Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Aprile 2014
200 BAMBINI DIVENTANO “PUBBLICITARI” ANTI RUMORE “FAI RUMORE CONTRO IL RUMORE”, LA GIORNATA NELLE SCUOLE SUI DANNI DA INQUINAMENTO ACUSTICO  
 
Milano 28 aprile 2014 – “Fai rumore contro il rumore”: questo lo slogan della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore, promossa dal Comune, in programma il 30 aprile, che coinvolgerà 200 bambini di due scuole primarie e di una scuola media di Milano: i giovani “pubblicitari” realizzeranno una propria “campagna antirumore” per far conoscere i problemi legati all’esposizione eccessiva al rumore e per educare all’ascolto dei suoni e dei paesaggi sonori. “Le scuole sono luoghi in cui è naturalmente presente un alto livello di inquinamento acustico. Ecco perché è importante partire proprio da qui per far conoscere le azioni virtuose che si possono mettere in campo e che possono diventare buone prassi anche fuori dalla scuola”, hanno l´assessore all’Educazione e Istruzione e l´assessore alla Mobilità e Ambiente. La “campagna pubblicitaria” promuoverà le soluzioni per la mitigazione del rumore e per il miglioramento del clima acustico e individuerà i consigli più efficaci per una “dieta quieta”: dall’osservare un minuto di silenzio al realizzare una vera e propria “mappa del rumore” degli ambienti e dei paesaggi sonori dentro e intorno alla scuola. Le scuole, inoltre, si collegheranno in rete con altri istituiti in Italia e nel mondo per scambiare informazioni ed esperienze sulle azioni di prevenzione, protezione dal rischio da esposizione al rumore inerenti le “abitudini acustiche” dei ragazzi e le relative azioni di risanamento acustico. La giornata, organizzata da Aia (Associazione Italiana di Acustica) in collaborazione con Amat e Università degli Studi Milano Bicocca, coinvolgerà tre classi terze della Scuola Primaria Perasso, una terza della media Narcisi e tre classi quinte della primaria Pezzani. Gli insegnanti e gli allievi presenteranno materiali informativi sul rumore, risultanti da percorsi didattici sviluppati nei diversi istituti, anche in collaborazione con gli esperti dell’Associazione Italiana di Acustica e ascolteranno gli interventi di docenti della Bicocca. Il tema di questa diciannovesima edizione della giornata sarà “Fai rumore contro il rumore”, nel senso di “farsi sentire”, per far conoscere il problema dell’esposizione all’inquinamento acustico. In programma anche la presentazione della storia “Le avventure di Noisella”, una bimba molto rumorosa che a causa dell’incantesimo di una gatta comincia a sentire tutti i sapori dei suoni e dei rumori che la circondano. Seguirà la premiazione degli elaborati grafici prodotti dagli allievi delle scuole italiane per il concorso Inad-italia 2014 sul tema della sensibilizzazione sul rumore.  
   
   
CINERESIDENZE, PRESENTATO IL BILANCIO A CHIUSURA DEL PROGETTO DI ALTA FORMAZIONE PER I MESTIERI DEL CINEMA.  
 
