Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2007
FORUM MEDEA+ 2007 (MICROELETTRONICA)  
 
 Budapest (Ungheria), 11 settembre 2007 - Il 26 e 27 novembre si svolgerà il forum annuale di Medea+, il programma paneuropeo d´iniziativa industriale finalizzato a promuovere la cooperazione in attività avanzate di ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica. Il programma dell´iniziativa prevede un aggiornamento sulle attività di Medea+ svolte lo scorso anno, presentazioni su vari progetti Medea, discorsi programmatici e sessioni poster e dimostrative. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Medeaplus. Org .  
   
   
IL NUOVO SITO E´ ON LINE: L´ORDINE DEGLI ARCHITETTI, P.P.C. DELLA PROVINCIA DI MILANO E LA SUA FONDAZIONE LA AGGIORNANO SULLE PROSSIME INIZIATIVE  
 
Milano, 11 settembre 2007 - E´ on-line il nuovo sito internet dell´Ordine e della Fondazione, studiato con un´interfaccia grafica più semplice e intuitiva. Troverete tutti i contenuti vecchi, ma anche molti argomenti nuovi, come la rassegna stampa settimanale e articoli di interesse alla professione e alla cultura architettonica, scritti da una redazione dedicata. In un´area riservata, che sarà accessibile da settembre, ciascun professionista potrà caricare una selezione di progetti, il curriculum e una breve descrizione della sua attività. .  
   
   
C-PRAYER FESTIVAL: 20-22 SETTEMBRE MILANO  
 
 Milano, 11 settembre 2007 - Il C-prayer è un festival diurno (aperto dalle 12 alle 24) celebrativo di arti elettroniche, visive e sonore. Un appuntamento che affonda le radici nella creatività più innovativa e trova linfa vitale nella sperimentazione delle sue molteplici discipline, un appuntamento che fa dell’impegno culturale una vera e propria missione. “C-prayer” come “creative prayer”, per chi ha davvero fede nella creatività. Un Festival che la città di Milano ancora non conosce, ma presto non dimenticherà, un evento unico che si propone come il punto di svolta per le realtà underground della scena europea, e non solo, che si muovono sottoterra ma sanno farsi sentire. La sveglia per chi ancora dorme, un momento di crescita e innovazione cui parteciperanno addetti ai lavori provenienti dai più svariati angoli della creatività contemporanea. Questo festival si presenta come il punto d’incontro di arti non convenzionali, un evento che scuoterà Milano per la durata di tre giorni grazie al contributo di artisti di fama internazionale, tecnici e professionisti di vari settori, i cui nomi rappresentano figure di rilievo per ciascuna rispettiva disciplina. Il C-prayer propone esibizioni e esposizioni d’avanguardia e si preoccupa di promuovere la crescita e l’interesse per le arti digitali in tutte le loro applicazioni, nel creare un ambiente caratterizzato da un fermento creativo a trecentosessanta gradi diviso nelle tre macro-aree Music, Art e Video, Sui palchi del festival si alternano abili e agili dj e produttori, mentre i loro suoni si fondono con le immagini di vj e artisti, grafici e designer, registi, film makers e creatori di video, corti e animazioni. Nello stesso tempo trovano spazio anche un’area cinema destinata alle video proiezioni e gli stand di collezioni d’ abbigliamento street-wear, oltre a quelli di etichette discografiche, studi di video produzione, magazine e riviste d’arte e grafica, e tutte le altre realtà che si rapportano con i linguaggi della creatività di oggi. Il festival incarna l’evoluzione dei percorsi espressivi propri delle arti digitali seguendoli poi nelle varie diramazioni che prendono, e risulta quindi un appuntamento fondamentale di e per creativi immersi nelle contemporanee discipline artistiche e digitali. Il C-prayer sarà un must per tutti i seguaci di arti elettroniche, che siano visive e sonore. Un festival impedibile per chi della creatività ha fatto il suo credo. C-prayer non aspetta altro che accogliere a braccia aperte i propri fedeli. .  
   
