|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
L’ENAC HA INCONTRATO I VERTICI ALITALIA PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ ECONOMICO FINANZIARIE DELLA COMPAGNIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 14 ottobre 2013
- Si è tenuto il 10 ottobre,
presso la Direzione Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile,
l’incontro con l’Amministratore Delegato dell’Alitalia Gabriele Del Torchio e
il Vice Direttore Generale Alitalia Giancarlo Schisano.
Il Commissario Straordinario dell’Enac Vito Riggio e
il Direttore Generale Alessio Quaranta hanno acquisito le informazioni relative
alla situazione finanziaria di Alitalia, in base alle quali emerge una
condizione di complessiva sofferenza economico-finanziaria che rende necessaria
l’analisi delle condizioni previste dal Regolamento Comunitario n. 1008 del
2008.
Su tali condizioni la Direzione Centrale Attività
Aeronautiche dell’Enac sta svolgendo gli opportuni approfondimenti, in presenza
di indicatori positivi in ordine alla sicurezza delle operazioni, alla
regolarità e al rapporto con i passeggeri.
Il vettore dovrà comunque continuare a garantire il
pieno rispetto dei requisiti di sicurezza delle operazioni e dei regolamenti a
tutela dei passeggeri.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STATI DEL GOLFO PERSICO CONSIDERANO TEST MEDICO PER RILEVARE I VIAGGIATORI GAY PRIMA CHE POSSANO ENTRARE NEI PAESI. UN TEST MEDICO SERVIREBBE A ´RILEVARE´ I VIAGGIATORI GAY PRIMA CHE POSSANO ENTRARE IN ALCUNI PAESI DOVE L´OMOSESSUALITÀ È ILLEGALE |
|
|
 |
|
|
Lecce.
14 ottobre 2013 - Una notizia che ha dell’incredibile se confermata dovrebbe
comportare l’immediata reazione della comunità internazionale prima che
provvedimenti di tal fatta siano approvati: secondo, infatti, quanto apparso su
alcuni media internazionali, ma non ancora in Italia, funzionari della sanità
in Kuwait hanno dichiarato che il proprio paese presto introdurrà un test
medico per rilevare i viaggiatori gay prima che possano entrare nel paese.
È noto che in quasi tutti i Paesi del Golfo Persico - Bahrain, Kuwait,
Qatar, Oman, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti – già alcune leggi vietino
atti omosessuali.
Gli
Stati del Golfo hanno una vergognosa storia di intolleranza anti-gay. Gli atti omosessuali sono vietati in tutti i
paesi membri del Gcc.
In
Kuwait, le persone coinvolte in atti omosessuali possono ricevere fino a 10
anni di carcere. In Arabia Saudita, l´omosessualità è addirittura punibile con
la morte.
I
dettagli della visita medica in questione non sarebbero ancora noti, ma il
direttore del dipartimento di salute pubblica in Kuwait, Yousouf Mindkar,
insiste sul fatto che sono pronti per essere resi pubblici.
Gli
stranieri che entrano nei paesi del Ccg sono già sottoposti ad un controllo
sanitario di routine, ma presto sarà incluso un test per rilevare le persone
Lgbt, che verranno poi allontanate dai confini.
Giovanni
D´agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” si augura che ove confermata
questa notizia, scateni una pronta reazione della comunità internazionale, a
partire dall’Italia, per impedire che l’assurda procedura sia attuata.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTI: NUOVA VITA AL SITO DI CAMPOFORMIDO |
|
|
 |
|
|
Trieste,
14 ottobre 2013 - "La Giunta
regionale del Friuli Venezia
Giulia
intende fare quanto nelle sue facoltà per la
valorizzazione
e manutenzione dell´aeroporto storico di
Campoformido,
e quindi favorirà ogni iniziativa utile al
compimento
delle attività previste dalle Fondazione Carlo
Leopoldo
Lualdi, aggiudicataria della concessione delle attività
di
formazione, sviluppo culturale e museale previste nell´area".
Lo
affermano gli assessori Mariagrazia Santoro e Francesco
Peroni,
dopo aver acquisito ulteriori elementi di valutazione
sull´aeroporto.
