|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Gennaio 2011 |
 |
|
 |
FIRMATO ACCORDO TRA ENAC E DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO SU NUOVE NORME ANTINCENDIO PER AVIAZIONE GENERALE |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 gennaio 2011 - L’enac informa che il 25 gennaio 2011, è stato siglato un accordo tra l’Ente e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco grazie al quale gli aeroporti di aviazione generale e le aviosuperfici, in attuazione della nuova normativa di settore, dovranno dotarsi di un presidio minimo per garantire un primo intervento di soccorso, in sostituzione delle attuali previsioni che regolano il servizio antincendio. A tale scopo, pertanto, saranno emanati a breve regolamenti coordinati ed autonomi sia da parte dell’Enac che del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’accordo è stato sottoscritto al termine dei lavori del Tavolo Istituzionale Enac - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, istituito per armonizzare le normative antincendio negli aeroporti di aviazione generale e nelle aviosuperfici. Tale intesa è frutto di una lunga istruttoria di approfondimento tecnico che ha visto coinvolte le competenze maturate nella sicurezza aeroportuale e nelle operazioni di aviazione generale, in combinazione con le esperienze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella valutazione degli aspetti correlati agli interventi di emergenza. Il presidente dell’Enac Vito Riggio evidenzia: “Il proficuo lavoro e la collaborazione istituzionale hanno consentito di fornire risposte di alto profilo ad una tematica molto sentita nel settore dell’aviazione generale e dell’aeroportualità minore. La nuova normativa, infatti, sempre nel massimo rispetto della sicurezza, allevierà importanti oneri gestionali, favorendo, al contempo, lo sviluppo dell’aviazione generale per le scuole volo, il volo sportivo e le altre tipologie di volo legate a questo segmento del settore”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANNUNCIATA L’IDONEITÀ DELL’ELISUPERFICIE NELLA SEDE DI GERMANETO A CATANZARO |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 27 gennaio 2011 - Il Sottosegretario alla Protezione Civile Franco Torchia, a distanza di pochi giorni dalla visita in Calabria del Capo Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli, ha annunciato che “grazie alla fattiva collaborazione di tutte le parti coinvolte per il superamento delle emergenze, si è riusciti ad ottenere dall’E.n.a.c. (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) l’idoneità all’impiego diurno e notturno dell’elisuperficie collocata nella sede della Protezione Civile regionale di Germaneto a Catanzaro”. “Si tratta – ha affermato Torchia in una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale - di un risultato fortemente positivo in quanto è la prima elisuperficie in ambito regionale ad essere certificata ed abilitata alle operazioni di volo diurno e notturno. La questione ha una rilevanza di forte impatto e si identifica quale valore aggiunto, essenziale per il proseguo delle attività emergenziali del Settore di Protezione Civile nonché per quelle svolte dal servizio di elisoccorso del Suem 118. E’ anche un segno tangibile ed elemento importante di una più ampia e profonda riorganizzazione avviata da qualche mese dal Settore Protezione Civile della Regione Calabria”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROAZIA, IN CALO VENDITA NUOVE AUTOMOBILI
|
|
|
 |
|
|
Zagabria, 27 gennaio 2011 - Secondo i dati pubblicati dall´agenzia croata Promocija Plus, nel 2010 sono state immatricolate 38.587 nuove autovetture, ciò rappresenta un calo del 14,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2009. Tra i marchi di automobili più venduti nel 2010 si conferma leader la tedesca Opel con una quota del 12,17 per cento sul mercato locale, seguita dalla tedesca Volkswagen (11 per cento), dalla francese Renault (8,62) e dall´americana Chevrolet (8,2). