Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 04 Maggio 2012
NASCE L´ALPINE PEARLS MOUNTAIN BIKE CUP  
 
Sport, agonismo e rispetto dell’ambiente sono solo alcuni ingredienti che caratterizzano la prima edizione dell’Alpine Pearls Mtb Cup. Aggiungiamo il piacere di fare attività all’aria aperta nelle più splendide cornici alpine italiane confrontandosi con atleti e amatori di livello internazionale lungo i percorsi più tecnici e difficili. Si parte da Cogne (Ao) il 27 maggio con la Gran Paradiso Bike. Ci si sposta a Limone Piemonte (Cn) per la Granfondo La via del sale il 24 giugno. Poi tocca a Valdidentro (So) il 27 luglio con la Valtellina Bike. E gran finale a Moena il 9 settembre per la Val di Fassa Bike. Sono complessivamente 223 km di gara, con 8460 m di dislivello (quasi l’altezza dell’Everest), suddivisi in 4 tappe ma uniti da un’unica classifica. Tutti coloro che taglieranno il traguardo di ciascuna gara riceveranno un punteggio ed entreranno nella classifica della Alpine Pearls Mtb Cup. I primi due classificati (uomo e donna) della classifica generale si aggiudicheranno un soggiorno di una settimana per due persone in una delle Perle delle Alpi. I primi classificati maschile e femminile di ciascuna categoria riceveranno dei premi tecnici. Tutti coloro che avranno partecipato ad almeno 3 tappe del circuito riceveranno come omaggio un coupon valido come sconto sull’iscrizione alle gare del circuito per l’anno successivo. Il Disciplinare Ecologico La filosofia ecologica delle Alpine Pearls vuole che l’impatto sull’ambiente di montagna delle attività umane (turistiche, sportive, ecc.) sia limitato. Pertanto il circuito Alpine Pearls Mtb Cup vieta in maniera assoluta l’abbandono lungo il percorso di rifiuti. I controllori del Comitato Organizzatore sono tenuti ad annotare ogni infrazione e a comunicarla ai giudici, pena squalifica. In ciascuna gara si assumeranno inoltre una serie di misure per ridurre al minimo l’impatto degli eventi, dalla limitazione del numero di partecipanti all’impiego di stoviglie bio. Caratteristiche Tecniche Delle Tappe Gran Paradiso Bike - Percorso Gran Fondo Lunghezza: 45 km - Quota partenza/arrivo: 1534 m - Dislivello: 1200 m www.Granparadisobike.it  La Via del Sale - Percorso Gran Fondo Lunghezza: 45 km - Quota partenza/arrivo: 1031 m - Dislivello: 1950 m www.Laviadelsale.com  Granfondo Mtb Alta Valtellina - Percorso Marathon Lunghezza: 69 km - Quota partenza/arrivo: 1195 m - Dislivello: 2300 m www.Altavaltellinabike.it  Val di Fassa Bike - Percorso Marathon Lunghezza: 64,2 km - Quota partenza/arrivo: 1170 m - Dislivello: 2760 m www.Valdifassabike.it  Info: Alpine Pearls Mtb Cup - www.Mountainbike-cup.com    
   
   
TORINO: DOMENICA 6 MAGGIO PASSEGGIATA E MINIMARATONA WALK OF LIFE, PER TELETHON TRAGUARDO DI 5 MILA VISITATORI PER LA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI BAMBINI AFFETTI DA MALATTIA GENETICA  
 

Tutto pronto a Torino per la manifestazione Walk of Life, la camminata di 3 Km e la minimaratona di 10 Km che si svolgeranno domenica 6 maggio, organizzate da Telethon, per raccogliere fondi finalizzati alla ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. L’appuntamento è in piazza Castello, alle ore 8,30 di domenica 6 maggio, con partenza fissata alle ore 10. Per la Regione Piemonte, che patrocina l’evento, sarà presente l’assessore alla Cultura Michele Coppola. Sono intanto già oltre cinquemila le persone che, dal 23 aprile scorso, hanno visitato al mostra la mostra “Positive Exposure, scatti di vita”, del fotografo italo-americano Rick Guidotti, in corso nello spazio espositivo del Palazzo della Regione, in piazza Castello 165. Vengono esposte 55 fotografie, che ritraggono persone affette da patologie genetiche rare rappresentate non, come spesso accade, per illustrare le specificità della loro condizione, ma per evidenziare le molteplici espressioni della diversità umana. L’autore delle immagini, Rick Guidotti è stato per 15 anni fotografo di passerella, in sfilate di moda con modelle del calibro di Cindy Crawford. Tutto sino alla fine degli anni Novanta quando, passeggiando in strada a New York, con la sua inseparabile macchina fotografica, notò, a Park Avenue, ad una fermata dell’autobus, una ragazzina di 13 anni, con i capelli chiari, bianchi come la pelle: un’albina. Con i suoi libri di scuola in braccio, rideva e scherzava con gli amici. Fu la svolta. L’ispirazione di Guidotti lo portò in biblioteca a documentarsi sulla malattia: tutti i libri restituivano un’immagine spenta dei ragazzi malati. Solo immagini di tristezza. Guidotti si rivolse alla Noah, l’associazione nazionale per l’albinismo e l’ipopigmentazione degli Stati Uniti. Disse: « Dobbiamo lavorare insieme». Iniziò a scattare fotografie ai ragazze e ragazzi, uomini e donne che mai sarebbero stati previsti nei menabò dei giornali fashion, perché con forme di disabilità, malattie genetiche o patologie rare. Obiettivo: liberarli della visione clinica. Davanti alla sua macchina fotografica, lontani da sguardi di compassione, hanno tirato fuori la loro luce vera. Guidotti ha fondato, nel 1997, “Positive Exposure”, organizzazione non profit artistica, educativa e di difesa dei diritti umani. Usando le arti visive, ottiene un importante impatto nei campi della genetica, della salute mentale e dei diritti umani.
Www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/walk-of-lifecamminataper-telethon.Html    

 
   
   
RIVANAZZANO TERME (PV): “IL SENTIERO DEI CASTAGNI SECOLARI” - TREKKING NATURALISTICO CON PIC-NIC IN OLTREPÒ PAVESE - DOMENICA 6 MAGGIO 2012  
 
