|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 31 Gennaio 2014 |
 |
|
 |
SPETTACOLI PER I BAMBINI AL PLANETARIO DI TORINO |
|
|
 |
|
|
Due spettacoli dedicati ai bambini, dal titolo Luci, suoni e colori del cielo e Il circo dei pianeti saranno proposti ogni primo weekend del mese, a partire da febbraio, da Infini.to, il Planetario di Torino e Museo dell’astronomia e dello Spazio, con sede a Pino Torinese, nell’ambito di un ricco programma di promozioni e attività rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie. Ad ogni famiglia sarà offerto l´ingresso omaggio al Museo per due bambini fino a 12 anni. La caffetteria proporrà inoltre una “Merenda Stellare” con cui concludere la visita. É indispensabile la prenotazione solo per i gruppi con più di 15 persone. Www.planetarioditorino.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTE APERTE ALLA SCUOLA PER LA FRUTTI-VITICOLTURA E IL GIARDINAGGIO DI LAIVES (1° FEBBRAIO) |
|
|
 |
|
|
Sabato 1 febbraio Giornata delle “Porte aperte” presso la Scuola per la frutti-viticoltura e il giardinaggio di Laives. Produzione di succo di mela, di formaggio o di profumatissimi sacchetti antitarme naturali, sapone e birra artigianali, sono solo alcune delle attività proposte dalla Scuola per la frutti-viticoltura e il giardinaggio di Laives nella Giornata delle porte aperte che si svolgerà sabato 1° febbraio, dalle ore 10,00 alle 16,00, presso la sede della scuola in via Vallarsa,16 a Laives. Tra la visione di un filmato informativo e quella di un vetrino al microscopio i visitatori saranno guidati attraverso la struttura e potranno vedere di persona le molteplici offerte formative della scuola con le sue aule ed i suoi laboratori. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare la Scuola per la frutti-viticoltura e il giardinaggio di Laives, via Rio Vallarsa, 16; Tel. 0471 959774. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTE COME TERAPIA, UN CONVEGNO AD ALESSANDRIA
|
|
|
 |
|
|
Martedì 4 febbraio, alle ore 15, presso la Sala Giunta, di piazza Libertà 1, si terrà il convegno "Arte come terapia" alle origini del metodo dell´arte come terapia attraverso l´esperienza di Friedl Dicker Brandeis, insegnante d´arte per i bambini del Campo di Concentramento di Terenzin. La personale e dolorosa esperienza di Friedl Dicker Brandeis ha creato i presupposti per l´elaborazione di un metodo in arteterapia che ha tracciato e sostenuto svariati percorsi formativi in tutto il mondo e anche sul territorio italiano. Durante il convegno sono previsti l´intervento di Paola Rinaldi, psicologa e arteterapeuta, e Margherita Gandini, insegnante, arteterapeuta e direttrice didattica della Scuola di Formazione in Arteterapia Lyceum - Vitt3 di Milano. Http://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ serveblob.php/l/it/Idpagina/10120
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIELLA FIERE. ASPETTANDO IL CARNEVALE
|
|
|
 |
|
|
Dal 31 gennaio al 2 febbraio appuntamento a Biella Fiere a Gaglianico, con una serie di intrattenimenti enogastronomici in attesa del Carnevale. Si potranno degustare i cibi tradizionali e popolari del carnevale piemontese: fagiolata, panissa, frisse (grive) e salsiccetta con le rape, costine con polenta, reale di capocollo con polenta, braciole alla mugnaia, stinco alla birra con la verza, vini e birre. Ci sarà anche il carnevale gastronomico dei bambini con merende, giochi, maschere e balli. E i dolci di Carnevale: bugie, friciò (frittelle), bale d’ors (krapfen), cialda. Orari della manifestazione: venerdì dalle ore 19 alle 23; sabato e domenica dalle ore 11 alle 23 e carnevale dei bambini dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. Per informazioni, tel: 335 6667062. Www.festivalgastronomici.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, FIERA DI SANT’ORSO UN GRANDE IMPEGNO PER LA SICUREZZA |
|
|
 |
|
|
