|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Maggio 2015 |
 |
|
 |
VISITE GUIDATE A PALAZZO DAL POZZO DELLA CISTERNA
|
|
|
 |
|
|
Proseguono le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna. Il quarto appuntamento dell´anno è previsto per le ore 10 di sabato 16 maggio nella sede storica della Provincia di Torino, ora Città metropolitana. Oltre all´ormai collaudata presenza dei gruppi storici, quest´anno le visite propongono una novità: ogni appuntamento ha un tema, che di volta in volta mette in risalto un´eccellenza del Palazzo o, semplicemente, prende spunto da eventi concomitanti, come l´inizio della primavera o l´Ostensione della Sindone. Sabato 16 maggio i visitatori potranno ammirare testi ed immagini conservati a Palazzo Cisterna nella Biblioteca "Giuseppe Grosso" e dedicati alla Sindone. Www.cittametropolitana.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEK END D’ARTE E PASSIONE A SANTHIÀ
|
|
|
 |
|
|
L’associazione Famija Santhiateisa organizza due giorni di festa a Santhià, sabato 23 e domenica 24 maggio, in corso Nuova Italica e in piazza Roma, per scoprire insieme il territorio e le sue tradizioni. Sabato dalle ore 16 alle 23 ci saranno commercianti in fiore, microbirrifici e stand gastronomici, musica. Domenica, dalle ore 9 alle 18, si svolgerà il mercatino di hobbisti e artigiani, con lavorazioni, dimostrazioni e laboratori, e la presenza degli stand delle associazioni di volontariato della città. Informazioni: Famija Santhiateisa, tel. 334.1493245. Www.centroterritorialevolontariato.org/arte-e-passione-a-santhia/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBA PANORAMICA IL TOUR DELLE CENTO TORRI |
|
|
 |
|
|
A partire da domenica 17 maggio alle ore 16 torna “Alba Panoramica – il tour delle cento torri” in una veste nuova ed arricchita. La visita al Palazzo Banca d’Alba, nuova prestigiosa tappa del tour guidato, permetterà finalmente a cittadini e turisti di toccare con mano e salire in cima ad una delle famose “cento torri” per cui è nota la città di Alba, l’unica attualmente visitabile in sicurezza. Grazie alla collaborazione con Banca d’Alba il tour si arricchisce quindi di un nuovo bene culturale normalmente non aperto per le visite guidate. La partnership con il Mudi - Museo Diocesano di Alba ed il Comune di Alba il tour permette già di visitare la Sala Consigliare “T. Bubbio” del Municipio e di salire infine lungo i 43 metri della torre campanaria della Cattedrale di San Lorenzo. Le guide turistiche di Turismo in Langa partendo da Piazza Risorgimento accompagneranno i partecipanti alla scoperta del centro storico medievale di Alba, passando attraverso i suoi più importanti monumenti: la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Giovanni, Palazzo Marro in Piazza Pertinace e le “cento torri medievali”. Grazie ad alcune salite in “punti panoramici” della città sarà possibile inoltre osservare il centro storico da un punto di vista inedito. Il Palazzo Banca d’Alba è una delle residenze più belle presenti in città, “che affonda le sue radici nell’epoca romana e medievale ma deve il suo aspetto attuale a successivi rifacimenti ottocenteschi. Un edificio solido, con i pilastri e gli archi del porticato ben piantati a terra, ma che sa guardare il cielo con la sua torre in mattoni che quasi sfiora il Municipio e la Cattedrale di S. Lorenzo.” Grazie a un intervento di restauro che ne ha lasciato la muratura a vista, la torre è stata riportata al suo antico splendore utilizzando il volume per spazi di passaggio, con una scala interna che conduce all’altana superiore chiusa da vetrate. Ma non bisogna dimenticare anche i sotterranei, dove sono stati riportati alla luce i resti del tracciato romano e altri reperti archeologici, fra cui la base della torre medievale. Altro punto di notevole interesse sarà la salita lungo i gradini della Torre Campanaria della Cattedrale di San Lorenzo: da quasi 40 