Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Maggio 2013
POLILLO (CONFINDUSTRIA CULTURA ITALIA): “AL PIÙ PRESTO IL REGOLAMENTO AGCOM. SERVE UNO STOP A CHI SFRUTTA ILLEGALMENTE ONLINE I NOSTRI PRODOTTI. IL NOSTRO “NEMICO” NON SONO GLI INTERNAUTI, MA I DELINQUENTI VERI, QUELLI CHE SI ARRICCHISCONO ALLE SPALLE DI CHI LA CULTURA LA PRODUCE”.  
 
 Roma, 28 maggio 2013 – “E’ arrivato il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità per consentire lo sviluppo dell’offerta dei contenuti culturali on line: il mondo dell’industria lo ha già fatto, adesso tocca a chi deve garantire il rispetto delle norme”. E’ la sfida lanciata oggi da Marco Polillo, presidente di Confindustria Cultura Italia (Cci), al convegno promosso dall’Agcom sulla tutela del diritto d’autore on line. “Chi produce cultura – ha proseguito Polillo -, contrariamente al luogo comune che lo identifica come resistente all’innovazione, sta in realtà investendo molto per garantire un’offerta on line quanto più vasta possibile, consapevole delle opportunità proprie dell’economia digitale e della necessità di orientare l’offerta secondo le forme e le modalità auspicate dai consumatori. Anche il mondo dell’industria tecnologica ha preso piena consapevolezza dei presupposti per sviluppare un’adeguata offerta legale e conviene sulla necessità di arginare il fenomeno della pirateria on line operato su larga scala per lo più da siti esteri”. “Chi produce e chi lavora nel mondo della produzione culturale – conclude il presidente di Cci - non vuole violare la privacy degli internauti, né staccare la connessione a chi si scambia file on line, non vuole alcuna forma di censura (contro cui si è sempre battuta), né chiedere a chicchessia di filtrare quello che passa sulla rete. Lo mettiamo per iscritto. Vogliamo però allo stesso tempo che chi ha il potere di fermare i delinquenti che si arricchiscono alle spalle di chi lavora per la cultura lo faccia e ci auguriamo quindi che l’Agcom, nel pieno rispetto delle normative internazionali, comunitarie e nazionali emani un regolamento che blocchi chi sfrutta illegalmente i nostri prodotti, sottraendo risorse a noi e allo Stato e posti di lavoro a chi vive di cultura”.  
   
   
SALONE DEL LIBRO DI TORINO, DE FANIS: RISULTATI POSITIVI  
 
Pescara, 28 maggio 2013 - Un bilancio sui risultati conseguiti dalla dalla Regione Abruzzo in conseguenza della sua partecipazione al Xxvi Salone Internazionale del Libro di Torino, è stato tracciato, il 24 maggio a Pescara, dall´assessore alle Politiche Culturali, Luigi De Fanis. La Regione Abruzzo ha partecipato con un proprio spazio espositivo realizzato con una grafica imperniata sulla figura di Gabriele D´annunzio, di cui quest´anno si celebrano i 150 anni dalla nascita. Alla kermesse torinese di rilevanza internazionale, hanno partecipato quasi 330 mila visitatori provenienti dall´Italia e dal resto dei paesi europei, con un incremento del 20% delle vendite dei libri, nonostante il settore dell´editoria stia attraversando un periodo non certo favorevole. Ben 47 le Case editrici partecipanti, che hanno dato luogo a 18 eventi e 70 presentazioni, tra libri e premi prestigiosi come il Premio letterario dedicato a John Fante "Il Dio mio Padre"; "Trabocchi, Libri e Rose", rassegna editoriale moderna sulle tradizioni arcaiche della terra d´Abruzzo; tavola rotonda su "Benedetto Croce e Gabriele D´annunzio: 2 intellettuali dell´Italia Unita"; Tavola rotonda "Le Pratiche della Medicina tradizionale dall´Abruzzo al resto del mondo: la Cina e il Paraguay"; convegno "Storie di Migrazioni" a cura dell´Associazione Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle D’ Aosta. De Fanis ha riferito che "lo stand abruzzese è stato frequentato da chi voleva toccare con mano la cultura e da chi desiderava conoscere gli Autori che sono stati più di 100: tutti i visitatori hanno mostrato di apprezzare l´offerta culturale che non si limitava solo ai libri ma anche ad un´altra identità dell´Abruzzo: la sua storia, i suoi personaggi, la sua arte e da ultimo la sua famosa gastronomia". Significativa la presenza di iniziative abruzzesi anche al di fuori degli spazi espositivi: presso il Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana di Torino, è stato presentato il libro "Amor vacui - il cinema di Michelangelo Antonioni" con la presenza dell´autore, della nipote del regista Elisabetta Antonioni e del regista Andrea Castellanza. A conclusione del Xxvi Salone Internazionale del Libro di Torino gli organizzatori, coordinati dall´assessore Regionale del Piemonte Michele Coppola, hanno invitato la Regione Abruzzo a partecipare alla prossima edizione del salone come ospite d´onore.  
   
