|
|
|
GIOVEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005 |
 |
Pagina3 | |
|
TV DIGITALE: GASPARRI, ACCORDO ITALIA-FRANCIA PER LO SVILUPPO |
|
|
 |
|
|
Parigi, 20 gennaio 2005 - Accordo, a Parigi, tra Italia e Francia per lo sviluppo della ricerca e le politiche industriali relative alla tv digitale interattiva e l'alta definizione. Lo annuncia il ministro delle comunicazioni, Maurizio Gasparri. ''Nel corso della mia visita a Parigi - dice il ministro- ho incontrato il Ministro francese delegato all'Industria, Patrick Devedjian e quello della Cultura e delle Comunicazioni, Renaud Donnediue de Vabres. Insieme al responsabile dell'Industria abbiamo deciso di lavorare per un accordo di collaborazione tra i due Paesi per lo sviluppo della ricerca e delle politiche industriali riguardanti la tv digitale interattiva e l'alta definizione. In tempi brevi sarà favorita la collaborazione tra imprese italiane e francesi per mettere in comune esperienze e professionalità'' .''L'intesa italo-francese - continua il Ministro - è una scelta strategica che vuole andare oltre l'ambito politico ma che riguarda le nuove tecnologie di comunicazione, come la promozione della tv digitale. In Italia, in questi anni, il Governo -sottolinea Gasparri- ha investito significative risorse per lo sviluppo delle telecomunicazioni, con l'intento di aumentarne l'offerta, innovandola. Larga banda, internet veloce e digitale terrestre sono realtà consolidate nel nostro Paese. In un mercato sempre più globalizzato, dove la concorrenza è più spietata è evidente che non si può continuare ad operare da soli, ma è essenziale che si vada oltre. Vogliamo guardare con fiducia ad accordi bilaterali, unendo le nostre risorse per offrire condizioni favorevoli allo sviluppo dell'industria. Con la Francia - rileva- abbiamo creato queste premesse: favorire la collaborazione tra i due paesi e condividere strategie industriali''. Italia e Francia, continua gasparri, '' hanno una storia comune e forti legami culturali che devono anche esprimersi in una maggiore cooperazione tra i rispettivi servizi pubblici radio-televisivi. Penso alla possibilità di dare vita ad iniziative italo-francesi sia nel mondo della fiction che in quello dell'informazione e delle telecomunicazioni. Oggi che esiste un pericolo di colonizzazione culturale c'è l'esigenza di andare oltre i confini nazionali guardando sempre più ad una dimensione europea della televisione, ad una programmazione che sia capace di contrastare questi fenomeni rischiosi che non fanno altro che mettere in discussione le nostre origini'' |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NASCE “IL QUIRINALE” RIVISTA D’ARTE E STORIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 20 gennaio 2005 -Dopo la collaborazione nel realizzare il volume Il Palazzo del Quirinale, il Gruppo Fmr-art’e’ riceve un’ulteriore attestazione di stima da parte della massima Istituzione nazionale: progettare e realizzare la rivista italiana: “Il Quirinale. Rivista d’Arte e Storia”. Anche questo progetto, come il primo, è scaturito dalla volontà del Presidente Ciampi di raccontare al grande pubblico quanto avviene in seno ad un Palazzo che, definito “la casa comune degli italiani”, affonda le proprie radici nella storia del nostro Paese e che racchiude al suo interno capolavori di straordinaria bellezza. La copertina del primo numero della rivista è stata scelta personalmente dal Presidente della Repubblica e rappresenta le pitture della scuola di Pietro da Cortona, recentemente restaurate nella Galleria di Alessandro Vii Chigi. Come si legge nella prefazione, a cura dello stesso Presidente Ciampi, compito di questa rivista “sarà sia quello di rendere conto delle scoperte continue che avvengono nel cuore di un palazzo che ha pressoché mezzo millennio di vita ed è stato costantemente al centro delle vicissitudini della Storia, sia quello di descrivere le mostre allestite presso le Scuderie Papali.” Il primo numero della rivista viene presentato ufficialmente oggi dal Presidente della Repubblica presso il Palazzo del Quirinale nel corso di un evento cui prenderanno parte, fra gli altri, anche il Presidente del Gruppo Fmr-art’e’, Marilena