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: COMUNE APPROVA TARIFFE TAXI |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 gennaio 2011 - La Giunta capitolina, su proposta dell’Assessore alle Politiche della Mobilità, Antonello Aurigemma, ha preso atto ieri delle nuove tariffe del servizio Taxi di Roma Capitale, così come approvato dalla Commissione di congruità, al cui esame la delibera consiliare, approvata a luglio, ne subordinava l’efficacia. «Un atto dovuto - spiega l’assessore Aurigemma - che ratifica quanto stabilito dall’Aula e che abolisce la tariffa extraurbana oltre il Grande Raccordo Anulare fissando un tariffa progressiva unica». «Le nuove tariffe - sottolinea l’Assessore - entreranno in vigore non appena saranno espletate tutte le procedure necessarie alla loro applicazione». «Insieme alle nuove tariffe - precisa Aurigemma - entrerà in vigore anche la nuova disciplina, che prevede un adeguato decoro nell’abbigliamento, massima cortesia da parte della categoria nei confronti dell’utenza, in particolar modo di quella più debole, e l’obbligo di pubblicità delle tariffe sulle autovetture. Un provvedimento che si unisce all’operazione di trasparenza iniziata con l’apertura del box informativo presso l’aeroporto di Fiumicino, che ha già evaso migliaia di richieste». «È la prima volta - ricorda l’Assessore - che l’intera manovra tariffaria è stata sottoposta al voto dell’Assemblea capitolina, così come è la prima volta che le tariffe sono state sottoposte al vaglio di una Commissione istituita per stabilire la congruità degli adeguamenti. Una dimostrazione - conclude Aurigemma - della trasparenza con la quale vuole operare questa Amministrazione». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO SERVIZIO DI INFOMOBILITA´ "LUCE VERDE – REGIONE LAZIO" |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 gennaio 2011 - Informazioni in tempo reale sulla mobilità, sul traffico e sul trasporto pubblico del Lazio, oltre al monitoraggio della situazione nei principali scali portuali ed aeroportuali: è quanto offre il nuovo servizio di Infomobilità “Luce Verde-regione Lazio”, presentato ieri nella Sala Tevere della sede della giunta dal presidente della Regione Lazio Renata Polverini e dall’assessore regionale alla Mobilità e al Tpl, Francesco Lollobrigida. Presente anche il presidente dell´Aci, Enrico Gelpi. Il cuore del servizio, realizzato dalla Direzione Regionale Trasporti della Regione Lazio e dall’Automobile Club Italia (Aci), è una moderna sala operativa istituita presso l’Aci che, attraverso una piattaforma integrata, gestisce i canali di distribuzione delle notizie: la sala dispone di 8 postazioni dedicate alla raccolta e all’elaborazione in tempo reale di informazioni sul traffico provenienti dalla polizia stradale, dai comandi di polizia municipale, da enti locali (comuni e province) ma anche dai principali player del trasporto pubblico regionale (Cotral, Atac, Trenitalia, Adr e Porti). “La centrale - ha detto la presidente Renata Polverini - nasce già con un primato: è la prima in Italia per dotazione tecnologica e per l’effettiva integrazione tra le diverse fonti di informazioni disponibili sul territorio regionale. Il servizio sarà operativo da oggi e fornirà informazioni in tempo reale su traffico e trasporto pubblico, aiutando quindi i cittadini del Lazio negli spostamenti su tutto il territorio”. Parte delle informazioni che vengono elaborate nella sala operativa arriveranno da un circuito di telecamere “intelligenti”, in grado cioè di rilevare automaticamente la velocità media ed il numero dei veicoli in transito. “Sono state installate già 31 telecamere, sul Gra e sulle strade consolari, – ha spiegato Polverini - nei prossimi mesi arriveremo ad un totale di 70 telecamere”. I cittadini potranno accedere alle informazioni consultando diversi canali: internet, attraverso un portale web già operativo (regionelazio.Luceverde.it); radio; tv; cellulari; smart-phones (con applicazioni da scaricare) e teletext. Il sistema di cui è dotato la sala operativa può confezionare più di 36 notiziari audio video scadenzati durante tutte le ore del giorno con notizie giornaliere di viabilità (come code ed in gorghi), transitabilità (come cantieri o manifestazioni) e servizi (come scioperi, ritardi, soppressioni di corse di bus, treni ecc). Al momento sono 16 le emittenti radio e 8 le tv locali che hanno aderito all’iniziativa e