|
|
|
GIOVEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Gennaio 2005 |
 |
Pagina4 | |
|
L'UE FINANZIA UN PROGETTO INTEGRATO PER STUDIARE LA GENETICA DELL'ASSUEFAZIONE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 gennaio 2005 - Il ruolo dei fattori genetici nella sensibilità all'assuefazione dei singoli è riconosciuto già da tempo, ma la complessità della situazione e l'influenza di altri fattori esterni fa sì che isolare i geni responsabili rappresenti un'enorme sfida per la ricerca. Per affrontarla con successo, l'Ue ha destinato 8,1 milioni di euro al progetto integrato Genaddict, che riunisce sotto la guida del professor Ian Kitchen (dell'università del Surrey) otto tra i più importanti centri di ricerca pubblici e privati. Il progetto è stato finanziato nell'ambito della sezione 'scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute' del Sesto programma quadro (6Pq). Kitchen ha spiegato al Notiziario Cordis che il progetto si suddivide in due parti principali: 'La prima riguarda la genetica umana ed è svolta dall'azienda biofarmaceutica islandese deCode genetics. Quello che rende deCode genetics differente dalle altre organizzazioni è la sua capacità di condurre attività volte alla scoperta sull'insieme dei geni dell'intera popolazione imperniata su quei geni che potrebbero essere all'origine dell'assuefazione, proprio come in uno qualsiasi dei molti fenotipi di malattia in cui l'azienda ha avuto successo fino ad oggi'. Per tentare d'individuare i geni associati all'assuefazione, deCode genetics procederà, in collaborazione con il National Centre of Addiction Medicine islandese, dapprima alla mappatura genotipica di tutti coloro che hanno assuefazione all'alcool, alla cocaina e alle altre droghe (per caratterizzarne il profilo genetico), e in seguito allo studio delle loro vicende familiari. La seconda parte del progetto userà modelli di topi manipolati geneticamente per studiare quali geni potrebbero influire sull'assuefazione. Kitchen ha spiegato che l'assuefazione si sviluppa in topi e uomini in modi molto simili; rimuovendo i singoli geni dai topi in osservazione e osservando in che modo l'influenza sull'assuefazione ne viene modificata, il team spera di ottenere chiari indizi sui geni umani da analizzare in seguito. Grazie a questi approcci complementari, il team Genaddict spera d'individuare sia i geni comuni nei processi di assuefazione che i geni specifici di certi tipi di assuefazione, ad esempio l'alcool. Kitchen sottolinea tuttavia che il team si aspetta d'individuare non un singolo 'gene dell'assuefazione' ma piuttosto un gruppo di geni capaci d'influenzare la predisposizione dei singoli all'assuefazione. Se il progetto avrà successo, Kitchen indica due evidenti applicazioni che potrebbero derivarne: 'A breve termine potrebbe consentire la diagnosi di persone già schiave dell'assuefazione, mentre a lungo termine potrebbe aiutare le aziende farmaceutiche a individuare nuovi incentivi per produrre trattamenti in grado di combattere desiderio di droga e ricadute'. Kitchen è conscio che, se riuscirà a soddisfare tutti i suoi obiettivi, Genaddict, come è già successo nella maggior parte delle ricerche genetiche di successo, potrà far nascere importanti problemi etici, in particolare a proposito dei test diagnostici sulla predisposizione all'assuefazione. 'Se avremo successo toccherà alla società nel suo insieme affrontare il problema etico messo sul tappeto dal nostro lavoro', ha detto. Per adesso, comunque, Kitchen si limita a rallegrarsi che il finanziamento dell'Ue abbia permesso a Genaddict di raggiungere la massa critica di scienziati necessaria per condurre lo studio. 'È veramente entusiasmante poter riunire le capacità di otto tra i principali gruppi europei', ha concluso. Per ulteriori dettagli sulla ricerca genomica nel 6Pq: http://www.Cordis.lu/lifescihealth/home.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UN PROGETTO DELL'UE PER AIUTARE LA FORMAZIONE DI ESPERTI BIOINFORMATICI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 gennaio 2005 - Dopo le centinaia di progetti di sequenziamento genetico, il nascente campo della bioinformatica (che usa i computer per la ricerca biologica, in particolare il sequenziamento genetico) è diventato sempre più importante. Centri di sequenziamento, istituti di ricerca e aziende farmaceutiche hanno fatto aumentare la domanda di personale qualificato, ma gli esperti in biologia e informatica continuano a scarseggiare. Sensibile alle preoccupazioni, la Commissione europea ha deciso di finanziare un progetto del Quinto programma quadro (5Pq) che, ha dichiarato al Notiziario Cordis il coordinatore del progetto Terri Attwood, docente di bioinformatica all'università di Manchester, intende 'sviluppare nuovo materiale professionale d'insegnamento per la bioinformatica a partire da un corso online già esistente'. Il progetto Ember (European Multimedia Bioinformatics Educational Resource) si basa su Bioactivity, un pacchetto pratico interattivo sviluppato dall'università di Manchester per i suoi corsi di master in bioinformatica. Nel corso del progetto, i nove partner (di cinque paesi europei, più Canada e Repubblica sudafricana) sono stati divisi in due gruppi: uno per sviluppare il materiale di formazione, e l'altro per effettuare prove di utilizzazione dopo la fase di sviluppo. I nove partner erano editori professionisti multimediali in grado di garantire un elevato livello qualitativo ai materiali. Come ha spiegato Attwood, il materiale Ember, adatto per l'uso in corsi convenzionali in aula o per corsi personalizzati a casa o sul luogo di lavoro, si compone di una guida d'apprendimento web interattiva autocontenuta e del suo equivalente su Cd-rom per chi non ha accesso a Internet. Le principali aree trattate dalla guida includono gli aspetti di base e avanzati della bioinformatica, oltre a casi reali su specifici temi biologici. Gli aspetti di base trattano la traduzione delle sequenze Dna, la ricerca di basi di dati su sequenze proteiche e famiglie proteiche, l'allineamento delle sequenze, la classificazione della struttura proteica. Gli aspetti avanzati trattano la modellizzazione e affinamento delle omologie e altre stimolanti analisi con sequenze non caratterizzate. 'Ember è un passo avanti verso la disponibilità di materiali d'insegnamento della bioinformatica autocontenuti', ha dichiarato Attwood. 'Ha già sostituito Bioactivity nel master in bioinformatica dell'università di Manchester, e verrà usato anche per il nostro master a distanza'. L'accesso al sito Ember è gratuito, ma 'gli utilizzatori debbono contattarci per ottenere username e password e poter accedere al sistema', ha sottolineato Attwood. 'In un primo tempo ero contrario alla procedura di registrazione, che pensavo potesse allontanare la gente', ha detto Attwood al Notiziario Cordis. 'Ma in effetti serve solo per gestire il corso ed essere sicuri che gli studenti entrino nel sistema solo per seguire i corsi ai quali si sono iscritti. Aiuta inoltre l'insegnante a organizzare il suo corso e a valutare gli studenti'. Alla domanda se considerava che il progetto avesse dato tutto quello che ci aspettava, Attwood ha spiegato che in linea generale la risposta è 'si'. Tuttavia, ha aggiunto, 'anche se il progetto è formalmente terminato nell'aprile 2004, stiamo ancora lavorando al suo sviluppo'. Attwood ha spiegato che 'la base di dati si trova attualmente nei Paesi Bassi, dove è stata sviluppata, ma adesso vogliamo che venga trasferita interamente a Manchester per continuare a sviluppare moduli aggiuntivi. Quello della bioinformatica è un settore scientifico in evoluzione estremamente rapida, e per essere utile un sito web dev'essere aggiornato con frequenza', ha concluso. Per ulteriori dettagli su Ember: http://www.Es.embnet.org/services/ftp/doc/www.bioinf.man.ac.uk/ember/ o: Professor Terri Attwood E-mail: attwood@bioinf.Man.ac.uk |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
