|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Febbraio 2013 |
 |
|
 |
BIT 2013: C’È VOGLIA DI VIAGGIO INTELLIGENTE |
|
|
 |
|
|
• Turismi Tematici:natura, cultura, gusto e avventura protagonisti dell’offerta italiana • Italia: enogastronomia in Puglia, trekking in Trentino, mistero nelle Marche • Short Break: continua il trend dei viaggi brevi a medio raggio: Irlanda al top • Mete Originali: Cina su tutti, poi Albania, Azerbaigian, Bangladesh, Libia • Nuovi Stili: in B&b anche nelle isole del lusso, dallo Sri Lanka alle Seychelles alla Thailandia • Compagnie Aeree: il lusso di Emirates e Cathay Pacific a Bit 2013 • Crociere: ottimo rapporto qualità-prezzo per le offerte di Grimaldi Lines e Norwegian Cruise Lines Sarà il 2013 l’anno della svolta? Secondo le ultime previsioni pubblicate da Banca d’Italia, nel nostro Paese la recessione finirà nel secondo semestre di quest’anno e nel 2014 il tasso di crescita del Pil tornerà positivo. In attesa del “rimbalzo”, per non rinunciare alla vacanza i viaggiatori si organizzanoinventando modi nuovi e originali di fare vacanza. Che saranno i protagonisti della prossima Bit - Borsa Internazionale del Turismo, in fieramilano a Rho da giovedì 14 a domenica 17 febbraio. L’esperienza del viaggio: natura, cultura, gusto e avventura Innanzitutto cambia l’atteggiamento verso il viaggio, vissuto in modo esperienziale:sempre meno “vacanza generica” e sempre più motivato da interessi specifici.Magari più breve, ma più intenso, calato nel territorio e interessato a un’offerta non solo turistica. Quattro le motivazioni di viaggio principali che Bitha individuato, dal suo punto di osservazione privilegiato: natura, cultura, gusto e avventura. Bit 2013ha messo a punto l’app Facebook “Che Viaggiatore Sei?” che, attraverso un divertente gioco-quiz, permette di individuare a quale di questi profili di viaggiatore corrisponde ciascuno di noi. In manifestazione, l’app – che conta già oltre 14 mila follower – diventa una vera e propria mobile guide che permette di costruire un percorso di visita personalizzato. Nell settore Italy, inoltre, dedicato all’offerta delle regioni italiane, i 4 profili diventeranno altrettante aree tematiche tutte da esplorare: con la sua ricca varietà di paesaggi, monumenti e tradizioni enogastronomiche, l’Italia si propone come la destinazione ideale per il turismo esperienziale. La Pugliaè la meta del momento per gli amanti del gusto.L’appia dei vinicon i Negramaro, Primitivo e Malvasia, o le vie dell’olio come quelle delle Terre di Bari, d’Otranto e Tarentine si combinano con un’offerta culturale originale quale la Notte della Taranta. Risalendo verso Nord, per i fan della vacanzaculturale una meta originale sono le Marche, che puntano sulla carta del mistero con segreti, miti e leggende tramandate nei secoli che raccontano di riti ancestrali, pratiche magiche e di strane creature. Jesi (An) è legata alla nascita di Federico Ii di Svevia, detto stupor mundi; a Offagna (An) l’antico castello, magico e suggestivo, ospiterebbe il fantasma di un’antica signora; sotto Osimo (An)si è conservato perfettamente un vero e proprio mondo sotterraneo di grotte, cunicoli e passaggi segreti, che collegano i palazzi. Ancora più a Nord, il Trentino accoglie a braccia aperte chi opta per i viaggi nella natura. Terra e cielo, roccia e acqua…la natura del Trentino è una vera e propria palestra a cielo aperto che non chiude mai, dove potrai praticare il meglio delle attività outdoor, a contatto con una natura spettacolare ed emozionante. Ne sono esempi i percorsi di trekking come quelli delle Dolomiti di Fassa, del Giro del Lagorai, delle Pale di San Martino (nelle versioni ‘hard’ e ‘soft’)o delle Dolomiti di Brenta, lungo i sentieri del Parco Naturale Adamello-brenta. Intorno al mondo in 4 giorni…low-cost Diverse le strategie di chi non vuole rinunciare alla vacanza all’estero, anche in tempi di spendingreview.Tre le principali,vacanze più frequenti ma più brevi, nuove mete, e nuovi modi di vivere le mete tradizionali. Un esempio di break a medio raggio tutto low-cost, dal volo al soggiorno, è l’Irlanda:l’isola verde coniuga il fascino colto della Dublino di James Joyce e Oscar Wilde – e della Guinness –egli spettacolari itinerari lungo la costa ovest, con gli scenografici scogli dei Cliffs of Moher e delle Slieveleagues, ideali per un fly&drive con soste in guest house e B&b. Parlando di nuove mete sul lungo raggio, il grande protagonista è la Cina, Paese Ospite d’Onoreabit 2013. Dal 2010 terza destinazione turistica al mondo, compensa l’impegnativo volo con il basso costo della vita in loco. Must per i visitatori stranieri sono soprattutto la Grande Muraglia, l’Esercito di Terracotta di Xi’an e la Città Proibita di Pechino. Ma gli italiani, ripercorrendo i passi di Marco Polo, apprezzano molto anche la Via della Seta. Tra le destinazioni emergenti a costo contenuto spicca anche il Bangladesh, conattrazioni tutta da scoprire comeSundarban, il più esteso litorale di mangrovie al mondo (80 km), dove si può incontrare la Tigre del Bengala, e lo Sri Lanka con 1.300 km di spiagge. Ma anche, più vicine a noi, la Libia con i suoi 2.000 km di spiagge incontaminate,l’Albania con le perle archeologiche come Durazzo, o l’Azerbaigian con le inusuali coste