che, abilitate alla consultazione della piattaforma web, possono diramare i notiziari sul traffico. “Per la prima volta – ha detto l’assessore Lollobrigida - siamo riusciti a mettere in sinergia i vari soggetti che operano nel mondo della mobilità regionale e nazionale. Il risultato è stato la creazione di un servizio all´avanguardia, su cui continueremo a lavorare”. Soddisfatto il presidente dell’Aci Enrico Gelpi: “Devo dare atto alla Regione – ha concluso - che in questi pochi mesi è riuscita a dare un´accelerazione decisiva per la realizzazione del servizio, aiutando e moderando il confronto tra i soggetti interessati”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIANO REGIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI, LA REGIONE EMILIA ROMAGNA INVITA I CITTADINI A ESPRIMERSI |
|
|
 |
|
|
Bologna, 27 gennaio 2011 – Sarà la prima esperienza in Emilia-romagna, a dimensione regionale, di “percorso partecipativo”, e coinvolgerà 200 cittadini. Persone che la Regione inviterà a esprimere le proprie posizioni, orientamenti e necessità il 26 febbraio prossimo a Bologna su un tema complesso e importante, ma con inevitabili ricadute sulla vita di tutti i giorni: la mobilità e i trasporti. L’iniziativa è legata al Piano regionale integrato dei trasporti (Prit), il principale strumento di pianificazione con cui la Regione stabilisce strategie, indirizzi e azioni. Con il 2010 si è chiuso infatti l’orizzonte temporale del Prit ’98, ed è stato avviato il percorso per l’elaborazione del nuovo Piano 2010-2020. All’interno di questo lungo processo, le leggi regionali di settore prevedono più momenti di concertazione e di confronto con altre amministrazioni pubbliche, con i rappresentanti del mondo economico e sociale e con tutti gli altri attori più istituzionali del territorio. “Per coinvolgere un numero ancora maggiore di soggetti – spiega l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Alfredo Peri – e offrire la possibilità di un dialogo diretto e non mediato sulle scelte future di pianificazione nel settore, abbiamo ritenuto utile e opportuno avviare un processo di partecipazione rivolto alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-romagna. La volontà quindi – sottolinea Peri – è di promuovere un importante momento di informazione, di ascolto e di discussione su temi apparentemente lontani, dal momento che riguardano una programmazione su scala regionale, ma che in realtà incidono profondamente sulla qualità della vita della gente”. Una scelta che rispecchia lo “spirito” della legge regionale 3 del 2010, con cui la Regione ha approvato una serie di norme per la definizione, il riordino e la promozione delle procedure di consultazione e di partecipazione all’elaborazione delle politiche regionali e locali. “In altre parole – conclude l’assessore – si intende sviluppare la democrazia partecipativa e promuovere una maggiore ed effettiva inclusione dei cittadini e delle loro organizzazioni nei processi decisionali regionali”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA: TEMPI CERTI E PROSEGUIRE CON L’AMPLIAMENTO DELL’A1 |
|
|
 |
|
|
Firenze, 27 gennaio 2011 - “Accolgo con soddisfazione l’avvio dei lavori per la terza corsia della A1 tra Firenze Nord e Barberino di Mugello. Si tratta di un’opera di importanza strategica per la toscana e per l’intero sistema autostradale italiano, visto il ruolo fondamentale del nodo fiorentino dell’A1.” E’ il primo commento dell’Assessore alle infrastrutture della Regione Toscana, Luca Ceccobao alla conferenza stampa promossa a Firenze da Autostrade spa, per la consegna dei lavori del lotto 0 tra Barberino e Firenze Nord, sull’A1. “Adesso serve garantire il rispetto dei tempi di realizzazione – continua Ceccobao -, recuperare il tempo perduto, e continuare nell’ammodernamento delle altre sezioni dell’A1 che riguardano il nodo di Firenze, da attuare con la massima attenzione in relazione agli aspetti ambientali anche tramite il ruolo di coordinamento del previsto comitato di controllo. Registro con piacere che Autostrade, dopo aver ultimato la Galleria di Base sulla Variante di Valico, confida di aprire al traffico entro l’estate, tutta la carreggiata sud del tratto tra Cadenzano e