   
AMD INTRODUCE IL PROCESSORE X86 PIÙ AVANZATO DEL MONDO PROGETTATI PER I DATACENTER PIÙ ESIGENTI, I PROCESSORI QUAD-CORE AMD OPTERONTM MIGLIORANO SIGNIFICATIVAMENTE IL RAPPORTO PRESTAZIONI-PER-WATT.  
 
Sunnyvale, Calif. 11 settembre 2007 – Amd presenta il processore Quad-core Amd Opteron, il primo e il più avanzato processore x86 quad-core nativo mai progettato e realizzato al mondo. I nuovi processori Quad-core Amd Opteron - progettati fin dall’inizio per rispondere alle esigenze dei datacenter - permetteranno a Oem e system builder di realizzare server in grado di soddisfare le complesse necessità dei loro clienti, e offrire soluzioni rivoluzionarie rispondenti alla crescente richiesta del miglior rapporto tra prestazioni e consumi di corrente. I processori Quad-core Amd Opteron con Amd Direct Connect Architecture introducono innovazioni che vanno oltre i quattro core x86 integrati su un unico chip di silicio. Ispirate da alcune considerazioni di base circa i requisiti di business più critici, queste innovazioni comprendono un´efficienza energetica incrementata del 50% nel calcolo con interi e in virgola mobile(1), maggiori prestazioni nella virtualizzazione e salvaguardia degli investimenti grazie a un approccio customer-centric che prevede un passaggio trasparente dai sistemi dual-core a quelli quad-core mantenendo i medesimi profili elettrici e termici in modo da contenere i costi infrastrutturali. “Assistiamo oggi a uno dei momenti più importanti nella storia dei microprocessori, ed è ancora una volta Amd ad innalzare le prospettive nel computing basato su standard di settore”, ha dichiarato Hector Ruiz, Chairman e Chief Executive Officer di Amd. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con clienti e partner per progettare una nuova generazione di soluzioni che debutta oggi con il processore Quad-core Amd Opteron, un vero esempio di processore a quattro vie vincente in termini di prestazioni, efficienza energetica, virtualizzazione e salvaguardia degli investimenti. E le prime reazioni dei clienti non sono mai state tanto positive come stavolta”. Sistemi basati sui processori Quad-core Amd Opteron saranno rilasciati dai maggiori produttori (Oem) e system builder già da questo mese, e si prevede che il loro numero aumenti durante il resto dell´anno. Le soluzioni basate sui processori Amd Phenom, che sfruttano numerosi vantaggi offerti da questa rivoluzionare architettura di nuova generazione, dovrebbero essere disponibili sul mercato desktop da dicembre. Essendo basati sulla più stabile piattaforma server x86 esistente, sono già disponibili più di 50 sistemi predisposti a ospitare il processore Quad-core Amd Opteron; i più importanti produttroi Oem che li producono saranno presenti all’evento di lancio della nuova Cpu. “I clienti che scelgono Proliant per i loro server blade basati su Amd sono oggi più del doppio rispetto a quelli di qualunque altro vendor. Hp offre ai clienti un vasto portafoglio basato su design innovativi per risolvere le loro esigenze nelle aree del consumo energetico, della virtualizzazione e dei costi”, ha affermato Paul Miller, Vice President, Marketing, Enterprise Storage and Servers di Hp. "Con il lancio dei processori Quad-core Amd Opteron possiamo aiutare i clienti a introdurre nuovi livelli di efficienza all´interno delle loro infrastrutture ampliando la nostra famiglia di server basati su Amd Opteron”. “Sun è entusiasta dei nuovi processori Quad-core Amd Opteron. Caratterizzati dagli innovativi principi di design Sun che esaltano la scalabilità e il rapporto performance-per-watt, i nostri prossimi modelli di server e workstation basati sui processori Quad-core Opteron non faranno che accelerare l´impulso che Sun sta registrando nel proprio business x64”, ha commentato John Fowler, Executive Vice President del Systems Group di Sun Microsystems . “Con una forte domanda inespressa di scalabilità nel calcolo quad-core nativo, Sun ritiene che si verificherà una rapida e diffusa adozione di sistemi basati sui processori Quad-core Amd Opteron. Il nostro plauso ad Amd per una nuova rivoluzione tecnologica e per la crescente alleanza con noi”. “Dell e Amd sono accomunate dal costante impegno nel fornire prestazioni, performance-per-watt ed efficienza nei consumi elettrici per aiutare i nostri clienti a focalizzarsi sul proprio business”, ha ricordato Brad Anderson, Senior Vice President di Dell Product Group. “La capacità di Dell di fornire in modo trasparente i vantaggi della tecnologia Amd Dual Dynamic Power Management, permette ai nostri clienti di ottenere di più scegliendo i sistemi Dell Poweredge 2970 ed Energy Smart 2970 basati su Amd”. "Ibm è stato il primo Oem globale a supportare i processori Amd Opteron nel 2003. Oggi la nostra collaborazione dà vita a