   
A FIRENZE E SCANDICCI È LIBERFEST (FESTIVAL DEL LETTORE) DA MERCOLEDÌ 29 A VENERDÌ 31 MAGGIO  
 
Scandicci, 28 maggio 2013 - Il Festival del lettore da giovane Liberfest, da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio 2013 a Firenze e Scandicci, è un evento curato e promosso da Scandicci Cultura, Comune di Scandicci, Comune di Firenze, Biblioteche Comunali Fiorentine, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Miur Ufficio Scolastico Regionale, Sdiaf, Sdimm, Aib consulta studenti firenze, Fondazione sistema Toscana, Federculture. In collaborazione con: Gucci, Alta scuola di pelletteria, Tram di Firenze. Media Partner: Rai Radio3, Controradio, Intoscana.it. Alla presentazione erano presenti il Sindaco di Scandicci Simone Gheri, l´assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone e lo scrittotre Marco Vichi. Riscoprire l´insostuibilità del piacere della lettura e valorizzarne i contesti in cui viene concepita e compresa. Sono questi i principi fondamentali su cui si basa Liberfest, festival del Lettore da Giovane giunto al suo secondo anno di vita che fra il 29 e il 31 maggio 2013 proporrà una tre giorni di incontri, spettacoli, reading, lezioni e laboratori nelle biblioteche dell’area fiorentina. L´iniziativa nasce dall´esperienza di Libernauta (concorso letterario riservato ai ragazzi dai 14 ai 20 anni) ed è curata e promossa da Scandicci Cultura, Comune di Scandicci, Comune di Firenze in collaborazione e con il sostegno di un’ampia rete di soggetti pubblici e privati. Anche in questa seconda edizione il calendario è denso di appuntamenti. Si inizia mercoledì 29 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca delle Oblate con la presentazione del programma di Liberfest 2013. Ospiti: Paola Zannoner, Marco Vichi, Erriquez de La Bandabardò, La Scena Muta, Gli Allibratori, Vanni Santoni, Flavia Piccinni, Simona Baldanzi e Leonardo Sacchetti. Nell´occasione la biblioteca presenterà una selezione di booktrailers di testi e autori selezionati nelle varie edizioni di Libernauta. Alle 21 al Caffè letterario delle Murate l´incontro/spettacolo “E la periferia ci venne incontro”, testo scelto tra i 15 dell´edizione corrente di Libernauta che riporta cinque storie di vita raccontata dagli abitanti del quartiere Le Piagge, raccolte da Massimo Caponnetto e presentate in forma di racconto musicato con la presenza dell´attrice Daniela Morozzi e della musicista Chiara Riondino e con Ettore Bonafe? (percussioni) e Matteo Addabbo (tastiere). Giovedì 30 maggio (e venerdì 31) dalle 8 alle 12 presso le fermate del tram “una tramvia chiamata desiderio” - letture della lunghezza del viaggio Scandicci/firenze; due nuovi libretti risultato dei laboratori “Canzoni per un lettore” e “Bibliotecamente” saranno distribuiti gratuitamente alle fermate della tramvia durante i giorni del festival. Alle 10,30 presso l´auditorium Russell-newton, l´incontro/racconto “Alice nel paese delle domandine”. Altro libro scelto tra i 15 di questa edizione di Libernauta; qui i racconti emergono da un laboratorio di scrittura creativa tenuto da Monica Sarsini all’interno della sezione femminile del carcere di Sollicciano, e verranno presentati in un incontro con alcune delle protagoniste- scrittrici. Nell’ambito della presentazione, si terranno alcune letture di brani tratti dal libro stesso