Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Dicembre 2013
UNICOM “L’ITALIA CHE COMUNICA 2013”  
 
Milano, 2 dicembre 2013 - Mercoledì 27 Novembre all’Area Zelig di Milano si è tenuta la cerimonia conclusiva de “L’italia che comunica 2013”, premio mirato ad evidenziare la peculiarità della nostra Associazione: l’italianità. Unicom ha infatti sentito l’esigenza di creare un proprio premio che riconoscesse le eccellenze delle proprie Associate e che annoverasse categorie differenti da quelle solitamente messe in competizione nei diversi premi presenti nel nostro comparto. Il concorso ha visto la partecipazione di campagne e/o iniziative di comunicazione uscite dal 1° Gennaio 2012 al 31 marzo 2013 riconducibili ad una delle dieci categorie previste dal regolamento ( http://www.Italiachecomunica.it/index.php?id=3156 ). Conduttori della serata - sponsorizzata da Mclink e Samsung - “I Boiler” (Federico Basso, Gianni Cinelli, Davide Paniate), i tre comici di razza del “factory Zelig” che ci hanno accompagnato nell’assegnazione dei premi di categoria, serata conclusasi con la telenovela comica dal vivo “Volver” di Gianluca De Angelis. Consegnato dal Vice Presidente Pietro Saitta il Primo Premio assoluto all’Agenzia Proforma per la campagna “Harakiri” realizzata per Regione Puglia e Comune di Bari, risultata vincitrice anche nella categoria “L’italia che comunica il sociale”. Assegnati i premi speciali “Samsung” e “Mclink” alle Agenzie Fmedia per la campagna “Agenda Tremenda” realizzata per Fondazione Exodus e Acqua Group per il progetto “Soleterre” per Soleterre Strategie di Pace Onlus.  
   
   
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI: IL 6 DICEMBRE FOCUS AIE, A PARTIRE DAI DATI, SUL PREZZO DEI LIBRI, DI CARTA E DIGITALI  
 
Milano, 2 dicembre 2013 - Si compra l’autore, l’ultimo best seller uscito in libreria, l’argomento preferito, oppure il prezzo? Come hanno influenzato, in questi anni, le politiche di prezzo complessive degli editori, l’effetto congiunto della crescita dell’offerta di titoli e-book con prezzi più bassi (in media 55-56% in meno, nonostante i diversi regimi Iva) e l’alleggerirsi del carrello della spesa? Il prezzo medio di copertina (alla produzione e senza lo scolastico) dei libri pubblicati dalle case editrici italiane era nel 2010 di 21,81 euro. Tre anni dopo (2012) lo troviamo sceso a 20,09 euro (-7,9%). Quello degli e-book, nello stesso arco di tempo, è passato da 9,44 euro (Iva al 20% compresa) a 8,73 euro (Iva passata da ottobre 2011 al 21%; Fonte: Ie-informazioni editoriali). E’ qualcosa come il -8,4% (al netto dell’Iva). Sullo sfondo resta la necessità di armonizzare i regimi Iva tra i libri letti sulla carta e su device digitale (e-book reader o tablet che siano). Senza dimenticare che il contenimento dei prezzi di copertina attuato in questi anni si configura come la più importante campagna a sostegno della lettura. A settembre 2013 (rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente) a fronte di un calo della spesa del pubblico dei lettori nei canali trade del –5,4% corrisponde “solo” un -1% nelle copie vendute (Fonte: Nielsen). Si indagherà di politiche e di prezzo dei libri a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria (in programma dal 5 all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’Eur) nell’ambito dell’incontro Il pricing è giusto? Prezzi digitali, istruzioni per l’uso, a cura dell’Associazione Italiana Editori (Aie) in collaborazione con Simon Kucher & Partners e Ie-informazioni editoriali (venerdì 6 dicembre, ore 12, Sala Rubino). Interverranno Alessandro Maggioni (Simon Kucher & Partners), Simonetta Pillon (Ie- Informazioni editoriali), moderati da Cristina Mussinelli (consulente editoria digitale Aie). Tutto questo non può che avere effetti, in tempi di crisi, sulla filiera editoriale, che si reiventa, si riorganizza, esplora strade nuove. E’ dedicato proprio a Nuove iniziative per tempi difficili il convegno organizzato da Aie per venerdì 6 dicembre, alle 14, nella Sala Rubino. Anche in questi anni di difficoltà la piccola editoria ha continuato infatti a sviluppare diverse iniziative di promozione della lettura per porre in evidenza la propria produzione. Interverranno su questo Marco Zapparoli (Letteratura rinnovabile); Pietro Biancardi (Iperborea); Daniele di Gennaro (Minimum Fax - media), moderati da Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie). Racconteranno la loro esperienza anche Piccoli editori per nuovi shop, nell’incontro di venerdì 6 dicembre, alle 15, nella Sala Rubino. Piccole (grandi) storie di piccoli editori che in questi anni hanno aperto e gestiscono una loro libreria. Interverranno Rosaria Punzi (Lapis); Pietro Corraini (Libreria 121 Corraini, Milano); Emanuele di Giorgi (Temporary shop Tunuè), moderati da Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie).  
   
