|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Marzo 2013 |
 |
|
 |
CHATEAU ROYAL D´AMBOISE - FESTIVAL AVANTI LA MUSICA - 3A EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Il Castello reale d’Amboise indossa i colori dell’Italia in occasione del Festival « Avanti la Musica » che animerà la città dal 22 giugno al 26 luglio 2013. Il Festival trae ispirazione dai grandi movimenti culturali italiani come la Commedia dell’Arte e avrà come protagonisti, comici dai costumi coloratissimi e divertenti musicisti che intratterranno il pubblico con spettacoli, concerti e giochi! Due tra le diverse animazioni proposte, i concerti «Più Forte I Flauti» il 29 giugno e, «Musica italiana e concerti per piano» il 30 giugno, renderanno omaggio alle origini italiane del castello e offriranno al pubblico un momento di musica festivo e conviviale. Per celebrare l’apertura del Festival, la stagione 2013 prevede una grande sfilata ricca di colori che si svolgerà tra le strade di Amboise. Infine, per concludere in bellezza uno spettacolo che coinvolge tutti i partecipanti avrà luogo nel giardino e nella dimora reale del castello. Due eventi per grandi e piccoli da non perdere! Per scoprire il programma del festival Avanti la Musica : http://www.Chateau-amboise.com/it/evenements.php |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREMEZZO (ACQUA CHETA): ROBERTA CARRIERI IN CONCERTO CON IL TOUR DELLE “RELAZIONI COMPLICATE”
- SABATO 23 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 23 marzo all’Acqua Cheta di Tremezzo (S.s. 340 Regina 22019 – ore 22.00) la cantautrice pugliese Roberta Carrieri presenterà il tour delle “Relazioni Complicate”, durante il quale canterà live i brani del suo ultimo album “Relazione Complicata”. Roberta sarà accompagnata sul palco da Andy Macfarlane, chitarrista dei Rock’n’roll Kamikazes. Queste le altre date ad oggi confermate del tour delle “Relazioni Complicate”: il 29 marzo al Circolo Arci Pantagruel di Casale Monferrato (Alessandria), il 4 aprile al Circolo Aurora di Arezzo, il 5 aprile al Magazzino delle Idee di Orvieto, il 6 aprile al Bar La Casbah di Spoleto, il 18 aprile allo Zog di Milano ed il 25 aprile al Townhouse Bar di Galway (Irlanda). “Relazione Complicata” (distribuito da Self) è composto da tredici tracce inedite, compreso il brano “S. Pietro”, scritto per Roberta Carrieri da Davide Van de Sfroos. L´album, che affronta con leggerezza ed ironia il tema delle dipendenze affettive (ispirandosi al libro “Donne che amano troppo” di Robin Norwood), vede la partecipazione della band rockabilly Rock’n’roll Kamikazes (gruppo capitanato dell’ex frontman degli Hormonauts Andy Macfarlane) e della band brasiliana Selton. Prima di dedicarsi alla musica, Roberta Carrieri matura una grande esperienza performativa con le compagnie Teatro Kismet Opera e il gruppo musical-teatrale Quarta Parete. Diventa poi la voce dei Fiamma Fumana, uno dei più importanti gruppi italiani di world music, attivo soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2009 esce il suo primo album da solista, “Dico a tutti così” (X-beat/goodfellas), che vede la partecipazione di importanti ospiti come Cesare Basile, Rodrigo D´erasmo (Afterhours), Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) e Mauro Ermanno Giovanardi. Quest’album porta Roberta ad esibirsi in Francia, Belgio e negli Stati Uniti (Arizona, New Mexico, California e Yutah). Nel 2010 inizia a collaborare con Davide Van de Sfroos, prendendo parte a uno dei brani del disco “Yanez”, “Dove non basta il mare”, e partecipando all’omonimo tour come ospite speciale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLINE DI RIVANAZZANO TERME (PV): L’ERBAVOGLIO - PASSEGGIATA DIDATTICA SULLE ERBE COMMESTIBILI SELVATICHE D’OLTREPÒ CON MERENDA ED ISTRUZIONI DI CUCINA - DOMENICA 14, 21 E 28 APRILE 2013 - RITROVO ORE 14.30 PRESSO AGRITURISMO CHIERICONI |
|
|
 |
|
|
L’erba-voglio non esiste nemmeno nel giardino del re…. Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell’Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili. Quest’abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi. Dopo anni di oblio a favore della cultura del supermercato, esse vengono ora riscoperte ed apprezzate per il loro valore nutritivo e salutistico. Per far scoprire questa ricchezza, l’Associazione Ricreativa Culturale Calyx, in collaborazione all’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano, ha organizzato per il 14, 21 e 28 Aprile tre giornate durante le quali sarà possibile gustare nonché imparare a trovare, raccogliere e cucinare le erbe locali commestibili reperibili in natura. --- Il ritrovo è previsto per le ore 14:30 presso l’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano Terme, dal quale, lasciate le auto, si partirà per una passeggiata didattica della durate di circa 2 ore, immersi nel dolce paesaggio delle prime pendici collinari della Valle Staffora. Due esperti naturalisti impartiranno una lezione sul campo, guidando i partecipanti lungo un facile e percorso campestre tra le colline durante il quale mostreranno via via le varie specie di erbe selvatiche commestibili presenti. Di ognuna verranno spiegate le caratteristiche nonché i tempi ed i modi di raccolta, preparazione e conservazione sapore e dando istruzioni sui tempi e sui modi di ricerca, raccolta, preparazione e conservazione. Tornati all’Agriturismo Chiericoni si parteciperà ad un’aperi-cena con servizio al tavolo, a base di piatti della tradizione oltrepadana elaborati con le erbe selvatiche conosciute durante il percorso. Al termine del rinfresco, lo chef dell’Agriturismo illustrerà la preparazione in cucina dei piatti presentati, consegnando a tutti i partecipanti un ricettario personalizzato a ricordo dell’evento. Le attività avranno termine verso le ore 18:30. E’ Richiesta La Prenotazione possibilmente con almeno 2 giorni di anticipo rispetto alle date degli eventi. Per informazioni sulle quote di partecipazione e per prenotare contattare l’Ass. Calyx ai seguenti contatti: Info: andrealafiura@gmail.Com - Tel. 349-5567762 (Andrea La Fiura) - www.Calyxturismo.blogspot.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABANO TERME: CAMPIONATO EUROPEO PESI SUPERPIUMA - SABATO 23 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 23 marzo il Campione d’Europa Devis Boschiero incontrerà l’ex Campione di Francia Samir Kasmi. Sarà un sabato di combattimenti quello che sta per far accendere i fari del Palazzetto di Abano Terme. In una serata dedicata alla boxe, aperta da alcuni incontri dilettantistici, sarà messo in discussione il titolo di campione europeo dei pesi superpiuma del veneto Devis Boschiero che si scontrerà con il francese Samir Kasmi, già campione nazionale. