|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Marzo 2013 |
 |
|
 |
MILANO: DOMENICASPASSO - UNA GIORNATA DI FESTA PER I BAMBINI - 17 MARZO |
|
|
 |
|
|
Una giornata speciale per le bambine e i bambini milanesi: la Domenicaspasso del prossimo 17 marzo, la prima di questo 2013, offre per loro tantissime iniziative. Torna ‘Palazzo Bambino’ che, nelle scorse edizioni, ha visto passare migliaia di piccoli dal cortile d’onore di Palazzo Marino, la casa dei milanesi. Anche quest’anno ad attenderli ci saranno giochi, laboratori, animazioni: dalle 10 alle 12, bolle di sapone giganti; dalle 14 alle 16 Truccabimbi con maschere floreali e, in contemporanea, ‘Camper Clown’ con sculture di palloncini. Al Museo di Storia naturale, con ingresso gratuito, la possibilità di imparare a creare il proprio orto in terrazzo o sul balcone. Dalle 15 alle 17, presso l’Aula magna, in collaborazione con Cocolab e Bicieradici, si impara ad avviare un orto urbano: come individuare le piante e gli ortaggi corretti in base all’esposizione e alla stagionalità, quale tipologia di orto scegliere, quali vasi e contenitori utilizzare, quanto costa e quanto tempo richiede. Venite a sporcarvi le mani di terra e portate i bimbi! Iniziativa analoga a Villa Lonati: ‘Seminiamo’. Sarà possibile scambiare i semi e conoscere le attività rivolte alle scuole del progetto ‘Comunemente Verde’. Si potranno anche visitare le serre comunali e l’orto, osservando la fase di risveglio delle piante officinali. E ancora ‘Guerrilla Gardening’ al Centro Barrio’s, per liberare i piccoli giardinieri ‘in erba’. Dopo il successo delle precedenti edizioni, Atm propone l’iniziativa “Il Tram delle sorprese”, con un nuovo Labotram dedicato ai bambini. Un tram speciale circolerà dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Il mini tour, della durata di 30 minuti, partirà da piazza Castello (angolo via Beltrami) alle 10.30, 11.30, 15.00, 16.00 e 17.00 e da piazza Fontana alle 11.00, 12.00, 15.30, 16.30 e 17.30. A bordo il laboratorio creativo “Facce da Tram”, realizzato in collaborazione con Pensoblu. I bambini, guardando fuori dai finestrini del tram, potranno catturare i volti delle persone che passeggiano a piedi o in bicicletta, ricostruendoli in modo fantasioso con oggetti, parti meccaniche e pezzi di tram. In coda al tram sarà allestita la “Galleria delle facce”, una sorta di facebook in movimento, con personaggi fantastici nati dall’immaginazione dei bambini. L’iniziativa è gratuita, ma è necessario iscriversi direttamente domenica, rivolgendosi al personale Atm presente alle fermate di partenza dei mini-tour, in anticipo sull’orario delle corse e fino a esaurimento posti. Molte altre iniziative della giornata sono rivolte anche ai bambini. Su tutte, Bicinfesta di primavera di Ciclobby: i piccoli pagano solo 3 euro e hanno diritto a una borsa-zainetto in regalo con tanti utili gadget all’interno. Ritrovo alle 9 in via Dante. Altro evento: ‘La pedalata del centenario’, organizzata dall’associazione ciclistica più antica di Milano, il Genova 1913. Appuntamento alle 8.30 in Foro Bonaparte. Da segnalare anche ‘Skate is all… Skate all’: una giornata di skateboard in piazza Duca d’Aosta (dalle 11 alle 17), dove sarà possibile ricevere lezioni gratuite per imparare uno sport molto amato dai giovani milanesi. A disposizione di tutti tavole, caschi e istruttori per provare il primo approccio allo skateboard. Tutte le informazioni su: http://www.Comune.milano.it/dseserver/domenicaspasso_2013/index.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VILLA CARLOTTA: IL BINOCOLO, UN SACCHETTO DI DOLCI E UN MAZZO DI CAMELIE ... - LE CAMELIE E GIUSEPPE VERDI INAUGURANO
LA STAGIONE |
|
|
 |
|
|
A partire dal 15 marzo fino al 14 aprile, Villa Carlotta celebrerà il suo straordinario patrimonio botanico attraverso la ormai celebre rassegna che renderà omaggio al fiore simbolo dell’Ottocento, la camelia. “Quest’anno, - afferma Serena Bertolucci Direttrice di Villa Carlotta - proprio in occasione del bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, il fiore avrà come interprete d’eccezione, La Signora delle Camelie colei che trascorreva le sue serate a teatro senza abbandonare mai “Il binocolo, il sacchetto di dolci e il mazzo di camelie” frase celebre che dà il nome all’evento sui soggiorni di Giuseppe Verdi sul Lario, evento in collaborazione con l’associazione Amici della Scala, il Teatro sociale di Como e alcuni collezionisti privati. La mostra che prenderà appunto il via venerdì 15 marzo, si inserisce all’interno della ormai nota rassegna “Camelie sul Lario” giunta quest’anno alla sua quarta edizione che consentirà ai visitatori di ammirare le antiche collezioni ospitate nei giardini della ville che si affacciano sul lago di Como. Partner della manifestazione: Villa Melzi, Palazzo Gallio e Villa Monastero. --- Per gli appassionati botanici il primo appuntamento è sabato 6 aprile quando Villa Carlotta (Tremezzo) e Villa Melzi (Bellagio), organizzeranno visite guidate da esperti botanici alle collezioni di camelie storiche: h.10.00 e 11.30 a Villa Carlotta, h. 14.30 a Villa Melzi. Le visite saranno agevolate da un biglietto cumulativo che, al costo di soli €16,00, consentirà l’ingresso alle due ville e il trasporto tramite imbarcazione privata. Visite guidate e biglietto cumulativo sono su prenotazione. Per la prenotazione occorre rivolgersi ai numeri 0344.40405 o agli indirizzi segreteria@villacarlotta.It e info@giardinidivillamelzi.It , è possibile partecipare alla visita al solo biglietto di ingresso. I giardini delle ville saranno nuovamente visitabili con biglietto cumulativo domenica 7 aprile. Sempre sabato 6 aprile dalle ore14.30 alle 16.30 la pittrice Silvana Rava condurrà una dimostrazione di pittura botanica sulle camelie. L’intento è di insegnare elementari nozioni di disegno e di pittura con lo scopo di contribuire ad alimentare la sensibilità e il rispetto verso la natura. I compleanni vanno festeggiati, tanto più se si tratta del bicentenario di Giuseppe Verdi autore di opere immortali, che ha saputo portare in scena, attraverso i suoi personaggi, sentimenti eterni quali l’amore e la passione. L’operista di Busseto diventerà così unico e indiscusso protagonista dei laboratori teatrali per adulti e bambini organizzati sabato 16 e 23 marzo e sabato 13 e 20 aprile da Villa Carlotta in collaborazione con il Gruppo Fata Morgana. “E’ scherzo od è follia” è il laboratorio per adulti che, in un viaggio immaginario dall’Aida al Trovatore, dalla Traviata al Rigoletto, farà rivivere i personaggi delle opere verdiane nel parco di Villa Carlotta. Immersi tra gemme che si schiudono e che si preparano a interrompere la tregua invernale, gli adulti potranno recitare scoprendo al contempo gli angoli sconosciuti del parco. “C’era una volta Giuseppe Verdi” è invece il laboratorio dedicato ai più piccoli che porteranno in scena nel parco, con il gioco e il travestimento, lo stesso Giuseppe Verdi, la sua storia nonché le trame e i personaggi più avvincenti delle sue opere. I laboratori per adulti sono in programma dalle ore 10.30 alle 12.30, mentre i laboratori per bambini dalle 14.30 alle 16.30. Corso completo € 50.00, singolo incontro € 15. La stagione verdiana di Villa Carlotta si chiuderà sabato 27 aprile alle h. 17 con “La Traviata in salotto”, concerto con le più belle arie dell’opera, che narra l’ appassionata storia d’amore tra la cortigiana più bella di Parigi e Armando Duval. Gli interpreti saranno supportati dall’orchestra da camera sotto la direzione del Maestro Ennio Cominetti di Agimus Lombardia. Costo 12,00 euro. Info sui laboratori didattici e sul programma degli eventi: tel 0344.40405 - segreteria@villacarlotta.It . --- Villa Carlotta è una dimora del tardo ´600 situata a Tremezzo, sul Lago di Como.e´ un luogo dove capolavori della natura e dell´ingegno artistico convivono in perfetta armonia in oltre 70 mila metri quadri visitabili tra giardini e strutture museali. Favorito dalla eccezionale fertilità del suolo, il parco di Villa Carlotta è celeberrimo per la stupefacente fioritura primaverile dei rododendri e delle azalee in oltre 150 varietà. In realtà ogni periodo dell´anno è adatto per una visita. In un itinerario tra antichi esemplari di camelie, cedri e sequoie secolari, platani immensi e essenze esotiche si susseguono infatti sorprendenti incontri: il giardino roccioso, la valle delle felci, il bosco dei rododendri, il giardino dei bambù, il museo degli attrezzi agricoli e straordinari scorci che ben giustificano la fama di questo luogo, fin dall´Ottocento considerato "un angolo di paradiso". Meta privilegiata di visitatori provenienti da tutto il mondo per ammirare il suo patrimonio floreale e artisticoche annovera opere da Antonio Canova a Francesco Hayez. La Villa è inoltre membro dei più prestigiosi circuiti artistici e botanici d´Italia:circuito dei Grandi Giardini Italiani,rete degli Orti Botanici della Lombardia, Rete Museale dell’800 lombardo ( insieme a prestigiose istituzioni quali la Pinacoteca di Brera e la Galleria d’Arte Moderna di Milano),circuito delle case-museo della Lombardia. Villa Carlotta è, inoltre, tra i firmatari dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale Magistri Comacini con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per la valorizzazione culturale del lago di Como |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (LE SCIMMIE): IL CANTAUTORE MILANESE MARCO DI NOIA IN CONCERTO - VENERDÌ 15 MARZO
