Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web Prodotti e Novità 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Marzo 2005
Pagina2
LA BEI ACCORDA UN PRESTITO DI 121 MILIONI DI EURO PER LA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA RAMPA DI LANCIO NELLA GUYANA FRANCESE  
 
Bruxelles, 29 marzo 2005 - La Banca europea per gli investimenti (Bei) si è unita all'Agenzia spaziale europea (Esa) e alla Commissione europea per accordare ad Arianespace i finanziamenti necessari per la costruzione di una nuova rampa di lancio nella Guyana francese e per lo sviluppo di una versione migliorata del vettore Soyuz. Le nuove infrastrutture saranno operative in tempo per il primo lancio di Soyuz da Kourou nel 2008. L'accordo con la Bei è stato concluso il 21 marzo alla presenza del Primo ministro francese Jean-pierre Raffarin e di Philippe de Fontaine Vive, Vicepresidente della Bei. Il prestito ammonterà a 121 milioni di euro. "Questo prestito dimostra in maniera chiara il valore aggiunto che l'Europa è capace di offrire ad almeno tre livelli" ha dichiarato de Fontaine Vive. "In primo luogo, e ciò è evidente, in termini di maggiore progresso e competitività, grazie all'incremento degli sforzi in materia di ricerca applicata compiuti nei centri europei di eccellenza, come Arianespace e l'Esa. [...] In secondo luogo, in termini di maggiore coesione sociale, dimostrando la propria solidarietà alle regioni che rivestono importanza prioritaria per l'Ue, in questo caso la Guyana. In terzo luogo, stabilendo un partenariato rafforzato tra la Russia e un'Europa fiduciosa dei propri mezzi tecnologici e desiderosa di condividere il proprio know-how con questo paese così importante". Il programma "Arianespace-soyuz" fa parte dell'elenco di progetti Quick Start dell'Ue ed è considerato prioritario per la competitività e la crescita dell'Europa. Esso faciliterà di volta in volta l'attuazione di altri progetti prioritari, quali Galileo, i progetti relativi alle infrastrutture a banda larga e il programma Gmes (Monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza).  
   
   
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI: CONSULTAZIONE PUBBLICA SUI MERCATI N. 13 E 14 (SEGMENTI TERMINALI E CIRCUITI INTERURBANI DI LINEE AFFITTATE)  
 
Roma, 29 marzo 2005 - L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha concluso l’analisi dei mercati dei servizi di segmenti terminali e di circuiti interurbani di linee affittate (numeri 13 e 14 della lista dei mercati individuati dalla Raccomandazione della Commissione Europea). Le risultanze delle analisi hanno comportato una nuova classificazione dei circuiti esistenti, forniti tramite i vecchi servizi di circuiti parziali e di collegamenti diretti wholesale, all’interno degli attuali servizi di segmenti terminali e circuiti interurbani. Contestualmente alla conclusione delle analisi dei mercati 13 e 14, l’Autorità ha indetto la relativa consultazione pubblica. L’analisi condotta ha confermato che i servizi di fornitura di segmenti terminali (mercato n. 13) ed i servizi di fornitura di circuiti interurbani (mercato n. 14) appartengono a due distinti mercati dal punto di vista merceologico, mentre per entrambi la dimensione geografica del mercato è il livello nazionale. Tutti e due i mercati in questione vedono, al termine della valutazione delle condizioni concorrenziali, Telecom Italia quale unico operatore avente significativo potere di mercato. Per quanto riguarda la definizione degli obblighi regolamentari (i cosiddetti remedies), associati alle posizioni di significativo potere di mercato, l’Autorità – oltre a revocare alcuni specifici obblighi relativi ai circuiti parziali ed ai collegamenti diretti wholesale - ha sostanzialmente confermato l’impianto degli obblighi vigenti. Più precisamente, sono stati ribaditi gli obblighi relativi: alla pubblicazione di un’Offerta di Riferimento, che include le condizioni tecniche ed economiche di offerta annuale dei servizi; al rispetto del principio di trasparenza nelle condizioni di offerta. Sono stati confermati con un maggior livello di dettaglio gli obblighi di: non discriminazione; di separazione contabile e contabilità dei costi. Inoltre, in coerenza con quanto previsto per tutti gli altri servizi all’ingrosso, è stato introdotto un meccanismo di network cap, che garantisce l’orientamento al costo dei prezzi dei segmenti di terminazione e dei circuiti interurbani. In tal modo, si prevede l’applicazione del suddetto meccanismo di network cap, per il periodo 2006-2008, adeguandolo ovviamente alla nuova articolazione dei servizi inclusi nei due mercati in oggetto. Infine, l’Autorità ha incluso nell’ambito dell’analisi dei mercati 13 e 14, l’obbligo in capo a Telecom Italia di fornire i flussi di interconnessione come servizio accessorio necessario alla fruizione dei segmenti terminali e circuiti interurbani di linee affittate. Analogamente a quest’ultimi servizi, anche i flussi di interconnessione sono soggetti a obblighi di orientamento al costo all’interno del meccanismo di network cap.  
   