Secondo
Santoro e Peroni, "non dobbiamo perdere l´occasione di
restituire
a nuova vita un sito storicamente così importante e
dalle
potenzialità straordinarie sotto molteplici punti di vista,
soprattutto
in presenza di un soggetto disponibile a effettuare
investimenti
rilevanti sul territorio. La Fondazione Carlo
Leopoldo
Lualdi, infatti, intende sviluppare progetti di
formazione
tecnologica in concerto con istituti scolastici di
indirizzo
aeronautico della regione e un percorso espositivo e
museale
per il recupero e la valorizzazione della cultura e della
storia
aeronautica del territorio della regione. Al
concessionario
infine è attribuita la facoltà di sviluppare
attività
industriali e commerciali nel settore aeronautico nella
misura
necessaria a sviluppare i progetti formativi e museali
espositivi,
nonché - aggiungono - a concorrere alla manutenzione
ordinaria
e straordinaria del compendio".
"Attraverso
la sua azione - spiegano Peroni e Santoro - la
Regione
intende così sostenere anche gli obiettivi perseguiti
dall´Isis
Malignani, al fine di sviluppare la propria offerta
formativa
e didattica, attraverso una presenza nell´area per la
manutenzione
dell´aeroporto di Campoformido, e mediante la
realizzazione
di laboratori e l´attività di esercizio di volo".
"Tra
le attività compatibili con la concessione vi è anche
l´esercizio
del volo, sia pur nel rigoroso rispetto dei limiti
stabiliti
dalla legge e delle finalità formative della
concessione
stessa, e dunque la Regione auspica che sia
realizzato,
con il concorso di tutti gli attori istituzionali
coinvolti,
ogni intervento di riqualificazione e di manutenzione
della
struttura aeroportuale, compresa - concludono -
l´asfaltatura
della pista necessaria allo scopo".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSESSORE CALABRIA INTERVIENE SULLA VICENDA ATTUALE DELL’AEROPORTO DELLO STRETTO |
|
|
 |
|
|
Catanzaro,
14 ottobre 2013 - L’assessore regionale ai Trasporti Luigi Fedele è intervenuto il 10 ottobre in merito alla
vicenda attuale dell’Aeroporto dello Stretto. “In qualità di Assessore
regionale ai Trasporti – ha dichiarato - condivido le posizioni del presidente
della Provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Raffa, intenzionato ad intervenire
presso l’Enac in difesa dell’Aeroporto dello Stretto. Desidero chiarire,
infatti, che la Regione guidata dal presidente Scopelliti, attraverso
l’Assessorato che dirigo, sarà pronta ad appoggiare ed a sostenere tale
battaglia a fianco, anche, di coloro che vorranno metter in atto interventi
efficaci ed azioni decisive per garantire il diritto alla mobilità dei
cittadini calabresi. La Regione – ha proseguito l’Assessore Fedele -, al
contempo, aveva ricevuto le giuste rassicurazioni in merito alla risoluzione
della questione, sia dallo stesso presidente Raffa che dai vertici della Sogas,
proprio nel corso di una conferenza stampa, che risale ad un anno fa ed alla
quale sono stato personalmente invitato, in cui si annunciava che la Sogas,
società di gestione dello scalo reggino, aveva incassato la tanto attesa
concessione ventennale dell´Aeroporto Tito Minniti da parte dell´Enac. Alla
luce di tale condizione il presidente Scopelliti, in sinergia con l’assessorato
che dirigo, si è da subito impegnato su questo fronte in modo costante e
assiduo con lo scopo di ampliare l’offerta di voli dello scalo aeroportuale
reggino, inserendo nuove tratte. Considerate, pertanto, le inadempienze
dell’Enac – ha concluso Fedele - siamo disponibili a collaborare con il
presidente Raffa qualora intendesse procedere, attraverso qualsiasi tipo di
proposta utile ad individuare presto una soluzione che porti, anche, alla
completa rimozione delle limitazioni tecniche che impediscono lo sviluppo dello
scalo reggino”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALPENSA, REGIONE LOMBARDIA PRONTA AD ABBATTERE LE CASE FANTASMA |
|
|
 |
|
|
Milano,
14 ottobre 2013 - "Regione Lombardia utilizzerà tutte le risorse
economiche ancora a disposizione per risolvere la situazione delle ´case
fantasma´ attorno all´aeroporto di Malpensa. Un atto di responsabilità, per
cancellare in tempi brevi una situazione pericolosa, degradata e non più
tollerabile". Lo ha detto l´assessore regionale al Territorio, Urbanistica
e Difesa del suolo Viviana Beccalossi, che ha coordinato a Palazzo Lombardia i
lavori del Comitato Malpensa, cui hanno partecipato, tra gli altri, dei sindaci
dei Comuni di Lonate Pozzolo, Ferno e Somma Lombardo, in provincia di Varese,
oltre ai rappresentanti del Ministero dello Sviluppo economico, di Finlombarda
e di Aler.