Ancona, 28 aprile 2014 - Si è snodato nell’arco di un anno, accogliendo le eccellenze professionali della Settima Arte ad insegnare ai giovani come si fa il Cinema. “Cineresidenze” , il cui bilancio è stato tracciato il 24 aprile in una conferenza stampa in Regione, è stato un progetto marchigiano di Alta Formazione ideato, seguito e organizzato da Marche Cinema Multimedia che ha saputo mettere insieme le migliori energie dei giovani e degli “anziani” cineasti per dar vita ad un’esperienza unica di crescita culturale della nostra regione. Per i giovani (under 35) a cui era destinato quindi, un’opportunità di acquisizione di competenze e di futuro lavoro, per i docenti esperti uno scambio generazionale piacevolissimo ed entusiasta, per le Marche anche promozione del territorio agli “addetti ai lavori” che il Cinema lo fanno per mestiere e che stanno dimostrando di prediligere la regione per sempre più numerosi progetti cinematografici. Per i risultati molto positivi parlano i numeri che hanno caratterizzato questo progetto, finanziato da fondi pubblici per 85% (110 mila euro dell’intervento I Luoghi dell’Animazione- Accordo Quadro I Giovani c’entrano siglato tra Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Marche): 8 Masterclass: sceneggiatura, produzione/aiuto regia, costumi, scenografia, fotografia, suono, direzione attori, regia; 102 allievi: (50% marchigiani, provenienze extra marche: Trentino, Friuli, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia); 9 docenti + 3 assistenti marchigiani: docenti: Massimo Gaudioso ( sceneggiatura) Gianluca Arcopinto ( produzione), Ciro Scognamiglio ( assistente produzione-organizzazione), Lia Francesca Morandini (costumi), Giancarlo Basili ( scenografia), Daniele Ciprì ( fotografia –regia), Francesca Archibugi( direzione d’attore), Marco Tullio Giordana ( direzione d’attore), Marco Parollo ( tecniche del suono); assistenti marchigiani: Damiano Giacomelli (sceneggiatura), Angelo Cioci (fotografia), Lucia Mascino (direzione attori); 21 allievi coinvolti come assistenti di set nelle classi di Ciprì, Giordana e Archibugi; 2 borse lavoro di 12 mesi per under 35; 3 videomaker under 25 per il backstage video; 1 blogger/scrittrice under 25 per il “diario di bordo”; 10 partner operativi (associazioni e società marchigiane); 3 società marchigiane per noleggio audio-luci per i set nelle classi di Ciprì, Giordana e Archibugi; 4 Attori assunti nel Film di Daniele Ciprì. Stage attivati con docenti di Cineresidenze: stage avviati: 5 di cui 3 per ragazzi marchigiani (avviati con Lia Francesca Morandini, Francesca Archibugi, Marco Parollo, Ciro Scognamiglio); hanno svolto uno stage in diversi set italiani. Stage attivati nel Film “il Giovane Favoloso”: 3 ragazzi marchigiani scelti all’interno degli allievi di Cineresidenze - 1 costumista, 1 aiuto regia, 1 producer; hanno svolto uno stage formativo retribuito sul set per 4 settimane. Realizzazione di un ebook finale nel quale sono raccolti tutti i materiali prodotti durante le Masterclass (“diario di bordo”, backstage video, fotografie, bozzetti costumi, bozzetti scene, ecc). Realizzazione di un cortometraggio intitolato “ Il Piano” - firmato da Daniele Ciprì e seguito interamente dagli allievi di Cineresidenze, prossimamente distribuito in Festival Nazionali e Internazionali. “Un progetto sperimentale e innovativo nella formula che potremmo definire "formazione per induzione" – ha sottolineato Stefania Benatti, direttore della Fondazione Marche Cinema Multimedia - grazie al contatto diretto degli allievi con grandi maestri del cinema che per primi si sono messi in gioco in un´esperienza di vita oltre che professionale. Si è creata un´alchimia che ha prodotto legami che durano oltre la masterclass e generano possibilità di stage lavorativi e collaborazioni, come è avvenuto per il cortometraggio nato per caso dalla lezione di Daniele Ciprì e che lui stesso ha voluto montare e firmare: una formazione dunque non fine a se stessa ma condivisa, al servizio della creatività e della crescita culturale.” “E’ stata una vera gioia seguire un progetto così lucido nei suoi obiettivi e limpido nelle scelte.