ad opera delle ragazze che hanno frequentato il laboratorio “Ascoltami” coadiuvate da una performance a cura della danzatrice Valeria Landi che avra? per tema il “panneggio”, libera forma di linguaggio tra detenute e detenuti del carcere di Sollicciano. Alle 16 presso il Teatro Studio di Scandicci la premiazione del concorso Libernauta, l´ormai tradizionale momento di consegna dei premi ai giovani libernauti che hanno recensito almeno 4 dei 15 libri in concorso. Durante la premiazione saranno presentati i lavori dei laboratori “Bibliotecamente” e “Cittadinanzi”, saranno eseguiti dal vivo in anteprima i brani composti durante il laboratorio “Canzoni per un lettore”, mentre il laboratorio “Ascoltami” proporra? la lettura di alcuni brani dei libri scelti in questa edizione, intervallati con la lettura delle piu? significative ed interessanti recensioni di Libernauta. Venerdì 31 maggio alle 10,30 presso la Biblioteca delle Oblate il reading di Antonio Ferrara “Parole Fuori”, incontro-spettacolo in cui Ferrara, autore e illustratore di numerosi libri per ragazzi, presenta un´antologia di racconti brevi affidati ad autori importanti nel panorama editoriale young adult, i quali hanno ricevuto il compito di raccontare una parola-emozione, senza poterla citare mai. L´evento si compone di letture e filmati. Alle 18 presso Le Murate Caffè Letterario “Parole Fuori” - diretta radiofonica con Controradio; Paola Zannoner, Antonio Ferrara e Fabrizio Silei in una diretta live con Controradio presentano l´antologia di racconti Parole Fuori con letture, filmati e brevi esecuzioni musicali dal vivo. Infine, sempre dalle 18 in poi “biblioteche in a(do)zione”: 3 biblioteche di Firenze e Scandicci si aprono alla città presentandosi sotto una diversa forma, con una nuova direzione artistica, quella dei giovani studenti, degli scrittori e dei musicisti che le hanno adottate, facendone luoghi di cittadinanza attiva. Tutte le performance e le presentazioni della serata sono il frutto dei laboratori “Canzoni per un lettore”, “Bibliotecamente” e “Ascoltami”. Gli spettacoli: La Biblioteca delle Oblate ospita dalle 21 in poi La Scena Muta con la presentazione di “Canzoni per un lettore 2013” , lettura ed esecuzioni live delle canzoni nate durante i laboratori scolastici. Negli spazi della Bibliotecanova alle ore 21 gli Allibratori presentano “In tournée con Sally O´hara” Un libro e una storia che diventano una piccola performance narrativa e musicale: le avventure della brusca cantante Sally O’hara e dei suoi giovani musicisti sarà ripercorsa attraverso letture, intermezzi di musica dal vivo e proiezione di video. La Biblioteca di Scandicci ospita il Laboratorio teatrale 2013 a cura di Istituto Charenton tratto dal testo di Patrick Kermann “La Mastication des morts - oratorio in progress”. Ognuno degli abitanti del piccolo cimitero di Moret-sur-raguse ha una storia e una sua specifica retorica. Doppio appuntamento su prenotazione (20,15 - replica 22,15) Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Info e orari: http://liberfest.Libernauta.it/    
   
   
INTERNET. DIRITTO D’AUTORE – LORENZON (AIE) “MAI COME IN QUESTO MOMENTO ABBIAMO BISOGNO DI UN REGOLAMENTO CONTRO LA PIRATERIA DIGITALE E DI UN QUADRO CERTO PER CONTINUARE A INVESTIRE. L’OFFERTA LEGALE DEGLI EBOOK ORA È DAVVERO AMPIA E ACCESSIBILE A TUTTI”  
 