Sopralluogo
Nelle Zone Abbandonate - "Settimana scorsa - ha aggiunto Viviana
Beccalossi - ho incontrato i sindaci a Lonate Pozzolo, dopo aver effettuato un
sopralluogo nei quartieri oggetto di delocalizzazione. Ribadisco quindi che
questa situazione non può perdurare, perché, a pochi metri da Malpensa, una
delle più importanti porte d´ingresso alla Lombardia, si trovano abitazioni
abbandonate, saccheggiate e occupate abusivamente, con conseguente problema di
sicurezza per gli abitanti delle zone limitrofe". Il processo di
delocalizzazione degli immobili all´interno di una fascia a 400 metri dall´area
aeroportuale si è concluso nel dicembre 2012, con l´acquisizione a patrimonio
pubblico di circa 530 unità abitative. Gli immobili sono oggi oggetto di
ripetuti atti vandalici che determinano, di fatto, una situazione di grave
degrado urbano e sociale. Parte di queste case, secondo un accordo sottoscritto
dalla Regione con i tre Comuni e Sea, deve essere demolita, per poi procedere a
un progetto di riqualificazione delle aree.
Procedere
Per Priorità - "Siamo tutti d´accordo - ha concluso Viviana Beccalossi -
sulla necessità di fare squadra e procedere per priorità, la prima delle quali
è l´abbattimento delle case abbandonate. Nei prossimi giorni verranno
certamente presi contatti con i nuovi vertici di Sea. Va infatti ricordato che
tutta questa vicenda nasce nell´ambito di un progetto intrapreso per fare
crescere l´aeroporto e tutte le parti in causa devono pertanto partecipare a questo
sforzo. Lo dobbiamo innanzitutto ai cittadini di Lonate Pozzolo, Ferno e Somma
Lombardo, che non si meritano questa situazione".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UE CHIEDE UN PANEL WTO CON LA RUSSIA PER LE ESPORTAZIONI DI VEICOLI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles,
14 ottobre 2013 - L´unione europea ha richiesto il 10 ottobre la costituzione di un panel di risoluzione
delle controversie in Organizzazione mondiale del commercio (Omc) a Ginevra per
pronunciarsi sulla legittimità della cosiddetta ´tassa di riciclaggio´, che la
Russia impone veicoli importati. Questo è il passo successivo nell´ambito
dell´Omc procedure di contenzioso, dopo che l´Unione ha tenuto consultazioni
formali con la Russia nel luglio di quest´anno. La quota, che l´Unione europea
ritiene discriminatorio nei confronti delle importazioni, ha un grave impatto
sulle esportazioni di veicoli europei verso la Russia, del valore di € 10
miliardi all’ anno. T lui Ue ha ripetutamente sollevato la questione nei
colloqui bilaterali con la Russia, e poi in consultazioni formali dell´Omc.
Tuttavia, più di un anno dopo che è stata introdotta la tassa, la
discriminazione continua.
"Abbiamo
utilizzato tutte le strade possibili per trovare con la Russia una soluzione
reciprocamente accettabile", ha dichiarato il commissario Ue al commercio
Karel De Gucht . "Come il canone continua ad ostacolare gravemente le
esportazioni di un settore chiave per l´economia europea, ci ritroviamo con
altra scelta che chiedere una decisione dell´Omc per garantire la Russia
rispetti i suoi obblighi internazionali. "
Il 9
luglio di quest´anno, l´Unione europea ha chiesto consultazioni formali in sede
di Omc sperando che la Russia avrebbe proposto un´alternativa alle sue misure
discriminatorie. Il Giappone ha fatto una richiesta simile il 24 luglio. Le
consultazioni dell´Ue con la Russia, svoltasi il 29 e 30 luglio non è riuscito
a risolvere la controversia e Mosca continua ad applicare le tasse.