soluzioni per il business tanto potenti nelle performance quanto efficienti nei consumi”, ha sottolineato James Gargan, Vp Brand Management System x & Bladecenter di Ibm. “I nostri sistemi x86 integrano le innovazioni Ibm X-architecture come Xcelerated Memory Technology per ottimizzare le capacità del processore Quad Core Amd Opteron e raggiungere il picco delle prestazioni di sistema. Nei prossimi mesi introdurremo con Amd nuovi prodotti sul mercato rafforzando la nostra leadership mondiale tra i produttori di server (2)” Sistemi basati sui processori Quad-core Amd Opteron sono stati annunciati anche da numerosi altri produttori quali Appro, Egenera, Gateway, Rackable Systems, Supermicro e Verari. Amd ha inoltre deciso di proporre un´eccezionale opportunità al canale aiutandolo a offrire, in tempi brevi, soluzioni basate sui nuovi processori Quad-core Amd Opteron. Piattaforme Amd Validated Server Program possono essere già richieste dai partner di canale interessati a velocizzare il time-to-market di nuovi prodotti. Amd annuncia anche l’introduzione del parametro Average Cpu Power (Acp), un indicatore dei consumi di energia di un processore che misura gli assorbimenti dei core, del controller di memoria integrato e dei link Hypertransport durante il funzionamento di una suite di applicativi con workload elevati. Questa tecnologia ha lo scopo di fornire un metro di paragone più realistico in merito ai consumi effettivi registrabili dagli utenti finali. Acp è un parametro utile per gli operatori di datacenter che devono stimare i preventivi energetici per dimensionare i loro ambienti di calcolo. Amd continuerà a rilasciare nei propri datasheet termici e di alimentazione le specifiche Tdp (Thermal Design Power) per i progettisti di piattaforme. I processori Quad-core Amd Opteron appena introdotti sono disponibili nelle versioni con Acp da 55 e 75 watt. Amd continuerà a fornire ai system designer le consuete specifiche Tdp. Con i datacenter statunitensi che rischiano di raddoppiare i consumi energetici entro il 2011(3), i nuovi processori Quad-core Amd Opteron introducono l´architettura x86 più efficiente del mondo dal punto di vista dei consumi elettrici grazie all´adozione di numerose tecnologie specifiche come: Amd Coolcore Technology, che riduce i consumi energetici spegnendo le parti del processore inutilizzate; Independent Dynamic Core Technology, un´evoluzione della tecnologia Amd Powernow! che permette a ogni core di variare la propria frequenza di clock a seconda degli specifici requisiti di performance delle applicazioni che sta svolgendo; Dual Dynamic Power Management (Ddpm), che fornisce alimentazione indipendente ai core e al memory controller permettendo ad essi di operare a tensioni diverse a seconda dell´utilizzo. Ddpm è presente nella maggiori parte delle piattaforme basate sul processore Quad-core Amd Opteron annunciate in occasione del lancio. “Microsoft e Amd stanno collaborando per promuovere innovazione, performance ed efficienza energetica nei datacenter e negli ambienti di sviluppo”, ha dichiarato Bill Laing, General Manager della Windows Server Division di Microsoft Corp. “Con la tecnologia multi-core a 64 bit, la Direct Connect Architecture e la virtualizzazione integrata, i processori Amd Opteron continuano a fornire una piattaforma innovativa ai clienti Microsoft Windows. Guardando al futuro, pensiamo che Windows Server 2008, Sql Server 2008 e Visual Studio 2008 sui processori Quad-core Amd Opteron potranno rappresentare un´interessante piattaforma di sviluppo per gli ambienti It dinamici dei nostri clienti”. I datacenter dipendono dal software di virtualizzazione come strumento essenziale per consolidare i carichi dei server, lavorare con maggior sicurezza e gestire i casi di disaster recovery. I processori Quad-core Amd Opteron con Direct Connect Architecture eccellono negli ambienti virtualizzati grazie sia al loro memory controller integrato(4) che riduce i tempi di latenza della memoria, sia alla funzione Rapid Virtualization Indexing, un´innovazione della tecnologia Amd Virtualization studiata per ridurre gli overhead associati alla virtualizzazione software. Rapid Virtualization Indexing integrata nella Cpu svolge le funzionalità precedentemente eseguite a livello software, accelerandole fino a ottenere prestazioni quasi in real-time. I processori Quad-core Amd Opteron mantengono la compatibilità con i profili termici e i socket dei processori Amd Opteron di seconda generazione offrendo ai clienti un percorso di aggiornamento del tutto trasparente. La strategia di Amd consente ai clienti di scalare con un´unica architettura Amd in modo da ridurre le complessità della gestione di piattaforma e incrementare i livelli di produttività e continuità operativa dei datacenter. . .  
   
