|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Maggio 2013 |
 |
|
 |
MILANO: MILANO A MEMORIA E ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO ZABARA PRESENTANO “IO VEDO, IO SENTO ... E PARLO” - MAFIA: DA SUD A NORD - DOMENICA 26 MAGGIO, ORE 17.00
|
|
|
 |
|
|
Partendo dall’immediato dopoguerra (1947 – anno della strage di Portella della Ginestra), Tano Avanzato e il Gruppo Zabara ci conducono lungo un itinerario, fatto di canzoni, di brani recitati e immagini che attraversa sessanta anni di storia delle mafie. Una storia che inizia in un Meridione povero e arcaico e che approda nel ricco ed opulento Nord. Un viaggio, nel tempo e nei luoghi, per dire che se è vero, come è vero, che le mafie nascono nelle regioni meridionali d’Italia, è altrettanto vero che ormai da tanto tempo si sono insediate al Nord, dove hanno contaminato la vita politica, economica e sociale di questi territori. Ignorare tutto questo, girare lo sguardo da un’altra parte significa, consapevoli o no, favorire oggettivamente la crescita di queste organizzazioni criminali. Perciò, quello di Tano Avanzato è uno spettacolo che inesorabilmente diventa un monito per tutti (ed in particolar modo per i giovani) e che suggerisce di ribaltare quel concetto di omertà che per secoli ha enormemente contribuito a rendere forti le mafie. Dunque, mai più: “nenti sacciu, nenti vitti, nenti n’tisi” bensì: Io vedo, io sento...E parlo. Spettacolo teatral-musicale di Tano Avanzato, con Erminia Terranova, Francesco Denaro, Giovanni Avanzato Con la partecipazione straordinaria di Giuliano Turone. Prezzo biglietto: €15,00 (intero); €10,00 (ridotto) Il gruppo di canto popolare Zabara, fondato nel 1990 dal cantastorie Tano Avanzato, nasce con l´intento di recuperare e far conoscere al pubblico l´immenso patrimonio culturale siciliano. Il gruppo ha all´attivo centinaia di concerti ed eventi realizzati nelle diverse regioni italiane ed anche in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Info e prenotazioni: tel 02 49438217 / 3294709020 - info@milanoamemoria.It - www.Milano-a-memoria-5d.It - Milano a Memoria - Piazza Diaz 7 (ang. Via Gonzaga) - Metro: fermate Duomo (M1-m3) e Missori (M3) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINQUE TERRE: IN CAMMINO NEI PARCHI E SANTUARIO PELAGOS
|
|
|
 |
|
|
Sabato 25 maggio 2013, il borgo di Corniglia diventerà, per un giorno, la piazza dei parchi e del Santuario dei Cetacei, ospitando alle 14 l´arrivo della escursione a staffetta, a piedi e in bici, dalle aree protette Appennino Tosco Emiliano, Cinque Terre, Montemarcello Magra e Portovenere e alle 16 e 30, la cerimonia di sottoscrizione del Comune di Vernazza alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos alla presenza del Ministro dell´Ambiente. Incontrarsi su sentieri che hanno fatto la storia del territorio; sperimentare una forma di viabilità lenta, a impatto “0” e ricca di suggestioni. Nelle aree protette si può. I Parchi dell´Appennino Tosco Emiliano, delle Cinque Terre, di Montemarcello Magra e di Portovenere, sabato 25 maggio 2013, saranno uniti da /migliaia di passi/, in occasione della staffetta con arrivo nel borgo di* Corniglia, organizzata nell´ambito della Manifestazione promossa dal Cai e da Federparchi per celebrare il 150° di fondazione dell´Associazione escursionistica più antica d´Italia. --- Sono quattro i tratti, con diversi gradi di difficoltà e lunghezza, interessati dalla grande escursione: si parte alle ore 7, in Piazza Bastreri dal Parco di Portovenere, affrontando l´alta via delle Cinque Terre ex n.1 in direzione Colle del Telegrafo. Da qui, con partenza dalle ore 10, si prosegue camminando sul crinale del Parco con vedute panoramiche sia sulla Val di Vara che delle Cinque Terre, in direzione Cornigilia. Altra partenza prevista in direzione ovest, sarà quella dal borgo di Vernazza con ritrovo alle ore 7 e 30 presso la stazione. Attraverso il n. 8, passando per il Santuario di Reggio, si raggiunge l´incrocio, a Drignana, con l´Alta Via delle Cinque Terre. Dopo un paio d´ore - prima in salita e poi in pianura – si accede alla Piana di Corniglia da cui parte il sentiero 7a che conduce al borgo. Tra i persorsi non poteva mancare quello che unisce le Cinque Terre al Parco di Montemarcello Magra. E´ previsto un bus, gratuito con prenotazione obbligatoria, in partenza alle ore 8 in Piazza d´Armi alla Spezia. Prima tratta, il Centro Fauna Troglobia di Quaratica, e a seguire partenza da Casella che attraverso il sentiero n.6, in una piacevole salita, si raggiunge l´incrocio con l´Alta Via delle Cinque Terre. In breve e con un tratto in falso piano si accede alla Piana di Corniglia, da cui parte il sentiero 7 a che condurrà al borgo. L´unione dei parchi non avverrà solo a piedi ma anche i bicicletta. Gli amici del Parco nazionale dell´Appennino Tosco Emiliano raggiungeranno la meta su due ruote in sella alle/ Parcobike/, le bici a pedalata assistita che con il loro motore elettrico di ultima generazione saranno un utile supporto alla pedalata lungo le salite del confine ligure-toscano e lungo le strade delle Cinque Terre. Naturalmente tutti i percorsi vedranno la presenza delle guide del Cai della Spezia. In allegato il programma con i riferimenti per la prenotazione. L´arrivo di tutte le staffette è previsto intorno alle ore 14 a Corniglia. --- A seguire, alle ore 16 e 30, sul Belvedere di Santamaria si svolgerà un´altra importante inziativa, la cerimonia di sottoscrizione da parte del Comune di Vernazza alla Carta di Parternariato del Santurio Pelagos. Un´area di tutela marina dedicata ai cetacei di 87 mila 500 km quadrati, istituito in Italia dal Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio con il nome di Santuario per i mammiferi marini, rio francese, monegasco e italiano, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. Alla cerimonia saranno presenti: Andrea Orlando, /Ministro dell´Ambiente/, Claudio Burlando /presidente della Regione/; Renata Briano /assessore regionale all’Ambien/te; Vittorio Alessandro,/ presidente del Parco delle Cinque Ter/re; Aurelio Caligiore,/comandante del Ram Capitanerie di Porto/; Gianpiero Sammuri /presidente Federparchi/. Info e prenotazioni escursione 25 maggio 2013: comunicazione@parconazionale5terre.It - Tel. 0187 762602 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRIULI VENEZIA GIULIA: MUSIC&LIVE EVENTS 2013 - MARKY RAMONE E I GREEN DAY |
|
|
 |
|
|
La prossima settimana il volume della musica punk e rock si alzerà in Friuli Venezia Giulia grazie all’attesissima data del concerto dei Green Day in programma il 25 maggio a Trieste e ai Music&live events, un programma di eventi collaterali che Turismofvg dedica ai numerosi fan provenienti da tutta Europa. Lo storico batterista Marky Ramone, in particolare, sarà il protagonista del grande evento “Rivoluzioni Punk dai Ramones ai Green Day” che l’Agenzia Turismofvg organizza a Trieste il giorno precedente al concerto dei Green Day e di un incontro con i ragazzi del Liceo musicale Percoto di Udine. Il giorno precedente il concerto, infatti, la stazione marittima del Molo Iv ospiterà una serata all’insegna della musica rock che avrà come momento culmine la conferenza "Rivoluzioni punk dai Ramones ai Green Day" alla presenza del mitico Marky Ramone, storico batterista dei Ramones, e di alcuni dei più noti dj di Virgin Radio come Ringo, Andrea Rock e Massimo Cotto. La serata inizierà alle 20 con l’incontro di Marky Ramone, che insieme a Ringo parlerà dell’evoluzione della musica rock e punk, proseguirà con l’esibizione del chitarrista Gianni Rojatti, che proporrà insieme al gruppo Dolcetti un “Viaggio electro-punk metal tra Sex Pistols, Ramones, Clash e Green Day”, e si arriverà al concerto dello stesso Marky Ramone che suonerà insieme agli Andead, gruppo punk rock milanese. La serata, infine, si concluderà con il rock dj set di Ringo e di Andrea Rock. L’entrata all’evento è libera fino a esaurimento posti. Marky Ramone, inoltre, il 21 maggio incontrerà anche gli studenti del Liceo musicale Percoto di Udine in uno spazio a loro riservato durante il quale il batterista interagirà con i ragazzi parlando di storia della musica e ascolterà un’esibizione delle classi che interpreteranno proprio le musiche dei Ramones. Il turismo musicale in Friuli Venezia Giulia è un prodotto su cui Turismofvg continua a puntare per la capacità attrattiva di fan provenienti da tutta Europa e forte dei risultati ottenuti gli scorsi anni: per trasformare gli appassionati in veri e propri turisti, l’Agenzia rinnova quindi la promozione Music&live, che offre i biglietti gratuiti a chi pernotta in regione nelle strutture convenzionate prenotando attraverso il nuovo sito www.Musicandlive.it. All’interno della promozione Music&live rientrano numerosi concerti tra cui Green Day il 25 maggio a Trieste, Rammstein l’11 luglio a Villa Manin di Passariano, Bryan May il 16 luglio a Grado, Kiss il 17 luglio a Villa Manin di Passariano (Ud), Deep Purple in 24 luglio a Majano (Ud), David Guetta il 3 agosto a Lignano. Il calendario, inoltre, si arricchisce ulteriormente con l’annuncio delle date di Mario Biondi il 28 giugno a Grado, dei Morcheeba il 13 luglio ad Azzano Decimo, Zucchero il 19 luglio a Tarvisio, Sigur Rόs il 23 luglio a Tarvisio e Franco Battiato il 28 luglio sempre a Tarvisio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRIESTE: MUSICA PUNK - UNA DUE GIORNI CON MARKY RAMONE E GREEN DAY