|
|
|
 |
|
|
per la prima volta live l’omonimo album Venerdì 15 Marzo il cantautore milanese MARCO DI NOIA presenterà per la prima volta live a “Le Scimmie” di Milano (via Cardinale Ascanio Sforza, 49 – ore 21.30 – ingresso 10 euro) il suo omonimo album, accompagnato sul palco dal pianista Vincenzo Gardani e dal violinista Jacopo Ogliari. Ospiti della serata saranno la cantante Monica Carletti Israel e l´attore Francesco Sblendorio. Anticipato dal singolo “Crisi Superstar”, l’album “Marco Di Noia” (edito da MC Harmony) vanta collaborazioni con musicisti come Manlio Cangelli (pianista di Amii Stewart, Pierangelo Bertoli, Riccardo Fogli), l’ex membro dell’Equipe 84 Fulvio Monieri e Joe La Viola (sassofonista che ha collaborato con Tullio De Piscopo, Andrea Braido, Ellade Bandini). Il disco è sostenuto da Via del Campo 29 Rosso, la "casa dei cantautori genovesi", che sorge nel cuore del centro storico di Genova, nella famosa via resa celebre da Fabrizio De Andrè. Questa la tracklist dell’album: “Rema”; “Il Valzer del Cappellaio Matto”; “Crisi Superstar”; “Fotosintesi Clorofilliana e Meditazione Zen”; “Sulle Strade d’Inverno”; “Il Sogno di Vertunno”. La lotta quotidiana contro le avversità, la crisi e la denuncia sociale sono i leitmotiv dell’album. Temi affrontati in modo scanzonato nei primi quattro brani, e in modo più intimista negli ultimi due. Marco Di Noia nasce a Milano il 4 luglio 1980. Disegna, dipinge, scrive poesie e componimenti satirici sin dall’infanzia. Durante gli anni universitari, collabora come giornalista, viaggia on-the-road per l’Europa, e si esibisce come interprete solista e front-man di band rock, vincendo un concorso canoro a Cardiff, da unico partecipante non proveniente dall’UK. www.marcodinoia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIOGGIA: METEOR ROSA - REGATA VELICA IN ROSA - IL WELLNESS TERMALE EUGANEO - 24 MARZO |
|
|
 |
|
|
Non mancheranno le Terme di Abano Montegrotto a “Meteor Rosa”, competizione velica tutta al femminile organizzata dallo Yacht Club Padova, con la collaborazione della Classemeteor di Chioggia e Meteorsharing per il supporto tecnico. L’evento animerà Chioggia il 24 marzo, grazie ad una quindicina di imbarcazioni meteor con equipaggi composti interamente da donne, anche provenienti da Napoli e dalla Svizzera. La regata, in calendario Fiv, tra i suoi Meteor guidati da equipaggi composti interamente da donne vedrà in gara l’imbarcazione “griffata” Abanospa - Thermal5colours, tenuta a battesimo dall´azienda regina del wellness termale euganeo. Già si è parlato di Meteor Rosa alla presentazione della terza edizione di Mondomare che si terrà in Fiera a Padova dal 9 all’11 marzo, dove Abanospa avrà un suo spazio, quasi in un gemellaggio tra acqua marina ed acqua termale. La manifestazione “in rosa”, che vedrà diversi equipaggi sfidarsi a colpi di virate e strambate a bordo di una delle banche più versatili e maneggevoli di sempre, sarà rivisitata a posteriori anche al Salone Nautico Internazionale di Venezia dal 12 al 14 aprile. Madrina di questa edizione di Meteor Rosa è Federica Salvà che ha rappresentato l’Italia in due edizioni dei Giochi Olimpici (1996 e 2000) come timoniere del 470 azzurro con Emanuela Sossi. Dopo la carriera olimpica, la Salvà è stata istruttore e allenatore delle classi giovanili per proseguire con la strada di velista professionista in varie classi monotipo. “Abanospa è stata coinvolta in questa manifestazione proprio grazie all’Acqua termale di Abanospa, - rivela la Presidente Ida Poletto - il prodotto spray indicato per combattere in maniera del tutto naturale gli agenti ossidanti che inevitabilmente provano la pelle di chi fa sport, adotta uno stile di vita attivo, trascorre ore al mare o sotto il sole. Un rigenerante antiradicalico bio che, per l’occasione, fa sposare all´acqua di mare i benefici della nostra acqua termale salsobromoiodica, facendoci conoscere al meraviglioso mondo degli yacht club”. “Il sogno del nostro gruppo velico – conferma Alberto Tuchtan, Presidente di Meteorsharing – è quello di portare queste imbarcazioni alla Barcolana di Trieste del prossimo ottobre” desiderio già realizzato dalla direttrice d’orchestra triestina, nonché velista appassionata, Gabriella Carli che aprirà il weekend di Meteor Rosa con un concerto presso l’Hotel Terme Abano Ritz il 22 marzo p.V. Alle ore 18, che dichiara « D´altronde per condurre una barca, ci vuole la stessa sensibilità necessaria a guidare un complesso d´orchestra!» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: STAGE DI TANGO ALLA "GRANDE NAVE" |
|
|
 |
|
|
Sabato 16 e domenica 17 Marzo ci sarà uno stage di tango per principianti tenuto da Monica Maria (www.Monicamaria.net), danzatrice ed insegnante insieme a Yatma Diallo, presso la Grande Nave, la sede del Centro Velico Horca Myseria, a Milano in Via Pelitti, 1. Gli orari: lezione di tango ore 16.00 / 17.30 – pausa - lezione di tango ore 18.00 / 19.30. Quota speciale di 70 € + 20 € di Tessera Associativa Asd Horca Myseria; lo Stage consentirà di imparare i primi rudimenti assaporando con tecnica e rigore il piacere dei primi passi. Info: www.Horcamyeseria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SANT’ANTONINO DI SUSA: QUINTA PROVA DEL BILIARDO TOUR PRO - I CAMPIONI DELLA STECCA DANNO SPETTACOLO 19/28 APRILE |
|
|
 |
|
|
Approda in Valle di Susa una tappa della più importanti manifestazioni nazionali di biliardo sezione Stecca. Dal 19 al 28 aprile a Sant’antonino di Susa oltre 600 atleti, provenienti da ogni parte d’Italia saranno impegnati nella quinta prova del Circuito B.t.p. (Biliardo Tour Pro), valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Professionisti – Stecca 5 birilli. Saranno in gara i migliori giocatori italiani, come Andrea Quarta, pluri-campione del mondo e campione d’Europa in carica. Ci saranno anche altri ex campioni del mondo e d’Europa, come Crocifisso Maggio, Fabio Cavazzana e Giampiero Rosanna. La manifestazione, presentata ufficialmente a Palazzo Cisterna il 7 marzo, è organizzata dalla New Project srl, sotto l’egida della Federazione Italiana Biliardo Sportivo. Le telecamere di Rai Sport riprenderanno le gare nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 aprile. Le immagini ed i commenti saranno messi in onda nei giorni successivi. Teatro della manifestazione sarà il Centro Sportivo Biliardo G.a.c. Di Sant’antonino di Susa, struttura che fa parte del complesso del centro commerciale di via Moncenisio 10. La Federazione metterà a disposizione dell’evento sportivo 15 arbitri nazionali ed un direttore di gara internazionale, coadiuvato dal Direttore sportivo della Sezione Stecca nazionale. La maggiore affluenza di pubblico è prevista durante le tre giornate finali, da venerdì 26 aprile sino alla finalissima di domenica 28. La formula di gioco prevede un primo tabellone ad eliminazione diretta, con la partecipazione di tutti gli iscritti alla gara nazionale, suddivisi in batterie da 8 giocatori. L’inizio degli incontri è previsto per le 14 e le gare proseguiranno sino a mezzanotte, dal 19 al 25 aprile. Dopo la disputa del girone finale, prevista per venerdì 26 dalle 10 in poi, rimarranno in gara solo 16 giocatori, che andranno ad unirsi ai 48 atleti della categoria Nazionali. Sabato 27 aprile a partire dalle 12 inizieranno gli incontri che dovranno definire il lotto degli 8 atleti che passeranno alla fase successiva. Domenica 28 aprile dalle 10 in avanti i primi 24 atleti della classifica B.t.p. (visibile su www.Fibis.it alla voce Sez. Stecca – classifiche) si uniranno agli 8 atleti vincitori di sabato, per comporre il tabellone finale composto da 32 giocatori, dal quale scaturirà il vincitore assoluto della prova. Tutti gli incontri si disputeranno al meglio delle 5 partite ai 60 punti. La formula risulta molto avvincente ed interessante per gli atleti di tutte le categorie, in quanto permette loro di poter ambire ad entrare nella massima categoria (Pro) anche provenendo dalle selezione. I nomi dei 24 atleti della classifica B.t.p. Non sono infatti fissi: l’elenco viene aggiornato dopo ogni prova, in base alla classifica parziale maturata. Quindi, per fare un esempio, un atleta che vincesse una tappa, prendendo 100 punti in classifica, potrebbe trovarsi nei primi 24; il che gli permetterebbe di diventare Pro e quindi di non dover più disputare le selezioni nella tappa successiva, saltando addirittura due o più categorie |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: WEEKEND VELA Y TANGO A PORTOVENERE CON HORCA MYSERIA |