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Abano Terme e l’Assessorato allo Sport, vedrà il sostegno del Consorzio Terme Euganee relativamente ad alcuni aspetti della logistica. I campioni, gli allenatori e gli interi team saranno ospitati dagli hotel terme Columbia, Garden, Orvieto, Paradiso. Grazie alle riprese in diretta di Rai Sport e alla collaborazione con le maggiori testate nazionali, il nome delle Terme di Abano e Montegrotto sarà trasmesso e divulgato in tutta Italia, ancora una volta a suggello di un evento sportivo di grandissima levatura. “Si tratta di un incontro di altissimo livello – conferma l’Assessore allo Sport, Angelo Montrone – che siamo ben felici di ospitare. Ci piacerebbe che la boxe, uno sport complesso e vissuto come violento, fosse in grado di accattivarsi le simpatie del pubblico, dimostrando, anzi, la serietà e la tecnica dei veri professionisti. È una prima manifestazione che speriamo possa fare da viatico per un percorso di altri eventi di pugilato di altrettanta caratura che si potrebbero realizzare qui ad Abano Terme, sempre in collaborazione con il Consorzio Terme Euganee”. “In un periodo in cui ogni settore sembra essere in crisi, - ricorda il consigliere delegato del Consorzio Terme Euganee, Mauro Voltolina - lo sport mantiene saldo il suo timone e ancor più la sua rotta, anche nelle discipline minori, grazie a campioni che sanno trasmettere la loro passione. Le Terme Euganee hanno intrapreso da alcuni anni, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, una serie di iniziative che hanno spaziato in ogni tipo di attività fisica ed ora è giunto il momento della boxe. Il legame tra le terme e lo sport è del tutto naturale e primigenio, sia perché convogliano entrambi in una ricerca di salute e di buona condizione fisica, sia perché il bacino termale Euganeo è dotato di attrezzature, campi da gioco, palazzetti, che ben si prestano anche ad eventi aperti al pubblico, che animano la cittadinanza e ancor più i turisti” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (SCUOLA DI TEATRO QUELLI DI GROCK): UN TÈ TRA LE FAVOLE DI DEBORA VIRELLO CON ELISA ROSSETTI E DEBORA VIRELLO - DOMENICA 24 MARZO E DOMENICA 14 APRILE ORE 15.30
|
|
|
 |
|
|
Immaginiamo una domenica pomeriggio. Tutti i giochi possibili sono giá stati fatti, il tempo sembra non passare mai, i bambini si annoiano e i genitori proprio non se la sentono di guardare ancora una volta lo stesso film o stare tutto il giorno al parco. Perché non sperimentare, allora, qualcosa di nuovo? Qualcosa che faccia divertire non solo i figli, ma anche i genitori (o i nonni!); qualcosa che permetta di vivere insieme un´esperienza diversa e, contemporaneamente, apra alla socializzazione con altre famiglie. Perché non venire a prendere un tè da noi? Durante il pomeriggio potrete prima assistere alla lettura scenica di favole e filastrocche, poi gustare una buonissima merenda, per lasciarvi infine coinvolgere in un piccolo laboratorio teatrale nel quale, assieme al vostro bambino e alle altre famiglie, diventerete protagonisti di giochi e improvvisazioni. Un tè tra le favole nasce così. Dal desiderio di conoscere e condividere. Dalla voglia di mettere a disposizione di famiglie con bambini, un´arte, quella teatrale, ed uno spazio che possano diventare un nuovo punto di riferimento per sperimentare modalità altre di relazione, fondate sul divertimento e la condivisione profonda. Domenica 24 marzo ore 15.30/18.00 Di Conigli, Pulcini, Orsetti Ed Ovetti Domenica 14 aprile ore 15.30/18.00 Col Sole In Fronte Gli incontri sono riservati ad una coppia adulto/bambino (di età compresa tra i 4 e gli 8 anni) La giornata inizia alle 15.30 e si conclude alle 18.00. Si può partecipare anche a un solo incontro. Prezzi: per la coppia bambino/adulto: 20,00 € a incontro / agevolazioni per la famiglia di 4 persone: 32,00 € - La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì precedente allo 02 66.98.89.93. Info: Quelli di Grock - via Emanuele Muzio 3 (Mm3 Sondrio), Milano - www.Quellidigrock.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN BICI A MERANO E NEI SUOI DINTORNI |
|
|
 |
|
|
Tante piste ciclabili cittadine ed extra-urbane per una vacanza ecologica e salutare. Nella città di Merano e nei suoi dintorni la vasta rete di piste ciclabili e itinerari per mountain-bike, consente di poter pianificare una vacanza nella quale scordare l’auto in garage, godendosi la natura e praticando un po’ di sano sport. In bici per la città di Merano I collegamenti più importanti della rete ciclabile della città sono stati ultimati. Oggi è possibile visitare Merano girando comodamente e convenientemente sulle due ruote a pedali. Ecco alcune tappe da non perdere durante una gita in bici in città: Il quartiere Steinach che si sviluppa dal Duomo alla porta Passiria, fino al torrente Passirio. Costituiva il nucleo della città medievale e si conservano ancora alcuni edifici e palazzi del tempo. Il Castello Principesco, in centro città, appartenuto agli Asburgo nel Xv e Xvi sec., è un piccolo gioiello con mobili d’epoca, strumenti musicali e una collezione d’armi. Il monumento della Principessa Elisabetta Sissi che si trova immerso nel verde della Passeggiata d’Estate, vicino al ponte della Posta. La Principessa soggiornò più volte a Merano dal 1870, contribuendo notevolmente alla notorietà di questa città. Infine, la Chiesetta di San Valentino a Maia Alta, vicino ai giardini del Castel Trauttmansdorff. Per la sua posizione particolare, in mezzo ai frutteti e ai campi, è una delle mete più amate per le gite all’aria aperta. In bici nei dintorni di Merano Accanto alla rete cittadina, una fitta serie di piste ciclabili consentono di visitare la Val Passiria, la Val Venosta e la Val d’Adige, arrivando fino a Bolzano. Numerose anche le aree di sosta che s’incontrano lungo le vie ciclabili come quelle di Lazago, Riffiano, Lagundo/tel, Naturno, Gargazzone, S. Leonardo in Val Passiria e Lana/postal. Per chi ama la bici da corsa e i passi di montagna, tante sono le sfide da affrontare come il Passo Rombo/timmelsjoch (2.509 m) e il Passo Palade (1512 m), entrambe tappe del Giro d´Italia. In bici in montagna In montagna si pedala con una temperatura costante, attraverso boschi ombrosi, prati e tipiche malghe, lontano dal rumore e dal traffico. Uno dei luoghi più amati dai ciclisti è Monte San Vigilio, con le sue splendide discese e una vista unica verso le Dolomiti. Molti anche i tracciati per gli appassionati di mountainbike, dai percorsi sul Tessa a quelli sull’altopiano di Merano2000. Per i più esigenti non mancano tour guidati in mountainbike con diversi livelli di difficoltà, lezioni tecniche, track upload Gps e noleggio attrezzature, tutto gestito dalla Ötzi Bike Academy di Naturno. La Bikemobil Card Accanto alla ferrovia della Val Venosta, lungo i suoi 60 km che da Malles portano a Merano, si estende una lunga pista ciclabile che si sviluppa sulle tracce dell’antica arteria romana Via Claudia Augusta tra distese di frutteti, castelli e paesaggi naturali. La Bikemobil Card permette di disporre di una bicicletta a noleggio e di un biglietto giornaliero per il treno. La bici può essere noleggiata e restituita presso uno dei sei punti che si trovano in prossimità di altrettante stazioni ferroviarie. Info: www.Meranodintorni.com - www.Meranodintorni.com/bicicletta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOFINO (PARCO): PASQUA PEDALANDO IN BICICLETTA - L’ECO TURISMO CONQUISTA CAMOGLI E SANTA MARGHERITA - BRIANO: INIZIATIVA DA ALLARGARE ALLE ALTRE AREE PROTETTE
|
|
|
 |
|
|
Da Santa Margherita Ligure a Paraggi, alla piazzetta di Portofino, a Camogli , ma anche Ruta e San Rocco. È il Tigullio che, con il nuovo servizio di bike sharing presentato in mattinata nella seicentesca Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure, apre gli angoli più suggestivi dell’area Parco di Portofino a turisti e residenti in un modo nuovo: pedalando in bicicletta.