del Mar Caspio e la possibilità di un pernottamento in un autentico caravanserraglio. Molte le mete note che oggi vengono vissute in modo nuovo.La Thalandia,il “Paese del Sorriso”,attrae aPhuketuna nuova tipologia di turista colto con eventi come il Vegetarian Festival o resort come ilPhuket Fantasea, parco a tema ispirato alla tradizione thai. Un evergreen delle vacanze con tutti i comfort ma a prezzi ragionevoli restano le crociere: come quelle “mini” di Grimaldi Lines a Barcellona, per un originale city break visto dal mare, o quelle trendy di Norwegian Cruise Lines con bar di ghiaccio a bordo e prue decorate da noti artisti di street art. Oriente ancora protagonista con Emirates, la compagnia aerea del Golfo che a Milano e Roma propone un totale di 49 voli settimanali da e per Dubai e poi, da qui, verso oltre 120 destinazioni in tutto il mondo. Incluso, da Fiumicino, l’Airbus A380, il gigante dei cieli dove chi viaggia in First Class può provare addirittura l’esperienza di una Shower Spa in volo. Tra i Paesi presenti a Bit 2013 si segnalano: Albania, Angola, Anguilla, Argentina, Azerbajan, Austria, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Cayman Island, Cipro, Croazia, Cuba, Egitto, Etiopia, Giappone, Georgia, India, Irlanda, Israele, Islanda, Libia, Macedonia, Madagascar, Maldive, Malesia, Messico, Malta, Mauritius, Messico, Mongolia, Marocco, Oman, Namibia, Nepal, Repubblica Dominicana, Russia, Serbia, Seychelles, Slovenia, Svizzera, Tahiti, Thailandia, Tunisia, Turchia, Yemen, Ungheria, Usa. Per informazioni aggiornate su Bit: www.Bit.fieramilano.it. Bit è presente anche sui principali social network (@bitmilano #Bit2013) e con un proprio canale su Youtube |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STARTUP PIEMONTESI NEL TURISMO: UN PROGETTO DI SUPPORTO EUROPEO
|
|
|
 |
|
|
Un progetto europeo per offrire strumenti, informazioni e supporto per avviare nuove imprese turistiche: sei i paesi Ue coinvolti, capofila l’albese Ideazione. Ad aprile a Praga il primo incontro fra le start-up individuate come best-practice da condividere: ancora aperta la selezione per l’Italia. Cosa c’è da sapere per avviare una start-up? Come è possibile accedere ai finanziamenti nei diversi paesi Ue? Come si redige un business plan? Sono le domande più comuni che si pongono gli aspiranti imprenditori quando muovono i primi passi. In loro soccorso arriva “Suites: Start Up in Tourisme - European Support” , progetto con il quale sei enti pubblici e privati di Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia e Turchia – oltre all’Italia, “rappresentata” dall’albese Ideazione - provano a dare le risposte giuste, attraverso uno strumento di guida e accompagnamento alla creazione di start-up in ambito turistico. Scopo del progetto, finanziato dal programma europeo Leonardo, è di favorire la nascita di nuove imprese internazionali in ambito turistico. Il progetto mira a realizzare un portale Internet a disposizione degli aspiranti imprenditori in ambito turistico: informazioni e consigli saranno il frutto del confronto fra sei start-up europee già avviate e che ogni partner selezionerà. Suites permetterà di sviluppare una metodologia comune per il supporto alla creazione d’impresa in ambito turistico, con un focus particolare sull’utilizzo delle tecnologie digitali e sul tema della sostenibilità ambientale, fattori chiave per avviare nuovi business innovativi e competitivi in questo settore. Il prossimo incontro è in programma dal 14 al 16 aprile a Praga: lì le sei start-up individuate da ciascun partner si confronteranno per la prima volta per condividere esperienze, consigli, modalità operative. Per l’Italia è ancora aperta la “caccia” alla start-up da proporre come best-practice: sarà Ideazione a selezionarla - scegliendo fra quelle avviate in Piemonte – e portarla con sé a Praga per un’esperienza di livello europeo. Per ogni informazione e per le start-up piemontesi intenzionate a candidarsi è possibile contattare Ideazione allo 0173.440452 o all’email formazione@ideazionesrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISCRIZIONI SINO AL 15 FEBBRAIO PER GLI ESAMI PER MAESTRI DI SCI ALPINO, DI FONDO E SNOWBOARD |
|
|
 |
|
|
In marzo si svolgeranno le prove di idoneità per maestri da sci alpino, da fondo e snowboard. Le iscrizioni presso l´Ufficio turismo e alpinismo sono possibili entro il 15 febbraio 2013. Gli esami per futuri maestri di fondo si svolgeranno il 7 marzo a Ridanna, quelli per maestri di sci alpino si svolgeranno dal 12 al 14 marzo a Passo Monte Croce a Sesto, mentre quelli per i maestri di snowboard dal 15 al 16 marzo a S. Candido. Le iscrizioni sono possibili entro il 15 febbraio 2013. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all´Ufficio turismo e alpinismo a Bolzano, via Raiffeisen 5, tel. 0471 413727, e-mail: markus.Pichler@provincia.bz.it Rete civica www.Provincia.bz.it/turismo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDI UE PER TURISMO E CULTURA - UPI “PERSE RISORSE DETERMINANTI PER LA RIPRESA ECONOMICA”
|
|
|
 |
|
|