   
I MINISTRI URBANI E STANCA HANNO PRESENTATO IL PORTALE INTERNET CULTURALE DELLA BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA E DEL NETWORK TURISTICO CULTURALE  
 
Roma, 29 marzo 2005 - Si è svolta martedì 22 marzo la presentazione del Portale Internet Culturale realizzato nell'ambito del progetto “La Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale” (Bdi&ntc) della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac). Alla giornata hanno preso parte Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, e Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto Bdi&ntc, valutato di rilevante interesse nazionale e approvato nel marzo del 2003 dal Comitato dei Ministri per la Società dell'Informazione, è stato avviato nel febbraio 2004 ed è giunto oggi alla conclusione della sua prima fase realizzativa, con la realizzazione del Portale Internet Culturale. Realizzato con il coordinamento scientifico dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane del Mibac, punto d'accesso alle banche dati del Servizio Bibliotecario Nazionale (Sbn), Internet Culturale integra progetti in corso di realizzazione (Biblioteca Digitale Italiana) o già realizzati (programma Mediateca) dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Mibac e si avvale della collaborazione di alcuni centri di eccellenza quali l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma e la Casa della Musica del Comune di Parma. Internet Culturale permette all'utente di accedere ai cataloghi della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale (Sbn), di ricercare i contenuti e le collezioni digitali possedute dagli istituti culturali italiani e fornisce al viaggiatore della rete la possibilità di navigare attraverso percorsi appositamente costruiti con l'ausilio di tecnologie all'avanguardia. “Nell'epoca di internet – ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani – se vogliamo mantenere e trasmettere la nostra forte identità culturale, dobbiamo far crescere portali come Internet culturale. Internet culturale consentirà all'Italia di diffondere il sapere di 1.500 testi della letteratura classica italiana appartenenti alla prestigiosa collana Scrittori d'Italia voluta da Benedetto Croce ed edita da Laterza, più di 30.000 documenti fra antiche carte geografiche, manoscritti, spartiti musicali e cataloghi manoscritti e inoltre 15.000.000 di record bibliografici del Sistema Bibliotecario Nazionale. In una concezione moderna della fruizione culturale, abbiamo anche pensato di inserire in questo portale percorsi culturali, mostre e visite in 3D ai luoghi della cultura. Non è un caso dunque che questo portale faccia parte del Network Turistico Culturale che sarà la vera svolta per il rilancio del turismo italiano, poiché oggi, e sempre più domani, chi sceglie di viaggiare lo fa consultando internet. Internet culturale rappresenta pertanto un viaggio nell'offerta culturale italiana, di cui c'era bisogno per valorizzare questo patrimonio artistico nazionale, renderlo più aperto e quindi democratico e anche per evitare che le frequenti consultazioni per motivi di studio portino all'usura di antichi documenti”. Www.internetculturale.sbn.it  
   
   
IN PROGRAMMA PER L'AUTUNNO 2005 DUE INCONTRI A MILANO E ROMA SULL'ESTONIA DIGITALE, CULTURALE E TURISTICA  
 
Milano, La Camera di Commercio Italia Estonia (Eicc) ed Eas, agenzia governativa per gli investimenti, stanno programmando due presentazioni sull'Estonia, con programmi ancora da definire, ma che verteranno su una presentazione generale del paese baltico, sul ruolo dell'Information Technology (e-parking, e-government, diffusione ed impiego di Internet e telefonia cellulare), sull'offerta turistica e sulle top 10 aziende estoni. Ai fini dell'organizzazione sono graditi suggerimenti, una preiscrizione e richieste specifiche da sottoporre ai relatori, da inserire nell'agenda lavori, compilando il modulo (Doc) disponibile sul sito www.Italiaestonia.it  
   