|
|
|
 |
|
|
Un week-end all’insegna della musica punk rock quello in programma nei prossimi giorni a Trieste: la città, infatti, ospiterà in piazza Unità sabato 25 maggio il concerto dei Green Day e il giorno precedente l’evento “Rivoluzioni Punk dai Ramones ai Green Day” al Molo Iv che vedrà come grande protagonista lo storico batterista Marky Ramone. Una serata che l’Agenzia Turismofvg ha organizzato all’interno dei Music&live events 2013, un programma di eventi collaterali che Turismofvg dedica ai numerosi fan provenienti da tutta Europa in questo caso in occasione del concerto dei Green Day. Lo storico batterista Marky Ramone sarà quindi il grande protagonista della serata e insieme ad alcuni noti dj di Virgin Radio come Ringo, Andrea Rock e Massimo Cotto la serata inizierà con un dibattito sull’evoluzione della musica rock e punk e proseguirà con l’esibizione del chitarrista Gianni Rojatti, che proporrà insieme al gruppo Dolcetti un “Viaggio electro-punk metal tra Sex Pistols, Ramones, Clash e Green Day”. Si arriverà poi a uno dei momenti clou della serata ovvero il concerto dello stesso Marky Ramone che suonerà insieme agli Andead, gruppo punk rock milanese. La serata, infine, si concluderà con il rock dj set di Ringo e di Andrea Rock. Il turismo musicale in Friuli Venezia Giulia è un prodotto su cui Turismofvg continua a puntare per la capacità attrattiva di fan provenienti da tutta Europa e forte dei risultati ottenuti gli scorsi anni: per trasformare gli appassionati in veri e propri turisti, l’Agenzia rinnova quindi la promozione Music&live, che offre i biglietti gratuiti a chi pernotta in regione nelle strutture convenzionate prenotando attraverso il nuovo sito www.Musicandlive.it . All’interno della promozione Music&live rientrano numerosi concerti tra cui Green Day il 25 maggio a Trieste, Rammstein l’11 luglio a Villa Manin di Passariano, Bryan May il 16 luglio a Grado, Kiss il 17 luglio a Villa Manin di Passariano (Ud), Deep Purple in 24 luglio a Majano (Ud), David Guetta il 3 agosto a Lignano. Il calendario, inoltre, si arricchisce ulteriormente con l’annuncio delle date di Mario Biondi il 28 giugno a Grado, dei Morcheeba il 13 luglio ad Azzano Decimo, Zucchero il 19 luglio a Tarvisio, Sigur Rόs il 23 luglio a Tarvisio e Franco Battiato il 28 luglio sempre a Tarvisio. Info: www.Musicandlive.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: MILANO A MEMORIA E ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO ZABARA PRESENTANO “IO VEDO, IO SENTO ... E PARLO” - MAFIA: DA SUD A NORD - DOMENICA 26 MAGGIO, ORE 17:00
|
|
|
 |
|
|
Partendo dall’immediato dopoguerra (1947 – anno della strage di Portella della Ginestra), Tano Avanzato e il Gruppo Zabara ci conducono lungo un itinerario, fatto di canzoni, di brani recitati e immagini che attraversa sessanta anni di storia delle mafie. Una storia che inizia in un Meridione povero e arcaico e che approda nel ricco ed opulento Nord. Un viaggio, nel tempo e nei luoghi, per dire che se è vero, come è vero, che le mafie nascono nelle regioni meridionali d’Italia, è altrettanto vero che ormai da tanto tempo si sono insediate al Nord, dove hanno contaminato la vita politica, economica e sociale di questi territori. Ignorare tutto questo, girare lo sguardo da un’altra parte significa, consapevoli o no, favorire oggettivamente la crescita di queste organizzazioni criminali. Perciò, quello di Tano Avanzato è uno spettacolo che inesorabilmente diventa un monito per tutti (ed in particolar modo per i giovani) e che suggerisce di ribaltare quel concetto di omertà che per secoli ha enormemente contribuito a rendere forti le mafie. Dunque, mai più: “nenti sacciu, nenti vitti, nenti n’tisi” bensì: Io vedo, io sento...E parlo. Spettacolo teatral-musicale di Tano Avanzato, con Erminia Terranova, Francesco Denaro, Giovanni Avanzato Con la partecipazione straordinaria di Giuliano Turone. Prezzo biglietto: €15,00 (intero); €10,00 (ridotto) Il gruppo di canto popolare Zabara, fondato nel 1990 dal cantastorie Tano Avanzato, nasce con l´intento di recuperare e far conoscere al pubblico l´immenso patrimonio culturale siciliano. Il gruppo ha all´attivo centinaia di concerti ed eventi realizzati nelle diverse regioni italiane ed anche in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Info e prenotazioni: www.Irsap-agrigentum.It/zabara.htlm - tel : 02 49438217 / 329 4709020 - info@milanoamemoria.It - www.Milano-a-memoria-5d.It - Milano a Memoria - Piazza Diaz 7 (ang. Via Gonzaga) Metro: fermate Duomo (M1-m3) e Missori (M3) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAGO DI CANDIA: DOPO L’INCENDIO DOLOSO DEL MARZO SCORSO TORNA
LA BARCA ECOLOGICA - UNA SETTIMANA DI MANIFESTAZIONI PER FINANZIARNE IL RIACQUISTO - UN FITTO CALENDARIO DI APPUNTAMENTO DA 27 MAGGIO AL 2 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
“C’era una volta la barca... E ci sarà di nuovo anche grazie al tuo aiuto” è lo slogan con cui la Provincia di Torino, il Parco Naturale provinciale del Lago di Candia, l’associazione “Vivere i Parchi”, i Comuni di Candia, Mazzè e Vische chiamano a raccolta l’opinione pubblica per una raccolta di fondi per il riacquisto della barca elettrica utilizzata per le escursioni sul lago, andata distrutta nell’incendio doloso del marzo scorso. Un’intera settimana di manifestazioni è stata programmata da lunedì 27 maggio a domenica 2 giugno, con l’intendo di raccogliere i 45.000 Euro necessari per l’acquisto del nuovo motoscafo ecologico. Saranno mobilitati anche i bambini delle scuole elementari locali, che devolveranno parte del ricavato dalle recite e dai mercatini scolastici alla raccolta dei fondi per la barca. --- Il Programma Delle Manifestazioni Da lunedì 27 maggio a domenica 2 giugno Mostra “Sette storie di biodiversità”, allestita dal Museo Regionale di Scienze naturali presso la sede del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle; il sabato e la domenica dalle 10° alle 20 Venerdì 31 maggio “Una notte nel Parco”, escursione naturalistica notturna guidata e dimostrazione di immersione subacquea. Ritrovo ore 20.30 presso il Centro visite del Parco Sabato 1 giugno Alle 10 “I misteri delle migrazioni”, con sessioni di inanellamento avifauna presso il Centro Visite del Parco, visite naturalistiche guidate. Alle 15 presso l’area attrezzata comunale (zona Lido) intrattenimento per i più piccoli con gli asinelli dell’Associazione “Asino Felice”. Presso la sede del Parco “Vite invisibili”, un viaggio al microscopio nell’infinitamente piccolo. Alle 19 degustazione di specialità canavesane Domenica 2 Giugno Alle 10 presso l’area attrezzata intera giornata con calessi, cavalli ed asinelli, visite naturalistiche guidate a piedi nell’area protetta. Dalle 10 alle 16 escursioni in canoa a cura del Circolo Eridano. Presso la sede del Parco laboratori con attività sperimentali. Alle 17 presentazione della onvenzione tra Novacoop e “Vivere i Parchi” presso la sede del Parco. Alle 17,30 saluto delle autorità, alla presenza del Presidente della Provincia, Antonio Saitta, dell’Assessore ai Parchi e Aree protette della Provincia di Torino, Marco Balagna, dei Sindaci dei Comuni dela zona. Alle 18 concerto offerto da Novacoop: “Fisarmoniche a ruota libera”, con gli allievi del Gruppo Accordeon diretti dai maestri Cinzia Tarditi e Gianni Ceretto. Info ed adesioni: Associazione “Vivere i Parchi” - Strada Sottorivara 2, 10010, Candia Canavese - tel 345-7796413 - vivereiparchi@gmail.Com - http://www.Parks.it/parco.lago.candia/man_dettaglio_man.php?id=1226 - http://www.Provincia.torino.gov.it/natura/protezione_ambientale/aree_protette/candia/index |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: FESTE POPOLARI E MAGIA DEL FUOCO CHE FUGGE E ILLUMINA CIELO E PIAZZE |