   
3M TOUCH SYSTEMS RAFFORZA LA STRUTTURA EUROPEA  
 
 Bracknell, Uk, 11 settembre 2007 – 3M, la diversificata azienda tecnologica, ha apportato alcune modifiche alla struttura organizzativa di Touch Systems nominando Francesco Fasoglio e Andrea Goeb rispettivamente European Business Manager ed European Sales Manager. “Sia Francesco che Andrea hanno profuso un forte impegno nell’attività di Touch Systems dando un prezioso contributo professionale; per questo sono particolarmente lieto di riconoscerli nel nuovo ruolo che abbiamo loro affidato” ha commentato Ty Silberhorn, General Manager di 3M Touch Systems, Inc. “In tutta Europa i nostri clienti, così come i Var e i distributori, potranno immediatamente trarre vantaggi e opportunità da questo rinnovato approccio al supporto tecnico, alle vendite, al marketing e allo sviluppo del business nel suo insieme, cui intendiamo dare maggiore intensità, focalizzazione e, soprattutto, uniformità di indirizzo a livello paneuropeo. ” Nell’ottica di sostenere la crescita strategica di Touch Systems in Europa, Francesco Fasoglio sarà direttamente responsabile dei programmi di marketing condotti a livello europeo e gestirà il coordinamento dei progetti globali di vendita e business. Fasoglio vanta oltre dieci anni di esperienza e specializzazione acquisite all’interno di 3M Touch Systems. Nel nuovo ruolo di European Business Manager riporterà direttamente a Steve Fisher, Business Director di 3M Display and Graphics Business negli Uk. Francesco Fasoglio è anche entrato a far parte del Comitato direttivo di 3M per i prodotti touch, che riporta a Ty Silberhorn. Andrea Goeb sarà invece responsabile della rete dei team di vendita locali che operano in Europa occidentale, orientale, centrale e settentrionale, in Medio Oriente e in Africa. Già Sales and Marketing Manager per Germania, Austria e Svizzera, nel nuovo ruolo riporterà a Francesco Fasoglio. Quella di Andrea Goeb è una nuova funzione direttiva di coordinamento creata per rafforzare gli esistenti rapporti con i partner, Var e distributori nell’ottica di consolidare lo spirito di presenza locale, operatività europea e assistenza globale di 3M Touch Systems in Europa. Andrea Goeb ha lavorato nel settore dei prodotti touch per 17 anni, 11 dei quali passati in 3M Touch Systems. Risiede a Monaco e ha una specializzazione in Vendite e Marketing conseguita presso l’Università di San Diego. Del team di coordinamento europeo fa parte anche Dave Williams, European Operations Manager con responsabilità su logistica, qualità ed engineering, che nel ruolo riporterà a Francesco Fasoglio. Williams lavorerà in parallelo con il gruppo che sovrintende alle operazioni globali, nell’ottica di rendere più immediata ed efficiente la disponibilità dei prodotti. Sua anche la supervisione di un team di Fae che opera nel continente. .  
   