   
BOLZANO.DAL 4 DICEMBRE INCONTRI ALLA BPI "C.AUGUSTA" PER USARE TABLET E SMARTPHONE PER LEGGERE QUODIDIANI E RIVISTE E ASCOLTARE MUSICA  
 
Bolzano, 2 dicembre 2013 - La Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta in via Mendola 5 a Bolzano a partire da mercoledì 4 dicembre 2013 dalle 17.00 alle 18.00 organizza una serie di incontri e a provare nuovi strumenti quali il tablet e lo smartphone per leggere libri, riviste o ascoltare musica con l´aiuto del personale della biblioteca. Siamo nel pieno di un´evoluzione digitale, i libri si possono leggere su un tablet, prendere in prestito in versione digitale, scaricare comodamente da casa, vedere un film, ascoltare della musica e leggere i quotidiani di tutto il mondo. La Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta in via Mendola 5 a Bolzano, come annuncia la sua direttrice Valeria Trevisan, a partire da mercoledì 4 dicembre 2013 dalle 17.00 alle 18.00 organizza una serie di incontri gratuiti per provare nuovi strumenti quali il tablet e lo smartphone per leggere libri, riviste o ascoltare musica con l´aiuto del personale della biblioteca. Tutti i mercoledì dalle 17.Alle 18 le persone interessate, utenti della biblioteca, potranno scoprire tutte le opportunità offerte dalla piattaforma multimediale "Medialibraryonline" (Mlol), come la possibilità di prendere in prestito e-book, la lettura dei maggiori quotidiani nazionali, internazionali e presto anche locali sul proprio pc o tablet o smartphone, inoltre, la consultazione banche dati, l´ascolto e lo scarico legale di brani musicali e di audiolibri, la visione di video in streaming. La biblioteca, come spiega la sua direttrice Valeria Trevisan, metterà a disposizione un pc portatile, due tablet e due e-book reader per poter provare insieme ad un bibliotecario i vari servizi e per cercare di risolvere gli eventuali problemi tecnici di compatibilità che è possibile riscontrare nell´utilizzo dei vari tablet o e-book reader.  
   
   
ROMA: ON LINE BANDI CDA BIBLIOTECHE E PALAEXPO TRA CRITERI COSTRUZIONE PROGETTI A LUNGO TERMINE PER VISIONE CULTURALE SU QUESTI SPAZI  
 
Roma, 2 dicembre 2013 - “Sono stati pubblicati oggi, a firma del sindaco di Roma Ignazio Marino, i bandi per il rinnovo dei Consigli di amministrazione delle Istituzioni Biblioteche di Roma e dell’Azienda speciale Palaexpo. La novità di entrambi i bandi è che, oltre all’invio del curriculum, il candidato dovrà presentare un progetto con la sua personale visione sul futuro di questi spazi culturali. In 2000 parole il candidato dovrà descrivere idee, progetti, conoscenze, risorse innovative per la valorizzazione degli spazi. La selezione della nuova governance di queste due importanti istituzioni culturali capitoline si baserà dunque, oltre che sulle competenze professionali, anche su un criterio internazionale affermato come la “lettera motivazionale”. Il bando per Istituzioni Biblioteche di Roma, presentato il 29 novembre, prevede un Cda formato da cinque membri. Le proposte di candidatura dovranno pervenire entro le 18.00 del 18 dicembre 2013. L’incarico viene prestato a titolo gratuito in coerenza con gli obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica. Il Cda cesserà le sue funzioni allo scadere del mandato del sindaco. Anche per quanto riguarda l’Azienda Speciale Palaexpo sono cinque i membri richiesti per il Cda, durano in carica per un periodo corrispondente al mandato del Sindaco. L’incarico viene prestato a titolo gratuito in coerenza con gli obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica. Le domande del candidato dovranno essere presentante entro e non oltre le 18.00 del 18 dicembre 2013. I due bandi sono online sul sito www.Comune.roma.it  accessibili dal link di sinistra ‘Albo Pretorio on-line’”. Lo affermano, in una nota congiunta, il sindaco di Roma Ignazio Marino e l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Flavia Barca.  
   