Perché
è la ´tassa di riciclaggio´ un problema?
T egli
tassa crea un onere aggiuntivo per le esportazioni e gli offset Ue la riduzione
delle tariffe di importazione Russia ha accettato l´adesione al Wto. La tassa,
introdotta il 1 ° settembre 2012, pochi giorni dopo l´adesione della Russia
all´Omc, è riscossa sulle autovetture importate, camion, autobus e altri
veicoli a motore. Per le auto, si va da circa € 420 a € 2700 per un nuovo
veicolo e da € 2.600 a € 17.200 per un veicolo vecchio di tre anni. Per alcuni
veicoli, come ad esempio alcuni carrelli di miniera, la tassa è di ben 147.700
€. Secondo le stime della Russia, la tassa apporta un ulteriore 1300000000 €
all´anno nelle casse del Paese.
Mentre
la tassa è imposta su tutte le importazioni provenienti dall´Unione europea, le
accuse non sono applicati a veicoli prodotti in Russia e il suo partner di
unione doganale, il Kazakistan e la Bielorussia. L´unione europea ritiene
pertanto che la tassa è incompatibile con le regole più elementari dell´Omc che
vietano di trattare i prodotti nazionali meglio di quelli importati e
l´applicazione di condizioni diverse a seconda della provenienza di un
prodotto.
Prossime
fasi della procedure di risoluzione delle controversie dell´Omc -
L´organo
di conciliazione dell´Omc (Dsb) discuteranno richiesta dell´Ue per la
costituzione di un panel quando si riunirà il 22 ottobre 2013. In tale riunione
la Russia ha il diritto di opporsi alla costituzione del collegio. Se l´Ue
solleva nuovamente la questione al seguente riunione del Dsb in novembre, la
Russia sarà in grado di bloccare la richiesta per una seconda volta. Una volta
che il pannello è formalmente istituito, le parti e / o il Direttore generale
dell´Omc potranno selezionare i membri del panel incaricato della procedura di
aggiudicazione.
I fatti
e le cifre del commercio -
La
Russia è il terzo partner commerciale dell´Ue. Nel 2012, le esportazioni
dell´Ue verso la Russia avevano un valore di € 123.000.000.000 e importazioni
213.000.000.000 €. Questo rende anche il più grande partner commerciale della
Russia europea. Mentre le esportazioni russe verso l´Unione europea sono
principalmente materie prime (80%), le esportazioni dell´Ue verso la Russia
sono soprattutto macchine e mezzi di trasporto (50%), compresi i veicoli.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIAT T. IMERESE, RAGGIUNTO AL MISE L’ACCORDO SU CIGS IN DEROGA PER 6 MESI |
|
|
 |
|
|
Roma,
14 ottobre 2013 – Nell’incontro di Regione Siciliana, azienda e sindacati con
il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero del Lavoro che si è svolto
l’ 11 ottobre presso il Mise, è stato raggiunto l’accordo per il ricorso alla
cassa integrazione in deroga per la vertenza Fiat di Termini Imerese.
La Cigs
in deroga per 6 mesi - a partire da gennaio 2014 - verrà erogata grazie alle
risorse che il Governo si è impegnato a mettere a disposizione.
Alla
riunione - presieduta dal
Sottosegretario Claudio De Vincenti e dal Sottosegretario al Lavoro e alle
Politiche Sociali Carlo dell’Aringa - hanno partecipato l’Assessore alle
Attività Produttive della Regione Siciliana Linda Vancheri, il Sindaco di Termini Imerese Salvatore
Burrafato, i parlamentari del territorio, Invitalia, la delegazione di Fiat
Group Automobiles e Pcma di Termini Imerese, le Organizzazioni sindacali nazionali,
territoriali di categoria e le Rsu.
Ii
ricorso alla Cigs in deroga si colloca - è stato ribadito nel corso del
confronto - all’interno di un quadro di progetti di reindustrializzazione di
cui è stato puntualizzato lo stato di avanzamento e che hanno l’obiettivo di
aprire adeguate opportunità occupazionali per i lavoratori Fiat di Termini
Imerese, nonché per quelli dell’indotto
ad essa collegati.