|
|
 |
|
|
Avete voglia di mettervi alla prova…? Siete appassionati o neofiti velisti e/o tangueros… o nessuno dei due… ma volete apprendere o approfondire queste fantastiche discipline? Non vi resta che iscrivervi a questo bellissimo weekend di Vela Y Tango per “sposare il fascino della Vela con la magia del Tango...” Un fine settimana, 13-14 Aprile, dedicati alla scoperta delle bellezze del Golfo dei Poeti con affascinanti veleggiate tra l’Isola di Palmaria, il Tino, il Tinetto, Le Grazie, ecc.. E lezioni di Tango impartite da Monica Maria Fumagalli, danzatrice e insegnante insieme a Yatma Diallo. Con partenza da Porto Venere o porti limitrofi, sabato 13 aprile, navigheremo a bordo di comode imbarcazioni da 3/4 cabine (7/9 persone per barca, ogni imbarcazione è dotata di cucina, cabine doppie e servizi) con gli Skipper Horca Myseria (non è richiesta nessuna esperienza nautica). Faremo rilassanti veleggiate nell’incantevole Parco Naturale del Golfo dei Poeti tra insenature, baie e borghi marinari dove non mancherà l’occasione di avvistare gruppi di delfini che nuotano tra le acque blu del Mar Ligure. Verso le 16.00, la Flotta di Vela y Tango (composta da cinque imbarcazioni) ormeggerà presso il bellissimo Marina di Fezzano e dopo aver lasciato a bordo le “vesti” di “promesse veliste/i…”, alle 17.00 lo stage di tango condotto da Monica Maria presso le sale dello Yacht Club Fezzano. La serata proseguirà con un appetitoso Buffet (20 euro circa) servito allo Yacht Club e al suo termine, continuerà con la pratica di tango durante la quale danzeremo tutti insieme con i compagni di bordo guidati dagli insegnanti, ancora a vostra disposizione, ascolteremo buona musica e faremo due chiacchiere all’insegna di: Vela y Tango! Domenica mattina di nuovo tutti in barca per rilassanti ed affascinanti veleggiate, pranzo in rada… e rientro a Porto Venere per i saluti…
Codice |
Periodo |
Base imbarco/sbarco |
Barche |
Quota |
5Tan.13 |
13-14 aprile 2013 |
Porto Venere o limitrofi |
12-14 metri |
170 | Imbarco/sbarco: Porto Venere o porti limitrofi Weekend: 13-14 Aprile 2013 con possibile imbarco venerdì 12 aprile in serata Barche: 12-14 metri (3-4 cabine + servizi e cucina ) La quota comprende: uso della barca con due pernottamenti a bordo, Skipper Hm, Stage di Tango condotto da Monica Maria Fumagalli (www.Monicamaria.net ) La quota non comprende: viaggio per/dal porto d’imbarco/sbarco, Buffet presso lo Yacht Club del Marina del Fezzano, cassa comune raccolta a bordo per spesare cambusa, carburante, spese portuali per il sabato notte e pulizie finali (circa 20 € al giorno, lo skipper non partecipa alla cassa comune) e tutto quello non espressamente indicato in “la quota comprende” Cosa portare a bordo: sacco a pelo (o coperta), federa, accappatoio o asciugamano, giacca impermeabile o k-way o cerata, scarpe con la suola in gomma da indossare a bordo, abbigliamento (felpa, pantalone lungo, t-shirt ecc…), occhiali da sole, guanti da vela, scarpette da tennis o da ballo, etc.. Il Tutto Contenuto In Una Sacca Morbida. Info: www.Horcamyeseria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORTENO GOLGI: SENTIERO 4 LUGLIO SKYMARATHON - DOMENICA 7 LUGLIO LA 18ª EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Dopo alcune incertezze, dovute anche al venire meno della collaborazione paritaria con Aprica, com´era stato nei due anni passati, il Comune di Corteno Golgi, affiancato dalla Proloco e dal Comitato organizzatore, ha deciso che la 18ª Sentiero 4 Luglio Skymarathon si farà. Aprica, dal canto suo, fornirà un contributo e un importante supporto logistico-organizzativo, per cui è confermata la partenza dalla cugina, confinante località valtellinese. Come del resto sarebbe stato in ogni caso per via dell´accordo per l´inversione annuale del senso di gara. Tecnicamente la maratona del cielo e la mezza maratona, nella configurazione inaugurata col nuovo corso dal 2011, saranno come sempre al massimo livello. Anzi, dopo il rodaggio di due anni d´esperienza sui nuovi tracciati Aprica - Santìcolo di Corteno Golgi, le gare saranno ancora meglio allestite, con la correzione di lievi imperfezioni organizzative e con la preparazione dei terreni di gara nel miglior modo possibile. Quello che cambia, in forza delle ristrettezze economiche che hanno toccato un po´ tutti - sponsor ed enti pubblici compresi - è in particolare l´aspetto premi. Una maggior frugalità è divenuta d´obbligo e costringe l´organizzazione a tagliare di un buon quarto i premi in denaro. Da gara di skyrunning italiana più premiante in assoluto (fra le tre-quattro più generose al mondo), la maratona del cielo scende in questo senso di un gradino, riducendo a 16.470 euro i premi complessivi. Sempre una bella somma, comunque! Il presidente Tom Bernardi informa che, “contemporaneamente a ciò, si stanno anche studiando soluzioni che consentano ai partecipanti di risparmiare ulteriormente, sia per l´iscrizione, sia per l´alloggio. Saremo in questo più precisi a breve. Siamo certi che gli appassionati capiranno e che, scegliendo in tanti di venire per la prima volta o tornare a correre una grande gara, ci aiuteranno a mantenere viva la bella fiamma di un evento sportivo pionieristico nel panorama dello skyrunning.” Seconda prova di cinque del Campionato Italiano Skymarathon 2013 della Fisky (Federazione Italiana Skyrunning) l’evento avrà quali caratteristiche tecniche essenziali la distanza di 42 km, un dislivello positivo di 3.090 m. E uno negativo di 3.370 m., la massima quota a 2.744 m. (Cima Sèllero), 15 punti di ristoro, un cancelletto con tempo limite a Passo Sèllero (4h per i maschi e 4h 45 per le femmine. Appuntamento a giorni con l’aggiornamento del sito dedicato www.Maratonadelcielo.it e progressivamente con i dettagli tecnico organizzativi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: SOCIALIBRO - SABATO 16 MARZO |
|
|
 |
|
|
Donare un libro è come offrire a una persona la compagnia di un buon amico, facendole vivere, anche nello spazio limitato di una stanza, avventure sconfinate, riflessioni, emozioni diverse. Sabato 16 marzo, a Milano, presso i locali dell’assessorato alle Politiche sociali in Largo Treves 1, dalle 15.00 alle 18.00, il Comune - assessorato alle Politiche sociali organizza Socialibro, una raccolta cittadina di libri e giocattoli che saranno regalati alle tre case circondariali di Milano (San Vittore, Bollate e Opera), all’Istituto penale minorile “Beccaria”, alla Casa della Carità, al dormitorio di viale Ortles e altre case di accoglienza per i senzatetto della città, a centri per la socialità di periferia. I primi libri sono già arrivati. Li ha donati il Sindaco Giuliano Pisapia, scegliendoli tra i suoi preferiti. Primo fra tutti: “Gli ultimi saranno i primi” di Dominique Lapierre. Insieme ai libri saranno raccolti anche giocattoli per i bambini da destinare alle comunità che ospitano mamme con figli e agli spazi gioco per i più piccoli nei locali di ricevimento delle carceri. Il salone al piano terra sarà allestito per ospitare letture con diversi autori, giochi e intrattenimento per i bambini con i clown. Hanno già confermato la propria presenza gli scrittori Giuseppe Genna e Gianni Biondillo, il violinista Pietro Boscacci, il presidente della Fondazione Casa della Carità don Virginio Colmegna. Ci auguriamo che i milanesi, che ci hanno già supportato in iniziative simili, anche sabato pomeriggio partecipino numerosi donando libri e giocattoli per i bambini. Ha spiegato l’assessore Majorino - Un gesto che ci permetterà di far giungere a chi si trova in condizioni di emarginazione ed esclusione un messaggio di vicinanza e di solidarietà da parte di tutta la città, nel rinnovato impegno da parte delle istituzioni a non lasciar solo nessuno, soprattutto se in difficoltà. Leggere e avere uno spazio per farlo è importantissimo – ha sottolineato Alessandra Naldi, il Garante per le persone private della libertà personale – soprattutto per chi è detenuto e vive in carcere spesso in condizioni di estrema difficoltà. Leggere significa poter uscire dal proprio isolamento, andare oltre i muri e le sbarre, un momento di fuga che, però, talvolta nello spazio angusto e sovraffollato di una cella non è possibile. Per questo, assieme alla donazione di libri, lanciamo la proposta, dove possibile, di realizzare delle piccole biblioteche in ogni reparto, luoghi aperti dove poter dare ai detenuti lo spazio fisico per la lettura che in cella non è realizzabile. Dalle ore 16 inizieranno le letture adatte a un pubblico di tutte le età. È previsto il contributo di Incipit Readinglab con letture sceniche della durata di circa 20 minuti. Si ascolteranno passi dell’Inferno di Dante (Canto V, Francesca da Rimini e Canto Xxvi, il folle volo di Ulisse) e aforismi sulla scrittura e lettura di vari autori tra cui Amos Oz, Erri De Luca, Andrea De Carlo, Johann Wolfgang Goethe, Oscar Wilde, Cesare Pavese, Vladmir Nabokov, Virginia Woolf, Luis Sepùlveda, Gianni Rodari, Anne Sexton, Orazio, Thomas Mann e Charles Bukowski. Per i bambini sarà letta una missiva scritta da Geronimo Stilton, il topolino giornalista inventato da Elisabetta Dami, protagonista di racconti editi dalla casa editrice milanese Edizioni Piemme, che ha aderito a “Socialibro” donando sessanta libri. Contributi sono arrivati anche dalla casa editrice Mondadori che ha donato cento volumi e dal Libraccio che ne ha consegnati 500. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione italiana bibliotecari |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMAVERA IN VALTELLINA: DAL GHIACCIO ALLA ROCCIA |