   
A CAMPIGLIO, LO SKIPASS SI PAGA CON IL CELLULARE  
 
Sondrio, 29 Marzo 2005 - Grazie alla collaborazione tra Banca Popolare di Sondrio, Funivie Madonna di Campiglio, Cartasi, Skidata e Young Generation, in pochi mesi è stata realizzata una soluzione innovativa che consente a qualsiasi Titolare di Cartasi Visa o Mastercard di acquistare via Sms dal proprio telefono cellulare lo skipass addebitandone il costo in totale sicurezza sulla propria carta di credito. Dal 26 giugno, in occasione dell'apertura estiva degli impianti a Madonna di Campiglio, sarà possibile acquistare la "Green Card" settimanale con un semplice Sms e, dalla stagione invernale 2005-2006, sarà pure disponibile l'acquisto degli skipass giornalieri, mattutini, pomeridiani, pluri-giornalieri. Funivie Madonna di Campigliog, gestore degli impianti di una delle più blasonate e frequentate località sciistiche dell'arco alpino, con una costante azione di potenziamento orario e la tecnologia in radio-frequenza degli skipass Skidata "mani libere", da tempo aveva affrontato il problema delle code agli impianti. Grazie alla giusta intuizione di Banca Popolare di Sondrio e all'innovativo sistema di pagamento Cartasi Sms sarà ora finalmente possibile superare anche quest'ultima barriera al divertimento, acquistando lo skipass direttamente via telefonino ovunque ci si trovi e, soprattutto, senza passare in biglietteria. Il nostro istituto, "Gruppo Bancario al Centro delle Alpi" per vocazione, ha creduto fortemente nel progetto riuscendo a sposare le esigenze della società Funivie Madonna di Campiglio con le potenzialità di offerta di Cartasi, attraverso un'attività di coordinamento che si è rivelata fondamentale. Cartasi, leader nel mercato italiano delle carte di credito, con circa 7,5 milioni di titolari, 550.000 esercenti convenzionati e più di 800 banche aderenti al circuito, ha messo a disposizione la propria innovativa piattaforma di pagamento wireless. La cordata progettuale è stata coadiuvata da Skidata, partner infrastrutturale per la bigliettazione elettronica, che ha saputo ben sfruttare le proprie eccellenze tecnologiche, rendendo attivo e operativo il sistema in pochi mesi e da Young Generation, partner tecnologico, che ha messo in campo specifiche competenze wireless, consentendo di realizzare in tempi record la componente principale della bigliettazione via Sms. Per accedere al nuovo servizio è sufficiente possedere una Cartasi e dotarsi di una tessera skipass "keycard", in vendita presso le biglietterie di Madonna di Campiglio. L'attivazione del servizio via Sms avviene accedendo al portale Titolari di Cartasi (www.Cartasi.it) o attraverso il numero verde del Servizio Clienti Cartasi (800-15.16.16). L'utente abilitato potrà caricare in qualsiasi momento la propria keycard attraverso un semplice Sms, nel quale dovrà specificare il codice della keycard da caricare (stampato sulla stessa) e un codice di sicurezza per il pagamento presente sulla carta di credito. Opzionalmente, è possibile scegliere una specifica tipologia di skipass e la data di attivazione (se non viene indicato nulla si acquista un giornaliero per la data in cui viene eseguita la richiesta). Il sistema consentirà quindi di decidere anche all'ultimo momento, durante il viaggio o davanti agli impianti di risalita, l'acquisto del proprio skipass, verificando in loco le condizioni meteorologiche o della neve, senza estenuanti code alle casse. Inoltre, grazie alla possibilità di registrare al servizio fino a tre numeri di cellulare, familiari e amici potranno essere abilitati all'acquisto dello skipass; l'utente abilitato potrà anche caricare la keycard di una persona sprovvista di Cartasi o non abilitata al servizio, semplicemente inserendone il codice. Il servizio potrà essere reso disponibile presso gli alberghi della zona. I tornelli degli impianti ricevono tutte le informazioni necessarie in tempo reale e, una volta che la keycard, dotata di tecnologia in radio-frequenza viene rilevata e caricata, aprono l'accesso agli impianti. A quel punto lo sciatore è libero di sciare in tutto il comprensorio.  
   
   
IL PORTALE MULTICANALE DEL COMUNE DI PORTICI INAUGURA UN NUOVO STILE DI COMUNICAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E CITTADINI  
 
