizza un´armonia ton sur ton che si rinnova in un gioco tra lucido e opaco. Il pezzo cult del guardaroba è l´innovativa Dinner Jacket smoking: personalizzata da un nuovo rèver lucido, è un capo dalla vestibilità rinnovata. Un it-piece da valorizzare: può essere indossata anche su un semplice pantalone slim in tessuto grisaglia “brinato” di lana stretch e misto seta. I capispalla si arricchiscono nei rilievi e negli interni, valorizzati da dettagli sartoriali: profili in lana garzata e punti Amf. Al di là del classico e sempre elegante nero, le nuances virano in una direzione canadian: cammello, marrone caffè, ocra bruciato animano le fantasie. Ogni capo è frutto di una grande ricerca sul piano dei tessuti: i madras e i jersey double si muovono sulle field jacket a quattro tasche; lo sportswear gioca su nuovi nylon con interni trapuntati staccabili. Anche la pelle ha un ruolo chiave nella linea: trattata ad effetto used vuole essere espressione di un workwear ricco di rimandi nostalgici è retrò. Ma è pensata anche in modo innovativo, proposta in abbinamento-contrasto con la ricca maglieria, giocata su filati spessi e infeltriti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL WHITE HOMME ARRIVA L’ESCLUSIVO MODELLO DI DENIM “GARAGE ESK WASH” DI PRPS
|
|
|
 |
|
|
Prps nasce nel 2003 da un’idea del suo fondatore e direttore creativo Donwan Harrell, padre della filosofia del brand secondo cui l’autenticità é la prima e assoluta priorità. La produzione dei jeans Prps é effettuata artigianalmente in Giappone da un’azienda famigliare che lavora denim da generazioni, e che applica nelle lavorazioni una cura ed un’esperienza talmente profonda da poter essere con certezza definite sartoriali. Ogni capo della collezione é concepito con uno specifico scopo e funzione. Prima ancora di essere fashion, Prps é infatti pensato per essere vestito e utilizzato. L’obiettivo primario che ne deriva è quello di produrre e distribuire collezioni perfette di jeans per i più esigenti ed entusiasti estimatori del denim. Tra i modelli della collezione uomo f-w 2011-2012 di Prps spicca l’esclusivo Garage Esk Wash unico per ricchezza e particolarità dei dettagli. Rigorosamente lavorato a mano da artigiani giapponesi e realizzato in puro cotone biologico coltivato in Africa, questo denim nasce da eco-trattamenti privi di additivi chimici. L’assoluta novità del Garage Esk Wash è l’origine naturale dell’effetto “brown”. Questo modello di jeans infatti presenta una eco-colorazione il cui aspetto marrone proviene da un colorante organico che, spazzolato a mano su ogni modello, risulta visibile solo dopo l’essicazione naturale del denim alla luce del sole. Il risultato di questo processo rende ogni esemplare di Garage Esk Wash unico al mondo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
79° PITTI IMMAGINE UOMO. SCHNEIDERS SALZBURG, NEW “COACHMAN COAT”
|
|
|
 |
|
|
La capsule-collection “Schneiders 360° Travelproof”, creata per i viaggi di lavoro, si arricchisce di un capo che riattualizza un "best seller" dei secoli scorsi: il cappotto da cocchiere. Protagonista della capsule-collection “Schneiders 360° Travelproof”, creata per i viaggi di lavoro, il Coachman Coat di Schneiders Salzburg è un cappotto 3/4 sfoderato in rainloden (loden antipioggia) la cui mantellina removibile offre molte sorprese: tasche con zip, moschettone portachiavi, portapenne e porta documenti di viaggio. Tutto nascosto nella fodera interna così da non interferire con l’esteriorità tradizionale del capo. La mantellina è inoltre reversibile e, se abbottonata al collo del cappotto a rovescio, offre una più estrema schermatura antipioggia (la fodera è in tessuto impermeabile) e catarifrangenti posizionati in modo strategico per l´utilizzo in scooter o in bicicletta. "Lo studio delle tradizioni sartoriali austriache - spiega Marco Huter, amministratore delegato dell´azienda salisburghese nata nel ‘46 - unito alla ricerca di soluzioni contemporanee, ci ha portati a riattualizzare un classico best seller dei secoli scorsi. Coachman Coat è una proposta stilistica che gioca sull’effetto nostalgia senza dimenticare il contenuto innovativo e la vestibilità di oggi. Inoltre è possibile disporre di due capi in uno: senza mantella il cappotto 3/4 sfoderato e leggero è assolutamente privo di connotazioni retro.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAPE CLASSIC A PITTI IMMAGINE UOMO CON I DUE MARCHI FRULLAB E VERYSIMPLE