“Avevamo ragione quando abbiamo sollevato a novembre dubbi e perplessità sul rischio concreto del fallimento del Programma interregionale europeo che destinava risorse a progetti per la promozione della cultura e del turismo. Era l’ultima occasione che avevamo, visto che la prossima programmazione europea non prevede finanziamenti per turismo e cultura. Considerato che questi due settori sono tra quelli che più concorrono a costruire il Pil del Paese, è davvero una perdita drammatica per il nostro sistema produttivo”. Lo dichiara il Responsabile Upi per il turismo e la cultura, che ieri è intervenuto ai lavori del Comitato di Sorveglianza del Poin, nel corso del quale si è stabilito di utilizzare gran parte dei fondi del Programma per interventi immediati e non per progetti strategici cui erano destinati dall’Unione Europea. “Si è scelto di usare le risorse europee – sottolinea - più o meno come un bancomat, riservandole a interventi del tutto emergenziali che avrebbero dovuto essere finanziati con fondi ordinari dello Stato, come il restauro di opere pubbliche. Comprendiamo l’urgenza di utilizzare i fondi Ue, ma ribadiamo che con quelle risorse, invece, potremmo mettere in campo interventi in grado di potenziare la competitività del nostro sistema turistico e culturale, permettendo al Paese di far fare un salto di qualità strutturale a questo comparto e di creare migliaia di posti di lavoro stabili e duraturi. I progetti ci sono, sono immediatamente cantierabili e sono state create reti di partnership tra diverse istituzioni, così come chiedeva l’Europa. Basterebbe che ci si decidesse a valutarli, almeno, per verificare se siano o meno fattivi. Cosa che fino ad oggi non è avvenuto, facendo venire meno la collaborazione e la concertazione tra istituzioni che invece sono base fondante dei programmi europei”. “Per questo – conclude – abbiamo chiesto un incontro con il della Commissione Europea, per segnalare l’improduttivo uso delle risorse Poin e verificare la disponibilità a utilizzare almeno le risorse rimaste a finanziare quei progetti cui erano state destinate” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: I DATI SULLA STAGIONE TURISTICA INVERNALE |
|
|
 |
|
|
La stagione turistica invernale è iniziata in maniera positiva e rappresenta un’iniezione di fiducia per tutto il comparto: i primi dati certificati confermano il segno positivo per il settore alberghiero trentino, con un incremento complessivo su dicembre 2012, rispetto al dicembre precedente, del 12,3% sugli arrivi e dell’11% per le presenze. Bene anche il periodo Natale-epifania con un +6,2% di arrivi e un +2,2% di presenze. Il Servizio Statistica della Provincia di Trento evidenzia, inoltre, un incremento concreto delle presenze straniere (tedeschi, polacchi, russi, irlandesi, ecc.), frutto di un preciso progetto di internazionalizzazione e una sostanziale tenuta del mercato italiano. Tra gli ambiti che più si evidenziano c’è un +16,2% tra le presenze a Madonna di Campiglio – Pinzolo Rendena - un +20,8% di presenze a San Martino di Castrozza, un +30,8% a Folgaria, Lavarone e Luserna, un + 18% in Paganella e buone prestazioni di Fiemme e Fassa entrambi a +11%. Con il tassello di dicembre è possibile completare l’analisi del 2012, che si conclude con un complessivo + 2% sul fronte degli arrivi e un +0,4% sul fronte delle presenze. Il mese di gennaio presenta le tradizionali caratteristiche di periodo “cuscinetto” in attesa delle settimane bianche di febbraio e marzo, appuntamenti importanti come il Mondiale di Fiemme e la finestra significativa della Santa Pasqua, il 31 marzo. In quest’ottica è nato il Tavolo tecnico di confronto sul turismo trentino - proposto dall´Assessorato provinciale all´agricoltura, foreste, turismo e promozione - che ha riunito ieri le associazioni di categoria e i rappresentanti dei territori. Il Tavolo, che si riunirà già a partire dalla prossima settimana, sarà chiamato ad affrontare le principali tematiche che interessano il settore |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN PELLEGRINO (BG), ACCORDO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TERME |
|
|
 |
|
|
La riqualificazione e la valorizzazione delle strutture termali di San Pellegrino Terme (Bg) sono stati l´argomento di discussione del Collegio di vigilanza. I lavori sono stati presieduti dall´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia, delegato dal Presidente, alla presenza del sindaco del Comune di San Pellegrino Terme, del presidente dalla Provincia di Bergamo e di Antonio Percassi in rappresentanza delle Società sviluppo San Pellegrino e Sp Resort. "Il progetto di riqualificazione delle Terme di San Pellegrino - ha spiegato l´assessore regionale - rappresenta la volontà concreta di valorizzare un´eccellenza della nostra regione, rilanciando il turismo in vista di Expo 2015, creando sviluppo e occupazione". "L´obiettivo - ha proseguito l´assessore - è rendere disponibili le Terme entro l´apertura dell´Esposizione universale, anche costruendo, come sto facendo, una interlocuzione diretta tra la società Expo e San Pellegrino". "Tutto questo - ha concluso l´assessore - rientra nella strategia di costruire politiche di marketing territoriale per la promozione del grande patrimonio artistico, culturale, paesaggistico della Lombardia. Proprio in quest´ottica la Regione ha recentemente ospitato i primi Stati generali del marketing territoriale dedicati alle strategie da mettere in campo per valorizzare le eccellenze