|
|
 |
|
|
Riti e tradizioni popolari che ogni anno smuovono in Liguria, un numero crescente di appassionati italiani e stranieri degli spettacoli pirotecnici, fino a diventare una motivazione turistica per diverse località della costa e dell’entroterra. Un patrimonio culturale immateriale della Liguria che grazie ai siti web specializzati e ai social network ha segnato, da qualche anno, in Liguria, la nascita di curiose e finora inedite “pyrovacanze”. Sono nate così, su iniziativa della Regione Liguria e dell’Agenzia di promozione turistica “In Liguria”, le Città liguri dei Fuochi” con gli appuntamenti 2013. L’iniziativa, presentata dall’assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri a Milano, nella sede di Banca Carige Italia, è stata realizzata per valorizzare le antiche feste popolari del territorio che hanno nell’elemento “fuoco” il cuore e la passione delle antiche tradizioni laiche e religiose, dalle antiche sparate di “mortaretti” liguri ,ai grandi spettacoli pirotecnici. Dopo un censimento sul territorio fra le località interessate- al momento le adesioni sono oltre un centinaio- gli appuntamenti sono stati inseriti nel portale web regionale del Turismo. Una tradizione che affascina tutti , la magia del fuoco, che in Liguria si chiama soprattutto fuochi artificiali, sparate con gli antichi mortaletti, cascate e falò. Insieme con i sindaci e comitati, e con gli artigiani pirotecnici liguri la Regione Liguria ha programmato un i fitto calendario di appuntamenti pirotecnici che coinvolge tante località della costa e dell’entroterra in estate e non solo e aggiungere , con una adeguata promozione, una motivazione in più per i nostri ospiti a venire in Liguria o per invitare gli stessi residenti a conoscere da vicino altri posti della Liguria. Per la scorsa edizione della sagra del fuoco di recco, per esempio, migliaia di foto sono state scattate ai vari momenti della festa, mentre su youtube sono presenti 81 video, due siti tedeschi pirotecnici hanno dedicato all’evento servizi speciali e altrettanto ha fatto il famosissimo portale olandese www.Freakpyromaniacs.com dove gli amici presenti a Recco hanno realizzato anche un blog con la loro pyro-vacanza! Alla conferenza stampa di Milano erano presenti i sindaci di Rapallo e Recco Giorgio Costa e Dario Capurro che con i rispettivi rappresentanti dei Quartieri dei Sestieri hanno anticipato i programmi della Sagra del Fuoco del 7 e 8 Settembre e delle Feste dell’1,2 e 3 luglio. Presenti a Milano anche il presidente deel quartiere Bassa Gattorna (Moconesi) Antonio Basso con Paolo Corsiglia per la festa della Madonna della Guardia e l’assessore al Turismo e Cultura di Taggia, nell’Imperiese, capitale dei “furgari”, a febbraio, per la festa di San Benedetto. Fra i primi appuntamenti i fuochi artificiali in Liguria quelli della festa di Sant’antonio a A Genova Boccadasse, domenica 23 giugno sul molo della Motonautica, in corso Italia, Venazzola e Porto Antico domenica 23 e lunedì 24 giugno per San Giovanni Battista con falò, sabato 22 giugno, anche a Masone, Deiva Marina, a Bogliasco (24 giugno). Sempre per San Giovanni Battista fuochi artificiali sono in programma a Cicagna, a Deiva |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIOSSASCO: SI INAUGURA LA CASA DEL VIVAIO DEL PARCO DEL MONTE SAN GIORGIO - VENERDI´ 24 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Oggi, venerdì 24 maggio alla 18,30 in località a Piossasco è in programma l’inaugurazione della Casa del Vivaio del Parco provinciale del Monte San Giorgio. Alla cerimonia sarà presente l’Assessore provinciale ai Parchi ed Aree protette, Marco Balagna. I locali della Casa del Vivaio sono stati interamente ristrutturati grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, che ha permesso il totale ripristino dell´ex vivaio regionale, in stato di chiusura ed abbandono fino al 2010. “A seguito di una convenzione, siglata il 16 giugno 2010 dalla Provincia di Torino, dal Comune di Piossasco e da Intesa Sanpaolo, gli edifici, di proprietà comunale, sono stati completamente rinnovati, per ospitare appunto la nuova Casa del Vivaio, un centro di accoglienza e promozione del Parco del Monte San Giorgio. – spiega l’Assessore Balagna - Lo stabile ospita locali adibiti al personale che cura la parte forestale e colturale del vivaio, un ufficio per le attività di vigilanza e di segreteria didattica del centro, un´aula didattica per i laboratori riservati alle scuole e per gli incontri con i cittadini, un locale per l’accoglienza e la ristorazione dei frequentatori del Parco”. La Casa del Vivaio ospiterà quindi attività tecniche di carattere forestale, ma anche attività didattiche e di promozione sociale, con il coinvolgimento delle associazioni locali e di alcuni soggetti svantaggiati coinvolti in progetti di accompagnamento ed avviamento al lavoro. --- Il Parco del Monte San Giorgio è una delle aree protette di competenza provinciale. Istituito nel 2004, si estende interamente nel territorio del Comune di Piossasco, fino 837 metri di quota, tra praterie, boschi di latifoglie e pinete. E’ caratterizzato da una forte presenza di essenze arboree non originarie del luogo, eredità dell’attività vivaistica regionale e di interventi di rimboschimento, effettuati intorno alla metà del secolo scorso per fronteggiare il degrado forestale e il dissesto idrogeologico. L’accordo siglato nel 2010 dalla Provincia, dal Comune di Piossasco e da Intesa Sanpaolo sta consentendo di ricostituire le tipologie forestali autoctone, sostituendo progressivamente il Pino nero, la Quercia rossa, il Cedro ed il Pino strobo con latifoglie quali l’Acero, il Frassino, la Farnia e il Carpino. L’operazione permette tra l’altro, di eliminare l’habitat naturale della Processionaria, insetto estremamente diffuso nel Parco del Monte San Giorgio, pericoloso per la salute umana. Oggetto dell’iniziativa di ripristino impostata con l’accordo del 2010 è un’area di un ettaro e mezzo posta all’interno del Parco, rimasta inutilizzata per molti anni. Grazie alla sinergia tra Intesa San Paolo ed Enti Locali, l’area sta diventando un luogo attrattivo per i turisti e i cittadini della zona. Oltre al ripristino dell’attività vivaistica, è infatti possibile programmare una serie di attività ludiche e formative, aperte sia ai dipendenti di Intesa San Paolo che a tutta le cittadinanza. Tutte le attività hanno un un denominatore comune: far crescere la sensibilità ambientale (in particolare tra i giovani) e la consapevolezza che il patrimonio naturale è un bene da tutelare e da valorizzare. Intesa Sanpaolo ha promosso il ripristino del sito, creando appunto un vivaio capace di produrre migliaia di piantine ogni anno, da utilizzare per azioni di rimboschimento da sviluppare con vari partner su tutto il territorio nazionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTO VENERE: VELA Y TANGO - UN INSOLITO WEEKEND DI VELA E... TANGO CON HORCA MYSERIA - 1 E 2 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Come trascorrere un fine settimana inconsueto e travolgente! Vi incuriosisce navigare a Vela sospinti dal vento in uno scenario straordinario, Patrimonio Unesco, e la sera gustarvi la melodia del Tango con la possibilità di seguire uno Stage condotto da una specialista che vi introdurrà in questo mondo affascinante...? Non vi resta che partecipare al weekend Vela y Tango organizzato dal Centro Velico Horca Myseria per sposare il fascino della Vela con la magia del Tango... Con partenza da Porto Venere salperemo a bordo di comode imbarcazioni da 3/4 cabine doppie condotte dagli Skipper Hm Alessandro Leoncini, Luca Lomazzi e Pippo Erroi, alla scoperta delle bellezze del Golfo dei Poeti con affascinanti veleggiate tra l’isola di Palmaria, il Tino, il Tinetto, Le Grazie... Imbarco possibile già il Venerdì sera 31/05 (o in alternativa Sabato mattina per le ore 09.00). E dopo una fantastica veleggiata con lunch alla fonda, alle 17.00 di Sabato pomeriggio, ormeggiata la flotta presso il bellissimo Marina del Fezzano, Stage di Tango (base e avanzato) condotto da Monica Maria Fumagalli (www.Monicamaria.net) insieme ai suoi assistenti, nelle sale dello Yacht Club. La serata proseguirà con un appetitoso Buffet (20 euro) servito allo Yacht Club e continuerà con la práctica di Tango durante la quale potremo danzare con i compagni di bordo guidati dagli insegnanti, ancora a vostra disposizione oppure ascoltare buona musica e fare due chiacchiere sullo sfondo del mare stellato, all’insegna di: Vela y Tango! Quota: 220 € (comprensiva di noleggio imbarcazioni con due pernottamenti a bordo, Skipper Hm, Stage di Tango e serata musicale e di Milonga allo Yacht Club Fezzano). Riduzione Speciale di 30 euro a persona – quota di 190 € anziché 220 € - per chi si iscrive con un amico/amica). Cosa portare a bordo: sacco a pelo (o coperta e lenzuola), federa, accappatoio o asciugamano, giacca impermeabile o k-way o cerata, scarpe con la suola in gomma da indossare a bordo, abbigliamento sportivo (felpa, pantalone lungo, t-shirt, occhiali da sole) e, per lo stage di Tango, scarpe con la suola di cuoio o da ballo, etc., il tutto contenuto in una Sacca Morbida. Info: Via Pelitti 1, 20126, Milano - Tel. 02.2552585 - www.Horcamyseria.it - info@horcamyseria.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRIULI: CAMPIONATO ITALIANO DI PARAPENDIO |