|
|
 |
|
|
Se in Valtellina si continua a sciare e il calendario è ricco di eventi e offerte per il finale di stagione, nel fondovalle è già tempo di primavera. La Val Masino con la sua natura rigogliosa e la sorgente termale è il luogo ideale per uno short stay. In attesa del Melloblocco: il più grande evento di bouldering al Mondo Il 7 aprile tutti in pista con Deborah CompagnoniSciare con i campioni e fare del bene! A Santa Caterina Valfurva l’evento benefico “Sciare per la vita” Memorial Barbara Compagnoni. Una gara a squadre aperta a tutti che vedrà scendere in pista i campioni dello sci e dello sport al fianco di tanti appassionati sciatori che per un giorno non penseranno troppo al cronometro ma solo a divertirsi insieme per una giornata di solidarietà. Nel corso degli anni numerosi personaggi hanno affrontato le porte della Valle dell’Alpe, da Juri Chechi ad Alberto Tomba. Madrina dell’evento sarà la campionessa di casa Deborah Compagnoni. Costo di iscrizione: 39 euro comprensivo di skipass giornaliero e pranzo alpino all’aperto. Il ricavato sarà devoluto alla fondazione ONLUS Sciare per la Vita. Livigno: tra sport antichi e “cavalieri” del terzo millennioIl Free Heel Fest si conferma come il più importante appuntamento per chi vuole scoprire il fascino del telemark, tecnica sciistica nata a metà dell’Ottocento. Oltre mille appassionati della sciata “a tallone libero” provenienti da tutto il mondo, si sono dati appuntamento a Livigno dal 6 al 13 aprile. Numerosi gli eventi collaterali: dal Telekids per avvicinare i più piccoli a questo sport, alle escursioni di ogni livello, dalle serate culturali alle feste danzanti. Per chi desidera partecipare sono disponibili alcuni pacchetti comprensivi di: iscrizione all´evento, skipass, gadget, la t-shirt, escursioni, feste e free drink serali. Prezzi: 125 euro per il pacchetto di 3 giorni e 210 euro per quello da 6 giorni, comprensivo della cena finale a Plaza Placheda. Dal 15 al 21 aprile, sempre a Livigno, sul comprensorio del Mottolino è invece in programma la seconda edizione del Nine Knights Festival un evento di valore mondiale dedicato agli amanti delle discipline acrobatiche della neve. I 9 freeskiers più famosi al mondo si daranno battaglia a suon di evoluzioni volando da un lato all’altro di un enorme castello di neve. Per costruire questa incredibile struttura vengono utilizzati oltre 80.000 metri cubi di neve, in gran parte recuperati dal castello dello scorso anno attraverso un processo di conservazione con teli geotessili. A disposizione degli appassionati due pacchetti speciali che comprendono il soggiorno a Livigno, lo skipass e l´ingresso ai party in programma. Pacchetto weekend da venerdì a domenica a partire da 99 euro a persona in camera doppia con trattamento b&b e pacchetto 4 giorni da mercoledì a domenica a partire da 208 euro a persona comprensivo di skipass valido tre giorni. Feste e offerte speciali per la fine dell’invernoLa Valmalenco si conferma la capitale degli sport acrobatici: dal 22 marzo al 7 aprile, data di chiusura degli impianti, sono attesi i più grandi campioni di snowboard e freestyle. Tra Campionati Mondiali freestyle, Coppa Europa areals e Campionati Italiani snowboard e freestyle lo spettacolo è assicurato! Salendo verso l’alta Valle, La Pozza dei Mat, in programma a Bormio domenica 14 aprile e l’evento Al Dì di Drèza, a Livigno il 21 aprile, sono due feste imperdibili per salutare l’inverno. Enormi pozze d’acqua attendono i più coraggiosi che tenteranno di attraversare le piscine servendosi di qualsiasi mezzo: dagli sci a fantasiosi carri allegorici. Musica e balli animano la giornata, coinvolgendo i rifugi e punti di ristoro. La fine della stagione si festeggia anche con l’offerta Valtellina Skipass Free: lo skipass è gratis se si soggiorna almeno 4 notti in hotel. L’offerta è valida dal 2 al 14 aprile all’Aprica, dal 6 al 14 aprile a Bormio e Santa Caterina Valfurva, dal 13 aprile al 1 maggio a Livigno, che sarà l’ultima località a chiudere gli impianti in attesa dello sci estivo allo Stelvio. Madesimo chiude il 14 aprile e Valgerola il 25. Evoluzioni sulle rocce, terme e natura incontaminata in Val Masino. Tutto è pronto per la decima edizione del Melloblocco: il più grande raduno di bouldering al MondoAlle porte della Valtellina, a pochi chilometri da Morbegno, in Val Masino, si trova la selvaggia Val di Mello, soprannominata lo Yosemite delle Alpi. Una riserva naturale nonché area protetta tra le più vaste della Lombardia. Qui ogni anno in primavera, oltre tremila appassionati di bouldering provenienti da circa trenta nazioni si ritrovano per partecipare al Melloblocco: uno spettacolare evento internazionale dove si mescolano agilità e forza fisica. Dal 26 aprile al 5 maggio si potranno ammirare gli specialisti del bouldering in un vero e proprio happening a cielo aperto senza eguali in tutto il Mondo. Ma sarà anche possibile testare le proprie doti atletiche e avvicinarsi a questa disciplina. Si tratta di uno sport in forte crescita che consiste nell’arrampicata a mani nude su grandi massi di pietra utilizzando solamente appigli naturali. Dal famoso Sasso Remenno, considerato l’Everest degli amanti del bouldering, a decine di altri blocchi meno impegnativi e alla portata di tutti, la Val di Mello è il luogo ideale per scoprire questo sport di grande soddisfazione, vivendo una giornata immersi nel verde. Parte integrante del Melloblocco saranno i numerosi momenti di ritrovo, tra concerti, esposizioni e proiezioni. L’iscrizione all’evento costa 15 euro. Val di Mello e Val Masino offrono numerose opportunità per chi desidera un weekend a contatto con la natura: non solo bouldering, ma anche boschi, montagne, passeggiate, limpidi ruscelli e una sorgente termale dove rilassarsi dopo una giornata all’aria aperta. Il Relais Terme di Masino, è un hotel 3 stelle che sorge in una struttura antica a soli 130 km da Milano in una valle incontaminata. L’unico rumore che si sente è lo scorrere dell’acqua del torrente. Per essere ancora più in sintonia con la natura e favorire il relax, nelle camere non c’è la TV. L’area spa comprende un bagno turco ubicato in una vecchia torretta, una piccola zona con saune, e una piscina di acqua termale posizionata nella parte più antica delle terme. Molto belle le sale dei trattamenti, dove affidarsi alle cure di un personale gentile e professionale. L’accesso alla spa è consentito ai bambini solo fino alle 16.00. Info: Valtellina Turismo - www.valtellina.it – turismo@valtellina.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: UNA PIAZZA CHE VIVE - CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI IN PIAZZA GAE AULENTI - ESIBIZIONE SUI ROLLERBLADE DEL GRUPPO BLADERS - INGRESSO LIBERO - SABATO 16 MARZO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00 |
|
|
 |
|
|