Con una sessantina di mezzi a due ruote a pedalata “assistita”da un motore elettrico e una decina di ciclo stazioni di posteggio dislocate nelle varie località e accessibili 24 ore su 24, il servizio Portofino Park&Bike nato su iniziativa dei comuni di Santa Margherita Ligure e Camogli e l’Ente Parco di Portofino che sarà inaugurato sabato prossimo, 23 marzo 2013, per l’assessore regionale Renata Briano “ è una forma di mobilità sostenibile per il turismo all’aria aperta destinata in futuro a trovare seguaci anche negli altri parchi della Liguria”. Portofino Park&Bike, ha aggiunto la Briano, è infatti una iniziativa di grande prestigio per tutto il comparto eco-turistico ligure”.
Il servizi, che partirà in modo sperimentale, prevede è gratuito per la prima mezz’ora, , con un costo di un euro all’ora per quelle successive , ma con una serie di convenienti abbonamenti settimanali, mensili anche per famiglie.
Il progetto di bike sharing, gestito da Santa Progetti, costa circa 400 mila euro, di cui 300 mila frutto di un finanziamento del Ministero dell’Ambiente.
Il sindaco di Santa Margherita Roberto De Marchi ha annunciato di aver fatto già la propria scelta. “ Visto che una postazione sarà nella piazza del comune, userò la bicicletta come taxi”. Dopo che il sindaco, nel 2009, dono’ l’auto blu al comune di Popoli, in provincia di Pescara, colpito dal terremoto dell’Abruzzo, nasce ora in Liguria la “bicicletta blu” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONE D’ITALIA (CASINÒ CAMPIONE D’ITALIA): ITALIAN POKER OPEN 10 - DAL 23 AL 30 APRILE 2013 |
|
|
 |
|
|
Un milione di euro di montepremi, oltre 5.000 giocatori provenienti da tutta Europa, migliaia di spettatori appassionati: con questa dote dal 23 al 30 aprile prossimi approderà al Casinò Campione d’Italia l’“Italian Poker Open 10”, uno dei principali eventi continentali dello specifico segmento, con il quale la casa da gioco campionese si propone di segnare un ulteriore punto nel rilancio della propria attività proponendosi come punto di riferimento anche per il poker,a Milano, in sede di presentazione di quello che a Campione d’Italia si prospetta come uno degli eventi celebrativi degli ottant’anni del Casinò. “La diversificazione è il futuro” – e l’amministratore delegato della casa da gioco Carlo Pagan, assertore convinto di un piano industriale che al poker riserva la debita attenzione nel contesto di sinergie inedite per fronteggiare la crescita del gioco fuori della sede naturale dei casinò storici. La complessa organizzazione di “Italian Poker Open 10 Special Edition” è curata dallo staff di Andrea Bettelli in collaborazione con il sito di giochi a distanza Titanbet.it , che dal 2012 affianca Casinò Campione contribuendo a far crescere la popolarità e l’attrattività del Torneo presso i giocatori italiani e non solo. La partnership, infatti, si è tradotta in un costante incremento dei partecipanti, passati dai circa 800 della settimana edizione agli oltre 1100 della nona. La prospettiva è quella di sfondare il record precedente e di raggiungere una partecipazione nell’ordine delle migliaia di giocatori. Prospettiva da ritenersi più che realistica, considerando la combinazione - pressoché unica in Italia - tra un montepremi milionario e un ticket d’accesso di 550€ tutto sommato accessibile a molti. Titanbet.it, inoltre, sta promuovendo il Torneo campionese sia attraverso l’attivazione sul sito (www.Titanbet.it), di tornei satellite, che fino al 7 aprile mette in palio 60 tra accessi all’Ipo Special Edition e pacchetti completi (accesso + soggiorno in hotel), sia con Iron Man, una classifica a punti tra i giocatori italiani di poker online che assicurerà al vincitore un pacchetto completo. “Abbiamo avviato la collaborazione con Casinò Campione d’Italia nel 2012 persuasi dalla possibilità di sviluppare valide sinergie grazie alla presenza di un’organizzazione di provata efficienza” - ha dichiarato Raphael Naccache, Country Manager Titanbet.it. “La nostra valutazione si è rivelata esatta, ed è per questo che siamo davvero entusiasti di contribuire al successo dell’Italian Poker Open 10 e, allo stesso tempo, di dare ai nostri clienti la possibilità di essere parte integrante di un grandioso evento offline. Infatti, grazie al successo delle precedenti edizioni, siamo sempre più convinti di saper offrire ai nostri giocatori un’entusiasmante esperienza di gioco dal vivo, per questa ragione continuiamo con costanza a essere partner dell’Italian Poker Open” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
300 DELTAPLANI E PARAPENDIO IN VOLO NEI CIELI DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
La più grande manifestazione di volo libero in Italia si espande e per l´edizione 2013, organizzata dall´aero Club Montegrappa dal 28 marzo al 1 aprile, non si fa mancare nulla. Al Trofeo Expo Montegrappa, a Borso del Grappa (Treviso), sono attesi come espositori i migliori marchi del settore e come competitori i più forti piloti di deltaplano e parapendio provenienti da 33 nazioni. La lista delle iscrizioni alle gare è quanto mai lunga, ma il tetto massimo di ammissioni è fissato a 120 per i primi e 150 per gli altri. Tra i partecipanti è certa la presenza dei team azzurri di deltaplano, campione del mondo e d´Europa in carica, e parapendio anch´esso campione d´Europa, ed i loro portacolori Alessandro Ploner (Bolzano) e Luca Donini di Trento, vice campioni del mondo rispettivamente nell´una e nell´altra specialità. Un compito insolito attende Donini, quello di papà-coach del figlio Nicola, 16 anni, il più giovane tra i piloti in gara. In lizza anche Nicole Fedele di Gemona del Friuli (Udine), campionessa europea in carica e detentrice della coppa del mondo di parapendio femminile, ed Aaron Durogati di Merano che ha vinto identico titolo in campo maschile lo scorso gennaio. Per la prima volta gareggeranno anche i paramotori, un mezzo che ha preso le ali dal volo libero e la propulsione da quello ultraleggero a motore. Saranno una dozzina i piloti guidati dal tecnico Oscar Mistri in collaborazione con gli organizzatori che si daranno battaglia in spettacolari slalom lungo un circuito