In
particolare, è stato confermato che proseguono le verifiche operative in merito
ai tre progetti presentanti da primarie imprese nazionali e che, anche sulla
base di tali iniziative, entro la metà
del mese di novembre verrà rimodulato l’Accordo di Programma.
Una
nuova verifica dello stato di avanzamento del processo di reindustrializzazione
è stata prevista per la stessa data.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE TECNOLOGIE DIGITALI COME STRUMENTO DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Trento,
14 ottobre 2013 - Competere collaborando, grazie anche agli strumenti che le
nuove tecnologie offrono oggi per facilitare la condivisione e la relazione tra
diverse realtà imprenditoriali. Questa la sollecitazione emersa il 10 ottobre
durante il convegno “Le tecnologie digitali come strumento per la
collaborazione tra imprese”, promosso da Informatica Trentina e Trentino
Sviluppo presso il Polo Tecnologico di Rovereto. Durante l’evento, sono state
presentate agli imprenditori trentini opportunità e soluzioni per favorire la
collaborazione, nella consapevolezza che in un momento di incertezza economica
come quello che stiamo vivendo una delle modalità vincenti è data sicuramente
dal network, che consente ad ogni impresa di dare valore alla propria
specificità collaborando con altre realtà imprenditoriali per la crescita
del’intero sistema. “Il nostro obiettivo – ha detto Clara Fresca Fantoni,
direttore generale di Informatica Trentina, aprendo i lavori – è quello di
sensibilizzare le imprese trentine, con cui da anni lavoriamo per garantire
l’ammodernamento del sistema pubblico trentino, verso un atteggiamento
collaborativo, certi che l’intero sistema può crescere solo se tutti i soggetti
che ne fanno parte lavorano insieme verso un obiettivo comune”. “Le nuove
tecnologie e la tecnologia informatica in particolare – ha ribadito Antonietta
Tomasulo, consigliere di Trentino Sviluppo con delega a Sviluppo e Innovazione
- hanno un grande impatto in tutti gli aspetti della vita e della società
globale e l’economia si sta trasformando rapidamente: la società sta diventando
una “società della conoscenza” più dipendente dalle nuove tecnologie, dove
conoscenza e informazione sono fattori essenziali di produzione e dove le idee
e i processi di informazione sono anch’essi merce di scambio. In questa
trasformazione, le piccole medie imprese giocano un ruolo essenziale per la
sopravvivenza e la crescita di un paese”.
“Quello
di oggi – ha proseguito Clara Fresca Fantoni – è per Informatica Trentina un
passaggio naturale che si inserisce nel progetto di collaborazione con le
imprese Ict del territorio che da anni promuoviamo. Anche perché siamo convinti
che più i nostri partner sono tecnologicamente innovativi, maggiori saranno le
possibilità di realizzare sul nostro territorio progetti all’avanguardia, di
cui siamo già oggi promotori”.
“Paragonate
ai business tradizionali – ha osservato Antonietta Tomasulo - le tecnologie
digitali facilitano la crescita di interattività, flessibilità e migliorano le
interconnessioni con business partners e clienti”.
Durante
l’evento, sono stati forniti agli imprenditori trentini numerosi spunti sulle
tecnologie e gli strumenti che possono supportare le organizzazioni nello
sviluppo di opportunità di collaborazione o network, dando evidenza anche degli
obiettivi raggiunti con la creazione di un contesto capace di rendere ogni
singola impresa più competitiva, senza obbligarla ad affrontare ingenti investimenti
in innovazione o riqualificazione.
