Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Giugno 2012
MERATE: MARCHESI, PRINCIPE CORSINI E LA MUSICA AL MERATEFEST- 2,3 GIUGNO  
 
Alla parola dialogo e alla musica che più rapidamente e più a fondo è in grado di seminare emozioni, avvicinando i cuori e schiudendo nuove prospettive, è dedicato il Meratefest che si svolge dal 2 al 3 giugno, “occupando” ville, strade, case, locali pubblici e piazze della cittadina nel cuore della Brianza. «Meratefest – afferma Marino Formenti, pianista e ideatore del festival - si differenzia dagli appuntamenti dove grandi star appaiono, si esibiscono e scompaiono e naturalmente dai festival dove vengono presentate realtà giovani e locali, che non hanno possibilità di crescere e di confrontarsi con grandi esperienze artistiche. «Il nostro programma musicale, invece, punta sul dialogo tra i generi, le abitudini di ascolto, le culture e le realtà musicali; tra le generazioni e i livelli di professionalità, tra le musiche e culture diverse e diversissime. Non semplicemente alternandole, ma intrecciandole in modo da ottenere un effetto di sorpresa, di apertura, di scoperta». Una grande festa senza steccati dove la musica circola liberamente, animando luoghi inaspettati e comuni. Musica che si muove incontro all’ascoltatore, che lo stimola, lo avvolge. Musica che cura e fa curare grazie alla scelta di devolvere il ricavato del Meratefest all’Associazione Fabio Sassi, nata nel 1989 per sostenere l’attività del Servizio di Cure Palliative dell’Ospedale di Merate. Un grande piatto unico Il 1°giugno, a Villa Subaglio, durante l’aperitivo, prima della cena di gala, Gualtiero Marchesi sposa il concetto di dialogo, proponendo un grande piatto unico, unico nel senso di comunitario. Sapere di sapori zen è quasi un giardino dove sei chili di riso basmati sono distesi su un tavolo di due metri di lunghezza per ottanta centimetri di larghezza e dove sono stati sparsi come rocce di meditazione capesante, gamberi, calamaretti e cozze con al centro un misterioso sentiero al nero di seppia. Giardino da assaggiare tutti insieme, muniti di cucchiaio e scodella. La partecipazione del maestro a Meratefest, insieme a due nipoti musicisti Gugliemo e Lucrezia Dandolo Marchesi fa parte delle iniziative della Fondazione Marchesi, impegnata a promuovere le arti e la cucina come espressioni di un medesimo linguaggio del bello. I vini Principe Corsini Ad accompagnare il riso zen di Marchesi ci sarà, testimone di un altro paesaggio, quello del Chianti Classico, concretamente spirituale, lo Spumante Rosè, un bollicine di sangiovese in purezza ideato da Duccio Corsini, nella cui famiglia la grande musica occupa lo stesso posto di rispetto dell’arte e del vino. Nel corso della cena di gala, inoltre, Principe Corsini offre due altri suoi vini: Le Corti 2009 Chianti Classico Docg, abbinato al risotto con ricotta e il Marsiliana 2006 Igt Maremma toscana che accompagna la sella di coniglio. A partire dalle 18.30, inizierà il concerto di musica classica e contemporanea, in compagnia del clarinetto di Gabriella Molgora, interprete di Berio e Strawinsky, e del violino di Gugliemo Dandolo Marchesi, nipote di Gualtiero, che eseguirà la Ciaccona di Bach. Domenica 3 giugno, poi, alla 16.45, nell’Area Cazzaniga, toccherà alla sorella di Guglielmo, Lucrezia Dandolo Marchesi che si cimenterà al pianoforte con il Chiaro di Luna di Beethoven e la Suite di Bartòk. Per info: segreteria@Meratefest.it  tel. 039 9285159 organizzazione@Meratefest.it  tel. 02 67100382 www.Meratefest.it    
   
   
VILLE APERTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA - MEDIO FRIULI - 3 GIUGNO 2012  
 
L’àiar lizêr ‘l è plen di un odorin di butilis di pôi e di verdure, e su tun moronâr un gardelin cjantant al pâr ch’al ridi a la nature. Pietro Someda De Marco, Sul Cuâr Orario di apertura 14.00 – 18.00. Le visite guidate partono ogni ora dalle 14.00 alle 17.00 La manifestazione si conclude alle ore 18.00 Ingresso gratuito Palazzo Savorgnan-minciotti,via Tagliamento, 34, Camino al Tagliamento (Ud) Palazzo Giavedoni, Via Tagliamento, 11, Camino al Tagliamento (Ud) Toresse di Garzit, via della Chiesa, 21, Lestizza (Ud) Villa Bellavitis, via Fabris, 4, Lestizza (Ud) Casa Someda De Marco, Via De Marco, 9, Mereto di Tomba (Ud) Villa di Varmo, Via Cavour, 52, Mortegliano (Ud) Palazzo Venier, Piazza Regina Margherita, 1, Gradisca di Sedegliano (Ud) Villa Savorgnan, Via Savorgnan (angolo via Bini), Flambro di Talmassons (Ud) Segreteria Organizzativa Itineraria www.Itinerariafvg.it  
   