Ferrari, e tutto lo staff impegnato nella realizzazione di questo progetto. Quanto ai contenuti del primo numero, oltre alla prefazione di Carlo Azeglio Ciampi, l’editoriale è di Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la Conservazione del Patrimonio Artistico e direttore della nuova pubblicazione. Lo stesso Godart firma anche due articoli, di cui uno è dedicato alla mostra che sarà inaugurata domani al Quirinale, dal titolo “Le maschere strappate all’oblio” e che presenta al pubblico due straordinari reperti recuperati dal Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico. Numerosi i contributi degli studiosi che compongono questo primo numero: quello di Maria Giuseppina Lauro (responsabile dei Servizi del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica)dedicato ai giardini del Quirinale e agli scavi archeologici che li hanno caratterizzati; quello di Francesco Colalucci, che ha approfondito l’aspetto architettonico del Palazzo; e ancora gli interventi di Luisa Marozzi e Alessandra Ghidoli, entrambi rivolti all’arte decorativa che arricchisce le collezioni della Presidenza della Repubblica. Grande attenzione viene riservata alle campagne di restauro che hanno caratterizzato gli ultimi anni la vita del Palazzo: dall’articolo di Marisa Bonfatti Panini, a quello sugli intonaci ad opera di Gisella Capponi, dell’Istituto Centrale del Restauro. Non mancano poi le testimonianze delle esposizioni temporanee nate sotto l’egida della Presidenza della Repubblica, in particolare l’approfondimento curato da Caterina Cardona che ci descrive la grande mostra attualmente in corso alle Scuderie del Quirinale: “Italia Russia attraverso i secoli”. Infine gli articoli prettamente artistici si concentrano sulle figure dell’ottocentesco Annibale Brugnoli e del più moderno Giacomo Balla. Con questa rivista – come ha dichiarato il Professor Louis Godart – “intendiamo raccontare l’attività culturale legata ad un Colle che ha recitato un ruolo fondamentale nella storia di Roma”. Lo stesso Godart ha poi aggiunto, citando un testo egiziano di quasi quattromila anni fa, ma ancora incredibilmente attuale: “Un libro è meglio di una casa ben costruita, è più bello di un palazzo, più bello di una stele in un tempio”. In questo modo potrà dirsi esaudito il desiderio del Presidente Ciampi di vedere realizzata una rivista che consenta alle scoperte fatte all’interno del Palazzo del Quirinale e sul Colle di entrare in un’ottica di eternità. Una rivista dunque che, con i temi e le immagini proposte, intende divenire, tanto quanto un libro, strumento essenziale per trasmettere nel tempo e nello spazio un messaggio universale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UNA CITTADELLA DEL CINEMA ALL'EX MANIFATTURA TABACCHI OSPITERÀ ANCHE L'ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA. UN ACCORDO DI PROGRAMMA DA 8 MILIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2005 - L'area dell'ex Manifattura Tabacchi a Milano (tra via Santa Monica, viale Suzzani, via Esperia e viale Fulvio Testi) diventerà presto una cittadella del cinema e della cultura. Ospiterà infatti il Dipartimento Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia e un centro di documentazione con archivi storici, fotografici, cineteca, videoteca, mediateca e documentazione sonora. Modalità, tempi e finanziamenti delle opere di riqualificazione, riconversione e valorizzazione del complesso (80.000 mq) sono fissati in un Accordo di Programma sottoscritto dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni (insieme all'assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Ettore A. Albertoni) con il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, il sindaco di Milano, Gabriele Albertini, il presidente del Centro sperimentale di Cinematografia, Francesco Alberoni, la proprietà dell'area (Fintecna Spa) e l'Agenzia del Demanio. La Regione Lombardia finanzia interamente con quasi 8 milioni di euro (7.909.514,34) l'Accordo di Programma che prevede vari interventi di ristrutturazione, l'adeguamento degli impianti, l'acquisto di attrezzature e arredi e la redazione di uno studio di fattibilità. "La Lombardia - ha detto il presidente