Proprio come nell’armadio delle Cronache di Narnia, esistono in Oltrepò Pavese , a poca distanza dalle principali arterie di comunicazione, luoghi magici e segreti dove alberi, animali, paesaggio e geologia concorrono a creare una dimensione incantata e fuori dal tempo, in cui sembra davvero possibile toccare quello che i Romantici definivano l’Infinito. Uno di questi luoghi è sicuramente quello attraversato dal Sentiero dei Castagni Secolari, un percorso che si snoda sul crinale tra la valle del torrente Staffora e quella del Rile, poco al di sopra del borgo medievale di Nazzano. Lungo questo sentiero, l’associazione Calyx organizza per domenica 6 Maggio un’ escursione naturalistica immersa in un paesaggio rurale d’altri tempi, dove piccoli borghi contadini, con le classiche case in sasso si alternano a zone di bosco incontaminato e a piani panoramici con vista a 360 gradi su Alpi ed Appennini. L’itinerario permetterà l’osservazione di formazioni geologiche particolari, come l’orrido di Cadezzano ed il geosito di Gomo, nonché la scoperta delle specie vegetali e delle erbe commestibili. Lungo il percorso sarà inoltre possibile studiare numerose specie di uccelli, ascoltandone i richiami ed osservandone il volo. A metà strada, in zona panoramica, si sosterà per una lettura del paesaggio e per una piccola merenda sul prato a base di prodotti tipici della Valle Staffora offerta dall’organizzazione. L’escursione, guidata da una guida locale specializzata in eco-turismo, si svolgerà su strada sterrata. La distanza totale da percorrere è di circa 6 chilometri, metà in salita e metà in discesa, con un dislivello di 200 m. Sono necessarie calzature da trekking e una buona riserva di acqua. Il ritrovo è previsto per le ore 14.30 davanti al Municipio di Rivanazzano in Piazza Cornaggia n. 64 per poi trasferirsi in gruppo in auto al punto di inizio della camminata. Il rientro è previsto per le 18.30. La partecipazione è soggetta a prenotazione entro Sabato 7 maggio. Info e prenotazioni: Ass. Calyx, E-mail: andrealafiura@gmail.Com , Tel. 349-5567762 (Andrea)  
   
   
TORINO: MEDIOEVO MILITANTE - SABATO 5 MAGGIO 2012  
 
L´associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 5 maggio 2012 presso Piemontelibri di via S. Tommaso 18 ang. Via Bertola a Torino con inzio alle ore 17,00, per la presentazione del libro "Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati" di Tommaso Di Carpegna Falconieri (Einaudi, 2011). Intervengono l’autore, il prof. Giuseppe Sergi, ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino e il giornalista e scrittore Marco Brando, moderati da Giuseppe Maria Bianchi (Italia Medievale). Ingresso libero. I "secoli bui", una volta evocati nel discorso pubblico, possono assumere una connotazione fortemente negativa: come tempo della fame, delle invasioni e della paura per la fine del mondo, il medioevo viene cosi utilizzato come il modello perfetto per spiegarci i "nuovi barbari", lo "scontro di civiltà" e il terrore che il nostro mondo stia per finire. Oppure può essere caricato di valori positivi quando viene ritratto come il tempo dei cavalieri e delle origini eroiche delle comunità. Comunque il più delle volte si tratta di un medioevo fantastico, immaginario se non volutamente mistificato per cercare nel passato una legittimità altrimenti in discussione. Tommaso di Carpegna indaga con gli strumenti dello storico medievista, ma con lo sguardo puntato sull´attualità, questa vera e propria invenzione della tradizione. Tommaso di Carpegna Falconieri, docente di Storia medievale all´universita´ di Urbino, ci racconta tutto questo, partendo dalla descrizione di una giornata di vari personaggi in vari paesi, in abiti e intenti ad azioni medioevali, solo che poi ad uno suona il telefonino, un altro sale in macchina levandosi l´elmo con due corna per andare al raduno, un altro racconta sul suo blog le emozioni provate e cosi´ via. Dalla militanza politica allo svago new age, dai tornei cittadini al tradizionalismo identitario cattolico, fino ai richiami alle origini dell´Europa unita e alla mitologia dei partiti e movimenti, Tommaso di Carpegna propone con gli strumenti del medievista, ma con lo sguardo rivolto all´attualità, un appassionante percorso che si snoda dagli anni Sessanta fino ad arrivare ai nostri giorni, alla tragica sparatoria in un´isoletta della Norvegia dell´assassino folle, neo ´templare´ Anders Behring Breivik. Tommaso di Carpegna Falconieri è ricercatore e docente di Storia medievale all’Università di Urbino. Tra i suoi libri: Il clero di Roma nel medioevo (Viella 2002), Cola di Rienzo (Salerno Editrice 2002) e L’uomo che si credeva re di Francia (Laterza 2005). Giuseppe Sergi è professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino dal 1985 (dove ha iniziato l’attività nel 1969 come assistente del prof. Giovanni Tabacco), tra gli anni Settanta e Ottanta è stato tra i fondatori di due riviste, “Quaderni medievali” e “Storia e dossier”. Dal 1978 al 1992 ha fatto parte della direzione di “Quaderni storici”. Dal 1990 al 1995 è stato condirettore vicario (a fianco di Cesare Cases) de “L’indice dei libri del mese”, del cui comitato di redazione fa parte ancora oggi. Attualmente è consigliere del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, direttore del “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Fa parte dei comitati scientifici del “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo”, del “Festival Storia” di Saluzzo-savigliano, del Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’Europa Mediterranea (Pisa), di “Archivio per l’Alto Adige. Rivista di studi alpini”, della rivista di didattica della storia “Mundus”, della collana di storia agiografica “Bibliotheca Michaelica” (Bari), del periodico “Historia Magistra. Rivista di storia critica” (Milano). Ha tenuto seminari e svolto attività di dottorato nelle Università di Paderborn, Strasburgo, Madrid e Barcellona. Maurizio calì Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org  Blogarea Medioevo (http://newsmedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale (http://italiamedievale.Blogspot.com ) Italia nell´Arte Medievale (http://www.Medioevo.org/artemedievale ) España Medieval (http://spagnamedievale.Blogspot.com ) Polonia Medievale (http://polskasredniowieczna.Blogspot.com ) Libreria Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/blog ) Musica Medievale (http://italiamedievale.Wordpress.com ) Fototeca Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/foto ) Europa Medievale (http://europamedievale.Blogspot.com ) Platea Medievale (http://plateamedievale.Blogspot.com ) Galleria Medievale (http://galleriamedievale.Blogspot.com ) Siti Medievali (http://sitimedievali.Blogspot.com ) Racconti Medievali (http://narrativamedievale.Blogspot.com ) Poesia Medievale (http://poesiamedievale.Blogspot.com ) Bibliografie Medievali (http://bibliografiemedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale su Facebook (http://www.Facebook.com/group.php?gid=45302935465 ) Italia Medievale su Twitter (http://twitter.Com/#!/italiamedievale ) Italia Medievale su Youtube (http://www.Youtube.com/user/italiamedievale ) E-mail: info@italiamedievale.Org  cell: 333 5818048 tel: 02 45329840 fax: 02 99984796  
   
   
RAFTING A FOLGARIDA: FITNESS E NATURA PER TUTTA L’ESTATE - AVVENTURA IN PRIMO PIANO NELL’OFFERTA ESTIVA DELL’ALPHOTEL TALLER.  
 