REGNO UNITO: CONFERENZA DRUG DISCOVERY TECHNOLOGY |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 gennaio 2005 - Dal 14 al 16 marzo si svolgerà a Londra l'annuale conferenza Drug Discovery Technology Europe. La manifestazione intende consentire l'accesso alle aziende farmaceutiche mondiali, i cluster di biotecnologie fondamentali, i principali istituti accademici e di ricerca medica. In contemporanea, e nella stessa struttura, si svolgerà Infotechpharma 2005, la più importante conferenza europea delle Ti farmaceutiche e dell'industria informatica; si concretizzerà così un forum senza precedenti in cui scoperte mediche e comunità informatiche potranno incontrarsi e mettere insieme idee, concetti e soluzioni. Http://www.drugdisc.com/europe/default.asp?src=splash |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LILA, FINALMENTE!: SVOLTA STORICA DELLA CHIESA SPAGNOLA SULL’USO DEL PRESERVATIVO |
|
|
 |
|
|
Torino, 19 gennaio 2005 - Filippo Manassero, presidente nazionale della Lila, si dichiara molto soddisfatto della svolta storica della Chiesa spagnola sull’uso del preservativo come strumento di prevenzione contro l’Aids. Si augura quindi che altre voci religiose si uniscano a quella spagnola e che la politica omicida di disinformazione che ancora oggi viene praticata soprattutto in Italia possa aver termine. Finalmente in Spagna hanno vinto il buon senso e la corretta informazione scientifica. Finalmente la Chiesa spagnola si arrende all’evidenza abbandonando quella cultura ipocrita e sessuofoba che porta alla morte di milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo, mentre in quelli sviluppati porta a correre inutilmente pericoli enormi. Il passo successivo auspicabile sarebbe che alla dichiarazione della Conferenza episcopale di Madrid si aggiungessero anche altre voci religiose, come quella – anche se parziale - dell’arcivescovo di Bruxelles Danneels. Ma soprattutto servirebbe che il Vaticano abbandonasse la netta opposizione all’uso del condom, sollevando i cattolici dall’incubo di dover scegliere tra astinenza e contagio. Voglio inoltre ricordare che non c’è solo la Chiesa cattolica arroccata su queste posizioni, ma che in Italia ormai da anni viene praticata a livello istituzionale una politica omicida di disattenzione e disinformazione che si riversa poi a cascata in ogni ambito, dalle scelte sanitarie a quelle sociali, dalle scuole alla famiglia. In Italia anche nel campo della sessualità si preferisce la repressione alla prevenzione. Per questo motivo noi come Lila chiediamo che: il Ministro della Sanità si faccia mediatore (come per il latte in polvere) con i produttori di preservativi in modo da ottenere un prezzo alla portata di tutti, soprattutto dei giovani; il Ministro dell’Istruzione si faccia promotore per l’installazione di distributori automatici nelle scuole; il Governo si faccia finalmente carico di campagne istituzionali che diano un’informazione corretta, esplicita, non sessuofoba e tesa a consapevolizzare che nessuno è escluso dal rischio dell’Aids. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GENERALI CONTRIBUTO PER LE POPOLAZIONI DEL SUD EST ASIATICO UN MILIONE DI EURO DEVOLUTI DIRETTAMENTE DAL GRUPPO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 gennaio 2005 - Il Gruppo Generali, a seguito del maremoto che ha colpito i Paesi del sud - est asiatico, ha deciso di devolvere direttamente un milione di euro a favore delle popolazioni dell´area. È stata inoltre promossa una raccolta fondi tra gli oltre 50 mila dipendenti delle società del Gruppo nel mondo, che potranno contribuire con un´offerta di 10 euro. I fondi saranno devoluti alla Protezione Civile italiana impegnata nell´assistenza medica e nella distribuzione di generi di prima necessità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BEST WESTERN AIUTA LE POPOLAZIONI COLPITE DALLO TZUNAMI |
|
|
 |
|
|
Phoenix, 20 gennaio 2005 - Best Western International annuncia il suo impegno a supportare il piano d’emergenza internazionale previsto per le zone del Sud Est Asiatico e dell’Oceano Indiano colpite dallo Tzunami nell’ambito dell’iniziativa “Best Western For a Better World”, che vede costantemente impegnati gli affiliati di tutto il mondo in attività di solidarietà. La decisione è stata deliberata dall’Internation Executive Committee, il comitato direttivo che definisce le politiche e le direttive strategiche internazionali e di cui è membro Celso De Scrilli, Presidente di Best Western Italia, come rappresentante per l’Europa. L’ operazione ha lo scopo di raggiungere la cifra-obiettivo di 1 milione di dollari. Nei prossimi due mesi, quindi, Best Western darà vita ad una “catena di solidarietà” che coinvolgerà tutti i suoi alberghi, oltre 4100 nel mondo, in un periodo compreso tra l’inizio di febbraio e la fine di marzo. Il programma prevede anche la possibilità di effettuare donazioni dirette da parte dei clienti collegandosi al sito www.Bestwestern.com Anche l’Italia parteciperà a questa iniziativa coinvolgendo tutte le 146 strutture presenti sul territorio. Come primo gesto la donazione immediata sarà di 100.000 dollari a favore di Habitat for Humanity*, associazione americana di volontariato internazionale presente in 6 dei 12 paesi colpiti dallo Tsunami - Indonesia, Sri Lanka, India, Thailand, Malaysia and Bangladesh. L’organizzazione sta già lavorando con le autorità locali e i partner internazionali per quantificare le effettive necessità delle popolazioni locali e rispondere ai bisogni di breve e lungo periodo delle diverse aree, sviluppando un piano di ricostruzione delle abitazioni distrutte dal maremoto. Il 20% dei fondi raccolti saranno devoluti in favore dei dipendenti e dei familiari Best Western residenti nel Sud Est Asiatico che sono stati colpiti dal disastro, mentre il restante 80% saranno destinati alle attività di soccorso nella regione ed in particolare verranno affidati ad una seconda associazione internazionale che opera nelle aree colpite dal