|
|
|
 |
|
|
Un originale ed accogliente stand dalla duplice espressione di stile… Ecco Vape Classic a Pitti Immagine Uomo che nella sua ineccepibile creatività (core business dell‘ufficio stile e design Mais Srl) presenta i due marchi aziendali Frullab e Verysimple. In ogni edizione lo spazio si trasforma ed appare in “nuove vesti”, un particolare “contenitore” versatile che per la collezione Fw 2011-12 passa dal romanticismo di un bistrot parigino ad una colorata “frullateria” newyorkese. Atmosfere differenti per rappresentare al meglio il mood delle linee esposte. All’interno dello stand “nell’area bistrot” è esposta Verysimple, una collezione di abbigliamento ispirata a una giovane donna dinamica e intraprendente. “Nell’area frullateria” è esposta Frullab, il nuovo marchio in cui prendono forma le diverse licenze di Vape Classic (Susanna, Topo Gigio, South Park, Rocky Balboa, Friends of Mais). In occasione del Pitti Uomo una particolare attenzione sarà data alla linea maschile Frullab, dallo spirito divertente, irriverente o in limited edition a seconda della licenza: Linea Friends of Mais La grafica di un curioso maia-cane, Mais, irrompe su felpe con cappuccio, dal fit urban style e trattamenti stone-washed. Mais si cala nei panni di personaggi cult o divi del momento, reinterpretandoli in chiave ironica. Ed ecco quindi Capitan America Mais, Mais Star Wars, Mais Spartano. A completare lo stile due modelli di piumino. Linea South Park Felpe e t-shirt con lavaggi vintage, modellistiche dal gusto street ed una variegata proposta di stampe ironiche e divertenti, a volte un po’ estreme come richiedono i personaggi Cartman, Kyle, Kenny, Stan (protagonisti di South Park, la fortunata serie di cartoni animati americani). Linea Rocky Balboa La vera novità della stagione Fw11/12, una licenza di recente acquisizione da parte di Vape Classic. Si tratta di una linea Limited Edition per Frullab, costituita da quattro felpe che raffigurano quattro scene cult della saga, una per film. Felpe dal taglio vivo, con trattamento stone washed (che raffigurano una scena del film cui fanno riferimento) e patch sul cappuccio che riporta l’anno del film da cui è stata tratta l’immagine raffigurata. Un mito senza tempo che nasce nel 1976 per arrivare sino ai giorni nostri… Rocky (1976), Rocky Ii (1979), Rocky Iii (1982), Rocky Iv (1985) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’INNOVATIVA COLLEZIONE “SOCIAL FASHION” QRTRIBE A/I 2011-2012:
PER VESTIRE STILE E TECNOLOGIA, ED ENTRARE NEL NETWORK SEMPLICEMENTE… INDOSSANDO UNA T-SHIRT!
|
|
|
 |
|
|
E’ l’ultima frontiera del glam: il “social fashion”, incontro tra moda e nuove tecnologie, è il nuovo modo di divertirsi con il look e rimanere connessi sempre e ovunque con il proprio network. Con la personalizzazione estrema dei capi di abbigliamento attraverso il digital wear si può condividere pensieri e interessi, scambiare messaggi, rimanere in contatto con gli amici e conoscere nuove persone semplicemente… indossando una t-shirt o una felpa! Qrtribe è il nuovo brand che, dopo il lancio della prima capsule collection a Natale 2010 e forte del successo riscontrato - a testimonianza del desiderio di qualità e novità del settore moda - presenterà in occasione di Pitti Firenze e della Milano Fashion Week la sua prima, innovativa collezione, per l’autunno/inverno 2011-2012. La linea di abbigliamento con tecnologia Quick Response incorporata è pensata per far parlare di sé chi la indossa. Tecnologia e moda si incontrano avvalendosi dello spirito creativo tipico del Made in Italy, che porta all’interazione del mondo virtuale con quello reale. Un’idea destinata a fare strada! Come funziona? Il mix tra una grafica ironica, accattivante e molto cool, e lo speciale codice Qr univoco (ovvero il composit grafico a matrice di moduli neri in uno schema quadrato che è ormai la chiave di congiunzione tra comunicazione offline e multimedialità interattiva) sono il segno distintivo dei capi Qrtribe. Collegandosi al sito www.Qrtribe.com ed entrando nell’area riservata si può associare al codice della propria t-shirt o felpa il contenuto multimediale che si vuole condividere: un file audio, video, foto, testi