Per scoprire e assaporare il territorio della Val di Sole, l’Alphotel Taller a Folgarida (4 stelle) ha ideato per i suoi ospiti il pacchetto Fitness e Natura per tutta l’estate mescolando assieme ospitalità, benessere e sport. Il pacchetto offre due escursioni Nordic Walking con istruttore di cui una introduttiva, un’escursione di mezza giornata con una guida alpina e un’uscita in mountain-bike con accompagnatore. Compresa nel pacchetto anche una discesa rafting di 8/10 km per provare un’esperienza avventurosa ed energica a bordo di uno speciale gommone in un insieme di entusiasmo e professionalità del team accompagnatore. Guidati dal gruppo di esperti di Extreme Waves gli ospiti potranno scendere in piena sicurezza lungo le rapide del fiume Noce, ambiente ideale per sport fluviali. Relax e Benessere quotidiano al centro wellness dell’hotel. Negli esclusivi pacchetti che la Famiglia Taller dedica ai propri ospiti durante la stagione estiva, vengono sempre inseriti i Servizi Comfort quotidiani come la ricca colazione, il light lunch fino alle 14.30, l’angolo pomeridiano delle tisane, la merenda nel tardo pomeriggio con le torte fatte in casa, la cena gourmet e le serate con musica dal vivo. Oltre ai Servizi Comfort ogni pacchetto comprende anche gite ed escursioni gratuite con una guida alpina, risveglio muscolare con il personal trainer dell’hotel, acqua gym, Nordic Walking, un corso di mountain-bike (a disposizione gratuitamente per gite di 2 ore, a noleggio per escursioni più lunghe) e la “grigliata in malga” con gita accompagnata (supplemento di €7,00 per persona), attività realizzate per poter soddisfare le esigenze dei differenti target ospitati dall’hotel. Pacchetto ‘Fitness e Natura per tutta l’estate’: Dal 23 giugno, prezzo per persona per 7 notti a partire da €500,00*. * prezzo variabile in base al periodo stagionale. Info: Alphotel Taller**** Wellness & Sport - Folgarida (Tn) Tel. 0463 986234 - info@hoteltaller.It  -  www.Hoteltaller.it  -   http://www.Dolomiti.it/it/trentino/folgarida-dimaro/hotel/alphotel-taller  
   
   
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DELL’ECO-MARATONA DEL PARCO DEL TICINO  
 
Il 6 maggio si correrà la prima eco-maratona del Parco del Ticino. Tre i percorsi previsti: uno di 11 km non competitivo a passo libero e due gare competitive Uisp di carattere nazionale, la eco-venti che si terrà nel territorio di Galliate e la eco-maratona di 42 Km. Quest’ultima si snoderà da Galliate lungo la valle, seguendo le piste ciclabili e i sentieri del Parco, per poi passare sulla sponda lombarda dopo aver attraversato il ponte di ferro sul Ticino. Qui il percorso sarà molto vario: dai boschi si passerà all’aperta campagna con magnifici scorci sul fiume e lungo le strade alzaie dei canali irrigui. Per tutti i partecipanti l’arrivo sarà in piazza Vittorio Veneto a Galliate, davanti al Castello sforzesco. Www.ecomaratonaparcodelticino.it    
   
   
BRA: IL MUSEO ESCE DAL MUSEO E DIVENTA UN TREKKING ORNITOLOGICO - IL 6 MAGGIO PRIMO DEI QUATTRO APPUNTAMENTI: OSSERVATORIO ORNITOLOGICO E BOSCHI DEL ROERO  
 
Un trekking ornitologico che diventa l’occasione unica per un’esperienza sensoriale, immersi nella natura e nei suoi suoni. E’ quanto succederà domenica 6 maggio, nel primo appuntamento con “Il museo fuori dal museo”, iniziativa del Sistema Museale Urbano del Comune di Bra che, per tutto il mese di maggio, presenterà i suoi beni culturali partendo non solo dalle strutture stesse, ma anche dal territorio che le ospita. L’appuntamento è per le 8.30 in piazza Caduti per la Libertà, di fronte al Palazzo Comunale. Qui un pullman porterà i partecipanti all’Osservatorio Ornitologico di Cascina Serralunga, in località Baroli di Baldissero d’Alba. Guidati dall’ornitologo Mimmo Ferro, si visiterà la Stazione scientifica, partecipando alle attività di ricerca e monitoraggio dell’avifauna del Roero attraverso l’inanellamento degli uccelli. Da qui si imboccherà poi il sentiero che porta al Parco Forestale del Roero e, dopo un pranzo al sacco presso l’area attrezzata, si riprenderà il cammino in direzione Pocapaglia, attraversando i boschi della valle del Rio Saliceto alla ricerca di testimonianze, visive e sonore, della presenza degli uccelli, impegnati in queste settimane nel periodo di nidificazione. Non prima di una piccola deviazione sull’orlo delle Rocche, il trekking si concluderà nei pressi della borgata dei Cravioli, dove il pullman attenderà i partecipanti per il rientro, previsto intorno alle 17. La quota di adesione, al costo di 10 euro, comprende il trasporto andata e ritorno, l’ingresso alla Stazione scientifica e il servizio guida. Il pranzo è al sacco. E’ necessario prenotare l’escursione entro sabato 5 maggio alle 12, presso l’Ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune di Bra, al numero 0172.430185 oppure via e-mail all’indirizzo infopoint@comune.Bra.cn.it . I prossimi appuntamenti de “Il museo fuori dal museo” proseguono domenica 13 maggio con la giornata tra Bra e Alba “Sulle tracce dei romani”, il 20 maggio – ultimo giorno del Salone del Libro per Ragazzi – con un itinerario che ripercorre le pagine e i luoghi dello scrittore Giovanni Arpino e domenica 27 maggio, con il trekking naturalistico “A spasso nel tempo”, appuntamento inserito (insieme a quello del 13 maggio) nella programmazione di Gran Tour 2012, iniziativa promossa da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. Maggiori informazioni su web, agli indirizzi www.Museidibra.it  e www.Turismoinbra.it , e al numero 0172.430185. (em) Info: Città di Bra – Ufficio Manifestazioni - tel. 0172.430185 - web www.Turismoinbra.it  - www.Comune.bra.cn.it    
   