Roma, 28 maggio 2013 - “Mai come in questo momento abbiamo bisogno di un regolamento contro la pirateria digitale e di un quadro normativo certo nel quale operare per continuare a investire”. E’ l’appello del direttore dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Alfieri Lorenzon all’Agcom nel corso dell’incontro alla Camera “Il diritto d’autore online. Modelli a confronto”. “Oggi gli editori italiani hanno messo a disposizione un’offerta legale ampia e accessibile – ha sottolineato - .Gli ebook offerti sul mercato italiano hanno superato quota 100mila, prodotti da quasi 2mila marchi diversi. I titoli sono circa 60mila. Circa il 50% delle novità italiane oggi esce in contemporanea anche in ebook. Il 98% dei libri scolastici italiani ha un’estensione digitale, secondo una formula mista che è prevalente in tutti i mercati internazionali. E la stessa manualistica universitaria è sempre più spesso accompagnata da servizi online di supporto agli studenti, che arrivano alla costruzione di veri e propri ambienti di apprendimento”. “Nel nostro settore – ha proseguito - l’offerta è cresciuta molto più rapidamente della domanda, che – pur in forte crescita – rappresenta circa il 2% del mercato trade. E l’offerta online ha prezzi decisamente più contenuti di quella cartacea, nonostante l’assurda discriminazione fiscale per cui la prima paga l’Iva al 21% mentre la seconda gode della tariffa agevolata del 4%. Il prezzo medio degli ebook (calcolato al netto delle offerte super-economiche al di sotto dei 2 euro, che pure sono molte) è oggi di 10,4 euro. Sarebbe sotto i 9 euro se l’Iva fosse la stessa che sulla carta”. “Tutto questo – ha sottolineato Lorenzon - per dire che è necessario al mondo del libro un quadro certo nel quale operare, per far fronte ai costi che gli editori hanno sostenuto e che continueranno a sostenere. È in fondo di questo che oggi stiamo parlando: di valorizzare gli investimenti delle oltre 2000 imprese impegnate nel nostro settore e dei trentamila addetti che vi lavorano (70mila, se calcoliamo l’indotto). Soprattutto, di valorizzare la cultura, la creatività e la capacità innovativa, che certo non mancano nell’industria culturale italiana”.  
   
   
CULTURA, FONDAZIONE SI FONDE CON LA GENOVA DUCALE PER TAGLIARE I COSTI E AIUTARE LA PROMOZIONE DI MOSTRE ED EVENTI  
 
 Genova, 28 Maggio 2013 - La giunta Burlando ha approvato la fusione della Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo che sarà incorporata in quella del Comune “Genova Palazzo Ducale per la Cultura”. Lo prevede un disegno di legge ad hoc, cinque articoli in tutto, presentato dall’assessore alla Cultura Angelo Berlangieri in nome della spending review per diminuire i costi e risparmiare risorse, ma anche per unire gli sforzi nella promozione di mostre, eventi e patrimonio esistente. Alla Fondazione del Ducale, una volta approvata la legge dal Consiglio Regionale, sarà devoluto anche il patrimonio della Collezione Wolfson. Con oltre 7 mila opere e 11 mila documenti, la Collezione Wolfson di Genova, creata in oltre trent’anni dal mecenate americano Mitchell “Micky” Wolfson Jr ,rappresenta una delle più importanti risorse a livello internazionale per lo studio, la ricerca e l’approfondimento della cultura e dell’arte del periodo compreso tra il 1880 e il 1945. La collezione è ospitata nella Wolfsoniana, la galleria d’arte moderna nel polo museale di via Serra Groppallo, nel polo museale dei Parchi di Nervi. La fusione dei due enti consentirà di trovare “nuove sinergie sul piano organizzativo, gestionale e amministrativo, consentendo l’offerta e la valorizzazione di una importante offerta culturale e artistica di Genova e la Liguria”, ha spiegato Berlangieri.  
   