Maremoto. Il secondo e principale partner dell’iniziativa verrà determinato nelle prossime due settimane, dopo una attenta considerazione dei progetti in corso e delle priorità delle aree disastrate. Attualmente gli alberghi dell’area stanno contribuendo alle operazioni di sostegno nei confronti della popolazione, offrendo soggiorno alle persone bisognose. “In rappresentanza di Best Western International, voglio esprimere la mia più profonda comprensione per tutte le persone colpite dal terremoto che ha piegato il Sud Est Asiatico - afferma David Kong, Ceo di Best Western. Best Western negli ultimi anni ha visto crescere le propria presenza in Indonesia, Thailandia e India, e riteniamo che sia anche nostra responsabilità aiutare le comunità locali in un momento così difficile”. “Il nostro affetto va a tutte le persone che hanno sofferto la perdita dei propri cari nella devastazione portata dallo Tzunami, afferma Celso De Scrilli, Presidente di Best Western Italia. Tutti i paesi membri della catena sono uniti per fronteggiare con forza questo disastro e, grazie alla generosità degli alberghi nel mondo, saremo in grado di portare un aiuto tangibile laddove è più necessario. Proprio in situazioni come queste non dobbiamo poi dimenticarci di supportare anche tutti quei paesi - Guatemala, Marocco, Somalia, Eritrea, etc. - che vivono in condizioni di perenne povertà e di cui Best Western Italia si occupa parallelamente e costantemente con il supporto di Cefa, organizzazione di volontariato internazionale che realizza progetti mirati di sviluppo sostenibile”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA CPL IMPERIAL 2 RACCOGLIE FONDI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DALLO TSUNAMI |
|
|
 |
|
|
Pescara 20 gennaio 2005 - La Cpl Imperial 2 di Pescara, società del Gruppo Interdis, ha risposto all'appello lanciato dal Presidente della Provincia di Pescara, il dottor Pino de Dominics, e ha aderito alla raccolta di fondi indetta in favore delle popolazioni colpite dal maremoto del 26 dicembre. La mobilitazione promossa dalla Provincia di Pescara e dal Comune di Pescara per raccogliere fondi in favore delle popolazioni del sud-est asiatico colpite dal maremoto raccoglie ogni giorno nuove adesioni. Attualmente coinvolge buona parte dei Comuni del pescarese, diversi istituti scolastici superiori, associazioni di categoria, sindacati, commercianti, imprenditori. I proventi saranno destinati all’Associazione Intersos, organizzazione umanitaria per l’emergenza, che, in collaborazione con varie Ong ha già inviato in Sri Lanka diversi operatori e personale specializzato per l’emergenza e che si occuperà di un progetto specifico per le popolazioni nell’isola del sud-est asiatico colpite dal cataclisma. Con la Intersos collabora attivamente l’associazione pescarese “Marco Di Martino”, formata da medici e sanitari locali, che costantemente aggiorna sullo stato degli interventi e sulle principali necessità delle popolazioni locali. Nello specifico verrà devoluto un primo contributo di cinquemila euro al quale andrà ad aggiungersi una somma pari allo 0,5% degli incassi della rete di vendita Sidis e Sosty della Provincia di Pescara, relativi a Sabato 22 e Sabato 29 gennaio. Inoltre, all'interno dei punti vendita della Cpl Imperial verranno ospitati i volontari che inviteranno i Clienti a partecipare alla raccolta fondi. “Di fronte a questa tragedia umana che ha colpito tutti noi, pensiamo che sia importante contribuire in modo fattivo alle iniziative che portino aiuti concreti alle popolazioni colpite dal maremoto, per cui abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta di raccolta fondi lanciata dalla nostra provincia” commenta Luciano Pozzolini responsabile commerciale della Cpl Imperial 2. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CESENA “CAPITALE” DELL’ORTICOLTURA |
|
|
 |
|
|
Cesena, 20 gennaio 2005 - Dal 20 al 22 gennaio si terrà a Cesena, nei padiglioni espositivi di Pievesestina, la quarta edizione di Ortomac, Salone di orticoltura, sementi, fragola, tecniche e mezzi. La rassegna, organizzata da Agri Cesena, la spa partecipata da Comune di Cesena e Camera di Commercio, sarà inaugurata giovedì 20 gennaio alle ore 9.30 alla presenza di Gianluca Bagnara, Assessore all'Agricoltura della Provincia di Forlì-cesena. Ortomac è la manifestazione in grado di fornire un quadro completo relativamente a temi specifici per i settori orticolo e sementiero. I circa cinquanta espositori hanno portato novità e attrezzature nei quattro settori espositivi. Sementi: costituzione, moltiplicazione, lavorazione seme, confezionamento, commercilizzazione. Ortovivaismo: substrati, semina su bancali, celle di germinazione, vivaisti orticoli. Coltivazione: preparazione letto di semina, disinfezione suolo, pacciamatrici, semina e trapianto, impianti per irrigazione, pratiche colturali, raccolta agevolata e meccanica, serre e tunnel, impiantistica per colture forzate e per colture fuori suolo, sistemi di difesa, mezzi tecnici, strumenti per analisi e misura, pirodiserbo. Lavorazione e commercializzazione prodotto. La rilevanza dell’appuntamento cesenate viene anche dalla convegnistica di alto profilo. Addirittura, all’interno di Ortomac, si terrà il 55° Convegno Nazionale Sementiero, il più prestigioso incontro del settore, che giovedì 20 gennaio (Sala Europa, ore 9.30) avrà come titolo “Qualità e sicurezza varietale delle sementi orticole professionali: aspetti operativi e legislativi”. Il mercato delle produzioni orticole, siano esse destinate al mercato del “fresco”, alla surgelazione, alla trasformazione industriale o alla predisposizione di prodotti di quarta gamma, esige di volta in volta tipologie qualitative specifiche e diversificate a seconda della loro destinazione. Ciò comporta l’esigenza di rendere disponibili sementi di qualità, che corrispondano sempre più alle esigenze specifiche delle varie componenti della filiera. Va da sé che lo sforzo di ricerca e innovazione dei Produttori di nuove varietà è continuo e serrato, per cui le Società impegnate in questo settore, hanno la necessità di un ritorno economico in tempi rapidi e di tutela della loro “genetica” da riproduzioni parallele; ciò comporta un rinnovato impegno ad accelerare le operazioni di recepimento delle nuove varietà nel Registro Nazionale ed un più efficace controllo sulle produzioni sementiere e sulla loro commercializzazione. Il convegno si propone di mettere in relazione problematiche che coinvolgono Costitutori, Moltiplicatori e Ortovivaisti, per ricercare le soluzioni più opportune nell’interesse reciproco, tenendo conto dell’alta professionalità raggiunta dai Produttori Italiani nell’orticoltura specializzata. Moderatore sarà Luciano Trentini, Regione Emilia-romagna. Ad aprire i “lavori” sarà Gian Luca Bagnara, Assessore all’Agricoltura Provincia di Forlì-cesena. Seguiranno le Relazioni: “Panorama della legislazione europea” di Pier Giacomo Bianchi, Ente Nazionale Sementi Elette; “Problematiche