   
6° FESTIVAL DELLA VIA FRANCIGENA  
 
In occasione della 4° Giornata nazionale dei Cammini Francigeni, dal 4 al 6 maggio si terrà a Vercelli il Festival della Via Francigena 2012: venerdì 4 maggio alle ore 17:30, al Chiostro della Basilica di Sant Andrea, in piazza Roma 35, inaugurazione della mostra fotografica “Fra cielo, acqua e terra, racconto di un pellegrinaggio a Mont Saint Michel” e a seguire rinfresco offerto dagli Amici della Via Francigena di Vercelli. Sabato 5 maggio ci sarà la conferenza “La Francigena, una Via per apprendere: proposta di una metodologia scientifica di analisi delle Vie Storiche”. Domenica 6 maggio si terrà il Cammino attraverso Montenero e Olcenengo, con aperitivo e pranzo. Iscrizioni alle ore 8 presso il piazzale della piscina comunale del villaggio Concordia di Vercelli. Www.comune.vercelli.it/cms/  
   
   
AOSTA: EUGENIO FINARDI IN CONCERTO – VENERDÌ 4 MAGGIO 2012  
 
L’assessorato dell’istruzione e cultura ricorda che il concerto di Eugenio Finardi, organizzato nell’ambito della Saison Culturelle 2011/2012 e inizialmente previsto sabato 5 maggio, è stato anticipato a venerdì 4 maggio, per sopravvenuti impegni dell’artista. Il concerto, pensato per celebrare l’inestimabile valore della libertà, è incluso nel programma della manifestazione Babel 2012, il Festival della Parola in Valle d’Aosta, il cui tema centrale è proprio la libertà, e si terrà come previsto alle ore 21 al Palais di Saint-vincent. La Libertà è, da sempre, argomento centrale nel percorso musicale del cantautore lombardo. Metissage di madre statunitense e padre bergamasco, la sua è una sensibilità molto attenta nell’interpretare il valore della libertà in tutti i suoi aspetti più contrastanti. Si pensi a brani leggendari come Musica ribelle del 1976 o La radio, indiscutibile manifesto di tutte le emittenti libere. Un concerto pensato, dunque, per celebrare il valore della libertà attraverso la personalissima visione di un artista che nell’amaro refrain del suo ultimo brano ci ammonisce: “E tu lo chiami Dio? Io non do mai nome a cose più grandi di me”. La Saison Culturelle 2011/2012 è realizzata dall’Assessorato dell’istruzione e cultura con il patrocinio della Fondazione Crt Cassa di Risparmio di Torino. Il prezzo del biglietto è di15 euro(11 euro il ridotto). Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Pleine Saison, Tuttomusica e Musiche dal mondo e indie. Info: Assessorato dell’istruzione e cultura, Struttura attività culturale, musicale, teatrale ed artistica - n. Verde 800141151, 0165 32778, 0165 273277; Infoculture - via Croix-de-ville 18, Aoste - T 0165 548116 - www.Regione.vda.itsaison@regione.Vda.it    
   
   
CAMMINDIMAGGIO E CAMMINDIVALLE A BIELLA  
 
Dal 5 al 6 maggio si terrà a Biella, nel Palazzo della Provincia, in via Quintino Sella 12, e nel centro cittadino la manifestazione dedicata all’outdoor e a Cammindivalle, che presenta una spettacolare esposizione di mille paia di sci, in gran parte storici, altri più attuali insieme a quelli dei campioni della valanga azzurra, allineati lungo le vie del centro e nelle aree verdi di via Lamarmora. Sabato dalle ore 15 ci saranno animazioni teatrali con Storie di Piazza, Teatro 8 e Nuovi Camminanti. Domenica dalle ore 10 si svolgerà il primo Phototrek, camminare per conoscere, gioco che assomma le caratteristiche di una caccia al tesoro a quelle di un orienteering fotografico, con partenza dal Palazzo della Provincia alle ore 9:30 e alle ore 14. Informazioni presso la Provincia di Biella, tel. 015 848- 0611. Www.atl.biella.it  
   
   
CITTADELLA (TEATRO SOCIALE): PATRIZIA LAQUIDARA CON ALFONSO SANTIMONE PIANOFORTE - 5 MAGGIO 2012 ORE 21.00  
 
Proseguono gli appuntamenti padovani di Musikè, la nuova rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che propone ventidue date per ventiquattro eventi a ingresso gratuito che avranno luogo nelle province di Padova e Rovigo fino a sabato 15 dicembre 2012. Sabato 5 maggio al Teatro Sociale di Cittadella (Pd) sarà la volta di Patrizia Laquidara, una delle cantautrici italiane più apprezzate al di là dei confini nazionali, dagli Stati Uniti all’America Latina, dal Giappone ai principali Paesi europei. Accompagnata dal pianoforte di Alfonso Santimone, si esibirà in un concerto di rara suggestione, tra jazz e cantautorato. Nata a Catania, vicentina d’adozione, Patrizia Laquidara è considerata dalla critica una delle voci più belle del panorama italiano. Un talento eccentrico ed eclettico che per Musikè presenterà una selezione di brani tratti dai suoi ultimi album: Indirizzo portoghese, Funambola, Il canto dell’anguana. Proprio con Il canto dell’anguana Patrizia Laquidara si è aggiudicata la Targa Tenco 2011 per il miglior album in dialetto: un disco, infatti, cantato interamente in dialetto vicentino. Questo originalissimo progetto discografico è nato dal desiderio di dar voce a una figura mitologica della tradizione popolare veneta: l’anguana, creatura legata all’acqua, a volte rappresentata come una giovane donna seducente, altre volte come un essere per metà donna e per metà rettile o pesce (il dialetto veneto conserva il detto Sigàr come n’anguana, “gridare come un’anguana”), altre volte ancora come una figura notturna e spettrale, che si dilegua prima che la si possa riconoscere in viso. «Un viaggio musicale che non lascia spazio alla nostalgia, ma anzi – spiega la cantautrice – vuole risuonare con esperienze musicali e vocali che abbracciano le culture popolari del Mediterraneo, incrociando le rotte erranti di Ulisse». Patrizia Laquidara si è aggiudicata il premio della critica al Festival di Sanremo del 2003, dopo aver vinto il premio alla miglior voce e alla miglior composizione e il premio della critica al Festival di Recanati del 2002. Vanta collaborazioni prestigiose, tra cui la colonna sonora per il film Manuale d’amore, scritta con Paolo Buonvino e nominata al David di Donatello nel 2005. Insieme allo storico Emilio Franzina ha affrontato il repertorio dei canti dell’emigrazione italiana, portando in Italia e all’estero spettacoli come Veneto Transformer ed Esuli profughi rifugiati, in una parola: Migranti. La voce di Patrizia Laquidara sarà accompagnata dal pianista Alfonso Santimone, musicista e compositore dal tocco visionario che vanta innumerevoli collaborazioni, tra cui spiccano quelle con Paolo Fresu, Tony Scott, Gianluca Petrella, Robert Wyatt, Marc Ribot, Harold Land, John Clark, Ares Tavolazzi, Enzo Favata, Jessica Lurie, Chris Speed. Santimone fa parte del collettivo di musicisti “El Gallo Rojo”, etichetta discografica indipendente che sempre più si sta affermando sulla scena nazionale e internazionale. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Info: www.Rassegnamusike.it  – info@rassegnamusike.It - tel. 049 8234803  
   