   
IL BORGO DI BELLAGIO: UN TUFFO NELL’ARTE E NELLA STORIA AL CENTRO DEL LAGO DI COMO  
 
Tra le 22 frazioni di Bellagio, il Borgo è stato uno dei primi nuclei abitati ed è oggi centro storico della cittadina. Passeggiando tra suggestivi vicoli, case colorate e giardini fioriti, si possono scoprire molte testimonianze storiche. La chiesa di San Giacomo, costruita alla fine del Ix secolo, è un esempio di arte romanica lombarda ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1904. Qui il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha recentemente attribuito alla mano della pittrice Suor Maddalena Orsola Caccia il dipinto “Madonna con Bambino, San Giovannino e San Giuseppe”. La chiesina di San Giorgio, risalente al Xi-xii secolo, ospita la statua lignea della Madonna della Cintura che viene portata in processione la seconda domenica di settembre. Interessante testimonianza architettonica neo-gotica è l’esterno di Villa Gotica, edificata come chiesa anglicana alla fine del XIX secolo e diventata poi abitazione privata. Il Liberty predomina nella Biblioteca Comunale costruita nel 1914. La storia di un luogo è anche storia di chi vi ha vissuto o vi ha soggiornato e le stradine di Bellagio hanno molto da raccontare. Napoleone Bonaparte è stato ospite del conte Melzi d’Eril a Villa Melzi. La villa, costruita nel XIX secolo, è circondata da un giardino all’inglese caratterizzato da rododendri e da un piccolo chiosco blu che si affaccia sul lago. E’visitabile tutti giorni da Marzo a Novembre (tel. 339.457.3838). All’inizio di Salita Serbelloni, una targa ricorda il compositore ungherese Franz Liszt (1811 – 1886) che soggiornò per un lungo periodo a Bellagio, dove fuggì con la contessa d’Agoult e dalla cui unione nacque Cosima Liszt, futura moglie di Wagner. Bellagio celebra Liszt con un Festival ricco di concerti, incontri letterari e altre iniziative collaterali che si svolgerà dal 22 giugno al 14 settembre. All’hotel Splendid un’altra targa ricorda Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), padre del Futurismo Italiano, che qui passò gli ultimi anni della sua vita. Lo scrittore italiano verrà celebrato con il Festival Internazionale Marinetti dedicato alle arti visive e alla letteratura che si terrà dal 16 al 24 giugno e nelle serate del 14-21-28 luglio. Ai confini del Borgo, panorama meraviglioso dalla Punta Spartivento che divide il lago di Como in tre rami, quello di Lecco, quello di Como e la parte nord del lago. Chissà quante volte Alessandro Manzoni ha pensato a questa punta quando ha descritto la fuga di Lucia attraverso il lago nei suoi Promessi Sposi. Per un momento di pausa si può sostare nei bar e nei piccoli ristoranti sotto i portici. Ed è interessante curiosare nei negozi di artigianato locale, aperti anche la domenica, che propongono vetro soffiato, seta, articoli in pelle. Momenti di ristoro e di svago - per iniziare la giornata si può fare colazione al Bar Caffè Rossi, locale storico dove tutti i personaggi famosi hanno fatto almeno una sosta. Gli arredi degli inizi del Novecento sono ancora perfettamente conservati (tel. 031.950196) - il Ristorante La Goletta, aperto con orario continuato dalle 12.00 alle 23.00 (tel. 031.956.426) è ospitato nello storico edificio del Grand Hotel Villa Serbelloni. Ambiente informale. - nei pressi di Villa Melzi, nella frazione di Loppia, si può pranzare al Ristorante Alle Darsene, locale accogliente con veranda vista lago, chiuso al lunedì (tel. 031.952.069) - per un aperitivo, un cocktail o un bicchiere di vino, Aperitivo Et Al dispone di un’ampia selezione di salumi e formaggi e di un’ottima cantina (tel. 031.951.523) - per tutta l’estate, di sera si svolgono concerti e manifestazioni, spesso gratuite e patrocinate dal Comune: alla Torre delle Arti (esposizioni), al Grand Hotel Villa Serbelloni (concerti e mostre), al Lido di Bellagio (intrattenimenti musicali) Dove dormire nel Borgo A Bellagio si trovano soluzioni per tutti i gusti. Gli alberghi sono per lo più a gestione familiare: accoglienti tre stelle con un servizio paragonabile a quelli di categorie superiori, un 5 stelle lusso, e tanti residence e appartamenti. Alcune proposte: Hotel Centrale***, tel. 031.951.940 – Piccolo albergo gestito dalla stessa famiglia dal 1922 Hotel Du Lac***, tel. 031.950.320 – 42 camere con splendida vista lago o montagna Hotel Florence***, tel. 031.950.342 – Hotel vista lago con Spa e ristorante gourmet Hotel Suisse***, tel. 031.951.755 – Dove si incontrarono Ippolito Nievo e Bice Gobio Melzi d’Eril Grand Hotel Villa Serbelloni*****l, tel. 031.950.216 – L’albergo che dalla fine del Xix secolo ospita le più grandi personalità del jet-set e della politica internazionale. Appartamenti Antico Pozzo, tel. 339.873.6188 – A 50 metri dal lago e dall’imbarcadero Residence La Limonera, tel. 031.952.124 – All’interno di un giardino di alberi di limoni Residence L’ulivo, tel. 031.956.434 – In mezzo al verde, con accesso libero alla palestra del Centro Fitness al piano terreno dello stesso edificio: Info: Ufficio Promobellagio: tel +39.031.951.555 - info@promobellagio.Itwww.Bellagiolakecomo.com    
   
   
FRIULI VENEZIA GIULIA (PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE): RIAPRE AGRITURISMO MALGA COOT - NEL PARADISO VERDE DELLE PREALPI GIULIE - TUTTI I FINE SETTIMANA, DA SABATO 2 GIUGNO 2012  
 
Sabato 2 giugno riapre “Malga Coot”, una malga che si trova nel cuore del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, in alta Val Resia, ai piedi dell’imponente massiccio del Monte Canin. “Malga Coot” si trova a un’altezza di 1280 metri ed è attorniata da un pascolo di circa 40 ettari. Si compone di una casera e di un centro per la lavorazione del latte. Oltre alla tradizionale attività di ristorazione e pernottamento, la malga è punto di partenza per interessanti e stupefacenti camminate ed escursioni sui sentieri che si snodano sui versanti delle Alpi e delle Prealpi Giulie. Dopo una bella scarpinata nel verde, con panorami mozzafiato, all’aria aperta, in paesaggi incontaminati propri di un piccolo paradiso terrestre, si può sostare nell’agriturismo. La proposta è di una deliziosa, sana e genuina degustazione di piatti della cucina tipica locale friulana; si possono assaggiare gnocchi, frico di patate, frico friabile, frico resiano, salame all’aceto, carni alla griglia e dolci fatti in casa. Sono tutti prodotti frutto del lavoro svolto in malga. Dal latte degli animali vengono ricavate squisiti formaggi e altri latticini, salumi di produzione propria dall’allevamento attiguo alla casera, dal gusto inconfondibile. “Malga Coot” è di proprietà dell’Ente Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie. Dalla A23 Palmanova-tarvisio uscita Gemona-osoppo. Seguendo la strada statale 13 “Pontebbana” si svolta presso l’abitato di Resiutta (Ud), si seguono le indicazioni per la Val Resia e quindi per la località di Stolvizza. Superato l’abitato proseguire seguendo la segnaletica specifica per località Coritis e Malga Coot. Raggiunta l’area del parcheggio, una breve passeggiata nel verde di un bosco incantato permette di raggiungere la malga senza fatica. La malga è gestita dalla società agricola “La Tradizione” che cura anche uno spaccio agricolo a Venzone (Ud), in via Canal del Ferro, in località Stazione Carnia, presso la struttura “Alto Friuli”. Info www.Latradizionedellacarnia.it  soc.Agri.latradizione@gmail.com  +39 331 6512612; +39 331 6520462. Info http://www.Parcoprealpigiulie.it/   
   