   
ATTIVITÀ EDUCATIVE E CULTURALI, GIUNTA BASILICATA ADOTTA PIANO ANNUALE 2013  
 
 Potenza, 28 maggio 2013 - La Giunta regionale della Basilicata ha adottato il Piano annuale 2013 delle attività educative e culturali, che prevede una copertura finanziaria pari a 639 mila euro. Lo ha approvato l’esecutivo regionale su proposta dell’assessore alla Formazione, cultura e sport Roberto Falotico. “La stesura del Piano – ha detto l’assessore – rappresenta una sfida in positivo rispetto alla difficile congiuntura economica che gli enti stanno attraversando a causa della perdurante crisi e della conferma dei tagli alle Regioni imposti dal Patto di stabilità. Continuiamo a punture sulla cultura – ha aggiunto Falotico – perché le riconosciamo quell’importante valore sociale che si può tradurre anche in valore economico. Con il sostegno agli eventi culturali – ha continuato l’assessore alla Formazione – la Regione intende promuovere azioni sinergiche pubblico-private ma anche tra enti diversi, che siano in grado di trasformare il valore della conoscenza in valore economico, attraverso la crescita e lo sviluppo di un turismo culturale a tutto vantaggio delle comunità locali. Un’idea di cultura innovativa – ha concluso Falotico – che rilancia la conoscenza, promuove il territorio e stimola l’industria culturale”. Il Piano, in linea con quanto attuato nel 2012, ha l’obiettivo di promuovere e favorire l’associazionismo culturale e la valorizzazione della cultura nelle sue diverse espressioni, attraverso la realizzazioni di interventi che comportano l’erogazione di contributi ai destinatari in possesso dei requisiti descritti nel Piano. Potranno richiedere il contributo economico quelle associazioni culturali che organizzano spettacoli e rassegne teatrali, manifestazioni musicali e cinematografiche, concerti, convegni, attività di ricerche e studi, premi letterari e grandi mostre. Il Piano 2013 prevede un particolare sostegno per la realizzazione di eventi e manifestazioni che possano accrescere la promozione e la diffusione del ruolo e dell’immagine della Basilicata. Ogni beneficiario potrà usufruire di un solo contributo a valere sul Piano 2013. Dopo l’adozione da parte della Giunta, il Piano dovrà ora essere approvato dal Consiglio regionale.  
   
   
OGGI A VENEZIA PRESENTAZIONE PROGETTO "ARTVISION"  
 
 Bari, 28 maggio 2013 - In occasione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - nell’ambito delle iniziative promosse dalla Direzione Generale Pabaac - Servizio architettura e arte contemporanee del Ministero per i beni e le attività culturali - il giorno 28 maggio alle ore 16.00, presso Palazzo Ca’ D’oro – sede della mostra sulle collezioni dei Franchetti, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del progetto “Artvision – A.live Art Channel” co-finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Ipa-adriatico 2007-2013. Interverranno in conferenza stampa rappresentanti delle Istituzioni partner di progetto e dell’Autorità di Gestione del Programma. Il progetto è frutto di un partenariato che vede come capofila la Regione Puglia - Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti e come partner i seguenti attori italiani e dei Paesi della sponda adriatica: Fondazione Pino Pascali Museo d´Arte Contemporanea; Regione del Veneto - Direzione Attività culturali e Spettacolo; Accademia di Belle Arti di Venezia; Ministero della Cultura del Montenegro; Facoltà di Belle Arti di Cetinje – Montenegro; Ministero del Turismo, Cultura Gioventù e Sport dell’Albania; Università delle Arti di Tirana – Albania; Kanal Ri–tv – Croata-; Contea Litoranea-montana – Croazia; e come partner associati: Euronews; Artribune; Servizi italiani.Net S.r.l.; Radio Television of Montenegro; Rtv Ora News–tv Albanese. L’obiettivo del Progetto è dare la massima visibilità ad opere realizzate a livello locale caratterizzate da un alto valore comunicativo a livello internazionale, per renderle fruibili ad un ampio bacino di audience. Artvision rappresenta uno strumento per promuovere contenuti culturali di alta qualità ed originalità sull’intera gamma delle arti visive contemporanee, ideando prodotti all’interno di un laboratorio permanente di contaminazioni tra localismi e globalismi della nuova industria della creatività. Per il raggiungimento di questi obiettivi il progetto si concentrerà sulla realizzazione di produzioni audio-video che verranno trasmesse attraverso canali satellitari e web. Il progetto si inserisce e concorre alla realizzazione della Rete del Contemporaneo promossa dal sistema iniziative e progetti per la crescita del settore e per far emergere, diffondere e consolidare la fruizione integrata dell’offerta culturale contemporanea.  
   