   
REGIO ITINERANTE, SABATO 5 MAGGIO A PONT CANAVESE  
 
Per la rassegna “Il Regio itinerante”, sabato 5 maggio, alle 21, alla sala polivalente Pont Canavese, in via Soana 34, si terrà il concerto “C’era una volta… il Cinema”, a cura degli strumentisti dell’Orchestra e degli artisti del Coro del Teatro Regio. Saranno eseguiti brani interamente dedicati alla musica per il cinema, con composizioni di Rota, Williams, Lloyd Webber, Morricone, Piovani e Bernstein. Si esibiranno Giovanna Zerilli, soprano; Alessio Murgia e Enrico Luxardo, al violino; Alessandro Cipolletta, alla viola; Relja Lukic, al violoncello; Atos Canestrelli, al contrabbasso; Luigi Finetto, all’oboe; Luigi Picatto, al clarinetto; Fabrizio Dindo ed Evandro Merisio, ai corni e Ranieri Paluselli, alle percussioni. L’ingresso è libero e l’organizzazione è curata dall’Associazione Culturale Tellanda, in collaborazione con il Comune di Pont Canavese. Www.teatroregio.torino.it    
   
   
BOLZANO (MUSEO DI SCIENZE NATURALI): “LE VIPERE IN ALTO ADIGE” - CONFERENZA - 4 MAGGIO  
 
Venerdì 4 maggio 2012, alle ore 20, una conferenza al Museo di Scienze Naturali in via Bottai 1 a Bolzano fornirà una panoramica su biologia ed ecologia delle tre specie di vipere che vivono in Alto Adige. Il relatore Davide Righetti, tecnico faunista e collaboratore del museo e dell’Ufficio Caccia e pesca della Provincia di Bolzano, illustrerà anche i risultati preliminari di una ricerca in corso sulla vipera dal corno, che sta conducendo per conto dell’Associazione erpetologia altoatesina “Herpeton” e della Ripartizione provinciale Natura e paesaggio. L’ingresso è libero. La conferenza si tiene in collaborazione con “Herpeton” nell’ambito dell’attuale mostra temporanea “Serpenti – mito e realtà”, che con oltre 70 esemplari e 32 specie da tutto il mondo permette al visitatore un incontro ravvicinato e sicuro con questi affascinanti rettili. Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, www.Museonatura.it  
   
   
VENZONE (DUOMO DI SANT´ANDREA APOSTOLO): VENETO FESTIVAL 2012 - 42° FESTIVAL INTERNAZIONALE G. TARTINI - “I SOLISTI VENETI” DIRETTI DA CLAUDIO SCIMONE - SABATO 5 MAGGIO 2012, ORE 21  
 
Affascinante ed atteso appuntamento di arte e cultura, ma anche di entusiasmante, travolgente spettacolo, il primo concerto del “Veneto Festival 2012” (quest´anno 42° Festival Internazionale Giuseppe Tartini) avrà luogo sabato 5 maggio 2012 alle ore 21 a Venzone nello storico Duomo Di Sant´andrea Apostolo Realizzato in collaborazione con la Provincia di Udine e con la Parrocchia Pieve di Sant´andrea Apostolo per commemorare attraverso l´immaterialità del linguaggio della musica l´anniversario del terremoto, il concerto avrà per protagonisti “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone che per l´importante serata proporranno la più celebre in assoluto delle loro interpretazioni. Si tratta proprio delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi: il grande capolavoro musicale che i popolari solisti di Claudio Scimone hanno più volte registrato in disco ed eseguito sui palcoscenici più celebri del mondo. Ma non solo: con le Stagioni di Vivaldi l´orchestra padovana ha conseguito la più strabiliante serie di premi internazionali che mai un gruppo musicale abbia collezionato, premi del pubblico e premi della critica, premi culturali e premi spettacolari, premi del disco e premi in concorso, premi per l´eccellenza tecnica e premi per la bellezza artistica... Ma soprattutto – ed è forse questo il premio più grande – hanno reso oggi familiare in ogni continente un frutto del grande genio artistico italiano. Pubblicate ad Amsterdam nel 1725 Le Stagioni di Antonio Vivaldi erano già famosissime all’epoca e il Prete Rosso le volle porre ad apertura della sua Opera Ottava, intitolata esattamente Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione – che, suggerisce Claudio Scimone, oggi si potrebbe tradurre come La competizione fra la musica e la fantasia artistica. Nonostante esse già circolassero in forma manoscritta la loro pubblicazione ebbe da subito la più ampia eco in tutt´Europa, immediatamente seguita da innumerevoli ristampe e da una quantità sorprendente di trascrizioni e rimaneggiamenti per ogni tipo di ensemble strumentale. Naturalmente “I Solisti Veneti” le presenteranno nella loro forma originale – si tratta infatti di quattro concerti per violino solista e orchestra – cercando come sempre, di coglierne e trasmetterne la fantasia descrittiva e la potenza poetica, ma anche l´emozionante virtuosismo, Vivaldi infatti non fu solo ispirato compositore ma anche grandissimo violinista: uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, senza dubbio come le cronache dell´epoca testimoniano ampiamente. Ma il virtuosismo non è solo agilità delle dita, è anche intensità dell´ispirazione, bellezza della melodia... Ed è un po´ proprio questa dilatata concezione di virtuosismo il filo aureo che condurrà la serata del 5 maggio a Venzone: i quattro concerti vivaldiani infatti saranno al cuore di un programma che si arricchirà anche di pagine di altri autori, glorificazione dell´eredità veneziana ed esaltazione del grande patrimonio musicale italiano. Aprirà così la serata la vivace Ouverture dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, subito seguita dalla pagina più celebre di Alessandro Marcello: l´Adagio del suo Concerto in do minore per oboe e archi (famosissimo oggi ma anche nel Settecento: perfino il grande Bach lo trascrisse per clavicembalo) e poi ancora la virtuosistica Fantasia per contrabbasso e archi che Giovanni Bottesini - il più grande contrabbassista italiano dell´Ottocento – scrisse ispirandosi ad alcuni dei più suggestivi temi di Bellini. Gran finale della serata, dopo le Stagioni vivaldiane, una pagina recentemente scritta e dedicata proprio a “I Solisti Veneti” dal compositore veneto Giuseppe (Bepi) De Marzi (l´Autore di Signore delle Cime), pagina poetica ed elegante intitolata Trasparenze su Ai Preat. Il “Veneto Festival” giunto alla sua quarantaduesima edizione – un felice traguardo! - conferma anche quest´anno la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi. Ricco di un calendario esteso da maggio ad agosto e – con qualche manifestazione straordinaria - anche a settembre, il Veneto Festival anche quest´anno come ogni anno presenterà al pubblico un vasto e multiforme programma di concerti itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e non solo. Le numerose manifestazioni del Festival sono arricchite dalla presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sé eccezionale e per confermare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, rientra fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. Ingresso – per informazioni rivolgersi a Venzone presso Pro loco di Venzone (Via Glizoio di Mels, 5/4 - tel. 0432 985034); a Udine presso Angolo della Musica (Via Aquileia, 89 – tel. 0432 505745) e a Gemona Del Friuli presso Pro loco di Gemona (Via Bini, 7 - tel. 0432 981441); a Padova presso Ente “I Solisti Veneti” (Piazzale Pontecorvo 4/a – tel. 049 666128)  
   