metri di altezza si osserverà tutta la città e si potranno ammirare da vicino le decorazioni romaniche, ma anche gli antichi ingranaggi dell’orologio. “Alba Panoramica - il tour delle cento torri” è in programma per domenica 17 maggio, domenica 21 giugno e domenica 20 settembre alle ore 16. Il tour partirà presso il punto di accredito di Turismo in Langa in Piazza Risorgimento, davanti all’ufficio turistico e sarà in lingua italiana (in inglese solo su richiesta). Durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il tour verrà proposto ogni domenica, dal 27 settembre al 1 novembre con un doppio turno di visita al mattino e al pomeriggio. Www.turismoinlanga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
‘400: UOMINI, GUERRE E CULTURA NELL’ITALIA DEL RINASCIMENTO UN’APPASSIONANTE STORIA DEL NOSTRO PAESE TRA CITTÀ, CORTI E CAMPI DI BATTAGLIA |
|
|
 |
|
|
Milano – Raccontare uno dei secoli d’oro della cultura italiana attraverso i conflitti che lo hanno contrassegnato: da questo spunto nasce la rassegna “‘400: Uomini, Guerre E Cultura Nell’italia Del Rinascimento″ organizzata dall’Associazione Culturale Italia Medievale: tre gli appuntamenti in programma, tre venerdì sera che offriranno una sorta di ‘happy hour’ culturale per pubblico milanese e per i visitatori stranieri dell’Expo per i quali l’età rinascimentale è un elemento tra i più distintivi del “Bel Paese”. Pubblico che, nell’accogliente nuovo spazio di Àncora Store dove si terranno gli incontri, scoprirà davvero “Un’appassionante storia del nostro Paese tra città, corti e campi di battaglia” – come recita il sottotitolo della rassegna – accompagnato da tre studiosi, autori dei libri su cui si svilupperà il ciclo: protagonisti saranno capitani di ventura e papi, intrighi internazionali e sorprendenti scontri sulle vie d’acqua, famiglie di Signori e mecenati – dai Medici agli Sforza, dai Montefeltro ai Gonzaga, dagli Este ai Della Rovere – impegnate a contendersi terre, potere e i servigi di straordinari artisti quali Leonardo da Vinci, Bramante e Piero della Francesca. Si parte Venerdì 15 maggio 2015 alle ore 19.00, con Marco Scardigli e il suo “Cavalieri, mercenari e cannoni. L’arte della guerra nell’Italia del Rinascimento” (Oscar Mondadori): una panoramica di ampio respiro sulle vicende e le innovazioni militari dallo sviluppo delle armi da fuoco alle fortificazioni, in una Penisola dove all’apogeo culturale corrisponderà il declino politico sulla scena mondiale. Venerdì 22 maggio alle ore 19.00, sarà la volta di Carlo Alberto Brignoli con “Guerre fluviali. Le lotte fra Venezia e Milano nel Xv secolo” (Mursia): assai meno note delle imprese terrestri del Carmagnola, del Gattamelata e del Colleoni, le battaglie dei ‘marinai d’acqua dolce’ sui fiumi e i laghi del Nord Italia rivelano un aspetto singolare e ‘moderno’ del lungo duello tra la Serenissima e il ducato milanese. Gran finale Venerdì 05 giugno alle ore 19.00, con Niccolò Capponi e “Al traditor s’uccida. La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano” (Il Saggiatore): un affresco di cinque lustri di storia italiana, culminati nel famoso complotto contro Lorenzo il Magnifico, che ricostruisce la trama tessuta dai congiurati fiorentini con il Papa, il re di Napoli e il duca di Urbino tra intrighi, omicidi, guerre e colpi di scena. #Rinascimento400 15 maggio 2015, ore 19.00 Àncora Store Via Lodovico Pavoni, 12 – Milano (Mm3 Maciachini) Web Site: www.Italiamedievale.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STREET ART PERFORMANCE A IVREA |
|
|
 |
|
|