o il proprio profilo presente sul social network preferito (Facebook, Youtube, Twitter, Myspace, ecc.). Chi fotograferà con il reader del cellulare il Qr code presente sul capo potrà così ottenere immediatamente tutte le informazioni in esso contenute. Se per esempio il Qr code linka al profilo di Facebook, scoprire chi o cosa si nasconde dietro una t-shirt o una felpa diventa facilissimo e immediato, proprio come la richiesta di amicizia tipica del social network. I contenuti possono essere aggiornati anche quotidianamente e sul sito www.Qrtribe.com si può monitorare giornalmente quanti contatti ha ricevuto il proprio Qr code. La tecnologia di digital wear è utilizzabile con la maggior parte dei cellulari dotati di fotocamera e connessione a Internet. La filosofia “Share your life!” diventa così la filosofia della linea Qrtribe: l’invito a condividere con gli altri il proprio modo di essere. Qrtribe svela la personalità e l’identità digitale di chi veste il brand senza sostituirsi ai social network ma piuttosto diventando un social integrator, un nuovo modo di condividere e raccontare se stessi agli amici ma anche a nuovi incontri. Fotografare il codice porta nel mondo interiore di chi indossa il capo, spostando così nella realtà l’ambito di condivisione virtuale! La possibilità di svelarsi a chi - per strada, a una festa, a scuola - voglia sapere di più della persona che l’ha colpito e possa farlo immediatamente, apre infiniti canali di socializzazione. La collezione autunno/inverno 2011-2012 Decisamente inconfondibile: ecco lo stile della linea Qrtribe pensata per un target giovane, attento allo stile e alle innovazioni! Ideale per un look casual ma dall’appeal elegante e high-tech, dove la cornice fa da limite fisico al disegno grafico di un codice che annulla i confini! Il punto di forza della linea Qrtribe è proporre un prodotto giovane e di qualità, ricco di contenuti e tecnologicamente innovativo, a un prezzo accessibile! I dettagli e i tessuti rispondono a una precisa ricerca di qualità, e tutti i materiali sono testati per mantenere intatto anche dopo frequenti lavaggi il cuore del progetto, ossia la leggibilità del codice. La collezione autunno/inverno 2011-2012 è composta da 71 capi, 34 donna e 37 uomo: t-shirt a manica corta; t-shirt a manica lunga; polo manica corta e manica lunga; felpe con cappuccio e con zip; inoltre, solo per la linea femminile, canotte e top. I colori della stagione prevedono il bianco, il grigio, il blu e il nero. Tre i filoni grafici, che spaziano da elementi a effetto a combinazioni più classiche: “Classic”, “Digital”, “Sign”. La linea Classic, uomo e donna, si caratterizza per una grafica semplice e lineare, giocata su dimensioni e posizionamento del logo Qrtribe e del codice Qr. La linea Digital, uomo e donna, presenta pattern eccentrici, di forte personalità, ispirati al mondo della tecnologia e dei videogiochi degli anni ’70 come il celebre “Tennis for two” e il mitico “Space Invaders”. La linea Sign, solo per l’uomo, ha invece una personalizzazione grafica ironica con forme e figure di tendenza come teschi e stelle. La linea di abbigliamento sarà affiancata anche da un’esclusiva capsule collection di borse tecnico-sportive, sintesi perfetta tra qualità dei materiali e della lavorazione e praticità dei modelli. La linea Qrtribe è in vendita nei migliori negozi italiani, il cui elenco aggiornato è consultabile sul sito www.Qrtribe.com; i capi possono essere acquistati anche nello shop online. L’universo “Qrtribe digital people” si vestirà al grido di “Check me out - attiva, indossa, condividi”! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"FANTASIE DI LOGHI MULTICOLOR E DETTAGLI DI RICAMI PATCHWORK
STILE EASY CHIC ED UN PIZZICO DI IRONIA PER I ´PICCOLI´ FENDI"
|
|
|
 |
|
|