   
FIRENZE (OBIHALL): KILLER QUEEN & KERRY ELLIS - 18 MAGGIO 2012, ORE 21  
 
Il prossimo 18 maggio all´Obihall (ex Saschall) di Firenze, si terrà un concerto unico nel suo genere. I fiorentini Killer Queen, tribute band ufficiale dei Queen nel nostro Paese, attivi dal 1995 con un curriculum di tutto rispetto fatto di oltre 500 esibizioni live nei migliori teatri italiani ed europei, si esibiranno su quel prestigioso palco accompagnati dalla stella londinese del musical Kerry Ellis. La Ellis, nota ai fans italiani dei Queen soprattutto per essere stata per anni la protagonista femminile nel cast inglese del musical ´We Will Rock You´ (che qualche giorno prima, esattamente il 14 maggio festeggerà il 10 anni di programmazione al Dominion Theatre di Londra) è salita recentemente alla ribalta anche da noi, grazie alla sua splendida performance sanremense al fianco di Brian May, leggendario chitarrista dei Queen. La collaborazione tra Brian May e Kerry Ellis dura oramai da anni, tanto che lo stesso May ha scritto, suonato e prodotto primo album della Ellis ´Anthems´, uscito nella seconda metà del 2010 e portato dai due artisti in tour in Inghilterra lo scorso anno. La serata fiorentina, sarà quindi l´occasione per vedere in azione e conoscere meglio questa talentuosa e brillante artista inglese il cui nuovo anno è iniziato sotto i migliori auspici, essendo stata recentemente premiata a Londra ai ´What´s On Stage Awards 2012´ nella categoria ´Best Solo Performance´. La Ellis verrà affiancata dai Killer Queen nell´esecuzione live di alcuni grandi classici della storica band inglese, oltre all´esecuzione delle canzoni di ´Anthems´. Ci sarà poi ampio spazio anche per alcuni duetti che renderanno la serata ancora più emozionante. L´origine di questa collaborazione nasce dalla volontà di entrambi gli artisti che, più volte, hanno dichiarato la propria reciproca stima, tanto che è stata proprio l´occasione sanremese che ha consentito ad entrambi di incontrarsi e sedersi ad un tavolino per dare un concreto seguito all´idea. Tra l´atro, i Killer Queen non sono certo nuovi a questo tipo di eventi. Molti hanno ancora vivo negli occhi il ricordo dello splendido concerto tenuto dalla band poco più di un anno fa sempre sullo stesso palco. In quella occasione i Killer Queen, accompagnati da un´orchestra sinfonica, e celebrarono il ventesimo anniversario dell´album ´Innuendo´ con un clamoroso successo di pubblico e critica, tanto che da quella serata è stato tartto anche il loro primo Dvd ´Live with Orchestra´. A Firenze sono attesi per l´occasione migliaia di fans, che verranno a salutare e dare il loro benvenuto a Kerry Ellis nel suo primo vero concerto nel nostro italiano, oltre che a festeggiare per l´ennesima volta con i Killer Queen, la loro sconfinata passione per i propri beniamini. Posto unico Euro 28 (esclusa prevendita). Info, prenotazioni: www.Boxol.it - www.Ticketone.it - www.Bookingshow.it - www.Obihall.it  
   
   
MILANO: PORTA GARIBALDI, GLI ALUNNI DEL LICEO BOCCIONI DIPINGONO GLI ULTIMI 55 METRI DEL SOTTOPASSO  
 
Sabato 5, e domenica 6 maggio, i 33 alunni del liceo Boccioni di Milano dipingono gli ultimi 55 metri del sottopasso di Porta Garibaldi. I graffiti saranno dipinti nell’ambito del progetto di riqualificazione del sottopasso voluto dall’associazione Nuova Acropoli, Rfi e Centostazioni di Ferrovie dello Stato, con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio di Zona 9. Alle 15.30 presso il sottopasso saranno presenti l’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile e Volontariato, Marco Granelli e il responsabile dell’Area Nord Centro di Centostazioni, Andrea Destro. Segue concerto di Musica jazz del Brouzet Trio +Guest.  
   
   
TRE STUDENTI VALDOSTANI ALLA FINALISSIMA DELLEOLIMPIADI DI ITALIANO A FIRENZE  
 
L´assessorato dell’istruzione e cultura informa che tre studenti valdostani sono stati ammessi alla finalissima delle Olimpiadi di Italiano che si svolgerà il 4 e 5 maggio 2012, a Firenze, nella prestigiosa sede di Palazzo Vecchio. Si tratta di Luca Jacquin dell´Isitip di Verrès, Nicolò Benech dell´Istituzione scolastica Maria Ida Viglino di Villeneuve e Stefano Distasi dell´Istituzione scolastica Abbé Prosper Duc di Châtillon.l’assessore all’istruzione e cultura, Laurent Viérin, formula ai tre studenti valdostani finalisti e ai loro docenti: «I più fervidi complimenti a nome di tutta la comunità scolastica regionale per il risultato raggiunto e gli auguri per questo momento in cui i nostri studenti sapranno sicuramente mettere a frutto quanto imparato a scuola e confrontarsi con tutti i migliori alunni provenienti dalle diverse regioni italiane. La partecipazione a queste competizioni scolastiche nazionali e internazionali e i positivi risultati dei nostri alunni sono il segnale di una scuola valdostana non chiusa su se stessa e autoreferenziale, ma aperta al confronto con altre realtà e desiderosa di dimostrare il livello di eccellenze raggiunto nonché di continuare ad operare per toccare nuovi traguardi».A compimento delle diverse fasi di allenamento e di selezione del corrente anno scolastico, cui hanno partecipato 15 mila studenti, la finalissima rappresenta il momento del confronto in presenza tra gli olimpionici che si sono classificati primi in ogni regione e per i diversi gradi di scuola. La prova si terrà nel Salone de’ Dugento, in Palazzo Vecchio, il 5 maggio 2012, alla presenza della Giuria presieduta dal Prof. Tullio De Mauro.la cerimonia di premiazione di questa iniziativa, al suo secondo anno di vita, si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e culturale, a riconoscimento dell’impegno e dell’entusiasmo che le istituzioni scolastiche, i dirigenti, i docenti e gli studenti hanno manifestato.  
   