Il Comune di Ivrea valorizzerà il proprio movicentro grazie alla street art. L’intervento interesserà il vano scala-ascensore, dal parcheggio interrato del movicentro all´ingresso del movicentro stesso, e la performance si svolge sino a venerdì 15 maggio in collegamento con l’attività di riqualificazione urbana avviata con il progetto di pubblica utilità “Sulle vie di Eporedia” coordinata dall’Ufficio politiche del lavoro. Il lavoro sarà documentato dalla Salt&lemon e vedrà la partecipazione di Canavisia che lascerà in uso temporaneo una sua smartbench (panchina intelligente). Www.comune.ivrea.to.it/index.php/notizie/945-street-art-performance.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI IL 17 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Domenica 17 maggio avrà luogo in provincia di Bolzano l’Xi Giornata internazionale dei musei. 45 musei offriranno un programma speciale o una giornata delle porte aperte all’insegna del motto “Museo Società. Futuro”. Numerose le proposte rivolte a visitatrici e visitatori di tutte le età, con una particolare attenzione riservata quest’anno ai giovani attraverso iniziative specifiche. Programma speciale a ingresso libero o giornata delle porte aperte in 45 musei: in provincia di Bolzano si terrà domenica 17 maggio la Giornata internazionale dei musei, manifestazione che ha l´obiettivo di far scoprire a un pubblico quanto più ampio possibile le istituzioni museali e la loro funzione di luoghi culturali vivi e innovativi. Ideata nel 1977 dall´International Council of Museums (Icom), la giornata si tiene intorno a metà maggio in oltre 100 Paesi di tutto il mondo e in Alto Adige, dove è organizzata dalla Ripartizione Musei della Provincia autonoma di Bolzano, giunge alla sua undicesima edizione. "La Giornata internazionale dei musei offre a persone di tutte le età e dai più svariati interessi una stimolante visita e come assessore provinciale ai Musei auguro a questa edizione 2015 di ripetere il successo degli anni passati," così l´assessore Florian Mussner. "Museo. Società. Futuro" è il motto scelto per questa Giornata internazionale dei musei. Esso lega come un filo rosso le diverse iniziative in programma - che si tratti di un workshop o di una visita guidata tematica, di una dimostrazione di artigianato tradizionale, di una mostra o di un´attività per bambini. Collezionando, conservando, indagando ed esponendo oggetti del passato, i musei ci confrontano infatti con le domande del presente e del futuro. Il loro sguardo retrospettivo invita alla riflessione, a uno scambio attivo, ed è in grado di comunicare visibilmente i mutamenti della nostra società. Allacciandosi direttamente al motto e all´importanza dei musei per dare forma al futuro, quest´edizione si concentra per la prima volta sui giovani. In questo senso, la Giornata dei musei 2015 costituisce anche uno degli appuntamenti dell´innovativo anno tematico "Young & Museum", che si prefigge di entusiasmare ragazze e ragazzi a frequentare i musei nel tempo libero. "Siamo davvero contenti che numerosi musei abbiano risposto all´appello di inserire anche nel programma della Giornata internazionale dei musei delle proposte tagliate su misura per i giovani," commenta Karin Dalla Torre, direttrice della Ripartizione provinciale Musei e dell´Azienda "Musei provinciali". Così, dalla Val Venosta alla Val Pusteria, dall´Alta Valle Isarco alla Bassa Atesina, il 17 maggio diversi musei dell´Alto Adige si rivolgeranno ai giovani con proposte specifiche ideate per loro. Per fare qualche esempio, al Museo delle macchine da scrivere di Parcines verrà messa in scena una versione teatrale pop del "Werther" di Goethe, mentre a Bolzano il Museo Archeologico dell´Alto Adige ospiterà il "Teatro rotante" composto da giovani attrici e attori. E ancora: al Museum Ghërdeina di Ortisei sarà possibile apprendere l´arte del nodo con gli scalatori del Gruppo alpinisti gardenese, al Museo Civico di Brunico improvvisarsi artista sperimentando l´arte dell´incisione. Non mancheranno, naturalmente, le iniziative per famiglie e bambini, come il laboratorio per costruire con materiali naturali dei pipistrelli al Museo provinciale della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn, il percorso per mettersi, letteralmente, sulle