contrassegnato da piloni gonfiabili, eventi ai quali il pubblico potrà assistere come fosse allo stadio. Le gare di parapendio e deltaplano, invece, saranno seguite dalla gente presso lo stand del Consorzio Vivere il Grappa, sotto la grande tensostruttura che ospiterà gli espositori presso l´atterraggio Garden Relais a Semonzo. Grazie all´ormai collaudato sistema live tracking, vale a dire uno strumento elettronico in dotazione a ciascun pilota, saranno visualizzate in tempo reale le posizioni dei contendenti su computer e maxischermo, un po´ come accade in televisione per certe regate veliche. Con condizioni meteo favorevoli è possibile volare per oltre 100 km e raggiungere località come Recoaro (Vicenza), Feltre (Belluno) e Aviano in Friuli, sfruttando le correnti d´aria ascensionali, unico "motore" a disposizione di deltaplani e parapendio. Alle competizioni faranno contorno il consueto carosello di eventi ed attività collaterali: voli in parapendio biposto con istruttori, prove di volo gratuite per i bimbi, arrampicata, nordic walking, rafting, mountain bike, escursioni guidate, stand gastronomici e tanto altro per visitatori grandi e piccini. Info: Trofeo Expo Montegrappa - info@aeroclubmontegrappa.It - www.Trofeomontegrappa.it http://www.Vivereilgrappa.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARDOLINO (HOLLYWOOD DANCE CLUB): RIAPRE VENERDÌ 29 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Su una collina che domina la sponda veronese del Lago di Garda nel 1986 nasce Hollywood Dance Club che si è rivelato negli anni come la realtà più trendy e innovativa nell´affollato mondo della vita notturna sulla riviera. Venerdì 29 marzo inizia la nuova stagione: nuovi suoni, serate revival, ospiti di prestigio. Hollywood Dance Club di Bardolino (Vr) anche per il 2013 ha in serbo molte sorprese glamour, a partire dal venerdì dedicato alla musica dance più attuale suonata dai migliori dj nazionali (Ciuffo, Frankie P...). Assieme ai ‘residents’ Simone Farina, Paso, Dino Tronconi, Bobo, Luca Carrara. Una volta al mese “Forever Young”, la festa dedicata ai fantastici anni 90 con dj Walter Master e spettacoli live con i migliori artisti anni ‘90. Giampaolo Marconi, titolare e direttore artistico, ha voluto un ambiente di classe: modaiolo ma senza eccessi, trendy e stravagante ma senza forzature. Moltissimi i vip del mondo della televisione, dello sport e del cinema che ogni estate trascorrono qui notti in tutto relax. La programmazione delle serate è all´insegna del trend più attuale, con sonorità sofisticate e godibili al tempo stesso, tutto questo e molto altro lo rendono meta privilegiata per vip e ‘fashionable’ people e naturalmente, per le migliaia di persone che lo affollano per tutta l´estate. Da maggio il venerdì e sabato Hollywood apre alle ore 21, per l’aperitivo e la cena a bordo piscina al Lounge-music Bar & Restaurant “Sinatra”. Nel bellissimo giardino vista-lago si passerà dalla cena a lume di candela al ballo, senza soluzione di continuità, accompagnati dalla musica dei dj dell’Hollywood, da performance live e pianobar. Dalle 21 alle 24, ristorante a "la carte" a bordo piscina, con piatti della tradizione mediterranea, ottimi vini, pizza. Antipasto, due primi, secondo, dolce, vino e caffè a 35€ compreso ingresso in disco. Nel bellissimo giardino vista-lago si passa dalla cena a lume di candela al ballo, senza soluzione di continuità, accompagnati dalla musica dei dj dell’Hollywood, da performance live e pianobar. Cucina espressa dal ristorante sopra la discoteca (Ristorante Montefelice della famiglia Morando) Lo style concept originalissimo è dell’architetto e art director Giampaolo Marconi, per quanto riguarda le forme e la sostanza del décor è invece una creatura di Gianni Gavioli, architetto di fama internazionale. Fortemente ispirato allo stile di Antoni Gaudì e Friedensreich Hundertwasser, volutamente giocato sui temi del mediterraneo, il locale è un assoluto piacere per gli occhi a partire dalla splendida vista sul lago. Un maestoso ingresso ibizenco accoglie i clienti, i quali hanno anche la possibilità di utilizzare la Cadillac Eldorado e le due Limousine Lincoln Top Class per le notti più glamour. Il giardino con piscina e gli interni sono il suo punto di forza: maioliche, stoffe, decorazioni, legni, mosaici, acqua e pietra in un connubio di forme seducenti, strutturate su tre livelli per un impatto ottico straordinario. Spiccano nella Main Room 4 splendide colonne a calice disegnate dall´architetto Gavioli, in maiolica, a mosaico e stucchi. Altre 5 colonne quadrate ricoperte di mosaici a specchio e graffiti sono sparse per il locale. Tutt´intorno si balla, si flirta, si socializza; parecchie sedute sono autentiche Frau rosse o Bergère color tabacco; le vetrate sono completamente a vista sul patio e sulla piscina: qui si balla con musica house ed hits. Il cool privè (con la barca maldiviana come bar e barman free style che servono cocktail alla velocità del suono) si affaccia attraverso una parete di cristallo al privè per fumatori Smoking Joy (locale a norma di legge ove tutte le sere la musica dal vivo è interpretata da gruppi o pianisti che spesso vengono “aiutati” dai vip presenti). Il tocco di classe finale lo danno i bagni, di Philip Starck, in acciaio satinato quello degli uomini, in mosaico quelli delle donne, entrambi con grandi schermi al plasma. Nella pista in giardino domina un vero letto matrimoniale all´interno di una grande cornice (autentica barocca): qui si balla con musica Happy & ´70/´80. Parecchi angoli discreti, con divanetti bianchi in pelle bianca stampata cocco, con i tavolini dal piano in mosaico dorato permettono di conversare fuori dal clamore della disco. Vicino alla piscina si trova anche l’ ‘Hollywood Wine-bar’ dove si possono degustare vini nazionali e internazionali doc. Prima discoteca in Italia a creare una web radio, su www.Hollywood.it si trova Web Radio Hollywood: 24 ore al giorno con la programmazione "Top 40 Luxury Dance" e programmi dedicati alla migliore musica internazionale dagli anni 70 ad oggi. In diretta tutte le serate dell´Hollywood e durante la settimana anche particolari programmi mixati e curati dai dj. E´ scaricabile l´App dedicata: http://itunes.Apple.com/it/app/hollywood-dance-club/id450160497?mt=8 . Anche il sito si è rinnovato: più interattivo, con le notizie e le info in tempo reale, il meteo e i messaggi di Twitter e Facebook sempre work in progress. Info: Hollywood Dance Club - Ampio parcheggio custodito, aria condizionata, 6 american bar (3 in giardino), un wine-bar, 3 piste di cui una a bordo piscina - Art Director Dr. Giampaolo Marconi - Via Montavoletta 11, Bardolino (Vr) - tel. 045 7210580 - www.Hollywood.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DAL VERME): ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI - CONCERTO DI PASQUA - 24 MARZO |