È iniziata ufficialmente nella mattinata di, giovedì 30 gennaio, la 1014ma edizione della Fiera di Sant’orso. Una Fiera che si caratterizza anche per l’impegno per la sicurezza dei visitatori, alla quale concorrono le Forze dell’Ordine e le componenti della Protezione civile regionale, che si coordinano all’interno della sala operativa del Com, Centro Operativo Misto. Nel Centro è possibile monitorare e analizzare le diverse situazioni, sia ordinarie che straordinarie, che si originano lungo il percorso della Fiera e nelle aree adiacenti, con l’obiettivo di attuare le più efficaci e immediate azioni di risposta e, soprattutto, di coordinamento. In particolare, all’interno della sala operativa sono presenti operatori della Protezione civile regionale, dei Vigili del Fuoco, del 118, del Corpo forestale, della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia locale, oltre ai rappresentanti dell’Assessorato delle attività produttive che, in primis, organizza l’evento. Impegnati nel servizio di assistenza ai visitatori sono gli operatori della componente Volontariato della Protezione civile, mentre per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, la Struttura complessa 118 dell’Usl Valle d’Aosta ha allestito in Piazza Narbonne un Posto Medico Avanzato (Pma) in grado di gestire il primo intervento in caso di malori o incidenti. Accanto al Pma, sono state installate due tende pneumatiche dotate di riscaldamento per accogliere i visitatori che, pur non presentando problemi sanitari, necessitino di assistenza, persone che si sono smarrite, persone con problemi di agorafobia, claustrofobia, ipotermia e simili. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIERA DEL GUSTO NEL WEEKEND A BORGOMANERO |
|
|
 |
|
|
A Borgomanero, sabato 1 e domenica 2, mostra mercato di enogastronomia dedicata al gusto, ai prodotti tipici della tradizione italiane e piemontese, allestita nella suggestiva cornice del centro storico della città. L´area espositiva sarà dedicata ai piccoli produttori del progetto “Alto Piemonte Experience”. Sono in programma degustazioni, laboratori, animazioni, visite guidate in città e menu a tema nei locali borgomaneresi. Ingresso gratuito per il pubblico e stand aperti con orario 9-19. Www.comune.borgomanero.no.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO - 24MILA CINESI FESTEGGIANO L´ANNO DEL CAVALLO |
|
|
 |
|
|
Inizia l´ "anno del cavallo" per la comunità cinese che si prepara a festeggiare il Capodanno previsto per venerdì 31 gennaio, con fuochi d’artificio, scambi di buste rosse contenente denaro, sfilate e banchetti fatti di dolci di riso e ravioli in zuppa. Una festa che riguarda anche la popolata "chinatown" milanese. La comunità cinese conta infatti, considerando solo Milano città, quasi 24 mila residenti e 3 mila imprese individuali. Numeri in crescita: i residenti aumentano del 14,9% in un anno e del 26,5% in due anni mentre le imprese, considerando solo quelle individuali, aumentano del 5,7% in un anno e del 12% in due anni. Una comunità quella cinese ad alta vocazione imprenditoriale, più dei residenti di nazionalità italiana e della media di tutti gli stranieri: oltre un cinese su 8 a Milano è imprenditore mentre per i nati in Italia il tasso di imprenditorialità è di 1 su 30 e per gli stranieri in generale di uno su 16. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati registro delle imprese al terzo trimestre 2013, 2012 e 2011 relativi alle imprese individuali e su dati Comune di Milano al 31 dicembre 2012, 2011 e 2010. La comunità cinese a Milano. Sono quasi 24 mila i residenti cinesi nella città di Milano al 31 dicembre 2012, pari al 9,2% del totale degli stranieri. Crescono del 14,9% rispetto al 2011 e del 26,5% rispetto al 2010, in media più della crescita del totale stranieri presenti in città (+10,4% in un anno e +20,3% in due anni). Per quasi il 60% si tratta di giovani con meno di 35 anni. Popolo di imprenditori a Milano. Sono 3mila le ditte individuali con titolare cinese attive nel comune di Milano al terzo trimestre 2013. La comunità cinese, dopo quella egiziana prima con il 24,1%, è