Continuano gli appuntamenti di Porta Nuova in Piazza Gae Aulenti. Dopo l’inaugurazione del 7 dicembre e la magica atmosfera natalizia donata alla Città con suoni, luci e spettacoli, la Piazza aspetta la primavera insieme ai milanesi. “Una Piazza che vive”: ogni sabato Piazza Gae Aulenti ospiterà eventi, giocolieri, animazione per bambini e tanto altro. In attesa della primavera, dal mese di marzo, ancora appuntamenti dedicati alla Città: sabato 16 marzo, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, il gruppo Bladers, maestri italiani di rollerblade, regalerà alla Piazza e al pubblico presente spettacolari esibizioni freestyle. I cittadini potranno portare i propri pattini e diventare protagonisti dello spettacolo, infatti, i Bladers insegneranno loro le tecniche di pattinaggio sui rollerblade. Sabato 23 marzo la Piazza sarà interamente dedicata al parkour, disciplina metropolitana sorta in Francia agli inizi degli anni ‘80: i Milanmonkeys, gruppo parkour italiano nato nel 2006, si esibiranno con una performance che coinvolgerà anche il pubblico presente. Calendario appuntamenti fino a sabato 23 marzo Sabato 16 marzo – dalle 16.00 alle 18.00 – ingresso libero Esibizione sui rollerblade del gruppo Bladers Sabato 23 marzo– dalle 16.00 alle 18.00 – ingresso libero Performance di parkour dei Milanmonkeys |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (PIAZZA MATTEOTTI): L’ITALIA RAPPRESENTATA DA UNA BELLA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA, NON IL SOLITO MERCATINO - TERZO APPUNTAMENTO - SABATO 16(DOMENICA 17 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Tour enogastronomico delle tipicità regionali, ideato e realizzato in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia: tutta l’enogastronomia tipica italiana finalmente riunita. Dopo il successo avuto nelle prime due edizioni di gennaio e febbraio 2013, il terzo week end del mese di marzo l’Italia enogastronomica ritorna in Piazza Matteotti ospitando le peculiarità culinarie regionali riunite in un unico evento. “Unita’ D’italia A Tavola” non può essere definita come una semplice rassegna o mostra-mercato, ma è l’esaltazione di uno dei temi che il resto del mondo c’invidia: le tipicità regionali enogastronomiche, uno dei tanti aspetti che hanno contribuito a unificare e rendere il “made in Italy” un valore assoluto, riconosciuto in tutto il mondo come stile di vita e di distinzione. L´eccellenza regionale nazionale conta ben 4606 prodotti agroalimentari censiti dalle Regioni nel 2011, questi non sono solo un’antica arte del sapere e del fare o una tradizione, ma sono anche motore culturale, turistico e soprattutto economico. Il risultato è una rassegna bella e unica nel suo genere, che animerà il centro storico portando non un pezzo d’Italia, ma un’espressione dell’Italia intera. Unità d’Italia a Tavola conta 4 Edizioni che hanno toccato più di 20 Citta’ con un coinvolgimento di 450 mila Visitatori. Nello stand della Liguria, abbiamo dato spazio a due importati realtà del territorio: L’az. Agr. Corigliano, vivaista della Riviera di Ponente della piana di Albenga, che porterà piante aromantiche e i loro splendidi fiori di stagione. Arte Group Srl Via Martiri della Liberazione 57/7 16043 Chiavari (Ge) Tel +39 0185 598147 Fax +39 0185 363429 Ufficio Stampa: Dott. Rosanna Straface Con il patrocinio del con il patrocinio di L’agriturismo Cà Du Ratto, azienda agricola di Rossiglione che produce formaggi di vario tipo, confetture e conserve ed è specializzata in confetture per formaggi e salumi. Di seguito sono riportate alcune eccellenze presenti e alcuni modi per degustarle al meglio: Dalle Marche La Visciolata Del Cardinale Ottenuta, nel rispetto della tradizione contadina da vino e visciole (Prunus Cerasus Varietà Austera) e zucchero, secondo un´antica ricetta marchigiana di meta´ 800. La lavorazione di questo prodotto è completamente artigianale: nel mese di giugno le ciliegie selvatiche, raccolte a mano, vengono messe in damigiane di vetro con lo zucchero ed esposte al sole fino a settembre-ottobre. Finita questa prima fermentazione le visciole vengono separate dal succo prodotto che viene stoccato in botti di acciaio mentre le visciole vengono aggiunte al mosto di vino rosso per una seconda fermentazione. Terminata la fermentazione, intorno al mese di febbraio, il prodotto resta in affinamento nelle botti per sei mesi. Una volta imbottigliato occorrono infine altri due mesi per l´affinamento prima di essere pronto per la vendita. Dal Piemonte Gorgonzola Il gorgonzola è un formaggio erborinato prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Il formaggio è originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Quest´ultima ne è diventata nell´ultimo secolo la principale produttrice. Dalla Puglia Taralli Pugliesi I taralli sono un tipico prodotto Pugliese. Nascono nell’ 800´ e arrivano ai nostri giorni. Ci sono diverse forme, sempre tonde, grandi oppure sottili. Classici o con aggiunta dei semi come il finocchio, sesamo, peperoncino...Insomma per tutti i gusti. I taralli sono degli snack da mangiare per merenda graditi dai grandi ma anche dai più piccini, nessuno potrà fare a meno di assaggiarli! Dalla Toscana Prosciutto Toscano Si dice che un prosciutto così saporito sembra fatto apposta per essere mangiato con pane "sciocco", cioè insipido, tipico della Toscana. Le ragioni del gusto pieno e deciso, così differente rispetto ai prodotti del Nord, è da ricercare nella diversità del microclima. Nelle regioni settentrionali, grazie al clima più freddo, la quantità di sale che il norcini deve impiegare per facilitare la stagionatura è minore, e questo conferisce un gusto delicato e dolce alla carne. La manifestazione, ideata e organizzata da Arte Group in collaborazione con il Comune di Genova, è patrocinata per il secondo anno consecutivo dal Mipaaf Info: www.Arte-eventi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBA (ZONA H): COLLISIONI PRESENTA ´CIAO AMORE CIAO´ - UNA SERATA SU LUIGI TENCO CON ZIBBA E ENRICO DEREGIBUS - SABATO 23 MARZO, ORE 21.30 |
|
|
 |
|
|
Una serata per ricordare il grande genio di Luigi Tenco è prevista sabato 23 marzo ad Alba (Cn) presso Zona H alle 21.30. Protagonista sarà Zibba con il giornalista Enrico Deregibus. L´appuntamento, presentato da Collisioni e H-zone, fa parte del ciclo “Jukebox all’idrogeno #2” ed è intitolato “Ciao amore ciao…”. L´ingresso è gratuito. « Io sono uno/ che sorride di rado,/ questo è vero, / ma in giro ce ne sono già tanti/ che ridono e sorridono sempre,/ però poi non ti dicono mai cosa pensano dentro » (Luigi Tenco, Io sono uno, 1966) Luigi Tenco si tolse la vita con un colpo di pistola alla tempia destra nella stanza 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967. Durante le giornate del Festival. Si chiuse così, nel modo più tragico ed oscuro, la controversa parabola di uno dei cantautori più emblematici e contraddittori degli anni Sessanta. Erano gli anni della contestazione studentesca, dei moti di piazza, delle occupazioni universitarie che annunciarono il ’68. Anni di fermento culturale e musicale, in cui il jazz veniva suonato nelle cantine, il rock’n’roll riempiva i cartelloni dei più sconclusionati festival giovanili, e in cui nascevano le convulse e spesso confuse tematiche sociali del primo folk-beat italiano. Tenco incarnava, a fior di pelle, e spesso suo malgrado, le contraddizioni più profonde e laceranti di quel periodo, ma anche i fermenti più vivi e fecondi. Nelle sue canzoni ritrasse impietosamente la società italiana di quegli anni, il mondo asfittico della nostra canzone popolare, passando da una malinconica, sconsolata rassegnazione a una sferzante, quasi nevrastenica ansia di sovversione e rinnovamento. La sua prosa aspra e disadorna, così poco convenzionale rispetto all’estetismo puritano dell’epoca, intrisa di poesia crepuscolare e di invettiva bruciante, al pari del suo personaggio scontroso e antisociale, ne fece un antesignano degli eroi tormentati e “maledetti” del rock alternativo (che più volte gli renderanno omaggio) ancor prima che dei cantautori militanti degli anni ‘70. Autore di capolavori come “Vedrai, vedrai…”, “Mi sono innamorato di te”, “Non Sono Io”, “Ciao amore, ciao!”, la figura di Tenco divenne simbolo di libertà espressiva e di anticonvenzionalità. Fu lui ad ispirare, nell’ambito della ricerca musicale, la battaglia per l’affermare di musica “alternativa”, che rifiutava i circuiti mediatici della grande distribuzione, libera dall’assillo del successo popolare e del consenso di massa. La testimonianza e la sopravvivenza di mondi altri e possibili all’interno dell’angusto e vilipeso universo culturale. A Luigi Tenco molti cantautori italiani hanno dedicato versi e canzoni, da Lucio Dalla, ai Nomadi, a Francesco Guccini, Vinicio Capossela, La Crus, John De Leo, Mike Patton. Ma i più belli, forse, rimangono i versi a lui dedicati da Fabrizio De Andrè nella canzone “Preghiera in Gennaio”, scritta di getto il giorno dopo la morte dell’amico: “Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia se in cielo, in mezzo ai Santi, Dio, fra le sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte, che all´odio e all´ignoranza preferirono la morte”. Collisioni e Zona H vogliono ricordare il grande genio di Luigi Tenco in una serata informale. La seconda lezione del ciclo Jukebox all’Idrogeno, la serie di lezioni anticonvenzionali sulla musica, inaugurata con grande successo a dicembre con Bunna e Raphael. E chi poteva essere il protagonista di questa lezione, se non Zibba? Una delle voci più interessanti del cantautorato italiano contemporaneo. E vincitore della Targa Tenco per il miglior