|
|
 |
|
|
La musica dello spirito attraverso il tempo e le regioni del mondo. Domenica 24 marzo 2013, ore 11.00, a Milano, presso il Teatro dal Verme in Via San Giovanni Sul Muro 2, si terrà il quinto concerto della stagione dell’orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, che sarà un breve viaggio nella musica sacra attraverso i diversi stili e le regioni del mondo. Il programma alterna pezzi gospel solo strumentali e orchestra e coro, passando da qualche brano dello “Stabat Mater” di Pergolesi (soprano: Barbara Massaro), da "Luce" di Alessandro Solbiati fino ad “Adiemus” di Karl Jenkins. L’orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali sarà diretta da Daniele Parziani. E’ prevista la partecipazione straordinaria del Sunlight Gospel Choir, composto da 22 cantanti, nato a Gavirate (Varese) nel 1996 da un gruppo di giovani cantanti. Da allora il coro ha al suo attivo un’intensa attività concertistica interpretando, tra gli altri, il musical rock-gospel “Eversmiling Liberty” oltre ad una serie di concerti anche in luoghi prestigiosi tra cui il conservatorio “Giuseppe Verdi “ di Como nell’ambito della rassegna “Poliphoniae”, la chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano e il teatro Dal Verme di Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIACENZA: A TAVOLA SI GUSTA L’ASPARAGO PIACENTINO - RASSEGNA IN TRENTA RISTORANTI - DAL 10 APRILE AL 10 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Profumi e sapori del Piacentino. Con piatti forse inaspettati, ma di sicuro impatto sull´attenzione (e la gola) anche dei commensali più esigenti. È un appuntamento per veri gourmand quello proposto dal “Consorzio per la Promozione, Sviluppo e Tutela dell´Asparago Piacentino” che per due mesi – dal 10 aprile al 10 giugno – promuove in una trentina di ristoranti di tutta la provincia la speciale “Rassegna Gastronomica dell´Asparago Piacentino”. Un´occasione per assaggiare ricette gustose, come per esempio gli asparagi croccanti, la zuppa, i tortelloni, il pollo al curry, l´involtino di branzino, la mousse e addirittura il gelato all´asparago. Piatti dal gusto insolito e dagli incredibili aspetti nutrizionali: l’asparago è infatti ricco di fibre assai importanti per l’organismo quali i frutto-oligosaccaridi-Fos, le vitamine B1, B6, A e C, l’acido folico e l’asparagina, che possono agire in modo positivo come antidepressivi, antiossidanti, sviluppano la flora batterica intestinale, tengono sotto controllo il colesterolo, regolano la diuresi e il metabolismo del sistema nervoso. La Rassegna Gastronomica dell´Asparago Piacentino rappresenta però non solo un´occasione golosa per scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio, bensì anche un´opportunità per visitare le bellezze artistiche di una provincia ricca di storia e di cultura. Chi va a pranzo o a cena in uno dei ristoranti che aderiscono alla kermesse riceve infatti un coupon valido per entrare gratuitamente in autentici tesori quali il Palazzo Farnese di Piacenza (con la Pinacoteca e i suoi prestigiosi musei), la Rocca di Castell´arquato, i castelli di San Pietro in Cerro, di Gropparello e di Rivalta. Il coupon dà inoltre diritto all´estrazione di un premio: il fortunato vincitore avrà diritto a trascorrere una notte omaggio nella prestigiosa “Torre del Borgo”, antica dimora padronale quattrocentesca di Sariano di Gropparello oggi trasformata in raffinata residenza d´epoca. Ma in fatto di scoperta del territorio non è tutto. Novità assoluta dell´edizione 2013 della rassegna è l´ideazione di sei eventi a tema gastronomico denominati “L´asparago Scende in Piazza”. Durante tutto il periodo della kermesse si potranno così raggiungere alcune delle più belle piazze di Piacenza e dei paesi della provincia dove esperti chef prepareranno e serviranno al pubblico presente assaggi di ricette a base di asparago, abbinati alle altre prelibatezze del territorio come grana, coppa, torta di patate e vini Doc. E la scusa sarà buona per abbinare anche in questo caso un tour culturale alla buona gastronomia. Ecco quindi il calendario degli eventi in piazza: domenica 14 aprile Cortemaggiore, domenica 21 aprile Agazzano, domenica 28 aprile Carpaneto, domenica 5 maggio Rivergaro, sabato 18 maggio piazza Borgo a Piacenza (evento organizzato in occasione dell´iniziativa “La Notte dei Musei”), domenica 26 maggio Monticelli d´Ongina La rassegna si chiuderà il 9 giugno con una grande festa nella centrale piazza Cavalli, a Piacenza. In programma happy hour, degustazioni di prelibatezze a base di asparago preparate dai grandi della cucina piacentina e accompagnate dai migliori vini del territorio, spettacoli musicali dal vivo. In occasione della rassegna è stato predisposto il pacchetto turistico “Sogno d’Asparago” (con soggiorno a scelta al Relais Cascina Scottina di Cadeo, all’albergo ristorante Il Cervo di Agazzano o alla “Torre del Borgo” di Sariano di Gropparello; costo rispettivamente di 250, 120 e 195 euro a coppia) che comprende: aperitivo di benvenuto, pernottamento con prima colazione, cena con menu degustazione a base di asparago, visita guidata alle coltivazioni di asparagi (con possibilità di acquisti in cascina), biglietto omaggio per l’ingresso a una delle bellezze artistiche del territorio a scelta fra Palazzo Farnese di Piacenza (con la Pinacoteca e i suoi prestigiosi musei), Rocca di Castell´arquato, castelli di San Pietro in Cerro, di Gropparello o di Rivalta. Stesse