al secondo posto nella classifica degli imprenditori stranieri con il 18,7% delle imprese individuali attive con titolare straniero. Elevato il tasso di imprenditorialità che misura la propensione imprenditoriale della comunità cinese, calcolato dal rapporto tra il numero di imprese individuali e la popolazione residente: oltre un cinese su otto a Milano città è imprenditore. Le imprese cinesi per settore. Le imprese individuali cinesi a Milano sono concentrate principalmente in tre settori: il commercio (1.089 imprese, 36,3% del totale), i ristoranti, bar e alberghi (834, 27,8%) e le attività di servizi vari alla persona (505, 16,8%). Una imprenditoria forte che non arretra nonostante la crisi: complessivamente le imprese cinesi a Milano crescono del 5,7% in un anno e del 12% in due anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO. “ROAR IN VENETO”, ITINERARI PER I MOTO TURISTI, “SFONDA” A VERONA: 5 MILA CONTATTI DIRETTI IN FIERA, IN RETE UNA VALANGA |
|
|
 |
|
|
Venezia - Arrivare a 2 milioni di presente di mototuristi: è questo l’ambizioso obiettivo del sistema veneto dell’ospitalità per il quale ha puntato sul progetto “Roar in Veneto”. “Gli oltre 5 mila contatti diretti allo stand allestito dalla Regione alla Fiera di Verona durante Motor Bike Expo e la valanga di contatti in internet – commenta l’assessore turismo Marino Finozzi – sono un buon termometro e ci confermano che quando puntiamo sulla qualità i risultati sono sempre superiori alle aspettative”. “Roar in Veneto”, ideato dalla Lo.ve. Event & Travel di Follina, in partnership con il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso e la collaborazione dei Consorzi di Promozione Turistica “Vicenza E’”, “Lago di Garda E’”, “Verona Tutt’intorno”, Spiagge Venete, Asiago 7 Comuni, Padova e Terme Euganee, Delta del Po e “Belle Dolomiti”, propone viaggi della durata dai tre agli otto giorni, pensati e organizzati solo per i motociclisti, alla scoperta dei “tesori” di arte, cultura, enogastronomia e paesaggio che caratterizzano il Veneto, prima regione turistica italiana. “Le migliaia di contatti in Fiera solo sul progetto ‘Roar in Veneto’ e il balzo netto dei contatti on line nei giorni immediatamente successivi , sia sul sito che sulla pagina Facebook – ha sottolineato il presidente di Marca Treviso, Gianni Garatti – confermano il fortissimo apprezzamento per il nostro territorio e per la nostra formula, che consente di viaggiare con il supporto di servizi di altissima qualità, ben integrati sotto i profilo logistico, culturale ed enogastronomico”. Secondo un sondaggio svolto tra i responsabili turistici dei principali motoclub italiani, il mototurista ha un’età media di 38 anni, fa 5 uscite l’anno, tra viaggi ed escursioni, e spende complessivamente 1500 euro. La formula di “Roar in Veneto” si rivolge ad un interlocutore esigente, che è poi il più numeroso in questo segmento di mercato, con costi che vanno da 900 a 5 mila euro a persona: nella formula top: hotel 4/5 stelle, ristoranti e punti di eccellenza agroalimentare, accompagnatori, trasporto bagagli, itinerari in Gps, mappe, assistenza continua, un sommelier a disposizione tutte le sere. Peraltro, anche le proposte “week end” presentate nello stand del Veneto, in particolare Lago di Garda e colline veronesi, pedemontana vicentina e trevigiana, dalle Dolomiti al Delta del Po, hanno attratto l’attenzione di molti visitatori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FUCECCHIO: ANCHE I COSTUMI DELLA SCUOLA DI MODA SFILANO AL CAPODANNO CINESE |
|
|
 |
|
|