 Milano, 29 marzo 2005 – Atos Origin ha presentato insieme al Comune di Portici il nuovo portale multicanale per la fornitura di servizi ai cittadini, enti ed imprese operanti sul territorio del Comune di Portici . Nel 1835 nasceva a Portici, Napoli, la prima rete ferroviaria. Nel 2005, sempre a Portici, nasce il primo progetto in rete di "comunicazione e servizi on line". Una gara pubblica indetta all'inizio del 2004 ha portato Atos Origin, uno dei principali It service provider a livello internazionale, ad aggiudicarsi il progetto "Portici On Line", uno strumento operativo, ambizioso e altamente tecnologico, sviluppato con l'obiettivo di sostenere i cittadini, ma soprattutto le realtà produttive locali del Comune di Portici. All'interno della piattaforma, i servizi sono stati raggruppati in cinque grandi aree tematiche: Comune, Urbanistica, Attività Produttive, Turismo ed Eventi della Vita. Cinque mappature che consentono ai cittadini di accedere direttamente e comodamente da casa a documenti o a bandi di gara, ricevere un supporto per la richiesta di atti di matrimonio, piuttosto che assegni familiari, affidamento o adozione, presentare pratiche edilizie o consultare le norme di salvaguardia territoriale. E ancora, partecipare alle fiere virtuali o trovare informazioni sui servizi turistici e sugli eventi culturali. Atos Origin ha dato avvio, insieme al Comune, anche a una mappatura capillare di tutte le aree produttive e delle piccole realtà locali, condividendo le informazioni per facilitare lo scambio tra domanda e offerta di lavoro. "L'integrazione tra i servizi di un ente locale e le nuove tecnologie è fondamentale" commenta Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, "per sostenere pienamente gli investimenti e i nuovi strumenti di sviluppo, intrinseci alle politiche di innovazione tecnologica sovvenzionate dalla Regione Campania in base alla misura 6.2. Del Programma Operativo Regionale (Por). Il nostro è un portale molto avanzato, pensato come piattaforma in grado di crescere nel tempo". "Nelle diverse aree di intervento" aggiunge Daniel Lanaro, Systems Integration Director di Atos Origin, "sono state declinate funzionalità molto articolate, con impiego di soluzioni tecnologiche di altissimo livello: dalla georeferenziazione del territorio, alla toponomastica e mappatura di strade e patrimonio edile, all'urbanistica. Attraverso il portale è oggi possibile accedere allo sportello edile, integrato con il catasto, e tenere il tracking delle pratiche aperte grazie al Sistema Informativo Territoriale (Sit). Così come a breve sarà possibile per il turista dotato di palmare, accedere al sito per identificare rapidamente i ristoranti e le unità ricettive di tutta la zona, così come ospedali e indirizzi di qualsiasi genere".  
   
   
IL GRUPPO CREVAL AL 6° POSTO DELLA CLASSIFICA ELABORATA DA KPMG PER L'UTILIZZO DELL'INTERNET BANKING IN ITALIA  
 
Sondrio, 29 marzo 2005 - Nell'ultimo rapporto sulla finanza online realizzato da Kpmg il Gruppo Creval è risultato sesto nella classifica italiana per l'utilizzo dell'internet banking con una quota di mercato del 3,5%, preceduto solo da alcuni grandi gruppi bancari e dalle poste. La quota, altamente significativa, risulta essere tale per effetto delle strategie perseguite dal Gruppo nel corso degli anni. Per il Gruppo Creval che, da sempre, ha creduto nelle potenzialità di questo canale, si tratta di un importante riconoscimento che premia gli sforzi e gli investimenti fatti per consentire alla propria clientela di avere a disposizione un sistema semplice, chiaro e diretto. La ricerca ha evidenziato che ben 5 milioni di italiani utilizzano Internet per l'esecuzione di operazioni finanziarie per un totale di 7,5 milioni di conti attivi che entro il 2006 dovrebbero salire a 10. I servizi in costante incremento risultano essere quelli legati all'home banking: bonifici, pagamenti e consultazioni del conto corrente mentre quelli legati più strettamente al trading online sono in leggera flessione. Nell'ambito dello studio è emerso che nel corso del primo semestre del 2004 l'operatività sul web ha mostrato dei tassi di crescita molto consistenti, il servizio maggiormente utilizzato è risultato essere la ricarica dei cellulari (+38%). Il servizio online del Gruppo Creval consente al cliente di effettuare svariate operazioni: dai classici bonifici, al pagamento Mav, alla ricarica dei cellulari nonché di Cart@perta, la carta di credito del Gruppo completamente gestibile via internet, fino alla novità dell'anno relativa al pagamento del canone Tv. Anche a livello consultativo le possibilità sono molteplici: dal classico estratto conto, alla situazione degli assegni, dallo stato deposito titoli fino al rendiconto che può essere elaborato, a scelta del cliente, sull'ultimo anno o frazionato per periodi di interesse. Il sistema automaticamente crea una pagina impostata come un vero e proprio bilancio e quindi divisa in entrate e uscite a loro volta suddivise in spese/entrate correnti, spese/redditi periodici, finanziamenti, operazioni finanziarie. Attualmente i clienti del Gruppo che usufruiscono dei servizi di internet banking sono oltre 190.000. Il canale online, così come previsto anche nel Piano Strategico triennale, è in continuo sviluppo. Questo al fine di essere sempre al passo coi tempi e garantire alla clientela la possibilità di avere a disposizione servizi all'avanguardia e di semplice utilizzo. Il Gruppo è altresì attento a migliorare costantemente gli standard di sicurezza e a mantenere i costi a livelli assolutamente competitivi.  
   