condizioni vengono offerte dall’azienda agrituristica Case Riglio di Paderna di Pontenure al costo di 280 euro (inclusi però in questo caso due pernottamenti per due persone). Infine il pacchetto dell´hotel Leon d´Oro di Castell´arquato che propone pernottamento in stanza doppia, cena con menu asparago, visita guidata a un´azienda agricola che coltiva asparagi e biglietto omaggio per l´ingresso a una delle bellezze artistiche del territorio per 105 euro a persona. Chi fosse interessato può anche acquistare gli asparagi freschi di raccolta da: Azienda Agricola Finetti Iolanda, Maria e Cabrini Emanuela (località Muradello, Pontenure), Agriturismo Case Riglio (Paderna di Pontenure), Azienda Agricola Il Colombarone (località San Nazzaro, Monticelli d’Ongina), Zaffignani Diego (Roncarolo di Caorso), Zaffignani Claudio (Besenzone), Benzi Paola (Rottofreno), Barabaschi Stefano (Rottofreno), Azienda Agricola Agrifood (Piacenza), Azienda Agricola Francesco Nicolini (Agazzano), Azienda Agricola Marilena Ergasti (Saliceto di Cadeo). Info: Consorzio per la Promozione, Sviluppo e Tutela dell’Asparago Piacentino - tel. 0523.46.18.35 - www.Asparagopiacentino.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MODENA (BUK FESTIVAL, FORO BOARIO, SALA ALBERTO BRAGLIA): GUIDE AGILI PER LO SCI A CURA DEGLI ATLETI E SCIATORI MARCO BESI E MASSIMILIANO IANNICELLI - 24 MARZO |
|
|
 |
|
|
Si presenta domenica 24 marzo, a Modena Buk Festival (Foro Boario, Sala Alberto Braglia - ore 12), la nuova pubblicazione edita Sigem, Guide agili per sci: il Cimone, a cura di Marco Besi e Massimiliano Iannicelli. Un vademecum per scoprire e padroneggiare cinquanta chilometri di piste, snow e baby-park con impianti aperti quotidianamente, garanzia di ottima sintonia con la montagna, la neve, l’ambiente, il territorio e le tradizioni locali. La guida accoglie i lettori dal momento della partenza, per un piccolo check sulle cose indispensabili da mettere nel bagaglio. E via via si sofferma su ogni tappa essenziale e piacevole del viaggio: dalla colazione al noleggio delle attrezzature, dall’acquisto dello skipass alle indicazioni utili per ricevere lezioni di sci o a come e dove organizzare il vostro freeride. Naturalmente, la Guida mette a fuoco i percorsi e le piste che il Cimone offre, proposti secondo il livello di entusiasmo e soprattutto di preparazione sciistica. Guide agili per sci: il Cimone sarà illustrata in una conversazione con gli autori, condotta dalla giornalista e sciatrice Rossella Sant’unione. Info: www.Guideagiliperlosci.it - www.Sigem.it pagina facebook http://www.Facebook.com/pages/guide-per-lo-sci-ski-guide/234256233333903 «Ci sono piccoli e grandi viaggi in cui dev’essere buona la prima – spiegano gli sciatori Marco Besi e Massimiliano Iannicelli - Il nostro tempo è prezioso, e il desiderio di impiegarlo al meglio per un’escursione sciistica, o per un’avventura turistica in montagna, deve poter contare sui consigli migliori. Come se a guidarci fosse un amico, un esperto del territorio che ci apprestiamo a vivere e a gustare, e che ha tenuto in serbo per noi le “dritte” migliori. E’ questo, appunto, il segreto delle “Guide agili per lo sci”. Un patrimonio di informazioni, di notizie, spesso addirittura dettagli inaccessibili a chi non abbia testato con cura il territorio, collezionando sul campo esperienze e amicizie. Il Cimone, a quota 2165 metri, resta la vetta più nota e frequentata dell´appennino settentrionale e ci ha subito colpito per il paesaggio e l´accoglienza ospitale che abbiamo ricevuto sin dalle prime spedizioni – raccontano ancora gli autori –Non siete in grado di affrontare la Nera Delle Pernici? Niente paura, si parte dalla Rossa delle Marmotte, che vi accoglierà appena scesi dalla seggiovia Cimoncino, sulla destra … Sfogliando la Guida non mancheranno schematiche piantine del Cimone, sempre utilissime da consultare, e molte per visualizzare in tempo reale luoghi e indicazioni». La Guida sciistica dedicata al Cimone privilegia percorsi ‘mainstream’ particolarmente panoramici, dove le piste facili si alternano alle medie e alle difficili; ma ci sono suggestioni accuratamente mappate anche altrove, per esempio nei dintorni del Lago della Ninfa che, transitando dalla rossa Sud Beccadella, conduce dritti dritti all’attrezzatissimo Passo del Lupo. Da lì, sulle soglie del canalone, in un attimo si può decidere la sfida con la nera Stadio Slalom Romolo Pelloni. Insomma, sfogliando la Guida Cimone si scopre che ce n’è davvero per tutti i gusti: per i più temerari, per chi vuole semplicemente immergersi nell’armonia simbiotica con la montagna e la neve, per chi ambisce a un ristoro socializzante nei rifugi vivaci e accoglienti, di cui il Cimone è cosi’ generoso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SKAL INTERNATIONAL ROMA
YOUNG SKAL: UNA OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI DI FARE RETE INTERNAZIONALE”
|
|
|
 |
|
|
Nell’ambito di “Fare Turismo 2013”, evento dedicato alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche, svoltosi a Roma dal 20 al 22 Marzo 2013 presso il Salone delle Fontane all’Eur, lo Skal International Roma, ha organizzato la Tavola Rotonda “Young Skal: una opportunità per i giovani di fare rete internazionale” che ha visto il Presidente e il Vice Presidente, rispettivamente Augusto Minei e Antonio Percario, presentare i risultati del primo anno di attività dello Young Skal Roma della sezione dedicata e i programmi e le attività per il 2013. Alla tavola rotonda hanno partecipato le più prestigiose High School della formazione di primo e secondo livello di Roma: Il Sole 24 Ore con la Senior Training Manager,dr.ssa Adriana Anceschi, la Luiss, con la Prof.ssa Susanna Mensitieri, Coordinatrice del Master di Economia e Marketing del Turismo e Comunicazione del Territorio, e dell’Anpa (Accademia Nazionale delle Professioni Alberghiere) rappresentata dal suo Ceo, Dr.ssa Cristina Ciferri. La novità del 2013 è rappresentata dalla testimonianza della Blastness, che come ha evidenziato il suo ceo Andrea Delfini, ha saputo cogliere le opportunità offerte dalla Sezione Young Skal, sia con l’assunzione di giovani