Dopo l’esordio con la primavera/estate 2011, Fendi presenta la sua prima collezione invernale dedicata ai bambini. Una collezione ideata nel segno della tradizione e della qualità, che da sempre contraddistinguono la maison, senza rinunciare all’innovazione e ad un pizzico di ironia. Mix di stili differenti, grafismi e giochi di coloratissimi patchwork per reinterpretare gli stili più classici. Un total look espressione di un’eleganza senza tempo, mai scontata, che strizza l’occhio alla voglia di gioco e di divertimento all’insegna del comfort, grazie ad un sapiente mix di tessuti, forme e colori. Bambina Fendi Elegance La delicatezza dell’avorio si unisce all’eleganza del nero e del grigio melange, in una declinazione di diversi materiali. Deliziosi gli abitini a trapezio decorati da stampe a cuori su velluto champagne o nero, effetti devorè panna e oro o lavorazioni di micro rouches in chiffon rosa peonia o grigio perla. Le gonne, con coulisse in vita e rigorosamente a ruota, si indossano con morbidi maglioncini jacquard. Effetti grafici per la felpa a righe bianco e nero, espressione di un gusto sportivo rinnovato. Fendi Riders I toni tradizionali del cammello e del beige si abbinano a colori più trendy quali il verde militare ed il prugna, con accenni di fucsia vivace. Fantasie di loghi in accese varianti colore per pull dolcevita , ma anche per applicazioni patchwork su abitini e sfiziosi microcardigan. Per accogliere il freddo inverno, confortevoli piumini double face con dettagli in pelliccia ton sur ton, ma anche ampie mantelle in lana e montgomery con macro bottoni rivestiti in tessuto logato, per un gusto vagamente retrò. Fendi Folk Divertimento e naturale voglia di allegria. I toni decisi del bluette e del viola, con pennellate di arancio e verde acido, si mescolano ai più classici grigio e blu navy, in un divertissement di righe multicolor e di fantasie camouflage effetto acquerello. Maxi t-shirt e gilet di maglia oversize, si trasformano in insoliti miniabiti da indossare con coloratissimi collant .Microtoppe in tessuto monogram per i denim dall’aspetto volutamente vintage, in abbinamento a camicie con dettagli in georgette di seta. Infine cappelli, lunghe sciarpe e guanti, per giocare e divertirsi in un caleidoscopio di colori. Bambino Fendi Dandy Dettagli ricercati definiscono un’eleganza sofisticata. La sobrietà del bianco e del nero si mescola ai toni raffinati del grigio melange, con piccoli tocchi di viola. Microfantasie spigate e pied de poule per paltò e giacche dalla foggia tradizionale, rinnovata nella scelta dei dettagli in nylon monogrammato. Velluto e raso di cotone per i morbidi pantaloni con pinces o anche per quelli più slim d’ispirazione sixties, da indossare con dolcevita in lana merinos o con cardigan rifiniti a contrasto. Accessori in maglia come piccole note di colore volte a ravvivare anche i capi più sobri. Fendi Easy Un mix di energia e comfort recupera un heritage spontaneo. Tradizione e modernità si fondono nella palette selezionata per questo tema nel quale il blu navy, da alternare all’avio, si illumina grazie all’incontro con il rosso. Maglie in soffice lana merinos d’ispirazione nordica o giubbini in felpa melange, vengono proposti in abbinamento a pantaloni in velluto millerighe. Innovativo il denim in lana , utilizzato per pantaloni dal taglio sartoriale e dall’aspetto pulito. Bomber in nylon logato si alternano a classici paltò doppio petto in stile “Marina”. Il tutto viene completato da accessori in jacquard colorato e da kefiah sfrangiate. Fendi Military Il profumo delle Highlands rende più piacevole la città. Cargo pants dalla linea asciutta, camicie e polo con pattine e mostrine sulle spalle, ci introducono in questo tema dal sapore militare nel quale assistiamo ad un grande ritorno del classico color cammello, da mescolare con il kaki e con gli aspetti più vissuti del denim. Tradizionali montgomery in lana con alamari e dettagli logati, vengono proposti al fianco di grintosi piumini in nylon completamente reversibili . Per il grande freddo lo shearling, impreziosito da una speciale lavorazione all over. Baby Forme e dettagli si addolciscono nelle creazioni dedicate ai più piccini. La collezione rivolta alle bimbe gioca con le tonalità neutre del panna e dei tradizionali sale e pepe, rivisitati da macro bottoni, fiocchetti e inserti di tessuto monogram nel tradizionale color mogano della maison Fendi. Il contrasto tra il bianco ed il nero della maglieria jacquard, dà vita a delicati effetti grafici per micro gonnelline a ruota e per scamiciate definite da piccole rouches. Loghi e cuoricini jacquard, nei toni bianco latte, blu e grigio melange, decorano delicatamente morbidi capi in lana merinos. Il grigio, mixato al rosa e al fucsia, per divertenti e insolite applicazioni patchwork su abitini in felpa, maglie e scalda