   
È ON-LINE IL NUOVO NUMERO DELL'ALMANACCO DELLA SCIENZA, IL PERIODICO TELEMATICO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. FRA I TEMI TRATTATI“VIAGGIO NEL PASSATO, IN 3D “  
 
 Roma, 29 marzo 2005 - La Storia di copertina di questo numero è: Il Cnr apre le porte al virtuale - Microscopio puntato su: ”Viaggio nel passato, in 3D” Come in un videogame basta cliccare su un particolare per averne informazioni dettagliate. Ciò che appare non è però il mondo esotico di Lara Croft, ma la nostra Appia Antica. E la sensazione che si prova è quella di trovarsi realmente immersi in questo magnifico parco alberato. ”Nella grotta di Porto Badisco in compagnia di un robot” Un mezzo che permette di esplorare anche le parti più anguste della caverna pugliese. Grazie a una tecnologia complessa che utilizza, oltre alla telecamera, anche laser e sonar. Consentendo così di ammirare tesori archeologici altrimenti inaccessibili. ”Arriva il cyber poliziotto armato di template” Non si tratta di un romanzo di fantascienza, ma di una delle applicazioni della biometria. La scienza che studia il riconoscimento automatico degli individui attraverso la misura delle loro caratteristiche fisico-comportamentali. E che si prospetta come una delle discipline più affascinanti del futuro. ”A volo d’uccello sull’Italia. Al computer” Per decollare servono solamente un paio di occhiali stereoscopici. Accessorio indispensabili per vedere i monumenti e i siti archeologici raccolti nelle carte geografiche tridimensionali del Sistema informativo territoriale. Una modo insolito per conoscere e tutelare il nostro patrimonio artistico. ”Il virtuale diventa reale con le interfacce aptiche” Strumenti che permettono un'interazione tattile con oggetti virtuali. La sensazione è così vicina a quella fornita dal contatto con oggetti reali da risultare molto utile per i non vedenti. Che finalmente potranno fruire del patrimonio digitale disponibile sul web. ”Con la telesorveglianza Diabolik ha le ore contate” E con lui anche chi tenterà di compiere atti vandalici. Grazie al dispositivo multisensoriale messo a punto dall'Issia-cnr. Che consente anche di assistere a distanza anziani o disabili. Per vivere in una casa davvero sicura. Nella rubrica Il ricercatore si parla di: Fiorella Operto, appassionata divulgatrice di robotica; Tiziana Colavitto, una fisica che crede nel “magico accordo. Il L'esperto risponde, con le risposte dei ricercatori Cnr alle domande dei lettori, è invece dedicato a Se una pianta viene esposta solamente alla luce artificiale si verifica la fotosintesi? Perché il vino rosso, più del bianco, fa bene alle arterie ? E’ vero che le piante sono sensibili ai suoni, per esempio alla voce umana o a un brano musicale? Quali saranno i settori della chimica che in futuro si svilupperanno maggiormente? Quali sono e dove si trovano nei prodotti ortofrutticoli gli antiossidanti che combattono l’eccesso di colesterolo? Si parla tanto di campi elettrici e di studi sulla loro possibile nocività; cosa si sa sulle auto ibride o elettriche? Quanto pesce deve essere consumato giornalmente o a settimana per assumere una quantità di omega3 utile alla prevenzione delle malattie cardiovascolari? Perché i grandi monumenti dell'antichità, prima di essere portati alla luce, sono quasi sempre sepolti da tonnellate di detriti? Consumo da anni zucchero di canna perché meno raffinato; Mi è stato detto, però, che contiene residui nocivi. E’ vero? Qual è la differenza, specialmente a livello di nutrizione, tra normale zucchero bianco e zucchero di canna? E’ vero che se si infila il manico di un cucchiaio nel collo di una bottiglia… - L’aumento della pressione nelle donne in età avanzata quanto è favorita dall’ingresso in menopausa? E' stata effettivamente dimostrata l'efficacia dei grassi Omega 3 per prevenire l'arteriosclerosi? In una rivista di divulgazione scientifica ho letto che è stata individuata un'onda sonora proveniente da un buco nero supermassivo e che… Lo spostamento dell’asse terrestre dall’asse dell’eclittica, da cui nasce la processione degli equinozi produce (o può produrre) effetti, positivi o negativi, percepibili? Ho letto che l'Universo neonato, nei primissimi istanti della sua vita, subito dopo il Big Bang… Vorrei sapere in cosa consiste la tecnica di fly-by ed il conseguente effetto fionda-gravitazionale di cui si avvale una sonda interplanetaria nella sua traiettoria verso i corpi celesti più lontani Qual è, se c'è, la tossicità delle vernici utilizzate normalmente sui muri e sugli infissi delle nostre case? Quanto possono influire sulla nostra salute e per quanto tempo i loro effetti nocivi permangono? Gli smalti ad acqua per gli infissi sono preferi . E infine le rubriche dedicate a le possibilità nel campo della Formazione; i saggi e i romanzi da mettere nella tua Libreria; e le Pillole di scienza aggiornate quotidianamente; Rimedio contro il mal di montagna. Dal colibrì delle Ande; Qui c'è qualcosa che brucia…; Il segreto di lunga vita? Pensare in fretta. Www.almanacco.rm.cnr.it  
   