   
MILANO: SABATO 5 MAGGIO SECONDA GIORNATA DI ‘RUGBY NEI PARCHI’ APPUNTAMENTO PER TUTTI AL CENTRO SPORTIVO ISEO DALLE ORE 15 ALLE 18  
 
Il rugby aperto a tutti torna in città e, questa volta, tocca un luogo simbolico, il centro sportivo Iseo, bersaglio nei mesi scorsi di alcuni attentati di stampo mafioso. L’appuntamento è per sabato 5 maggio, dalle ore 15 alle ore 18, al centro di via Iseo 6. L’impianto vedrà svolgersi sul proprio campo (uno dei più grandi e belli della città) la seconda giornata di ‘Rugby nei parchi’, l’appuntamento voluto dal Comune e da Rugby Grande Milano per far provare a tutti la magia del gioco con la palla ovale. Tutti possono partecipare, maschi e femmine, dai 6 ai 13 anni, accompagnati da mamma o papà. Oltre 30 istruttori saranno a disposizione di ragazze e ragazzi per far conoscere uno degli sport più emozionanti che, negli ultimi tempi sta trovando, in particolare a Milano, sempre più appassionati. Unica indicazione: arrivare in tenuta sportiva. Tutte le informazioni su www.Comune.milano.it    
   
   
COMUNE, PROVINCIA E REGIONE SOTTOSCRIVONO CON IL CONSORZIO DAM IL PROTOCOLLO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA RURALE MILANESE. IL 6 MAGGIO EXPO DAY NELLE CASCINE  
 
E´ stato sottoscritto il 3 maggio a Nosedo il “Protocollo d’intesa per la valorizzazione del sistema rurale milanese” da parte di Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia e Consorzio Dam - Distretto Agricolo Milanese. Per il Comune erano presenti gli assessori Stefano Boeri (Cultura con delega all’Agricoltura), Lucia De Cesaris (Urbanistica), per la Provincia l’assessore all’Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca Luca Agnelli, per la Regione gli assessori Giulio De Capitani (Agricoltura) e Alessandro Colucci (Sistemi Verdi e Paesaggio). Per il Consorzio Dam – Distretto Agricolo Milanese era presente Andrea Falappi. Con questa firma prende il via un processo di condivisione della strategia per lo sviluppo rurale di Milano e per dare attuazione alle iniziative previste nel Piano di Distretto, finalizzate alla valorizzazione del sistema agricolo e delle acque milanesi. Obiettivo, questo, in sintonia con gli intenti del Protocollo di Kyoto e assolutamente strategico in prospettiva dell’Expo 2015. “Da oggi Milano non è più solo una metropoli con una grande superficie agricola, la seconda in Italia dopo Roma – ha detto l’assessore Boeri – ma una metropoli che investe in un’agricoltura di nuova generazione. Il Protocollo firmato oggi affida agli Enti locali e al consorzio Dam la sfida di un’agricoltura diversificata nelle colture e nei prodotti, capace di alimentare Milano e di costruire un presidio contro il consumo di suolo. L’expo deve diventare l’occasione per un nuovo rapporto tra città e agricoltura, come racconteremo nei prossimi giorni grazie alla grande ‘Tavola planetaria’ di sabato in piazza Duomo e alle visite organizzate nelle cascine agricole milanesi previste per domenica prossima 6 maggio”. “Questo protocollo – ha spiegato l’assessore De Cesaris – segna un passo decisivo verso il riconoscimento dell’agricoltura come elemento fondante il territorio da sostenere e, anzi, da rilanciare sempre più. Un impegno che questa Amministrazione si è assunta anche a partire dal Pgt modificato. Milano sta riprendendo in mano la sua capacità agricola che deve trasformare in un vero e proprio volano per l’economia cittadina. Il Comune intende, una volta per tutte, impedire il baratto tra agricoltura ed edificazione, che negli ultimi decenni ha visto soccombere le aree verdi e agricole a favore del consumo di suolo”. Il patrimonio rurale milanese costituisce una risorsa straordinaria contro il degrado paesaggistico-ambientale, il consumo di suolo produttivo e la denaturalizzazione dei corsi d’acqua. Con i suoi 2.800 ettari di suolo agricolo produttivo (circa il 15% del totale del territorio comunale) intrecciati con il sistema delle acque e del verde, Milano è infatti, dopo Roma, la seconda città agricola d’Italia per numero di imprese operanti sul territorio (110 aziende). Con il piano strategico del distretto rurale milanese si vuole sviluppare insieme al Dam – società consortile costituita nel 2011, che raduna 32 aziende agricole che lavorano sul territorio del Comune di Milano – un modello di agricoltura integrata con il territorio che risponda alle esigenze della comunità cittadina, fornendo prodotti agricoli di qualità e assicurando la storica funzione sociale degli agricoltori milanesi, in un’ottica di ricucitura del tessuto sociale e fornitura di servizi di prossimità. Il Comune di Milano conserva tuttora un patrimonio di 60 cascine – di cui 11 agricole, 10 delle quali gestite da aziende socie del Consorzio Dam – il cui recupero è uno degli obiettivi previsti dal Piano di Distretto. Il riso è la produzione prevalente, con oltre 700 ettari di terreno coltivato e quasi 40mila quintali di produzione annua. A seguire il grano con 471 ettari e 54.000 quintali/anno e il mais con 464 ettari e 44.500 quintali/anno. Considerevoli anche le colture di soia e orzo. Il prossimo passo verso la realizzazione degli obiettivi del Protocollo sarà la costituzione di un Gruppo di lavoro Tecnico che si insedierà entro 45 giorni a far data dalla sottoscrizione del Protocollo e avrà il compito di elaborare il quadro delle risorse per attuare gli interventi che saranno concordemente valutati prioritari e quindi inseriti in un apposito Accordo di Distretto. La scelta di sottoscrivere il Protocollo a Nosedo vuole sottolineare proprio l’importanza della storia e della tradizione agricola di questo territorio, poiché Nosedo costituisce il centro propulsore della “bonifica” cistercense, nella valle dei monaci claravallensi, per seicento anni Magistrati delle acque e, in quanto tali, co-creatori dello straordinario paesaggio agrario milanese. Il 6 maggio dieci cascine agricole del Consorzio Dam parteciperanno agli Expo Days, promossi e organizzati dal Comune di Milano e da Expo Spa, aprendo le porte ai visitatori e proponendo un programma di attività, degustazione e festa.  
   