Formigoni -insedierà sul proprio territorio un Dipartimento della più antica scuola di cinema del mondo (1935), dove sono nate grandi personalità come Michelangelo Antonioni, Claudia Cardinale, Alida Valli e Dino De Laurentiis e altri. La presenza nella nostra regione della più celebre istituzione di alta formazione e di ricerca nel campo della cinematografia fungerà da volano allo sviluppo dell'arte e della tecnica cinematografica e audiovisiva, oltre che della ricerca e della sperimentazione scientifico tecnologica nei campi connessi alla cinematografia". "L'intervento nell'ex Manifattura Tabacchi costituisce inoltre - ha aggiunto il presidente - parte integrante del progetto regionale di sviluppo urbanistico e architettonico del territorio. Grazie all'impegno regionale, infatti, la Lombardia sta conoscendo un vero e proprio 'rinascimento' finalizzato a ridisegnare il volto del territorio". In particolare saranno recuperati e ristrutturati due edifici, che occupano complessivamente circa 16.000 mq. Il primo (affacciato su viale Fulvio Testi) è destinato, come s'è detto, a sede del Dipartimento Lombardia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia per la fiction e la pubblicità e avrà uffici, aule per la didattica e per l'alta formazione, spazi per la ricerca e la sperimentazione, oltre a servizi accessori e d'accoglienza (reception, spazi per ristoro, ecc). Questo edificio è stato dato in comodato da Fintecna Spa a Regione Lombardia per 99 anni. I lavori partiranno entro giugno 2005 e si concluderanno nei primi mesi del 2007 e avranno un costo di oltre 7,8 milioni di euro. Il secondo immobile, collocato alle spalle del primo, accoglierà invece un "Polo cine-audio-visuale", in cui verranno messi a disposizione spazi per l'Archivio regionale di etnografia e Storia Sociale, per archivi del cinema e del disco e per altre funzioni, tra cui anche alloggi ad uso temporaneo legati all'attività formativa. Uno specifico studio di fattibilità (finanziato con 95.000 euro), che sarà elaborato entro la fine del 2005, darà specifiche indicazioni sulle destinazioni d'uso di questi spazi. "Troverà pertanto una collocazione importante - ha sottolineato l'assessore Albertoni - l'Archivio regionale di Etnografia e Storia Sociale, costituito dalla Regione in 30 anni di paziente lavoro e ricerca e che raccoglie una notevole mole di documenti che riguardano tutti gli aspetti della cultura popolare, dalla musica, al dialetto alla poesia". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LYCOS EUROPE: DAL 1° FEBBRAIO 2005 ADLINK DIVENTA LA CONCESSIONARIA ESCLUSIVA IN ITALIA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DI VENDITA DEL PORTALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2005 - Lycos Europe, portale Internet del gruppo Bertelsmann, uno tra i principali player europei nel mercato Internet, e Adlink Internet Media Italia, concessionaria di pubblicità on line leader a livello europeo, hanno annunciato l’avvio di una cooperazione in esclusiva per la vendita di spazi pubblicitari on line in Italia a partire dal prossimo 1° febbraio 2005. Con il presente accordo, Adlink diventa in esclusiva la concessionaria di advertising di Lycos in Italia per il portale lycos.It che attualmente esprime sul mercato una reach del 15,06% pari a 2,9 milioni di unique users al mese (fonte: Nielsen Dicembre 2004).La combinazione dei network di Lycos e di Adlink esprime un volume di 6,7 milioni di unique users pari ad una reach di circa il 40% del mercato. Lycos Europe è in Italia una realtà leader nell’ambito delle aree community ed entertainment con prodotti distintivi quali: Lycos Chat, la prima chat in Italia con oltre 350.000 utenti al mese, Tripod, la più grande community di Home Page Building, Love@lycos la prima community di incontri e relazioni personali nata in Italia. Il portale è, inoltre, la combinazione di prodotti quali: e-mail, motore di ricerca, web hosting, domini, shopping e canali tematici. Gli investitori pubblicitari hanno a disposizione una gamma di oltre 30 differenti formati pubblicitari, dagli strumenti standard quali banner e skyscraper fino a formati rich media e innovativi tool per lo sviluppo di campagne