|
|
 |
|
|
Nella più famosa località di volo libero del Friuli Venezia Giulia si svolgeranno i prossimi Campionati Italiani di parapendio dal 25 maggio al 1 giugno. Meduno (Pordenone) per le sue condizioni aerologiche ideali tra monti e colline è apprezzata dai praticanti del volo senza motore, principianti ed esperti, ed è meta ogni anno di piloti italiani e stranieri. Per la formula "open" del campionato hanno già confermato la loro presenza più di 120 piloti di venti nazioni, mentre la lista d´attesa conta oltre 40 richieste d´iscrizione. Per difendere il suo titolo italiano femminile sarà presente la friulana Nicole Fedele, neo campionessa europea e vincitrice, assieme al trentino Aaron Durogati, della Coppa del Mondo lo scorso gennaio, mentre il torinese Marco Littamé dovrà farlo in campo maschile. A loro si aggiungono la rosa di piloti papabili per un posto nel team azzurro che parteciperà il prossimo luglio ai mondiali in Bulgaria, in testa il trentino Luca Donini, vice campione del mondo in carica. Per accogliere piloti ed accompagnatori gli organizzatori dell´associazione sportiva Valinis hanno mobilitato tutte le strutture ricettive nel comprensorio delle Dolomiti Friulane, teatro della manifestazione. Secondo le condizioni del tempo, saranno utilizzati il decollo sul Monte Valinis (1.101 m) sovrastante Meduno, o quelli nei pressi di Piancavallo, o quello del Monte Quarnan (1.180 m) sopra Gemona. Atterraggio ufficiale e centro operativo a Meduno. Il campionato è articolato in sei giornate di gara, più una, la prima di ambientamento. L´aeronautica Militare ha concesso uno speciale permesso per lo svolgimento dell´importante competizione in un sito di volo normalmente inibito all´aviazione da diporto e sportiva. L´occasione è propizia per chi volesse provare l´ebbrezza di volteggiare in aria insieme ad un istruttore o apprendere i primi rudimenti del volo libero grazie ad un pacchetto turistico di tre giorni che prevede il soggiorno in hotel o agriturismo valido fino all´autunno. Info: Federazione Italiana Volo Libero - http://www.Fivl.it ; Marco Zonca - open2013.Valinis-asd.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAGO DI LOPPIO (RISERVA NATURALE): INAUGURAZIONE DEL PERCORSO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE DELL’ISOLA DI SANT’ANDREA - SABATO 25 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Situata in un contesto paesaggistico di particolare suggestione, sabato 25 maggio l’isola di Sant’andrea nel lago di Loppio, a Mori, sarà aperta al pubblico con un innovativo percorso di visita archeologico e ambientale. L’iniziativa è del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale e della Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Museo Civico di Rovereto e dei Comuni di Mori e di Nago. Il programma prevede alle ore 11 il saluto del presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, con la consegna dell´isola al Museo Civico di Rovereto, che ne diverrà il custode promuovendone salvaguardia e conoscenza. Seguirà l’apertura del percorso con visite guidate gratuite a cura della sezione archeologica del museo. Per gli appassionati delle due ruote sarà possibile raggiungere il lago di Loppio in bicicletta lungo la pista ciclabile con partenze da Rovereto, Mori e Nago. Le visite guidate proseguiranno nel pomeriggio fino alle ore 17.30. La riserva naturale del lago di Loppio, a metà strada tra il paese di Loppio e il Passo San Giovanni, è la più estesa del Trentino ed è riconosciuta come sito d’interesse comunitario nell’ambito del sistema Natura 2000, la Rete Europea delle aree protette. Al suo interno si trova l’isola di Sant’andrea, un’area oggetto di scavi e di ricerca archeologica dal 1998 al 2010 da parte del Museo Civico di Rovereto su concessione della Provincia autonoma di Trento. Queste attività hanno permesso di rilevare e documentare un castello fortificato al tramonto dell’impero romano con ruolo strategico e di sbarramento del collegamento tra la valle dell’Adige e la regione del Garda. E’ stato occupato tra il Vi e il Vii secolo da gruppi guerrieri goti e longobardi con le loro famiglie. Dell’insediamento rimangono sull’isola importanti resti riferiti alle mura che lo difendevano e a vari fabbricati interni, molti dei quali adibiti ad abitazione. La sommità conserva inoltre i ruderi della chiesa medievale di Sant’andrea, impostata su resti di un edificio più antico avente all’interno delle tombe. Per favorire la conoscenza di questo luogo e della vasta area naturalistica che lo circonda, tra il 2011 e il 2012 l’intera isola è stata sottratta allo stato di semiabbandono in cui versava. L’impegnativo e complesso intervento attuato dall’Amministrazione provinciale ha comportato lavori e opere di consolidamento, di restauro e di messa in sicurezza delle murature a rudere lasciate scoperte nelle superfici oggetto di scavo archeologico. In modo analogo si è affrontata la sistemazione ambientale e forestale con diradamento, asporto degli schianti, riduzione dei depositi delle terre da scavo, stabilizzazione dei versanti con ripristino di percorsi e sentieri esistenti, sistemazione dei pieni con riserbo, collocazione di presidi anticaduta sui cigli più esposti. Essenziali installazioni informative sagomate nell’acciaio accompagnano il visitatore suggerendo, dall’ingresso alla sommità, contenuti e molti motivi d’interesse che questo luogo propone dopo che la natura ha ripreso il sopravvento, con leggi proprie, portando alla crescita di salici, pioppi, betulle e ontani, mescolati a erbe pioniere delle zone umide e cannucce, riparo di folaghe, germani reali, anfibi e altre specie animali. Oltre ai resti straordinariamente recuperati della fortificazione antica, l’isola conserva anche resti di opere campali ordinate a ridosso dello scoppio della Grande Guerra per presidiare i confini meridionali dell’impero austro-ungarico. Sull’isola i genieri militari realizzarono caverne per artiglierie leggere, depositi e baraccamenti. In alto, una sagoma tagliata nell’acciaio, evoca l’impresa della Serenissima di Venezia che, nel 1439, pose nell’acqua del piccolo lago imponenti imbarcazioni trascinate via terra dopo che avevano risalito il fiume Adige controcorrente fino a Mori. Un frastuono con migliaia di uomini e di animali in movimento che avrebbe poi raggiunto il lago di Garda, lasciando nuovamente nel silenzio questa vallata. L’isola di sant’Andrea è raggiungibile comodamente in bicicletta lungo la pista ciclabile Adige-garda che costeggia l’area naturalistica del lago di Loppio sul percorso della dimessa linea ferroviaria che tra Ottocento e Novecento collegava Mori a Riva del Garda, oppure a piedi (800 metri circa) percorrendo sempre la pista ciclabile dopo aver parcheggiato l’automobile a Loppio (presso la chiesa) o nella zona del passo di san Giovanni. --- Il programma: Sabato 25 maggio 2013- In Bicicletta Verso L’isola: ore 9.00 partenza da Rovereto, Museo Civico in Borgo Santa Caterina. Ore 9.30 partenza da Mori, piazza Cal di Ponte. Ore 9.30 partenza da Nago, via Piazzola, presso la Casa della Comunità. Ore 10.30 arrivo all’Isola di Sant’andrea. Riserva Naturale Lago Di Loppio, Isola Di Sant’andrea - ore 11.00 saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher e delle Autorità. Consegna dell´isola di Sant´andrea in custodia al Museo Civico di Rovereto. Ore 12.00 apertura del percorso di visita e inizio delle visite guidate gratuite a cura del Museo Civico di Rovereto. Loppio - ore 13.00 “pasta per tutti” a cura dell’Associazione A.c.r. Loppio. Isola Di Sant’andrea - ore 14.30 – 17.30 visite guidate gratuite all’isola di Sant’andrea. Info: Provincia autonoma di Trento - Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale - tel. 0461 496123 - serv.Naturambiente@provincia.tn.it - Museo Civico di Rovereto - tel. 0464 452800 - museo@museocivico.Rovereto.tn.it - www.Trentinocultura.net/archeologia.asp |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CICLOTURISMO NELLE TERRE DI FAENZA: BELLEZZA E CONVENIENZA! |