Sabato 1° febbraio alle ore 15 a Fucecchio grande festa per tutti con laboratori, giochi e dimostrazioni artistiche per l’inizio dell’anno del Cavallo. La celebrazione del capodanno cinese a Fucecchio sarà una grande festa per tutti. A rendere ancora più bello l’evento vi sarà infatti la partecipazione del mondo associativo locale e non solo. Anche il mondo della scuola sarà coinvolto. A sfilare per le vie del centro, infatti, insieme ai costumi tipici cinesi ci saranno anche i costumi storici realizzati dagli studenti della scuola di moda dell’Istituto Superiore “A. Checchi”. I festeggiamenti per la festa di “Guo Nian”, come viene popolarmente chiamato in Cina, saranno un’iniziativa aperta a tutti i cittadini ed in particolare anche alle famiglie. Ci saranno infatti anche molti giochi dedicati ai più piccoli e dimostrazioni artistiche: laboratori, calligrafia, taglio della carta, scacchi cinesi, nodi cinesi, giochi. La festa è in programma sabato 1° febbraio dalla 15 con la sfilata dei caratteristici dragoni di carta che, insieme ai figuranti della tradizione cinese ed al suono dei tamburi, celebreranno l’arrivo dell’anno del Cavallo in Piazza Montanelli e per le vie del centro cittadino. Una festa che farà respirare a Fucecchio un’atmosfera tutta orientale in un clima carnevalesco e che avrà anche l’importante cornice dei negozi del centro aperti. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere nella zona. Un segnale di integrazione anche attraverso l’incontro tra la cultura orientale e le tradizioni locali che saranno rappresentate dalle delegazioni della Consulta del Volontariato e dell’Associazione Palio delle Contrade di Fucecchio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione d’Amicizia dei Cinesi in Italia Occidentale, con il patrocinio del Comune di Fucecchio, e in collaborazione con la Consulta del Volontariato, l’Associazione Popoli Uniti e il Consiglio degli Stranieri di Fucecchio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA ALLA SCUOLA DEL FUMETTO DI ASTI UN CORSO BASE DI GRAFOANALISI |
|
|
 |
|
|
Scade venerdì 7 febbraio il temine per iscriversi ad un corso di grafoanalisi, che si articolerà in cinque lezioni di due ore ciascuna. Le adesioni vengono raccolte alla Scuola del Fumetto, in via al Teatro 2, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13; tel. 0141/399573 e-mail: d.Passarino@comune.asti.it Il corso, tenuto dalla dottoressa Simona Gherlone. Si svolgerà ogni venerdì dal 7 febbraio al 7 marzo, dalle ore 19 alle ore 21, presso la sede della Scuola di Fumetto, in via Rossini 34/36 ad Asti. La quota di adesione, comprensiva di dispensa, ammonta a 65 euro. Il corso mira a fornire una formazione di base sull’analisi della scrittura in ambito psicoanalitico, attraverso la quale si posso analizzare le problematiche emotive e, di conseguenza, rilevare alcune caratteristiche di personalità. Www.comune.asti.it/archivio10_comunicati_0_12903_2_7.html
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TROFEO TOPOLINO DI SCI ALPINO A FOLGARIA (TN) IN PISTA IL FUTURO DELLO SCI MONDIALE |
|
|
 |
|
|
L’inverno sciistico giovanile non sarebbe quasi “degno” di questo nome se non avesse in calendario il Trofeo Topolino di Sci Alpino. I prossimi 14 e 15 marzo sulle nevi di Folgaria (Tn) ritorna la kermesse di casa Disney ed è pronta a farlo con il consueto spettacolo di centinaia di giovani provenienti da ogni continente a sfidarsi tra porte larghe e pali stretti. Le discipline interessate sono infatti lo slalom gigante e lo speciale, lungo le due piste Agonistica e Martinella Nord, una adiacente all’altra e con un unico parterre di arrivo. La prima è una “nera” che misura complessivamente 1,3 km e accoglierà i gigantisti sia Ragazzi che Allievi. La partenza sarà collocata a 1.551 metri di altitudine e gli atleti dovranno scendere lungo 215 metri di dislivello, con arrivo a quota 1.336 metri. Per quanto riguarda la Martinella Nord, per il secondo anno alla corte dei giovani protagonisti del Trofeo Topolino, la traccia sarà costellata di pali stretti e gli atleti scatteranno dal cancelletto collocato a 1495 metri. Davanti a loro 159 metri di tuffo in slalom per poi chiudere, come detto, nel medesimo parterre dei gigantisti. Al Trofeo Topolino Sci Alpino arrivano ogni anno giovani di tutto il mondo e nel 2013, con il meteo a cercare di guastare la festa in tutti i modi ma senza in definitiva riuscirci, furono gli azzurrini a