   
APRI LA FINESTRA E TROVA CHE CASA 6 PER VINCERE PREMI SINO AL 2006!  
 
Torino, 29 marzo 2005 - "Trova che casa 6 e Vinci Premi fino al 2006!" Questo è lo slogan che accompagna il concorso a premi "Una Finestra Sui Giochi", che dal 18 Marzo Fino Al 30 Novembre 2005 promuoverà il servizio online di ricerca immobiliare Casa.community, nell'ambito delle numerose iniziative a "sfondo olimpico" realizzate dal Sanpaolo Imi, sponsor principale dei Xx Giochi Olimpici Invernali e dei Giochi Paraolimpici di Torino 2006. Chi entra in Casa.community (da tutti i siti delle banche del Gruppo e dal sito www.Torino2006.sanpaolo.com) è subito invitato a visitare una baita di montagna: per scoprire cosa c'è all'interno, occorre "affacciarsi" alle sue finestre, ciascuna delle quali riserva una animazione differente. Dalla prima finestra il navigatore può accedere al test "Che Casa sei?", per scoprire quale è la casa che più gli assomiglia, a seconda degli sport invernali preferiti e dello spirito più o meno sportivo manifestato, rispondendo alle poche e semplici domande proposte. Completato il test, basta lasciare i propri dati personali per partecipare alle 2 estrazioni (Luglio e Dicembre) e vincere fantastici premi. "Affacciandosi" alle altre finestre, al visitatore vengono presentati i premi in palio (tra cui 50 biglietti Olimpici x 2 persone, 1 cellulare Samsung, 1 motorino Piaggio e poi ancora tanti soggiorni in bellissime località) e le proposte immobiliari, la cui localizzazione, nel Nord Italia, può interessare proprio gli appassionati degli sport invernali e della montagna. E chi è in cerca di casa ha la possibilità di sottoscrivere la newsletter mensile che propone le nuove iniziative immobiliare, in tutta Italia, presentate nella vetrina di Casa.community, oltre alle novità sul settore immobiliare e sui prodotti della Banca. Protagonista del concorso è Paolino, la mascotte di Casa.community che per l'occasione mette gli sci e si lancia in divertenti e anche spericolate avventure per seguirvi nella navigazione.  
   