   
´VICINO AL CUORE´, UN LIBRO CHE AIUTA LA VITA  
 
Milano, 2 dicembre 2013 - "Quell´angolo magico, caldo e accogliente dove si addormentano sereni i ricordi più cari, pulsano le emozioni più sincere, volano liberi i sogni… proprio lì. Vicino al cuore". E´ il finale del volume scritto dalla giornalista Simona Arrigoni presentato a Palazzo Pirelli alla presenza dell´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Valentina Aprea. All´incontro, organizzato dal Cav (Centro di Aiuto alla Vita) Mangiagalli sono intervenuti Paola Marozzi Bonzi fondatrice e direttore Cav Mangiagalli, Matteo Castelli, presidente Cav, Paolo Zani esperto previdenziale, Roberto Colombo, medico e direttore di Synlab - servizi diagnostici. Hanno partecipato alla presentazione del volume i consiglieri regionali Pietro Foroni, Carlo Borghetti, Claudio Pedrazzini, Fabio Pizzul e il consigliere della Provincia di Milano Niccolò Mardegan. Attenzione Ai Temi Del Sociale - "Sono molto contenta di aver offerto ospitalità a Palazzo Pirelli, la casa di tutti i Lombardi - ha detto l´assessore Aprea - per la presentazione di un volume molto interessante, scritto da una giornalista televisiva da sempre attenta e sensibile a temi come l´autosufficienza degli anziani e alle difficoltà che questa condizione comporta. Con la sua trasmissione ´Aria pulita´ su Tv7 Gold ogni giorno affronta con grande passione non solo i temi della politica ma anche i problemi del quotidiano di tanti cittadini lombardi". Romanzo A Due Voci - "Vicino al cuore" racconta del legame tra una donna di trent´anni e la nonna ultranovantenne, la storia di un destino che non ferma il tempo e richiede scelte fatte con la testa e con il cuore. Un romanzo a due voci. Il presente è narrato da un giovane medico veterinario con una carriera avviata e la sofferenza profonda dei genitori assenti, un´adolescenza segnata dalla solitudine e troppe verità nascoste. Il passato è descritto dall´anziana che ha saputo prenderla tra le braccia senza mai lasciarla. Una vicenda di gesti e presenze che sono il lessico familiare che tutti conoscono. Parte del ricavato della vendita del libro andrà in beneficenza al Cav Mangiagalli, la cui fondatrice Paola Marozzi Bonzi riceverà l´Ambrogino d´oro 2013.  
   
   
NOMINATI I PRIMI SITI PER IL MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO  
 
Bruxelles, 2 dicembre 2013 - Una giuria indipendente istituita dalla Commissione europea ha nominato il 28 novembre i siti che riceveranno per primi il Marchio del Patrimonio Europeo (European Heritage Label). Sono quattro: il Parco archeologico di Carnunto, ricostruzione di un quartiere di città romana a Bad Deutsch-altenburg, in Austria; il medievale Salone delle Gilde di Tallinn, in Estonia; il centenario Palazzo della Pace dell´Aia e il Campo di Westerbork, campo di transito nazista della Seconda guerra mondiale situato a Hooghalen, anch´essa una località dei Paesi Bassi. Il Marchio mira ad accrescere la consapevolezza nei confronti di siti che hanno rivestito un ruolo significativo nella storia, nella cultura e nello sviluppo dell’Unione europea, evidenziandone la dimensione europea mediante attività informative ed educative. Suo obiettivo ultimo è il rafforzamento del senso di appartenenza all´Unione europea. La nomina ufficiale dei siti da parte della Commissione avverrà nel gennaio del 2014. Ha dichiarato Androulla Vassiliou, Commissaria europea per la cultura: "Congratulazioni ai siti, che sono i primi a ricevere il Marchio del Patrimonio Europeo. Ritengo che l´iniziativa del Marchio abbia le potenzialità per diventare una delle iniziative di maggior successo e popolarità fra quelle organizzate dall´Unione europea. Possiede infatti una forte valenza formativa, in particolare per i giovani, che saranno in grado di comprendere meglio la storia dell’Unione europea attraverso la sua associazione con luoghi simbolo. Saremo lieti di ricevere ulteriori candidature negli anni a venire." I cinque paesi dell´Ue che, in base alla decisione che ha istituito il Marchio e ai suoi criteri di assegnazione, nel 2013 potevano nominare siti (Austria, Danimarca, Estonia, Lussemburgo e Paesi Bassi), ne hanno proposti nove1 in totale. Le candidature sono state quindi valutate da una giuria europea formata da 13 esperti indipendenti del mondo della cultura alla luce dei criteri concordati, i più importanti dei quali sono l´importanza del sito sul piano europeo, le attività proposte per metterlo in risalto e l´efficacia della gestione nell´attirare l´interesse del pubblico. Nel 2014 potranno nominare siti altri 18 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria). Svezia, Finlandia, Regno Unito, Irlanda e Croazia per il momento non partecipano, ma se lo vorranno potranno aderire all’iniziativa in un secondo momento.  
   