   
CREMONA (LOGGIA DEI MILITI – PIAZZA DUOMO): ADRIANA CANTISANI. BIMBI SERENI TRA PAGINE E NOTE - LABORATORIO DEDICATO AI GENITORI - SABATO 2 GIUGNO DALLE ORE 15.00  
 
Nell’elegante Loggia dei Militi in Piazza Duomo a Cremona, sabato 2 giugno dalle ore 15.00, Adriana Cantisani, anche nota come Tata Adriana (Sos Tata, La7), è protagonista di un laboratorio dedicato a tutti i genitori, curato da Timpetill, in occasione della terza edizione di “Le Corde dell’Anima”, la prestigiosa rassegna di letteratura e musica della città lombarda. Quali sono i primi suoni con cui i bambini vengono a contatto nel ventre materno?Come creare continuità sonora tra esperienza pre e postnatale? Quale musica fare ascoltare ai più piccoli? Come aiutare i bambini ad amare i libri? E quali scegliere? Queste sono solo alcune delle domande a cui Adriana risponderà nel corso dell’incontro, raccontando ai genitori il valore dei suoni, della musica e dei libri per uno sviluppo equilibrato del bambino e la creazione di una relazione armoniosa in famiglia. In particolare, Adriana cercherà di svelare l’importanza delle emozioni ai fini della crescita psichica e affettiva del fanciullo. Durante il laboratorio è previsto uno spazio di condivisione in cui i genitori potranno confrontarsi con Adriana su alcune problematiche tipiche della crescita di un bambino, dall’abbandono del ciuccio al primo giorno di scuola. Laureata in lingue con indirizzo in psicologia cognitiva per l´apprendimento linguistico, Adriana Cantisani ha sempre avuto come passione l’insegnamento e i bambini. Nata a Montevideo in Uruguay, e cresciuta in California, Adriana da oltre 20 anni vive e lavora Bologna, operando a 360° nel settore dell’educazione infantile. Inventrice di ‘English is Fun!’ metodo innovativo per insegnare l’inglese ai più piccoli che unisce gioco e apprendimento, raccontato poi nel libro edito da Rizzoli, Tata Help!, Adriana ha recentemente creato l’équipe di Obiettivo Bimbo centro di formazione e consulenza rivolto a tutti coloro che hanno il bambino come obiettivo (educatori, genitori, insegnanti, famiglie). Il centro con sede a Bologna e di prossima apertura, si avvale di un team di esperti (logopedisti, psicomotricisti, nutrizionisti, psicologi) che lavorano con le famiglie adottando strategie di ‘Family Coaching’ - termine inventato e registrato proprio da Obiettivo Bimbo - ovvero metodi per migliorare il benessere fisico, socioemotivo e cognitivo di tutti i componenti delle famiglia. Oltre ad Sos Tata (La7, Foxlife), Adriana è volto del neonato canale Deajunior e collabora come consulente per vari brand delsettore bambini  
   
   
CUNEO - 55MA SAGRA DELLA FRAGOLA  
 
La “Sagra della fragola” di Peveragno, che ha ottenuto il riconoscimento come manifestazione di rilevanza regionale, si svolgerà quest´anno dal 2 al 16 giugno, con un intensificarsi delle iniziative nella seconda settimana dell’evento. La presentazione ufficiale della manifestazione, giunta alla 55a edizione, ha avuto luogo martedì 29 maggio, nel salone d´onore della Camera di commercio, alla presenza del sindaco della cittadina, Carlo Toselli, affiancato dai presidenti della Comunità montana Alpi del Mare Ugo Boccacci, della Proloco Cinzia Garro e della Federazione provinciale Coldiretti Marcello Gatto. Ha fatto gli onori di casa il presidente camerale, Ferruccio Dardanello che ha sottolineato il ruolo della fragola nell´economia locale. “Il prodotto coltivato a Peveragno – ha dichiarato il presidente camerale – unitamente a quello del Roero, vivacizza il periodo di fine primavera e, grazie alla produzione posticipata rispetto a quella di altri comprensori italiani e alla diffusione delle “rifiorenti”, assicura una regolare presenza sul mercato sino ad inizio autunno. L´annata 2012 sarà decisamente soddisfacente sul piano qualitativo, nonostante un lieve calo quantitativo”. Intanto, i mercati di collocazione attendono. Si tratta di quello interno nazionale, della grande distribuzione organizzata del nord ovest italiano, del giro di vendite della rete distributiva di vicinato e delle iniziative commerciali che legano a doppio filo, nello spirito del potenziamento degli acquisti a chilometri zero, produttori e consumatori. Stabile la presenza delle diverse varietà, dall´Alba e Asia per le precoci, all´Arosa a maturazione media, prevalente nel peveragnese nel 70% degli impianti. Si chiude con le tardive, tra cui la Roxana. Proprio questo quadro tanto variegato ha, sino ad ora, frenato le procedure di attribuzione dell´Igp, richiesta da tempo e costretta ad una pausa di riflessione. “Continua anche per quest’anno l’operazione della vendita diretta “a chilometri zero” – ha precisato Marcello Gatto, presidente Coldiretti – per favorire sempre più il contatto diretto tra produttore e consumatore. Prosegue inoltre a sostegno dei fragolicoltori l’opera del Creso, che nel bovesano gestisce campi sperimentali ed effettua test sull´adattabilità di nuove cultivar, con l’obiettivo di supportare una costante modernizzazione delle tecniche di produzione”. La Sagra della fragola rappresenta un importante appuntamento per la valutazione dell’andamento stagionale ed è un ottimo invito alla degustazione e all’acquisto, con la sua alternanza di momenti gastronomici, culturali e ludico-mondani  
   
   
CASTELVETRO DI MODENA : DEGUSTAZIONI, SHOW COOKING, APPROFONDIMENTI, ALL´INSEGNA DEL MEGLIO DEL LAMBRUSCO E DEL SUO TERRITORIO - 15 E 16 SETTEMBRE  
 