provenienti dai Master patrocinati dallo Skal International Roma che con offerte di lavoro presenti nel www.Skalroma.org. Una ulteriore novità è l’accordo Skal International Roma con l’Uftaa (United Federation of Travel Agents’ Associations), che come ha sottolineato il presidente Mario Bevacqua, integrerà la rete internazionale dello Skal con quella mondiale dell’Uftaa, creando di fatto il più grande network di opportunità per i giovani sia per stage che di lavoro. Non da ultima la formazione prevista nel 2013, come ha evidenziato il Vice Presidente, Antonio Percario, con Training Day di aggiornamento su tematiche, quali: Il Crs e le altre piattaforme tecnologiche per la gestione della commercializzazione alberghiera, la distribuzione elettronica e il Revenue Management, il Revenue Strategy and forecastin Lo Young Skal, sezione di Skal International, interessa studenti e giovani professionisti del settore “viaggi e turismo”, di età compresa tra i 20 e 29 anni. Le finalità sono quelle di riunire i giovani ed educarli ai grandi valori dell’associazione, quelli dell’amicizia, pace, solidarietà e promozione degli interessi locali e internazionali nel settore del turismo. Questa formazione diventerà bagaglio per i futuri dirigenti del settore turistico che porteranno questo bagaglio di valori, trasmettendoli, a loro volta, alle generazioni successive. Come ha evidenziato il Presidente Dr Augusto Minei lo Young Skal di Roma è fra i primi in Europa. Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione con Il Sole 24Ore, La Luiss e l’Anpa, che ha permesso alla sezione Young dello Skal di Roma di diventare fra le prime del mondo con i suoi 66 giovani. Il Vice Presidente Prof Antonio Percario, ha sottolineato che le iscrizioni sono aperte non solo ai “Masterini” ma a tutti quei giovani che rispondono alle caratteristiche stabilite dallo Skal International per le 32 categorie professionali rappresentate. Lo Young Skal,ha ribadito Antonio Percario, non vuole essere soltanto l’opportunità di fare rete internazionale ma soprattutto vuole essere quel giusto bacino che deve permettere ai giovani di arricchirsi del patrimonio delle vecchie generazioni, che possono essere la base su cui innestare la crescita delle nuove leve professionali. In merito, ha continuato Antonio Percario, si presterà particolare attenzione all’ascolto dei giovani, a cominciare dall’uso del sito www.Skalroma.org, vera cassa di risonanza di tutte le attività che saranno messe in essere dallo Skal International di Roma. Per maggiori informazioni si prega di visitare le sezione Young skal su sito www.Skalroma.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SKUOLA.NET E ALPITOUR: IL VIAGGIO A FORMA DI STUDENTE
PRENDE IL VIA LA PARTNERSHIP TRA SKUOLA.NET E KARAMBOLA, IL BRAND GIOVANE DEL GRUPPO ALPITOUR |
|
|
 |
|
|
Una collaborazione lunga un anno per costruire un dialogo tra il brand e i giovani sul web. Parte in questa settimana la partnership tra Skuola.net e Karambola, tour operator del gruppo Alpitour. Obiettivo del brand è iniziare un dialogo con il target dei potenziali acquirenti dei propri viaggi che quotidianamente utilizzano il sito per informarsi e prepararsi a compiti, interrogazioni scolastiche ed esami universitari. Karambola diventa infatti il main sponsor del nuovo canale Viaggi di Skuola.net, garantendosi una posizione di primo piano sul sito e sui canali di distribuzione correlati sui social e sul mobile. Un progetto speciale editoriale di durata annuale, per il momento, ma con l’auspicio da entrambe le parti di poter proseguire la collaborazione su un orizzonte triennale. Oltre al supporto editoriale, Skuola.net realizzerà per Karambola una serie di ricerche di mercato rivolte ai propri utenti, per aiutare a comprenderne esigenze, gusti e abitudini quando si tratta di viaggiare. Karambola è un tour operator specializzato nell’offerta di viaggi di ottima qualità a prezzi accessibili ai ragazzi, in maniera particolare agli studenti. Il suo approccio easy, giovane e frizzante permette a chi lo sceglie di andare alla scoperta del mondo con un budget “alla portata delle sue tasche”. È grazie a questo brand che la conoscenza di posti e culture diverse non è più preclusa a tutti quei giovani che non possono lavorare a causa del loro impegno quotidiano con lo studio o che, in ogni caso, non possono permettersi il costo di una vacanza da sogno. La sezione Viaggi nasce con l’idea di essere un riferimento che permetta ai giovani di pianificare la loro prima vacanza da soli, magari il mitico viaggio di Maturità, e di essere sempre aggiornati sulle ultime offerte dei pacchetti viaggio più adatti ai loro gusti e alle loro tasche. Il tutto nel consueto stile educational di Skuola.net, che come ogni fratello maggiore dispensa dritte non solo sulla scuola ma anche sul lifestyle. “Abbiamo trovato in Skuola.net il partner ideale per contattare la community dei giovani – spiega Enrica Beltramo, Responsabile Marketing e Comunicazione Karambola, Francorosso e Viaggidea - viaggiatori che amano un approccio easy e senza vincoli al piacere di scoprire il mondo in libertà. Una filosofia ben sintetizzata dalla flessibilità delle proposte, da un’offerta ricca di destinazioni e dall’invitante rapporto qualità/prezzo.” “Partnership con brand così importanti confermano l’appeal e la credibilità raggiunta da Skuola.net –dichiara Marco Sbardella, Head of Marketing and Business Development – che grazie al suo dialogo quotidiano con i giovani è un partner strategico per ogni azienda alla ricerca di engagement con questo target”. In progetti editoriali così complessi, gioca sicuramente un ruolo fondamentale la concessionaria pubblicitaria. In questo caso Mediamond si occupa di fornire infatti un supporto operativo e gestionale sia al cliente che all’editore per garantire la qualità di esecuzione del progetto secondo i piani iniziali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANOTTAGGIO, ROSSI: “SPORT DI TRADIZIONE PER RILANCIARE IL TURISMO” |
|
|
 |
|
|
Genova. “Il canottaggio è uno sport di tradizione per Genova e la
Liguria con cui si può rilanciare il turismo e valorizzare la nostra regione”.