   
MILANO, TEATRO ALLA SCALA. UN PRESTITO D´ONORE PER GLI ALLIEVI DELL´ACCADEMIA  
 
Milano, 2 dicembre 2013 – La città sostiene il talento degli studenti della principale istituzione culturale della città, La Scala. E’ stato presentato, a Palazzo Marino da Fondazione Welfare Ambrosiano, rappresentata dall’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico Cristina Tajani e dal Presidente della Fondazione Accademia Teatro alla Scala Pier Andrea Chevallard insieme a Riccardo Tramezzani, Responsabile Area Retail di Ubi Banca, il progetto Prestito D’onore. Il fondo di garanzia, dalla dotazione iniziale di 50 mila euro, volto a favorire l’accesso al credito agli allievi meritevoli dell’accademia in condizioni economiche svantaggiate. “Grazie a questa iniziativa la Fondazione Welfare Ambrosiano prosegue la sua azione di supporto al lavoro e alla formazione dei nostri concittadini. Con il prestito d´onore accompagniamo gli allievi meritevoli in percorsi formativi che favoriscano l´inserimento nel mondo del lavoro, come quelli organizzati dalla Fondazione Accademia alla Scala di cui è riconosciuta l’attività di altissimo livello culturale ed artistico. Cosi l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca Cristina Tajani che aggiunge: "Questo intervento vuole agevolare la creazione di nuove opportunità per l’occupazione giovanile con una realtà di prestigio internazionale come Accademia Teatro alla Scala”. Come ha sottolineato il Presidente dell’Accademia Pier Andrea Chevallard, “tale iniziativa è un’occasione importante, che viene incontro a quei giovani dotati di talento che l’Accademia scaligera, grazie ad un corpo docente di caratura internazionale, segue con costante impegno, con l’obiettivo di affinarne la preparazione per avviarli ad una carriera professionale di successo”. “Il sostegno al progetto rientra nella più generale attenzione che il Gruppo Ubi Banca, attraverso le banche territoriali, dedica ai temi dell´educazione e formazione dei giovani, nonché della cooperazione con il mondo delle scuole, università e accademie che si distinguono per la capacità progettuale e la continuità dei risultati”, afferma Riccardo Tramezzani, Responsabile Area Retail di Ubi Banca. “L’accademia del Teatro alla Scala è in questo senso un modello di riferimento per qualità dell’operato e standing internazionale”. Il fondo nasce da una partnership tra la Fondazione Welfare Ambrosiano – Fondazione Accademia Teatro alla Scala e il Gruppo Ubi Banca storicamente impegnato in percorsi di responsabilità sociale. Ad accedere ai prestiti, che potranno variare da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 8.000 euro concessi a un tasso di favore fisso al 4%, sono gli studenti residenti in Italia che abbiano superato l’esame di selezione di un corso dell’Accademia Teatro alla Scala. Studenti che abbiano una dichiarazione Isee inferiore o pari a 27.000 euro per gli allievi residenti a Milano e hinterland e 37.000 euro per gli altri allievi in regola con il pagamento delle tasse d’iscrizione. L’accademia del Teatro alla Scala, in fase di selezione, consegnerà un apposito modulo di “Richiesta di ammissione al bando per l’accesso al “Prestito d’Onore”. Gli allievi ammessi dovranno recarsi presso la filiale del Banco di Brescia (Gruppo Ubi ) in via Silvio Pellico 10/12 a Milano, dedicata alla gestione delle richieste del prestito. A seguito di esito positivo della valutazione del merito creditizio da parte dell’Istituto bancario e della Fondazione Welfare Ambrosiano, quest’ultima rilascerà la garanzia necessaria all’erogazione del prestito.  
   
   
“GIOVANI: IDEE DI SUCCESSO PER VINCERE LA CRISI”. AL RIDOTTO DELLE MUSE DI ANCONA IL CONVEGNO CON LA PRESIDENTE BOLDRINI.  
 