   
SEMINARIO FORMATIVO: RITORNO ELASTICO NELLA FORMATURA DELLE LAMIERE 22-25 OTTOBRE 2007 LES DIABLERETS (SVIZZERA)  
 
 Les Diablerets (Svizzera), 11 settembre 2007 - Esi Group produttore di software per la progettazione virtuale, pioniere e attivo nella simulazione digitale di prototipi e processi di fabbricazione industriali, organizza dal 22 al 25 ottobre a Les Diablerets in Svizzera un «Springback Seminar» sul fenomeno del ritorno elastico nel campo della formatura delle lamiere. Il seminario di formazione, della durata di tre giorni, è dedicato agli ingegneri specializzati nei diversi campi della simulazione e verrà animato da una selezionata équipe di esperti internazionali. Il seminario Springback copre moltiplici argomenti, dalla comprensione del ritorno elastico alla compensazione di utensile, dall’aggiornamento della geometria alla modellazione dei materiali, fino all’implementazione di un solver. Il Dr. Henk Vegter della società olandese Corus Rd&t, uno degli specialisti che animeranno il seminario, commenta: “Iniziando dai principi fondamentali della modellazione di elementi cavi e di materiali, il seminario Springback presenterà metodi che permetteranno, nella simulazione della formatura virtuale, di predire il ritorno elastico con grande precisione. Avvalendosi di differenti esempi di formatura, i partecipanti scopriranno l’influenza del comportamento e del trattamento dei materiali su questa lavorazione e sul ritorno elastico. Questo seminario offre loro un’occasione unica per avvalersi delle linee guida al fine di approfondire i segreti del ritorno elastico e fare pratica con l’aiuto di molteplici esempi di simulazione dei processi industriali di fabbricazione”. Un’équipe di esperti sia industriali che accademici, provenienti dall’Europa e dall’Asia, parteciperanno al seminario Springback per condividere le singole approfondite esperienze di predizione e compensazione del ritorno elastico. Interverranno in particolare prof. Michel Brunet (Institut National des Sciences Appliquées, Insa, Francia), prof. Fusahito Yoshida (Università di Hiroshima, Giappone), prof. Pavel Hora (Institut Fédéral Suisse de Technologie, Eth, Svizzera), prof. Koichi Ito (prof. Emerito dell’Università Tohoku, Giappone), prof. François Rondé-oustau (Ecole des Mines d’Albi, Francia). I corsi e gli esercizi saranno presentati da esperti dell’industria: Alain Col, consulente interno di Arcelor, Francia ; Dr. Marian Gutiérrez di Labein, Spagna ; Daniel Pyzak di Dassault Systèmes, Francia e Joëlle Garabed di Peugeot-citroën (Pca), Francia – per non citarne che alcuni. “I partecipanti al seminario Springback acquisiranno una comprensione approfondita dei fattori che influenzano il ritorno elastico e impareranno a predire, controllare e correggere questo fenomeno nel processo di formatura delle lamiere” spiega Dave Ling, responsabile di prodotto, Esi Group. «Controllare efficacemente il ritorno elastico rappresenta una vera e propria sfida nell’odierna industria della formatura. L’ingegnere può ottimizzare la qualità degli elementi dello stampo, accelerare il processo di progettazione e ridurre i ritardi nello sviluppo dell’utensile». Idealmente i partecipanti dovranno avere una laurea in ingegneria (meccanica, aeronautica, genio marittimo, genio civile, materiali, ecc. ). I tre giorni del seminario Springback offriranno inoltre ai partecipanti un’opportunità di condivisione e scambio delle proprie esperienze con quelle degli altri specialisti di settore. Www. Esi-group. Com/seminars/springback. Html .  
   