relative ai controlli”- Marco Nardi, Associazione Italiana Sementi - Stefano Bardi, Consorzio Ortovivaisti Italiani. Poi, dopo la discussione con interventi e domande, l’incontro sarà concluso (intorno alle ore 12.30) da Vincenzo De Sanctis, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Ortomac proseguirà nel pomeriggio con il Convegno “La sperimentazione Varietale nelle Regioni su carciofo, fagiolo, fagiolino, radicchio (Ore 14.00 Sala Europa), organizzato da Agri Cesena, Crpv, L’informatore Agrario, con il patrocino della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Forlì L’incontro sarà moderato da Roberto Piazza, del Consorzio delle Buone Idee e verrà aperto dalla relazione “Enti sperimentatori e attività di confronto varietale in orticoltura” a cura di Giovanni Rizzotti e Francesco Zerbinati, L’informatore Agrario, e di Vanni Tisselli, Crpv di Cesena. Seguiranno le relazioni. “I risultati della sperimentazione varietale su Carciofo”, di Francesco Saccardo, Università della Tuscia, “I risultati della sperimentazione varietale su Fagiolo da mercato fresco” di Paolo Ranalli, Isci di Bologna, “I risultati della sperimentazione varietale su Fagiolino da mercato fresco” di Matteo Antonelli, Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro-ambientali, Cesena (Fc), “I risultati della sperimentazione varietale su Asparago”, di Agostino Falavigna, Isport di Montanaso Lombardo (Lo), “I risultati della sperimentazione varietale su Radicchio” di Franco Tosini, Veneto Agricoltura - Centro “Po di Tramontana” (Ro). Alle ore 16.30 circa si terranno le conclusioni. Www.ortomac.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SI APRONO IN VILLA LITTA DI LAINATE LA MOSTRA ED IL LABORATORIO CREATIVO. RIFIUTI? NO E’ ARTE |
|
|
 |
|
|
Lainate, 20 gennaio 2005 – Sabato 22 gennaio nelle sale di Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate si apre la Mostra “Ecoarte di Carnevale”, un’esposizione di sontuosi costumi e particolarissimi quadri creati da Maria Luisa Squarcialupi. La curiosità sta nel fatto che i costumi, degni dei più prestigiosi palcoscenici, nascono tutti da materiali di recupero. La Mostra, che ha il patrocinio della Provincia di Milano e della Città di Lainate, resterà aperta sino al 27 febbraio 2005. Maria Luisa Squarcialupi inaugura la Mostra in Villa Litta dopo aver esposto le proprie opere in Musei e Gallerie d’Arte nazionali ed internazionali: da Palazzo Rabatta di Gorizia al Museum of California di Oakland, dalla Municipal Art Gallery di Los Angeles ai Musei Civici di Padova e al Museo Revoltella di Trieste. L’artista ha cominciato a creare quasi per caso. Invitata a partecipare molti anni fa alle tradizionali celebrazioni del Carnevale di Venezia era rimasta affascinata dall’atmosfera magica della città, dai sontuosi costumi proposti dalla tradizione carnevalesca e da quelli approssimativi, ingenui, artigianali delle maschere giovanili, create per lo più con materiale di recupero. Forte di queste affascinanti sensazioni, Squarcialupi decideva di provare a coniugare raffinatezza e fantasia sartoriale con i materiali più poveri e disponibili derivanti dal riciclaggio delle cose che si buttano via. Sono nati così, vent’anni fa, i primi raffinati, originali e variopinti mantelli che nulla hanno da invidiare ad altri e più blasonati prodotti di atelier. Ne sono seguiti copriletto, arazzi, collages, quadri. “Più di metà di quanto consideriamo comunemente rifiuto è in realtà materiale recuperabile” sottolinea l’artista istriana. “Anche la cosa più semplice può essere riciclata e può rivivere con un po’ di impegno, di fantasia, di amore per l’ambiente che ci circonda”. Da questa considerazione nascono pregevoli manufatti creati con vecchi campionari di tappezzeria, reticelle di frutta e verdura, reti da giardino, vecchie cravatte, nastrini chiudi-pacco, persino bottiglie e sacchetti di plastica. Accanto alla Mostra, che vedrà esposte una quarantina di opere tra costumi, mantelli e quadri tutti realizzati con materiali di risulta, verrà allestito anche un Laboratorio creativo in cui visitatori, curiosi, studenti e artisti in erba potranno imparare a inventare il proprio costume di carnevale e altre preziose creazioni fatte con rifiuti e cose “da buttare”. L’inaugurazione della Mostra si terrà Sabato 22 gennaio alle ore 17,00. Le visite di gruppi e scuole si tengono la mattina e vanno preventivamente prenotate (tel 02.93598.266, Ufficio Cultura della Città di Lainate). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LE FIABESCHE ATMOSFERE DELLA VIENNA IMPERIALE PER IL GRAN GALÀ STRAUSS |
|
|
 |
|
|
Parma, 20 gennaio 2005 - Dopo più di un secolo di vita, la musica caratteristica della Vienna Imperiale Ottocentesca ha acquisito, negli ultimi anni, un insolito prestigio e ha trovato nei festeggiamenti di Capodanno uno spazio privilegiato per il suo culto. Grazie soprattutto all’enorme successo di pubblico riscontrato dal Concerto televisivo dell’Orchesta Sinfonica di Vienna, nelle grandi sale da concerto e nei teatri d’Europa riecheggiano l’entusiasmo e gli applausi risvegliati dal contagioso ritmo di valzer, marce e polche che hanno fatto epoca. Pur senza aspirare al titolo ambizioso di «arte maggiore» — come avvenne invece per la creazione di preminenti compositori fioriti in ambito viennnese come Haydn, Schubert, Beethoven, Brahms, Bruckner o Mahler —, la cosidetta «musique de salon» si trasformò, con il passar del tempo, in «musique de concert», divenendo uno dei grandi emblemi dell’incantevole atmosfera della corte di Francesco Giuseppe e della sua leggendaria consorte, l’ Imperatrice Elisabeth di Wittelsbach (Sissi). Per vivere in diretta le emozioni fiabesche di quella Vienna d’altri tempi siamo invitati giovedì 20 gennaio alle ore 20.30 al Gran Galà Strauss che avrà luogo all’Auditorium Paganini . Un’accurata selezione di marce, polche, valzer e ouverture di Johann Strauss eseguite dai sessantacinque musicisti della Strauss Festival Orchestra, da quindici anni protagonisti sui principali palcoscenici europei (dal Concertgebouwn di Amsterdam al Philharmonie di Monaco e di Berlino, passando per Francoforte, Madrid, Amburgo, Milano, Barcellona), armoniosamente guidati dal direttore, Fuat Mansurov e con il soprano Murzieva Gulnara. L’ouverture de Il Pipistrello seguita dal noto valzer “Vita d’artista”, cui si susseguono, fra gli altri brani in programma l’ardito “Banditen Galop”, polche veloci come “Tik-tak” e “Ohne Sorgen” (Senza preoccupazioni). Il concerto si fa spettacolo, con le danze eseguite dalle splendide ballerine dello Strauss Ballet Ensemble, che portano il pubblico in un’atmosfera di sogno, in soffusi e irreali “boschi viennesi”. La corte di Francesco Giuseppe e della bella Sissi, gli eleganti saloni ottocenteschi, si impogono invece sul palco nelle danze in coppia del “Valzer dell’Imperatore”, quando i ballerini in abiti militari conducono virtuosamente dame frivole e vanitose. E per il gran finale - come da tradizione - scandito dai fervidi, appassionati applausi del pubblico, la Marcia Radetzky. Programma: «Il Pipistrello», ouverture Johann Strauss Ii; «Vita d’Artista», valzer, Op. 316 Johann Strauss Ii; « Banditen galop», Op. 378 Johann Strauss Ii; Couplets d’Adela, da «Il Pipistrello» Johann Strauss Ii; «Marcia Russa», marcia, Op. 426 Johann Strauss Ii; «Tik-tak», polca veloce, Op. 365 Johann Strauss Ii; «Racconti dei Boschi di Vienna», valzer, Op. 325 Johann Strauss Ii; «Il Pipistrello», quadriglia, Op. 363 Johann Strauss Ii; «Senza preoccupazioni», polca veloce, Op. 271 Johann Strauss Ii; «Tuoni e Lampi», polca, Op. 324 Johann Strauss Ii; «Der Waldmeister», ouverture) Johann Strauss Ii; «Valzer dell’Imperatore», valzer, Op. 437 Johann Strauss Ii; Valzer d’Arsena, da «Lo Zingaro Barone» Johann Strauss Ii; «Trisch-trasch», polca veloce, Op. 214 Johann Strauss Ii; «Sangue Viennese», valzer, Op. 466 Johann Strauss Ii; «Nuova Pizzicato-polca», polca, Op. 449 Johann Strauss Ii; «Voci di Primavera», valzer, Op. 410 Johann Strauss Ii; «Champagne», polca, Op. 211 Johann Strauss Ii; «A Caccia», polca veloce, Op. 373 Johann Strauss Ii; «Marcia Radetzky» Johann Strauss Ii. Auditorium Niccolò Paganini giovedì 20 gennaio 2005, ore 20.30 www.Teatroregioparma.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
A SCHIO SILVIO ORLANDO PARLA CON “QUESTI FANTASMI” DI EDUARDO DE FILIPPO |
|
|
 |
|
|
Schio (Vi), 20 gennaio 2005 – È Silvio Orlando il protagonista del secondo appuntamento del 2005 con “Schio Grande Teatro”. Sabato 22 gennaio, alle 21 al Teatro Astra, presenta “Questi Fantasmi”, uno dei lavori della maturità del grande Eduardo De Filippo, un teatrino della vita e delle miserie umane che fanno ridere e commuovono. Silvio Orlando, uno dei personaggi più acclamati e presenti del cinema italiano, torna, con questo spettacolo, al suo originario amore: il teatro. E lo fa con una interpretazione intensa, di chi ha maturato un’importante esperienza lavorando con registi di primo piano della scena italiana. “Scrissi Questi fantasmi per dire che i fantasmi non esistono, i fantasmi siamo noi, ridotti così dalla società che ci vuole ambigui, ci vuole lacerati, insieme bugiardi e sinceri, generosi e vili”. Scriveva così Eduardo De Filippo, parlando di quella che sarebbe stata una delle sue opere teatrali più popolari e amate. Un lavoro scritto nella maturità e che ben condensa tutto lo spirito e la visione della vita del grande artista napoletano; un affresco sulle miserie umane che fa ridere e commuove. Il protagonista, Pasquale Lojacono, è impersonato da Silvio Orlando, uno degli attori italiani più amati e acclamati, che con questa performance torna al suo antico amore per il teatro. Quello che lo ha lanciato nel mondo della televisione in film diretti da Salvatores, Moretti, Lucchetti, in cui ha rivelato le sue doti recitative. “Questi fantasmi” è un gioco delle parti, un garbuglio di scherzi, tradimenti e sentimenti. Una storia dai chiari risvolti comici che talora sfiora la malinconia e il dramma per la vicenda di un uomo, Pasquale Lojacono, incapace di affrontare la vita nella sua quotidianità. Un crogiuolo di sentimenti contrastanti che Orlando riesce a rendere con intensità, un ruolo che è chiaramente nelle sue corde. Lojacono è un poveraccio che abito gratis una casa di diciotto camere per sfatare le voci che le vorrebbero infestate dai fantasmi. Ma l’unico fantasma è Alfredo, l’amante di sua moglie Maria, che garantisce loro un discreto tenore di vita. Quando Alfredo torna alla legittima famiglia, Pasquale Lojacono lo rievoca per far fronte ai creditori. Il fantasma si ripresenta, ma per scappare con Maria. A questo punto il protagonista lo induce a abbandonare il piano e a lasciargli pure i soldi raccolti per la fuga. Una commedia che condensa alla perfezione il talento, lo spirito e la capacità unica di De Filippo di sviscerare gioie e dolori, felicità e miserie del quotidiano. Un ritratto che Silvio Orlando ridipinge con la consueta passionalità, cogliendo ogni sfumatura. Www.teatrocivicoschio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MEGA’ RIVE GAUCHE A PESCARA 2005 DAL VIVO - CAMBIO PROGRAMMA |
|
|
 |
|
|
Pescara, 20 gennaio 2005 - Il previsto concerto di Neffa di Venerdì 21 Gennaio, per il perdurare dello stato di riabilitazione del cantante susseguente ad intervento chirurgico, viene rimandato a data da destinarsi. Lo stesso dicasi per l’intero Tour, al momento sospeso fino a quando le condizioni fisiche di Neffa non lo permetteranno. Il cantante Neffa si scusa con tutti quanti aspettavano questo concerto, e rimanda l’appuntamento al più presto possibile sempre al Megà. Www.events365.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BORMIO 2005: TICKETING. UN APPELLO PER EVITARE LE CODE CONTINUA LA CORSA AL BIGLIETTO E CRESCE IL TIMORE DI AFFOLLAMENTI E INGORGHI PRESSO GLI IMPIANTI |
|
|
 |
|
|
Bormio, 20 gennaio 2005 - A pochi giorni dall’inizio dei Campionati del mondo Fis di sci alpino Bormio 2005 Lombardia cresce l’attesa per il grande spettacolo dello sci, e continua la corsa per assicurarsi il posto migliore per assistere alle gare. Le recenti vittorie in Coppa del mondo degli azzurri Giorgio Rocca e Massimiliano Blardone e il secondo posto di Kristian Ghedina nella discesa libera di Chamonix hanno ulteriormente accresciuto l’interesse intorno all’appuntamento iridato. Il Comitato organizzatore e Lottomatica Italia Servizi, partner ufficiale nella gestione della piattaforma di ticketing di Bormio2005 Lombardia, ricordano che è possibile acquistare fin da ora i biglietti on-line, per telefono, in uno degli oltre 140 punti vendita Lottomatica Italia Servizi sul territorio nazionale e presso l’Official Store di Bormio in via Funivie 47. Per evitare code alle biglietterie presso gli impianti, s’invitano gli utenti ad acquistare il biglietto almeno il giorno precedente la gara alla quale si vuole assistere. Al telefono: · Call Center: da lunedì a sabato 10:00-13:00 / 14:00-18:00 - dall’Italia 199 – 109783; dall’estero +39 – 06-3700106. Su internet: · www.Listicket.it · www.Bormio2005.com In tutta Italia: · Ricevitorie Lottomatica autorizzate. Per informazioni sono disponibili il servizio Infoline (0342-911518) dal lunedì al venerdì (10:00-12:00 / 14:00-18:00) e il sito ufficiale www.Bormio2005.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA MARCIALONGA È FIS MARATHON CUP ZANETEL E PALUSELLI LEADERS E FAVORITI |
|
|
 |
|
|