   
INFORMATICA DELTA AFFIDA LA DISTRIBUZIONE DEL MOBILE CAR SYSTEM A PRB TRADING  
 
Botticino Sera (Bs), 29 marzo 2005 – Informatica Delta S.p.a, azienda italiana impegnata nello sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, ha recentemente siglato un accordo che prevede la distribuzione in esclusiva da parte di Prb Trading S.r.l., società partecipata del gruppo, dell’Lwd Mobile Car System, il rivoluzionario Cyberspace Utility Vehicle introdotto lo scorso anno sul mercato italiano. Tramite questo accordo Prb Trading S.r.l., società che opera nel settore automotive, si occuperà di costituire la rete di installatori, auto officine e concessionari e garantire così la capillarità distributiva e l’assistenza a livello locale del prodotto. Lwd Mobile Car System è una vera e propria stazione multimediale progettata e realizzata appositamente per l’auto che raggruppa tutte le funzioni di intrattenimento e connessione professionale. Questo sistema consente di estendere le possibilità di comunicazione e divertimento, per fare dell’auto un vero e proprio ufficio, unendo in un unico e compatto strumento la mobilità alle nuove forme di informazione e trasmissione dei dati nonché alle straordinarie opportunità del tempo libero. Lwd Mobile Car System è uno strumento “All-in-one” che integra numerose funzioni “Office & Entertainment” tra le quali: tutte le funzioni di un Personal Computer con sistema operativo Microsoft Windows Xp Home, e dunque tutti i relativi programmi applicativi; navigazione Internet a ben 30-40 kpbs; invio e ricezione di e-mail e fax; visione di film in Dvd e Divx; ascolto di Cd e Mp3, masterizzazione di Cd-r/rw; navigazione satellitare Lwd con tutte le mappe nazionali ed internazionali Gprs anche con schede telefoniche in abbonamento o ricaricabili. Lwd Mobile Car System è inoltre coperto da brevetto. E’ stato progettato e costruito interamente in Italia grazie al costante impegno di Informatica Delta nella ricerca e sviluppo di soluzioni d’avanguardia. La radicata partnership tra l’azienda ed Intel, garantisce l’acquisizione di competenze prestigiose ed internazionali, nonché una costante evoluzione in-house che mantiene all’interno le competenze strategiche, ed è la fonte certa di un servizio continuativo di ricambi, assistenza, adattamenti e personalizzazioni.  
   
   
MAPINFO PRESENTA CARTIQUE EUROPE 2004  
 
Milano, 29 marzo 2005 - Mapinfo Corporation , fornitore di soluzioni per la gestione di informazioni georeferenziate, ha presentato Cartique Europe 2004, la nuova versione ancora più dettagliata del dataset per la mappatura in background e la pianificazione dei percorsi, contenente 28 livelli informativi ed utilizzata per l’output grafico. Assolutamente compatibile con le altre mappe dell’Italia e del resto d’Europa, Cartique Europe 2004 fornisce accuratezza e dettagli ancora maggiori ed è conforme alle convenzioni di mappatura europee. Il dizionario geografico è stato aumentato di 160.000 voci e comprende oltre 640.000 luoghi, link e caratteristiche. Utilizzato insieme al software e ai tool per la gestione di informazioni georeferenziate di Mapinfo come Mapinfo Professional, Mapx e Drivetime, Cartique mette a disposizione un set di dati essenziali per una vasta gamma di applicazioni, tra cui analisi del mercato, localizzazione di siti, analisi di percorsi e reti; è utilizzato da molti settori di mercato, come il retail, i servizi finanziari, le telecomunicazioni, il settore automobilistico, le pubbliche amministrazioni locali e i servizi di emergenza. Cartique fornisce un database coerente di mappe vettoriali a scala nominale 1:300.000 ed è disponibile per tutta l’Europa o per le singole nazioni. Comprendendo sia le mappe che i dati di percorrenza, Cartique può essere utilizzato da solo o insieme agli strumenti Mapinfo per creare potenti applicazioni di business. Cartique è fornito insieme ai formati tipici di Mapinfo come ad esempio Workspace, geoset, mdf oltre al nuovo formato Mapinfo denominato “universal file definition”. Gli Mws sono ottimizzati per aprirsi e visualizzare i file dati associati con una singola operazione. Cartique Mapping – E’ un dataset di mappe di background progettato per visualizzare informazioni in grandi aree geografiche e adatto a molte applicazioni che richiedono visualizzazione dei dati, analisi della localizzazione e pianificazione di percorsi. Cartique Mapping contiene cinque classi di strade, uscite autostradali e incroci, aree di ristoro e caselli, aeroporti, traghetti, aree urbane, confini internazionali e classi di alcune aree amministrative, specchi d’acqua e coste. Il dizionario geografico contiene oltre 640.000 città europee, villaggi e sobborghi e l’indicazione dell’importanza relativa di ognuno. Cartique Drivetime – Cartique Drivetime consiste in una tabella aggiuntiva con tutte le strade, strutturato in formato link e nodo che si sovrappone in modo trasparente a Cartique Mapping. Fornisce dati come velocità di crociera dei veicoli privati in orari non di punta, limiti di peso, condizioni delle uscite e altri attributi per l’analisi dei tempi di percorrenza. Cartique 2004 è già disponibile presso Mapinfo e dai suoi rivenditori autorizzati.  
   