tracce della "gigantessa" di Ridanna al Mondo delle miniere Ridanna Monteneve e molte altre occasioni per imparare divertendosi. In concomitanza con la Giornata internazionale dei musei si svolgerà anche l´iniziativa Alta Val d´Isarco in bici (http://www.Giornatainbici.info/ ), che prevede anche la possibilità di visitare lungo il percorso Castel Wolfsthurn e il Museo Multscher con l´annesso Museo Civico di Vipiteno. Il programma dettagliato della Giornata internazionale dei musei si può consultare negli opuscoli distribuiti nei musei, presso le associazioni turistiche, nelle biblioteche e presso numerose altre istituzioni, ed è inoltre consultabile alla pagina web http://www.Musei-altoadige.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA AL GIARDINO BOTANICO DI OROPA |
|
|
 |
|
|
“Fascination plant day” è il tema della giornata di domenica 17 maggio che si svolgerà al giardino botanico del Santuario di Oropa. Alle ore 15 ci sarà il laboratorio gratuito, incluso nel costo d’ingresso al giardino, rivolto ai bambini, “pollicini verdi”, alla scoperta dei fiori e delle piante alpine. Seguirà degustazione gratuita di tisana per gli adulti. Il biglietto intero è di 5 euro, con tariffe scontate per gruppi e famiglie. Www.gboropa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLISIONI 2015 VENERDÌ 17 LUGLIO, ORE 21.30 BAROLO (CN) VINICIO CAPOSSELA NEL PAESE DEI COPPOLONI STILL ALIVE |
|
|
 |
|
|
Dopo i già annunciati concerti di Sting, Mark Knopfler, Paolo Nutini, Passenger, Fedez, J-ax un altro concerto si aggiunge all’edizione 2015 di Collisioni nella tanto attesa apertura del venerdì di Collisioni che da mesi veniva invocata dagli spettatori del festival: l’evento speciale con Vinicio Capossela, un concerto unico e irripetibile, studiato ad hoc per i due festival gemellati Collisioni a Barolo ed Aria di Friuli Venezia Giulia a San Daniele. Un concerto materico, sanguigno, ballabile per portare alla realtà di carne cruda la verità dell’immaginazione. Il patrimonio musicale e agricolo del “paese dei coppoloni”, dal vivo… ancora vivo... Dalla diretta voce cantata dei suoi protagonisti. Vinicio Capossela, la Banda della Posta, la bassa banda Città di Calitri, il corpo di ballo, il senato della Cumversazione, Cicc’ Bennet il cantante gladiatore e molte pagine e spartiti musicali servite come cannazze da sposalizio, perché, come afferma Matalena, la musica va spartita, va condivisa e mangiata insieme. Un concerto straordinario per portare live il mondo immaginifico evocato dal romanzo di Vinicio Capossela “Il paese dei coppoloni”, libro candidato al Premio Strega 2015, accompagnato dalle vive voci dei suoi personaggi/protagonisti. Questo il progetto unico costruito per Collisioni che prende le mosse dal romanzo “Il paese dei coppoloni” (Feltrinelli), secondo romanzo di Vinicio Capossela uscito il 1 aprile e subito affiancato da una prestigiosa candidatura al Premio Strega 2015. Per raccontarlo come merita Capossela sarà ospite sabato 18 luglio a Collisioni 2015 nell’ambito del programma letteratura per un incontro pubblico con i lettori. Www.collisioni.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SINO A DOMENICA 17 MAGGIO TEATRO DAL VIVO CON IL TORINO FRINGE FESTIVAL
|
|
|
 |
|
|
Sino a domenica 17 maggio prosegue il Torino Fringe Festival, che dal 5 maggio presenta performance al chiuso e all’aperto, nel capoluogo piemontese. Oltre al vasto programma di spettacoli, che vanno dalle rivisitazioni alternative di grandi miti del teatro alle riflessioni irriverenti sulla crisi della società attuale, fino alle performance più esilaranti e grottesche tendenti all’assurdo, il vasto programma del Fringe Festival numerosi ha proposto incontri dedicati a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori. Quaranta le compagnie, italiane e straniere, protagoniste del festival. Www.tofringe.it/programma-2015/eventi-speciali-e-performances/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PREMIO ROBERTO DENTI 2015 ALLA MIGLIORE LIBRERIA PER RAGAZZI: VINCE IL LIBRO CON GLI STIVALI DI MESTRE SARÀ ASSEGNATO UFFICIALMENTE SABATO 23 MAGGIO NELL’AMBITO DELLA 34MA EDIZIONE DEL PREMIO ANDERSEN |