Moena, 20 gennaio 2005 - La Fis Marathon Cup, o più semplicemente la Coppa del Mondo lunghe distanze, è sempre stata terra di conquista degli atleti azzurri. Le gare, tranne un’eccezione, sono scelte fra quelle aderenti alla Wordloppet, il circuito che raggruppa, una per nazione, le più importanti granfondo al mondo. La Marcialonga fa parte, da sempre, sia del circuito che della Fis Marathon Cup, con una parentesi nel 2004 quando la regina delle granfondo italiane ha avuto la titolazione di Coppa del Mondo, quella tradizionale. Dunque il 30 gennaio la competizione che partirà da Moena (ore 8.15) assegnerà i preziosi punti della Fis Marathon Cup i cui vincitori 2004, quelli attualmente in carica, sono Gianantonio Zanetel e Cristina Paluselli, entrambi della squadra nazionale lunghe distanze. La Marcialonga rappresenta la terza tappa della stagione dopo la Sgambeda e la Jizerskà Padesàtka e dovrà stabilire chi fra i due attuali leaders maschili a pari punti, Zanetel ed il norvegese Skjoensfjell, potrà indossare il pettorale rosso di capoclassifica. Zanetel ha vinto la prima gara, nella seconda è stato costretto al ritiro per la rottura dei bastoncini ed a causa di una caduta che gli ha procurato diverse escoriazioni. Il norvegese ha dominato invece in Repubblica Ceca, insidiato dall’estone Olle e dal locale Rezac. Alla Marcialonga il pettorale di leader sarà indossato dal norvegese, in virtù della sua vittoria alla gara più lunga, 50 chilometri contro i 42 della prima. Olle divide il terzo posto in classifica provvisoria con Roberto De Zolt. La Marcialonga, si sa, ha sempre regalato sorprese, la rosa dei candidati al podio spazia dai nostri Zanetel, Fauner, al norvegese Aukland, al ceco Rezac, all’estone Olle, ma ci sono anche gli svedesi Tynell, Sward, Larsson, Eriksson e Svahn che conoscono bene la gara. Tra le donne Cristina Paluselli, col secondo posto alla Sgambeda e la vittoria in Repubblica Ceca, è al comando della classifica provvisoria sulla compagna di squadra Lara Peyrot, che ha vinto la Fis Marathon Cup nel 2003. Dietro di loro la pericolosa svedese Sofia Lind, una vittoria e due secondi posti alla Vasaloppet. La svedese, che spesso gareggia anche in Coppa del Mondo, ama il classico ma alla Marcialonga parteciperà per la prima volta. La Vasaloppet, sicuramente impegnativa per la lunghezza, non ha però le salite della Marcialonga, soprattutto quella che nell’ultimo tratto porta al traguardo di Cavalese. La Paluselli, settima lo scorso anno e prima delle donne non impegnate in Coppa del Mondo, gode dei favori del pronostico. Difficile fare un confronto con la Peyrot; la poliziotta piemontese ha vinto nel 2003 mentre lo scorso anno in partenza è stata travolta e trascinata a terra, perdendo il treno di testa. La gara del 2005, la 32.A edizione, potrebbe essere l’occasione per rivedere due italiani sul podio; non succede dal 1996, anno in cui Pozzi vinse la sua prima ed unica Marcialonga insieme a Guidina Dal Sasso. Per quest’ultima si trattò della seconda volta, poi per altri tre anni consecutivi salì sul gradino più alto. Se Joergen Aukland riuscisse invece a ripetere la vittoria del 2003, sarebbe la quinta volta per la Norvegia, la terza per un Aukland, visto che lo scorso anno il fratello Anders ha messo il suo sigillo proprio nell’edizione di Coppa del Mondo. Oggi chiudono ufficialmente le iscrizioni, ultima opportunità per i ritardatari. Per i numeri definitivi occorrerà attendere ancora qualche giorno per permettere alla segreteria di gara di registrare gli ultimi bollettini postali ancora in arrivo. Www.marcialonga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VALLE DI DAONE ICE MASTER WORLD CUP 2005 DAL 26 AL 30 GENNAIO, IN SCENA IL CAMPIONATO DEL MONDO ED EUROPEO DI ARRAMPICATA SU GHIACCIO |
|
|
 |
|
|
Valle di Daone, 20 gennaio 2005 - Dal 26 al 30 gennaio, centocinquanta atleti in rappresentanza di 15 nazioni saranno in Valle di Daone, in Trentino, per disputare il Campionato del Mondo ed Europeo di arrampicata su ghiaccio specialità boulder. I più forti ice climbers del panorama mondiale si daranno battaglia ai limiti della gravità nel nuovissimo ed avveniristico Ice Climbing Stadium, costruito per l’occasione in località Pracul. La struttura, progettata da Maurizio Gallo con la preziosa collaborazione di Placido Corradi, raggiunge un’altezza di 22 metri con uno sviluppo di 30 metri, ed è costituita da due torri laterali e da due torri centrali in ferro e legno avvolte da una spessa corazza di ghiaccio. Per le sue caratteristiche, si annuncia come la gara più tecnica, impegnativa e spettacolare mai avvenuta a livello di specialità. La competizione prenderà ufficialmente il via mercoledì 26 gennaio alle ore 18.00 quando, in località Ponte Morandino, si svolgerà la suggestiva Cerimonia di apertura, con l’accensione del tripode olimpico. Il giorno dopo, giovedì 27 gennaio, inizierà la gara: uomini e donne si cimenteranno sugli stessi tre percorsi ma con classifiche separate. Venerdì 28 le semifinali, sabato 29 i migliori otto uomini e le migliori otto donne disputeranno le rispettive finali. Domenica 30 la struttura sarà a disposizione degli alpinisti che vorranno cimentarsi sul campo di gara con l’assistenza delle Guide Alpine del Trentino. Grazie all’impegno e alla volontà del Comitato organizzatore, guidato da Candido e Romolo Ghezzi, l’arrampicata su ghiaccio ai massimi livelli torna in Valle di Daone, che con le sue 136 cascate ghiacciate, in inverno è un vero e proprio paradiso per gli ice climbers. Due anni fa la Valle di Daone aveva ospitato una prova di Coppa del Mondo. Il clima, la passione e l’ospitalità della Valle di Daone saranno protagonisti anche nelle numerose iniziative organizzate a corollario dell’evento, da quelle musicali a quelle enogastronomiche, da quelle culturali come il meeting di educazione ambientale “I ragazzi e la Montagna”, a quelle sportive come la settima edizione de “La Sportiva Ice Meeting Pareti di Cristallo”. Www.daoneicemaster.it “La Sportiva International Ice Meeting Pareti di Cristallo” Parallelamente alla competizione mondiale, numerosi alpinisti parteciperanno alla settima edizione de “La Sportiva International Ice Meeting Pareti di Cristallo”. Le 136 cascate della Valle di Daone in inverno diventano vere e proprie “pareti di cristallo”, da cui il nome del classico raduno organizzato per la prima volta nel 1989. Qui gli scalatori, muniti di piccozze e di ramponi, trovano una palestra tecnicamente severa dove salire vincendo la verticalità e il freddo pungente. Il meeting, organizzato con il contributo de “La Sportiva”, azienda trentina che produce scarpe da montagna e da arrampicata ed è lo sponsor principale, è un momento formativo dedicato al miglioramento delle tecniche di sicurezza per arrampicare sul ghiaccio e viene svolto in collaborazione con le Guide Alpine del Trentino e gli uomini del Sagf (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza) della stazione di Tione. Mercoledì 26 gennaio alle 14.30, i partecipanti saranno accolti presso l’ufficio del Comitato Pareti di Cristallo, e alle 18.00 avverrà la benedizione delle piccozze durante la Cerimonia di apertura. Da giovedì 27 a domenica 30 si procederà allo svolgimento del programma, fitto di lezioni sui segreti delle cascate, di esercitazioni tecniche e di scalate di varia difficoltà. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ESITI GIOCHI INVERNALI DELLA GIOVENTÙ ALPE ADRIA 17-20 GENNAIO 2005 ECCO LA PRIMA GIORNATA E LE GARE IN PROGRAMMA PER GIOVEDÌ SUCCESSO DEL LOMBARDO FABRIZIO CLEMENTI NELLO SCI DI FONDO |