Un
focus sulle tecnologie abilitanti lo sviluppo di collaborazioni tra imprese è
venuto dall’intervento curato da Microsoft Italia. “Nello scenario
socio-economico attuale – ha detto Vieri Chiti, Direttore della Divisione
Office di Microsoft Italia - le Pmi devono affrontare sfide non indifferenti e
la capacità di fare rete e di mettere a fattor comune conoscenze e risorse
costituisce una grande opportunità per rilanciare insieme l’economia locale
contribuendo al contempo alla ripresa dell’intero Sistema Paese. Le tecnologie
digitali rappresentano una leva strategica per promuovere la comunicazione e la
collaborazione non solo all’interno della stessa azienda, ma anche tra aziende
diverse. È quindi fondamentale promuovere l’utilizzo di questi strumenti tra le
Pmi e a tal fine Microsoft s’impegna per offrire occasioni di dialogo e
formazione come con il progetto Insieme per il territorio – ha concluso Vieri
Chiti - che consente alle aziende locali di confrontarsi tra loro e con esperti
It per condividere best practice e per acquisire consapevolezza delle
potenzialità delle nuove tecnologie per la collaborazione e del paradigma del
Cloud Computing che consente di usufruire di servizi It avanzati senza rigidi
investimenti iniziali, accelerando l’innovazione tecnologica e trainando la
crescita.”
Due le
iniziative di sistema che le imprese trentine hanno già oggi a disposizione.
Luca
Capra, direttore dell’Area Promozione Tecnologica di Trentino Sviluppo, ha
parlato del progetto Comunità on line - Tiesse2.0. Sviluppato da Università di
Trento e basato su tecnologia Microsoft, il portale Tiesse 2.0 è stato adottato
da Trentino Sviluppo nel 2009 per facilitare la collaborazione interna tra le
diverse aree e gruppi di lavoro con strumenti digitali. Il portale si è quindi
evoluto nel tempo con strumenti e servizi 2.0 che hanno consentito il dialogo
tra Trentino Sviluppo, aspiranti imprenditori, startup e aziende consolidate.
Oggi sono stati presentati nuovi servizi e strumenti, in fase di sviluppo e
sperimentazione (ad esempio, videoconferenza, strumenti di project management
condiviso, doodle, ecc.), che Trentino Sviluppo offrirà alle aziende per la
gestione congiunta di progetti di collaborazione inter e intra aziendale.
Il
Portale e la Rete Sociale Taslab sono stati invece al centro dell’intervento di
Marco Combetto, innovation manager di Informatica Trentina. Taslab – Trentino
as a Lab. È una piattaforma web 2.0, realizzata dal sistema trentino per il
sistema trentino, in grado di offrire uno strumento di aggregazione e uno
spazio di condivisione delle informazioni su prodotti e servizi, per far
crescere ed incrementare le diversità e le specificità aziendali. La
piattaforma, sviluppata con l’obiettivo di sostenere una collaborazione
continua tra le più innovative aziende del territorio, i centri di ricerca in
ambito Ict e la pubblica amministrazione trentina (oltre cento i referenti oggi
coinvolti), diventa lo strumento di incontro delle competenze trentine per
l’innovazione, andando a facilitare il trasferimento delle conoscenze fra
impresa, ricerca e pubblica amministrazione, favorendo l’incontro delle
rispettive competenze per alimentare il processo di innovazione dell’intero
sistema e sviluppare la strategia del Trentino quale appunto laboratorio di
innovazione.
A
completare il quadro, come testimonianza di come il nostro territorio sia
comunque vivace e pronto ad affrontare il cambiamento e a sfruttare le
potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, sono state presentate alcune iniziative
d’ambito. Roberto Busato, direttore di Confidustria Trento, ha raccontato di
come la banda larga, la virtualizzazione e i social network possono offrire
concrete opportunità di business. Sergio Rocca, membro fondatore del Conit, ha
condiviso invece l’esperienza del networking nel campo della formazione,
maturata in collaborazione con la Camera di Commercio di Sondrio. Nives Tisi,
direttore di Gestor, ha invece presentato il caso della centrale di acquisto
realizzata per gli albergatori trentini. Infine, Andrea Faustini, di Cavit, e
Steno Fontanari, di Mpa Solutions, hanno illustrato il progetto Pica, ovvero
una piattaforma integrata per la raccolta di dati territoriali e vitivinicoli,
a supporto delle 11 cantine sociali trentine rappresentate in Cavit.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SULL`INTERA RETE DELLE STRADE STATALI NELLE PROVINCE DI POTENZA E MATERA |
|
|
 |
|
|
Potenza, 14 ottobre 2013 - L`anas ha pubblicato l’ 11
ottobre 2013 sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per lavori di
manutenzione ordinaria sull`intera rete compartimentale per il triennio
2014-2016, per un importo complessivo di quasi 1 milione di euro. I lavori si