Firenze sud. In quest’ottica diventa altrettanto importante sbloccare l’ampliamento da Firenze Sud ad Incisa e proseguire con la progettazione definitiva del tratto Incisa-valdarno”. L’assessore Ceccobao ha inoltre ricordato il recente incontro a Roma con il Ministro alle Infrastrutture Altero Matteoli, dove alla presenza di Autostrade e Anas, il Presidente Rossi ha fatto il punto dello stato delle infrastrutture in Toscana. “Lo abbiamo ricordato con forza al Ministro, – ha continuato l’assessore - se non si investe sullo sviluppo della Toscana, a rimetterci non siamo soltanto noi, ma l’intero paese, data la nostra posizione strategica. In Toscana c’è già adesso un serio rischio di congestionamento. Bisogna agire rapidamente”. Infine l’assessore Ceccobao ha commentato l’intero avanzamento dei lavori di Autostrade per l’Italia in Toscana”. Da Autostrade viene la conferma di investimenti importanti, di quasi 5 miliardi di euro, necessari per un ammodernamento delle infrastrutture stradali non più rimandabile. Oltre all’ammodernamento dell’A1 non possiamo dimenticare gli impegni di Autostrade sull’ampliamento della 3° corsia dell’A11 e la Tirrenica, altra opera che consideriamo cruciale per la mobilità della Toscana”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: MASSIMO IMPEGNO PER MESSA IN SICUREZZA STATALE 130 |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 27 Gennaio 2011 - "La Regione è schierata al fianco dei Comuni nel richiedere la messa in sicurezza della Strada Statale 130", spiega l’assessore dei Lavori pubblici, Sebastiano Sannitu. "In più occasioni, anche recentissimamente e in forma scritta - continua l’assessore - ho esposto ai vertici Anas, proprietaria della strada, l’esigenza improcrastinabile di posa in opera della barriera spartitraffico e di realizzazione dello svincolo di Elmas sud". Sannitu richiama un incontro tenuto a gennaio a Olbia con il direttore generale Anas, Gavino Coratza, e la lettera scritta anche ai ministeri delle Infrastrutture e dell’Economia il 16 dicembre scorso. "Ho ricevuto rassicurazioni da Anas riguardo al fatto che le risorse necessarie per lo spartitraffico (3,6 milioni di euro) saranno recuperate. Naturalmente l’assessorato continuerà a vigilare e se necessario a premere ulteriormente affinché sia garantita la massima sicurezza nell’importante arteria stradale". In questa direzione va anche la delibera della Giunta regionale del 30 dicembre scorso in base alla quale in tempi rapidissimi è stata finanziata la realizzazione di un semaforo e altre sistemazioni della viabilità nello svincolo “Decimomannu - San Sperate”. In proposito si precisa che la Regione non deve rilasciare alcun “via libera” all’appalto dei lavori in quanto si tratta di interventi in delega al Comune di Decimomannu. L’assessorato dei Lavori pubblici ha individuato e destinato le risorse necessarie per le opere (344 mila euro di cui 262mila per il semaforo e 82mila per la sistemazione della viabilità nell’incrocio), ma ha delegato il Comune, con due determinazioni distinte in data 31 dicembre 2010, a effettuare tutte le procedure relative all’appalto. Il nulla osta finale al progetto esecutivo del semaforo e degli altri interventi deve essere invece rilasciato dall’Anas. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTESA REGIONE UMBRIA-TRENITALIA: LUNEDÌ 31 GENNAIO CONFERENZA STAMPA SU TRASFERIMENTO A FOLIGNO SETTORE PRODUZIONE TRENITALIA |
|
|
 |
|
|
Perugia, 27 gennaio 2010 - Lunedì prossimo 31 gennaio, a Foligno, prima una visita presso le Officine di Trenitalia e successivamente una conferenza stampa, saranno l´occasione per illustrare l´intesa tra Trenitalia e Regione Umbria per il trasferimento dalle Marche in Umbria della produzione di Trenitalia. All´appuntamento saranno presenti l´Assessore regionale ai trasporti, Silvano Rometti, il Sindaco di Foligno Nando Mismetti, il Direttore regionale di Trenitalia, Fabrizio Imperatrice. La conferenza stampa si svolgerà a Palazzo Orfini-podestà, in via Pertichetti 6, terzo piano, Sala Pio La Torre, con inizio alle ore 11,30. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMA INTESA CON I SINDACI DEL PONENTE PER PRIORITÀ DEI COMUNI SU FUTURO RADDOPPIO FERROVIARIO ANDORA – FINALE LIGURE |