Show cooking e passeggiate tra i vigneti in uno degli angoli più belli dell’Emilia Romagna alla scoperta di una delle perle della sua enologia: dopo il successo della scorsa edizione torna l’evento “Grasparossa! Qualità senza riserve”. Sabato 15 e domenica 16 settembre, la splendida piazza a scacchiera di Castelvetro diverrà un pittoresco vigneto grazie alla manifestazione organizzata da Consorzio Castelvetro V.i.t.a. E Comune di Castelvetro di Modena. Un programma denso di appuntamenti attenderà appassionati e turisti che saranno accompagnati alla scoperta del Grasparossa, l’eccellenza del Lambrusco. “Passeggiate in pendenza”, uno speciale percorso degustazione e dibattiti coinvolgeranno i visitatori in un weekend dedicato interamente alle eccellenze dell’enogastronomia e al territorio dal quale esse hanno origine. Info: Consorzio Castelvetro V.i.t.a. - Tel. 059758880 -  info@castelvetrovita.Itwww.Castelvetrovita.it - www.Comune.castelvetro-di-modena.mo.it   
   
   
REPUBBLICA DOMINICANA: UN VERO PARADISO PER FAMIGLIE E BAMBINI - BABY CLUB, MINI CLUB, JUNIOR CLUB E PROGRAMMI AD HOC  
 
La Repubblica Dominicana, isola da sogno nel cuore dei Caraibi, rappresenta un luogo ideale per accogliere le famiglie e i bambini: un luogo tranquillo dove, oltre al sole, al mare e a spiagge bianche, diverse strutture si sono attrezzate per accudire e coccolare i piccoli ospiti, per garantire un soggiorno in tutto relax. Sono sempre più numerose le famiglie che volano oltreoceano per raggiungere il gioiello di natura incontaminata custodito nel Mar dei Caraibi. La Repubblica Dominicana offre un ambiente ideale per trascorrere un soggiorno rilassante, in un’atmosfera paradisiaca, con paesaggi mozzafiato, coccolati dal comfort di strutture realizzate con un occhio di riguardo per ospitare i più giovani turisti. Secondo una ricerca effettuata dall’Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile di Children’s Tour le famiglie italiane che si mettono in viaggio, sono sempre più esigenti. Prima di tutto, cercano un buon rapporto qualità-prezzo e uno standard qualitativo elevato, oltre che servizi specializzati per i più piccoli. Dai dati emerge, inoltre, un aumento dell’interesse verso i parchi naturali e il divertimento. La Repubblica Dominicana è il luogo ideale per rispondere a tutte queste esigenze, in totale sicurezza, dando la possibilità alle famiglie di scegliere tra i suoi alberghi quelli che hanno messo a punto dei programmi che hanno delle attrezzature e degli spazi dedicati ai bambini da 0 a 17 anni: baby club, mini club, junior club e programmi dedicati con numerose e divertenti iniziative che coinvolgono i bambini di diverse età in attività artistiche (danza, teatro, spettacoli, canto, disegno, musica etc.) creative, sportive e, perché no, anche avventurose. Tra le strutture del Paese che per caratteristiche, tipologia e proposte, si distinguono come ideali per accogliere le famiglie, segnaliamo: Dreams Resort, Club Med, Sanctuary Resort, Veraclub Canoa, Paradisus Palma Real, Sirenis Punta Cana, che offrono una serie di attenzioni particolari dedicate ai bambini e sono ottimi per rendere il soggiorno di genitori e figli davvero indimenticabile. Secondo il sito internet specializzato in questo segmento di mercato www.Familyvacationcritic.com  il resort Club Med di Punta Cana è il primo di dieci selezionatissimi alberghi, ideale per i bambini, grazie alla qualità proposta e ai servizi studiati nei dettagli proprio dedicati ai più piccoli che possono scegliere tra una serie di attività tra cui lo svago sul trapezio, praticare tennis o snorkeling, tuffarsi in piscine riservate e, addirittura, fare esperimenti “scientifici”! E’ stato inaugurato a maggio un nuovo parco acquatico sull’Isola, il Sirenis Aquagames, il più grande del Paese, frutto dell’investimento di 5.5 milioni di dollari e situato all’interno del complesso alberghiero della catena Sirenis Hoteles & Resorts a Uvero, Punta Cana. Presente al taglio del nastro, il ministro del turismo Francisco Javier Garcìa che ha definito l’apertura della nuova attrazione “un arricchimento significativo all’offerta di intrattenimento per tutta l’industria turistica di Punta Cana”. Il parco di divertimenti propone attività di svariati generi, dall’avventura, all’adrenalina, al relax, rivolti a tutti i target, dalle famiglie con bambini, ai giovani, agli adulti. Dedicato completamente al divertimento per i più piccoli, sulla costa nord dell’Isola è possibile visitare il Parco avventura Ocean World, il Parco acquatico Columbus a Sosua e fare un giro sui go-kart del Parco azione Fun City a Puerto Plata e ancora il Manatí Park a Bavaro, per trascorrere alcune ore di pura allegria. Un altro luogo che merita di essere visitato dai turisti più piccoli e dagli amanti della fauna marina è il Manatí Park a Bávaro (www.Manatipark.com ) che ospita delfini e leoni marini ammaestrati, impegnati in spettacolari esibizioni per il divertimento del pubblico. Questo parco è anche l’occasione per far conoscere ai bambini una fauna diversa da quella di casa: iguane, fenicotteri, testuggini ma anche pappagalli, tucani e serpenti. I bambini, sotto gli occhi attenti delle guide del parco, possono accarezzarli e scoprire il loro mondo e le loro abitudini. Un’escursione consigliata in compagnia dei più piccoli, è quella a Dolphin Island (www.Dolphinislandpark.com ). Al largo della spiaggia di Bávaro, tra le sue acque tranquille, si trova questa “isola” galleggiante con alcune vasche: in una di queste sono ospitati alcuni delfini e in piccoli gruppi è possibile scendere in acqua per fare la conoscenza di questi mammiferi incredibilmente curiosi e intelligenti, nuotare con loro, ascoltarli comunicare tra loro e con gli esseri umani. Un’altra vasca ospita leoni marini e una terza alcune mante e una colonia di squali nutrice, tra i quali ci si può avventurare, dotati di pinne e maschera, per emozionanti momenti di snorkeling. Un’esperienza unica e indimenticabile, tutta