svolgeranno su tutte le strade statali di competenza Anas nelle province di
Potenza, Matera e ai confini con la provincia di Salerno per interventi di
ripristino o sostituzione degli impianti tecnologici, di illuminazione,
ventilazione, segnalazione, antincendio e controllo su tratti stradali o in
galleria. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l`Ufficio Gare
e Contratti di Anas S.p.a. - Compartimento della Viabilità della Basilicata -
Via Nazario Sauro - 85100 Potenza, entro le ore 12,00 del 6 novembre 2013. Per
informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUL VIADOTTO MELANDRO, DELLA STRADA STATALE 95 VAR IN PROVINCIA DI POTENZA |
|
|
 |
|
|
Potenza, 14
ottobre 2013 - L`anas ha pubblicato l’ 11
ottobre 2013 sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per lavori di
manutenzione straordinaria sulla strada statale 95 Var nel comune di Satriano
di Lucania in provincia di Potenza e Matera, per un importo complessivo di 11,2
milioni di euro. I lavori riguardano, in particolare, gli interventi di
riposizionamento degli impalcati del viadotto Melandro. Il termine per
l`esecuzione dei lavori è di 700 giorni consecutivi e continui a decorrere
dalla data del verbale di consegna Il bando di gara rientra tra gli interventi
urgenti previsti dal `Decreto del Fare` per il rilancio dell`economia e dal
piano di manutenzione straordinaria definito nella convenzione stipulata con il
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le offerte dovranno pervenire,
pena esclusione, presso l`Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.a. -
Compartimento della Viabilità della Basilicata - Via Nazario Sauro - 85100
Potenza, entro le ore 12,00 del 3 dicembre 2013. Per informazioni dettagliate
su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA, ANAS: LUNEDÌ IN GAZZETTA UFFICIALE TRE GARE D`APPALTO PER INTERVENTI SULLE AUTOSTRADE A19 `PALERMO-CATANIA`, A29 `PALERMO-MAZARA DEL VALLO` E A29DIR `ALCAMO-TRAPANI` GLI INTERVENTI COMPORTERANNO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 10 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Palermo, 14 ottobre 2013 - Sulla Gazzetta Ufficiale di
oggi ì l`Anas pubblicherà tre bandi di gara finalizzati ai lavori di ripristino
della sovrastruttura stradale e del piano viabile sulle autostrade A19
`Palermo-catania`, A29 `Palermo-mazara del Vallo` e A29dir `Alcamo-trapani`,
per un investimento complessivo, interamente finanziato con risorse dell`Anas,
pari a quasi 10 milioni di euro. La prima gara, per un investimento di quasi 4
milioni di euro, interessa l`autostrada A19 `Palermo-catania`, nel tratto
compreso tra il km 0,000 e il km 145,000. Il termine per l`esecuzione dei
lavori è di 250 giorni dalla data del verbale di consegna, comprensivi di 40
giorni per andamento stagionale sfavorevole. Le offerte vanno presentate entro
le ore 12:00 del 18 novembre 2013. La seconda gara, di pari importo, riguarda
l`autostrada A29 `Palermo-mazara del Vallo`, nel tratto compreso tra il km
0,000 e il km 114,000. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni
dalla data del verbale di consegna, comprensivi di 10 giorni per andamento
stagionale sfavorevole. Le offerte devono essere presentate entro le ore 12:00
del 19 novembre 2013. La terza gara, infine, prevede un investimento di quasi 2
milioni di euro e riguarda l`intera estensione dell`autostrada A29dir
`Alcamo-trapani`. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni dalla
data del verbale di consegna, comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale
sfavorevole. In questo caso, le offerte devono essere presentate entro le ore
12:00 del 22 novembre 2013. Il capitolato di oneri e la documentazione
complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare dalle ore 9:30 alle ore
12:30, dal lunedì al venerdì. Le offerte vanno inviate a: Anas Spa - Direzione
Regionale per la Sicilia - U.o. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146
Palermo Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara:
http://www.Stradeanas.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICUREZZA FERROVIARIA: LA COMMISSIONE EUROPEA SI COMPIACE DEI NOTEVOLI PROGRESSI COMPIUTI NEL CONSIGLIO TRASPORTI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles,
14 ottobre 2013 - La Commissione accoglie con favore la "approccio
generale" accordo su una rifusione della direttiva sulla sicurezza
ferroviaria concluso oggi al Consiglio Trasporti. Questa revisione è il secondo
capitolo del " pacchetto ferroviario quarto "proposto nel gennaio
2013, al fine di eliminare le barriere amministrative e tecniche di rinforzo
dello spazio ferroviario unico europeo, contribuendo a rendere ferroviario più
competitivo rispetto ad altri mezzi trasportare.