- ha affermato Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission – insieme alla soddisfazione di vedere crescere, professionalmente e non, giovani impegnati a costruire un futuro per sé e per il proprio territorio, sgombrando il presente dallo scoraggiamento e dall’oggettiva insufficiente attenzione per il settore. Perché questo sia un canale d’irrigazione costante nel territorio e non solo un’oasi nel deserto - magari frutto di miraggio - ora serve fiducia, ancor prima che risorse. Fiducia delle istituzioni che il settore cineaudiovisivo possa essere asse d’intervento prioritario, un ramo di attività di pari dignità e, sopra ogni cosa, riconoscerlo come interesse reale del territorio, per non ignorarlo più. Non cambierà le cose, ma non posso che ripeterlo: pochi settori occupazionali oggi possono vantare capacità formativa, prima di tutto in termini d’identità personale e professionale, e forza sociale aggregante come il Cinema può fare”. Le otto Masterclass organizzate all´interno di weekend lunghi nei quali altrettanti grandi Maestri del Cinema Italiano hanno dato vita a veri e propri laboratori destinati all’allestimento e produzione di una messa in scena completa si sono svolte in una location ideale: la prestigiosa Villa Nappi a Polverigi, sede storica di Inteatro Festival. “ Ho potuto “annusare” il clima artistico e l´atmosfera così speciale che si respirava - ha detto l’assessore regionale alle Politiche giovanili, Paola Giorgi che ha visitato una delle masterclass - e notare che Cineresidenze ha colto e valorizzato aspetti primari legati allo spettacolo, specificatamente , nel contesto del progetto, al Cinema. Innanzitutto il tema della formazione, elemento importante per specificare l´aspetto della professionalità nei mestieri dello spettacolo. Aspetto non secondario nel nostro Paese dove ancora albergano tracce di errate convinzioni in base a cui i mestieri dello spettacolo vengono vissuti come hobbies e infatti le tutele dei lavoratori dello spettacolo presentano ancora lacune. Ho parlato di mestieri perché è´ forte la caratteristica " artigiana", coniugata , nel caso del cinema, con lo sviluppo tecnologico: una caratteristica che il progetto ha ben colto. C´è poi il tema della Residenza, che evidenzia come la creatività abbia bisogno non solo di spazi, ma di luoghi specifici che le Marche, per la propria caratteristica di accoglienza, policentrismo, bellezza paesaggistica e diffusione di beni culturali e spazi caratterizzati, riescono ad offrire. Cineresidenze è stato sostenuto grazie anche alla collaborazione tra realtà consolidate ed emergenti della regione: dall´Associazione Inteatro, da più di trent´anni autrice dell´omonimo festival internazionale, alle giovani associazioni I Bicchieri di Pandora e Officine Mattòli, ad Hacca Editore, sino al Comune di Polverigi; ed ancora Associazione Nie Wiem, Fango&assami e Agheiro al fianco di Cgs Marche e Guasco srl. “"Questo progetto – ha concluso l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini- ha un doppio valore: il primo riguarda l´importanza di un´attività di alta formazione rivolta ai giovani e alle professionalità che danno forma alla creatività propria dell´arte cinematografica; il secondo è l´aver messo insieme in un progetto sperimentale, residenziale e affiancato da competenze indiscusse del settore, quella filiera del Cinema che sarà protagonista di uno dei quattro progetti del Distretto Culturale Evoluto, gestito dalla stessa Fondazione. Anche in questo caso, l´esperienza de ´I luoghi dell´animazione´, che ha contribuito a finanziare -oltre a questo- altri 13 progetti per un importo di circa 1,4 milioni di euro, ha rappresentato un importante momento preliminare, utile ad affermare la logica della collaborazione pubblico-privato, del protagonismo dei giovani e dell´innesco di nuove attività economiche in campo culturale, tutti elementi propri del progetto del Dce Marche". Ora il sogno continua e c’è stato l’invito a presentare nuove proposte e nuove idee, come quella di poter trasformare Cineresidenze in Cineresidenze International, ampliando numero e durata delle Masterclass e andando a favorire uno scambio che dalle Marche vada ad intrecciarsi a Cinema e Maestri di fama internazionale.  
   