album nel 2012. Alla figura poetica e controversa di Tenco è legata la musica di Zibba, le tematiche da lui affrontate, la vita di tutti i giorni, il sesso, l’amore, l’amicizia. E poi vene pulp e bukowskiane accostate a messaggi che colpiscono dritti alla pancia e all’anima. Finestre sull’umanità e sulle sue infinite sfaccettature. Un esempio di come la musica, spesso meglio di altri linguaggi, sappia portare alla luce misteri ed ombre dell’esistenza, dando voce all’ansia di libertà e di ribellione che è dentro tutti noi. A moderare la serata un vero esperto di Luigi Tenco, curatore di un libro sulla sia vita, Enrico Deregibus, piemontese, giornalista, saggista nonché operatore culturale nel settore musicale. Con lui si parlerà anche del famoso Club Tenco, il più importante organismo per la canzone d’autore in Italia, nato nel 1972 per celebrare la memoria del grande cantautore, e che organizza fra l’altro il prestigioso Premio Tenco. Enrico Deregibus è ideatore e curatore del "Dizionario completo della canzone italiana", pubblicato da Giunti, e con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi nel 2007 ha curato il volume su Luigi Tenco “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti” (Bur). Collabora con diverse testate ed è stato a lungo vicedirettore della rivista L´isola che non c´era. È direttore artistico o consulente di live-club e di numerose manifestazioni di carattere musicale, dal Meeting Etichette Indipendenti (per il quale è responsabile della sezione "Mei d´autore") all´"L´isola in Collina- Tributo a Luigi Tenco" di Ricaldone (Al) e al "Premio Bindi" di Santa Margherita Ligure. Ha curato inoltre “La leva cantautorale degli anni zero”, progetto di valorizzazione della nuova canzone d´autore italiana promosso da Club Tenco e Mei |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: "UNA CITTÀ PER TUTTI" - VISITE GUIDATE IN ALBANESE - 17 MARZO |
|
|
 |
|
|
Per il secondo anno l´associazione panalbanese Arberia aderisce così all´iniziativa promossa dal Fai e dalla Società Dante Alighieri "Una città per tutti", che, nell´ambito del progetto sostenuto dal Dipartimento Cultura italiana della Provincia "Con nuove culture", propone alle comunità di nuovi cittadini visite guidate in lingua per conoscere la città. Quest´anno le visite in albanese sono organizzate congiuntamente dalle associazioni Arberia e Kosova. Domenica 17 marzo 2013, alle ore 14.30, ritrovo in piazza del Grano a Bolzano dove prende il via il percorso sul tema "Il centro storico tra Medioevo e primo Novecento" con il seguente intinerario: da piazza del Grano verso i Portici, da piazza delle Erbe alla Chiesa dei Francescani, da via Francescani a via dei Carrettai, ora via Dr.streiter, quindi piazza Municipio, piazza Walther, via della Mostra, via Goethe, piazza Domenicani (e chiesa omonima), poi da via Goethe a via Argentieri fino al Duomo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERRE RIFLESSE |
|
|
 |
|
|
Non sarà una invasione, ma un primo appuntamento per far conoscere la città di Vercelli ad alcuni tra i più significativi "travel blogger" nazionali. L´iniziativa è promossa da Terreriflesse che in questo modo intende verificare se la città del riso ha sufficienti elementi d´interesse per essere promossa su alcuni importanti blog turistici. I blog rappresentano un nuovo modo per affrontare e approfondire i più disparati argomenti, fuori dai circuiti tradizionali della carta stampata e delle tv generaliste. In questo momento, i più importanti, risultano essere seguiti da centinaia di migliaia di persone sparse nel mondo. Oramai non esiste argomento che non passi al vaglio della rete. Dalla moda alla cucina, dal collezionismo al turismo, il moderno consumatore, prima di effettuare scelte importanti, si sente quasi obbligato a cercare suggerimenti ed indicazioni fornite su spazi autogestiti presenti sul web da persone accreditate per la loro competenza ed imparzialità. Sull´onda di questa nuova tendenza di promozione territoriale, Terreriflesse ha ritenuto opportuno avvalersi del contributo assolutamente libero ed imparziale di alcuni blogger a cui verrà posta la domanda sulle potenzialità turistiche di Vercelli e del suo territorio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELLO DI GRUMELLO: AMICI IN CUCINA - DOMENICA 7 APRILE 2013
|
|
|
 |
|
|
Nuova iniziativa rivolta agli appassionati di cucina con una tenzone culinaria a squadre da condividere con amici invitati al Castello a gustare e giudicare il lavoro degli aspiranti chef. I partecipanti in gruppetti di 3-4 persone formeranno quattro squadre, pardon brigate di cucina, ciascuna dedicata ad un grande chef: Artusi, Marchesi, Bocuse, Adrià. Un sorteggio assegnerà ad ogni brigata diversi ingredienti con cui dovranno preparare, a seconda di cosa avranno trovato, un antipasto, un primo piatto, una pietanza o un dessert. Gli aspiranti chef potranno avvalersi della nostra esperta di cucina, Lucia Donizetti, che aiuterà ogni squadra nella scelta di cosa preparare con gli ingredienti “trovati”, lasciando ai partecipanti la loro creatività e voglia di stupire, ma assistendoli “tecnicamente” nel come preparare le proprie ghiotte proposte. Ciascun partecipante potrà portare uno o più ospiti tra i quali saranno sorteggiati i membri di una Giuria che, presieduta e coadiuvata da un esperto gastronomo, valuterà il lavoro delle squadre sia dal punto di vista della bontà sia della presentazione. Gli Chef serviranno a tavola presentando i loro piatti ai commensali che esprimeranno il loro gradimento. Sarà poi la Giuria a suo insindacabile giudizio a commentare il lavoro di ogni squadra e ad assegnare un premio alla migliore brigata. Appuntamento per gli Chef alle 9.30 con welcome coffee e inizio lavori alle 10.00 Per gli Ospiti dalle 10.30 possibilità di visitare il Castello e le sue cantine. Alle 13.00 aperitivo, 13.30 pranzo, 16.30 premiazione obbligo prenotazione e prepagamento* entro 30 marzo partecipazione come chef 80 €, ogni ospite 60 € Per farlo tel. 348.3036243 o e-mail angela.Romano@castellodigrumello.it In caso di disdetta, il 50% di quanto pagato potrà essere recuperato nell’acquisto di un’altra iniziativa al Castello nel 2013 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAENZA (CENTRO FIERISTICO E COLLINE DEL COMPRENSORIO): ROMAGNA BIKE + GRAN FONDO DAVIDECASSANI - 16 E 17 MARZO
|
|
|
 |
|
|
E’ oramai diventato un classico appuntamento primaverile quello che a Faenza coniuga la Fiera Romagna Bike e la Gran Fondo Davide Cassani. Per due giorni, sabato 16 e domenica 17 marzo, il Centro Fieristico della città delle ceramiche sarà così all’attenzione di tutti gli amanti della bicicletta, un “mezzo” che in Romagna, ma un po’ in tutta Italia, vanta migliaia e migliaia di appassionati praticanti. --- Romagna Bike è un evento fieristico specializzato per il mondo delle due ruote a pedale, del benessere fisico, dello sport in genere e del tempo libero. La parte espositiva offre una panoramica del settore del ciclismo e non solo (costruttori e rivenditori di biciclette e di loro componenti, accessori per il fitness e articoli sportivi e per il tempo libero, vestiario, ecc.). Nei due giorni di fiera sarà attivo uno stand gastronomico che proporrà prodotti tipici del territorio, tutti biologici, che si potranno anche acquistare per portare a casa un po’ di Romagna. Inoltre, domenica i visitatori potranno usufruire, a costo contenuto, del pasta party offerto ai partecipanti alla gara. Nel pomeriggio di sabato, per i più giovani, alle ore 16.30 prenderà il via l’oramai tradizionale Gimkana per i bambini delle Scuole Elementari (partecipazione gratuita) e domenica pomeriggio dopo l’arrivo della Gran Fondo sarà possibile assistere su maxi schermo alle fasi conclusive della classicissima Milano – Sanremo. --- La Gran Fondo Davide Cassani, il cui traguardo sarà proprio lungo via Risorgimento di fronte all’ingresso della Fiera, è una corsa ciclistica ormai “storica” che si svolge in Romagna ed è una prova valida per il Campionato Acsi, oltre che prima Prova di Romagna Challenge e inserita nel prestigioso circuito Degli Italici. In questo 2013, domenica 17 marzo, con partenza alle ore 10 dalla centrale piazza del Popolo di Faenza, si disputerà la 19a edizione che fa quindi della Gran Fondo Cassani la “classicissima” d’apertura della stagione del ciclismo amatoriale. Gli organizzatori (la S.c. Ceretolese di Casalecchio di Reno e la Polisportiva Zannoni di Faenza) sperano di bissare i successi degli scorsi anni che ha visto ai nastri di partenza alcune migliaia di iscritti, nonostante le temperature ancora piuttosto fredde che in questo periodo dell’anno talvolta scoraggiano molti ciclisti. Il percorso della Gran Fondo, per un totale di 121,8 chilometri con un dislivello di 2350 metri, attraverserà diversi comuni e molte località collinari (Marzeno, Modigliana, Rocca S. Casciano, Tredozio, Brisighella, Riolo Terme oltre ovviamente Faenza) e prevede ben 4 “gran premio della montagna”: Monte Chioda (656 metri slm), Monte Busca (704 metri), Monte Collina (587 metri), Monte Casale (490), per finire con lo “strappetto” del Monticino (263 metri). L’arrivo dei primi concorrenti della Gran Fondo, che viaggeranno con una media oraria fra i 40 ed i 36 km orari, è previsto fra le 13 e le 13.30. Le iscrizioni, la distribuzione pacchi gara, il pasta party e la premiazione avverranno tutte nei locali della fiera durante “Romagna Bike”. Molto gradito dai ciclisti è il servizio di custodia delle biciclette, dopo l’arrivo e in attesa delle premiazioni, che Faenza Fiere e gli organizzatori della Gran Fondo offrono ai ciclisti che hanno partecipato alla gara. Info: www.Granfondodavidecassani.it - tel. 347 2205458 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI ROMA: LE ESCURSIONI DEL FINE SETTIMANA |