|
|
 |
|
|
Dall´ 1 al 9 giugno soggiorni a condizioni particolarmente vantaggiose e iniziative ad hoc, anche per gliaccompagnatori, per scoprire un paradiso per gli amanti della bicicletta In occasione della “Giornata Verde 2013”, promossa dall’”Unione Appennino e Verde”, in programma domenica 2 giugno, le Terre di Faenza (www.Terredifaenza.it ) propongono un’interessante iniziativa per tutti gli amanti della bicicletta. Infatti, nel periodo fra l’1 e il 9 giugno, numerose strutture ricettive del territorio proporranno ai cicloturisti e ai loro accompagnatori delle condizioni di soggiorno particolarmente vantaggiose e alcune iniziative studiate ad hoc. Nel dettaglio: sconti dal 15 al 20% per un soggiorno minimo di 3 notti in mezza pensione; sconti del 20% per eventuali accompagnatori nella stessa camera con lo stesso trattamento; menù dello sportivo; “cestino” light dello sportivo per il pranzo; trasferimento dei bagagli ad altra struttura del territorio; custodia bicicletta; piccola officina o convenzione con officina riparazioni; attività per accompagnatori (corsi cucina anche con erbe e fiori, ricamo, decupage, degustazioni e visite a cantine, visita guidata al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio), riduzioni ingresso piscina termale e pacchetti speciali alle Terme di Riolo, sconti su accesso al Golf Club “La torre” di Riolo Terme. Le Terre di Faenza si trovano nell’entroterra della provincia di Ravenna, dove iniziano le prime dolci colline di Romagna, lungo la via Emilia, a metà strada tra Bologna e Rimini. Una porzione di territorio ideale per gli amanti della bicicletta che, immersi nel verde, fra scorci di incantevoli paesaggi e borghi ricchi di storia, cultura e una appetitosa enogastronomia, possono cimentarsi in percorsi per mountain bike e stradali di assoluto livello e adatti a tutte le “gambe”. Percorsi che possono andare a formare circuiti ad anello attraversando Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo. Le strade, in questo territorio, sono ben mantenute e gradevoli da affrontare, anche per la grande varietà dei percorsi. Strade poco trafficate, in valli semisconosciute, ma proprio per questo incontaminate. Indimenticabile salire a Monte Albano, il passo che unisce Casola Valsenio e Zattaglia, sulla "Strada della Lavanda". E come il Monte Albano ce ne sono altre cento di salite. E come la valle del Senio ce ne sono tante altre nelle Terre di Faenza. Strade che salgono tra i frutteti o affondano tra i boschi. Strade che in ogni stagione hanno profumi diversi, rumori nuovi, colori sorprendenti. Che possono arrivare a paesaggi insoliti come le doline e i boschi del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Le strutture che hanno aderito all’iniziativa sono: Agriturismo Ca´ de Gatti – Faenza http://www.Cadegatti.it/ , Agriturismo Corte dei Mori – Brisighella http://www.Cortedeimori.it/it/ , Agriturismo La Sabbiona – Faenza http://lasabbiona.It/ , Agriturismo Rio Manzolo – Brisighella http://www.Riomanzolo.it/ , Agriturismo Trerè – Faenza http://agriturismotrere.Eu/ , Agriturismo Valgemiglio - Casola Valsenio http://www.Agriturismovalgemiglio.it/ , Albergo Alma - Riolo Terme http://www.Albergoalma.com/ , Albergo La Rocca - Brisighella www.Albergo-larocca.it/ , Albergo Serena - Riolo Terme http://www.Serenahotel.it/ , Bio Residence Rigenera - Casola Valsenio http://www.Biorigenera.com/ , Ca´ Budrio - Casola Valsenio http://www.Cabudrio.com/ , Caterina residence – Faenza http://www.Caterinaresidence.it/home.php , Classhotel – Faenza http://www.Classhotel.com/itfaenza, Golf Hotel Terme - Riolo Terme http://www.Golfhotelterme.it/ , Hotel Cavallino – Faenza http://www.Hotel-cavallino.it/ , Hotel Cristallo - Riolo Terme http://www.Hcristallo.com/ , Hotel La Meridiana – Brisighella http://www.Lameridianahotel.it/ , Hotel Villa delle Fonti - Riolo Terme http://www.Villadellefonti.com/ . Info: www.Terredifaenza.it - tel. 0546 71044. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOTTE CELESTE - PER IL SECONDO ANNO LE TERME DELL’EMILIA ROMAGNA TUTTE APERTE ALL’INSEGNA DI BENESSERE, DIVERTIMENTO E OFFERTE SPECIALI - 15 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Sabato 15 giugno 2013 in tutta l’Emilia Romagna si festeggerà la seconda edizione della Notte Celeste, grazie alla collaborazione fra enti pubblici e operatori privati. Alla luce del grande successo dello scorso anno, anche per il 2013 il circuito termale dell’Emilia Romagna, 25 centri in 19 località, farà vivere al pubblico un momento speciale: la Notte Celeste. L’appuntamento è fissato per sabato 15 giugno quando le località termali, da Salsomaggiore Terme (Pr) a Riccione Terme (Rn), dal tramonto si illumineranno d’azzurro grazie a giochi di luci, torce e candele, offrendo un spettacolo affascinante e suggestivo. Ogni località si accenderà di luci, musica, intrattenimenti e visite guidate a tema e per tutto il week end i centri termali proporranno speciali trattamenti benessere, offerte e pacchetti soggiorno particolarmente vantaggiosi. La Notte Celeste è stata ideata e organizzata dall’Unione di Prodotto Regionale Terme e Benessere in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna e con il Coter (Consorzio Termale Emilia Romagna) e ha debuttato lo scorso anno, con ottimi risultati. Un evento senza precedenti in Italia perché ha luogo contemporaneamente in tutto il territorio regionale e coinvolge nelle stesse ore località e stabilimenti termali diversi tra loro per location e caratteristiche ma uniti nell’eccellenza della propria offerta termale di benessere. Le piazze e le strade più belle, le colline o le spiagge circostanti i centri termali, si trasformeranno in palcoscenici sotto le stelle per concerti live, spettacoli, intrattenimenti, visite guidate, passeggiate a tema. Il giorno dopo, domenica 16 giugno, la festa andrà avanti con altre iniziative ed eventi nelle varie località, grazie alla collaborazione fra centri termali, soci privati e amministrazioni pubbliche. «La Notte Celeste, partito l’anno scorso come esperimento pilota - dice Maurizio Melucci assessore regionale al Turismo - viene riproposto anche quest’anno visto il grande successo riscosso, confermandosi un evento dai grandi numeri: eventi nei comuni termali dalle colline parmensi alla costa della Romagna, coinvolgimento simultaneo di 21 centri e alberghi termali, proposte speciali di soggiorno». «Una collaborazione straordinaria fra i protagonisti del turismo che lo scorso anno ha dato vita al primo grande evento del sistema termale regionale -sottolinea Iglis Bellavista, presidente dell’Unione di Prodotto Terme, Salute e Benessere dell’Emilia Romagna- una festa diffusa dentro le terme e nei territori che permette di richiamare turisti e offrire loro l’opportunità di vivere una notte speciale e colorata, coccolati dalle atmosfere uniche dell’ambiente termale”. In attesa di scoprire il cartellone definitivo, Liviana Zanetti, presidente di Apt Servizi spiega che «L’appuntamento è dedicato a coloro che conoscono già le nostre Terme, ma ancora di più a chi non ha mai provato un fango termale o un idromassaggio benefico a base di acque preziose. Un modo per far conoscere e apprezzare i nostri centri di eccellenza. Siamo molto contenti che per il secondo anno venga organizzato un evento così speciale nei centri termali, tutti aperti contemporaneamente di notte. Una grande festa del benessere per tutti». Info e pacchetti soggiorno: www.Lanotteceleste.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN SECONDO PARMENSE: PALIO - STORICA MANIFESTAZIONE DAL SAPORE RINASCIMENTALE - QUEST’ANNO NEL SEGNO DI VERDI - DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
È ormai una tradizione consolidata, meta ogni anno di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia. Tutti attratti dalla particolare atmosfera che si respira in quei giorni a San Secondo, che fa un balzo indietro di oltre 500 anni: cerimonie storiche, cortei di figuranti, riproduzioni di scenari di vita rinascimentale, rappresentazioni di antichi mestieri e tanto altro; compresa naturalmente la spettacolare gara della domenica pomeriggio, che regalerà alla contrada vincitrice il prestigioso drappo dipinto su tela. Tutto questo è il Palio delle Contrade di San secondo Parmense, in programma dal 30 maggio al 2 giugno con la sua ventiquattresima edizione.