da provare. Club Med, Punta Cana Posato come una pepita sull’oceano lungo una laguna turchese, il Resort si fonde con la natura ed offre una serie infinita di attività. Ideale per le vacanze in famiglia, il Club è stato completamente rinnovato a firma dello studio di architettura Aurelia Design. L’esotismo del luogo è sublimato dalla scelta dei materiali, pietra di corallo, legno, sabbia, in perfetta armonia con lo scenario che circonda il Resort. Le 521 camere, tutte ristrutturate, si affiancano a 32 Suite con piscina dedicata e 70 bungalow privati che contribuiscono a creare un ambiente sofisticato ed elegante. I 2 ristoranti, ospitati sotto tetti dalle forme dolci e ondulate che ricordano le onde del mare, si aggiungono al nuovissimo Baby Club Med e ad una lussuosa Spa in collaborazione con la maison de beauté Comfort Zone, con vista sull’oceano e uno spazio interamente dedicato al benessere e alla distensione. Ideatore del primo Mini Club, da oltre 40 anni Club Med dedica un’attenzione speciale ai più piccoli, attraverso la creazione di strutture pensate appositamente per soddisfare i loro bisogni e desideri. Il Villaggio accoglie i bambini di tutte le età, con assistenza dai 4 mesi ai 17 anni e con Club Med Baby Welcome, vengono inoltre fornite tutte le comodità di base per una vacanza con un neonato. L’assistenza è divisa per fasce d’età, e tutto è stato concepito per la felicità dei piccoli, con attività, pasti e momenti di relax. Inoltre, genitori e bambini possono ritrovarsi in numerose occasioni per condividere alcune attività durante la giornata. Per garantire la massima attenzione a ciascun ospite, il numero di posti è limitato, pertanto è necessario iscrivere i piccoli durante la prenotazione in uno di questi Mini Club: Baby Club (dai 4 ai 23 mesi); Petit Club (dai 2 ai 4 anni); Mini Club (dai 4 agli 11 anni); Club Med Passworld (dagli 11 ai 17 anni compresi). Per gli adolescenti è stato creato lo spazio Passworld, una sorta di villaggio nel villaggio a loro interamente dedicato con connessioni internet, lettori Mp3, piastre di mixaggio, atelier video che consentono di girare clip o cortometraggi. Da non dimenticare la Scuola del Circo che consente a grandi e piccini di sentirsi dei veri acrobati per un giorno. --- Giugno 7 giorni Quota a partire da: 1.220 euro per persona, in camera doppia. Bambini: meno di 2 anni: gratuito; da 2 a 4 anni: 429 euro; da 4 a 12 anni: 691 euro; da 12 a 18 anni: 1.089 euro. --- Luglio 7 giorni Quota a partire da: 1.280 euro per persona, in camera doppia. Bambini: meno di 2 anni: gratuito; da 2 a 4 anni: 424 euro; da 4 a 12 anni: 717 euro; da 12 a 18 anni: 1.138 euro. --- Agosto 7 giorni Quota a partire da: 1.530 euro per persona, in camera doppia. Bambini: meno di 2 anni: gratuito; da 2 a 4 anni: 713 euro; da 4 a 12 anni: 948 euro; da 12 a 18 anni: 1.413 euro. Per ulteriori informazioni: www.Clubmed.it ------ Con Hotelplan: Sanctuary Resort Cap Cana Situato sulla costa orientale dell’Isola, si tratta di uno splendido albergo a cinque stelle con 176 suite arredate in differenti stili caraibici e dotate di ogni comfort. La struttura ha anche una meravigliosa Spa, una vera oasi di benessere dove potete farvi coccolare e abbandonarvi alle sapienti mani di esperte massaggiatrici in un’atmosfera unica. Questa Spa infatti è stata riconosciuta tra le più spettacolari dei Caraibi dal noto sito Tripadvisor www.Tripadvisor.it . Per gli instancabili il resort propone un centro per il fitness, la possibilità di praticare diverse attività per i più piccoli, sport acquatici, golf, nel leggendario campo di Punta Espada, e ancora tennis o football. Le 176 suite e ville del resort offrono una vista panoramica davvero eccezionale e tutti i comfort di qualità. Gli ospiti possono inoltre scegliere tra un ventaglio di proposte culinarie offerte dai 5 ristoranti presenti: Blue Marlin, Casabella, Wok, The Steakhouse e Capriccio, oltre ai 4 bar. Il Salamander’s Salchikis Clubhouse propone una serie di eventi e un ventaglio di attività da proporre ai più piccoli (fino ai 12 anni) per rendere ancora più piacevole e divertente il loro soggiorno. Un programma quotidiano, dalla mattina alla sera, orientato appositamente al loro interesse personale, tanto che nel Salchikis vi è un intrattenitore ogni 5 bambini. Danze, pittura, esercizi motori, divertimento, tutto è finalizzato a rendere unica ogni singola giornata dei piccoli ospiti della catena Salamander Resort. --- Luglio Con lo speciale prenota prima, quota a partire da: 2.500 euro per persona. La quota comprende: volo noleggiato Neos da Milano Malpensa ogni sabato + 7 notti in hotel in junior suite Ocean View con trattamento all inclusive + trasferimenti a/r da La Romana. --- Agosto Con lo speciale prenota prima, quota a partire da: 2.650 euro per persona. La quota comprende: volo noleggiato Neos da Milano Malpensa ogni sabato + 7 notti in hotel in junior suite Ocean View con trattamento all inclusive + trasferimenti a/r da La Romana. Le quote non comprendono: quota iscrizione, assicurazione, tasse aeroportuali, carbon tax, adeguamento carburante. Il prenota prima (già incluso) è pari ad una riduzione del 20% per le prenotazioni effettuate entro il 31/5/201. Per ulteriori informazioni: www.Hotelplanitalia.it  ------ Con Hotelplan Paradisus Palma Real, Punta Cana L’elegante resort si trova a soli 25 minuti di distanza dall’aeroporto di Punta Cana e presenta un servizio impeccabile e di classe. Accanto a spiagge incontaminate con palme altissime, giardini mozzafiato, propone una spa all’avanguardia, un arredamento delicato, un campo da golf e sontuose suite private. Lo spazio dedicato ai congressi e gli eventi è di 25,865 sq. Ft. Questo resort è particolarmente indicato per le vacanze in famiglia. Esiste infatti un’area studiata ad hoc per soddisfare tutti i desideri degli ospiti più piccoli con tutte le attenzioni proporzionate all’alta qualità del servizio offerto dalla lussuosa struttura. Il servizio