vincere la classifica finale delle nazioni conquistando 5 medaglie complessive (4 d’oro e 1 d’argento), davanti ad Austria, Bulgaria e Francia. Il programma del Trofeo Topolino di Sci Alpino 2014 legge in apertura (lunedì 10 e martedì 11 marzo) le selezioni italiane tra i comitati nazionali che porteranno sulle piste trentine i propri rappresentanti, da cui sortiranno i migliori 20. Quest’ultimi andranno poi a formare Italia A ed Italia B nella sfida internazionale del fine settimana immediatamente successivo. La storia della kermesse Disney avrebbe tante…storie da raccontare. Le origini rimandano al 13 aprile 1958 quando sulle nevi valdostane di Courmayeur si aprì il cancelletto dell’edizione d’esordio, con 115 giovani a sfidarsi in gigante. I padri fondatori e ideatori dell’evento erano stati il noto conduttore tv e allora dirigente dello Sci Accademico Italiano, oltre che collaboratore del periodico Topolino, Mike Bongiorno, e il giornalista trentino Rolly Marchi. In Trentino, e nello specifico sul Monte Bondone, il Trofeo Topolino giunse l’anno successivo. Dopo due edizioni tra Cortina d’Ampezzo e Cervinia, Topolino tornò a fare rima con Trentino e la quinta edizione fu ospitata a Madonna di Campiglio. Dal 1963, ancora sul Monte Bondone, il Trofeo Topolino di Sci Alpino aprì le porte anche agli stranieri totalizzando oltre 420 partecipanti, che divennero più di 700 due anni più tardi. La mini valanga giovanile si andava ingrossando a vista d’occhio, e il “mini” è ovviamente riferito solo all’età dei partecipanti. Nel 1970 la Fis riconosceva il Trofeo come Criterium internazionale Giovani e dal Monte Bondone non ci si spostò più fino al 1993. Nel 1989 nasceva il Comitato Organizzatore guidato dall’attuale presidente Mauro Detassis e tra gli anni Novanta e il nuovo millennio la manifestazione diventava itinerante tra Folgarida – Marilleva, ancora il Bondone, Pinzolo, la Panarotta e, dal 2011, risiede a Folgaria. Al mese di marzo non manca molto e i giovani sciatori di tutto il mondo sono già in pista verso il Trofeo Topolino numero 53 di sempre. Info: www.Trofeotopolino.net
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OROPA. NOTTE SOTTO IL MUCRONE |
|
|
 |
|
|
Sabato 1 febbraio si svolgerà una serata nella conca di Oropa dedicata allo sport invernale, che prevede sci alpinismo, sci di fondo, ciaspole, pattinaggio, fiaccolata e cena. Appuntamento alle ore 18 nel piazzale Funivie di Oropa per chi vuole praticare pattinaggio, sci di fondo o utilizzare le ciaspole. Cena dalle ore 19 al Canal Secco Trucco. Anche per la serata in quota l’appuntamento è alle ore 18 nel piazzale Funivie, da cui si salirà con pelli, ciaspole o funivia verso il Rifugio Savoia. Qui è possibile cenare dalle ore 19, alle ore 21 ci sarà la fiaccolata e alle ore 21:30 distribuzione di vin brulè e te caldo al piazzale Funivie. É possibile noleggiare le ciaspole. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi. Per informazioni: Funivie, tel. 015 2455929 o 334 8815839 – Canal Secco Trucco, Beppe 333 7905274 - Fax Rif. Savoia – tel. 015 8495131 o Paolo 348 0504611 o Matteo 329 0961678 Pattinaggio, Massimo 333 1141448. Www.newgeo.it/site/ghiaccioropa
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ON LINE IL BANDO DEL VALSUSA FILMFEST
|
|
|
 |
|
|
ll Valsusa Filmfest, festival di film e video sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell´ambiente, diventa maggiorenne aprendo la sua Xviii edizione con la pubblicazione del nuovo bando di concorso, che ha come data di scadenza il 10 marzo. Sul sito della manifestazione sono reperibili la scheda di partecipazione e il bando completo, con tutte le informazioni sui premi e sulle sezioni di concorso. Il titolo di questa edizione, che si svolge nel mese di aprile, è Poveri ma belli, con eventi speciali e film dedicati alla ricerca della leggerezza della vita al di là delle difficoltà quotidiane, economiche e non. Www.valsusafilmfest.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|