di permission marketing, viral marketing ed e-commerce. “Grazie al suo valore internazionale, Adlink rappresenta il miglior partner possibile per Lycos. La partnership consentirà di offrire al mercato lo sviluppo di nuovi formati e progetti di advertising così come un approccio innovativo nel modo di fare pubblicità on line nel futuro” - ha affermato Luigi Conti, Direttore del Portale per Lycos Europe in Italia. Carlo Poss, Amministratore Delegato di Adlink Italy, afferma: "Questa collaborazione in esclusiva con Lycos è molto importante per noi in quanto aumenta l’offerta pubblicitaria di Adlink Network in tutti i maggiori target e perché permette di inserire nel nostro portafoglio uno dei più importanti portali europei. Inoltre, questa acquisizione rappresenta un segnale di come anche in Italia si sta evolvendo il mercato delle concessionarie web verso un processo di concentrazione di Società specializzate e dedicate solo per l’offerta “internet”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UN ANNO DI SPORT CON ESPN CLASSIC SPORT VENERDÌ 21 GENNAIO 2005, DALLE 20.30 (SU SKY, CANALE 216) |
|
|
 |
|
|
Milano, 20 gennaio 2005 - “Un anno di sport” è la grande novità del palinsesto di Espn Classic Sport ( ). La serie che ripercorre gli eventi sportivi di un anno, una video-enciclopedia della memoria che farà riaffiorare i migliori ricordi degli appassionati di sport. Ancora per due venerdì nel corso del mese di gennaio, il 21 e 28, il Canale offre la possibilità di rivivere il 1991 con i trionfi ciclistici di Franco Chioccioli al Giro. Questa la programmazione di venerdì 21 gennaio: 20.30 Un Anno di Sport: 1991 Gli avvenimenti sportivi più entusiasmanti ed indimenticabili del 1991 raccolti in uno speciale di un'ora. Su Espn Classic Sport. 21.30 Un Anno di Sport: 1991: Serie A, 1990/91: Inter - Sampdoria, 05/05/1991 Per continuare la sua caccia allo scudetto la Sampdoria deve superare una forte Inter. 23.30 Un Anno di Sport: 1991: Tour de France, 1991: 13sima tappa: Jaca-val Louron Il secondo posto dietro Claudio Chiappucci consente a Miguel Indurain di mettere le mani sul primo di ben 5 Tour de France consecutivi. 01.30 Un Anno di Sport: 1991: La coppa del mondo di Rugby: Finale: Australia - Inghilterra, 1991 Fiera resistenza dell'Australia all'Inghilterra in finale. Memorabile partita di Michael Lynagh, autore di 1 trasformazione e 2 calci piazzati. 02.30 Serie A, 1990/91: Lazio - Roma, 02/12/1990 Nella grande atmosfera del derby romano, il confronto si conclude con un punto per ciascuna squadra. 04.30 The Life: Kevin Garnett, Cortez Kennedy Una giornata di Kevin Garnett (centravanti - Minnesota Timberwolves) in vacanza a Londra e di Cortez Kennedy (Seattle Seahawks 1990-2000) in Arkansas. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
DIETORELLE NUOVAMENTE ON AIR CON NEXT |
|
|
 |
|
|
Cremona, 20 Gennaio 2005 - Da domenica sono in onda su Rai e Mediaset gli spot Dietorelle Next realizzati dell’agenzia Brandcom di J. Walter Thompson. La campagna si articola in due soggetti differenti "fermata prenotata" e "splash" nei quali cambia l’ambientazione ma i protagonisti rimangono gli stessi: il primo già andato in onda l’anno scorso, il secondo un’assoluta novità. Nella storia del soggetto " splash", proposto in due versioni da 30" e 15", un gruppo di amiche, che si stanno godendo una gita in barca, scherzano tra loro e consumano con gusto Dietorelle Next. Intorno, sempre più persone guardano interessate e incuriosite le ragazze, fino a quando, a causa dell’arrivo improvviso di un’altra barca, l’ultima caramella del sacchetto cade in acqua. A questo punto parte una vera e propria operazione di salvataggio: gli altri passeggeri, infatti, senza un attimo d’esitazione, si lanciano in acqua per recuperare la tanto desiderata caramella...Come a sottintendere che qualcuno avesse urlato "Next in acqua!". "Next. Magari non finissero mai", recita il claim. Lo spot mette così in luce come sia davvero impossibile resistere alla più golosa e unica chewy candy senza zucchero. Le Dietorelle Next offrono intensi momenti di dolcezza per golose tentazioni senza rinunciare alla linea. Grazie alle nuove confezioni pratiche e