   
STEPSTONE REALIZZA DEI SOLIDI PROFITTI IL TRIMESTRE APPENA CONCLUSO HA REGISTRATO DELLE CONSIDEREVOLI PERFORMANCE. BENE ANCHE L’ITALIA  
 
 Milano, 11 settembre 2007 – Stepstone rende noti i risultati finanziari del secondo trimestre 2007 registrando un incremento dei ricavi dell’89% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pari a 23. 1 mln di euro e con un Ebitda di 3. 4 mln. Le due business unit di Stepstone, Online, dedicata al recruiting e Solutions, che offre soluzioni tecnologiche per la gestione delle risorse umane, hanno riportato dei significativi risultati a livello di gruppo. La Divisione Stepstone Online, con una crescita costante nel tempo del 66%, ha raggiunto nell’ultimo trimestre un fatturato di 13. 7 mln di euro, rispetto agli 8. 2 mln dello stesso periodo del 2006 e un Ebitda in crescita che tocca i 3. 8 mln, in confronto a 1. 7 mln dello scorso anno. Il margine è cresciuto del 27% rispetto al 20% del secondo trimestre di un anno fa. I risultati più ragguardevoli arrivano dalla Norvegia e dall’Italia, che hanno portato alle vendite un incremento di oltre il 200% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; a ruota seguono le soddisfacenti performance di: Belgio, Danimarca, Germania e Svezia. Le pubblicazioni di annunci di lavoro sono salite del 75% e il traffico, generato dalla consultazione di quanti cercano nuove opportunità professionali, è aumentato del 32%. La Divisione Solutions ha raggiunto un giro di affari di 9. 4 mln di euro, con un potenziamento del portfolio clienti che conta ormai le 954 unità, registrando una crescita del 99% e un Ebitda di 1. 1 mln di euro, pari a un +11% rispetto allo stesso periodo del 2006. “Questi risultati sono il frutto dell´interesse crescente che suscita la suite Total Talent. Siamo sicuri che questo trend di crescita caratterizzerà anche i prossimi mesi dal momento che abbiamo recentemente concluso accordi per ampliare la rete di distribuzione dei nostri servizi anche in Russia e in Cina e assumere in questo modo una presenza sempre più capillare a livello globale. ” - Dichiara Colin Tenwick, Ceo di Stepstone. “Alla luce di questi risultati e con un management team tutto rinnovato Stepstone Italia si prepara ad affrontare nuove sfide, consapevole della forza del proprio valore aggiunto. In quest´ottica è determinante il nostro modello di offerta che si fonda su un pilastro fondamentale che è quello dell’integrazione per una gestione moderna delle risorse umane. Infatti le nostre soluzioni supportano l’intero processo di gestione dei talenti: dall’attrazione dei candidati migliori, alla fase di screening dei curricula e di selezione, fino all’assunzione. Gartner nel 2006 ha riconosciuto Stepstone come leader di settore per la capacità di offrire servizi di e-Recruiting di eccellenza. ” - Conclude Filippo Loretoni, Country Manager di Stepstone Italia. .