|
|
 |
|
|
Il Premio Roberto Denti 2015 alla libreria per ragazzi dell’anno va a Il libro con gli stivali, libreria di Mestre. Promosso da Aie-associazione Italiana Editori e da Andersen, il premio seleziona annualmente la migliore fra le librerie per bambini e ragazzi e nasce da un lato per sottolineare il ruolo e il valore di questi fondamentali presidi di cultura sul territorio, dall’altro per ricordare la figura e l´impegno di Roberto Denti (1924-2013) giornalista, scrittore e soprattutto, fondatore, insieme a Gianna Vitali, della storica Libreria dei Ragazzi di Milano. Della giuria del premio fanno parte Gianna Vitali, gli editori per ragazzi dell´Aie e la direzione della rivista Andersen. Alla libreria Il libro con gli stivali di Mestre, fondata nel 2006 da due librai, Vera Bellotto e Nicola Fuochi, e due attori, Susi Danesin e Gaetano Ruocco Guadagno va il premio 2015 con queste motivazioni: “Per aver costruito, in meno di un decennio, un punto di riferimento importante e dinamico per il proprio territorio nell’ambito della cultura e della narrazione per l’infanzia; per aver saputo affiancare e supportare la gestione di una moderna libreria specializzata con azioni originali, divertenti, colte, competenti e coinvolgenti di educazione alla lettura per le differenti fasce d’età, anche con attività di teatro ragazzi e iniziative rivolte agli adulti, senza mai sottrarsi alla responsabilità democratica e all’impegno civile di fronte ai grandi temi che attraversano la società italiana”. "In tutto il mondo ammirano i nostri libri per bambini e ragazzi, e lo dimostrano anche gli ultimi dati del settore – ha sottolineato Francesca Archinto, coordinatrice del gruppo degli editori di libri per ragazzi di Aie commentando la scelta. “Sono convinta –ha proseguito Archinto- che questo successo italiano parta anche dal grande lavoro che tutti gli attori della filiera portano avanti –gli editori, gli autori, e certo le librerie- per far arrivare i libri nelle mani di bambini e ragazzi. Ci fa piacere anche per quest’anno, come editori di Aie, adottare la libreria vincitrice e impegnarci a costruire insieme ai titolari un programma di incontri con i nostri autori”. Il Premio sarà assegnato ufficialmente sabato 23 maggio nell’ambito della 34ma edizione del Premio Andersen www.Premioandersen.it che si terrà a Genova al Museo Luzzati e metterà sotto i riflettori le eccellenze del panorama editoriale per ragazzi dell´anno e le realtà che si adoperano per la promozione della lettura e della cultura dell´infanzia in Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTE APERTE ALL’ARPA PIEMONTE, VENERDÌ 22 MAGGIO AD ASTI |
|
|
 |
|
|
In occasione della 25a edizione delle Settimane della Scienza, Arpa Piemonte propone l’iniziativa Porte aperte all’Arpa Piemonte, un progetto per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente rendendo partecipi i visitatori delle iniziative e delle criticità legate all’inquinamento. Arpa apre le porte dei suoi laboratori e dei Centri tematici per mostrare le attività tecnico-scientifiche che supportano i servizi di controllo e monitoraggio ambientale. L’appuntamento nell’astigiano è per il prossimo 22 maggio dalle 14:30 alle 16:30 presso il Dipartimento provinciale di Asti, in piazza Alfieri 33. Un’occasione per conoscere meglio il Sistema Regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, con visita alla stazione di rilevamento fissa o mobile. La partecipazione è gratuita. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti, attraverso il sito di Arpa Piemonte. Http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/educazione-ambientale/porteaperte/prenotazioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