lombarde, migliorando l´attrattività del nostro territorio". L´accordo prevede interventi per 202 milioni di euro: 20 milioni a carico di Regione Lombardia, 15 del Comune e 167 dei privati. Gli interventi pubblici assistiti da contributo regionale sono già stati realizzati (ristrutturazione Istituto alberghiero, restauro facciate e coperture Grand Hotel; interventi di infrastrutturazione e risanamento ambientale), così pure è stata realizzata una prima parte degli interventi relativi al restauro del Casinò cofinanziati da Regione (contributo a carico di Regione di circa 500.000 euro). Regione Lombardia ha inoltre impegnato ulteriori 900.000 euro per il completamento del restauro e l´adeguamento impiantistico del Casinò. Il nuovo centro termale sarà realizzato ristrutturando l´Hotel Terme e sfruttando anche gli spazi derivanti dalla demolizione dell´Hotel Milano. Il progetto è stato ripensato in questo modo anche per valorizzare l´intervento sotto il profilo architettonico e paesaggistico. Il recupero dell´Hotel Terme consentirà, infatti, di ricollocare le terme nell´edificio originario |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: PROMOZIONE SOLO INSIEME CON IL BRAND ITALIA
|
|
|
 |
|
|
La promozione turistica 2013 del brand Liguria, in particolare nei mercati esteri, e nei Paesi di lungo raggio non sarà mai separata, disgiunta, dal brand Italia. Per la Regione Liguria non avrebbe senso organizzare missioni senza gli operatori in grado di promuovere con forza il prodotto-Italia. "Gli assessori che viaggiano per incontrano persone alle quali lasciare qualche depliant per poi raccontare al ritorno in Liguria come sono stati bravi, non servono più. Promuovere la Liguria sotto l´"ombrello" del marchio Italia significa poter far leva e valorizzare un immaginario affermato e diffuso in cui l´Italia è già nota e ambita per una pluralità di motivazioni che il turista può ritrovare anche in Liguria, dalla storia, all´identità, al mare, all´ambiente, alla cultura", ha affermato l´assessore al Turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri, a margine dell´incontro "Il turismo internazionale in Italia , dati e analisi", promosso, mercoledì 6 febbraio pomeriggio, dalla Banca d´Italia, nella sede di Genova. Berlangieri, giovedì prossimo, 14 febbraio, giornata di inaugurazione della Bit-borsa Internazionale del Turismo, sarà nello stand della Regione e dell´Agenzia "In Liguria", al padiglione 3, modulo 1, numero 6 della Fiera di Milano. Il brand Italia può quindi essere per la Liguria il "lasciapassare" anche per i Paesi in cui, per dimensioni, è poco o per niente conosciuta. E anche nella comunicazione il marchio Liguria sarà sempre associato, nei limiti del possibile, all´Italia, mentre la promozione dei marchi territoriali della Liguria (Golfo dei Poeti, Cinque Terre, Tigullio, Genova e Genovesato, Riviera Palme, Riviera dei Fiori) sarà sempre fatta in sinergia con il brand Liguria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONSORZIO TERME EUGANEEAVVICENDAMENTO ALLA PRESIDENZA DEL
PASSAGGIO DI CONSEGNE DEL PRESIDENTE MAURO VOLTOLINA
|
|
|
 |
|
|
Nel corso dell´ultimo consiglio direttivo del Consorzio Terme Euganee, al cospetto dei consiglieri presenti, il presidente in carica dal 24 maggio 2011, Mauro Voltolina, ha rassegnato le dimissioni dalla carica adducendo a motivazioni di carattere strettamente personale che lo hanno indotto a ridurre l’impegno istituzionale, mettendosi comunque a disposizione del gruppo a garanzia e tutela delle azioni iniziate con il Piano Strategico Triennale delle Terme Euganee presentato il 5 novembre 2012. Scelta meditata a lungo con molta discrezione, ma comunicata in modo improvviso e definitivo, quella di Voltolina, verso la quale nulla hanno potuto le richieste dei consiglieri presenti, gli albergatori Giovanni Mioni e Andrea Tezzon, Michele Ghiraldo in rappresentanza dei commercianti, Carlo Trevisan per la Camera di Commercio di Padova, Claudio Benatelli per il Comune di Abano Terme. La guida del Consorzio Terme Euganee passa così nelle mani del vicepresidente Giovanni Mioni, il trentatreenne titolare dell’Hotel Terme Mioni Pezzato & Spa di via Marzia. Mauro Voltolina, quindi, nella sua nuova veste di consigliere del Consorzio Terme Euganee, collaborerà ad alcuni progetti intrapresi in prima persona concernenti il commercio, le fiere, i vettori, il web e continuerà a sviluppare il grosso patrimonio di rapporti istituzionali instaurati nel biennio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: AL TOP PER PRESENZE NEI MUSEI STATALI - NEI PRIMI NOVE MESI 2012 +17,14% DI VISITATORI
|
|
|
 |
|
|
Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Beni e Attività Culturali (Mibac), l´Abruzzo è in controtendenza rispetto alle altre regioni in relazione al numero dei visitatori nei musei statali. Infatti, nei primi nove mesi del 2012, mentre l´Italia registra un calo di presenze del 10,44 per cento, l´Abruzzo ha fatto segnare un incoraggiante +17,14 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. Secondo il vertice dell´Esecutivo regionale, "un dato eccellente che non solo conferma la straordinaria attrattività del nostro sistema museale e dei reperti di valore assoluto che vi sono ospitati ma è anche il segnale di un interesse crescente per le nostre città, per i nostri centri storici e quindi per il contesto urbano all´interno del quale queste strutture ricche di storia e di fascino sono collocate. Se si pensa che una regione come il Lazio ha subito un calo di presenze del 4,21 per cento e che hanno perso appeal persino i musei della Toscana (-6,70 per cento), notoriamente meta privilegiata dai turisti di tutto il mondo, si può essere più che soddisfatti del dato relativo all´Abruzzo. Evidentemente, nonostante la crisi economica, l´offerta museale abruzzese è stata ritenuta eccellente da migliaia di visitatori e questo successo non può che incoraggiare l´attenzione della Regione verso questo segmento specifico del nostro turismo anche in rapporto alle presenze estere" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VITERBO: BORSA TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO - XIII° EDIZIONE - 2/5 MARZO |
|
|
 |
|
|
La Camera di Commercio di Viterbo, in qualità di partner, partecipa all’organizzazione della Xiiia Edizione di Btsa - Borsa del Turismo Sociale e Associato, finalizzata a favorire l’incontro tra la Domanda Associata (Cral, Dopolavori Italiani, Associazioni) e gli Operatori Turistici, in programma a Viterbo dal 2 al 5 marzo 2013. A Btsa rappresenta, nel segmento delle Borse turistiche di prodotto nazionali, una delle manifestazioni più significative ed importanti sia per il numero di persone che coinvolge sia per il fatturato che produce. Ma, soprattutto, s’impone all’attenzione degli operatori per il suo spiccato orientamento volto alla destagionalizzazione dei flussi turistici, nonché a carattere sociale visto la possibilità da parte delle famiglie italiane a basso reddito dell’utilizzo dei buoni vacanza istituiti dal Ministero del Turismo.fulcro della manifestazione sarà la realizzazione del Workshop che si terrà lunedì 4 marzo presso l’Hotel Salus Terme, dedicato all’incontro fra la domanda e l’offerta, con la partecipazione di circa 50 buyers italiani (cral, dopolavori, associazioni culturali, circoli e associazioni sportive) e una trentina di operatori stranieri provenienti dal mercato europeo. Le imprese interessate dovranno trasmettere al C.a.t. Di Viterbo, la scheda di iscrizione regolarmente compilata, timbrata e firmata, a mezzo fax al numero: 0761-340105, oppure via e-mail: btsa@visituscia.It , entro il 15 febbraio 2013.Per le aziende della Provincia di Viterbo aderenti al marchio Tuscia Viterbese e/o partecipanti al progetto Welcome in Tuscia è riservato uno sconto del 10% sul costo dell’accreditamento |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA REGIONE MARCHE ALLA BIT DI MILANO DAL 14 AL 17 FEBBRAIO. |
|
|
 |
|
|
Social, Turismi e Stagioni. Valorizzare e promuovere l’offerta turistica attraverso i più diffusi media frequentati dagli internauti, con la consolidata immagine delle multiformi tipologie di turismo da scoprire e vivere in ogni stagione. Così si presenta la Regione Marche, anche quest’anno alla Borsa Internazionale del Turismo - Bit di Milano, dal 14 al 17 febbraio prossimi. Tante le novità e un ricco programma animeranno lo stand e il palco che ospiterà personaggi e iniziative di tutto rilievo. Si inizia con l’apertura ufficiale dello stand Giovedì 14 dalle 10.30 da parte del presidente della Regione e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca. “Il programma delle iniziative della Regione Marche alla Bit 2013 – dice Spacca – rispecchia fedelmente la strategia turistica regionale. Il suo punto di forza è l’offerta di club di prodotto, network di ‘turismi’ in grado di solleticare la fantasia e la voglia di vacanze speciali per ogni tipologia di turista. Così proporremo, alla più importante Borsa Italiana di settore, un assaggio delle numerose offerte che le Marche possono vantare. L’arte e i beni culturali, lo sport, con i grandi eventi internazionali, il mare e la montagna, i luoghi della meditazione e della spiritualità, i borghi. Il tutto condito dai prodotti enogastronomici, a fare da fil rouge. Siamo certi che anche quest’anno la presenza delle Marche alla Bit riscuoterà il successo di presenze e di attenzione registrata nelle passate edizioni”. Infatti la nuova politica turistica regionale si incentra su un’interconnessione dei clusters e dei temi come #destinazionemarche, hastag e nel contempo cifra concettuale della comunicazione 2013. Il territorio resta protagonista con la sua straordinaria offerta turistica: i turismi declinati per ogni esigenza e desiderio di vacanza. Insieme ai più tradizionali, mare e montagna, si intrecciano i borghi, la spiritualità, la natura e il turismo attivo con altre tipologie di offerta come il wellness e le terme, le tradizioni e i costumi, il tour delle botteghe artigiane e lo shopping di qualità negli outlet e negozi di marca di brand globali. La comunicazione e promozione dell’offerta si affida al potenziamento del web marketing grazie al rinnovato sito internet www.Turismo.marche.it con nuove modalità di presentazione della destinazione e servizi che avranno ulteriore sviluppo grazie alla realizzazione della piattaforma multicanale Dms (Destination Management System) e una innovativa app di prodotto dedicata al mare. Naturalmente diventa fondamentale la comunicazione Social della #destinazionemarche attraverso i social media (Facebook, Twitter, Pinterest, Fousquare, Panoramio, Google plus, Instagram, Issu). I moltissimi eventi del 2013 e le diverse eccellenze regionali, saranno raccontati nello stand da testimonial, personalità, protagonisti con la conduzione del giornalista Rai Maurizio Blasi e ripercorsi nei quattro giorni che rappresentano le stagioni dell’anno e nei cluster cultura, gusto, mare, natura sport e turismo scolastico, borghi e spiritualità. Da segnalare l’esposizione di 150 immagini inedite frutto del Challenge fotografico “Fotografa i sensi delle Marche. Raccontaci le tue Marche” su Instagram #sestosensomarche che ha registrato la partecipazione straordinaria di 4000 immagini inviate. L’asset cultura che caratterizza la prima giornata di Primavera con un video di Jack Lang a candidare la rinascimentale Urbino e le Marche Capitale europea della Cultura 2019. Poi i nuovi itinerari “Terre del Duca- un viaggio nei luoghi dei Montefeltro e della Rovere da Senigallia a Pesaro a Urbino” la mostra Da Rubens a Maratta - a Osimo, dal 29 giugno a cura di Vittorio Sgarbi. Quindi “Le Marche favolose: niente può fermarle!” è l’evento che mutua il titolo della pellicola “Niente può fermarci” recentemente girata nel nostro territorio. Alla scoperta dei grandi progetti cinematografici che hanno per set i le Marche insieme a Neri Marcorè (Presidente Fondazione Marche Cinema Multimedia), e gli interpreti Serena Autieri e Gian Marco Tognazzi, il produttore Claudio Zamarion e Anna Olivucci di Marche Film Commission. Sarà poi la volta della presentazione dell’importante progetto Il giovane favoloso di Mario Martone - Produzione Palomar e Rai Cinema - dedicato al genio di Giacomo Leopardi. Ma anche lo sport d’eccellenza, presentato il 15 febbraio con la seconda edizione di Marche Endurance lifestyle e di Orc International World Championship entrambi nello scenario da favola della Riviera del Conero. Il sabato tra propaggini d’Estate e Autunno incipiente sarà dedicato alo Spettacolo delle Marche, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini e del Consorzio Marche Spettacolo. Nel pomeriggio poi Pippo Baudo ha scelto le Marche per parlare del suo nuovo programma e per intervistare il compositore marchigiano Giovanni Allevi. Una giornata che darà spazio e attenzione anche ai Borghi , al Gusto con gli chef Moreno Cedroni e Luciano Pompili , al Turismo della Spiritualità e della Meditazione con diverse iniziative e protagonisti. Il ricco programma si chiude con l’Inverno, la Domenica, con una serie di appuntamenti dedicati alle tradizioni storiche e alle nuove frontiere della gastronomia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: PRESS TOUR ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DI FEDERICO BAROCCI |
|
|
 |
|
|
Dopo il successo del sopralluogo nelle Marche effettuato nel novembre scorso, l’ufficio stampa della prestigiosa pinacoteca londinese The National Gallery, in collaborazione con l’Enit-agenzia di Londra, la Regione Marche, i Comuni di Urbino, Piobbico e Senigallia e la Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico delle Marche, effettua un viaggio stampa ad Urbino, Senigallia e Piobbico per un gruppo altamente selezionato di giornalisti, in preparazione dell’apertura della Mostra sul pittore marchigiano Barocci, “Barocci: Brilliance and Grace”, che si terrà dal 27 febbraio al 19 maggio 2013. Il viaggio stampa, che si svolge da oggi a mercoledì, vede la partecipazione di testate quali The Daily Telegraph, The Guardian, The Financial Times, The Times. Il programma prevede, tra le altre, visite a Palazzo Ducale e alla Galleria Nazionale delle Marche, alle case di Barocci e di Raffaello, e alle chiese che ospitano opere di Barocci. “Il press tour, uno dei numerosi che si sono svolti nella nostra regione negli ultimi anni – dice il presidente della Regione Marche e assessore regionale al Turismo, Gian Mario Spacca - è altamente qualificato, visto il livello delle testate partecipanti. Riveste dunque un importante valore turistico per l’Italia e in particolare per il nostro territorio: gli articoli che scaturiranno dal viaggio stampa, inquadreranno infatti la Mostra nell’ambito dei luoghi che ispirarono Barocci e nei quali il pittore visse e lavorò. Luoghi da dove provengono molte opere in prestito alla pinacoteca londinese per la Mostra. Le Marche, da tempo, si sono guadagnate a pieno diritto una ribalta internazionale: non si contano ormai gli articoli, i reportage, gli speciali pubblicati su riviste specializzate, e non, di tutto il mondo. Un veicolo straordinario di conoscenza delle nostre bellezze, con ricadute concrete sui numeri del nostro turismo” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN SILA SORGERÀ IL NUOVO COMPRENSORIO SCIISTICO |
|
|
 |
|
|