|
|
 |
|
|
Un fine settimana all’insegna della natura e delle escursioni nelle Aree protette della Provincia di Roma. Ecco il programma in calendario: Sabato 16 marzo visita guidata gratuita, curata da Legambiente, presso la Riserva naturale Macchia di Gattaceca, un’Area protetta gestita dalla Provincia di Roma. L’appuntamento è alle ore 10, entrata della Riserva di Gattaceca (casetta di legno); Ingresso da Via Reatina, a ridosso del cavalcavia autostradale. Alla fine della strada sterrata che parte dalla Via Reatina, inizia il sentiero nella macchia. Lunghezza percorso: 3,5 km. Difficoltà medio/basso. Domenica 17 marzo si terrà un’altra escursione gratuita presso la Riserva Naturale di Nomentum. L’appuntamento è per le ore 10 presso la sede della Riserva, al Km 21 della via Nomentana. La lunghezza del percorso, tra andata e ritorno, è di sei chilometri. Il livello di difficoltà dell’´escursione è medio-basso. La visita guidata è organizzata per il Servizio Ambiente, gestore della Riserva, da Legambiente Lazio. Sia per sabato, sia pe domenica, le prenotazioni sono obbligatorie, ai numeri: 06 85358051/77 – Fax 06 85355495, o via email: m.Boiano@legambientelazio.it ; posta@legambientelazio.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: QUARTO GIRO D’ITALIA DI HANDBIKE |
|
|
 |
|
|
Domenica parte il quarto Giro d’Italia di Handbike, con il confermato supporto dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) ed il sostegno della Fondazione Telethon, che sosterrà la corsa lungo tutta la stagione 2013, con un’attività di co-marketing. Quest’anno sponsor principale dell’evento è il Gruppo Iseni, centro d’eccellenza sanitario, fortemente impegnato nel sociale, con particolare attenzione ai Paesi africani. Il suo presidente, Fabrizio Iseni, console della Costa d’Avorio a Milano, è stato insignito nelle scorse settimane del ruolo di Presidente Onorario del Giro da Maura Macchi, presidente della corsa a tappe. La madrina invece è Annalisa Minetti, nota cantante ed atleta paralimpica. Il quarto Giro d’Italia di Handbike partirà domenica 17 marzo da Roma, in concomitanza con la diciannovesima edizione della Maratona Capitolina e si svilupperà in 9 tappe, toccando 6 regioni italiane, sconfinando anche nella Repubblica di San Marino . Info: http://www.girohandbike.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: PARCHINBICI - I PERCORSI PIÙ SUGGESTIVI DA FARE IN BICICLETTA NELLA PROVINCIA DI ROMA |
|
|
 |
|
|
“Parchinbici” – La Provincia di Roma, verde da pedalare’ è la nuova mini-guida della Provincia rivolta a chi ama usare la bicicletta come mezzo di scoperta e conoscenza del territorio romano. Obiettivo del progetto, realizzato dal Dipartimento per il turismo, lo sport e le politiche giovanili della Provincia con il supporto del Cts (Centro Turistico Studentesco e giovanile) è quello di promuovere un’iniziativa che abbia come ambito di intervento il turismo ambientale e che miri alla valorizzazione delle innumerevoli risorse ambientali che offre il territorio della provincia stessa. Sono sette i Parchi Naturali Regionali protagonisti della guida: il P.r. Appia Antica, P. R. Bracciano-martignano, Pr. Castelli Romani, P. R. Monti Lucretili, P. R. Monti Simbruini, P. R. Valle del Treja, P. R. Di Vejo con gli spunti per realizzare 15 itinerari che si snodano alla scoperta delle loro bellezze e dei loro territori. “La mini-guida rappresenta lo strumento ideale per le famiglie, i giovani e gli studenti che si vogliono avventurare nelle aeree verdi del nostro territorio – afferma Stefano Di Marco Vice Presidente di Cts. Nella guida sono indicati alcuni dei percorsi più significativi presenti nei parchi naturali della Provincia dove è possibile godersi la natura a suon di pedalate. Il dato confortante è che il 13% degli italiani pratica questa attività durante le vacanze, un dato per fortuna in costante crescita.” “La creazione di azioni sinergiche con gli attori locali, pubblici e privati, per la conseguente realizzazione di progetti come quello della guida Parchinbici, sono il frutto di un obiettivo comune che è quello, caro a tutti – afferma il Direttore del Dipartimento del Turismo della Provincia di Roma dott. Andrea Fusco –, di valorizzare il territorio, non solo della capitale ma anche e soprattutto dei comuni della Provincia, ed il patrimonio turistico ivi presente che risulta essere nel panorama italiano, proprio per le bellezze ambientali ed i percorsi presenti, tra le eccellenze per un ‘turismo in bicicletta’”. La pubblicazione è in distribuzione presso le sedi Cts situate nella Provincia di Roma e presso i Punti Informazione turistica dei Comuni della Provincia nonchè le Pro loco. Prossimo appuntamento anche alla Terza edizione di Fareturismo - che si terrà nel salone delle Fontane - Eur nei giorni 20-22 marzo 2013 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (TEATRO SISTINA): ANNA OXA TORNA A CALCARE I PALCOSCENICI DI TUTTA ITALIA - “OXA HISTORY IN CONCERT” - AL VIA IL 22 MARZO |
|
|
 |
|
|
“Oxa History In Concert” (organizzato e prodotto da Groove Company ed Enrico Rovelli Management), partirà il 22 marzo dal Teatro Sistina di Roma. Con “Oxa History In Concert” l’artista torna a essere se stessa e a riproporre al grande pubblico i suoi più grandi successi. Il tour ripercorre le tappe fondamentali della carriera di un’interprete dalla vocalità e dal fascino unici, un’icona che per stile e personalità ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo. Anna Oxa sarà accompagnata sul palco da Michele Papadia (piano, hammond, tastiere), Mattia Tedesco (chitarre), Giambattista Giorgi (basso) e Paolo Valli (batteria). Queste le date dell’ “Oxa History In Concert”: 22 marzo Roma Teatro Sistina - 10 aprile Bologna Auditorium Teatro Manzoni - 15 aprile Napoli Teatro Bellini - 23 aprile Milano Teatro Nazionale - 24 aprile Torino Teatro Colosseo - 25 aprile Firenze Obi Hall/teatro di Firenze -3 maggio Mestre Teatro Toniolo. Con “Oxa History In Concert” la cantante ripercorre i momenti più emozionanti di una carriera sbalorditiva, fatta di numeri impressionanti: 23 album a suo nome, da “Oxanna” a “Proxima”, 2 vittorie al Festival di Sanremo, 14 partecipazioni al Festivalbar, 2 conduzioni di Fantastico su Rai1. Numeri che parlano da soli, che danno l’idea della cifra artistica della cantante e di una vita musicale intensa, costellata di collaborazioni con i più grandi nomi della canzone italiana: da Giorgio Gaber a Rino Gaetano, da Fausto Leali a Fabio Concato, da Lucio Dalla ad Ivano Fossati.per lei hanno scritto gli autori più importanti del nostro tempo, solo per citarne alcuni: Alberto Salerno, Mario Lavezzi, Pasquale Panella, Roberto Vecchioni, Pacifico e il M° Fio Zanotti, compositore ed arrangiatore con cui continua tuttora una intensa collaborazione artistica. http://www.annaoxa.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARELLE SOSTIENE LA XXI GIORNATA FAI DI PRIMAVERA E APRE PER LA PRIMA VOLTA AL PUBBLICO IL PARCO SORGENTI DI RIARDO
|
|
|
 |
|
|