|
|
 |
|
|
Canton Ticino (Ch) 20 gennaio 2005 - Nella suggestiva cornice dell?Arco Alpino ticinese, a Faido, lunedì 17 gennaio con inizio alle ore 18.00, si è tenuta la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali della Gioventù di Alpe Adria. Dopo 10 anni, l?edizione numero 23 di questa importante manifestazione sportiva internazionale per atleti under 17, ritorna nelle splendide località montane del Canton Ticino, uno dei 26 Cantoni che compongono la Confederazione Elvetica. A organizzarli è il Dipartimento della Cultura e dello Sport della Repubblica del Canton Ticino della Svizzera, forte di un gruppo di giovani atleti pronti a dare battaglia fin dalla prima giornata di avvio delle competizioni che ieri, 18 gennaio, sono iniziate con le seguenti discipline in programma: sci alpino (Carì ore 9.45); snowboard (Airolo ore 10.15); sci di fondo (Campra ore 10.00); hochey su ghiaccio (Biasca e Bellinzona ore 9.00) e tennistavolo (Biasca ore 8.00). Ecco gli esiti delle gare fin qui disputate: Carì - 18 gennaio - risultati sci alpino, slalom gigante femminile e maschile: in Leventina, sotto un cielo coperto e una temperatura di ?5°c. Si è registrata la vittoria della Slovenia nel gigante femminile e dell?Alta Austria nel maschile. Una bella gara su un tracciato corto ma impegnativo con pochi eliminati. Cronaca del gigante femminile: ben 47 atlete al via per disputare una gara ricca di emozioni. Dominio sloveno in campo femminile con la conquista del 1° e 2° posto; ottima anche la prestazione della selezione ticinese con due classificate nelle prime 10 posizioni. Queste le prime 3 posizioni del femminile: 1. Katarina Lavtar (Slovenia); 2. Nina-katarina Mihovilovic (Slovenia); 3. Carmen Thalmann (Corinzia). Cronaca del gigante maschile: 51 atleti pronti al via con vittoria finale dell?Alta Austria. Il ticinese Joel Bondietti, 5° dopo una bella manche, sfiora il podio nella seconda con una bella discesa macchiata da un leggero errore. Queste le prime 3 posizioni del maschile: 1. Christoph Hochrieser (Alta Austria); 2. Markus Rauter (Carinzia); 3. Andreas Kern (Stiria). Airolo - 18 gennaio - risultati snowboard, slalom gigante parallelo femminile e maschile: gare nelle quale i giovanissimi atleti esprimono al meglio le loro caratteristiche tecniche e agonistiche fatte di stili differenti e particolari. La Carinzia sfiora l?enplain conquistando due delle prime tre posizioni: 1. Ina Meschik (Carinzia); 2. Selina Kammerer (Bayern); 3. Eva Stern (Carinzia). Anche in campo maschile la Carinzia conferma il suo talento conquistando a pieno titolo le prime due posizioni: 1. Alexander Payer (Carinzia); 2. Christoph Matlschnig (Carinzia); 3. Machael Rottensteiner (Stiria). Campra - 18 gennaio - risultati sci di fondo, gara individuale femminile in stile classico (5 km): dominio italiano nelle due gare di sci di fondo disputate sotto un cielo coperto con una temperatura di ?5°c. Le ideali condizioni climatiche per questa disciplina hanno esaltato, lungo un tracciato abbastanza selettivo sia per le ragazze, sia per i ragazzi, le rappresentative di Friuli Venezia Giulia nel femminile e Lombardia nel maschile che hanno dimostrato di possedere entrambe un buon livello di preparazione. Cronaca dello sci di fondo femminile: 39 atlete al via con ottime prestazioni nel complesso generale confermato da 12 classificate nel tempo di 1 solo minuto anche se le prime tre in classifica finale hanno sicuramente dimostrato di saper dominare nettamente la gara. Queste le prime posizioni nel femminile: 1. Ilenia Casali (Friuli Venezia Giulia); 2. Stefi Hiemer (Bayern); 3. Kerstin Muschet (Carinzia). Campra - 18 gennaio - risultati sci di fondo, gara individuale maschile in stile classico (7,5 km): Il successo lombardo si concretizza lungo un tracciato più lungo rispetto a quello delle ragazze a cui hanno preso parte 44 atleti pronti al via 1. Fabrizio Clementi (Lombardia); 2. Gasper Marn (Slovenia); 3. Andrai Mali (Slovenia). Bellinzona - 18 gennaio - risultati hockey su ghiaccio: 10 le squadre coinvolte nel torneo e suddivise in 2 gironi. Slovenia e Ticino dimostrano di essere più forti delle altre al momento anche perché possono attingere ad ottimi, sotto il profilo della tecnica, vivai; ampio quello della Slovenia, contenuto ma agguerrito quello del Ticino. Buona la prestazione della rappresentativa italiana del Veneto mentre la Lombardia, dopo la prima giornata, è fanalino di coda insieme a Oberősterreich. Anche nel girone B l?italiana Friuli Venezia Giulia segue tutte le altre. Questa la classifica del Girone A: Slovenia 6 punti; Ticino 6 punti; Veneto 3 punti; Lombardia e Oberősterreich 0 punti. Biasca - 18 gennaio - risultati hockey su ghiaccio ? Classifica Girone B: Bayer 6 punti; Croazia, Stiria e Carinzia 3 punti; Friuli Venezia Giulia 0 punti. Biasca - 18 gennaio - risultati tennistavolo: oltre 80 pongisti compresi tra i 12 e 17 anni di età si contendono il titolo del campionato a squadre e dei tornei di Doppio e Singolare. Favorito su tutti è il giovane ungherese Attila Vajda, molto promettente a livello internazionale. Nella competizione a squadre la situazione si presenta più equilibrata con Lombardia, Croazia, Slovenia e Alta Austria tra le formazioni più accreditate per la vittoria finale. Parzialmente deludente al momento la prestazione del Canton Ticino con due sconfitte su due incontri contro Slovenia e Carinzia. Pur contando sui promettenti Andrè Registo (che ha conseguito una vittoria), Stefan Lazic, Joerdi Gomez e Daniela Bello, la compagine ticinese non è riuscita ad esprime ancora tutto il suo potenziale. Il calendario di mercoledì 19 gennaio prevedeva le seguenti competizioni in programma: Biasca - tennistavolo - ore 8.00-18.00 gara di torneo a squadre; ore 10.30 premiazioni torneo a squadre e eliminatorie singolare e doppio. Biasca e Bellinzona - hockey su ghiaccio - ore 9.00-17.00 partite di qualificazione (continuazione); ore 17.00-18.30 semifinali. Airolo - snowboard - ore 9.30-10.15 boardercross femminile e maschile; ore 11.15 boardercross femminile e maschile; ore 15.00 premiazioni boardercross femminile e maschile. Campra - sci di fondo - ore 10.00 staffette femminile 3x5 km stile libero; ore 11.30 steffette maschile 3x7,5 km stile libero; ore 14.00 premiazioni staffette femminile e maschili. Airolo - sci alpino - ore 10.00 slalom femminile e maschile (1a manche); ore 12.00 slalom femminile e maschile (2a manche); ore 14.00 premiazioni slalom femminile e maschile. Il calendario di giovedì 20 gennaio prevede le seguenti competizioni in programma: Biasca - tennistavolo - ore 8.00-12.00 quarti, semifinali e finali singolari; semifinali e finali doppi. Biasca e Bellinzona - hockey su ghiaccio - ore 8.00 finali piazzamento 5° e 10° rango; Biasca - ore 10.00 finali piazzamento 3° e 4° rango; Biasca - ore 12.00 finali piazzamento 1° e 2° rango. Biasca - tennistavolo - ore 12.00-12.30 premiazioni. Biasca - hockey su ghiaccio - ore 13.30 ultime premiazioni. A seguire, in programma, la cerimonia di chiusura dei Giochi 2005. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TUTTO PRONTO AL PALASPORT FIERA DI GENOVA PER LA PRIMA EDIZIONE DELL'ENDURO INDOOR INTERNAZIONALE 22 GENNAIO 2005 - ORE 20,00 |