“Una quattro giorni molto interessante, che intreccia storia, cultura e prodotti tipici: i punti di forza di un territorio come il nostro”, ha detto introducendo la presentazione di oggi al Parma point l’assessore provinciale Francesco Castria, che della manifestazione ha sottolineato anche il coté solidaristico, “la scelta di unire l’aspetto ludico con la volontà di aiutare chi ha più bisogno”.
“Per noi è un’iniziativa importantissima, che dà lustro al presente del nostro territorio ma anche alle tradizioni passate. E dà la possibilità alla gente di San Secondo di mettere in luce la sua voglia di fare e il suo impegno”, ha osservato Gisella Aimi, consigliere delegato del Comune di San Secondo.
Il centro storico del paese, vestito a festa con i colori delle sei Contrade, e la Rocca dei Rossi, parzialmente riaperta al pubblico dopo il terremoto del 2012, ospiteranno un’edizione ricca di novità e dedicata alla figura e all’opera di Giuseppe Verdi, nel bicentenario della nascita del maestro di Busseto.
Il “Palio”, il drappo che andrà in premio alla contrada vincitrice, dipinto dal giovane artista sansecondino Rocco Casali, recherà i riferimenti al maestro, la grafica della manifestazione, quest’anno rinnovata, riporta il logo del Bicentenario, e l’evento inaugurale sarà dedicato a Verdi: il 30 maggio, al MuseoAgorà Orsi Coppini, è infatti in programma il concerto “Brindiam… a Verdi”, con il Quintetto d’Ottoni della Filarmonica Arturo Toscanini, la Corale Don Arnaldo Furlotti diretta dal Maestro Irene D’Angelo e al piano il Maestro Roberto Barrali.
Momento clou sarà come sempre la disputa del palio, domenica 2 giugno dalle 18,15, con l’ormai famosa Quintana dell’Anello, che sarà ospitata in un’Arena Del Grosso completamente rinnovata. “Abbiamo lavorato e stiamo lavorando molto sulla gara a cavallo, su adeguamento e messa in sicurezza della pista, per garantire al massimo cavalli e fantini. Le aspettative sono alte: puntiamo molto su questa gara, con fantini professionisti che arrivano da tutta Italia”, ha commentato Massimiliano Marcheselli, presidente dell’Associazione Palio delle Contrade di San Secondo.
Confermato il coté solidaristico della manifestazione, che in tutti questi anni ha dato una mano a tante realtà del territorio su diversi progetti. Quest’anno il Palio di San Secondo sosterrà la Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori. “Non possiamo che ringraziarvi tantissimo, il vostro sarà per noi un aiuto prezioso”, ha commentato la presidente della Lilt Stefania Pugolotti.
Ricchissimo, s’è detto, il programma, illustrato da Elena Bini dell’Associazione Palio delle Contrade. Si spazia dalle iniziative dell’Associazione culturale “La Cinquedea” di Finale Emilia (nel parco della Rocca ci sarà un vero e proprio “accampamento” cinquecentesco, con scene di vita quotidiana rinascimentale, “laboratori” per bambini che vorranno imparare come si diventa cavalieri e un laboratorio di cucina rinascimentale) al concorso fotografico “Palio delle Contrade di San Secondo”, dalla “Disfida alla Corte dei Rossi”, gran gara di tiro con l’arco in abito storico nel secolare Parco della Rocca, al confermatissimo “200 colpi di spazzola alla corte di Bianca” (salone di bellezza a “porte aperte” in cui un team di parrucchieri diversi saloni della provincia realizza le acconciature, rigorosamente d’epoca, di tutte le dame del corteo). “È un piacere lavorare tra colleghi sulle acconciature delle dame – ha osservato Daniela Monferdini del salone Personalità Hair style - con una vera e propria ricerca storica alle spalle. Si tratta di autentiche creazioni”. Nutrito il pool degli sponsor. Tra questi anche la Lamm: “La nuova proprietà ha continuato con molto piacere questa tradizione, in primo luogo perché si tratta di un evento molto importante e in secondo luogo perché è gratificante sostenere l’impegno delle tante persone che lavorano tutto l’anno per il Palio”, ha detto Ivana Bocchi in rappresentanza dell’azienda |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL 25 MAGGIO A UDINE "TOCCARE L´ARIA E SENTIRE LA TERRA" |
|
|
 |
|
|
Trieste - L´osservatorio meteorologico regionale ed il Laboratorio Regionale per l´Educazione Ambientale (Larea) dell´Arpa Fvg, con la collaborazione di alcuni club service di Udine - Lions, Rotary, Inner Wheel, Fidapa, Soroptimist, Club Unesco -, organizzano per il prossimo 25 maggio al Castello di Udine la giornata annuale conclusiva del progetto "Toccare l´aria e sentire la terra tremare". La giornata consiste in un percorso didattico rivolto alle scuole udinesi attuato con dei laboratori interattivi di fisica dell´atmosfera, meteorologia e climatologia. Saranno anche affrontati temi quali il cambiamento climatico, il risparmio energetico e le energie rinnovabili. I laboratori, facenti parte della mostra "Energeticamente", saranno proposti agli studenti mediante degli exhibit scientifici con un servizio di visite guidate gestite direttamente da un gruppo di studenti-volontari che hanno partecipato ad un corso preparatorio tenuto dagli esperti dell´Arpa secondo la metodologia didattica del peer-tutoring (educazione tra pari). In parallelo, nel Salone del Parlamento del Castello il prof. Marcello Riuscetti, dell´Università di Udine, proporrà degli approfondimenti didattici sulla sismologia. Il progetto didattico sperimentale "Toccare l´aria e sentire la terra tremare" è attivo da oltre 10 anni ed ha lo scopo di sviluppare ed approfondire la conoscenza della meteorologia e della sismologia nelle scuole udinesi. In ogni scuola aderente al progetto una squadra di studenti sono addetti alla gestione di una piccola stazione meteorologica e di un sismografo; in questo modo essi si avvicinano alla scienza in modo diretto attraverso l´analisi e la misurazione dei fenomeni, capendone cause ed effetti. I ragazzi, inoltre, lavorando in equipe, si esercitano nella comunicazione dei risultati ottenuti secondo un metodo interdisciplinare. I club service "adottano" le scuole, fornendo materiale e sostegno nella realizzazione del progetto. La manifestazione, organizzata per le scuole udinesi è comunque aperta a tutta la cittadinanza interessata e si svolgerà presso il porticato del Lippomanno (salita al Castello di Udine) sabato 25 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Per maggiori informazioni: dott. Sergio Nordio, Osmer Arpa-fvg, tel. 0432934141, cell. 3282174857, e-mail: sergio.Nordio@meteo.fvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MIRABILANDIA: CAMPIONE DEL SERVIZIO
|
|
|
 |
|
|