   
MILANO: IN DUE GIORNI 23.650 INGRESSI NELLE MOSTRE E NEI MUSEI CIVICI ANCORA RECORD PER KANDINSKY (4970 VISITATORI) E KLIMT (4549 VISITATORI). CRESCONO I VISITATORI DI CASTELLO E MUSEO DI STORIA NATURALE  
 
Milano, 28 aprile 2014 – Sono stati 23.650 i visitatori che hanno scelto i Musei civici (11.184) e le Mostre (12.466 il totale ingressi fino alle 17.30 di oggi) del Comune di Milano per trascorrere il 25 aprile e la giornata di oggi. Alla mostra monografica su Kandinsky va il record della più visitata in questo giorno e mezzo (con 4970 ingressi) seguita dalla mostra su Klimt (4549visitatori), dal Castello Sforzesco che passa dai 2.973 visitatori nel weekend pasquale ai 3735 (+21%) al Museo di Storia Naturale che fa un balzo in avanti da 1764 ai 2669 (+34%). Tra gli altri Musei civici, dopo il Castello Sforzesco e il Museo di Storia Naturale hanno visto una grande affluenza di visitatori anche il Museo del Novecento (1990) e l’Acquario (1.904). 617 i visitatori che hanno scelto la Galleria d’Arte Moderna e il Museo Archeologico, seguiti dai 269 che hanno, invece, optato per il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando e Casa Boschi di Stefano. In questi due giorni sono stati 12.460 i visitatori delle mostre che animano le sale di Palazzo Reale. In particolare, fino alle 17.30 di oggi, quindi in un giorno e mezzo, sono 4970 coloro che hanno preferito la grande mostra monografica dedicata a Kandisnsky, 4549 le persone che hanno visitato “Klimt. Alle origini di un mito” e 564 quelli che hanno percorso le sale che ospitano “100% Original Design”. In 715 poi hanno scelto “Bernardino Luini e i suoi figli” e 524 sono entrati alla mostra “Piero Manzoni 1933 – 1963”. Sono stati infine 1.144 gli ingressi a Palazzo della Ragione per visitare “In viaggio con l’Italia”, il racconto sonoro e visivo attraverso il quale il Touring Club Italiano racconta l’esperienza del viaggio tra le meraviglie del nostro Paese.  
   
   
UN NUOVO PEZZO D’ARTE A PALAZZO GIORDANI LA STATUA “STELE PANNEGGIO” DONATA DALLO SCULTORE GIAN REVERBERI  
 

Parma, 28 aprile 2014 – Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, si arricchisce di un nuovo pezzo d’arte. Si tratta della statua “Stele Panneggio”, donata all’ente dallo scultore fidentino Gian Reverberi a seguito di una sua mostra. L’opera, collocata all’ingresso esterno della Sala Borri, è in cemento plastico bianco ed è alta 2 metri; è stata realizzata dall’artista nel 2006 ed esposta in occasione della mostra “Panneggi e società”, aperta a Palazzo Giordani dal 20 settembre al 12 ottobre 2012. “Vele che si “muovono” ad un vento immaginato dove la conquista dello spazio va di pari passo con la fluidità della composizione, panneggi che diventano abiti, espressione del vivere in una società che ruota attorno a se stessa. Il viaggio di Reverberi si delinea come viaggio formale nella specificità della composizione dove nulla è lasciato al caso, non la scelta di un materiale, non la piega di un telo, sia esso inteso a veleggiare verso un ideale, sia tensione dell’esistere”, scrisse per l’occasione la curatrice della mostra, Stefania Provinciali. Gian Reverberipittore, scultore, grafico pubblicitario e architetto, Gian Reverberi è nato il 25 luglio 1946 a Parma. Diplomato all’Istituto d’arte Paolo Toschi di Parma, dove ha avuto per maestri i pittori Bini e Gherlinzoni, ha poi frequentato un triennio di arte grafica pubblicitaria con insegnanti come Carboni, Vernizzi e Spreafico. Successivamente ha conseguito anche la maturità artistica all’Istituto d’arte di Firenze, e la laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Non ancora ventenne ha allestito a Parma la prima mostra minipersonale di pittura e scultura. Le sue opere oggi sono in collezioni pubbliche e private: dal Museo civico di Crema alla Biblioteca comunale di Montisola, dal Centro documentazioni arti visive del Comune di Senigaglia al Museo di arte moderna “Fondazione Pagani” di Castellanza, dal Club del collezionista di Milano al Centro San Matteo di Genova, dalla Biblioteca civica di Castellanza alla Chiesa di San Paolo di Fidenza e al Museo del risorgimento “Musini” di Fidenza. Per informazioni su opere e autore: http://www.Gianreverberi.com/