comprende diversi tipi di attività, da svolgere insieme ai genitori come per esempio preparare dei deliziosi piatti di sushi, oppure momenti di relax e divertimento come il bagno nella Jacuzzi o nelle piscine a loro interamente dedicate; la prima colazione e le merende; pantofola e accappatoi personalizzati; mini bar e snack solo per bambini… tutto studiato per soddisfare ogni fantasioso desiderio. I genitori possono persino rimanere costantemente in contatto con il personale addetto, attraverso l’uso di walkie talkie. --- Da giugno 9 giorni/7 notti Quota a partire da: adulto 2.230 euro; bambino 1.642 euro in camera deluxe junior suite, con formula all inclusive e volo. All’interno della struttura esiste anche una zona dell’Hotel chiamata The Reserve at Paradisus Palma Real, con zone riservate agli ospiti più piccoli: Quota a partire da: adulti 2.309 euro; bambino 1.680 euro. Per ulteriori informazioni: www.Hotelplanitalia.it ------- Dreams Punta Cana Resort & Spa La struttura della catena Dreams Resort and Spa rappresenta un vero luogo da sogno, perfetto per staccare dalla realtà quotidiana, adagiandosi sulla splendida spiaggia di Punta Cana. Questo hotel è dedicato a tutti i target, famiglie, coppie, single o amici. Ogni dettaglio, studiato per rilassare mente e corpo, è contestualizzato in una natura sorprendente ricca di flora e fauna tropicali. Le lussuose camere offrono tutti i comfort e una deliziosa vista sull’oceano; il ventaglio di proposte che riguarda la ristorazione offre sei possibilità, una cucina internazionale e raffinata. Per il tempo libero è possibile praticare sport acquatici, golf o trascorrere dei momenti rilassanti nelle piscine, per i più piccoli, invece, partecipare alle attività del Club for Kids. A questo proposito, per le sue attenzioni rivolte alle famiglie, questo resort è stato nominato dal sito specializzato Tripadvisor per i Traveler’s Choice Awards: Best Family Friendly Resort e Best Pool in the Caribbean. Il Club Explorer, dedicato appunto ai più piccoli ospiti, regala delle emozioni davvero entusiasmanti, guidando i bambini alla scoperta di tesori nascosti, esplorando la natura, giocando con creatività e fantasia nelle numerose aree studiate nei minimi dettagli dallo staff esperto. Inoltre, una volta alla settimana, vi è la possibilità di passeggiare sulla spiaggia in sella a dei piccoli pony. ---Da giugno 7 notti/8 giorni Quota a partire da: 2.317 dollari per due adulti e un bambino in camera deluxe. La quota comprende solo il costo inerente il soggiorno in albergo. Per ulteriori informazioni: http://www.Dreamsresorts.com/drepc/ ------ Con Karisma Travelnet Sirenis Punta Cana Resort Casino & Aquapark, Uvero Alto - Punta Cana Il complesso alberghiero è composto da due hotel adiacenti, il Sirenis Cocotal e il Sirenis Tropical, appartenenti alla catena Sirenis Resorts. Il Sirenis Punta Cana Resort è situato a Playa de Uvero nella parte orientale della Repubblica Dominicana, dove si trova uno dei palmeti da cocco più belli dei Caraibi ed è posizionato su una spiaggia vergine lunga più di 400 metri. Il resort è composto da 816 camere, 364 junior suite, 436 doppie e 16 suite, 10 ristoranti, 10 bar di cui 2 in piscina, minimarket, Spa, casino, palestra, 4 campi da tennis, spa, centro diving, negozi, sport acquatici e miniclub, intrattenimenti diurni e serali. Di nuova apertura il Sirenis Aquagames, il parco acquatico per tutta la famiglia e il più grande del Paese, frutto dell’investimento di 5.5 milioni di dollari e propone attività di svariati generi, dall’avventura, all’adrenalina, al relax, rivolti a tutti i target, ma è particolarmente indicato per il divertimento dei più piccoli, con aree a loro interamente dedicate. Anche per quelli delle più tenere età e che non sono più alti di 1 metro e 10 c´è molta avventura. I piccoli possono passare le ore di gioco nella Piscina Pirata che ha una capacità per 450 bambini, mini toboghe, reti per arrampicarsi e grandi cubi d´acqua che formano cascate molto divertenti. Per i più piccoli, dai 2 fino ai 4 anni, c´è la Isola Magica con una profondità molto bassa e una capacità per 25 bambini in cui potranno divertirsi in un ambiente sicuro con scivoli e fonti d´acqua. --- Da giugno 8 giorni/7 notti Quota a partire da: adulti 670 euro; bambino: 282 euro per persona in camera doppia, trattamento all inclusive. La quota comprende: voli da/per l´Italia con Air Europa in cl. P fino al 15 giugno e dal 1 al 30 settembre, in cl. A restanti periodi, trasferimenti e assistenza personale corrispondente all´estero, sistemazione presso l´albergo prescelto. La quota non comprende: tasse aeroportuali 370 euro per persona e di soggiorno ove previste - gli extra di carattere personale le visite e le escursioni. Assicurazione/booking Fees: 60 euro per persona. Per ulteriori informazioni: www.Travelnet.it  ------ Con Veratour Veraclub Canoa, Bayahibe Questo resort è situato nella costa sud-est della Repubblica Dominicana, sulla suggestiva spiaggia di Bayahibe, una delle più belle spiagge di fronte alle isole di Saona e Catalina. Un paradiso nel Mar dei Caraibi fatto di palme, sabbia bianca e mare turchese, distante 90 minuti dall’aeroporto di Santo Domingo e 30 minuti dall’aeroporto La Romana. L’animazione bambini è organizzata direttamente sulla spiaggia, a lato del ristorante Veraclub, e dispone di un’area giochi esterna, una piscina con acqua bassa riservata e una bellissima casetta climatizzata dedicata per tutti i piccoli ospiti. I bambini potranno praticare: catamarano, arco, beach volley, bocce, darts, ping-pong, tennis e minigolf; giochi, teatro e baby dance, laboratorio cucina, aboratorio verde/ecologico. --- Da giugno 8 giorni/7 notti Quota a partire da: 2.812 euro per due adulti e un bambino. Formula all inclusive con volo. Per ulteriori informazioni: www.Veratour.it  Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana - Piazza Castello, 25, 20121 Milano - Tel. 028057781 - www.Godominicanrepublic.com    
   