moderne, i colori di Dietorelle Next si possono portare davvero ovunque ... Anche in barca! Disponibili sia nel pratico astuccio sia nel colorato sacchetto, Dietorelle Next sono disponibili nei migliori Bar e Tabacchi (formato astuccio al prezzo indicativo di 1.1 euro) e negli Ipermercati e Supermercati (formato sacchetto da 40 gr al prezzo indicativo di 1.32 euro). L’idea creativa è di Beatrice Furlotti (Copywriter) e Diego Mendozza (Art Director), la direzione creativa è di Pietro Maestri ( Direttore Creativo Esecutivo). "Lonely Lips" dei The Chordettes è la colonna sonora che caratterizza entrambi gli spot, sottolineando il tono allegro ed ironico. Girati tra Cuba e Miami, gli spot sono stati realizzati da New Partners e sono stati seguiti direttamente da Luca Ciarla ( Presidente) con Antonella Scoliero ( Executive Producer). La regia è di Joel Pront, mentre il direttore della fotografia è Mark Pugh. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
DA FEBBRAIO 2005 UNA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER LASTRA UNA DICHIARAZIONE D’AMORE PER I CLIENTI |
|
|
 |
|
|
Manerbio, 29 gennaio 2005 – Un guantone da pugile che stringe una margherita: è questa l’immagine della nuova campagna istituzionale di Lastra, leader nella fornitura di lastre da stampa, attrezzature e chimici, che da febbraio 2005 sarà pianificata sulle principali testate di arti grafiche. Il claim “We love you” racchiude il messaggio che Lastra ha scelto di inviare al mercato: un concetto semplice ma impattante, emotivamente coinvolgente, mirato a evidenziare come il matrimonio con Agfa abbia rafforzato, consolidato e arricchito i valori alla base di Lastra: eccellenza di prodotto e di servizio per tutti i propri clienti. Una vera e propria dichiarazione d’amore che conferma in pieno lo stile comunicativo che ha sempre caratterizzato l’azienda di Manerbio. La fusione tra Lastra e Agfa, conclusa nel 2004, unisce la forza della grande multinazionale e la flessibilità della piccola industria radicata sul territorio. L’obiettivo della campagna istituzionale è appunto quello di confermare a dealer e clienti che il cambiamento è motivo di crescita e sviluppo, ed evidenziare la customer care che ha sempre caratterizzato l’approccio della società. “L’alleanza con Agfa rappresenta per noi un rafforzamento nella nostra professionalità, che non snatura l’identità di Lastra ma al contrario la mantiene inalterata. Il sodalizio con Agfa nasce dal desiderio di affrontare con maggior forza le sfide del mercato con naturali ricadute positive sul business della nostra rete di vendita. Entusiasmo e rassicurazione sono quindi le chiavi di lettura della nostra campagna istituzionale. Il messaggio è volutamente forte ma rappresenta perfettamente lo spirito con il quale ci rivolgiamo ai nostri clienti e partner: possiamo ora contare su una forza maggiore che utilizzeremo per dedicarci ai clienti come fossero dei fiori da far crescere e da accudire con la massima attenzione.” Commenta Giovanna Di Francesco, Marcom di Lastra. La campagna pubblicitaria è stata realizzata dall’agenzia Adprescommunications di Verona ed è stata pianificata sulla stampa specializzata per tutto il 2005. I creativi sono Luca Rebesani (art) e Alessandro Bertizzolo (copy). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ALL’ ORIENTALE IL CINEMA CHE GUARDA A EST DAL 21 GENNAIO AL 4 MARZO DIECI FILM SUL CONFRONTO TRA LE CULTURE |
|
|
 |
|
|
Napoli, 20 gennaio 2004 - La Cina di Lanterne Rosse, il Giappone del maestro Kurosawa, l’India di Mira Nair. Sono i titoli principali di Orientacinema, la rassegna cinematografica organizzata dal Centro di Ateneo Tutorato Orientamento dell’Università degli Studi di Napoli “L’orientale”, che partirà giovedì 21 gennaio e si concluderà il 4 marzo. Dieci film per esplorare la ricchezza di culture e lingue lontane, per assaporare – recita la locandina di presentazione - “tradizioni che si amalgamano e altre che lottano per restare riconoscibili, in un mondo che annulla le differenze anziché tentare di valorizzarne il segno positivo”. “Con questo cineforum - dichiara il Presidente del Centro di Ateneo Tutorato e Orientamento dell’ateneo Luigi Mascilli