cuore da indossare con piccoli kilt in flanella. Le creazioni per le occasioni speciali presentano una deliziosa stampa a cuoricini color champagne su morbido velluto di seta, ma si arricchiscono anche di lavorazioni devorè e micro rouches in chiffon. I maschietti per l’autunno/inverno 2011-2012 vestono eleganti completi in fustagno color gesso o flanelle di cotone smerigliato con piccoli piping logati, per uno stile ricercato dal gusto contemporaneo. Richiami streetwear per giacchine e gilet in felpa, da abbinare a polo o t-shirt di jersey con piccoli ricami personalizzati, e a denim dai lavaggi decisi. Confortevoli e soffici, le tute in cotone garzato si presentano nelle tonalità più classiche del celeste e del blu, così come nell’attualissima versione a righe panna e nere, sempre con dettagli e ricami in tessuto monogram mogano e in varianti ton sur ton. Infine per lui e per lei, kit di prima nascita in jersey con minuscole stampe logate, bavaglini e tutine in soffice ciniglia, sacchi per la nanna da passeggio, tutoni imbottiti , oltre all’intramontabile changing bag |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIMONETTA A/I 2011-12: UN’ELEGANZA DECISAMENTE CONTEMPORANEA
|
|
|
 |
|
|
Il suo stile inconfondibile interpreta sapientemente le tendenze del momento, gioca con ironia con forme e volumi nuovi, sempre con la massima attenzione alla qualità, rendendo ogni capo unico, ricercato ed attuale. Brit Chic L’ispirazione è anni 50 e 60 ma il look è decisamente up to date. Abiti svasati dalla forma a trapezio e gonne ampie a ruota con cannelli e pieghe sciolte. Il tweed, must di stagione, è lavorato in patchwork con jacquard a pois e velluto. Di grande impatto, tattile e visivo, i ricami in lana agugliata su tulle che creano effetti pizzo con motivi a dama, cuori e fiori. Spuntano sottogonna con particolari in vinile. Dettagli in lana per maniche e colli. Grande ritorno del bermuda. Novità, il cappotto in tweed con taglio a vivo e in lana infeltrita dalla linea a trapezio. T-shirt in jersey con giochi trompe-l’oeil illuminati da paillettes lucide-opache tono su tono. Molto in tendenza la maglieria: l’aspetto è grosso ma, in realtà, i filati sono leggerissimi. Abiti, cardigan e maxi pull da indossare con leggings, pantaloni in jersey e minigonne. Diversi i punti di maglieria, creano effetti speciali come il plissè e l’effetto dama. Protagonisti indiscussi i raffinati toni neutri dei grigi e dei naturali. Immancabili interventi di panna e nero. Sorprendenti colori accesi come il giallo, il rosa e il turchese per maglieria e per micro gonne. Ricercati e molto curati nei dettagli gli accessori in lana misto cachemire o in vinile. Tweed, Checks & The City Glamour metropolitano per giocosi accostamenti dall’accento urbano. L’atmosfera si accende e tutto diventa portabile ed attuale. Materiali che ricordano l’english country vengono interpretati in versione city. Il cheque e il tweed sono mescolati a stampe esclusive. Soggetti floreali realizzati su cotone stretch o jersey rubano i colori più vivaci dell’autunno, su base martellata color carta per un effetto più raffinato. Stampa animalier per la maxi camicia da portate con micro pull e leggings. Abiti in jersey e gonne a trapezio con balze a petali creati da cannellini. Tessuti mossi ed operati, con effetti microvichy plissettato. Abito jacquard rosso dalla linea morbida con piccoli fiocchi sulle maniche. Sempre più importanti le maglie che assumono una connotazione bene precisa: ricercate nelle lavorazioni dei punti e nelle forme. Le linee sono svasate e decisamente più lunghe, i pesi ultrasoft, gli effetti chinè mossi. T-shirt con stampe braccialetti e divertenti bambine in the city. Mini il piumino, corto e svasato, con polsi e collo in pelliccia ecologica staccabile. Per la prima volta in collezione morbidi sheerling, in versione corto o lungo con collo in pelliccia di mongolia. In movimento anche i cromatismi: i naturali e i grigi con i colori accesi. Banditi i mezzi toni, l’accento si pone sui rosa, sui rossi e i corallo e si sofferma sui blu intensi, i bluette e inaspettati tocchi di turchese. Accessori colorati in lana misto cachemire, in pelliccia di mongolia o ecologica per borse, colli e visone multicolor per dettagli di lusso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|