Mirabilandia medaglia d’oro fra i Parchi di divertimento italiani per qualità del servizio secondo un’indagine del Corriere della Sera Economia – Lo studio elaborato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, pone Mirabilandia ai vertici del settore “Parchi Divertimento” e al 30° posto assoluto su 274 aziende di rilevanza nazionale suddivise in 49 diversi settori economici. Gradino più alto del podio fra i maggiori Parchi di divertimento italiani per Mirabilandia. Lo ha decretato il più grande studio condotto in Italia sul livello dei servizi fornito da 274 aziende di 49 settori dell’economia. I dati dell’indagine “Campioni del servizio” pubblicati recentemente sul Corriere dell Sera Economia, sono stati elaborati dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, fondato dalla rivista Focus Money del gruppo Burda, e sono il risultato di un sondaggio online su un campione di 74.275 persone rappresentativo dell’intera popolazione per area, sesso ed età. La metodologia dell’indagine è molto semplice: ad ogni intervistato vengono rivolte due domande sulla fruizione e sul gradimento del servizio ottenuto ed in base alle risposte viene stilata una graduatoria definita Ses “Service Experience Score” secondo tre livelli di valutazione: oro (oltre il 75% di gradimento), argento (da 70 a 74,9%), bronzo (da 65 a 69,9%). In base a questa metodologia, Mirabilandia ha raggiunto l’81,4% del gradimento da parte degli intervistati, ottenendo la medaglia d’oro ed il 30° posto assoluto fra le 274 aziende valutate. Grazie all’elevato gradimento espresso dal pubblico, Mirabilandia sta ottenendo risultati incoraggianti anche nella stagione 2013, con un incremento a tutt’oggi del +5,2% di visitatori rispetto allo scorso anno ed una forte richiesta di abbonamenti stagionali, che segnano il record storico a quota 25 mila |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIAGGI E SICUREZZA. PARIGI SI STA GUADAGNANDO LA REPUTAZIONE DI CAPITALE PIÙ INSICURA D’EUROPA PER LA CRESCENTE CRIMINALITÀ. CHANEL, DIOR, LOUIS VUITTON E ALTRE AZIENDE DEL LUSSO FRANCESI SONO ALLARMATE DAGLI ATTACCHI AI TURISTI NELLA CAPITALE DA SCIPPATORI E BORSEGGIATORI. MOLTI GLI ITALIANI PRESI DI MIRA
|
|
|
 |
|
|
Nell’agosto del 2007 per il tentativo di un banale borseggio attuato da due malviventi perdeva la vita un mite giornalista sportivo leccese di Telerama, Sergio Vantaggiato, che era andato in vacanza nella Ville Lumière con la famiglia. Si sa che le capitali di ogni paese sono le città a maggiore rischio criminalità ma Parigi ora ha raggiunto il primato di capitale più a rischio criminalità. Non lo dicono le statistiche delle polizie ma il comitato Colbert che riunisce 75 tra le maggiori aziende del lusso tra cui Chanel, Dior, Louis Vuitton e altri marchi allarmati dai frequenti attacchi ai turisti nella capitale tra cui molti italiani da parte di criminali senza scrupoli. Il Comitato Colbert, oggi in una conferenza stampa, ha esortato il Governo ad agire per debellare questa piaga sociale per garantire la sicurezza dei cittadini soprattutto dei turisti. Il Delegato Generale del Comitato Colbert, Elizabeth Ponsolle des Portes, ha dichiarato alla stampa che la fuga dei turisti dalla capitale Parigi compromette i posti di lavoro. Siamo consapevoli, ha dichiarato inoltre, come il turismo estero è una manna per la nostra città e questa insicurezza è un attacco diretto contro il lavoro. Giovanni D’agata presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, invita i cittadini italiani a prestare la massima attenzione possibilmente viaggiando in gruppo ed evitando le periferie che sono i posti dove si annidano le gang criminali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTO DI GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE AL PALAROSSINI DI ANCONA APPUNTAMENTO IL 25 E 26 MAGGIO . |
|
|
 |
|
|
“Le Marche sono onorate di ospitare una manifestazione sportiva di così alto livello sullo scenario nazionale ed internazionale”: con le parole del presidente, Gian Mario Spacca, è stato presentato questa mattina, nella sede regionale, il Campionato Nazionale Assoluto di ginnastica artistica maschile e femminile che si terrà al Palarossini di Ancona, sabato 25 e domenica 26 maggio. Due pomeriggi con i grandi campioni della ginnastica artistica, da Matteo Morandi a Vanessa Ferrari e le ginnaste del reality ‘Vite Parallele’, che quest’anno hanno regalato emozioni agli appassionati, agli addetti ai lavori e al grande pubblico, che sempre più numeroso si avvicina a questa disciplina. “Un evento significativo – ha aggiunto Spacca – che rappresenta un riconoscimento alla grande tradizione sportiva delle Marche, regione che si distingue per gli ottimi risultati dei propri atleti. E’ notevole la dignità di questa disciplina che educa e forma le nuove generazioni alla vita: la pratica sportiva, in ogni suo aspetto, va sostenuta ed incentivata quale valore della comunità che si riconosce nello spirito stesso dello sport. Dall’artistica all’atletica e ritmica, dal fioretto alla scherma, fino alla vela e l’equitazione, lo sport ha una grande valenza per le Marche, ai vertici delle classifiche per la pratica sportiva. La nostra regione si conferma al plurale anche nello sport, conseguendo sempre risultati eccellenti”. Alla presentazione anche il campione olimpico marchigiano Paolo Ottavi che sabato lotterà per il titolo nazionale: “E’ per me di buon auspicio gareggiare ad Ancona, la città che mi ha sempre portato fortuna: sarà un test per i prossimi impegni di carattere internazionale”. “Il Campionato che dal 2004 si svolge ad Ancona - ha rilevato il presidente dell’Associazione Ginnastica Giovanile Ancona, Maurizio Urbinati – è la manifestazione più importante per la ginnastica artistica, un avvenimento capace di offrire ai visitatori, e telespettatori sempre numerosissimi, uno spettacolo meraviglioso”. Sono quattro i giovani atleti marchigiani che prenderanno parte ai campionati: oltre a Paolo Ottavi (classe 1986 di Fermo) olimpionico Londra 2012, parteciperanno Andrea Cingolani (Tolentino, classe 1990) e Paolo Principi (di Macerata, del 1989) campioni nazionali 2013 del campionato a squadre di serie A disputato e vinto con la Virtus Pasqualetti di Macerata. Cingolani è anche Argento al volteggio agli europei disputati in Russia nelle scorse settimane. Ci sarà poi il giovane Carlo Macchini (Fermo, 1985), una promessa della ginnastica marchigiana. Assente per infortunio ma convocata alla gara, la ginnasta Jessica Mattoni della squadra sanbenedettese. Gli assoluti di Ancona sono anche il primo appuntamento dell’iniziativa Sport Modello di Vita, ideato dall’Agenzia dei Giovani, e dedicato quest’anno a Pietro Mennea, in collaborazione con sei Federazioni Sportive Nazionali affiliate al Coni, per promuovere lo sport a tutela della salute e come inclusione sociale e rispetto del prossimo ( www.Sportmodellodivita.it ). I ginnasti Principi e Cingolani promuoveranno questa iniziativa agli studenti domani all’Itis Volterra di Ancona. L’associazione Ginnastica Giovanile Ancona ha attivato un sito www.Assolutiginnasticaancona.it dedicato esclusivamente agli Assoluti 2013, contenente informazioni generali, elenchi e curricula atleti, orari, programmi e risultati delle gare. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA, AUSTRIA E SLOVENIA, CON FUNACTIVE IL TOUR CICLOTURISTICO DEI TRE CONFINI
|
|
|
 |
|
|
Inforcare la bicicletta e attraversare i confini di tre nazioni: Italia, Austria e Slovenia per rivivere indirettamente momenti storici che hanno condizionato la storia italiana e internazionale. Il tour cicloturistico di circa 310 – 350 km proposto da Funactive parte da Dobbiaco (Alta Val Pusteria) e attraverso la ciclabile della Drava e del Gail, attraversa le città di Lienz e Oberdrauburg, poi la slovena Bled con il suo lago incastonato nelle Alpi Giulie e Caporetto famosa per la battaglia della Grande Guerra. Un viaggio storico, culturale, ma anche gastronomico alla scoperta dei vigneti friulani e delle tante cantine della zona, alla vigilia del centenario dell’inizio della Grande Guerra. Ogni partecipante verrà fornito di un approfondito road book con le indicazioni stradali, chilometriche e tutti i dettagli dei luoghi attraversati d’interesse storico, artistico, sociale, ma anche le curiosità e i numeri utili per ogni evenienza. Durata: 8 Giorni/7 notti Periodo: partenze del viaggio individuale arrivo ogni sabato dal 04/05/2013 (prima partenza) al 21/09/2013 (ultima partenza); partenze del viaggio di gruppo guidato arrivo sabato 25/05/2013 e 01/06/2013. Prezzo: costo del viaggio individuale a partire da 668,00 € in camera doppia con colazione; costo del viaggio di gruppo guidato a partire da 985,00 € in camera doppia con mezza pensione. Caratteristiche Tecniche Il tour è un percorso facile, che si snoda lungo comode piste ciclabili e strade secondarie. Il tour è adatto a ragazzi con la propria bici a partire da 14 anni di età. Il Viaggio Giorno Per Giorno 1° giorno: Arrivo in Alta Val Pusteria (Dobbiaco / Villabassa) Arrivo individuale in hotel. Parcheggio disponibile nelle vicinanze dell´hotel. 