 

 
   
   
BENI CULTURALI E PROMOZIONE TURISMO, OLTRE 5 MILIONI PER SALERNO E PROVINCIA: FINANZIAMENTO PER 21 PROGETTI CHE COINVOLGERANNO OLTRE 50 COMUNI  
 
 Napoli, 28 aprile 2014 - L´assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania Pasquale Sommese ha presentato il 24 aprile, nel corso di una conferenza stampa presso la sede dell’Ept di Salerno, le iniziative finanziate per il territorio provinciale nell’ambito del programma “Conoscere la Campania”, in programma tra il giugno 2014 ed il gennaio 2015. “Si tratta – ha affermato Sommese – di un altro importante tassello per arricchire l’offerta turistico-culturale del territorio salernitano”. I progetti selezionati a Salerno e provincia attraverso i bandi dei fondi Po Fesr, misure 1.9 Beni Culturali e 1.12 Turismo, sono complessivamente 21 su un totale di 68 per l’intera Campania (con un investimento complessivo di 16 milioni). In particolare, 8 progetti riguardano la 1.9, con un finanziamento poco sopra i 2 milioni, e 13 la 1.12 per oltre 3 milioni. I comuni coinvolti sono oltre 50. “Questi fondi – assicura l’assessore - diventano utile strumento di promozione e valorizzazione turistico-culturale da inserire anche nei più importanti appuntamenti fieristici del settore. Itinerari turistico-culturali, architettura, archeologia, storia, musica, teatro, mostre, eventi di promozione dell’enogastronomia locale, ma soprattutto restauri, lavori di consolidamento e riqualificazione di siti, palazzi, chiese e aree archeologiche di grande pregio, che incrementeranno ulteriormente la già ricca offerta turistica locale all’interno del sistema Campania. “Le iniziative si radicano nei territori che le ospitano, producendo un sistema di fruizione integrato tra quelle località che godono di un turismo maturo e le piccole realtà che sebbene fuori dai grandi circuiti turistici, offrono oggi importanti potenzialità e opportunità di sviluppo. I vari progetti finanziati – conclude l’assessore Sommese - sono il frutto, più che di iniziative di singoli Comuni o Soprintendenze, di una visione “distrettuale” in sintonia con le politiche e le strategie dell’amministrazione regionale in tema di turismo culturale”.  
   
   
PRESENTATA DECIMA EDIZIONE "VICINO/LONTANO"  
 