   
MILANO: CAFFÈ COPENAGHEN - UN FESTIVAL IDEATO E ORGANIZZATO DA IPERBOREA DIRETTO DA LUCA SCARLINI - FINO AL 25 GIUGNO  
 
La Danimarca sbarca a Milano. “Caffè Copenaghen”, il primo Festival dedicato alla cultura danese, per più di un mese occuperà diversi luoghi di Milano conosciuti o da scoprire: l’Apollo spazioCinema, la Mediateca Santa Teresa, lo showroom Fritz Hansen, la Gam Galleria di Arte Moderna, il Piccolo Teatro Studio, la Biblioteca del Parco Sempione, il Cinema Palestrina e molti altri. Con Caffè Copenaghen, Iperborea continua la sua missione di avvicinamento e scambio tra la cultura scandinava e il nostro paese, cominciata nel 1987 con la ricerca, la traduzione e la pubblicazione delle maggiori opere letterarie classiche e contemporanee del Nord Europa in Italia. Il festival nasce in occasione di due importanti anniversari di classici della letteratura danese (il centenario della morte di Herman Bang e il cinquantenario della morte di Karen Blixen) e in coincidenza con il semestre di presidenza danese alla Comunità Europea e di numerose iniziative culturali danesi che si svolgono contemporaneamente in tutta Europa. E nasce ovviamente anche dalla constatazione che in una città a vocazione europea e internazionale come Milano, si possa trovare il punto d’incontro tra l’Italia e i paesi del Nord Europa, e l’accoglienza e il dialogo con tutti quelli che vi hanno trovato (ieri come oggi) un nuovo habitat di vita e di cultura. Abbiamo immaginato di metterci in viaggio nella cultura danese sia per ricercare una testimonianza delle sue origini (dalla grande tradizione letteraria di Karen Blixen alla riscoperta di un personaggio grandioso e controverso come Herman Bang, le cui maggiori opere, La casa bianca, La casa grigia, I quattro diavoli, ecc verranno pubblicate nei prossimi mesi da Iperborea), sia per gettare uno sguardo sulla scena culturale contemporanea: vivace, rilevante, internazionale, ecologica e cosciente delle proprie risorse, che spazia dal design al cinema, alla moda e alla letteratura. Letteratura E Incontri Il programma prevede un calendario ricco di eventi e pubblicazioni. Sul fronte della letteratura Milano ospiterà una serie di incontri su e con autori danesi contemporanei: il giornalista e scrittore Olav Hergel (autore di Il Fuggitivo e L’immigrato in uscita ai primi di maggio per Iperborea); la grande autrice Janne Teller (già conosciuta in Italia con L’isola di Odino – Iperborea – e ora nelle librerie con il controverso romanzo sull’adolescenza Niente per Feltrinelli); la giallista Sara Blaedel (nota in tutt’Europa ma al suo esordio in Italia nelle prossime settimane con Mai più libera per Fazi) che dialogherà con Luca Crovi e Elisabetta Bucciarelli; Anne Marie Mastrand-jorgesen (che pubblica a fine aprile La sognatrice, la seconda parte del romanzo sulla vita di Ildegarda di Bingen per Sonzogno). In occasione del Maggio dei Libri, gli incontri, sponsorizzati da Carlsberg che offrirà birra ai partecipanti, saranno ospitati tutte le sere alle 18.45 nel giardino della Biblioteca di Parco Sempione o nello showroom di Fritz Hansen in Corso Garibaldi, con le famose Egg Chair di Jacobsen. Inoltre una serata di omaggio all’opera di Jakob Ejersbo (autore di Esilio per il Saggiatore) con un reading di attori dello spettacolo History Boys e contributi da parte di giornalisti italiani; poi La voce perduta, un racconto musicale di Luca Scarlini con musicisti del Conservatorio di Milano sul racconto I sognatori da Sette storie gotiche di Karen Blixen, al Festival Le Corde dell’anima di Cremona e nella suggestiva Sala del Ballo della Gam, preceduto dalla presentazione di un testo teatrale inedito della grande autrice danese in corso di pubblicazione per Iperborea La vendetta della verità. Cinema Lo sguardo di Caffè Copenaghen non si ferma agli scrittori ma si offre come punto d’incontro e di riflessione per altri protagonisti della cultura danese. Fino al 5 giugno una rassegna sul cinema danese contemporaneo all’Apollo spazioCinema e al Cinema Palestrina con una selezione di opere della nuova generazione di cineasti. Tra le proiezioni: Detbli’r i famiglie / Affari di famiglia (regia di Susanne Bier, 1994), presso Apollo spazio Cinema il 28 maggio alle 20, uno dei primi lungometraggi della popolare regista danese, quasi del tutto ignoto al pubblico italiano, dove già è riconoscibile la sua eccezionale dote di emozionante affabulatrice; Drabet / Gli innocenti (regia di Per Fly, 2005); Submarino (regia di Thomas Vinterberg, 2010), presso il Cinema Palestrina il 5 giugno alle 20.30, in collaborazione con il Milano Film Festival, presentato al Festival del Cinema di Berlino nel 2010 e mai distribuito né proiettato in Italia, il racconto toccante dell’esistenza sofferta di due fratelli, uniti nell’infanzia da un trauma incancellabile. Il film è tratto dal libro best seller di Jonas T. Bengtsson, edito in Italia da Marsilio. Mostra Una mostra alla Biblioteca Braidense a cura di Bruno Berni e Luca Scarlini; nella sala Maria Teresa fino al 25 giugno verrà esposta una selezione delle più belle edizioni originali di testi danesi pubblicati in Italia dal Xviii secolo a oggi. Teatro Infine uno spettacolo della compagnia del Teatro i curato da Luca Scarlini, la regia di Renzo Martinelli e con Federica Fracassi, al Piccolo Teatro Studio sulla vita di Herman Bang, nel movimentato contesto del 26° Festival Mix Milano di cinema gay lesbico e queer culture (Piccolo Teatro, 22-28 giugno 2012): "The Queen is dead, long life to the Queen: Vita e Teatro di Herman Bang". Il 25 giugno andrà in scena una pièce inedita per l’Italia del grande scrittore danese (Quando l’amore muore), incastonato tra l’interpretazione di Federica Fracassi dei più noti ritratti critici delle attrici a lui care, tra cui Sarah Bernhardt ed Eleonora Duse, e un racconto per immagini e parole di Luca Scarlini. Arricchiscono il programma numerosi eventi collaterali, seminari e tavole rotonde in università e vari focus danesi alla Fiera di Torino, al Festival Mix Milano, al festival Nordic Films di Roma, al Festival le Corde dell’anima di Cremona. Inoltre, un open day di lingua danese per principianti con un insegnante madrelingua, direttamente realizzato dall’Università Statale di Milano (ingresso libero, prenotazione caffecopenaghen@iperborea.Com ) e un seminario di traduzione danese-italiano in Università Statale. Una proposta semplice, professionale, dinamica, comunitaria e più di ogni cosa aperta a tutti: studenti, professionisti, ragazzi, anziani, aziende e appassionati del Grande Nord e di Danimarca, curiosi di ogni sorta in partenza per un viaggio, e chiunque creda, come noi, che una lingua sia il miglior grimaldello per accedere alla conoscenza di una cultura o di un paese e alla sua storia, oltre che un lasciapassare per venire in contatto, attraverso lo scambio con le persone, con la sua vera anima. Tutti gli appuntamenti, organizzati grazie alla collaborazione di numerose istituzioni pubbliche, si svolgono a Milano in giugno 2012. Caffè Copenaghen è ideato e organizzato da Iperborea Caffè Copenaghen è diretto da Luca Scarlini www.Iperborea.com.  Prenotazioni e info caffecopenaghen@iperborea.It  
   