Ferrarelle Spa rinnova il suo impegno al fianco del Fondo Ambiente Italiano ed è lieta di invitare tutti gli italiani alla Giornata Fai di Primavera: sabato 23 e domenica 24 marzo l’azienda campana, per il secondo anno consecutivo, sosterrà l’appuntamento annuale della fondazione senza scopo di lucro alla riscoperta del patrimonio artistico, culturale ed ambientale del nostro paese e per la prima volta aprirà al pubblico il proprio Parco Sorgenti di Riardo, primo ed unico bene appartenente ad un’azienda privata che gode del patrocinio del Fai. Dopo l’inaugurazione della Masseria Mozzi (edificio storico restaurato da Ferrarelle Spa sotto la direzione del Fai), il reimpianto del bosco, la messa a dimora di ulivi, meli, noccioli, ciliegi, grano e frumento e l’avvio della produzione di olio extra vergine e mieli biologici, in occasione della Giornata di Primavera per la prima volta anche l’Oasi Ferrarelle – Fai di Riardo apre le porte al pubblico e viene annoverata nella lista dei circa 700 beni della fondazione dislocati in tutto il nostro paese visitabili gratuitamente in queste due giornate. Ferrarelle inoltre dedicherà all’evento, diventato ormai appuntamento di riferimento per inaugurare la stagione primaverile, anche la sua pagina Facebook offrendo a tutti i suoi sostenitori una speciale opportunità: tutti i fan del brand e i nuovi iscritti che ne faranno richiesta potranno scaricare da un’apposita tab una tessera firmata Fai e Ferrarelle che consentirà loro di visitare eccezionalmente quei beni riservati solo ai tesserati della fondazione e di accedere alle corsie preferenziali ove previste. La partnership di Ferrarelle Spa con il Fondo Ambiente è stata appena rinnovata per i prossimi tre anni ed era stata avviata nel novembre 2010 proprio nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’area naturale di 130 ettari che custodisce le sorgenti di Ferrarelle, Natía e Santagata. Una collaborazione nata dalla volontà comune di custodire questo “pezzo di paesaggio italiano” e che prosegue ancora oggi rafforzata e sempre più alimentata dallo stesso amore per il nostro paese e per le sue testimonianze naturali e paesaggistiche, di cui Ferrarelle considera espressione anche la propria acqua e il territorio incontaminato da cui essa ha origine e che il Fai contribuisce a proteggere e valorizzare. Con l’apertura al pubblico del suo compendio, Ferrarelle non solo porta a termine un capitolo del progetto originario siglato con il Fai, ma vede realizzato il desiderio di poter mettere a disposizione della comunità quest’oasi verde ricca di storia e di vita, una testimonianza autentica del passato e delle tradizioni campane, un ulteriore pezzo di storia italiana da scoprire |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A GAETA, IL 1° SALONE DELLA PORTUALITÀ TURISTICA ITALIANA |
|
|
 |
|
|
Latina - Si terrà a Gaeta, nell’ambito dello Yacht Med Festival in programma dal 20 al 28 aprile 2013, il 1° Salone della Portualità Turistica Italiana, organizzato da Assonat. Per la prima volta in Italia ci sarà uno spazio fieristico dedicato esclusivamente ai marina e ai porti turistici, che potranno comunicare la propria offerta in un contenitore pensato e costruito appositamente per loro, con uno spazio espositivo autonomo e riconoscibile e diversi momenti di incontro e approfondimento. Tra questi, di straordinaria importanza, il coinvolgimento di numerosi comandanti di superyacht. Esporranno, accanto ai marina, anche i principali fornitori di servizi collegati, aprendo la strada a nuove collaborazioni e partnership commerciali. La ricchezza dello Yacht Med Festival consentirà ai diportisti interessati, non solo di conoscere il sistema della portualità turistica italiana e dunque di scegliere la soluzione maggiormente adatta alle proprie esigenze, ma anche di trascorrere qualche ora all’insegna del mare e del Mediterraneo. “Abbiamo scelto lo Yacht Med Festival” ha commentato il Presidente di Assonat Luciano Serra “quale luogo ideale per ospitare un appuntamento che il nostro Paese aspettava da tempo. La portualità turistica italiana merita una visibilità e azioni di sostegno chiare e mirate. E’ arrivato il momento di considerare i porti turistici per quello che sono: settori qualificanti del Made in Italy, porte di accesso ai territori capaci di qualificarne e promuoverne l’offerta”. “Siamo molto felici” ha aggiunto l’organizzatore dello Yacht Med Festival e Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola “che Assonat abbia scelto la nostra manifestazione per inaugurare una iniziativa di così alto profilo e interesse. Da tempo sosteniamo che il turismo nautico sia uno dei settori strategici per lo sviluppo del nostro Paese. E’ sicuramente già pronto per rilanciare l’intero comparto legato al mare, attraverso azioni di sistema integrate, a partire dalla messa in rete dei porti turistici italiani, dalla valorizzazione del charter nautico e da un grande lavoro di tutela e promozione dell’immagine. Il presidente Serra è uno dei protagonisti di questa stagione di cambiamento e siamo certi che dalla sua collaborazione potranno derivare azioni concrete congiunte”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA: POSITIVI GLI INCONTRI ALLA FIERA MONDIALE DELLA CROCIERISTICA DI MIAMI
|
|
|
 |
|
|
Un nuovo momento di promozione turistica della Calabria si è registrato a Miami, in occasione del Cruise Shipping 2013, la più importante fiera mondiale del settore crocieristico. Dopo la prima partecipazione al Seatrade di Marsiglia, che ha consentito alla Regione di avviare il lancio dei quattro porti calabresi dedicati al settore crocieristico: Crotone, Corigliano, Vibo Valentia e Reggio Calabria, la presenza a Miami rappresenta una tappa fondamentale per proseguire il radicamento in questo particolare segmento turistico. All´appuntamento statunitense promosso in sinergia con l´Autorità Portuale di Gioia Tauro, era presente il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti che ha seguito direttamente tutti gli incontri organizzati presso lo stand. Della delegazione ha fatto parte anche l´Assessore alle politiche internazionali Luigi Fedele. Significativo anche il supporto del Dipartimento regionale turismo, rappresentato dal Dirigente Pasquale Anastasi e dell´Autorità Portuale di Gioia Tauro, rappresentata dal Presidente Giovanni Grimaldi e dal Segretario Generale Salvatore Silvestri. La partecipazione alla fiera di Miami è stata pianificata strategicamente a seguito della stesura del Piano crocieristico regionale che ha individuato quattro infrastrutture portuali per lo sviluppo del turismo crocieristico (Crotone, Corigliano, Vibo Valentia e Reggio Calabria) e la stesura del protocollo d´intesa sulla portualità, che sta già producendo i primi arrivi di navi. Numerosi gli incontri avuti dal Presidente Scopelliti, tra cui i rappresentati delle più importanti compagnie di navigazione, Saga Cruiser, Royal Caribbean Cruises, Kristina Cruisers, Carnival Group Uk, Seadream Yacht Club, Silversea, Azamara Cruises, Seabourn Cruise Line. Interessanti anche i colloqui con i tour operator specializzati nel settore crocieristico, tra cui, Cemar, Aloschi & Bassani, Medov, Hugo Trumpy e Intertravel. Nello stand della Regione Calabria e dell´Autorità Portuale di Gioia Tauro è stato ospite anche il Console Generale d´Italia a Miami Adolfo Barattolo che si è soffermato a lungo con il Presidente Scopelliti, unica autorità istituzionale-politica italiana presente per l´occasione. La presenza della Calabria al Cruise Shipping di Miami è stata molto apprezzata dai tour operator e dai rappresentanti delle compagnie di navigazione. La stessa presenza del Presidente Scopelliti ha contribuito ad intensificare ed avviare molti contatti utili per intraprendere fattive collaborazioni. La concomitante presenza del Presidente dell´Autorità Portuale di Gioia Tauro, Giovanni Grimaldi, ha rappresentato un ulteriore momento di positiva sinergia istituzionale che sta producendo buoni risultati. Gli operatori del settore hanno gradito molto, manifestando il loro interesse a proseguire il loro impegno nei confronti della Calabria. "Questa fiera - ha dichiarato il Presidente Scopelliti - è stata un´esperienza che ci ha consentito di rafforzare un segmento turistico molto interessante, come quello della crocieristica. Con le grandi compagnie potremmo inserirci nei loro circuiti dal 2015, ma con quelle più piccole abbiamo buoni margini per poter programmare qualcosa di significativo già dal 2014. Per la nostra Regione - ha aggiunto il Presidente Scopelliti - la pianificazione in questo settore è importante, si tratta di presenze turistiche nuove, con un target di riferimento medio-alto che punta prevalentemente sui circuiti culturali. La Calabria è una terra ancora poco esplorata e rappresenta un´attrazione di sicuro interesse. Riteniamo utile questo tipo di attività per il rilancio economico della nostra terra". "Stiamo portando avanti in modo sinergico con la Regione e con il Presidente Scopelliti questo programma - ha dichiarato il Presidente dell´Autorità Portuale di Gioia Tauro Giovanni Grimaldi - per intensificare il settore del turismo crocieristico in quattro porti calabresi, di cui due di competenza dell´Autorità Portuale, ossia Crotone e Corigliano. Ci riteniamo soddisfatti per quanto abbiamo fatto finora, gli arrivi delle prime navi ne sono una testimonianza. Ritengo che questo pacchetto turistico - ha aggiunto il Presidente Grimaldi - si inserisce bene in una più ampia offerta che la Regione ha già messo in campo. Sono fiducioso per il futuro". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|