L’assessore allo sport della Regione Liguria, Matteo Rossi è intervenuto questa
mattina nel corso della presentazione della stagione 2013 del canottaggio ligure che avrà il suo
primo appuntamento ufficiale a Prà, nella fascia di rispetto domenica 24
marzo. “Attraverso il canottaggio che è
uno degli sport piu’ radicati in Liguria – ha detto Rossi - si può puntare su un turismo che valorizza la nostra cultura
marinara. Pensiamo ad esempio al Palio del Golfo della Spezia che attira ogni
anno migliaia di persone. Allo stesso
modo il coastal rowing, cioè il canottaggio costiero, può rappresentare un ottimo veicolo per far conoscere quelle parti di Genova e
della Liguria più sconosciute perché collocate in zone portuali, così come
avverrà ad ottobre che, in concomitanza
con il Salone Nautico nello specchio acqueo di fronte a Punta Vagno, si
svolgerà l’8° edizione dei campionati italiani di coastal rowing”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PLIMOTH PLANTATION IN MASSACHUSETTS: RIAPRE PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2013
|
|
|
 |
|
|
La storica nave sulla quale viaggiarono nel 1620 i Padri Pellegrini, coloni inglesi approdati sulle coste atlantiche del Massachusetts in località Plymouth, è in riparazione presso i cantieri navali di Fairhaven in Massachusetts. I lavori alla replica del vascello sono iniziati quest’inverno e termineranno a Maggio 2013. Mantenimento e restauro sono essenziali per tenere in vita questo vascello di legno di 56 anni. Ogni riparazione compiuta rientra nelle regolamentazioni della Coast Guard statunitense. L’iconico vascello è una riproduzione in scala reale del Mayflower che navigò nel 1620. Autenticamente e fedelmente costruito in legno di quercia, con lanterne e sartiame, curato nei minimi dettagli dai maestri artigiani della Plimoth Plantation, su progetto dell’architetto navale William Baker del Mit. La nave, all’origine costruita in Inghilterra nel 1951, fu varata in mare e condotta del Capitano Alan Villiers con 34 membri d’equipaggio, in America nel 1957. Il restauro del Mayflower Ii fa parte di un più ampio piano di rivitalizzazione delle attrattive legate alla storia dei coloni inglesi a Plymouth, ove sorge il villaggio di Plimoth Plantation. Un progetto multimilionario che copre lavori estensivi e significativi per il simbolo del Massachusetts, immagine iconica che coinvolge una delle mete maggiormente visitate dal turismo internazionale. Plimoth Plantation è un vero e proprio viaggio nel tempo e nella storia, nel villaggio del 17° secolo dedicato alla storia dei coloni inglesi e della tribù dei nativi indiani Wampanoag. Un museo storico con interpreti in costume d’epoca, accuratamente riprodotto da archivi storici, aperto sette giorni la settimana dal mattino alle 9.00 fino alle 17.00 dal 17 Marzo al 31 Dicembre. Plimoth Plantation è affiliato alla Smithsonian Institution e riceve fondi dal Massachusetts Cultural Council, da fondazioni private e da attività imprenditoriali locali. La nuovissima attrattiva inaugurata recentemente è Plimoth Grist Mill che s’unisce al villaggio, al campo dei Nativi Wampanoag ed al Craft Center. Il Mulino – Grists Mill – ricostruzione dell’originale che s’ergeva in loco nel 17° secolo, era d’importanza vitale poiché macinava il raccolto di granturco dei primi coloni inglesi, poi usato nella panificazione. La sua storia risale al 1636 quando John and Sarah Jenney ricevettero il permesso della città per costruire il mulino “grinding of corn upon the brook of Plymouth”. Www.plimoth.org Info: Ufficio Turismo Massachusetts – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Massvacation.it - bostonma@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KLEINE SCHEIDEGG (CH):
ROCK & POP SULLE NEVI - 6 APRILE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dopo Joe Cocker, Amy Macdonald, James Blunt, Bryan Adams e innumerevoli altre stelle, gli organizzatori di Snowpenair (www.Snowopenair.ch ) , concerto Open air, in un contesto ambientale unico che, in programma il 6 aprile p.V. Ai 200 metri del Kleine Scheidegg, pianoro dell´Oberland Bernese (Ch) ai piedi dell´Eiger e della Jungfrau e cuore della Jungfrau Region (www.Jungfrau.ch ). “ Leader” della 16.A edizione, un gruppo di successo a livello mondiale. Si tratta dei Roxette, duo pop rock svedese Roxette, composto da Per Gessle e Marie Fredriksson, per la prima volta ospiti dell´evento. Nel 2011 e 2012, la band svedese è andato in un tour mondiale che li ha portati a tutti e sei i continenti. Lo hanno reso al top della classifica degli album svizzeri nel 2011 con "Charm School". Oltre ai Roxette, il pop americano rock band Onerepublic (che il 26 marzo p.V, pochi giorni prima dal concerto alpestre di Kleine Scheidegg, lancerà il terzo album “Native” ) si esibirà al Snowpenair. Completamento del programma Hanery Amman, poliedrico musicista cresciuto a Interlaken che canta in dialetto locale, e il rapper Mc Juli. I Biglietti del solo concerto sono disponibili fino a esaurimento anche sul sito ( da Chf 100) Il concerto si apre alle 11 e proseguirà fino alle 17 come da seguente programma: 11.00 h Mc Juli 12.15 h Hanery Amman 13.30 h Onerepublic 15.30 h Roxette. Kleine Scheidegg è raggiungibile solo con la ferrovia della Jungfrau proveniente da Interlaken Ost. Il biglietto d´ingresso ( non rimborsabile in caso di annullamento), é disponibile on line fino ad esaurimento, a prezzi da Chf 100 e comprende il viaggio in treno (2.A classe) da Interlaken Ost a Kleine Scheidegg e ritorno. Per abbinare l´occasione del concerto ad un gran finale sportivo, pacchetti di 2 notti in hotel + ingresso al concerto, transfert A/r sul luogo del concerto a partire da 200 Chf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|