Sopralluogo con gli sci ai piedi per l’Assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, Giacomo Mancini, il quale, informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - si è recato a Lorica, in Sila, per esaminare di persona i luoghi in cui sorgerà il nuovo comprensorio sciistico finanziato con i Pisl. Dopo l’approvazione della graduatoria, infatti, e il finanziamento tra gli altri del Pisl denominato “Lorica Hamata in Sila amena”, con San Giovanni in Fiore come comune capofila, si è passati alla fase operativa per l’ammodernamento degli impianti di risalita di Lorica, della valle dell’Inferno e per la riattivazione anche delle vecchie piste dismesse. Il comprensorio Lorica-camigliatello, uno dei più suggestivi della Sila cosentina, potrà diventare così uno dei più importanti del sud Italia. “Questo comprensorio ha delle potenzialità enormi - ha detto l’assessore Mancini - nelle quali l’amministrazione regionale crede fortemente, tanto che sono stati stanziati circa 30 milioni di euro per la realizzazione di nuove piste che verranno collegate da nuovi e moderni impianti. Con queste ingenti risorse si punterà al rilancio di un territorio che ha una particolarità unica al mondo: mentre si scia da qui, nelle giornate terse, si possono ammirare anche le Eolie e l’Etna. Adesso ci cono impianti preistorici, ma grazie al Pisl saranno sostituiti con quelli di nuova generazione”. La nostra volontà - ha aggiunto l’Assessore - è quella di accelerare sia con l’attuazione dei Pisl che con l’utilizzazione delle risorse (ex Fas) con le quali avvieremo un collegamento tra le piste di Lorica e quelle di Camigliatello. In questo modo si riuscirà a rilanciare davvero questo territorio attraverso un’offerta turistica di primo livello”. Il progetto, infatti, prevede, la realizzazione di piste per sci alpino e relativi impianti di risalita, tutti innevati anche artificialmente, piste per gli appassionati di fondo e ciaspole, nonché piste per snowboard. La nuova cabinovia riuscirà, inoltre, a trasferire dal fondo valle del Cavaliere sino a Monte Botte Donato circa 1600 sciatori l’ora con una percorrenza di 6 minuti offrendo piste innevate per 30 km. L’assessore Mancini, accompagnato dai tecnici della Regione ha incontrato, fra l’altro, i sindaci, gli amministratori e i tecnici dei comuni coinvolti nel Pisl, ma anche gli operatori turistici del luogo. La prossima settimana l’Assessore invierà a tutti i soggetti capofila una lettera di convocazione per arrivare alla firma dell’accordo di programma. Questo documento rappresenterà il patto tra l’amministrazione regionale e i soggetti individuati che saranno i beneficiari delle risorse comunitarie in cui si disegnerà il percorso per arrivare all’attuazione degli interventi. Ovviamente non si penserà solo a realizzare la pista da sci e le infrastrutture, ma anche a rilanciare il turismo in Sila. In virtù, infine, di questi interventi saranno pubblicati i bandi destinati anche agli imprenditori e agli operatori turistici privati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE CALABRIA: SERIE DI INCONTRI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SUL DEMANIO MARITTIMO |
|
|
 |
|
|
L’assessore regionale all’Urbanistica e Governo del Territorio Piero Aiello ha inaugurato a Crotone, nella Sala delle Culture, una serie di appuntamenti nelle cinque province per monitorare e accompagnare la corretta applicazione dei Piani comunali di spiaggia in considerazione dell’imminente stagione estiva. Oltre all’Assessore Aiello e al Dirigente generale Saverio Putortì – presenti i dirigenti del Dipartimento Giorgio Margiotta e Alessandro Romeo – si è svolto il primo seminario programmato con i Comuni costieri della Provincia crotonese. All’incontro hanno preso parte funzionari tecnici comunali, amministratori, liberi professionisti e operatori interessati agli aggiornamenti sul demanio marittimo. Materia, questa, in costante evoluzione, sia per le sopraggiunte direttive normative comunitarie e nazionali, sia per le nuove possibilità economiche che riguardano tale attività. L´assessorato Urbanistica ha quindi inteso avviare dei seminari in tutte e cinque le province calabresi per uniformare l’interpretazione e la conseguente applicazione del nuovo dettame normativo, in una logica di attenzione verso l’attività di accompagnamento e sostegno agli enti locali. Per tali seminari sono state coinvolte le altre istituzioni competenti, Province e Comuni, e soprattutto, il Comando Regionale della Capitaneria di Porto e la Direzione Regionale Agenzia del Demanio che coadiuveranno i lavori assieme al Dipartimento Urbanistica regionale. “Ancora una volta – ha dichiarato l’Assessore Piero Aiello – l’importante percorso intrapreso dal Dipartimento, dietro suoi specifici indirizzi, mira a contribuire ad una crescita costante e omogenea di tutti i territori calabresi. Ovviamente – ha aggiunto - durante il corso di questi seminari si avrà la possibilità di monitorare la corretta formazione e l’applicazione dei piani comunali di spiaggia in considerazione dell´imminente stagione estiva, e si terrà conto dei sostanziali riferimenti relativi al Masterplan della portualità per i Comuni interessati”. Il secondo seminario sul demanio marittimo si è svolto a Vibo Valentia, a Palazzo Santa Chiara. Gli atti dei seminari, compresi i profili amministrativi, normativi, giuridici, oltre a una completa modulistica riguardante le concessioni, i rinnovi, i subentri, i bandi e la tabella dei canoni, saranno disponibili, visionabili e scaricabili, sul sito istituzionale della Regione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LONELY PLANET NOMINA SAN FRANCISCO LA PRIMA CITTÀ AL MONDO - BEST IN TRAVEL 2013 LA DEFINISCE “LA MIGLIOR CITTÀ DELLA WEST COAST” |