   
CELEBRITY CRUISES HA ACQUISTATO I DIRITTI PER TRASMETTERE A BORDO I TANTO ATTESI GIOCHI OLIMPICI, IN DIRETTA DA LONDRA 2012  
 
Si stima che più di un miliardo di persone guarderà in Tv i Giochi Olimpici che si svolgeranno a Londra, e Celebrity Cruises offrirà ai propri ospiti la straordinaria opportunità di seguire l’evento a bordo di tutte le navi della propria flotta! Dalla tanto attesa cerimonia di apertura il 27 luglio alla cerimonia di chiusura il 12 agosto, Celebrity Cruises trasmetterà in diretta via satellite le gare di nuoto, tuffi, ginnastica, canottaggio, ciclismo, atletica e basket, oltre a highlight quotidiani di tutti i 26 sport presenti ai Giochi della Xxx Olimpiade. A bordo delle navi che navigheranno in Nord America, dopo la messa in onda live, gli eventi saranno nuovamente trasmessi durante orari del giorno più consoni agli ospiti. Gli ospiti di Celebrity Cruises potranno guardare i Giochi Olimpici nelle proprie eleganti cabine e suite, o nei tanti bar e lounge alla moda a bordo di ogni nave Celebrity Cruises (ad eccezione di Celebrity Expedition, che naviga tutto l’anno nelle Isole Galapagos). I luoghi e gli orari degli eventi saranno elencati nella newsletter quotidiana di ogni nave Celebrity Cruises. Celebrity Cruises è un marchio crocieristico dedicato a crocieristi esigenti, riconosciuto nel modo per l’iconica X; offre ambienti moderni e sofisticati, servizio impeccabile, esclusivi programmi di bordo e cucina di classe. Il massimo tra le crociere di alto livello, Celebrity naviga in Alaska, Bermuda, California, Canada/new England, Europa, Costa del Pacifico, Canale di Panama, Sud America e tutto l’anno nei Caraibi e nelle Isole Galapagos. Celebrity offre inoltre esclusive esperienze pre- e post-crociera in Alaska, Canada, Australia/nuova Zelanda, Europa e Sud America. Celebrity fa parte del gruppo Royal Caribbean Cruises Ltd., gruppo crocieristico leader a livello mondiale; la sua flotta è attualmente composta da 10 navi, con una ulteriore nave di Classe Solstice, Celebrity Reflection che verrà inaugurata in autunno 2012. Ulteriori informazioni sui siti www.Celebritycruises.com  e www.Celebritysolstice.it  
   
   
GIURAMENTO, STIMA DEL PALIO E VINDEGUSTANDO AD ASTI  
 
Nell’ambito del vasto programma delle feste patronali di San Secondo, con il giuramento, la stima del Palio, il corteo in notturna e l’offerta del Palio alla Collegiata, sino a domenica 6 maggio prosegue ad Asti la 60° edizione Fiera regionale della Città di Asti, al mercato ortofrutticolo di corso Venezia, con il luna park di San Secondo in piazza Campo del Palio. Concluderanno il programma la corsa dei cavalli montati a pelo, sabato 5 maggio, alle ore 20:30, allo stadio Censin Bosia, ed il concerto della Corale di San Secondo, venerdì 18 maggio,alle ore 21, alla Collegiata. Il programma della Fiera prevede la manifestazione Vindegustando, organizzata dalla Camera di Commercio e che offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le peculiarità dei vini astigiani. I turni di degustazione, che proseguono venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio, sono due per serata: alle ore 20 ed alle 21,30, con 48 posti a sedere per ciascun turno. Www.comune.asti.it/manifestazioni/sansecondo/index.shtml  
   
   
TURISMO. AL VIA “NAVIGAMI”: TRE GIORNI DI FESTA PER SCOPRIRE IL LEGAME TRA MILANO E LA NAUTICA  
 
Il capoluogo lombardo riscopre la sua tradizione nautica grazie Navigami, il salone nautico di Milano organizzato da Yacht & Sail (Rcs Mediagroup) e Navigli Lombardi con il patrocinio del Comune di Milano. Anche quest’anno le sponde del Naviglio tornano ad ospitare dal 4 al 6 maggio le più belle imbarcazioni della cantieristica italiana fino a 12 metri di lunghezza. Un vero salone galleggiante che ridonerà alla Darsena il suo antico volto di porto della città e dove sarà possibile salire a bordo delle barche, oltre a provarle navigando sulle acque del Naviglio Grande. “Abbiamo scelto – ha precisato Franco D’alfonso, assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale del Comune di Milano –di appoggiare e valorizzare gli eventi che si sviluppano intorno al concetto di rivalutazione delle antiche vie d’acqua cittadine e della Darsena. Siamo convinti che iniziative come questa rappresentino un buon inizio per incrementare e migliorare la rete di attività che stiamo studiando per potenziare lo sviluppo di un quartiere ad alto interesse storico e turistico come i Navigli, sempre più determinante per lo sviluppo turistico della città in vista di Expo 2015”. Con i suoi oltre 60 mila visitatori registrati durante la scorsa edizione di Navigami, Milano si riconferma la città italiana con più appassionati di nautica e motonautica. Una tre giorni dedicata alla scoperta del profondo legame tra la città e le sue vie d’acqua non vuole essere solo una vetrina della migliore alla cantieristica lombarda e nazionale, ma una vera occasione d’incontro e confronto per tutti gli amanti della navigazione. I visitatori troveranno ampie aree dedicate ad accessoristi, scuole di vela, società di charter per il noleggio delle imbarcazioni e temporary shop di aziende di abbigliamento nautico. Spazio anche ai piccoli grazie a Navigami Kids, l’area dove i più giovani marinai potranno vivere esperienze uniche: condurre i gommoni scuola della Federazione Italiana Motonautica, salire sui simulatori di vela della Federazione Italiana Vela, seguire le lezioni d’arte marinara della Lega Navale Italiana di Milano, remare con gli istruttori della Canottieri Milano, Canottieri Olona e Canottieri San Cristoforo oppure scendere il Naviglio con la Federazione Italiana Rafting. Durante i tre giorni della manifestazione l’area della Ripa e dell’Alzaia del Naviglio Grande saranno chiuse al traffico e si trasformeranno in un grande porto in città.