|
|
 |
|
|
Genova, 20 gennaio 2004 - Per la prima edizione Genova è pronta ad ospitare l'Enduro Internazionale Indoor che sabato darà spettacolo al Palasport-fiera del capoluogo ligure. Un challenge esclusivo che arriva in Italia per la prima volta e presentato da un promoter qualificato come la Off Road Pro Racing, già organizzatore dell'incredibile Supercross genovese d'autunno che ad ogni edizione riesce ad attirare l'attenzione di migliaia di appassionati. La conferma di tutti i più importanti team del panorama mondiale testimonia l’interesse verso questo evento appena nato, e soprattutto manifesta la necessità di non mancare a questa “vetrina”. La dimostrazione è già tangibile nella risposta che sinora è arrivata dal pubblico con prenotazioni al di sopra di ogni aspettativa, ma con una lista così ricca di partenti pronti a sfidarsi in un contest altamente spettacolare come quello proposto dalla società luchese, sarà difficile fare a meno di esserci. La peculiarità dell'evento sta nella concentrazione delle prove di abilità, nel superare in un itinerario di poche centinaia di metri quegli ostacoli che solitamente si trovano disseminati perlopiù in oltre 50-60 chilometri. Ostacoli che dovranno essere non solo concentrati in un percorso di 700 metri ma anche di effetto immediato per divertirsi a valutare l'abilità di ogni concorrente, senza trascurare l’aspetto tecnico, le moto, che a Genova sarà rappresentato esaurientemente da tutte le migliori marche presenti nel mondiale enduro. Insomma, una impronta diversa da come siamo abituati a vedere questa specialità fuoristradistica che solitamente si sottrae alla vista per decine e decine di chilometri attraverso boschi, montagne, campagne, fiumi, pietraie. Ebbene, tutto questo, sarà riprodotto in uno spazio ridotto rispettando alcuni essenziali connotati tipici che fanno di questa pratica motociclistica una delle più amate e praticate in Italia e nel mondo. Coautore della selettiva prova speciale realizzata all'interno dell'area di gara è il pluricampione italiano Fabio Farioli, coadiuvato da un altrettanto noto Armando Dazzi, realizzatore dei tracciati indoor più importanti d'Italia. Saranno veramente tanti e soprattutto i più importanti team ad essere presenti alla sfida ligure sabato prossimo, ad iniziare dalla Ktm che scenderà in campo con gli ufficiali: dai finlandesi Marko Tarkkala e Petteri Silvan (a lui l'onore di portare al debutto l'attesa 250 4 tempi), il britannico David Knight, lo spagnolo Ivan Cervantes, gli italiani Alex Belometti, Alessandro Botturi, e ancora Federico Mancinelli, Roberto Rota. Il britannico Paul Edmonson sarà in sella alla Honda 250 4 tempi con la quale correrà anche lo spagnolo Arnau Vilanova, mentre con il Team Hm Honda-zanardo saranno presenti il finlandese Valteri Salonen, Simone Albergoni, Paolo Bernardi e Alessandro Zanni. Della partita anche il Team Ufo Corse-yamaha con il polacco Bartosz Oblucky, Simone Tonelli, Manuel Pievani e Andrea Beconi. Forte presenza anche di Husqvarna che sarà al via con il proprio Team gestito da Fabrizio Azzalin con i piloti Roberto Bazzurri, Andrea Belotti e il finlandese Mika Ahola,. Sempre Husqvarna sarà presente anche con i colori del Team Mucci Racing composto da Fausto Scovolo, Giuseppe Canova, Giuliano Falgari e il giovane Tomas Oldrati. Della partita anche la pesarese Tm Racing che schiererà il Team ufficiale al completo con lo svedese Rickard Larsson, il finlandese Petri Pohjamo e il fiorentino Alessio Paoli. E ancora un mito mondiale: il Team Husaberg gestito da Tognoli presente con il bresciano Mario Rinaldi. Atteso esordio per la nuova Beta che sarà al via con i suoi piloti ufficiali Jarno Boano e Maurizio Magherini. Questi sono gli ingredienti e alcuni dei partecipanti della prima edizione dell’Enduro Indoor che Genova ospiterà il prossimo 22 gennaio all’interno del Palasport Fiera. Un'altra novità sarà rappresentata dal Trofeo Monomarca Ktm che è stato inserito all'interno del ricco programma genovese. Ci sembra giusto, infine, sottolineare l'iniziativa del promoter Off Road Pro Racing di voler devolvere una parte dell'incasso al progetto di solidarietà iniziato qualche anno fa dal pilota aretino prematuramente scomparso Fabrizio Meoni, somma che sarà destinata al completamento di una scuola a Dakar. Se pensate, insomma, che ci siano tutti gli ingredienti perché questa prima edizione dell'Enduro Indoor Internazionale risulti una corsa piena di significati, non potete mancare a godervi lo spettacolo comodamente seduti ai bordi dell'arena. Programma Di Gara: Ore 18,30 Pubblic Meeting - h. 20,00 Presentazione - h. 20,20 Qualificazioni - h. 20,45 Semifinali Trofeo Ktm - h. 21,00 1° e 2° Recupero - h. 21,15 Recuperi Trofeo Ktm - h. 21,30 Semifinali - h. 21,50 Finale Trofeo Ktm - h. 22,10 3° e 4° Recupero - h. 22,25 Intrattenimento - h. 22,35 Ultima Chance - h. 22,40 Intrattenimento - h. 22,55 Main Event. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL TORINO CALCIO PRESENTA LA BAVARIA CUP L’INNOVATIVO TORNEO DI CALCIO A 5 DESTINATO A TIFOSI GRANATA, ROSSONERI E DORIANI SARÀ PRESENTATO VENERDÌ NEL CORSO DI UN PRESS BRIEFING ORGANIZZATO DAL TORINO CALCIO |
|
|
 |
|
|
Parma, 20 gennaio 2005 – Bavaria Cup sarà presentata mercoledì 26 gennaio 2005 nel corso di un press briefing organizzato dal Torino Calcio di cui Bavaria Holland Beer è sponsor ufficiale. La presentazione si terrà presso il centro di allenamento del Torino Calcio, in Via Gozzano 5, ad Orbassano, alle ore 12 in coda alla consueta intervista della stampa con un calciatore granata. Tale occasione, oltre ad illustrare un evento unico nel suo genere, fornirà tutte le informazioni utili alla partecipazione da parte dei tifosi. Bavaria Cup, è il primo e unico torneo di calcio a 5 amatoriale organizzato in Italia direttamente da un’azienda sponsor di società di calcio e riservato ai tifosi e agli abbonati e a quanti altri si riconoscono nell’attaccamento alla squadra granata. Appassionati che, nel corso prima delle fasi locali, poi della finale nazionale, daranno vita a veri e propri raduni di calcio a cinque. Il torneo si svilupperà parallelamente a Milano tra i tifosi rossoneri e a Genova tra i tifosi della Sampdoria. E’ il calcio delle passioni vere quello che i tifosi di tre delle più blasonate società di calcio professionistiche italiane si stanno apprestando a vivere: per i fan di Torino, Milan e Sampdoria prenderà il via a aprile, proseguendo sino a giugno 2005, una competizione che li renderà protagonisti non dalle tribune, come loro tradizionalmente accade, ma direttamente sul campo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|