   
LA SVIZZERA SBARCA A LA RINASCENTE DI MILANO  
 
Il meglio dei servizi e dei prodotti Made in Switzerland ospiti d’onore del department store milanese fino al 18 giugno 2012. L’innovazione che convive con la tradizione e la natura. Questo il leit motiv della campagna che Svizzera Turismo lancia a La Rinascente fino al 18 giugno. Un’invasione dello spirito svizzero che vede la facciata de la Rinascente brandizzata con il marchio di Svizzera. Turismo con all’interno e all’esterno spazi ad hoc e vetrine di partner quali aziende svizzere e destinazioni turistiche. Solo con le vetrine le aspettative sono di generare 735.000 contatti pubblicitari. Affidato al designer Italo Rota il progetto degli allestimenti. Abbiamo scelto la Rinascente come partner per la nostra campagna – ci spiega Jürg Schmid, Amministratore Delegato di Svizzera - perché è il department store più prestigioso in Italia e ci permette di veicolare al meglio i nostri messaggi, dialogando con una clientela fondamentale per i nostri obiettivi e non solo di nazionalità italiana, essendo la Rinascente visitata da molti turisti stranieri. Per rappresentare al meglio il brand di Svizzera Turismo, i suoi contenuti e i suoi partner, è stato scelto il designer e architetto Italo Rota, che ha messo a disposizione la sua prestigiosa e pluriennale esperienza per realizzare l’allestimento delle vetrine a la Rinascente e che racconta: Ho voluto raccontare la Svizzera come un’isola che riesce a integrare la tecnologia con il territorio e l’arte. Le vetrine in Rinascente sono piccoli giochi capaci di attirare l’attenzione. Speriamo che riescano a muovere l’immaginazione della gente, spingendola ad andare in Svizzera oppure a ritornarci con altri occhi. Il menu della campagna che Svizzera Turismo ha messo a punto a La Rinascente è molto ricco e prevede innanzitutto una presenza esterna costituita da vetrine frontali e laterali, contraddistinte da un elemento cubico all’interno dello spazio espositivo che mira a creare un effetto caleidoscopico. Il contenuto si svela così su diversi piani: la vetrofania, il quadro tridimensionale e i contributi video. Le vetrine rappresentano i partner di Svizzera Turismo che sono: Kambly, Ticino Turismo, Ricola, Engadin St. Moritz, Swiss Travel System, Ferrovia retica, Swiss International Air Lines, Città svizzere, Hotel Wellness e Hotel Tipici Svizzeri. Sempre all’esterno in Corso Vittorio Emanuele è prevista la presenza di una carrozza infopoint - che riproduce la storica diligenza che transitava sul Passo del San Gottardo – dove è possibile ricevere brochure e informazioni sulla Svizzera dalle 10h00 alle 20h00. Inoltre collegandosi a una connessione internet Wi-fi gratuita (lo Swiss free Wifi) si può accedere al sito di Svizzera Turismo pensato per i dispositivi mobile come smartphone, tablet e pc portatili, per trovare pratici suggerimenti sulle attività e offerte turistiche. L’obiettivo ambizioso della nostra campagna – continua Jürg Schmid – è quello di generare al giorno 35.000 contatti pubblicitari grazie alle vetrine, per un totale di 735.000, e di 3.000 contatti diretti tramite il nostro infopoint. Spostandosi all’interno della Rinascente, la campagna targata Svizzera Turismo prosegue su diversi piani. Partendo dal -1, l’open bar è completamento brandizzato e presenta video illustrativi della Svizzera turistica relativi al Canton Ticino, a Engadin St. Moritz, alle città svizzere, agli Hotel Wellness e agli Hotel Tipici Svizzeri. Per tutto il periodo della campagna è possibile inoltre gustare un aperitivo esclusivo preparato da Formaggi dalla Svizzera con Sbrinz, Emmentaler, Appenzeller e Gruyère. Re incontrastato del sesto piano è lo Switzerball, simpatica scultura la cui forma ricorda quella di un flipper, che tra ingranaggi e leve e una pallina di metallo, simula una vacanza in Svizzera alla scoperta dei suoi paesaggi. Salendo infine fino al settimo piano, si ritrovano Ricola e Kambly con la degustazione e la vendita dei loro prodotti. Sempre all’infopoint si può compilare la cartolina per partecipare al concorso Svizzera, il paese Dell’acqua con in palio soggiorni in Alta Engadina, in Ticino e orologi Tissot. Chi pensa alla Svizzera immagina immediatamente le sue vette più famose come il Cervino, ma con 7.000 laghi, 120 ghiacciai e migliaia di chilometri di fiumi e torrenti è anche la riserva idrica d’Europa. Il concorso invita a rispondere a un quiz proprio sull’universo acquatico del paese elvetico