Ancona, 3 dicembre 2013 - Innovazione per vincere la crisi. È la strada intrapresa da diverse aziende marchigiane che, con il contributo della Regione, hanno avviato attività imprenditoriali innovative e di successo. Lunedì 2 dicembre, alle ore 10.00, presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, alcuni giovani imprenditori racconteranno la loro esperienza, nel corso di un Convegno al quale parteciperanno la presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini e il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. L’iniziativa: “Giovani, idee di successo per vincere la crisi” è promossa dall’assessorato al Lavoro della Regione Marche. Sono previsti gli interventi dell’assessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti, del preside della Facoltà di Economia della Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori e del presidente della Loccioni Group, Enrico Loccioni. “Investire sulle giovani generazioni di imprenditori e sull’innovazione del prodotto aiuta ad affrontare la crisi con strumenti adeguati e vincenti – sottolinea il presidente della Regione, Gian Mario Spacca – La creatività è un fattore fondamentale per reggere la concorrenza internazionale e affrontare mercati sempre più esigenti. Dal Convegno emergeranno testimonianza di successo che dimostrano come soluzioni più efficaci possono venire dalla capacità imprenditoriale che i giovani scoprono in se stessi e riescono a concretizzare se adeguatamente sostenuti e motivati”. “Attraverso le politiche per l’innovazione, la Regione aiuta i giovani a promuovere il cambiamento e a essere protagonisti delle dinamiche produttive – afferma l’assessore Luchetti – La creatività delle nuove generazioni, accompagnata dalle potenzialità dei moderni strumenti tecnologici, rappresenta un’opportunità e un’occasione per indirizzare le risorse pubbliche verso scelte orientate al cambiamento produttivo. Di fronte a una crisi che manifesta, ogni giorno, tutta la sua gravità, è necessario far lava, sempre più, sul talento che i giovani sanno esprimere, per metterlo a disposizione della crescita economica che può creare buona occupazione”. Sono due gli strumenti finanziari, scelti dalla Regione, per accompagnare l’avvio di nuove imprese: il Prestito d’onore, Ecapital. Il primo rappresenta uno strumento di politica attiva del lavoro incentrato sulla concessione di un “microcredito” a medio termine, senza ricorrere a garanzie, interamente promosso dalla Regione Marche. Ecapital, invece (promosso insieme alla Camera di commercio di Ancona, l’Università Politecnica delle Marche, l’Istao, Università degli studi di Camerino, Carifano, Fondazione Marche), è un concorso giunto alla 13a edizione: finanzia le migliori dieci idee imprenditoriali che daranno vita ad aziende innovative nel territorio marchigiano.  
   
   
TAVOLARE: SERRACCHIANI, CONTINUA IL RESTAURO DELLE ANTICHE MAPPE  
 
Trieste, 2 dicembre 2013 - Nei laboratori della Scuola regionale per la conservazione ed il restauro dei beni culturali di Villa Manin andrà avanti, sino ad agosto 2014, l´opera di studio e restauro delle antiche mappe che costituiscono un importante patrimonio tecnico e storico dell´Ufficio Tavolare di Trieste, dove si conservano circa 2000 piani tavolari originali riconducibili al periodo 1822 - 1890. "La tenuta del Libro fondiario e la sua conservazione è di competenza della Regione e non potevamo certo lasciare a metà un lavoro tanto importante, anche da un punto di vista culturale e della conoscenza storica del nostro territorio, - osserva la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani - per cui abbiamo deciso di prolungare il progetto di altri sei mesi, in modo da consentire la continuità dell´azione di recupero". In condizioni critiche per le continue manipolazioni e consultazioni ed il naturale degrado, un buon numero di questi documenti è stato oggetto di un intervento svolto, sotto la supervisione di un restauratore esperto, da 5 tirocinanti abilitati alla professione di restauratore e destinatari di altrettante borse di studio messe a disposizione dalla Regione. Iniziata l´1 marzo 2013, l´attività dei tirocinanti avrebbe dovuto concludersi il 28 febbraio del 2014, ma la valutazione dei materiali conservati presso l´Ufficio Tavolare ha evidenziato che anche altre collezioni di mappe storiche hanno visto peggiorare progressivamente il loro stato di conservazione. Ispirato ad aggiornati criteri scientifici e metodologici nel campo del restauro e della conservazione del materiale archivistico, il progetto ha visto il coinvolgimento, oltre che della Regione, delle Università di Udine e Trieste. La scorsa estate all´Ufficio Tavolare del capoluogo giuliano erano stati riconsegnati i primi 162 piani tavolari restaurati, ma ora, grazie all´estensione degli incarichi affidati, il lavoro continua.  
   
   
CONCORSO "LA MUSICA LIBERA.LIBERA LA MUSICA": CHIUSE LE ISCRIZIONI, 271 I PARTECIPANTI. DAL PRIMO DICEMBRE SI APRE IL VOTO ON LINE.  
 