|
|
 |
|
|
Lonely Planet, il maggior periodico di viaggi e turismo, ha indicato San Francisco come la miglior città al mondo nel libro da loro edito, Best in Travel 2013. La città viene presentata con affetto e sincerità: "Famosa per le colline, i terremoti e un debole per la politica liberale, San Francisco continua ad attirare spiriti affini, abbracciando con entusiasmo tutti i nuovi arrivati nel suo mélange culturale. Se fosse necessario un incentivo in più per andare a San Francisco, la città ha un asso nella manica – la 34 esima edizione di Coppa America arriva nella baia di San Francisco nel 2013, e per questo motivo la città sta subendo grandi cambiamenti e ristrutturazioni nella zona prospiciente la baia. Http://www.lonelyplanet.com/themes/best-in-travel-2013/top-10-cities. Suki Gear, editorialista di Lonely Planet ha dichiarato: "Abbiamo scelto San Francisco come la prima città da visitare, in Best in Travel 2013 di Lonely Planet, perché pensiamo che i viaggiatori dovrebbero visitare questa città nel 2013, per apprezzarla da un punto di vista diverso. "La città garantisce sempre incredibili esperienze di viaggio, ma per la Coppa America si respira nuova vita lungo la baia (senza dimenticare che The Exploratorium si sposta al Pier 15 in una nuova struttura ampliata). Nuovi ristoranti di tendenza, gallerie e negozi stanno spuntando ogni giorno, quindi abbiamo tutte le ragioni per credere che San Francisco risplenderà più luminosa che mai nel 2013 " Joe D’alessandro, presidente e Ceo di San Francisco Travel ha dichiarato: “E’ un grande onore che Lonely Planet abbia riconosciuto in San Francisco la città numero uno da visitare. Sebbene gli uffici di Lonely Planet si trovino ad Oakland, sull’altro lato della baia, la loro visione del mondo è aperta e globale. Quando definiscono una destinazione la migliore al mondo bisogna crederci. Quindi è con grande entusiasmo che apprendiamo che San Francisco sia in cima alla loro lista delle più belle città del pianeta. " Best in Travel, periodico di Lonely Planet, offre una raccolta annuale delle più interessanti tendenze del mondo, destinazioni, viaggi e esperienze per il prossimo anno. Attingendo alla passione della conoscenza e alle vaste esperienze di viaggio dello staff di Lonely Planet, autori indipendenti e comunità online. Best in Travel 2013 presenta un intero anno di ispirazioni di viaggio, inducendo i viaggiatori a fare esperienze indimenticabili. Il libro è stato pubblicato annualmente dal 2006. Gli autori di Lonely Planet e i membri selezionati della loro comunità di viaggi online hanno indicato le destinazioni, specificando i motivi per i quali ogni luogo dovrebbe essere visitato nel 2013, in linea con i criteri di attualità e rapporto qualità-prezzo. I gruppi editoriali regionali scelgono una rosa di destinazioni, all’interno delle quali un gruppo di esperti interni (compresi i redattori di viaggio ed il co-fondatore Tony Wheeler) selezionano le dieci finaliste per ciascuna categoria (paesi, città e regioni). Www.onlyinsanfrancisco.it – www.Sanfrancisco.travel |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JAMAICA: SNELLITE LE PROCEDURE AEROPORTUALI IN USCITA
|
|
|
 |
|
|
Il ministro jamaicano per la sicurezza Peter Bunting ha annunciato durante una conferenza stampa che, grazie all’entrata in funzione del sistema Apis ( Advance Passenger Information System), tutti i passeggeri in partenza dagli aeroporti jamaicani potranno usufruire di nuove procedure veloci e così passare più piacevolmente il tempo in attesa del volo presso i negozi e ristoranti degli aeroporti. Per informazioni http://www.Jamaicaobserver.com/news/shorter-airport-wait-time-for-outgoing-passengers_13416025#ixzz2igfcxs5r |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: AL PIEMONTE LA PIÙ ALTA REPUTAZIONE ON LINE
|
|
|
 |
|
|
Gli utenti di Trivago hanno giudicato il Piemonte come la regione italiana con la più alta reputazione turistica on line: un risultato che, siccome viene da un portale così autorevole, il presidente e l’assessore al Turismo definiscono straordinario per un territorio che, esclusa l’area dei laghi, si è affacciato al mondo del turismo solo negli ultimi dieci anni. Il fatto che questa scelta arrivi da 20 milioni di persone, tanti sono gli utenti mensili di Trivago, significa che nell’arco di un tempo relativamente breve siamo riusciti a conquistare la stima dei viaggiatori, davanti a veri e propri pilastri del turismo italiano come la Toscana e il Trentino. Anche Torino è riuscita a guadagnare la top list, ponendosi al quinto posto dopo mete da sempre turistiche come Venezia, Bologna, Firenze e Palermo e, perfino, prima di città come Roma e Milano. Secondo presidente e assessore, vengono premiate la qualità e la professionalità del sistema ricettivo, il lavoro quotidiano degli imprenditori e tutto il sistema dell’ospitalità piemontese, che ha trasformato questo settore in una delle industrie di maggiore successo del territorio. Nel 2012 il Piemonte ha ospitato 2,8 milioni di vacanze, solo per il mercato italiano, e, dai dati elaborati dall’Osservatorio turistico della Regione con l’Isnart il 16% di questi viaggi è stato prenotato e organizzato via web. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|