 Udine, 28 aprile 2014 - E´ stata presentata ad Udine la decima edizione di "Vicino/lontano - Premio Terzani", che si terrà nel capoluogo friulano dall´8 al 18 maggio prossimi e prevede un centinaio di appuntamenti, tra incontri culturali, dialoghi, eventi, lezioni magistrali, proiezioni, workshop e percorsi espositivi, tutti incentrati attorno al tema "che mondo fa?". La manifestazione si propone infatti di motivare l´opinione pubblica, e in particolare i cittadini che parteciperanno agli eventi in programma, ad alzare idealmente lo sguardo, per indagare il presente, e immaginare il futuro che ci attende. A "Vicino/lontano" la Regione assegna una particolare importanza, ha sottolineato nell´occasione l´assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti, in quanto l´evento è in grado di attivare momenti alti di approfondimento e discussione e di interfacciarsi positivamente con il territorio. Un "modello" di lavoro che deve estendersi anche ad altre iniziative esistenti in Friuli Venezia Giulia, è stato indicato, nell´intento più complessivo di creare un´offerta culturale di livello regionale, superando barriere e campanilismi. Cultura, dunque, che deve tornare al centro delle politiche di settore della pubblica amministrazione, in quanto strumento insostituibile per arricchire e valorizzare le comunità ed il territorio. "Vicino/lontano", è stato detto nel corso della presentazione, risulta anche sempre esemplare a livello organizzativo, poichè fondandosi esclusivamente sul volontariato è espressione emblematica dell´importanza del terzo settore. La decima edizione di "Vicino/lontano" si articolerà attorno a quattro filoni di approfondimento: il pensiero e la memoria, l´utopia, il denaro e le differenze.  
   
   
SANTA SEVERINA ESEMPIO DELLA CALABRIA  
 
Catanzaro, 28 aprile 2014 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, commentando il successo del Comune di Santa Severina al concorso “Il borgo dei borghi” indetto dalla trasmissione della Rai “Kilimangiaro”, dove la cittadina calabrese ha conseguito la terza posizione nazionale, ha dichiarato che “Santa Severina è l’esempio della Calabria che vogliamo: quella che attraverso la cultura crea economia e costruisce un modello di sviluppo”. “Il caso di Santa Severina - ha proseguito Caligiuri -, oggi agli onori positivi della cronaca grazie all’opera del suo attuale Sindaco Diodato Scalfaro, è la dimostrazione di come lo sviluppo debba essere sostenuto dal basso. Negli ultimi anni, ci sono stati importanti investimenti pubblici che hanno portato alla ristrutturazione del cuore pulsante di tutto il borgo che è il castello, così come della piazza, della cattedrale, delle due chiese sovrapposte di Santa Filomena e di Santa Maria del Pozzo e poi recentemente, in questa legislatura regionale, del museo diocesano. Ma tutti questi investimenti sarebbero rimasti vani se non ci fosse un’energia locale che ha portato a realizzare luoghi di accoglienza, ristorazione di qualità, occasioni di incontro nazionali e internazionali”. L’assessore ha poi sostenuto che “con Altomonte, Taverna e Gerace, Santa Severina è la dimostrazione evidente di come si possa fare crescere l’economia attraverso l’intelligente uso del patrimonio culturale, coinvolgendo i cittadini e i privati e avendo una visione dello sviluppo che vada al di là dei confini comunali”. “Questi risultati non si possono realizzare se non c’è una chiara consapevolezza e un ampio coinvolgimento locale in grado di promuovere e valorizzare gli investimenti pubblici, diffusi in tutta la regione da decenni ma che solo in pochi luoghi sono riusciti a creare reale sviluppo. Non a caso, proprio a Santa Severina, sorse ai primi del Novecento la rivista “Siberene”, venne in visita il grande linguista tedesco Gerald Rohlfs, svolse studi Paolo Orsi, si verificò la solenne visita del patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, vengono ancora pubblicati i “Quaderni siberenensi” e diversi studiosi hanno compiuto e compiono importanti ricerche come Francesco Le Pera, Salvatore Pancari e Ulderico Nisticò, che molto si è speso in questi ultimi anni per il rilancio di questa perla della cultura calabrese. Così come va evidenziata - ha concluso Caligiuri- la sensibilità di amministratori e cittadini che nel corso degli anni hanno limitato quegli scempi edilizi che caratterizzano tanti centri storici calabresi ed italiani”.