THE WATERBOYS IL 26 SETTEMBRE IN CONCERTO AL TEATRO NUOVO DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Arrivano il 26 settembre a Milano The Waterboys: la band folk - rock britannica capitanata da Mike Scott torna in Italia sul palco del Teatro Nuovo dopo il grande successo di “Modern Blues”, l’ultimo lavoro discografico pubblicato a febbraio 2015, accolto con entusiasmo dalla critica internazionale. Durante il live la band presenterà i brani dell’ultimo disco e non mancheranno i grandi successi che, dal 1983 a oggi, hanno reso celebre il gruppo, sempre pronto a rinnovarsi e a esplorare nuove strade musicali – dal rock al folk, dal gospel al country, passando per la musica popolare irlandese. Come ha lo stesso Mike Scott ha dichiarato in occasione della pubblicazione di “Modern Blues”, "la gente dovrebbe aspettarsi l´inaspettato da The Waterboys": una dichiarazione d´intenti che ha ispirato tre decenni di avvincenti trasformazioni musicali, e che anticipa grandi sorprese anche in vista dello show milanese. Www.mikescottwaterboys.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO FESTIVAL: MARKUS POSCHNER, IL NUOVO DIRETTORE DELL’OSI, SUL PALCO CON JEAN-GUIHEN QUEYRAS |
|
|
 |
|
|
Terminati gli appuntamenti con la musica da camera al Conservatorio, Lugano Festival torna al Palazzo dei Congressi per la serata di lunedì 18 maggio con l’Orchestra della Svizzera italiana e due protagonisti d’eccezione: il tedesco Markus Poschner, attuale direttore principale dell’orchestra ticinese, e il violoncellista francese Jean-guihen Queyras. Tutto romantico il programma, che si apre con Le Ebridi di Mendelssohn per arrivare all’Ottava Sinfonia di Dvořák, passando attraverso le vertigini del Concerto per violoncello di Schumann. L’orchestra di casa ritorna puntuale a Lugano Festival, per la terza volta in questa edizione 2015, guidata da una nuova bacchetta, quella del maestro tedesco Markus Poschner, che dalla stagione corrente ne ha assunto l’incarico di direttore principale. Quarantaquattro anni, nato a Monaco di Baviera e vincitore del prestigioso Deutscher Dirigentenpreis, Poschner è anche Generalmusikdirektor a Brema ed ha lavorato a lungo con i Dresdner Philharmoniker, segnalandosi come uno dei più entusiasmanti interpreti beethoveniani viventi. Sarà senza dubbio interessante ascoltarlo alla testa dell’Orchestra della Svizzera italiana, in un programma tutto ottocentesco e in buona parte tedesco: la serata si aprirà infatti con l’Ouverture Le Ebridi di Mendelssohn, una pagina che anticipa la nascita del poema sinfonico, dipingendo i colori e i suoni della natura selvaggia tipica delle isole scozzesi. Seguirà uno dei capolavori assoluti del Romanticismo mitteleuropeo, il Concerto per violoncello di Schumann, l’unico scritto per questo strumento nella prima metà dell’Ottocento. Ad interpretarne le tensioni liriche e gli ardori virtuosistici, un fuoriclasse tra i violoncellisti europei, Jean-guihen Queyras. Un artista multiforme, che si è segnalato militando per anni come solista nelle file dell’Ensemble Intercontemporain di Pierre Boulez, dove ha avuto occasione di approfondire il repertorio contemporaneo, con molte prime assolute. Queyras non si è però limitato a diventare uno specialista del Novecento, ma ha continuato, da solista e camerista, ad esplorare tutta la letteratura per violoncello, a partire da Bach, cui ha appena dedicato un bellissimo cd edito da Harmonia Mundi. Il concerto terminerà con la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák, che fa da pendant alla n. 9 di recente ascoltata a Lugano Festival. L’ottava è un magnifico esempio di un Romanticismo che fonde gli elementi della tradizione tedesca con le fresche linfe melodiche del folklore slavo, dando vita a pagine di grande levità e vivacità. Www.luganofestival.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|