   
CULTURA E SPETTACOLO. ALLE PROVINCE VENETE 300 MILA EURO  
 
Venezia, 28 maggio 2013 - Sono state ripartite fra le amministrazioni provinciali le risorse regionali, per un importo complessivo di 300 mila euro, da assegnare per l’esercizio finanziario 2013 per l’esercizio delle deleghe conferite in materia di attività artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche e in materia di corsi corali e bandistici. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale su relazione del vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato. Le norme regionali (art. 147 della L.r. 11/2001) hanno previsto infatti che sia delegata alle Province la funzione di incentivazione in ordine alla promozione, diffusione e sviluppo delle attività di spettacolo di rilevanza locale, con le modalità stabilite dalle leggi regionali e nel rispetto degli atti di indirizzo e coordinamento adottati dalla Regione. La ripartizione delle risorse finanziarie da assegnare alle Province è stata calcolata mediante l’applicazione del criterio della popolazione residente in ogni provincia con il dato aggiornato ai risultati del censimento dell’anno 2011, mentre la quantificazione dello stanziamento è stata effettuata con la legge di bilancio e non ha subito riduzioni rispetto all’anno scorso. Per quanto riguarda i contributi per la promozione e diffusione di attività artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche, la giunta regionale ha assegnato: Amministrazione provinciale di Belluno € 9.537,00; Amministrazione provinciale di Padova € 42.137,00; Amministrazione provinciale di Rovigo € 11.089,00; Amministrazione provinciale di Treviso € 40.141,00; Amministrazione provinciale di Venezia € 38.589,00; Amministrazione provinciale di Verona € 41.029,00; Amministrazione provinciale di Vicenza € 39.255,00; Totale € 221.777,00. I contributi per la realizzazione di corsi in materia di promozione della cultura musicale di tipo corale e bandistico sono stati attribuiti nei seguenti importi: Amministrazione provinciale di Belluno € 3.364,00; Amministrazione provinciale di Padova € 14.862,00; Amministrazione provinciale di Rovigo € 3.911,00; Amministrazione provinciale di Treviso € 14.158,00; Amministrazione provinciale di Venezia € 13.611,00; Amministrazione provinciale di Verona € 14.471,00; Amministrazione provinciale di Vicenza € 13.846,00; Totale € 78.223,00.  
   
   
DALLA “FENDER STRATOCASTER” DI BOB DYLAN ALLA “GIBSON LES PAUL GUITAR TRADER”, SUONATA DA JIMMY PAGE DEI LED ZEPPELIN MOSTRA DI CHITARRE ROCK STORICHE A SEGRATE DAL 25 MAGGIO AL 2 GIUGNO  
 
Segrate, 28 maggio 2013 - Dalla “Fender Stratocaster”suonata da Bob Dylan alla “Gibson Les Paul Guitar Trader” dei Led Zeppelin e alla gialla Gretsch Anniversary suonata da Tony Sheridan, primo cantante dei Beatles nel 1959 ad Amburgo. Dalla “Fender Stratocaster Sunburst” suonata da Alberto Radius, chitarrista di Lucio Battisti e della Formula 3 alla “ Meazzi, Hollywood Jupiter, di Celentano. E, ancora, una Gretsch 6131 Jet Firebird, rossa fiammante del 1963 e, del 1959, una Gretsch 6131arancio. E poi la Fender Jazzbass Sunburst di Darryl Jones bassista dei Rolling Stones. La Vox Cougar Winan di Giorgio Fazzini bassista dei New Dada. E molte altre. In mostra a Segrate, quaranta chitarre rock originali. Pezzi unici tra italiane vintage degli anni ´60 del Novecento e americane vintage tra il 1950 e il 1982. Tutte appartenenti al collezionista Alberto Venturini. E, inoltre, immagini autentiche, articoli, pannelli illustrativi. L´appuntamento è dal 25 maggio al 2 giugno, dalle ore 10 alle ore 22 nella Biblioteca del nuovo Centro Culturale Giuseppe Verdi – Via Xxv Aprile. L´esposizione è a ingresso libero. L´iniziativa è organizzata in occasione dell´inaugurazione del Centro Culturale Giuseppe Verdi (25 maggio) per la quale è stata pensata una “9 giorni” di eventi. Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.Comune.segrate.mi.it