Bologna, 2 dicembre 2013 - Buon risultato per il concorso regionale La musica libera. Libera la musica, dedicato ai giovani musicisti della nostra regione. I brani iscritti sono 271: 115 per la sezione Musica Libera, con brani prevalentemente pop e cantautorali, 118 per la sezione Rock, 11 per il Jazz, 10 per il Soul e R&b e 17 per la sezione Folk. I brani iscritti alla V edizione del concorso sono prevalentemente in lingua italiana, ma crescono rispetto agli anni scorsi i brani in lingua Inglese e i brani strumentali. Gli artisti iscritti provengono da tutta la regione ma in particolar modo dalla provincia di Bologna con 95 iscritti (35%), seguono Modena con 52 (19%), Parma con 27 (10%).La presenza delle donne è circa del 10%. "Il numero dei partecipanti – ha commentato l’assessore regionale alla cultura Massimo Mezzetti – è una sostanziale conferma della vitalità del concorso". "Il nostro obiettivo – ha aggiunto - rimane quello di offrire ai nostri giovani musicisti, cantautori e gruppi musicali un’opportunità di esibirsi nei più importanti palchi della regione, oltre a quello di promuovere la musica e la creatività, richiedendo brani originali". "In questo momento di crisi economica e con tagli continui al settore cultura, è un segnale importante mantenere questo impegno verso i giovani – ha concluso - promuovendone la creatività, che rimane una delle carte più importanti che abbiamo da giocare per il nostro futuro". Dal primo di dicembre si potrà votare il proprio gruppo preferito sul sito www.Magazzini-sonori.it  ( altri dettagli sulla pagina). La votazione durerà fino al 15 dicembre, poi la parola passerà alla giuria qualificata. L’esito della votazione scaturirà dal giudizio dei giurati e anche in percentuale del 30% da quello dei votanti sul web. I 15 brani finalisti andranno a comporre il cd/compilation del concorso prodotto dalla Regione Emilia–romagna (edizione Materiali Musicali) “La Musica Libera. Libera la Musica – quinta edizione”. Le canzoni saranno inoltre promosse su Radioemiliaromagna più volte nel corso dell’anno in apposite trasmissioni e attraverso i social networks della Radio web regionale e di Magazzini Sonori (il portale musicale della Regione Emilia-romagna). I 5 premiati, per le altrettante sezioni, saranno annunciati a marzo da una conferenza stampa in Regione. I vincitori si esibiranno poi sui prestigiosi palchi del Mei, del Porretta Soul Festival, dell’Estragon, di Musica nelle Aie, di Crossroads, Radio Bruno Estate, del Centro Musica di Modena e dei festival dell’Associazione Toscana Musiche. I componenti della Giuria sono Roberto Franchini, direttore dell’ Agenzia Comunicazione e Informazione della Giunta regionale dell’Emilia-romagna, presidente della Giuria; Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del Mei; Graziano Uliani , ideatore e direttore artistico del Porretta Soul Festival; Aldo Foschini, organizzatore e direttore artistico di La musica nelle Aie: Castel Raniero Folk Festival; Marco Bartolini, presidente della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Andrea Tinti, giornalista, critico musicale; Gianni Prandi, presidente Radio Bruno, Lele Roveri, general manager e art director dell’Estragon Club; Sandra Costantini vice presidente dell’associazione culturale internazionale Europe Jazz Network e direttore artistico di varie rassegne tra cui Crossroads: Jazz e altro in Emilia-romagna. Il Concorso è realizzato dall´Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna e dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta della Regione Emilia-romagna (con i portali Magazzini Sonori e Radioemiliaromagna), in collaborazione con il Meeting delle Etichette indipendenti (Mei), il Porretta Soul Festival, Musica nelle Aie-castel Raniero Folk Festival, la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, il Centro Musica di Modena, Radio Bruno e i nuovi partners: Crossroads: jazz e altro in Emilia-romagna ed Estragon, con la partecipazione speciale dell’Associazione Toscana Musiche.  
   
   
III EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA TRASFORMAZIONE 3-4-5 DICEMBRE "TEATRABILI" A PISTOIA. TRE GIORNI DI SPETTACOLI E LABORATORI AL PIANETA MELOS.  
 