   
IL BUSINESS PROCESS MANAGEMENT COME STRUMENTO PER LA GESTIONE ORGANIZZATA DELLA CONOSCENZA: IL CASO BANCO POPOLARE DI VERONA E NOVARA  
 
Milano, 29 marzo 2005 - “A Milano presenteremo ufficialmente il nuovo Modello Organizzativo per la Gestione della Normativa interna del Banco Popolare di Verona e Novara. Il progetto ha finora riguardato la capogruppo ma poi si estenderà alle altre società del Gruppo. In questa sola fase, abbiamo individuato più di 100 processi e oltre 1000 attività e censito oltre 100 unità organizzative. Un risultato davvero importante per la Gestione Organizzata della Conoscenza, fondamentale in una realtà complessa come la nostra, a fronte di cambiamenti e adeguamenti imposti continuamente dalle Istituzioni e dal mercato.” Così Vittorio Corsano, Project Manager Gestione Integrata dei Processi - area Organizzazione di Gruppo, del Banco Popolare di Verona e Novara - annuncia il prossimo Focal Point Mega, mirato appunto alla descrizione dell’importante case history (Milano, 7 aprile 2005, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, ore 14.30 – 18.30) realizzata dall’azienda francese leader mondiale nelle soluzioni di Business Process Analysis (Bpa) e Enterprise Architecture (Ea). All’evento parteciperà Mario Togni, Responsabile di Organizzazione di Gruppo dell’Istituto veronese, che con Vittorio Corsano parlerà delle fasi e degli obiettivi del progetto stesso. Il nuovo Modello Organizzativo per la Gestione della Normativa poggia le sue basi sulla mappatura dei processi che la capogruppo ha iniziato a metà del 2002, con il supporto di Mega Italia, per realizzare i seguenti obiettivi strategici: gestione della fusione tra il Banco Popolare di Novara e la Banca Popolare di Verona, riduzione dell’incidenza dei costi sul totale dei ricavi, adeguamento ai requisiti imposti dall’accordo Basilea 2. La nuova gestione della normativa consolida l’approccio alla Gestione Integrata per Processi adottato dal Banco. “Abbiamo deciso di focalizzarci sulla normativa interna, e cioè su un ambito specifico di gestione organizzata della conoscenza, - spiega Corsano - perché il nostro primo fabbisogno informativo era legato all'operatività corrente delle filiali e dei dipendenti. Le prossime evoluzioni del progetto riguarderanno altre componenti quali il catalogo prodotti o i dati finanziari. Essendo i processi la schematizzazione della normativa interna, il nostro lavoro è stato quello di creare un collegamento tra le circolari e i processi dando a disposizione delle filiali, attraverso il sito intranet, l’output finale. In questo modo l’utente finale ha sempre a disposizione una base di conoscenza comune e una visione sintetica dei principali processi della Banca, che può essere utilizzata sia come riferimento rapido e facilmente consultabile sia come supporto all’attività di nuovi colleghi nelle nostre strutture”. I dipendenti hanno ora a disposizione una base comune di conoscenza quella dei processi, che può essere utilizzata come riferimento rapido e facilmente consultabile nelle attività quotidiane e rappresenta un utile supporto all’inserimento dei nuovi colleghi nelle nostre strutture”. Per Carlo di Vittorio, Vice President Italian Operations di Mega “si tratta di un esempio emblematico di come il Bpm si presti anche a consolidare e gestire in modo organizzato la conoscenza, ossia l’insieme delle informazioni disponibili in azienda a partire dai processi”.  
   
   
IBM LANCIA UNA NUOVA SOLUZIONE DI REPORTING: IBM WORKPLACE FOR BUSINESS CONTROLS E REPORTING 2.5  
 
Milano, 29 marzo 2005 - Ibm rende disponibile la nuova versione di Ibm Workplace for Business Controls e Reporting 2.5, una soluzione software progettata per aiutare le aziende ad implementare le corrette procedure di gestione del rischio e di controllo dell'accuratezza dei report finanziari, come richiesto dalle più recenti normative internazionali. Questa nuova versione del software, infatti, offre la possibilità di tenere traccia e monitorare i controlli interni secondo i requisiti previsti sia dalla legge Sarbanes-oxley, che dalle varie normative Basel Ii, Hipaa, 21 Cfr-11, Tread Act. Grazie al supporto di tipologie di controllo multiplo, Ibm Workplace for Business Controls e Reporting, riduce i costi collegati alla gestione di differenti controlli in una stessa organizzazione. Questa caratteristica, amplia i campi di applicazione di questa soluzione verso mercati verticali come finanza, medicina e produzione industriale. Tra i primi clienti a usufruire di Ibm Workplace for Business Controls e Reporting 2.5 è Westjet, compagnia aerea low-cost leader in Canada, che ha scelto questa soluzione per la revisione contabile interna.