Siim
Kallas, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti, ha detto
questo: "Sono contento che abbiamo fatto buoni progressi in questa parte
del pacchetto ferroviario nel componente Presidenza lituana, che è un elemento
essenziale per migliorare e rendere più competitive le ferrovie in Europa.
Continuiamo inoltre i nostri sforzi per fare rapidi progressi in altre parti
del pacchetto ".
Il
driver principale della rifusione è di semplificare la procedura per la
concessione di certificati di sicurezza alle imprese ferroviarie. Il sistema
attuale è in effetti sostituita da un certificato di sicurezza valido in tutti
gli Stati membri dell´Ue in cui il richiedente intende svolgere attività Uniti.
L
´"orientamento generale" include altri miglioramenti del quadro
giuridico attuale, tra cui:
chiarimento
dei ruoli e delle responsabilità di tutti i soggetti interessati;
una
nuova sezione relativa agli obblighi delle autorità nazionali di sicurezza in
materia di vigilanza;
disposizioni
chiare sul rapporto tra controllo e certificazione.
Tuttavia,
la Commissione si rammarica che gli Stati membri hanno chiesto un rinvio della
attuazione della direttiva modificata (periodo transitorio di cinque anni). Ha
proposto di limitare a due anni, in considerazione del fatto che il periodo di
attuazione deve corrispondere al tempo necessario per l´agenzia di preparare
per i suoi nuovi compiti. Nessun tempo supplementare è giustificata perché il
settore ha urgente bisogno di essere riformato.
Treno
mercato Ue ha subito grandi cambiamenti, con tre pacchetti legislativi
ferroviarie hanno progressivamente aperto i mercati nazionali e reso le
ferrovie più competitive e interoperabili a livello dell´Ue. La Commissione ha
proposto il quarto pacchetto ferroviario per rimuovere gli ostacoli rimanenti
e, in ultima analisi, migliorare i servizi ferroviari all´interno dell´Ue.
Passi
successivi -
Il
Parlamento europeo è prevista per concludere la prima lettura su tutti gli
aspetti del pacchetto all´inizio del prossimo anno.
Nel frattempo,
il dibattito in Consiglio si muoverà in avanti sui gradini del pacchetto, in
particolare sul nuovo regolamento relativo all´Agenzia ferroviaria europea.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSTA PRENOTA LA VANGUARD, ROSSI: "SEGNALE DUE VOLTE POSITIVO" |
|
|
 |
|
|
Firenze,
14 ottobre 2013 - "Un segnale due
volte positivo". Così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi,
commenta l´annuncio del contratto firmato da Costa Crociere con Dockwise per
assicurarsi la disponibilità della Dockwise Vanguard, la più grande nave
semi-sommergibile del mondo per la rimozione della Concordia dall´isola del
Giglio.
"Positivo
una prima volta – dice Rossi - perché dimostra che il progetto della rimozione
del relitto dal Giglio sta andando avanti speditamente e noi, che siamo tra i
primi ad averla sollecitata, siamo di questo molto soddisfatti: prima si libera
l´isola da questa ferita meglio è per il Giglio e per la Toscana. E poi ancora
positivo – prosegue - perché la prenotazione della Vanguard, da quello che si
legge nelle agenzie, è prevista per la prossima estate. Ciò – sottolinea il presidente
- coincide perfettamente con i tempi che ci siamo dati per l´adeguamento del
porto di Piombino: è infatti previsto che i lavori necessari per accogliere la
Concordia termineranno entro il prossimo mese di maggio. In tempo quindi –
conclude - per poterla ospitare per la rottamazione".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|