 Pistoia, 2 dicembre 2013 -Spettacoli teatrali, laboratori di recitazione, danza e scenografia e vari atelier tra i quali uno di pittura. Tanti momenti di apprendimento e approfondimento. Un gran numero di operatori, attori, registi e scenografi ma anche tanto pubblico. Saranno così le tre giornate, dal 3 al 5 dicembre, della terza edizione di “Teatrabili- il Festival della Trasformazione”che si svolge a Pistoia: un appuntamento con il teatro e non solo che rappresenta un evento di rilievo a livello regionale in occasione della settimana della salute mentale che ogni anno si svolge nel mese di dicembre. L’anno scorso il successo è andato oltre le aspettative. Quest’anno si dovrebbe replicare anche per la presenza del centro di salute mentale e delle associazioni di Napoli. Il festival Teatrabili è organizzato dal centro Diurno Desii3, la struttura di accoglienza, socializzazione e riabilitazione, insieme all’associazione Lunatikos, con la collaborazione della unità funzionale salute mentale adulti della Ausl3 e il patrocinio del Comune di Pistoia. Il Festival. Si svolge al Pianeta Melos (via dei Macelli, 11) e all’Hotel Villa Cappugi (via Colle Gigliato, 45) ed è suddiviso in due momenti: il primo, durante il giorno, è quello dedicato ai laboratori teatrali, il secondo è per gli spettacoli serali. Il progetto prevede la partecipazione dei tre gruppi teatrali nati all’interno dei centri di salute mentale della Ausl3 che, insieme ad altre tre compagnie, condurranno i laboratori per condividere il proprio modo di “fare teatro” e condividere esperienze e percorsi. In particolare la partecipazione giovedi 5 dicembre del “Teatro Possibile” del dipartimento di salute mentale della Asl2 Nord di Napoli insieme alla comunità Dedalo e all’associazione Luna Rossa daranno al Festival anche una connotazione interregionale. Il programma è impostato in modo intensivo: i laboratori iniziano alle ore 10 e terminano alle 18 con l’allestimento delle scenografie e le prove degli spettacoli della sera. Gli spettacoli. Iniziano tutti alle ore 21,00 e si svolgono al Pianeta Melos con ingresso gratuito. Martedi 3 dicembre la “Compagnia Lunaticos” presenta “Harvey” di Marry Chase a cura di Alessandro Pecini; mercoledi 4 dicembre va in scena la “Compagnia Teatro Possibile” con “Tranche de vie”, regia di Maura Perrone e Roberto Serretiello; giovedi 5 dicembre è invece la volta della “Compagnia Impròbabile” con “La divina improvvisazione ovvero… Dante a modo nostro”, regia di Fabio Nicolazzo. Per informazioni 0573-976159. Il progetto. Teatrabili nasce con l’intenzione di arricchire e approfondire l’idea e l’esperienza di quel meraviglioso mondo chiamato Teatro, che da anni, è parte integrante della vita del Centro Diurno Desii 3 dell’unità funzionale salute mentale di Pistoia. “Con il tempo – raccontano gli operatori - è maturata sempre più l’esigenza di andare oltre l’etichetta di teatro terapia, per abbracciare invece la visione che il teatro, in ogni sua forma o stile, è una cura del corpo e dell’anima a prescindere che sia fatto all’interno di un percorso riabilitativo o per pura passione”. Un passo verso questa direzione il centro diurno Desii3 lo ha fatto sostenendo, nel maggio 2011, la nascita dei “Lunatikos”, un’associazione di promozione sociale con una propria compagnia, una propria identità, al di là del ruolo, ormai stretto, di gruppo riabilitativo. I partecipanti del Festival potranno anche usufruire dei pranzi a cura del catering “I piaceri della vita” presso la parrocchia San Michele Arcangelo, Pistoia e delle cene che si terranno all’Osteria da Cecco.  
   
   
TEATRO LIRICO: LETTERA AL MIBAC SULLA GRAVE SITUAZIONE DELLA FONDAZIONE. LA REGIONE SARDEGNA HA MANTENUTO TUTTI GLI IMPEGNI FINANZIARI  
 
Cagliari, 3 dicembre 2013 - La Regione Sardegna si pronuncia contro l´eventuale commissariamento della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Con una lettera ufficiale indirizzata al Mibac l’assessore alla Cultura Sergio Milia ha ribadito il ruolo centrale della Giunta Cappellacci e ha auspicato che il Ministero prima di intraprendere qualsiasi iniziativa tesa a modificare gli assetti attuali della Fondazione stessa, coinvolga in maniera diretta anche la Regione al fine di individuare tutte le soluzioni a tutela del buon funzionamento della Fondazione. Lo stesso assessore Milia ha nuovamente risposto al sindaco di Cagliari Massimo Zedda e al gruppo regionale del Pd che, a fronte di notizie imprecise, con polemiche strumentali e non dettate dai fatti, la Regione ha mantenuto tutti gli impegni presi sul Teatro Lirico di Cagliari. La Giunta regionale ha già erogato 5 milioni e mezzo di euro dei 6 milioni e mezzo del finanziamento ordinario. L´ultimo milione di euro sarà erogato ai primi di dicembre. "Di certo la colpa su quanto sta avvenendo all’interno della Fondazione Teatro Lirico, con le giuste rimostranze dei lavoratori, non è da cercarsi all’interno della Regione che, in una situazione di pesante crisi economica, ha fatto miracoli per mantenere i suoi impegni". Tale permanente sostegno finanziario, ha portato la Regione ad essere, anche rispetto agli altri soci Fondatori, l´Ente che contribuisce in maniera maggiore e determinante al funzionamento della Fondazione. Negli ultimi dieci anni è stato assicurato un apporto contributivo di circa 100 milioni di euro.  
   