Migliorini – abbiamo inteso organizzare un viaggio verso la comprensione del diverso e quindi dell’altro. Abbiamo scelto queste tematiche perchè fa parte della nostra ragion d’essere, e il cinema perché in un mondo sempre più globale bisogna imparare le lingue, ma anche elaborarle in linguaggi compiuti. Il nostro obiettivo è far conoscere, per far convivere pacificamente”. Le proiezioni si terranno a palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore, 134) alle ore 16. L’ingresso è libero. Questo il calendario: 21 gennaio Lanterne rosse ( Dahong Denglong gaogao gua), Zhang Yimou, Hong Kong 1991; 26 gennaio East is East , Damien O’donnell, Gb 1999; 4 febbraio L’odio( La Haine), Mathieu Kassovitz, Francia, 1995 b/n; 11/ 16 febbraio I sette samurai ( Shichi nin no samurai), Akira Kurosawa, Giappone, 1954 b/n; 18 febbraio Salaam Bombay!, Mira Nair , India/francia/gb, 1998; 25 febbraio Pane e Cioccolata , Franco Brusati, Italia1974; 4 marzo Mangiare Bere Uomo Donna ( Yishi Nau Nu), Ang Lee Taiwan 1994; 11 marzo Storie, ( Code inconnu), Michael Haneke, Francia, Germania, Romania 2000; 18 marzo Tilai (Tilaï), Idrissa Ouedraogo, Burkina Faso/svizzera/francia/italia 1990; 25 marzo Kitchen ( The Kitchen), Yoshimitsu Morita, Giappone 1994. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
COSTA SMERALDA: LHOTEL CALA DI VOLPE ORGANIZZA IL 1° PREMIO LETTERARIO CALA DI VOLPE |
|
|
 |
|
|
Porto Cervo, 20 gennaio 2005 – L’hotel Cala di Volpe, una delle prestigiose strutture alberghiere gestite da Starwood Hotels & Resorts Worldwide in Costa Smeralda, organizza la 1° edizione del Premio Letterario Cala di Volpe. Il Premio, ideato e promosso da Starwood Hotels & Resorts Worldwide è stato realizzato con la collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari e da Francesco Morandi – Preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Sassari - e patrocinato dal comune di Arzachena, con l’intento di contribuire alla promozione ed alla valorizzazione culturale del territorio della Sardegna. “Sono orgoglioso di questo progetto” ha dichiarato Marco Milocco – Area Manager Starwood Costa Smeralda – aggiungendo “Il Premio Letterario Cala di Volpe non solo rappresenta un’ottima opportunità per promuovere la Sardegna, ma un’iniziativa di alto profilo culturale”. Data la propria natura, il Premio Letterario Cala di Volpe ambisce a divenire uno degli appuntamenti culturali più importanti della Costa Smeralda, proponendosi come momento di forte interazione e complicità tra lettori e scrittori e come esperienza letteraria raffinata ed appassionante. In virtù di tale obiettivo, concorrono al Premio i romanzi italiani pubblicati dal 30 gennaio 2004 al 1 febbraio 2005 regolarmente in commercio ed incentrati su temi quali il viaggio, l’avventura ed il rapporto dell’uomo con la natura. La candidatura dei romanzi sarà proposta dalle case editrici che potranno sostenere e presentare alla segreteria del Premio una sola opera, accompagnata da una scheda di presentazione. Una giuria di esperti, formata da 3 intellettuali, ed una giuria di 30 studenti, nominata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Sassari, procederà, alla selezione dei romanzi in concorso. Per questa prima edizione, la giuria degli esperti è composta da Pasquale Chessa, vicedirettore del settimanale “Panorama” e professore di storia presso l’Università degli Studi “La Sapienza di Roma”, dal professor Giulio Giorello e filosofo e dall’onorevole Vittorio Sgarbi, critico d’arte. Gli appuntamenti “clou” della manifestazione si terranno a Porto Cervo il 13 e il 14 maggio, quando l’Hotel Cala di Volpe ospiterà, la mattina del 13, il convegno “Immaginare e raccontare l’altrove. L’arte del romanzo nell’epoca della comunicazione planetaria”, organizzato in collaborazione con l’Università di Sassari, al quale interverranno personalità del mondo della cultura; con un’elegante cena di gala poi, la sera del 14 maggio, l’Hotel Cala di Volpe nominerà il vincitore, assegnando al primo classificato il premio “Volpe d’oro” con un riconoscimento di 10.000 Euro ed al secondo, il premio “Menzione speciale” del valore di 1.000 Euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|