|
|
 |
|
|
Genova, 27 gennaio 2011 - La Regione Liguria crede fortemente nella realizzazione del futuro raddoppio ferroviario Andora-finale Ligure. “E di realizzarlo bene, con il massimo impegno e attenzione, affinchè i comuni interessati possano essere messi nella condizione di avere ricadute positive per le loro comunità”, puntualizza l’assessore alle Infrastrutture Raffaella Paita, al termine di un incontro con i sindaci e i loro rappresentanti di Albenga, Alassio, Andora, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure, Tovo San Giacomo. “In Regione- aggiunge l’assessore -è stato fatto il punto della situazione con l’obiettivo di raccordare i comuni e siglare con loro un accordo, preliminarmente a quello definitivo, affinchè vengano definite le priorità. A questo punto, trovata l’intesa che già nel corso dell’incontro è emersa, la Regione Liguria punta ad avere un ruolo di coordinamento per tutte le richieste dei comuni. In questo modo avremo un accordo definitivo che prende atto delle priorità strategiche da inserire nel protocollo di intesa prima della Conferenza dei servizi tra gli enti interessati e Rfi”. Il raddoppio ferroviario del Ponente- l’ultima stesura del progetto è già stato consegnato a Rfi da Italfer-insieme con il Terzo valico, dovrà avere una valenza nazionale che consenta di aumentare la capacità di competitività della Liguria”, conclude la Paita. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTI: PESCARA,GIUNTA CHIEDE STATO DI EMERGENZA
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 27 gennaio 2011 - La Giunta regionale dell’ Abruzzo ha deliberato di chiedere al Consiglio dei ministri lo stato di emergenza per fronteggiare la situazione di pericolo nel porto di Pescara, causata dall´incremento del materiale solido trasportato dalle ultime piene. Lo ha reso noto l´assessore alle Infrastrutture, Giandonato Morra. L´esecutivo ha anche stabilito di affidare le attività di gestione dell´emergenza al commissario delegato alle opere del bacino del fiume Aterno, Adriano Goio. "La situazione nell´asta fluviale del bacino del fiume Aterno - ha dichiarato Giandonato Morra - presenta risvolti complessi sia per la salute dell´uomo e sia per l´ambiente, con gravi ripercussione di carattere socio-economico. Non va sottovalutato che le situazioni di maggiori criticità ambientali sono state registrate in prossimità della foce del fiume, sulla quale insiste la zona metropolitana di Chieti-pescara e negli agglomerati di L´aquila e Sulmona-pratola peligna". Nell´ottica di agevolare e velocizzare i tempi di intervento, la Giunta ha quindi deciso di chiedere al Governo anche l´estensione dei poteri del commissario Goio. "Il complesso delle azioni da porre in essere dalle amministrazioni in un contesto di competenze ordinarie - ha concluso l´Assessore - non consente di superare l´emergenza in atto nei tempi adeguati alla gravità della situazione. Per tale motivo, nell´intento di ottimizzare le procedure e le competenze, la Giunta regionale ha deciso di sostenere l´estensione dei poteri al commissario delegato per le opere del bacino del fiume Aterno". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SILVESTRI A SEGRETARIO GENERALE DELL’AUTORITÀ PORTUALE DI GIOIA TAURO
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 27 gennaio 2011 - La Vicepresidente della Giunta regionale Antonella Stasi ha espresso compiacimento per la nomina di Salvatore Silvestri a Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro. “Una figura autorevole –ha detto - che certamente saprà dare continuità all’ottimo lavoro effettuato dal predecessore ed attraverso le sue competenze potrà contribuire a valorizzare il ruolo che ha l´Autorità portuale per il Porto di Gioia Tauro e per gli altri porti Calabresi. In una fase particolare, come quella attuale, sono convinta che Silvestri sarà una guida fondamentale. Con grande stima – conclude la Vicepresidente Antonella Stasi – intendo salutare l’uscente Carmelo Maccarrone che ha lavorato ottimamente ed è stato un riferimento importante per l´Autorità portuale in questi anni e nel circuito dei porti della calabria”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|