2° giorno: Alta Val Pusteria - Oberdrauburg (65 km circa, in leggera discesa) Dallo spartiacque tra la Drava ed il Rienza sulla Sella di Dobbiaco si scenderà dolcemente in bicicletta attraversando il confine italo-austriaco lungo il fiume Drava per arrivare nella città di Lienz, capitale del Tirolo orientale, e poi a Oberdrauburg, borgo carinziano circondato da antiche pievi e imponenti manieri. 3° giorno: Oberdrauburg - Feistritz (55 km circa) Con un breve trasferimento in minibus sul Gailberg Pass, si partirà in direzione Kötschach-mauthen, un paese di circa 3700 abitanti adagiato nella valle della Gail, si proseguirà poi sulla pista ciclabile della Gailtal, una delle più caratteristiche valli carinziane, punteggiata di boschi e laghi, correndo infine sotto le creste delle Alpi Carniche verso Hermagor ed il lago di Pressegger. Il Pressegger, incastonato in una vastissima cintura di canneti con una temperatura che arriva a 28°, è uno dei laghi più caldi d´Austria, vero e proprio gioiello naturale della Gailtal. Dopo una rilassante pausa sul lago, si giungerà al piccolo paese di Freistritz: destinazione della tappa. 4° giorno: Feistritz - Bled (65 km circa) Partiamo dal paesino carinziano in direzione del confine italiano. Ci fermiamo per una sosta a Tarvisio, da dove poi proseguiamo verso la Slovenia. La pista ciclabile ci permette di ammirare in tutta la sua interezza la vastità di una natura meravigliosa ed incontaminata fino a Kranjska Gora, nell’alta valle della Sava fra le Caravanche a nord e le Alpi Giulie, dove nasce l’Isonzo, a sud. Continuiamo verso il capolinea odierno, Bled, che ci aspetta per una serata esclusiva con il suo romantico lago e le sue rigeneranti fonti ter-mali. 5° giorno: Bled - Cividale (50 km circa) Con un comodo trasferimento in treno da Bled, si raggiungerà Most na Soci (Santa Lucia d’Isonzo in italiano) uno dei più importanti insediamenti preistorici in Europa, nella valle dell’Isonzo, vero e proprio paradiso per gli amanti di canoa, kajak e sport d’avventura. Da Most na Soci ci si dirigerà verso Caporetto – la cittadina che diede il nome alla rotta delle truppe italiane nell’ottobre del 1917 – dove si potrà si potrà visitare il museo. Poi, rientrando in Italia, si scenderà lungo le valli del Natisone verso Cividale, città plasmata da un crogiuolo di culture: celtica, romana, longobarda, franca, germanica, veneziana. 6 ° giorno: Cividale - Gradisca (40 - 80 km circa) Dalla città ducale di Cividale ci si dirigerà verso il cuore del vigneto friulano, il Collio. Qui sarà possibile degustare pregiati vini autoctoni nelle numerose e fornite cantine della zona. Lasciandosi alle spalle le dolci colline goriziane, si proseguirà verso Gradisca: fortezza sorta sulle sponde meridionali dell’Isonzo, contesa per secoli fra Austria e Venezia. I ciclisti più allenati potranno raggiungere Udine, la capitale del Friuli, visitandone il bellissimo centro storico. 7 ° giorno: Gradisca - Trieste (40 km circa) Dalla fortezza di Gradisca si salirà verso il Carso, carico di memorie della Grande Guerra, per dirigersi poi verso il mare Adriatico. Sul golfo di Trieste si avrà il tempo per visitare il Castello di Miramare e la città, luogo ideale per capire il legame fra gli Asburgo e Trieste con la splendida piazza dell’Unità d’Italia prospiciente il mare e i suoi eleganti itinerari fra cultura mitteleuropea e religiosità multietnica. 8 ° giorno: Partenza Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno. --- Servizi Inclusi Del Viaggio Individuale √ Sistemazione in hotel di 3 stelle *** √ Colazione a buffet √ Briefing di presentazione del percorso √ Trasporto dei bagagli da hotel a hotel √ Transfer in minibus da Oberdrauburg al Gailbergpass √ Treno per trasferimento da Bled a Most na Soci √ Materiale informativo del tour in lingua italiana (carte del percorso, descrizione del percorso, numeri di telefono utili, consigli sui luoghi da visitare) √ Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i numeri di telefono importanti) √ Assicurazione medico/bagaglio Europeassistance 24/24 √ Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour √ Parcheggio gratis in Alta Val Pusteria ---- Servizi Inclusi Nel Viaggio Di Gruppo Guidato √ Sistemazione in hotel di 3 stelle *** √ Colazione a buffet √ Cena √ Briefing di presentazione del percorso √ Accompagnamento di un esperto del territorio √ Veicolo di supporto per tutta la durata del tour √ Trasporto dei bagagli da hotel a hotel √ Transfer in minibus da Oberdrauburg al Gailbergpass √ Transfer da Bled a Most na Soci √ Materiale informativo del tour in lingua italiana (carte del percorso, descrizione del percorso, numeri di telefono utili, consigli sui luoghi da visitare) √ Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i nu-meri di telefono importanti) √ Entrate e guide come da programma √ Visita guidata alla città di Trieste √ 1 degustazione di vini √ Assicurazione medico/bagaglio Europeassistance 24/24 √ Parcheggio gratis in Alta Val Pusteria --- Servizi Non Inclusi Del Viaggio Individuale √ Arrivo al punto di partenza del viaggio √ Partenza e viaggio di rientro alla fine del tour √ Bevande e tutti gli extra in genere √ Pranzo √ Ingressi non indicati √ Noleggio delle biciclette √ Altre assicurazioni √ Noleggio della bicicletta 65,00 €. √ Tutto quanto non espressamente indicato sotto “Servizi inclusi” --- Informazioni Generali Alloggio Hotel *** 3 stelle Attenzione: Eventuale tassa di soggiorno pagabile direttamente sul posto Punto di partenza Alta Pusteria (Villabassa / Dobbiaco) Arrivo: In auto: Autostrada del Brennero (A22) fino a Bressanone - uscita Fortezza Pusteria – da Valle (Ss49) a Villabassa o Dobbiaco, a seconda dell’hotel di arrivo In aereo: Voli low-cost per aeroporti di Treviso e Venezia Marco Polo. Su richiesta gar-antiamo transfer dall´aeroporto al punto di partenza del tour. In treno: dalla stazione ferroviaria più vicina alla propria residenza fino alle stazioni di Villabassa o Dobbiaco, a seconda dell’hotel di arrivo. Parcheggio Parcheggio gratuito non custodito in hotel o nelle vicinanze presso parcheggio pubblico. Parcheggio per tutta la durata del tour. Transfer: Ogni sabato, transfer di rientro con bus navetta da Trieste in Alta Pusteria (Dobbiaco / Villabassa) al prezzo di € 74,00 a persona (incluso bici di proprietà) - Prenotazione anticipata richiesta, pagamento anticipato al momento della prenotazione. Minimo: 2 persone. In ogni altro giorno possibile transfer di rientro con almeno 4 persone su richiesta. In alternativa: Saf - autobus da Trieste a San Candido a un prezzo di circa € 18,00 a persona (senza Biciclette a disposizione) - Collegamento a Dobbiaco / Villabassa in treno con prezzo di circa € 2,00 a persona. Biciclette a noleggio Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo) Noleggio della bicicletta 65,00 €. Bicicletta a 7 cambi (modello unisex) con freno a contropedale (su richiesta, disponibilità limitata) Bicicletta elettrica (modello unisex, su richiesta, disponibilità limitata). Info: Funactive - www.Funactive.info - Tel. (0039) 0474 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|