   
PUGLIA: SPETTACOLO COMPAGNIA FIBRE PARALLELE A NOMINATION PER PREMI UBU 2013  
 
Bari, 2 novembre 2013 - Lo spettacolo “Lo splendore dei supplizi” della compagnia pugliese Fibre Parallele, già selezionato nel progetto Teatri del Tempo Presente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da dieci Regioni italiane, ha ottenuto due nomination per i Premi Ubu 2013. Lo annuncia con grandissima soddisfazione l´assessore Silvia Godelli, che commenta: "Si tratta di una compagnia giovane, ma straordinariamente brillante, che dalla Puglia ha preso il volo conquistando con grande successo tanti teatri italiani ed europei." Lo spettacolo di Fibre Parallele concorrerà il prossimo 9 dicembre a Milano ,nel Piccolo Teatro Grassi di via Rovello, all’assegnazione del Premio per la migliore novità italiana e per il migliore nuovo giovane attore. I premi Ubu, ideati da Franco Quadri e giunti alla 36° edizione, sono il più ambito riconoscimento del teatro italiano, articolato in dodici categorie, assegnato attraverso un referendum fra 56 esperti e critici di teatro. "Scaramanticamente, conclude la Godelli, rinviamo per ora ogni ulteriore commento, incrociamo le dita e attendiamo l´esito finale del 9 dicembre!"  
   
   
AUTOSCATTO: IDENTITÀ, CORPO, CONOSCENZA DI SÉ INAUGURATA A PALAZZO GIORDANI LA MOSTRA “LO SPECCHIO SULL’ACQUA” VISITABILE FINO AL 31 DICEMBRE. TEMA L´AUTOSCATTO  
 
Parma, 2 dicembre 2013 – L’autoscatto e il corpo come forma d’arte è il tema proposto dal doppio appuntamento che si è tenuto ieri a Parma nella sede della Provincia di Palazzo Giordani: la presentazione del libro di Giorgio Bonomi “Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea” (Rubbettino editore), e l’apertura della mostra “Lo specchio sull’acqua” curata dallo stesso Bonomi con Stefania Provinciali, che offre la possibilità di vedere dal vivo alcune opere di Mauro Buzzi, Marco Chirchirillo, Isabella Falbo, Caterina Orzi, Marilena Sassi, Aldo Tagliaferro insieme a altre immagini di Linda Vukaj, Elisa Pellacani, Cecilia Pratizzoli, Veronica Romitelli. “Palazzo Giordani torna a ospitare e presentare alla città e alla provincia artisti con un respiro internazionale che hanno usato la fotografia come arte e per alcuni dei quali l’autoscatto è divenuto punto centrale della loro espressione – ha detto l’assessore Giuseppe Romanini nel suo saluto d’apertura dell’incontro inaugurale.“Il titolo della mostra è legato al mito di Narciso perché ho interpretato la mostra attraverso la sua vicenda – ha spiegato Provinciali – La ricerca sull’autoscatto è stata una vera sorpresa. Tantissimi artisti e soprattutto il mondo femminile dedica al proprio corpo una indagine artistica”. Il volume di Bonomi offre dunque un importante contributo sulla tematica dell’autoscatto attraverso le 2000 immagini proposte on 424 pagine, accompagnate dalla visione personale dell’autore su più di 700 artisti che lavorano con la tecnica dell’autoscatto fotografico, dagli anni Settanta ad oggi. Otto i capitoli più le appendici che raccontano il modo in cui l’autoscatto sia stato affrontato dagli artisti a partire dalla ricerca della propria identità.Un libro che lo stesso Bonomi consiglia agli artisti più giovani. “Il più bel complimento che posso ricevere è che un artista mi dica: dopo che ho letto il tuo libro ho capito certe cose e il mio lavoro ha preso certi indirizzi” ha commentato il critico nella conversazione con Provinciali che ha accompagnato il taglio del nastro.Alla mostra, che resterà aperta fino al 31 dicembre, hanno partecipato con suggerimenti, indicazioni e invio di materiali la Galleria Niccoli di Parma e l’Archivio Aldo Tagliaferro di Traversetolo.